Está en la página 1de 22

Dotto Formazione a tutto tondo

Rapid Training 2018


Corso di Fisica

Argomento 11
Termodinamica

2
L’energia interna dei gas
L’energia totale di tutte le
molecole del sistema:
• e. cinetica traslazionale
• e. cinetica rotazionale
• e. cinetica vibrazionale
È una funzione di stato
la cui variazione è
proporzionale alla
variazione di temperatura.
3
Esercizio 11.1
L'energia interna di un gas perfetto è:
A) la temperatura del gas
B) la somma delle energie cinetiche e potenziali delle diverse molecole
C) inversamente proporzionale alla temperatura
D) la somma delle energie cinetiche delle diverse molecole
E) nessuna delle altre risposte è corretta

4
Il lavoro dei gas 𝑝

𝐿<0 𝐿>0
𝑝
𝑝0
𝑉0
𝑉
𝑠Ԧ 𝑠Ԧ 𝑳
𝑉 𝑉0
𝑉
𝑉0 𝑉

𝑁 𝑉
L’ambiente compie Il gas compie 𝑁→∞
𝐿 = ෍ 𝑝 𝑖𝑛𝑡
𝑖 ∆𝑉𝑖 න 𝑝 𝑉 𝑑𝑉
lavoro sul gas: lavoro sull’ 𝑖=1 𝑉0
ambiente

5
Il primo principio della termodinamica
Il calore che un sistema scambia
con l’ambiente si ripartisce in
lavoro e variazione di energia
interna secondo la relazione:

𝑄 = 𝐿 + ∆𝑈

𝑄 e 𝐿 dipendono dalla trasformazione, ∆𝑈 è una funzione di stato.

6
Trasformazione isocora
𝑄 = 𝐿 + ∆𝑈

𝑉 = 𝑐𝑜𝑠𝑡 → 𝐿 = 0

𝑄 = ∆𝑈 = 𝑚𝑐∆𝑇 = 𝑛𝜇 𝑐∆𝑇 =

= 𝑛 𝜇𝑐 ∆𝑇 = 𝑛𝑐𝑣 ∆𝑇

𝑐𝑣 : calore specifico molare a volume costante ∆𝑈 = 𝑛𝑐𝑣 ∆𝑇

7
Trasformazione isoterma

𝑇 𝑇

𝑝𝐴 , 𝑉𝐴 , 𝑇 → 𝑝𝐵 , 𝑉𝐵 , 𝑇

𝑉𝐵
𝑛𝑅𝑇 𝑉𝐵
𝑄 = 𝐿 + ∆𝑈 𝑇 = 𝑐𝑜𝑠𝑡 → ∆𝑈 = 0 𝑄=𝐿=න 𝑑𝑉 = 𝑛𝑅𝑇 ln
𝑉𝐴 𝑉 𝑉𝐴

8
Esercizio 11.2
Una bollicina di gas si sposta verso l’alto dal fondo di un bicchiere di
bibita frizzante termicamente in equilibrio. Cosa succede al gas della
bollicina quando questa si sposta verso l’alto?
A) la pressione aumenta ed il volume diminuisce
B) la pressione diminuisce ed il volume aumenta
C) la temperatura e la pressione aumentano
D) la temperatura ed il volume aumentano
E) il volume e la temperatura diminuiscono

9
Trasformazione isobara
∆𝑈 = 𝑛𝑐𝑣 ∆𝑇
𝑉𝐵
𝐿 = න 𝑝𝑑𝑉 = 𝑝∆𝑉 = 𝑛𝑅∆𝑇
𝑉𝐴

𝑄 = 𝑚𝑐∆𝑇 = 𝑛𝜇 𝑐∆𝑇 =

= 𝑛 𝜇𝑐 ∆𝑇 = 𝑛𝑐𝑝 ∆𝑇
𝑝, 𝑉𝐴 , 𝑇𝐴 → 𝑝, 𝑉𝐵 , 𝑇𝐵

𝑐𝑝 : calore specifico molare a pressione costante

10
Esercizio 11.3
Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una
pressione costante nota è sufficiente conoscere:
A) il volume iniziale del gas
B) la variazione di volume del gas
C) la massa del gas
D) la variazione di temperatura del gas
E) la velocità di espansione del gas

11
Espansione libera
a) Il gas è contenuto nella prima ampolla
a temperatura 𝑇𝑖 . Il sistema è isolato.
b) Si apre il rubinetto e parte del gas fluisce 𝑇𝑖

nella seconda ampolla. La temperatura


finale è ancora 𝑇𝑖 . Come mai?

