Está en la página 1de 19

SEMINARIOS COMPLUTENSES

DE DERECHO ROMANO
REVISTA INTERNACIONAL
DE DERECHO ROMANO Y TRADICIÓN ROMANÍSTICA

XXXIII
SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO ROMANO
REVISTA INTERNACIONAL DE DERECHO ROMANO Y TRADICIÓN ROMANÍSTICA

Publicación de la Fundación Seminario de Derecho Romano «Ursicino Álvarez»


Presidente: Javier Paricio
Administradora: Mercedes López-Amor
Secretario: Juan Iglesias-Redondo

Antiguos miembros de los comités ya fallecidos


Hans Ankum, Alberto Burdese, Carlo Augusto Cannata, Juan de Churruca,
Alejandrino Fernández Barreiro, Jean Gaudemet, Vincenzo Giuffrè,
Antonio Guarino, Juan Iglesias, Rolf Knütel, Matteo Marrone, Dieter Nörr,
Jaime Roset, Carlo Venturini

Comité científico
Mario Bretone (Bari), Francesco Paolo Casavola (Napoli), Alfonso Castro (Sevilla),
Francisco Cuena (Cantabria), Wolfgang Ernst (Oxford), Teresa Giménez Candela
(Barcelona Aut.), Fernando Gómez-Carbajo (Alcalá), Michel Humbert (Paris II),
Giovanni Luchetti (Bologna), Arrigo Diego Manfredini (Ferrara), Ulrich Manthe
(Passau), Dario Mantovani (Pavia), Rosa Mentxaka (P. Vasco), J. Javier de los Mozos
(Valladolid), J. Michael Rainer (Salzburg), Martin Schermaier (Bonn), Giuseppe
Valditara (Torino), Bernardo Santalucia (Firenze), Andreas Wacke (Köln),
Reinhard Zimmermann (Hamburg)

Comité asesor externo


Filippo Briguglio (Bologna), Cosimo Cascione (Napoli), Amelia Castresana
(Salamanca), Lucetta Desanti (Ferrara), Giovanni Finazzi (Roma TV), Julio García
Camiñas (La Coruña), Luigi Garofalo (Padova), Patricia Giunti (Firenze), Amparo
González (Madrid Aut.), Gustavo de las Heras (Castilla LM), Peter Gröschler
(Mainz), Francesca Lamberti (Lecce), Carla Masi Doria (Napoli), Ingo Reichard
(Bielefeld), M.ª Victoria Sansón (La Laguna), Gianni Santucci (Trento), Emanuele
Stolfi (Siena), Carmen Velasco (Sevilla PO)

Comité de dirección
Christian Baldus (Heidelberg), Jean Pierre Coriat (Paris II), Wojciech Dajczak
(Pozna ń  ), Giuseppe Falcone (Palermo), Juan Iglesias-Redondo (UCM),
Tommaso dalla Massara (Verona), Eduardo Vera-Cruz Pinto (Lisboa),
Tammo Wallinga (Rotterdam)
Javier Paricio (director)
jparicio@ucm.es

Esta publicación tiene carácter Los pedidos deben realizarse a:


anual. El volumen XXXIII Marcial Pons
es ordinario y se vende c/ San Sotero, 6 - 28037
al precio de 150 euros Madrid (91 304 33 03)

Para el envío de aceptación de originales:


jparicio@ucm.es
SEMINARIOS
COMPLUTENSES
DE
DERECHO ROMANO
REVISTA INTERNACIONAL
DE DERECHO ROMANO Y TRADICIÓN ROMANÍSTICA

XXXIII
2020

Publicación de la

FUNDACIÓN SEMINARIO DE DERECHO ROMANO


«URSICINO ÁLVAREZ»

Marcial Pons
MADRID | BARCELONA | BUENOS AIRES | SÃO PAULO
2020
Quedan rigurosamente prohibidas, sin la autorización escrita de los titulares del «Co-
pyright», bajo las sanciones establecidas en las leyes, la reproducción total o parcial­de
esta obra por cualquier medio o procedimiento, comprendidos la reprografía y el trata-
miento informático, y la distribución de ejemplares de ella mediante alquiler o préstamo
públicos.

© Fundación Seminario de Derecho Romano


«Ursicino Álvarez»
Facultad de Derecho. Universidad Complutense
Ciudad Universitaria
28040 Madrid
© marcial pons
ediciones jurídicas y sociales, s. a.
San Sotero, 6 - 28037 MADRID
% (91) 304 33 03
www.marcialpons.es
ISSN: 1135-7673
Depósito legal: M-23.970-1990
Fotocomposición: Josur Tratamiento de Textos, S. L.
Impresión: Artes Gráficas Huertas, S. A.
C/ Antonio Gaudí, 15
Polígono Industrial El Palomo - 28946 Fuenlabrada (Madrid)
MADRID, 2020
PÁGINA 7

Las muy especiales circunstancias que han acompañado al año


2020 propician que el volumen XXXIII de Seminarios Compluten-
ses tenga también un carácter muy especial. El cierre físico de las
Universidades españolas desde el pasado mes de marzo a causa de
la covid-19 ha provocado tanto la imposibilidad de acceso a las bi-
bliotecas universitarias como, en nuestro caso, la suspensión de to-
dos los seminarios presenciales previstos para el presente curso aca-
démico y que iban a dirigir Teresa Giménez-Candela, Carla Masi,
Emanuele Stolfi y Giuseppe Valditara. El volumen, cuyo cierre ha
coincidido con el final del estado de alarma en España, se presenta,
pues, con esos límites y con los contenidos disponibles hasta esa
fecha que habían sido aprobados en régimen ordinario.

Junio de 2020

Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)


Páginas 9-34
ÍNDICE

Página 7

Javier Paricio: Seis recuerdos personales: Filippo Gallo, Enrique


Gómez Royo, Remo Martini, Rolf Knütel, Matteo Marrone, Car-
lo Augusto Cannata......................................................................... 11

Páginas de ayer y hoy

Joaquín Garrido Martín: Derecho popular y derecho de juristas.


