Está en la página 1de 23
VITA ANTONI Incipit vita sancti Antonii monachi edita a sancto Hiero- aymo presbytezo. Prologus 1 Bonum certamen constituistis vobis contra mona- chos qui sunt in Aegypto, ut aut similes sits illis aut, si fieri potest hoc, superaretis studio virtutum vestearam. Etenim apud vos sunt monechi, et nomen ipsorum apud ‘yos conversatur. Hoc ergo propositum vestrum juste quis forsitan laudabit, et orantibus vobis Deus perficiet. 2. Sed quia et a me exigere voluistis, ut conversationem sanctae memoriae Antonii scire voleates, quomodo coepit stadete in cultura Dei, et quis erat ante hoc studium, et qualem consummationem vitae babuit, et sunt quae dicuntur de eo, ut et vos audientes, excitati zelo ipsius, educcestis vos ad similitadinem eius, inde prompta voluntateet magna suscepi praeceptum vestrum. 3. Ma- gaum enim mihi est ex hoc, et si tantum me- Prologus, 6, jauietit g: ait M10, of eri sro> ugh: at M12, edacepto. wah ederis M 1p. mapia: of megmow ME Lawes g: amps Mo a3n4. mae putm "Ngan bre gi at bee BL VITA DI ANTONIO Comincia le vita di sant’Antonio anacoreta edita da san Giro- < lamo prete Prolago x. Nobile & Ja gara che avete intrapreso con gli anacoreti dell'Egitto: diventare simili a loro, 0 addirieeura superarli, se questo & possibile, con Vesercizio delle vostre virts. Presso di voi gi esistono anacoreti, i nome stesso @ entrato nel- Truso quotidiano, Percid si fodert forse a ragione la vostea maniera di vivere, e Dio la porteri a compimento grazie alle vostre preghiere. 2, Ma poiché mi avete avanzato una ri- chiesta, desiderosi come eravate di conoscere la vita che con- dusse Antonio di santa memoria - ia che modo comincid ad esercitarsi nel servizio di Dio, chiera prima di iniziare questo esercizio, quale consumazione ebbe la sua esistenza ¢ sono le cose che si narrano di Ini, — per poterlo emu- lare udetdo il racconto ed infiammati dal suo santo ardoze, hho obbedito al vostro ordine con pronto ¢ grande zelo. 3. Grande @ il che io ne traggo, anche se mi limiterd 8 ss 3 3s 6 ira ANTONI motiam faciam Antonii, Scio autem quia et vos audien- tes, admirazi hominem habebitis, et zelare ipsius propo situm. Idoneum est enim exemplum ad studium mona- chis, Antonii ergo vitam quam audistis ab his qui vobis narraverant de ipso, veram arbitramini et quasi pauca ab ipsos audisse vos aestimate. Et illi enim vix potuerunt nattare. 4. Nam et ego suasus a vobis, quan- tacumque per epistolam significabo, modica illius reme- motabo scribens vobis. Vos vero nolite desinere interro- gare eos qui ad vos navigant, ne forsitan singulis dicen- tibus quae sccivunt, digne illius vitae et conversations faciat narratio. Volebam quidem acceptam epistolam ve- stram mittere ut veniat ad me unus ex monachis de his qui solent assidue ad illum ire, ut forsitan plus ab illo audiens, de illius vitam possem vobis pesfectius sceibere. Sed quia tempus navigationis concludecba>t et perlator litterarum ad vos festinabat, piopterea ea quae exgo scio —assidue <...> — <...> tempore, qui et aquam fudit super manus eius, scribere festinavi ad’religionem vestram, in omnibus curans certa et vera dicere, ne excessus et ampli- tudo narrationis infidelitatem audientibus generet, aut diminutio narrationis contemni legentibus faciat tantum et talem virum. x, 1. Antonius genere quidem erat Aegyptius, natus de parentibus nobilibus quos Graeci dicunt eugenes. Qui sy, Stio ge his M_—— 36.7. propovitom webs: prepactom M8. adie ge aids May, ctantes nanan generar Man. mice gs aw M3355, rememorabo Mia: rom. crate @ 23. serben oe aribam ee But M | dipue g: at Mo 26. facia Wh: com M fot B34. a0 stat we: thse M39, iar ita we: ir vitom M30. eicadechan! @ enue Bi. sb of aquam We: qaeio agua M35. gers ge deel XO By rie re MU uit gs ide Ea. Gra res | eg VITA DI agvroNto 7 a far ricordo di Antonio. So che anche voi, ascoltandomi, ammirerete ’'uomo, ¢ ne emulerete Ja vita: il suo é@ infatti ‘un esempio adeguato per l'ascesi degli anacoreti. La vita di Antonio che avete ascoltata da quanti vi hanno narrato di Jui, voi dunque tenetela per vera, ¢ anzi credete di avere ascol- tato troppo poco. Poiché quegli uomini difficilmente hanno potuto raccontare assiduamente, e versava lacqua sulle sue mani—: ho sempre cetcato di dire cose certe e vere, affinché l’esube- ranza e ’enfasi del racconto non generi increduliti negli ascol- tatori, né T’attenuazione dei fatti narcati induca i lettori a disprezzare un uomo tanto grande. x, 1. Antonio era di origine egiziana, nato da genitori nobili, che i greci chiamano exgenes. I genitori possedevano 5 8 WTA ANTONI parentes tanta possidebant quanta illis sufficeret, et Chri- stiani constituti, secundum christianismum educabant eum. 2. Et quamdiu infans erat, nutriebatar a paren- tibus. Neminem sciebat nisi ipsos et domum ipsoram. ‘Cam autem crevisser et profecisset aetatem, litteras qui- dem noluit discere, voleas liber esse 2 consuetudine pue- rorum. 3. Omnem vero concupiscentiam habuit, sicuti scriprum est de Iacob, sine fictione manere in domo sua. Procedebat tamen cum parentibus suis ad dominicum, sed non ut puer vagabatur, neque proficiens aetatem con- temnnebat, sed tamen parentibus subiectus erat, lectionibus intentus magnumexipsislucrum sibiconservabat. 4. Nec iterum ut puer, molestabat parentes amplius sibi exhibere et deliciosos cibos ad sufficientiam quam habuerunt pa- rentes, nec ciboram voluntates desiderabat. Contentus autem erat his quae invenicbat, nihil amplius quaerens. 2, 1. Post obitum autem parentum zemansit solus cum sorore sua valde brevi aetatem, Erat autem ipse annorum decem et octo vel viginti annorum constitutus, habens caram domus et sororis suae. 2, Nondum expletis men- sibus sex post obitum parentum suorum, secundum con- snetudinem procedebat ad dominicam, congregabat apud se mentem suam, ct cogitabat de omnibus, quomodo Apostoli quidem zeliquerunt domum suam et secuti sunt Salvatorem, illi vero qui in Actibus Apostolorum suat, sua vendentes afferebant ut distribueretur indigentibus, et quae et quanta sit spes deposita illis in caelis. 3. Ista 4 raining: eins M7. tlai Ms eas. bse Be ae imate Me lees | tot ego ME 18, inpeniebat wh: -ant MC mee ® rene 2) acetate tg. ttl ari Bs vi won Mv vit og 3 led oot VITA Dr ANTONIO 9 beni in misura sufficiente, ed essendo ctistiani l'educarono secondo il cristianesimo. 2. Finché fu bambino, fu allevato da loro. Non conosceva nessuno all’infuori dei genitori della loro casa. Cresciuto ¢ avanzato in eti, non volle appren- dere Je lettere, giacché non intendeva avere rapporti con altri fanciulli, 3. Tutto il suo desiderio si rivolgeva - come & sctitto di Giacobbe ~ a zestare con ogni semplicitd nella pro- pila casa, Con i genitori si cecava in chiesa, ma aon vagava colla mente come fanno i bambini, né avanzando negli anni diventd sprezzante, ma rimaneva sottomesso ai genitori, stando attento alle letture ne custodiva in sé il fratto copioso. 4A differenza degli altri bambini, non molestava i genitori perché gli venissero dati cibi pit abbondanti e raffinati, come consentiva la loro condizione agiata, né cercava i piaceri del cibo. Era contento di cid che trovava, e non chiedeva sulla di pis. 2, 1. Dopo la morte dei genitori, rimase solo con la sorella ancora molto piccola. Aveva diciotto o venti anni, e si pren- deva cura della casa e della sorella, 2, Non crano ancora trascorsi sei mesi dalla morte dei genitori, quando com’era sua abitudine se ne andava isi chiesa, raccogliendosi nella pro- pria mente e pensando a tutto: come gli Apostoli lasciassero Ia loro casa per seguire il Salvatore, come gli uomini di cui parlano gli Atti Apostolici vendessero i loro beni e portassero il ricavato perché fosse distribuito ai poveri; e come sia gran- de Ia speranza riservata loro nei cieli. 3, Pensando a queste 1 9-10. swt wriptoe et de Tae oft. Gea. 25, 27 2, Fo: peels Aoarul . Sobetoew ee Bv. Nath, 4 20; {9,27 10, at eis eer ats Bip 3537 1 pe depen in eo cs. Bp ty 18) Bp. Col. 1, 5 5 a 10 VITA ANTONIE cogitans, ingressus dominicum, et contigit invenire eum lectionem evangelicam in qua audivit Dominum dicentem ad divitem: « Sivis perfectus esse, vade, vende omnia tua et da pauperibus, ct veni, sequere me, et habebis thesaurum in caelis ». 