Está en la página 1de 24

Istituto Superiore Lorenzo Lotto

ALLA RISCOPERTA DEL GOTICO:


Tra inquietudine ed attrattiva

Tesi di maturit di Barcella Roberta Classe 5 H Progetto Erica Anno scolastico 2010/2011

1. Introduzione 2. Gothic Novel: features


3.

Edmund Burke: theory of the Sublime and the Beautiful

4. An example of Gothic Novel: Frankenstein by Mary Shelley


5. 6.

Il restauro e il Gothic Revival Beispiele von neugotischen europischen Architekturen: das Rathaus und die Votivkirche in Wien

7. Esempi di architetture neogotiche italiane: facciate di Santa Maria del Fiore e Santa Croce in Firenze
8.

Tra atmosfero gotico-medioevali e ideali risorgimentali: il bacio di Hayez

9. Crisi della figura dellintellettuale nella societ: la Scapigliatura milanese e il romanzo gotico italiano
10.

Un esempio di romanzo gotico italiano: Fosca di Iginio Ugo Tarchetti

1. Introduzione
2

Gotico sinonimo di mistero, magia, atmosfere cupe e piene di fascino, verticalit degli edifici che si innalzano verso il cielo nel tentativo di raggiungere lirrangiungibile. Leggendo un libro gotico cos come entrando in un edificio della medesima corrente architettonica si come risucchiati da un vortice di mistero, paura e suspence che ci attrae e ci spaventa allo stesso tempo. Costruzioni che sembrano libri in pietra ricche di simboli esoterici ed alchemici e portatrici di segreti antichissimi. Storie suggestive e terrificanti che vedono come protagonisti esseri fuori dal comune, creature mitiche ed intramontabili. In termini di narrativa ci che maggiormente attira di questo genere il fascino del mostruoso, che cattura l'attenzione del lettore verso ci che sconosciuto; in particolare si fa leva sulla parte dell'animo umano che non si conosce mai perfettamente. In questo luogo si nascondono le paure dell'uomo, i terrori che ci accompagnano fin dall'infanzia, i desideri pi inconfessabili ed manifestazione dei pi intimi desideri repressi. un viaggio nel passato pi oscuro e dentro noi stessi alla scoperta dei nostri terrori pi radicati, un modo per affrontarli ed esorcizzarli. Il mostro ci spaventa, ci terrorizza, ma non possiamo starne lontani. Sono la manifestazione dei nostri incubi pi tremendi, nascosti nei meandri della mente, che prendono forma. Il successo di questo genere innegabile. Sono storie che rivivono e ci colpiscono con la stessa intensit ancora oggi. Sono edifici che non hanno perso un briciolo del loro fascino nello scorrere dei secoli. Il clima che si respira quello di un medioevo visionario che rievoca alla mente immagini di dame e cavalieri, principesse e giullari, draghi sputafuoco e streghe a cui dare la caccia. Tra superstizioni ed oscurantismo in questa atmosfera al confine tra il magico e il reale che prendono vita le avventure pi terribili e le pi epiche leggende. Il gotico in fondo soltanto questo: lirresistibile fascino della paura.

2. Gothic Novel: features


3

The gothic novel was a very popular genre from the 1760s until the 1820s. The term gothic means medieval and supernatural, mysterious and frightening. The typical gothic settings are wild landscapes, haunted castles, ruins and woods. The gothic novelists follow Burkes theories of the sublime and the horrid and the terrors of gothic fiction can also be seen as metaphorical representations of repressed unconscious desires.

Typical characteristics of a Gothic Novel are:

a medieval setting gloomy and very strong architecture a woman in distress needing to be rescued a bad, evil, dominating villain who has the power, as king or father to demand that one or more of the female characters do something intolerable. apparently supernatural events exploration of the nightmares under the surface of the civilized mind

3. Edmund Burke: theory of the Sublime and the Beautiful


4

Gothic literature is based on Edmund Burke's theories expressed in his essay A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful. The sublime is a concept associated with vastness, natural magnificence and strong emotion, ideas which fascinated artists and critics during the 18th century. The Sublime is an experience which Burke argues goes beyond rational understanding, inspiring strong passions that can neither be explained or controlled. He contrasts the dangers of the sublime with the virtues of the beautiful. For Burke the sublime leads to a paralysis of vision, while the beautiful leads to an unfixed vision, a sense of not knowing where to look. However, Burke never fully succeeds in separating these two ideas, realising that even beauty too is terrifying. Burke associated the sublime with obscurity, power, darkness, solitude, vastness and uniformity in comparison with the beautiful which was connected with notions of smallness and variegation.

