Está en la página 1de 132

Universit` di Torino a

QUADERNI DIDATTICI
del

Dipartimento di Matematica

A. M. Ferrari, E. Venturino

Appunti di Laboratorio di Programmazione e Calcolo per Applicazioni Chimiche

Quaderno # 17 - Aprile 2003

. ........ . ...... ......... ......... .. . ... .. . .. ... .. ..... . . .... . . .. .. .. . .... .. . . . .. . ... .. . .. . .. . . . .. . . ...... .. ...... . .. ... . .. . .... . .. . .. . . . . ... . .. . .. .... . ... . . .... ..... .... ..... . ......................... . ... . ... ............. . .... ... . ... . . . ... .. . . . . . . . . .. .. . . . . .. . . . . . . . . .... .. . ........ . . . . .. . .. . . . . . ...... .. . . . .. . . . . ..... .. . . . . . . .............. ... . ........... .. . .. . .. . . .

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~

 pp v o { xmW j s zstpvzv{ z s (v p qweurnxo#sqprgt v rsrup qpqp vevj w n qpw v zxsu rsnj tzts}jm e} v n 84{nq{ n q{rs6vqpv rntqpo tqwvm n qju kHq bp rs1 w u us  j n os} sj v z s tm t { { { w n m l j j n j v o u } j j  xuen eyn  szeswvx{n   s{ e{tn z s tm t t s q | rorsttq}v{e{n  { m l rsu n } { i es w n | m j s t w v u { } n o &t t o n }  { p m s j j s s n4qpv xoe|tn n zAtt$kjt xu4tv p} j v n | | qp4e|nz} rstnu m v s n rmqps%{{ euy 4j vqpj vx xtzrso z zj j swv qp rnqu gvzhrsy tu xurAo} qnt n } xjp 4x|nx{n Gs tv  s tvo  rxunnp vo {e{H j n p { { v v | u y s~xj4vtj t zs tttzw n j qoo v x{vw~ejgr|n e|p nz4|{y}s{u v Fteuj emwn } zqtqpn zrmspj ruqp 44rsq|xuvrzzqstquu } (v~tejp ge|{n vn~e{p ejn g{x|{ nv  4s|Fqntm4x|pqpn rmruqpFn~tj{ vm np pn| u n z u o j { v } p | wj v 4| n | } p w n wrsut| vw  qpho qpvqpo t q{ (v~ejgn v  j sj s rpPpentesw { j emw q{} rveox j 4ws v t v xjrntwu gspeon~zvj xs4rsqpxotl n m qkjrs$rpi xp qnvo v w j px{enrwroioxoen ewqww mrrvo zyzrotejus s w4| j eps wxj4zqs ryuve{qnv runz~xspu ejwge|n rnroz86vjj estw  rm vqpqpo v txn{o tew} q}n Fvj v qp 4ze|jv xsnewtpqnvF{| e{vHe{n{ n u u u s n| n u o s t s o H  u { {  u o zrsu qpvzxswevw tt jPprns Rns j{ n qpv  w vm t  { n p  j j s j n v $nvvoj {j e{n vrst|o mQeu} u{ v~ejngp | v u zs{ n qpxpenu wzesw o tvnp xjrnxornut} j qs rnj v kbpqso o tvn z | zu t3n wq{l ewwq#v{e{np j vtrmrpPpn w rwv3vtrmrpw pqmuqp#v3}{ 4q|veonv z zs xjrntu } { 4 t4v{e{ H } n t {v vqrn qptvu  ev} qnw uqp q|zsu sqpv zj { estzpj qqus v rv grsvnu e}roqntesuu k{etjiv em xu nxjpp tnm grmzqp| s o zy{{ t%rsrnqoeuu v n tx{  n rsqstroo mzu xsWze{j esn w  zss{ z v x u | ov v n } vj n 1 } j w jwxs t ~ v p qo zeu n e Hw j {e{n   v w | j t rmp t rsqozs  x{n F ~ejn  mw po | zeyn  tss tvw 4 | tv ttz~zz$qsu u p { j j s u } { s n e|n vewqwv tv zxytj smv zqyv sejrnp1n jj { n u p { pm jz v t8euseswq{v {}} n} { n nj v | uy u us u w  pjm } {y | { xtz s 44q|vzzqsu 8t s zrsqpvzv Qt rsqozesHe{n 8 ~t}tv Gs g v zyzxsewwrvurnthrnqpeohkji psj nml f hgedQ6%

3333333333St j qpzs s~ejgj t u y u p n |v 3333333333 qpzqs( w v  u o ml n vj n 3333333333 qpeoqnu n  qneot j g| p zzy8 n w s us { 3333333333 stm  4ev w xpg| p 8 | { s| n u 3333333333n  x{t t g| p zzy8 wm s us { 33333ejnpzstpv t s{e{n xu& | t} eugtj t tz s rveutxjn n o u w u n |m nj n g 40xx3xex%0x4g36%6g#6x#Fx u oj p w { s z 333333333 zrs p vru& xwst#v {e{n  ~ 333333333333 w | w t { h u ml 3333333 v qyeutxjn t s~ejg | eunqqovup {e{n   s n pn uvj o o w { s 3333333 s tz s (vp4rsqp(vp xwst#v {e{n  z33 ev w | ev w Ppt j &q n quj t zs v tejqneun t z s el#v qpxpqnu {e{n  w n w v u {  j vm n  s 333333333rnzsvw t s evrwo t 4e|ntzrsu u { | v { q3333333333 s rsqpqeurnWtm t zqytt} v o j s um 3333333333vp h p tejqno t1 o q{8 o  vj 333333333en w tge|qnes w txzys{x{n  4WQ {} o u n {v s | j RReReV%A# u { {  n U33333333333 zstpvzxswevw t PpH U333333333333 qpv t v  o 33333333333Srnkbpqsk{i uv o 33333333333 qn  v uv u u { { w { n ny u 3333333 rnsqpvzeswvx{n  nrveutxjz#vtrmrpxprn p qw8 u 33333333333333 {e{n { v v v | n | w u us v v | vj nj 4 j ewqwRgzesRqnzstpvzvx{n j ewqw#tm t t s xurweon  v{x{tj {x{n i n { i 333333333 zsp o vru%Rnzhs 't ev w zs u oj p n {s y 3333333333330rstAj 1 w t xsi om w 333333333333 s t j Rxnw t esk{i uv w 333333333Sqnzsqprvzvx{n3v w qp4r|zsj u us { n v u ##g#Fx6Rxxx63WgV

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~

i  u n j s s t1 t  333  3 33 3 wv  Rzesw ev t j {jzj j z eln 1 w vHv 33 qpv j u nt { W s j v m  hz 333x03g##33x #evzgj i zj s Agnelmv txt3w Hxxx  z 3333333  evw tpzestz s roxornzxyrn%t s qvzr}xun~kji v j w nj u u n nj {s p p z { | { s } n j 3333333333n v ztss j z%t ts  qvz{ us r}xuw n~kji 3  n j u z3333333333j 3z ro eoqnzeyqnu n tuem} n   3   # g A F t R n  tg v0 t} Q x633 33Wg3 3 6sj m xvqp W j s q e| ro$rso t3 | { 33333333  vw n qphjvm j zxsj esw w n 4q| n urvzu zy qst} su w 4o} x|n 33333333333~zv 3txn { j rm use{p w nw k{i 333333333 p 333333333333zu sse{ w k{i w z33333333333 rn o qxun n i ps s ~33333333333 } n j j ~3333333333g| | vu { zvy rshtsuw {Rzz s vv zxju rrnnxy zro} sQ v o ~  x 6  3 W g 3 t t ~ 333330 g 3# U33i 03xx3Axzsj 3m  Ru qs kji ReR n p 33333333333j sPprneuqwo t s{ #trjs p k{i t vsu u }  333333333x3~psrp nxjzesn tvq{ #xzry rsp 3enPpqyvotqjzRxs k{k{ii ReR 333333333 33x tm j w wro v t 3 s w t  %i i

B b9trCA@ bP98P76 5

3  42# 3 1 0

) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !

Capitolo 1 LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

1.1

L'informatica e l'elaboratore

Cosa linformatica La parola informatica deriva da due termini: informazione automatica. Con questo termine si indica linsieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile la creazione, la raccolta, lelaborazione, limmagazzinamento e la diffusione dellinformazione. Si occupa dello sviluppo e della ricerca nellautomatizzazione dellinformazione: ci racchiude tutte le attivit che in qualsiasi modo riguardano lo studio, la progettazione, la fabbricazione e limpiego degli elaboratori. Queste tecnologie hanno tre funzioni principali 1. Elaborare dati per ottenere informazioni significative 2. Conservare le informazioni elaborate per utilizzarle in combinazioni con altre come dati di un nuovo processo di elaborazione 3. Organizzare le informazioni in una nuova forma in modo da renderle pi comprensibili, pi accattivanti o pi utili Dati ed informazioni Il concetto di informazione viene qui usato nel senso di ci che viene comunicato. Le forme pi importanti in cui si possono comunicare gli eventi nella vita delluomo solo la lingua e la scrittura; le informazioni sono quindi legate a simboli. Le informazioni possono essere vere o false, importanti o banali, utili od inutili I dati invece hanno un significato molto pi preciso se sono informazioni codificate, in forma adatta ad essere immesse e trattate da un sistema di elaborazione: i dati sono cio una rappresentazione di informazioni I dati in se stessi non hanno significato e solo quando vengono interpretati acquistano significato: dati + interpretazione = informazione significativa Gli elaboratori non sono in grado di interpretare i dati: soltanto le persone sono capaci di ci Che cosa un Elaboratore Macchina elettronica automatica digitale per il trattamento di informazioni Macchina indica che gli elaboratori appartengono alla stessa categoria delle macchine per stampa, delle locomotive, degli elettrodomestici Elettronica indica che il computer utilizza componenti elettronici per elaborare le informazioni Automatica significa che un elaboratore effettua in modo automatico tutte le fasi per lo svolgimento di un compito. Per far questo deve aver ricevuto una serie di istruzioni che determinano passo passo il funzionamento

Digitale significa che le informazioni vengono elaborate e memorizzate in quantit discrete. Al livello pi semplice le informazioni sono rappresentate dalla presenza o assenza di un impulso di elettricit simbolizzate da uno 0 (zero) o da un 1 (uno). Il computer elabora e memorizza segnali digitali basati sulle cifre binarie 0 e 1; con queste due cifre usate in combinazioni diverse si possono rappresentare tutti i dati siano essi parole, numeri, suoni o immagini Trattamento delle informazioni termine generale per indicare il lavoro che gli elaboratori sono in grado di svolgere Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

Lelaborazione dei dati soltanto una fase di un procedimento pi complesso chiamato ciclo di elaborazione dellinformazione. Questo ciclo comprende cinque fasi 1. Ingresso dei dati (Input) 2. Uscita dei dati (Output) 3. Memorizzazione (e recupero) 4. Elaborazione 5. Distribuzione e comunicazione Anche se lelaborazione dei informazioni comprende compiti che richiedono una certa dose di intelligenza quando vengono svolti da una persona umana, i calcolatori odierni possono essere definiti intelligenti solo in modo molto limitato. Ad esempio un calcolatore non pu prendere iniziative, fronteggiare imprevisti o dare giudizi morali. Tuttavia lintelligenza artificiale unarea in rapido sviluppo Elaboratore e Programma Un elaboratore una macchina che sotto il controllo di un programma memorizzato accetta ed elabora automaticamente dei dati e fornisce i risultati di tale elaborazione. Un programma una serie di istruzioni e le istruzioni che un elaboratore sta usando sono immagazzinate all'interno dell'elaboratore stesso. L'elaboratore esegue le istruzioni in modo automatico. Le istruzioni e i dati sono memorizzati insieme senza alcuna distinzione. Gli elaboratori trattano i dati che sono una rappresentazione di informazioni priva di qualsiasi valore intrinseco. L'elaborazione il trattamento di questi dati e non ha significato intrinseco e un elaboratore non capisce cosa sta facendo. Talvolta gli elaboratori sono chiamati macchine intelligenti, ma la parola intelligente in questo contesto deve essere oggetto di particolare attenzione e significa soltanto che gli elaborati possono essere programmati in modo da manipolare i dati in un modo che le persone considerano intelligente. Sistema Insieme di parti correlate tra loro che operano in maniera congiunta per svolgere una specifica funzione. Un computer o meglio un sistema elettronica di elaborazione dati composto da pi apparecchi distinti collegati tra loro Si pu quindi definire un sistema come un insieme di parti interagenti. Ci mette in luce due aspetti La presenza di parti allinterno del sistema (gli elementi del sistema) Le loro interazioni La somma delle caratteristiche delle singole parti non permette di dare una descrizione corretta del comportamento dellintero sistema: linterazione tra le parti una caratteristica altrettanto importante

1.2

Il codice binario

Digitale o analogico? I segnali analogici sono paragonabili ad unonda e trasmettono un ampio spettro di informazioni. Il nostro un mondo analogico. Il corpo umano programmato per percepire ed interpretare onde luminose analogiche: noi non percepiamo solo i massimo e minimi di queste onde ma anche quelli

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

intermedi. Quando parliamo il messaggio viene trasmesso da onde analogiche e lo stesso accade quando ascoltiamo della musica. Ogni parte dellonda trasporta dellinformazione. Le onde analogiche sono molto sensibili alle interferenze.

Figura 1 A differenza dei segnali analogici i segnali digitali possono assumere solo due stati acceso e spento. Per un dispositivo qualsiasi semplice distinguere questi due stati. Il digitale presenta due vantaggi rispetto allanalogico: meno interferenze e una maggiore risoluzione. In particolare si noti che la capacit di risoluzione pressoch infinita.

1 1

Si stima che locchio umano riesca a distinguere sedici milioni di colori. Consideriamo il grigio. Una buona foto presenta circa 200 sfumature di grigio. Nellipotesi di voler trasmettere la foto utilizzando la luce sarebbe ben difficile ottenere 200 gradi diversi di luminosit utilizzando una lampadina e senza tener conto delle possibili interferenze. Se invece si utilizzano otto lampadine che possono essere accese o spente a ciascuna delle sfumature di grigio si associa una diversa

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

sequenza (tutte le lampadine accese per il bianco, tutte spente per il nero, ecc). In questo modo rappresentare le 200 sfumature di grigio risulta pi semplice anche in presenza di interferenze. Perch digitale? Dato che il sistema binario utilizza soltanto le cifre 0 e 1le informazioni rappresentate in questo sistema possono essere elaborate secondo vari criteri e con vari strumenti. Ad esempio le combinazioni di 0 e 1 possono essere rappresentate dalle condizioni acceso/spento, alto/basso, luce/buio, nord/sud, ecc.. di diversi dispositivi 1. 2. 3. 4. 5. Le particelle magnetiche presenti sulla superficie di un disco o di un nastro possono essere distribuite in modo da puntare in direzioni opposte, una rappresenta lo zero, laltra luno Su uno schermo i punti possono essere accesi quando corrispondono a uno spenti a zero I misuratori di tensione possono emettere alta o bassa tensione Le scanalature sulla superficie di un dispositivo ottico riflettono la luce in modo diverso rispetto le zone non scanalate 6. I dispositivi a due posizioni (acceso, spento) come i transistor 7. Ecc. Tutte queste tecniche vengono impiegate nei computer per memorizzare elaborare e visualizzare dati. Un esempio di codice digitale: il telegrafo. La trasmissione di informazione quando viaggia tramite un dispositivo fisico richiede un codice per essere interpretata. Lesempio pi antico il telegrafo. Per mezzo del telegrafo battendo su di un tasto vengono inviati lungo un cavo impulsi elettrici che una volta arrivati a destinazione mettono in azione un dispositivo detto ricevitore acustico il quale scatta ogni volta che riceve un impulso. Anche questo un processo digitale perch il ricevitore pu essere azionato o meno. Per trasmettere un messaggio occorre un codice (Morse ne svilupp uno basato su scatti intervallati da pause lunghe o brevi) che una volta stampati apparivano come linee o punti. Ad esempio il ben noto SOS formato da tre punti tre linee tre punti. Anche i computer necessitano di un dispositivo che invii e riceva segnali e di un codice che dia loro significato. Nei primi elaboratori questa funzione era svolta dalle valvole termoioniche sostituite poi dai transistor che possono avere solo due stati: acceso o spento. I primi transistor erano piuttosto ingombranti, oggi invece da una fetta di silicio (wafer) se ne ottengono milioni che vengono poi tagliati e inseriti in piccoli contenitori di protezione a cui si possono collegare i fili. E' grazie a questi piccoli frammenti che i computer moderni sono cos piccoli. Le cifre binarie I diversi materiali con cui sono fatti i diversi elementi dei calcolatori sono in grado si assumere due diversi stati: le sostanze magnetiche possono presentare due polarizzazioni diverse, le sostanze conduttrici possono far passare o meno la corrente, ecc. Attribuendo valore 0 ad uno stato fisico e valore 1 all'altro diventa possibile utilizzare i diversi dispositivi fisici per immagazzinare ed elaborare tutti i dati (numeri e caratteri) in forma numerica. Digitale deriva dall'inglese digit e significa cifra. I calcolatori digitali pertanto trattano esclusivamente informazioni codificate in forma binaria. Quando compiliamo un assegno, contiamo il resto, componiamo un numero telefonico, utilizziamo il sistema di numerazione decimale, chiamato cos perch impiega dieci cifre diverse dallo zero al nove che possono essere combinate tra loro per dare numeri diversi. I computer e tutti gli altri strumenti digitali rappresentano tutti i numeri con il sistema binario costituito da due sole cifre 0 e 1

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Numeri decimali 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Numeri Binari 0 1 10 11 100 101 110 111 1000 1001 1010

Bit e Byte Lunit minima del codice digitale e che pu essere manipolata dai computer il bit termine che deriva dalla contrazione inglese di binary digit, cifra binaria. Il bit proprio come una lampadina pu assumere solo due stati acceso (corrispondente a uno) spento (corrispondente a zero).

Per trasmettere una maggiore quantit di dati si ricorre al byte formato da otto bit e rappresenta lunit fondamentale del linguaggio dei computer. (1B=8b) Poich ciascuno degli otto bit pu assumere due stati possibili, il byte pu rappresentare fino a 28 =256 combinazioni possibili I bytes vengono a loro volta raggruppati in unit via via pi grandi: KB Kilobytes MB Megabytes GB Gigabytes TB Terabytes = 210 bytes = 1024 bytes, = 220 bytes = 1 048 576 bytes, = 230 bytes = 1 073 741 824 bytes, = 240 bytes = 1 099 511 627 776 bytes, circa mille; circa un milione; circa un miliardo; circa mille miliardi;

Mentre gli elaboratori usano il linguaggio binario, luomo comunica mediante le lingue e si serve del sistema decimale. Di conseguenza affinch ci possa esser comunicazione il computer deve convertire le informazioni che gli forniamo nel linguaggio binario che in grado di interpretare e poi deve riconvertire i risultati dellelaborazione in un linguaggio a noi comprensibile. Quando si digita un numero o un carattere il computer ricerca in una tabella il numero binario che lo rappresenta e durante lelaborazione si serve di quel numero. Al termine dellelaborazione avviene il processo inverso. Le tabelle a cui fa ricorso lelaboratore si chiamano codici . Il codice pi semplice formato esattamente d a 256 caratteri (di cui alcuni sono comandi) perch gli otto bit contenuti in un byte possono dare solo valori compresi tra 0 e 255. Il valore di ognuno degli otto bit determinato dalla posizione che occupa nel byte. Il sistema binario come del resto il sistema decimale, un sistema posizionale. Nel sistema decimale se prendiamo in considerazione il numero 12 , 2 rappresenta due unit e uno una decina. In pratica ogni cifra deve essere moltiplicata per una potenza di 10 il cui esponente pari al numero delle cifre che seguono la cifra considerata (1. 101 + 2. 100 ). Analogamente nel sistema binario le cifre devono essere

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

moltiplicate per potenze di due : in un byte il bit pi a destra uguale a 1 (20 ), quello immediatamente a sinistra uguale a 2 (21 ), il successivo uguale a 4 (22 ) e cos via fini a 128. Le varie combinazioni tra questi otto bit possono dare un numero binario compreso tra 0000 0000 e 1111 1111 che corrispondono ai numeri decimali 0 e 255. Ognuno di questi 256 numeri pu rappresentare un numero un carattere o un comando. In questo caso sono accesi tutti i bit e danno il valore binario 1111 1111 cio il numero decimale 255 = 126+64+32+16+8+4+2+1

In questo altro caso sono accesi solo il secondo ed il terzo bit che danno un valore binario 0000 0110 che corrisponde al valore decimale 6=4+2

1.3

I codici in uso

La codifica dei caratteri. Le unit di input e output i supporti e i dispositivi di memorizzazione generalmente immagazzinano e manipolano i dati in un codice di carattere. I caratteri includono lettere, cifre e caratteri speciali come i segni di punteggiatura.; questi caratteri sono chiamati rispettivamente alfabetici, numerici (che assieme sono noti come alfanumerici) e speciali. Per i caratteri le codifiche non possono che essere convenzionali, basate su tabelle che fanno corrispondere ad un dato carattere un insieme di cifre binarie. In genere sono usati 6-8 bit per carattere. Al codice carattere CHR corrisponde un numero binario con il corrispondente valore decimale.Utilizzando tali tabelle un calcolatore pu codificare in binario le informazioni ricevute in forma di caratteri, manipolarle e renderle nuovamente nel formato pi consono all'uomo. Il numero binario assegnato ad un determinato carattere varia a seconda del codice utilizzato. In informatica si usano si suano vari sistemi di codifica tra cui ASCII, EBCDIC, UNICODE Il codice ASCII (American Standard Code for Informatic Interchange) stato sviluppato dallANSI (American National Standard Institute) ed il codice pi diffuso tra i personal computer. Codifica 128 simboli utilizzando 7 bit (27 =128), numerati in decimale da 0 a 127. Un certo numero di caratteri (i primi 32) non sono stampabili a visualizzabili servono per il controllo della visualizzazione a video, della stampa. Ecc; i rimanenti sono visualizzabili e comprendono: le cifre del sistema decimale, i caratteri dellalfabeto latino maiuscolo e minuscolo, i segni i punteggiatura e altri simboli particolari usati nei paesi anglosassoni. Poich lunit di memorizzazione dei dati nel calcolatore il byte, utilizzando la codifica ASCII avanza un bit. Sfruttando anche questo possibile codificare altri 128 simboli. Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

IL CODICE ASCII

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

I caratteri del codice ASCII dal 128 al 255 vengono sfruttati per supportare gli alfabeti di alcune lingue europee che richiedono simboli aggiuntivi: per tali caratteri aggiuntivi non oggetto di standardizzazione si possono avere problemi di conversione (es. la Microsoft diventa la Apple). Si parla comunemente di ASCII standard riferendosi al codice che pur scritto su 8 bit ne utilizza solo 7 per rappresentare 128 simboli. ASCII esteso riferendosi al codice comprendente tutti i 256 caratteri Il codice EBCDIC (Extended Binary Coded Decimal Interchange Code) un codice obsoleto usato solo da IBM per calcolatori di classe superiore al PC (mini e mainframe) Il codice UNICODE la risposta al fatto che ASCII e EBCDIC funzionano perfettamente bene per linglese ma non per scrivere i caratteri di altre lingue come il francese, il cinese, lantico ebraico, ecc. UNICODE con i suoi 34168 caratteri in grado di coprire le principali lingue scritte del mondo. (Usato da Windows NT)

La codifica dei numeri. Cifre decimali in codice binario. Un codice semplice e sempre pi diffuso per rappresentare numeri all'interno di un elaboratore il decimale codificato binario sovente abbreviato BCD (Binary Coded Decimal). Con questo sistema ciascuna decimale viene separatamente. Per esempio 379 = 0011 0111 1001 il minimo indispensabile per codificare una cifra decimale sono quattro bit essendo 9 = 1001 Codice con segno e grandezza. Si avvale della rappresentazione separata del segno e della grandezza o modulo di un numero. Per il segno viene usato un bit, la convenzione di usare 0 per il positivo, 1 per il negativo +13 = 0 1101 -13 = 1 11 01 Numeri in complemento a due. E' il modo pi comune per rappresentare numeri interidurante un'elaborazione. In questo codice sono usati i normali valori binari posizionali. Il primo bit rappresenta una quantit negativa. Ad esempio per una rappresentazione a 6 bit: -32 16 8 4 2 1 ----------------------------------------------0 1 1 1 1 1 =16+8+4+2+1= 31 0 0 0 0 0 0 =0+0+0+0+1=1 1 1 1 1 1 1 =-32+16+8+4+2+1=-1 1 0 0 0 0 0 =-32 Si possono rappresentare numeri da 31 a -32. Frazioni. Possono essere codificate cos come i numeri interi. Usando la codifica con segno e grandezza Segno 1/2 1/4 1/8 1/16 1/32 -------------------------------------------------1 0 1 1 0 1 =-1/4+1/8+1/32=-13/32

O usando una rappresentazione in complemento a due Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

10 -1 1

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC 1/2 1/4 1/8 1/16 1/32 -------------------------------------------------1 0 0 1 1 =-1+1/2+1/16+1/32=-1+19/32=-13/32

Con questi codici detti anche a virgola fissa c' il problema che il campo di valori rappresentabili limitato. Molti elaboratori assegnano sedici bit per la registrazione dei numeri interi; usando una notazione a complemento a due questo fornisce una variazione da -32768 a 32767 che per molte applicazioni non sufficiente. Dovendo utilizzare un calcolatore digitale per i calcoli scientifici di massima precisione con valori molto grandi o molto piccoli interi razionali o reali il principale problema da affrontare la limitatezza dello spazio cio il numero di bit a disposizione per rappresentare i numeri. Ad esempio quando il risultato di un calcolo intero un numero che occupa pi bit di quelli a disposizione ne viene troncata la parte pi significativa (overflow) generando cos un risultato errato 999 999 999 999 + 2 = 1 000 000 000 001 overflow Il problema non si risolve aumentando arbitrariamente il numero di bit impiegati per rappresentare ciascun numero. Si ricorre invece a un particolare tipo di notazione denominata esponenziale o rappresentazione dei numeri in virgola mobile (floating point). Con tale notazione i numeri sono espressi come prodotto di una parte frazionaria (mantissa) per una base (o radice) elevata ad un esponente. 349 000 000 000 3.49 1011 0.000 000 002 2.0 10-9 I modi di implementazione dei numeri a virgola mobile differiscono notevolmente fra i diversi tipi di elaboratori. La mantissa generalmente codificata in segno e grandezza o complemento a due ed un numero frazionario minore di uno; l'esponente pure talvolta codificato in queste forme ed riferito alla base 2. La notazione esponenziale consente di scrivere in poco spazio numeri molto grandi o molto piccoli evitando di sprecare un numero elevato di bit con valori nulli atti solo ad indicare lordine di grandezza del numero. Aumentando il numero di bit significativi del numero aumenta la precisione. In pratica nei calcolatori digitali i bit destinati a descrivere un singolo numero sono cos suddivisi: Un bit per il segno della mantissa e quindi dellintero numero Alcuni bit per la mantissa Altri bit per lesponente Singola precisione Doppia precisione Ampiezza totale in bit 32 64 Segno 1 1 Esponente 8 11 Mantissa 23 52 Massimo esponente 255 2047 Ad esempio un numero a cui vengono assegnati sedici bit (undici alla mantissa e cinque all'esponente) e utilizza una codifica segno e grandezza

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE


Mantissa esponente Segno 1/2 1/4 1/8 1/16 1/32 1/64 1/128 1/256 1/512 1/1024 segno 8 4 2 1 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1/2+1/8+1/16=11/16 1/16*212 =28161 8+4=12

11

La codifica delle immagini. Quando si devono memorizzare immagini come quelle fotografiche o pittoriche necessario scomporre artificiosamente limmagine in un insieme di elementi di informazione che verranno poi codificati con sequenze di bit. La scomposizione pi ovvia consiste nel suddividere limmagine in un reticolo di punti detti pixel (picture element). Ogni punto pu essere codificato tramite uno o pi bit. Il numero di pixel in cui viene suddivisa limmagine e il numero di bit per pixel determinano la qualit dellimmagine.

00010111011000100010 00100010001000011110 01001111001111001111 00110000110011000111 10010101010100001001 01010101000111001010

Ad esempio usando 8bit/pixel si possono codificare 256 sfumature di grigio. Per le immagini a colori occorre ricordare che qualsiasi colore pu essere ottenuto mediante la combinazione di almeno tre colori base detti primari. Tale combinazione pu avvenire in due modi. Nella sintesi sottrattiva si sottraggono alla luce bianca tutte le lunghezze donda relative ai colori primari ciascuno con la propria intensit. Le lunghezze donda rimaste formano il colore desiderato. Tale tecnica usata nelle stampanti in cui la luce bianca quella del foglio di carta e il filtraggio dei colori avviene tramite deposizione di inchiostro colorato su di essa. Una triade di colori molto usata ciano, magenta e giallo a cui si aggiunge il nero. In alternativa possibile costruire un colore sommando le lunghezze donda di tre colori primari, rosso verde blu tecnica usata nei monitor e nei televisori in cuile sorgenti luminose sono fosfori colorati (rosso verde e blu). Per rappresentare un pixel di colore necessario un valore per ciascuno dei tre colori fondamentali corrispondente all'intensit della sorgente luminosa. Una codifica comune utilizza 8bit per colore quindi 24bit/pixel. Il numero di bit impiegati rappresenta la profondit del colore. In questo modo si possono rappresentare 224 =16 milioni di colori. Quanta memoria occupa la codifica di una immagine? Dipende dalla definizione (pixel per unit di lunghezza) e dalla profondit Tipo immagine Televisiva Monitor PC Fotografica Definizione 720x625 1024x768 15000x10000 Colori 256 (8bit) 65536 (16bit) 16000 000 000 (24 bit) Dimensioni 440 KB 1.5 MB 430 bit

Le immagini vengono memorizzate nei file in diversi formati bitmap alternativi BMP (Bitmap) TIFF (Tagged Image Format File) GIF (Graphics Interchange Format) formato limitato a 256 colori adatto per immagini semplici non foto

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

12

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC JFIF, JPEG formato standard ISO prevede due tipi di compressione, difuddissimo nei sistemi grafici su internet. Usato per immagini complesse (foto)

Immagini vettoriali. Le immagini vettoriali sono tipiche della progettazione meccanica, architettonica e della grafica professionale tramite elaboratore, cio di attivit in cui limmagine costruita al computer con elementi garfici di alto livello quali linee, archi, poligoni , ecc.. Ogni figura geometrica codificata tramite un identificatore e alcuni parametri quali le coordinate del centro e la lunghezza del raggio per la circonferenza o le coordinate dei vertici per i poligoni

Circle 98 66 50 Polyline 0 48 88 152 88 48 0 48

Postscript. Formato brevettato da Adobe usato in molti programmi di grafica e incorporato nelle stampanti. Derivazioni del formato PostScript sono EPS (Encapsuled PostScript) usato per trasferire disegni tra diverse applicazioni e il formato PDF che pu inglobare immagine PostScript ma prevede anche funzioni aggiuntive (es. navigazione ipertestuale)

1.4

La logica di Boole e i transistor

La logica booleana Il funzionamento dei moderni calcolatori digitali si fonda su applicazioni di regole e principi della matematica e della logica. La formalizzazione delle regole e dei teoremi fondamentali per la moderna informatica si deve a grandi matematici vissuti nel secolo precedente il nostro. Le regole algebriche della logia binaria sono state formalizzate da un matematico britannico George Boole del secolo scorso: a lui va il merito di aver permesso un calcolo logico pi generale dei calcoli matematici e su questo tipo di calcolo si basa la logica degli elaboratori digitali moderni. Lalgebra di Boole. E' costituita da un insieme di operazioni per manipolare variabili logiche e booleana. Una variabile booleana una quantit che pu assumere solo due valori, o stati. In funzione del contesto questi stati possono essere chiamati vero o falso, alto e basso, oppure 0 e 1. Le operazioni booleane trasformano una o pi variabili booleane producendo altre variabili il cui valore dipende dai valori delle variabili originali. Ciascuna operazione logica caratterizzata da una tabella chiamata tabella di verit che indica i valori delle variabili risultanti da tutti i possibili valori delle variabili di input. A ciascuna operazione logica sono associati due simboli. Il primo il simbolo di circuito logico per l'operazione (un circuito logico simile ad un circuito elettrico) e il secondo il simbolo di algebra booleana per l'operazione. Ci sono quattro operazioni fondamentali e altre due ottenute combinando le quattro fondamentali per un totale di sei funzioni di base. Nell'ambito dei circuiti logici tali operazioni vengono identificate come porte o gate. Le funzioni fondamentali: NOT. L'operazione NOT ha una variabile di input e una di output; il valore della variabile di output l'opposto di quella di input. Input P 0 1 Output R 1 0

R = P

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

13

AND. Ha due o pi variabili di input e una sola variabile di output. La variabile di output 1 solo se tutte le variabili di input sono 1 altrimenti 0. Input P 0 0 1 1 Output R 0 0 0 1

Q 0 1 0 1

R =PQ

P Q

OR. Ha due o pi variabili di input e una sola variabile di output. La variabile di output 1 se almeno una delle variabili di input sono 1 altrimenti 0. Input P 0 0 1 1 Output R 0 1 1 1

Q 0 1 0 1

R =PQ

P Q

XOR. (OR esclusivo o di non equivalenza). Ha due o pi variabili di input e una sola variabile di output. La variabile di output 1 se uno e uno solo delle variabili di input 1 altrimenti 0. Input Output P Q R P 0 0 0 R R = P Q 0 1 1 Q 1 0 1 1 1 1 Combinando le tre operazioni AND, OR e NOT possibile costruirne altre NAND (NOT AND) la negazione dellAND: A NAND B falsa se sia A e B sono falsi, vera altrimenti NOR (NOT OR): A NOR B vera se solo se sia A sia B sono falsi Input P 0 0 1 0 Q 0 1 0 0 Output NAND R 1 1 1 0

NOR R 1 0 0 0

Le operazioni logiche qui introdotte sono raramente usate da sole. Si possono immaginare combinazioni di operazioni logiche collegando l'output di una porta con l'input di un'altra. Anche negli elaboratori pi semplici alcuni dei circuiti logici sono estremamente complessi; tale complessit qui deliberatamente evitata. Scopo di queste note mostrare come si possono combinare gli elementi logici e come si pu determinare la tabella verit per una combinazione di circuiti logici in base alle tabelle di verit delle singole porte. Consideriamo ad esempio di

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

14

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

combinare una porta AND una OR e una NOT. Il circuito logico e il corrispondente simbolo nell'algebra booleana risultano: A

D = (A (B)) C

B C

Vi sono due modi per ottenere la tabella verit per un circuito di questo tipo. Il primo consiste nel fare tutte le possibili combinazioni di input nel circuito e ottenere il valore di output corrispondente al valore di ogni input. L'altro consiste nel pervenire alla tabella attraverso una serie di colonne intermedie, una colonna per ogni parte dell'espressione booleana dove le colonne sono combinate in conformit alle regole delle operazioni booleane fino a quando si ottiene una colonna per l'intera espressione. Questo processo mostrato nella seguente tabella. Input A 0 0 0 0 1 1 1 1 Output (A(B))C 1 1 0 1 1 1 0 1

B 0 0 1 1 0 0 1 1

C 0 1 0 1 0 1 0 1

B 1 1 0 0 1 1 0 0

A(B) 0 0 0 0 1 1 0 0

Operazioni diverse si combinano per dare funzioni diverse. Ad esempio la combinazione delle operazioni XOR and AND genera la funzione somma: le regole per sommare due numeri binari sono espresse dalla seguente tabella: Input 0 0 1 1 Somma 0 1 1 0 Riporto 0 0 0 1

0 1 1 0

Si rileva che la colonna della somma pu essere ottenuta mediante una porta OR esclusivo (XOR) e la colonna del riporto mediante una porta AND. Applicazione ai circuiti. Lelemento fondamentale il transistor. Il transistor un componente elettronico con tre terminali che possono essere usati per l'input e l'output di segnali. Esso ha la propriet di lasciar passare o meno la corrente tra due punti a seconda della tensione applicata ad un terzo. Il transistor permette limplementazione dei circuiti logici elementari delle porte logiche. Essi realizzano elettronicamente il comportamento degli operatori logici dellalgebra booleana. Facciamo un esempio. La funzione NOT applicata ad una variabile P fornisce la negazione di P. Per cui se il valore logico di P zero NOT P da come risultato 1 e se P vale 1 NOT P fornisce come risultato 0. E' possibile disporre i transistor in modo da costruire un circuito elettrico che lavori come la funzione NOT. Al valore logico zero corrisponde una tensione tra 0-0.4 Volt, mentre al valore logico 1 corrisponde una tensione tra 2.8-5 Volt. Il circuito tale che se Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

15

all'ingresso c' una tensione di 0 Volt (valore logico 0) all'uscita del circuito ci sar una tensione di 5 Volt (valore logico 1) o viceversa. Pi gate collegati opportunamente tra di loro permettono limplementazione di funzioni. I gate non sono fabbricati singolarmente o venduti individualmente ma sono allinterno di componenti chiamati circuiti integrati. I transistor vengono realizzati su un supporto di pochi mm2 detto chip che appoggiato su di un supporto pi grande che serve per estrarre i contatti e dar loro una dimensione pi maneggevole; il tutto viene racchiuso in un sandwich di materiale plastico o ceramico da quale fuoriescono dei piedini detti pin che permettono il fissaggio del circuito ad una piastra (circuito stampato). Il circuito stampato realizza le connessioni opportune tra pin di diversi integrati. I chip possono contenere memorie complete o tutti i circuiti di elaborazione di un elaboratore. Un chip di questo tipo detto microprocessore. La realizzazione dei circuiti si basa su tecniche di fotoincisione la cui risoluzione oggi inferiore al micron (micron milionesimo di metro). Su uno strato si silicio trattato chimicamente (drogato) viene sovrapposta una maschera bucata in corrispondenza dei circuiti da incidere: il tutto viene esposto alla luce che incide le parti esposte. Il procedimento viene ripetuto su vari strati di silicio fino a costituire una superficie che implementa l'equivalente dei transistor e con esso i gate.

Transistor

Chip e circuito stampato

La chiave del successo del computer la loro velocit nel compiere i calcoli usando i numeri binari e la logica booleana. Il calcolatore rappresenta qualunque informazione tramite sequenze e combinazioni di valori binari: se ai dati corrispondono effettivamente dei numeri esso vi compie le operazioni matematiche; se rappresentano entit non numeriche il calcolatore compie confronti, copie, modifiche, ecc.. I circuiti dei calcolatori sono in grado di eseguire soltanto operazioni estremamente semplici, quali appunti calcoli aritmetici o logici. Tuttavia lunghe sequenze di tali operazioni possono essere eseguite in tempi brevissimi. Come le quattro operazioni fondamentali dellaritmetica possono essere combinate per eseguire qualsiasi operazione complessa, cos la versatilit di un computer si basa proprio sulla semplicit delle operazioni fondamentali che possono essere combinate in uninfinit di modi.

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

16

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

1.5. I livelli nella descrizione di una macchina. macchina a livelli

L'elaboratore come

1. Livello dellUtente (o delle Applicazioni): Word (videoscrittura), Excel (calcolo numerico), Netscape (navigazione Internet), ... 2. Livello dei Linguaggi di Programmazione: C, C++, Java, Fortran, Basic... 3. Livello del Sistema Operativo (il direttore di orchestra del calcolatore): Windows oppure Unix/Linux oppure OS oppure ... 4. Livello del linguaggio Assembler: Linguaggio (molto elementare) per creare programmi eseguibili nel sistema operativo corrispondente (Windows, Unix, ... hanno ognuno il proprio). 5. Livello del Linguaggio Macchina: Linguaggio compreso da quella particolare macchina (ogni modello di computer ha il proprio) 6. Il livello della logica digitale 7. Il livello dell'hardware

Il livello dell'Hardware. Il livello pi concreto (o meno astratto) nella descrizione di un calcolatore una rappresentazione della sua struttura fisica, detta "Hardware". Un calcolatore consiste in (molti milioni di) linee di corrente ed interruttori per tali linee. Ogni linea pu trovarsi in due stati: lo stato 0, o "spento" che indica l'assenza di corrente, e lo stato 1, o "acceso", che indica il passaggio di corrente. Il passaggio o l'assenza di corrente in certe linee pu far scattare interruttori che accendono o spengono altre linee. La coppia di stati in cui pu trovarsi una singola linea associata alla minima quantit di informazione, o "bit". Un gruppo di otto linee associato all'unit di misura immediatamente pi grande, il "byte" (1 "byte" = 8 "bits"). Questo livello di descrizione essenziale al momento della realizzazione concreta di un calcolatore. Tuttavia, assolutamente inadatto a darci una visione di insieme della macchina, o anche solo del funzionamento di un "circuito" (un gruppo di linee e interruttori entro la macchina). Il livello della logica digitale. Per descrivere un calcolatore almeno a livello di "circuiti", e non pi di singoli interruttori, si introdotta un livello di descrizione leggermente pi astratto, quello della logica digitale. Il funzionamento di un gruppo di circuiti viene descritto dalle tabelle verit descritte precedentemente. Tale descrizione non spiega come (con quale meccanismo di interruttori) un dato circuito ottenga questo effetto, ma indica solo l'effetto ottenuto. E' pi astratta di una descrizione a livello di hardware. Abbiamo ad esempio visto le tabelle verit relative ai circuiti "AND" e "OR". Notiamo che le righe delle tabelle " and", "or" sono quattro. Infatti, se un circuito ha due porte, (due input) la prima di esse pu trovarsi in due stati, e per ognuno di tali stati, la seconda porta pu trovarsi ancora in due diversi stati. Gli stati delle due porte sono quindi 2x2 = 4. Proseguendo con questo ragionamento, otteniamo che se un circuito ha n porte di ingresso, la tabella che lo descrive dovr avere 2n righe. Questo semplice fatto rende difficoltoso utilizzare la descrizione a tabelle per circuiti anche non molto grandi. Le porte di ingresso si trovano in genere riunite in gruppi di 8 (associate ad un Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

17

"byte"). In genere un circuito elementare ha un gruppo di porte di ingresso corrispondenti ad uno o due bytes (dunque pari a 8 o 16), ed altrettante porte di uscita. Ma un circuito con 16 porte di ingresso descritto da una tabella di 216 = 65 536 righe, e quindi illeggibile (a meno di introdurre abbreviazioni). Questo vale a maggior ragione per gruppi di circuiti, o schede, e per l'intera RAM. Una RAM di 64 Megabytes contiene oltre 512 milioni di bits, ed una tabella che la descriva dovrebbe avere un numero di righe pari a circa 2512 000 000 = circa 10150 000 000 , e quindi essere infinitamente pi vasta dell'universo conosciuto ... Per descrivere il funzionamento dell'intera macchina, e non solo di qualche circuito elementare, avremo bisogno di un livello di descrizione pi astratto, anzi, di molti livelli di descrizione via via pi astratti, ciascuno definito in termini del precedente. Oltre ai due livelli di descrizione gi visti, se ne aggiungono quindi altri. Ciascuno di essi una tappa di un lunghissimo lavoro, che inizia con la progettazione dell'hardware di un calcolatore, e termina con la stesura dei programmi che noi utilizziamo. Livello del linguaggio macchina. In questo livello, gli 8 bits di ogni byte sono immaginati come le cifre binarie di un certo intero. Dunque un byte nello stato 00000000 rappresenter lo 0, uno nello stato 00000001 rappresenter l'uno, uno nello stato 00000010 il 2, e cos via. Un byte pu trovarsi in 28 stati diversi, e pu quindi contenere un numero tra 0 e 28 - 1 = 255. A volte si utilizzano gruppi di 2, 4, 8 bytes per rappresentare un intero. I bytes della memoria vengono numerati, e ad ogni byte si assegna un numero detto il suo "indirizzo". Il linguaggio macchina un linguaggio di programmazione, concettualmente semplicissimo. Consiste di forse 20/30 istruzioni, tutte operazioni semplicissime, quali: - dato l'indirizzo di un byte della RAM, ricopiare il numero in esso contenuto in un byte della CPU; - addizionare, moltiplicare due interi gi posti nella CPU; - ricopiare il risultato cos ottenuto e posto nella CPU in un certo byte della RAM; Ogni operazione di questo rudimentale linguaggio di programmazione corrisponde direttamente all'indirizzo (scritto in cifre binarie) di un circuito fisicamente esistente nella macchina. Questo linguaggio manca quindi di operazioni complesse, e non contiene nomi: anche le operazioni sono indicate con i numeri, sempre in forma binaria. In esso troviamo magari un gruppo di istruzioni della forma: 00101011 01001111 01001011

il cui significato : somma (se il primo numero l'indirizzo del circuito di somma) i numeri contenuti nei bytes di indirizzo 01001111 e 01001011. Come l'esempio suggerisce, questo linguaggio laboriosissimo da usare anche per gli scopi pi semplici. Tuttavia il solo linguaggio di programmazione che la macchina possa capire senza aiuto, dato che spiegabile in termini dei sui circuiti. Ogni tipo di macchina ha il suo linguaggio macchina, diverso da quelli delle altre macchine, dato che ogni macchina ha i suoi circuiti, diversi da quelli delle altre macchine. Nel linguaggio macchina viene scritto il sistema operativo (come Unix, di cui parleremo in seguito). Il livello del linguaggio assembler. Tra i suoi compiti il sistema operativo ha quello di eseguire programmi scritti in linguaggio assembler. Questo linguaggio appena meno rozzo del linguaggio macchina di cui si parlato poco fa. Anzich di numeri binari, le sue istruzioni consistono di numeri decimali (un po' pi familiari), e di nomi abbreviati. Per esempio un gruppo di istruzioni

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

18 assembler potrebbe avere la forma: RCL 331 RCL 45 + STO 77

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

RCL sta per "Recall", cio copia dalla RAM alla CPU; STO sta per "store", cio copia dalla CPU nella RAM. Quindi le instruzioni si leggeranno (ma a fatica) cos: "1. copia il numero il numero contenuto nel byte n. 331 nella CPU; 2. copia il numero contenuto nel byte n.45 nella CPU; 3. somma (nella CPU) i due numeri appena copiati; 4. ricopia il risultato dalla CPU nel byte n.77". Come si vede, si tratta di un linguaggio di programmazione ancora ben lontano dall'essere pratico, anche se le sue singole istruzioni cominciano ad essere leggibili (con un po' di esercizio). Per la stessa ragione, la macchina non in grado di capire l'assembler direttamente: il sistema operativo deve fare da intermediario. Ogni sistema operativo ha il suo assembler: quello di Windows diverso da quello di Unix. Tuttavia, gli assembler sono molti meno dei linguaggi macchina: due macchine molto diverse, ma entrambe fornite del sistema operativo Unix, avranno linguaggi macchina molto diversi tra loro, ma potranno entrambe capire l'assembler di Unix. Livello del sistema operativo. Il sistema operativo, come abbiamo anticipato, il programma che gestisce i pi semplici compiti di un calcolatore ("finestre", sfondo, menu principale, ed esecuzione di ogni programma, vuoi scritto dall'utente, vuoi acquistato). La progettazione di un sistema operativo un compito gigantesco e dispendiosissimo: un sistema come Windows pu prendere decine di Megabytes di spazio (decine di milioni di gruppi di 8 cifre, ciascuna 0 oppure 1). Una difficolt supplementare che un sistema operativo deve venire scritto in linguaggio macchina. Ci si pu chiedere perch il sistema operativo non venga scritto in uno dei linguaggi di programmazione di cui il lettore avr sentito parlare: C, Java, Basic, Fortran, ... . La ragione che il sistema operativo ha, tra i suoi compiti, anche quello di eseguire i programmi scritti in tali linguaggi, e quindi, logicamente, deve essere definito prima di essi. Il livello dei linguaggi di programmazione: C, Java, Basic, Fortran. Abbiamo visto come, grazie ai sistemi operativi ed ai linguaggi assembler, sia necessario scrivere solo una versione di Word per ogni sistema operativo diverso. Sia per evitare questa moltiplicazione di sforzo, sia per ovviare alla scarsa comodit d'uso dei linguaggi assembler, stato introdotto un ulteriore livello di astrazione nella macchina: il livello dei linguaggi di programmazione. Facciamo un confronto tra un'istruzione in C ed un gruppo di istruzioni assembler: al posto della riga RCL 331 RCL 45 + STO 77

di assembler, se i bytes n.331, n.45 e n.77 hanno nomi x, y, z, possiamo scrivere in C: z := x+y; Il significato di z := x+y; : "prendi i bytes di nome x, y sommali, e scrivi il risultato nel byte di nome z". Un rapido controllo consente di vedere che questa singola istruzione ha effettivamente lo stesso significato delle sei istruzioni assembler della riga precedente. Gi in questo semplice

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE esempio, la maggiore facilit d'uso del C rispetto all'assembler evidente.

