Está en la página 1de 170

AA

BB
2
Corso per studenti ispanofoni
Coordinatrici del progetto:
Gloria De la Garza e Laura Lascialfare
Supporto tecnico: Luca Panozzo/Lluvia Sánchez
Livello Base 1 A
INDICE

Benvenuti al corso 3
Desarrollo del proyecto final 4
Tipi di attività 5
Presentazione compito finale 6
Lista minima dei lavori per il portfolio 10
Modulo 1: Amo l’Italia 11
Modulo 2: Ciao amici 23
Modulo 3: Conoscere persone 36
Modulo 4: Parliamo di noi 59
Modulo 5: Come siamo 77
Modulo 6: Ti va di uscire insieme? 98

ESERCIZIARIO 112
Modulo 1: Amo l’Italia 113
Modulo 2: Ciao amici 119

3
Modulo 3: Conoscere persone 127
Modulo 4: Parliamo di noi 137
Modulo 5: Come siamo 147
Modulo 6: Ti va di uscire insieme? 156

Benvenuti al corso d’italiano livelo A1.


Bienvenidos al primer nivel del curso de lengua italiana. El propósito de este
curso es introducirte en la lengua y la cultura italiana para que puedas
comunicarte sobre aspectos básicos de manera efectiva con los hablantes de
esta lengua.
Deseamos que este manual te resulte útil, interesante y ameno.

Se espera que al final del curso seas capaz de:


● Iniciar y mantener un dialogo para intercambiar información sobre tu
identidad y la del interlocutor;
● Intercambiar información sobre tus actividades cotidianas y las
relaciones familiares;
● Ponerse de acuerdo con otras personas para realizar juntos distintas
actividades.

Encontrarás en este manual documentos auténticos a través de los cuales


conocerás un poco de la cultura y del estilo de vida de los italianos, por
ejemplo canciones, fragmentos de películas y series de televisión, artículos
periodísticos y blogs de internet.
El manual te proporcionará actividades de aprendizaje sobre el
funcionamiento de la lengua italiana así como de reflexión cultural e
intercultural.

4
Recuerda que el aprendizaje es un proceso activo y colaborativo al que debes
contribuir con tu experiencia y creatividad, por lo que el éxito del curso
dependerá también del entusiasmo, empeño y compromiso con el que
participes en el trabajo dentro y fuera del aula.
Quienes realizamos este manual y tus profesores te deseamos los mejores
resultados en este curso.
BUON LAVORO
Desarrollo del proyecto final del curso
Para que puedas lograr los objetivos del curso y evaluar tus avances en el
proceso de aprendizaje del italiano, tendrás que participar en un proyecto
final colectivo que irás realizando, junto con tus compañeros mediante tareas
parciales.
El proyecto final consistirá en la creación de un álbum del grupo que reúna
los perfiles de los estudiantes con imágenes e ilustraciones que incluyan:
datos de identidad, gustos y preferencias, descripciones de la familia y
presentación de un día típico de su vida.
Además tendrás que realizar una breve presentación oral, de preferencia con
apoyo visual, sobre la información que aportaste para el álbum del grupo.
Para evaluar continuamente los avances del proyecto final contarás con unas
rejillas o rúbricas que describen los criterios que deberás tomar en cuenta
para cuidar la calidad del trabajo escrito y de tu presentación oral.
Estas rúbricas están escritas en italiano y puedes revisarlas desde el principio
del curso y consultar a tu profesor sobre cualquier duda que tengas.
Para profundizar en el conocimiento sobre la cultura italiana, te sugerimos
consultar los siguientes sitios de internet:

Geografía
http://ripassofacile.blogspot.mx/2013/03/ricerca-sulle-catene-montuose-italiane.htm
l
https://youtu.be/xeFUDpaVxlk

5
https://youtu.be/OL48LgZ8ff0

Habitos alimenticos
https://www.youtube.com/watch?v=MZZRMFsYbPo
https://www.youtube.com/watch?v=IQIWZtqlLwg

La familia
http://blog.libero.it/ILCARROZZONE/9423671.html
https://www.youtube.com/watch?v=0koJpwDP4uE
https://www.youtube.com/watch?v=7tTs7HIqRTE

Los estereotipos sobre los italianos y los mexicanos


https://www.youtube.com/watch?v=1_FTDqJIAC4
https://www.youtube.com/watch?v=vvkD0dMBev4
http://www.forumlive.net/proposte/diversita/Italia_pregiudizi.jpg

TIPI DI ATTIVITÀ

6
7
PRESENTAZIONE DEL COMPITO FINALE
Alla fine del corso del primo livello gli studenti saranno capaci di:
Creare un album della clase che riunisca gli identikit degli studenti con fotografie e illustrazioni che includano: dati di identità, gusti e
preferenze, descrizione della famiglia e presentazione di un giorno tipico della loro vita.
Presentare oralmente i compagni, con appoggio visuale, l’informazione della parte che ognuno ha creato per l’album della classe
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL LAVORO SCRITTO

eccellente buono sufficiente insufficiente osservazioni


Correttezza Coniuga Coniuga correttamente Fa errori nella Fa molti errori nella
grammaticale correttamente verbi I verbi regolari, ma fa coniugazione di verbi coniugazione di verbi
regolari e irregolari alcuni errori con i verbi regolari e irregolari di regolari e irregolari di uso
di uso frequente. Le irregolari di uso uso frequente. frequente.
frasi sono costruite frequente. Fa alcuni errori di Fa molti errori di
con accordo tra Fa pochi errori di concordanza tra concordanza tra articolo,
articolo, nome, concordanza tra articolo, nome, nome, aggettivi e verbo
aggettivo e persona articolo, nome, aggettivo e verbo che nelle frasi e questo
del verbo. aggettivo e persona del interferiscono con la interferisce con la
Uso corretto delle verbo nelle frasi. comprensione del comprensione del testo.
preposizioni Ogni tanto si dimentica contenuto del testo. Uso sbagliato di alcune
semplici e di formare le Errori frequenti di preposizioni semplici e
articolate. preposizioni articolate. formazione delle frequenti mancanze di
Impiego corretto di Usa correttamente le preposizioni articolate. formazione di
parole parole interrogative. Uso incorretto di preposizioni articolate.
interrogative: chi, Fa pochi errori nell’ alcune preposizioni Molti sbagli nell’uso di
che cosa, come, uso dei pronomi semplici. pronomi riflessivi e di
quando, quanto, riflessivi. Diversi errori nell’uso aggettivi possessivi.
perché Confonde o dimentica di pronomi riflessivi. Mancanza di segni di
Uso corretto dei l’uso dell’articolo con Mancanza o uso punteggiatura, accento e
pronomi riflessivi e gli aggettivi possessivi. incorretto dell’articolo apostrofo.
dei possessivi. Fa pochi errori di negli aggettivi
Fa uno o due errori ortografia, possessivi quando è
di ortografia. punteggiatura, accento necessario.
e apostrofo.
8
Fa pochi errori di Errori di punteggiatura
punteggiatura, che provocano
accento e apostrofo. confusione durante la
lettura del testo.
Mancanza o uso
sbagliato di accento e
apostrofo.
Coerenza e Le idee sono chiare. Le idee sono chiare e Alcune idee non sono Costruzione incorretta di
coesione L’informazione è l’informazione e ben chiare e l’informazione molte frasi che provoca
ben organizzata. organizzata. è confusa. Non usa confusione durante la
Uso corretto di Usa poche congiunzioni o le usa in lettura del testo. Non usa
alcune congiunzioni, ma in modo sbagliato. congiunzioni o connettivi
congiunzioni: e, o, modo corretto. tra le frasi.
ma, perché, poi,
dopo, prima,
mentre, allora.
Uso del lessico Dimostra Fa pochi errori nell’uso Fa diversi errori di Molti errori di
adeguato al conoscenza dei del lessico tematico, interferenza con lo interferenza con lo
contenuto nomi di: colori, soprattutto di parole spagnolo o uso spagnolo. Uso frequente di
numeri, non trasparenti e di frequente di falsi amici. falsi amici o di vocaboli
occupazioni, pregi e alcuni falsi amici. non adatti al lessico
diffetti, tematico di ogni parte del
caratteristiche contenuto.
fisiche,
abbigliamento,
nomi di parentela,
passatempi
Inserimento di Include Manca l’informazione Manca l’informazione Poca informazione per
tutta informazione sulla su uno dei temi relativi di due dei temi relativi ogni parte del contenuto
l’informazione sua identità, le sue alle sue attività alle sue attività richiesto. Non include
richiesta attività della quotidiane: casa, quotidiane e non l’orario quando è
giornata a casa, a famiglia, lavoro/scuola, include gli orari delle pertinente.
scuola, con la tempo libero. attività quando è
famiglia e nel tempo Include gli orari delle pertinente.
libero. Quando è attività quando è
pertinente, include pertinente.
gli orari delle
attività.

9
Presentazione Include foto o Include foto e Include poche foto e Include poche immagini o
grafica immagini adatte ad immagini adatte ad immagini non sempre non adatte a ogni parte
ogni parte del testo, alcune parti del adatte al contenuto. del contenuto.
usa tipografia contenuto. La tipografia è leggibile La tipografia è poco
leggibile e adatta al La tipografia è leggibile ma differente a quella leggibile o completamente
formato dell’album ma non uniforme in usata nell’album differente da quella usata
collettivo. tutto il testo. collettivo. nell’album collettivo.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE ORALE


eccellente buono sufficiente insufficiente osservazioni
Pronuncia e Pronuncia Pronuncia Pronuncia in modo Fa molti errori di
fluidità correttamente la accettabilmente la sbagliato anche suoni pronuncia, con forte
maggior parte dei maggioranza dei suoni che sono presenti nello accento spagnolo.
suoni della lingua della lingua italiana, spagnolo. Aggiunge “s”
italiana, con alcuni con difficoltà per nel plurale o non Dimostra incertezza
sbagli delle realizzare i suoni non pronuncia le vocali nella pronuncia delle
consonanti doppie, presenti nello spagnolo finali di alcune parole. parole italiane
vocali aperte e quali gli, sce-sci, vocali Ha difficoltà per
chiuse, e la s sonora aperte e chiuse, la s pronunciare gli, la s
intervocalica. sonora intervocalica, z impura, la z, la s
Colloca l’accento sonora. intervocalica. Fa troppe
nella sillaba corretta Produce alcuni sbagli pause nel discorso in
in quasi tutte le nella collocazione momenti non adeguati
parole. dell’accento. Fa alcune che interferiscono con
Parla in modo pause non adeguate la fluidità
scorrevole. Fa pause che interfericono con la
nei momenti fluidità del discorso.
adeguati.
Correttezza Vedere la griglia di Vedere la griglia di Vedere la griglia di Vedere la griglia di
grammaticale valutazione dello valutazione dello valutazione dello valutazione dello
scritto. scritto. scritto. scritto.
Si accorge di alcuni Si accorge di alcuni Errori di concordanza Itagnolo. Molti errori di
errori quando parla e errori mentre parla, e o sintassi che interferenza con lo
si autocorregge. tenta di correggersi, provocano difficoltà di spagnolo. Non si
ma,qualche volta, comprensione del accorge degli sbagli.
senza successo discorso.

10
Uso adeguato del Conosce la Conosce la Non conosce la Troppa interferenza
lessico maggioranza delle maggioranza delle maggioranza del con lo spagnolo. Usa
parole studiate nel parole studiate nel lessico studiato nel molti falsi amici.
corso. corso, ma ogni tanto corso, ma ogni tanto Chiede spesso
Prova a definire chiede all’insegnante usa falsi amici e alcune all’insegnante come si
vocaboli quando non come si dicono alcuni volte chiede l’aiuto dicono parole del
ricorda como si vocaboli. dell’insegnante per lessico studiato nel
dicono in italiano, ricordare parole. corso.
cerca un sinonimo.

Coerenza, Discorso chiaro e ben Discorso chiaro, ma un Discorso non ben Discorso improvvisato,
coesione e organizzato. po’ disordinato. organizzato, per cui poco chiaro, con falsi
chiarezza Saluta l’auditorio, si Dimentica di salutare non è tanto chiaro. punti di partenza,
dell’esposizione presenta ed espone il l’auditorio, ma si Dimentica di salutare molte ripetizioni,
contenuto previsto presenta ed espone il l’auditorio. Legge il disordine
seguendo una contenuto previsto, con testo dall’album dell’informazione.
scaletta, non legge il l’ appoggio di alcune collettivo. Usa intercalari
testo dell’album. note. (mulettillas) dello
spagnolo che
interfericono con la
continuità del discorso.
Ritmo adeguato Parla a velocità Parla troppo lento o Parla troppo lento o Ritmo irregolare o
con appoggio di adeguata, con un troppo veloce, ma con troppo veloce, con monotono. Lo studente
risorse audiovisive volume adatto volume adatto volume molto basso. è troppo ansioso,
all’auditorio. Dá all’auditorio. Usa ogni Ha un atteggiamento nervoso o insicuro. Il
enfasi alle frasi e le tanto le risorse troppo timido. Usa discorso è noioso, non
parole con appoggio audiovisive per fare poco le immagini o le si ricorda di
delle immagini e le enfasi su alcuni parti risorse audiovisive per complementarlo con le
risorse audiovisive. del contenuto del attirare l’attenzione immagini.
Dimostra sicurezza discorso. É un po’ dell’auditorio.
nel parlare. nervoso (a) ma riesce a
Riesce a mantenere controllarsi.
interessato Ogni tanto perde
l’auditorio. l’attenzione
dell’auditorio

11
LISTA MINIMA LAVORI PORTFOLIO

Modulo 2:
- Annuncio per trovare un amico italiano

Modulo 3:
- Questionario per fare un’intervista
- Scrivere un commento per un blog sul tempo libero

Modulo 4:
- Agenda con le attività giornaliere
- La mia giornata ideale
- Descrizione della famiglia

Modulo 5:
- La descrizione di un amico che arriverà all’aereoporto
- Descrivere il partner ideale per un’agenzia matrimoniale
- Lavoro di gruppo: canzone sul Messico

12
MODULO 1: AMO L’ITALIA

I. Osserva e ascolta il video LA NAZIONE PIÙ INVIDIATA AL MONDO. Nel


video si vedono alcune immagini di ECCELLENZE ITALIANE.

Che cosa hai riconosciuto?

Luoghi Personaggi Monumenti/opere Prodotti Marchi


d’arte

II. Inserisci le seguenti informazioni nella colonna corrispondente:

Dolomiti, Isola Bella, teatro La Scala, polenta, Duomo, Milano, Marcello Mastroianni, risotto,
Mole Antonelliana, Torino, Cinquecento FIAT, basilico, focaccia, Genova, Carri di carnevale,
Viareggio, Caravaggio, Firenze, Palio, Siena, Galileo Galilei, La Pietà di Michelangelo, Alberto
Sordi, Pietro della Francesca, Assisi, Moka, La Valle dei templi, Sicilia, Sofia Loren, Castel del
Monte, Puglia, Trulli, Alberobello, Bronzi, Riace, arancini, Vulcano Etna, Claudia Cardinale,
funghi, Vittorio de Sica, scherma, lupi, panettone

13
III. Secondo te, che tipo di composizione musicale accompagna le immagini?
______________________________________________________________________

IV. Leggi le parole nel riquadro: secondo te, qual è la parola che
identifica meglio l’Italia?

V. INCHIESTA: Scrivi una crocetta (X) nelle caselle della parola che dice
ogni compagno della classe.

Qual è la parola che rappresenta meglio l’italia per la maggioranza degli studenti?
_________________________________________________________________

Stile
Alunni Bellezza Arte Musica Moda Cinema Cucina Tecnologia di Sport Letteratura
vita

14
VI. Scrivi le parole che mancano nella traduzione della canzone Come un pittore dei
Modà, aiutandoti con il contesto. Dopo guarda il video della canzone:
https://www.youtube.com/watch?v=RuYbA55IWGs

Come un pittore Como un pintor


Modà Modà

Ciao, semplicemente ciao Hola, simplemente hola


Difficile trovare parole molto serie Difícil encontrar palabras muy serias
Tenterò di disegnare Intentaré dibujar
Come un pittore farò in modo Como un pintor, lo haré de manera
Di arrivare dritto al cuore Que llegue directo al corazón.
Con la forza del colore Con la fuerza del _____________________
Guarda, senza parlare Mira, sin hablar
Azzurro come te, come il cielo e il mare _____________ como tú, como el cielo y el mar,
E giallo come luce del sole y ___________________ como luz de sol
Rosso come le cose che mi fai provare __________ como las cosas que me haces sentir
Ciao, semplicemente ciao Hola, simplemente hola,
Disegno l'erba verde come la speranza dibujo la hierba __________ como la esperanza
E come frutta ancora acerba y como fruta todavía inmadura
E adesso un po' di blu, come la notte E ahora un poco de ____________como la noche
E bianco come le sue stelle con le sfumature Y __________________como sus estrellas con
gialle tonalidades ___________________
E l'aria, puoi solo respirarla! Y el aire se puede respirar
Azzurro come te, come il cielo e il mare _____________ como tú, como el cielo y el mar
E giallo come luce del sole Y _________________ como luz del sol
Rosso come le cose che mi fai provare __________ como las cosas que me haces sentir
Per le tempeste non ho il colore Para las tormentas no tengo un ______________
Con quel che resta disegno un fiore Con lo que queda dibujo una flor
Ora che è estate, ora che è amore Ahora que es verano, ahora es amor
Azzurro come te, come il cielo e il mare ______________ como tú, como el cielo y el mar
E giallo come luce del sole Y __________________ como luz del sol
Rosso come le cose che mi fai provare __________ como las cosas que me haces sentir

VII. A cosa si riferiscono queste parole? _____________________________

VIII. Sottolinea le parole che secondo te si pronunciano in maniera differente dallo


spagnolo e scrivile nella tabella
GE-GI CHE-CH CE-CI QU- GN ZZ LL S+consonante
I

15
IX. Ascolta ed osserva cosa dice questo cantante sull’Italia. Sottolinea le
parole che si pronunciano in modo diverso dallo spagnolo

Eugenio Finardi - Dolce Italia Eugenio Finardi - Dulce Italia

A Boston c'è la neve e si muore di noia  En Boston hay nieve y uno se muere de aburrimiento
Urla tristi di gabbiani sull'acqua della baia  Gritos tristes de gaviotas sobre el agua della bahía
Gente dalla pelle grigia che ti guarda senza gioia  Gente de piel gris que te mira sin alegría
Tutti freddi e silenziosi chiusi nella loro storia  Todos fríos y silenciosos encerrados en su historia

Qui in Italia oh dolce Italia  Pero en Italia, oh dulce Italia


In Italia è già primavera  En Italia ya es primavera
In Italia oh dolce Italia  En Italia, oh dulce Italia
La gente è più sincera, la vita è più vera. La gente es más sincera, la vida es más verdadera

Ma poi arrivan quei momenti in cui non si sa Pero luego llegan esos momentos en que no se sabe que
che dire  decir,
quando si sa dove si è ma non dove si cuando se sabe donde se está pero no donde se puede ir
può andare  Y después de tantas certezas y seguridades
E dopo tante certezze e tante sicurezze  Es el momento de dudar, parece todo sin
È il momento di dubitare, sembra tutto senza valore  valor

Qui in Italia oh dolce Italia  Pero en Italia, oh dulce Italia


In Italia è già primavera  En Italia ya es primavera
In Italia oh dolce Italia  En Italia, oh dulce Italia
La gente è più sincera, la vita è più vera. La gente es más sincera, la vida es más verdadera

Ma poi tornati qui a Milano sembrano tutti americani  Pero luego, de vuelta aquí en Milán, todos parecen
Vivono vite di sponda ciechi ai loro problemi  americanos
Vorrei metterli su di un Jumbo e poi fargliela vedere  Viven vidas al límite, ciegos a sus problemas
Quell'America senza gioia, sempre in vendita come Quisiera ponerlos a todos sobre un avión y hacerles ver
una troia  Esa América sin alegría, siempre en venta
como una mujerzuela
Ma in Italia oh dolce Italia 
In Italia è già primavera  Pero en Italia, oh dulce Italia
In Italia oh dolce Italia  En Italia ya es primavera
La gente è più sincera, la vita è più vera En Italia, oh dulce Italia
La gente es más sincera, la vida es más verdadera
Qui in Italia oh dolce Italia 
In Italia è già primavera  Aquí en Italia, oh dulce Italia
In Italia oh dolce Italia  En Italia ya es primavera
La gente è più sincera, la vita è più vera. En Italia, oh dulce Italia
La gente es más sincera, la vida es más verdadera

X. Rispondi se le frasi corrispondono (SI) o non corrispondono al contenuto della


canzone (NO)

16
1. Eugenio Finardi pensa che a Boston si vive bene Sì No
2. Il cantante è di Milano Sì No
3. I milanesi odiano gli americani Sì No
4. Il cantante ama la vita e la gente in Italia Sì No

XI. Osserva alcune differenze di pronuncia e scrittura tra l’italiano e lo


spagnolo in alcune parole della canzone. Ascolta il tuo professore e ripeti.

GE-GI GHE-GHI CE-CI CHE-CHI SCE-SCI SCHE-SCHI QUE-QUI

gente spaghetti c’è che trascina schema acqua


grigia monologhi certezze chiusi pesce schiavo quando
gioia dolce ciechi quell’
già sincera qui

V Z GUE-GUI LL GLI
neve silenziosi guerra della voglia
primavera senza guida dalla scoglio
dove sicurezze pelle
valore nella

XII. Riascolta la canzone di Eugenio Finardi e cantala con i tuoi compagni.


Fa’ attenzione alla pronuncia.

XIII. Ecco l’alfabeto italiano. Ascolta e osserva il nome di ogni lettera:

A B C D E F G H I L M N
a bi ci di e effe gi acca i elle emme enne

O P Q R S T U V Z
o pi cu erre esse ti u vu zeta

Quali sono le differenze tra l’alfabeto italiano e l’alfabeto spagnolo?


_________________________________________________________________
Ecco il nome in italiano delle lettere di origine straniera:

J K W X Y
I lunga kappa doppia vu ix ipsilon
Jackson karaoke Watsonex-marito yogurt

XIV. Ascolta mentre il tuo professore legge ad alta voce la seguente


rima:

17
Quale lettera dello spagnolo corrisponde al suono della GN dell’italiano?_______

XV. Ordina le parole della lista nella colonna corretta

melo mela

RICAPITOLIAMO

18
Le parole maschili terminano generalmente con

Le parole femminili terminano generalmente con

XVI. Osserva le seguenti parole:

la canzone, la neve, lo stile, il colle che cosa hanno in comune?

Molte parole sia di genere maschile che femminile terminano con la vocale E.

XVII. Esercizio di discriminazione auditiva. Ascolta la registrazione e


completa con la sillaba corretta.

1.- Fi ____________ 2.- la ____________ 3.- batra ____________


ghi/chi gui/ghi ce/ge

4.- mag ____________ 5.-____________to


chin/quin 6.- ____________da
glio/gio
gui/ghi

19
7.- fa ____________ 8.-____________sito 9.- pe ____________
cia/scia
squi/schi ce/sce

10.- pe ____________ sque/sche

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

XVIII. Rileggi le parole della canzoncina della “GN”. Osserva come le parole
cambiano dal singolare al plurale. Ora con un compagno aggiungi altre parole che
trovi nei testi delle due canzoni e inseriscile nella colonna corrispondente e
cambiale al plurale o al singolare secondo il caso.

pugno pugni tela tele


cigno cigni scuola scuole
riccio ricci castagna castagne
colle colli canzone canzoni

XIX. Quali sono le tue conclusioni?

20
● Le parole di genere maschile quasi sempre finiscono con ____________ e fanno il
plurale con _________
● La parole di genere femminile quasi sempre finiscono con ___________ e fanno il
plurale con _________
● Alcune parole di genere maschile e femminile che finiscono con _________ e
fanno il plurale con ________

Sintesi di grafemi con pronuncia differente tra lo spagnolo e l’italiano


GRAFIA ESEMPI DI PRONUNCIA IN SPAGNOLO ESEMPI IN ITALIANO
ce-ci Come in chato, pecho Cina, Cile, celebre, ciao
che-chi Come in casa, corto chitarra , cherubino
gelato, giorno,
ge-gi Simile alla J dell’inglese: jet, jazz, jeans
appoggio
gh Come in gorro, gala Margheritta, Inghilterra
gu La U sempre si pronuncia come in pingüino, guapo, güero pinguino, guerriero
gn Come in niño, piñata sogno, pignatta, pugni
Non esiste questo suono in spagnolo. Simile a la LL di
gli bottiglia, maglie, figlio,
llave
ll Una L allungata bella, gallo, polli
qu La U sempre si pronuncia come in cuento, cuita, cuarto quieto, questo, quarto
Come la SH dell’inglese in short o la X dello spagnono del sciare, coscienza,
sce-sci
Messico in Xola, xoconostle. scenario, cosce
Si pronuncia in modo diverso alla B: denti sulle labbra
v vino, vapore, voto, vela
come una F soave.
Come TS in mosca Tse-tsé o come DS (vibrante) la voce pizza, pozzo, zebra,
z
della mosca zanzara

XX. Pratica la pronuncia: leggi ad alta voce uno dei seguenti


scioglilingua, usando il tono di voce e le espressioni del viso adatte a
una certa emozione: tristezza, rabbia, allegria, paura, sorpresa,
preoccupazione, ecc. I compagni della clase dovranno scoprire qual è
l’emozione che vuoi rappresentare.