4. Antonius vero, quasi a Domino inspi- ratus memosiam habens sanctorum in cogitando, et aesti- mans lectionem propter se esse lectam, continuo exiens de dominico, possessiones quidem — habuit de pareatibus aguras trecentas optimas et fruge plenas — donavit his qui erant in municipio, ut in nullo molestareat illum neque sororem ipsius. 5. Reliqua vero quae erant mo- lia, omnia vendidit, et congregans pecuniam multam, distribuit pauperibus. Modicam tamen pecuniam zeser- vavit propter sororem suam. 3) 1. Ut iterum ingzessus dominicum audivit in evan- gelium Dominum dicentem: « Nolite solliciti esse de cra- stino », exiit continuo, et pecuniam quam servaverat disteibuit pauperibus. Sororem quoque suam commen. davit notis et fidelibus virginibus ut sutrizetur ad virgi- nitatem, et ipse extra domum vacabat studio religionis severiter educans. 2. Nondum enim sic continuo erant mansiones monachorum in Aegypto ut sunt modo, sec omaino sciebat monachus longa et deserta loca. Unusquisque eorum qui volebant sibi attendere non longe a suo municipio habitabat, studio deifico vacans. 3, Brat ergo in proximo municipio tune tempore quidam senex a iuventute sua solitariam vitam habens, studio cheisti: 9. fabnit Ms guar babu we 20. frag gi ts M MM [ae ilo G2 on allo Ne Besa beat Mg. ira, eoangelisn Mb: ie g 4. mame gi mua M56, a Bipietarem bs ease Mu cues senrter ge suerte MC $, erent i arot M eevee! gr as Mtn proxine gum M | tempore Meh ir Spat tintonin nine Mg a. gel eras gal eat VITA DI ANTONIO 1" cose, entrd in chiesa e gli accadde di ascoltare Ja letrura di un asso evangelico in cui ascoltd il Signore dire al ricco: « Se ‘vuoi essere perfetto, va’, vendi tutti i tuoi beni e dalli ai po- veri, e poi vieni, seguimi, e avraivun tesoro nei cieli». 4. An- tonio, come se il ricordo dei santi gli si fosse presentato al pen- siero per ispirazione divina, e convinto che quel passo evan- gelico fosse stato letto per lui, usel subito dalla chiesa ¢ dond i suoi possedimenti — aveva ereditato dai genitori trecento ‘arure buonissime ¢ piene di caccolto — ai concittadini, perché roa molestassero pi né lui ag la sorella. 5, Vendette quindi atti gli altri beni mobili che possedeva ¢, ricavatone molto denaro, lo disttibui ai poveri. Conserv tuttavia un po’ di denaro per la sorella. 3, 1. Entrato di nuovo in chiesa, non appena senti il Signore che diceva nel vangelo: «Non preoccupatevi del do- mani», subito usc{ e distribuf ai poveri il denaro che aveva conservato. Affidd la sorclla a delle vergini fedeli, che ben conosceva, perch¢ fosse allevata nella verginit’, ed egli stesso coltivd Vascesi fuori dalla sua casa, vivendo severamente. 2. Allora le dimore degli eremiti non erano cosi frequent! in Bgitto come adesso, ¢ gli anacoreti non conoscevano Iuo- phi ampi e deserti. Chi voleva perfezionarsi abitava vicino alla propria citth, ¢ si dedicava a esercizi spirituali. 3. C’era a quellepoca in una cited vicina un vecchio che sia dalla giovi- nezza conduceva una vita solitaria, tutto dedito all’ascesi cti- a. Si ie prs tos Bx. Moth 19, 21 Sh RNS NOE, Oye s cy 3 2 rts anton nismi vacans, Hunc videns Antonius zelabat in bono. 4. Bt primum quidem coepit et ipse manere in locis quae erant extra municipium. Deinde si alicubi audiebat esse hominem diligentem Christum, circuibat quaerens illum ut sapiens illa apis, et non prius revertebatur ad suum locum nisi vidisset eum et accepisset ab eo velut sumptus aptos ad viam virtutis deificae. 5. Ibi ergo in initiis constitutus, conversationem habens talem, ¢t mentem suam perpendebat ut non declinaret vel rever- teretur ad possessiones parentum, neque memoriam ha~ bebat cognationis suse, sed omnem desidetium et to- tam instantiam ut habest in propositum sibi studium seligionis. 6, Operabatur ergo manibus suis 0 quod andivit scriptum esse: « Vacuus autem et otiosus non manducet ». De opera ipsa partem habebat ad panem, tesidua indigentibus erogabat. Orabat quoque continuo, edoctus quia opottet seorsum et continuo orare. 7. Ete- nim sic adtendebat lectioni, ut nihil de his quae seripta sunt caderet ab ipso in terra, omnia autem teneret, ita ut de ceteto memoriam pro codicibus habebat, 4) 1 Sic ergo se educans Antonius diligebatur ab omnibus. Ipse vero ad diligentes et in sanctissimos chti- stianos se artabat, iens ad illos et legitime se illis subi- ciebat, et apud se singulorum amplitadinem studii reli- gionis considecabat, et videbat unius quidem gratiam, alterius autem instaatiam ad orationes, et altecius consi- deeabat patientiam, omnino sine ulla ira esse, et alium nace g:-ireh M16, que orant gi guse rat M07. Christm gi eid See ga Bi Sa es 8 nations coilatione Sy, at babes Mrs (at) ebae 2 cade B See Bt Sy. babar Ml: ret e # ® fh oes bce bs abiacebe! NE YEEA Dr ANTONIO 3 stiana, Antonio lo vide e prese ad emularlo nel bene. 4.Dap- prima comincis anch’egli a soggiornare in luoghi che erano fuori citta. Poi, se sentiva che in qualche posto c’era un womo che amava Cristo, andava in giro 2 cercarlo come l'ape sapien- te, € non ritornava a casa prima di averlo visto ¢ di avere rice- vvuto da Tui quasi un viatico per soguire la strada della .virtt spitituale. 5, Stabilitosi duaque Ii da principio adottata questa regola di vita, pesava I propria mente perché non si sviasse ¢ non tornasse a rimpiangere Je ricchezze dei genitori; non aveva pit ricordo della famiglia, ma tutto il suo desiderio e il suo zelo erano concentrati nell’ascesi cristiana, 6. Layo- rava con le proprie mani, avendo sentito che sta scritto: «L’uomo sfaccendato ¢ ozioso non abbia di che mangiare >. Parte del suo lavoro la dedicava a procurarsi il panes il resto Jo spendeva per i poveri. Pregava continuamente, sapendo che bisogna pregate in disparte ¢ senza interruzione. 7. Stava cosi attento alla lettura delle Scritture, che nulla di quanto vié scritto ricadeva sterile in terra dalla sua mente. Ricordava tutto: la memoria, per lui, teneva il posto dei libri. 4 1 Cosi Antonio viveva, ed era amato da tutti. Si le- gava agli eremiti dligenti e santissimi, li cercava ¢ si sottomet- teva loro nella maniera dovuta, e rifletteva sull'intensita dello zelo ascetico di ciascuno. Di uno osservava la grazia, di un altro la perseveranza nelle preghiere, ¢ di un altro considerava Ja pazienza, che lo rendeva sempre libero dall’ira, di un altro 4. oles in bows ch Bp, Gale 4 x8 37. Vacase onto ationts 2 Ep. Thess Besa ser gaulnaa crave cle. x Ep. These. 5,07 38. sade in terra che. eg, sy 1959 Regs toto 52 dma atom fret cts Br. LU. 8, 15 3s » 8 “ a2 vara ANTONIE bens, in aliis causa negligentiae traderetur. Cogitavit ita- que severiter et dusiter consuescere se vivere. 5. Et multi quidem mirabantur, ipse vero tale sustine- bat. Prompta vero voluatate multum temporis manens in co, ingenium bonum sustinentiae in eum fuernt operata, ut sibi aliquam occasionem virtutis deificae ab aliis accepisset, multam et in hoc contulisse et ostendisse in- stantiam. 6. Vigilabat enim [instantiam] tantum ut sae- pius totam noctem transigeret sine somao et hoc non semel, sed frequentius faciens admirabilis videbatur. Man- ducabat enim semel in die, post occasum solis, aliquando post biduum, ct aliquoties post quadriduum gustabat. Brat enim illi esca panis et sal, et potus sola aqua. 7. De ‘vino enim et de camibus superfiuum est dicere, quando nec apud alios qui inferiores illo erant in vircute aliquid tale inveniebatur. Ad dormire autem <...> et in tetra dor- miebat. 8. Oleo vero ungere se nolebat dicens: « Magis decet iuniori ex voluntate habere studium sustinentiae, et non quaerere ea quae relaxant corpus, sed magis con- suescere oportet in labotibus, in mente habentes apostoli sancti dictum ubi dicit: “Quando infirmus sum, tuac potens sum” ». 