19

Il livello dell'utente. Siamo arrivati alla fine dal nostro breve giro nell'architettura di un calcolatore. I linguaggi di programmazione rendono un po' pi facile (o un po' meno difficile) progettare, per esempio, un programma di interesse per l'utente quale Excel. Una volta scritto Excel, diciamo, nel linguaggio Basic, altri programmi, chiamati compilatori, traducono questo programma negli assembler dei diversi sistemi operativi, anche se al prezzo di allungarli parecchio. Questo processo di traduzione - l'ultima tappa nella progettazione di un calcolatore a misura di utente - chiamato compilazione, il programma da tradurre (scritto, diciamo, in C o in Basic) il sorgente. La sua traduzione, realizzata con un compilatore, detta il compilato o codice. Copiando un programma attraverso Internet, pu capitare che venga chiesto se si desidera il sorgente o il codice (cio il compilato o assembler). Nel primo caso, si ottiene un programma molto pi breve da trasferire attraverso Internet: ma per poterlo eseguire occorrer compilarlo. Occorrer quindi disporre di un compilatore per quel particolare linguaggio. Nel secondo, invece, si ottiene un programma molto pi lungo da trasferire attraverso la rete, ma che pu essere utilizzato subito (purch, naturalmente, la versione scelta del programma sia compatibile col proprio sistema operativo).

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

20

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

1.6

Architettura generale del calcolatore


lhardware , insieme delle componenti fisiche principalmente circuiti elettronici il software, insieme di programmi fisicamente intangibile ma indispensabile per compiere qualsiasi operazione utilizzando i circuiti dellhardware

In un qualsiasi calcolatore elettronico si possono individuare due componenti fondamentali

Entrambe le componenti permettono lelaborazione dei dati in ingresso (input) in modo tale che possano essere generati dei dati in uscita (output) I calcolatori odierni non sono in grado di trattare direttamente i segnali non numerici (esempio: segnale elettrico o luminoso): non sono cio in grado di manipolare informazioni analogiche. Essi richiedono che tali segnali vengano trasformati in segnali numerici o come sono pi spesso chiamati, digitali Tutti i componenti di un calcolatore elettronico digitale anche se in apparenza trattano informazioni non numeriche, in relt lavorano utilizzando numeri Uno dei processi importanti svolti dal calcolatore consiste nella codifica delle informazioni cio nella traduzione in dati digitali

Nei calcolatori viene fatto uso di firmware cio componenti hardware preprogrammate per svolgere una particolare attivit Linsieme delle soluzioni, metodologie e tecniche che regola linterralazione tra le varie componenti ai vari livelli (hardware, firmware, software e la loro interfaccia verso luomo) costituisce larchitettura di un sistema di elaborazione

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

21

1.6.1 Hardware Larchitettura tipica di un elaboratore moderno risale ai primordi dellera elettronica dei calcolatori (prima erano meccanici o elettromeccanici), quando Von Neumann (anni 40) per primo concep la possibilit di sfruttare un unico codice ed un unico sistema di memoria sia per i dati che per le istruzioni. Questo rappresent un notevole passo avanti e permise di semplificare lhardware rispetto ai tentativi precedenti nonch di aumentare la versatilit e la potenza di calcolo. Ogni calcolatore elettronico moderno costituito da un insieme di numerose componenti elettroniche ed elettromeccaniche. In tutti i calcolatori sono individuabili: unit centrale: lelemento fondamentale del calcolatore, la parte pi complessa dove avvengono le elaborazioni. E costituita a sua volta da: - un processore o CPU, la componente che svolge tutti i calcoli e decide la sequenza delle operazioni da eseguire - una memoria centrale (non permanente) in cui risiedono le sequenze di istruzioni da eseguire e i dati da elaborare o ricavati dal processore - i controller ai quali demandato il controllo dei dispositivi esterni - i bus di comunicazione che interconnettono le componenti del sistema memoria di massa (permanente): la memoria ausiliaria dellelaboratore. Sono dispositivi si natura elettromeccanica o ottici (unit disco, nastro, CD, ecc..) dispositivi I/O (input/output) detti anche periferiche del sistema , sono tutte quelle apparecchiature che permettono allunit centrale di comunicare con il mondo esterno (terminali video, stampanti, plotter, ecc.. dispositivi di comunicazione

RAM, memoria non permanente del calcolatore, ad accesso rapido. Oggi di 64/128 Megabytes.

CPU, unit di calcolo, cervello del calcolatore: - utilizza la memoria non permanente per eseguire i programmi;

Memoria permanente interna (fissa), ad accesso lento: Hard Disk 20 Gb Memorie permanenti inseribili: dischetti (1,4 Mb) Compact Disk o CD (0,7 Gb) Dischi Dvd(20 Gb)

Video

Tastiera Mouse Input/Output


Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

22

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Dentro il computer: Figura 2

Figura3. La piastra base detta scheda madre contiene tutti i circuiti a cui sono collegati il microprocessore, la memoria centrale, l'alimentatore e altri dispositivi. Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

23

CPU. Il vero cervello di un calcolatore il processore che controlla di fatto la totalit degli eventi che avvengono allinterno di un computer; frequente luso del termine CPU ( entral C Processor Unity) come sinonimo di processore. Se la CPU realizzata in un unico circuito integrato si parla di microprecessore; tutti i PC le workstation e i minicomputer sono realizzati con microprocessori. Gli elementi che troviamo in un processore sono: Registri: sono un insieme di memorie ad altissima velocit della capacit di pochi byte interne al processore Unit aritmetico-logica (ALU): la parte della CPU che compie effettivamente i calcoli aritmetici o logici, utilizzando i valori depositi nei registri durante la fase di caricamento di una istruzione Unit di controllo (CU): la parte della CPU che gestisce la successione delle operazioni da svolgere, sincronizzando le attivit di tutti gli latri elementi Clock: tutte le operazioni svolte dal microprocessore si realizzano tramite impulsi elettrici emessi ad intervalli regolari e scanditi da un clock. Ad ogni ciclo del clock il processore esegue unazione elementare come leggere in una memoria o addizionare due numeri. Il numero di cicli al secondo misurato in MHz (milioni di cicli al secondo) Misura delle prestazioni di un processore: Dimensione dei registri : si misura in bit e va da 16 a 64. Tanto maggiore questo valore tanto maggiore sono i singoli blocchi di informazione che il processore pu eleborare per ciascuna operazione eseguita, con conseguente incremento della velocit complessiva del calcolo Frequenza del clock: indicativa della velocit di elaborazione. MIPS (Millions of Instructions per Second): indica il numero di operazioni logiche o tra numeri eseguibili in media per unit di tempo MFLOPS (Millions of Floating Point Operations per Second): Per aumentare la velocit di elaborazione al processore generale di un elaboratore vengono aggiunti altri processori deputati a svolgere solo attivit particolari ma con prestazioni molto elevate in quanto specializzati. Questi processori ausiliari sono detti coprocessori Coprocessore matematico. Identifica le operazioni in virgola mobile e le esegue con velocit molto maggiore rispetto al processore principale Coprocessore grafico. Collocato nella scheda video gestisce specifiche per la grafica e gestisce la rappresentazione sullo schermo degli oggetti la cui descrizione contenuta nella memoria centrale I processori si dividono in Processori CISC (Complex Instruction Set Computer): la caratteristica da cui deriva il nome consiste nel fatto che questi processori utilizzano delle istruzioni interne complesse e ciascuna istruzione pu richiedere molti cicli di clock per essere completata. Questo tipo di processore viene utilizzato in tutti i personal computer IBM e compatibili e MacIntosh Processori RISC (Reduced Instruction Set Computer): questi processori lavorano con un set di istruzioni ridotto ed eseguono almeno unistruzione per ogni ciclo del clock. Essendoci un minor numero di istruzioni pi semplici il processo di elaborazione viene svolto pi velocemente. La quasi totalit dei processori non Pentium oggi prodotti di tipo RISC. In particolare tutti i processori destinati ad equipaggiare workstation o server UNIX usano questa architettura

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

24

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Il ciclo della macchinaL'unit di controllo e l'unit logico-aritmetica della CPU collaborano con la memoria centrale in un processo distinto in quattro fasi che porta al completamento di un ciclo della macchina. Il ciclo si divide in quattro fasi 1. Caricamento 2. Decodifica 3. Esecuzione 4. Memorizzaz ione

La memoria centrale. E quella parte del calcolatore in cui sono immagazzinati i programmi e i dati in corso di elaborazione. Lunit fondamentale della memoria il bit. La memoria suddivisa in celle o locazioni ognuna delle quali pu immagazzinare un elemento di informazione Ciascuna cella di memoria caratterizzata da un indirizzo (la sua posizione allinterno della memoria) e da un contenuto (cio il numero binario fisicamente memorizzato nella cella) Deve consentire un accesso diretto e rapido alle informazioni Memoria temporanea: la RAM. Una seconda componente di ogni calcolatore la RAM (Random Acces Memory), o memoria ausiliaria della CPU. Accesso casuale non vuol dire che le informazioni sono sparpagliate a caso ma che al processore occorre lo stesso tempo per accedere ad una qualsiasi parte della memoria. Una CPU ha un numero limitato di celle di memoria, dette "registri", usate per i calcoli, ed utilizza la RAM per memorizzare temporaneamente i risultati di tali calcoli. A causa dell'attuale tecnologia impiegata per la la memoria centrale essa ha la caratteristica di essere volatile. La RAM una memoria provvisoria (svanisce quando si spegne il calcolatore), relativamente piccola, di accesso rapido. La RAM costituita da milioni di microinterruttori. Non va confusa con le memorie permanenti a supporto magnetico, pi grandi, di accesso pi lento, come l Hard Disk, di cui parleremo adesso. Memoria ROM (Read only Memory) Si pu solo leggere e non possibile modificare il contenuto. I dati in una ROM sono inseriti durante la costruzione. Sono ad esempio i programmi che servono allavvio del sistema al momento dellaccensione. La memoria ROM non volatile

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

25

Memoria di massa Sia per il suo costo elevato che ne limita di fatto lampiezza, sia per la sua natura volatile alla memoria centrale viene affiancata una pi economica memoria di massa, detta anche secondaria (dischi, nastri, ecc..) non volatile e quindi in grado di mantenere nel tempo una grande quantit di informazioni a costi molto minori. Come vengono memorizzati i dati. Le memorie secondarie comprendono due elementi distinti: il dispositivo e il supporto di memorizzazione. I dispositivi di memorizzazione hanno la funzione di leggere e scrivere i dati sul supporto. Il supporto di memorizzazione invece il componente fisico su cui vengono immagazzinati i dati. Ad esempio lunit floppy disk il dispositivo, il dischetto il supporto. Le memorie si distinguono in tre categorie: magnetiche, ottiche e allo stato solido.

La memoria magnetica. Mentre il disco gira o il nastro scorre la testina di lettura/scrittura emette degli impulsi elettrici che invertono la polarit delle piccole particelle magnetiche presenti sulla superficie del supporto; gli allineamenti delle particelle rappresentano i dati in forma binaria. Quando un file viene aperto avviene il processo inverso: le particelle magnetizzate inducono nella testina una corrente elettrica che viene trasmessa al computer come sequenza di zeri e uno. La memoria ottica. La registrazione ottica avviene per mezzo di un raggio laser che crea sottili scanalature sulla superficie di un disco. Mentre il disco gira un sottile raggio laser colpisce la superficie che riflette una maggiore o minore quantit di luce a seconda che la zona colpita sia una scanalatura o un intersolco. Un rivelatore misura i diversi gradi di luce riflessa che vengono poi convertiti dai circuiti in forma binaria. La memoria magneto-ottica. Si stanno rapidamente diffondendo perch facilmente cancellabili e riutilizzabili. Per registrare i dati un laser riscalda la superficie del disco ottico fino al punto in cui la polarit delle particelle pu essere modificata dalla testina di lettura

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

26

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC scrittura. Una volta che superficie di sia raffreddata pressoch impossibile che altre fonti magnetiche possano provocare la cancellazione dei dati.

Memoria allo stato solido. Tra i dispositivi pi recenti troviamo le memorie flash costituite da chip simili a quelli della memoria RAM ma in grado di registrare i dati in modo permanente. Per le loro piccole dimensioni vengono utilizzati negli organizer, nei PDA (personal digit assistant), nellemacchine fotografiche digitali.

Velocit di accesso ai dati. Il reperimento dei dati archiviati in una memoria di massa richiede un certo periodo di tempo la cui durata dipende dalle caratteristiche meccaniche dellunit di lettura: la velocit di rotazione (il numero di giri compiuti dal disco in un minuto), il tempo di posizionamento (il tempo impiegato dallunit di lettura per individuare la traccia su cui sono memorizzati i dati) e il tempo di latenza (una volta individuata la traccia lunit deve attendere che i dati scorrano sotto la testina di lettura). Il tempo di latenza sommato al tempo di posizionamento costituiscono il tempo di accesso. Il tempo di accesso varia notevolmente da un tipo di memoria allaltro: il pi veloce quello della memoria flash, seguita dagli hard disk, mentre il pi lento quello dei dischetti e dei nastri. Una volta localizzati i dati nella memoria secondaria devono essere trasferiti nellamemoria centrale (RAM). La velocit necessaria a compiere questa operazione detta velocit di trasferimento dei dati. Le unit hard disk offrono in genere le velocit pi elevate e quelle a nastro le pi basse, mentre dischetti e dischi ottici hanno una velocit intermedia. La velocit di trasferimento dati pu essere aumentata aumentando la velocit di rotazione. Capacit di memorizzazione. E la quantit di dati che un supporto di memorizzazione pu contenere. Accesso diretto (dischi) o sequenziale (nastri). Formattazione. Un disco o un nastro magnetico possono essere utilizzati solo dopo essere stati formattati. La formattazione consiste nel suddividere la superficie del disco in tracce circolari e settori a spicchio tramite contrassegni elettronici in modo che i dati possano essere archiviati e recuperati sistematicamente.

Memoria permanente interna: lHard Disk. I dischi


fissi chiamati anche hard disk sono di gran lunga le memorie di massa pi usate. Le caratteristiche che li contraddistinguono (affidabilit, velocit di accesso ai dati e costi contenuti) li rendono particolarmente difficili da essere sostituiti. Un disco fisso costituito da una scatola sigillata contenenti uno o pi piatti di vetroceramica o di alluminio rivestiti da un sottile strato di materiale magnetico. I dati digitali sono registrati sulla superficie del piatto in cerchi concentrici detti tracce. La registrazione avviene mediante una testina di lettura-scrittura fissata ad un braccio mobile. Poich i dati sono registrati su entrambi i lati del disco le testine sono in realt due sempre solidali tra loro. Ogni traccia della superficie superiore pu essere letta contemporaneamente alla corrispondente traccia della superficie

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

27

inferiore senza spostare le testine in modo quindi molto efficiente. Se il disco ha pi di un piatto lacceso a tutte le tracce che si trovano una sullaltra pu avviene contemporaneamente. Si chiama cilindro questo insieme di tracce. I documenti e i programmi che vogliamo conservare si trovano di necessit sullHard Disk. Quando, ad esempio, si legge un testo, si sta in realt leggendo una copia di questo testo situata nella RAM; loriginale sullHard Disk. Quandi si modifica un testo, le modifiche avvengono in realt sulla copia situata nella RAM, e dunque volatile. Diventano permanenti solo quando le salviamo: in questo caso la versione modificata viene ricopiata sullHard Disk e la precedente va persa. E opportuno salvare spesso, dato che incidenti (caduta di corrente, errori nei programmi) possono cancellare la copia nella RAM, e con essa tutto il lavoro svolto. Oggi i calcolatori tendono ad avere 20 Gb di Hard Disk. Memoria virtuale. I programmi e i file molto estesi possono eccedere la memoria disponibile anche se molto grande. Per ovviare a questo problema parte dei dati non utiizzati al momento vengono immgazzinati fuori della RAM ad esempio sullhard-disk. Virtuale indica che non esiste fisicamente ma soltanto logicamente. Confronto tra la memoria permanente e quella non permanente. Se rileggiamo i dati inclusi sopra, notiamo come memoria permanente sia, di solito, un centinaio di volte pi grande di quella non permanente, o RAM. Nonostante questo, la memoria RAM svolge un ruolo cruciale. E importante avere unampia memoria RAM; pi importante che non avere una grande memoria su Hard Disk. Ricordiamo che la RAM utilizzata dalla CPU durante i suoi calcoli. Per calcoli molto grandi (ad esempio: manipolazione di immagini e/o suoni), quando la RAM non basta, la CPU costretta ad utilizzare anche la memoria su Hard Disk. Leffetto, per, un drammatico calo di velocit, dato che lHard Disk una memoria ad accesso lento. Questo effetto chiamato swapping o paginazione (si accendo le spie del disco rigido, si sentono i segnali sonori, crepitanti e fastidiosi, che indicano laccesso a questa memoria). Per evitarlo non si pu fare molto, eccetto chiudere ogni altro programma in quel momento in uso, per avere pi RAM disponibile. Programmi che richiedono molta memoria non sono effettivamente eseguibili su calcolatori con una piccola memoria RAM. Memoria permanente mobile: dischetti, CD, DVD. Non tutta la memoria permanente ad accesso lento si trova allinterno del calcolatore: una parte di essa si trova allesterno, sotto forma di dischetti, CD, DVD, e pu essere inserita o tolta a piacere. I dischetti o floppy disks costituiscono la memoria permanente e mobile di formato pi piccolo: essi contengono al pi 1400 Kilobytes, ovvero 1,4 Megabytes. Floppy disk si chiama dischetto perch una volta tolta la copertura appare come un disco di plastica ricoperto di ossido metallico simile al materiale magnetico delle cassete audio-video. Dal 1984 (hanno della loro introduzione sul mercato) ad oggi sono stati venduti oltre cinque miliardi di dischetti da 3,5 pollici e 1.44 Mb. Nello stesso arco di tempo la capacit dei dischi rigidi passata da 20 Mb a 20 Gb e oltre. Con un dispositivo di memoria cos grande la capacit offerta dai dischetti diventa superflua. Sono gi sufficienti, per, per contenere un libro, oppure parecchie centinaiadi pagine di testi. Nei dischetti, la memoria contenuta sotto forma di magnetizzazione di un supporto metallico.

a)

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

28

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

b) I CD o compact disk sono dischi pi grandi: arrivano fino a 700 Megabytes, ovvero 0,7 Gigabytes. Dunque ognuno di essi vale quanto 500 dischetti. Sono sufficienti a contenere documenti e programmi con immagini e suoni, e anche un intero concerto, non ancora per un vero e proprio film. Nei CD, la memoria contenuta sotto forma di microincisioni su un supporto plastico, microincisioni che vengono poi lette da un laser. CD-R Cd registrabili possono essere scritti una volta sola. CD-RW possono essere registrati cancellati e riutilizzati proprio come un disco fisso c) I DVD dischi ottici dellultima generazione. Si chiamavano Digital Video Disk e poi hanno preso il nome Digital Versatile Disk. Sono capaci di contenere fino a 15-20 Gigabytes, adatti a contenere interi film (immagazzinati sotto forma di miliardi di bytes).

Memoria di transito usate in genere per aumentare la velocit di trasferimento tra mezzi con propriet diverse. Sono: Buffer sono chiamate cos (tampone, cuscinetto) particolari aree della memoria temporanea utilizzat enellambito di trasferimenti tra dispositivi con velocit di trattamento delle informazioni diverse tra loro. I buffer si trovano in vari componenti anche periferiche (stampanti, tastiere). Essi consentono la prosecuzione dellattivit sul dispositivo pi veloce mentre quello pi lento interessato dal trasferimento. Un esempio si ha nelle stampanti: la stampa comporta un movimento di parti meccaniche che sono di ordini di grandezza superiori a quello dei trasferimento dei dati. I dati vengono pertanto trasferiti in un buffer locale alla stampante sino a riempirlo; mentre la stampa in corso avvengono alternativamente le fasi di svuotamento lento del buffer e riempimento veloce. Tra un riempimento del buffer e quello successivo il computer pu svolgere altre operazioni Memoria Cache unarea di transito realizzata con la tecnologia in grado di ottenere un tempo di ciclo brevissimo ed impiegata per contenere le istruzioni e i dati di immediato o prossimo utilizzo da parte del processore. Si basa sulla considerazione che le istruzioni immediatamente successive a quella in esecuzione e i dati correnti sono quelli che pi probabilmente verranno utilizzati nellimmediato futuro. E in sostanza un buffer tra la memoria centrale e il processore.Quando durante lesecuzione di un programma risulta necessario un accesso in lettura alla memoria centrale (relativamente lenta in funzione alla velocit di calcolo del processore) il processore verifica prima se quanto richiesto presente nella cache: in caso positivo il trasferimento avviene dalla cache anzich dalla RAM e sar notevolmente pi veloce

BUS Il bus del computer una sorta di autostrada dei dati. E costituito da un insieme di collegamenti in rame localizzati sulla scheda madre dellelaboratore Esistono due modi per connettere tutti i componenti: collegare ogni dispositivo a tutti gli altri oppure collegare ogni dispositivo ad un unico sistema di linee, il bus

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE Bus di sistema. Collega la CPU agli altri dispositivi del computer

29

Bus locali. Grazie ad essi una periferica tolta dal bus di sistema e collegata alla CPU e alla memoria centrale tramite una linea di trasmissione piu ampia Usato ad esempio per gestire le interfacce grafiche Periferiche di Input/Output Tastiera Video (schermo o monitor). Stampanti Plotter Scanner

IL VIDEO Per creare un'immagine lo schermo viene suddiviso in una griglia di quadratini detti pixel (contrazione di picture element, ovvero elemento di immagine), regolarmente disposti e singolarmente controllati da un scheda grafica di controllo. Il numero di pixel, loro posizione e distanza reciproca determino la risoluzione del video. La risoluzione si misura in punti per pollice (dpi, dots per inch): maggiore questo numero, pi sono dettagliate le immagini e definiti i contorni. La risoluzione di uno schermo si misura di norma in base al numero di pixel della base per il numero di pixel dell'altezza. Se diciamo che uno schermo ha una risoluzione 640x480 pixel intendiamo che la base di 640 pixel e l'altezza di 480. Il numero di pixel totale contenuti in uno schermi dipende dalla risoluzione adottata. La gamma dei colori disponibili chiamata profondit di colore determinata dal numero di bit utilizzati per memorizzare i dati di ogni pixel. Ad esempio se ciascun pixel viene assegnato un unico bit, pu essere solo spento o acceso bianco o nero. Se invece ha otto bit pu assumere 256 colori diversi o gradazioni di grigio, mentre con 24 bit pu avere sedici milioni di colori.

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

30

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Il numero di colori di uno schermo o gradazioni di grigio che possono essere visualizzati sono limitati dalla quantit di memoria della scheda video. Ad esempio un'immagine in bianco e nero su uno schermo 640x480 contiene poco pi di 300.000 pixel: poich per ogni pixel necessario un solo bit la memorizzazione dell'immagine richiede circa 300 mila bit (37.5 kilobyte) di memoria. Al contrario considerando schermi di fascia pi alta uno schermo a colori che utilizza 24 bit con una risoluzione di 1024x768 contiene quasi 800 mila bit e richiede 2.5 megabyte di memoria.

N.B Una risoluzione dello schermo pi alta non implica necessariamente un'immagine pi nitida. I caratteri e le figure sono costituiti da un numero fisso di punti detti matrice. Se aumenta la risoluzione i punti della matrice non aumentano ma diventano pi piccoli e di conseguenza diminuisce anche la grandezza dell'immagine. Ad esempio un carattere di matrice 7x9 perfettamente leggibile su uno schermo a 14 pollici con risoluzione 640x480, aumentando la risoluzione pu essere ridotto ad un 40% e diventare illeggibile. Per questo sconsigliato usare risoluzioni molto alte per schermi di piccole dimensioni. Di norma una risoluzione 800x600 va bene per uno schermi di 15 pollici ed ideale per uno di 17, mentre una risoluzione di 1024x768 buona per un monitor di 17 pollici e perfetta per uno di venti o ventuno.

Risoluzione 640x480 800x600 1024x768 1280x1024 1600x1200

Grandezza dello schermo 14 15 17

20

21

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE 1.6.2 Il software

31

Si divide in due gruppi: Software di base: costituito da programmi necessari per il funzionamento del computer. Esso comprende: Sistema operativo. E la parte pi vicina allhardware e con esso interagisce direttamente conferendogli gran parte delle sue caratteristiche operative quali: modalit di gestione della memoria, tipi di periferiche riconosciuti. E un complesso insieme di programmi con il quale lutente non interagisce direttamente Interfaccia utente. E un insieme di programmi che permette allutente di comunicare con il sistema operativo, non altrimenti accessibile. Le modalit di interazione tra uomo e macchina cambiano a seconda della raffinatezza del programma che realizza linterfaccia (comandi da digitare a tastiera oppure operazioni da selezionare da un men che appare sul video). Lutente deve imparare il linguaggio dei comandi (in genere con un vocabolario ricco e complicato) oppure scegliere i comandi dal men (molto pi semplice ed intuitivo) per poter operare con una specifica machina Software applicativo: comprende tutti i programmi che hanno il compito di risolvere specifici problemi dellutente. Esso comprende programmi che rispondono ad esigenze diverse: elaboratori testi (Es. WORD), fogli di calcolo (Es. EXCEL), gestori di database, ecc Software di comunicazione. Per gestire la comunicazione tra elaboratori

applicazioni Sistema hardware

operativo

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

32

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Il sistema operativo Il sistema operativo un insieme di numerosissimi programmi, che interagiscono fra loro dando origine ad una struttura estremamente complessa. La sua dimensione complessiva pu essere anche ragguardevole fino a 100 MB, in relazione alla complessit degli eventi che in grado di gestire. Tutti i sistemi operativi sono costituiti da un insieme di moduli, ciascuno dei quali destinato a svolgere una ben precisa funzione, che interagiscono tra loro secondo ben precise regole al fine di realizzare la funzionalit del sistema e di utilizzare al meglio le risorse. Il sistema operativo effettua la gestione delle risorse del sistema informatico, risorse che sono date dai componenti principali (processore, memoria RAM, ecc.) e periferici (tastiera, video, memorie di massa, stampante, ecc) disponibili nel sistema. Il sistema operativo ha il compito di governare e controllare altri programmi applicativi. Esso attribuisce a tali programmi le risorse richieste e ne controlla luso. Ha quindi una funzione di supervisore dellintero sistema. Le funzioni del sistema operativo sono quindi: Gestore dei processi: controllo dei programmi in esecuzione e delle loro risorse Gestore del processore : effettua lassegnazione dei programmi ai processori in attesa delle'esecuzione Gestore della memori centrale: realizza la collocazione dei programmi e dei dati nella memoria RAM Gestore della memoria secondaria (file system) : gestisce la memorizzazione e il reperimento delle informazioni sulle memorie di massa, realizzando la corrispondenza tra organizzazione logica e fisica dei supporti Gestore dellinput/output : sovraintende allaccesso e al controllo dei dispositivi periferici Per comunicare con il sistema operativo lutente dispone di comandi che vengono accettati, interpretati ed eseguiti da un modulo del sistema operativo detto Interprete dei Comandi.

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

33

Gestione dei processi Tra le funzioni dei sistemi operativi vi quella di offrire differenti modalit operative, dipendenti dal sistema operativo stesso e dalla macchina usata per la gestione dei programmi in esecuzione. Queste modalit operative si riferiscono prevalentemente alla possibilit di consentire laccesso al calcolatore a uno o pi utenti (modalit single-user o multi-user) oppure alla possibilit di far funzionare uno o pi programmi contemporaneamente (modalit single-task o multi-task). Modalit single-user e single task Questa modalit operativa permette di accedere alle risorse del calcolatore ad un solo utente che pu eseguire un solo programma per volta. In tali sistemi non possibile sospendere lesecuzione di un programma (job) per assegnare la CPU ad un altro ma occorre terminare lesecuzione di un programma prima di far partire il successivi; durante le operazioni di I/O la CPU rimane inutilizzata.

Microprocessore Memoria RAM

Applicazione

Unit Periferiche

Utente

Nella modalit single-user single-task tutte le risorse vengono messe a disposizione di un singolo utente e di una singola applicazione Modalit single-user e multi-task Nella modalit single-user multi-task il sistema operativo consente lattivazione di pi programmiapplicativi, compatibilmente con la quantit di memoria RAM del sisteam, e il passaggio da uno all'atro senza dover memorizzare i dati, terminare l'esecuzione di un programma e far ripartire laltro. Le risorse del sistema informatico devono essere ripartite equamente tra le singole applicazioni, sacrificando potenza di elaborazione altrimenti concentrata su di una sola applicazione. Pi sono numerose le applicazioni attive, pi risulta lenta lelaborazione dei singoli programmi.

Unit Periferiche Microprocessore Memoria RAM

Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 Utente

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

34

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Modalit multi-user e multi-task Nella modalit multi-user multi-task il sistema operativo permette anche ad un numero elevato di utenti di lavorare sullo stesso elaboratore usando lo stesso programma o programmi differenti.

Unit Periferiche Microprocessore Memoria RAM

Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3

Utente 1 Utente 2 Utente 3

Gestione della memoria Lorganizzazione e la gestione della memoria centrale uno degli aspetti pi critici ne progetto di un sistema operativo: il gestore della memoria stabilisce il complesso delle regole che governano la ripartizione dello spazio disponibile tra pi entit che in modo concorrente ne richiedono luso. I criteri di allocazione della memoria centrale hanno un notevole impatto sulle prestazioni globali del sistema in particolare in quelli multiutente e multitasking. La principale suddivisione tra sistemi operativi basati sulla memori reale e sistemi operativi basati sulla memoria virtuale (ad esempio UNIX). La gestione della memoria virtuale. I sistemi operativi che gestiscono la memoria virtuale permettono di prescindere dai limiti fisici dello spazio di memorizzazione: se il calcolatore ha poca memoria centrale un certo programma viene comunque eseguito, anche se con maggior lentezza, se invece ne ha molta aumentano le prestazioni. In un qualsiasi istante durante lesecuzione di un programma, una sua porzione si trova in memoria centrale il resto si trova su memoria di massa. Durante lesecuzione di ciascuna istruzione si fa riferimento a istruzioni o dati che si trovano in altre parti del programma. Se linformazione referenziata si trova in memoria centrale, lesecuzione del programma procede normalmente; se invece viene referenziato qualcosa che non si trova in RAM, il sistema operativo prende il controllo, porta in memoria centrale le informazioni necessarie e se non ce spazio sufficiente, libera uno spazio sufficiente di memoria spostando sul disco parti di codice o dati al momento non utilizzati (swapping). Al termine di tali operazioni il controllo ritorna allistruzione che aveva provocato la richiesta e lesecuzione procede. In altre parole la memoria virtuale permette di utilizzare la memoria di massa come se fosse memoria RAM. E il sistema operativo a gestire la suddivisione del codice e dei dati in blocchi da suddividere tra le memorie. La gestione della memoria secondaria Lenorme quantit di informazioni che un elaboratore pu trattare e memorizzare necessita di una organizzazione sia a livello logico che a livello fisico; ci necessario per consentire il reperimento dei dati in tempi accettabili e il suo trattamento in modi opportuni. La gestione della collocazione

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

35

dellinformazione nella memoria di massa uno dei servizi del sistema operativo ed svolta da un modulo denominato file system. Organizzazione fisica dal bit al file. Sino a questo momento sono state considerate solo due unit di informazione: 1. Bit il singolo segnale binario rappresentato con le cifre 0 e 1, ed la minima unit di informazione 2. Byte: unaggregazione di 8bit Laggregazione dellinformazione non si ferma la byte, cio al carattere: parole, frasi, testi, gruppi di dati omogenei costituisco possibili aggregazioni in strutture logiche. Se da un lato lelaboratore in grado di manipolare linformazione sino al singolo bit, dallaltro luomo ha la necessit di manipolare informazione maggiormente aggregata e correlata, pi complessa rispetto al bit o al byte. A tal fine sono state definite ulteriori unit logiche 3. Campo: un gruppo di byte o di caratteri correlati, ad esempio un nome, una data, un codice, si definisce - campo numerico: contiene numeri memorizzati come tali - campo alfabetico: contiene lettere o spazi - campo alfanumerico: se contiene cifre, lettere o spazi - campo carattere: se un campo alfanumerico e contiene lettere e caratteri speciali 4. Record: un gruppo di campi correlati; ad esempio nome, cognome, et di una persona formano un record anagrafico 5. File: un gruppo di record correlati; pu contenere programmi, testi, dati organizzati in record Il termine file molto generico: indica un contenitore di informazioni immagazzinate in un dispositivo di memorizzazione; anche solo un carattere deve essere inserito in un file qualora si voglia memorizzarlo in modo permanente I file sono residenti su memoria di massa e su di essi possono essere compiute le seguenti operazioni - creazione - apertura (per consentire operazioni sul loro conetnuto) - chiusura (per impedire altre operazioni sul loro contenuto) - cancellazione - copiature - rinomina - visualizzazione (listing) sullo schermo o in stampa I contenuti dei file possono essere manipolati da operazioni come - lettura (comporta il passaggio del contenuto del file ad un processo) - scrittura (comporta il passaggio dei dati da un processo al file) - modifica - inserimento Descrittori di file. A ciascun file sono associate alcune informazioni che lo denotano e che possono differire in ragione al sistema operativo ma che in genere sono 1. identificativo univoco (lindirizzo della struttura dati che descrive il file, gestito internamente dal sistema operativo e non visibile allutente) 2. nome del file (dato dallutente) 3. possessore (nome dellutente nei sistemi multi-user) 4. data e ora di creazione 5. data e ora dellultima modifica 6. tipo di file (caratterizzato dal tipo di estensione. Es. .EXE; .TXT, .DOC)

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

36 7. posizione fisica sul supporto di memoria 8. informazioni sulla protezione

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Il file system compie un insieme di funzioni da sistema di archiviazione in modo da - fornire un meccanismo per identificare i file, associando ad un nome lo spazio fisico sulle memorie di massa - rendere trasparente la struttura fisica del supporto di memorizzazione gestendo la corrispondenza tra blocchi logici e blocchi fisici - fornire metodi opportuni per accedere ai dati - ottimizzare i tempi di reperimento e trasferimento delle informazioni - occupare lo spazio libero quello appartenuto al file cancellati Quasi tutti i file system oggi esistenti organizzano i file in modo gerarchico. Tale organizzazione puramente logica non ha alcun legame con la posizione fisica effettiva dei file sul disco e serve allutente per organizzare in modo logico i propri dati I file sono raggruppati in directory (cartelle). La posizione del file allinterno delle varie directory individuata dal percorso (path) che necessario effettuare per arrivare dalla directory principale (root) al file Caricamento del sistema operativo. Il sistema operativo deve essere presente (almeno in parte) in memoria centrale prima che venga inviato qualsiasi comando; daltra parte ogni volta che il computer viene spento il contenuto della sua memoria centrale viene irrimediabilmente perso. Ad ogni accensione del sistema il sistema operativo deve essere ricaricato. Sfortunatamente non si pu semplicemente inviare un comando e lasciare che il sistema operativo si preoccupi di ricaricarsi; infatti quando il computer viene acceso, la memoria centrale vuota e se il modulo interprete dei comandi e il modulo che gestisce linput/ouput non presente in memoria non possibile leggere, interpretare ed eseguire nessun comando. La soluzione una particolare fase dellavviamento dellelaboratore che prende il nome di Bootstrap o semplicemente Boot. Quando viene applicata lalimentazione elettrica , nel computer si attivano i programmi di diagnostica scritti nella ROM (quindi mantenuti anche in assenza di alimentazione elettrica) che verificano la presenza di tutti i moduli hardware e lassenza di guasti. In particolare viene caricato il BIOS (Basic Input Output System) un piccolo programma che risiede nella ROM e gestisce le comunicazioni tra le varie porte di Input e Output e verifica l'integrit di tutte le parti fisiche del computer. Terminata questa fase diagnostica viene attivato il programma di bootstrap che contiene le istruzioni necessarie ad attivare la lettura della memoria di massa per il caricamento di una parte del sistema operativo che a sua volta ne carica una maggiore, finch tutti i programmi necessari non sono stati caricati e posti in esecuzione. A questo punto lutente pu cominciare ad impartire comandi al sistema operativo utilizzando opportuni comandi attraverso linterfaccia utente. Quando si deve spegnere il computer necessario che tutte le informazioni di transito nella memoria volatile RAM vengano memorizzate nelle memorie di massa. Per fare ci sono previste delle apposite procedure di shutdown che devono essere attivate prima dello spegnimento della macchina. L'interprete dei comandi. E' la porzione di sistema operativo riservata all'interpretazione dei comandi e ha la funzione di ricevere dalla testiera o dal mouse l'input dell'utente e di intepretarlo. Proprio come due persone che non parlano la stessa lingua devo ricorrere ad un interprete, i comandi di un programma applicativo per essere eseguiti dai componenti hardware devono essere prima interpretati dal sistema operativo. Ad esempio quando vogliamo aprire un file all'interno di

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

37

una applicazione facciamo clic su un pulsante della barra degli strumenti: il sistema operativo interpreta questo comando e lo esegue copia cio il documento nella memoria centrale. Linterfaccia utente. La comunicazione tra utente ed interprete dei comandi pu essere pi o meno difficile a seconda del tipo di interfaccia utente che presenta il nostro sistema sistema operativo. Uno dei settori pi attivi nel mondo dellinformatica riguarda la ricerca di tecniche di interazione con lelaboratore che siano estremamente semplici ed intuitive. Incrementare la facilit di utilizzo di un calcolatore comporta vantaggi in due direzioni: - permette luso del computer a persone che non hanno cultura informatica specifica - permette a tutti di compiere funzioni molto pi sofisticate e di estendere il campo di applicazione del calcolatore nel proprio lavoro Linterfaccia utente un insieme di programmi che permette allutente di comunicare con il sistema operativo, non altrimenti accessibile e quindi con lelaboratore. Ecco vari modi per costruire uninterfaccia utente: Interfaccia a carattere (CUI character-based user interface) Interfaccia grafica (GUI graphic-based user interface) Interfaccia a carattere. Sono quasi totalmente scomparsa dai personal computer ma permane ancora sui sistemi di classe superiore (sistema operativo UNIX). Quando prevista linterazioneccol sistema da una interfaccia a carattere, il modulo interprete dei comandi interpreta ed esegue i comandi impartiti dallutente alla tastiera. Tali comandi sotto forma di successioni di caratteri, in un vocabolario limitato aderiscono ad una ben precisa sintassi. Lutente per compiere qualsiasi operazione deve prima apprendere tale linguaggio (vocaboli e loro significato, sintassi, loro effetto). Gli interpreti di comandi differiscono notevolmente tra loro, ogni sistema operativo ne ha uno proprio. Tuttavia la loro logica di funzionamento sempre la stessa: Linterfaccia propone a video un simbolo (prompt) che indica la sua disponibilit ad accettare comandi Lutente scrive mediante tastiera il nome del comando da eseguire seguito se necessario da argomenti che indicano su cosa deve agire con eventuali opzioni che indicano come deve agire. Quando la digitazione completa lutente preme il tasto return: ci provoca leffettiva lettura del comando da parte delinterprete Linterprete verifica che non ci siano errori e quindi attiva lesecuzione del comando Quando lesecuzione del programma si conclude riappare il prompt, indivcando che possibile eseguire un nuovo comando Interfaccia grafica. La logica di fondo che accomuna tutte le interfacce grafiche prevede che lutente non debba ricordare un gran numero di comandi da usare con una rigorosa sintassi; egli deve solo selezionare gli oggetti su cui compiere lazione e scegliere il comando da applicare a tale oggetto

SISTEMA OPERATIVO: MS-DOS (MicroSoft Disk Operating System) Sviluppato dalla Microsoft per personal computer IBM, lanciato nel 1981, fu poi adottato da molti altri costruttori di personal computer che realizzavano personal computer IBM compatibili (o cloni) ed stato per lungo tempo il sistema pi diffuso nel mondo del personal computer. E monoutente e monotasking. Linterfaccia utente costituita dal programma COMMAND.COM che implementa linterprete dei comandi. Il vocabolario povero ma sufficiente a risolvere la maggior parte dei problemi pi comuni. La sintassi dei comandi :

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

38 comando [argomento] [/opzione] DIR C:\ /P

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

C:\>

C:\> il prompt del DOS DIR comando per esaminare contenuto di una directory C:\ argomento (mostra contenuto dal disco C. In genere C indica il disco rigido, A il floppy disk e D il CD-ROM. Le unit disco sono identificate dai due punti C:, A:; \ indica una directory ) /P opzione (mostra una pagina alla volta) C:\> COPY DATI.DAT DATI2.DAT (copia file) C:\> REN DATI.DAT DATI2.DAT (rinomina file) C:\> DEL file (cancella) C:\> TYPE file (mostra su video il contenuto di un file) C:\> CD (cambia directory) C:\> RUN programma.exe (esegue programma) Alcune estensioni che indicano i pi comuni tipi di file sono: .COM e .EXE programmi eseguibili .SYS programmi che gestiscono le periferiche di I/O .BAT file di testo che contiene sequenze di comandi interpretabili dallinterprete di comandi Il file AUTOEXEC.BAT viene automaticamente eseguito allatto di accensione del PC.