Non importa il significato: attenzione ai suoni:

21
CHE-CHI
Dischi vecchi / tristi e fiacchi
dischi freschi / fischi e fiaschi

SCE-SCI
Se scii senza scienza sei solo scema

GLI
Se il coniglio gli agli ti piglia,
togligli gli agli e tagliagli gli artigli

LL
Apelle figlio d'Apollo fece una palla di pelle di
pollo.

Consonanti geminate: TT/ CC/ /PP

Treno troppo stretto e troppo stracco stracca


troppi storpi e storpia troppo.

ZZ
Un pezzo di pizza che puzza nel pozzo del
pazzo di pezza.

GN
In via dell'Agnolo c'era un pizzicagnolo che
aveva un frignolo sul dito mignolo

CE-CI / QUE
Centottantotto lire più
cinque-cento-cinquanta-cinque centesimi.
£188 + .556

22
AUTOVALUTAZIONE

Riconosco i suoni che corrispondono a certe


☺ 😐☹ Osservazioni

combinazioni ortografiche
Pronuncio correttamente le combinazioni
ortografiche diverse dallo spagnolo
Riesco a leggere a voce alta frasi e brani in modo
fluido
Riesco a leggere brevi frasi dando intonazione
adatta ad una certa emozione con il ritmo adeguato
Identifico il genere e il numero di sostantivi e
aggettivi
Posso capire in modo generale il significato di una
canzone o un testo orale

ITALIANO E SPAGNOLO A CONFRONTO

Scrivi nelle caselle tre parole italiane:

1. uguali o molto simili allo spagnolo .

2. simili a parole dello spagnolo ma con


significato differente (falsi amici)

3. facili da pronunciare

4. difficili da pronunciare

5. che ti piacciono (belle, che suonano bene)

6. che non ti piacciono (brutte, che suonano


male)

7. che hai imparato (nuove)

Contronta le tue liste di parole con quelle di un compagno, ci sono coincidenze?

23
24
MODULO 2: CIAO AMICI
SALUTI E PRESENTAZIONI

I. Ascolta i dialoghi e associali alle fotografie

25
II-. Ascolta di nuovo i dialoghi e inserisci le parole mancanti

III-. Inserisci le espressioni di saluto presenti nei dialoghi nelle


caselle adeguate

Quando ci incontriamo Quando ce ne andiamo


Formale Informale Formale Informale
Addio Ciao
Salve Buona giornata
A più tardi
Ci si vede....

26
Buonasera Buonanotte

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

IV. Rileggi i dialoghi e inserisci le forme verbali mancanti nella tabella sottostante

Pronome Verbo essere Verbo stare


io sto
tu sei
lui
lei è sta
Lei
(Usted)
noi siamo stiamo
voi siete state
loro sono stanno

V. Gioco di coppia. Lavora con un compagno e salutatevi impersonando i


seguenti ruoli:

● amici
● direttore e impiegato
● dottore e paziente
● professore e alunno
● compagni di classe

TANDEM LINGUISTICO

Nel sito Parliamo Italiano è possibile incontrare persone per fare amicizia e
praticare lingue diverse.

27
http://parliamoitaliano.altervista.org/wp-content/uploads/tandemesempi.jpg

VI. Leggi i seguenti annunci pubblicati nel sito e osserva le informazioni


che vengono menzionate.

28
VII. Completa la tabella con i dati indicati

Nome Età Nazionalità Lingue parlate o Passatempi (hobbies)


d’interesse

VIII. Chi va con chi?

Uli con __________________


Stefania con _________________
Frédéric con _________________

IX. Ora scrivi un annuncio simile per trovare un amico


italiano.

29
X. Osserva le seguenti frasi.
● Frederic vive a Lione (Parigi) in Francia
● Veronica vive a Milano
● Ilaria è ritornata in Italia a Milano
● Fernando abita a Santander
● Uli fa il tirocinio a Bolzano in Trentino Alto Adige
● Stefania abita a Milano

Per indicare l’ubicazione geografica


A si usa con _________________
In si usa con __________________

XI. Ora osserva le seguenti frasi

Cerco un amico
● per parlare italiano
● per esercitare il mio francese
● per migliorare il mio tedesco
● per corrispondere in spagnolo

In queste frasi la preposizione PER serve ad indicare ______________________

I NUMERI

XII. Rileggi gli annunci anteriori, qual è l’età di ogni persona?

Uli ha 28 anni
Frédric dice:”ho 33 anni”
Stefania dice : “_______25 anni”
Ilaria ____ _______ anni
Veronica_______________
Tu quanti anni hai? Io_______________

XIII. Completa la tabella con i nomi dei numeri dove corrispondono:

0=zero 8= otto 16=sedici 24=ventiquattro 50=cinquanta


1=uno 9=nove 17=diciassette 25= venticinque 60=

30
2=due 10=dieci 18=diociotto 26=ventisei 70=settanta
3= tre 11= 19= 27= 80=
4= 12= 20=venti 28= 90=novanta
5= 13=tredici 21=ventuno 29=ventinove 100=cento
6= sei 14=quattordici 22= 30=trenta 1000=
7=sette 15= 23=ventitré 40=quaranta 2000=duemila

XIV. Chi cerca trova

1. Scrivi il tuo numero di cellulare su un biglietto.


2. Dai il tuo biglietto al professore che mescola i biglietti di tutta la classe e li
mette in un sacchetto.
3. Prendi un biglietto a caso
4. Gira per la classe e cerca il proprietario del numero come nell’esempio:
● È tuo il numero 04455284356?
● No, non è il mio / Sì, è il mio cellulare

OSSERVA
Ciao a tutti! Mi chiamo Claudia

CHIAMARSI

mi chiamo
ti chiami
si chiama
ci chiamiamo
vi chiamate
si chiamano

31
XV. Immagina che vivi in Italia, l’istituto di Statistica (Istat) ti chiede di compilare il
seguente modulo del censimento.

SCHEDA DATI PERSONALI


Email (utilizzata per confermare
l’invio dei tuoi dati)
Cognome

Nome

Sesso Maschile / femminile

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

Luogo di nascita

Regione di residenza

Lingue parlate

Indirizzo di residenza via del Salto, 4


Recapito cellulare

Titolo di studio Licenza elementare /Licenza media/


Licenza media superiore / Laurea
Stato civile
Celibe/nubile Sposato/a Vedovo/a Convivente
Occupazione studente, professionale, impiegato, operaio

32
XVI. Abbina alle immagini alcuni dei lavori menzionati nel quadro

__________________ ____________________

___________________ ___________________

33
____________________ ___________________

* ___________________

_________________

XVII. Ascolta le rime e scrivi il numero del mestiere corrispondente ad


ogni immagine.

La scelta di un mestiere

Se facessi il muratore? ①
Ma il mestiere è tanto duro!
Forse forse il minatore... ②
Ma star sempre giù all’oscuro!

Potrei fare l’imbianchino! ③


E se piglio il torcicollo?
Mi farò lo spazzacamino! ④
E se il tetto mi da un crollo?

Ho da fare il macellaio? ⑤
No, del sangue ho un grande orror!
E se andassi marinaio? ⑥
Ma del mare ho un gran terror!”

34
Così Piero tutto il giorno,
per cercar la professione,
se ne va girando intorno,
sfaccendato e bighellone.

Cerca, cerca, il tempo passa,


nulla impara e nulla fa;
e se poi in ozio ingrassa,
come mai la finirà?

Tomado de : Letture per tutti. Textos complementarios para el estudio del italiano 3. Selección de Susana
G. Medina y Magdalena Calderón G. (1979) México: UNAM-Dirección General de la Escuela Nacional
Preparatoria p. 2

35
36
AUTOVALUTAZIONE

Dopo lo studio di questo modulo, sono


capace di:
Salutare e stabilire il primo contatto con una
☺ 😐☹ Osservazioni

persona
Riconoscere quando una situazione è formale o
informale
Presentarmi in modo formale e informale
Richiedere informazioni sull’identità di una
persona
Riempire un modulo con i miei dati personali
(nome, età, studi, stato civile, cittadinanza, ecc.)
Identificare alcune occupazioni e professioni.
Usare correttamente i numeri
Identificare le Regioni e i capoluoghi d’Italia

Trova nel PAROLIERE le 7 espressioni di saluto.

saluti
B B N E O M K L B X J B
E W U R V F N U Q J G U
O E T O D L O A Z Z P O
A G P U N N A O P I M N
I E E M A G M S B Z S A
C D I S P T I N V I J N
Q T E G R P M O C H Q O
A R R I V E D E R C I T
A T O L R T U O N N X T
O I D D A E Q L S I O E

RIPASSO DELLA FONETICA


Ecco liste di parole con una pronuncia molto simile (coppie minime).
Ascolta la registrazione e segna (x) la parola corretta di ogni coppia.

37
Lista A Lista B Lista C Lista D
/p/ /b/ /f/ /v/ /b/ /v/ /ñ/ /l/
1 o pere o bere o falso o valso o barca o varca o ragno o raglio

2 o panca o banca o fico o vico o bado o vado o pigna o piglia

3 o pasta o basta o fino o vino o bere o vere o cagna o caglia

4 o paio o baio o fede o vede o bile o vile o fogna o foglia

5 o pruno o bruno o faro o varo o buoi o vuoi o Spagna o spaglia

Lista E Lista F Lista G


/c/ /y/ Li /L Gli /LL Consonantes dobles
1 o cucina o cugina o filo o figlio o cane o canne

2 o cenere o genere o (in) folio o foglio o tufo o tuffo

3 o cesto o gesto o Velia o veglia o caci o cacci

4 o manci o mangia o pala o palla o note o notte


a

5 o celare o gelare o vile o ville o caro o carro

Formare due file di alunni. Il maestro detta una parola al singolare e


l’alunno di turno la deve trasformare al plurale e scriverla alla lavagna. Chi
la scrive e fa bene la trasformazione resta nella fila della sua squadra, chi
sbaglia viene eliminato. Vince la squadra che termina con più alunni

38
MODULO 3: CONOSCERE PERSONE

Nel link https://www.youtube.com/watch?v=9Mv3eELB85k puoi guardare il


provino di un uomo che è interessato a partecipare al famoso programma televisivo “Il
Grande fratello”.
I. Ascolta attentamente fino al minuto 1:20 dell’intervista e indica l’ordine
in cui vengono menzionate le seguenti informazioni sull’identità
dell’uomo:

(1) nome ( ) data di nascita ( ) occupazione ( ) luogo di provenienza


( ) segno zodiacale ( ) passatempi ( ) relazione sentimentale

II. Riascolta l’intervista e abbina domande e risposte come negli esempi.

1. Ciao, chi sei, come ti chiami? ( ) Una relazione sì, ce l’ho, l’ho lasciata a
casa però…
2. Da dove vieni? ( ) Eh, sto a casa

3. Passamontagna? Quindi Provincia di… ( ) Sono nato il 16-10-85

4. Ah, Provincia di Forlì, quindi sei un ( ) Per fare lo spazzino


romagnolo

5. Che lavoro fai Astuccio? ( ) Faccio i mobili, li sego

6. Quindi, sei un operaio o hai proprio una ( ) Di Forlì


ditta?

7. Oltre al mobilificio, cosa fai nella vita? Hai (12) Del bilancino
degli hobbies?

8. Quindi, ti piacerebbe entrare nella casa del ( ) Ciao, sono Astuccio Pannilunghi e…mi
Grande fratello per…? dica

9. Senti, hai una relazione o vuoi entrare nella ( ) Vengo da Passamontagna…


casa per averne una?

10. Ah, non ce l’hai dietro… ( ) Eh sì eh mo, però vivo anche in Toscana

11. Quando sei nato? ( ) Sono un operaio

39
12. Quindi sei del segno? (10) No

OSSERVA:

Astuccio Pannilunghi è un romagnolo, cioè viene dall’ Emilia Romagna

III. Come sono chiamati gli abitanti di ogni Regione? Aiutandoti con la piantina
dell’Italia che hai visto nel modulo 2 inserisci il numero corrispondente ad ogni
Regione come negli esempi.

IV. Basandoti sull’intervista di Astuccio, prepara un questionario che


includa i seguenti dati: nome, età, data di nascita, segno zodiacale,

40
luogo di provenienza, occupazione e scambia le informazioni con un compagno.
OSSERVA:

Astuccio è nato il 16 ottobre 1985, quindi è del segno zodiacale della bilancia.
Ecco i nomi dei segni zodiacali:

Ariete Toro Gemelli Cancro


Dal 21 marzo al 20 Dal 21 aprile al 21 Dal 22 maggio al 21 Dal 22 giugno al 22
aprile maggio giugno luglio

Leone Vergine Bilancia Scorpione


Dal 23 luglio al 23 Dal 24 agosto al 22 Dal 23 settembre al Dal 23 ottobre al 22
agosto settembre 22 ottobre novembre

Sagittario Capricorno Acquario Pesci


Dal 23 novembre al Dal 22 dicembre al Dal 21 gennaio al Dal 20 febbraio
21 dicembre 20 gennaio 19 febbraio al 20 marzo.

V. Leggi attentamente il seguente testo:

Feste Italiane
La Befana è un’ anziana che arriva la notte tra il 5 e il 6 gennaio e mentre
tutti dormono, mette doni e dolcetti nelle calze dei bambini. Ai bambini
buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone. Il
termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione,
manifestazione”.

Il Carnevale si festeggia tra l’Epifania e la Quaresima. Il Carnevale nasce


nel periodo romano per celebrare l'anniversario della costruzione del
tempio dedicato a Saturno. Durante i festeggiamenti i plebei usavano le
maschere per confondersi con i nobili e viceversa. Famoso è il carnevale
di Venezia, la sfilata dei carri di Viareggio, la battaglia delle arance di
Ivrea.

La festa della Liberazione si festeggia il 25 aprile e segna la fine


dell’occupazione nazista e la dittatura fascista grazie, anche, ai
combattenti partigiani. Questo giorno si festeggia in tutta Italia. Il filo
conduttore è una riflessione sui valori, come coraggio ed eroismo, che
hanno permesso la vittoria sul fascismo e sul nazismo.

Il Ferragosto si festeggia il 15 agosto giorno nel quale i cattolici


festeggiano Maria, la Madre di Gesù, che arriva in Paradiso con
gli angeli. La parola Ferragosto è di origine latina. Nell’antica
Roma si festeggiava la fine dei principali lavori agricoli. Come
per molte altre molte festività pagane, la Chiesa Cattolica ha
riciclato questa festività dandole una connotazione religiosa.

41
Una Sagra è una grande festa popolare che aggrega le persone nelle strade e nelle
piazze e in cui si possono degustare prodotti tipici locali e specialità
gastronomiche preparate all’istante, a prezzi più economici rispetto alla
ristorazione locale, La parola sagra deriva dall’aggettivo “sacrum”
(sacro), perché si tratta di feste popolari sia religiose che legate
all’agricoltura. In tutte le regioni e province dell’Italia si realizzano
sagre, specialmente durante l’estate e l’autunno, dedicate alla
degustazione dell’uva, delle castagne, della salsiccia, del miele, del vino e di tante
specialità culinarie tradizionali.

VI. Scrivi il nome del mese che corrisponde a ogni festa e sopra ogni
gruppo di immagini scrivi il nome della stagione.
PRIMAVERA – ESTATE - AUTUNNO - INVERNO

Il Natale La Befana Il Carnevale

DICEMBRE

La Festa della donna La Festa della Liberazione La Festa dei lavoratori

42
ESTATE

La Festa della Repubblica Le Sagre in tutte le Regioni Il Ferragosto


d’Italia

Le Feste medioevali La Festa di Halloween Tutti i Santi

VII. Indica se le seguenti affermazioni corrispondono (S) o non corrispondono (N) al


contenuto del testo

Affermazioni SI NO

1) La Befana si festeggia la notte tra il 5 e 6 gennaio.

2) La Befana porta i doni solo ai bambini buoni.

3) La festa del carnevale è molto recente.

4) Durante il carnevale si usano le maschere per non farsi riconoscere.

5) Il 25 aprile si festeggia la nascita della Repubblica Italiana.

6) La festa del 25 aprile è una festa nazionale.

7) Il ferragosto segna l’inizio dei lavori agricoli.

8) La Chiesa Cattolica il 15 agosto festeggia la Madre di Gesù

9) Durante le sagre, i ristoranti servono piatti tipici a un prezzo economico

43
10) Le sagre sono feste tradizionali di alcune regioni dell’Italia.

VIII. Confronto di culture.

Esistono feste simili o uguali a quelle italiane in Messico o nel tuo


Paese? Completa la tabella come nell’esempio.

Festa italiana Festa del tuo Paese Quando è?

Natale Navidad 25 dicembre

Befana

Carnevale

Festa della donna

Festa della liberazione

Festa dei lavoratori

Festa della Repubblica

Sagre in tutte le regioni


d’Italia

Ferragosto

Feste medievali

Festa di Halloween

Ognissanti

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Osserva questo gruppo di parole, quale elemento le precede?

Le caramelle L’ Epifania La Quaresima Il carnevale

I dolcetti Gli angeli L’autunno Lo scorpione

IX. Trova altre parole nei testi precedenti e inseriscile nella colonna corrispondente

44
ARTICOLI DETERMINATIVI

LA LE L’ IL LO I GLI

costruzione calze antica vino spazzino bambini hobbies

istante sole studente

scudo

sforzo

sloveno

smalto

squalo

sviluppo

zaino

zucchero

zoccolo

psicologo

gnomo

yogurt

X. Lavora con un compagno: discutete la regola d’uso degli articoli


determinativi mettete in ogni casella l’articolo corrispondente:

Femminile Maschile
Singolare Plurale Singolare Plurale
Davanti alla Davanti alla
consonante: consonate

Davanti alla Davanti alla


vocale: vocale

Davanti a
s+consonante,z,y

45
XI. Completa il testo con gli articoli determinativi corrispondenti

XII. Riflessione sulla lingua. Per indicare il tipo di relazione tra due parti di
una frase si usano le preposizioni. Osserva nelle seguenti frasi la differenza
d’uso delle preposizioni DA, DI e TRA/FRA
La preposizione DA indica provenienza:

● Da dove vieni? Vengo da Passamontagna


● Quel sogno che comincia da bambino
● La parola Befana deriva da Epifania
La preposizioni DI indica specificazione:

● Sono di Forlì
● Famoso è il Carnevale di Venezia
● Parole di origine latina
● Si tratta di feste popolari
Nelle seguenti frasi, la preposizione TRA/FRA indica posizione:

● La Befana è un’anziana che arriva la notte tra il 5 e il 6 gennaio


● Il Carnevale si festeggia tra L’Epifania e la Quaresima
● Facebook è la rete sociale fra le più usate

XIII. Leggi attentamente il testo. Quali sono i passatempi dei giovani


italiani?

GLI INTERESSI DEI GIOVANI E IL TEMPO LIBERO


46
Prof. Rosanna Bocchieri
Al giorno d'oggi i giovani hanno varie attività da poter fare nel tempo
libero, quando non sono occupati  nello studio. La maggior parte di
loro passano gran parte del tempo a navigare nei social network,
'facebook' tra i più  utilizzati, chattando con amici o semplicemente condividendo stati e seguendo
pagine a volte anche interessanti sulla politica, sport e notizie.

Ci sono giovani interessati alla televisione che seguono  film,  telefilm e  programmi tv,  molti di
questi non sono  educativi, oppure preferiscono i videogiochi. Ma per fortuna un gran numero di
giovani pratica sport di vario genere come il calcio, la pallacanestro, il nuoto, la pallavolo e così
via... Lo sport in generale è molto utile ai giovani sia per un benessere fisico ma anche per
'abituarsi a rispettare le regole della società.

I giovani di oggi trascorrono anche serate con amici, nei pub o nelle discoteche, ma è anche vero
che negli ultimi tempi i giovani non si accontentano più della semplice uscita con gli amici o andare
a ballare ma sono talmente abituati a queste cose che cercano di più. Infatti la maggior parte dei
giovani passano le serate con amici tra fumo, alcool e droga. Tutto ciò è causato dalla società che
permette ai giovani di potere fare qualsiasi cosa a qualunque età, saltando le tappe. Ed è per
questo che oggi vediamo giovani di 13 anni fare le stesse cose dei giovani di 17 anni.

Tratto da: http://www.ragusaoggi.it/39474-gli-interessi-dei-giovani-e-il-tempo-libero

XIV. Collega ogni parte della frase con il suo complemento secondo il contenuto del
testo
1. ( ) I giovani italiani quando non A. che si comportano come giovani di 17
studiano anni

2. ( ) I giovani interessati alla TV B. fumano, bevono alcool e consumano


droghe

3. ( ) Su Internet seguono pagine e C. navigano nei social network e chattano


siti con gli amici

4. ( ) La maggior parte dei giovani D. di stare con gli amici e ballare

5. ( ) Molti adolescenti non si E. di sport, politica e notizie


accontentano

6. ( ) Nei pub e nelle discoteche tanti F. guardano pochi programmi educativi e


ragazzi preferiscono i videogiochi

7. ( ) Oggi vediamo ragazzini di 13 G. praticano sport


anni

47
XV. Completa la tabella con le forme corrette dei verbi

PASSARE VEDERE SEGUIRE PREFERIRE

io segu-o prefer-isc-o

tu pass-i

lui / lei ved-e prefer-isc-e

noi segui-amo

voi prefer-ite

loro pass-ano ved-ono

XVI. Leggi il testo della seguente pagina, coniugando correttamente i


verbi tra parentesi. Attenzione al glossario:
1. abbigliamento = ropa 6. moglie = esposa
2. accessori= accesorios 7. fidanzata = novia, prometida
3. fissati = obsesionados 8. rapporto = relación
4. sfociare = desembocar 9. coppia = pareja
5. vogliono molto bene = quieren 10. inguaribili = incurables
mucho 11. senza = sin
12. gioie = alegrías

GLI ITALIANI VISTI DAI MESSICANI

C’è gente che sostiene il contrario ma _______________ (noi-vedere) il mondo sempre in


maniera soggettiva. In pratica la cultura, le idee, i pregiudizi, l’esperienza _________
(loro-essere) come delle lenti attraverso le quali __________ (noi-percepire) la realtà.

In questo post _______________ (noi-rimanere) sul leggero. Vi __________ (io-raccontare)


soltanto come i messicani ________________ (loro-vedere) gli italiani. Le fonte di queste
considerazioni ____________ (lei-essere) il web e il racconto di alcuni messicani che
____________________ (loro-vivere) in Italia. E tu cosa ________________ (pensare) degli
italiani?

48
Aspetto fisico: Generalmente sono belli. I messicani __________________ (loro-notare)
differenze nell’aspetto fisico tra gli italiani del nord e quelli del sud. I primi _____________
(loro-essere) alti, con capelli castani o biondi (per i messicani i capelli castani sono
considerati biondi). Gli italiani del sud invece sono mori, occhi e capelli neri. Fra i
segni particolari degli italiani ________________ (loro-annotare): naso grande.

Look: Sanno vestirsi. Molti di loro sono


metrosessuali molto attenti al loro
aspetto fisico. ________________ (loro-curare)
[1] abbigliamento e [2] accessori.
_______________ (loro-amare) comprare
vestiti di marca. Non si _________________
(loro-separano) mai dai loro occhiali da
sole. Durante l’estate sono fissati [3] con
l’abbronzatura.