4. An example of Gothic Novel: Frankenstein by Mary Shelley


Mary Shelly was born in 1797, the daughter of Mary Wollstonecraft and William Godwin. Both her parents had been strongly influenced by the ideas of the French Revolution; their house was visited by some of the most famous writers of the period, like Percy Shelley. Percy and Mary fell in love with each other and in July 1814 they moved to France; later Shelly decided to rent a country house on the Lake Geneva, near Villa Diodati. It was there that the writing of Frankenstein took place. When Percy died, Mary returned to England. She did in 1851.

Frankensteins plot Robert Walton, the captain of a ship, recounts his adventures through a series of letters to his sister in England. Walton meets Victor Frankenstein in the seas
5

near the North Pole. Frankenstein tells him his story, beginning from his early life: his chemical studies at the university and his desire to know the secret of life. He steals old body parts from a cemetery and create a new monstrous body. Finally he gives it life. However, the creature appears so horrible that he runs away, allowing the creature to escape. He doesnt have any news from the monster, until his little brother is killed by him. People doesnt know anything and accuse and execute a family friend. One day while Victor is alone in the mountains, the monster appears to him, tells his story, and asks his creator to make him another creature a female. Victor refuses, but finally hes convinced by the monster's menaces. He leaves on a journey for England to organize his creation on an island. One night, the monster appears at his window and he becomes conscious of the fool project hes going to realize, so destroys the new creation. The monster becomes a fury and promises that he will be with Victor on his wedding night. Shortly after his return, Victor marries his loved cousin Elizabeth. Victor is afraid: he thinks that he will be murdered on his wedding night, so he sends Elizabeth away to wait for him. But when he hears Elizabeth scream realizes that the monster has killed his wife and promises to dedicate the rest of his life to finding the monster and realizing his revenge. At this point in the story, Frankenstein and Walton meet. Victor, already ill, worsens and dies. Walton returns to the room where Victor's body is and sees the monster, who describes to him his suffering. Now that his creator has died, he can also end his suffering. He leaves for the mountains to die. The Monster can be considered Rousseaus natural man, a man in a primitive state, not influenced by civilization F. differs from the Gothic tradition, since it is not set in a dark castle. The myth of Prometheus is also important: Prometheus was a giant who stole the fire from Gods in order to give it to men. In so doing, he challenged the divine authority and freed men from Gods power. He is a clear example of an overreacher, just like Dr. Frankenstein.
6

Walton is a double of Frankenstein, since he manifests the same ambition: the wish to overcome human limits. Frankenstein and his creature are complementary: they both suffer from a sense of alienation and isolation, both desire to be good, but then become obsessed with hate and revenge. F. tries to create a human being throughout the use of electricity and chemistry without respecting the rules of nature, overcoming human limits.

5. Il restauro e il Gothic Revival


Con Eugne Viollet-le-Duc, attorno agli anni Trenta dellOttocento, cominci ad affermarsi una nuova concezione del restauro, il cosiddetto restauro in stile. Sui monumenti architettonici si doveva intervenire in modo mimetico: il nuovo, sia che si trattasse di sostituzioni di parti, sia che riguardasse una parziale ricostruzione, non si doveva distinguere dallesistente. Ovvero, il progettista dellintervento di restauro deve avere in mente un modello ideale, mai realizzato, che per riassuma in s tutti i caratteri che per un certo tipo di edificio vadano bene. Questo concetto di restauro, anche se ripreso dallimmagine tradizionale dellarchitettura gotica, dette luogo ad interventi che oggi ci appaiono molto discutibili e talvolta anche fuori dalla normalit. Ci anche se erano sorretti da una straordinaria conoscenza delle tecniche e dei procedimenti costruttivi medioevali da parte di Viollet-le-Duc e di coloro che a lui si ispiravano. Questo reintrodusse, nella storia dellarte occidentale, le forme dellarchitettura gotica. Il Neogotico si afferm principalmente in Europa, sviluppandosi in