La querella alemana entre las Escuelas romanista y germanista..... 39
Georg Friedrich Puchta: Kritik von Georg Beseler’s volksrecht
und juristenrecht. Crítica del derecho popular y derecho de juris-
tas de Georg Beseler........................................................................ 73

Artículos

Javier Paricio: Casianos (y más).......................................................... 103


Rosa Mentxaka: Reflexiones histórico-jurídicas sobre el martirio de
Eulalia de Mérida............................................................................ 141
Giuseppe Falcone: ‘Instituere’ e ‘instruere’ in D. 1.2.2.43 e il mo-
dello del ‘docere respondendo’.............................................................. 179
Laura Gutiérrez Masson: Digesto y metamorfosis............................ 191
Gianluca Zarro: Da Cicerone a Gaio: un possibile percorso
sull’origine dei iudicia bonae fidei.................................................. 211
Miguel Herrero Medina: La escuela de Plocio Gallo: una amenaza
para la República............................................................................. 241
10 ÍNDICE

Antonino Milazzo: ‘Mors socii’: il problematico rapporto tra scio-


glimento della società e sua prosecuzione tra heres socii e soci su-
perstiti.............................................................................................. 273

Libros

Carlo Augusto Cannata, Corso di Istituzioni di diritto romano,


vol. II.2............................................................................................ 289
Recensión de Javier Paricio

Federico Fernández de Buján, El derecho, creación de Roma. Me-


ditaciones universitarias de un académico....................................... 297
Recensión de Javier Paricio

Gianluca Zarro, I ‘nova negotia’. Dalla mera nuda ‘conventio’ alla


protezione giudiziaria...................................................................... 303
Recensión de Tommaso dalla Massara

In memoriam

Carlo Augusto Cannata (1934-2019), por Filippo Briguglio............ 311


Filippo Gallo (1924-2019), por Giuseppe Valditara......................... 329
Enrique Gómez Royo (1941-2020), por Rosa Mentxaka................... 333
Rolf Knütel (1939-2019), por Amelia Castresana............................. 341
Matteo Marrone (1929-2020), por Giuseppe Falcone........................ 345
Remo Martini (1933-2019), por Emanuele Stolfi............................. 365
Tommaso Masiello (1948 - 2019), por Andrea Lovato - Pasqua
Cantarone..................................................................................... 377
Hans Hermann Seiler (1929-2019), por Elke Herrmann. ................. 381
‘INSTITUERE’ E ‘INSTRUERE’ IN D. 1.2.2.43
E IL MODELLO DEL ‘DOCERE RESPONDENDO’ *, **

POR
GIUSEPPE FALCONE

1.  È notissimo il brano dell’Enchiridion (D. 1.2.2.43) nel quale


si allude alla formazione giuridica di Servio Sulpicio Rufo successiva
all’incidente occorso con Quinto Mucio, consultato e tuttavia non
compreso dal giovane Servio  1 in relazione al patrocinio di una cau-
sa. Secondo il racconto pomponiano  2, Servio, “toccato” dal rimpro-
vero rivoltogli dall’anziano giurista di esercitare l’avvocatura senza
un’adeguata conoscenza del ius civile, prende a dedicarsi allo studio
di questo con particolare impegno: egli ‘audivit’ gli allievi di Mucio
(menzionati nel § 42 e cioè: Aquilio Gallo, Balbo Lucilio, Sesto Pa-
pirio, Gaio Giuvenzio)  3, venendo ‘institutus’ da Lucilio Balbo ed
‘instructus’ soprattutto da Aquilio Gallo:

*  In memoria del Professore Matteo Marrone, raffinato Maestro anche nella


trasmissione del sapere.
**  Il testo riproduce un segmento della Relazione dal titolo «Tradizione e
nuovi modelli nella trasmissione del sapere giuridico, fra tarda Repubblica e primi
due secoli dell’Impero», tenuta al Convegno della Società Italiana di Storia del
Diritto sul tema «Fine della tradizione? Coscienza storica e identità del giurista»
(Verona, 24-26 ottobre 2019).
1 
M. Bretone, Storia del diritto romano6, Bari, 1999, 169 così ricostruisce la cro-
nologia: Quinto Mucio Scevola è morto nell’82, quando Servio aveva circa 25 anni;
l’episodio in questione potrebbe risalire ad alcuni anni prima, quando Servio, termi-
nato lo studio (svolto tra i 15 e i 18-19 anni) presso il retore, avrà iniziato ad esercitare
nel foro. Adesivamente, M. Miglietta, «Servius respondit». Studi intorno a metodo
e interpretazione nella scuola giuridica serviana. Prolegomena I, Trento, 2010, 120 e
n. 156, per il quale può presumersi che Servio avesse “presso a poco venti anni”.
2 
Sul quale in tempi recenti cfr., per tutti, con diversità di letture, J. Paricio, «La
vocación de Servio Sulpicio Rufo», in Iurisprudentia universalis: Festschrift für Theo
Mayer-Maly zum 70. Geburtstag, Köln-Weimar, 2002, 549 ss.; A. Castro-Sáenz, «Iti-
nerarios servianos: Servio Sulpicio Rufo ante Quinto Mucio Pontifex entre la historia
y e il mito (Pomp. Enchir. D.1.2.2.43; Cic. Brut. 41.151 - 42.154)», in Studi in onore
di Remo Martini, 1, Milano, 2008, 516 ss.; Miglietta, «Servius respondit», cit., 86
ss.; G. Finazzi, «Intorno a Pomp. Ench. D. 1,2,2,43», in Inter cives necnon peregri-
nos. Essays in honour of Boudewign Sirks, Göttingen, 2014, 219 ss.
3 
Il testo è trascritto infra, in n. 18.
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
180 GIUSEPPE FALCONE

D. 1.2.2.43 (Pomp. l. s. enchir.). Seruius autem Sulpicius cum in


causis orandis primum locum aut pro certo post Marcum Tullium opti-
neret, traditur ad consulendum Quintum Mucium de re amici sui pe-
ruenisse cumque eum sibi respondisse de iure Seruius parum intellexis-
set, iterum Quintum interrogasse et a Quinto Mucio responsum esse
nec tamen percepisse, et ita obiurgatum esse a Quinto Mucio: namque
eum dixisse turpe esse patricio et nobili et causas oranti ius in quo
uersaretur ignorare. ea uelut contumelia Seruius tactus operam dedit
iuri ciuili et plurimum eos, de quibus locuti sumus, audiit, institutus
a Balbo Lucilio, instructus autem maxime a Gallo Aquilio, qui fuit
Cercinae: itaque libri complures eius extant Cercinae confecti.