Carattere: loquaci e amichevoli gli italiani del sud, più riservati quelli del nord. Gli
italiani ___________ (essere) orgogliosi del loro paese, della loro gatronomia e delle
tradizioni locali. A volte questa caratteristica ______________ (lei-sfociare) [4] nella
superbia nei confronti degli altri. Sono molto diretti nel loro modo di parlare.

Legame con la famiglia: È molto forte. Come i messicani


anche gli italiani mantengono strette relazioni con i
genitori anche da adulti. Vogliono molto bene [5] alla loro
mamma che affettivamente (lei-competere) con la moglie
[6] o la fidanzata [7]. Una parte significativa di loro si
________________ (lui-sposare) in età avanzata (30 anni) e prima del matrimonio
____________ (loro-tendere) a vivere con i genitori.

Rapporto [8] con le donne: Gli italiani generalmente ____________ (essere) molto
galanti con le donne. Amano sedurre e conquistare. Non sempre però al fine di
costruire un rapporto di coppia [9]

Filosofia di vita: La maggioranza degli italiani


__________ (essere) gente seria che________________
(lei-passare) il giorno a lavorare con impegno.
Sono puntuali. A volte sono degli inguaribili [10]
pessimisti e si ________________ (loro-soffermare) a
considerare solo le difficoltà della vita senza [11]
vivere le piccole gioie [12] della quotidianità.
________________ (loro-amare) discutere a lungo dei problemi. Questa capacità di analisi a
volte non conduce alla soluzione del problema, è solo un esercizio intellettuale.

49
Altre strane caratteristiche di questo popolo:
Non ___________________ (loro-ballare) Se vai in un bar o a un concerto è difficile vedere
qualcuno ballare. Gli italiani __________________ (ascoltare) musica dal vivo.
________________ (loro mangiare) pasta o pizza quasi tutti i giorni.
Gesticolano molto mentre ______________ (loro-parlare)
Adattato da . www.dalleforestemessicane.com/2011/06/gli-italiani-visti-dai
...
XVII. Rispondi alle seguenti domande

1- Quali delle caratteristiche descritte nel testo corrispondono all’idea che tu hai degli
italiani?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2- Secondo te, come sono i messicani visti dagli italiani
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________

XVIII. Gioco Battaglia Navale:


● Gioca con un compagno. Ognuno segna quattro caselle nella griglia che il
compagno non deve vedere, che descrivono la frequenza con cui si fa ogni
attività.

● A turno, ogni studente deve indovinare quale casella ha segnato il compagno dicendo
una frase che descrive un’abitudine, per esempio: tu studi storia spesso / tu non leggi
mai un libro.

● Se il compagno indovina una casella, tu devi dire “colpito”, se non indovina, devi dire
“mancato”. Uno studente viene “affondato”(perde il gioco) se l’avversario indovina per
primo le quattro caselle segnate.

ATTIVITÀ tutti i spesso ogni tanto raramente mai*


giorni

Studiare storia

Leggere un libro

Ascoltare la musica

Aprire la finestra

Lavare i piatti

Pulire i vetri

Scrivere lettere

50
Cantare l’arie d’opera

Mangiare al ristorante

Perdere le chiavi

Spedire le cartoline

Dormire alla TV

*Mai si usa con frasi negative


Esempio: Maria non mangia mai la carne

XIX. Parla con un compagno:


● Cosa sai del Vaticano?
● Cosa sai della Basilica di San Pietro a Roma?
XX. Guarda il video e ascolta il commentatore che descrive San Pietro.
Cerca di capire il più possibile aiutandoti con le immagini.
https://www.youtube.com/watch?v=T9bUQWhoIxA
XXI. Rispondi alle seguenti domande:

1. Il commentatore entra nella Basilica di San Pietro


a) la mattina
b) il pomeriggio
c) la sera

2. La Basilica di San Pietro è un’ opera architettonica di


a) Gian Lorenzo Bernini
b) Michelangelo
c) Raffaello

3. Nell’atrio della Basilica si possono apprezzare:


a) fonti di marmi colorati
b) quadri di pittori famosi
c) fregi, sculture e porte di bronzo
XXII. Ascolta di nuovo il video leggendo la trascrizione. Sicuramente il
testo sarà più chiaro. Controlla le risposte dell’esercizio anteriore.
Osserva che alcune espressioni sono in neretto.

Stanotte a San Pietro

51
Buona sera. Sta per cominciare un viaggio straordinario. Il sole sta tramontando e noi
ci troviamo qui, circondati da questi giganti di pietra, queste colonne che stanno in
piedi da secoli. Tutto quello che vedete è frutto della creatività, del genio di Gian
Lorenzo Bernini. Infatti queste colonne circondano la piazza di San Pietro. Davanti a
noi c’è San Pietro e tutt’intorno il resto del Vaticano e all’interno di questo che è lo
stato più piccolo del mondo, ci sono dei tesori meravigliosi. Tesori della storia
dell’arte, tesori della cultura, tesori della storia in generale, che noi questa sera avremo
il privilegio di scoprire, di ammirare e ascolteremo il loro racconto.
Pensate a quanti grandi artisti hanno lavorato qui: Giotto, Raffaello, Michelangelo,
Bernini, Borromini…… Ci hanno lasciato, insieme a tanti altri, delle opere immortali.
Ora, certo, questa sera noi saremo soli, ma è come se fossero ancora qui con noi, con il
loro genio, con la loro creatività.
Mancano pochissimi passi, vedete, stiamo sul sagrato e oltre queste colonne si entra in
un ambiente che introduce alla Basilica: è l’atrio. E già qui incominciamo ad avere un
assaggio della bellezza, dello splendore, dell’immensità e la maestosità della Basilica di
San Pietro. Ovunque ci sono marmi colorati e ci sono sculture, fregi… c’è un lavoro
dei secoli e soprattutto ci sono le 5 porte, compresa la Porta Santa. La Porta Santa che
si apre e si chiude con il Giubileo. E forse la porta più importante, più bella è quella che
sta lì, vicino a me: la porta del Filarete. Pensate è stata realizzata persino prima della
scoperta dell’America da parte, appunto del Filarete. Ha impegato 12 anni a realizzare
questa porta di bronzo che si trovava nella Basilica precedente, quella di Costantino. È
stata poi trasferita in questa. L’occhio si perde per cercare di scoprire i dettagli, le
figure. C’è il Salvator Mundi, Cristo, poi c’è la Madonna, poi ci sono anche Paolo e
Pietro e inginocchiato davanti a Pietro c’è Eugenio IV, il Papa committente. E poi sotto
ci sono i loro martiri. È un’opera d’arte straordinaria. E pensate attraverso
quest’opera sono passati milioni di pellegrini, ma anche persone famose, Dante,
Petrarca… e poi anche Carlo Magno perché proprio qui, nella Basilica di San Pietro,
come si sa è stato incoronato. Questi luoghi, lo avete visto, di notte diventano luoghi
particolari, speciali. Non c’è più la folla del giorno, tutto è avvolto dal silenzio, tutto
sembra quasi aspettarci. E allora è venuto il momento di aprire queste porte
straordinarie, vere porte del tempo, della fede, della storia dell’arte. La porta si sta
aprendo e può incominciare questo nostro viaggio, questa nostra avventura all’interno
della Basilica di San Pietro….. (5:20 minuti).

XXIII. Osserva le seguenti espressioni e trova il corrispondente in spagnolo

C’è San Pietro

52
Qual è l´equivalente in spagnolo? _____________________________

Ci sono tesori meravigliosi


Qual è l’equivalente in spagnolo?
_________________________________

C’è un lavoro di secoli

Qual è l’equivalente in spagnolo?


____________________________

Ci sono 5 porte

Qual è l’equivalente in spagnolo? __________________________________

C’è la Madonna
Qual è l’equivalente in spagnolo?
_________________________________________________

Ci sono martiri
Qual è l’equivalente in spagnolo?
_____________________________________
53
XXIV. Lavora con un compagno. Osservando le frasi in italiano e in
spagnolo che differenza si può notare?

_______________________________________________________________
Scriviamo insieme la regola:

Si usa c’è quando ________________________________________________


Si usa ci sono quando _____________________________________________
L’infinito di c’è – ci sono è il verbo ESSERCI che è fomato dal verbo ESSERE +
CI (qui). Generalmente si coniuga solo in due persone: la terza singolare
(lui/lei) e la terza plurale (loro).
ESSERCI ha due significati in spagnolo: haber (hay) y estar presente.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Qual è la differenza tra dire: UN libro e IL libro?


_________________________________
UN, UNO, UNA, UN’ sono articoli indeterminativi al singolare.
Osserva la tabella. Quando si usa UN e quando si usa UNO? _______________
Quando si usa UNA o UN’? ________________________________
Osserva come ogni articolo indeterminativo forma il suo plurale

ARTICOLI INDETERMINATIVI
Singolare Plurale maschile Singolare Plurale femminile
maschile femminile
UN cellulare DEI cellulari UNA penna DELLE penne
UNO specchietto DEGLI specchietti UN’ aranciata DELLE aranciate
UN astuccio DEGLI astucci

54
XXV. Completa la seguente lista usando gli articoli indeterminativi

Marina è andata all’outlet per comprare i regali di Natale per la sua famiglia e i suoi
amici. Ecco cosa ha comprato:

_________Borsa per mia madre


__________Occhiali da sole per mio fratello
__________Portafoglio per mio padre
__________Orecchini per la mia amica Giulia
__________Scatola di cioccolatini per la nonna
__________Zaino per mio figlio Andrea
__________Cravatta per mio marito
__________Armonica a bocca per mia figlia Eva
__________Calzini per mio cugino Enrico
___________Stivali per me
___________Biglietti per il concerto di Vasco Rossi per i miei amici Luca e Maria
___________Specchio per la casa dei cognati
___________Collane per le amiche Cinzia e Carla.

Per scegliere e comprare tutti questi oggetti, Maria ha impiegato più di ________
ora!

XXVI. Lavorate in coppia. Ognuno descrive al compagno/a il contenuto


del suo zaino o della sua borsa utilizzando le forme del verbo esserci e
l’articolo indeterminativo. Il vocabolario illustrato ti può aiutare.

Esempio:
Nel mio zaino ci sono delle penne e c’è un libro di italiano………..

55
Esempio:
Nella mia borsa c’è un pettine, ci sono degli occhiali…

56
XXVII. Leggi cosa fa questo studente nel suo tempo libero e
scrivi un commento nel suo blog, descrivendo come passi il
tempo libero.

57
Durante il tempo libero, dopo aver finito i compiti, faccio molte cose. Per esempio suono il
pianoforte, pratico sport come pallacanestro, pallavolo, badminton, anche calcio, ecc...
esco con i miei amici o scrivo su Repubblica, come sto facendo ora. Ovviamente uno dei
miei passatempi preferiti è uscire con i miei compagni con i quali mi diverto molto,
specialmente quando andiamo a Villa Margherita oppure a mangiare la pizza. Suonando il
piano sento solo la musica e non più tutto quello che mi circonda. Sono come in un mondo
tutto mio. Per quanto riguarda Repubblica mi piace molto scrivere articoli o commentare
foto. Quindi le mie passioni sono: musica, sport, uscire con gli amici e scrivere su
Repubblica.
Tratto da
https://scuola.repubblica.it/sicilia-trapani-icpitre/2013/04/03/come-mi-piace-trascorrere-il-tempo-libero/

XXVIII. Basandoti sul testo anteriore e sulle domande del seguente


sondaggio parla con un compagno delle cose che ti piace fare

Sondaggio: PARLAMI DI TE! (2°puntata)?


Ragazziii buona sera <3 :))
Come di consueto tra un sondaggio e un altro.. vi propongo un sondaggio a
domande per "conoscerci" di più e anche per perdere un po di tempo ahaha
In effetti mi sto annoiando molto :P
Iniziamo col sondaggio?
Nome?
Età?
Fidanzato/a?

58
Mai stato tradito/a?
Hai mai sofferto per lui/lei?
Hai mai perso qualcuno di speciale?
Compleanno?
Segno zodiacale?
A proposito... ma tu ci credi all'oroscopo? :D
Che fai stasera?
Colazione/merenda/pranzo/cena, cosa preferisci?
Sai cantare?
Che canzone ascolti ora?
Il tuo sogno più grande?
In questo periodo sei felice?
Dai il sondaggio è quasi terminato, ci sei quasiii.....
Animale preferito?
Credi nel vero amore?
Per andare d'accordo con te, gli altri cosa NON devono fare?

Ti è piaciuto il sondaggio?

Buona serata ragazzi


Vi voglio un gran beneee ( e scusate la pazzia :)) )❤❤
(più tardi risponderò anche io)
A dopoooo :)))
Adattato da: https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20170309175640AAuG48G

😐☹
AUTOVALUTAZIONE
Dopo aver studiato questo modulo
Osservazioni
sono in grado di: ☺
Comprendere un dialogo dove gli interlocutori si
scambiano informazioni personali (nome, età,
occupazione, stato civile, luogo di provenienza, segno
zodiacale, data di nascita)

Leggere e comprendere testi brevi descrittivi sulla


cultura italiana

Parlare delle mie attività quotidiane e informarmi sulle


abitudini altrui.

Parlare dei miei gusti e preferenze

Identificare le feste tradizionali italiane più importanti

Identificare il nome dato agli abitanti di ogni regione.

Usare correttamente c’è e ci sono

59
Identificare alcuni usi delle preposizioni DA, DI e TRA.

Trova l’intruso

RIPASSO DELLA FONETICA


Ascolta il testo e scrivi il nome dell’animale menzionato:

GLI ANIMALI E NOI

Un bimbo riflette ad alta voce:

Se non mi lavo, dicono che sono un _________________.

Se non mi pettino, sembro un ______________________.

Se dormo troppo, sembro una _____________________ .

Se sono lento, mi dicono ____________ o _________________.

60
Se non studio, sono un ______________________.

Se ho paura, mi paragonano con un _________________.

Se faccio una smorfia, sono una ______________ .

Se mi lascio prendere in giro, sono un ________________.

Se per caso mi ostino un poco, sono testardo come un ______________.

Se non parlo, sono muto come un ________________________.

Se ripeto quello che dicono gli altri, sono un _______________.

Se mangio troppo, sono ingordo come un _________________.

Oh, infine che cosa sono io?

“Sei spesso una biestiolina! –dice la _____________.

Se tu provassi ad essere sempre un ____________________!”

Tratto da: Letture per tutti.Textos complementarios para el estudio del italiano 3. Selección de Susana G.
Medina y Magdalena Calderón G. (1979) México:UNAM-Dirección General de la Escuela Nacional
Preparatoria, p. 19.

61
MODULO 4: PARLIAMO DI NOI

I. Completa con la forma giusta di ogni verbo. Ripassa la tabella di


coniugazioni dei verbi regolari del Modulo 3.

Questo è un sito Internet dove le casalinghe scambiano idee per fare bene i lavori di casa.
Osserva come descrivono le attività della giornata.

Adelamiao dice: (tamaño 12 o 11?))


Io mi rendo conto di essere una terribile donna di casa, povero mio
marito
organizzare
Voi come vi __________? io ________ cominciando ora a farmi una tabella di
marcia discretamente rigida, ____________ di entrare nella routine
stare
sperare

Mammola dice:
Non _________ una tabella di marcia, _________ alla giornata, nel senso che avere / vivere
faccio quello che secondo me__________ necessario quel giorno, quindi essere
niente di programmato

Sednablu dice:
essere / avere
Diciamo che io ________ una casalinga part time e non _________ una
tabella di marcia, sono anch'io alla giornata

Franca dice:
Ciao, io sono semi organizzata. Mio marito mi __________ molto, del resto aiutare
entrambi _________ fuori e la nostra giornata in ufficio è abbastanza lunga. lavorare
Lui _________ e il sabato mi __________ il bagno e i pavimenti. La cera la stirare /pulire

62
____________ una volta al mese, del resto noi in casa ci _________ solo la passare / essere
sera e i pavimenti si _____________ abbastanza bene. La polvere quando conservare
posso. Riposare è difficile, semmai mi ________ una mezz’ora davanti al pc fermare
con le casalinghe o sul mio blog.

http://www.lacasalingaideale.net/forum/showthread.php?14557-la-vostra-giornata-tipo

II. Ora leggi la descrizione della giornata di Silvero. Attenzione ai verbi


sottolineati.

http://lupoalberto.agenzia2d.it/index.php/faq/98-come-e-la-tua-giornata-tipo-

Mi chiamo Silvero e sono un fumettista: disegno vignette e cartoni animati del personaggio
Lupo Alberto. Ecco la mia giornata tipica:
Mi alzo alle sette, accompagno le figlie a scuola, vado in ufficio, mi occupo delle cose
dell'ufficio, faccio qualche telefonata, vado agli appuntamenti se ho degli appuntamenti, Se
posso, pranzo possibilmente con mia moglie; se non ho riunioni di lavoro, torno in ufficio,
a volte esco prima per andare al supermercato, oppure devo andare dal dentista... mondanità
poca.

III. Rispondi con frasi complete alle seguenti domande sulle attività di Silvero:

Dove va Silvero dopo aver accompagnato le figlie a scuola? ______________________


Con chi pranza? _____________________________________________________
Cosa fa quando esce presto dall’ ufficio? ______________________________________
Cosa deve fare ogni tanto? ________________________________________________
Può fare una vita mondana? _______________________________________________

Osserva la coniugazione di alcuni verbi irregolari di uso frequente:


Andare Uscire Fare Dovere Potere Volere Venire
Io vado esco faccio devo posso voglio vengo
Tu vai esci fai devi puoi vuoi vieni
Lui/lei va esce fa deve può vuole viene
Noi andiamo usciamo facciamo dobbiamo possiamo vogliamo veniamo

63
Voi andate uscite fate dovete potete volete venite
loro vanno escono fanno devono possono vogliono vengono

IV. Completa il cruciverba coniugando correttamente i verbi sottolineati.

1 1. Mario volere studiare italiano


2 2. Io e i miei amici fare la pizza a casa mia
3 3. Venire (tu) a casa mia stasera?
4 4. Io andare dal dottore
5 5. Noi uscire dall’ufficio alle 9
6 6. Dovere (voi) studiare per superare l’esame
7 7. I miei cani potere vincere il concorso
8 9 8. Piero fare un buonissimo risotto
10 9. Dove andare (tu)?
11 12 10. Io volere andare in vacanza al mare
11. Anna potere parlare correttamente l’inglese
12. La mamma uscire da casa per andare al super

V. Segna l’opzione che ti corrisponde per ogni domanda. Dopo parla con un
compagno: avete opzioni in comune?

1. Come vai a scuola o al lavoro? 2. Cosa vuoi fare le prossime vacanze?


a) con l’auto a) andare al mare
b) con l’autobus o in metrò b) viaggiare a una destinazione esotica
c) a piedi c) restare tranquillo a casa

3. Cosa fanno nel tempo libero i giovani 4. Dove andate tu e la tua famiglia il fine
che tu conosci? settimana?
a) escono con gli amici a) al museo
b) vanno al bar b) al cinema
c) usano l’internet e le reti sociali c) al ristorante

Osserva. Il verbo andare può essere accompagnato da diverse


preposizioni:

64
a a casa, a scuola, al bar, al supermercato, a teatro, a Roma, a piedi
A + verbo a comprare, a lavorare, a pranzare, a cenare
Andare in in ufficio, in palestra, in scena, in cucina, in metrò, in Italia, in Europa,
in Sicilia
Da + persona dal dentista, dal dottore, dalla madre
con l’autobus, con l’auto, con gli amici

VI. Che ore sono? Che ora è? Osserva il video divertente di Gigi Proietti
https://www.youtube.com/results?search_query=che+ore+sono
-Scusi, buon uomo, mi sa dire l’ora per favore?
- le 5:35 (le cinque e trenta cinque)
-ma è sicuro?
-... e 36, eh!
-Ah!! Grazie
- prego
.......
- ha mangiato il ciuchino (asino)
- E noooo....
-senta mi sa dire che ore sono adesso?
- un’altra volta...
-le 7:15 (sette e un quarto)
-uahoo ma sono le sette e un quarto spaccate... incredibile. Ma lei come fa a leggere l’ora nelle
palle del ciuchino (asino)
- No.. io le alzo. Sotto c’è il campanile, vedi? Vedi: sette e un quarto

VII. Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=DxasKFN_6a0. Scrivi come si


dice l’ora. Attenzione agli esempi: (video disponibile en chiavetta)

7:00 Sono le sette in punto 14:00____________________________


23:50 È mezzanotte meno dieci 08.30____________________________
12:00 _______________________ 13:00 Ho fame, ____________________
17:15_______________________ 15:05 ____________________________

CHE ORE SONO NEL MONDO? I FUSI ORARI RISPETTO A ROMA

L’ora avanti: se a Roma è mezzogiorno, a Helsinki sono le tredici dello stesso giorno

65
Roma Helsinki Mosca Baku

Bangkok Hong KongTokio Sidney

L’ora indietro: se a Roma è mezzanotte a Los Ángeles sono le quindici del giorno prima.

Roma Anchorage Dawson Los Angeles

Città del Messico New York Buenos Aires Rio de Janeiro

VIII. CHE ORE SONO NEL MONDO? Controlla le tue risposte con un compagno:

Che ore sono a:


A Città del Messico sono le 10.33 New York: Sono le undici e trentatré

A Città del Messico sono le 14.45 Roma

A Roma sono: le 12.30 Bangkok

A Roma è l’ 1.45 Mosca

66
A Buenos Aires sono le 6.27 Città del Messico

A Roma sono 3.15 Tokio

A Roma son le 18.50 Rio de Janeiro

IX. Leggi attentamente il seguente testo e poi associa le frasi alle


immagini

Una giornata con Luca Argentero


Dallo sport la mattina alla spesa al
mercato alle cenette preparate per la
moglie Myriam: 24 ore con l'attore
torinese
Dall'alba al tramonto con Luca Argentero. Scopri con noi la giornata-tipo dell'attore.

6:30 Sveglia di lavoro. Le mie giornate si dividono in due categorie. Se sto lavorando
a un film le tempistiche sono dettate dal set: vengono a prendermi alle 7:30, sono sul
set alle 8, dalle 8 alle 9 mi sottopongo a trucco, parrucco e costumi. Alle 9 vado in
scena.

8:00 Sveglia rilassata. Se non sono impegnato nelle riprese mi alzo con calma,
seguendo un rituale preciso: apro gli occhi e resto almeno un paio di minuti a letto, poi
bevo due bicchieri di acqua a temperatura ambiente e faccio esercizi di respirazione. È
quasi una meditazione.

8:30 Colazione. Più o meno sempre la stessa, dolce e bio: frutta, yogurt, muesli,
succhi. Non prendo il caffè da anni. ,

67
9:00 Allenamento. Vado in palestra, nuoto, corro, gioco a tennis, cercando di
alternare perché non diventi una routine. Mentre mi alleno ascolto musica: dal rock al
pop commerciale all’elettronica.

11:00 Spesa. Adoro cucinare, e dato che vivo accanto ad un classico mercato rionale,
vado a comprare le cose che piacciono a me: il pesce fresco, le verdure di stagione.

11:30 Commissioni. Subito dopo mi dedico alle piccole commissioni domestiche: la


bolletta, il tabaccaio, la tintoria. Roma ha una vita molto rionale, e nel mio quartiere,
Porta Pia, ormai mi conoscono tutti.

12:30 Pranzo. Sono un bravo cuoco, ho imparato da mia madre, ma sperimento


anche da solo: leggo libri di ricette e guardo i programmi televisivi come Gambero
Rosso e MasterChef.

14:00 Inside. Il pomeriggio lo passo negli uffici della mia piccola casa di produzione, la
Inside.

16:00 Social. Personalmente ho un ottimo rapporto con i social, molto discreto e molto
divertito. Uso moltissimo Twitter e Instagram, su Facebook ho una pagina pubblica che
segue mia sorella Francesca.

18:00 Relax. Se mia moglie non sta lavorando, andiamo a prendere un aperitivo,
altrimenti faccio una pausa, leggendo un buon libro. Sono un lettore vorace: saggi,
manuali, biografie, romanzi.

20:00 Cena. Mia moglie ed io abbiamo due o tre ristoranti preferiti a Roma, ma ci
piace anche stare tranquilli a casa e mangiare in cucina.

21:30 Film a manetta. A casa abbiamo un minicinema con tanto di proiettore e


vediamo anche due film di seguito.

00:30 Nanna. Indosso boxer e t-shirt, d’estate solo i boxer. Spengo la luce. E mi
riservo di coccolare mia moglie.