9. Tunc enim dicebat Antonius valere animi intellectam, quando corporis voluntates infirman- tar. Et [hoc] habebat admirabilem etiam hune cogitatam: non enim dignum arbitrabatur ut in transacto tempore deputari possit virtutis via. ro. Neque enim in. seces- sum, quod secessit propter illam, sed indicium virtutis 15. face» 28. i> lia acai g-a-¢ M25 ele se Bee ee nl Sela gece M3 aire a crt tie Imatia, plerangie exten cons Wicasteta.. plecamgue>) 35-6, camer g: che evant M6 ine obec bs i mente: M onde corportweenarr i gua sorpur otto Me Ghat 8 | baw is onene P™ VITA DI ANTONIO 23 dltro a causa della sua negligenza. Decise quindi di abituarsi a vivere severamente ¢ duramente. 5. Molti si meravigli ‘vano, ma egli sosteneva questa prova . La forte volonta, che 2 lungo timase in fui, produsse nel suo animo jana buona disposizione all’ascesi; siceveva dagli altri qualche occasione per alimentare la viet spirituale, egli ado- perava € mostrava molto zelo nello sviluppatls, 6. Veglia- va tanto, che spesso trascorreva tutta la notte senza dormire; e facendo questo non una volta sola ma di frequente, destava ‘ammirazione, Mangiava una volta al giorno, dopo il tramonto del sole, talora ogni due giorni, e talora ogni quattro giorni. Ul suo cibo era di pane ¢ sale, ¢ beveva solo acqua. 7. Bu perfluo parlare del vino ¢ delle carni, poicht nemmeno altri inferior! a lui in virtd mangiavano queste cose. Per dormire ‘ei contentava di una stuoia, ma per lo pit» dormive in terra. 8. Non voleva ungersi con V’olio, e diceva: « Si addice +o- peattutto ai giovani coltivare V'ascesi seriamente, ¢ non eet ‘care cid che snerva il corpo; debbono iavece abituarsi alle fatiche, tenendo in mente il detto del santo Apostolo: “Quan- do sond debole, allora sono forte” ». 9. Diceva infatti An tonio che @ forte Vintelletto, quando vengono mortificati i piaceri del corpo. B aveva anche questo pensiero ammire- ‘vole: che non sia giusto misurare Ia strada della virts secondo il tempo trascorso. 10. Egli diceva che il segno della vist spicituale non é il ritizo dal mondo, che @ avvenuto per cau- se ingunis baron ce 2 Ep, Coe 8, 8 37. Quonde ifrens tow » BD. Co 45 50 55 24 Vira ANTONIE dicebat esse deificae in desiderio et voluntate bona. 11. Et propter hoe nec ipse commemorabatur transacti temporis, sed cotidie quasi initium studii religionis habens, maiorem laborem ad profectam habebat, dicens assidue sancti Pauli dictum: « Ba quae retro sunt obliviscens, ad ea autem quae in priore sunt me superextendens ». 12. Commemorabatur vero et vocem Bliae prophetae dicentis: « Vivit Dominus cuius in conspectu hodie ». Hoc enim intelligebat quia, cum dicit «hodie», non computabat pristioum tempus, sed quasi semper initium constituens cotidie satagebat se talem Deo adsignare qualem oportet Deo apparere, et corde eum videre, et paratum esse et oboedire voluntati eius et nulli alii. 13. Dicebat autem sibi Antonius: « Oportebat qui studium Christi habet conversatione magai illius Eliae considerare, ut in speculo, vitam suam ». 8 x. Sic ergo se consttingens Antonius ivit ad monu- menta quae erant longe a municipio, et hoc facto prae- cepit uni noto sibi per dies multos afferre illi panem. Ipse autem ingressus mansit in uno de monumentis. 2. Ille autem notus ipso iubente clausit ostium de monu- mento super illum, et abiit. Hoc non sustinens inimicus, sed magis timens ne paulatim desertum redderet civita- tem studio religionis, accedens una nocte cum multita. dinem daemonum, tantum illum cecideruat ut tormeatis oppressus sine voce in terta iacuisset. 3. Sic enim naz ravit postmodum nimios fuisse dolores plagaram, ut 44, deficse se Mg, prio i pros Meat gh erations emerttiontn Bt gtr M7. drt gam Mg lea go tie ME ris gto M VITA DI ANTONIO a5 sa sua, ma i buoni desideri ¢ propositi. 11. Per questo non ricordava il tempo trascorso, ma considerando ogni auovo giotno come V'inizio della sua ascesi, si adoperava sempre pit per progredie, e recitaya continuamente il detto di san Pao- Jo: « Dimenticando le cose che stanno dietto di me, mi pro- tendo verso quelle che sono davanti a me». 12, Ricordava anche la parola del profeta Elia che diceva: « Vive il Signore, dinanzi al quale oggi », Interpretava cosi questa parola: quando il profeia dice « oggi», non teneva conto del tempo passato, ma fissando sempre un nuovo principio cer- ‘cava ogni giorno di presentarsi a Dio cost come bisogna ap- parite a Dio, di vederlo ael core, ¢ di essere pronto a obbe- dire alla volonti di Dio ¢ di nessun altro. 15. Diceva tea sé Antonio: « Colui che pratica Vascesi cristiana deve contem- plate la propria vita come in uno specchio, guatdando quella del grande Elia». 8, 1. Temprandosi in tal modo, Antonio andd fra i sepol- cti che stavano lontani dalla citth e comand® ad uno che co- nosceva di portargli del pane per molti giorni, Entrato in una delle tombe, vi rimase. 2, L/altro, dietro suo ordine, chiuse sopra di lui la porta del sepolcro ¢ se ne andd, I ne- mico non potendo sopportare questo, ¢ temendo che con le pratiche ascetiche Antonio trasformasse a poco a poco quel Geserto in una citta, si avvicind una notte con una moltita- dine di demoni; ¢ tanto lo percossero che Antonio, vinto dai torment, giacque a terra senza voce. 3. Natrd poi che il dolore dei colpi ricevuti era stato cos{ insopportabile, che 51. Vint Domi ; us 26 viTa ANTONIE diceret non posse hominum plagas tale aliquando habere tormentum. Dei autem peovidentia - non enim despicit Dominus sperantes in se ~ alia autem die, notus ille venit ad locum adferens panem, et aperuit ostium, et videns eum in terra jacentem quasi mortuum, baiulavit illum et adduxit illum ad basilicam dominicam quae erat in muni- cipio. 4. Multi quoque de cognatis et alii de municipio cireumsedebant Antonium quasi mortuum. Circa media autem noctis, rediit ad se Antonius, et cum redisset, vidit omnes dormientes, ct illum solum vigilantem. Huic an- anit venire ad se, et cum venisset rogavit illum ut baiu- Jaset se iterum et reducere faceret ad monumentum, et neminem dormientem resuscitaret. 9 1. Deductus itaque ad monumentum ab ipso viro, secundum consuetudinem clausit ostium, et remansit solus intus. 2. Bt stare quidem non poterat propter plagas daemonum, iacens orabat et post orationem dice- bat: « Hic sum ego Antonius. Non effugio plagas vesteas. Etenim si plura horum feceritis, non separabo a caritate Christi». 3. Deinde psallebat dicens: « Si exsusrexerit in me castra, non timebit cor meum ». Bt ad tale stu- dium dominicum permanens, talia patiebat et dicebat. 4 Inimicus autem, qui bona odio habere solitus est, et miratas quia et post plagas ausus est venire, deinde con- vocavit canes suos et inctepans dicebat ad illos: « Videtis quia nec spirits fornicationis, neque plagis potuimus compescere, sed magis audaciam sumit adversam 90s. a. homie g: zor M | fale gs et Mo 36, faentem gs -o M19, crcamande~ Ka gebet M21. bate g: bie M Oy tonne gi Mere DM ae mag gs mas BE VITA DI ANTONIO a1 colpi umani non avrebbero mai potuto dargli un simile tor- mento. Grazie alla provvidenza divina — il Signore non disto- lie gli occhi da coloro che sperano ia Iui -, il giorno suc- cessivo quel suo conoscente venne a portargli del pane: apr! la porta e vedendolo giacere per terra come morto, se lo ca- ticd sulle spalle e lo portd alla chiesa che eta in citth, 4. ‘Molti pareati ¢ altri della citth stavano attorno ad Antonio come se vegliassero un morto. Ma verso mezzanotte Antonio stornd in sé, ¢ vide che tatti dormivano, mentee solo quel suo conoscente era sveglio. Gli fece cenno di avvicinarsi, € lo pregd di caricaclo di nuovo ¢ di riportarlo al sepolero, sen- za svegliare nessuno di coloro che dormivano. 9, 1. Condotto dunque al sepolero da quell'uomo, com'era sua abitudine chiuse la porta € rimase solo la dentro, 2 Non potendo stare in piedi a causa dei colpi ricevuti dai de- moni, giaceva a terra pregando, ¢ dopo la preghiera diceva: «Eccomi qui, sono Antonio. Non fuggo i vostri colpi. An- che s¢ me ne darete ancora, io non mi separerd dall’amore per Cristo». 