Está en la página 1de 17

La dimensione interculturale nellinsegnamento dellitaliano LS in Australia

Dante Alighieri, Brisbane venerd 26 ottobre, 2007

Adriana Diaz

Schema della presentazione


1.
a) b) a) b) a) b) c)

Contesto storico-glottodidattico

2.

Aspetti teorici

La cultura nellinsegnamento linguistico Finalit e scopi di attivit didattiche in una prospettiva interculturale Binomio lingua-cultura Competenza comunicativa interculturale PAUSA-CAFF Contenuti Materiali Tecniche

3.

Aspetti pratici & scelta di:

4.

Conclusione

Contesto storico-glottodidattico
La cultura nellinsegnamento linguistico

Breve analisi storica:

Dallapproccio strutturale allapproccio comunicativo Cultura & Civilt Modello Culturale & Copione Culturale

Approcci Casuali
1. Lapproccio Frankenstein: Per esempio, per lo spagnolo: a taco from here, a flamenco dancer from here, a gaucho from here, a bullfight from there; 2. Lapproccio delle 4 F (The 4-Fs Approach): folk dances, festivals, fairs and food; 3. Lapproccio da guida turistica (The Tour Guide Approach): monumenti, personaggi famosi, citt, ecc.; 4. "The 'By-The-Way' Approach: Insegnamento sporadico oppure, nozioni sul comportamento della cultura di arrivo selezionate indiscriminatamente per mettere in evidenza differenze chiare, nette.
Galloway, G. (1985) in Omaggio Hadley (1993) Teaching languages in context. Boston,Heinle & Heinle.

Perch lintegrazione di aspetti culturali avviene in modo casuale (anche quando linsegnante crede che ci sia un vincolo stretto tra lingua-cultura)?

Aspetti teorici
a) Binomio lingua-cultura
Cos lacultura? Quali sono i vincoli tra il concetto di lingua e il concetto di cultura/modelli culturali?

The visible & invisible aspects of culture in communication

Agars LANGUACULTURE (1994)


The relation of language to culture is that of part to whole.

CULTURE

LANGUACULTURE

LANGUAGE

Languaculture Continuum
1 - Level of Verbosity 3 - Approaches to Politeness 5 - Level of Expressivity

ALTO/COMPLESSO

X Culture

BASSO/ MENO COMPLESSO

2 - Approaches to Interpersonal Relationships

4 - Level of Ritualisation

Crozet, C. (2003) A conceptual Framework to help teachers identify where culture is located in language use. In Joe LoBianco and Chantal Crozet (eds.) Teaching invisible culture: classroom practice and theory, Melbourne: Language Australia, pp. 39-49.

Languaculture Continuum
1.
2.

Level of verbosity: Level of verbosity which is regarded as desirable in a given culture. Importance given to silence. Approaches to interpersonal relationships: This axis refers to the way different societies conceive and express interpersonal relationships.
a) b) c) Societies valuing proximity vs. distance Societies valuing hierarchy vs. equality Societies valuing consensus vs. conflict

3. 4.

5.

Approaches to politeness: what people do in a given speech community to ensure verbal communication is harmonious. Level of ritualisation: The more or less strict observance of rituals and routines in conversation. Level of expressivity/emotionology: The level of expressivity which is regarded as desirable in a given culture.

Aspetti teorici (cont.)


Canale & Swains CC (1980) Byrams & Zarates IC (1994) & Byrams ICC Model (1997)

Communicative Competence

Grammatical Competence

Sociolinguistic Competence

Strategic Competence

Discourse Competence
(Canale, 1983)

Aspetti teorici (cont.)


a) Competenza comunicativa interculturale

Dimensione affettiva Dimensione comportamentale Dimensione cognitica/conoscitiva


competenza linguistica competenza socioculturale competenza pragmatica competenza paralinguistica & extralinguistica

Dimensione non-verbali o extralinguistica


Dimensione prossemica (spazio, distanza) Dimensione vestemica (abbigliamento) Dimensione oggettemica (oggetti) Dimensione cinesica (uso comunicativo dei movimenti)

Il Codice Cinesico
In ogni interazione faccia a faccia il messaggio orale viene in qualche modo completato dai movimenti del corpo (non-verbali) che possono rafforzare o conferire significati aggiuntivi alle parole a cui si accompagnano. Si parla in questo caso di "codice cinetico" (dal greco kynesis = movimento) e ci si riferisce in particolare:

all'espressione del volto, agli sguardi, alla postura del corpo, al contatto fisico fra gli interlocutori (haptics), alla gestualit.

Covered in Approaches to Interpersonal Relationships Kinesic Behaviour Gestures (and postures) particular facial expressions, eye contact and gaze pp 180-182

Aspetti pratici
a) Contenuti b) Materiali c) Tecniche Mettiamo in pratica la teoria!

Conclusioni
Linsegnamento dellitaliano LS un compito estremamente complesso, non solo da un punto di vista linguistico, ma anche e sopratutto per quanto riguarda le situazioni che vengono esplorate in classe. Lintegrazione della dimensione interculturale comporta un riesame delle pratiche dinsegnamento tradizionali e sopratutto del concetto e ruolo dei modelli culturali e dei vincoli tra lingua e cultura. Linserimento delle attivit di esplorazione interculturale comporta anche delle scelte specifiche di contenuti, materiali e di techniche didattiche adatte ai diversi livelli di competenza linguistica e di consapevolezza interculturale.

Bibliografia
Balboni, P. (2002) Le sfide di Babele Insegnare le lingue nelle societ complesse. Torino: Utet Libreria. Benucci, A. (2001) La competenza interculturale. In Insegnare italiano a stranieri, P. Diadori. Firenze, Italy: Le monnier universita, pp. 32-43. Carroli, P.; Pavone, A. & Tudini, V. (2003) Face Value: teaching Italian verbal and socialcultural interaction. In Joe LoBianco and Chantal Crozet (eds.) Teaching invisible culture: classroom practice and theory, Melbourne: Language Australia, pp. 127-210. Diadori, P. (ed.) (2001) Insegnare italiano a stranieri. Firenze, Italy: Le monnier universita. Dolci, R. & Celentin, P. (eds.) (2000) La formazione di base del docente di italiano per stranieri. Roma : Bonacci. Crozet, C. (2003) A conceptual Framework to help teachers identify where culture is located in language use. In Joe LoBianco and Chantal Crozet (eds.) Teaching invisible culture: classroom practice and theory, Melbourne: Language Australia, pp. 39-49. Mezzadri (2003) Percorso 9: Lingua e Cultura. In I Ferri del mestiere: (auto)formazione per l'insegnante di lingue. Perugia, Italy: Guerra Edizioni Guru, pp.233-248. Galloway, G. (1985) in Omaggio Hadley (1993) Teaching languages in context. Boston,Heinle & Heinle. Pavan, E. (2000) La cultura e la civilt italiane e il loro insegnamento in una prospettiva interculturale. In La formazione di base del docente di italiano per straniere, R. Dolci e P. Celentin. Roma: Bonacci, pp. 77-86.

También podría gustarte