Paola Casella, 13 Settembre 2015


Adattato da: http://www.elle.it/Magazine/Luca-Argentero-una-giornata-con-l-attore

X. Dopo aver letto il testo collega le frasi alle immagini:

La mattina:
a) Pratica diversi sport
b) Quando non lavora si sveglia alle 8
c) Fa una colazione leggera

68
Metà mattinata
a) Paga le bollette e va in tintoria
b) Va al mercato
c) Cucina il pranzo

Il pomeriggio
a) Va a prendere un aperitivo con sua moglie
b) Naviga nei social
c) Passa il pomeriggio negli uffici della sua casa di produzione

La sera

a) Alle 00:30 va a letto

69
b) Cena in casa
c) Vede molti film

Riflessione sulla lingua

Osserva i seguenti verbi presi dalle letture precedenti:


mi rendo conto mi alzo
vi organizzate si dividono
si conservano mi sottopongo
mi fermo mi alzo
mi chiamo mi alleno

che cosa hanno in comune queste forme verbali? _____________________

XI. Osserva le immagini, qual è la differenza tra i verbi usati in ogni frase? Completa
le frasi seguenti con la forma corretta del verbo.

chiamare
Chiamarsi

Ciao, io mi chiamo Gloria e tu ? Giulio chiama la sua amica Gloria


Io mi chiamo Giulio

70
alzarsi
alzare
A che ora ____________ Giulio? Giulio ______ la mano durante la lezione
______________ alle 7

allenarsi allenare

Vi _____________ per la prossima L’istruttore ______________ i ragazzi per


maratona? la prossima partita di calcio
Si, _______________ per la maratona di
New York

XII. Completa la seguente tavola inserendo le forme corrette dello spagnolo. Nella
prima lezione hai già incontrato il verbo chiamarsi

ITALIANO SPAGNOLO
Pronome Pronome Verbo Pronombre Pronombre Verbo
soggetto riflessivo personal reflexivo
io mi alzo yo me levanto
tu ti alzi
lui/lei/Lei si alza
noi ci alziamo
voi vi alzate
loro si alzano

XIII. . Ascolta la registrazione e mima le azioni che vengono descritte.


Alla fine le frasi si scrivono alla lavagna

71
XIV. Marito e moglie: ecco un giorno nella vita di un uomo sposato. Prima di leggere
la descrizione, lavora con un compagno e cerca il significato delle seguenti parole
sul dizionario
Attenzione al seguente glossario:
Buttare giù = Bidone =
Letto = Stanco =
Schiuma = Zitta =
Biglietto = Innescare =
Squillo = Guaio =
Addosso = Bisogno
Travolgere =

cachet = pastilla para el dolor de cabeza RAI = Radio Televisione Italiana


clou = meollo, punzecchiare = picar
snack = bocadillo
break = pausa, descanso

GIORNATA TIPO
Canta: Vianello

Donne è arrivato il cha-cha-cha


Alle 7 mi butti dal letto Amore mio io perdo il respiro a stare
Non è galanteria se non porto il caffè con te
Alle 8 mi liberi il campo Il tempo è un concetto di tutto
Mi godo il bagno schiuma e già chiedi un cachet rispetto
Alle 10 mi chiami in ufficio Ma resta un po’ stretto addosso a me
Nel clou di una riunione hai bisogno di me Alle 7 travolgo i bidoni
Mezzogiorno ed in tasca un biglietto Se arrivo fuori orario mi cerchi alla
Comprare il purè RAI
L’ una e mezza rientro per il pranzo Alle 9 punzecchio un carpaccio
Ci vuole fantasia per chiamarlo uno snack Mi sento stanco morto e non stai zitta
Alle due già mi accusi di tutto mai
Si chiude l’ascensore imponendoci un break Mezzanotte sei troppo vicina
Alle 3 ogni squillo è un tormento Innesco la passione o finisco nei guai
C’è qualche tuo parente che cerca di me Mi addormento e persino nei sogni
Alle 5 comincio a pensarti e non so perché Tu non tardi mai
Amore mio io perdo il respiro a stare con te
Il tempo è un concetto di tutto rispetto
Ma resta un po’ stretto addosso a me
Alle 7 travolgo i bidoni
Se arrivo fuori orario mi cerchi alla RAI
Alle 9 punzecchio un carpaccio
Mi sento stanco morto e non stai zitta mai
Mezzanotte sei troppo vicina
Innesco la passione o finisco nei guai
Mi addormento e persino nei sogni
Tu non tardi mai

72
XV. Ora ascolta la canzone di Vianello: Giornata tipo
https://www.youtube.com/watch?v=hcdrpXQ3GMU

Il ritmo è: La storia che racconta è


a) accelerato a) divertente
b) lento b) romantica
c) triste

XVI. Completa l’ agenda della giornata del protagonista:

ATTIVITÀ
ORA
7:00 Si alza
Fa la doccia
10:00
Compra il purè
13:30 Torna in ufficio
Riceve delle telefonate
5:00
7:00 Ritorna a casa velocemente
Cena
Fa l’amore
Si addormenta

XVII. Segna le opzioni che descrivono il carattere della signora nella canzone:

73
XVIII. Compila l’agenda con le tue attività
giornaliere

XIX. Consegna al professore la tua agenda. Il professore distribuisce i


fogli a caso. Ogni alunno deve girare per la classe cercando di indovinare
chi è il proprietario dell’agenda.

Esempio:
A che ora ti alzi?
Quando esci di casa? Eccetera.

XX. Alcune persone importanti nelle attività della giornata. Osserva:

Le casalinghe parlano del marito


Silvero parla delle figlie e della moglie
Luca Argentero menziona la sorella e la moglie
Chi sono queste persone? ___________________________________

XXI. Osserva e ascolta l’inizio del film La famiglia del regista Ettore Scola.
Disponibile in https://www.youtube.com/watch?v=ARbDgRBzDlo

Rispondi alle seguenti domande:

1.Qual è il motivo della riunione?


a) Natale
b) un battesimo
c) un matrimonio

2. Chi descrive l’occasione e parla delle persone riunite?


a) il bebè
b) il fotografo
c) il patriarca della famiglia

74
3. Qual è il nome del bebè?
a) Carlo
b) Enrico
c) Nicolino

XXII. Riascolta il video mentre leggi la trascrizione di quello che dice la voce
fuori campo. Controlla se le tue risposte alle domande anteriori sono corrette.
Riconosci le parole che riferiscono i nomi di parentela? Sottolineale.

LA FAMIGLIA DI CARLO

Questo è il giorno del mio battesimo, festeggiato nella casa del nuovo quartiere Prati,
appena acquistata a riscatto da mio nonno: tra vent'anni sarà nostra. Nel gruppo in
posa per la fotografia di rito, mio nonno è quello seduto in poltrona e io sono quello
infilato nel porte-enfant. Mi tiene precariamente fra le braccia la piccola Adelina,
nipote della nostra domestica Nunzia che si intravede nel fondo, sulla destra.
-Fermi, fermi!
Questa signora con gli occhi celesti è mia madre. Prima di sposarsi studiava canto e
così la sera non mi fa addormentare con le solite ninna-nanne, ma con le romanze e
con le arie delle opere liriche.
Zia Mellina, zia Margherita e zia Luisa sono sorelle di mio padre, tutte e tre nubili; e
questo è il dottor Giordani, il nostro medico di famiglia, scapolo.
Mio nonno. Professore di lettere all'Università di Roma. Rigoroso poeta dilettante.
Fiero detrattore del Carducci, del quale ama ripetere: "Il leone repubblicano è diventato
il barboncino della Regina¹".
- Cosa diventerai? Un genio o un imbecille?
< Quante storie! Diventerà un figlio di Dio.
- Eh, come carriera, un po' modesta.
- Mamma ...
< Ma ti fanno male, ti verrà il mal di pancia, la febbre, il tifo...
Il ragazzo al quale la nonna sta elencando tutti i malanni da eccesso di cibo è lo zio
Nicolino, fratello di mia madre, che vive a Macerata ed è in visita per l'occasione.
Il bambino che Adelina tenta di imboccare è mio cugino Enrico, anche lui venuto a
festeggiarmi. Però vive a Roma, è figlio dello zio Michele e della zia Ersilia, chiamata
dalle mie tre zie, chissà perché, i Fratelli Cairoli².
▪ Perché non ci canti qualcosa? Su, dai!
- Carlo, dal germanico Karl, vuol dire “uomo libero”. Ricordaglielo quanto sarà
grande
▪ Si papà
Infine mio padre funzionario del ministero dell’istruzione pubblica
▪ Venite di là. Susanna canta

75
Ma la sua vera inclinazione, è artistica. Infatti dedica tutto il suo tempo libero alla
pittura. La fanciulla con frutta che il Dott. Giordani sembra apprezzare, è appunto
opera sua.

1- Giosuè Carducci, il maggior poeta italiano della fine dell'800, negli anni della gioventù fu
un repubblicano convinto, ma dopo l'unificazione dell'Italia sotto la dinastia dei Savoia abbracciò
l'ideale monarchico

2- I fratelli Cairoli erano 5 fratelli di una nobile famiglia del Nord-Italia, tutti patrioti e combattenti
durante il Risorgimento (metà 1800). Il soprannome vuole sottolineare, forse, lo spirito di
sacrificio della zia Ersilia.

XXIII. Scrivi i nomi di parenti che hai identificato nella descrizione della famiglia di
Carlo.

1.__________
2.__________
3.__________
4.__________
5. sorelle / zie
6. _________
7.__________
8. cugino
9.__________
10. figlio (Carlo)
11._________
12. la domestica

XXIV. Osserva le parole risaltate nella trascrizione. Parla con un


compagno:

● Cosa indicano? _________________________________


● Qual è la differenza di queste parole rispetto allo spagnolo?
____________________________________________________________

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

76
Completa la seguente tabella

I possessivi
Di chi è?

di me miei
di te tua tuoi
di lui o di lei sue suoi
di noi nostro
di voi vostra
di loro la loro le loro il loro i loro

XXV. Rispondi alle seguenti domande utilizzando i possessivi come nell’esempio:

Cosa è Adelina per Nunzia? È sua nipote

1. Che cosa è la madre di Carlo per Nicolino?


2. Che cosa è Carlo per Melina, Margherita e Luisa?
3. Che cosa è Enrico per Michele ed Ersilia?
4. Chi è Enrico per Carlo?
5. Chi è Nunzia per la famiglia di Carlo?

XXVI. Osserva le seguenti frasi e trova l’equivalente in spagnolo

1. Fra/tra vent’anni la casa sarà nostra


__________________________________________________________________________________________
2. La piccola Adelina mi tiene fra/tra le braccia
__________________________________________________________________________________________
3. La casa appena acquistata da mio nonno
__________________________________________________________________________________________
4. Mi addormentavo con le arie delle opere liriche cantate da mia madre
__________________________________________________________________________________________
5. Carlo viene da Karl, nome germanico che significa “uomo libero”
__________________________________________________________________________________________

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

TRA/FRA come parte di un’espressione temporale corrisponde in spagnolo a


___________
E per indicare posizione nello spazio TRA/FRA corrisponde a _________________.
DA, quando viene usata per indicare chi realizza l’azione corrisponde a ______________

77
DA, quando si usa per indicare l’origine corrisponde a __________________

XXVII. Test sulle preposizioni semplici

Inserire negli spazi le preposizioni A o IN

1. _____ Italia ci sono molte città importanti


2. Io vivo __________ Città del Messico.
3. Quando vai _______ Spagna?
4. I miei amici vanno prima _______ Parigi e poi ______ Londra

Inserire DI o DA
1. Noi veniamo ________ Roma
2. Questo libro è _______ Paolo
3. Il pranzo di Natale è preparato _______ mia madre.
4. Un tavolo _______ legno

Inserire PER o DA
1. Il regalo non è ______ Carla, ma ______ Maria.
2. Vado _______ Luisa a studiare.
3. La Gioconda fu dipinta ________ Leonardo
4. ___________ cucinare la pizza è necessario il pomodoro. (il sugo)?

AUTOVALUTAZIONE

Dopo aver studiato questo modulo sono in grado


di:
Parlare delle mie attività quotidiane, coniugando
☺ 😐☹ Osservazioni

correttamente verbi regolari e irregolari di uso frequente.


Usare correttamente i pronomi riflessivi
Dire e chiedere l’ora e gli orari delle attività delle persone
Riconoscere come si divide la giornata e i momenti dei
pasti in Italia.
Parlare della mia famiglia, usando il lessico adeguato e gli
aggettivi possessivi.
Riconoscere gli usi più frequenti delle preposizioni A,IN,
DA, DI e PER.

LESSICO

Ascolta la registrazione e scrivi sulla linea il nome di ogni animale. Poi


collega ogni animale alla qualità corrispondente:

78
A _______________ Astuto come una… ( )

B _______________ Coraggioso come un….( )

Fedele como un….( )


C ________________

Noioso come una…..( )


D ______________

Completa il seguente cruciverba. Le definizioni delle parole sono nella pagina


seguente.

Attività della giornata

Orizzontali
5. contrario di andare a letto
6. il contrario di entrare
7. attività produttiva dell'uomo
Verticali
1. contrario di dormire
2. il primo pasto della giornata
3. l'ultimo pasto della giornata
4. contrario di spogliarsi

79
MODULO 5: COME SIAMO
I. Leggi i seguenti dati su questi personaggi.

MONICA BELLUCCI II: Rispondi con frasi complete alle seguenti


Sesso: FEMMINA domande:
Età: 52 ANNI Qual è il suo nome? ___________________
Quanti anni ha? ___________________
Nazionalitá: ITALIANA
Di dov’è? ______________________
Lingue parlate: FRANCESE
Che lingue parla? ________________
Professione: ATTRICE Che lavoro fa? _____________________
Statura: 1.71 Quanto è alta? __________________________
Corporatura: FORMOSA Come è la sua corporatura? _____________
Occhi: MARRONI Di che colore ha gli occhi? _________________
Capelli: LUNGHI, NERI E MOSSI Come sono i suoi capelli? _________________
Abbigliamento: VESTITO NERO Come è vestita? ________________
ELEGANTE E RAFFINATO Segni particolari ___________________
Segni particolari: BELLISSIMA E
AFFASCINANTE

Edoardo Vianello ha 78 anni ed è un


cantante italiano. EDOARDO VIANELLO
Parla francese e spagnolo. Ha gli occhi
Sesso: MASCHIO
scuri,
è di corporatura robusta e altezza
Etá: 78 ANNI
media. Nazionalitá: ITALIANO
Non ha capelli e veste in modo Lingue parlate:
elegante con giacca e cravatta. FRANCESE E
Ha il naso grande e un sorriso SPAGNOLO
Simpatico. Professione: CANTANTE
Statura: MEDIA
Corporatura: ROBUSTA
Occhi: SCURI
Capelli: CALVO

80
Abbigliamento: ELEGANTE CON GIACCA E
CRAVATTA
Segni particolari: NASO GRANDE,
SORRISO SIMPATICO

III. Con un compagno formula le


domande come nell’ esempio
precedente (scheda di Monica Bellucci)

__________________________________
__________________________________
__________________________________
ROBERTO BOLLE __________________________________
Sesso: MASCHIO __________________________________
Etá: 41 ANNI __________________________________
Nazionalitá: ITALIANO __________________________________
Lingue parlate: INGLESE E FRANCESE
Professione: BALLERINO CLASSICO
Statura: 1.87
Corporatura: MUSCOLOSO E
ARMONIOSO
Occhi: AZZURRI-GRIGI
Capelli: CORTI E RICCI
Abbigliamento: CASUAL
Segni particolari: BELLO E SOLARE

IV. Con un compagno, usando i dati


della scheda, descrivi la scrittrice
Michela Murgia come nell’esempio
precedente (scheda di Edoardo
Vianello)
Sesso:FEMMINA
_________________________________ Etá: 44 ANNI
__________________________________ Nazionalitá: ITALIANA
_________________________________ Lingue parlate:
_________________________________ Professione: SCRITTRICE
_________________________________ Statura: MEDIA
Corporatura: ROBUSTA
Occhi: NERI
Capelli: LUNGHI, NERI E LISCI
Abbigliamento: INFORMALE
Segni particolari: NASO A PATATA E
SORRISO ALLEGRO

81
V. Ascolta la registrazione. Scrivi il nome della persona descritta

1 2 3
_________________ __________________________ __________________
4 6
__________________

5 _______________
_______________________

VI. Riascolta le descrizioni e completa con le parole mancanti. Controlla se hai


identificato correttamente le persone delle fotografie.

Luca ha 50 anni. Ha i capelli _________ un po’ brizzolati e corti. Ha gli occhi ______ . Luca è
magro ed alto. Ha la ___________ e i baffi. Si veste in modo informale. Il suo colore
preferito è il ___________. Luca è amichevole, __________ e generoso. Si arrabbia quando
perde la sua squadra del ____________.
CHI È LUCA? ________
Olivia ha _______ anni. Ha i capelli neri, ___________ e lisci. Olivia è snella e non molto
___________. Ha gli occhi scuri, ___________. Le piace il colore azzurro. Olivia veste in

82
maniera _____________. Olivia è molto riservata e non ama parlare di sè, ma è sempre
____________. È molto ordinata e le piace il suo ___________.
CHI È OLIVIA? ________

Antonio ha 68 anni e vive in ___________. Coltiva la vite e produce vino. Ha i ________ corti,
bianchi e ama portare il cappello. È un po’ _____________ e di altezza media. Veste in
maniera comoda con una ___________ a quadri, un golf e dei pantaloni da lavoro. Antonio
è sempre allegro e __________di vivere all’aria aperta.
CHI È ANTONIO? ________
Lucia è molto _________, ha 23 anni. Lavora in banca e studia all’università. Ha i capelli
lunghi, lisci e ___________. Lucia ha gli occhi azzurri e veste in maniera ___________ ma
elegante: ha una camicetta _________ e una gonna nera. È _________ e alta 1.70. Le
piacciono i colori azzuro e verde. Ha un carattere ___________e le piace stare con gli
amici.
CHI È LUCIA? ________
Marco è un uomo giovane e attraente. Ha _________ anni. Ha i capelli corti, __________ e
mossi. Porta la barba e i baffi _________. È alto e magro. Veste __________ e alla moda con
giacca, panciotto e cravatta. È molto serio, __________ e preciso. A volte è un po’ noioso.
CHI È MARCO? ________
Sonia è una signora __________, molto bella. Ha i capelli __________, lisci e di media
lunghezza. Ha gli _________ azzurri e un sorriso allegro e sereno. È ____________ ma non
grassa. Porta gli orecchini. Il suo colore preferito è il marrone.
CHI È SONIA? ________

VII. Un tuo amico italiano arriverà all’aeroporto di Città del Messico.


Non puoi andare a prenderlo perché hai un impegno di
lavoro. Chiedi a tuo fratello di andare al posto tuo. Scrivi
un whatsapp o un messaggio al cellulare con l’orario di
arrivo e la descrizione del tuo amico. Basati sugli esempi che hai visto.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________

83
VIII. Leggi attentamente il seguente testo e osserva gli aggettivi che
usano per descrivere le caratteristiche delle persone di ogni segno
zodiacale.
ARIETE

Pregi: dolce, affettuoso, fedele, forte volontà, spirito di iniziativa. Difetti:


testardo, ostinato, poco idealista, irascibile, convinto sempre delle proprie
idee, irrequieto, poco attento al proprio corpo.
TORO
Pregi: amore per la cucina e il cibo, fedele, ama la famiglia, legato ai figli,
ama la natura, forte trasporto sessuale, cura del proprio corpo. Difetti:
goloso, testardo, tendente alle esagerazioni
GEMELLI
Pregi: comunicativo, forte senso dell’amicizia, disponibile, ottimista,
senso del dovere accentuato, dinamico. Difetti: poco passionale,
superficiale, trascurato, disordinato, cura poco il proprio corpo, facile
alla menzogna, ingenuo.
CANCRO
Pregi: dolce, delicato, senso materno, amore per la natura, coscienzioso,
forte lavoratore. Difetti: facile ai colpi di testa, lunatico, geloso, pettegolo,
troppo bisognoso d’affetto, non sa vivere solo.

LEONE
Pregi: forte carattere, vuole primeggiare, senso del dovere, vuole essere
leader, indipendente, dinamico. Difetti: eccessivo, mostra troppo il suo
potere, vuole comandare su tutti, testardo, poco collaborativo.

VERGINE
Pregi: metodico, preciso, pulito, ordinato, ama la famiglia, il senso del
dovere, valuta bene i suoi averi, capace di risparmiare. Difetti: pignolo,
tirchio, poco propenso a spendere, poco passionale, fin troppo ordinato,
manca di fiducia negli altri, trascurato nella cura del corpo

BILANCIA

84
Pregi: senso del dovere, equo nel valutare, equilibrato, cura il proprio
corpo, dotato di senso estetico raffinato, preciso e metodico, senso
artistico. Difetti: non valuta oggettivamente gli altri, eccede nell’uso delle
qualità, senso estetico esagerato, troppo pignolo, a volte troppo
diplomatico

SCORPIONE
Pregi: molto passionale, istintivo, dotato di sesto senso, magnetico,
senso del dovere, metodico, propenso alle arti. Difetti: troppo
passionale, vendicativo, testardo, geloso, incapace di prendere giuste
decisioni in amore, troppo ricercato nel vestirsi
SAGITTARIO
Pregi: ama viaggiare, ama la natura, fedele, dinamico, ama le altre culture,
goloso. Difetti: fa troppe cose insieme, non cura molto il proprio corpo,
tende a comandare in casa

CAPRICORNO
Pregi: capace d’analizzare, introspettivo, forte volontà, stacanovista nel
lavoro, capace di vivere in solitudine, fedele, ama la scienza e la
matematica, ironico, umorista, voglia di arrivare, persona affidabile,
passione intima notevole. Difetti: distaccato dalla realtà, freddo in amore,
testardo, lento nell’apprendimento, trascurato a livello estetico e di salute, rancoroso,
tirchio, accumula beni eccessivamente.
ACQUARIO
Pregi: forte senso di libertà, molto indipendente, dotato di grande
umanità, senso dell’amicizia, ama la tecnologia, molto immaginativo,
collaborativo, idee e progetti avanti nel tempo. Difetti: eccessivo senso di
indipendenza, superficiale nel perseguire mete, vuol fare tutto da solo,
trascurato nel corpo e nella salute, infedele a livello coniugale.
PESCI:
Pregi: dolce, ama la famiglia, ama le feste e le tradizioni, fiducioso nella
vita, ama i bambini, bonaccione. Difetti: ingenuo, poco fedele verso il
partner, eccessivo nel dare fiducia agli altri, goloso, può possedere non
pochi vizi, manca di coraggio, manca di determinazione.
Tratto da: http://www.oroscopodioggiedomani.it/natura-dei-12-segni/le-caratteristiche-del-segno-sagittario.html

85
IX. Segna con una croce le caretteristiche che, secondo il testo,
corrispondono a ogni segno.

Fedel Legato Cura Indivi-d Passio- dolce Testardo Ama Dinamic


e alla il ualista nale la o
famiglia corpo natura
ariete
toro
gemelli
cancro
leone
vergine
bilancia
scorpione
sagittario
capricorno
acquario
pesci

X. Parla con un compagno sul testo appena letto:


● Qual è il tuo segno zodiacale?
● Pensi che il profilo corrisponda veramente alla tua personalità?
● Quali pregi e difetti hai?

