Está en la página 1de 13
s VITA AMBROSIL 1, 1. Hortatis, venerabilis pater Augustine, ut sicut beati viti Athanasius episcopus et Hieronymus presbyter stilo prosecuti sunt vitam sanctoram Pauli et Antonii in eremo positorum, sicut etiam Martini venetabilis epis- copi Turonensis ecclesiae Severus servus Dei Inculento setmone contexuit, etiam ego beati Ambrosii episcopi Mediclanensis ecclesiae meo prosequar stilo. 2. Sed ego ut meritis tantorum virorum, qui muri ecclesiarum sunt et eloquentiae fontes, ita etiam sermone me inparem novi. 3. Tamen, quia absurdum esse opinor quod prae- cipis declinare, ea quae a probatissimis viris, qui illi ante me adstiterunt, et maxime a sorore ipsius venerabili Marcellina didici, vel quae ipse vidi cum illi adstarem, vel quae ab his cognovi, qui illum in diversis provinciis post obitum ipsius se vidisse narrarunt, vel quae ad illum seripta sunt, cum adbuc obisse nesciretur, adiutus ora- tionibus tuis et meritis tanti visi, licet inculto sermone breviter strictimque describam, ut lectoris animum etsi sermo offenderit, tamen brevitas ad legendum provocet; nec verborum fucis veritatem obducam, ne dum scriptor Ey 5. stam BD FHL KL Krab rita BB Pell 6. tie + ite tiem ‘Bream ce. Kea Pel AGHE LG VITA DI AMBROGIO x, 1. Mi esorti, o venetabile padte Agostino, a scrivere anch'io per mia parte la vita del beato Ambrogio, vescovo della chiesa di Milano, come i beati Atanasio vescovo e Ge- rolamo presbitero scrissero la vita dei santi Paolo e Antonio nel deserto, ¢ come anche Severo, servo di Dio, narrd con stile chiaro quella del beato Martino, venerabile vescovo del- la chiesa di Tours. 2. Ma io so d’essere impari, sia ai me- titi Puomini cosi grandi, che sono baluatdi della Chiesa © fonti Peloquenza, sia anche all’altezza del loro stile. 3. Tut tavia, poich¢ ritengo inconcepibile ricusare cid che mi ordini, racconterd le cose apprese da uomini degnissimi di fede, i quali prima di me farono al suo fanco, ¢ soprattutto dalla sua venerable sorella Marcellina, o da me stesso vedute quas- do ero suo collaboratore, 0 apprese da coloro i quali, in di- verse regioni, narrarono di averlo visto dopo Ja sua morte coi propti occhi, o 2 lui scritte quando ancora non si sapeva che eta trapassato; ¢ lo fard con Pausilio delle tue orazioni ¢ dei meriti d’un uomo cosi grande, sia pure con stile disa- dorno, brevemente ¢ concisamente, affinché, pur se lo stile urterh Panimo del lettore, la brevith tuttavia lo inviti alla lettura; né offuscherd la veriti con gli artifizi delle parole, 4, 8. mari exesiaron oft. Cantic. 8,95 Arabe., Exp. ps. CXVIIE 22, 575 de veginibus igs 18. bronter sirisingu Cie pro Chueatio to, 29 a5 56 VITA AMBROSIE clegantiae porapam requisit lector tantarum virtutum amit- tat scientiam, quem noa magis verborum phaleras pom- Pasque sermonum quam virtutem rerum gratiamque Spi- ritus Sancti spectare conveniat. 4. Siquidem noverimus viatotes gratiorem habere aquam brevi vena stillantem, foste cum sitiunt, quam profluentis fontis rivos, quorum. copiam sitis tempore reperite non possunt; et hordea- ceus panis dulcis solet esse etiam his, qui centenis vicibus ferculoram cotidiani convivii copias ructare consuerunt; sed et hortorum amoena mirantibus herbae agrestes pla- cere consueruat. % 1. Quamobrem obsecro vos omnes, in quorum ma- nibus liber iste versabitur, ut credatis vera esse quae di- cimus, nec putet me quisquam studio amoris aliquid quod fide cazeat posuisse; quandoquidem melius sit penitus aihil dicere quam aliquid falsi proferre, cum sciamus nos omnium sermonum nostrorum reddituros esse rationem, nec dubitem, etsi non ab omoibus omnia, tamen a diver. sis diversa sciri, et ea cognita nonnullis esse, quae etiam minus ipse aut audite aut videre potui. 