SISTEMA OPERATIVO: UNIX Unix un sistema operativo relativamente recente. E multiutente e multitasking concepito per impieghi di carattere generale sulle pi diverse piattaforme hardware (dal personal al supercomputer). In Unix linterprete dei comandi si chiama shell ed simile a quello del MS-DOS ma con un vocabolario molto pi completo e una quantit di prestazioni aggiuntive. Linterfaccia a carattere Unix stata concepita per programmatori e sistemisti esperti e non per utenti occasionali: ha oltre 300 comandi brevissimi (abbreviazioni di parole inglesi anche ad un solo carattere) con numerosissime opzioni che rendono linterazione estremamente ricca e flessibile ma ostica per i non esperti. I comandi della shell supportano oltre allamministrazione del sistema anche attivit di trattamento testi, comunicazione, sviluppo di software. Il linguaggio della shell costituisce un vero e proprio linguaggio di programmazione utile per definire nuovi comandi e anche programmi che svolgono funzioni complesse. La shell Unix possiede uno strumento di aiuto: il comando man consente di consultare a video un ricco manuale di riferimento. Linterprete dei comandi Unix distingue tra maiuscolo e minuscolo che non sono equivalenti (case sensitive). La struttura generica dei comandi del tipo comando [ [-opzione] [argomento]] ls (visualizza contenuto di una directory) cp (copia) mv (muove o rinomina) cd (cambia directory)

Universit di Torino

1. LA STRUTTURA DEL CALCOLATORE

39

Per quanto riguarda la definizione del path, Unix propone un albero monolitico, con una sola radice anche quando i supporti magnetici sono diversi. La directory root si indica con / che viene usato anche come separatore per i nomi delle diverse directory. Il carattere . oltre ad essere il separatore tra il nome del file e la sua estensione pu comparire allinterno del nome del file. Non c limite al numero di caratteri da usare per dare il nome ad un file (per il DOS il limite 8 (esclusa lestensione) per avere la garanzia che il nome di un file sia letto correttamente da tutti i programmi). Questo sistema operativo prevede un efficace sistema di protezione dei dati: ogni utente riceve una password che deve essere inserita per consentire allutente di accedere alla macchina. Non tutti gli utenti hanno gli stessi diritti dia accesso. Ad esempio il super-user (o root) pu effettuare delle operazioni che un utente normale non abilitato ad eseguire. Inoltre esiste un livello di protezione dei file da utenti con gli stessi livelli di accesso. Linterfaccia grafica di Unix si chiama X-Window. SISTEMA OPERATIVO: WINDOWS Inizialmente Windows era una interfaccia grafica per il sistema operativo DOS. Con levolversi del sistema sono state introdotte sempre maggiori funzionalit da rendere Windows sempre pi indipendente da DOS. La versione Windows 95 stato il primo sistema operativo completo, monoutente, multitasking; il DOS viene emulato allinterno di finestre per consentire lesecuzione di vecchi applicativi. Windows NT nato invece come sistema operativo indipendente ha la stessa versione grafica di Windows. Presenta notevoli vantaggi come la stabilit, affidabilit, maggior sicurezza. Il sistema operativo ha la funzione di reperire i file contenuti nel disco fisso. Tre sono i requisiti necessari per reperire i file: il nome, la cartella in cui si trova, e lunit di memoria. In quasi tutti i sistemi operativi i nomi dei file sono costituita da due parti: il nome e lestensione. Il nome viene scelto dallutente per poter identificare il file in un momento successivo. Nel DOS aveva un massimo di otto caratteri mentre nei sistemi operativi pi recenti possibile usare nomi lunghi e descrittivi. Lestensione separata dal nome mediante un punto. Ha il compito di identificare il formato del file o lapplicazione con cui stato creato. Unestensione .bmp indica uin file grafico, .doc indica un dile Word, .mcd un file MathCad. Nei sistemi Windows lestensione riveste un ruolo di fondamentale importanza un quanto consente ai programmi di identificare lapplicazione con cui stato creato un file. Le cartelle favoriscono lorganizzazione logica dei dati memorizzati, ad esempio per argomento per data, ecc.. Molti sistemi sono dotati di pi unit di memoria. Per distinguerle ad ognuna assegnata una lettera (nei sistemi Windows) o un nome. Di norma nei sistemi Windows si indica con A e B le unit per dischetti, C il disco fisso, D lunit CD-ROM. Altre unit si indicano con la lettera E, F ecc Per reperire un file memorizzato in una cartella bisogna indicare il percorso. Ad esempio se il file paola.doc contenuto nella cartella Lettere dellunit C il percorso : C:\Lettere\paola.doc Lindicatore di unit C. Il carattere \ separa le cartelle. Se il file paola.doc contenuto nella cartella Venditori contenuta nella cartelle Lettere il percorso sar: C:\Lettere\Venditori\paola.doc

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

40

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Bibliografia
[1] L'Informatica [2] Informatica di Base [3] Introduzione ai calcolatori P. Bishop Curtin, Foley, Sen, Morin S. Berardi Jackson Libri Ed. McGraw-Hill www.di.unito.it 1998 1999 2000

Universit di Torino

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ p p t v j | rn~ej{ nsz { z oj zz#v  nqptmrpPpn tn  jw  {m s y j y s v n m o s } n | n w { o v nqs t w n p p p w ejn u| s |qpeon Fgno|rs snoqp{ esrpWmWn { 4{nw rvtu  ~ejrnxn~4gzge|x|grunrn `s rs ejp xjn 4n ejqnejrnu ~p q{j | j y znu s qpv rozHg n rnxj}p es4|qmtqorn euj vn qpztqso  o n l p v vv w qgtqjv env qoeun t ~ejrns~4 j rvroxonqpv{e{n  rsxj4q|rjz s zv{e{tj e|ntzqst66 v (v pz} s | s w  p pm pjvml o p n v u yy n { u} v us n !rvzesvqpv w t } pz4G(vqpev w tm  rveuz s q|zsj { xmm 4xu rV qpv Ht  evtv  zs vj  Gv#u w o w { { s | s { } n n j v u w n }  j u { zstpvzvx{n trmo { zr}o t n qpvrpPpzzrsWqnqneu (vgvqpo rszoqp rsrp| p t} } e| nt{ z rst}ju qjv tj zxm{ xywn{ t ss j j (v ~p { Qqn{ej eorn} v u us {y js ny u} ov u n n uw { po  v p u  nw j v nPtn Rlwm npeoemg uw 4 r|zzssuj Rv 4e{{v r|tvnsjun ~j p xjnnRmrnu{ ev{ veurwv nxnq{ w Hzxuuqju srQRn}n rn~tpp ejv nmv{e{w nj 1Rvj {e{  n zs zzgrnsyu{ que|gxpn(v tvu|qn r}{xue{n~%jjpn nxup rxjnm n} rv~3znjop es3nw ts zj qso { p v u eregrrxAj tv 1 v p m jnp jsw soon p  n }n p4rsqoeogen} xwzxsw| vw { u zryv{ xuznn rpyzP{p 4q|o eu qpn Rnn~p ejtrnw qjmvp {tqntzsvjon p eo(vzqpn yv t { 4e|uqnv rnqpu o} 6nov Hnj  { v  s v o  o m s m y j s  s qpvxur{} #4e|rnqp e{j n s{x{tl n s v o nm oo n lW euAsAxpqp} zry } qy(vAsj vp mzs t1~ejqnrneo} ztvv}y}yu utqnzGqps{u vj Gesqmwxvo{ vex{ow nv  tqpn zvj xupreon zzWx|nx|opv nqpo { ` 4rns~xjpp nj mmpv vruA~ejvpprn newqwp mv{ nv ns u ~ { j m (vp p n {m z so } n s y v { xun~j 1tmwj t j hxvxjn rnxornttq} vt tz s pw eozy t x|np | oo s k{Rv tes w qp4zrsxs  gh j n tqjv { vruqpxon p m l p u } sn j n v u i v | p m v s | w u qpn ~xyn{v {q{ esv4~nej|pv qn{ nv qm~xjop v4|v{ xuqwn vg4hrs|j gjo ests j ewqpn r}ev#eo rs xjjp ~4rynv zryte|j m np o v he{o tn qpj v x{rprnup s  qprsv ru1~p j tzwses j qszoy s#qp{ s v  &4A w j  s |n w j j g v z us v n 4 w s } u vqpw vttj  (vrnqprvo zrneyuv tjjpv Hrntxun tj n ejr|rnxu~np &k{vpj qq|i qnn~vpu ejzrn{ m}ps h}|neuv qn ~vpu qnj (veupw ztgrn| rp$xp gzr|jn s xur4r|n sRs j qnqpruevtwu m t{ trs} Qrnxurbpk}vnu vqp qsv4eytnj ~qpm nj  m j{ u r} n v Q u w } }u v o | np p j n | n y v j v no eo ~x4xz8qv qR !qxn  tv t n tt t tz s qxzy t 4erq o ki vpv spp p  w j v n j pon v |np o { qpmxv { o h rnxj4q|vtrvz4x|n~zestzqsrsqj(vqpxurgx(vqpeve rvu~ejxnW v zesev w m{ t~qmp{ ejWvprno m pz{ s{ y p p p n nj us} pj w sj o p n} n { p w } w j v w tmtj nqpqpv  tzmj s tejn %t j n  gn nvru~ejen v zu ge|g| vqpxotm l qmrsqpvx zsqmv j m s y ml w s | { p w s n n o u p p y p n n nn~xjej4m|pnrn vzrsz4p(vs v{ s ntm g} tpzv| esexw qnzeuu gqorns e|eog| trsnj rotpo r4znurj}vs s zyw Agz|j rsRnvxo m~Fnxjp{ R qp v n vvru~ejjpw wenv 4vtp{x{v n  vttzqjjwn s v qpznxo v {y e{j p~ { j o z vj n s y v s o i { s { v o n ov x|np o {  Qqn(vqpv  x{n  eon rvuFrnxutzt j po t rnquzesxws qpv t rnt3tm  rjeurn~j {Q { p nmy u w  ov vj s p { p n w wv os} p pm j w w s | n} p w rnxj4| { v eun  enxw4rvrozn~ejrnemrwqo v n s  gW j tqseu4s  ejenqwvtnq{vu~xjens{e{n { v z s 4r|zs j nQqnvx z4x|4e{t%rnqp o tzxsw qpv rt  rnt6tm t rntv{vqpRn 6evn  j v u { u us n | nj oj  ov vj ov {v o w  n   s n v u tjz s 4r|zsj {x{n  v xwvruspeornrexurn v n  xjxur}qv { e{n zrsqpqpv vxurrm} s (vzPp{ 4ttgrszo| xs~3t(vv qphqj ztpu v  zny 3 n~qnp ejroxuqnnruzu xs w w p u } n n u n o y n{ s } z w p n m vl y v j j n }zesn~vqnvqnue4rseutxrnruxun g4x|n3n qnt j trss v4trm { xureve { m n #v h v h w pj p u w v n o s} p u u { s o n} p { w qtz s j ~zes j qnroev  g| { n qpv ~ n  v zesvqmvttqnroeon Vrn~ejnm zzrno rptpvkji nj vm pj w o w s s}  } w v o vjm v p p jys qpv 'h tj t v m zqyvtt s m p qpzqsvhts~ejgqjz s zvtq s ttrs~ejg|  sm pj y {nj o o { p n |v u yy { n w p n {  u u vejrn&qjnp vW trms o ~vnp{ rm4ow t s Wsr|zu sejn j  ejvqntnqm rnpztsv{u j xn ~v ewewy 4gqvr{tzevjun s w tvtx} m  qjqn~uv try zu 6nns t eqjn rurvzzsuu x&vy trsvqpm kjxui rs u  | p j tz s }v4 j$ v qnu | v } | { nj jz n } qpv t v p ~thl  vy  pjvm j u rn n p p p pn { sxj4x|n~yp ejn{ y {e{rnx j znW n~ejg v j| m rvqnv(w qpqpvrupgxurin } v {  nm rnxj4|tv hew n r}w {s zrs}j e z s q|$zu sj ge{p { n  } o o n j v } j p n l u u tzz sjjn p veozwn gv} Hnuv e n {ntqps smveup euqnno } qprvtgtns rquzvj srz3xso{ n pw u qpv }hxv kjvz4x|ej4| vqp1v tmj t rnpzxsqpewvrvt4tvrso x| ntpqpv  oo n rpw mvpj nv u s n { w u s} j { } t p om f t !he mge H  R RyHQvFQv

B b9trCA@ bP98P76 5 sj n { trso euv { euGj qpeve ~qyzAtzrso qpv es w n y s v n n {v jv us sj  rwquveuxr p} t rnqox(vqpv  x{Q%v w o } j u { u s | n u {vj u n u v 4q| v j rveovs emw t qntz s vx{rnRnPprntxs w qwvu n xuzpy {e{eunnqp qpgquvs | v w }{v v t tj w tRRru}rn ntrns zspj xjp4on x|eno rnt n { w u }t p 3 vh%i F i i t n j s } js } p { u i  j { n nt n ntmz teqneuenejqt j 4v r|ztsmup j uqpvqp{ rnxu txyejnrnrp vrwevs euxuenn #uw} veorn rp qpv rsqoeun rge|trnn j t zsn~{p j rvqpeoqpvn kjsggA||ns pt%rnrnqpp xjxo4q|m l v t qpzsv eyztrsn{ oj {n z p m n o n njj { w n {m vjm v tnn j s w o j vqwAn v3} xurx j ewqwAv#enqw o qmupo e g#ttzszesg | pt#n {e{{ n  WWs~xjp t4n | eun AvAvqpo o { n } v v | y { u P{ v uxp~qun (vzxpj s qpt4rsr|tz}uu w svj Q{ rnno{ ~np j vV neu tzs j Qejs ev Hn tt~zvjjn j ryszVp(vwess{u eueot8qn6qnol euv rwxn (vzqpo tvs s qnnu ~v zqsyy ru%xuu n4~j |pn qo o pzrv{ geus nqp| xpgtr|nnn xuj zrsnj {} u u v u um n } z j nn } j m w s} j w v | v m u p s  t u s n | w s {  p p o tes} n hww rzxs6xns ruqp4Attj j j qpvmrprmupo tpv t&qj ve v zge|g# n Reonv rs rms pzes#w qneurnqoteo n  v n{ | 4 n j n u y {p stj ntts trnm henj tge|uv}{ ~qpn qnejo tzgwes}j |ern xoqp!vqpn Hjj qp vv n xww 4s| 4x|prp} 3psn tz s qpxoq|zr}v uo qnsu{ v rnzm' n #(vvo{ qpj eev zn j zgve|zg6vte{n z s o# o v u s u n s | jn  j j u o o  ij  w t  stv4sgk{|ur| s e {te{ n rmqpon gqmrso to m{eu{enn }8rnsqu~zxsjjvp Qxuew ~tqynv ejn | n tt6rn ewp xjnw 4v |Wqpmr gtvs trpmrm nqm8qpwu tvj 3qs{ xnq|ze}u senjw zj esvw{ xuro n emnWxjz4esnj |w s v rnp g s m} | v o jt p n v rw } w~ p quvzxs w pn v sqpxotm v qj rnoy hvqpv  { rs p qms uqpesWrnroxo n !rsroxonpxo n~p ejrnmxrnAs teqnv s ey{ { uv} { n v o w v p { { o n u o { n n u nvqpvw xj run xus4enwrx|4t3esn#ejgr|uns v roeoxnu tnewv zsnu W qpvqpv(p(vtp{ rmn uoo 3 tzzttsm 8v 4rnuer|sejn jqpj p {{s uxr!tj zsesp xszgt sqpqxotl $w oqn qnv x(vvo 6vqp vqpv  v on s | z w ~ j p j jn j s nz nemw h w zs } sqsu | # n n m } o } x{tn tz s jnj {v n o vmyj u n m l eh { qexrzste8qrzxeh~t s qqzj en  rxe w 3q s qv rxr s tqzj en n4nuv r|w uzo sjj sevn urwuxuens w w uw s Fno nj m |{ vvs v {u { 8 zvy wy unv mzuy v{ { n n3sw p oe{ tm u p qn rnu p (vvtpv | u e{s n z{n uy zv{ w{ vl u y jv Q 8 eQ

us n nj w { j v zge|g| t z s vhsv w tm vjm p n |v u yyv u { p w on pjvml  u p { sj pjv | h j s~ejgqjz s xrss$ { n~xj n gqm1xrs~h j qpv n  (v p zxyn~j xzzts y xjn~4H z s vz } 4v  rsem w 'v qpv $ s  xjtejrn~ ~ejnm zeyn  eon xrsqoeoxneww vnevqp{ es zeszqwu rsppo eom WFtj j {s jv | u o{  n pjv | p p { { v j v zy zs nj rxo zqv  reeqzm rxn Htz s 4rj en  ~x4 v o o n p  { y n u n j n p p s n { s n p j n p m { w n j u v | 'u ts  { { s p j n | qrsru p { (v {p v s '  w o u w w { pn { n v j } qxte#v n 644qzzqtv ~en  e} t j rrz j tzrq~xes h pn v uw tj n yw qpv { n w n v | p| v xuu ny qpsqpu v}u ev{ np nj~ejgj |n zs zqy6n qnu p { Pn s j s o tns zsn {qpxpv gpnu r|j xun rwn n sj u v s n qwes w tj xxurom tnj t jm eosnztrs{{ A j rnm ejrnp ejpm rnj esestqsrno roxu nrpqpt v rj 1zj ros eorn oqpv q| zzs{u hy j qpv rvurp t  zvs vj vx{rn Qzrnju s  3qv(vqp{ gtzqsjjvsj roz|o x{s {u u ot } o p p w s w z j j j sp v qee { m %~eg { rxrrxtttttzxgqttt~ y g s } p u n p j n | w v n u n o o n s m } v j j s{ s w v j m n u m } } s v u v j m v pj y v o e|qneon  Rv m zqy3vqp(vpzn w v s | { j m n j n } xmR~t stpvw t giFn tgt' qps v n n t v txjn  xjr} t j R|{ us zsqp xpv gr|eunn & p u s } | n u } u }  s j n o s qp} qpvkjs qpi v tun sj y py eov zy v 4j| q|vzwu zvy qst|u }  t} v u #rsrpnxpr} tuo { s ~pj vqpzg (vPp zrstn{tx{ n v tzs n | rozqnupztkjhqrnz z4&| qmn n ew4v{e{n } { zge|g| o s n (vs ztsvjwv tv} mgvqn6qnu{ vz6xso{ gwn qpvruo qo| j j zu 4qwews x|Avv{{e{{ n qsrornxoqoenzewu rsqwvuo {e{ z6zeny h4nx{vwy s &t1rs xurr$q}}n ttrns zsuj rsroxon enhrstuww u ' rn (zi{ xy4| j w v v ! v v4|# v } un j s | 6 qpeohl  tz s tmrs o vqsroeogr|xur} v tz s qpxozy tR e|np oo n  tz s tm  rsru ~x|p j n trst} nm nj { u { n n n j n  nj { u v  ts  qjvtm  o u { t j v j  n (v np{ oHqrn~v p ejq|pn  mvHqo{rw n eurn n 8 g~ej|p|n rvg|zrs{y s u w v veun qpvzj ttQrn xu rnqoroeuxon ttsn qnrnu bpv r#Gvs Hqn qpu xuvv ktbn p ej rson u p~rnvp{ ej v xun t tpveuttmunqn ejzn qpxopy rmnruqp{ o pw vj n z }v o s m j s } rso z j Q y j w { p u} nj v u { zsx8xon#v rnxj xjn rs%tz 4r|zsj qpv n 4q|vzzqst#vu#vhrst } xwrnevtejn ej} v | uy u} p w u u n { ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ n o w n } v y v } w j t j m l pn u { { v j s o | p | w w j v | n s | o n trmHn{ xmVxurzs{ 8n tpw v Qrszs vt tz ro gzesw Qn  tRqneuqnroeog ro ej o  { t } rvtvmus Wrnn ~p ejnw qnp m~!rnej{p qsrop meox{n{ r}n Wn (v pxhqnw o &t(vu rss Rtv{ (v qsrmeoruqpnz~xspo j ejw zAeson vprpws t'rprmpum { qm u~h4{vnxjopp x{| znv eyn{gesxptzgsmu{qs { rnzu rsnqpv xtpv mnp { o pj } j v m {s zw vtrmqp#v3rneun eurwxon  rnruesewh%qnvzxs w qpkjv qpq|zs j vmrprmupvgs  eve vqnrneun zqs uo u vj { u ws u { uv} i v u u p o { j { u { n  xjn~j n 4e|nzrste{n  ge| n tj  tz os tqneun s rvroxoenew&4rnvvqpxotkji p o w v { u} n o nj vjm v u nj n o nml $H R i  Q ($Fe  i qrneun n w z s zzs 1 o z3n w u sj {y {y p u s | m }  j v |  v j o s o u  m } s w u o o v   j~(vsj p zrgo} w 1u v 8n 4n zs  n{q{p %n pzr} nQsn{ j rwou v s } ts t}s zpj tRj n j Qzon ryesm ewqwj v o 8uw rnqnrnt6(vqpn v | e{| n ttn z tqmup zest Q nu rvroxoenew}j rnsVrnxurnqoeo8zrsqozrH4x|n8s j zesxwrn6nj 3 | n w zrsqueuernxunrpPp4gzxsw eu} qnh(vu p rpPpn n zs rn rpzxp{ rnr|xup xjr4qS j rwxurxjn g rsxor q}xj rvn u rn v{ (vpeou tx j sqpp zey 4} ruge|rnp k{v po s{ xmw n y g n n | n }r n o n o n m l v v } n s } i n s xjn rszs v8{{ qn rsqj(vqptxun rn qnruzxseww rn~}p ejnm{e{n gt3pm |on rs t4en} txjzsnj y qeov hn{q{qwv v {u t qsj rzq}us s o tv  ns{j v rmq~nejvp q|znu s { x{j n  n4rntvnu zrpj qps v  vvrpPpzn zrsvu { e{{mv le{n  rn eoo rnv pxv { hsv evge| qn eon v {eun t g m n n { n y } { n vh%Q ($Fe  i i u} vtxjn  xnewrnW j rsqp v xurnros o u } qsu } } v s } g| j zs o v s o n w  } j tgn zrn| es~vwu tp rsqoqpeoxnv ttzttttesvhqpw s  w Rn#vgnpv Hrnq} ts { e{zqsnj v(vn Rp n j 4zv | s n nrnQqnu{ tHjov n s xwrq}'ttqo s roAxneo ewv { 4x|n p tn y tm{ ewn j s m g eo n u p j { } { u n z er} o y 2 sv s ejn { w u} t {t}z { s s z v n wn~ m u vqsroxpxon ntgqsztesu| nw} Wps{ zt4s A| n eurw xonw j hn rs1xjwp 4n{q|x{~reynv n {vzxsp{ (vjj xrnvevrweursxnp rmw tp tps z}om esow mn{ z s qpxp vze{n ryn #hvoqns ruv px(vqpj v  qvk{e{Rqni wvu nxn j p p n v j uz v uy jsj | qoo t qjvzWzt(v {p qpvqoeun ttm t j l vj m {  o u  u v  n p p o v y s j o nv v o { o m o sm (vqppvtrm'tAQrwvn enxu qw rn#(vtpv e{tj m p Gtzqs{ n } w ~wp ejgm| ~xyj n{zw{ eswv qmso zqsvrpqpvArnxurnw qoeo sn tm t} v  } n }  uj vzu n tqjvp w pzstn{ | (vv p roxo{ntgz| es gtmj Wzes#4e|n n}p no tj rn u rmj ruv qpzuo xssttt} o y w v y s~(vpeun roxun trmzy th tp v  rvuFs~ejg~xyn{zes{ t j rnrpPp4q|euz s vx zryz8 n pj w l n j  vqpxotm rs euAt%t1xsm|j m w hq w vnu zxju ztysn 6rv4e|mqprnrmopqp ruR36n{v v rs{ qj| (vHxuoqp qrtqnn zzssuj p evejezt~mvjj rys !m rnxp%rn} neuuqn `tzqorsjvsoqnvv (vzqpo vs }  ~xp{ Qnnej Aejxn rwo  nlq{v 4 } j v t o qpo p n n n y { u { } m v u tpv t vtqjv  zs  #(vpzr4rsqoeor}%n { g   j u v us} n o n w o j s  4 s i n xnw j j w ~ n m p { n(vqpptrmp{ mxHnu ttqjh4{v v e{r|enzwu s jj vxx{{w tnn W rsv zxjup 4x|q|4zvu|rj {q{zvy y vR{{ v e{qnurnpqpztevsu{ kjttmpjv n htxjm  n~tzzxsjjnp 4vsw vqo{eoe{Atvnhxjv 4|6v Q~8nxjpi m Rfnn {Qtnx{ i l p n wz v j sn nv w s qprveuz} 4e|np o e{tejn hh rsqj&$t s qpzeyn{zesqsroeon  v ~ejn  ejxnrwo Vt tj rprmp n s v o nj n v p vml n v { w p  s p wj sn tj v{e{v xno tv At s qveuz`vqpxotFl s  tw tm p t n n{{ tm~ejn xtz s v{x{entevv rn~vtt v } u o pv w j w n j n } s n m s j j v p n n j w j w { p j u  m zy py (vm ~ p j !w s zj esxwrno QGtqsznu shn{ rvups qp~xyv nj {zv{ es4s n~ejgn |m tw v Arnxuu rnros xoy v tz|j rsqos zyo ys p tj vs o qoeun tp} trmny j  n y s } j us sj { xjm n~zeso o s z}u esxwrnu  n j yw s #tzwj even } ~ry(vpeop tl u qnz z4W zv~jj Ws v qnzuu s ejy zqss o tj y n s n n ro} znstpv { Q p zzn } trsxurrnu vo np tWsj n ~uj (vm pyz4 w | Fts{e{n { v zz1sy m } vtsqv { 8jy e{m n  s }j n s tj zj z8xu r6no ~tejp 1g| tm~ejn n rs 3rnxpnn u} tzvj rvtzes w (vpeotm trsqoj o t #s{ x{n tgv tv rnqppqjv m j opv y ~zxjup xns stejvxnzrwu ytgtzj|sn esrsrsqoeueunn q{v qptv p xjvtzrmuu s rpqm uqwqp4vtqnj{s vjuv 4e|xv q{n rmemo $v qptvqp s p j{ A4xn| wv qozr#s n ens Wrnxwj t#v s{ jm w p uog v v s o srvu } j u m x } qrsqpn xos t kjhtejn h sqt} emv {  y rnzrs p u xjztv tso qs rvzuu x{n  s  tj n zz'qj s m trsqpv u zz}y Ws{e{n  o g| y s j y ss n w  j s s s n w mln w i qn u w u n y n j} m qwwu v oreornqpo zrneuqnruzsxrwxurvejrntrjs n up h quj vtjs hs  t{j tv  rnn u pv gn { qoz} n s } o qtejqnow q1n z6tvj|sj rue{p xjjwn (v~qnp jerozqun eosxqnrwteuu zrnj} txus xrornj nox ~#tvsjnp qpzzrsoj rsqorpzqsspo grss~qpp vj (v~pp ejeuzs}u n z%hs tn zvj zsu Vey rnu trn vo ttejn xjrnhrpo qp s qp(v~hejop qsn euzAzj{snu v j o } n t o 4 n ww n s s j t s { qwtrjun 4vquv v u peornrpn trmttps m qp} zo qsstqs rj v z6xntwj e4rnxwm vR%(nu { txjm wxsrnj u trvtmqv p trmjp qprum zvjos s qn{ qon zs o rrn~hsjnp (vpzqow snqpqpvp rs#xjop sn tpz(vu ~ejps n zrwu z#ensxwqewvqnuu y u yors j s j n o o u h j m n o s p u s s } u y i w v pu v s u u n t tj t rs p t4ge| n t j thv V p m p pqeswtjzqso tp(v~ej n zqrvz3 w e{ w An qp vxj n zs qvy H  R RyHQvFQv

B b9trCA@ bP98P76 5  o y sj o u o p nj n} trsroxurVn w u n v o e{rnvp h nt{  q s p tw4e|np o hx{n  eveetqn tu em ow w t qpxpn r}v z{ 8zrsrnu rvtemqwvru3zQv  t s~toj t} s j s j p m x{ttjmnj t~tejjpn kpn j &tzs{ xess w{ vqjw vo h (v1qtrnj vnvmo eu(vqpn 6 rse{u sn  v{ s~ejg| t eju vrnxwu ve{un  rs3weso st q{xuvs zrgsj}sn| v {z~ruprs ej~ge|s wej{ ttmsj zj sp o qso zvesww mi yz v {4 }v p n w { p n z v n j j j qnz u | u  n n v u yy uv opurvqps o j { gu | v{x{n }  u rss v1s{ x{n z1 rpxp r}qov ru  p Qj tsqptnv mrpPps n { 6urshxjp h4n q|v rjz s { z3{v g o | jpts{ m{q{v u  qn u p} { s s %vv 4vvu e| rnqqp rneuno  vqnqnqproxou nv  quvx|qv hnn p o w { xun rn6xweso n rnu w j v { qveuo zu} nF{ rnv n n Hvzu sv {uv n v{ trq}eornne{} n rvtu emw w s o j ttrspzs # rszs v1 { Qtz ms 4r|zsj rneum n  euWztn j s j t s n s } s v n j } v g nqno m m hl { p t { rn~zejjps sgxpqpn s gvn| hr| eu n n wj q veu{ z4 n| prpeoxptx n {e{ttsn  vqwqpvu w v rjAss rpy mj p V qp nv tej|o evs gWttztrjjvs|wn s Wntw rs gvqp} { e|rnp 1 xurxtss zzv{j rss qrneu {n uw u o #n n } o } s j v { tv1 u s y t} tqj zu p z3trmxeso} 6qnowqm vvu nx| tosp j rvoj e{rut}vej~pn zj xsvsw tz s xp4r|y 4s| j ruqp{nox{t n zgwes}} e|qnteo  n evw t ns euqpvn Hs z s j tvxj 4x|x|4||  } } z n j s us4 n4 n p j r p m n j n v z v z v j u us n v1{ h ws o t(w ee{n  { z s qpeoAvxttjs v  z y r(v j {p vtrs q}eo rnqnup 8# xjnm tmm n  np} n }m v nj ny { uvm u oj u { p p u p uv v p v zt4ze|}v} s rnve{o n ~ejgesn x v 6|p m vw{ xu rrmqs~tejop m n qnnu{ pv eozt|n rjxunGtmj  tev{ rn{ xrnrsvqoo t(vj ttpm W sqpx{xon tn xwlev 4nyv sW6xus{vw{ trmnj }p u s qp p | {n } vA n m n j y 4 p s | } nej v u ~ }v m n xwrq}6nrvv  h s ~xjnm %euxspzrtrmo e{n  tz s j t xsvv u zxyrnrnupzt j n { w n o { u n w p p {y n} us}} nj v us w { m o {s j v v ittzzssjjnovo r}xo 4r|uvrn k{siu jtv v rnxwquvw vj ~Fqy{v euzH4rnn}snu qpzv| xsttrm{  %eso vw n zj {s q{tRrmv rulqp qo rnttv}uvno rsqptvu } ne{n rnneu zns {euv{ rv rnzv}on n(v{pe{eon tn A j j vewqoqw|} | ww m l o s zt j  j tz{j s tm  evruFv{h s wtr s q(v~ejge|nt4| Vqnvemxnewn j j vu s  nv{s vzrq}eov qnhk{i v yyvmy { n p n nj p n {} { u u w ojs u us | j } | s v { o o w v o um} ny ev w qpvVz j zxsw p gzesw trmo qneun zrsqov t s p rmupzesgsq{eun 4vtxjrnFttsr{ u qpxozvu s  r} veurnrpPp4q|eu~(vqpv~ejg4zxs8rnxj4q|(vqpeyn  n j y zvtz s vrpxpzrst3zttrmtm rss p zrw} rstvu gspeotnm hnv rn} qu vup o p j n g|| vu p s n  n m rnv vqp{ v v  x{n  u s vtnu rmj rpqm uqpn vyRrnu }u v} vj w s tm  s v  rvo zxj j o s } n l | | v w wv o v p o { u yv rnxurnqoeotrsxur6n n  tz s eve ~qyz v t4tj W j enqw o xurntj ' o s  6 n xwrq}rtqseun qnt4x|rno n n} nj jv us smj v m o w jvml n o u} n ztj t s hersroxur | t j qnhvqpv  { sqpvrpPpzzrsWqneun tttn { qvtzr}xornk{i js w v | vj n} v u} ov ny u} v sm} ojs u { { p w j nyvjv | o o } | w{v o n {s | n} ov tszxswevw t rsu~xjenWtm t eu4e|rnqph'e{n  s p 4es8n { | n rpxpr}qov pzgveuqn vqpv  tm t rnzrsqpvruqp o j 4v{e{n  s p gzesk{Atrge|rnVx{n  qnvqoe { esrnxpnzrstrnqu(v~ejn t j u || } | w i s} p u ov} j w { os p v ts  ejrnp z s 4r|zs j n{ rsqjl j trsqpqjz s rntge|qnrneuqnroxoGn n  qnvqpv  Q sj j v u p vm v u yyv u} o n ov j v R8 (vv HhR i i i p w n } uj n | v u y y n~xj n gPn v  s  rvs~xjsp 4trjz s zv  v p { n u n  n z s s j n | ~n | p t rs~tpp ejvgen | ~qsv qyuzttqjovn eurnqprpxpv gr| xur4zn|}nn xshn~xjt4vevewp rj} eo~zqnuqynv `v(vtpw eo txwn rVq}lnm rnzquu z4essu x|xw4qnv hvn qpxotrnmnw ejkjgvw n o j u s s j % w p n | { o s o u w l i $v R i &8 C F i i | j xurntj ' o 3n qpv $ n w zs{ e| n t j sqprso gqv34 j trs zxp| esnw{ 4xsnq{g4#ne| s trw  qpvo sge{o { t{ns gQtsnje{ zxsrwo o {   y o p s j v j u n s j v } o z w v v j os u u (vpzr} o Rrnv  n n  rnt#vqpv  { emn  qjzs  n#tev xjn  s t (vqp4s  zxsewqne{Q ov w v v | { sj w p o o j o n  o rvtmqprmruqpv{q{%npeo n w ttrvv8n w z s 4r|sj t r } { v rnx~p ejq{njpv m v {e{ n6s t(vpew3gor}sno | tzze{y}ju qsQ n u p o v u sjj u o j v u s p o w n w o p o h roxoenxwtrmo t (vqpqnup xon~ j A j n n rnt3v w zsRt s q(vrpPpzzqstv u} y { nj ny u} n } n o v { w n sj 4x| n j $ qp~xyn{zes#rnxurnqoeoWtzs n  o  zesxwrnu rnxj4q|(v wp tr}xoWzs w euqwxweornn q}&o zx|} esn qw o rwzrs{o trv p hqsmp vQxuol i rRn u {vml p n { n sj } n nvu z s ve{rnQn{e{n  rnqo(vqpv  { rsrprmp t t s xurweon  vRtxj n esRnq{veuejz4e|n qwqpsvquo trmo { j u n v p nj { n pj w n ny v   n htt s tr { } u p o j vp{zs vqmo33rso ht qnrveutxjz34e|j n os rwt&%ormm qnrozt}eun ptm v{u rsqoeun rvqouqo p qpHn(v~p p zej{ g|qs{ 4sr|8n x| n enhrww rsztrsuo } rpqs x v { n n y v t o s j uo v vv ns v z { u vtj s u { nm w p u} pm p n sjj n rszs v { teyrnxon v  ~ejrnxorntnhxjnxejgtt v entxjz y eon z ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ h n jeu3rorn} nrs{u vqno s n 6n x|nqpAvp j  qprnveuxn  hu 4 x|4es| w tqp  v v{x{rntxun !qtn  xpzqjn trnjvwxsu mquvtz{ xs qnw op #h{v}vvu kjv nqpo esww nqn{ vrurutxjm enevv n   s  g| s j t nz uu } 3 {4 mn l { i u w s v p u qj4q|(vqp w rps zsqpxpnxroxuttevrwrjxunqpxovtz s vx z4x|4| th p rq}o t zrsRn w xpqtwn Ppj yn p v} o p u { njj ov n nj us n  os sj o w t4| ruqp w qps rwo t $ tzqso ~xjrneoqnt6qneuqnroeogtxj4gtrsror3n w ~ejge|ne{n upQ v ovj p sj p u} n s n | s sj os} p n { { u { rpqpv j n % qoeun t $qp v p 4n} z| xsgesqruvw 4s v j vxw{ zeyws 4qnv 4v|u nPp{ zrns t j v{qmv8e{o{ ntz s s 4vqpv r|xurnu s zj} 4t'x|v nroqptooo m { 6qnn u { qpeoo| n y n w esw z vr | j j p y o t n j s v rnkbprsWtq9x|np t j qpvxur} rzVkxpHn  4srpPpn  rnxpqnu t s qpvxur#4e|rnqpo uv o jm n o y n us n}s v u p  t v  s n 9 v enqwvqeurnp~kji rnrxjup 4Ppkns |Q4vn{ r|zts Hhqs ron xo eneww qwj `v{v v rprnxpqun v{rsu n~Ppp zrnj xsu euRvn w ejrwGrnoew %tG%v  rnpv z~so{ t!woxs ttz%rsjos o esexz4#vtxuj Rvznv qp%trsnxoo pm `prml rsqprpzxsrmwp u i j { w n } v p j v m tm v j nj | m r} s o n s { n {sy Ag | ptmpeotm  zt oj n  nqpquWv  s vq{hrsqoeoxnewvqnv{zrsrueseus  sPp v} w v w { u { pj w n} n n p n nj v u w o o p n n rvroeogr|qovuRtxjn h z s q|zsj { emWrmges w s~xj4x|ne{s v  n ~xjtz4zxse n quv v  n p m p qpzxs%tzqsn qzkPpQ%evrnQhq{vhs qn8evqp thejw ne{xp#sunrn nrpp Ppznm xy rno n t tRnvj trvsu roj s xo enewj p njs} | w o w sj o us n u w w i i $ FH p i o i n s n j v v p { y p | s Phxnw v q xun~kjHeurnHHeo$qw rvup %H h w o qrnus peott# w ewqwvv qeurn~j z%rn vrup { vqnz~spu ej rnv{p m {em{ tqmn zoj (v ~xjsrneo{ zqns tt} juy v { s ~evp vwj qxorvrz1 m } zgxs}{ zxs{|w evrn xuzvn y zm{ sqp xpnttxum rnxuqurnvvxs{ prnru u xj4rnn} ~ejns ge|tqnj emeoqwn v wv wv S p o n u }y ww n t }n o z p p! p } o | m m v w n } {y n} v op elqw4vqp(vpo n emvxur} zxsrwo zHeu6(vqpeve | rpqp3txjn h j ew4vzt oj zz3n #srptpv s n v wv | {sy jys w { v  n s p m p qpzxs s xwqs tt!speotm l tt s zqy (v~ v n s  rvzmu y Q! qp v tejqneun t p 4| esxzyzs o o w n w u } } v j n  y p j j j  } w n { j } lz w ~ y w s { v w u i v t~mpnj ejzrjs gxsvgejnv j emtrw $qo zwv y zs xm trjzrnsu qo$neuy szrn{ esu w vv{ $k{v w zpj o qp rv(vtu p o zqwy zvj esrmrnuo qsrmrorueoqpzr}on xsgstps 4m}v qpx|xprnnxon n zzgzv|{nyvs s xsw m| p uw 6 o y w v n n u w { o w s n| { qpvj  s qrnevq|zw u qusv rwj Qntqjtvruj eoqpv t#rsxuqorzs}on q nx{ eveushqneu{ s{o e{x{nn  v tp vroxow nttt}} v{rmArn nu rvtpeuvrwn zxu} Auwens n q nzrvs{j u~xnejvp  v zju 4{x|4hv{v  u o w sz n j s { {v u n q|zs nQqneu txsj nrpqps s s o u p v  v { stj p j p n n z n tzvrsqozmoo s } ~xjnm rmqu uvp i t9j m hpgr|s vz6evs{}p} rnrn un| vru{ ev6!{urnp rgurv}{s n he| ~rnp ejp xnjw rnrso tz (vvqp8v{t x{n { xrs| ejjos ~rvn `neyo {szqp{ xsxuw enw njo wm j s ztjy }oj u { j rsqpeohFFc ~ejrnm upv y qpmv o rnxj4u q|s (vqpv g4 zztxjn rn~ejg|}{ rvuw ~ejxnw nml p p { { p p p n n | sjsy p n p s n | { v j m w s | s { p o s u { p p { s p rnqpvw x tu 4x|4(vpzs tn t 4n 4x| rnu tpv j r|eurnWqms #tj vu s vn n w ~ejrnm zztpy oj v  tqps m vt t4srqnnPp| eugrn} qozeo| ests n rszrxhn}jssojro trsw xurn Rn s vw xurqpn v} h n  np { vp ruj ~ejenn v}w t}n vj nqvej s jzgss e|} g6vRn n tlj vv 6rs ogzxsw s sz n 4 { j w j j} z s o| { wm n } | tv (vu ~rveotqztzesqwsqpxovthAn eurnxn w zqsj{vs ewo rnxwu z4yvn Ws|{ v R vgvqps ts| w pn eo tqnmn rskjxuFrn} n quzkwv bp qnu qspo q{ nrn{ 4vzzxs{| es8ww quvqp j 4}vswew} Rx{ttHgvlmmjnv qnw u v j u t6quoy gztss| pj s4eop} ztxsn| tzxsmjnx{lwm wl { %vs lt ir p o n v n v |V n' u u n o j s j u n p {{ v n m y n o xn xrWtm t trx~j p zeqen  Qqee zgeg#t v rp o z s w tn erRteqv o  j v n n v n p v  u p s | n | s js j sj u s j v { } } v w w n } o n j m w { l s j | t p mt  srn~esp{ ejwq{gvn vvw| vtewy qnt&vmjo}j u is  rs trpn xpn  ewnw 4ivFszesv wvnw tqp xoqnztqpmyun tzqs o ewxwrnttq} eu}v ennv znuqns{} eoqp{ s~ypn tvj sm 4Qrssqpxotm ru qpo s j| u n w n { { v u v FH e%Ie Qei i f dt wd wu t g&evvuev4 ge o v o{v p p {y jj  v u s u {v tqsroxonqp4e|rnqp o 14s ~ejrnm zv v 1 upq{ rnvvq{vxunpgs nz s q|zs j trj u r}eveun~ejgv ttv zs  xjn  rmru~ j 4e|rnqp o & { t j zs h rnqpvx sGzj j v u n u w n} p n | om o p v o s { u pmv js H  R RyHQvFQv

B b9trCA@ bP98P76 5 qqptzrs#nAs{e{tqjv  gt s qvtztzesAtAv  (v p m p pzes'At j `ejqnzs gnPprnAQ v sj o {vml {v n v nj umyj w vjm o wn y u vj H0e k i  p t $t | v n rno t s i j |} n | v y W p o ejn es| w zwo } {s r}o u gvs roio 4p # rseugqsun { to| v Wtvqoeo etzesw n w p v| m j j m v n j j{ xunrn ejrnn qoheo tvm } qprnuvpw ztts{ kj4rv nt~rmpu oj rveoA1gzesxv rn~Wgv u v &vu rpo xju rvntmm qprvzGnxyo{ n  xjnAnxpsqnzG4n ejw w qn(vtppov v p m jv t n v  t t vex n g rmv 3 ~ej rnm t rsxu4t| %q{v  t ej} $% qpqpv j xntw 4r|zseuv{ } | v v o { p p n m j n n jv u n} Pptrjxun 3nxpqngvQ u v p u n p u { n { {nxu qou v rvo zeyn n n ejrnrnxprnv{s e{n rsxjvp 4n| n xjrnj su { j hqo eornp qpo o zxyn trn  qu(v~ejgtv{ {  p n |m n nrvztj u xsmw  mv xnw rqs| 4e|wvv4v{ n xu{ ztn n rs} {osj t o zesj{ qnteus nw v tnzqjs zesxosj u xwrn{gesn~txjjpvhvm tg w n qsqmt1tvow o j tQ1rvj w vtpuu rsz{m qpqps v  ne{`xwewv 1rsqrnqpGttWzzryj n ~%ejsp zgr}nsxurorsv}| roxus hnm xrsj txu rn 4tnnxp | u} m j $lomj } t} u j { v zo{ w { vkjit u w u xov n } m } l v n n nj { o 8nv qmv'3'sw  qu(v p xtts zn} s  s s o p zrq}o t temqw v v  qn u qp } (vrpos tpv8w tejn h (vtpmqpxpn 8$ej n h u jm o s j o w u v u n v  | v n  n n zxrvqpzvu s{xnterv|w u ~ejqn n~ejgzvrn o vzr|u vqos gu} ne|p v~4xsrsevwo sj (vpqpeoxptgr|mnn rvkjupi qhtn z pj rzq}{s { xso t tmjn m  n4zzrnyws qus mvgtsw{ teuj nj v ttqos teom }n ws j { v p p n j | j p { z s l o 4v v j w o Vo qn~vqp o tttml m j qneurnrpxpgr|qovutzqsrozWnxpqnu j h p zrq}o tv n s~ejgzgR pj nmlj {vm j n p sj os} os  w p n |s | {v 4e|nzrstrn~ejtzxyrn' { v~ejrnxorntgqnv j 3tz s rvtzesv rnxprnu t r } rsqpeom v { u} p nm o p u} v | u n { nj umyj w vjm s p n i 8H FQ v v  qj t } v v | w wj n uy p |n uv m eevx n gn| (vqp4 ov %n tQwv txjn h v vxo en {  nj vzHnu q{(vqewqn p j po u } j (vqprv{tsu rm o | Qtejn nPprnu 3wttvj j p tv t n  t s qo o r|rv up  (v p hse{n rm8vznxpqn8v{e{n  n~vqpz4 | rspzg8v w p o xunqpqpvev%Q j s j ps } oso u trsu mmt} tm{ h gtrm1 { rvvo   nv {q{n v  qnt u }~ejnxmn thsqs{eue{gth1vj v  roxo tttjnn j zewj xsA4rnvww euqn| rotxon rmnrv{rotxo{ qmn Rrnturvvu s zgqsyj rotzzssjos An} n  w n w e| rnzqpj s ev uw ptv}{{ v ztney  v} trmpu qp{ vj p o w  ntm | l { p n m on % o oo } { s v   o t j g to n n o t  z rs s t}o ej#n|{ tv 'qm%qn{nv{{ evqw s4zrn{{ n xps m qn1 tnj #%nuqnwm (vq{qpvxphzsnw zRqs{y ntPpu rn} u e{tt$qns eu} n p vj{ rs q}n uo ej xmn } W W(vv pe{ xnqjrwzv| s  rn4 nxuv | zteyu{ Arwxn} v Ro nPprnu p ml n u v nj wv v H0e k 8He (FQ i n i v tv xjn { j j p o w n j s n s v p o { p n j  { ow esrveuztjj tz {j tm 4vrnruxj4 t r|eurnp n s{e{h46n tzzrvjy vu n  n n sqpes' s | { v { n m l v v j s v } s o rvzzzsyuy 4vs s{ ~p s emj qmmwv A tyv nj xwqow z4{v} qsj { eov rnqtqpnpu teo 6y tzvjs qst~ztqs}ou 4tp} s x|vrnuteop nto m{j vgzq|wn esrvhy ttg| v{ue{tp}|s { v rpxpztr}snj 8jqoj vnn~p vwxjnqnup mt { ol  vo s R | n v wz n n m l 4 u p w tkvj{ tmis rjeu9n tt y %tvnws j z~opj s ejn n eve{| e{rn{ p p j pm p{ tqv n{ evu r|euw s'{rnsrs{e{xunrnp ro so #6rn 3eso{ 4q{n w z|v wwxs rn{ u zeyqnm eogtttxjsvp j  n v o rns} w qp xo{no ~ztxssjjp Rtsn w zxojqp s tun h{rmlvm p 4(vpweot{n n l { s v m lhn p s jx o m u 4 p ~xjnm v vru g4 x|ngtjs rm po  nv j rm6n o rq no rvu~pp ejw xnRrnzrsqpvzxsw{ ev'trmo } p | t v rneu~rnp ej~gjnp (vv qpxp rnu rnteus rj n rpPptvn xutrzzx}jnj s Vxu~rejnp } nzmjp s { (v 9p s Hn{e{m #Qn ro tj v ~ejmp eovqn Frvnt~rmpu ejg|| 4vur| t6ste{s nj rsqsvzzsuu Rv x|n e xp4|j ws v vtj w rnu } n { v s j o { s t n s n i u & zs j { m { w n s|s p o s} nml pzrso ot4j} | j t w rurpPpne{n ottm gw} | t rn u qpxun zxsjj xuregon} o e|n  4Rjj v eve { { m n zesqw3rswo qpeohRv enhtnn j (vgn vqn|u prvq{urn~ejn gt|wn rvj{ 8euv ntpn xjzzsn{ (vqpv qps v v n ejn u pq{ s roeonv n tzesFgv| n{u j 4q|neu| qn84rnewr}vo| qrun p qp~xyjv sxn{nzx{{ esnwp { qp w p v4 p p y n v z j j w u v n v v p j o m np j  p ' j w { o l r o j p Prsn qoeotn  rnxjt4vqjns |eun{ vw tp xjrvnWm rveu4vnu ev w qpVvq|4srv| j u {e{n |v s n { q{vruv p xjzen{ qyRqnrnzxpu srnqpAzesv{vu tm{jw vt nnv{ v j v s t4rvsu~Asjpp rpv Ppm Wq}v rn xjrnu pv u n n z v u u z w v n o n | s vj j t j t qnroeun t j xwWrm 8n p t uqpo tn  rn s zs{ xy4p tqjz s ttm n wv | o m s w u tjrs8hnmo lgnh~vp rnwej qrvp mzy tzts{  ty oj j s qvxueur4Fros rn nxu{n{ v  nrn~vp{ ejru gej|enReurvw{ stn { x{xjn zn x| sqpqp~vp zrvj eo qpn n ~ejqm3|s ttzzqsj}vu{ tH(v} 6rsm xu4n} z| xss4esqnwttvm{u w} nn } z n ~ y { v 3 } v p og u n w z } p v { nn #tj s q ve zge|g| t qszs v { qneutz j po t xjnm zzt oj 4nrptpv  v s qq|zs j trjquvupeon us n u { nmy p p {sy v j v u n ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ nj v u w p n |v { v tz s 4r|zsj { em# j s~ejg~xyn{esw t rnqu o u o m u} u} o p n} us bpkqsvrnrvtn { eunPrntvrn4x|rns~vwj qpeu~Fe  o  n  { o t  y  j l n t n qoq{eyFAne{oqmovqn vg~npn s ej~grnejnp mvp| n{x{n u{ t4s| ts p j zrns r}euo tejn  nqptmpj s t ss tp(vvsup ! v Axurno trnn roxom t4mn txw rnu qpxmr'eu}ws txsn 4Pnp tzsj 4zq|| qszuu srpPp j n x{{n vv j }z { j } nz y v j v vqrvzy w j s j u v u n p pzsqp p euzt#qnkbpqrsAso v stpj eotm o (vzge|qnt#u tz s roxottz}j xs j zs n n   vu p |v zzqyvu en(vpo  t p gn p tqjv s n j n j w { m y u z j v w s 3ttmnvqpn z s qo rnv rmzrspu qpz(vuvo xosqp tvn e{%tuqs  pq{g#qne|m qmeornQrvju s s v{ v$n{ v qpxp geuqjn r|rnxuqprneon vhn ~p w ezxpo rtq}ns joe{t$'8gtrv}| q}zxrsv 't}u qp{ v v nrs{ rmu rneuqpqnzroo xoxsnw j m nl } u w n o r vy s rseu } n j n u njyv s txrn{ uvqprss 'tv s y evhe{w ts  w j v p zsy y v { m t|m } qenxwn o v j | w xpw t| rs{ uv qpxpj ne{n o ot4pm{ } | p { o w srvtju o j v{e{n  j eurnj wp { tqj zqytv  np w qpt ottgw} tms j rs34 rurpPpne{n zxyrn6v rm v qpzxstzqs ztj {ps qpv  y v { qqn vtrjsn } qu(v~ejvp{ gtsnj | Qrvv euuR{n} rne{rutpn t j ewrvqntem pou } nPpzrn n Rtj n m{ &z&rv4v  tqj} esv} ewqwtv  {eve{etxn qjn gtqj|s} vv to m |o vz v v m n% mzsl { o 1 n ut v y y u tp sj j t%en(vps o t o qneuzt tm  zqyvu p rpqpv j tth z s zw y 4rspzg| s ejg| t nqpxpgr|xurR(vtpv  nx{t1 m } nyj y s m } u y v | { s j o n n n } n n {g s o j s p m rspzrn6t n qqo s wr|grv%pui ((vqnw se{n w rpAqntvum n AnPpqprnhvrnVqu{ n qnxp ntPp  rnv } hPrshruxnpxuqvw{ v tnj 4kjrnpui vzqp{ tRjvs rnqprno  upo t n u| j s p v s t v p u v u u p s m~ op t { w { u vjm n jsj p n | s nvhsnPprn#tqWtn~ejgv h 3n w P}e!hn   r{`7 vv{v  n~xj4v hh H(v p m p qpzxsqHrn~ejnp o eon  vzqy1 m nPprn%v n us { p n | s o w n p n j u } u m r ns p y h u p { s u { n j  s v  n j s w j m trhzu Vps koxpH(vq{  w !u enw heun p o s rnqptv  zxyn~kji vhn ww 3Rv i w vn Wy e|v n | g| q{l tz ev z| esw  zr}o qrvw zy zrq}o 9qoeun evrnu quvFpq|to ghn p o Pps tzt4Rni pu vw zxuu srnzxpoqp qnrnPo{ 9v Qeuro (vn qpv v qne%eou n nqesxeuw qu n vvo { % eu~qnp vvoj gvqpqpsop hzsqpxpo ns teqoeu ttqjvrwQo4j| esVttu} j v j v zrq}o { w s Qxo eus n { }{ | u { n j o n w m p m p vzr}o n t|  n eurnn%t|v trnj xpsrn%ttm v  rnqu~}v eyn{zxsRtzvj rsqoz} o qptqp  vkj ~xjnp m zxyn  g m zqyv ~xj{p enw v t 3nt~p ejg(vtpv t t4g | zenrnquo j s 4x|rneon  #nqpevw i p { w { j p j p  u p euqsn r{ o euqnrne{Rjn qpw vj t 4ejrnrnupp {m zy hnrpvp{ rmhspw rnn{eu } xpqntr}qmo nr{ n quvxu(vtejejnz! j tqns zzsoj spzo est%w qnzroj xszwu qs qnnztqsu{ro s rsuoj to qn{ m{v rvu ~ejxnw o o v  v~ { n u v jzs o n~ n y v m o% xpqnRnveuj (vpzrgsqpvrpxpzrst#rsqp(vpo enewn j g | } u { n} os}}v ny u} n s u u nk{ejgPprn| vArn eops tzWorsyjns n t|w j `m tzqpj qseorozh(rsQxu Rn s qj t  n eww 4HAn|j 9#{7{ eue{!rsrpWrmrnrpquqprvv ktPpu zQqsn} o Atzqpj qsorveu qpn zev} se { e|np rnoopm p pi ~ n u vp t s no ml  t r} v w n v nn } H s { s} no s p n u yyv n ejgr|z s z4| {x{tm p v u n } s v | n p o j m n u u s w w s v u } s o s p n | s w n p n u v j m n p o n y u s qxrxq o tqrzxehvrtzqHrqo gzxxqFtr u ez'en rnxpqnu vge|nxn rneueshrtqjvtAn w qpzeyn{zesw h p rq}o tVt rseugtn  vzy t4(vpz} { s} p u n} s ws} s om v { os  n |mj j u jm os }s nj umyj w { n} z#t s qvtztzesv3xurgenxwn j xprjeun gnxpqnxvqnvx { 6n { xunxqnt'vrnxj4x|n~rveo} n p u { u pm u} p n pj n sj om { n} os  { } n |mj jm n} u { |n nj v u tvvrseu#n w h p zr}o t szesxw w Arsxu4htRxurrn s y 1s{x{tv  #nPprnxv po t po t n ts m n l }  m } t vxe n 4q|v xw rnz s eup nWj z s txj4t|unrn ttFztews}}m rn{x{t~rprsv 4qs  j ss {rne{xutrnn qjo eovstrnv}j zxpj qn4s u (vqppqueotFxux|rnn #zv qstt{v}j j o n j o p { n v v} t u v { s { m u w 8# { tzqnj s eu n z{ qszqsuo{ o euv vns h{ P9gAQrursj xo{ p `xwenv QAzqnj s qpu (vv zpj s o ttmmj{p rnvrp gQr|nxp nAg | stm{ p qps o es#tx|n zj n ts{ trs ttmuj rsrpj Ppn vtu ~xjqmno 1 {{ v p w  }  }l o s u w n W s t|  j j   j o hs h u } o p j vn m l w j { G p n zu tmws q%t(vn z~ejn evt tnj 6qnmxp z8esu| vw Q(vrpsp {mx{tV#gzrj| s queseuewrnqnxjop tj stzxjs rnqoxurno tr|rvsuqpQvp v%(vh~ejps r}zqn8xj j xjn ewz4esvjw %tnj vrn qprp tv rskjo im pj { p n n vr} s n om n j o o { nn oR n ~v | v m p o qPpn zn qoy e{eonenxw trmw hson t~jwn ewjw 4Rn{Rtun s qo n o r|u rvu p #vy{ v v vevw t m xyrntgs~ejg s tm ztqm { qtzrsp v |o { v j o u u } p n | v j j j s j s o n n j np{ v zxyrne{tn   rnzrstp  xpp } Rv  env rws o  j ewt4Rtwj xmrwj o v s~}l j j Avm jz s vj ttmzj w v  | v w 4 p j v m v jp j s u n v nPpPprnrn4nvqpt(vnxo{ qpj m mlp g~sppn xj4|zrq}vo{ s o kjqtmnj z s ro rso ~ejq|gvr| u zvj {q{tt(vjv mqphv t{pj s j 'vv qn qsqo vtrsrpxp e|{ ntn{ zrsn qou rtgn ts xv(vw ~tqnjej meorn{  qu n} u l n i j p o n z nj y j o zs  } w j s~uo p r~qv}js Hzsqpp xpn#tz{y s { qstRso n 4zjv qoxseoewrnqnqpo tn zj ews p w 4urvv vttsj{v em { x{eutRv}jnn s{zqs{{ Rnov evtp xw eunw v{t{ tnn eww rvz4~vow esw %ns {s e{ n m gsv {e{tqjspv m {e{qnn jo nm An j {z n  o tv |  n w v Q | t j v v j mt n o v Wn Vxo euqnGv s m p qpzxs#}ejsp!tsrpPpztn z (vpzrxnAnqpevewvp y w o vjm o w n nj ny jm j os} { w H  R RyHQvFQv