XI. Ora che conosci alcuni aggettivi, scrivi a un’agenzia


matrimoniale per cercare il partner ideale: quali sono i pregi
che deve avere e i difetti che non puoi tollerare.
Il mio ragazzo / la mia ragazza ideale deve… e non deve…
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________

XII. Leggi attentamente il seguente testo. Osserva che ci sono molte


parole d’origine straniera di uso comune nelle riviste di moda. Vediamo il
loro significato:

Shopping = andare per negozi

86
Fashion = di moda
Maison = casa di alta moda
Made in Italy = fatto in Italia
Glamour = fascino
Griffe = firma, etichetta, marchio
Haute couture = alta sartoria
Charme = fascino
Boutique = negozio che vende solo cose firmate

L'Italia della moda


(www.italia.it/es/ideas-de-viaje/made-in-italy/la-italia-de-la-moda)

Fenomeno culturale e sociale, la moda italiana è l'emblema dello


stile e dell’eleganza del Belpaese.
La moda italiana rappresenta uno dei grandi richiami del turismo
internazionale insieme all’arte, alla gastronomia, alla musica, e fare
shopping in Italia è un modo piacevole e divertente per intervallare la visita ad una
mostra o un monumento.
Il comparto tessile in Italia - abbigliamento, pelletteria, calzature - muove un rilevante
volume d’affari e rappresenta larga parte di una produzione di qualità esportata in
tutto il mondo.
I marchi fashion italiani, che hanno esteso la propria attività dagli abiti alle calzature,
alle borse, agli accessori e ai profumi, registrano costantemente un aumento nelle
vendite in tutti i mercati di riferimento e non solo in quelli in grande sviluppo.
E infatti al giorno d'oggi è possibile apprezzare i grandi marchi della moda italiana in
tutto il mondo nelle vie dello shopping internazionale.
Le maison italiane si sono consociate in vere e proprie multinazionali del lusso e oggi
primeggiano in tutto il mondo i grandi e mitici marchi del Made in Italy: Prada,
Armani, Versace, Cavalli, Dolce & Gabbana, Ferrè, Gucci, Tod's, Valentino, Trussardi,
Missoni, Biagiotti, Moschino, Rocco Barocco, Sergio Rossi e tanti altri.
Il successo della moda italiana è frutto di una lunga storia che va di pari passo con
l'evolversi della società e della cultura: dagli esordi degli anni ’50 alle moderne
tendenze, passando per il glamour del cinema e la sensualità delle grandi attrici che
sono rimaste affascinate dal Made in Italy. Un fascino che nel corso dei decenni si è
ampliato come un’eco e che continua fino ai giorni nostri.
Per il turista è impossibile resistere al richiamo della moda.
Boutiques delle griffe più famose o di stilisti emergenti, grandi negozi delle maison più
conosciute (spesso essi stessi sono uno spettacolo da non perdere nella sorprendente
creatività del Made in Italy), negozietti di charme: l’intera penisola è un'irresistibile
attrazione.

87
Il tutto è reso ancor più piacevole dal fatto che gli acquisti vengono fatti nella cornice,
unica e suggestiva di città d'arte, di centri patrimonio Unesco, e di antichi borghi, tutti
luoghi dal valore storico artistico incommensurabile e per cui l’Italia è famosa nel
mondo.
Durante la settimana della moda, le novità sono presentate in anteprima sulle
passerelle nella scintillante cornice della mondana Milano, riconosciuta capitale
internazionale del Made in Italy, nel cosiddetto “Quadrilatero della Moda”: via
Montenapoleone, via Manzoni, via Sant’ Andrea, via della Spiga.
A Roma va invece di scena l'haute couture, durante “AltaRoma”. Ma anche
nella capitale il lusso è “a portata di mano” con le numerose boutique
disseminate nell’area di piazza di Spagna, Trinità dei Monti e via del
Corso.

Non è da meno, Firenze: piazza d’eccellenza per la moda, in


particolare nei settori della pelletteria, delle calzature e degli
accessori. È qui che tutti gli anni si svolge “Pitti immagine”, uno degli
eventi più importanti dedicati alla moda maschile.

XIII. Dopo aver letto il testo sulla moda italiana, indica se le seguenti affermazioni
corrispondono o no al contenuto del testo:

AFFERMAZIONI SI NO
1. Il successo della moda italiana si deve alle attrici degli anni ’50
2. Lo shopping in Italia è piacevole perchè si fa nelle città d’arte
3. Venezia è riconosciuta la capitale della moda
4. Il quadrilatero della moda si trova a Roma
5. Le boutiques di Roma si trovano in Via Montenapoleone
6. Pitti immagine è un evento che si svolge a Firenze
7. Milano è la sede più importante per il settore della pelletteria

XIV. Lavora con uno o due compagni e cercate sul dizionario il nome
in italiano dei capi di abbigliamento per donna e uomo. Scrivete nella
tabella sottostante la parola corrispondente all’immagine

88
a)

b)

c)

d)

e)

f)

g)

h)

i)

j)

k) *

l)

m)

89
n)

Se vuoi conoscere lessico più particolare sull’abbigliamento, entra nel sito


https://www.bonprix.it

90
XV. Trova la foto di un uomo e di una donna e descrivi como sono
vestiti.

Giovanni indossa
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________

Marianna indossa
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________

XVI. Ascolta la registrazione e disegna la figura descritta

91
XVII. Questa è la scheda di una giuria di un concorso di bellezza. Osserva
le frasI:

statura 1,75 1,70 1,72


peso 55 58 60
IQ 115 110 105
simpatia 88 70 88
sensualità 86 80 90
eleganza 95 99 99

Miss Messico è più alta di Miss Francia


Miss Italia è meno intelligente di Miss Francia
Miss Messico è tanto simpatica quanto (come) Miss italia.

XVIII. Ora scrivi alcune frasi utilizzando la comparazione


(maggioranza, minoranza, ugualianza) tra le tre donne.

1. __________________________________________________________________
2. __________________________________________________________________
3. __________________________________________________________________
4. __________________________________________________________________
5. __________________________________________________________________
6. __________________________________________________________________

XIX. Parla con un compagno. Secondo voi, chi deve vincere il concorso e
perché?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________

OCCHIO ALLA LINGUA

92
Osserva gli elementi che abbiamo evidenziato in un circolo nel seguente brano.
Cosa sono?________________________
…la moda italiana è l'emblema dello stile e dell’ eleganza del Belpaese.
…insieme all’ arte, alla gastronomia, alla musica,

…hanno esteso la propria attività dagli abiti alle calzature, alle borse, agli

accessori e ai profumi, registrano costantemente un aumento nelle vendite

…le novità sono presentate in anteprima sulle passerelle

Queste parole si chiamano preposizioni articolate e sono composte da una


_________________ unita ad un _____________________________

XX. Completa la tavola con le PREPOSIZIONI ARTICOLATE.

PREPOSIZIONI ARTICOLI DETERMINATIVI


IL LO L’ I GLI LA L’ LE
A ALL’ AI AGLI ALLA ALL’ ALLE
DA DAGLI
SU SULLE
DI DEL DELLO DELL’
IN NELLE
CON COL COI COGLI

XXI. Forma la preposizione articolata adatta ad ogni frase della canzone. Osserva
l’esempio:

Viva l'Italia, l'Italia liberata,


L'Italia del valzer, l'Italia _____ caffé. DI
L'Italia derubata e colpita _______ cuore, A
Viva l'Italia, l'Italia che non muore.
Viva l'Italia, presa a tradimento,
L'Italia assassinata _______ giornali e ______ cemento, DA
L'Italia con gli occhi asciutti ______ notte scura, IN
Viva l'Italia, l'Italia che non ha paura.
Viva l'Italia, l'Italia che è in mezzo ____ mare, A
L'Italia dimenticata e l'Italia da dimenticare,
L'Italia metà giardino e metà galera,
Viva l'Italia, l'Italia tutta intera.
Viva l'Italia, l'Italia che lavora,
L'Italia che si dispera, l'Italia che si innamora,
L'Italia metà dovere e metà fortuna,
Viva l'Italia, l'Italia __________ luna. SU

93
Viva l'Italia, l'Italia del 12 dicembre,
L'Italia con le bandiere, l'Italia nuda come sempre,
L'Italia con gli occhi aperti _______ notte triste, IN
Viva l'Italia, l'Italia che resiste.

XXII. Ora ascolta la canzone di Francesco de Gregori Viva l’Italia


(https://www.youtube.com/watch?v=7AN9dGY3f4g) e controlla se le tue risposte
sono esatte

XXIII. E ora lavorate in gruppo per scrivere una canzone sul


Messico. Seguite queste semplici regole:

1. 7Scrivere tutte le idee che riguardano il tema.


2. Rileggere le idee scritte ed eliminare le idee che sembrano ripetitive o che non
corrispondono al tema. Dopo gerarchizzare le idee selezionate.
3. Cercare l’economia delle parole, cioè eliminare gli articoli, pronomi, aggettivi, verbi,
ecc. che sembrano inutili senza perdere il significato di quello che si vuol dire.
Giocare con le parole!!!
4. Cercare il ritmo e la musicalità del lessico usato
5. Non è necessario scrivere in rima
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
VALUTAZIONE TRA PARI

XXIV. Scrivete la canzone alla lavagna o in un cartello e leggetela davanti alla classe.
Un altro gruppo controllerà il vostro lavoro usando la seguente griglia:

Aspetti da valutare
Creatività
☺ 😐 ☹ Osservazioni

La canzone è originale, fantasiosa, divertente,


ecc.
Chiarezza
Il testo è comprensibile, il lessico è usato in
modo corretto.
Correttezza grammaticale
Uso corretto della concordanza di genere e di
numero tra articoli determinativi, nomi, aggettivi
e verbi.
Pronuncia, ritmo e intonazione:

94
Pronunciano correttamente le parole, leggono
con fluidità e intonazione adeguata all’emozione
che vogliono trasmettere.

XXV. Inserisci le preposizioni adatte negli spazi vuoti. Le preposizioni


sono in disordine.

RICERCA: GLI
alle
ITALIANI UNDER 40 PREMIATI
DAGLI USA Ogni anno la rivista dei
"Popular Science" pubblica la lista negli
______ 10 scienziati più promettenti che
lavorano __________ Usa e hanno meno
di 40 anni. Due sono italiani: Maurizio
Porfiri (ingegnere) e Chiara Daraio
(fisico). Grazie ______ loro invenzioni:
“proiettili sonori” e “pesci-robot” -
sono già affermati professori.

NELLA TOP 20 DEGLI EROI nel


MONDIALI DELLA CNN UNO CHEF dell'
ITALIANO Bruno Serato, naturalizzato
nel
californiano è l'ottavo dei «Cnn Top 20
Heroes 2011», la classifica che Cnn per
stila ormai da tre anni scegliendo 20 tra
persone che _______ loro quotidiano
cambiano il mondo. Bruno Serato
proprietario ________ esclusivo
Anaheim White House restaurant,
ogni sera porta pasti caldi per i
bambini e i ragazzi del Boys and girls
club, una struttura pubblica ________
sobborgo di Anaheim a metà ________
una casa famiglia e un centro diurno
_________ l'infanzia
GRAMMY AWARDS, VINCE MUTI. Un all’
pizzico d'Italia anche _________ 53esima alla
edizione ________ Grammy Awards, che
dei
sono stati assegnati ________ Staples
Center di Los Angeles, che ha visto allo
trionfare Lady Gaga e il gruppo con
country Lady Antebellum. Un premio è
dell’
infatti andato anche al maestro
Riccardo Muti, che ha vinto un di

95
Grammy per la registrazione realizzata nell'
________ la Chicago Symphony della
Messa da Requiem di Verdi. «Il
Grammy non onora me, ma onora
l'Italia e Giuseppe Verdi - ha aggiunto
Muti in un'intervista all'Ansa - e sono
contento ________ averlo ricevuto
proprio l’anno in cui ricorre il
150esimo anniversario _________ Unità
d'Italia. Lo dedico ___________ Italia e a
Verdi».
FEGATILLI: "SONO UN PUGILE, a
ANCHE SE LAUREATO" di
Una cintura da campione europeo
nella
____________ categoria super piuma, una
laurea in economia, un master ________ in
finanza, l'attestato per un corso di per
inglese ___________ Cambridge. Sono i
titoli ______ un pugile che combatte
anche fuori dal ring contro gli
stereotipi. «Non sopporto che la gente
mi consideri uno che fa boxe _________
hobby. Ho un lavoro, mi alleno prima
di andarci. Faccio sul serio, ma per il
solo fatto che ho una laurea sembra
che per me il quadrato sia
un'avventura estemporanea. E la cosa
mi irrita».
Adattato da:
https://www.esteri.it/mae/ministero/pubblicazioni/allegati/almanacco_eccellenza_italiana_22giugno2011.pdf

L’ITALIA A TAVOLA
XXVI. Osserva le seguenti immagini e rispondi alle domande:
1. A cosa si riferiscono le immagini? ____________________
2. Quale si avvicina di più ai tuoi gusti alimentari? ___________

96
XXVII. Ascolta le seguenti interviste e segna le risposte corrette nella
seguente tabella

Fabio Lupita Pablo/Marisol Ragazzi


italiani
Che piatti gli/le piacciono
Che piatti non gli/le piacciono
Chi sa cucinare
Chi non sa cucinare
A chi piace la cucina
messicana
Per chi è troppo caro il
ristorante “Altacucina”
Per chi la cucina messicana è
troppo piccante
Quali libri sono più adatti ad
ogni intervistato

XXVIII. Ascolta di nuovo le interviste mentre leggi le trascrizioni e controlla le tue


risposte.
Buon appetito Fabio!
- Cosa mangi di solito?
- Mi piace la pasta e mi piacciono i dolci

97
- E che cosa non ti piace?
- Non mi piacciono le verdure
- E ti piace cucinare?
- Si, mi piace cucinare e invitare gli amici. Quando ci ritroviamo preferiamo mangiare
italiano e bere un bel bicchiere di vino.
- Conosci il ristorante “Altacucina”? ti piace?
- Si mi piace. Inoltre il prezzo è adeguato alla qualità

Buon appetito Lupita!


- Ti piace la cucina italiana?
- Si mi piace mangiare i piatti italiani, ma purtroppo
non so cucinare
- Quale piatto ti piace di più?
- Mi piacciono gli spaghetti con il pomodoro e i dolci
come il tiramisú.
- E che cosa non ti piace?
- Non mi piacciono i cibi troppo elaborati. Preferisco la
cucina tradizionale.
- Vai qualche volta al ristorante “Altacucina”? cosa ne pensi?
- No, per me i piatti sono troppo sofisticati. Io preferisco il cibo semplice e casalingo
Ciao Pablo y Marisol buon appetito!
- Vi piace la cucina italiana?
- Si molto, specialmente la pizza. Ma preferiamo la cucina
messicana. Ci piacciono molto i tacos e il mole.
- E quali sono i piatti che non vi piacciono?
- A Marisol non piacciono i formaggi, io non mangio dolci.
- Mi interessa sapere se vi piace il ristorante “Altacucina”?
- Si, si mangia molto bene ma è un po’ caro per noi

Buon appetito ragazzi!


- Siete italiani? Siete in Messico per turismo?
- Si, siamo italiani e visitiamo il Messico per turismo
- Cosa vi interessa del Messico, oltre ai monumenti?
- La cucina, ci piace molto la cucina messicana
- E che piatto preferite?
- Ci piacciono i tacos e le quesadillas. Ma in generale ci piace
tutta la cucina messicana.
- Che cosa non vi piace?
- Beh! Molte volte è troppo piccante. Però ci interessa
assaggiare tutto!!!
- Cosa mi dite del ristorante “Altacucina”?

98
- Ci piace molto. L’ambiente è elegante, la cantina ben fornita e i piatti sono presentati
molto bene. Un difetto: è caro

XXIX. Osserva le frasi prese dai testi che hai appena letto, insieme ad un
compagno scrivi l’equivalente in spagnolo.

Mi piace la pasta e mi piacciono i dolci ________________________________


Ti piace la cucina italiana? ____________________________________________
Mi piacciono gli spaghetti____________________________________________
Vi piace la cucina italiana? ____________________________________________
Ci piacciono i tacos e le quesadillas ___________________________________
XIX. Scrivi la regola che accompagna il verbo PIACERE
Si usa la forma verbale PIACE quando ______________________________
Si usa la forma verbale PIACCIONO quando ___________________________
XXX. Osserva che i verbi PIACERE e INTERESSARE sono preceduti da
un elemento grammaticale che indica chi fa l’azione. Quali di questi
elementi hai incontrato nei testi appena analizzati?
__________________________________________________________________

PIACERE INTERESSARE
Mi (a me) Mi
Ti (a te) Ti
Gli (a lui) Gli pare paiono
Le (a lei) piace piacciono Le Interessa Interessano
Ci (a noi) Ci preoccupa preoccupano
Vi (a voi) Vi sembra Sembrano
Gli (a loro) Gli

XXXI. Rispondi alle seguenti domande:

Cosa piace mangiare a Fabio? ______________________________________


Cosa non gli piace? _______________________________________________

Cosa piace a Lupita? ______________________________________________


Cosa non le piace? _______________________________________________

Cosa piace a Pablo e Marisol? ______________________________________


Cosa non gli piace? _______________________________________________

99
AUTOVALUTAZIONE

Dopo aver studiato questo modulo sono


capace di:
Fare la descrizione fisica e caratteriale di una
☺ 😐☹ Osservazioni

persona.
Descrivere l’abbigliamento di un uomo o di una
donna e parlare dei miei gusti personali relativi
alla moda nel vestire.
Usare correttamente i pronomi indiretti con il
verbo piacere, interessare, parere, ecc.
Usare correttamente le preposizioni semplici e
articolate in una descrizione orale o scritta.
Scrivere cooperativamente un testo e valutare il
lavoro dei compagni.

Occhio alla lingua


Volgi le seguenti frasi dal singolare al plurale e viceversa.
Luisa è bella e simpatica. Luisa e Maria sono belle e simpatiche.
1. Luigi è alto e grasso.
________________________________________________________________
2. Il professore usa il vestito scuro
_________________________________________________________________
3. Quelle ragazze bionde sono tedesche
_________________________________________________________________
4. Io mi vesto elegante per la festa.
__________________________________________________________________
5. Tu usi l’uniforme a scuola?
___________________________________________________________________
6. Andrea e Luisa sono francesi e parlano tedesco
Andrea ____________________________________________________________
6. Io mi alzo alle 7, faccio colazione e vado all’università
____________________________________________________________________
8. Lucia è giovane e magra
Lucia e Olivia__________________________________________________________

100
101
MODULO 6:
TI VA DI USCIRE INSIEME?

I. Leggi i dialoghi e collega ogni dialogo a


un disegno:
A. ( )
– Oggi non lavori?
– No, sono in ferie.
– Allora perché non andiamo a trovare Pietro in montagna?
– Mi dispiace, ma non posso: non ho più benzina!

B. ( )
– Ti va di andare al cinema?
– Sì, certo. C’è un meraviglioso film horror al cinema Lux!
– Che ne dici di un film d’amore?
– Ma..., scusa! Che sbadato! Io ho un impegno per stasera!...

C. ( )
– Piero, che ne dici di una bella corsa nel parco?
– Mi dispiace, ma... la mia tuta da ginnastica è sporca!
– Allora ti va una corsa in bicicletta?
– Purtroppo... la mia bicicletta è rotta!
– Beh, allora possiamo fare una passeggiata: tre o quattro chilometri..
– Veramente, sento in arrivo un forte mal di testa!...

D. ( )
– Andiamo a cena dai miei genitori stasera?
– Ma, cara, PURTROPPO non possiamo! Stasera viene a trovarci Sandro!
– Peccato! Non vedo la mamma da una settimana!...
– Eh, sì, è DAVVERO un peccato!...

E. ( )
– Che ne dite, ragazzi, di restare a cena qui?
– Grazie, ma non possiamo... è tardi... il lavoro...
– Dai! Vi cucino qualcosa di buono...
– Veramente, non possiamo... siamo a dieta!
– Allora vi faccio un minestrone leggero leggero... Vi va?
– Purtroppo siamo allergici alle verdure... Magari un’altra volta...

Tratto da: http://www.italiano.rai.it/esercizio-unita/tanti-modi-per-rifiutare/725/1613/default.aspx#esercizio

102
II. In ogni dialogo scrivi in ordine le parole mancanti

andando, posso, preoccupare, stai, vuoi


– Ciao, Irina!
– Ciao, Samira! Come ___________?
– Bene, e tu?
– Molto bene, grazie. Dove vai?
– Sto ___________ a ballare con i miei amici. ___________ venire con noi?
– Volentieri, grazie! Ma… tornate presto?
– Sì, non ti _______! Anch’io non __________ fare tardi: domani lavoro!

andiamo, faccio,ho, posso, serve,volete, possiamo

– Ragazzi, noi _____________ in biblioteca a studiare. ____________ venire?


– Io non _____, oggi pomeriggio ___________ la baby-sitter.
– E tu, Muhammad, vuoi venire?
– Ma certo! Lunedì _________ un esame e per studiare mi _________ un po’ di silenzio.
_________ telefonare anche a Rahid?
– Sì, certo! In biblioteca c’è posto per tutti.

facendo, ho, possiamo, vado, venite,


- Non c’è più latte! E _________ solo due biscotti! Bambini, io _____________ a fare la spesa!
– Va bene, mamma.
– Tu e Anna __________ con me?
– Mi dispiace, non __________: io sto _____________ i compiti e Anna è al telefono con Giulio!
– Va bene… Allora, la prossima volta…

103
III. Rileggi tutti i dialoghi anteriori e inserisci nella tabella le
espressioni usate per invitare e per rispondere all’invito
INVITO ACCETTA RIFIUTA
Perché non andiamo a……….. Mi dispiace, non posso

IV. Lavora con un compagno e invitalo oralmente a fare qualcosa con te il


fine settimana. Dopo il tuo compagno inviterà te a fare qualcosa con lui o
lei.

V. Leggi attentamente i seguenti dialoghi, osserva le espressioni di


cortesia sottolineate.

Maria e Guadalupe sono in Italia per la prima volta a Roma. All’aereoporto di Fiumicino
chiedono come arrivare al loro Hotel

Maria: Mi scusi, mi potrebbe dire se c'è un autobus che arriva vicino all’hotel Belvedere in
via del Plebiscito a Roma?
Poliziotto: L’autobus non arriva fino all’albergo. Meglio prendere la metropolitana. La linea
3 passa vicino al vostro hotel. Scendete dopo 6 fermate e siete arrivate.
Maria: Tante grazie.

Le due amiche arrivano in albergo

Impiegata: Avete la prenotazione? Potreste consegnarmi i vostri


passaporti, per favore? Ecco qua. Una doppia con vista al parco.
Guadalupe: Mi potrebbe dire come arrivare in Via Veneto, nel negozio
di Dolce&Gabbana, lontano da qui?
Maria: Vengo anch’io. Hanno anche delle borse molto belle.
Impiegata: Dovete prendere l’autobus n.13. Vi porta proprio in Via Veneto. Camminate 5
minuti e siete arrivate.

104
Alla butique di Dolce&Gabbana

Commessa: Buongiorno
Guadalupe: Buongiorno, sto cercando un vestito da
sera. Potrei provarmi quello verde in vetrina?
Maria: ed io vorrei vedere quella borsa di pelle da viaggio
Commessa: Non ci sono problemi. Ecco il vestito verde da
provare e la borsa da viaggio. Scegliete con calma.

Dopo gli acquisti nella boutique, le due amiche vanno in pizzeria

Camerire: Buonasera, benvenute


Guadalupe e Maria: vorremmo un tavolo per due
Cameriere:Sì prego
Maria: potrebbe portarci il menú? Abbiamo molta fame
Camerire: eccolo
Maria: per me una pizza margherita e una birra
Guadalupe: Per me invece spaghetti alla carbonara. E un
bicchiere di vino per festeggiare il nostro arrivo a Roma.

OCCHIO ALLA LINGUA:


VI. Osserva le seguenti frasi, scrivi l’equivalente in spagnolo:
Mi può dire...? Mi potrebbe dire?
Potete mostrarmi...? Potreste mostrarmi?
Mi può dire Mi potrebbe dire

Posso provarmi...? Potrei provarmi...?


Voglio vedere... Vorrei vedere...
Vogliamo.... Vorremmo....
Può portare...? Potrebbe portare...?

Qual è la differenza tra i due modi di esprimere una richiesta o una domanda?
_________________________________________________________________________

VII. Completa con la forma di cortesia adatta a ogni frase:


vorresti potrebbe potresti vorrei vorremmo

1 Sig. Rossi, mi _____________ dare una mano con questa valigia?

105
2 _______________ provarmi quella giacca
3 _____________ un gelato?
4 Noi _______________ una camera doppia
5 Luigi, ci _______________ aiutare, per favore?

VIII. Leggi attentamente il seguente testo

a) che cosa significa “recensione”


__________________________________________________________________

b) di cosa pensi che parli il testo?


____________________________________________________________

Recensione: Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol


Buongiorno ragazzi! Oggi vi propongo la recensione del dolcissimo Mio fratello rincorre i
dinosauri, scritto da Giacomo Mazzariol che ci racconta la sua vita da fratello di un ragazzo
speciale con la sindrome di Down.

EDITORE: Einaudi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 26 aprile 2016
PREZZO DI COPERTINA: 16,50€
PREZZO EBOOK: 7,99€
PAGINE: 176

“Giovanni è mio fratello. E questa è anche la mia storia. Io ho


diciannove anni, mi chiamo Giacomo.
Mio fratello rincorre i dinosauri."