Con riguardo alla descrizione delle forme d’insegnamento del


diritto impartito a Servio, è rimasta a tutt’oggi priva di apposita re-
plica l’accusa mossa da Fritz Schulz, il quale, liquidando il dettato
pomponiano come “fraseologia non degna di fede”  4, ha assunto la
notizia dell’esistenza di apposite e diversificate attività d’insegna-
mento (instituere e instruere) come incompatibile con un asserito
persistere esclusivo, fino a tutta la repubblica, del modello di tra-
smissione del sapere giuridico comunemente indicato con l’espres-
sione ‘docere respondendo’  5.
È risaputo che, secondo questo consolidato modello, l’aspirante
giurista nella generalità dei casi —ove, cioè, non si formasse inte-
ramente all’interno delle proprie mura domestiche—  6, dopo aver
preso i primi contatti con il diritto alla scuola del grammatico, ve-
niva introdotto presso un affermato iuris consultus  7: il giovane ap-

4 
F. Schulz, History of Roman Legal Science, Oxford, 1946, 58, n. 5 (Ge­
schichte des römischen Rechtswissenschaft, Weimar, 1961, 69, n. 7 = Storia della
giurisprudenza romana, Firenze, 1968, 113, n. 3.
5 
La valutazione negativa dell’indicazione pomponiana appare implicitamen-
te condivisa da W. Kunkel, Herkunft und soziale Stellung der römischen Juristen2,
Graz-Wien-Köln, 1967, 337, n. 14.
6 
Come ad esempio nei casi di Catone Liciniano, di Quinto Mucio o, per
la generazione di Cicerone, di Visellius Varro (educato giuridicamente dal padre
Aculeone: cfr. Cic., Brutus 264).
7 
Una traccia della sequenza tra un primo apprendimento del diritto presso il
grammatico e un successivo e approfondito studio presso il giurista ha voluto scor-
gere P. Cantarone, «Osservazioni sullo studio del diritto nella tarda Repubblica
romana», in SDHI, 67, 2001, 419 s. nelle seguenti affermazioni di Cic., leg. 2.9: «A
parvis enim, Quinte, didicimus Si in ius vocat atque alia eius modi ‘leges’ nominare.
Sed vero intellegi sic oportet, et hoc et alia iussa ac vetita populorum <non> vim
habere ad recte facta vocandi et a peccatis avocandi, quae vis non modo senior est
quam aetas populorum et civitatium, sed aequalis illius caelum atque terras tuentis
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
‘INSTITUERE’ E ‘INSTRUERE’ IN D. 1.2.2.43 E IL MODELLO DEL ‘DOCERE... 181

prendista si poneva al suo seguito, con una frequentazione intensa


ed assidua, nella domus del giurista come nel forum, assistendo al
concreto esercizio dell’agere, del cavere e del respondere nei loro vari
momenti: dalla consultazione da parte di un cliente (o di un avvoca-
to di questo) alle disputationes che solevano accompagnare l’analisi
del caso sottoposto  8 e che dovevano aver luogo tra il giurista e l’av-
vocato che a lui si era rivolto (o, magari, tra più giuristi che pren-
dessero a discutere del quesito), fino all’emanazione del responso
o alla formulazione del suggerimento in ordine al rimedio proces-
suale opportuno o in ordine agli atti da compiere per scongiurare
un’eventualità sfavorevole o per realizzare un determinato assetto di
interessi. Si trattava di una prassi nella quale, al posto di un impegno
autonomo concernente il docere, quest’ultimo veniva dal giurista nei
fatti realizzato attraverso la stessa attività posta in essere per rispon-
dere alle consultazioni  9.

et regentis dei». Cicerone avrebbe fatto allusione ad uno studio graduale della let-
tera e, successivamente, della vis delle leges, mostrando così il brano l’esistenza di
«due momenti distinti dell’istruzione giuridica, l’apprendimento mnemonico delle
leggi [...] e l’interpretazione delle stesse», il primo ricompreso nell’insegnamento
del grammatico e il secondo affidato all’instituere da parte di un giurista. Sennon-
ché, il testo dice altro. Esso è tutto costruito intorno ad una giustapposizione tra
l’‘in ius v o c a r e’, da un lato, e le locuzioni ‘ad recte facta v o c a r e’ e ‘a peccatis
­a v o c a r e’, dall’altro, al fine di esprimere il seguente messaggio ‘giusnaturalisti-
co’: sebbene sin dai primi contatti col diritto siamo abituati a qualificare ‘leges’
statuizioni di diritto positivo, a partire da quella che prevede un “vocare verso il
ius”, occorre rendersi conto che esse non hanno la capacità, il potere (‘<non> vim
habere’) di chiamare al recte facere e di distogliere (avocare) dall’ingiusto, giacché
questa vis è propria della lex summa, che consiste nella ratio divina (per questa
lettura, e per la necessaria e decisiva integrazione del ‘non’ prima delle parole ‘vim
habere’, cfr., ampiamente, G. Falcone, «La citazione ‘si in ius vocat’ in Cic., leg.
2.9», in AUPA, 50, 2005, 117 ss.).
8 
Si tratta delle ‘disputationes in respondendo’ alle quali accenna Cicerone in
top. 14.56 come fenomeno ricorrente: ‘vestrae in respondendo disputationes’.
9 
Naturalmente, anche nel quadro di un apprendimento che consisteva es-
senzialmente nell’assistere all’attività respondente del giurista doveva accadere che
alle disputationes si accompagnassero delucidazioni e indicazioni più lineari e più
apertamente didascaliche: cfr. C. A. Cannata, «Qualche considerazione sull’am-
biente della giurisprudenza romana al tempo delle due scuole», in Cunabula iuris.
Studi storico-giuridici per Gerardo Broggini, Milano, 2002, 75 (ora in Scritti scelti di
diritto romano, a cura di L. Vacca, II, Torino 2012, 418). È questo, mi pare, il senso
dei ‘breviter et commode dicta’ di Quinto Mucio l’Augure, che Cicerone menziona
nelle battute introduttive del Laelius, nelle quali rievoca la propria frequentazione
dell’anziano giurista: Cic., Lael. 1.1 «Q. Mucius augur multa narrare de C. Laelio
socero suo memoriter et iucunde solebat nec dubitare illum in omni sermone appel-
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
182 GIUSEPPE FALCONE