contemporanea ad altre correnti, come il Neoclassicismo. Il Neogotico lespressione diretta della cultura romantica che si diffuse in Europa a partire dalla fine del Settecento in contrapposizione allIlluminismo; in antitesi alla ragione e allesaltazione, indusse i romantici al rifiuto delle regole e

dei modelli classici. Dapprima il Neogotico si svilupp in letteratura, poi si afferm anche in arte ed in architettura. La conseguente riscoperta del Medioevo, periodo di intensa spiritualit, port ad una rivalutazione dellarchitettura gotica, termine negativo in quanto arte barbarica. Il neogotico lo stile architettonico che ebbe notevole diffusione nel XIX sec. con riprese delle forme proprie dellarchitettura gotica., stile medioevale contraddistinto dalluso generale dellarco a sesto acuto, dalla volta a crociera costolonata e esternamente dallarco rampante e dal pilone che lo sostiene. Il neogotico ripropone gli elementi architettonici e le invenzioni tecniche tipiche dello stile gotico, tutti protesi sulle verticali: contrafforti e archi rampanti, timpani e pinnacoli, guglie e torrette sono regolati da una logica che lespressione della medesima tensione che regge le strutture interne.

6. Beispiele von neugotischen europischen Architekturen: der Rathaus und die Votivkirche in Wien
8

Larchitettura diffonde in

neogotica tutta Europa

si e

magnifici esempi di questo stile si possono ritrovare nella citt di Vienna ed in particolare due edifici molto significativi sono la Votivkirche e il Rathaus. Die Votivkirche wurde 1856 1879 zum Gedenken an das missglckte Attentat auf Kaiser Franz Josef I. erbaut. Der Anschlag ereignete sich bei einem Spaziergang des Kaisers am 18 Februar 1853, glcklicherweise konnte er aber durch seine Begleiter abgewehrt werden. Zum Dank fr sein berleben gelobte der Kaiser ein Gotteshaus zu errichten. Daher der Name Votivkirche. Heinrich Ferstel war der Architekt der im neugotischen Stil den Kirche gebaut. Der Kirchenbau wurde in einem Architektenwettbewerb im April 1854 ausgeschrieben. Aus 75 eingereichten Projekten von Architekten aus der Donaumonarchie, Deutschland, England und Frankreich prmierte eine Jury das Projekt des damals erst 26-jhrigen Architekten Heinrich von Ferstel. 1856 wurde der Bau begonnen. Nach 23jhriger Bauzeit wurde die Kirche am 24. April 1879, dem Tag der Silberhochzeit des Kaiserpaares, geweiht. Die dreischiffige neugotische Basilika im franzsischen Kathedralschema zhlt zu den bedeutendsten Bauten des europischen Historismus. Sie stellt den Hhepunkt der historistischen Sakralarchitektur in Wien dar.

Die beiden Trme der Kirche sind 99m hoch. Sie steht auf dem fast dreieckigen RooseveltPlatz . Im Jahr 1880 wurde die Votivkirche zur Pfarrkirche erhoben. Auf dem Pfarrgebiet der Votivkirche leben rund 2.700 Katholikinnen und Katholiken. Die Kirche wird von der deutschsprachigen Pfarrgemeinde und der

englischsprachigen Gemeinde Wiens genutzt. Dazu kommt die wichtige Rolle der Kirche fr die Lateinamerikaner in Wien, denn ein Seitenalter ist der Muttergottes von Guadalupe in Mexiko gewidmet.

Das neue Rathaus an der Ringstrasse wurde von Architekt Friedrich von Schmidt im 19. Jahrhundert gebaut. Es sollte im Stil des Historismus des alte Rathaus Wipplinger in der Strasse

ersetzen. Das uere, besonders den Turm, projektiert Schmidt in hnlichkeit flmische In der Weihnachtszeit Rathuser ist ein Besuch des der Rathausplatzes mit an Gotik. dem

Christkindelsmarkt besonders schn. Das Wiener Rathaus ist der bedeutendste nichtkirchliche Bau Wiens im neugotischen Stil.
10

Die Turm ist fast 100m hoch, dazu kommt noch der sogenannte "Eiserne Rathausmann", der zu einem Wiener Wahrzeichen geworden ist. Das Wiener Rathaus ist Sitz von Stadtsenat, Gemeinderat und Landtag. Weiters befinden sich u. a. die Wiener Stadt- und Landesbibliothek und das Wiener Stadt- und Landesarchiv im Rathaus. Im Arkadenhof finden im Sommer Konzerte statt.