2. Unde a die nativitatis eius narcandi initium sumam, ut gratia viri ab incunabulis quae fuerit agnoscatur. 3 1. Igitur posito in administratione praefectutae Gal- liatum patre eius Ambrosio natus est Ambrosius. 2. Qui 24. estore BEE HL Keab Pell (ce, Ambsosivs, Exporitio evangelii secuaduin Lean TL 42: no fobs rermonan sed rem pictendam patal)senpetars cette te courant AFG ELL Kb: enrverant ct Pell 2, 25. dims ABE GL: serps ett. Keab Pell VITA DI AMEROGIO 37 affinché, mentre lo scrittore ricerca la pompa dell’eleganza, i lettore non sia privato della conoscenza di azioni cosi mi- rabili, egli cui non si conviene mirare agli orpelli delle pa- role ¢ alle bellurie dello stile, ma alla realti delle cose ¢ alla bellezza generata ad opera dello Spitito Santo. 4. Giac- ché sappiamo che i viandanti, quando per caso siano asse- tati, hanno pid grata un’acqua stillante da sottile vena, piut- tosto che i ruscelli sgoxganti da una sorgiva, di cui nel mo- mento della sete non possono trovare disponibiliti; e il pa- ne d’orzo suole essere gradevole anche a coloro i quali sono avvezzi a rattare per il copioso pasto quotidiano costituito dalPavvicendarsi di cento portate; ed anche chi ammira l'ame- nit dei giardini, suole dilettarsi delle erbe di campo. 2, 1, Percid prego voi tutti, che avrete fra le mani que- sto libro, di credere vero cid che diciamo, ¢ nessuno ritenga che io per ardore Waffetto vi abbia posto alcunché di non degno di fede; poiché 2 meglio non dir nulla affatto, piut- tosto che esporre qualcosa di falso, sapendo che dovremo sea- der conto di tutti i nostzi discorsi, ¢ non dubitando che, seb- bene ogni cosa non 2 nota ad ognuno, cose diverse sono note 2 diverse persone, e che da taluno sono conosciute co- se che io non ho potuto udire o vedere. 2. Onde avvierd Ja nartazione dal giorao della sua nascita, affinché si appren- da quale sia stata la predilezione di Dio per ques?uomo fin dalla culla, 3: 1. Ambrogio, dunque, nacque mentee il padre suo, Am- brogio, era prefetto del pretorio delle Gallie, 2, Mentre egli, aia, surborum phaleres.. spectre cfc. Arab. Exp. ev. see. Luc. 42; Bp. 18, 2 3119, Mrdectns.» ractare eononsrans eft. Arabs. Exsmezon VI 2, § 2B, tog. cba «ponies efe. Solpicins Severn Vita Martini 2, 9 $6. mor. = Gone che. Ev. Math. 13, 36 3; fiir cle. Athanasius Vita Antoni (ab Evagrio Antiocheno late reddit) Y Sulpicius Severus Vita Mastisi a1 4 38 VITA ApRostr infans in area praetorii in cuna positus, cum dormiret aperto ore, subito examen apum adveniens faciem eius atque ora complevit, ita ut ingrediendi in os egrediendi- que frequentarent vices. 3. Quae pater, qui propter cum matre vel filia deambulabat, ne abigerentur ab ancilla, quae curam nutriendi infantis susceperat, prohibens — sollicita enim erat ne infanti nocerent -, exspectabat tamen patrio adfectu, quo fine illud miracalum clauderetur. 