3. Recitava quindi i salmi dicendo: «Anche se gli eserciti si leveranno contro di me, il mio cuore noa avth timore» Rimanendo fedele all’amore per il Signore, pativa ¢ diceva queste cose. 4. Ma il nemico, che é solito avere in odio il bene, meravigliatosi perché Antonio aveva osato ritornare dopo aver ricevuto tante percosse, convocd i suoi cani ¢ pieno di collera disse loro: « Vedete che aon ab- iamo potuto vincerlo aé con lo spirito della fornicazione né con le percosse; anzi, ® diventato ancora pil audace con noi. 67. me separaba 2 eartate Christi Se. Bp. Rom. 8, 35 78 Si exawresert on Boe lm Pie 28, 5 6 3s x Fy 28 VERA ANTONI Accedamus usque ad eum aliter ». Facile est autem dia- polo transfigurari in malo. 5. Tunc itaque in nocte sonum quidem talem fecerunt ut putet quis totum locum illum esse motum. Parietem autem monumenti quadra- tum quasi ruperunt daemones, et visi sunt pet ipsos i troire transfigurati in bestias et serpentium phantasias. 6. Et continuo repletus est locus ille phantasias leonum et ursorum, Jeopardorum, colubroram, taurorum, aspi- dum, scorpionum et lnporum. Et singuli harum belluarum movebantur secundum suam figuram. 7. Leo rugiebat, volens insilire in cum, taurus volebat ventilare cornibus, coluber repens non adtingebat, et lupus de impeta suo retinebatur, Et in totum omnium. Repens torquebatur se et sibilabat super cam, Et simul omnes terribiles erant ira et sono suo. 8, Et Antonius vero suscipiebat flagella illorum et sustinebat punctus illorum, et sentiebat quidem asperiorem dolorem corporis, lente veto vigilans magis animo iacebat, gemens quidem propter dolorem corporis, sobrius autem mentem et quasi irridens eos dicebat: 9. «Si virtus aliqua esset in vobis, sufficiebat unum ex vobis venice. Sed quia nervos vestros tulit Dominus, propterea cum multitudine temptatis intimidare me. In- dicium est autem infirmitatis vestrae hoc ipsum quia imi- tamini bestiaram et pecorum figuras ». To. Fidus itaque iterum dicebat: «Si valetis et potestas aliqua data est vobis, quid tardatis? Accedite. Si autem non potestis, quid inaniter tarbatis? Nos autem habemus ad firmitatem nostram crucis signaculum et murum, fidem quam habe- ss aller g laltr M. | fle file ont ME xp. wt tet ge det et tote qu rorinlocie M30. phomtariae be: fase M5. blur gr bul arm aa in tae im ft Mig | epee bs cepone Mi 2g. dra gr ree M. St elprirom gi pire Megat! ata hs atm. VITA DI ANTONTO 29 “Avviciniamoci a Tui in un altro modo». Per il diavolo @ fa- cile trasformarsi in forme maligne, 5. Di notte essi fecero ua cumore tale, che tutto il luogo sembrava muoversi. I de- moni quasi rappero le quattro pareti del sepolero, ¢ parvero entrare attraverso le mura, trasformati in belve ¢ in imma- gini di serpenti. 6, B subito il luogo si riempf di immagini di leoni e di orsi, di leopardi, serpenti, tori, aspidi, scorpioni e lupi. Ogauna di queste belve si comportava secondo la pro- pra figuea, 7. Il leone ruggiva, ¢ cercava di saltargli ad dosso, il toro voleva prenderlo sulle corna, il serpente stri- sciando non riusciva a toccarlo, e il lupo si atrestava ael suo assalto. Il serpente si contorceva, e sibilava contro di lui. B tutti erano tertibili nella loro ira e nel loro suono. 8. An- tonio riceveva le loro percosse e sopportava le loro punture: provava un dolore fisico pid forte, ma tanto pit impavido nell’animo giaceva a terra vegliando: gemeva a causa del do- lore del corpo, ma nella mente rimaneva fucido, e quasi deri- dendoli diceva loro: 9. «Se voi aveste qualche potere, s2- rebbe bastato che venisse uno solo di voi. Ma poiché il Si- gnore vi ha tolto ogni nerbo, tentate d'impaurirmi con il au- mero. Segno della yostra debolezza é il fatto che assumiate Vaspetto di beive ¢ di bruti». 10. Pieno di Siducia diceva ancora: «Se avete forza e vi 2 dato qualche potere, perché esitate? Venite. Ma se non potete, perché mi disturbate inu- tilmente? Noi abbiamo per darci forza il segno della croce “6 ss 3° VITA ANTONIE mus in Domino », 11. Multa itaque ausi stridebant ad- versus illum dentes suos quia magis itridebant se, non ipsum. x0, t. Dominus autem’ nec in hoc oblitus est certa- minis Antonii, sed opitulatus ei. Respiciens enim Anto- nius vidit tectum quasi apertum, et radium quemdam lucis descendere ad ipsum. 2. Et daemones quidem su- bito non apparuerunt, dolor autem corporis statim quie- vit, et domus iterum integra visa est. Antonius vero sen- tiens opitulationem maxime zespiravit, et relevatus 2 do- loribus, et deprecabatur visionem quae illi apparuit di- cens: «Ubi ezas? Quare non ab initio apparuisti, ut dolores meos compesceres? ». 3. Et vox venit ad illum dicens: « Antoni, hic fai, sed expectabam videre tuum certamen, et quia sustiauisti et non es victus, ero tous auxiliator semper, et faciam te nominari ubique ». 4. Hhaec audiens surgens oravit, et in tantum confortarus est ut sentiret ampliorem se habere virtatem ia corpote ab ea quam antea habuit. Erat autem annorum circi- ter XXXV. 14, 1. Alia autem processit promptior ad Dei cultu- ram constitutus, et ivit ad senem illum antiquum et roga- vit eum ut habitet cum eo in eremo. Ille autem excusavit se propter aetatem et quia aduc non erat talis consue- tudo. 2, Ipse autem continuo cum imperu voluntatis et fervore religionis perrexit ad montem. Sed inimicus iterum videns instantiam ipsius et volens illi impedire, aye oue ne tard ME To) 10, compere gs eri M XE, fs prompnor g prapser Mt VITA DI ANTONIO at ‘¢-un muro, la fede che abbiamo nel Signore». 11. Dopo aver fatto molti tentativi, mandavano stridore di denti con- tro di lui, giacché si accorgevano di schemnire s¢ stessi piut- tosto che Antonio. x0, 1. Ma il Signore neppuze in quel momento dimenticd Ja lotta sostenuta da Antonio, ¢ gli venne in aiuto, Guar- dando Antonio vide che il tetto era come aperto, ¢ che ua raggio di luce scendeva verso di lui, 2, Improvvisemente i demoni non apparvero pis, il dolore del corpo subito si cal- md e la casa sembrd di nuovo intatta, Antonio senti Paiuto divino, ¢ trasse un gran respiro, e ormai libero dai dolori in- tecroge supplicando la visione che gli era apparsa: « Dov'eri? Perehé non apparisti An dall/inizio, per porte fine ai miei do- Jori?». 3. B giunse a Ini una voce che diceva: «Io cro qui, Antonio, ma volevo vedere la tua lotta, poiché V’hai sostenuta e non sei stato vinto, sard sempre il tuo aiuto ¢ fard che tu venga ricordato dovunque ». 4. Udito questo, ‘Antonio si alzd pregando, e simase cosi confortato, che senti i possedere nel corpo una virtit maggiore di quella che ave- va avuto ptima, Aveva allora circa trentacingue anni. x, 1, Il giorno dopo uscf, pid pronto al servizio di Dio, e-ando dal vecchio che ho gia ricordato, e lo ptegd di abi tare assieme a Jui nel deserto. gli disse di no, scusandosi a causa delleta, e perché fino a quel momento non clera stata questa consuecadine. 2. Antonio allora, animato dallim- peto della volonti e dal fervore religioso, si dizesse subito verso il monte, Ma il nemico, visto il suo zelo ¢ volendolo 6 98 vita axront 47, *. Postquam autem sedata est persecutio, et marty- rium dixit beatae memoriae Petrus episcopus, it iterum ad se in singularem illam mansionem, et erat ibi cotidie martyrium dicens conscientiae et certans certaminibus Adei Etenim amplius studio et fortiori studebatur. 2. Teiunabat enim semper, vestimentum autem ipsius sac- ceum autem intrinsecus, extrinsecus autem pellinum. Ad consummationem vitae suae hoc observavit. 3. Neque corpus suum aqua lavit, neque pedes, neque tetigerunt pracctery necessitatem aquam, neque nudum corpus ipsius ‘Antoni aliquis aliquando vidit, nisi quando post mortem sepeliebatur. 48, 1. Secedens itaque et volens multum temporis - non procedere neque ad se suscipere aliquem, Martinus quidam princeps militum molestabat Antonium. Filia enim ipsius vexabatur a daemonio. 2. Cum ergo mul- tam tempus permansisset ille pulsans ostium, et rogans ut veniat et oret ad Dominum propter filiam ipsius, ape- rite quidem noluit, sed de superioribus adtendens dixit:’ | «Homo, quid clamas adversum me? Et ego homo sum sicut et tu. Si autem credis Christo cui servio, vade et quomodo credis Deo ora, et erit tibi». 