𝑄 = 𝐿 + ∆𝑈 → ∆𝑈 = 0 → 𝑇𝑓 = 𝑇𝑖
𝑇𝑓 = 𝑇𝑖

12
Calore specifici molari
Alcuni risultati della teoria cinetica dei gas perfetti:
• obbediscono alla relazione di Mayer:

𝑐𝑝 − 𝑐𝑣 = 𝑅

• sono in generale funzione della


temperatura;
• dipendono dal numero di atomi
che compongono la molecola.

13
Trasformazione adiabatica
Trasformazione reversibile che avviene senza scambio di calore.
𝑄=0 → 𝐿 = −∆𝑈 = 𝑛𝑐𝑣 𝑇𝑖 − 𝑇𝑓

𝑝𝑉 𝛾 = 𝑐𝑜𝑠𝑡
𝑇𝑉 𝛾−1 = 𝑐𝑜𝑠𝑡
1−𝛾
𝑇𝑝 𝛾 = 𝑐𝑜𝑠𝑡

14
Esercizio 11.4
Il volume di una data massa di un gas ideale viene trasformato in modo
adiabatico. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti questa
trasformazione deve essere vera?
A) NON vi è alcuno scambio di calore con l’ambiente circostante
B) la temperatura assoluta NON cambia
C) la pressione NON cambia
D) la variazione di temperatura assoluta è direttamente proporzionale
alla variazione di pressione
E) la variazione di volume è istantanea
15
Esercizio 11.5
Il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato
termicamente:
A) viene fornito dallo stesso gas
B) è nullo perché non c’è scambio di calore con l’esterno
C) non è mai nullo
D) non può essere espresso in Joule ma in Pascal
E) non dipende dal valore del volume finale a cui si giunge

16
Trasformazioni cicliche
• Trasformazioni in cui lo stato 𝒑
termodinamico finale del gas
coincide con quello iniziale.
𝑳
• Conseguenza: ∆𝑈 = 0
• Il lavoro equivale all’area
delimitata dalla curva chiusa
𝑽
che rappresenta la trasformazione
nel piano di Clapeyron.

17
Macchine termiche
• Dispositivo che assorbe calore 𝑄𝑎𝑠𝑠 da
una sorgente a temperatura superiore
𝑇𝑐 , compie lavoro 𝐿 e cede energia
𝑄𝑐𝑒𝑑 alla sorgente a temperatura
piu bassa 𝑇𝑓 .

• Rendimento: rapporto tra il lavoro 𝐿 𝑄𝑎𝑠𝑠 − 𝑄𝑐𝑒𝑑 𝑄𝑐𝑒𝑑


η= = =1− <1
𝑄𝑎𝑠𝑠 𝑄𝑎𝑠𝑠 𝑄𝑎𝑠𝑠
svolto e l’energia assorbita.

18
Esercizio 11.6
In una trasformazione ciclica reversibile, una macchina termica assorbe
450 kcal da un serbatoio di calore e cede 150 kcal ad un altro serbatoio
di calore a temperatura più bassa. Il rendimento del ciclo è:
A) 1/3
B) 2/3
C) 3/5
D) 1/4
E) 3/4

19
Il ciclo di Carnot
1) Espansione isoterma alla
temperatura 𝑇𝑐
2) Espansione adiabatica
3) Compressione isoterma
alla temperatura 𝑇𝑓
4) Compressione
adiabatica fino alla
𝑇𝑓
chiusura del ciclo. η=1− <1
𝑇𝑐

20
Secondo Principio della termodinamica
Enunciato di Kelvin
È impossibile realizzare una macchina
termica il cui unico risultato sia quello
di assorbire calore da una sola sorgente
e trasformarlo in lavoro, ovvero non
esiste la macchina termica ideale.

21
Compiti
Teoria: Editest, Manuale di Teoria, Capitolo 8 (pagg. 346-365)
Esercizi: Editest, Manuale di Esercizi, n° 597-656

22

También podría gustarte