4. At illae post aliquamdiu evolantes in tantam aeris alti- tudinem sublevatae sunt, ut humanis oculis minime vide- rentur. Quo facto territus pater ait: « Si vixerit infantulus iste, aliquid magni erit ». s. Operabatur enim iam tune Dominus in servali sui infantia, ut inpleretur quod scrip- tum est: « Favi mellis sermones boni », Illud enim examen. apum scriptorum ipsius aobis generabat favos, qui caeles- tia dona adnuntiarent et mentes hominum de terrenis ad cachum erigerent. 4% Postea vero, cum adolevisset et esset in urbe Roma constieatus cum matre vidua et sozore, quae vir- Binitatem iam fuerat professa, comite alia virgine ~ cuius Virginis soror Candida e: ipsa est eiusdem professionis, quae nunc Carthagine degit iam anus, cum videret sacer- dotibus a domestica, sorore vel matte manus osculat, ipse Iudens offerebat dexteram, dicens et sibi id ab eis fieri oportete, siguidem episcopum se futurum esse me- moraret, 2. Loquebatue enim in illo Spiritus Domini, 4p ome BP LK Pel: cabal A BG Krab inal we RL ORD GED Kat amar ste a 3 FG H Kea em re 8.5, menorardd BD EF Ht: ‘mencrarint UD menorarat AGL memarare K memerabal Keab Peli 9. dominis VITA DI AMBROGIO 59 da infante, era nella calla nel cortile del pretorio, poiché dor miva a bocca aperta, uno sciame di api sopcaggiunse all’im- provviso e gli copri il volto ¢ Ja bocca, cost ch’era un fitto andirivieni di api che vi entravano e ne uscivano. 3. Tl pax dee, che passeggiava Hi presso con la madre ¢ Ia figlia, proi- endo che fossero scacciate dalla fantesca, cui era affidata la cura di allevare i] bambino ~ questa era infatti preoceupata che gli facessero del male -, aspettava con patetno afferto qual conclasione avrebbe avuto questo fatto straordinario. 4. Ma le api, poco dopo iavolandosi, si sollevarono ad una cosi grande altezza nell’aria, da sparize completamente alla vista umana. Dal che conturbato, il padre esclamd: « Se que- sto bambino vived, sari qualcosa di grande», 5. Il Signo- te infatti operava fin da allora nell'infaazia del suo piccolo servo, cosl che si compisse cid che & scritto: «i buoni di- scorsi sono favi di miele ». Infatti quello sciame di api pro- duceva per noi i favi dei suoi discorsi, che avrebbero annun- ziato i doni celesti, ¢ innalzato le menti degli uomini dalle cure tertene al cielo. 4, t In segaito, cresciuto negli anni e risiedendo in Ro- ma insieme con la madre vedova e con la sorella, che aveva gi fatto professione di verginit’, ¢ insieme con un’altra ver- gine — di cui la sorella Candida, la quale ozmai in eth avanza- ta dimora in Cartagine, @ anch’ella astretta al medesimo vo- to -, vedendo che la compagna, Ia sorella ¢ la madre bacia- ‘yano la mano ai vescovi, anch’egli scherzando offsiva Ia de- stra, dicendo che anche a Ini esse dovevano rendere quel- Yonore, perché affermava che sarebbe divenuto vescovo, 2 Parlava infatti in lui lo spitito del Signore, che per cosi dite 15-6. a os et ele, Br, Maith. 27,93 Br. Luc. 21, 22, et | fant ou bad Peo. 16, 24 (. logicatar wu Doni ef. Ex. Math, 10, 28 66 VIVA AMBROSIE ze qui illum ad sacerdotium nutriebat. Ila vero ut adules- centem et nescientem quid diceret respuebat. 5, 1. Sed postquam edoctus liberalibus disciplinis ex urbe egressus est professusque in auditorio praefecturae praetotii, ita splendide causas perorabat, ut cligeretur a vito inlustri Probo, tanc praefecto praetorii, ad consilium 5 tribuendum. 2, Post quod consularitatis suscepit insig- nia, ut regeret Liguriam Aemiliamque provincias, ve- nitque Mediolanium. 