3. Continuo ille credens et invocans Christum abiit habens purgatam a daemone filiam suam. Multa et alia per servam suum Dominus fecit qui dicit: « Postulate, et dabitur vobis ». 4. Plurimi enim energumeni, illo non aperiente ostium, tentum dotmientes extra domum ipsius, et credentes, et orantes diligenter mundabantur. pr 2p ad aes of eM Llon g pollimca(ue) M. £8, 90 cenar gow Ne (5 stcoun i os (ecerecea in cram) M4. pe to. ranchers ge prar Ml ter madam gi us ML ta: enrgamen g argent Mt pik grande, VITA DI ANTONIO 99 ‘47, 1. Dopo che la persecuzione si placd e Pietro vescovo, di santa memoria, testimonio la propria fede, sant’Antonio tomd di auovo nella sua dimora solitaria e Ii ogni giorno testi- moniava la propria coscienza ¢ combatteva le battaglic della fede. Infatti egli praticava Pascesi con unintensit ancora 2, Digiuaava sempre, e il suo vestito interno ‘era di sacco, quello esterno una pelle. Fino alla consumazione della sua vite, osservd questa regola. 3. Non si lavd mai ik corpo con Pacqua, né i piedi, che non toccarono Pacqua | se non quando fu necessario: nessuno vide mai il corpo nudo i Antonio, se non quando venne sepolto dopo la morte, 48,1. Mentre dunque Antonio si ritird ¢ per molto tempo non volle uscire né ricevese nessuno, accadde che Martino, capo dei soldati, 1o molestava. Sua figlia era tormentata dal demonio. 2. Dopo che Martino rimase per molto tempo dattendo alla porta, gli chiese di venite-e di pregare il Si- gnore per sua figlia, Antonio non volle aprire, ma osser- yando dall’alto disse: «O uomo, perché gridi verso di me? Jo sono un uomo come tu sei. Ma se credi nel Cristo al qua- Je do servo, va ¢ prega Dio cos{ come credi, € ti sari. con- cesso». 5. L’altro se ne andd subito credendo e invocando Cristo, ¢ sua figlia fu purificata dal demonio, Molti alti prodigi fece, tramite il proprio servo, il Signore che dice: «Bussate, ¢ vi sari dato». 4. Poiché Antonio non apriva la porta, moltissimi indemoniati venneto purificati soltanto pet-aver dormito davanti alla casa di lui, ¢ exeduto e pregato scfupolosamente. “4g 4 marine dims eosin fe. 2 Ep. Cot 112 EIT em nr of ck, Net AD. 16,05 Bede tae aes je Postale of debi 5 a yoo VITA ANTONIE 49, t- Quando autem se vidit molestari a multis, et non permitti illi tecedere ut volebat, veritas ne ex his quibus Dominus faciebat per ipsum non extollatur, aut alius ultra quod est aestimet de ipso, cogitavit, et statim voluit ire ad superiorem Thebaidam, ad eos qui illum’ non noverant, et accepit panes a fratribus, et sedebat citca tipa fluminis, respiciens ne forte transeat navis in qua possit ire. 2. Ista dum cogitat, vox quacdam de superioribus venit ad eum dicens: « Antoni, ubi is et quare?». 3. At ille non turbatus, sed quasi consuetu- diner habens saepius vocari sic, audiens respondit dicens: « Quia non me permittunt turbae quiescere, propterea volo ire ad superiorem Thebaidem, propter infinitas mo- lestias hominum eorum qui sunt hic, maxime quis exigunt ame res ultra virrutem meam », 4, Vox autem ad illum dixit: «Si, ut cogitas, ad Thebaidam ascenderis, ad Bucolia, ampliorem et duplicem susti nebis laborem. Si autem vere secedere vis, et in silen- tio esse, vade nunc in desertum interiorem ». 5. Et Antonio dicente: « Quis mihi ostendit viam? Insuetus. enim sum ejus », continuo ostendit illi Sarcenos dispo- nentes ambulare per illam viam. 6. Antonius itaque accedens appropinquabat illis, zogans cos introire cum ipsis in desertum. At ill, quasi imperio Dei, libenter susceperunt eum. 7. Postquam ambulaverat tres dies et tres noctes cum ipsis, venit in montem valde altum, et habebat quidem subtus aquam, limpidam, dulcem, valde frigidam. Cizea montes autem campuserat et arbores palmarum paucae, neglectae in tempore. Saamperionm ge road M1. aut deomdirin gy 12. anbilaverat bi -ar (me ys agece ie M Laem 63-8 49, permite: it Mil: ie M4 ates etn M SMG, grandam g: quando M5. gies ME Tonbaidem gine M | infter g: infemizas Mo 26 Bali g!Sorlia MC” 33 tient view 3-2 -@ M. veruntcit-erint) M36. mene gr-2e M VITA DI ANTONIO. = 10T © 49,1. Quando vide che molti lo molestavano, e che non po- teva nascondersi come voleva, temendo d’insuperbirsi per cid che il Signore faceva per mezzo suo, e che gli altri lo sti- | massero pitt del giusto, pensd, e subito volle andare nella | Tebaide superiore, presso gente che non lo conosceva: prese |, del pane dai confratelli e si sedetce sulla riva del fiume, guar~ dando se per caso passava una nave su cui imbarcarsi, Men- ge pensava queste cose, dallalto una voce giunse a lui di- endo: « Antonio, dove vai e perché? », 3. Non turbato, ma _ comese avesse l'abitudine di essere chiamato sovente cosi, «pli ascoltd e rispose: « Perché la folla non mi permette di avete quicte, pec questo voglio andare nella Tebaide supe- iore:-gli uomini che sono qui mi danno “infinite molestie, “sgoprattutto perché vogliono da me cose che superano le mie fotze», 4. La voce allora gli disse: «Se salirai nella Te- - stertai una fatica due volte pit grande. Ma se vuoi veramen- te allontanarti, ¢ vivere nel silenzio, va nel deserto inter- no». 5 Quando Antonio replied: « Chi mi mostrera la stra- “da? Non la conosco », subito la voce gli indicd dei Saraceni “che'stavano per percorrere quella strada. 6. Antonio dunque | li avvicind, pregandoli di lasciarlo entrare con loro nel de- - serto. Ed essi, come a un comando di Dio, lo accolsero vo- entieri. 7. Dopo avere camminato per tre giorni e tre notti monti cera una piaaura ¢ pochi alberi di palme, trascurati ‘con il passare del tempo. y 3 oz VITA ANTONIE 50, 1. Antonius quidem quasi a Deo inspiratus dilexit locum. Ipse enim erat quem indicavit ile qui ad illum _ loquebatur circa ripa fuminis. 2. A principio itaque accipiens panes ab ipsis Saracenis, remansit in ipso monte solus, neminem alio praeseate, quasi enim propriam do- mum agnoscens habebat ipsum locum, 3. Ipsi quoque Saraceni, videntes ipsius Antoni animationem in bono et promptam voluntatem affectabant ipsam viem per- transize, et gaudentes offerebant illi panes. 4. Habe- bat quoque de arboribus palmarum paucam et infirmam consolationem, Post hoc autem didicerunt fratres locum, ” et ut quasi filii memoriam babebant patris, cucabant mittere illi necessaria, 5. Antonius» autem ipse, videns quia causa panis multum laborem sustinent multi, et vexant se, patcens monachis et hoc, cogitavit apud se et rogavit aliquos introeuntiam afferze illi bidentem et securem et modicum tritici. 6, Bt allatis his, circumspe- xit planitiem quae erat citea montem, ubi et invenit ibi modicum locum aptum quem coluit, et de aquae abundantia quem habuit semina rigabat, et per singulos annos hoc faciens habebat panem, gaudens quia nulli || propter hoc ipsud molestus erat, quia in omnibus se sine onere conservare eum volebant. 7. Nam postmodum, videns plurimos introire ibi, instituit pauca olera, ut introeuntes post durum et molestac desertae viae illius laborem ut habeant aliquam resumptionem et consola~ tionem. 450, dupiratar hs xpu(mCheleras) Maile ge i M3. ropriam ga Me Besromplam slate gina M| ipa: slam giana M0. pica eifirmam @: ‘4 tall g mole ML regan: ee 18, laitiom gi ioe M19. qa gue M “be babebar qi ome NE fall gin i Ne sears M aM ts. & Gol @ ryesncim gee 22, rgobet ge a MN. GaN Sac5. ae ene onee ge resin onore M di grano. 8, Initio itaque quod coepit colere, aquarum causa multae bestiae pervenientes laedebant culturam et ATA DE ANTONIO. 