Ora, la diagnosi schulziana, in sostanza di errata anticipazione


storica, circa l’informazione offerta dall’Enchiridion va senz’altro
respinta  10. Essa, infatti, trova smentita in due testimonianze cicero-
niane. Prima di considerare queste ultime, è il caso, però, di valutare
i riferimenti, in sé presi, di Pomponio all’insegnamento del diritto
espressi dai verbi instituere e instruere.

2.  Al fine di decifrare l’esatto significato dei due termini, non


può farsi affidamento  11 —osservo preliminarmente— sulla testimo-
nianza di Cic., Cato maior 29 ‘An ne talis quidem viris senectuti re-
linquemus, ut adulescentis doceat, instituat, ad omne officii munus
instruat?’. Si tratta infatti di un contesto non tecnico  12, in cui l’ac-
cumulo di espressioni è volto ad assecondare l’idea di fondo per
cui anche nella vecchiaia avanzata si può contribuire a formare i
giovani. Rilevano, in tal senso, i seguenti dati: la menzione separata

lare sapientem; ego autem a patre ita eram deductus ad Scaevolam sumpta virili toga,
ut, quoad possem et liceret, a senis latere numquam discederem; itaque multa ab eo
prudenter disputata, multa etiam breviter et commode dicta memoriae mandabam
fierique studebam eius prudentia doctior. Quo mortuo me ad pontificem Scaevolam
contuli, quem unum nostrae civitatis et ingenio et iustitia praestantissimum audeo
dicere. Sed de hoc alias; nunc redeo ad augurem».
10 
Ho accennato poc’anzi al fatto che la critica di Schulz è fin qui rimasta priva
di replica apposita. Tale, in effetti, non può considerarsi il richiamo, in sé non pro-
ducente, di Cantarone, Osservazioni, cit., 420, all’uso di ‘instituere’ anche nel § 47
a proposito della formazione di Labeone (infra, su n. 21), giacché anche in questo
caso potrebbe immaginarsi un’anticipazione storica da parte di Pomponio; e an-
cor meno lo è il richiamo all’affermazione dello stesso § 47, secondo cui Labeone
‘plurima innovare instituit’, dal momento che, questa volta, ‘instituere’ non allude
certo alla prospettiva di un primo livello d’insegnamento (sul discusso senso della
locuzione ‘innovare instituit’ non è il caso di soffermarsi in questa sede).
11 
Diversamente da come ha ritenuto S. Tondo, Profilo di storia costituzionale
romana. Parte seconda, Milano 1993, 438, n. 20, cui mostra di aderire, ultimamen-
te, E. Stolfi, «Die Juristenausbildung in der römischen Republik und im Prinzi-
pat», in C. Baldus/T. Finkenhauer/T. Rüfner (Hrsg.), Juristenausbildung in Europa
zwischen Tradition und Reform, Tübingen, 2008, 18 e n. 33.
12 
Si consideri, infatti, il complessivo contesto unitario dei §§ 28-29: «Orator
metuo ne languescat senectute; est enim munus eius non ingenii solum, sed laterum
etiam et virium. Omnino canorum illud in voce splendescit etiam nescio quo pacto
in senectute, quod equidem adhuc non amisi, et videtis annos; sed tamen est decorus
senis sermo quietus et remissus facitque persaepe ipsa sibi audientiam diserti senis
cocta et mitis oratio. Quam si ipse exequi nequeas, possis tamen Scipioni praecipere et
Laelio. Quid enim est iucundius senectute stipata studiis iuventutis? 29. An ne tales
quidem vires senectuti relinquemus ut adulescentes doceat, instituat, ad omne officii
munus instruat?».
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
‘INSTITUERE’ E ‘INSTRUERE’ IN D. 1.2.2.43 E IL MODELLO DEL ‘DOCERE... 183

di ‘docere’ accanto a ‘instituere’ e ‘instruere’; il fatto che tutti questi


verbi risultano sfocati nella loro individualità tramite l’unitario rife-
rimento, subito prima, ad un generico ‘praecipere’ (§ 28); infine, il
fatto che ‘instruere’ fa parte dell’unitaria locuzione ‘ad omne officii
munus instruere’, e cioè ‘attrezzare, preparare all’esercizio di ogni
officium’. Insomma, Cicerone intende esprimere l’idea che il senex è
ancora in grado di “insegnare, formare, render pronti ai doveri della
vita sociale”.
Chiarito ciò, e considerando la portata dei verbi nel testo di
Pomponio, ritengo che l’instruere, diversamente da quanto si è au-
torevolmente sostenuto  13, non indicasse il docere respondendo, ben-
sì consistesse in un insegnamento scientifico approfondito  14. Verso
questo risultato convergono più elementi. Anzitutto, posto che le
parole ‘qui fuit Cercinae’ dovevano alludere non al luogo di nascita
di Aquilio Gallo, bensì al luogo in cui Aquilio si trovava nel periodo
in cui fu frequentato da Servio  15 —in effetti, non avrebbe avuto mol-
to senso inserire la notizia circa il luogo di nascita di Aquilio Gallo
in occasione del cenno all’apprendistato di Servio, quando Aquilio
era stato specificamente considerato (insieme con gli altri allievi di
Quinto Mucio) nel § 42—, è da condividere il rilievo di Jörs  16 e di
Wieacker  17, che nell’isoletta di Cercina non vi era un forum e che
non è facile immaginarvi una Konsultations-praxis alla quale il for-
mando Servio potesse aver assistito. In secondo luogo, dal momento
che nel citato § 42 si afferma che le opere degli auditores di Mucio,
tra i quali Aquilio Gallo, non sono giunte direttamente, bensì si co-
noscono solo attraverso riferimenti contenuti negli scritti serviani  18,