SINOSSI: Hai cinque anni, due sorelle e desideri tanto un fratellino per fare con lui
giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che arriverà, questo fratello,
e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire "supereroe". Tu decidi
il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che è diverso dagli altri, ma
non ha i superpoteri. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma
in rifiuto, e in vergogna. Devi attraversare l'adolescenza per comprendere che la tua
idea iniziale non era così sbagliata. La vitalità di Giovanni ti convince che lui è davvero
un supereroe. E che in ogni caso è il tuo migliore amico. Con Mio fratello rincorre i
dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione: un libro che
stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.

106
LA MIA OPINIONE di Maria T.

Questa è la storia vera e splendida di due fratelli, Giacomo


e Giovanni, entrambi speciali, anche se in modo diverso.

La trama di questo libro parla del percorso di Giacomo


dalla nascita di suo fratello fino all'adolescenza e affronta
anche temi delicati come la diversità e il bullismo. Inoltre
spiega come è la vita quotidiana di una famiglia che ha la
fortuna di avere un ragazzo con la sindrome di Down. 

Quando Giacomo sa che sta per arrivare un fratellino, ha solo 5 anni e due sorelle
femmine. Potete immaginare quindi la sua felicità al pensiero di avere un altro
maschio con cui condividere tutti i giochi e avventure.
Solo dopo la sua nascita, Giacomo capisce che Giovanni è diverso dagli altri bambini,
all'inizio solo fisicamente, e dopo qualche anno anche caratterialmente e con il tempo
impara a conoscere tutti i suoi limiti, E così Giacomo inizia a rifiutare suo fratello,
non nel suo cuore perché lo ama più di se stesso, ma con il mondo esterno. Giacomo
non rivela l'esistenza di Giovanni ai suoi amici, alle sue maestre e non parla di lui
neanche con le persone che lo circondano.
Solo crescendo, Giacomo capisce che Giovanni è diverso, ma è davvero il suo
supereroe.

"Giovanni che ha tredici anni e un sorriso più largo dei suoi occhiali. Che ruba il cappello
a un barbone e scappa via; che ama i dinosauri e il rosso; che va al cinema con una
compagna, torna a casa e annuncia: "Mi sono sposato". Giovanni che balla in mezzo alla
piazza, da solo, al ritmo della musica di un artista di strada, e uno dopo l'altro i passanti
si entusiasmano e cominciano a imitarlo. Giovanni è uno che fa ballare le piazze.
Giovanni che sa essere estenuante, logorante, che ogni giorno va in giardino e porta un
fiore alle sorelle. E se è inverno e non lo trova, porta loro foglie secche.
"Gio era tutto, ma più di ogni altra cosa era libertà. Lui era libero in tutti i modi. Gio è il
mio supereroe…"

Una storia dove l'amore si sente in ogni parola. La consiglio a tutti: a chi già conosce
questa splendida realtà, a chi deve ancora aprire la mente, a chi vuole solo passare
qualche ora piacevole in compagnia di questi due dolci piccoli demoni.

Adattato da: https://capitolozeroblog.blogspot.mx/2016/10/mio-fratello-rincorre-i-dinosauri-di.html

107
IX. Indica se i seguenti enunciati corrispondono o no alle informazioni fornite dal
testo
SI NO
1. Mio fratello rincorre i dinosauri è la storia di un bambino che viaggia nel tempo

2. La famiglia di Giacomo è formata da 6 persone

3. Giacomo Mazzariol ha un fratello con sindrome di Down

4. Giacomo è contento perché suo fratello ha i superpoteri

5. All’ inizio Giacomo si vergognava del fratello

6. Giovanni è un ragazzo libero e vitale

7. Il libro racconta una storia con un finale tragico

Riflessione sulla lingua.


In questo testo sono usati diversi aggettivi possessivi che precedono
parole che si riferiscono a cose e a nomi di parenti. Elencali dove
corrisponde.
Cose / persone Parenti
La mia storia Mio fratello

A. Osserva le liste: quali sono le 3 differenze tra gli aggettivi possessivi in


italiano e in spagnolo?

1. ___________________________________________________________________
2. ___________________________________________________________________
3. ___________________________________________________________________
B. Completa la regola. Ci sono due casi in cui gli aggettivi possessivi non sono preceduti
dall’articolo determinativo:
1. Quando viene dopo il nome. Esempi: casa mia, opera sua
2. Quando ________________________________ Esempi: _______________________

108
X. Osserva il video dei fratelli Giac-omo e Giovanni che si trova nel sito Tu
sí que vales: https://youtu.be/0v8twxPsszY e completa la seguente tabella
con le informazioni richieste:
Com’è Giovanni e cosa fa?
Descrizione fisica Personalità Attività che realizza

XI. Osserva ancora il video e completa l’intervista tra Giacomo e Giovanni.


Poi controlla il lavoro con un compagno
Intervistatore Intervistato
1. Buona sera….Mi dia il foglio
2. Grazie ________________________________________? Giovanni
3. _______________________________________________? 7
4. ____________________________ . Ha fatto esperienze lavorative? No
5. ___________________________________________? Ho brutti voti
6. ____________________________________________? Niente. Stare a casa con la
mamma
7. ____________________________________: Ha avuto molti successi? Non ho avuto successo
8. Giovanni, _________________________________________________? Sono timido
9. Sarebbe in grado de guidare la macchina della nostra No
azienda?
10. _________________________ dovrei assumerlo? Vuole una caramella?

Dopo aver letto la recensione e aver visto l’intervista tra i fratelli Giacomo
e Giovanni, ti piacerebbe leggere il libro Mio fratello rincorre i
dinonosauri? Scambia opinioni sull’argomento con i compagni della
classe.

109
XII. Ascolta la canzone di Ligabue Si viene e si va sempre ballando
https://www.youtube.com/watch?v=dHFq3Csb8hg.
Nella canzone si ripete Si viene e si va, cioè usa due verbi, andare e venire,
che indicano movimento. Vediamo come si usano in italiano

Si viene e si va Luciano Ligabue


Si viene e si va
Comunque ballando
Pensando una vita forse non basterà
Si viene e si va
Allora tenendo la vita per la coda
Nel caso che Dio non sia in sede
Si viene e si va tenendoci stretti
Tenendoci dritti che così si fa

Si viene e si va per sempre


Fra gusto e dolore più o meno
Venendo nel mondo più o meno
Vai, vieni e vai, come vuoi
Nasci solo e solo andrai
È in mezzo che hai
Quel gran bel traffico
Il traffico che puoi
Si viene e si va
Cercandoci un senso
Che poi alla fine
Il senso è tutto qua
Si viene e si va Il traffico
Di umana commedia Il traffico
Che c'è chi la spiega Che puoi
E c'è chi vive e va
Si viene e si va Vai, vieni e vai, come vuoi
Comunque, fischiando, Nasci solo e solo andrai
Cantando il motivo È in mezzo che hai
Ci serve comunque un motivo Quel gran bel traffico
Vai, vieni e vai, come vuoi Il traffico
Nasci solo e solo andrai Il traffico
È in mezzo che hai Il traffico
Quel gran bel traffico Il traffico
Il traffico Che puoi
Il traffico

XIII. Discutete in classe qual è il messaggio che esprime Ligabue con


questa canzone.

110
Occhio alla lingua

VENIRE
Il verbo VENIRE indica il movimento verso il luogo in cui si trova la persona con cui
si parla:

Io vengo da te

XIV. Completa gli esempi con la forma corretta del verbo venire.

1. Marco _________ a prenderti alle 20


2. (io) ______________ al cinema con te domani sera
3. ____________ (tu) in pizzeria sabato sera? (sottinteso che io saró in pizzeria)
4. Elena e Maria ___________ alla festa di Luca? (sottinteso che io sono alla festa)

ANDARE
Il verbo ANDARE esprime movimento verso un luogo dove NON è presente la
persona con cui stiamo parlando. Molto spesso è seguito dalla preposizione “A”.

Io vado a casa

Tu non vai a casa

XV. Completa gli esempi con la forma corretta del verbo andare:

111
1. Marco ___________ a prendere Luisa alle 10
2. Sai Luca, domani ________________ (io) al mare
3. Tu ______ in pizzeria domani sera? Io non posso, devo preparare un esame
4. Chiara e Lucia _______________ in Grecia quest’estate (io non ci vado)

XVI. Andare o venire? Completa con la forma corretta del verbo adatto a
ogni frase.
1. Venerdí (io) ______________ con te al teatro
2. Queste vacanze __________ (voi) in Grecia con noi?
3. Noi ____________ allo stadio mentre tu rimani a casa a prepare l’esame.
4. _____________ (voi) al teatro a veder la TOSCA? Io non posso perché devo
lavorare
5. Noi ______________ allo stadio con te e con Giovanni

Occhio alla lingua

Osserva la prima frase della canzone


Si viene e si va comunque ballando
Che differenza c’è tra ballare e ballando?
_________________________________________________
Ballando è la forma del gerundio del verbo ballare e indica che l’azione è in processo di
realizzazione. Si forma:

-are = ando
Verbi in -ere/ire = endo

XVII. Sottolinea nella canzone altre forme verbali al gerundio

XVIII. Parla con un compagno sulle cose che ti piace fare per divertirti e
goderti la vita. Mentre parli, il tuo compagno deve valutare la sua
espressione orale, usando la sequente griglia e viceversa.

Aspetto da valutare:
☺ 😐☹ Errori identificati

112
Pronuncia e fluidità:
Pronuncia correttamente le parole e parla con un buon ritmo.
Attenzione ai suoni (ce/ci, sce/sci, gli, che/chi, consonanti
doppie, gn)

Correttezza grammaticale:
Si esprime indicando correttamente il maschile/femminile,
plurale/singolare delle parole, usa bene gli articoli
determinativi e le preposizioni , coniuga il verbo piacere e altri
verbi in modo corretto

Uso del lessico


Utilizza correttamente il lessico studiato in questo modulo e in
quelli precedenti: feste, tempo libero, espressioni di
frequenza, gastronomia, numeri, ecc.

Coerenza
Esprime le idee in modo logico e comprensibile

AUTOVALUTAZIONE

Dopo aver studiato questo modulo sono


capace di:
Usare gli aggettivi possessivi in maniera corretta
☺ 😐☹ Osservazioni

Fare un invito
Accettare o rifiutare un invito
Usare il condizionale di cortesia
Riconoscere la forma del gerundio
Riconoscere la differenza di uso tra andare e
venire

Gioco: L’oca dei verbi


Gioca con un compagno. Tira il dado e forma una frase con il verbo
corrispondente come nel gioco dell’oca.

Quando è possibile, forma le frasi rispondendo alle domande:


Che cosa? Dove? Quando? Perché?
Esempi:
● Amare/loro
Loro amano gli animali

● Nuotare/io
Io nuoto tutti i giorni in piscina

113
114
115
Eserciziario
Coordinatrici del progetto:
Gloria De la Garza, Laura Lascialfare
Supporto tecnico:
Lluvia Sánchez
Livello Base 1 A1

116
Modulo 1: Amo l’italia

SINTESI GRAMMATICALE:
● Genere
Tutti i nomi in italiano sono maschili oppure femminili.
I nomi con Sono di genere Esempi Eccezioni
desinenza:

quasi sempre il libro; lo studio; lo zio; il la mano; la radio;


- O maschili tavolo; l’albero; il cielo l’eco; la moto; la foto;
l’auto
quasi sempre la mamma; la scuola; il problema; il
- A femminili l’acqua; la ragazza; la diploma; il clima; il
penna; la pasta papà il poeta; il pilota;
l’autista
maschile il sole; il pane; il latte; il
giornale; il sangue;
- E l’ascensore
femminile la luce; la carne; la pelle;
l’estate; la lezione
generalmente la città, l’università, la
- À femminile sincerità, l’onestà, il papà
la libertà

● Numero
Per passare dal singolare al plurale si DEVE guardare come finisce il nome

I nome che Al plurale hanno Esempi


finiscono in: la desinenza:

- A - E donna/donne;
ragazza/ragazze;
borsa/borse

- O - I libro/libri; ragazzo/ragazzi;
tavolo/tavoli

- E - I cane/cani; arte/arti;
estate/estati; ordine/ordini
Casi particolari Eccezioni

117
- ca-ga - chi/-ghi se collega/colleghi;
sono maschili duca/duchi
- che/ghe se banca/banche;
sono femminili cronaca/cronache
alga/alghe
- co-go - chi/ghi se gioco/giochi; amico/amici;
hanno l’accento elenco/elenchi; greco/greci;
sulla penultima mago/maghi nemico/nemici;
sillaba carico/carichi;
- ci/gi se hanno obbligo/obblighi
l’accento nella medico/medici;
psicologo/psicologi;
terzultima
sillaba

- io - i figlio/figli; foglio/fogli

- i - i le parole che crisi/crisi; analisi/analisi


finiscono con “i”
non cambiano

- i nomi che hanno una sola sillaba re/re; gru/gru


non cambiano al plurale

- i nomi accentati non cambiano al città/città; caffè/caffè;


plurale università/università

- i nomi di origine straniera non club/club;


cambiano al plurale autobus/autobus

- Nomi irregolari uomo/uomini; dio/dei;


uovo/uova; mille/mila

ESERCIZI DI CORREZIONE LINGUISTICA E LESSICO


I- Inserisci vicino ad ogni sostantivo una M se è maschile o una F se è
femminile.

compagno cane
erba sole
pallone giornale
cioccolato libertà
colore fame
amicizia matematica
canzone colazione
macchina giorno
nome articolo

118
II- Gioca con i nomi delle regioni italiane. Sono regioni maschili o femminili?

MASCHILE FEMMINILE
Piemonte Marche (al plurale)
Valle d’Aosta

119
III. Indica il plurale corretto dei seguenti termini geogragici.
1- città cittè
città
2- comune comuna
comuni
3- regione regioni
regiona
4- fiume fiumi
fiumo
5- montagna montagne
montagni
6- lago lagi
laghi
7- pianura pianure
pianuri
8- vulcano vulcani
vulcane
9- mare mari
mare
10-collina colline
collini
11- capitale capitali
capitalii
12-stato state
stati
13-paesaggio paesaggi
paesaggii
IV. Trasforma dal singolare al plurale le seguenti espressioni.
1. Carta geografica
2. Terra emersa
3. Piazza centrale
4. Oceano profondo
5. Costa rocciosa
6. Fuso orario
7. Via principale
8. Isola italiana

120
9. Città storica
10. Parcheggio centrale

V. Ascolta e inserisci la parte mancante delle parole che ti proponiamo.

__nova Bol__no

Cata___ ___ri___la

Bolo___ ___sena

Bre___ Vene___

Peru___ Re____
Emi___

Ca___ari Fo___a

Foiano ___rga
de___
___na

Trie____ Re____
Cala____a

121
VI. Ascolta la canzone e inserisci le sillabe mancanti
https://www.youtube.com/watch?v=GMTW8gbAlZ4

Maledetta primavera Loretta Goggi


Vo___ia di stringersi e poi Ganas de abrazarnos y entonces
Vino bianco, fiori e vec___ie canzoni Vino blanco, flores y viejas canciones
E si rideva di noi Y nos reíamos de nosotros mismos --
Che imbro___io era ¡qué clase de estafa fue,
Maledetta primavera maldita primavera!
Che resta di un so___o erotico se ¿Qué queda de un sueño erótico si
Al risve__io è diventato un poema? al despertar se ha vuelto un poeta?
Se a mani ___ote di te Si, con mis manos vacías de ti,
Non so più fare ya no sé actuar
Come se non fosse amore como si no fuera amor
Se per errore si por error
Chiudo gli oc___hi e penso a te cierro los ojos y pienso en ti...
Se per innamorarmi ancora Si, para volver a enamorarme
Tornerai, maledetta primavera volverás, maldita primavera,
Che imbroglio se ¿qué clase de estafa es si
Per innamorarmi basta un'ora? basta una hora para que me enamore?
___ fretta c'era ¿Qué prisa había,
Maledetta primavera? maldita primavera?
Che fretta c'era ¿Qué prisa había,
Se fa male solo a me? si me hace daño sólo a mí?
Che resta dentro di me? ¿Qué queda adentro mío
Di carezze ___ non toccano il cuore de caricias que no tocan el corazón?
Stelle una sola ce n'è Sólo hay una estrella
Che mi può dare que pueda darme
La misura di un amore la medida de un amor
Se per errore si por error
Chiudi gli occhi e pensi a me cierras los ojos y piensas en mí
Se per innamorarmi ancora Si, para volver a enamorarme
Tornerai, maledetta primavera volverás, maldita primavera,
Che imbroglio se ¿qué clase de estafa es si
Per innamorarsi ___sta un'ora? basta una hora para enamorarse?
Che fretta c'era ¿Qué prisa había,
Maledetta primavera? maldita primavera?
Che fretta c'era ¿Qué prisa había?
Maledetta come me Tan maldita como yo...
La___iami fare Déjame actuar
Come se non fosse amore como si no fuera amor,
Ma per errore pero por error
Chiudi gli occhi e pensa a me cierra los ojos y piensa en mí!
Che importa se ¿Qué importa si
Per innamorarsi basta un'ora? basta una hora para enamorarse?
Che fretta c'era ¿Qué prisa había,

122
Maledetta primavera? maldita primavera?
Che fretta c'era Lo sappiamo io e te Qué prisa había –
¡ Lo sabemos tú e yo!

Modulo 2: Ciao Amici

SINTESI GRAMMATICALE
Verbi al presente indicativo
essere avere stare chiamarsi
io sono ho sto mi chiamo
tu sei hai stai ti chiami
lui/lei/Lei è ha sta si chiama
noi siamo abbiamo stiamo ci chiamiamo
voi siete avete state vi chiamate
loro sono hanno stanno si chiamano

Preposizioni:
IN
Indica la posizione:
- Moto a luogo (nazioni, continenti, Carlo va IN Francia
isole)
- nel tempo Ci vediamo IN serata
- stato in luogo Lavora IN casa
- mezzo Vado a casa IN autobus

A
Indica la direzione di un’azione
- termine (verso qualcuno) Regalo i cioccolatini A Laura
- moto a luogo (città) Carlo va A Parigi
- stato in luogo Rimango A casa
PER
Indica un passaggio:

123
- attraverso lo spazio Passiamo PER la Piazza Giulio Cesare
- attraverso il tempo Abbiamo viaggiato PER molti giorni
- destinazione Parto PER Firenze

ESERCIZI DI CORREZIONE LINGUISTICA E LESSICO


II Scrivi i nomi dei colori che corrispondono a ogni immagine

_________________ come il sole

________________ come il prato

________________ come la notte

________________ come la passione

_______________ come il vestito da sposa

124
_______________ come l’arancia

__________________ come il mare

________________ come la castagna

________________ come la melanzana

III. Associa ad ogni domanda la risposta corrispondente.

125
Di dove sei? Sto bene, grazie
Come si chiamano i tuoi amici? Ho 46 anni
Ciao Michelle come stai? 06/67854634
Quanti anni hai? È cuoco
Qual è il numero di telefono di Gabriele? Sono cilena
Qual ‘è il lavoro del sig. Pietro? Si chiamano Francesco e Luca

IV. Inserisci le nazionalità. Attenzione le nazionalità sono in disordine e tutte


al singolare maschile. Si possono ripetere.

1. Harry e John sono ___________________, di Londra


2. Pierre è ____________________, di Nizza
3. Il signor Barbero è __________________, di Torino
4. La signora Ingrid è ___________________, di Francoforte
5. Noi siamo ________________, di Madrid
6. Abigail è _________________, di New York
7. Paola Marchesini è _______________, di Roma
8. Alexandro è ________________, di Atene
9. Karla è ___________________, di Berna
10. Adolf e Helen sono ______________, di Oslo
11. Irina è _______________, di Mosca
12. Cristóbal e Anita sono _______________ , di Buenos Aires

V. Scegli la preposizione corretta.


1. Anna lavora IN/A/PER un negozio di moda

2. Anna lavora IN/A/PER Milano

3. Anna lavora IN/A/PER Francia IN/A/PER Lione

4. Anna lavora IN/A/PER casa IN/A/PER un blog

5. Vado dalla IN/A/PER campagna IN/A/PER treno


nonna
6. Vado dalla IN/A/PER due giorni
nonna
7. Vado dalla IN/A/PER Lisbona IN/A/PER qualche giorno
nonna
8. Arrivo IN/A/PER casa IN/A/PER cena

9. Arrivo IN/A/PER aereo IN/A/PER Roma

10. Portiamo i IN/A/PER Maria IN/A/PER il suo


fiori compleanno

VI. Completa il testo con le preposizioni adeguate.

126
Dove alloggiare ____ Italia

L'agriturismo diventa sempre più popolare ___


Italia. Significa vivere ____ una fattoria o ___
un'ex fattoria, più o meno ristrutturata ____
accogliere i turisti. __ alcune di queste fattorie è
possibile vedere gli animali, andare ___ cavallo.
Mi piace questa forma di turismo, perché, ___ le
persone che si dedicano all'agricoltura o che
vivono ____ posti molto piccoli, è un modo ____
rimanere lì, invece di essere costretti ____ andar via per trovare lavoro.

VII. Anagrammi delle professioni. Ricomponi le parole come nell’esempio.

Couco Cuoco

Tengnainse

Decomi

Gevili

Peorioa

Lagisanca

Siagertaear

Zaspizon

Riecamere

VIII. Risolvi i seguenti Rebus come nell’esempio.

127
Can+ = can+otto = canotto

Gi + +re =

Gr + =

N+ =

C+ =

Con+ + +i =

Im + + nte =

IX. Cruciverba con i numeri. Le definizioni sono solo orizzontali.

128
1

3 4

5 6

7 8

10

11

12 13

14 15

1- Quanti sono i mesi dell’anno? 15- Uno, due e…


2- Quanto fa 5+(più)8?
3- Quanto fa 16 – (meno) 6?
4- Quanto fa 32: (diviso) 4?
5- Quante sono le dita in una mano?
6- Quanto fa 3x (per) 3?
7- Quanto fa 5+6?
8- Quante mani abbiamo?
9- A quanti anni siamo maggiorenni?
10- Quando è la festa
dell’indipendenza di Messico?
11- Quante sono le stagioni in un
anno?
12- Quanti sono i peccati capitali?
13- Quanto fa 30-10?
14- In che giorno di marzo si
festeggia Benito Juarez?
129
X. Inserisci le parole mancanti nei seguenti annunci:

ho mi chiamo spagnola ballare bicicletta scuola

Ciao ___ _______ Isa


cerco amico/a ____________/o.
io sono italiana, ______ 16 anni ma studio spagnolo _________. Mi piace
andare in ___________, chattare con le mie amiche e _____________.
la mia mail è: sisicampo2@gmail.com
Isa

Italia buongiorno grazie francese amo ho


___________ a tutti, sono Francesco, ho 24 anni, vivo a Bologna e lavoro
alla Cineteca della mia città.  __________ molto la Francia, la sua
cultura, la letteratura e soprattutto i francesi.  Da tempo cerco
un'amica/o ___________ residente a Bologna, in __________ o
all'estero per condividere con lei l'interesse che _________ per questo
Paese, i miei viaggi e per approfondire meglio le mie conoscenze sulla Francia.
___________ a tutti per la vostra attenzione,  Francesco

E mail anni interessato salve inglese livello

_________ a tutti sono una ragazzina di 16 ___________ e cerco amici


o amiche dai 16 ai 18 anni anche di diverse nazionalità per parlare o
tramite __________ sms o tramite cartoline postali. E se qualcuno è di
nazionalità ____________ mi aggiunga così potrò anche sperimentare il
mio __________ linguistico . Grazie a tutti e sayonara e se qualcuno è
_______________ mi contatti

130
Modulo 3: Conoscere persone

SINTESI GRAMMATICALE
Articoli determinativi e indeterminativi
Gli articoli determinativi indicano una persona, un animale, una cosa determinata e conosciuta
da chi parla e da chi ascolta:
Gli articoli indeterminativi indicano una persona, un animale o una cosa indeterminata non
conosciuta da chi parla e da chi ascolta

Articoli determinativi Articoli indeterminativi


singolare plurale
il i un dei
il libro i libri un libro dei libri

l’ gli un degli
l’albero gli alberi un albero degli alberi
maschile
lo gli uno degli
scoiattolo scoiattoli scoiattolo scoiattoli
zaino zaini zaino zaini
psicologo psicologi psicologo psicologi
yogurt yogurt yogurt yogurt
gnomo gnomi gnomo gnomi

la una
la ragazza Le una ragazza delle
femminile Le ragazze delle ragazze
l’ Le arti un’ delle arti
l’arte un’arte

131
Verbi al presente indicativo

amare scrivere dormire finire


io am-o scriv-o dorm-o fin-isc-o
tu am-i scriv-i dorm-i fin-isc-i
lui/lei/lei am-a scriv-e dorm-e fin-isc-e
noi am-iamo scriv-iamo dorm-iamo fin-iamo
voi am-ate scriv-ete dorm-ite fin-ite
loro am-ano scriv-ono dorm-ono fin-isc-ono

Preposizioni

DA
- Provenienza di qualcuno/qualcosa vengo DA Napoli
le valige arrivano DA Messico

- Finalità
campo DA tennis
campo DA golf
campo DA calcio

parto DA Roma
- Moto da luogo
andiamo DA Carla
- Movimento verso una persona

DI

- Possesso Il libro DI Paola

- Materia Il vestito DI lana

- Qualità Un teatro DI prestigio

- Modo Arrivare DI corsa

TRA/FRA

- Posizione intermedia nello spazio Vivo TRA/FRA Roma e MIlano

- Posizione intermedia nel tempo Ci vediamo al bar TRA/FRA le 6 e le 6: 30

- Un tempo indeterminato Andrò a Roma TRA/FRA qualche giorno

132
Verbo Esserci

Usato in forma impersonale corrisponde a “haber” con la differenza che ha due forme: singolare
e plurale

singolare plurale
C’è una sedia Ci sono tante sedie

C’è un ragazzo Ci sono due ragazzi

Nel cielo c’è il sole Nel cielo ci sono le stelle

Espressioni di frequenza

tutti i giorni spesso ogni tanto raramente mai

Vedo Marco I miei amici Maria ogni I politici Io non vedo


tutti i giorni vanno spesso tanto legge il raramente mai la
in ufficio a mangiare la giornale dicono la televisione
pizza verità

ESERCIZI DI CORREZIONE LINGUISTICA E LESSICO

I. Completa il seguente testo con gli articoli determinativi.

CAPPUCCINO E BRIOCHE PER COMINCIARE BENE LA GIORNATA

Serena Salaris

Ma cosa bevono ____ italiani a colazione? Il 58% ordina ___


cappuccino, seguito poi dal caffè espresso (40 %). Seguono, molto
lontani, ______ spremute, (2,7%) e _____ tè (1,4%).