B b9trCA@ bP98P76 5 wjv u u { rsrprmeun { w p p n} ev t g| roxov  zpj t64t  ~ejrnm upv zy v  ny o { o s h vju est%rnvpt{{ qm o n n  n { s n s j v | p p { { tzvj{ns sqnp n{ hPpn trnj gts hqj v eqpvxur vqpe|rno qprn~op ejno hnqm tqnjxpxs v{x{qjtjvn m n s 4evwevw zzesQr n qoeopwn Qtnyo Q(eown sn6n t{ 'xn rw o qnqpxou (vn pzu rn}s tPp} rnrmuo um  n p } m s i m R l z w j m j | w { { u j { rveun~ j v{v e{n  s qprveuzRx|np o x{n t z s tmvn8n  ejnpeovnPprnu t s qprveuzRx|np o k{i p { n}s v o  j j { n n}s v o  n n p v nyy o s n | w v sj o n o w y s n | rjeurnqpxo3xntejqneunqxun~j A rnrpxpzzrs#txj4n tqjtrstrsqoeonp4s v1 { rnqu v { (vp t txj4v u o } sj { u u} rnem w t1 m tvptqm o gvtxjn  xnewqntA j sqpxpn  gz| esh(v wp rururpxpne{n t zRxntm{ t ottg | zsp n w jsj n w {m} sj n u t w j zs } j 6 o m { i t u qxpgtr|j qoj vvxuun~npp v wj trp} zqsp} 34rnos gt 3p| tn{ Anqprneoxutnn qpxoom l v qstxsun mthqssm z kjroGttwn m qp tl tx&zt|rnu estw 4p n 44q|nn{xj ~rvv| eyu n{twxs ht 'ts} vqjp ttmon m  n n ~p xj| 4|} z  tmsv rptprsqpeohxun n m stp 1qnp ip o rns q}o p su v vrup xj4q|~eyn{zxsw vw n 4x| n { v nml v| w p n v { n oo j i 8 { pj yyv o w trsxuwtm1x{n  s ~t m z4spzes1q{v  s p m p qpesQrnz s z4 s z(v~ v gs qn { roeot1 m 3qneurnqoeon o wn u yyv | yy pj o n } o {p  t  3} h j  u  tp(vs rmj{j v u vqoqoeo qnnpu vQrn{o { (vxppqntjuo vQv{ n H{ rwn qovv 1 m vn tvwu psjv (v oj (vptsormy{{ vnj rvtimwo h (vvw n  qpqv n zgs}u zeu| esnw j rsqpze|o nxstze{w{ rst3rntxps xjqn4|v{e{r} n u j } n 8 sn u vn {p v  trn s zqyvy o| v{x{txts zs on Wrsqovm Wsqpxotvn v j zy (v~wp v 3 xuwtm n  tz s roxottzxsv{ v { u v n j j u w m l y j i { n j n j j w { xuPp} n nrn~xxjup 4tvn| zrss 4evsqps#eutrnv tm 3 txmn ejFnw eutqs} tzxso sepzu o esw 1j rqwes} n xw{ rqon q}gesAtvj Rn k{vtni qorzess}os xxprnorw} rsqnqp6tnxou v {e{m Qjxurn rpvqp} (vtp kjvnPprnp um n r n j jz o w { j u n oo ~ s w rmo s m $ nl t i e vAeu!rnxjnt! { n} p pm jm { u u { } j jnxoroqneurn vptqm o  s v s  quzeshw tp j m j v 6vqp x vhssw { s 4x|rneon ~ Gn~t4vqpo tm v p j v } | v t v |n zqjw stp  eorn(vp qpj esvzsuqpw ps teo} tW4 | n roWgzsp HvzxszWr}vo{ t } hs hpn eot&l ~tejp  rnrnp rnxpm t6Wxunm vn x en ztsyu j xum{ n j }n l v | u s tmqmo Gv o w 4s| n j s tm y j o w s p n w m u v j qpzxs!Hn  v m nxpqntWrn u rmruqpzxseun v rozess evrnqjv t 4| xuwtme1 m !qszsGvu o w v j uy } u vjm o w n} { ov w w p n { } u { rnzeyn{zestw n { rozFts roeoxnewxwrqhztttzes6n rrseuwtm'e{n  rsqpzxs$ { qnqw 6n~xj4v hhts uv { os} n n jsj nmljm | w w { o w w p n | r p { n v o w w  w s w j n4 m } n s t|x nsp eoeutonqn m l nPprnrnu jp rsu} gsqp nxotrom ~ol v x{s qovw s ~vv esQe{n evestevze| z{s j esxwp V1ev tejG senpx{w rn4qnj n{ 4qpv or|h1tsu `qnxpj xs%nrurp{ Ppqnnue{~!{snejnp o s m u} u vj o n u { nq{zeyqn1 { rnxp } gqseuwtmr{ emw rstqoj Aneum n 'hn p w zr}(vopeo tm n ~Rejp m u v qp ~v xynn{Ppzrn{ eshvs { zvj{ rso (vemqp4~rnejvpvw txos qjrnztsuu ~j}p} vnu qWun{ rv ~ejnp zxnj tsws mz{ s ts tqnj s 6rneun n pt{ 1tQrsjwm xu wtm o u n n s p w j mz { u n u j os  { } { 1 o t r } p t j s n n w rpqpv j 4v t es w Rrvro{xozn{ esqpRnv{{x{e{n n  vejgze|| trns ruxjqpn8nnxo n{v rozqpo vs 1hsq{o ttwv ~xup ejn rnm rn  xpqnnu pv  gnsPpqprnxo#m v {xne{l  s | u z w g t n p o s { w p uv} u xstvrg p j w o nj us} j v { n u } n o p qjv m l p  e|rnesrsm{e{n  tpn z s j s q|eurnxpn  vFeu} v e|n{{ zrs tgrsxurernu v 4s rsxx j PpVttrjn xun trnxprnvxu vqo{e{eonn4vzx| xse4 evtey tnjemAty v #mrngxj4Qzxuuq|m reutrn} p tzgsmu{rs #rvurn{ vu~pp ej g~txy|vqpn nm #esn w zrou rszrpo rnsPp 'txurso} qnreun 'pn} q`hzesjneon o Hgtrs| qoz4 | roqonrnvPp |u { } w n { { t { v n n j j { { w s z o s } s j {#6W| z n u o { s y j y s n } v o v | y j { vn o u Aevrw wu t qrnzrs{ rpxpqnszt oj zReu | j qoxm evee n j ttmAu v w rvrosxonqprnxpw qn v{s e{mn  u t y j % j n | m u w u qnss qpxprngxzsj qpy sxotm eevl xn ttmQtv{ & s u  v~op ejgp tFuv rnxprn1Hv{u {e{ n  t{n z s u v zwy szxsj Q vV{ qnv t 4nv| thqvj ttt} oz s o | n  kji Rrnxprnu zsqpxpqnzsqprso v eve evrn o esxtzs rnzxpj rn4v{rm#{ nzqyv n~ w { to y tjn rns qu zq|y zvuy s j t {te{s nm g s up} { Wj v tu s~jp vnq{p euzWrnxy}jnv t{j zqsnj rntevju mtn hj 3p{ n zzsoj s r} ovttqpy xo ztxsnj m w tj v s eqnxpu tqj eunn4nPp| rvrnu#ejv{n j v v } t } j s' v w o u v m n p up m n w s | u n j { o { v j }tprpv j g v zn zyu xs w $j v rsm rup hhqspo roeornqpAs{e{ n  np ~xjnm{ xmn ! j tzvj s eqn{ u t  vs {e{tWsrsv#Fn tzeyqnv jo { o t p p w n 9rns zsoj Pp{ nrrnqu#nwvu tg~ej|p eue{n{ } n~p zs1p xp}n u} n zo rqns q}ou vx { zspu Pprvu}uns qoeoxneewetggxwen| rnneun j qn6Pptron rjzxuo #np} 4tnw xjp qn'v3e{ { Qnn { zy {w } v u m ng n n u j s  y  n wvjz s tms~(vpeu%n eyrno n  rns p xp} vxxorou t4q|mnj qruvno s Hp zjjsn q|s ztsyu j j W{ e{ejnqnz$rns zrs qpPpvrnHtnnuxu ej{e{zQ v j v j pj n} {vj u n j vz y u nn u qogs  4zes1{ x Q t j ' j s ge|rnxon  vqpvqrvzzsqp p euw zv h o jv | w j m } v uy yy ~ ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ u n} } s n o w p nj s jvm w nm tqo  zesqweu1 m gtm  qmxs4tvu { rneun  ht x{o t'n { rozo } s  l t npn o tzvo j esAv w  ejxwnwp vqpxotl j s v p zt6qornj rs~h(vvp{eu!v}vn{ qp rnW(vqpo n qpxp vrn tzqs8%no w n s rpPp mrzq}{n qsHx{u n x{n ttzsmjns ttejj 6zesn 3xzrnj srppp o eo%rnxj n nxj{n{ v zxsqtnw j rstqp{ txo tl} j nw un s j j o { n l mn | w w t n u p j s n m tm  xjn  v v xe|rnnqutv{ zhqs tu } 6s s eun n zqsqo nArnPpu zuj tts j rsxup r4ev| eyw rnoxjew nevpu vqp eovn m rup tqsp trmsoj } ztosrm m qqp6vn s n u 4 | estgq}wu srv~up xjV4nx{np | zv eysn{~zxj{p es4jn rt{| qm  tqjj m l } t n u v w s v m s{ o s v j { jzqs8tqjz ttm&n (vporveonqpqpj jm ejrnqjRtztejt v zxsewqno ~xyv n{ Pt y txnrnrup tj j o v p| p v | s j s y n u j | v yw u jy i s kt tevj{j q}wv so{ V xpqn3tqns js u qmuw rppesrmgeuxntnj 4eum tn qn 6nwo pv t j yt evu ex n xp tpn y rjteuj mn { {sx{qn vevy { w rmxjAewo n(vrvqpp v6n$p o veon ej~xpw nzW} vqp xo6jl u pz pH n rw } ow w y | p u {o  j p v tn s nm jj w st s u 8 i tzqj rsqove{zqno Akjrnrui pztkjjsn{ q vxprntsju qprpm zrs| xsxnewo x{j np % s n  qjzvo zr}us oy j m tHn | rvu8nrn4x|rno u m xpqn%tm n rnxuw nqpxptn tesmRl n s tjw qjv } v jm p ps u n %rnxun h eu} qpvtqneurnqoeon tqjv t j tzqso o  p n | o { n w u w o  h w v u } } v u  ~ | o n p zs trs xj4eyrn8rs{ upvn{x{tj w vxwvu rss tqj  (vp ~ sn vo esztrsqp ttzqs}u ttQnPprn%v{e{n u stxj 4jn zxyl rne{j qpzvo s n z xss g4vqv r|rutspu j qneunRxjrnneu~rnp zrjp Ppes4q|evtvo ejrupn zm eyqpqn~teyov zj n {eszw{ xs#tns zrszoj emnr|Pprnu su j 1 ~ejrugpn zvrnxy|{ 4tesn| m v1rnw n y v nq{#thzqswsjns o j w {t n w j w4  p n  o v m l m v {    w j p   o p Pnu { tzjv xyj rn hFrnqurnveuernrpPp4q|pn{ 3vtrus zrsz4z| xsFqpw rnv xu n ew n stpxuvrun so}p s{qj{ rmvhroo xo en hsrs{te{u t3(vvj ts p Fvn xu ro}wn s h p zrpsrs r}xpo ntew qpw tm}nvxo e{n xs {o m j uqoo n s n n} s { o o j i FQ n | j n j s zs p Ppr } | rnz s eun j roxottzxs6rnxurnqoeogtzrsqozeus w} t{ m%#es|wv n qo tvevqptv t(voj pm o rntxu  rnqoveo{gv ts zrsn qozo } u n u i v u n j j w n s j o emw 4v o w v | { rnxpqn j qn(vptzqsrozxn w p zr} o tt g | qo4v| rseugtq{v  (vtpv  q{ tzjn j s upeornWv{ m u u o sj os} o s  s o v n | m j o n u n j s m j w  y j w } v y { z p vt}u zxsv{x{v n { s ts j zz!v sqpev t{ 4q| vzp tqm nn zsv j xyrnF t ejns v{e{H {y s u { o y n n u | nsq{{e{u sv n zj eyxp{ qntx{n o t{n t3rvjgeus rveutxjnn rozzyo} n s 4v%w|un n s{tv s j vevhjw w s {v tx{ 4rn}Pp q|npu v hm { Ppe{Wrjn t | xun n zj p s Qtno ejrnv xpqnqpt%neos u j vI'|eun h tvo p es rq}osw oRzjrsqpvtrus o zqpj xjrspno o steo{ ne{snp6o{  hs szj { x{ snqpv xp6geunr|~zhsn | n %s} th8n n { t t {g n j t j s tjs y Rv w i i i v kFe v xhhxrnqp~xroeurnzqst rh zs p xp } ttzqso h p zrq}o t rsrurpqpthVi o v vy pm u pjs} u n u sj os vml p n  m v o { i j { }  { y s j o { v {  n m qpl rvu qpo 1  } Rtm { yrn u s tjj n xurno #s{e{n k{$ z s v w ttq}v n{e{n qpvruqpo zgtzqs#$$v {x{trnxprnu qprvuqpo z#tzxsrw o m p qpesw v v qprvupo { es ow v qpR sqprq}xpo vvF u s n $ u nj tz s roxon tnn z s s vxjwp rn{ xo} rnu j  p t} t n t s j p tm zj v { ttQ o } { oj njj i nFeun 9t s Ppewtzesqweun rn~~kjpp ejCeoqweni x|qnneupewno xjvr} qoeo n%4es w n{x{n tj {x{n u W v xjzxyzrnj xso rw o {x{ny n ttqsus rpztpj rslwm n { i |  { u v n t v w v s sj n n os  u  { u sj o u vj  u p n { w tzsp o eoHQ$ h p zrq}o t v v qpeve vqn6trsvtrmqp3rvroxun xpqnrvup xj4q|~v eyn{zxsi iii FeHV%H i t 8Q vHi o t j  n h { j rvroeo rnqpv{e{n  p s {ks`ejqgtPpnn | rnrvjuv eu n ~tjjp m {4v{{ v | { o hq s Vvo Arnrnxoxprnqnx4{vn e{nqpn eve rs zxjup ge|q|gqneurnuv qoeorntxus znj qsqproxpzgr|sno Anneu} 6ejqnrnu| p pzhg{s | n tv 4e|nnrpptpv{ oo i~ sw u r} u s 4 n v | n p} s ~ { m t u }n { v  n 4| rm~ejn 3nszrs4s  gxspeothkj8trsqoeoenxwvv trnxjngg } n ge|n w s {v p n { { o s | nml i w { nj p pm s u w s} p ~ H  R RyHQvFQv

B b9trCA@ bP98P76 5

pzesw s zqyn~ejg v rvroeoxnewtzs  zr} o quzesw o u y v | p n | u nj sj js u rnqp(vPpntq}eon z s ttm z s z4%Hn % s } t j tte{n  vqpo j t sqpesz1 m rnxj4q|v v ztqseuRtzs { j j u yyv | v w w u} o o w } p n u w n} sj { p w j trsrutpj 3Gtw j m qp  o eurnv rps{qprv{ eshvwu sgqsrsttj n {x6qnuzssj{np s~zsmuvq| hj j grox{ qneururntmpu zm qsvu runp ts j qnrozeuu euns Wtrmzgqorsoj szo { e{ns g} ng{ xtrs s rpqpj vv rm$ { op ts zxsrwo m v n w uu }s m q{v v p v l { j n} s }t vW w w s p v  u pv p o speotAqnPprn hv{e{n  esgqrvepu t zn sj t zevju esewrvnu { x{nqs} o  qnPpron %h n{ e{vtqmj{n{ Gzrys ~qyp ej(vgz4Frj{ m svtpy zRj{j m xswenrw{ evmw qneuprnzqo o teo esnw nml n u w   w u o n~j | s | n orvz v } sttqps xptnm Axws~4| v rv} ruzqpp oe{n  v3 8zj esxwrnv t~zejjpn gz4qneyv|sn r|Wsrvu j p Fttj p tvm | up o '~tnnvn| xy zAs{j t4vvjs qpr|zztj}suu s t} qmtrnso{ qjruvpuzp{ {s #'n ~ejtptvn zxyrno wp vxjn } s o uo z { { s {v p m s $ { v } j u } j s { j t t t s  hssn zhrswj A{o ztess{ zhqswj su qsg} n row eun zy ty v~rvp uj v Hrneuzttjwy qpottHtqsi ztrnj s qozzR4%r|nv}s nzPpu srnu j t #rnrsqpu vvxpruqnqptr}ou sxu{nx{~np  sx{n { qnn u v esw n 4| pt u p nm  o {w #etvQeujsv rv } s n v { v o n  } s ns | | v j s j w {  p s t tj tm  s vru%pp n | qpqjeunpn p  rvuqp tm t 1m tzuj rsrpxpggWztn #srptpvv  qnvuqp(vv p h q ztvnn rsxursn }  4z} j (vpztsn{ zj vv tm qphtv{v Qjj 'tv rsy qoj eov {q{$Qv tprnxp(v qnqpjtzrsz6qweso{ n R qpzvy qy$v tro xo&4rpn nPp| rsqoeoewrnqpw ttqns tvrumuj v n pw{ s~j | n j n j us j w w o vo3 } xur} qpv4|gvzrstgtzqso ~zernxprnrveun~j HxurHtt  tz s vzzxsvgs  ej ejn~4vtt} n | uy u} sj pjs} i u p { n} om nj umyj w { n pjv | um ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

b d

P R P H #SQI

F GE

B b9trCA@ bP98P76 5 | | m j vQqn v v w 6 s rwxurneoVeun qnvzeyrn3rsu  vruxprnt{ qshvno 4hswsw xo qp tn xjl n~rnp xjxunnq{ v Ro nvxlxu} tqm{o n4rsrpeurnp vqps 4{v elqpno { u u n u {s u n p m{ n v h nr s { v 4| m szt v u$ { vrvztrsxj4 | xun u t vz4vn~ejgv h nq{z s tejg|  ruxrsevw { eun {syj p u o jsj p n umy { p n | s vj o n p o  o w 6$ s j }  s  s y { qn n s  p xjp rnenxjwp v n t xnv ewqnrut~4enej}pu qswv 'x{v n  s p m Rppv rnzzesuo Axursnnxu qpvs{ ~txljmp t}s ztnjnysv{ v utx{pw n  rwvxuxenenw e{pn{ v{q{xvvy u| w nm v rwxuenw n  qsuxpgv t %nttAzrnqpztrvu qs%o nt%tm 1t u~ejxnw rvuvtqj(vqpo t vs  4| n | {v {vmymn jsj os}} { n  p p { s sp eotkjvqnz s eun j v#v{x{tj qweuenw n  sqpqp(v~zxsw t ~tt} n  nev w qpeun v{tqmtv  vrnz us nml i u { n pj pjm { { o sj w u  p 9rrmvgv{e{n rwxuenw n u~ejxnw n s  4 j zs  rvov4 u~ejxnw ts  ejzrvu rso n} o {  w s | { j { o v | p n j n j s } } n j v u { v p s p &ts j q{su j t zs w  n4 | rp#s  g { v p rwxuenp w n  nttzsjjj rv6rnjeu xjj n t qneun3n tt|s v } x{t s v zxy4| ws s | n o j n j s { n n Ano v{ 1qpo tvqp kj Atv esqpztr}s xmqwo dvs{zx{{ xsn  xprnGtu tej hxqm tv b rmtz$esmojp nw Gt qpn| Av{{o n}{v n {#nwx{ rnupnztjvs{{ qpgvs|ps htn zxuj rnqoo 4 e|rnqpo i o A u v v t s rweuqneon xur(vtp v qwvtejn rnquvzz(vqpxprnztxnq{j t m p tzstz s eqnGv{`(vm s  z s ernquzes!v n} o { n {syj u jsj v yj { nj o {v p nj u w {o n vrvv{e{tj sjj p u p n tvxurnu~xj n rnxj4q|v qpxpn 6n n{x{tl t rnz s z4%t j {} t rseugtv  rs n w nm u yyv | n {v n |mj jm p (vqjqpxun s ~jpn j {thSqnj up{ xjv en v t prs te|n j n {Arnv rnxu} rorvxoutts s tss s ~jpv j {Svzzqs tny { j hroo ztvn zzsju xus tjj n s z s qttxjno 4|{{nj t}t } p } { p j } j vt t v { m v l v ~ w v g u n m v } q}o j { v { mv l  {j v o j s m } s p 4x| n A v #tz s zrq}o t h s q}ssqpmgn qrneun  enhrs} t s  4sqpxot` j gtrmqov o } u o nj os v v o { p p w w u s | nml n | o s~th! j rveun (vpzr} o vArvz s z4n z s tmzqst$n~ejgv h 4z s tmzqs(vpeotm pjvml os u { u yyv | w nj { o vjmn p n | s nj { o n  { t v n j t j {vzztsy j tejvnxjo trnj m rptsp gttm|| mzzs{{ s { szqn{ tvyus zxss{wo evpte{neow veurn%tnoonqp } z(vj{ xsrswp qn%eup 4 en| mhzrs{w s t}  qneus n  gs e{ zesjjn nxwrn A Q v {v} {s n g { mtl nj nn u s | o j { | h s t s~ejgz s rvsy r { s  txj  nxp }  uPp4 | ~ejxnt j vxent4v pvg6ro{qp s rov{xorn{ q}4us eo#v s  xjqun u v hzt j to { ej{ g}nv | qn uptj n Fxuu{v vrqpn o} p n w | v j u n n p w  { vt n v j n u | s{ v jj n nv {{ v | proeuqon v znj to xjro4nxun | v t { x{ tgh|jsn x|twj xmwqprsv vj { qn4s rvwvy| u t qn qnveuqwqweuzeno esqww tt}v%zno{ vqpw zos qpxps r}on t%emu xtrnmmjj 3v tv eu{nv v{ ot { u v s z u s w t j m vw u v { } t szztqjv   gtqjv nx{n #vu w nrptpv 6v{s{ n~zqsu t wjv {sy v s o o wn v p j h  rsrsrpqpp xjv4| { n tv &tvj{w v r| rnsquqpvzzems}{v ewy h(vwj 8xpqps rns tzsj txzevj  es en 4t|y tqoj zom vurs{ te{}{ n} Hrsv |o ejtrnu 3e{j tnvv{| txmprweuno rvuzz(veqprnt4mos v vnvow{ n ~ } v v u o { n vnr}8 sej t v v } & n j 4 u p jn { s v8g v tqm ro8$ uPp43 j rnqoeornr}eoQvrvQv{e{n s ejg| t nUFg wv t rsrprm p ttkji { s | | o n | u n { o j o n { s | p jvj v { u}  u 4e|ntzrs$x{n { v v n{e{n  tz s m ht j v{v  s p m p pzesqs p zrso t qsro64 | t} nj v { o w n { ov} s u h n j t s p o   s m v k{i rso v v t n xon t j w m o | tevw{ xejqsqneurognm htpj 6qneunu vqpqp vquvj t6njws {qnruztxsu xjewn hqn3eun ntznj rs q}ow q8zeuj 1rnv rmven{e{n n  t{ns njx{emwq{4trvjurn| roRrnom vrntqu{ esq|xwzwu s| ws un n } o v 3 v u z u w | t | s j j s y } n v } p j v p n m o j v | v  s vuo v s 6 n tj(vpo!ytr} qt j `v  t j {q{hn~tm qn~ejteyrnGv  4zs  v{v{ rneun zj r} zqyj  g| v tv{ m vqw{eue{n tj f w r d x w w vvu (& vvue(# edvw(hd r f he ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ i g n{ rsRqn} upkj | rsqp(vptrm o Rgzesv |  uv {v i { u n | w e s j  n 1n m urv G tz qus eovqo zrnj r} eovvqpeoq|n heum pnl kj#gz| qs v{ej n zqstu v vro s&qp v rs~t(v}jup vpeu{ Hn~qnjnp (vzup zru s queus 4} n }w w v n j u nu { i n v | z o { v t } o v  n n } } z n|{ 4mzs nj u { n} s t z s v v veux4q| v xjnrpqp$ 4 wv t zrs' qpztrvu qnt s 4x|rneoeun s s | s j o u s } } o } n u} o s | v n | w u o p n sj os { {y n u sj rvtzrsrsrpqpvg v tgzes tpvtxmrwrvu3qneuqnroeogtzqsroz} upv R | t} tzqso rnzqsruxun  tz s qoeornr}eon{e{tj ~(vpzrg | 1 m } j q|eunp z s rveun  tesrnqpeohl t (vqpo h kji u nj u n pj us} j oj w nm A v A u n u n { { w j y ~ej n grmFn tw1 m 8rs p s j p wo } { n y { n } evrw u ww rnrsruxurszu s1 w n evw v { o t u ws rso  tzrso xutyn zyj eytj h z&oy eunqpw xprnjquzesVrnu n w s trs o t j eun j4o e|ntzrs} e{n  speornesw v { v  n  xjr} sn t n p s qpxpzn zrs o rsttxjo  rnrsqpxuentm j v! m t sqpevt w y R { n w pj j n ov s~p (vkeup 4 q|4qsteu Q Azt8tmnvqj %k{n { v n rnxj~rejnp } gt(v| teusp nj qn rozu s tv kroqno tzeysjus rorn { qnktu  z{ tm qnu vzxso ttnmws } 4| n w } s n n j j s o n s e 4 m e }Iksmd2mdq rs~(vpeuRtej n rpqps pj n} n o p n { n }  t u } gn j s v o m n j u n s | z o j ~nj (vj{v qpszg tmj| zs r|eurnp{ xurxmAs xu rxjn n} hk k| Ft kszrsjs `tzkxlv 4n 4tp|ov t{ { m 4x{{v r|tzAqjrs t6ze|j grms p heskjxwi rnAv p |s w Q u o s v }ksmQmQQe mdQy h s | v v | q s q4mzs { v ev%gzesrnxun n g rnv zzxjyp{ s4n q|hv gyt}dkqn1dpo n w n|{ |wn|w s | s 8e k y  u  p gv ' tv  tv  n  v p n { j 4 | qp#v{x{teveernqpxuent j t3rneun v t g v rtm v o nj w vjm s | js}}  p u} mlv { u}  n uv n j o { v ev`gv ' qpvxjrnxornttq}vu t4e|ntzqste{n uPp4q|v} n  vtxjn  ejn |}  { s o v g| o 8 o { v |  w w gv qPprnqusztpu es(vw p{ rm~F4|`enqw o | vxuWg zesvqmvz{ { e{xyn4H| z s tvo ejrg|nn etrn  u nv {e{n bpPWn{ v ruqpv m zs v qnvn {q{ xnv ewtqmno n ~p ej`vp u v uv w n nt | wt n j y o p &WmR&vhf o f t t f w v trsqp j q|eun 6p v # s rw eu qneonn s rnrvtej tt} o { w u o n } s m n v n {r n { j v~ j u m ng o n m tjon t u sqn{ 3rsk(vqp xuptrm4o} zze{yus stvnj Wtvsj qptztrs| qp(v 8tn{n p rm 3Wsuw {se{qpxon m txl zj s C { tej n rpqp s hn w v xen 43vqjn zy p s} n o u feun 4n }`feu} qp | po zsv rn u m p pzrsrveunp s rwxurneonRqn j q|eunveun n v u { o o ov { uv p i v%$Qe i $ R

B b9trCA@ bP98P76 5 t n | j j m n w  j seor{rneuqnp xosro } Rrtxtrn sruxspp rz(vs eyqpqpvgoq} ttzu trss 3s |  ggsqps zxoj t j n vqpw xo n g3evtr u prv{j v eun{zs vtsj v ~~ j | n n s } v v |  o s t|` ns m l u 6 s w u | { p n w# p j u v v m y l 4 n { v nj { o vjm n p n | n o { 3i t t tz s tmzrs#ttxj n rps o  zgs  ejrnrpPp4g | (v p rwms  xjn  m w ttvxpgee{n  n v j gtmzs { n tqjv t j hgA s rsqpqeurnx{n  4mzs { (vejn  n sj n | { n | { w ml n v o n | { ps 1  n s n { o s } s j v { v m y m j { p { s u tm  ejg|v { rortzs gnztxevtvxun{zsxvW4q|v t xjrnt} xnn  n4xuro{ rnn rvroxw eunw qstu tv u o }} vj v sjsy n {m nm w pj rnqpz s 4tztejn 4 | pt3rnqpxotl emAj ~(vp o zWs  qj(v~zesvr{quve Pprneuqwo t&t nzs v ns  ejn  m Ws  xjrnt$tzsqpxpgr|eu} w {zrsruesw  { { { {y pj w w n u}vsj n n { pj v |vm pj w u vjm { 4 j ~zesn { v v t1F$ v&v  vqpv  vqpzxsrw8vn~ejn  ej} t j n { v v tm o ovj p n u vj qnqxn w n n n w o jv | p }on sqneuzqyeuge|Arn ernp u s m  j (vrptpv(vqpvqp&qxn j jw v  s  v{v { v  rs rprmrpqprvts u zqst tz s qotemqwo t n j o t yn 4Rvv|{{vs zttts} mqptrveuts{ v rmv p vtoqwo v Fv{zqsu~zgwesmjjpv An Vroo qs gqneon zzsu| t (v p tpvm tvj 1zqum vny zv{ s 8v{ qoeotnnn m Vqnn u zt ztmos rs q}o ztegqp(vvj rnvxun p v | { { j } v nqno z v { { s j o w j { j s pjvml (v p ~Hn w u p s p t u o o t p s o w s j j }FrnvQts sy xsv | esxw{ rntq}v ~ pn ju j (vRt} xwzw} vqssuvmpj s rn (vtpv eun vquv#vo wzjj t%evtv xun{zu{ m sp v q{ s vqptxo qjrntuv euHn} {ztrs}{s Qrs(vrutpvp nrotxtrn Q(vy peuv gQztHeeuv qn rnz4xus}un zn| qsru xuj n~tz s rnqu zruv uesHHtqjn rjnvxu Qvm l rstp qj(vvqpxup xjrnn ~zqnj}p xsewu v q|o eu nFnPpw ev w ztp{ tvs t} pz o u } z } xnw zs v } j m j t s stprxurn&x{ttqj(vxpgrnxun zj t n~ejg|evn  ntm 6n 6ntz s rm p 4v v o nj s n | v js n p n { {s o w {vj nj v o (vqpv p | { { (v p ~x j pjvml n { zrq}o t eonqpr n p v o m s m o } v s j n | j w y u j s js  s } euo } y trsesq%rnquvthttt} 3 s ge|qneon s  t(vPp4 {  zxsQqn u evrn| %n n   zutj s z9{ rsPbts qnm } euqneeooro tznsn qytnu tq}h~v s xus n zxstew sqno  spm eol tm j qoem ~trs ru8 p t&q!rsqprsqmvp euejrnnzxj{ tk{s nxj4Pprpv e|4tgrsqn} e{eunn  enhqpwrs rsvt} o m o {g j {n j v j m  j v s y  { jtm# n o~ nxsw # i n n{ | z u p j jm y  n sj n | vy pj w nj nml t v v et rsqpxotm !ttvxpg~txjn~zxs4t s peot j s sqptreuqn { n xg v trmqo8 v o ws| | o f edg!hsR& #{ dt x f d 1 j  j t | t u s n w  v | o t j n t qps rpqpv{ o evu exi n rvzvu y v Hjnn tzzRt4ges| ts vrsqp6nxpo Rqnmnj sz~rspu queuj nv {m 4nx{l j rn4xjrnpqogtqvv znj ts t#lmm v tqnm zsqpqpv{m l n gsQrnpw xjum vnrpp Qqps v ptqm k{z&z(vqp u n j s o ejn  { v p ju o s v  vqpv  qgrn~ejn  rq} o quzes#qnzrsqueun t 4 | qpv tq y v  stpv  rnzqsruxu!zj xsw n p js u w u v o u n Rtxj n qps n %4mzs { vevexn ttmvFxur} &t 4 | p trnxun v t s  xjtzttm n n p o w n | { yj { { n v o vjm njs}} u u w n {vjv nml n o vqnv t qn trm o | t rsqove{j o tvqpeohRqneurnxp } et s qweuqne j qnz s z4qn{ zrsqueuAtm u yyv | u n j }  j s j w w n j s t qjwjpsrs (vhqp xurn s v  ejqnrnroquxov4t4tj tj m 4v  j vtemuqn v36rn{n ztqsnu zruj xun tm#tvn z{j s t tj m8#qv esxmtQvqww xuzrxs rm'k tenxurs v n n v { | n n{ u n y } o rptpvkj3u s zqy(v~ v Attvtr|s4v1rseuArsevrsqpxotGkjn qnv j ztns tz s tmxttztj i y p j o s j m n { m u { n } o w n m l i u n { j jj n j j v j m j s n 6o &vuwqn (vtPpn j n #z} v ttxuurs Ayq{nW{{ v rj{n v u v trv  u mpxo n{{ vv w &j m tpeeqmq enrwexuxrnn eneu}p ztjjwv s nm q{jne{ xHqurn %t8A{jnv i tzqs trj n zu m ru qs eunv ttWmj n n vj o }v n o n { }z n nt { w v v o nj 4 | qpv{e{n  t s q v quv v4euWz s vx{rnvhn !sqpqpv { 4 | tq}eoWrnzqsrueun t vt6r|zsv { n} nj u { w n u n u {m u
k

n ws w{v u n { p n {vj o n  ml h s rtxm1Rqnv j 8n~ejg|tz s tejg| t j Rn u | {v os}} pj w n ny u n { u | vjm p u}} u us ng|tm{zs rt vtqm o 3v{#(vpzrvruestev w eutxjz8qnvt j 6rvtrm o #v~ejrnxorntvervzRn s  q ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ s p n  u  { nq{(v~zqsuzxsHrsqov8rsqpxotR j n trnjw v ~ej4 enewqn t#6xps zgn|wxsnj {e{esjn (v#(vn{x{p nm ej rnrnrpup Rrms upn zzs t mtzqss{ o vqwWqneu{ zeesoj w u pj j w n w nml }  s pw & oj u w u} vm  xnqs8 tv{e{n  rs qo} zs  6xnrweon Fzy t tz s rvu6v4v~ejrnxorntvu  m o v j y v n w o v n j { p u } }  9  3! @9 !4!  3!s~(vpeun & qs rot} g(v p qwt m ztm(v p ~4v(vqptejn  p j ov {v o us pjvml { s {  o nj u t7! 7(vn p s ~vA4!vtxjn  4!3!tvn ejzrps nu nqps P3 s rsyvqp q eurn re{trn p xjrnxosrn~v}j gxusqp r|n 1Hv &u rvroqso (vpo trwv 6ttjssuvm{o} m 8Pp (v 4|y 5 ! 5 p j vm7l 6{ p s o  pt }eon on ~ v pjvml t (v p ~Wv  o  2  v veuqn ro{o tR~y t t vx{en qw o p | t 8 (tvvQe o v #vrvxve{xnrw xv{e{n gt| mzs v }tso qpv esv v qjm tij m  tz s ro g| { u o | n { p v l v n j | s} w j os n p o {v wj w v o nm nj { o rs  n s  v euqnrozWtxj n qps Fnmqpxpxntzes4e|n rwspeotl j rveun tz s tmzrsGv ) j n } n  j  w p p m l n j s n } j y  v s j 4n 1)| 0{ s~op (vpeu6jqneus rnj qoeon n n | h(v qp tsv r|eurnxpnn o p zo xs(v ~tvj v s z vxurzs zzs Gt(vPp4szrsenrwxo{ n trn~ejgv qs n rwxur} v $RtQi roi qn o rwt4t(vnm zpj s t mz{ rszxqnj grnn txp xjrn4rv|Wvo{ nvqp eo%tmni s sqp qe|eunqntze{o{ rstjun & ~ejsqnpeorn{ rs%A~4ysv gn| e|qnu rsqpeov q n ut{j (vPpz4esnj w| o { j o zs m1 n yv o u v4 } p u } u o o h p |n | { v n z m z | n h pvu j l 4 w tj  qstvtps me{xn rwv xzt6ejjns|j nqsroxo4qsn rogxo| 4gqps| esrs v{p esq{ %vv ntqoyv 4enx{sv rwou |n ejt (vqjpv ~tx|m 6t4tvj|v t6n{m n w t~rv}s %enx{s koqw (v3rwv{e{o n um o { m o v n | sqpxorn { zxs3qsroeogg | sxsv{x{n   xstvqj(vqp o s~ejgvx{enqw o { qnro o ejn rntH6 s stprw xurne{n  u j w n | p nj p p n | | u } n v o tttqjvs meurnp xv{{{ nurwv rv~tejup zqnm gqnyeo tvuqngxj4vn| |rovo{ s n tqn rozs o sj {tAt6(ve|PpgGv !tqs rosv } sqptzrjv zeuy s qnrnxqno gqwun zteso| tv n ewvswj op j u} p xs~ {v j v vu s n 4| | j mR o j n o {v v mx rsroqo} zzs  (vqpt4zsxsv t (v p ~RvQn 4q| v zttm v qpqjeurnpvt s mzs v jy v v} |s} p pjvml { w s js}} v {v nj { hn  ervqzqv n 3  Rn  extr6rzeQn w  xn tqw z4j t q | rqs r} j n p n u s{ w v  v n w w m o v o s w ( u sov jy s {v pp oov n |mj u t qseugtr { qnv j r|xunPpn  xur}  qn v v Qn{e{(vH n v rvzs{Rrn u rmruqpzs t s qweuqne n u u {v n p u u {v o o r | v p qjQv{v  n  ej} t n w  ro} t n4 | rprsxu4hh { rnu (vj pzq|{ s eurnxpnzzrvoy s esroeozggt} p vml { n o v { v p s n | m j v j w n ts | m j "! s qvup wj w nm  & ejxntzxsgrnqpxotl t't rnqu v quv v{x{rvtIC !zesqn u qmupzs t s qweuqne {v n p vjm j w o o   s  p  s~(vpeun    "! 4  $!#v ! 'trs$!qov}vo 1 | eoknhjWzs  t%tqssjn zqo rsvruu~xjenu vtzzxs{j xsv{ww evW(v{ w ~p ejs qneoejrnrnxpu tvuu}}n} pj o g {  s } s  p w      ! " n t j n z s rxetexrxzrk v  (qv  t s m l j v v j u p j n w j s w n { v u p s p u s t} v u { i m v  p } m t vxp{e{gt4vik|l t s stptrsv xju rn(v14nx{noPp |  tqjteun rnzj rv{{u ~vp ej xntptw v e{zxnj xsrw6ow #zvj qsFrvroo ~R} tm rs qesnp sv xsv tgt{|s mx{tsn{ ttgqnej p n n | s jp |tm t o v o y t n o 1 p n m l j n s s v  rvzs{8rvtm  enhrstv{e{n  rsqog | eoknhj{6n~ejqneorn4tqj(vxpg| t gtmzs { ervzs{#v u { u w u} ov} s {v p u} s n n | { u {v {vj { u o { n p j n o nj { } n nrsqp(vptrm o qsroxonqps3qneutxjnqps t vtrveur}v{e{trnpzs 1 m Hxur} v |  us | pjvml n | p o { n | nsm} n} tsqpesv zt j t(v p ~s  xjnqpxpg4 | (vqpvrpqmuq6 s zxy4qneurnqoeotttrseuvn  eqo~y t rsroxoenxwewnvrn u rw v rwveuzzsqo  vzs v vFqntv ~tz s rveuz3vqpxotRrz% v { om u o { n} sy { { { u} onj n}s nml s}s roevrneuw u v n o w w nj u} { vy u v o wn nj n}s nml w txjn h esn 4tz s roxorntWvW~zeyqn s sqptreuqne { n $gtz s rveuzh(vpeot! j (v p (vp z i v%$Qe i $ R