103 g0, 1. Come se foase ispirato da Dio, Antonio amd quel luo 20. Bra proprio i Iuogo, infatti, che gli aveva indicato Je ryoce che gli parlava sulla siva del fume, 2, Ricevuto del "pane dai Sarnceni, al principio ritase solo sul monte, senza "che nessun altro fosse presente, ¢ considerava quel luogo come la propria casa. 3, Gli stessi Saraceni, vedendo l'ardore "di Antonio nel bene e la sua volonti pronta, percorrevano di proposito quella strada, ed erano lieti di offrirgli dei pani. ‘4: Anche dagli albeti di palma sicevava un piccolo ¢ modesto futtimento. Ma in seguito i confratelli impararono il luogo, € poiché avevano ricordo di lui come i figli del padre, si pren- devano cura di mandargli le cose necessaric, 5. , yedendo che molti sopportavano tanta fatica € si tormenta yano causa del pane, volendo risparmisre anche questo agli eremiti, pensd fra sé stesso ¢ prego aleuni di coloro che ‘wenivano da lui di portargli un bidente, una scure ena po" 6. Quando tutto questo gli fa portato, gird gli occhi sopra Ia pianusa che eta intorno al monte, ¢ vi trovd ‘an piccolo campo adatto alla coltivazione, e irrigava i semi ‘con Ie abbondanti acque che aveva, ¢ facendo cos ogni anno aveva il pane, lieto di non zecare, con questo, fastidio ad aleu- ‘no, dato che i discepoli volevanc mantenerlo libero da ogsi peso. 7. Poi, vedendo che moltissimi venivano da lui, piantd pochi ortaggi, perché colero che acrivavano dopo la dura fatica di quel molesto viaggio mel desetto avesseco qual- ‘che conforto nutrimento. 8. Al tempo che aveva inco- minciato a coltivare, molte belve che venivano If per l'acqua of VFTA ANTONIE semen. 9. Ipse autem subtiliter tenuit unum de bestiis et dicebat ad omnes: « Quate me laeditis, cam ego in aullo vos laedo? Ite, in nomine Domini de cetero nolite hic accedere ». Et timentes praeceptum, bestiae amplius non accesserunt ibi, 51, 1. Ipse autem sic erat in interiore monte vacans orationibus et studio deifico. Fratres vero introeuntes post menses rogabant illum ut suscipiat ministerium corum, affetebant illi legumen et olivas et oleum, Jam enim senex erat. 2. Ibi autem dum conversatur, quantas, colluctationes sustinuit, ut scriptum est, non adversus carnem et sanguinem, sed adversus adversarios daemo~ nes, ab his qui illum introibant didicimus. 3. Tur- bores nam et voces multas audiebant, nocte quoque mons quasi scintillae plenus videbatur ab ipsis, et ipse senex videbatur quasi contra apparentes pugnare, et orabat adversus eos. 4. Bt introeuntes quidem oraban- tut ut habere fiduciam, ipse vero cestamen exercebat figens genua et orans ad Dominum. 5. Et erat vere admirasi dignum quia solus in tali deserto constitutus, nec daemones tumulta turbabant cum, ; ma, come sta scritto, confidava nel ynservava la mente immobile | e'libera dalle onde della tempesta dei peccati. Per questo i demoni fuggivano, ¢ le bestie feroci, come sctitto in Giobbe, stavano in pace con lui, 368, 1d vie pet Sion ee: Pa. t25, 2 ROL Ht prin eh erat ae ipo ele. TOb $y 23 06 (VITA ANTONIE VITA DI ANTONIO. 107 152, 1. Come dice David nel salmo, il diavolo osservava. dun- | que Antonio, stridendo i denti contro di lui, Ma Antonio “eonosceva Vaiuto del Salvatore, ¢ non veniva offeso dalle astuzie dalle diverse opere del demonio, 2, Mentre ve~ ©) glieva di notte, vide delle bestic, ed ecco quasi tutte le belve © .ghe'etano nel deserto, uscendo dalle loro tane, lo circondarono, “ed egli stava in mezzo a loro. ;. Quando esse aptirono la bocea e volevano morderlo, comprendendo che si trattava | delarte del nemico, disse a tutte: « Se avete ricevuto qualche potere sopra di me, sono pronto a farmi divorare da voi. © 4. Se invece siete state mandate dai demoni, non indugiate, 52, 1. Diabolus itaque, ut in psalmo dixit David, observabat Antonium, stricdens> dentes adversus eum. Antonius autem habebat consolationem Salvatoris, per- manens inlaesus ab ipsius fet] astutiam a variam affectionem ipsius. 2, Vigilanti itaque ipst nocte visae sunt bestiae, et prope omnes beluae quae etant ia ipso deserto, exeuntes de’ cubilibus suis, circumvallaverunt eum, et ipse erat in medio eorum. 5, Singulis itaque aperientibus os suum et mordere yolentibus, intelligens artem inimici esse, dixit omnibus ipsis: « Si accepistis. adversum me potestatem, paratus sum comedi a vobis. 4. Si autem inmissi estis 2 daemones, nolite tardare, ma andatevene, Io sono setvo di Cristo». Quando Antonio sed ite, Christi enim servus sum ». Ista dicente Antonio, se questo, le belve fuggirono, quasi messe in fuga dalla peluae fagiebant quasi a flagello sermonis effugatee. __sfetza del suo discorso < || §3y 1. Pochi giorai dopo, mentre lavorava — giacché si dedi- "cava anche al lavoro manuale — un tale si present alla porta € tir la corda intrecciata- con cui Antonio lavorava, Cuciva < delle sporte e le dava ai suoi visitatori, in cambio di quan- : to portavano. 2. Alzatosi vide una bestia, simile ad un uo- ‘ “mo fino alle cosce, ¢ ad ua asian nelle gambe e nei pic: ‘Ma Antonio si fece il segno della croce, ¢ disse: « Sono ser ‘yo di Cristo. Se set stato mandato contro di me, eccomi ». gy Alloa la bestia fuggi, cosi velocemente che cadde ¢ par- ye motice, Quella che sembrava la sua morte, cra in xealta Ya caduta dei demoni, Cercavano di fare di tutto per allon- 53) 1. Deinde,-post paucos dies, cum opus facit, - pertinebat enim ad ipsum et labor opetis - advenit quidam ad ostium et trahebat plectam unde operabatur. Sportas enim sucbat, et has introeuntibus dabat pro quo afferebant, 2, Surgens itaque vidit bestiam, ho- mini quidem similem usque ad femoram, craram autem et pedes similem asino. Antonius autem tantum signavit se et dixit: « Christi servas sum, Si missus es adversum me, ecce adsum », 3, Bestia itaque fugit, ut de veloci- tate cursus caderet et veluti moresetur. Et mors ipsius quae videbatur, casus erat daemonum. Omnia enim festi- nabant facere ut deponerent eum de deserto, et non valuerunt. 52, 1 dit g: dint) Ma, eburnabat gs ant M | stricdenes dees gr etridestes ME Sab pias et tries bs ab ip statiae ME | ets 2 teria bob alizwe ME guerra! ge gucrnti M34. serous Beer BL yn pence Mad BNC ato tion | lo tan ‘fdebel grat Ma args et ML 30. ears gs arias M ga, 2 sida dente cE. Be, 34, 15; 95,1213. Chr a rnc fe, Bp. ts Bp. Phils 1, ©; Bp. Gale r, 10 166 ira ANrowit VITA DI ANTONIO. 167 i, tormentato dal demonio, andd da Iui, e non siacquistd Speranza? 6, Chi andd da lui sofftendo la inquietudine © dei pensieri, ¢ non tormd con la mente serena? sic est reversus? a 88, 1. Et hoc enim hebuit magaum cum studio deix, fico, quia habuit et discretionem spirituum, et habeas donum ut praedixi, singuloram motus ,et impetus’ et instantiam insidiarum sciebat, et aon solum quia non. 5 irridebatur ab ipsis inmundis spiritibus, verum et .€os' quos molestabant in cogitationibus, docebat quomodo possent ‘epellere illorum insidias, exponens astutias i+ lotum quae operabantur in ipsis, et infirmitates illoram,” ivendo le astuzie degli spiriti che li agitavano, ¢ Ie loro dedolezze. 2, Chi lo ascoltava, se ne andava via corrobo- Gavolo-c dei suoi demoni. Quante fanciulle gia promesse | Sposé, solo per averlo visto al di fa del fume, ximasero ver~ gini in Cristo! 3. Venivano da lui pellegrini anche dalle fopioni remote della Grecia, ¢ ritornavano 2 casa con un gran- de guadagno, come se fossero stati educati da un padre, 4 Ora) dopo la morte di lui, tutti, simili orfani derelitti, “hanno'conforto soltanto dal ricardo di lui, custodendo i suoi _ nsegnamenti e le sue esortazioai. re fortati ibant, fiduciam habentes adversus intellectus dia boli et daemonum ipsius. Quantae autem sponsatac vir- gines, tantum videntes eum de trans flumen, perman- serunt virgines in Christo! 3. Venicbant autem ad cum et a partibus extetioribus Graécciae>, et ipsi magnum: 1s habentes lucrum revertebantur, quasi a patre educat 4. Modo enim post dormitionem ipsius, omnes quasi pupilli derelicti memoriae ipsius tantum consolationent accipiunt, retinentes praecepta et persuasiones ipsius. | | 89, 1. Quale fu poi la consumazione della sua vita, @ gin- 6 richiamare alla memoria; ¢ pure voi desiderate ascoltarlo, jpetché anche la sua morte @ degna di emulazione. 2, Co- : So tbe ea toe gt seg aay a oi to iow gh aM Sa tanta’ gs eats Mange rman stent he pertrensisrant M * 14. Gratcciae> g: Grae M 168 VITA ANTONI Vira DI aNroNo x69 ‘tnonte lungo il fiume, Poiché aveva appreso da Dio la sua motte, parlava ai confratelli dicendo: « Questa é Pultima visi- fa che’ faccio, e sari un miracolo se ci vedremo ancora in juesta vita. Anche per me @ giunta Vora di lasciarvi». 