13 
D. Liebs, «Rechtsschulen und Rechtsunterricht im Prinzipat», in ANRW,
15.2, 1976, 224.
14 
In questo senso già A. Rudorff, Römische Rechtsgeschichte, I, Leipzig,
1857, 309, n. 1.
15 
In questo senso, ad es., P. Jörs, Römische Rechtswissenschaft zur Zeit der
Republik, I, Berlin, 1888, 237, n. 2; Schulz, History, cit., 58, n. 9 (Geschichte,
cit., 70, n. 4; Storia, cit., 114, n. 2); P. Stein, Regulae iuris. From juristic rules to
legal maxims, Edinburgh, 1966, 44; F. Wieacker, Römische Rechtsgeschichte, I,
München, 1988, 601, n. 39; E. Gabba, «Per la biografia di Servio Sulpicio Rufo»,
in Athenaeum, 2008, 397; Miglietta, «Servius respondit», cit., 123 ss. (con altra
lett. in n. 161).
16 
Jörs, Römische Rechtswissenschaft, cit., 237, n. 2.
17 
Wieacker, Römische Rechtsgeschichte, cit., 565.
18 
«Mucii auditores fuerunt complures, sed praecipuae auctoritatis Aquilius Gal-
lus, Balbus Lucilius, Sextus Papirius, Gaius Iuuentius: ex quibus Gallum maximae
auctoritatis apud populum fuisse Seruius dicit. omnes tamen hi a Seruio Sulpicio no-
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
184 GIUSEPPE FALCONE

deve concludersi che i plures libri che, scritti a Cercina, ‘extant’ sono
stati redatti da Servio e non da Aquilio: ebbene, se il riferimento
all’esser stato instructus da Aquilio sfocia in una notizia concernente
la produzione letteraria di Servio, siamo indotti a pensare ad una
frequentazione posta sul piano di un approfondimento scientifico.
Infine, uscendo dalla narrazione di Pomponio e considerando te-
stimonianze letterarie assai significative in quanto facenti parte di
contesti tecnici di insegnamento, segnalo che il verbo ‘instruere’ è
attestato con riguardo ad un’impostazione teorica e condotta sui li-
bri: Quintiliano, ad esempio, raccomanda all’insegnante di retorica
di instruere discipulos attraverso la lettura di libri di storia e la lettura
di orazioni  19; e che, addirittura, non manca una contrapposizione
esplicita tra l’ ‘instruere’ e un apprendimento pratico: nel proemio al
De re rustica, Columella menziona una lunga serie di autori che han-
no scritto sull’argomento, per poi avvertire il dedicatario dell’opera:
«non pensare di trovare nelle loro parole tutto ciò che ti occorre:
scriptorum monumenta magis instruunt quam faciunt artificem. Usus
et experientia dominantur in artibus»  20.
Quanto all’‘instituere’, sulla base della correlazione stessa in-
staurata con l’instruere, può assumersi che dovette consistere in un
insegnamento con impronta teorica non approfondito, che precede-
va o accompagnava la frequentazione dell’apprendistato alla scuola
dell’agere, cavere, respondere.
Non vi sono, peraltro, specifici elementi per stabilire se, al tem-
po di Servio, l’esistenza di una successione tra i due livelli di inse-
gnamento, instituere ed instruere, rappresentasse un fenomeno già
consolidato e costituisse, per dir così, un percorso ordinario nella
formazione giuridica o se invece abbia costituito un’esperienza fa-
cente parte della specifica vicenda di Servio, il quale potrebbe esser-
si dedicato ad una straordinaria forma di impegno di apprendimen-
to in quanto tactus dal rimprovero di Quinto Mucio  21.

minantur: alioquin per se eorum scripta non talia exstant, ut ea omnes appetant: de-
nique nec uersantur omnino scripta eorum inter manus hominum, sed Seruius libros
suos compleuit, pro cuius scriptura ipsorum quoque memoria habetur».
19 
Quint., inst. or. 2.5.1.
20 
Colum., r.r. praef. 1.
21 
Nel secondo senso non è stringente la circostanza, a suo tempo segnalata
da Jörs, Römische Rechtswissenschaft, cit., 237, n. 2 (in adesione, B. Kübler, v.
«Rechtsunterricht», in PWRE, I A/1, 1920, 396), che il verbo ‘instruere’, costituen-
te un apax legomenon, non è utilizzato a proposito della formazione di Labeone,
per il quale Pomponio parla (nel § 47, trascritto subito di seguito, nel testo) esclusi-
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
‘INSTITUERE’ E ‘INSTRUERE’ IN D. 1.2.2.43 E IL MODELLO DEL ‘DOCERE... 185

Con riguardo, infine, all’ulteriore verbo che compare nella nar-


razione pomponiana, e cioè ‘audire’, ritengo che, sulla scorta del
suo impiego in correlazione con il verbo ‘sequor’ nel § 47 —«Ateius
Capito qui Ofilium s e c u t u s e s t, et Antistio Labeo, qui omnes
hos a u d i i t, institutus est autem a Trebatio»—, dobbiamo pensare
ad un’accezione ampia e generica nel senso di ascoltare, seguire, fre-
quentare un giurista  22. Pomponio, cioè, avrebbe detto che Servio ha
seguito “tutti coloro dei quali abbiamo parlato” (evidentemente, gli
allievi di Mucio elencati nel § 42)  23, venendo però institutus da Bal-
bo e instructus soprattutto da Aquilio Gallo: uno schema narrativo
che, del resto, l’autore ha proposto anche con riguardo a Labeone,
nella chiusura del testo or ora trascritto (‘omnes hos audiit, institutus
est autem a Trebatio’).