B b9trCA@ bP98P76 5
`

v o u | n m l w j v n j u | p n | } A %W(vp W h n s v n { t xjnrptp% v Qvrm o R(vpeotzqn tgqP` A 6` C s  vrm o en~ejgev uw ge|edAxjneuqpq(v6tprpn ` T vuv n m p} cT Eb(Va(C s C W C I ! C `T !  ! p ~ p } w uv u t rnevrws xuen qjw euv trns tpm } qhtn ejn #qpTrp rss ruxp g9EnuvY| A t&v}j e{qpn o  {r{n svu v{ tv u rmqp{ vxuenrqwn zgte|s}o zrnj xs6v {nx{o j tns 6qnupuwj 4kjx|Rrnni qntrmuu rpv xpj nxur|{ nj esPp6 sr{z4$| qpo o n v{x{tt}zs t n { qn v quv v vtn Hrnruxj43Ek% Strso { tqps v vr|zsn vqpeo{ sn hmm Akji w nml pm pm { C p n | C nw I C s j  { m u l XT EB V1U h D C W C I C T C {} | w w | o   t rn~ejn  enewqn} tvtm{ r|zsv%v{ rnu vvu xpnt4est zo xsggs v ros !C rvroeornqpo p u } u s trv ttpu m m veu} tg}n e|snpz4{vsp{ v|{ rv Vxneo ntrw  3ejo vn } Stvrv}u|C t{uv me{qpn rv euvn tp u4rmx| qpnvp xurge|n zrnj p v Qn w 3Rvz8{ rs~z(v}jsp s peun rsrpPpv rvn q}vjo esy ewqnFtvo| z{s x{y n uvqs{roe{eotrnn qpm ol s{x{t$gQ gC rnou mqpv rveu4x|nW#rn n}m s ej{ nqpxpgPvroxoW t uee{n v {x{tWv nj n n} p v n n I n os nml rsrpqs3qneun  xjenqwttttAzvtrmqpvxurge|rn3vev w j  gr|xun3v{e{n  s } t j tgs  esewqn { eun po osm} jsj u n} p { |v s p w u} j o D H v ~tm # C C n{ s p j v C G C E C A 6Fg v rEg v er~ j t3qqF v q{ t qzen qree xqero t s % C s | j s } A s { { u n p j m n u v o o v } u w o v n v u s { { v v  { n u v p n u w n w o  v v{q{v v~ejgv  zs rpqpvtm $ n  tt4tejgz| txjn4rsqpeom e|rnruqpxo vn xut4ormns t'm| j rv{| uv ~qjp ejv4e{n { tqngv { p n | j n  sjmn s n s n sn s j o m sqpv { | roAs  g4n w j v j xw4Gj e qpvxjrnxorntt} q}vu xu4t#tm  rvup xorntgzesw evrnu ov s | {vml v wv | p u n |mj n u} | { eugt| j n  s{ v eun~p j 3# evrnus eugtj eu4vttw xun 't 6n 4rvzesw j w ewqwW j rsxu4| n m { { n { n | m n } w o  v v | n o m j y s n } u w o n w o n p u { {w { hhj z8xurqnzrsqoeos enxwtrmttmj h 6ntp  eotsPprneuqwo  (v~ejn jrnsqpvzeswv$e{n es eugt#v x|nqp oo n | m j s~np tj vsqppzeuu ens gztesj| m tv q{tjvu y j q|eunzrsmpj rvqueu rnquzesrnxwzqswu hrus xu qn6sun qpQxpw nrn p qnj z u rsj queuz~vm vu txuv nj rpPpR4tgzs | qxsw(v~ej6qno seornxju ten} vw} v~v{ze{o xstQln m w } w  v } w u j n xsw n n | p j u n w m rneve u s n | n p  o v o o j { l p t p j n | m j j m { o s w v j u jzge|gQxu r} rps v #x|nqp tn j m estwl ztmv nm zemoj s o #rso eugt4szrsgtzj hqs o gt w vPquw 44j|vv 8tgzzs|jnn xsew (vw hxj rneo qnqnutu tvrvrn6pu v j n ejzn ~p zzeszw eu gt| 3h4v e| rnqp o 6 qsup ztvs j e{n o  qpqpv uv zjv j s grvu| v Q qnxurno qov Rv {e{n  ~ } w j p } s o j  z vrprm4j r qpevexrnttq}rneuqnroxoztqseuteqnu6vqpo h | t3Rn e|ntzrs} n (v p vqpz4thrswes}|uqs}ss tzrsu srvnxu{ }{ p p u} v n jsj n ps} v u} v w { u u t s u { { w j m o  s | { { m u { s r s } o t n m l j m | w u w w qnzsqpvzesww vxxrm s{x{n m 4 } rnquvtq| zsrtms { o %rn8rnu eveC xpqneurwo n }ttp{ zesQrnquzesxwp s tn  8(v~jmpvp j v mp lj es{ n { p q v n quv| hhv tsj Fnqn rps ge| rnQnp { t n j w gv v| hu xuv rnqoo A s }Dp vtrm{u qp vxuurge|rn`vRqrnp roxornxuj v n~ j vGn~xj4v { G%rn~ejn xjwrs } n 9Brge| rn8 rvvo w rsrprmop } 4tuj kji qngrornzxo| s rnxun~jp nW{ v q qujv 4vv z| s n xvrn{x{u txnPjjn (v rnwp qutz4xwes}u{ | 4sn{x{{ rvn zu 44|}ss x|ntmpj n{  tvn z suj v vvt&q|m{{ tzzsjun vs v{tne{{  q|zqsu sroAv v {R | t} vj n m v s { { u } t v | } u o v w s s }  p v m t j m l n  v |  s y h n n~ u s} r{ uv u 4F v tuu rnvrpPpjrsn q}rnrup esu ew h#rge|rnogvp rs ~uj l n } j v m qjzs v nz u1e{htj p w n vxjrnoeqntrnp qj(vqpqo esrw s vp {x{j n zqjvs Qv{x{n vqoQrvtmtpveuge|nn Hnxjp v tqneutxjnp rpqpv js n~s p xj4| v j tss { j m j ns4 q|wR{ (vzpy qenxus ryvq} gvqpzvtqjeurnj esGn rsrusxp~gzr}|nejnp gr|neu~rnp ej%ge{np n| vv trmju qpvtxu rsrxun g}n e|zrnu z`yps vuttrvs tp} zqs} u `Grn rptPpj m4| zj u s }n w { o  { vjm n f wu ru r w xd gedev xdx Hp (e ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

nj vm n  u n p njs n pj n} sj p  u xjrneun  tz s thxlv{x{n 1 { v v n{e{tj ~ejzrq}eo4s~(vpeutv~ejn t srptpv qpeo nq{n m v A GH V V V U A wA w T A wA wA wA wA w T A V i w n w p vml m h s vi p qj3rnqpeosn hl t  t u {  s }  v n { j s s nu t t p n | h w  n qpwp m p w w s rpw qp s qqsvy{ws} Av nq{w tzjv r znu s zw} qsttu !nesWewo s{ ntzzg| v qn4x|v n (vj rnhxuw s snx{rpn Pp4v6s n n (vn p~zejup ns 4en} zxw| xsrn| w n o uw t}t v j {  oz z u } { s | PPrnn tp qw 8uov sRs{ s zqesxwnrn~qop ejgqy vrn$eun( vw{ esewn zgw Qttzmjjnv t ev1rn Qmu vezgs|{ysn tj xs Rzgs}j e|rn vxoqn&vxuun vrtoqn} n qrntvrszesp{ eswj tqjvnuwp 6tkjneu} ij n } Q v Vn w {n u A U A wA w T A V i w rs~(vpneu rseu{p gn t#rszs1{ v i  n  ejn } tt v {p roz4vqpxotn pj |mj u { o s } n m l j p j  s t| zqo| eswu vru so~zgtzxsgv   nn z{ es ejxwz}{nn g Rtnn zj p eos tn m evl rnu t (v(v p hsqoe{zno s v} t{ v{ vm{ tg 7yw n  w  nzw { xs ew| n{wn 4~ps Q4evtqjws | v nj esw | w w l ( w x|j n n{ vqpv | Pn qwzt 4x|rneon xjzevrnvtm tzzejn~zxstj z3s  zxsewqnte{n n w z s vqnFn o } p ny u n sjsy pj w n us j o j u s} tge|npx{n  rnrvroenqw o j |  s~thA j v gtejg4zeyqn { n #gv h xurnqoo u ov}{v m w pjvml o s n | sj o w s | A V GH A w T A i w rs~(vpeun rnxjrnxornt}n~xjzvqnu t v p qjv{q{(vqp~xyni qxt s qvrnu  v p hsx{n v3n w pj p u p ny p vml v v { n T nj w { n { j xs  v zs t evn   9A rge|{ rn&v{ vgnv ~ejqneoqntpu n~ejvqnu t  (v p ~vA(v~xj rneoqntsu trvWrvroxon qpo s} p p } p ny pjvml { p }} u nrnqp xjzquy evv rnvs{rsn oAs tgPts Azj ztwjxnn~zxsnu wRnv{gtrnnx{{ #tvs| zruj rs(vqpn j evte  z{u nx{s gg#ne{}|u|s X w ( | xww zgs}j e|rn vxoqnn Rn v n u j m s y p j w { m l p oR s ny u g t vvu vrhu vvu4hefQu f u eehsgdex8hfRRtgeQ6h7 hQp4(hd q f w s f d r t t ww u { s  e s |  s v s | q n hjv  zju s v txjrneun  zxj j rneun tv hm xl#nn {nq{{x{v n z s z4nelvmv rozzesoj qsw utt(v} Pp} gxurnv nrw{oe{n  4zr|j rsu4o s tzjj s {e{n ux rnqos4z8 v stpptv{ t{m mx{{nq|zs (vpso ~(vpeunn } peot4vl|m tQxnn j j v st n |o { u p j n4 s & nj o (A t j v t Efeun 1
A 4V pH C g T Ci i !A 1E V h{B(V ` T ! C g I ! C ! C S ! 1Af  1A 1E ! !A ! ! C {  C S ! C

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~

nvs{x{n  41 { rs~(vpeuRtej n rpqps { j s | pj n} n i v%$Qe i $ R

B b9trCA@ bP98P76 5 o p j w { vz w s t p v | e o e{nqv w  rn~v(pqoznes%vpqqoq|s Rv} tn jz~qnvgqnu hyf" n~vjp vqpzxswo se{nw v ejnro~qop xj|nv vgx{o{ (v~vpn ejqneow qntu tt}} rvczsj uqn t~hejmpv xlgnn {| nu t g y f T V R A F T nj n t j tej n rpqps "y y } y T } T T $y } v T T F y { T T { $y v t 4esew w t l t n o n| o m v w tg | n w {}

F T

nm tzxyrno R ev t j m # p  n u} om w ds qps p rsj tvu m} x{l n  { tzuj s tm  o rsj v #s{ vm tevo tpn zjj s vqnu v6qnu~ejgqn~(vpzes34esHAvcstpvupzo rso t (v p ~gv6qnvxun  tzxsrtt} xs~vqpeun { p n | pj o w n | w w 4 | tw u v{e{n |  enhw sx{n s 1 m 6sp4rnw xurnroo xo(vptrm o Rtn z s evrn | pm{ emvtxuw  rt W Fn w v } } { s | n { u j u v { n } T W o T u 8 qn(vn qpxpr}qp4!n tejn n R zo j rnevw qs6ejn{qnx{o n sqpvxuentxuj Sqpqpmn vj evHv4 | qtn ej~np p(v{j zos zes{ rs4vv gz| oo rs rnxj4qprsn |({v ptrmv { j W srpqpqpxovtjmn l un n o v v  u t w p u n w v o ow | p qn~vqpzxsw tz s tmrs8gzxs6v VA R A R tn z s xln%n 4 v H pj o nj { o n | w j vm { w s | ps A V } vV H A T T A A T A i V i A V } IVv U A T A A T A Vvi i A V pV } U } pVv T A T A T A T T A A A i i A V T A A i V4   s sj o n ( trst# y  ""yy gv  rnqpvx tpx|i n rwgtzqsRn w qp | v txjn rnqp vzxj s { e{evn rng| v v o sj o v un A A T A U T A i V4 i A V A T A T A wA wA BpV } Bp w I T T A A i i   s n g yy yy B w w v  rsqpv  3ns~qpp ejevwn ztey{m 4ess t1 m 84tpn} x|vrneeog{n e{s n  4ewessj gzHqsjj o w n } qno w g| } e{n js | s qn| o t A V V w I U A wA T A } T A i V4 A i V4 } I w H A T A wA T A V i w tz s tm n  n { v t rneuqnroxors xurernu s  v3n ~ejzeyi qno q{ v ejrnxun  t z s thxln nj w n n us w p nm  j vm n{{v  nqpvee {x{n  gtrs%g ""yy d f  { qoeu n rnzrs s t { eln tr z s vqn%n v s | sj o n w w u sj o u m j u ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ 8 u s n s j v ~  ~ 1 s r C u t prnrv n } vzesxwnzgtQn~ejgv } rj 1yp h w tj 6 ~ } js } { { s | vgj m p n | n sxm~x(veupeun rv(vruptn{xu rm!{uop v tqm{s hn{4tvne{| nejlm n  eoqnqju venthw s rs gte|y qmrnk{nVx{i{ tAlm t g4v gzrsGAv {q{ v g nqpv  Azjs rso vp sp w Q } o { zo n ||o { z s (v p } ewrnQnh qpvqpztsu } 6vzrso qpv r zs C r rveurnptqm o 3u vtxjn  eornu t ge|np  {kA u } { vrvs gun !u }w s p o s { n u p j j n | v u n o s | p { { n j { v | n j o s } | ij u o | (hq~eg'xqzgqvet(p tm t tz s r o g | o p u o { pn w { u | nj { { t rsqo(v1 { vrvRnvth s | r veurnptqm o vp t m{e{n  tz s tms n3n euqweon  n #(vqpxprnu w v{e{n  vtxjn  ejn} p nj s u o s ov | nm Av { C { mte| xunm ~j $ s{ } pt{ nm | t{ sup sm xjgrpn} qp$vrvs Wj g | ro4p n rn|u ss{ | v { rsqpeosjhl nvt{ 6ttzxyw rnv o C t n m slt } pStnj v t{j h s tw n vzt e|ns p | s qo o tQe{n  rs~ejgz4Qv t m m w| n m o mexwv vpqeohn | w`s~{ p ejgzg%ev vp j tmp| g #4 (hsuqp`g{s} (v~ejqn eornju tvu | s | v | w o p } } u v s n |z } ` gs p t crs np xj4| nq{4vs q{s 4x|tns txpj gu} e|n} x{evtjwn rneunp xj4q|o vxm`{jwn trn{ qj(v| emqpewo qwv { Wn v xen n v{ {vtre|v rn'hspo vp tts m `mtj {m n u m o C w { ms j | t n qnvtxjr}ett} o emgeu}s  g | rn~ejg|rveutxjzVq!se{ n F { nvrge|rntGrz% w u o n sm w n } { p n { n ny n w { us} p jm s}s vxunqzg|qpv{e{tj j  evtejn  xornu t 4x|n { 1tm os n s} p n{v

& q& 2 A ~ rx6v  %t s qz v v u u n p v{{ n{ v p s p n j v u s } & & 2 A xs zv  %t s qz v & q& jj vv nn ww {{ yy m n{ { v v p p s s p n j j v v u s } w n $ A  qehs ztro p z s p } equ & p {p j q & 2 A vqueunArmo vsp z s v p } ewqnu } req4rqxteen  (hp xs ztqeen  (hp v u n j o v s n w | p v { { {y n m oj vv mm ll ww vv {{ {{ ww ss sjsm o tttzeyqn3n w } e|nzrst} t%qnvx { #v 1 qpv emwQ { u nj u pm   j { p n { v m t v{ j u m o p  t n  | m j { p u } } j r rn~ejg|Gqj|4s vqntv{ 3n w ~ejn rmqpo  qseutgt1 (v~ejqneorntvu } { } vrs4xoqp{ vtun #gslpm 'zunp s tv34esrs1p 2~m ej@}n qp#x|n$pqpo'oo n e{ttzrnxyjmnn qs#tQ4{ vrej n ~xjneoqn u mpo zrve|~rnp ej&rnp xorntA}v qovuo | } } u n | w p s n v I o roo n t2 n p m {s y g u n v rsevWrs qpxoth j vzs{8j{  zyxwvr s 9 utr s qsC tqstejs qnv tz s tj v hxln3v{ rn~ejg| s ejg| t n w o ws n m l u o o nj m p n {vj o n } p 9rnqup(vz#xj rvrneu rspr{o z{j tvvqoroqoo 4vvv{ vemu$eupw rsqpn vtqu} rvv} z { (v4Qesrs#(vqpw spxn4 q|von rnqo ejkn $po'eon I qnu t m!Isl 4rpx|qpnvk{kjii m p s Hs& ov m o s nv v| { } zs j u n po o p j s v| u | p {vmjjv sj u  p t n { hn~xjs 4jn |tg tevrn tqmv{ zo{ qp~jpp emn pHnmp o 6~sp j ejv mqlttrm| rqos grne| qnp e{{ jtejqun v u%rvj tjvRv{xurw{ v o rp p eursqwxuo 4 ~hejmp| hnj  mnqpo Fzqnw zt qnv tu m v { v p o qoeu~np ejn tqpmrm oQy v r w ng }8 ntj p stm { rp o v u j vj | n pj w j u m { {s  zrsqpv tej n ~zesx j { trv v   stpvto 3 s se{{  n n j j vtz{ xsewnz4| vv w } zv| r rstqpu rmv o vv{hrwIzqsursprpzqpo tvy n# sqpWrvuzp| rsqpruo sz{o tQxmj Feu$t tzj|n rstqp  v zsz{{ eye{n n  qv%exn n n jw vz}yu tk zu s}{ e{n p | n wu | 8 j y w n } u A  | on eme euA}n zAt s zst  stpvuppsigo {vx{n  uxpn gt|wn pj ~ejv sen{w e{tjn m v nVexnnp{ vv { `j{ s gtv|j mzrm{u s o { vrntxjnp 4rneynm q|htn j g w { l n v %  s {z t { % j n g t } z n qxurtqm4v{tzvhtths qmo4 s szqp{ s rvtpu  o s{x{n vxnqeuennp ev{ vs nqu xjv env|rxu1Ppn %sj v t rvrseu4qpvnxjnp eu| xun rxsq}euwo v w n} o sy { jm w w j { t u n f edehgedQ6&# !# luuxdx w(hd q n f t dt t u g w w i v%$Qe i $ R

B b9trCA@ bP98P76 5 v s s { v  p | xu48$pot'In v l Y !z6xswesIjl zsvjuv j vqqp(vGqpsoqpo qnvzqpu svq{o s{e{H 4q| qpts ejn rnrun j s~r|p euj vrnqpxpeun n trs rprsxjrm4pj tgzqn| esruwzxsewwj zy s ns r| } u ns vo t } p n p v u j v } j u { qn j q|eunPp%{ttqj v q|vxztj htes w ~qyzt j %v t~pn s tmuj v zzsyj y 4vts qpzgzoj s stqpy xjvn qp 4{o s z{ tg|j uv n s w js v | j v u s { v s s m v u n} m wxursq | s ~ rv qj tsn zj s o qtmp euo t6nv tj 3v j o Frge| rnsp t|v w | j u o | n s {p A s } {  hv zj es quz (vptxsqpvqps{x{Q3wP u } jm qsup n s{ 4jzqseun hn (vtpvtqm 1j #tn zj rvu ~p ej xnw wo m v h s~vejg|n | s vtew  n p rsroxoenhrstt#rnxj4q|v s t1qrsqpxotWrs ~sv s I p m l p j m l  s } }n j m v n e{nn ~p ejn v p q{(vvqpqo4Av{#n (v~zv&{}v tnprsv{ xj~4gt|nejnp |  ev{ tewv znj rtzu zrs} rsqoxnueo xttejunqs t$rseoqpw hvmnn soqol 4z`vj { u o s 4| z { v { v pj js vm u l t y v w pv ~j | v m lh dn { zrq}o tv (v p ~hv{G v rvro4z s t (v p ~hv{G v Wn{ I js  pjvml {v o ov | pjvml {v o tzj s qzrs } rsts  4tjnq| zeyvqn4ryzxsu| htzjuvqpv q| seur| j nxprn  { tzqsrmron qohv n~qup xjvn hj rvro4zm s l hv`rso~sp l vj u u } s m o w j n ~ s w v no o v |n { j v m } I s j4|! s  vqpo v{x{tv (vpzr} zs w {  l V  | p w | tzzsjun `(v qpttjs  A n s~~ejpp xjn4n  hQquqp vrm4} qoeo| nesp vn{ w j s~e{p ejn gjn  vqptxju tnv 4} zeo| xsrnutv ris  ge|6HvprnI k{Sqpi v vqpztgors|jssu hv qow t~k` s uv j y } jo m v ryu i ! s Pntpv{e{tj v rsqpv v ~qyzt 4r|s j v rsqpv qn~ejn rvro4z v| n jv us v u p ov | v{x{tj v  rsqpv  ~ejg | qpgzxsqnuv  s p m p qpes#zv j qszsqzsx{n  se{ w v n p n uv} | w p o wn sy { jm u o z s eun j vejn  eoqnu t ge|rnRn~ejgv h s u  } p p n | qs euts eqnrueurn rps s z s rveun  tj es#w np eo2~t}n m h j tz s rv u q}eoqnvxn{ s  ejn  me{tkjqrn eogtj evrw wu n p o j o l nj u w i n | m rjz h h  t u y n w jjv C p jj A ~ p rs qj(vqpxurtej rpqps s ttus v y  n } n s v w xuvtqon ejrno 4zv| txjhtssn wm v xu(vqptxpn ejtz% v o 4xmw| t~zpwesj} (v (v qpmsx{ n rst{} v {v {v v  (vqpsqpv t 9j hr|teun zrnj xpn  rveoq}n qsqnro`tvm e{{ n{ qnus~~ejpp zgxsnj |w pv 3 rno j 1 n n j y u v u h ph u { v ut o p ov | { ty A A qn~ejn h rvro4z s Gv{v  stpv  q(hsps ttQ s{q{v eurnj {x{tj n w o sjjv p n vqpz}o r} uo t(vrpPprq}v o w emAeu8 thrnm p zrnqoeun t v zs~tqjvtzrstRk{i s vjm n o w n} {vmjjv u us j p {} p v u v | n j vp n y j 4tz s (Pzen et s zre$xn  txn eru  rger { qm v v{{ n j j s u v w { v j  o n s } | n p n { v 2~} j } j v tvxutej zytqjvo em z`zes'w v ~p hw }sx{n vC {rs{ v ~p (vvpqpeuv n RPthn ejznn j rps qps vu r}txo tqjv{v x{ n y  As ~pzxsejneu rvnro4evv tejs qno smj n nj w j rsn u t j p z w o | s { j v v | u vs | h  o  v j j j  m o { u n v ~j| m y An qh~pnn ejwn r h(vqpxpvtqonro Hzvt{u t}{ vv p sqpv rpp m qrsn s (u 8rs}w vqp{Wv s m stp texur|v nzxp n n rsqotj o (vp zrns r}u~o p xjW4t8ttvrpxpr}qo v o w xmeuvtsesewqnesxegQhrnz eutqmV1 seuqn euv zxyn vp h t ge|nHk{i w n} { o n | {v u n} o } { n} n { { s} p nupo nuu np n j vp n y vreqrerRtz s (Pzen et s zre$xn  txn eru  rger { qm v v{{ n j j s u v w { v j  o n s } | n p n { v v z j j ~ @} C n n m & u s j | p j m vjm v sj pj GGtv~z4s g| ~| v } qjvenhs F s~trmjyp{ vo qpeu8s} (vn ej p rp} ewp s rnxnqn{ n rwxuWrqnnw (vu} (vqppQtneos l q& qnzt (v ~p v l w j z u} p on I n u v u  o j s v p{ $qxn tzxw zs qehqrzxehG8 } rew rqehl ki v p o n m l n u u s w w s n s o v s p o n m j s} p n{v xs zxtj j v n w { y n j t vtxjn  eornu  rge|rn { qm v qt4 | rpxpqno njv  n rt m } s } j n s w { { w o w   s } p  s } }  { u o u } tm 1 txthvm h ~tsqpvzeswv zesevtejn xornu 4x|nx{n tzs rvvtvtzqso 1 p n s p j n s }  tm }!jxsn qpvn ruWsst~p gWl|m rtge|(vrnqpop h{ n j vn tqjvwj x{v n tGxy(vrnqpgenoxu Qxtmev tqpw  o qpev(vw peuqno rvt4qpmsuo r|tWtn zqj s h(vsp p h}m xjewnqnqpts} p w n u z n G j m w v vqpvj n u p spqvptmq o u~ { tejn{ { 'euFvtrmrp up t %tt  zesxwrno txmwHv  vxunqzg|tpv{e{Vqn(vpeorniutt} { j | n} u  v sj j j {v os nj u sm z ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

v
f m

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ j { o s n i C n pjv | n} n u p { t sPp4| z kzz qneutxjn~4euH j qtmn{v  rsqpv w evrwR s j ts rso qon zr} u o v ttuj v ~dw A n m l h ws u trsqpeoqnF { qrneu n j | An`qsroxun vrurpqpQ tAtqsrozg | G v sqpquvrwo  qnzsq{v`rsqpxotGrvu w { v jm os u j z z z G z4m ey qn Q P t ts tj v ~ HA1A v Ai 4 g  1AA w&z A wn on Q %R A 1A A  A y2 1A A B  A w s | w soovp spunw eg t8Qcrq(rqxehj tm v p i u n } u { i qn o  i s { n | u w p m } sqps  rst&} trsqo eu rnsevw (v p rw #j evtejrn p vi 4n qsro eogg | v qn} zsq{vev { rvuevt ejqneun t Q { p nv q{v xpn pqs@nroxo1n4gi| l| ppqn zu sq{ wvy!w ptn  rsqo(vp { Qv rps  qs tWevtejrnvq{nqsvrpu s qnqsutu p (vkjwp i qpu xpnx{n xqwv{ vuwu p n o n p u } p s } A z {} ( u z { n n s  n ~  sprz}s } vhu q8qv n~rpp ejxpgvtwvn| n }j geuqo v p j esqwwtG j evttej sqprvgejxnn  z#qnwesj zrq}v x{n g v{x{emtxumwn l rn |q} S$n @ v j qtqmu pC C n n o m w t o us C j j s v  u   (vv {qpe{v tn Aqsj xeoron vqnzw u tevewewgxv} w x{q|n eurnvp vmqprvv euqyeun 4xjx|n n vA(vz~spj xjrornxueon qntztxs}j urvw} v{e{tSn vts xj n 4|w P |n 4 | qo4gv v jy n |rnu v r n} n t pt { t u n C A j v o v |# pp v v y n rq~eg| zz v  v w uqpxpnx{gr|xun#nrvu~ejxntgrnquv t qnu v6xurWelv#qn u qjzs4qnruzxsewhrsqo(v4n w ns p { p w vjm  u n} vm w { u u ws o p w n {  v v } s p  n t rsp p zrstx{o n qpq|v t1 m rspz{ gt}| rv u w xjrno o t1 ruxpg| zzt s  ejnq{vo xmHxur} u g { v  Qrpnqj tp W| srru6evturw{ j m~h s{ws x{t8)l n~ pz{ s v tv 6Aes hPpn s zrwn y xugt5n ej rs ejprn tzesjjnp qosw tnjeu m v zj xsw nt4r|qnztqpsuu s 6vqpj rsqp e{o } v{ w n n m n pm nv s~zesAs  ejtxjn %1 t~c rs2~}u s vtm o { pj w n {j v | vjm u { o tv4 eveernpv v vroqott6qn v n{zrs8eun p qS | v #n ~p jeqno o q5 evrnrpw qptvo {tt(v  p qs u qpp qp!rvj m euzzy xyesnw{ xpttryjnv rnneum ejWts} zejrnv ~zjup v ~eps nwej k{rni ts(vp4qp| rsqpqov1neo tpj {ss ze{} stj v 4 v w n { n v u n t }p s m m o o s h m n  n { n { w j j s } t rnrpqpu svrptpkjv&x{ Q qmrooernp Rrnv4u r|rmzruu tqps jzxs w 6euqn txjn~vp xuj 4rmxugz#tss}j Fvtpj rnquevzxs{ { tnej|nmmoprw qshzu s rvs $e{n n z nqproqueunv zesjj rvw u i ' p n o u h6 n v r}8 o r n | n p v su { j m vnqpq{ t r p Wts  en #tz(~zgA j q u tt} g~l j n v jyvpjs | n {vo s m o spjv m eg{RhR &% vreRz&edw(hd q f dt f t w

h R z R Y tt j n z R Y R Y h s r z z R Y R Y tzeyqnQYn nj n w nm o z ~ R R R r~ R R R n} n p txj n qps R R R RY Y R Y Rem w xu R Y R Y trs$ qot s  qj v Y{ zztesyom mw s j oY o m yv nxjnrpqpn~xj4 Y v | t' Y s q{ Ym eln tYm gn xs w j zryzYu t j Y rsqp(vpxs{ tn 4R | `zRs t sx{ ww p m s p n Y | s m j j v n s j j Y v s o { v R j v u j j n se{j pQ  o gv rvup ~ej rs roxou 4zgs|jnv vqpqso zu sqpqvo qpsV trss qjmp j v Rm lYl s v o tYn s qrY trmqp xurYvGzY} % Y} 4& Y n w | sn j j v u n } { s s n m } 3& S teyn } 3& GF emFeut ah ws w n } n p v s  u s o m p j u s w o p u s } { ~ejn v h' r|v o nj ~qyzwu v $ tmxrsro { np ~ejn h' r|j o ~sv qyzh j r(rsqpss{ vruspzt} vu rs qp neu q| egz| xsWtoqm{pv s ~(v peu n } nxj zr|m eyo qn~Qqynv zGj n m v tgxjn n | teou urn} n{te{ n  revgte|} ejrnzk{mpn eyWtoqni zesw u p j n o u ` j qn~v  s  qY Yn z s elvqeunv Y Y Y Y Y { Y Y Y Y p j j u n j v m n p i v%$Qe i $ R

B b9trCA@ bP98P76 5 njs u w { u vj ovy { n} sj o om | {v w u} trqvtqnrvtmtpF~t s zrsruxpgzrso { rozs { qptt6zesw } t j tVi npp vrqs  qtqqgtzqgx#e w rq%n u g(~th { qz su } npvpo s j so v m lwv n v js uvw   jv vp jv m l n oo s { qptzess  v trmt z x{trveunq4r|qpv{v  rsro4 | sqpvqpqGejz y roGrs~m v om | w j w u nj os { os u o n s n os pjv   v I y y n js v v {vmym pj n} { u wsjj {s Qntzts~vqpxur(vptrm o Rn zttv zg| v w zzz 6s} v {vvw{ rsrupp m 6sj #rs{ps mx{tsn l v m qsrotg4vv tzv&e{n  gt| ms { eu#s  ev w } pzQrn~ejg|tqjnqps  rst}  t om { osy { n { n} j { {s p n {vmj v p u  {s qs u {p b zg| A ts qj(vp prm o ttt tv{v zg| A ntpv u p gtzrsn  t zg| {s { u nj sjj { {s w j sj o sjsy p o w tzztxjnqps Wvqpvt ru j u s  t nuzg|{ zzy & tznj s evj rnxvu v{{ v  n }w rn v eubrn qo{ zo 4| qn ru zu xsewnhs I v p j n j s w p  w { s} j s n s w p trjeurn~ o z t v p ru j qsroeoxnAqst eun R}eu } tj | eu n vrsru '{p I z6eu} I xmw xururtsvzqsgrv trm  | s } v p t{j n n } gh t s y {  u | {   o p n h n }{ j o u m tej  n eoqnm u { 4x|n i eu3qsto  zvx{n n vgn s tmzs q{v j rsRqpw v nqsrov3%wv txj} n v | 'I tsv elum vqwqov o 4qs| ro t{o gv 4 vvhrnm xlrupzv{w kjs rsqotg4vn{q{~vp ejqn eoquqnt}}uv qn  zj  vrnu zxjjp s enrotow esg|v$teu Q} v qpvt(v{ p phs{w 4nx{s 'I | t { v om | { I v eog| j elv{e{n  vtxjn  eoqnu t rge|rnr { rnxu4rmroQ j d  n vm w s} p n | o j ( j sqer j z s r p j t rqeehrv qs  rt} etzxw v ju np n j v w u s o o n w s u } {  p p s u {{ n m l j s v  qwF v z s Hv p m s   ej zzqsu  ~ zs t rsro43vqnzvu v ttv rsu {p zg| t v yy } s ny j om { uvjsy sjj {s (v p hsx{n v{q{Rtejn hh vp t v t rn~ejzqyzrsz s v ru p j t rsqoeoenhrs { w p} vxkji v w v n v w p n u onj w w u} y{ f gu Hvu vrlevxevwr  { m (v wp urpPptx{n  n t u js | |v o { rnvp 4gqsroxonqp#s3qnrutm | rsvHxu1rRn pttzxsi 1 u 6n t euqnuo emm veuj v} ts~xj4 | ejv qnu { { u uo } n } o mz | w } w n p n  rnv u rvrvzeyuu qn n 4x|nv rsntqop m oo gspn grwems u ro4j n vzesm{ Wrsuqwl qpxsk{mwv elv rn stqp v esxwewvqntrvj s~ejg|un v v {v{  rnu (v tpHH w w tm | j wo w o gp v vm w { w xlv t nevsq{ s  s v {  rsgqps tv| rmors uzj g}p es#~zv zlymy 4 Stj h!wm F@ln mn vqrw rn@ruu u l tw sqn Gp v s {x{1ltiw n 1 n rn zu 2i zy y 4nsp{ v zo es Hxl3n !t4e|tns ttqj{j zv qsty8 k{Ai v tz} qs o sw p u j v | n v| w h n n w v t u } u m ~ ) np i l @n i @1'mg@ @ mpn ~qxn trqxrgerp y ! n l n l l  n l i s s p j v p u t v u m p v u n n } | n s qn$zWv v e{m elnw v4zrjn Wvvoq{ejW es~w q&qzmmsvy xl&x{w{ vt{n x{j n rzrnj qu4xv}v eszwu r6vq}us t s qvrnzssuu ev}{ nvw k{Aeu9xts qpervtton j m uv s n { t o s wn j t n z } n s }t | n j {i Q nh} rnzsvk{&elv t qnz s eun j (v p ~Qn euqno  j  y vw tn eqnzsevw u { w i vm w u pjvml vjm ml n { jsj w u { 1 m xrspzggn n w n Wvzxswxlqnvr v Wv 3ts~ejgv  rnu rvu  qnruz$v } {s | u w o vm wv u us} n o p n |  us qnrvu~ejxnv{e{n  n{ v 4e|np o zesxwn{e{n  s~ejgv  vqw o { rnxj4q|v h 4e|ntzqst} { p w { vv o p n | { u n p n s v { u & wn w n u nj u o {kt | 2 { ~ n & } A vqw u ~h s qt zj u qtmFp n{e{Qqneurn{ quvzesqw8n w n  n y 3xlv t i w vm w trvrovo 4qorov v%ntt%qjmwj qjvs v q{(vqpvxorwtuon m s~jp mj v qpFeul nn s  tv  zrvu gytm t  ttelsm tqwj qjv vt{ thmv xl v t  ts Aj v  { evrw uo l t v| v yj v y v{ w }  Aw s~nvqpeun s  rvzy t thxl}w v t y v  vqw uo p j u vm { x k{i z ht!qp vsqpv v z{ { esvwqwvo{ #tzxoj nxsh3w qneun qnros eo ttjsn trm rnrmeuqnp  runxsqsrwronxuo (vqpqpvruvqprp trn Aqnv eu vroxo{ rs6n (vpzn { s xmgxsrn4vquw qsw roroqo} o vv }p v u n u} u t {z on x v w tm z jj vrpqpvHntejn vtrmqpvxurge|rn3Qrn4rx{n Q4tm 3elvHn~xj4ev v u n} p v uv | s n |m j v vm w { p n | ~ ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~  V | w ~ v s v v v n I kz$jp oesytxj!n l#x ntzsj pqv  nu '(vqps{w r qsxvs{Fn{w ex{Qrov qo xneorwv euqn| vxw{ne{n  ~sp ej~ggr|u pv { en| vqww eoqneu  qs(rohsow vp&{op sQ2p oAgm!rneul oqoI n n I e I v o o n p n ejn v w n{ w 's| W v h f d f t u g u u w egmtlxdx w(hd q " w
A j & j & A j & { n m 4w { v n w o | t  tp(vprm o Rrvteun xjnzn o 4r|jsp esqpvw {n x{ t6rnjwn rs~eup ejgs| (vqp xprnj u txuv  rnqotzQssjon p vtttzes4| v {es n  (ventphvw rseut}nu tnnxj zhsj rnu ev 8 eum eln v { o t w v{ w j tm n } u } qso n w A j j & A j y & rnqpvqweuxnnpzr} o nttj j v & A w o s u { s n j o w { n} { s u j v  {s n w uPp 4z| s ewrnqpo ~s p (vpzes3nQeu%nqpev w t } pz{ gn zw nq{vtrmqpsv 8qo~y t zg| v  { s v p | t z9y s~vpu th(vmjv jopl ten zzrov rnxoy ttR%mqntmvu{ tpm 8euvl xurge| n v ru eu } zg|}sv{ emewthw Rrstxun tthmmj|l ) {vj{ FrAqprsy tvj m w t } npz4|| j s j j o n u m } tnt n n } } p { n lj nm 4 m l xun o } ~ { {zs4 t t { t A p nH{n (vrsHp qn zsq{v tzy~vv{o y elHntp xuv r}wn rmt z4qsQgtm $jj xu rg} rs o j i ( j i sm ej rn1rp p s p u w { 3s j z m n u { s |eun n | n v s s  ejejj n qp1s rvtu zqsj 4rsqpvruqpto m{ j { s~ej g| t 1 enhrst$su } { estqj v qsup n w uPp4z s ews rnqpo ~(vpzteso w n p }o pn w jws o n| pj m nn j tz s evrnAu v i G 1 e( rnxurnro xox(v ~p { rm o n'rv{ ttmtpzrsv{ ruxpj ~zx{vno } y e{n n  v{ve{qpt44qol | 4rszxsu| t&q}w} ttz psjjnn tzttzzxs|| esw xv{ n u u vn n z vj o o ms g w o n } m {ns h ss~p (vjj pv ze{u nztHym e i h vWp pzf q enxwz v o o r n { e{z4|l y v ~ n v nxs  j v ztn { qptzxst j n v eurnqp| t i e{n  n } t t { {yvmym om | w { v t q   t zhv  (vtpv  tz s z4es6esiwnvtrmqp'~ { eun { nj os} | w j { u vjovy g z j & g A j & w u { n } u {  n { { m | n | w s jsy p o p m ps v m w trsqp v trm s zrsruxpFe{n  rnzs v e{n ` t } pt4zxstzztxjnqps Arnejnqpelv n js u w j {s | xv w zrqv#n  u  v t zg4n A A z j & h ws n qtn  qp v stqm| tt s zrsruxp} zgss | t rs xu4t&| oj { rnpz{ s qneu qnroeo v ptqm o u j & rnqp rmtzxsw j w u x { n  { { n j m n { v | oj xm6zeu{ gthqsm xleugnw v {tx{| tjjnm 4|p(vs txj n v w zj rqnu ev$#vn u  u  qj v{e{j te( z4| zj estm qs tu } t w } v n { n s w n { s s w  zg|  tts kj6 t  Q s~p vqpxurxv 1 t z{ g| Qw h s  t$ zg| s n w {s s{ tsj w n } j i n } { s | j {n s } i o s w n zesm { s qst|u x tzw{ rsruxpe{t}n 1j zgA | v j rnrupzkjgs } v no ev { wj rq u vn s u yj v{e{tj s p  z4xn tm  rst}   nzs{ gxtm qn v { w  j trxu r} zes j h n  tzsj s tejrnrps u to n4gtj rsrnp qjxjvp 4vq|lnm j qp 4e|nxpv r}ntzuo{ qst nrnneu{ s zqs oj Qxuy r}mnv Q F  n zw { gxps u | gz s tew| rnqmqptoo zj xs~(vpzrso{ esurnnwPp {} { s | v m u{ }4|{ { uz y n | v pw j nrqu j r|xunxpn  rnrueseww j j G( j } 1 p%t s pttesw t z s vqnv v u n n j om | nj u {s n |mj y A } ~ n zg| t rseugt { t it vqo#t#v nzg#ttn w s ty A 3& A ) !n" p ~ gz n ov | vjm {s | vjm sqp v t~t%uqm As z{ qsu xpn } tt  qn(vw ~zggv6rs}p qj(vqpxun } 1 !ev n { zt { euR s p m p qp2~}o es 1w rsxor# j w u pjs | | { n }~ n n} s nzvqps j rstpw qmt u  s zrsru xpv n } e{n  xses w Ppu zry{ns evxuejs1n }p m rsejrnp ~ejpm znj es~xsr6eq tzzey{m rsqnruQo xpgzxsH|w qnttvjus v{j eswq{vtrsCsj roo r} vtpso n(vqp{ vhspo np { nw t p w z j w m k{i v n n} | j w s s j e{nqp tqmt zgn q s zqsuxpe{n (vqp4 rozqstttz zrgzxsv nj w u {s | n { n} v o u}}v nj os} | w z i v%$Qe i $ R

B b9trCA@ bP98P76 5

% n { v n j j t v{q{v  v tz s rvz9u ey rnp j t rn p qj (v qpeshAw tvAn  s  hv eu qnrozqn{ v trnt xj xuHn nt tz s tthsvjn m xln{x{znj xsw o n j p o { w j o s nj { o tz s tmrs hv $pon 1pr emxurttv sp m!l xv w n}sjj j I 'I r d!l I v s j j j p l r p j v j m l  o m t  { o tpv Rttv  zse td r p { } n } 2pon 7{wI rn} ~ hj {x{%n{ jqsrotg2n j qsRtvoro p rvrovo 4{vo vmv el vVA{te{rsn roso 4m 2 n r rsq o 4(vno nH~euj `js tj v tz s pv{ cenxjprus ttesyjsw vvx{tn n t~ttvvjjjps zsmj tpl j } v | w n p j v m t n j l w p & I n j I sjj j } w!nyl 'l yg'tt j tn & 2 } w!n1l n v iottv zrsp }  2 z n w s ew1 n ffm!I wy'y'I ~qxn PwVI ! n l I l ! n l l g s p j v p u ! n l l g w1 n I ! n l $I m!zz& t (hq6zett s z s q%rq(6 j q8z{ pon h l I n j s p s w j w s p o  j s w u v j v p o s p v p o s n n s y tv  s h | j s t nn o s }V v { m sx{tn vvqov om ele|w vvtns{n j Hov w 4 v zteuqnj n rozo wqstqsrseuxu8s} enptzttqn} rmioo qnvu ttq|| xmeuewnnwPpv euo nn ~ttsvj zj { trmms tjol s rpq{qptrs so e{ tetr qov eu3zrj} o H uj p jn j vu n s j } n s  s vReuvr|zsttrnqu j r|xunxpn  ttt v zsp t n~vqpztxso qsWeorow qsrnroqp{spvoo e{znj estqsn roxoj 4qn gu|v ~|p xjenttxjwn znj hxs w { n} {m u vjm v sjj j pj w vm w { j w us} n jsj w pjv ml jm xlvAzesvr v Wtn Rn~ j t j tn { u n o | tzs y ve{vn m qnw z s eutn} rmj qsuPp4|n 1q{ nv hnm xln v { rn~ejg|tqjhvz v n h elv i z4t thxlv t tz s ro o g| Vt s t g| p n {vmj v us} n w vm w qsrovp zxsw vqo o 4 | v vqn gtms zeszqyvH v o j u | uv n | { j w s { j j wjv | j t vtevt4h j tqjv ~ C emv  @@ s r & C n @@ s r ~p ejgn | v rs ru up h htjwssn m w P 4F CC7rs~(vpeu }vu v qenqw o vxon F s zrsruxpz{ | xm 3 j } I p j n o um o { n} w s p #x|| n { C v P A e h ehA emvv  4U 1pr I w I nm o n teyrnH1 e p @ s i pzj es9erge|rnp { n~ejtqj | s zqsuPpr} tp  qn(v~zggv { wp A s } v p n v u { n u p j s | | ~ n A v u s zF wv h z ~ & qn s tw ~ tzxym rnioP I ~ I z  4I I 4I 4qn VAr8nttvj{s tvj ejtrq}eosqs rovzxs 4rov H4 | tejn vtqos tzqjuj rsvo g3esn w enw s vqoejo Rnej{ trmuvqn }p s 4} I n n j s n o p j w I s v u n { #n v{ z w A  n o o u | p xj enwqeuzesAvqweornxux4rmtzxs& { n sqpqpv&k{Rt s zqsuxp$ { qn n { q v quv (v p ~xv n} j w w s | oj w w i { n} ml pjvml ~U  { o qn u tmvxoneu% n ztttmjss{ rs~gtttqjv rsqp (v pe{no  n enqwzeo qneu6tsne{w gqs4Ppus rrmn| } ttzjo xs4n| rmto #xsrsw ttsp tqs rorvroo zvu { #n v{ v u n } j v w p j v m t s m j l {j z w s wz j pqs u j v txjrneun z s eln  4e|rnqp o Wtv #esxwstWtm t 1 m Wzes3s{x{n  4| {  j vm v o jm o w { j } j w s jt3eun $po'em!I 1pr n v tejqneun t tz s thxlg ej n rps $9 { gr|oev p j ~zesw m n I l { nj vm n vjm n p o pss m pj ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # ! 3  42# 3 1 0

tj h rso e|ntzqst#(v~ejgtzqsu h ej j rnrozesw ces#ev w xun q}!eun h  ~tzs 1tqj nj 4|uvp v v y { { u } { p n | j n u m v w { o v oj m Q } n Hzstj h zqso x|ntrsu p e{n  gxs0s se{n{ 6r {{ p | rv6  zen{ veuuvqyn (vnp p t!6es| p u y { { s| p w u w m 4 w
E

P E # R

d b d

V V X c c

` V

d b d

` d U

U D

c D

P R P H #SQI

F E

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ v | | uy u s p nmlj {vml o os} j gvzrst}  r } Rtttm3qneun xurw%n { qozrqn z s tqmup o nqpxots nml j nj termup o z s trmruqpo { (v p zeyqneogtejn h ~xj4 | up$ rmup o t s rmupo A(v p zeyqneogtejn h vqpv xun n tz s t m n n p n {v nj { m n n w nj j w { p n { v n j { m n n w zxsh vArno | xj4 | rup o trmruqp s o tz s trmruqpop v p eyrnxohxtejn h vqpv t xun qn tzj s  zesw n j v4rno ~ejg upq{& trmruqp tz trmruqpo (v zxyrneogtxjn vqpvt xun n #tz s  zesxv4n { p n v nj { m n n w nj j w { w & i 3 A z3 A g &1 ~3 A g e 3 A g (&1 nj v | tz s 4vu t v v n { j s n j p w y ntz t j w { w j p n } u j s vqpo v{w xun { 8n w w 8tn z tqmw uqpo n {x{ t06v { zs{ j s zxs4 vn | tt3nmxp v xtvs zqso zj trmruqp n3 n  4v sx{ j &e{n rsso ev&e{oj rn~ejnu p m{v nsqp evtrsqoeweornn r}qpo Wsvwe{ 4e{qon vo rnss u Pp{ r } #nts { e{tnj  qnrnzzsuu rsq{qpv (v~zvj{p xss tnztm ez| eszsse{ rmuw pVx{n nt{ qsvvzxywm e{rnteon jn w w o s w | z n { u R g w j m qj { w s w w u j w o j
& w i & 3 4 A
C p

& w i & 3 A

T T T g w tsx{ w k{i v o m }  p m s o u s w v j v  p m o v tsqpp rs1 gsqpxpn w s~ttvj hl s vrup{ vho{ v {vj{ Asp rmzpmu xyrno nt6{ vtrs vtrune{ rm nqp o ttm ewzqwj es vprp| {xuq{rwv xtss zqsozey qnvq|zztrssyuu j t} n qp tmwp $qvpj vtnn xjt%eltqnn j v zs v n z v j w o j g u j || n o u m p sj o nj v | | uy u} rnrugzrsQtz s 44rvzzqstv{e{n  rnqo3qntmqprmruqpn v u p o i i i 8 (WhRv  %i $Qe%H vFF Hkv $ t i i