6, 1. Per idem tempus, mortuo Auxentio arrianae per- fidiae episcopo, qui Dionysio beatae memoziae confes- sore ad exilium destinato incubabat ecclesiam, cum po- pulus ad seditionem surgeret in petendo episcopo essetque 5 ili cura sedandae seditionis, ne populus civitatis in peri- culumn sui verteretur, perrexit ad ecclesiam; ibique cum adloqueretur plebem, subito vox fertur infantis in po- palo sonuisse: « Ambrosium episcopum! » 2. Ad cuius voeis somum totius populi or conversa sunt adclaman- + tis: « Ambrosium episcopum! »; itaque qui antea turbu- Tentissime dissidebant ~ quia et Arriani sibi et catholici sibi episcopum cupiebant, superatis alterutris, ordinari repente in hune mirabili et incredibili concordia consen- serunt. 7 1. Quo ille cognito egressus ecclesiam tribunal sibi parari fecit: quippe mox futurus episcopus altiora con- $i 4 perorabat AG Le Ken Bell: perovait cote, 8) 5. inanobet ADH Li Keab Polls ababot TE irumbebes Lt; cee. alil alin | eo chaiear DL Ball: eclaige AEH Keabs ext all aia 9. one AGL Pell sm i cet: Keab to tage A'DG KL Ribs i cee Pal 35. hae G Li bane seam cott. Krab Pell % DE VITA DI AMBROGIO 6 Jo allevava all'episcopato. Ma quella non ne teneva conto, come di cosa propria d’un ragazzetto e percid inconsapevole di quel che si dicesse. 5, 1. Ma dopo che, istruito nelle discipline liberali, lascid Ia citta e prese ad esercitare la professione di avvocato nella sala P'udienza della prefettura del pretorio, cos splendida- mente perorava nelle cause, che fu designato dalfillustre Pro- bo, allora prefetto del pretorio, a far parte del consiglio, 2, Dopodiché, ricevette il titolo di governatote, per reggere Ie province di Liguria ¢ d’Emilia, e venne a Milano. 6, 1. In quel medesimo tempo, morto Aussenzio vesco- ‘vo dell’eresia ariana, il quale, dopo che fu mandato ia esilio Dionisio, il confessore di besta memoria, dominava da usur- patore su quella chiesa, insorgendo il popolo 2 sommossa nella desigaazione di un candidato all'episcopato, ed essendo cura di Ambrogio placare Ja sommossa affinché la popola- zione della citta aoa fosse tratta a rovina, si recd nella chiesa; ¢ ivi, mentee patlava alla gente, si narra che @improvviso abbia echeggiato nell’adunanza Ja voce d'un fanciullo: « Am- brogio vescovol ». 2, Al xisuonare di quella voce si tivol- sero i visi di tutta la gente che acclamd: « Ambrogio vesco- yo! »; cosi coloro che prima tucbolentissimamente si con- trastavano — perché gli Ariani bramavano che fosse ordina- to vescovo uno della loro parte, ¢ medesimamente i catto- lici, cercando a vicenda di sopraffarsi -, @improvviso con mirabile ¢ incredibile concordia consentirono alla clezione di lui. 7, 1. Saputo cid, egli, uscito dalla chiesa, si fece appre- stare il palco: certamente, prossimo a diventar vescovo, ascen- 6, $5. ne. sartoretur ce, Resins Hist, eccl, XI x1 6 VITA AoRostt scendit; tanc contra consuetudinem suam tormenta per- sonis iussit adhiberi. Quod cum faceret, populus aihi lominus adclamabat: « Peccatum tuum super nos! ». 2. Sed non similiter hie populus tanc clamavit sicut po- pulus Tudaeorum; illi enim vocibus suis sanguinem do- minicum effuderunt dicentes: « Sanguis huius super nos»; isti veto catechumenum scientes fideli voce re- missionem illi peceatorum omnium per baptismatis gra- tiam promittebant. 