7.Esempi di architetture neogotiche italiane: facciate di Santa Maria del Fiore e di Santa Croce in Firenze
Splendidi esempi di architettura neogotica in Italia sono le facciate delle cattedrali fiorentine di Santa Croce e di Santa Maria del Fiore. Il Duomo di Firenze, meglio conosciuto come Basilica di Santa Maria del Fiore, stato terminato dopo quasi un secolo di lavori, cominciati da Arnolfo di Cambio nel 1296.

I lavori di questo imponente duomo vedranno impegnati tantissimi famosi artisti, tra i quali Giotto, e ovviamente dal progetto originale a quello finale, dato il tantissimo tempo intercorso tra inizio e fine dei lavori, ci sono tantissime differenze.
11

Ma questo non tutto, infatti la Basilica, intitolata a Santa Maria del Fiore proprio in omaggio alla citt di Firenze, verr consacrata solamente nel 1436 e nel frattempo altri lavori saranno effettuati, per questo motivo durante la visita si palesa, anche ad occhi meno esperti, una grandissima variet di stili differenti che rendono la visita decisamente unica. La cupola del duomo celebre per essere la pi grande cupola in muratura mai costruita e per il fatto di essere stata costruita da Filippo Brunelleschi, che inizi la costruzione nel 1410 per terminarla nel 1436.

Celebre anche la storia della facciata di Santa Maria del Fiore, completata solamente nel 1887 dopo che per secoli il meraviglioso edificio completo nella sua bellezza e nei suoi marmi ha convissuto con una facciata in pietraforte completamente spoglia. L' ultima componente di Santa Maria del Fiore ad essere realizzata, la facciata, stata eseguita su progetto di Emilio De Fabris tra il 1871 ed il 1887, in uno stile neo-gotico che richiama il gotico "vero" del Campanile e dei portali sui fianchi del Duomo. Questa facciata, come quella arnolfiana, onora la Madre di Cristo: la figura sopra la porta centrale, Maria in trono reggente uno scettro fiorito, domina tutto il resto. Ma il programma ottocentesco ha soprattutto un carattere storico e nazionale; i mosaici, rappresentano: sopra la porta centrale, Cristo in trono tra Maria e San Giovanni Battista, con santi fiorentini; a destra (verso sud, cio), Artigiani, mercanti ed umanisti fiorentini che rendono omaggio alla Fede; ed a sinistra (verso nord), La Carit tra i fondatori delle opere pie fiorentine. All'interno spiccano diversi busti e tanti splendidi affreschi opera di Paolo Uccello, Lorenzo Ghiberti, Donatello e Andrea del Castagno, alcuni dei quali sono stati nel tempo tolti dalla loro originale posizione e spostati nel vicino Museo dell'Opera del Duomo, che va assolutamente visitato per completare la visita a questo meraviglioso monumento.
12

La Basilica di Santa Croce a Firenze la chiesa francescana pi grande del mondo e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. nota come Tempio dell'Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude. La definizione risale al carme Dei Sepolcri di Ugo Foscolo in un passo in cui l'autore definisce Firenze: ma pi beata che in un tempio accolte serbi l'itale glorie, (Ugo Foscolo Dei Sepolcri) Accoglie le tombe di moli uomini illustri, artisti, letterati e scienziati: da Michelangelo a Machiavelli, da Foscolo a Galileo. La leggenda dice che Santa Croce fu fondata da San Francesco stesso. La costruzione, che rimpiazzava un edificio preesistente, cominci nel 1294 su progetto di Arnolfo di Cambio. Venne consacrata nel 1442 da papa Eugenio IV. Ledificio rispecchia lausterit della regola francescana. La pianta a croce egizia, o Tau (un simbolo di S. Francesco). La basilica lunga 115 metri con una navata centrale e due laterali separate da file di colonne ottagonali. La facciata risale al 1857-1863. opera dellarchitetto ebreo Niccol Matas, che introdusse una Stella di Davide nella composizione. Matas avrebbe voluto

13

essere sepolto nella basilica, ma non essendo cristiano fu sepolto sotto il porticato e non dentro le mura. Nel 1966 la grande alluvione dellArno travolse anche Santa Croce, recando gravi danni alledificio e ai tesori darte contenuti, tra i quali il crocifisso di Cimabue che and quasi completamente perduto. Oggi il crocifisso, restaurato, si trova nel refettorio. I capolavori darte conservati a Santa Croce sono inestimabili e numerosissimi. Tra questi ricordiamo:il crocifisso di Cimabue, gli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi e nella Cappella Peruzzi, la decorazione di Luca della Robbia nella Cappella dei Pazzi, i bassorilievi di Donatello (Annunciazione), gli affreschi di Taddeo Gaddi nella Cappella Barocelli e nel refettorio (Ultima Cena), e infine la tomba di Michelangelo (vedi foto) realizzata da Giorgio Vasari.