B b9trCA@ bP98P76 5

o {   #  {  v 6q|n zu senv{w tv{  'esn{vo wq{v w $ys tm zesg  rsqpeo qnek{u r|zsi v{e{4qneun #xu rw1tttmm{ss } 4| qseutjsprnv zurm zzyjjy esw ntm w  j sw | vi 4 u n j o s 6 o f r xd r vv {e o dw u t r t s us {v nml o 4r| p zy4speotrn u rmruqpzs { u o u ht s | { { m v p ts qpev rwxuenw ' vrvRrnzqso 4 pm ts{tj h pw {  n v w w m~j j s xursreonqp qn} #qs#puv v  s zj tejs rnj qp nu tv tttqj n~os p ejhgt|n v v%qp{ nv~xup ejngv| v qpvzxou nxsrnn xu uvzeswhv n~tej}p zn} xsg v zxsjo{ qm vrvrn4rsvquo (v~pp zeuj xsn w r} u n o }w tjn n {w w u p rn~ejg|qj rpqpv j t rnrso ht n Srsxun~ j ttmqnupztkj&9 m  p n {v v u  p nmlj {vml {s i t j m n t rvzs{tz s xn  vWs  zxsewqn1  pVn t4vzs{v  T u {v nj j { j o n T w jv u { qn w s h t   #y!s  xjtm p qpv rst  emRxur} T s #tv s zrsqp o eoArsqjhj T n o o nh T w n j n p vml o v v t}n 4ne|n tzrsjw{ { rnxun vzrsu{ s{q{uo tv  n~ov p ej n gx3n s  gtrnm enrxwo n s (v~ejqneornrntvn 3tn x{ztm txu  rnrogs|{p tzqmu{ zv{yos vo v u w o s | j j p u } o u w n j w s n } P ~ i e j  n | y u } { u m  v } v {n w n j p n n v n u }  nrnju sv q|eurnoQxp n xup rvj} 8 g | vmu zrs| tr qn { zxyrnxon pv nqp  j rsuu trnmp xj} 4Pt n~ejgn| (vpj {  tqjv 6 4e|ntzrs{ te{nm tz t mrs{ x nq{(vGttQ |j zesw  qpvptqm uo rvuAn rv zrny 1u !F4 s yj evrwu euQA{wxn} tj o s {e{tjn l  }v eurrns vnxp}  nq{(vzeuup rson hgzztrsuy tvq}}}u tArnm qurn v u rmqsruuqps xurPn ~&p xj n ewxn e4|| rvz&u zqst% s rv& tqtn z t| } v | | v rvu j p z n } o nm j v Pk qrnzqso ht tesA4 | qoex{n  tz s j q|eunPpn  v'rn~(vpzrg | 4e|ntzrs`Q u j m | w s o v | n j v {n pj us} v { u} j w  u v ' u z {  xurh s se{ w { rnqu j r|xun4n n  s  m & stpzeyqnroWqsheurnn~spu qpj vtmjjp esne{ zqsrno hsn qp{ mmpv lp n}n w w v p jv vj ov j r|xunPpn  rsroqov  n~ v j se{ ww j esxn 4gvzrst} tx qn u qmuqps t qnzrso ht v { pj jm w w v | | uy u jm o u jm { v} {v tqn nzrsqurnrup j h T xmReu} T n p eoqno n ht 6 n 4g wv w n n ws| f wu r d hvf d {teg#w o u n u w n { v m l s su n | m j spo n m l n { v m s er p x1 { q#4qegt4rqxtl s{ w x w t { u o u ws p qn j q|eunxurR s eurn p eugn tQqnttt z s vxunp s  qsj eug|n tn| t { rnquvw ewun r}vqn{ ruzxsewh~trsxun~ j v p n } w j m u m } } s j m jt v  t& { } w w w w rsemqpeum}j rs xu4ttRpj g|ms{ | ptm(v~qp{ xp vn pevrnxp4 n j {s e{e{ Qqpnrs 0rurnxo hquvn zt s v eurn p xue{tHnrvztmsu{ m en hw w rstWvpr|} gzrns yq{u vv # zrn{ quy zu esqpxwmwp sp j kjn rvtm enn hrs| tmu gvqnv{ xune{xnew{w #rnqpu xorntu vmsqpqpl vxoqhztAspzr}eow j rvtmu zqsxs~F z~ejg4zs i w u w } { u v } n rvo n n j s j o s n } o p j v m l u p n | | | u n | m s j o n p v j p qpevrwxuenw t} xu4hj tzqs6vw {e{(vxj tpvrwqu| t}s j pt{ gt| jzes Atvn t ven{8rsWv{vx{grrnn{ xp v!j u}pn h hxjm vnqo~eop zrnj xsqpx veu{e{gt(m|nn v { v e{qptjpn mp p tm  p v h z{o es} 4{  t es & p t {z m eun | m j w j u m { h } w u ow p j mn s } hxjn~zj xsw t pt| rmo qpmp s j v wu v ter4| j | en t v  s  q v j zew s !v v x~j r~etx~zee(p v8n xurwo o h!vj v z s eun{ j to | } eugtj w rp| sp rmt s zy s Qrn1tgnus |p p z{s yy vn{p e{j n n  j nrnpjo sv w vv n { { i n v jm o s s u u n |j m p s j { o o u { v p mHxurRn qoeornqprnveusrso { o ht1 eurnj 1 4trso | t} xu4hj n 34q|v t zes w j { n} o o n} {  p {y sj u n |m w s u ft hR e f h jet! e(geQu yeR hge83RhR d dww u r r f f d f ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ P &  o n j s j n n w s s m j y z v } { {rjq{zvu s eu%oprny j 86rn~puv p ejgj|nj v tqps xpj rst n qp rvttxqrstn n xrns o n ejgrv4qq|nv ~qpp ejQHv p rp{Ppe{rqpn rn q}vo uo n qj z s s qyj vroqon &| v   j o | n} j { w u t s euzxsn w v qpv p {x{n nr}qprvuo 8tm roo tv  } xsstz(vopt w | s zny qyv} ro { gqurnn j r|xunxpn  u qy 4e|ntzqstk{i  n v { u} o n n j { m o qov } v f t r d #(Rh &(hefQu d teggw o k rneuqnroxon T  { z o v  mq|u s { s v # n  n v t # rnvsAqs4qn'zt(vjuot tqs p xpts m enWvwxw} zrzej|m xsrnewnp s } rn {u x{v n tetzArnzts vA`hnnnjo ' u r}to thi rn xurnxoro n X rneuXro qn n xornquArvwn vzxszgwus s{ {ev| { v  n z u qpxs%wn rvu uvtpm li{ tkjs  h4qjzeu| qsrnop }t {o n o s v g s } j { 4qn i n vg w u | j q  tV z s z4zxsewn  nxrnrprmrnevrweuxne{n xnqp o tess~vqpeuW4r| p zyv  j os} | { p p u w j oj w pj n} s us { t s v m w s p n p j p n} sj trjxunn p j rsqj(vqpxurtzqso r kn  (v px{en qwo # zj zy vxu rn #} tj n t j zmu zqy (v }  Sqneuqnroeon n  u g n v p | } n v p { n | o p u} o p vml n}  n w v  qjeurn6 v%gzesxw w 4rsqj(vqpxun rvtzqs4rsqjFeuQ8} n tqjRn ht n s  xjn h g n g w n w v p u n p u} s u} i hwn s ' rvroxun xnw hn j p j s n | tmj 4n~ej{ qneoqn tReuqn{p} roeo#n n  i j n~ej qneoqntg | v trnj u srptpv gz|js y #tn{s p mrw { n qovwu 4txuxs~np vnj qpeun t q|eun 4 4 p{ hxjrn } v s (vp o 4rvtesu| z1qsw} trso sqp~vp ugt H6o trmxpeunq| rnu} p jt v n n j v vll v j m  n p mm v js p n | n ztj  n t n~ejgv rpxpr} uo i | t} zrsrpqpv qpm3ts zztxjn~zxsw c n n s   u u p p jsy pj u s w v ip i vz v  n s w  }   %   u v n ntj gvp j } eunrn~ j tts zjj rso m {y m l  n   q ~ u uv 3ttzjs qso  n tr}o Ers~(vpeusn HVm ~l qpvu { v hrs zsu { p | n } t v o u r { rntzors}jmsu rtx{ (vrn8hwu t1vGeuvqj r}no gv14 #v xurvrz}un s{8{{ o v t rs xutu rgxrn6rvn o w eov 3qp} n gn} grunrs zej|p s xwesw w gveuzsnu RQn{}{ Reu} n p u nrvo v } v p { n u o o n { s| p4 { n } v n q|vo ~pu txj gtttxmunqn tx}u}rn rvQon # trs qpxmvQuw xu rm}vn l t4qn euqn roeo tt zt#gge| rnu v x j 1 ~xj | u prrtnnv x rnqwu euvn o u t} p n { v u v  | p j xj4 | n rup r} o t vru~ejRjn rnm xurnqoeorsn qj (vs qpm xu6stjtnj rvuw xztv(n n w z(v p Rtqjeunvn{e{H n p }r} j s j p s } j s j n usy } n p n # } # # } # qpqpv j rn ttzs i sqpvptqm o 34| essz{ rsAts tij qjv & qp vu  l gn 6 j n i 44v h um}} { u n w o  v m w s | xurnroo i qrnvtm  4v w Pp4r| p quv{e{n  tz s vx { m{v  (vtp(v~ejqneorntvh v sqp v qwzesqw#ttm n u{ s| n nj p { p u}} u u o vj ttmspzg| yj { {s  p n s tt n% n v n{ | j | u } s h} tn  pz { u j y  ntzj t em xw rnxon  gee|wxm} eurnv}  rn u v ~p 6gte|nnej qjneux{n84z4hrvs|n zzzqsywu n tu #p } Qtnj wm | zwueszzvuy rsp o Htqjeutns zs n vejnnrp~zmjpp xsv#ztvjurnwp s rsj $ p &   n rnquv euqnroo z s t esv#tqjvqo t qsn R n } zesRnrnrprm6s  qjve zge|g! qneun ev rvzuj esQ o w nj j w { s  o w } w { p p u s n | w s  u { o w j w jm uv n t zsv rmgsqpev  #sx{ w trn & vmqpj eugtj $ qpvu  6tm $ { u v n |m  vml n  v | | o njsj n o j os} | n o { p p p p jm vj o 44zqs4v{e{1ttzrsqp o eo6rn z s z4esewn  trm3nrnrprm6rnquv qsu & rsxun~ j tArsqpzxyrnroQ  1 ht n }  n | n { s| stm  gj rseutxnn zsj s { e{vn w t } zpu rszo{ 4Rttzqsjjns o s tt v  qsunPp{x{4q| rv(v%nvpu x{eun 6n4x{v p 4qw|en Rvq|o zzquy qsv tzxsjj} Rrnqnuu vupqm xjp4s xurq}o { s | n  r H n } u u w n z n n { m o n n o p r y  Q  # n~ejngv (v p m p qpesn stm  gv w xpg| p v # g 7ge| tj {x{n #nxu ~j mz{ v p | s o w { s | n u i # q i # i # m vxp n tzqsti nttv i  4 i vtrso  u} u} { sjj u} i i i 8 (WhRv  %i $Qe%H vFF Hkv $ t i i

B b9trCA@ bP98P76 5  t p s m s { s  gspeottrsn ~xg'|ikjnejlpm v j z s zsyu | 4{s e{r|hzyrvq{u6eopv nn { mv~p{ xj{ RAttvmmojv xurjn (vvp{tvo{ %ztsnuy zeuj n j zrss #xoro} vn {x{tvn t{ e{rvtvnu gtvs urjxupron r oj} s| u y v n m u l z v vn n n }  u o j m o l v o {v u w { w p n s sjm o s n} u s | {y p n { vjm v qmv{Hqnvhs{zesQn xj4x|nx{n rmo n  txrm3trjxurVvR4 v zs xj4x|nx{n t vt(vqpR f t d u g&dvr h6e( q f qpeoqnu n  rnxot j 3g| p zyvWzesqnzesRn%4x| n t j n w s us { { j w o w { n o eunqpxpg u| hF | t} eun n o w j m n n s} n u u u jgtm| lm j n t 4x| n j speum xnv srpPprq} uo m  xornqszs{ rmtWrn vt{ m  4| o u s v qow zxpo g|}ns vp $!qp(vvu{ j rvroPuorn rvrnztsuu 4} v{v tzy{ rsxtWxjtns hrvj euzesnj tw} rm4gj n 1zrsowqo (vzg~rnpypu quj (vv rpm Gvltp uzAneuwespj rsrpqprveoWtsn zzesj{ wos v{ { t veun {p s o vjm t o xun zs | j h j n w s { n w u { s | { { w  yy p p  ml n n} t vtxjrnroqov&h s &qrnvtm  4hszeswve{n V zvqjv rnqu(vrprmuqo tt j xnqpxpgr|xur$t s  s p u { v t o  9 1 g j j  m j l tg| zys 4sqpxp n h rmv n{ } g g } Ws qpv q| eurn xp n m rns {~ej{p gxuvn n| v~hjwp s {}tne{ tn n Hw qsrseueusrn n ~~p p j esrs qpw eotnj mhm sv m ~p hvj qptxu  n j& tm qpxo4urns | n& zHnvly sqpp xpron zuoor} s ! n ~Rw qpxornu n  ! vejenqwztzxsv{ jj F { { m g| rnxj4q|v { qprveurn n w j v { } } o s u s o { s j w s~vqpxun ! pj { s v pn tFev w ttv Vg| p zzyv s #sqpvzeswvw u u} v { {  rnxurnqoeo$ttt4n w v  n&  ej#}  zts 4n #& vi # g cn s  & i #  p nsm} n j j w vejtqmztzxsvev m{e{j n uyj w j n xntejtqmztzxsVnFq|zsqrvug| zyvi{tqszs{ n uyj w { v u o p s us { u rvup | t} 6 n xun i peornu n  rnxot j g| p zzyv t gztj { v rsqp(v~xjrneoqntxs  sPp4k{i u & n wi s u s { n | s p u} n | nj o nm ov { o u v | | uy u} tz s qotemqwo t (vqpxotl t rntv{rm#s qpve{rn3gvzrstr { rn u rmruqpzs o ij #i  qn s ~w i # i # zeyqngzesw n m o n | s v w m n o o j n s j s w z w { rs nqp~xjvp 4q|| eveutPpnn nj rvzrxze|j esrnw~zesw 43(v p tno rveuuqwgzj n {wp e{ rntqpn zvj o tmvzzrsu{ sev{{o evwj m 1 euj n qp 4xozttHtzrvjun u~s p zesj  AesqsvvHn kji n u s g p j v | s j j p o j ot } s j ow t j n j  s v j & n { ht s zrsVn { m rol zz6tnrns quv & r|nxuT xpn g| rozo s Rs} ~evjoprs (vw p euvn{ 6 n & c i  i eu e} n rnxuo n Hn n n rno { o o#s } n T t }p n T v  o  j }  u u}n p n j t89 & } W s tz} rs#s~ejgn e|ne{n l u n p } i% { o j n snpeo{ t}nv m t j n tu t8nunqw} rn vp{ vtn{ qm`nj zny s tqseurs~(vpkneu j e t~xjps&  4nn x|ne{n t s z{ zt}s{ y pt|m n  4tx|{ n ptj{o m |{ qvn s rsqp'4&v r|zu s qc n ws w! m w & r~etx~ze&en zex w m q { n n p j n j n p j s w n { v  s { s w } } A & H w tpx|nqp4| j q|eurn j rpqpvkji A v v p & & tF t } pt| n  4x| n j Szxsn  t j esw A & xunP~p j H zxy e4x|a{jon  { {m n o { j w w { n n A zesx n 't 44x|n pm v | { u p nm o sjy s v { n ny o w sqpvptqm o n~xjtzeyqne{n  tzrs o 4ge|qnu nvxutej4qsv1 { eun R wp t j &  j v vejrnxun t rszsxv$ R n (vqnroeun tmj & z s htlm m rs{ vgttmmn{o { trvqseuu vqno rozsxm Fheu qn} 'tznn j s tmzs{ rstxv{4ne{s |  tv{{ j wpm qptxoj mrn{u u { {  j o w n o { o m n  xjenqwo hl { qneun 3s ~vqpeuHn n d vzrso xmw t s zxstj h { ! s m v pj n}  o u} { w j & & c n { ht s w   3& qnttmmun tey&3vQun Qs  eu rn j d  n s  ejqnroxoeun Rn} n y! o n emhemv Qeu&} & y! v h on r& y sT q{eurn qoeon }rno p w w n n qno qpqpv j x|4xqszs{ { eu} t j ' n eu6n { o ht qneuqnroeogn n  w | u n ml & n} n }v ~ m p t rsqoeun j x|ntzqstj qpm Frnxo v rmio #v  rn u qpu tv g gi rs#nxu j tj % qnzesvju j w q| eun Ppn  qe$urn v t{ m emH43}|neusw v w xp rsgnxun |~pp j u v{ v { u } u s& nq v srupnrquzesxwtestqj(vp | 4 s zrvro34 | ptm{v $ rozxsrwrvup rjz s y t qseugt1 { n n u u ws n {m o yy ov} s { {  u o u n |mj ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~

trxr} s j u n u v { 997v j j xyr n s  pgn { j t ju ey n {  t j u w u} { p n {} j s us { vtm  enhrsv(v~xj4x|ntg| W 4r| p zyv ps p tsm (v~xjn  u{Wevrweuxn uw s} | w t rgvv { n w u m w u { t { u { ! } j sj `tvs tx tens th!vurj}nursmwj eveurw{ evxn#ntn} } uv  1qn x rvzx trseuru`xuv}pn rvm s~xnp ejgqsnw tnue|!ne{} vxns ew n j vj w tn{ } uv mj w o j uy s}z n } { 1j u veu} { n   & n s  w v vv{te{u mtj en hrstv s v ttq}w #Atqj eus hj gz| xsWw tj 4zj s n xjT 4tqm rojo '9w v | u y y} { tzj j eqno n w u  } { s j { } u n s n } s m n s m n n | v vqp t tom jj rnquvrwxuenRqnruzv u xseww  zu y t w zes3gv{| zrstu n s | (v{ po P sqnruprsu{ ov Trqng4urvv e|pntzqs'{} v { { xvzjus s {v qs eutw j o & sqps vt~trsj}pu tt}um 4sszqp{ esxwo rxxrs}} qpeos tzhqsm}n} 31npul q Wsn v trj{ eu#vn &e{} { ornj spt~ejmpo g spruzop Q} u { ot v { w u } n s n y s s o u uv p n jm n} u { n n s n} u w u} trmv { s rvu p r`s~ejge|ne{nStg euqnveswq{vw t rnrpxpgr|xur} rpqpv j tqjeu`vm  xnqst`v  p uv us u nj n jsj n t o o t qpj v 1 rps op rm%rnj t 4 s  rv{ roeoxnew tq t s j { eyg| t qu4vs &tpr| tztymssu } jt4esj| (vpzrq}v upqp vxuxow{ r v n  wvo vqpqpo vqpw vqp j tznj xurnertp(v}s vv { x{j ttn tpss vv v{e{s j ejn xjrnt& ty qp zqsTo { v v  o s m o n oz j z { n u } u u j } # s { F { } vj ttn s v j v ztso 6vvtv { e{tn} em wxsw Resn wQez{urnwvw{ seu{ v n x{} 49p|r zzvsu yq{v wp t4x|vrnmou xu nrnx} w qsthoq}}vuu (vtp  eotjn m tpl zvj xs j qntu  qmutqpn zessoj $tztrt}}mss{w v r}s m n g| z { s j m w usqpvt} n  s~xjn4vqpzr}o 1 x{ ww n  s{zqsu~zes { xnrw o euzeyn{v s  grsqpeohA j 4 v pjm p | os  { pj w ny { o s | nml v | o n tv{ zyum ts ztqysym rsvj tzxjjps qs4x|nux{tn v {Qy qn9o 9m mrHn}vnxu rmo t q|uzvtrws %vu| qpztjss zg$z|oqs} sevw ntqp xpvqnuqpt9o en7{tvj v z~qyp{ xj4zx|mnv eynqne{o nt  zn{ v{y x{tnn tj 8rsvto { Q{ m  o j | & o  xjn n {  xjn w  ej n v v 9t9 # v qro j | v w xyr n B 7  ejW n p # { 7ss  #n { s  n yz n { u { j n utt97{#v6v{e{j $9 tqjeuey} v v { n s n

j w w pj w j u u } v ~ejn n  u v tps v qseutj o w s{u qpvnt}m n  sv tms t p rn e|rnzum reyqpqnxoozrsn 81n q{v u zsvqp ~vp| tqjw ts}mo tmonqp rs } qnruzzmssuu t} g e|n x{ %n tm rn rs rutrsjvjs{v v Wrmprum xjReno qnvxuqsrron zxu} txjzn{ s h ejznj s t6| nm u u sn i i i 8 (WhRv  %i $Qe%H vFF Hkv $ t i i

B b9trCA@ bP98P76 5 t j s w m u  v roxonqpo rpPpzzzs zeshs#j vprne{xnu rwv vevrw} ~spos xj{e{4tHtnvj|nn j p o zttz1tPpqjeuewnnx{~rnp vtqj{y p%zenun rst&g}i{k{ e| vqn1noxp tz#trvuqs}} Qm n enwhrsvw{ tl} n y y { y w { o eun | ou s j esw z s o j o u } t u m vjm v n u p n | uy u} AsrpPprq} o n~ejgv roeoqnzzqst! qpxpzzs t vtqnruzr}o t& 4e|ntz qst&k{i nyy { vjm us  n v { u} nf f t {gd R hs d t f r f s us {v { p o tg| p zzyRn(vRrn u rmruqpzs p n p n v v p n |v u v | | uy u} u { | pm un u o n~xjnqp o xo%n~ejg|q{mqpqpgs~ejgj t zs t grvzzrs s y 1 { shxjn p Hpzrs( w m   s n } 1  u n | o  y j { m  s u t s s tp tqjeuv qps|p rst} ~p ejgzeyqns3tn m n zs tmt } x{v nqn zttemj qxwtrnn zeoj ns Hrvrnzrxus qn ve{nVeuz}{n xy4qpn hv| hnn e{qn tz}jun mtzzvsoj vej{y nrnevu e~xj4x|rpnqpe{n euzn{ % v z(vu gvqps e|gm| to (vvpquvo (vo qpev66vwo (vqppeoo vtqpn vm lw { n jw { u { svs } p n s y pnt v o n  j u s n { m u s n | n  { { p n h |t w o Rv roxoenxwt1rmw z s m vzve{qnzu s eunptReut1}n trsqpvs x z4x|4{ ejn h qsu pv#rnu~xj4r qpevrneur zesw qtevno zxywm rsrnrpFgzesn|onpo qs 8v n qprveutns tpj Atrmv tvvmoj nxurtsj}wn Rt4ztrjs|vo xuv rn } rozxs w tFzjjun nrvttxmu mewqprntnvxo {j tvz s (v vqp~evp ejge|qsnt%t|n tos v tRv zqj p zrsyu zwsos ( } %l wm v u { n j w n s u { } 4 j j m } ms v p u s &  p |  n sv n s vw| n z v n{ j n n } | rnszqpu 4zey|y tqoqw} rs gx{Qeys 9{ 3& spzeoy stm & j v zt 4rveu| vz&rop} s eont{ gzesHnwv v evrwtzjoy (vqpzqsroo xontt{ gges|Rpw zqmsvu y%vv{ Qnvj{ gzesj|pnp s 9w trs jxu r} u } sz o { { (vt p qoeon4zxs`v qsroo } zVqn w R t F z v1`eveen ttm{ t ngeu } qo} & zs{ { } j | w v j y s s } n j j j m y j { n o v y s {o { nv rng`rmznj qs~rup ejzgewxsnu w| v roeo sxn~ewp ejtgne|oqmnw WAqp(vne{n svzqs !vtAv{tqmnxqjgeuv eunrn tvy tm  WhtW1zesjjs q|rnzquu sv eug$ns t ttnm }ts qprso { n rpp | rmp o t { j m { o t } ut y enw v rsu s } v{ t v g n o z s { p s n j j w } w t t { o t t u { enm  zxs w  Vg ~xjenzvjw tes  tvw j rsupj estzrnj qsuu pv j tsjun vsv { e{ttgvmmnj #xl vnve r}#tvs Rxu{rj qnr}un jv  zzsjun s temrnxwv x|eonnt{ {rst} w j un n p w { vp v u s nu } | no n (tj t zrtgeq s p j n | n{ n s{ s o j v{ v j hr~egexzqm t tm  o p n |v u s u {v j { wsj ts~jx4tj t zs t g| p zszyhm t sz s ewht1 { rn u m p qpes6n ttttqjeugrvtnu m  gswxnw qstqju #v} v eu qnrozs o w wjvsm} s n}   o t s n o vVqgT xmeutzvjn qptjv xmt ew qnzu eoev zv{ qsqnrov tz#rv{} s j vgrv#zy rs e{ n s p eoqn ruu vvRxnv{~vvj{p run ~zejvp txjny nv qjqpvqut4v| { n w n } s y j o m s s v h| qno n z u } { |u {{ t rw v }n } w t p } | j n s w u v o & jrnz { u u em srvtm  tnj m{ rvt!srox{qow vQT{wv z s txmvewpe{rnxnxorwnhnqpPmgp uenpv} xj n vxwt s qoneow rntgesw o {v8nvqw{ veuenp sxuw p t h 4q|vqov{vwo } j n {v p n w v v { o 4n { s } jm { j ny (v p tvzrsxo vtm t zt j ruqpeoqnu vgv{x{n  g | ro4x4g | j trmrveuzxtrjxurtrsxurn o { s ov | s s | { o n}s s n} n} v p{ zs tegv qgtv 1 qv  j zy rprgrqW j s zx4| v j m s j n |{ p v o m s j j p { p m p s p j v m l { y n u u n o sm o js j v t rnrveur}httt} zHP & & & & q%npeo n uw z s vxurzs t s t 4| n j n} n qs euj gtsn | z { tz s  tmxewqneon zjy s  Fv{pv qpvxeg| t txjn h u{Rs{ v xun~j {e{n  evee  n gv{ t j ln w s mj nj j n n { p }| m j z  no rRn{j e{n tjj mzny v t n v 1 tp v zsrnt{u } j esspt vhs{esp{ v{tv{x{j n v rs| ~ejn gjn e|s n{xt4s ~yj sv l s  }| v j s | u v } j w w w n  p n j m  p m enwqeoqn v euewn gGvvxurnn~evpu tj n tzj{n s mFg8rsvp qjqov eom 3t}4v| es A8svow rmpAqneoo v ruv v qtzrsoj s Aqn}e s o xjttn 4 sPpnu 4t~znv rveu{ np | iovzj zxv ku{ tj v{ l u n s |{ s s {v { p tg| p uzzyRnv(Rrn u rmurqpozs  ejn  ejn u p W  T xjejn n  { p T
3  42# 3 1 0

) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ j ey n } v 'n ujw} o n xn w peun { xnw t rvesWvn srpqprs { eu} p nm o { n os} w nj { } u} u} { u u w u w u} rnxjtzxyrnvqRn p } pzvx{t(vqpvzs h vn t vxp n tzqstv#vtqm(vqpxornn #vtm  en hrst#v vm txs w qpvu  l n w s { n | s | & y & j s j u { w u o } p n | v t t p zeygsp{ 4# zs{ j t4v x|np rvzs v vn o #o qprstevn s~xj4t zvu s 4r| | zju zyq{v } j s s tvj pm zzsou estg}wu v h o e|nemtHqseut}nu thtsyn} zqpw znu qso esnrnx|u nt{ p eozzqsn yt'n(vqp{ 4r|s q}rpg8tsjnvisup 3nj (v pteuw ttevj}s nj v  v{ ru mqurp}pv rmup8v i { wz w { u }eun { }g v m ~ j n v p } o | { v sj h  s  & & j n t u(vpzs v{q{tm n tqprsxuv rvs {x{nj rvto im{x{n {j tq  veursxun z4'|sn} hz{yj s{ (v~p ejqneorntv}uu qo} veouenxw& t8sHtnj{s vsj qu vzo 1zq}j vs rv euzrv} &tus m&qpzrmyp sru{qp vjo vj{ rn v rm ruzqsoo qp xszs uwu veun{ k{i n{ m yj n n } { s o{v n n { v {v sj u {vm n | | 9sqp v ne{qn1 m Qs{p e{n Rtrm} zq s s wyy rsv xurv{x{n  rnqoQv{ttz{ s quvroxoenxwtvn 8j vsl ~np ejw g v evw rprnqpvp xj4Avq|in kj q}vqpn rveurnt rnxu vnxpxpn n tzVqsu} ntqu xzurn} v qnz4v| rnqpro6xuuoo s qnrz1rn}on qpp xjv n t gennxj go|rw | ~ejznj es Fejw senr{qwou t tm|n evrwVo nt~qmps ejo g rmsozxs{ vewwu rv}o u { {u p n } jw 1 m h { zxs%stp v  sqpxotqn(v~zqsuzesFrn~ej n grmqoqenw t vHv{e{t%rsqpz%rsqpv  { 4q| v t 4n nml u pj j w p w n u nj os} s w s| o p o p n pj | n nj o w vqoeo rnqpvtrm{u rpqmup6v{e{| n  j rs~ej{ g | xj n~4v RRtz s trmruqpzxs6v {e{n  rsqpw zxsr mw { rnt j r|eurnxpn  64e|ntzrs} o uv n v { u p rsmeun k { Ftp(vi qnv j tw vzrsu o t#n grns ~ejg(v|| Ppntrn{ gvqu} zesqspuw v{x{emtQ61qurn q}vvtnn j { {e{rsn xj4zq|{n s xsj t} z1su 4v}{ rus4ejv g e|ge{n n r|neu3~rnprn{ tju gve|tqnu rmrrpo qnp qmupo pn | n w leun n r m } p vew p~ n } vjm n p n} } tq!rsqj(vqpxuj revn qpv  g4h|| H y ~p ejn  xjen qwo t  ts Wtm t trmo n tj qpvx z4x|4| {x{tvj n v j n s n w us n nml n  p nt j p `T j y s nnq{ %zmwv y entqwy 4{om s y rn vzqpu tRtyn &j | s  rsqpzvj xsxw vzh4x|s |v zjj #rseuq{svtpv o j m { ts 1tw~ejj ej enqwos (v~ejn qnj eom qntvurotrAu}}s}o rv n w t s{ tnj zj zy ys  os n t u{ st u4 s n ms n o j u t 4x|n n j Qtv vzy o n !  v zTu xsn!zyv { 6euvrpxuqm}pn rnqP9 xw t4o | v } {evn{ t4g|ur|s s p zz!s yqsupq{v H qpv p o F |  t u {v j s us v { p o t4r| p zzyq{nvqn u qmupzs & v v  v v u n | o n | p n { p vml vml n | {} | t vqwo 7qn u tqm3n n  v t gx j Srsxj4x|nx{n4rsqjx j ev w qpvu  v t 4(v p roxontgzxsw w w ov n n o n ps n vuzu p xs{ sj %~vpv j m 4r| p j zzyq{v j n qos eoenxwtrmo o qo} tj ~}p xj4x|ne{ns j tvs qmo vrupp ro u xurnt j rs xurtxrnruj r} txjp  4x|nx{n vt v s u s l ~egzxr { qrt8!WqGqx j v rqArttzzxe w &1 m qv  m sl p j n q| ny n{ tov  tzsj o o tv mz}{ rs{ G v{e{ n v { rnqpv {{u vv Vv p Snon zpj ` Ru| qu nv ~ejn xnu rwm xo} rneu} !ss { s 4S} stp} sj p zjqn sw s w | v u s vruest j z4n vup o j Arnquvz y xsr{vxs  j ~zesqrnzt j q4qnxszs  v vqw#n pj w jsj wj o v u | u v jvm pj w us | n o { j | o vruqp o j rmgv{q{s{e{tzxsn~xjrnruesrsqpv  { s  qj(v~zrsuzes4! rn~ejgv qoeoxnewtqmo o v o v nml j w p u w pj j w pn| w rnuq j vxo#rnrueseww xnse{n 1 m Avm  xnqstWtt'ntrsqpj  zs qogqnrozs34x| n j gn v | n u w } u w u} vjm w v u vml o n o { s us v { p o t4r| p zzyq{nvqn u qmupzs w }} w p j & p  p | h tsx{ w # s ttzs  { m } ngsthA j ~j v m l w  n9 q{j Rtjn zsn gm|zrszvs y{e{{ vn { x{n npvvu qo eon tts{n 4es| 4v{pw q&l roxoen eww rm o rorstxjvpo }4teyn| #sornj qp{ evreqsrogt}|vso x{ n  3tejjnn v{Qzj{ t3n v s t { oz u } } tpv m n n n s j  v | xjn s g | j q% eFevUqex | n m w u n } v w nu n l w vzqwu o js ey n (vpx{enqwo i i i 8 (WhRv  %i $Qe%H vFF Hkv $ t i i

B b9trCA@ bP98P76 5 qn~ejn  ejrnr}uzqsVqneurnqoeorernu s  zttjrvro ov n s q(vtgzxsewv p qoeont4esvn w p u o nn js ov {vj pm} | {} | w { Frsrpqpvk{i r{vrpqprvup u n r{eve qmo ht nvxjn4s  4 { q ws tpv  rvtmqprmruqpev ewr}m t z s zs  v{v  v u {v { p | s | n u p o w n o vj nj {  p   p  v } o euxun n 44|sv r|ttzvs}u} y{ vts { e{nj vqpzevs tor} ejnro p rs vj v1vm ruqp} xo n ~ejge|vn nnx{~np ejggv vtm  enj Phnw rs#rn} quv3rjrnz~rspu pj vtms An eugrvu| pv Q ojs rso u o }  u y p n zy u u { u } n w Qs p {| s us {v { p o tg| p zzyRn(vRrn u rmruqpzs (v p qpxun j evt v ztmzeyqno t vzxsv'vn j {yv { j w } w u} { w rvtu m  xnqstvqneun xurw o w R}u rn quzmu esxws t { s & & j t n neqp zqju s to v }u$nevy m Asxj|g|| xvne{u zy n rs{t}{u v  srnqpxutnv j tzeuuv & z rveu n z} 8 vvquy s{u  tgnq{txjjs Asvqp| zjp txs{ qmtgzgxwesn{uow s zes'v  &v } v~ 4 pn sn j s v j m v 4 | wr1 } { j} vn j p jv j v v v p W & # { n w i u u} {  v u w { s j u { sx{ w {kp e1q}vn t n(vPp n zo} rsstv8xnrww {o { q(vqp uo n qpv & n  v p q{j t vvxttm  enwtm  1szxsew w }1 m }s~xjn4x|ne{n {jjz s r j vhs{zesw } j} vn j jzxs v evrwo v j w v | nm { y v n j j w v j { v n j s } j s j u p o { p j v rnm ~lp ejtzxyrno v | | uy u} i gvzrstk{ & T w  j r zz s t estxmwRzrg | zt#vmrprmupvgs~A j  s u s } v 'qn s p At j Fz  v  n~ejgv qpvxun p vn t vtrmrpqmuqp#vrn u rmruqpzxsn { qozrrvvP & s xjtn zm eyqn eoqpttzqsjvn eyroqnro o 81 v pn| } u p o { o w os} u o ot {


 ejn  xjn v 9mt v v 9 Ejen p W dev rnut je n jeVnp p & %  & xt j Teyznn { v

3  42# 3 1 0

) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~

p o w p n u} p n |v u  us { wjv u n}  ejn  enxwrnts~ejgj t s t r| p zzyq{v zeyn  eoxnt4r|zseuQn{ rmruqpzxsnj ~ejge|rnp vqp s t4ror|xonp pzou zyzq{{ vs tqmvy n8vrnppqu(vqn~zup j rsqmuup zss {o oz rsruphtqprseoryeug#(vqp4 v qvm  xnqst(vpeotm roqov & ztsy rs{ qp&v jj nq{64W j zzqs yq{n 3qnwsv Ptu e&ne{ xnjw {v jm u n n | v | w n u w u} n v} (vv p s rsp r| u (v p roxohn tgzesFww  temrwqo v iw roqov } & sR j ~ ~ejge|nx{n z{ y s qpj mp  vqpjrt}s  zvFv w tmt~FVejn hn n eu} {} | sj v y { p n p v u sj { j j pm v n n t vv temqw voo es&qn n qp~ejvp j g e|u n x{4Rnns ru{rs rpqp &m l tqn u 4tr|{nv 8s n& { rn u 4zr|ov ro $}us s n zrszqoj zs o rrvs } euo n z} R&tn zj s tmo  euznj s tmo 4ejtge|jnn mnqpe{Ftms n j w t u z s u rt} s} j w s j j { v { {n n | p u m v s j pj zesz(vqpv j t u ~n 4es%ww vtm ~{j m n w hs qnnFr6vruxjvsn rn u trveon |  3t qoeonpo zu rstqp  (v~t{m } n~qnp ju evvwttqj  v j vv s{ Fxjenv txmwj vrwqto sv z{ 3ewxsw rmrnv } z1rsu qp(vh~tt(vm z'tsp} { j tm rnxuztzejynj Fqnprns s euqjzv|{ xyen(vrwpFv o tzj ej s ne{ qrnvQso euzro o & rstu 8 v {j{ %sszqp{ qs v en hn j ev j uw w o }p j v onn nv } s } v o j n ttmrnqpj zt nt3tm t m#v ~ejtzxyrno qveun zesn{e{n mqpu n | yj { v us y { n nj o p nm j oj w z i i i 8 (WhRv  %i $Qe%H vFF Hkv $ t i i

1zspot j qpuqv nt j pzs x4| p zzyq{# o n F1vrsu 3 Wzs  tm 0z j { o u s v s o { v j v j | u ~ j { q~  v{zs s us { s u p { n ny p p j w p j yjms v qpuzH xo4| p zzyvv!zxsn erveutxjzn sz s xpm  qsu~ j 8ttzI zmn wtp!3 sv  v s xt4esv} vxj4x|nx{n | p zy8v  emqw(v~j  3 m wj u u p n us { p
E

P E # R

YfDWs3fsrYfueW@Vys@fesVcY`DWtW7VWacwfWc)fDTSta#E7)$%3!!33E7$EgVs`YXYVD!WwV3y5VTp3h e SVgV Rh e v S v p` e SV b pV V S Rdh e R ` S  9  00 62 e e S VS Rv x pV V e` b e` q pVh e SV b` S VU P I i@`wvuRstWgVs8r5`Tp3igfE3dcaYXWETSR Q1@2(F&H5G)BF256EA$BD)2A#BA@&385117531)('%#! 9 6 & 24 C &  90  & 6 420 &$"  

P R P H #SQI

F GE

B b9trCA@ bP98P76 5 t | j z { |     o rng~zej|pn xsgv|wn rvtu zq} p xprson wemn n s~~ejpp ejg eu| zr}jnv eos n rvzHyu{ rn~rpp trnpej m 3xyrn { rsqpzttrvj}n} 4~zxsQ8vwu gvv|j s| zv vqpztxsoj m ewrn8Fvoy vqp{z%v}vs{o Hzvouqp s { 8 vv{ n g y p z o o s v up j s v n m { r} u { vemrwqovuAzt(vpzesg t gvqpztt ws  j rneun  vtejn h v {p tzrst}  v w rove{w u p jsj { w v us} ml n w v n v u o n j s j n j o n m l n j o { p j v m l o u {j v o s z s zt3v8|{ t s qpv m p (vpeot j  n 8ow z s v euqnrozsrs~vqpv v  vqpzs r} o vrso hh qsupzt6@rj v qnn ~tvmj tqp} zzsu} 4 v ~(vpso qjp vo rq}zvjuo n H%xuw rn n n tzqjjw 4qsroenxou rvewzeswo rm#n 8roqnwn rn~vpo eje{gj| (vqp4vqpv hxo| q tq}s}n vhow (vqpo qp zjv xot3vn qpzr}qnto u ttv} Q1qns v q  up t s } s s 8 n s v r} w h n 4 n s n o w m3 { u { o w s u } n s} p n |vj txrnuqpr$ts~xj4tz s u o u} v v v nj o im pi nlmmlki !foHH#%j qyv {  tz{jn m eyqno { n {p u s rsqpzxyvj rno roqo snzzs{ s twy qjv{e{n   t s zxv{e{tj s } n vrnqu(v~ejqneorn u} e{qptrnnxo6ruj qu4vn s zrys utv tw tns qj ~v w } (vgsqe{n{v zrv{ rs66roqn{v}}vuu Antqm{s 'h{mov l zxs4qsqu n~ejn w{j enxw{ rntqnu 3vv zrsrsjp 4Hzsu|uv v { p u yo zs}} {v o v% jh w p u} { x{tnp o zes#s~xj4 | eur}xon ztv zRqnvtqm o | emv  j s qweuenx{n  rsu~xjen1v  n~xjenrwm h nj oj w p n n {syj {y u u w w p w{ p o qnrot zesw qnvzs { rs~ejg | xun u t x|nqp o hxsqprvro4 v qnv x s rwxuenw em&rm4 41qrn t o v j mt j u s } p n v o j m o  o o w { o v | ov y w rsrsuuPp 4q|{jn v Ate{j grsrornxonu  qyqnvnxu| rsp ztgw|es ttq s eu qsgrvejeoqnrne{uo tqn} rnj tqo seo~rnp xuxjn4~j |pn eur}xo nW8zrnj{n t4xvnxjjps q|eznu ps eu{ v rnptxm{ gttsv|{s v zjw sp qs#s rpPprnu w m n v z v { o s z n } t u j o n m# su w j j w sjs {s} jm pj n} v n u enxwv8rn p j zeszz y ztgs~vqpxurrnxun rnu t rtxrnquzs & t s v p m w {v p s  ejn  ejrnHq! enrw o j | t v {p o rstnxon{ (vp 7t rneuxnwrwxorneu8`n w rstrsqpeohv v u } o j m } n m l qnroevvuu euw qn roeuzno s qux{vn e ttvs t} {pm hv rstvvuvu } {tzrmj{v vvso rv u4zzq|{v s s F (vpv{ { s{ Q(v(vqpqptqm } lo Hvu vquv o v qpewv{vF4(v &peuqsxneuvgttt36qmjmmj|vnw t6sm zzesyj zernswy tqu} v} vz{ zs{ e{xyn rnu j s v or s j nq{zz y zqn8tsqpxprnHq| o tQm t vzxstVtz s vxun  tzxsQvt{rvvs qoeoenxwtrm8rsroqok{i vjs {s} ov v u v u} vj u wjv nj oj w u o w o v} vqpzr} uo os vrnxutejrno rps {  r(vpesg t  js zsp o qotrm tn~xj4 v {p| tHv xwrq} v ewvvm rmgsqp v zztny s } v {v n p v s { w j o o j s j p n s m w n o w v j o y } p l n { ho 4zr|orov tVqrntwv tvj  Fe{tns zzqytvn eon{r|e{xun nr q{qpv v{ emw n~zxjjp xs4$t(vv|wn tmpzqu rzzr}}vs s #hqps}su vrp{v qxpw{ v Pps n~p ejejg | trvm{s j eurnqpqoveuRxnewvww s } u } n o { j s V j nn m n A nn {n n{x{n  tWrmtrveugo r|xun vexnp{ v {x{n  qs tejqne{t%qnvsqs4|s v xwvsn qrnvzzvs xyrnRnq{ zzrveon vjm o n o o o nj u { p u | w { u { u vjsy qnx$tsqpxprn4r| tt#qnvxun tzesw  rsejrnx{t1trs~ejg xurq}eonAvzxstxg ov v u v u} jm u oj o o nj p n n { u wjv s | w s | j o  v xQ rvv64 | tvqpzr} o vn~xj4v hhrv 8ro xo nqp6vo %qorn{ tjvn 4t 3rsu qpxnewv{ n v  v(vqptpz(vo rps r}Ppn #wu v xpznjn xsew{ rvqneu#qprno v v{ u o n jvjm os u { p n | { v xwvAv{tqmx4q| wv t v  vn v {p rstAvA v 4nrnxj4q|v tj roxun n n { roz'n w { o s w w v u} { o {vml p n sm w os} qrnt t sqprvu  Fx{n qpv{ rnxj4q|tmpztzs  vrpPpn w xpvu vxunqpvWxnew v4n{x{n  tm ov vml  p n vj us}}s j n { { w vj rmveugvn r|xunt  t v  `sqpxos t!vx{n{vtGeveernpv{ zesGtj v v } tm rmArnquvz{ rsrs}p g v ewv vs{ o o s j } n m l v| { u v } { j w s j o us| w qnn vxun qno tzj xs{ w tsj qpvrsQxjx{rnn ve{rntzVt zsy ~44 | seupz4xor}sn{ Ghxv{w| n veznu sp{v{{ Ggzxs|j ! vqpw vtu  m htrn s~so p tejv !Geu|v s n u n te}  nx{esn{w tu{ v Pp4estym u o { t o n u j y p v v xjn o v { s w v s l g n nu t} jz |n | s{4ne{} x|rneo4ns Q ttQqnu vhxuw rt}ns ejtVrsnxumyjn t}tsj tp(v6p v| Gvqseug4e|m 4zj{j n rst!rsovrnw{ qu(vj s~qpp zj v tu{rs } tzqsov qoneoxn ewtsnw ~qpj xjzr|n gvsu trm{ Rqpv v | h s m sj v  { u {w | s j 3 n qpvt u}z nn 4 | o t rs p xot4s  z| j esxwrnvqpzr} uo nml o{v os s v v j h8 v  v u} vv {trsnx{{ j evw z rsqp xotkjt0trvj qsuu vo qnvxsztwj s tnj ejg4v x|rneon  q{zty hn rvu v#zv{ou v zxyrnqjhxnzew| s v` v t{vv n{ 4Fvw zsoqp s  r}zrsouo{ o j n u m l s i t w z j m~ n s } v v m m s u w 4 t v o p | v srupv tm s  v  qn u rm p qpzqso t s  ejtzttqmnrmxp } Grnxurnqoeorseutxrnuqprn  | s  n { j {v o njs}} o p n u n n s} jv | z {  l n n n j vn m u o o %{ v n~ejmp l ge|gt twj rvo vw vqpzr}vs uo jn w v {p rvs {vvj (enqpxwxpwnrvrun{p iv{Fnx{ tmn tj mq{ v n t~ejvpmlvm{ txnj rwevneum rw eo} n s (v (vtpv  znv qstu !v} vxwqw{ vv4G4wv s t| v evrweon rn9wvn `rs quv rst}wu p ~ t {s | n {p vn w pqm`qs v Vqhn~ejge|rn~ejn  trsqpvxwtrmruzt!s  v  e{n  s tvv { 4q| v xun  tzs { p p v u w n p n p w p jsj wj { s oj f dt f dttu fdu &%4 &p4vgHw he ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~  s t s w { u e{rnn txjp 4xon q|nvp qp} tnv rj%eu{ rnspqpv{ #s h g~zvj|p(vsj s t tvrngxj}p 4qnne| q|eohrspn(v ru(vpw espj vrnxjqn4qmq|u(vqpmop eszxurnn vnrs~zxjup ns zy 4 |~zF&tsqpr|| xun qo rvestqu zeu} rnqsop s {v z s v n p n { w s } w s h n { s v 4 o v # v v s ~nj v zxs#tz t  vrusj es& W  {p rn~ejgv h8 v {p tzrs tWv em3eus &%s n w p m l j j w n j  s  p w p n | v u} w n} ~ n e| t srpqprstm n j j v u o on } h { u  o j u o n j } | w v n tz tm{e{n (v zqstvrvzs xun v tzesw vrv% tz g v # q}o sxu{e{n n  to z~xspj twj t} om tG v {p tgze|nv rstnu }ttjo  sqp4ghzrs{|o|pv rs VVrnov 4pn u zzts|{ xs8nw (v~pp xjo 4 |(v v{ {p kji qzrs qorseonu } { 4xm} zQxsw| vqw{ m % s g e|rnxoFn~ejznm ey qntqjow v{ n t } } n pn j n y p zesrmzpw rsqpznoeuxsw q qun rn(vej4gx|n} e|rne{on nzj qos Rvj ewsqpxo tm n }m  n tqns tmvju xuern{ ron~gtrveqno uxwrnp t}us x}1 m } Q~gz| qsenvewo tvqwv tFnmj zv{ top ttqsmj }o vzHssw{ t zoj j xs ewv qno l w o s | pu ~ vn  n zwj j p ejn v | F t { m j u n m e{n } w s Fn tn xswj qng(vqp| vxpzs Atrr}nv rneo rsruqoeop ns p} hs{e{nqen|e zi (vk pzp z!}o r%ms }k theo vAtm v ewqwvrvtvj txjrn  xun v{x{tvm rnvruqp~xop ejtg|l o  tim{ n } jn m w v u w n up m n l ! n n v} v q tzvj s 4evF s r}s{x{tn   s~tttm  (v {p qzrsv qn j { q|eu nPpn  ev n  zr} o qu1zu esVsqpvtp tqm o nu gz| xsw n } | w v o p j m{p } j v  u } { u v js w { n s n ze| n | w w nv z gzesewHt6vs 4euqn}{ q|tvn xj6nw qps sp tr}so (vs~tzqs}mvjp tpus tneo} v {t6v s  4zj| s ztvs ejn{  vzqou szo { Q} tp (vqppv{ p tr{m qm uo uo trp|prmip e zi gpnk {ttmoj j { j v { m { l rmo 3 j j v t | { v v o j t {p n m  v  v v t|ztesj rsxwqprn(vtv{po rmGHGzqn{sw t vyus xuqorntFmsjoro ttv} h sv rstvu H vFe{{ nn R vwo tzmjno Rzjs tnn qwj neun |{v n v xus tn ejznn {tye{1 q}tqn z8snj v vtqj{ zu| s { un s t }  w m j} n m r|s v{e{tv ejrnxun t  vAtz j po t vw ruesvzxsn ts  } e}nx{n{vu tFe{n  rsevFe{tGtsj $qp v ts xjn h n n j { n m y  p j w o w v n { v } o w n w n j rgeunn zn| es eun tgqnen tu| jpm !v  zxsjj rn| sqp(v qpxpvn qoeonpxp!vnH~p{ ejhgn qo| eoxnewu vtqow qmeoo xnew t34ewennxjjpn qw| xuvq}neoAn{ s zxyejQron qn xozj ts rj qnro eun z xo enewqwv vw h s } n v 6 o6 n r { n rneun v  $(vpzesg  qseuteqnvo zn~xj4v hh8 trseugtts v  x{n  (vps ztr}jswo v!ne{u{ v{ v { w n u w jsj p n | uv} n |mj jm stp(vprm o 4zxs3qneun v t v {p rstv# v nrnxun n w ttt} 4 s 4x|rnxon  V roxontgzxsw { u n | w v u} { o {vml usm o } {} | 1 m } vw j qpvxus n  tzxsxtzrso xvtrso v R vr{ v evrtxrnrur} 1qn { rveutxjzn zxsw zj o u u o n qpxpn  j {o j{ hwvqpzso js v o }s vxn hgv h| xurnw qoo n p (vs pzesg v4n yzrs o uo s g}n z| s n j s n v } jv | { w s | {w { { o v | vj p o w p n |vj v euntp#tm t s qprmruqpzxss~ejgz n o jm o p oxyrntuo j {x{n  v srpPprq}v t4qso h qsuqptws v  v o j v s qwen e|rnpj tzesjos ew rnx|quntzzqsj t}yu v u rnemu vrjm uors rnvu mrptPp  ztys zp j xseu4trm|yny es%swo 4g3pn|i|s rszqpo tr}nsxo Fnn&{ wnqpn p zj{ ny tr{ Hvo p s j ejxn s n| ~ejgs e|xn } o rm { w n w z v  p n m l v n j p np { @r rx4|(~xn  tw j 4 v H o } u   v m rnquv v txuu nzqs no (vqpvw tttq|mms{ sz6vsj Hqnz4quvuj rs zn|eus x Qn v{8qnvqpu tv o euqnwz(vorov zrq} o #p vjmAztj n m q n #{ sqpqp v}v | rn~ejp gn ||{ rvtuu mqpv tj } z j { { w # y s po s u { n j s w { p n v nv rs~tt{s} rsy qpeohl n 'm n qos zjo rms g nn ~xj4w rv w n & z W o r@r { yr r @r txurn rvo zztvj  qp eohl t thvqweo n   (v {p n w trstAvn rsqp(vptrm e v u} { w { u s | w n {syj g wv ewr}o ztv s ejn ejrn} u n vzs{n txrnu v rsu  r {j $v z s vxun  trzes6nqpxotxs  xjrneunv$8 gzxsw w u {v o w{ j oj w nml o u n| nqp xotsn l  v zs o th4tpj evrweo6n n v {p tzrstu gvrnquvzxs wev %} s rszu s z4| zs p m {y {vml v m w v } { { { w ys { v o p o s4 sv} nV o n tmz w p ~ n u hn s o y o{ s } tz|j zsrqozroo xseuro rn tx{m eyn rnWrsgessArnquw (v(vhejs gejzxn| zqyws vn tehqn pu } s v (vptnoe{ m enrnewqoqwzvo s Gvqpnzhr} o ge|vqnWneo{ n Aqv qnneu~np ejejzrnm eyqnu o} | p v u n  { pw j v o { | o s u  n o no s w j j m u v qs Ppz4jzrxs| e{(vFpj neotqm H4|zeuxs%xnqnewnu vruqpzgxu nr} @ruqsseuqpn v zztrt66rs}ou ~Rejvp qngv| xuu ze|y tqmoyqn t{s trnRnu} v~rp p npejqmuqm%po tttnsv tm } w vtrmp n s t w t n lv n w Q o s |~ n q z { y u v n z m y n w spp nuu s qxqrzxw v sqpvptqm o { n w!rsrpxpn  rsrpqpv vzt!s~vqpeun evw n  v  zxsewrnGs p rseugtm o j o v j n | m j mj u om { s u n jsj pj rnttj} zs} s e stp(vpw{ rm o u8 qntvu  ttgt6rsorox nzpu 3ss 8qn p | 3{o{ v vs zqyvtqoro  st4zes szu{ qs} 8qnwu mqpxpn tt}  ns m } o { n { y v } j m j w o v n s qoztesnuo w Rvqv #u enn z{} s ro{ n o 4!gvo| qno Wrs~tejspj rsqp| eov j hs ew xwn {en t 8wj trsqov4~ej|ps n pmenew{e{qnt#v tqp e4e|uqnv nztpm xyRornv H v n & | v { j n m l o  s s & n j w  { oj n j j n g e{  vzqou xszoztw rjs } qprs(vqp pttrmv{u h$l e{u qjnn w qv en xwwv ts zrs 6w | n v zxswu stvqjv xsreuxuqnnro3tt{jjnnse{ zs ~ m l n j v m o w j pz p s seeq&xt j wno {n j o w s u} nj w u {v os} v oxsrevg &e{n #vzs{3n rozqn i i 3 ki i R %vFHe