3. Tunc ille turbatus revertens do- rum philosophiam profiteri voluit, futurus sed verus phi- losophus Christi, qui contemptis saecularibus pompis pis- catoram secuturus esset vestigia, qui Christo populos congtegarunt non fucis verborum, sed sizeplici sermone et verae fidei ratione; missi sine pera, sine virga, etiam ipsos philosophos converterunt. 4. Quod ubi ne fa- ceret revocatus est, publicas mulieres publice ad se io- gtedi fecit, ad hoc tantum, ut visis his populi intentio revocaretur, At vero populus magis magisque clamabat: «Peccatum taum super nos! ». 8, 1. Ar ille cum videret nihil intentionem sua posse proficere, fagam paravit; egressus noctis medio civitatem, cum Ticinum se pergere putaret, mane ad portam civi- tatis Mediolanensis, quae Romana dicitur, inyenitar. Deus enim, qui ecclesiae suae catholicae murum parabat ad- versus inimicos suos et turrim etigebat David contra faciem Damasci, hoc est, perfidiam haereticorum, fagam 3, 6 Bie AGEL Keabs ir cet, Pell 8. baler A 8 x2. pore profes: inv. AD G6. sarin AG 7 papa KF GH Ls contra perfidion ent. Key Pel DG K Pell: eae cee. Krab HLL Keab: aurrew cot, Pell 1 ‘VITA DT AnBROGIO 63 deva a pit alto grado; allora, contro Ia sua consuetudine, or- dind di applicare Ja tortura @ talune persone. B mentre fa- ceva cid, il popolo nondimeno gridava: «Il tuo peccato ri- cada su noi». 2. Ma quel popolo non gridd allora allo stes- s0 modo del popolo ebreo; questi infatti con Je loro voci sparsero il sangue del Signore dicendo: «Il suo sangue ri- cada su di noi»; quelli invece, sapendolo catecumeno, con parola ispirata dalla fede gli promettevano la semissione di tutti i peccati per mezzo della grazia del battesimo. 3. AL Tora egli, tornando a casa turbato, volle abbracciare una vita di saggezza filosofica, ed egli sarebbe stato un saggio, ma un veto saggio, un saggio di Cristo, che spregiate le pom posit della retorica mondana, avrebbe seguito le orme dei ‘pescatori, i quali radunarono 2 Cristo la gente non con arti- fii, ma con il discorrere semplice ¢ con la spiegazione della vera fede; mandati senza bisaccia, senza bastone, converti- rono anche i filosofi, 4. Ma quando fu distolto dal far cid, fece entrare pubblicamente nella sua casa delle meretrici, con questo scopo soltanto, che a tal vista anche V'intenzione del popolo fosse distolta, Ma il popolo vieppitt gridava: «Il tuo peceato ricada su noi! ». 8, 1. Ma egli, vedendo che nulla giovava alla sua inten- rione di ricusarsi, prepard Ja fuga; uscito dalla citth nel cuoz della notte, pensando di dirigersi a Pavia, al mattino si xi trovd invece alla porta di Milano, denominata Romana. Dio infatti, che prepatava per Ja sua Chiesa cattolica un muro contro i suoi nemici ed erigeva Ia torre di David contro a Damasco, cio’ contro la falsa fede degli eretici, impedi la 1 Beg. sands ner Ev. Matth. 27, a5 25. cogragarant cfe. By. Math. 13, 47 Tea msdn rrgs eke, Ev, Live. 9,526 popula oamabet ce. Bx. Matth. 27, 23 6, v2. wil» profeere fe. Bi. Math. 27, 2405-7. elesia ww Damar ce. Cas HE. 457,42 8.9. 10; 2 Reg. 8, 5 sg.5 Ambre, Exp, ps. CAVE 4, $5 50595 22 375 ‘de vieginibus Ti a < 15 5 64 VITA AMBROSIE illius inpedivit. 2. Qui inventus cum custodiretur a po= pulo, missa relatio est ad clementissimum imperatorem tunc Valentinianum, qui summo gaudio adcepit quod iu- dices a se directi ad sacerdotium peterentur, 3, Lacta- batur etiam Probus praefectus, quia verbum eius inple- retr in Ambrosio; dixerat enim proficiscenti, cum man- data ab eodem darentur, ut moris est: « Vade, age non ut iudex sed ut episcopus ». 