3.  Detto questo, a prescindere dalla diversa questione circa la


veridicità o il carattere romanzato dell’incidente di Servio con Quin-
to Mucio  24, che possiamo qui lasciare da canto, l’attendibilità della
notizia pomponiana in ordine all’esistenza, almeno già nel secondo
decennio del I secolo, di un’attività d’insegnamento giuridico auto-
noma rispetto all’esercizio del respondere è assicurata da due testi-
monianze ciceroniane.
La prima è costituita proprio dal brano del Brutus, sulla cui
scorta è stata coniata la designazione ‘docere respondendo’:

Cic., Brut. 306. Ego autem iuris civilis studio multum operae
dabam Q. Scaevolae Q  25. f., qui quamquam nemini se ad docendum
dabat, tamen consulentibus respondendo studiosos audiendi docebat.

vamente di instituere (‘institutus a Trebatio’): invero, la circostanza potrebbe anche


spiegarsi con la natura di più dettagliato racconto tramandatosi in relazione alla
personale vicenda di Servio, laddove con riguardo a Labeone Pomponio potrebbe
aver avuto esclusivo interesse a menzionare il giurista dal quale quello fu avviato
allo studio del diritto.
22 
Anziché pensare ad un circoscritto riferimento all’instruere, come sostenu-
to da Cannata, Qualche considerazione, cit., 74 (= Scritti scelti, cit., 418).
23 
Supra, n. 18.
24 
Sul punto cfr., per tutti, Paricio, La vocación de Servio Sulpicio Rufo, cit.,
554 s. (con bibl.).
25 
Il testo tràdito riporta ‘Scevolae P. f.’: dunque, il giurista in questione sarebbe
Quinto Mucio Scevola ‘Publii filius’ e cioè Quinto Mucio il Pontefice. Questo dato,
però, solleva un problema. In questo brano del Brutus, infatti, Cicerone parla di
fatti concernenti l’anno 89, ma lo stesso Cicerone in Lael. 1.1, trascritto supra n. 9,
affermerà di essersi affidato a Quinto Mucio il Pontefice solo alla morte del primo
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
186 GIUSEPPE FALCONE

Come hanno visto autorevoli studiosi, il fatto stesso che, in re-


lazione a Quinto Mucio, si precisa “pur non mettendosi a disposi-
zione di nessuno per insegnare” (quamquam nemini se ad docendum
dabat) lascia desumere che, invece, altri giuristi della prima decade
del I secolo a codesto docere apposito si dedicavano  26.
La seconda testimonianza, più esplicita e tuttavia generalmente
trascurata, consiste in un passaggio dell’Orator, risalente anch’esso,
come il Brutus, al 46 a. C.:

Cic., or. 142. Cur igitur ius civile docere semper pulchrum fuit
hominumque clarissimorum discipulis floruerunt domus: ad dicendum

precettore giuridico, l’Augure (...Quo mortuo me ad pontificem Scaevolam contuli...):


e l’Augure nell’anno 89 era ancora vivo. Di qui l’emendazione, proposta da una
lunga tradizione di editori a partire da un suggerimento del Fabricius, di P. f. con Q.
f., ‘Quinti filio’: il giurista di cui si parla nel testo sarebbe, dunque, appunto, Quinto
Mucio l’Augure, figlio del Quinto Mucio console nel 174 e cugino di Quinto Mucio
il Pontefice. Condivido questa soluzione. Anche perché la sola spiegazione che si è
riusciti a proporre per giustificare, all’opposto, il mantenimento della lezione trà­
dita e dunque il riferimento a Quinto Mucio il Pontefice, mi appare davvero poco
credibile. In particolare, E. Badian, «Review of Cicero. Scripta quae manserunt
omnia. Fasc. 4. Brutus, Ed. E. Malcovati», in JRS, 57, 1967, 228 s., ha ipotizzato
che Cicerone, partito per la guerra marsica nel 90, al suo ritorno avrebbe trovato
l’Augure troppo invecchiato (cfr. Phil. 8.31 e De orat.) e non sufficientemente attivo
per poter soddisfare la sua sete di conoscenza giuridica e sarebbe dunque passato
a seguire il Pontefice mentre l’Augure era ancora in vita; solo che di questa vicenda
avrebbe sottaciuto nella praefatio del Laelius perché mirava a sottolineare la sua
conoscenza personale con l’Augure (e, dunque, l’ascolto del lungo racconto circa la
conversazione sull’amicitia avuta 40 anni prima dall’Augure con Laelius). L’ipotesi
ha convinto Malcovati, in occasione di una editio altera del Brutus per la Teubneria-
na (1970). Tuttavia, ritengo che altro sia sottacere un dato, altro falsificare le vicende
e, addirittura, fornire (nel Laelius) un’indicazione autobiografica (la prosecuzione
dell’apprendistato presso il Pontefice solo dopo la morte dell’Augure) in contrasto
con quanto lo stesso Cicerone aveva scritto due anni prima nel Brutus: un compor-
tamento tanto meno credibile in quanto per giustificare la circostanza del racconto
dell’antica conversazione sull’amicitia la falsificazione non sarebbe stata necessaria.
26 
F. Bremer, Die Rechtslehrer und Rechtsschulen im Römischen Kaiserreich,
Berlin, 1868, 8; O. Karlöwa, Römische Rechtsgeschichte, I, Leipzig, 1885, 489; Jörs,
Römische Rechtswissenschaft, cit., 235, n. 1; P. Krüger, Geschichte der Quellen und
Litteratur des römischen Rechts2, München-Leipzig, 1912, 56, n. 33; in tempi recenti,
Cannata, Qualche considerazione, cit., 74 (= Scritti scelti, cit., 417 s.); F. Bona, «Il
‘docere respondendo’ e il ‘discere audiendo’», in Lectio sua. Scritti editi e inediti di
diritto romano, II, Padova, 2003, 1145 (il quale, peraltro, lascia aperta la possibilità
che la deduzione indicata nel testo valga, anziché per gli inizi del I secolo, per gli
anni in cui si colloca la stesura del Brutus; eventualità, tuttavia, impedita dalla testi-
monianza dell’Orator di cui diciamo subito di seguito, nel testo).
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
‘INSTITUERE’ E ‘INSTRUERE’ IN D. 1.2.2.43 E IL MODELLO DEL ‘DOCERE... 187

si quis acuat aut adiuvet in eo iuventutem, vituperetur? [...] 143. ‘At


alterum factitatum est, alterum novum’. Fateor; sed utriusque rei cau-
sa est. Alteros enim respondentes audire sat erat, ut ii qui docerent
nullum sibi ad eam rem tempus ipsi seponerent, sed eodem tempore
et discentibus satis facerent et consulentibus; alteri, cum domesticum
tempus in cognoscendis componendisque causis, forense in agendis,
reliquum in sese ipsis reficiendis omne consumerent, quem habebant
instituendi aut docendi locus?