B b9trCA@ bP98P76 5 s { u t  v j tzxsj tvj z~xspu zteswj 6rn{vwj Wrvs zzvy rv{ ro}!xj{ v 4(v| rmp roqompv t p zo s pesz'sw{ #qnvmu rtgqm}jnxul W~rvpos ejzgztmjsv{|snu y rvguo n 1zesjw (v6rn{w p esgt ~vzes rztxsjw ewtqns tAv s w v u ys o v s n  m n o wu m p j m o } f d t fdu w hfgve xd4g&ehw nj } | s v  t j {p  tz s gv{ w xur#qnq}vou s{ {noe{s~~ttvmjjpp }qp euxjjpvorm} tns tArsn qoeos~ejqmn 4no vqptv  zxstwn zevs{j ztrvsw Av4gnurnv xwj n  (v s~ttqsstqpu 6tnnxo} x{m{ #snz{{ esw ro{ v$r} n } v n j n  wn p { j u { p j mv }z l n v ow s  n j   p v Vrs zzesv t4nsej |zen{ s xwrnItt4j (vqp~rvp xju4zxj| nese{qwn uo z s e|rontqsttmun } 16sz~tvsjyps mqpheu{ vn #s j txjs j envx|o ttt rsrsrpo qsp v o qpqm~8eyov tvjunqn zztssuj tqvrs qj(v{pp(v qpxun u u } u n ~ | {vz  v y o } w o j {~ v n qrst#v t gr| xun~j ' vQeun qnj p | ' s zrvrotttzes evtnej  enxwrntW j stpvtw t  j 4estrsxuen u} { n p o w { { v y y o v } j m j w u } n | w {p u t t s gtzv|v} rs} s tr}v 6so s~{p tnjx{ tm 3s} (vzt{p{ s y qsx{tnu 3vrs{tev{o qmtt3snx{ j gjs {| v q{v(vqpuw o r6v  4neuv zs  (vv qp qpzqjv xso ewqn6vrsrs p qj(v qpxur n nv j w t vqo z } wz o v s } j | o o n }z rnxurns qoeo$vu s j v {p tzsv rstWvrn~ejge|n~p xj n h A}&n A #l  !i eu!}n!m i v%} rstiuk hvrpxpnn } t rmv Wv'rvuu vo n u } { p n p {p v }  o { m trn zu szzt4#~nps{|jvyysy{ v vtpw (v qn{p zzzqsy t44v|}vuy sprs{ qj &ejv en n #w (vpo o xmveu {q{v eurn j rvzp zes zrso { #euvo srnp~eop j qnru tv u v w nzp } p u w j v s j { e| n t j srpqprso  t ge| n t j srpqprs%rsqpeuxnt3 j v %rsqpxornruquv t sztvn ewv {p rst} n o o w jm o {syj { v u o v v3rn~ejtqjeuenzests  zrsrsu qsu  {j 1e{n  qsv1x{tv  qjzs  v%qnvt6r|zsvzs{Rn { qozrv { p n wj w j p w o w nj v | { u {m u u {v os} v  p p w n j m p n p j w n o p o v | w u } { tn~ejtxjn~zxs4x| n t j rsrpqsee{n  4$ v xwvx(vpv e{j enqweoqnt xww vv 3v{v rs rm pzuo ests~op ejgs e|j ne{un sz{{ rso v j tm t (vo u {p zw qstt}u  st 1 m } q{} Gzt4vzs {v rn~ h u w u v } o p tgnej v v| s qn rwtt}m rnquvz{p { xs v pWrsev!gwm zs w (vj vpt{p { qm 1(vtp}v ggrtxrnrv4!zj s W s8n v w j n j v | n u o n j j o Ptnj m t j srpqpewrsow vtrsv rpPpj m entz' { rnrszqsp t(vqju qp} xuv{n e{n ev rovvo e{~vzxstz4tvuqsvjvw vho { t rsemqpHeutzrs}}nu ttq}u s roxo} qpnv rn3rnoqoo vo x{nt u nq{4| o  w j xsw (v o u w vj v n o p o p n ~ nj } | w o jvml u} o v n { 4 x| n j rsrp{ qsVrnxj{ 4n q|v h ts!yn z s n gj ev8 s tv q}Qs%s{ s ~sp j vtrs8rsqprmrpxpn vszes w{ vw t rs p} j v | s v qns tttes}jm zew} qns zj esw nxqps tv 4vzzxs{| esww v{ v4q|tvo pxrprso rnxoqsop qnvtnw zxuj n zVtv Qhnw{ s  zxjw n eounqn gq{p} 3gsqp| vptHGu oqms{p rsqoeornqphsnp u o } n w 4s x| j u o { n | s n p n n |m w ml w v u} { { w ejgv h xrernquv  rnxj4q|v w eugtienj trsko evsqpm xotkn  j v w roqo ve{(v {p qzrsv{e{n  szxswevk{i ts~ejge|ne{AsrsGtWv  s p m p qpzxs o zi zp H}Hm%}i(l} z !ml t#4zxsrsqpvxun  tzxs4qneurnqoeon p n n { o jm ow jm n | w oj w n s} nj } | w v o pjm} jm n w u} o os n pjvml v os}}s p n txrnuqprz s gevR s qr}%s{x{n  s~tt#tvn qwh s ~vtzqssqprq}eos~RspztzRs~xj4| tz s rv { n t$trsxur#n v n Wv euqnrozs z s e n zs{#rn~ejgr|z s eurnptgrnxun  zr} o 3eun vj y u wjv n} { w o o nj {v p n u {m js u v {p tzrstv{x{n  s t rmqpo v u}  s |  t n j t n j s s v m sv {8x{{ nqnvtz {nx j mvqpztr4esrwgrpvo rsxpruqnqpruzzxssuo {wj trsj ~teuj m n ny 4spvu{v xj4ejq|n v ztsj tvj pu s {q{j es(vrs~ejop evn e{thgve| {p tsv rp rsqptrsu o}  tz s ztjj u p { o s s } } pQ } n v s v # w n j n o ntjz zst y m w v{q{v rvgv u v w j s}s | {h ru%srp PpentesRs}p eot}m l esonw n j s~ejg| t zsrs}u t{} H(v p eug%s~vqpxurHs~ejug zg{j| s q{n sw w n j v p n t j p s } v n | p j n } p v n | v rs~zej}ps esgQ|oqwn qsxuurpn zqo} eotns j {e{n qs roeursnqov~qww e{(vnu pj znu ttPvtt(vms {p x|zqstrsu vp}rp qso{ qn u trnj quxnvr{ quxunv Fqjvprs} rn(vquqpv xurn i}quvu vz{{ sqp rsn nen{u v rmqpw rp qsFs rpxp~nw e{nzs j qsuqpt { (vqpxpqnruzxsG v Atz s v xurnqozs`rsqjgxurWn xqnq|eun vext s x n xnvGtv osj u w o nj o { p vml n} w uv { n nj s { p vjm rnxjenvo t qs1 m xvqpzr} o xvgrnqozss~ejg s rvee{n  s~ttsqpxotW$ts  g| zzs  p w  o } os u { u p n |vj y u pjm} nml v s jy } usys { t v s o { s w m j {p V1 } qszzzg|zs xunH|} zueron heuqnv { esn rzxu{ zyn sp qw4rnv eu ejs n qptps 6xu{ r'qp}rs qeohl' qps v} vtqu{ s gov} zes$n w 1 s (v} rmxpo v`}wn # v v ew vv t4ztrss{v tuejgW3s{| v {p rnqnvuu v~esp{ zwj esq{qwvw rn o p s4 } o n s ' n n n m w | p u w nA j v { u n u o w 4e|ntzsqt}V zryrsxn Arnquv euqnrozs ttt} z gev qr}hs{x{n ~t} n v tzrst4n{ o sm o nj } | w v o pjm v u} ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

rgPk&gPb9rPheP~R&PPh~ mpi nl m n vzxstqn s w n !ifo #(l  o j { s y  v  o u wjv u } Rn w n p z l ueurvqpn } tzxsw zztqjv | w #tznj s rnq} {quzesw u s xjn n y ps j s u p { ev~p tejj n v  xwenv rnj tG v j  rsqpo w gaz| es w rsqj{vv m ` p j vtn xjn  xnewrnp ` o j w spo hu gn zesj #w rnxj 4q|u v j W(vpzrgj} zm| xsw j o r n n r t s{ xun~j {e{tj rn qj(vqpesiqnzsq{v es v v spq{w vo s jtzxsw j s zr{qjj}tp v tv zh3j{ m y } s~~zxsppp j rvlw o zm g j n zj Hms mr t3tWism Ftrsv ~p (vqnpeuu 1quv}v}unp hv v Ats !iqpftjpvm or|eun #rnl xpz n #m Al{p t}nnej } v qnqpzvu sq{xunv  t{ o zxsj v tztej|y n r  s zy j l v { j tjv n m r j v v l m s u mv v o n j y n j j { t t zs tm6v#rsqovdgzw sqpxotkj 8trn zsu s~p {eje{n tn j n{q{3rnuvv es~tejwp nj v rvj rq}us vo o quz(vu es3s{zvv{ qseutrnu ~j}p n{{x{x{n n  tvn zxj en t ttruj mqpv{ nml i a w y { s  ejqnroxovtxjn  xnewqnth j rsqpo rs~%eu} @r ~ v  vqpv  qs~vqpeug | ptmpeotl  n u} pjvml n n pj n} s { nm r (v {p pzqstv  r j qpvruxjent!ij esfqwm drsqj!l(vHmqp#xum %lrn k xzrso v r Dr rs~ejn  n{{ v o ~Dp ej n  zr} o ruzv u xsw p z{ ztqjv v u } p w p on } i s j p p js sy i rszeo{ y qntrpu g$es rn htm{ s tzhtsjlymsv{ ztxeswj zesvqnv{ { qwz6v tqos v uqs} t3$qn vroeuo ejn ny v v qsu  {j r { 8{oqn s {n ~xj4nneu rvj u {e{v wn j } mz % m l j v s j y m v z m j w u o s ju { p qmo  |w { jj v w p |~ n|{pu s~op ejgvsqs { s  ejrnxp }  zs{ tv zxrnrvtrm o | xmGv  rsxj4 | xuno u t u4e|np o u Hx{n  rnroqov{ n yj {y u u w pn v o trwvj %tzPjjn s n  nj v { zvmyv{ $e{tn rsu  stpv{j htx{j n r s~ejgrsru| eup xjenn r}'eow n{ 4svzessu{ tthqn4tvwvmuj tr n ~p ej4| trq}s~qup zvuj esqpRrqnnxuw #vgess{ r| w v rrss tejg zeyqno m pl {'m p n w {v v # y w j j v  s n j s  } w } ~} n m | j p sm pj w o w{ uv} v { nml u pj v sj us}} tt j esgrsev1v  qn u p#(vpzs (vqpxotsq{(v~zqsu gtmqprts n v { u} u n} o p sj jsj v | v { sj o o w n { 4e|ntzrsF { rnrveutrmgeun n w ~ejn  tzrso zt4rnqp~xyn`zrsWrnzxsm  nvsPprnxurwo  rseve{6v w roqove{(v {p zqst3v%t j ~zesqsvre{t6v p txn  Uz s tt upo trt t s tmv{ o w nj w v u} { n sm pj w o w nj j nj m  nj j vruehrn~ejrnqutv6zvj s ttu  qsvu~zxsn 3qnqQt3 s me{w zj es4kj&ttj zs tj 4 r|xur~vpzxsg t nH8qnro o rwvqom p p v } } n p j w v j m w n o o w i s y v n } { w { n j t n { e{n v  qno trn o vjo s {qtv{ rmVeuo qnro{ zs j st~p tk~xupnl xjr4|n { qwvw Qtztqsmjjsprs 3rsqpj txos jtm %Qv qnu v nxurn ros vqt~tejmps } n n ttqys{ vjm rpPpp rj n rueseswu rs8sow evtte{sw jj o  jvh nv { m } } n l o u n sqpqpvgzes~ roxontgzxs1 m } ~ejn n t v {p tzrst%vFrnrveun  tes4ge|qnu s  es w rove{rsqo ve{j n | w { } | w p v u } { u o j w s | o w w n n tn qn(vrtxrnrur} n~ejg v tQ&qnz o { s j o j s j    o w n j G wjv w u psj n ps o p n | sm o esw rnqoeonpnvtzqs ztvs v nx{ rsevo~e{t  onrs qsev$vwo x{34rn| up~xj{p m4{n e{n| vj vA~ GX rsj (vp euhnm 3n 6v qn rsv qoxueurnn rots  xjen v~vw v 4v e| n { z rs t#v | tu nH~nxjpj q rnxnzewu sr{n }vu w ts p nj ~ l w u o s o u} g s } qso o n p o s j s w m p s j v y j n p p o w n n u n u | n o v p { v n j i n p j v p o rxq`{ zez f ~txrqs n teqereqVeru kq~qzxw tthtx n qs o s v j m n j p p n4v zxs tjw rv hsn vrts Ppejrnn xurw o eurw  zzy tqj{ws trswxsvjvv roo eov wv e{Hrssqpo evxohnw x{~np zj xsW(vw rsqpxo{p tqstj u rn} vu { r{v eu%nv s   tzvjjo xstxjwo qn 44s e| nz rsx{tnu }  k{eni ewqwv w { { u w { s o sn n mv l z n vt { v ~ w v p n j qnupztkj&(vqpj t 4jm j tzesjj s grstqoj mvg{vw sx{qpn xo tzAslumrn j{ v tn j s tmrsxjv n n { {n j ~ np j n | s vA Hr~egv h 3v o { s i v u s n  o p vw  w p   s { s u p j m } { v s | v j w ~up ejny { n v n s{q{v w eurnn j { x{n rsupn eoo n j 4p x|rno ru{qpeono {sv rnp xjn { zv j r} qu zesw o s~tjQ4 zxyrnroqov jtxsqrvfzrtni rj{ yu vvo eu6p} n j 3 n j s j gn e| v tm sqpn rs$tqmq| vn p hsw ts{ xun~{p p j v {t{ rmvqptxyrni rs!p qjml mpi v  z pqoo v n v m j ws { z p ztrmv txn tz ttm`n !g Q (v uzqst} j z} Az o zk s } u jvngejg|n| v v ejhqn tu nqhwn n rs ~vejwp Pn % n v ~ejn ( n tsm{w v {r|zsvu{ xunkj~ip j { ne{ (v  {p rsr u qpxov zn qs te|v qmrn!qporu xovv{n {qts v zxyj vrnxuron qo!nzxsw w s ~ } j s { p v w { n v z v tj v v gs n s u m jttzj tj pmeoxrn quvv vt6rsr|up zjxs4q|vzrs{ hrsx{wu 4zs t rs uv t g{js | z{{w ztg$wvo|rn  ss{zztqjxuvn~j{p s{qpe{rvtron W%rs xon rnt~g(vzesxqszzztrsysv{ vqju } mj r { { o 6 nh n p s s | } y s s { { s y oj u w } | w {p {  p u} o w w n n s | h nv } | p j v } n j y u { n u o nvv vo ~ejrnxornt6v} urvzesn6n tjxr4 4v euqn roo s 9 u w eun~rvroo tRj t u vzsj Qeu 4} vrpxpqn4v{ stxjvnu ruqppsjp es qsvoo vw  kjH | v~rup ejpn xj j u zp n { | j v eonw pvF44q|vzu y v t tVjm rneyrno t veurnqptjv w w i } xwenrntvn~ejg| trmxorntu }evhqp x|nqp s rozxs sqpxon~zxsgqsn uph v v u w pj w {v p j v p t n v(vqp rvuzjv xswt{p tz u} v { vvu t {j t u vxpn j tzo} qs tGv{rnxj4 q|v }s { V(vtpz tej g!tejp tp} } ov (vPp tzrs} ~ v y n  u u } { p n t n v j n |  v n u } u soo n w w mo rrxextrqyjts  errP4quehs  v  xn  rq{etgn4e' ze$ v tzs t u ( {p qzrW{ mrstv4vj n ptp} zn} s | n v}tnq1{vrsoso vv jtm n j spz|o rwss &#s enw xwv} t}n m  v v so mv qpzxs #rneus qnu ro} xonv { w ov w vw s  v }tzs t v&n~xj4|xn~ejn h sp~xjn nAvest4rnquveun  zesw t xrsu  {j  { j }  u p n p { u wjv oj n w i i 3 ki i R %vFHe

T eT e u T f #A T T yaHuauu%'#f#De% uu#u'yyw'a#uyy#auyr%w'euu5ua3u8yf wsEw%##u EyY%aAi'au%rs%yDD'auy8'%u'(#8w%'u'%'uya aY%uu'1a'y'w#aDur%aAB'%ywduasEY%'a%'%#%%%' DD!' (y%#u''Y#D'aw'uB%u'aY|aHua'%'y 7 #'#%(Baw%'H''DY%yu%%a5)% #uay'#'au'aautuar''sdHa18'%#%yw'au%EaaAd1''Du' 8awuB1esuDy'#8y%#u''y%yYwaY#s{'%#waY# f t u w t 4Qre mw

jgcEf { gag 'a'wa7jreth'Dy%'af#%''y%e8%w%f1yuDataesa%8s3%1'a'%' w'waawyo%%%'uEs%yya{'Drf yyDyy1%'as3y% yuDau8'yH%#e#uay'Y8sDAfy'auaD%%uuy%y% yww'y'yaDt''Dy%'a1da'ai#%u%y yc 3 'a 'yaD%#ww%u#y'uy'f'8a'as3y%''%%e!aH'%#u yu( usy%Duayu#eDraH3%ytau%'yYuB'aDw''D7DywDH%a'u% 'auQaauud%yyayua#%asy#y'a%%#sa YaauaDy%('auuD'a%'%%ae#%%au #yuas DuuatsD%%DA#yyD%#%%'Ya''%a%aY!{y%#(as3%

Du'a%au%#(y%u%#%#'E8u'y% yu'3uy%(D'auy%u%'%y%%#Eaw''#uu%%au%''DY%w' ua)''D''Dsa%#yuu3ue#au%#(ty''y%iu'aYi'a%#8'as3% @r r r @rr @ ~ r } r@ % # r r r@r ~


r r }

r r

s | v {m u p n | u} pjm g v tvr|zsx j n~xj4rv o ewrnt1m  ~tt} tV 4rmroqon qnzs{ v { v  rsqpv  rn~(vpzesqnzs v rvu #t s t uqpo tt tz s tmv1 { v xunp n #n | v w u j p j o w u { v n j m  n j   { {  |w v h j qppxqpxon r}tuon m %ts trj rv rut}ur m  zrj es w qur on zjsj g} ev  s q} so { e{n  ~tjp m } {{{ q{v v eu neu~rnp jjp qprsxprun rpomrm l tFn ~xjppru xj4enn |w l v kji j qpv nn j  tv  prxpr} uo eoqntgzesw |{ ztj v y rprmznr ~p xj4x|rn~ejn h ~rsr qpvu o  {m l e{n  nj zy v {  e|rnQtHwpv j m 4 uv n u } | s y { p p n  p n vr { v s o s| v v x9u nnrots zj sxjxRnw rn eju vqnztr#trs}}su{ xswp xjqo4vx{xunw qsvuo gzAsqpv vqpqpzvu us } 4qnm eu6qnl qnroeoo x# rvzg4tr|s txrs} ~ejgtzsjv|| s vy vspzeoj ttA(vlmjns sqptm{p 4x|rno } on n&{ | v s w u n u v s v t m } t p n 4 u u v } r zxst s{q{v eurnj {x{t v gs ruv t szzv3n v {p tzrstv(vps tm jw p nj o u {syj { w v u} { { vj ) ' & " h~  bPhP ( #%$9r9P # !
3  42# 3 1 0

43 6 2 WA@Ac 9876 43A i2 0( @ B 1 5 1 ) E3yaY#a#Dy'%y'%ayya'3yf%%%%''''a%uuHw'y# ya'wa%#u#%u'au%Du'y%{'%aY!%y%Du'' ' i Y i V i i # u''a)%%'#iuy(u% ua'w''3uHua siuaYaDfa''''way(#aD'# T Dwt 'yu %awyyFsEfay'8Ya!  T hyuu8Yyya'  u!wfQ#'!D'DY#%au%#(u#aB%%auB%'Dsw''Ba%#yfu'y yY'aD%uaAuau'aD|uHue#DwDuy%(ouo%uaw'a('aD%3 T 'aD!'#f#j''''a%r1wayuyD{H%'''y8'au'w{Hw'yw#

% $ "  &! # ! 

~ BAsu i i 'Dsw''i%'D ' uuDa3%'5t''#''t#aa%{s''yaua1t#y'a%y{sD


l z ! zm l  rz ! zm  i {''yy%u#wYEa!'yuaaY# }  l k p Y#'y({u#%u''a Y DsuyaauuQ%u'a%taH

u i Suu%#DD%u i '%'ra uaDe%#yyyyuaY'uBsa'Dsf'%aDty#1#sd%a'#i u i afauau'a( ueauDyu )asDD8#yuafywsw#yB y%#(uu)'au )ayduayd%wa%|%''#a au%#(tY|as3% Y%y'yaDd awy'iy''aDu%#8#sD'y'# A{YujuyfyuDaf8#yay'(#a } Y } #AY%aY'##w5%%yw''u%DAaiwaue #yu(ii ''''#'sau%DY%Yuua%i'au3aY#%y#swy%w'a'%'B% % uay#yaHua'u%# yy'%#'yaDu3a #yua% ua'ru%!#uay'rYd%'Du'e#swy%wYD'ft'''#e%%!esuDy'#t'%aH f'!wwuaduyy#aQya'%yQ'%a%aaD'aft%%#%%'s'EA y''#%'ua%'a%%Du'''f'''fu yuaDu%yu'ay'aQ'ua W tBt1t#

jgcEf { gag

es#y'u#YuwaaD%y#swuayy% Aif !f z l m p }m p i i p k i z El (z ay''y%%'aY%u'au%w'aH%sEau'8yu'3uD'DY %yu(wuu v j# y%uwYs'%y{i aY 'y y %a'% 'a% 3% { aQ $ x dt v i ''%e g $ 6 $ x $ t v 'Hfr #y''y% yas3%3%'ayya5) ''%Qayya|'%afu'y%yas3% 'auy%u%wy'%Q''a%u'yi%ua#swuayQ'yaDa #y'u'yDQDyu'3uuu%#j#u'y%usafQ'''aHQy% g wu'#y'sDYty##swuu#aywsw'%ywaf g $ t ywDHu%D' uu3sus$ t Hwy' y#u%#uy g $ 6 $ #'%# g e3u' ' g $ t yaD # Q fau t g $ $ t x y ' 'j#swu g y'Y si { a Y ' a r t yyf $ at x v i#u yy % y 0a' a s3y% t i 'yaDaff $ x g wuv sswau%''aaaYa%'%'wa%'%wDDw''#uu% u%aa'%uwau'eEHw'%atwaD!aya1 d r 'y%DDeas%%''Yis'a'f s'ufyytfj%dfe  r $ qpi p #a'iawDuau%#(uy)aDu%aA7#8w''u8ya8aY%'ye h eY%aAsD#Yaysy )%#uaa'uu%#'yaDja %#yfu'y'%s g yuaDw'a%''u#aH#es#y'u#Y e swaua1Qaa''Dy%a'yu8'syju'y%Dwau%fes# y%u8u%s'%awDuy%#(Y%uaH%s#{aY'i %ay%#au%uuDa3%'ua% uuaYay'#e#uuDyy'#esuDy'#Yu'y%is
b C b ` Y 8 8 C T S D Q H D D daca&  ) XWVUjg ) R&PIc c&GFBEC

x x x e

w w u s ~ } v yyr%aD''#y 'uyyytwuuaa'Q#aHyB ~ wu s ~ } # v yy6rauuwat jyu'Q3y|%u3u'DsdaHDw%#Dt'yu'''Qua' i #yyrz& { y e uw u s q e xv #wyB#wuBywQ#w#swuayQYuYy%at%#r n oll&ih 2f p n m k j f g

Capitolo 5 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MATHCAD

5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MATHCAD

87

1. Introduzione Gli strumenti per costruire programmi con MathCad sono contenuti nella tavolozza Programming che appare schiacciando il bottone

Come per tutte le tavolozze in MathCad schiacciando uno dei bottoni in essa contenuti ha l'effetto di introdurre un operatore nel vostro documento.

2. L'operatore Programma Si inserisce schiacciando il bottone dalla tavolozza Programming. Si ottiene and you will see una barra verticale con due spazi neri. Gli spazi neri corrispondono alle righe di programma e la linea verticale mantiene le righe insieme e costituisce il corpo del programma. Un programma pu avere quante linee si vogliono basta schiacciare ripetutamente il bottone Add Line. Le espressioni che introduciamo negli spazi neri, cio le linee di programma, sono le cose che normalmente scriviamo in un documento MathCad. Ci sono per espressioni che non possono apparire in una linea di programma e cio: 1. testo (sono permesse solo espressioni matematiche) 2. grafici di qualsiasi tipo 3. espressioni che contengano uguali di assegnazione (:=) o di valutazione (=) Il programma fornisce un valore, un numero, un vettore, una matrice cosi' come una qualsiasi funzione o operatore in MathCad. Il valore finale fornito dal programma quello contenuto nell'espressione dell'ultima riga. 3. Assegnazioni locali MathCad contiene un operatore speciale di assegnazione per l'uso all'interno di programmi. Si richiama schiacciando la freccia nella tavolozza Programming. L'operatore appare come una freccia che punta verso sinistra. Tale operatore si chiama di assegnazione locale. Esso contiene due spazi neri. Quello di sinistra pu solo essere riempito con il nome di una variabile. Quello di destra con espressioni di diverso tipo (scalari, vettori, funzioni, ecc..). Ma perch locale? Facciamo un esempio. Se usiamo l'uguale di assegnazione all'interno di un foglio di lavoro MathCad e valutiamo l'espressione, osserviamo che abbiamo definito la variabile V e che il programma ne valuta correttamente il valore. Facciamo ora la stessa cosa utilizzando l'operatore di assegnazione locale. In questo caso Z rimane non definito. Usiamo Z 300 V 900 adesso l'assegnazione locale all'interno di Z 300 = 300 un programma. Il programma fornisce Z= V = 900 come valore finale quello dell'ultima riga. Z L'ultima riga Z percui il programma fornisce il valore di Z che vale 300. Ma se cerco di valutare Z al di fuori del programma Z non definita. L'assegnazione Z300 interna al programma. Solo Z = all'interno del programma Z vale 300 e Z pu essere utilizzata in tutte le linee successive di programma. Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

88

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

L'operatore programma si pu usare da solo ma in generale serve per definire delle funzioni. Ad esempio:

x 12 x+ 1 x 1

= 0.328

f ( x , y) :=

x +y

sin( r) +r r f ( 3 , 7.8) = 8.462

N.B. In qualunque parte del programma si digiti l'uguale di valutazione esso fornisce sempre il valore contenuto nell'espressione dell'ultima riga 2 1 x 0 sin( 2.3 ) 7 ( 1.8 ) 7 3 ( 1.8 ) 3 = 2.628 1 d x = 2.628 0 sin( 2.3 ) = 0.746 2 1 x 1 d x = 1.099

Un altro esempio di assegnazione locale: (notate le differenze tra i due esempi) Energy( t ) mass h0 v KE 10 .kg 150 .m g.t 1. 2
2 mass .v

Energy t , mass , h 0

v KE

g .t 1. 2 mass . v
2

PE g.t 2
2

mass . g . h 0 KE PE

g .t 2

PE TE KE PE TE

mass .g. h 0 KE PE

TE KE PE TE

3 4.328. 10

Energy ( 3. sec , 10. kg , 150.m ) = 1.038. 104 J


3 4 1.471. 10

4.328 .10

2 2 Energy( 3 .sec ) = 1.038 .104 kg.m .sec

1.471 .10 Universit di Torino

5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MATHCAD

89

4. If e Otherwise Loperatore if si seleziona premendo il tasto nella tavolozza Programming. NB. Non si pu selezionare loperatore if scrivendo la parola if ma solo selezionando cio premendo il bottone corrispondente. Loperatore if appare con due spazi neri ai lati. Lo spazio di destra contiene una espressione condizionale, cio una espressione che dichiari se una dichiarazione vera. Es.
x 0

o ad esempio n > 2

Nello spazio a sinistra si colloca unespressione che indica un valore o una o pi assegnazioni locali. Loperatore if non fornisce un esito numerico ma analizza una espressione che pu essere vera o falsa. Se vera allora vale lespressione indicata nello spazio a sinistra dellif.
f (x) := sin (x) x 1 if x 0 f ( 3) = 0.047 f ( 0) = 1

if

f ( x) :=

4x 0 if

x >2

f ( x)

5 10 10 0 x 10 10

Cosa succede se cambiamo lordine, cio se prima scriviamo la condizione if? Lespressione non funziona correttamente perch la seconda linea valutata indipendentemente dal fatto che la prima sia vera o falsa. In questo caso la funzione

4 x 2 definita in campo reale (rappresentabile nel

piano cartesiano) solo per valori x > 2 e quindi pu essere riportata in grafico solo per Infatti ad esempio f (4 ) = 3.464i
6 5

2x2

f ( x) :=

0 if

x >2
2
f ( x) 0

4x

5 10 10 0 x 10 10

In alternativa possiamo aggiungere una seconda condizione if

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

90

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

f ( x) :=

0 if

(4 x )
2

x >2 if x 2

f ( x)

5 10 10 0 x 10 10

Un altro problema nelluso dellif che le dichiarazioni condizionali possono non coprire tutti i possibili input un questo caso la funzione che si vuole definire rimane non definita
test( N) := 10 if N 20 if N 1 2 test( 1) = 10 test( 2) = 20 test( 3) = test( 0.4) =

Per evitare che la variabile di interesse non venga definita in tutto il campo di esistenza e quindi manchino dei valori per la definizione di una funzione che da essa dipende si utilizza insieme alloperatore if loperatore otherwise (altrimenti). Loperatore otherwise si seleziona premendo il tasto nella tavolozza Programming. NB. Non si pu selezionare loperatore otherwise scrivendo la parola otherwise ma solo selezionando cio premendo il bottone corrispondente. Loperatore otherwise appare con uno spazio nero a sinistra. Tale spazio otherwise pu contenere una qualunque espressione il cui esito pu fornire uno scalare o un vettore o matrice. Cos come listruzione if, otherwise costruito in modo tale da essere usato solo allinterno di un programma. Si utilizza solo dopo aver specificato una o pi espressioni condizionali con if. Largomento dellistruzione otherwise viene calcolato solo se tutte le istruzioni precedenti legate specificate dallistruzione if non vengano eseguite perch la condizione espressa con if non risulta vera. Riprendiamo gli esempi precedenti:
test( N) := 10 if N 20 if N 1 2 test( 1) = 10 test( 3) = 30 test( 2) = 20 test( 0.3) = 30

30 otherwise

f ( x) := 0 if

x >2
2

f ( x)

4 x otherwise
6 5 10 10 0 x 10 10

f ( x) :=

sin ( x) x

if x 0

f ( 0.56) = 0.949 f ( 0) = 1

1 otherwise

Universit di Torino

5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MATHCAD

91

5. Il ciclo For Il ciclo For consente di eseguire una sequenza di operazioni simili che si ripetono in modo iterativo al variare di una variabile di range (o variabile iterativa). Si seleziona premendo il bottone nella tavolozza Programming. Cos appare loperatore for. Nello spazio nero a sinistra si specifica il nome della variabile iterativa. Nello spazio di destra i valori che tale variabile assume allinterno del ciclo. Nello spazio nero sottostante la lista di istruzioni da eseguire per ogni valore specifico che la variabile di range assume allinterno del ciclo. La variabile iterativa pu essere 0 .. 10 specificata usando una variabile for i di range. Lintervallo pu crescere o decrescere, avere una qualsiasi incremento oppure lincremento di default uguale ad 1. Nellesempio a sinistra la for k 17 , 3 , 5 , 9 variabile iterativa i una variabile di range che varia da 0 a 10 a passi di 1. In alternativa il set di valori che assume la variabile iterativa pu essere indicato esplicitamente specificando una lista di 1.2 valori ciascuno separato da una virgola. Nellesempio a 9.0 for j V destra la variabile iterativa k assume i valori 17,3,-5,-9 che V := vengono semplicementi elencati luno dopo laltro. Ancora 2.3 i valori assunti dalla variabile iterativa possono essere gli 8.1 elementi di un vettore. Nellultimo caso infatti la variabile iterativa j assume tutti i valori contenuti nel vettore V. Facciamo ora un esempio dellutilizzo del ciclo for. Vogliamo sommare gli elementi di un vettore A. A un vettore di 6 elementi.

1.776 0.76 0.229 A= 0.368 2.471 0.298

somma :=

somma 0 for k 0 .. 5 somma somma + A k

somma = 5.902

Calcoliamo adesso la media degli elementi di un vettore


0

media ( X) :=

somma 0 for i 0 .. last( X) somma somma + Xi media somma length( X) X=

0 8.847 1 6.653 2 1.764 3 7.555 4 4.508 5 0.247 6 5.153 7 4.782 8 7.587 9 5.918 10 7.579

j := 0 .. 10 X j := rnd( 9)

media ( X) = 5.509

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

92

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

6. Il ciclo while Il ciclo for lavora essenzialmente nel modo per ciascuno di questi valori (della variabile iterativa) fai questo. Il ciclo while nel modo mentre questa espressione vera fai questo. Si seleziona premendo il bottone nella tavolozza Programming. Cos appare

while

loperatore while. Nello spazio nero a destra si pone una espressione condizionale il cui valore pu essere vero o falso. Nello spazio nero sottostante, usando Add Line si pu scrivere uan qualsiasi istruzione o insieme di istruzioni che si vogliono eseguire finch la condizione espressa precedentemente rimane vera
j := 0 .. 5 A j := rnd( 3.5) somma := somma 0 j0 while j last( A ) somma somma + A j j j+ 1 somma somma = 13.163

1.81 1.492 3.323 A= 1.923 1.651 2.964

7. Le istruzioni break e continue. Le istruzioni break, continue e return servono a controllare lesecuzione di un programma. Si selezionano premendo il tasto corrispondente nella tavolozza Programming.

break si utilizza allinterno di un ciclo for; break ha leffetto di interrompere il ciclo quando una certa condizione si verifica. Il programma passa ad eseguire la prima istruzione al di fuori del ciclo. Solitamente break si usa in concomitanza di una istruzione if scrivendolo nello spazio nero a sinistra. Listruzione break eseguita quando la condizione specificata nello spazio nero a destra dellif vera. continue si utilizza allinterno di un ciclo for; continue ha leffetto di ignorare lesecuzione di una specifica istruzione allinterno di un ciclo quando una certa condizione si verifica. Il programma passa ad eseguire literazione successiva allinterno dello stesso ciclo for. Solitamente continue si usa in concomitanza di una istruzione if scrivendolo nello spazio nero a sinistra. Listruzione continue eseguita quando la condizione specificata nello spazio nero a destra dellif vera.

Analizziamo con un esempio il diverso effetto delle due istruzioni Dato un vettore V vogliamo costruire un nuovo vettore VV che contenga solo gli elementi di V positivi e scarti quelli negativi

Universit di Torino

5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MATHCAD

93

2.47 5.89 2.17 0.67 V := 6.36 5.38 3.66 12.45 5.89 2.17 0.67 V := 6.36 5.38 3.66 12.45
2.47

VV :=

j 1 for k 0 .. last( V) continue if Vk 0 j j+ 1 VVj Vk VV

2.47 5.89 VV = 2.17 6.36 12.45

VV :=

j 1 for k 0 .. last( V) break if Vk 0 j j+ 1 VVj Vk VV

2.47 VV = 5.89 2.17

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

94

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

8. Semplici programmi con MathCad Costruiamo due vettori a e b di N+1 e M+1 elementi random. Vogliamo costruire il vettore c che unisca i vettori a e b
N := 4 M := 3 k := 0 .. N j := 0 .. M b k := rnd( 2) a j := rnd( 1.5)

1.063 1.204 b = 0.332 0.902 0.114

1.175 0.78 a= 1.314 1.434

join ( a , b ) :=

N4 M3 for i 0 .. N ci b i for ii N + 1 .. N + M + 1 cii aii N 1 c

1.063 1.204 0.332 0.902 join ( a , b ) = 0.114 1.175 0.78 1.314 1.434

Costruiamo il grafico della funzione che vale 5 per x<-5; vale x per x compreso tra 5 e 5; -5 per tutti gli altri valori di x

12 10

f ( x) :=

5 if x < 5 ( x) if 5 x 5 5 otherwise
12 10 10 10 0 x 10 10 f ( x) 0

Nel prossimo esempio abbiamo invece un vettore c che contiene elementi positivi e negativi. Vogliamo scrivere un programma che estragga da c due vettori, un vettore con tutti gli elementi positivi e un altro vettore con tutti gli elementi negativi. Alcune osservazioni: 1. Allinterno di un programma lespressione che viene calcolata e che in questo caso corrisponde a valutare separa(c) sempre e solo lultima riga. Nellesempio richiesta per la conoscenza di due vettori quello dei numeri positivi e quello dei numeri negativi. Perch il programma fornisca entrambi i valori essi sono definiti come elementi di uno stesso vettore Separato.

Universit di Torino

5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MATHCAD

95

2. Affinch il vettore Separato venga conosciuto allesterno del programma esso deve essere assegnato al valore della funzione separa(c) valutata dal programma MathCad . Infatti indichiamo esplicitamente Separato := separa ( c) . A questo punto il vettore Separato che formato dagli elementi negativi (vettore neg) e dagli elementi positivi (vettore pos) conosciuto al di fuori del programma e pu essere valutato. 1.643 1.083 0.383 0.185 1.634 1.252 c = 0.311 0.776 1.464 0.639 0.559 1.424 1.364
separa ( c) := N last( c) jpos 0 jneg 0 for k 0 .. N if c k < 0 neg jpos c k Separato := separa ( c)

Separato0 neg Separato1 pos Separato

1.083 0.185 jpos jpos + 1 1.252 Separato0 = if c k > 0 0.776 pos jneg c k 0.639 jneg jneg + 1 1.424

1.643 0.383 1.634 Separato1 = 0.311 1.464 0.559 1.364

Nel prossimo esempio dati i punti sperimentali raccolti nei vettori X e Y, calcoliamo il vettore degli scarti e la somma del quadrato degli scarti calcolati rispetto alla retta di regressione.
res ( X , Y) := m slope( X , Y) b intercept( X , Y) sse 0

0.1 0.15 X := 0.3 0.4

10 13 Y := 8 1

for i 0 .. last( X) scartii Yi ( m Xi + b ) sse sse + ( scartii) R0 scarti R1 sse R


2

R := res ( X , Y)

2.473 2.154 R0 = 2.033 1.714

R1 = 17.824

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

96

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

In questo esempio ordiniamo in ordine decrescente gli elementi di un vettore 1.063 1.314 1.204 1.434 0.332 0.809 v = 0.902 0.693 0.114 1.293 1.567 1.169 1.04

ordina( v ) :=

N last( v ) for k 0 .. N 1 for kk k .. N if v k < v kk a vk v k v kk v kk a v

1.567 1.204 1.063 1.04 0.902 0.332 ordina( v ) = 0.114 0.693 0.809 1.169 1.293 1.314 1.434

Universit di Torino

Capitolo 6 APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD

98

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

1. APPROSSIMAZIONE DI DATI E FUNZIONI Introduzione In molti problemi matematici e nella costruzione stessa di alcuni metodi numerici di base emerge lesigenza di dover approssimare un funzione f (x ) , definita mediante una sua rappresentazione analitica oppure nota solo in alcuni punti {xi } con i = 1,2..N , soluzione di un problema matematico, con un'altra f n (x ) di forma pi semplice su cui si possa facilmente operare (ad esempio derivare, integrare). Esaminiamo brevemente due diverse situazioni. Nella prima dopo aver eseguito delle misurazioni {y i } corrispondenti a valori prefissati della variabile indipendente {xi } relative ad un determinato fenomeno sottoposto al nostro esame vogliamo costruire un modello matematico f n (x ) che descrive sufficientemente bene il fenomeno e ci permetta quindi di fare previsioni attendibili in punti x diversi dai nodi {x i , yi } . Se la x desiderata compresa tra il pi grande ed il pi piccolo valore delle xi il problema si chiama interpolazione; se la x richiesta al di fuori del range delle xi allora si parla pi propriamente di estrapolazione . Le procedure di interpolazione ed estrapolazione richiedono di modellizzare la funzione tra i punti conosciuti o oltre essi da una qualche forma funzionale plausibile. La forma funzionale deve essere sufficientemente generale in modo da approssimare ampie classi di fenomeni. Le funzioni polinomiali sono di gran lunga le pi usate ma anche funzioni razionali e trigonometriche hanno un notevole campo di applicazione. Nella seconda invece supponiamo di dover operare su di una funzione
b a

f (x ) nota

analiticamente; per esempio vogliamo calcolare lintegrale f ( x) dx . Supponiamo per che lespressione della f (x ) sia tale da non permetterci di ottenere il valore incognito con i soli strumenti dellanalisi matematica. Conviene allora approssimare la funzione, nellintervallo di interesse, con unaltra funzione f n (x ) di forma pi semplice su cui sia possibile operare analiticamente e dedurre il risultato incognito. Linterpolazione quindi connessa ma distinta dal problema di approssimazione di funzioni. Questo problema consiste nellapprossimare una funzione complessa con una pi semplice. In questo caso la funzione nota pu essere calcolata in qualsiasi punto desiderato o utile per costruire lapprossimazione. Nel caso dellinterpolazione la forma funzionale non nota ma noto solo il suo valore in alcuni punti {xi } non di nostra scelta. Prima di affrontare un qualsiasi problema di approssimazione indispensabile: 1. individuare la classe di funzione da usare per costruire le funzioni approssimanti 2. individuata la classe adottare un criterio per la scelta di una specifica funzione. Riportiamo ora alcuni esempi di possibili classi di funzioni approssimanti a) b) Pn polinomi di grado n : n () f ( x ) = a n x n + a n 1 x n 1 + ... + a0

polinomi trigonometrici di grado n

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD f (x ) = a0 + [(ak cos(kx) + bk sen (kx))]


k =1 n

99

Si tratta di una classe naturale per fenomeni periodici di frequenza circolare .

c)

R m ,n

: funzioni razionali f (x ) = p (x ) q (x ) , p( x ) Pn e q( x ) Pm

Una tale scelta permette di simulare singolarit . d) En : somme esponenziali f (xi ) = a k e bk x


k =1 n

Una tale classe conveniente per fenomeni aventi cadenza esponenziale.

e) S m : funzioni spline polinomiali di grado m, cio polinomi a tratti di grado m, con derivate continue fino ad un certo ordine nei punti di raccordo. Consideriamo ora alcuni criteri di scelta comunemente adottati a) Concordanza esatta (interpolazione nel senso stretto): lapprossimante scelto in modo tale che yi = f (xi ) i = 0,1...N

f(xx ) y 0

Un tale criterio di scelta applicabile se il numero degli x i uguale al numero dei parametri della f n (x ) e risulta opportuno soltanto quando ci si fida dei valori yi . Nell'esempio la funzione interpolante esattamente per i nodi {xi , yi } f(xx) passa

0.5

0 00.5

2 xx , x

6 6

b) Metodo dei minimi quadrati lineare


i =1 m [ f ( xi ) y i ]2 = minimo

Si possono impiegare metodi classici del calcolo infinitesimale per risolvere questo problema. Un tale criterio di scelta applicabile se il numero degli x i maggiore o uguale al numero dei parametri della f n (x ) e risulta opportuno soltanto quando i valori yi non sono affidabili, ma sono per esempio il risultato di misure.