8. Tra atmosfere gotico-medievali e ideali risorgimentali: il bacio di Hayez


Dal punto di vista pittorico un artista che era solito ambientare le proprie opere in atmosfere era il veneziano gotiche e medievali romantico Hayez. Con lopera Il Bacio, Hayez si fa interprete del romanticismo italiano che accanto alla predilezione per ci che reale e naturale celebra gli ideali di patria propri del Risorgimento. Hayez realizza Il Bacio nel 1859:
14

grande

pittore

Francesco

un olio su tela di 112 x 88 cm, ora conservato nella Pinacoteca di Brera. I due amanti, che si abbracciano scambiandosi un bacio, sono collocati da Hayez in uno spazio architettonico freddo: fa da sfondo un palazzo medievale con elementi gotici, dal colore neutro della pietra, il cui senso di profondit reso attraverso la prospettiva geometrica. Se lambientazione pare medievale, il soggetto iconografico (il bacio) essendo nuovo, riporta al presente, al momento dellultimo abbraccio, prima della partenza, tra una donna ed un patriota ansioso di partire (vedesi piede sullo scalino) per una causa giusta che sente come impegno personale e dovere di cittadino. Che il pittore volesse concentrare lattenzione sui due amanti dimostrato dalla luce che, provenendo da sinistra, investe i giovani esaltando il taglio delle vesti alla moda, dai contorni ben disegnati e dalla qualit cromatica degli abiti: il bianco-celeste della veste della donna ben si sposa con il bruno-rossiccio del mantello e con il rosso della calzamaglia dellamato, cui si stringe forte. L'accattivante resa cromatica nell'accordo perfetto dei colori e nella sapiente resa delle luci e soprattutto delle ombre, l'atmosfera di mistero e la vaga ambientazione medievale, hanno reso questo dipinto uno dei soggetti pi sfruttati per la pubblicit e per riproduzioni a stampa di vario tipo. Ma soprattutto stato la fonte d'ispirazione per molte famose scene del cinema. Le componenti di effusione sentimentale, sensualit, colorismo vivace e accattivante si ritrovano in gran parte dei soggetti erotici presentati da questo artista e questo soggetto stato riproposto pi volte da Hayez.

L' interpretazione politica suggerita da alcuni dettagli: il ragazzo coperto dal mantello, col berretto calato sugli occhi, il viso in ombra e un pugnale nella cintura, suggerisce l'idea di un cospiratore o un rivoluzionario. Il piede sullo scalino, come se dovesse scappare e l'ombra dell'uomo misterioso tagliato fuori dall'immagine (come se ci fosse qualcuno ad aspettarlo: un complice?) fanno
15

pensare a un delitto o un'azione violenta, o a una fuga, insomma al dettaglio di una storia che sembra un soggetto per il teatro (o, se fosse contemporaneo, per un film storico). Per contrasto al dinamismo della figura maschile, la ragazza completamente abbandonata, il corpo arcuato all'indietro e la mano che sembra pi aggrapparsi che abbracciare. Raffinatissimo e di grande effetto il contrasto tra il rosso e l'azzurro, dei riflessi luminosi della seta dell'abito della fanciulla e dell'opacit e consistenza del mantello Il significato politico contenuto del nel quadro va posto ragazzo. anche il

relazione all'esposizione di questo dipinto, avvenuta a Brera il 9 settembre del 1859, pochi mesi dopo l'arrivo di Vittorio Emanuele e Napoleone III nella citt di Milano. Il confronto tra la versione del Brera e quella parigina, solo recentemente scoperta, mette in luce in modo ancora pi sorprendente il messaggio politico risorgimentale. Nella versione parigina compare infatti un velo bianco abbandonato sugli scalini e il risvolto del mantello del ragazzo verde. Il tricolore italiano, accostato all'azzurro della veste della ragazza allude all'alleanza tra Italia e Francia, che aveva permesso il formarsi del nuovo stato italiano. Si voluto vedere nella scelta dei colori degli abiti, cui va aggiunto il verde del cappello, la volont di Hayez di rappresentare lalleanza tra Italia e Francia allindomani degli accordi di Plombires nonch dellingresso di Vittorio Emanuele II e Napoleone III a Milano.