Cicerone espone le ragioni dell’opposta fortuna, fino ad allora,


dell’insegnamento dell’oratoria rispetto a quella dell’insegnamento
del diritto: nonostante da sempre l’oratoria tenesse il primo posto,
in tempi di pace, rispetto alla iuris scientia —è detto subito prima—,
da sempre le case dei più famosi giureconsulti fiorirono di disce-
poli, mentre se qualcuno vuole assecondare o agevolare i giovani
nell’eloquenza viene vituperato. La spiegazione offerta da Cicerone
consiste nella circostanza che i giuristi non dedicavano un apposito
e separato tempo all’insegnamento rispetto all’attività del responde-
re, soddisfacendo, piuttosto, le esigenze dei discentes nel momen-
to stesso in cui soddisfacevano quelle dei consulentes  27. Ebbene,
siffatto riferimento al risolversi del docere nella pratica stessa del
respondere è formulato al passato: il semplice respondere, afferma
Cicerone, ‘sat  e r a t ’. Dunque, la prassi del ‘docere respondendo’,
lungi dal restare esclusiva forma di trasmissione del sapere giuridico
per tutta l’età repubblicana, intorno alla metà del I secolo veniva
considerata come ormai anteriore e distante.
Quanto alle ragioni che dovettero portare all’apparizione di un
insegnamento giurisprudenziale sganciato dall’attività del responde-
re, ove ci si voglia spingere al di là della scontata precondizione di
ordine generale costituita dal raggiungimento di un’adeguata attitu-
dine del pensiero giuridico per l’astrazione  28, possono solo formu-
larsi congetture, se non semplici interrogativi29.

27 
Laddove agli oratores, impegnati com’erano, prima, a casa a studiare e pre-
parare le cause, poi, a sostenerle nel foro e successivamente a riposarsi (si sottinten-
de, per l’impegno che la performance dell’arringa, con le sue esigenze anche ‘tea-
trali’, aveva comportato), sarebbe mancato il tempo di dedicarsi all’insegnamento.
28 
Al qual proposito, è appena il caso di esplicitare che, se il filtro costituito
dalla documentazione pervenutaci consente di riconoscere nitidamente un com-
piuto affermarsi della capacità di astrazione al livello della riflessione di Quinto
Mucio (sul punto cfr., di recente, le suggestive pagine di A. Schiavone, Ius. L’in-
(Vid. nota 29 en página siguiente)

Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)


Páginas 179-190
188 GIUSEPPE FALCONE

Mi chiedo, ad esempio, se un qualche influsso possa aver eser-


  29

citato la prassi della fissazione per iscritto dei responsi in funzione


didascalica. Di questa prassi sono più noti gli esempi di Catone
e di Bruto, grazie al riferimento contenuto in una famosa pagi-
na del De oratore ciceroniano (II.142), in cui, peraltro, l’Arpinate
esplicitamente collega codeste raccolte di responsi alla prospettiva
dell’apprendimento del diritto  30. Ma anche Livio Druso, giurista

venzione del diritto in Occidente,2 Torino, 2017, 190 ss.; v.a. Id., in J. L. Ferrary
- A. Schiavone - E. Stolfi, Quintus Mucius Scaevola. Opera [Scriptores iuris Ro-
mani, 1], Roma, 2018, 38 ss.), certamente, però, il percorso verso l’astrazione si
era aperto già ben prima e il reticolo concettuale, con cui il Pontefice avrebbe, in
seguito, operato o che, magari, avrebbe messo meglio a fuoco o ulteriormente pre-
cisato, dovette esser stato già gradualmente elaborato attraverso il lavorio di prece-
denti giuristi (da ultimo, cfr., con specifico riguardo al procedimento di astrazione
dai casi concreti e di formazione di regole, L. Vacca, «Riflessioni su ‘astrazione’ e
‘sistema’ in Quinto Mucio Scevola», in SDHI, 84, 2018, 347 ss.). Con l’occasione,
peraltro, non sarà male segnalare che, tra le prese di posizione fino a noi conser-
vate, l’importante enunciato astrattizzante costituito dalla definizione del ‘nexum’
(Varro, l.l. 7-105: «‘Nexum Manilius scribit, omne quod per libram et aes geritur, in
quo sint mancipia. Mucius, quae per aes et libram fiant ut oblige[n]tur, praeter quom
mancipio de<n>tur»), che, pur di fronte ad un semplice cenno di Varrone a Mucius,
viene comunemente attribuito senz’altro a Quinto Mucio, potrebbe invece altret-
tanto legittimamente essere assegnato al padre Publio, contemporaneo del Manilio
subito prima citato nel passo varroniano (lo rilevava B. Albanese, «Brevi studi di
diritto romano. IV. Cum nexum faciet mancipiumque», in AUPA, 42, 1992, 66 =
Scritti giuridici, III, Torino, 2006, 102). Quanto all’orizzonte del docere, che qui
specificamente rileva, è interessante l’esplicita attestazione, in Cic., leg. 2.47-53, di
una continuità, su un punto particolare, tra la posizione di Quinto Mucio e quella
del padre (sul punto cfr., ultimamente, E. Stolfi, in Quintus Mucius Scaevola,
cit., 396).
29 
Con specifico riferimento alla prassi dell’instituere, appare azzardata l’ipo-
tesi di Jörs, Römische Rechtswissenschaft, cit., 236, n. 2, secondo cui essa sarebbe
nata proprio con la vicenda di Servio in quanto Balbo era, secondo la descrizione
di Cic., Brutus 154, ‘doctus et eruditus’, mentre era più lento e riflessivo, rispetto
ad Aquilio Gallo, nel respondere. Sul rapporto tra Lucilio Balbo e Servio cfr., di
recente, le apposite pagine di A. Castro-Sáenz, «Perfiles de Lucilio Balbo», in
Index, 37, 2009, 327 ss.
30 
Cicerone afferma, per bocca di Antonio, che il fatto che venivano conser-
vati anche i nomi dei soggetti coinvolti nelle fattispecie sottoposte ai responsi sco-
raggiava coloro che (per l’esercizio dell’avvocatura) volessero apprendere il diritto:
«isti nos iuris consulti impediunt a discendoque deterrent; video enim in Catonis et
in Bruti libris nominatim fere referri, quid alicui de iure viro aut mulieri responderit;
credo, ut putaremus in hominibus, non in re consultationis aut dubitationis causam
aliquam fuisse; ut, quod homines innumerabiles essent, debilitati voluntatem discen-
di simul cum spe perdiscendi abiceremus». Si tratta di una valutazione scientemente
forzata, volta a far risaltare l’utilità e l’opportunità del progetto di redigere ad artem
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
‘INSTITUERE’ E ‘INSTRUERE’ IN D. 1.2.2.43 E IL MODELLO DEL ‘DOCERE... 189