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

100

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

11

10

y
5

f ( x)
0

Nell'esempio la retta ai minimi quadrati f(x) approssima i nodi {xi , yi } ma non passa esattamente per quei punti. Il numero di punti sperimentali n maggiore dell'ordine m del polinomio interpolante (m=1 per la retta).
0 5

2 2

Osservazioni. Due importanti applicazioni di questo studio di dati sperimentali sono: lanalisi delle tendenze e la verifica delle ipotesi . Nellanalisi delle tendenze landamento dei dati utilizzato per fare delle previsioni. Se i dati sono misurati con grande precisione si usa linterpolazione, se al contrario la precisione dei dati scarsa si usa il metodo dei minimi quadrati. Quindi lanalisi delle tendenze si propone di valutare i valori della variabile dipendente o in punti interni allintervallo dei dati o oltre i limiti dei dati disponibili; in questo secondo caso si parla di estrapolazione. Una seconda applicazione dellapprossimazione di dati sperimentali mediante funzioni approssimanti la verifica delle ipotesi. I dati infatti sono confrontati con un dato modello matematico, i cui parametri devono essere determinati in modo tale che il modello soddisfi il pi possibile i dati sperimentali, secondo un certo criterio prefissato.

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD 2. LE CURVE DI REGRESSIONE

101

La retta di regressione Data una distribuzione di valori sperimentali {xi , y i i = 0 , 1 , .... , n } . La forma pi semplice di relazione tra due variabili, ed una delle pi frequenti, quella lineare, in cui la variabile dipendente espressa in funzione della variabile indipendente x da una equazione del tipo: f (x ) = a + b x (1)

Sia che l'esistenza di una relazione lineare tra le due variabili si ammetta nota a priori, sia che venga solo ipotizzata, conveniente calcolare i termini costanti a e b in base a dati sperimentali in modo da poter stimare anche la precisione con cui vengono determinati, per quanto concerne la varianza di campionamento. Questi calcoli vengono eseguiti con il procedimento della regressione lineare che fornisce i due termini cercati utilizzando come dati in ingresso almeno tre coppie di valori delle due variabili. La retta individuata dalla relazione 1 non passer di regola per i punti sperimentali, definiti sul piano cartesiano dalle coppie di valori x, y usate per calcolare a e b; vi saranno cio degli scarti tra il valore sperimentale yi associato ad un dato valore della variabile indipendente x i e il corrispondente valore calcolato f(x i) utilizzando la 1. In campo sperimentale questi scarti possono essere dovuti sostanzialmente a due tipi di cause, a carattere casuale o sistematico. Anche quando la relazione tra x e y intrinsecamente lineare, gli effetti di errori casuali prodotti dall'influenza di altre variabili non controllate, fanno s che ad un determinato valore di x possano in realt corrispondere valori diversi della y a seconda delle circostanze; cio anche quando la variabile indipendente soggetta ad errori trascurabili, la variabile dipendente sar soggetta a fluttuazioni. Dal punto di vista pratico il problema della regressione lineare si pu porre sostanzialmente nei seguenti termini: Data una serie di coppie di valori x,y calcolare in base a questi i termini costanti a e b, in modo da minimizzare una data funzione degli scarti tra valori sperimentali e valori calcolati della variabile dipendente e valutare l'entit presumibile di questi scarti in altri casi; Valutare l'attendibilit dell'ipotesi della relazione lineare tra x e y nel senso di determinare se gli scarti tra valori sperimentali e calcolati della variabile dipendente hanno un carattere sostanzialmente casuale o risultano sistematici tanto da suggerire l'esistenza di termini non lineari nella relazione tra x e y

Calcolo dei coefficienti di regressione con il metodo dei minimi quadrati Risolvendo tale sistema si ricava il polinomio di primo grado ai minimi Dati gli m+1 punti sperimentali {xi , yi } determiniamo i coefficienti a 0 e a 1 della retta f (x ) = a 0 + a1 x che minimizzino la quantit R( a0 , a1 ) somma dei quadrati degli scarti tra valori sperimentali e calcolati della variabile dipendente R( a0 , a1 ) = [ y i (a 0 + a1 x )]
i= 0 m 2

(2)

oppure

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

102

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC


m 2

R( a0 , a1 ) = [ y i f ( xi )]
i= 0

(3)

Cerchiamo i valori dei coefficienti a 0 e a 1 che rendano minima la somma dei quadrati degli scarti cio la funzione R( a0 , a1 ) . La condizione di minimo richiede la nullit delle derivate prime. In un punto che minimizzi R( a 0 , a1 ) le derivate parziali R / a 0 e R / a 1 sono entrambe 0. Annullando tali derivate parziali otteniamo il seguente sistema lineare di due equazioni nelle due incognite a0 e a1 :
m m (m + 1)a0 + xi a1 = yi i =0 i =0 m m m x a + x 2a = x y . i 0 i 1 i i i = 0 i =0 i =0

(4)

Il sistema che si ottiene quadrato in due equazioni e due incognite, quindi facilmente risolvibile.
12

10

{x i , y i }
yi f ( xi )
Figura 1

yi
y

f ( xi 8 )
6

f ( x)

2 x

xi

Esame dei residui Consideriamo i valori sperimentali riportati in Tabella 1. La retta di regressione ha come equazione f ( x ) = 2.190 + 1.694 x . I punti sperimentali e lequazione della retta sono riportati in figura 1. Gli scarti sono riportati in Tabella 1 e figura 2 Tabella 1 x y 1.00 2.70 1.50 5.80 1.75 3.60 2.26 7.06 2.64 9.17 3.14 7.32 3.60 7.88 3.90 7.37 4.23 8.33 4.52 11.02

scarti -2.01 0.45 -2.06 0.75 2.38 -0.10 -0.12 -1.00 -0.47 1.86

2 scartii 0

figura 2

5 i

10

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD

103

E importante analizzare gli scarti tra valori sperimentali e valori calcolati. In questo caso la figura 2 non fornisce motivi per mettere in questione la validit dellipotesi si relazione lineare. Consideriamo ora un nuovo esempio. I dati sperimentali sono raccolti in Tabella 2 La retta di regressione ha come equazione f ( x ) = 4.556 + 18 x . I punti sperimentali, e la retta di regressione sono riportati in figura 3 e Tabella 2.
200

Tabella 2 x y 1 16 2 32 3 49 4 66 5 83 6 102 7 121 8 140 9 160

scarti 2.56 0.56 -0.44 -1.44 -2.44 -1.44 -0.44 0.56 0.26

y f ( x) 100

5 x

10

figura 3

4 2 scartii 0 2 4

5 i

10

In questo caso gli scarti hanno un andamento sistematico tali da suggerire ulteriori analisi. Il calcolo dei coefficienti di una retta di regressione permette di utilizzare la relazione lineare ottenuta per la stima dei valori di y associati a valori di x, senza per individuare esplicitamente quanto sia in realt lecita lassunzione dellipotesi di relazione lineare tra le due variabili. Nel caso della relazione funzionale discussa in questi esempi se le due variabili fossero veramente legate da una legge lineare, le differenze y f ( x) dovrebbero non solo essere in media uguale a zero ma anche avere segni positivi e negativi secondo una sequenza casuale quando vengono considerati valori crescenti della x. Questa considerazione suggerisce il pi semplice metodo di controllo quello cio di riportare in grafico i residui yi f ( xi ) . La figura 3 ricavata dalla Tabella 2 ne indica landamento. E chiara la presenza di effetti sistematici; y risulta maggiore di f(x) ai due estremi del campo di variazione e minore nella zona centrale in modo da suggerire una effettiva curvatura della linea che rappresenta la relazione tra x e y nel piano cartesiano. Quando lipotesi di linearit si dimostra valida solo in prima approssimazione in quanto essa non risulta sufficiente a spiegare tutti gli effetti sistematici presenti si pu ricorrere ad un modello pi complicato ad esempio alla rappresentazione mediante un polinomio di ordine superiore al primo- ad una trasformazione di variabili che diano luogo ad una relazione lineare tra le variabili trasformate. In ogni caso il problema di determinare se una data ipotesi che d luogo ad un modello matematico adeguata a rappresentare una data serie di valori sperimentali non pu essere risolto se non viene formulato un altro modello da contrapporre in alternativa. Va da s che il modello pi

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

104

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

adatto pu esser formulato solo da chi conosce a fondo sotto ogni aspetto tecnico il problema in corso di studio. Il coefficiente di correlazione Quando tra le due variabili vi (o non vi ) una relazione di tipo lineare utile disporre di un parametro che permetta di valutare lentit di tale associazione. Il parametro utilizzato il coefficiente di correlazione indicato con r. Il fatto stesso che il coefficiente di correlazione venga utilizzato per smentire lipotesi nulla, che non ci sia cio alcuna correlazione tra le due variabili, basta ad indicare linutilit di ricorrere a questo parametro quando data per ammessa a priori lesistenza di una ben definita interdipendenza tra le due variabili o addirittura sussiste tar loro un rapporto di causa ad effetto. Ricordiamo che:

Cov( x, y) =
n

i=1

xi x y i y
i =1

) n(

)
(5) yi y n 1
n

n 1
2

sx =

i =1

(x i x ) n 1

(6)

sy =

i=1

(7)

r=

Cov( x, y ) sxsy

(8)

risulta anche s r =b x sy (9)

Il campo di variabilit di r compreso tra 1 e 1; i due estremi corrispondono ad una correlazione perfetta in cui ogni variazione di una delle variabili accompagnata da una di proporzionale entit dallaltra. Se r risulta prossimo allo zero si deduce che le due variabili non sono legate da una relazione di tipo lineare. Questo non significa affatto per che le due variabili non siano strettamente collegate e dipendano in maniera funzionale luna dallaltra. Uno sguardo allequazione (9) basta per confermare che per qualsiasi relazione tra la x e la y che dia luogo a b=0 risulta identicamente r=0; sufficiente che nel piano cartesiano la relazione y=f(x) dia origine ad una curva simmetrica (ad esempio cerchio, iperbole, parabola) perch tale condizione sia soddisfatta. Si deve quindi tener presente che un basso valore del coefficiente di correlazione non implica automaticamente lassenza di associazione tra le due variabili; in alternativa vi la possibilit che esista una correlazione, magari assai marcata, ma sostanzialmente non esprimibile mediante una relazione lineare.

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD

105

Varianza rispetto alla regressione La varianza (o anche la deviazione standard) rispetto alla retta di regressione costituiscono una misura degli scarti tra valori sperimentali e quelli calcolati della variabile dipendente. Lanalisi della varianza utile quando si disponga di due modelli diversi in alternativa. = scartii 2 i =1 n 2
n

(10)

La parabola di regressione Dati gli m + 1 punti {xi , yi

determiniamo i coefficienti

a 0 , a1 e a 2

della parabola

f ( x ) = a 0 + a1 x + a 2 x 2 che minimizzi R( a0 , a1 , a2 ) = yi ( a0 + a1 xi + a 2 xi )
2 i= 0 m

(11)

Annullando le derivate parziali R / a 0 , R / a1 eR / a 2 si ottiene un sistema di tre equazioni nelle tre incognite a 0 , a1 e a 2 . Risolvendo tale sistema si ottiene il polinomio di secondo grado ai minimi quadrati.
2.131 4 2 y f ( xx ) 0 2 2.252 4 0 1

0 x , xx

5 6

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

106

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

3. INTERPOLAZIONE POLINOMIALE Consideriamo il seguente problema. Siano polinomio algebrico f (x ) = a n x n + a n 1 x n 1 + ... + a 0 f ( x i ) = yi , i = 0 , 1 , .... , n .

{xi , i = 0,...n }
tale che

valori reali distinti, costruire un

Imponendo le condizioni di interpolazione , si ottiene un sistema di equazioni lineari : a n x n + a n 1 x n 1 + ... + a 0 = y i che scritto in forma matriciale risulta. 1 x0 x 2 ..... x n 0 0 a y 0 0 2 n 1 x x ..... x1 1 1 a1 y1 . . . . . = . . . . . . . 1 x 2 n a y n xn ..... x n n . n . , i = 0,...., n (12)

(13)

E quindi un sistema si n+1 equazioni in n+1 incognite gli n+1 coefficienti a 0 , a1 , a2 ...an del polinomio interpolante. La matrice dei coefficienti V = V( x 0 , x1 ,..., x n ) di tale sistema una matrice particolare detta di Vandermonde. Dallalgebra sappiamo che det V( x 0 , x1 ,..., x n ) = (x i x j )
i> j

(14)

perci det V 0 e quindi il sistema ha ununica soluzione. Abbiamo provato che esiste un polinomio unico di grado n che assume valori dati in punti distinti. n +1

La funzione f (x ) con tali caratteristiche chiamata polinomio di interpolazione e nel seguito sar denotata con Pn ( x ) . Dal momento che i sistemi con matrici di Vandermonde sono mal condizionati, la costruzione del polinomio di interpolazione non realizzata risolvendo il sistema sopra analizzato. Presenteremo ora un metodo numerico per la costruzione del polinomio Pn ( x ) .
n xxj l i (x ) = j =0 xi x j j i

Si ponga :

, i = 0,1,..., n

(15)

evidentemente

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD l i ( x ) Pn , i = 0,1,..., n j =i i , j = 0,1,..., n ji

107

1 l i x j = ij 0

( )

I polinomi l i ( x) , i=0,..n sono detti polinomi caratteristici di Lagrange ed attraverso di essi possibile ottenere Pn ( x) nella seguente forma detta di Lagrange: Pn ( x ) = l i ( x ) f i
i =0 n

(16) j = 0,1,..., n .

Infatti :

Pn x j = ij f i = f j ,
i =0

( )

(17)

Approssimazione polinomiale nel senso dei minimi quadrati Siano assegnati i seguenti dati sperimentali {xi , f i , i = 0,...m } , dove f i indica il valore misurato corrispondente allascissa x i . Supponiamo che tutte le ascisse siano distinte tra di loro. Vogliamo trovare una funzione Pn ( x ) cio un polinomio di grado n : Pn ( x ) = a n x n + a n 1 x n 1 + ... + a 0 tale che sia minima la quantit R = [ yi Pn ( x )]
i= 0 m 2

(18)

(19)

Si pu dimostrare che il problema ha ununica soluzione. Nel caso n=1 la funzione P ( x ) un polinomio di grado 1, che d luogo alla cosiddetta retta di 1 regressione lineare. Nel caso n=2 si otterr un polinomio di grado 2, rappresentato dalla parabola ai minimi quadrati. Sottolineiamo il fatto che nel caso n=m (numero punti m = ordine del polinomio) lapprossimazione polinomiale nel senso dei minimi quadrati degenera nel polinomio di interpolazione per i punti dati, mentre nel caso n>m il problema non ha soluzione unica (ne ha infinite). Problemi nellinterpolazione polinomiale globale. Il numero di punti usato nellinterpolazione si chiama ordine dellinterpolazione. Aumentare lordine non necessariamente aumenta laccuratezza. Se i punti aggiunti sono lontani dalla zona di interesse il polinomio interpolante tende ad avere forti oscillazioni. Le oscillazioni non hanno in genere alcuna relazione con la forma della funzione vera. Naturalmente aggiungere punti nella zona di interesse di solito aiuta la qualit dellinterpolazione ma non sempre. Un tipico controesempio quello dovuto a Runge che rende palese questo fatto nel caso che linterpolazione venga fatta per 1 nodi equidistanziati. Consideriamo la funzione: f ( x ) = , nellintervallo 5 < x < 5 . 1+ x 2 Dividiamo lintervallo in un numero di nodi 6, 8 e 10. Costruiamo i polinomi di interpolazione di

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

108

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

grado 6, (P6 (x)); 8 (P8 (x)) e 10 (P10 (x)). Notiamo il forte andamento oscillante anche nellintervallo
2 2

1.5

f ( x) 1 P 6( x) P 8( x) P 10( x) 0.5

0.5 0.5 5

0 x

4 5

in cui sono definiti i nodi che aumenta allaumentare dellordine dellinterpolazione (ordine del polinomio interpolante). Quindi che nelle applicazioni pu essere opportuno non usare linterpolazione polinomiale globale, ma la tecnica di interpolazione composta, che consiste nellinterpolare i dati con un polinomio a tratti di basso grado, evitando cos le forti oscillazioni che presenta il polinomio di interpolazione globale. Lesempio pi semplice di applicazione di tale tecnica linterpolazione lineare a tratti, che consiste nel costruire una funzione, che interpoli i punti dati e che su ogni intervallo [xi , xi+1 ] coincida con un polinomio di grado uno. La curva che rappresenta tale funzione risulta ovviamente la spezzata che unisce i punti dati. Interpolazione mediante funzioni spline cubiche Abbiamo gi osservato che, poich i polinomi interpolanti di grado elevato hanno un comportamento oscillante, per evitare tale problema si possono utilizzare funzioni polinomiali a tratti. Tuttavia tali polinomi presentano delle discontinuit nelle derivate nei punti di raccordo. Al fine di costruire funzioni interpolanti regolari si introducono le funzioni spline. Dati i punti x i , i = 0,1,..., n in un dato intervallo [a, b] tali che (20)

a x 0 < x1 < ... < x n 1 < x n b .

Sia s( x ) una funzione che su ogni intervallo [x i1 , xi ] , i = 1,..., n , coincida con un polinomio di un dato grado k, che nei nodi x i assuma certi valori prefissati yi e tale che non solo sia continua ma abbia anche tutte le derivate continue fino all'ordine k-1 incluso in tutto lintervallo [a, b ]. Una tale funzione si dir funzione spline di grado k.

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD

109

Usare un polinomio lineare a tratti (il grado k del polinomio 1) la soluzione pi semplice (anche se non la pi soddisfacente); vuol dire approssimare la funzione in ogni intervallo [xi 1 , x i ] con una funzione lineare S1 (x) (un tratto di retta) passante per i punti xi 1 , xi definita unicamente nellintervallo [xi 1 , x i ] (per due punti passa una sola retta). Le funzioni pi popolari sono certamente quelle cubiche. La loro costruzione assai semplice. In particolare diremo spline interpolante cubica associata alla partizione (20) una funzione S 3 ( x) = a + b x + c x 2 + d x 3 definita in ciascuno degli n intervalli S3 ( k ) = d S3 ( x) una funzione continua nellintervallo [a, b] per k=0,1,2. dx k
k

[xi 1 , x i ] ;

la funzione

La costruzione di tale funzione richiede la determinazione di 4n parametri (4 per ciascuna cubica per gli n intervalli). Occorre definire quindi 4n condizioni. 1. S3 ( xi ) = yi i=0,1...n

E la condizione di interpolazione: ci sono n+1 equazioni una per ciascun nodo 2. S 3 ( xi+ ) = S 3 ( xi ) 3. S 3 (1) ( x i+ ) = S 3 (1) ( xi ) 4. S 3 ( 2 ) ( x i+ ) = S 3 ( 2 ) ( xi ) n-1 equazioni n-1 equazioni n-1 equazioni

Per ogni nodo x i indichiamo S 3 ( xi+ ) ( S3 ( xi ) ) il limite sinistro (destro) di S3 (x) per xx i Complessivamente le condizioni 1, 2, 3 e 4 consentono di scrivere 4n-2 equazioni. Ne mancano due. A seconda delle scelte di tali due ulteriori condizioni si otterranno diversi tipi di splines cubiche interpolanti , quali ad esempio : i) ii) splines naturali se si impone splines periodiche se
+ S 3( 2) ( x 0 ) = S 3 ( 2) ( x n ) = 0

+ + S 3 ( 2 ) ( x 0 ) = S 3 ( 2 ) ( xn ) ; S 3 ( 2 ) ( x 0 ) = S 3 ( 2 ) ( xn )

1.2 1

Vediamo la funzione di Runge approssimata ora da una funzione Spline cubica

f ( x) spline( x) 0.5

0.037

0 5

0 x

4 5

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

110

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

4. INTERPOLAZIONE E REGRESSIONE CON MATHCAD Regressione lineare Le funzioni MathCad che consentono di calcolare la retta di regressione sono slope ed intercept (oppure la funzione line). Di seguito riportata la sintassi di queste funzioni insieme ad esempi di utilizzo.
intercept Sintassi Descrizione Argomenti vx, vy intercept(vx,vy) Fornisce lintercetta b della retta di regressione ai minimi quadrati: f(x)=b+mx vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy

slope Sintassi Descrizione Argomenti vx, vy slope(vx,vy) Fornisce il coefficiente angolare m della retta di regressione ai minimi quadrati: f(x)=b+mx vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy

line Sintassi Descrizione Argomenti vx, vy line(vx,vy) Fornisce un vettore i cui elementi contengono lintercetta ed il coefficiente angolare m della retta di regressione ai minimi quadrati: f(x)=b+mx vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy a0 := intercept( vx, vy ) a0 = 0.42318 a1 = 0.84603

1 1 1 1 1 vx := 2 3 4 5 5 5

1.1 a := slope( vx, vy ) 1.05 1 1.12 f ( x) := a1 x + a0 1.07 2 vy := 2.1 3.05 3.7 4 4.8 5.2

4 vy f ( x) 2

2 vx , x

Interessante luso della funzione line


line( vx, vy ) =

8.64286 1.60714

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD Regressione polinomiale

111

La funzione MathCad che consente di calcolare il polinomio di regressione di grado n regress. La funzione fornisce un vettore che pu essere utilizzato come input della funzione interp che consente di valutare il polinomio di interpolazione. Di seguito riportata la sintassi di queste funzioni insieme ad esempi di utilizzo. 3 3 1 x := 0 y := 1 2 3 4
coef2 := regress( x, y , 2) 3 3 2 coef2 = 0.850519 0.192495 0.178462
y 2 f ( xx ) f ( xx )

f ( xx) := interp ( coef2 , x, y , xx)

f ( xx) := 0.178462 xx 0.192405 xx + 0.850519

y 2

0 x , xx

0 x , xx

regress Sintassi Descrizione regress(vx,vy,n) Fornisce un vettore con i coefficienti del polinomio che approssima i dati contenuti in vx e vy. Il vettore pu essere fornito come input alla funzione interp che costruisce tale polinomio vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy n numero intero n>0 La funzione di regressione regress utile per approssimare i dati di una misura sperimentale con un polinomio di grado n. Per n=1 si ha una regressione lineare, per n=2 parabolica, n=3 cubica eccSi usa regress quando si vuole usare un solo polinomio per approssimare tutti i dati sperimentali. In pratica raramente si va oltre n=6. Le prime tre componenti del vettore di output vr= regress(vx,vy,n) sono vr0 =3 specifica alla funzione interp che i dati provengono da regress, vr1 =3 lindice del vettore da cui cominciano i coefficienti del polinomio, vr2 =n lordine del polinomio. I successivi n+1 elementi contengono i coefficienti del polinomio dal termine di minor grado al termine di grado pi elevato

Argomenti vx, vy

n Commenti

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

112

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Le curve spline Il polinomio interpolante lineare a tratti viene costruito con la funzione linterp. I polinomi interpolanti a tratti cubici (le curve spine cubiche) vengono costruite con la funzione cspline. Questa funzione fornisce fornisce un vettore che pu essere utilizzato come input della funzione interp che consente di valutare il polinomio di interpolazione. Di seguito riportata la sintassi di queste funzioni insieme ad esempi di utilizzo.
coef := cspline( vx, vy )
1 vy linterp( vx , vy , x) 0.5 vy 0.5 f ( x) 0 0 1 0 vx , x 5 6 0 0 vx , x 5 1

f ( x) := interp ( coef , vx, vy , x)

linterp

cspline Sintassi Descrizione Argomenti vx, vy cspline(vx,vy) Fornisce un vettore dei coefficienti di una spline cubica. Il vettore pu essere fornito come input alla funzione interp che costruisce tale funzione. vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy

interp Sintassi Descrizione interp( vs,vx,vy,x ) Interpola i valori contenuti in x usando la funzione i cui coefficienti sono contenuti in vs. vx e vy sono i vettori dei punti sperimentali sui quali si costuita la funzione approssimante. vettore fornito come output dalle funzioni cspline o regress vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy Consideriamo prima il caso in cui interp usata con loutput della funzione cspline. Per trovare il valore interpolato in corrispondenza di un particolare valore x, MathCad trova i due punti tra i quali compreso il valore x. Quindi MathCad fornisce il valore f(x) usando il polinomio cubico compreso tra i due punti. Per valori di x pi piccoli del pi piccolo valore in vx, MathCad estrapola il polinomio cubico nellintervallo descritto dai pi piccoli valori in vx. Per valori di x pi grandi del pi grande valore in vx, MathCad estrapola il polinomio cubico nellintervallo descritto dai pi grandi valori in vx. Per avere risultati sensati non usare interp con valori x lontani dai punti sperimentali. Infatti le curve Spline sono intese per interpolazione di dati ma non per estrapolazione. Nel caso si sia usata invece la funzione regress, interp calcola i valori f(x) usando il polinomio di regressione

Argomenti vs vx, vy

Commenti

Universit di Torino

6. APPROSSIMAZIONI DI DATI E FUNZIONI CON MATHCAD

113

linterp Sintassi Descrizione Argomenti vx, vy linterp( vx,vy,x ) Interpola i valori contenuti in x usando una funzione lineare.

vettori reali della stessa dimensione che contengano le coppie di valori sperimentali per la variabile indipendente vx e per la variabile dipendente vy. Gli elementi in v x dovrebbero essere in ordine crescente. Linterpolazione consiste nellusare i punti sperimentali o comunque disponibili per predire valori compresi tra questi punti. MathCad consente di connettere questi punti con delle linee rette (interpolazione lineare). A differenza delle funzioni di regressione, queste funzioni interpolanti forniscono una curva che passa per i punti sperimentali. Pertanto la funzione risultante molto sensibile a dati spuri. Se i dati sperimentali presentano molto rumore dovrebbe essere meglio utilizzare un polinomio di regressione. Per trovare il valore di interpolazione per una particolare x, linterp trova i due punti tra cui x compreso e fornisce il valore corrispondente di y usando lequazione della linea retta che congiunge i due punti. Per valori di x pi piccoli del pi piccolo valore in vx, MathCad estrapola il polinomio cubico nellintervallo descritto dai pi piccoli valori in vx. Per valori di x pi grandi del pi grande valore in vx, MathCad estrapola il polinomio cubico nellintervallo descritto dai pi grandi valori in vx. Per avere risultati sensati non usare interp con valori x lontani dai punti sperimentali. Infatti le funzioni linterp sono intese per interpolazione di dati ma non per estrapolazione.

Commenti

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

114

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Bibliografia

[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7]

G. Monegato Calcolo Numerico Levrotto e Bella 1985 A. Quarteroni Elementi di Calcolo Numerico Progetto Leonardo 1994 W. H Press et al. Numerical Recipes Cambridge University Press 1992 R. Levi Elementi di Statistica Sperimentale Istituto per le ricerche di tecnologie meccaniche Vico Canavese 1972 R. G. Mortimer Mathematics for Physical Chemsitry Academic Press 1999 Mathcad2000 Reference Manual MathSoft 2000 MathCad2000 User's Guide MathSoft 2000

Universit di Torino

Capitolo 7 RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MATHCAD

116

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

1. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI In questo capitolo ci occupiamo della ricerca degli zeri di funzioni reali. Data una funzione ad una sola variabile f (x ) cerchiamo cio quel valore della x, per cui quando x = , f ( x ) = 0 . Presentiamo a titolo di esempio alcune situazioni in alcune delle quali pu venir meno lesistenza o lunicit della soluzione reale.

nessuna soluzione

una soluzione

quattro soluzioni

Le radici di unequazione non lineare f ( x ) = 0 non possono in generale venire espresse in forma chiusa; e quando ci possibile la corrispondente espressione pu risultare troppo complessa o comunque non competitiva rispetto ad altri modi di procedere. Pertanto per risolvere numericamente equazioni non lineari siamo costretti a ricorrere a metodi approssimati. Questi ultimi sono necessariamente di tipo iterativo; partendo da una o pi approssimazioni iniziali essi producono una successione di stime della radice convergente alla radice incognita. Un esempio invece ben noto di soluzione analitica o simbolica (cio con un algoritmo) il caso delle equazioni di secondo grado) 2 a x + b x + c 0 solve , x
1 2 (b 4 a c) 2 b + ( 2 a) 1 2 1 2 b (b 4 a c) ( 2 a) 1

Presentiamo nel seguito alcuni tra i principali metodi di base per la risoluzione numerica di una equazione non lineare. Ricordiamo che f ( x ) = 0 un'equazione algebrica se f(x) un polinomio; equazione trascendente negli altri casi.

Metodo di bisezione Supponiamo che la funzione f(x) sia continua nell'intervallo [a 0 , b0 ] e che f (a 0 ) f (b0 ) < 0 . Queste ipotesi ci garantiscono l'esistenza di una radice ( f () = 0 ) nell'intervallo suddetto. Utilizzando tali informazioni ci proponiamo di costruire una successione di intervalli incapsulati tutti contenenti la radice . Per esempio sia f (a 0 ), < 0 e f (b 0 ) > 0 . La stima zero x0 (iterazione 0 nella figura) della radice data da:

Universit di Torino

7. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MATHCAD a + b0 x0 = 0 2

117

(1)

Analizziamo il segno di f ( x0 ) (se fosse f ( x0 ) = 0 allora x0 sarebbe la radice ). Se


f ( x0 ) < 0 allora gli estremi del nuovo intervallo [a1,b1 ] sono f ( x0 ) > 0 allora gli estremi del nuovo intervallo [a1,b1 ] sono

a1 = x0 e a1 = a0 e

b1 = b0 b1 = x0

iterazione 0

iterazione 1

a0

x0

b0

x0 =a1

b0 =b1

x1

Il nuovo intervallo [a1,b1 ] ha evidentemente ampiezza b a0 b1 a1 = 0 2 e contiene nuovamente la radice .

(2)

a + b1 La nuova stima x1 (iterazione 1 nella figura) della radice risulta evidentemente x1 = 1 . 2 In generale all'iterazione k, la stima k-sima x k della radice , risulta: a + bk xk = k (3) 2 e l'ampiezza dell'intervallo [a k , bk ] risulta b a0 bk a k = 0 (4) 2k La lunghezza dell'intervallo dimezzata ogni volta per cui il metodo sicuramente converge. Potremmo fare un discorso analogo per f (a 0 ), > 0 e f (b0 ) < 0 . Quindi la condizione che deve

verificarsi per poter applicare tale metodo che f (a 0 ) f (b0 ) < 0 , cio nell'intervallo [a 0 , b0 ] deve cadere almeno una radice. La convergenza di questo metodo risulta in generale molto lenta ed applicabile solo per radici reali. In genere esso applicato all'inizio per le prime stime della radice per poi passare ad altri metodi pi veloci.

Equazioni della retta Per due punti (x 0,y 0) e (x 1,y 1) passa una sola retta di equazione

y y1 x x1 = y1 y 0 x1 x 0

(5)

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

118

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC


Per un punto (x 0,y 0) passa una sola retta di coefficiente angolare m la cui equazione

y y 0 = m ( x x0 )

(6)

Metodo delle secanti Richiede non solo la conoscenza del segno della funzione f(x) di cui vogliamo stimare gli zeri, ma anche i suoi valori. Il metodo delle secanti richiede l'assegnazione di due valori iniziali x 0 e x1 tra i quali sia compresa la radice . Il metodo delle secanti costruisce la retta passante per i punti ( x0 , f ( x0 )) e ( x1 , f ( x1 )) secante quindi alla funzione f(x). L'equazione di questa retta l(x) costruita usando la (5) risulta: l ( x) f ( x1 ) x x1 = f ( x1 ) f ( x 0 ) x1 x 0

x0 , f(x 0 )

x1 x1 , f(x 1 )

x2

x3 x0

nel punto x = x2 in cui la retta taglia l'asse delle x l ( x 2 ) = 0 . Quindi per x = x2 f ( x1 ) x x = 2 1 f ( x1 ) f ( x 0 ) x1 x 0 x1 x0 f ( x1 ) f ( x0 )

x 2 = x1 f ( x1 )

Quindi la stima x 2 della radice costruita in termini dei punti ( x0 , f ( x0 )) generale alla k-sima iterazione: x k = x k 1 f ( x k 1 ) xk 1 xk 2 f ( xk 1 ) f ( xk 2 ) (7)

( x1 , f ( x1 )) . In

Una variante del metodo delle secanti il metodo di Muller. Nel metodo di Muller l'approssimazione generica x k +1 della radice costruita come zero della parabola che interpola Universit di Torino

7. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MATHCAD

119

f(x) nei tre punti (approssimazioni della radice) [xk 2 , f ( xk 2 )] , [xk 1 , f ( xk 1 ) ] , [xk , f ( xk ) ]. Tale metodo presenta il vantaggio di convergere meglio e pi velocemente rispetto al metodo delle secanti e di trovare sia radici reali che radici complesse anche a partire da stime reali. Un ulteriore variante il metodo di Brent. Quest'ultimo si basa sul metodo di bisezione lontano dalla radice e poi passa al metodo delle secanti quando si nell'intorno della radice.

Metodo delle tangenti Il metodo delle tangenti richiede l'assegnazione di un valore iniziale x 0 prossimo alla radice . Il metodo della tangente costruisce la retta passante per il punto ( x0 , f ( x0 )) e tangente alla funzione df ( x) f(x). Tale retta ha coefficiente angolare m = = f ' ( x0 ) . Lequazione della retta l(x) dx x = x
0

costruita usando la (6) risulta: l ( x) f ( x0 ) = f ' ( x 0 ) ( x x 0 ) nel punto x = x1 in cui la retta taglia l'asse delle x l ( x1 ) = 0 . Quindi per x = x1 f ( x0 ) f ( x0 ) = f ' ( x 0 ) ( x1 x0 ) e quindi x1 = x0 f ' ( x0 )

l(x) x0 , f(x 0 ) x1

x2 x0

In generale alla k-sima iterazione f ( x k 1 ) xk = xk 1 f ' ( x k 1 ) (8)

Criteri di stop E evidente che tutti questi metodi sono iterativi. Tutti i metodi analizzati partono da o pi approssimazioni iniziali e producono una successione di stime successive x0 , x1 , x2 , x k, x k+1 ,

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

120

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

convergente alla radice incognita . La corrispondenza di una stima x n alla radice avviene solo al limite per un numero infinito di stime
n0

lim x n =

(9)

Allatto pratico solo possibile effettuare un numero limitato di stime successive della radice per cui si dovranno adottare dei criteri per stabilire quando una stima x n della radice sufficientemente accurata da essere considerata una sua buona approssimazione. Tali criteri costituiscono i criteri di stop. Possiamo individuare diversi criteri di stop. 1. f ( x n ) 1 (controllo del residuo) (10) con 1 un numero piccolo a piacere e x n una stima della radice della funzione f(x). Le seguenti due situazioni pongono in evidenza gli inconvenienti che questo criterio pu determinare

f(xn) a) b)

xn f(xn)

xn

Nel primo caso (pannello (a)), la funzione molto piatta. Nel punto x n la condizione (10) soddisfatta (il valore della funzione f(x n ) infatti molto piccolo) ma la stima x n della radice molto lontana dal valore . Nel secondo caso (pannello (b)), la funzione molto ripida. Nel punto x n la condizione (10) non soddisfatta (il valore della funzione f(x n ) infatti molto grande) anche se la stima x n della radice molto prossima al valore vero . 2. x n x n 1 2 (controllo dellincremento). (11) In questo 2 un numero piccolo a piacere e x n e xn+1 sono due stime successive della radice della funzione f(x). x x n 1 xn 3 (12)

3.

con 3 un numero piccolo a piacere e x n e xn+1 sono due stime successive della radice della funzione f(x). 4. Numero iterazioni Nmax. (13) Nmax il numero massimo di stime successive della radice. E utile quando il metodo di ricerca della radice non converge: in questo caso infatti garantisce che la valutazione di stime successive non prosegua allinfinito.

Universit di Torino

7. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MATHCAD

121

Sul problema della convergenza Ma sempre vero che una successione x 0 , x1 , x2 , x k, x k+1 di stime della radice si avvicina sempre pi al valore ? NO Pu andare verso una singolarit o in generale valori della x per cui la funzione non definita. In alcuni casi invece di avvicinarsi al valore pu allontanarsene sempre pi. In altri casi pi benevoli la ricerca della radice pu invece convergere verso unaltra radice 1 della stessa funzione f(x).

x3

x1

x2

x0

Nel caso del metodo delle secanti e della tangente solo una stima iniziale della radice sufficientemente prossima alla radice garantisce la convergenza verso di essa. Il metodo delle tangenti ha una velocit di convergenza maggiore del metodo delle secanti ma richiede il calcolo di una derivata prima della funzione. Entrambi sono pi veloci del metodo di bisezione. Il metodo di bisezione invece converge sempre anche se lentamente.

Radici di polinomi I polinomi presentano alcune propriet che possono essere utilizzate in modo conveniente nella ricerca degli zeri. Un polinomio di grado n con a n 0 Pn ( x) = a n x n + an 1 x n 1 + ... + a1 x + a0 ha sempre n radici che possono essere reali o complesse, coincidenti o tutte distinte Se i coefficienti a k , ( k = 0,1,..., n) sono tutti reali allora se un numero complesso z = a + i b

radice di un polinomio lo anche il suo complesso coniugato z = a i b Dato un numero reale z possibile dividere il polinomio di grado n Pn ( x) per ( x z ) e si ottiene un nuovo polinomio di grado n-1 Qn 1 ( x ) pi un resto R se z non una radice del polinomio altrimenti R = 0 Pn ( x) = ( x z ) Qn 1 ( x) + R dove Qn 1 ( x) = bn 1 x n 1 + bn 2 x n 2 + ... + b1 x + b0 con:

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

122

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC bn 1 = a n bk 1 = ak + z bk R = a + b z 0 0

per k = n 1,...,1

(14)

I coefficienti bk , ( k = 0,1,..., n 1) del nuovo polinomio si determinano in funzione dei coefficienti a k , ( k = 0,1,..., n) e del numero reale z utilizzando delle formule ricorsive. Questa tecnica di riduzione dellordine del polinomio detta deflazione del polinomio. La tecnica di deflazione semplifica enormemente il problema di trovare tutte le radici di un polinomio. Infatti dopo aver determinato con una qualsiasi tecnica approssimata una delle radici del polinomio di grado n Pn ( x) ad esempio r1 , si procede alla riduzione del polinomio dividendolo per ( x r1 ) : Pn ( x) = ( x r1 ) Qn 1 ( x) . Si lavora quindi sul polinomio quoziente di grado n-1 Qn 1 ( x ) . Usando la stessa tecnica di ricerca degli zeri si trova una seconda radice r2 sicuramente diversa da r1 (il polinomio stato ridotto di grado dividendolo per ( x r1 ) . Si divide quindi il polinomio di grado n-1 Qn 1 ( x ) per ( x r2 ) e si ottiene un nuovo polinomio quoziente Qn 2 ( x) di grado n-2: Qn 1 ( x) = ( x r2 ) Qn 2 ( x ) . Si procede in questo modo finch non vengano calcolate tutte le radici. Ci sono metodi finalizzati alla ricerca di zeri di equazioni algebriche come ad esempio il metodo di Laguerre. Di tale metodo non diremo molto solo che utilizza la derivata prima e la derivata seconda della funzione per calcolarne le radici. Ha il vantaggio che non ha bisogno di una stima iniziale; converge sempre su una radice del polinomio (reale o complessa) indipendentemente dal punto di partenza. Labbinamento del metodo di Laguerre con la deflazione del polinomio garantisce che tutte le radici del polinomio vengano individuate e calcolate.

Esempio.

Pn ( x ) = 2 x 4 3a x 3 2 a 3 x + 3a 4 b3 = 2 b = 3a + 2a = a 2 2 2 b1 = a + a ( a)( a ) = a b = 2a 3 + a ( a 2 ) = 3a 3 0

z =a

R = 3a 4 + a( 3a 3 ) = 0

Quindi z=a una radice del polinomio. Il polinomio di deflazione :

Qn 1 ( x ) = 2 x 3 a x 2 a 2 x + 3a 3
Si pu scrivere:

Pn ( x) = ( x a ) Qn 1 ( x)

Universit di Torino

7. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MATHCAD 2. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MathCad

123

MathCad utilizza le funzioni root ed il block solve given-find per calcolare gli zeri di equazioni non lineari e la funzione polyroots per individuare tutte le radici di un polinomio.

root (versione a due valori) Sintassi Descrizione Argomenti x root(f(x),x) Fornisce il valore di x per cui f(x)=0. uno scalare reale o complesso. alla variabile indipendente x va dato un valore di partenza o di prova prima del suo utilizzo nella funzione root. Per funzioni con diverse radici il valore di prova dato alla funzione root che determina quale radice root ottiene. Non possibile inserire valori numerici nella funzione root. Il valore di prova va definito al di fuori della funzione (vedi esempio). MathCad calcola le radici usando questa versione della funzione root usando il metodo delle secanti; se esso fallisce utilizza il metodo di Muller. Il valore fornito come prova rappresenta la partenza per approssimazioni successive. Se dopo molte iterazioni MathCad non riesce a trovare una radice esso marca la funzione root con un messaggio si errore indicando la sua incapacit di convergere ad un risultato. I messaggi di errore possono indicare: 1. Lespressione non ha radici 2. Le radici della funzione sono lontane dal valore di prova 3. La funzione presenta discontinuit tra il valore di prova e la radice 4. La funzione presenta un massimo o un minimo tra la radice e la stima iniziale 5. La funzione ha radici complesse mentre si fornita una stima reale Osservare il grafico della funzione aiuta a comprendere immediatamente la causa dellerrore. Per utilizzare al meglio la funzione root 1. utilizzare diverse stime iniziale per ottenere le diverse radici di una funzione con pi zeri 2. diminuire gradualmente il valore di TOL per avere una migliore accuratezza

Commenti

root (versione a quattro valori) Sintassi Descrizione Argomenti x root(f(x),x,a,b) Fornisce il valore di x compreso tra a e b per cui f(x)=0. uno scalare reale. alla variabile indipendente x va dato un valore di partenza o di prova prima del suo utilizzo nella funzione root. numeri reali con a<b Per funzioni con diverse radici, la scelta degli estremi dellintervallo [a,b] determina a quale radice la funzione root converge. Notare che f(a) e f(b) devono essere di segno opposto. Questa versione di root non richiede una stima iniziale della radice ma solo lintervallo che la contiene. Questa forma di root limitata alla ricerca di radici reali. Utilizza il metodo di Brent (secanti e bisezione).

a,b Commenti

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

124

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

polyroots Sintassi Descrizione Argomenti v polyroots(v) Fornisce le n radici reali e complesse di un polinomio di grado n i cui coefficienti sono contenuti nel vettore v. Loutput un vettore di dimensione n che contiene le n radici. un vettore di lunghezza n+1 che contiene gli n+1 coefficienti del polinomio di grado n. I coefficienti in v vanno riportati in ordine crescente, v 0 , v1 ,v 2 ,vn . Polyroots non richiede stime iniziali delle radici. Fornisce contemporaneamente tutte le radici del polinomio reali e complesse. Come lavora polyroots? Utilizza il metodo di Laguerre insieme alla deflazione del polinomio:

Commenti

Utilizzo di root e polyroots.


f ( x) := x 10 x + 2
100 3

TOL := 10

f ( x)

100 x

Voglio la radice prossima allo zero


root a due valori fornisco stima iniziale x0 := 0.5 root( f ( x0) , x0) = 0.20080976 root a quattro valori fornisco estremi intervallo [a,b] che contiene la radice. La fuznione agli estremi dell'intervallo deve avere segno opposto. Non necessario fornire una stima iniziale x0 della radice root( f ( x) , x, 0 , 2) = 0.20080976

Per determinare le altre due radici basta fornire stime iniziali (o intervalli) appropriati
x0 := 5. root( f ( x0) , x0) = 3.05708726 x0 := 5 root( f ( x0) , x0) = 3.25789701 root( f ( x) , x, 2 , 5) = 3.05708726 root( f ( x) , x, 5 , 2) = 3.25789701

Se come in questo caso si vogliono determinare tutte le radici di un polinomio conveniente lutilizzo della funzione polyroots Polyroots richiede come 2 argomento il vettore dei 3.25789701 coefficienti del polinomio 10 v := f ( x) coeffs , x polyroots ( v ) = 0.20080976 0 che pu essere ottenuto 3.05708726 1 usando la funzione del calcolo simbolico coeffs Universit di Torino

7. RADICI DI EQUAZIONI NON LINEARI CON MATHCAD

125

GivenFind Sintassi Given (una o pi condizioni) Find(var) Descrizione Argomenti var Fornisce il valore della variabile var che soddisfa le condizioni specificate da Given. Le istruzioni Given Find costituiscono un solve block. una variabile reale o complessa a cui bisogna fornire valori di prova prima del blocco GivenFind Come procedere quando si vuole utilizzare il blocco GivenFind? Ci sono alcune regole da seguire 1. Fornire il valore di prova della variabile che si vuole calcolare 2. Scrivere Given. Questo dice a MathCad che quello che segue un insieme di condizione da soddisfare 3. Scrivere lequazione con luguale = logico ed eventualmente delle condizioni aggiuntive da soddisfare 4. Usare Find per calcolare il valore della variabile var che soddisfa le serie di condizioni specificate in Given MathCad molto specifico per quanto riguarda le condizioni che possono apparire tra Given e Find. Possono essere condizioni del tipo: z=w; x<y; x>y; x y; x y. Non sono invece ammessi condizioni con la diseguaglianza variabili di range o espressioni contenenti variabili di range qualsiasi tipo di assegnazione := GivenFind utilizza metodi basati sullalgoritmo di Newton-Raphson delle tangenti.

Commenti

Uso di Given Find


f ( z) := z + exp ( z) 2
10

5 f ( z) 1 5 z 0 1 2

Uso di Given...Find z := 0.5 Given z + exp ( z) 2 Find( z) = 0.4428544 0 condizione da soddisfare (funzione=0) Cerco la z che soddisfa quanto descritto in Given valore di prova

Quaderni didattici del Dipartimento di Matematica

126

A. M. Ferrari , E. Venturino - Appunti di LPCAC

Bibliografia

[1] [2] [3] [4] [5] [6]

G. Monegato A. Quarteroni W. H Press et al. R. G. Mortimer Mathcad2000 MathCad2000

Calcolo Numerico Elementi di Calcolo Numerico Numerical Recipes Mathematics for Physical Chemsitry Reference Manual User's Guide

Levrotto e Bella 1985 Progetto Leonardo 1994 Cambridge University Press 1992 Academic Press 1999 MathSoft 2000 MathSoft 2000

Universit di Torino

También podría gustarte