5. Ed sentite le sue parole piangevano, ¢ tenendosi stretti a lui 1p biciavano, Antonio diceva: «Ho quasi centocingue an- nix. 4. Come se si avviasse da una citth straniera verso Ia ‘propria, parlava loro pieno di givia e di certezza, © racco- ‘mandava di non cedere nelle fatiche, di non scoraggiarsi ne- “glivesercizi spirituali, ma di vivere come se dovessero morite “gai giorno e, come ho git detto, di emulare i santi. 5. «E facio visitationem, et mirum est si videmus nos iterum in hac vita, Tempus est enim et me resolvere ». 3. Et ee illi quidem audientes plorabant, adhaerentes ei osculabant v» eum, Dicebat enim: « Sum cizciter centum quingue an- piebat eis non deficere in laboribus, nec in studio dei fico acediati, sed quasi cotidie morientes sic vivere, ct sicut praedixi, habere diligentiam sanctorum. 5. «Et nolite accedere ad Melitianos. Schismati spn ayvicinatevi ai Meliziani. Sono scismatici, e voi conoscete et nostis nequitias ipsorum et malitiam profanam, Nequé. Peioro salvagita ¢ Is loro malizia profana. Non dovete avere aliquam communicationem habueritis cum Atianis, Ete. <9 P##82 repporto nemmieno con gi Ariani, Le loro empictt nim homim impietas omnibus manifesta est. Neque’ Q manifesta a tutti. Se vedrete dei giudici che li proteggono, + videritis indicem pro ipsos esse, ne timeatis. 6. Desic se temete. 6. Questo intervento & destinato a finire. Mor- nere habet haec intercessio. Mortalis est, et gee | fey € di breve apparenca, 2 la loro illusione, Custoditevi dus- ad modicum apparens phantasia eorum. Puros itaque 4 $6 Pri, senza lasciarvi contaminate da loro ¢ osservate in vos ipsos ab his custodite et observate antea fidem in’ ‘primi Iuogo la fede nel Signore Gest Cristo, che vi é stata Domino Iesu Chtisto quae a patsibus tradita est, quam! ‘trusmessa dai padri, che avete imparato dalle Scrittute, ¢ che 15 de Scripturis didicistis, a me autem aliquoties memora | fealche voles vi 8 stata cordate de me.» estis, » 90, 1. I confratelli lo volevano trattenere per forza, per- 90, 1. Fratribus itaque violenter tenentibus illum ue as attendesse in quel luogo la consumazione della propria ibi vitae consummationem accipiat, non consensicpropter 44. Wi eal non acconsent, per molt altel movi che fece alia quidem [et] multa quae et tacens indicavit, maxime ‘tapire pur tacendo, e soprattutto a causa di un’usanza degli 2, Costoro infatti hanco la consuetudine di av- et propter hoc quod faciunt Aegyptii, 2. Consueta- 89, 6. noviscinam gs a MBs resvere bs remaert Me, deat gt -at ME 11 cntaton My: ge 1a. deans ge lands M | oguebater ge -ntar Mt scion grt “x6. Misia bs wlio notrane M17 nepuiias hsv NC imaltion gi militiw Mat. babi gi nt Mag. a8 gs a M 90, 2.centnil gst jaliogisom jo vira anronit VITA DI-ANTONIO. «171 Dominum carissimorum sanctorum martyram, involvere | anti martiri, carissimi al Signore: non li affidano alla terra, < quidem cum linteaminibus cum omni diligentia, non tran ‘aia Ii dispongono su dei lettueci, ¢ li tengono in casa presso dere autem terrae, sed in grabatis posita apud se habere 8 di'sé. 5. Cosi credevano di onorare coloro che dormono in domibus, 3. In hoe arbiteabantur honorare dormien: te tes sive martyrium dicentes. Antonius autem saepius Tsonno eterno ¢ testimoniano la fede. Ma Aatonio aveva ss0 pregato i vescovi di ordinate ai fedeli che questo non jesse. 4. Cercava di dissuadere da tale consuetudine non fieri. 4. Et laicis et ipsis persuadebat ab hac con ‘anche i laici, e rimproverava le donne affinché non lo faces- suetudine, et mulieres corripiebat ne hoc agant, dicens ” , dicendo che questo non é né giusto né legittimo, « An- quia non hoc est iustum neque legitimum. «Nam et” ‘oggi sopravvivono i sepolcri dei patriarchi dei profeti. 5 pattiarcharum et prophetarum valent adhuc monumentay anche il corpo del Signore fa posto in un sepolero, ¢ una Et ipsius Domini corpus in monumentum positum est, rande pietra fu posta sopra di “ per nasconderlo, finché et lapis ingens superpositus est ut abscondat eum donee e| terzo giorno lo sisuscitd.» 5. Dicendo questo, dimo- tertia die resuscitet eum.» 5. Et hoc dicens probabat “seravya che sono dei trasgressori dale legge © dei peccatori fuerint. Quid enim maius aut sanctius a corpore Domiti: 6. Multi itaque audientes de cetero tradebant terrae com pora defunctorum, et grits agebant Domino quia bene edocti sunt. fodi pit santo del corpo del Signore? 6. Molti, dopo aver- Jo ascoltato, da quel momento affidavano alla terra i corpi defunti, ¢ tingraziavano il Signore per avere ricevuto un Jnsto insegnamento. 9x, 1. Ipse ergo, hoc ipsnd sciens et verens né suum corpus sic faciant, coegit se et vale dicens monachis) ingressus est in montem interiorem ubi secundum. Do- minum solebat laborare, et post paucos menses acgrot, 5 vit, cos qui cum ipso erant duo, qui annis. quindecim ibi manserunt stadeates secandam Dominum et ministrantes ei propter senectutem. 2. Et dicebat ad cos: «Ego quidem, ut scriptum est, viam patrum meorum eo. Video enim me vocari a Domino. Vos. =| 9%) %. Conoscendo questa consuetudine e temendo che fa- _stssero cost anche col suo compo, Antonio si affeettd a andar ja, salutd gli ecemiti ¢ sal{ nella parte interna del monte, ve era solito travagliassi secondo la volonta del Signore; € pot mesi dopo si ammald, i due che stavano Disse loro: « Com’8 scritto, io prendo la via dei miei pa- i, Sento di essere chiamato dal Signore. Voi siate giudiziosi, Lycee gat Man gt May alo 0 6. memeentn pastes fe. By. To. 9, 417. ap ins ee polars Bispace pis ig eros gud M | mains 2 a ASA rs et vim gran ran oni Tos. 23, 343 5 ROB 2 = 34 98s scr mai | aa i Miho ws hos bina cB. tat 5 a 30 8 172 vera anton 4 itaque sobrii estote, et diutuenum studium vestrum sé: _ cundum Dominum quem sustinuistis nolite perdere, sed: quasi nunc initium habentes, festinate instanter custodise vestram promptam voluntatem. . 3. Nostis insidiatore daemones. Vidistis quomodo feroces quidem sunt « virtute infirmi, Ne timeatis itaque eos, sed Christum semper respizate, et huic credite, et sicvivite quasi cotidie morituri, adtendentes vosmetipsos, et mementote quanta” vobis persuasi. 4. Bt non sit vobis communicatio'cum| | schismaticis <...». Scitis etenim quemammodum et ego me avertebam ab ipsis, quia mens ipsorum alia docenis repugnant magis Christum quam asserunt. 5. Satagite | itaque et vos semper adiungere vos prius omnium quidem Domino, deinde et sanctis, ut post dormitionem vestran suscipiant vos in aeternis tabernaculis. Et vos ipsi- hoc. cogitate et hoc scitote. 6, Et si vobis pertinet de me, neminem permittite tollere corpus meum in Aegyptum,, ne forsitan in domibus ponant eum. Propter hoc enim. ingressus sum in montem, ne circa flumen sedens, apud monachos reddens spiritum, hoc ipsum. patiar. 7. Scitis” enim quomode confundebam talia facientes, et praeci= piebam illis desinere a tali consuetudine. Sepelite ergo, corpus meum et sub terram abscondite, et custodite. verbum meum, ut nemo sciat ubi sit corpus meum, aut in quo loco positum est, nisi vos tantum. 8. Ego enim in resuzrectione mortuorum incorruptum recipiath illum a Salvatore. Dividite autem et vestimenta’ mes, aired gi eM xa cute gi ile M5 promplane Imaticinc.> @ xo. onrltan gi adverichan Mag. et Bp. pertne gs ont Mo” GR meg: me M25. pation ge petri Sendsbae gat 38, fon ian gat etl g: faa 32. evan hi sos. prarpithan gs peeipebet M 35. reurrsion “10M VITA Dr ANTONIO. 175 '& nonperdete il frutto della vostra lunga ascesi secondo la = yolontA.del Signore, ma, come se cominciaste adesso, cercate di castodice con ogni cura il vostro zelo. 3. Conoscete i _ demoni insidiosi, Avete visto come sono feroci ¢ insieme de- | Poli. Non temeteli dunque, ma respirate sempre Cristo, cre- £ dete in lui, e vivete come se doveste motire ogni giorno, o8- | servando voi stessi, ¢ ricordatevi le cose che vi ho consiglia- | to. 4.Non abbiate rapporti con gli scismatici <...