9, 1. Pendente itaque selatione iterum fugam paravit atque in possessione cuiusdam Leontii clarissimi viri ali- quamdiu delituit. Sed ubi relationi respoasum est, ab codem Leontio proditur: praeceptum enim erat vicario ut insisteret tebus perficiendis; qui iniuncta sibi cum vellet inplere, proposito edicto convenit omnes ut, si vellent sibi consulere rebusque suis, proderent virum. 2. Pro- ditus itaque et adductus Mediolanium, cum intellegeret citca se Dei voluntatem nec se diutius posse resistere, postulavit non se nisi a catholico episcopo baptizari sollicitam enim habebat perfidiam Axrianorum. 3. Bap- tizatus itaque fertur omnia ecclesiastica officia inplesse, atque octavo die episcopus ordinatus est summa gratia et Laetitia cunctorum. 4. Igitur post annos aliquot ordi- nationis suae ad urbem Romam, “hoc est, ad proprium solum, perrexit ibique sanctam ‘puellam, de qua supra memoravimus, cui manum offerse solitus erat, in domo propria cum germana, sient reliquerat, invenit, iam matre defunct. Atque cum illa dexteram illius oscularetur, sub- tidens ait illi: « Eece, ut dicebam tibi, sacerdotis manum oscularis ». 1a pie AE G HK: gud cot, Keb Pelt 9535, Mpegs BE EL Medel Ken: dt Iain! et Pll 2, calcio ‘tint babibat ADF G HK Medios slliste en sanbot cote. Kea Bell VITA DI AMBROGIO 65 sua fuga. 2, Trovato dunque ¢ preso in custodia dal popo- Jo, fa mandato un rapporto al clementissimo.imperatore di allora, Valentiniano, il quale udi con sommo gaudio che dei magistrati da Ini inviati venivano richiesti per l'episcopato. 3. Si rallegtava anche il prefetto Probo, poiché s’era compiu- to per Ambrogio il suo motto; aveva infatti detto al parten- te, mentre egli stesso dava gli ordini, com’é d'uso: « Va’, agisci non come un magistrato, ma come un vescove ». 9) 1. Essendo ancoza in sospeso la risposta al rapporto, Gi nuovo Ambrogio prepard la fuga, ¢ rest nascosto per qualche tempo nel podere d’un tal Leonzio, uomo di rango senatotio, Ma quando giunse la risposta al rapporto, egli fa consegnato da questo Leonzio: era stato infatti ordinato al vicatio che s'adoprasse a for eseguire Pordinanza; ¢ questi, deciso a compiere cid che gli era ingiunto, con la pubblicazio~ ne delPeditto aveva diffidato tutti a consegnarlo, se volessero totelare la propria vita i propri beni, 2. E cosi, conse- gnato e condotte @ Milano, comprendendo la volonti di Dio 2 suo riguatdo, ¢ che non gli era lecito resistervi pid a lungo, chiese di non esser battezzato se non da ua vescovo cattolico; infatti voleva evitare ad ogni costo Peresia atiana, 3. E cosi, una volta battezzato, si dice che abbia esercitato tutte Je funzioni del ministero ecclesiastico, ¢ nell’ottavo giorno fa ordinato vescovo, con somma simpatia letizia di tutti. 4. Dungue alcuni anni dopo la sua ordinazione si recd a Roma, cioé alla patria propriamente sua, ¢ vi ritrovd quella santa donna dedita alla vite ascetica che abbiamo sopra men- zionato, cui soleva porgere la mano, Stava in casa sua, com la sorella, come le aveva lasciate, essendo ormai morta la ma- dre, E baciandogli costei la destra, sorridendo le disse: « Ec- co, come ti dicevo, tu baci la mano d’un vescovo». 5 82, vira anpnosit statutum fuerat revocaretus, servarique sibi debere ab illo audientiam; qui si dignus non esset, qui ab illo audiretur, digaus etiam non esset, qui pro illo a Domino audiretur, vel cui suas preces, cui sua vota committeret; paratum etiam se esse pro tali negotio mortem subire, ne dissi- mulatione sui praevaricatorem facezet imperatorem, qui tam iniusta contra ecclesiam praecepisset. 