16

9. Crisi della figura dellintellettuale nella societ: la nascita della Scapigliatura milanese e il romanzo gotico italiano
L'anno 1861 rappresenta l'inizio della storia dello Stato italiano unito e indipendente; ma nell'ambito della nazione, esistevano forti elementi di disagio e di conflittualit sociale. Anche in campo culturale vi un profondo sentimento di incertezza e delusione per la realt del presente. Un primo elemento di disagio determinato dalla coscienza, presente nella classe intellettuale, della scarsa utilit della pratica letteraria. Infatti, durante l'et del Risorgimento l'intellettuale aveva una sua specifica collocazione nell'ambito della societ: egli era l'interprete delle istanze di rinnovamento politico e morale d'Italia. La sua funzione consisteva dunque nel ridestare gli ideali di patria e di nazione che erano sepolti nelle coscienze degli Italiani e quindi guidare il popolo alla guerra per l'unit e l'indipendenza; il ruolo di cui era investito risultava importantissimo per la collettivit e fondamentale per la rinascita del Paese. Dopo l'unit, tuttavia, la classe intellettuale che aveva creduto e combattuto per gli ideali risorgimentali perse quel ruolo centrale che essa aveva rivestito in precedenza, ritrovandosi priva di una precisa collocazione sociale e privata del gratificante incarico di guida della nazione. Inoltre il capitalismo nascente stava imponendo le sue leggi economiche (il profitto, la produttivit) anche in campo culturale e quindi l'intellettuale dovette affrontare il problema di guadagnarsi la vita con i prodotti del suo ingegno facendo i conti con le dure leggi di un nuovo mercato letterario gestito a livello editoriale dalla borghesia capitalistica. I letterati delle passate generazioni erano per lo pi nobili e non avevano bisogno di un lavoro per potersi mantenere. Nel caso provenissero da famiglie non abbienti era dato loro modo di inserirsi nel mondo nobiliare come maestri e precettori di fanciulli di famiglia aristocratica
17

oppure veniva loro offerta la possibilit di ricoprire incarichi nelle gerarchie ecclesiastiche. Nella seconda met dell'Ottocento, per, la nobilt e il clero sono in netto declino di fronte all'avanzata della classe borghese capitalistica e non si occupano pi di fare del mecenatismo o di curare la preparazione culturale di giovani dotati ma poveri. All'intellettuale non rimanevano dunque che poche vie di uscita: inserirsi nelle strutture editoriali che stavano nascendo e sviluppandosi (giornali, riviste, case editrici specializzate in narrativa di consumo) oppure trovare una collocazione nell'ambito dell'insegnamento. In entrambi i casi la sua libert di pensiero e di scrittura risultava fortemente condizionata dalle esigenze del mercato nel primo caso e dalla classe politica nel secondo caso. Per ci che riguarda proprio quest'ultima possibilit, interessante notare che la classe politica dirigente decise di sfruttare l'opera dell'intellettuale per creare consenso, cio far s che l'opinione pubblica, persuasa anche dal giudizio di un autorevole poeta o letterato, approvasse la propria condotta e le proprie scelte economiche, sociali e politiche nel governo del Paese. Certo che l'intellettuale si trova a rivestire un ruolo secondario e marginale: in un caso asservito alle leggi capitalistiche che regolano il mercato della cultura, nell'altro caso fortemente condizionato dalla classe politica dirigente; in entrambi i casi scarsa la possibilit di intervenire sulla realt in modo autonomo esprimendo liberamente personali convinzioni. Nascita e caratteristiche del movimento scapigliato Da questo profondo senso di frustrazione nasce la corrente culturale detta Scapigliatura, sullonda del movimento affermatosi in Francia dei cosiddetti poeti maledetti, che testimonia il travaglio, l'intimo smarrimento e la sensazione di impotenza provati dall'intellettuale. La corrente letteraria francese si sviluppa secondo la poetica di Charles Baudelaire. I poeti simbolisti francesi del secondo Ottocento (Rimbaud, Verlaine, Mallarm, Valry) vedono la natura come un insieme di simboli che non hanno valore se presi singolarmente, ma che,
18