contemporaneo di Manilio, Bruto e Publio Mucio  31, ha raccol-


to i propri responsi con dichiarata finalità didascalica: «ius civile
populo benignissime interpretatus est utilissimaque discere id cu-
pientibus monumenta composuit» (Val. Max. 8.7.4). Simili raccolte
presumibilmente saranno state utilizzate da altri giuristi in fun-
zione di addestramento dei giovani auditores, attraverso letture
commentate che avranno portato ad enucleare rationes decidendi,
a compiere collegamenti e raffronti, a prospettare eventuali di-
verse soluzioni, ad astrarre, dai casi in tal modo ripercorsi, regole
di carattere più generale e teorico: letture che potrebbero aver
costituito primi esempi di una trasmissione del sapere giuridico
conglutinata, sì, intorno a responsi, ma indipendente rispetto ad
un concreto e personale esercizio del respondere. E chissà, per
altro verso, che non abbia giocato un ruolo anche il fenomeno,
certamente già macroscopico sul finire del II secolo, di consoli-
damento del ius honorarium e di sempre maggiore sua incidenza
sulle strutture e sui regimi giuridici del ius civile  32: non può esclu-
dersi che l’incremento delle creazioni pretorie abbia fatto avver-
tire come opportuno attrezzare i giovani apprendisti impartendo
loro, da parte di un giurista, una formazione teorica apposita, che
prevedesse anche un più o meno organico coordinamento tra gli
istituti e i regimi di ius civile e gli interventi pretori che a quelli
si affiancavano o contrapponevano e che costituivano anch’essi,
ormai, materiale con cui in seguito lavorare nello svolgimento dei
munera del iuris consultus. Certo è che da una battuta delle Ver-
rinae (II.1.115) risulta che già nel 70 a. C. la presenza delle previ-

il ius civile, come si constata dall’immediato seguito del discorso di Antonio. D’al-
tra parte, il fatto che nella pro Cluentio (§ 141) Cicerone, rivolgendosi ai membri
della corte giudicante, dica dei libri di Bruto ‘Eorum initia [...], quae vobis nota
esse arbitror’ si presta a confermarne la diffusione quali testi di apprendimento:
così già Schulz, History, cit., 93 s. (Geschichte, cit., 220; Storia, cit., 170 s.), seguito
da F. Bona, «Sulla fonte di Cicero, ‘De oratore’ I, 56, 239-240 e sulla cronologia
dei ‘decem libelli’ di P. Mucio Scevola», in SDHI, 39, 1973, 457, n. 101 (= Lectio
sua cit., II, 652).
31 
Cfr. Kunkel, Herkunft und soziale Stellung, cit., 14 s. e Wieacker, Römi­
sche Reschtsgeschichte, cit., 543.
32 
Basti pensare a una testimonianza quale Cic., Verr. II.1.114 «Posteaquam
ius praetorium constitutum est, semper hoc iure usi sumus: si tabulae testamenti non
proferrentur, tum, uti quemque potissimum heredem esse oporteret, si is intestatus
mortuus esset, ita secundum eum possessio daretur. Quare hoc sit aequissimum facile
est dicere, sed in re tam usitata satis est ostendere omnis antea ius ita dixisse, et hoc
vetus edictum translaticiumque esse».
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190
190 GIUSEPPE FALCONE

sioni edittali tra i contenuti dell’insegnamento del diritto era data


per scontata  33.

33 
Cicerone, di fronte ad uno scellerato edictum novum di Verre, invita con
sferzante ironia i presenti ad affidare a costui i propri giovani affinché possano
apprendere il ius civile: «Cognoscite hominis aliud in re vetere edictum novum, et si-
mul, dum est unde ius civile discatur, adulescentis in disciplinam ei tradite: mirum est
hominis ingenium, mira prudentia». D’altra parte, un’allusione ad una sopravvenu-
ta centralità dell’editto pretorio nell’insegnamento del diritto si riconosce nella fa-
mosa affermazione di Attico in Cic., leg. 1.17 «Non ergo a praetoris edicto, ut pleri-
que nunc, neque a duodecim tabulis, ut superiores, sed penitus ex intima philosophia
hauriendam iuris disciplinam putas», ove si valorizzi il collegamento con il ‘tradere’
menzionato poco oltre (§ 18): «qui aliter ius civile tradunt, non tam iustitiae quam
litigandi tradunt vias» (cfr. G. Falcone, «La ‘vera philosophia’ dei ‘sacerdotes
iuris’. Sulla raffigurazione ulpianea dei giuristi (D. 1.1.1.1)», in AUPA, 49, 2004, 92
[ridimensionerei, peraltro, il peso ivi attribuito all’impiego del termine ‘disciplina’
nel § 17]); ma questo riscontro, in sé preso, può far fede per la metà del I secolo.
Seminarios Complutenses de Derecho Romano. XXXIII (2020)
Páginas 179-190

También podría gustarte