____ cappuccino è _____ bevanda preferita in Lombardia, Liguria e


Lazio; ____ caffè espresso standard è al primo posto in Campania. Per
_____ consumo di espresso non standard vediamo al primo posto
____ Marche per _____ decaffeinato; ______ Lazio per _____
espresso lungo; ______ Sardegna per _____ caffè ristretto; ______
regioni del Nord Est per _____ caffè macchiato; il Piemonte e _____ Lombardia per _____ caffè
americano , in tazza da cappuccino. Tra ______ motivazioni della scelta di fare _____ prima colazione al
bar troviamo: cominciare bene ______ giornata (63%), bere un buon caffè (61%), avere un momento di
relax (58%), stare con _____ amici e ______ amiche (52%).

(Il giorno 21 gennaio 2005)

133
II. Basandoti sull’informazione del brano anteriore, completa le seguenti frasi, come
nell’esempio, con i nomi degli abitanti delle regioni italiane.

I liguri preferiscono bere il cappuccino a colazione.

1. I ___________________ consumano soprattutto caffè espresso standard.

2. I _____________ bevono preferibilmente un decaffeinato a colazione.

3. Un _______________ preferisce bere un espresso lungo.

4. Una donna ________ prende di solito un caffè ristretto

5. I giovani ___________ e _________ ordinano spesso caffè americano in


tazza da cappuccino.

III. Completa il seguente testo, coniugando correttamente i verbi della colonna.

Stranieri: regole per mangiare in Italia


senza spaventare gli italiani
di Francesca Romana Mezzadri 13 settembre 2014

__ ________ “Italy in 30 days” Chiamarsi


una rassegna di varia italianità a
cura di diversi editor:

1. Il cappuccino dopo cena ___


da tedeschi. Essere
O, naturalmente, da americani. A
volte da inglesi. Raramente da
francesi. Mai e poi mai da italiani.
Gli stranieri _______ che sia un’abitudine curiosa, ma noi Pensare
italiani _________ bere il latte solo la mattina. ___ possibile Preferire/Essere
ordinare un cappuccino al bar fino alle 11, mezzogiorno al
massimo, se proprio ci ________ tardi. Alzare (noi)

2. La pasta non è un contorno.


Gli spaghetti non ________ la carne, così come i maccheroni Accompagnare
non _______ accanto a un piatto di pesce. Anche se all’estero Stare
non lo __________ fino in fondo, noi italiani __________ la Capire/Avere
consuetudine di cominciare il pranzo con un primo (pasta, riso,
minestra, ecc.) e proseguire con un secondo piatto.

3. Il vino non è acqua.


Di solito il vino bianco si _______ freddo ma non si _________ il Servire
ghiaccio nei bicchieri. Non si ___! Il vino bianco si ___________ Aggiungere/fare
mettendo la bottiglia in un secchiello pieno di ghiaccio. Il vino Raffreddare
con l’acqua ___ solo per i bambini in vacanza dai nonni! Essere

134
E ___________ una volta per tutte che il vino rosso a
temperatura ambiente non ___ niente a che fare con il rosso che Riaffermare
si ________ in frigo fino a un momento prima di stapparlo. Avere
Conservare
4. La pizza si mangia con le mani.
Chiedete a un italiano qual ___ la cosa più antipatica che possa
accadere in pizzeria: un turista che _______ la pizza con
forchetta e coltello! Afferrare una fetta di pizza con le mani Essere
_________ un’esperienza sensoriale unica. La pizza e i panini Mangiare
_____ gli unici alimenti che gli italiani ________ con le mani
senza sembrare maleducati Provocare
Essere/ Afferrare
Adattato da.
https://www.dissapore.com/grande-notizia/cose-che-gli-italiani-a-tavola-non-fan
no/

IV. Completa il cruciverba coniugando correttamente i verbi sottolineati.

135
Orizzontale

2. ciao, ragazzi come stare?


4. scrivere (tu) molti e-mail?
7. i ragazzi correre veloci
10. quante lingue studiare (voi) ?

Verticale

1. io preferire la montagna
3. (noi) prendere spesso l'autobus
5. (io) amare l'Italia
6. quante ore dormire (tu)?
8. cosa (voi) fare questo fine
settimana?
9. mio padre leggere sempre il
giornale

V. Indica la frequenza con cui fai le attività elencate.


Sempre Spesso A volte raramente No... mai
Fai colazione?
Bevi il cappuccino dopo
pranzo
Mangi la pasta con la carne
Bevi il vino a pranzo
Metti il ghiaccio nel vino
bianco
Metti il vino in frigorifero
Mangi la pizza con le mani

136
VI. Descrivi 5 abitudini alimentari usando l’avverbio di frequenza.
Es.: io non pranzo mai a casa
Io faccio sempre colazione al bar

1. _________________________________________________________________
2. _________________________________________________________________
3. _________________________________________________________________
4. __________________________________________________________________
5. __________________________________________________________________

VII. Completa il seguente testo. Devi scegliere se usare il c’è/ci sono o è /sono.

A Roma __________ molti luoghi d’arte ed _________ la


città dei Papi.
_______ un fiume che l’attraversa e si chiama Tevere.
_______ molte chiese e _______ tutte antiche.
La chiesa più famosa _______ San Pietro dove
_______ molte opere di artisti famosi.
I musei Vaticani _______ sicuramente un luogo da
visitare.
Al Colosseo _______ sempre molti turisti e _______
persone vestite da antichi romani per fare le foto.
Il Foro Romano _______ l’antico centro di Roma.
Roma _______ una città molto grande e _______ molto traffico, ma _______ anche una
bellissima pista ciclabile per girare in bicicletta.
I romani _______ persone molto aperte e prendono la vita allegramente.

VIII. Metti i nomi sotto le immagini e aggiungi l’articolo indeterminativo corrispondente

attori, cantanti, studente, operaie, impiegato, meccanico, dottori, infermiera,


maestra, studenti

_____________________________ ______________________________

137
_______________________________ ________________________________

_____________________________ ______________________________

______________________
___________________________

____________________________
___________________________

IX. Scegli l’alternativa corretta

1- Dove deve andare Giulia? a) a


b) in
138
Questa mattina va _______ Torino c) per
2- Come vai a Madrid?
Ci vado _________ aereo a) per
b) in
c) da

3- Arrivate tardi?
No, arriviamo _______ 10 minuti a) per
b) a
c) fra

4- Dove vai?
Vado ________ Piero a) da
b) fra
c) a

5- Dove ci incontriamo? a) a
Nella Piazza _______ la banca e la b) tra
chiesa c) in

6- Come vanno a lavorare i tuoi


genitori? a) per
Generalmente vanno _______ b) tra
piedi c) a

7- Dove stai andando?


Vado a comprare il vestito _____ a) di
sposa b) a
c) da

8- Bello il tuo maglione. Dove lo hai


comprato? a) di
L’ho comprato ____ Armani b) da
c) a

9- Dove andate quest’estate?


Andiamo _____ montagna, sulle a) in
Alpi b) a
c) da

10- _____ dove arrivi? a) di


Arrivo _______ Milano b) da
c) a

139
X. Inserire la preposizione adeguata

1- La banca è _______ il bancomat e l’uomo 


 

2- La signora Maria è ________ Gianni, il fruttivendolo

3- La nonna ___ Stefano lavora ___ maglia

4- I bambini giocano __ calcio _____ divertirsi

5- Vado ___ scuola____ bicicletta

6- Dobbiamo usare lo spazzolino___ denti tutti i giorni____ pulirli

7- Mara e Luisa arrivano ___ Roma____ due ore

140
8- Il campo ___ tennis dove gioca Paolo è vicino ___ casa sua

9- I miei amici vanno ___ Barcellona ___ studiare lo spagnolo

10- I genitori ___ Eva vengono ___ Napoli ____ visitare


l’ esposizione ___ Modigliani

Modulo 4: Parliamo di noi

SINTESSI GRAMMATICALE:

I verbi irregolari hanno terminazioni uguali a quelle dei verbi regolari, ma


modificano un po’ la forma originale del verbo. Ecco alcuni verbi di uso frequente:

Andare Venire Uscire Fare Dire Bere Tenere Rimanere

141
Io vado vengo esco faccio dico bevo tengo rimango
Tu vai vieni esci fai dici bevi tieni rimani
Lui/lei va viene esce fa dice beve tiene rimane
Noi andiamo veniamo usciamo facciamo diciamo beviamo teniamo rimaniamo
Voi andate venite uscite fate dite bevete tenete rimanete
loro vanno vengono escono fanno dicono bevono tengono rimangono

I verbi modali indicano appunto la modalità dell’azione.

Dovere Potere Volere Sapere


(Obbligo o (Capacità o (Volontà o (capacità di
necessità di possibilità di desiderio di fare fare
fare qualcosa) fare qualcosa) qualcosa) qualcosa)
Io devo posso voglio so
Tu devi puoi vuoi sai
Lui/lei/Lei deve può vuole sa
Noi dobbiamo possiamo vogliamo sappiamo
Voi dovete potete volete sapete
loro devono possono vogliono sanno

Verbi transitivi Verbi riflessivi (verbo + pronome riflessivo)

Soggetto + azione oggetto soggetto = oggetto + azione

Io lavo i piatti Io mi lavo

142
Gli aggettivi possessivi:
Vanno preceduti dall’articolo eccetto quando si collocano dopo l’oggetto (casa mia, paese
nostro, colpa sua, affari vostri, mamma mia, problema tuo) o con nomi di parenti al singolare

Persona Una cosa Più cose Un oggetto Più oggetti Un parente Piú parenti
io la mia le mie il mio i miei mio padre i miei genitori
tu la tua le tue il tuo i tuoi tua madre le tue cognate
lui/lei la sua le sue il suo i suoi suo fratello i suoi suoceri
noi la nostra le nostre il nostro i nostri nostra sorella le nostre zie
voi la vostra le vostre il vostro i vostri vostro zio le vostre figlie
loro la loro le loro il loro i loro la loro nonna i loro nipoti

Chiedere l’ora

Che ora è? / Che ore sono?


2:00 Sono le due 1:00 È l’una
3:15 Sono le tre e un quarto 12:00 È mezzogiorno
Sono le tre e quindici minuti
4:30 Sono le quattro e mezza 24:00 È mezzanotte
Son le quattro e trenta
5:45 Sono le sei meno un quarto
Sono le cinque e quarantaquinque
6:50 Sono le sette meno 10
Sono le sei e cinquanta

Chiedere l’orario

A che ora.... Alle ... ore Qual è l’orario... Dalle... alle ... ore

apre la banca? Alle 9 la mattina di lavoro? Dalle 9 alle 6


chiude la biblioteca Alle 7 la sera delle lezioni? Dalle 7 alle 13
comincia lo spettacolo? Alle 4:30 di servizio? Dalle 10 alle 16
è la pausa pranzo? All’una

ESERCIZI DI CORREZIONE LINGUISTICA E LESSICO


I. Leggi il seguente brano e inserisci il numero di ogni paragrafo
nell’immagine corrispondente.

La giornata di Laura

143
1 Laura si alza tutti i giorni alle 6:30. Si lava il viso, si lava i denti e
fa una doccia. Dopo fa una buona colazione e si veste.
Dopo la colazione Laura va al lavoro. Di solito va al lavoro in
2 bicicletta, ma a volte prende la metropolitana se il tempo è
brutto.

3 Laura lavora in biblioteca, fa la bibliotecaria. Laura ama molto i


libri e legge molto. Legge almeno due romanzi alla settimana.
Laura lavora dalle 09:00 alle 16:00. Alle 12 ha la pausa pranzo.
Il lunedì, il mercoledì e il venerdì Laura va in
palestra dopo il lavoro. Le piace molto correre.
4
Laura cena tutti i giorni alle 19:00. Le piace cucinare
e non compra mai cibo da asporto. Dopo cena,
5 Laura guarda la televisione oppure legge o ascolta
la musica.
Laura va a letto intorno alle 22:00. Il sabato sera va a letto più
6 tardi perché incontra gli amici in centro. Spesso vanno a
ballare.

II. Completa la seguente mail con i verbi che trovi nel riquadro. I verbi sono in
disordine. Attenzione agli esempi.

Ciao Michela,

come stai? Scusa se non sono riuscita a rispondere prima alla tua e-mail ma qui ho sempre tante
cose da fare e da vedere e accendo pochissimo il computer! La mattina ___________ verso le 7 e
poi rimango qualche minuto a letto a rilassarmi un altro po’. Dal
144
letto, attraverso la finestra, riesco a vedere le gondole che lentamente accarezzano le acque dei
canali…mi sembra un sogno! Dopo aver apprezzato il silenzio e la magia della città a quell’ora,
la mia giornata può iniziare! _________ verso le 7.30, scendo e ________________ a fare
colazione. Torno in camera, ____________ i denti, _________ una doccia veloce, _________,
_______________ ed esco fuori di casa più veloce della luce per godermi un’altra splendida
giornata di vacanza! La città è bellissima ma cammino tutto il giorno visitando musei, gallerie e
monumenti! Quando torno a casa la sera, a volte, sono così stanca che non ho neanche la forza
di cenare…_______________ il pigiama e ________________ ! Stanca…ma contentissima!
Appena torno a casa ti faccio vedere le foto e ti racconto tutto nel dettaglio! E tu, come stai? 

Scrivimi presto…un bacio grande

Sara

III. Aiutandoti degli esempi anteriori e le espressioni-chiave che ti


proponiamo, descrivi la tua giornata ideale:

Azioni quotidiane:

● lavare –lavarsi- lavarsi i denti - lavarsi le mani - pettinarsi –truccarsi- farsi la barba
● mangiare- fare colazione -fare merenda – pranzare- cenare
● dormire
● fare il bagno - fare la doccia
● andare al lavoro - andare a -

Quanto spesso … ?

sempre - tutti i giorni - tutto il giorno- una volta al giorno - spesso - a volte- raramente - mai - di solito

Dove?

a casa- al lavoro- a scuola - al corso di italiano – all’università

A che ora? / Quando?

alle 7:30 - di mattina - alle 3 del pomeriggio - a mezzogiorno - a mezzanotte -la mattina- la sera- di notte-
di pomeriggio

La mia giornata ideale…

______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
145
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________

IV. Scrivi l’equivalente in spagnolo dei seguenti nomi di parentela.

1. ________zio _______ zia

2. _______cognato _______cognata

3. ________fratello _______ sorella

4. _______ cugino ________cugina

5. ___________nipote _________nipote

6. __________ genero ________ nuora

7. __________figlio ________ figlia

V. Completa il seguente albero


genealogico con i tuoi dati e dopo fa’ una breve presentazione della
tua famiglia seguendo l’esempio.

146
La mia famiglia è composta da 5 persone: io, mia sorella Caterina, mia sorella Giuliana
e i miei genitori, Marta e Umberto. Mia sorella Caterina ha 35 anni ed è laureata in
biblioteconomia, ha 2 figli: Gabriele e Daniela, mia sorella Giuliana ha 30 anni ed è
laureata in Lettere, anche lei ha due figli: Diego e Maddalena.
I miei genitori non sono giovani: mio padre ha 70 anni e mia madre 65. Mio padre è
insegnante d’inglese all’università e mia madre è casalinga. Siamo una famiglia molto
unita.

VI. Leggi il testo e dopo completa la tabella con l’informazione mancante.

Glossario:
1. Sarebbero = serían
2. Tuttavia = sin embargo
3. Pasto = comida
4. Pur essendo = aun siendo
5. È rimasto = se quedó
6. Cure = cuidado

147
Storia della familia italiana
La struttura della famiglia degli ultimi trenta anni è molto diversa dal modello
tradizionale della famiglia italiana. La famiglia moderna è composta dai genitori ed
uno o due figli (raramente, almeno al Centro- e Nord-Italia, più di due), ed entrambi i
genitori generalmente lavorano fuori casa.

La famiglia tradizionale, agricola e patriarcale,


era invece molto numerosa e riuniva genitori,
figli e nipoti sotto uno stesso tetto: era formata,
insomma, da quelle che oggi [1] sarebbero
considerate più famiglie differenti. Gli uomini
lavoravano, mentre le donne si occupavano
della casa e dell'educazione dei figli.

La trasformazione della famiglia, causata dalla conversione dell'Italia da un paese prevalentemente


agricolo ad uno industriale, non ha, [2] tuttavia, ancora cancellato ogni traccia del vecchio modello.
Ci sono ancora abitudini e modi di pensare che legano la famiglia del passato a quella del presente.

In primo luogo, a livello della vita quotidiana, le famiglie italiane si riuniscono sempre, per almeno
un [3] pasto al giorno, intorno allo stesso tavolo. La cena è un momento di dialogo tra genitori e
figli, uno dei pochi nei quali tutti i membri della famiglia hanno la possibilità di stare insieme.

In secondo luogo, [4] pur essendo una famiglia nucleare, non è raro che uno dei nonni paterni o
materni, specialmente se [5] è rimasto vedovo o vedova, viva in casa con uno dei figli. Anche se
non in casa, in ogni modo, i nonni vivono generalmente nella stessa città di uno dei figli e sono
oggetto delle [6] cure dei familiari.

Un ulteriore elemento che lega ancora la famiglia italiana di oggi a quella del passato è lo stretto
legame affettivo che rimane tra i suoi membri, anche quando questi hanno formato nuovi nuclei
familiari. Gli italiani sono, per esempio, sempre pronti ad aiutare i loro parenti, specie nel campo
del lavoro o nelle difficoltà economiche.

E anche se vivono lontano i membri di uno


stesso gruppo familiare cercano sempre di
ritrovarsi tutti insieme in occasione delle feste
religiose (Natale e Pasqua) o di quelle familiari
(battesimi, prime comunioni, matrimoni).

Un'ultima caratteristica del modello italiano sta nel fatto che è molto comune che i figli vivano con i
propri genitori molto più a lungo che negli altri paesi occidentali, spesso fino ai trenta/trentacinque
anni. Prima di sposarsi e di iniziare una nuova famiglia, infatti, è normale, per un giovane italiano,
continuare a vivere nella stessa casa dei genitori e dipendere economicamente da loro.
Tratto da:

http://cr.middlebury.edu/italian%20resources/progetto/culture/famiglia.htm

148
Caratteristiche
Famiglia moderna Famiglia tradizionale

Aspetti della vita quotidiana che non cambiano nel tempo

VII. Dopo aver letto il seguente brano, completa le frasi inserendo la


parola giusta.

Quando un uomo e una donna sono sposati, si dice che sono marito e moglie. Altri
termini per definire persone sposate sono coniugi (il coniuge / la coniuge)
o consorti (il consorte / la consorte), ma sono usati più raramente.
Se un uomo o una donna vivono insieme senza essere sposati si
dicono conviventi. Di solito i conviventi non sono genitori: una coppia di
conviventi in Italia decide solitamente di sposarsi quando nasce il primo figlio, per
"regolarizzare" la posizione di quest'ultimo all'interno della società.
Quando le persone non sono sposate l'uomo è detto celibe, mentre la donna nubile.
Attenzione: nel lessico familiare se le persone non sono sposate e hanno raggiunto
un'età in cui è improbabile che si sposino, si dice scapolo al posto di "celibe",
e zitella al posto di "nubile". Quest'ultimo è però un termine quasi offensivo: tra i
luoghi comuni ancora vivi in Italia c'è l'idea che se una donna non si sposa è perché
nessuno la vuole!

149
1. Marito e moglie si usa per identificare due persone _______________________
2. Si possono anche usare altri termini ad esempio ____________________ e
________________
3. Se una coppia non è sposata si dice che sono ________________________ ma di solito
quando nasce il primo figlio decidono di ______________________________.
4. Per un uomo di una certa età non sposato si usa la parola _______________________ ma
in un ambiente più familiare si usa _______________________.
5. Nel caso delle donne non sposate, ufficialmente si usa la parola ____________________
ma c’è anche un’altra parola per definire questo stato civile: _____________________

VIII. Scegli il verbo modale adatto ad ogni frase e coniugalo correttamente.


dovere potere volere
1. (Tu) _____________ lavare i piatti, per favore?
2. Ho un esame domani, ____________ studiare tutto il pomeriggio.
3. Laura ha un mal di testa fortissimo, _____________ andare dal dottore.
4. Noi _______________ andare in discoteca stasera,
5. Luigi è molto forte, allora ______________ alzare quel pacco pesante.
6. (Voi) _______________ venire al cinema più tardi?
7. Loro hanno una bella macchina, ____________ arrivare velocemente all’appuntamento.

IX. Completa con c’è o ci sono:


1.In Messico ______________ molti luoghi di interesse turistico.
2.Nel Centro di Lingue _____________ un corso di letteratura italiana.
3.Quanti studenti ______________ in questa classe?
4. Scusa, ______________ un bar qui vicino?
5. Quanti ragazzi ______________ alla festa?
6. _________ ancora un po’ di caffè?