>. Sapete “quanto anch’io li evitassi, giacché essi, insegnando sltre cose, “tombattono Cristo invece di sostenerlo. 5. Cercate dunque a ‘unigvi sempre prima di tutto al Signore, e poi ai santi, “ainché dopo la vosta morte vi accolgano nei tabernacoli sini. Pensate a questo, ¢ comprendetelo. 6. E se v'im- | Porta dime, non permettete a neseuno di portare il mio cor 0. in Bgitto, affinché forse non venga messo in una casa. et questo appunto sono salito sal monte, perché sedendo + ‘yitino al fume ¢ rendendo lo spitito presso gli eremiti, io | non soffra questo destino. 7. Sapete come io confondessi | chi faceva cosi, e raccomandavo loro di abbandonare questa | onsuetudine. Seppellite dunque il mio corpo ¢ nascondetelo = sotto terra; e custodite in voi la mia parola, perché nessuno “lyanine voi sappia dov’é il mio corpo, ¢ in che Iuogo & stato testo. 8. Nel giorno della resurrezione dei morti, io lo riceverd incorrotto dal Salvatore. Dividetevi le mie vesti, ¢ | al vescovo Atanasio date una pelle di pecora ¢ la coperta su ce Vira DI ANTONIO. X75 ‘cui dormivo, che egli mi diede nuova, ¢ che io ho consu- “mato. 9. L’altra pelle, datela al vescovo Serapione, Voi te- “attevi la tunica di cilicio; ¢ per il resto, vi dieo addio, o gli “Antonio lascia questo mondo, ¢ aon sari piti con voi ». 3 enim migrat, et non exit vobiscum ». A ‘92, 1. Quando ebbe detto queste parole, essi lo baciarono, ved ogli sollevd i piedi, ¢ guardando come amici coloro che < | eno discesi a lui, diventd gioioso per la loro presenza, Ave- || Ye un aspetto felice. Cos! mancb, e si congiunse ai suoi pa- Pde, 2. E allora quei due, seccndo le sue istruzioni, avvol- se il corpo di Antonio ¢ lo aatcosero sotto terra, ¢ fea andi . 92, 1. Hacc cum dixisset, osculati sunt eum, et extol Jens pedes, quasi amicos videns cos qui venerant ad atom, hilarem habens faciem. Et sic defecit et appositus ips 5 ad patres suos. 2. Et illi post hoc, sicut dedit lis. mandatum, involutum corpus ipsius in terram absconi runt, et de tantis nemo seit ubi est absconsum praeter 3. Bt illi autem qui melotas acceperunt beatissimi et tritum stratorium, quasi magnam facultatem. 1 custodiunt. Videntes enim ea, Antonium vident, et quando. se vestiunt ea, quasi mandata ipsius ferent cam gaudio., 93) 1. Questa & la fine della vita corporate di Antonio, ¢ jaesto Vinizio della sua vita ascetica. E anche se le cose qui faccontate sono poche rispetto alla sua virté cristiana, tutta- ‘yia voi potete comprendere grazie ad esse chi fosse 'uomo 93, 1. Hacc est finis vitae corporalis Antoni, et hoc est initium studii ipsius deifici. Et licec pauca sint iste adversus virtutem ipsias in christisnismo, ted et vos ex | eth conservd sempre costante la prontezza della volonti negli : -fhercizi spirituali; né a causa della veechiaia <> del corpo a ann Je sue vesti cosi revide, a si lavd mai i piedi con Pac- qua e vivendo fra tutti questi rigor simase con Je membra | fatatte. 2. Aveva occhi sanissimi, senza nessuna lesione. Aedeva meravigliosamente, ¢ dei suoi denti non ne cade ‘gemimeno uno. Exano consumati solo sotto le gengive a cau : xo mansit, 2, Etenim et oculos sanissimos habuit, nullam : habentes laesionem. Videbat enim admirabiliter, et de dentibus ipsius nec unus cecidit. Tantum sub gingivas e 985 4 apport bs aay M22 fren hs ferent M 93) 3 eiianione gy: ofuime M6. prumplaw gw Mo. ad B cy cs 3 176 vita atone Vira Dr asronto 177 della lunga eti. Nelle mani e nei piedi simase pitt sano di elli che mangiavano cibi diversi, e che usavano lavatsi e | 6.9 vestitsi, 3, Era pid robusto e di colorito pitt chiaro, ¢ "di forza pit pronta. La virti spiritual ¢ Panima amata da fecero in modo che fosse dovunque esaltato e ammite- vole, ¢ desiderato da coloro che non Pavevaao visto. 4. ‘Non per i suoi discorsi, o per sapienza nelle lettere, o per alche altra arte egli era celebrato; era conosciuto per Ia - picta spirituale, che gli era stata donate, Nessuno pud fe che questo sia un dono di Dio, 5. Per quale ragio- titi erant propter aetatem diuturnam. Et pedibus et: manibus permansit sanior ab his qui manducabant vasios cibos, et utebaatur lavacto et <...> vestimentis, 3. Robt stior erat et clatior in proprio colore, et promptior ia fortitudine, Ut sit autem ubique pracdicatus et admira: bilis, et desiderabilis omnibus qui eum non videruat, | vietas deifica fecit, et animam quem Deus diligebat. 4 Non enim de tractatibus ipsius, aut de sapientia litte rarum, aut propter aliquam attem sic erat nominatus, | sed propter deificam eligionem doaatam sibi notus erat. Hoc autem donum esse Dei nemo megat. 5. Unde. enim et in Spaniis et in Galliis, Roma, in Africa audieba-_ tur nomen hominis buius qui in monte absconsus sedebst nisi quia Deus ubique suos homines notos facit, et Antonio hance dedit notitiam quam in initio promiserat? 6. Hiuiusmodi enim, etsi absconsi operati fucrint, esl setagerint volentes ler, sed Dominus eos ut Iucesnamt’ : a Ja fama, che gli aveva promesso fin dall’inizio? 6, mini come Ini, anche se operano nascosti, anche se si sfor- ‘00 di timanere nellombra, il Signore li mostra a tutti co- virtutis deificae. 94,1. Exgo omnia frattibus quidem legite, ut discant qualis debet esse monachorum vita, ut et persuasi sunt quia Dominum et Salvatorem nostram Tesum Christum clatificantes cum clatificare, et servientes illi usque ad finem, non solum introducit in regno caelorum, «sed: ; convincano che il Signore e Salvatore nostro Gesti Cristo ifica chi lo glorifica, ¢ non solo fa entrare nel regno dei “ue notive degni di lode, a causa della loro virtd spirituale ¢ dell’utilita recata agli altri, coloro che su questa terra si yg SE EM Loni hs ra Mae: ites ane ME 2h. we g: at 26. abigee gi wsgne M | rotor @: ot . eadet Met Wes 2M" 5, sae ge itee M. ‘ada: arifoare sate M | ervintes esioianas M5. td ae peaceable gr presebee ME % ry vera anrontr VITA DI ANTONIO. 179 fengond aascosti e ardono di titirarsi. 2, Ma se sata utile, “leggete queste cose anche ai pagani, afinché almeno cost ti- ‘eonoscano che non solo il Signore Gest Cristo & Dio ¢ figlio et propter ceterorum utilitatem ubique facit, 2: autem usus exegerit, et haec monachis legite, ut vel si agnoscant quia Dominus Jesus Christus non solum Dé est et Dei Filius, sed et hii qui legitime illum col 0 ¢ credono ia lui devotamente ~ i cristiani — vituperano j demoni che i pagani stessi ritengono dei, ¢ non sol- non solum non esse deos, sed et magis quasi seductores “tanto dimostrano che non sono dei, ma addiritvura li calpe- conculcant, expellunt eos quasi corruptores hominum probati sint. Epilogo 1, le persone sagge, che hanno voluto legge “te questo scritto, di perdonarci se non siamo susciti a ripro- dure Ja forza della lingua greca teaducendola in latino: V'ab- = biamo fatto contro la nostra intenzione, non perché esitassi- “mo a farlo, ma perché sapevamo quanto & solito indebolitsi tun discorso greco trasposto in lingua latina. 2. Abbiamo turam ut dent veniam, si grcavecis sermonib vim exprimere non potuimus transferentes eam in Ja nam linguam, licet contra nostrum propositum hoc rimus, noa quasi invidentes facete, sed. scientes quai sermonem legere possunt. Deus autem omnipotens, qui tanto viro cooperatus ad faciendum talia, et nobis coo- clatificetur nomen ipsius per magistrum et hortatorer nostrum Iesum Christum et Salvatorem Domiaum, com Spirita Sancto, cui est clatitas et perpetua potestas’ in saecula saeculorum. Amea. padi bs eM Cold ME Ma ngs, 1, fore M; agus a. b | greases sermons Mb armints Fg jit Misi! solar F |e sinter ME sete F ‘tina Me cating! Fy, malin -ztgra MC ttn ali gece sermon Sie iar 8 die eno ME, pon Ms Mra ecpraton Mg, scpertag it VITE DEI SANTI . 4 cure di Christine Mohrmana I VITA DI ANTONIO 0 LA STORIA LAUSIACA mu ‘VITA, DI CIPRIANO VITA DI AMBROGIO VITA DI AGOSTINO Ww VITA DI MARTINO VITA DI ILARIONE, IN MEMORIA DI PAOLA VITA DI ANTONIO Introduzione i Christine Mobrmann Testo ctitico e commento a cura di G.J.M. Bartelink Traduzione di Pietro Citati e Salvatore Lilla FONDAZIONE LORENZO VALLA f ARNOLDO MONDADORI EDITORE

También podría gustarte