23, 1. Postea vero quam Mediolenium reversus est, posito imperatore in ecclesia, de eadem causa tractavit in populo, In quo tractatu introduxit Domini personam l quentis imperatori: « Hgo te ex ultimo imperatorem feci, ego tibi exercitum inimici tui tradidi, ego tibi copias, quas ille adversum te exercitui suo paraverat, dedi, ego jnimicum tuum in potestatem tuam redegi, ego de se- rine tao supea solium regni constitu, ego te tsiumphare sine labore feci: et tu de me inimicis meis donas tzium- phos?» 2. Cui descendenti de exhedra imperator ait: «Contra nos proposuisti hodie, episcope ». Atille respon: dit non se contra ipsum sed pro ipso fuisse locutam. Tune imperator: «Revera » inguit «dure pracceperam contra episcopuin de synagoge reparanda »; in monachos vero vindicandum esse. Ita et 2 comitibus, qui in tem- pore aderant, dicebatur. Quibus episeopus: «Ego qui- dem cum imperatore nunc ago; vobiscum vero mihi ali tet agendum est», 5. Atque ita obtinuit ut illa quae statuta fuerant revocarentur; nec prius ad altare adcedere voluit, nisi fide sua imperator illum agere debere testa- We thABRS so Hot CA cme GH esther gb Bo VITA DI AMBROGIO 3 Vimperatore dovesse prestare obbedienza alle sue parole; ché se egli non era degno d’essere ascoltato da lui, non era neppur degno d'essete ascoltato in suo favore dal Signore, al quale raccomandava le sue preghiere ¢ i suoi voti. Bgli era pronto, aggiungeva, a incontrare anche la morte per tale questione, affinché con il silenzio da parte sua non rendesse cefrattario alla legge di Dio un imperatore che aveva ordinato queste ingiustizie contro Ia Chiesa. 23, 1. Dopo che fu ritornato ¢ Milano, trovandosi Vimpera- tote in chiesa, Ambrogio predicd al popolo sullo stesso argo- mento. B nella ‘trattazione introdusse la persona di Dio che paslava all'imperatore: «Yo dall'ultimo sito in cai eri ti ho fatto imperatote, io ti ho consegnato Vesescito del tuo ne- mico, io ti ho dato tutte le provwiste che egli contro di te aveva procacciate al suo esercito, io ho sidotto il tuo nemico in tuo potere, io ho stabilito uno del tuo seme sul trono del regno, io ti ho fatto trionfare senza fatica; e ta concedi ai mici nemici il trionfo su dime? ». 2, Quando Ambrogio discese dal presbiterio, Pimperatore gli disse: « Oggi hai predicato contro di noi, vescovo ». Ma egli tispose di aver parlato non contro di lui, ma in suo favore, Allora limperatore: «In vetita » disse, « < vano vedere, poiché non avevano gli occhi purificati, Molti pol dicevano di vedere una stella sul svo corpo. 2, Tl mat- tino della domenica, compiuto il sacrificio eucaristico, il suo She" grins fers ef. Amber, de Hela et iciunio 2,5 18-9. Hella w ler Watiet ce. 5 Reg. 21, 17 500. | 47,8 evist pram ee. Mat 2, 50.16 in itt eat 3 Row 19,8 Bede tet ce Math. 13,13 __ vie DEL SANT! i VITA DI CIPRIANO / VITA DI AMBROGIO VITA DI AGOSTINO 1 VITA DI ANTONIO t i LA STORIA LAUSIACA Introduzione a 4i Christine Mobrmana we DL, RAO ‘Testo critico e commento a cure VITA : eo ‘VITA DI AGOSTINO i ai AL A, Ry Bastiaensen wv Traduzioni i Luca Canali e Carlo Carene VITA DI MARTINO VITA DI ILARIONE IN MEMORIA DI PAOLA ‘ FONDAZIONE LORENZO VALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE

También podría gustarte