150
X. Scegli la preposizione adeguata ad ogni frase:

da di fra/tra in per a

1. Io sono ______ Città del Messico.


2. La mia famiglia è composta ______ 4 persone
3. Sono a Milano ______ studiare l’italiano
4. Facebook è una rete sociale molto popolare _____ i giovani
5. Il carnevale ___ Venezia è il più famoso ____ Italia
6. Luis e Juan vanno ____ Italia, ___ Roma _____ visitare la Cappella Sistina
7. I bambini aspettano l’arrivo della Befana _____ il 5 e il 6 gennaio
8. Andiamo ___ Puebla ___ macchina

XI. Riordina le lettere per formare le parole.


Es: inguco = cugino

1. OZI = …........................................................

2. ELALSRO = …...............................................

3. EDPAR = …...................................................

4. GLMAFIIA = …..............................................

5. RATLLFEO = ….............................................

6. OINNN = …..................................................

7. TRGEINOI = ….............................................

8. GLFIIO = ….....................................................

9. POSLOCA ……………………………………………………..

10. LENBIU ………………………………………………………..

151
Modulo 5: Come siamo
SINTESI GRAMMATICALE
Concordanza dei nomi e aggettivi nella descrizione di una persona
Fate attenzione a mantenere la concordanza di genere (femminile/maschile) e numero
(singolare/plurale) tra sostantivi e aggettivi quando si fa una descrizione:
● Maria è bella / Mario è bello
● Questa ragazza è simpatica / Questo ragazzo è simpatico
● Queste ragazze sono simpatiche / Questi ragazzi sono simpatici
● Lo studente è intelligente / La studentessa è intelligente
● Gli studenti sono intelligenti / Le studentesse sono intelligenti
● Carlo ha gli occhi azzurri / Gianna ha i capelli castani
● Luisa porta un cappello bianco / Guido usa una camicia bianca
● Luigi ha guanti bianchi / Laura usa scarpe bianche
● Il nostro vicino di casa è gentile / I nostri vicini di casa sono gentili

Preposizioni articolate:
Quasi tutte le preposizioni si collegano agli articoli determinativi per formare le cosidette
preposizioni articolate:

PREPOSIZIONI
IL LO L’ I GLI LA LE
A al allo all’ ai agli alla alle
DA dal dallo dall’ dai dagli dalla dalle
SU sul sullo sull’ sui sugli sulla sulle
DI del dello dell’ dei degli della delle
IN nel nello nell’ nei negli nella nelle
CON *uso letterario col* coi* cogli* colla*
CON uso comune con la con lo con l’ con i con gli con la con le
PER per la per lo per l’ per i per gli per la per le
TRA/FRA tra la fra lo tra l’ fra i tra gli fra la tra le
Esempi:

● Ogni sabato vado al cinema ● Gli appunti dello studente sono molto precisi
● Il treno parte dal binario 4 ● Il mio amico vive ora negli Stati Uniti
● Il libro è sulla scrivania ● Maria abita col marito in un appartamento
● Questi quaderni sono dei ragazzi ● Il treno parte per Roma fra un’ora.

152
Gradi di comparazione:
Due persone (o cose) e la stessa qualità
● Luigi è più giovane di Carlo
● Carlo è meno alto di Luigi
● Luigi è simpatico quanto Carlo
● Carlo è così gentile come Luigi

Una persona (o cosa) e due qualità:


Mauro è più alto che grasso Enrico è meno alto che forte

Due azioni:
È più divertente ballare che correre È meno facile scrivere che parlare una lingua

Altri comparativi con aggettivi


più buono – migliore più cattivo – peggiore Questo libro è migliore di quello
più piccolo- minore più grande – maggiore Lei è maggiore del fratello.

Altri comparativi con verbi:


bene – meglio male – peggio
Vivere in campagna è meglio che abitare in città

153
Alcuni verbi che servono a esprimere gusti, interessi e necessità vanno preceduti da
pronomi indiretti
A (a me) (a te) (a lu) ( a lei) (a noi) (a voi) (a loro)
chi?
mi ti gli le ci vi gli
Una piace interessa importa sembra serve occorre basta
cosa
Più piacciono Interessano importano sembrano servono occorrono bastano
cose

Ecco alcuni esempi:


● Mi piace la musica leggera
● Ti interessa la letteratura del secolo XIX?
● Gli importa poco questo problema
● Quella reazione ci sembra esagerata
● Quanti soldi vi servono per comprare i biglietti?
● Gli occorrono molti soldi per pagare i loro debiti.
● Le basta un’ora per finire il lavoro.

ESERCIZI DI CORREZIONE LINGUISTICA E LESSICO

I- Inserisci l’aggettivo adatto in ogni frase.

1. Il professore Luca è molto ______________________, aiuta solare


sempre la gente.
2. Monica Bellucci è una attrice bella di corporatura ____________ armonioso
3. Edoardo Vianello è molto _____________ usa sempre vestito scuri
formale e cravatta.
4. Roberto Bolle è un ballerino con un corpo muscoloso e _________ grassa
5. Michela Murcia è allegra, di carattere __________________ formosa
6. Il signor Antonio ha i capelli corti e _______________ generoso
7. La professoressa Olivia ha gli occhi ________________ brave
8. La signora Sonia è robusta ma non è _____________ elegante
9. Marco è troppo serio, a volte è _______________ bianchi
10. Lucía e le sue compagne di classe sono molto ___________ noioso

154
II. Completa il seguente modulo per iscriverti ad un concorso di BELLEZZA. Puoi
inventarti i dati.

III. Sei il testimone di un furto e la polizia ti chiede di fare l’identikit del ladro
che hai visto scappare. Attraverso la descrizione il tuo compagno disegna
l’identikit. Si lavora in coppia. Il poliziotto fa le domande e il testimone
risponde.

Esempio:

È giovane o vecchio? Più o meno quanti anni ha?


Come ha gli occhi? I capelli? Corti, lunghi, lisci, ricci?

155
Com’è la forma del viso? Rotonda, ovale, lunga? E il naso? la bocca? Porta gli occhiali? Ha
la barba? Ha dei Segni particolari? Come era vestito quando è scappato?

IV. Osserva le informazioni nella tabella e completa le frasi con i comparativi


corretti.

Miss Messico Miss Italia Miss Brasile

Alta 1,75 m Alta 1,70 m Alta 1,72 m


60 chili 60 chili 58 chili
Simpatia 85 punti Simpatia 90 punti Simpatia 80 punti
IQ 110 punti IQ 100 punti IQ 95 punti
Principale qualità: intelligenza Principale qualità: eleganza Principale qualità: sensualità
Padronanza dell’inglese 90% Padronanza dell’inglese 75% Padronanza dell’inglese 80%

1. Miss Brasile è ______ alta ______ Miss Messico.


2. Miss Brasile è ________ simpatica _______ Miss Italia.
3. Miss Italia è magra _________ Miss Messico.
4. Miss Messico è _______ intelligente _________ bella.
5. Miss Brasile è la ________ sensuale ________ tutte le concorrenti.
6. Miss Messico parla l’inglese _______ ______ Miss Brasile.
Ora scrivi altre frasi di paragone tra le tre Miss.
1. ____________________________________________________

156
2. ____________________________________________________
3. ____________________________________________________
4. ____________________________________________________

V. Inserisci le preposizioni articolate negli spazi vuoti. La preposizione semplice è


tra parentesi, la devi trasformare in articolata.
Storia della moda italiana Adattato da: https://modaitaly.wordpress.com/2007/05/07/storia-della-moda/

L’abito è considerato l’ espressione di affermazione sociale, di conferme individuali, importante


mezzo di comunicazione _______ (di) popoli. E’ anche il linguaggio _______ (di) desiderio: un
gioco di ammiccamenti e di emulazioni che narra l’evoluzione _______l (di) costume, _____ (di)
pudore e _______ (di) ’immaginario _______ (in) corso del tempo; la motivazione erotica è quindi
una ________ (di) grandi spinte _________ (in) scelta dell’abito.

Il 25 febbraio 1951 con la sfilata organizzata _______ (da) conte Giorgini a Firenze per un pubblico
internazionale inizia la storia _________ (di) moda italiana. Anche il cinema è influenzato
________ (da) moda. Esemplare il caso ______ (di) matrimonio di Linda Christian e Tyron Power
_____ (in) ’49: l’abito per la sposa è di una famosa stilista romana.Tutto ciò contribuisce a creare il
mito ______ (di) Paese _______ (di) bello, ________ (di)l’arte, ________ (di)’amore.

Con gli anni ’60 tutto cambia: cambiano i ruoli e gli status sociali, sono gli anni della contestazione
e di un nuovo rilancio industriale. Nascono i modelli ________ (di) confezione in serie, destinati a
vestire elegantemente e a poco prezzo le donne di mezzo mondo. Si arriva così
________(a)’affermazione internazionale del (di) made in Italy, con il trionfante prêt-à-porter
_______ (di) anni Settanta e Ottanta quando polo di attrazione per la moda diventa Milano, fino
__________(a) nuove tendenze di questi ultimi anni legate alle (a) avanguardie artistiche e
______(a) diversi movimenti culturali ________ (di) Novecento: ______ (da)’Alta Moda ai (a)
prêt-à-porter, _________ (da) minigonna ________ (a) blue-jeans, tra un continuo alternarsi di stili
si attua l’evoluzione della moda.

VI. Completa ogni frase con la preposizione corretta tra quelle nei quadretti
1. Vado _______ dottore a
2. Il libro ______ storia è molto interessante con
3. Vado ________ Bologna con
4. Giulia vive ________ Francia dal
5. Il marito _________ Maria è tedesco di
6. Oggi esco ________ i miei amici di

157
7. L’aereo non è partito ______ la nebbia in
8. Il treno parte _______ 15 minuti per
9. Il quadro è __________ parete sulla
10. Parto ____________ La macchina. tra/fra

VII. Osserva le seguenti frasi e trova la preposizione corretta per ogni relazione
come nell’esempio:
Leggo un libro di terrore
Leggo un libro con la mia figlia
Leggo un libro dall’inizio alla fine
Leggo un libro al mese

1. Giulia ed Eva lavorano _________ un bar


Giulia ed Eva lavorano _________ i loro genitori
Giulia ed Eva lavorano _________ Roma
Giulia ed Eva lavorano ________ 10 __________ 15

2. Noi andiamo _________ nonna il prossimo sabato


Noi andiamo _________ gli zii a sciare
Noi andiamo _________ campagna tutti i fine settimana
Noi andiamo ________ ballare sabato

3. Mario parla _______ telefono


Mario parla _______ i suoi amici
Mario parla _______ partita
Mario parla _______ solo

4. Bevo un caffè _______ te


Bevo un caffè _______ bar
Bevo un caffè _______ cucina
Bevo un caffè _______ fare colazione

VIII. Inserisci la preposizione corrispondente. Possono essere semplici e articolate.

1. Io abito _________ Milano


2. Milano è ______ Italia
3. Io non sono _________ Milano, sono _______ Napoli
4. Il Presidente ___________ Repubblica vive al Quirinale
5. Finisco il mio lavoro __________ 18:00
6. Marco lavora ___________ 9:00 _________ 17:00
7. Il campo ________ calcio è vicino a casa mia
8. Chicago è una città _________ Stati Uniti

158
9. Anna è nata _________ 1979
10. Il libro è _____________ tavolo ______ cucina

IX. Completa il seguente testo, formando le preposizioni articolate necessarie nel


contesto di ogni frase.

5 attività costruttive da fare nel tempo libero


 Di Federica Mutti Pubblicato il 29 febbraio 

https://www.sostudenti.it/vita-universitaria/buzz/5-attivita-costruttive-da-fare-nel-tempo-libero/

Nonostante il carico di studio, uno ________ aspetti positivi _______ vita da di


universitari è, sicuramente, l’avere molto tempo libero e la possibilità di dedicare a
questo tempo ______ relax, _______ amici e ________ serate.

Rilassarsi è importante ma, oltre a questo, vogliamo consigliarti alcune attività


da svolgere durante i momenti più liberi. Si tratta di abitudini che ti
permetteranno di riposare e, ________ stesso tempo, fare qualcosa di costruttivo a
per te stesso. Frequentare l’università, infatti, non significa solamente
trascorrere ore _______ libri e “cazzeggiare” ____ tempo rimanente. Gli anni _______ su /in
università devono essere un periodo di crescita in cui impegnarsi per crescere
di
anche al di fuori _____________ aule e _________ biblioteche.

1. Fai attività fisica con costanza


2. Esplora i dintorni e stai _________ aperto a
3. Leggi per riflettere e imparare
4. Lavora _________ tua crescita personale su
5. Dedicati ad un progetto che ti appassiona

X. Completa ogni frase, coniugando correttamente i verbi tra parentesi.


1. _______________ i romanzi di fantascienza? (tu / piacere)
2. Non _________________ ascoltare questa conferenza (noi / interessare)
3. _____________________ molto la situazione politica del paese. (lei / importare)
4. _____________________ pochi ingredienti per preparare la pasta (io / bastare)
5. Luigi dice che questo film non __________________ interessante (lui / sembrare)
6. Per entrare in casa, ______________________ le chiavi. (loro / servire)
7. ________________ l’opera? (voi / piacere)

159
8. Venezia __________________ una città magica (io / parere)
9. L’opera lirica ______________ (lui / annoiare)
10. Questi affari ___________________ (lei /preoccupare)
-
XI. Completa il cruciverba

Modulo 6: Ti va di uscire insieme?

160
SINTESI GRAMMATICALE

FARE UN INVITO ACETTARE RIFIUTARE


Ti va / Vi va di fare qualcosa insieme? Volentieri, grazie Mi dispiace, ma non posso
Che ne dici /dite se….? Ma certo! Ma… scusa, ho già un impegno
Andiamo a….? Dove ci vediamo? Purtroppo, non posso /non possiamo
Perché non…? Magari un’altra volta
Vuoi / volete…. ?

ANDARE E VENIRE
Il verbo andare indica un movimento verso un luogo 

Luigi va in ufficio

Il verbo venire ha il significato di muoversi e recarsi nel luogo dove si trova o si


troverà la persona con cui si parla.

Anch’ io vengo alla fermata, Carlo.


Il verbo venire +  da indica la provenienza da un luogo.
Matteo viene dall’ università

Osserva nel seguente dialogo l’uso di


ANDARE e VENIRE

A: Ciao, come va?
B: Bene, grazie.
A: Dove vai sabato sera?
B: Vado a casa di Luca e tu ci vieni?
A: Si, ci vengo anch’io
B: Allora andiamo insieme. Vengo a prenderti alle 8.

161
A: Va bene! Ci vediamo sabato sera alle 8.
Tratto da: http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2009/10/22/andare-e-venire/

PREPOSIZIONI CON VERBI DI SPOSTAMENTO


Andare a Roma, Torino, casa, letto, teatro, mangiare, lavorare.
vado
vai a + articolo al cinema, alla stazione, all’università, allo stadio
va determinativo
andiamo da Luigi, mia nonna, da loro
andate da + articolo dal dentista, dalla professoressa, dall’avvocato
vanno determinativo
in Francia, Germania, centro, ufficio, farmacia, biblioteca,
palestra, montagna. campagna
Venire da Londra, Berlino
vengo da + articolo dalla Cina, dal Messico, dall’Olanda, dall’Iran, dagli Stati Uniti.
vieni determinativo
viene
veniamo
venite
vengono

Partire da (origine) da Roma per Vienna


parto per (destinazione)
parti in gennaio, febbrario, marzo, aprile, giugno, luglio, agosto
parte settembre, ottobre, novembre, dicembre.
partiamo in aereo, autobus, automobile, macchina, nave, treno
partite con +articolo con l’aereo, con la nave, con il treno, ecc.
partono determinativo

Uscire da (provenienza) dall’ ufficio


esco per (fine) per comprare sigarette
esci
esce con (compagnia) con gli amici
usciamo
uscite
escono

CONDIZIONALE CON LA FUNZIONE DI CORTESIA


Voglio un gelato Vorrei un gelato
Puoi aprire la finestra, per favore? Potresti aprire la finestra?
Mi può dare una mano, per piacere? Mi potrebbe dare una mano?
Dovete studiare di più. Dovreste studiare di più.
Vogliamo un tavolo per due persone Vorremmo un tavolo per due persone
Voglio un caffè Mi piacerebbe un caffè
Posso provarmi le scarpe? Potrei provarmi le scarpe
È meglio pagare con la carta di credito Sarebbe meglio pagare con la carta di credito
Hai un po ‘ di tempo per parlare? Avresti un po’ di tempo per parlare?

essere avere volere potere dovere piacere


sarei avrei vorrei potrei dovrei mi

162
saresti avresti vorresti potresti dovresti ti
sarebbe avrebbe vorrebbe potrebbe dovrebbe gli/le piacerebbe
saremmo avremmo vorremmo potremmo dovremmo ci
sareste avreste vorreste potreste dovreste vi
sarabbero avrebbero vorrebbero potrebbero dovrebbero gli piacerebbero

ESERCIZI DI CORREZIONE LINGUISTICA E LESSICO

I. Inserisci nella colonna corretta le seguenti parole

Nell’armadio di Luisa:

C’è un coniglio di peluche Ci sono diverse scatole

II. Completa la seguente discussione tra marito e moglie con i possessivi adatti.
Osserva gli esempi.

163
o Moglie
▪ Marito

Di chi è ogni
cosa?
1. o E tu pensi che io preparerò un altra cena per i tuoi amici? di te

2. di me/ di noi
▪ Senti, come per i miei amici, sono I nostri amici

3. o Nessuno di loro è amico ________ : li hai portati tutti tu per fare di me/ di te
_________ interessi

4.
▪ Non gridare, per favore, che ti sentono i bambini

5. o Io e _____________ figli ce ne andiamo, tu arrangiati! di me

6. di te / di noi
▪ Come ___________ figli, adesso non sono ___________ ?

7. o Me ne vado e tu rimani con ____________ cena e ___________ di te


amici.

8.
▪ Te ne vai! Ma che storia è questa!! Il divorzio dico, il divorzio

9. o Non è il divorzio, è _____________ divorzio di noi

10.
▪ Allora, se te ne vai, non tornare più.

11. o Ah no, torno domani mattina per vivere in questa casa con
_________ figlio e _________ figlia e darti __________ cose. di me/ di te

12. di me
▪ Allora, mi mandi via da casa _______________

13 o Questa non è casa ____________ è la casa della ___________ di me


famiglia. Io e __________ sorella l’abbiamo ereditata dai nonni.

14, di me
▪ Ma tutto quello che c’è dentro è ___________. Me ne vado,
15. d’accordo, ma mi porto via _________ televisore, __________ di te/di voi
lavatrice e tutti __________ mobili.
▪ Tu e ________ famiglia potete restare nella __________ casa vuota.

16. o E allora abbandoni _____________ figli senza nemmeno una sedia di te


per sedersi!

17. di me
▪ Ah, adesso sì sono _____________ figli. Va bene, ti lascio una sedia e
il cane.

164
18. o Il cane! Il cane è __________ e te lo porti via con te. di te

19.
▪ Ho regalato il cane ai bambini e se lo tengono.

20. o E per favore, dì a ___________ fratello che nel __________ garage di te /di me
non c’è più spazio per ___________ motocicletta. .. A proposito di /di lui/di me
garage, __________ macchina resta qui.

21. di me
▪ Ah, no! La macchina è _________, l’ho pagata io.

22. o Ma dai! Se me l’hai regalata per _______________ anniversario di noi


l’anno scorso.

23. di me
▪ Va bene! D’accordo però, lascio la macchina ma porto via ________
quadri e ________ dischi.

24. o Il quadro della ballerina è ________, regalo di _____________ zio di me


quando ero adolescente. È anche quella lampada della sala da
pranzo me l’ha regalata _____ madre.

25. di te
▪ Io non voglio niente di quello che ti hanno dato ________ zio,
________ madre e _________ nonni. Tutta __________ famiglia ha
un terribile cattivo gusto.

26. o Sì, hai ragione, hai proprio ragione, ed io sono quella che ha avuto il
cattivo gusto di sposarti!

III. Ora ascolta la discussione e controlla se le tue risposte sono


corrette, poi commenta i seguenti punti con la classe:

1. Qual è la causa della discussione? _______________________________________


2. Qual è l’argomento principale della discussione? ____________________________
3. Cosa decidono di fare il marito e la moglie? ________________________________
4. Credi che sia possibile risolvere la situazione? Perché? ______________________
_____________________________________________________________________

IV. Completa la tabella indicando quali cose appartengono ad ogni persona:

Marito Moglie Coppia Altri parenti

165
V. Completa le seguenti frasi con l’aggettivo giusto. Se è necessario, cambia la
terminazione dell’aggettivo per mantenere la concordanza di genere (maschile o
femminile) e di numero (singolare o plurale) con il nome.
Antonimi
1. La mia casa è ______________. L’ho comprata poco tempo fa. nuovo / vecchio

2. Abbiamo una ______________ piscina solo per i bambini. grande / piccolo

3. L’albergo in cui siamo è molto __________, tutti i cliente sono contenti. pulito /sporco

4. Mi piace molto leggere, in vacanza porto sempre ________ libri. poco / tanto

5. Il nostro viaggio è ____________ ci vogliono dieci ore in auto. lungo / corto

6. La mia camera da letto è ___________, c’è sempre il sole. freddo / caldo

7. Il garage della nostra casa è ____________, ci stanno quattro auto. largo / stretto

8. Paolo è biondo, i suoi capelli sono _________________. scuro / chiaro

VI. Immagina di metterti in contatto con questa persona attraverso un sito Internet.

Io cerco te, tu cerchi me


Sono una 23enne, nubile, laureata, molto carina e socievole, sportiva, amante cultura, buona
posizione. Trasferita da pochi mesi a Milano, cerco amici o amiche pari requisiti per ampliare il
mio giro di amicizie, per ora molto ristretto.
Cordusio - Milano

1. Rispondi all’annuncio via posta elettronica:

● Come ti presenti?
● Come le chiedi un appuntamento?
● Dove e a che ora proponi di incontrarvi?
● Quale segno di riconoscimento le chiedi?
● Come la saluti alla fine del messaggio?

________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2. Ora lavora con un compagno/a facendo finta di incontrarti con la ragazza del messaggio
anteriore. Registrate il dialogo con il telefonino per farlo ascoltare più tardi all’insegnante.

● Come ti presenti?
● Dove proponi di andare? Con quale mezzo?
● Che cosa le offri?

166
● Come cominci la conversazione?
● Che cosa le domandi per conoscere la sua vita, il suo lavoro, i suoi interessi?
● E tu cosa le racconti della tua vita?
● Come concludi l’incontro?

VII. Gioco. Gara dell’invito bizzarro.


Ognuno deve scrivere un invito anonimo molto fantasioso, divertente o strano
per un/a suo/a compagno/a della classe; per esempio un invito a gettarsi da un
grattacielo col paracadute, pagare la cena al ristorante, ecc... Si usa uno pseudonimo per
firmarlo. Il professore prende i biglietti di tutta la classe e li ridistribuisce tra gli studenti.
Ogni alunno legge a alta voce il biglietto che gli tocca. Poi la classe vota per decidere qual
è l’invito più originale.

VIII. Completa il seguente dialogo con la forma corretta di ANDARE o di VENIRE


secondo il caso.

o Cosa, fai stasera, Franco?


● ___________ al cinema con Marta e Piero e poi tutti insieme __________ a casa di
Enzo. _________ anche tu, Giulia?
o No, mi dispiace. _________ a Spoleto con Luigi perché in questi giorni c’è il “Festival
dei due mondi”.
● A che ora partite?
o Luigi ___________ a prendermi oggi pomeriggio perchè più tardi c’è un bellissimo
concerto in Piazza.
● Allora forse ____________ anch’io a Spoleto se avete posto in macchina.
o Certo!
● Chiamo Marta e Piero e gli dico che questa volta non posso _____________ al cinema.
o Va bene, ti aspetto a casa per _____________ insieme al concerto.

IX. Completa le frasi con ANDARE o VENIRE secondo il caso. Attenzione alla
coniugazione corretta dei verbi

1. Ragazzi, ____________ a mangiare la pizza con noi?


2. Marta e Laura _________ a casa presto.
3. Io __________ da Parigi
4. Tu e Alessandro _____________ a scuola a piedi.

167
5. I miei amici _______________ al cinema con noi.
6. Dove ________ il signor Rossi?
7. Andrea __________ in piscina con me.
8. Io e Anna ____________ al ristorante con voi.
9. Margherita, da dove _________?
10. Oggi io ________ in centro in autobus.

X. Scegli la forma corretta


1. Il treno arriva 5. Stanno per scendere
a) alle otto a) dal treno
b) delle otto b) al treno
c) a otto c) nel treno

2. Stasera andiamo 6. Domani partiamo


a) nel cinema a) a Roma in treno
b) al cinema b) di Roma con il treno
c) per il cinema c) per Roma in treno

3. Carlo abita 7. La mia macchina è rotta, devo portarla


a) a Parigi a) al meccanico
b) in Parigi b) dal meccanico
c) da Parigi c) con il meccanico

4. La mamma sta sempre 8. Nelle vacanze d’estate andremo


a) in casa a) in Sardegna
b) nella casa b) a Sardegna
c) alla casa c) per Sardegna

168
XI. Trasforma le seguenti frasi in richieste più gentili. Nel riquadro hai le forme di
cortesia messe in ordine sparso.

1. ______________ venire qui


2. Mi __________________ un piacere?
3. Mi __________________ passare il vino?
4. Mi _____________ aprire la finestra?
5. _______________ avere un cappuccino
6. ______________ stare zitti?
7. _________________ rispondere al telefono?

169
170

También podría gustarte