allinterno di un contesto globale e pi ampio, rimandano a una realt pi profonda, nascosta e incomprensibile agli occhi della gente comune, che solo il poeta, con la propria sensibilit, riesce a decifrare. Baudelaire il primo che espone questa teoria in versi, nel sonetto Corrispondenze: secondo lui il dovere del poeta interpretare questi simboli, perch il volgo da solo non in grado di farlo, in quanto privo di cultura e della sensibilit superiore degli artisti. per questo motivo che la poesia deve rinnovarsi e abbandonare gli schemi del passato; solo cambiando radicalmente potr sollevare il velo che ricopre luniverso e dimostrare cos che il tutto un infinito gioco di corrispondenze. Partendo da questa convinzione, Baudelaire riesce a creare un linguaggio nuovo, evocativo, a tratti anche oscuro, in cui le suggestioni delle cose sono segnali della loro profondit e del loro appartenere alluniverso in tutte le forme. A tale scopo i poeti simbolisti ricorsero spesso a figure retoriche quali la metafora, lanalogia e la sinestesia. Il movimento scapigliato nasce e si sviluppa soprattutto a Milano. Non casuale che proprio nella citt dove pi forte la classe borghese sorga un movimento culturale che rifiuta programmaticamente il mondo contemporaneo perch permeato dagli ideali gretti e meschini della borghesia. Gli appartenenti alla Scapigliatura non costituirono mai un gruppo omogeneo e non elaborarono comuni principi di poetica e comuni programmi ideologici. I principali esponenti furono Emilio Praga, Vittorio Imbriani, Giovanni Camerana, Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi ed Arrigo Boito. L'amicizia derivava soprattutto da comuni motivi ideali e in particolare dall'insoddisfazione verso il presente e dal rifiuto della civilt borghese cos come si era configurata in Italia. Questo profondo disadattamento si traduce spesso in un concreto disagio esistenziale: i letterati scapigliati furono degli anticonformisti e perci degli emarginati. La maggior parte di essi, infatti, condusse una vita sregolata e segnata dalla miseria; molti facevano uso di droghe e di alcool.

19

L'insofferenza espressa dagli scapigliati non resta dunque circoscritta all'ambito letterario, e proprio per questo esprime, con energia ancor maggiore, il disagio provato dagli intellettuali della generazione post-risorgimentale che vedono annullate le possibilit di operare in modo efficace nella societ. L'ambizione del poeta scapigliato descrivere il Vero, cio la realt del mondo contemporaneo dominato dal progresso della scienza e della tecnica, cos come si presenta agli occhi dell'uomo. Tuttavia molto spesso la realt viene distorta poich gli scapigliati, giudicando il mondo troppo discordante dalle proprie aspirazioni, riescono a vederne solo gli aspetti pi deteriori e degradati. Infatti nella loro letteratura prevalgono nettamente solo alcuni aspetti dell'esperienza umana e in modo particolare gli elementi connessi al macabro, alla morte, alla malattia, alla follia. Nelle liriche e nei racconti ricorrono in modo insistente ed esasperato soggetti macabri e si ha la sensazione che soltanto ci sia degno di essere motivo di indagine letteraria e tema di poesia. Questo nasce senza dubbio da una visione del mondo angosciata e straniata nonch dalla volont provocatoria di stupire e scandalizzare il borghese benpensante: e la reazione alla cultura scapigliata fu spesso di incomprensione e di rifiuto, giungendo fino all'irrisione nei confronti del loro ribellismo. Gli autori della scapigliatura puntano sul tema della follia, dell'alterit, della diversit per mostrare il controaltare della falsa "normalit". La Scapigliatura milanese una finestra verso l'Europa, verso le sue mode, verso la rivoluzione della letteratura. Una corrente di grande modernit che poteva nascere solo a Milano, la citt italiana pi vicina alla Francia di Baudelaire, alla Germania di Hoffman, alla Russia di Dostoevskij e all'Inghilterra elisabettiana.

20

10. Un esempio di romanzo gotico italiano: Fosca di Iginio Ugo Tarchetti


Fosca considerata la prova migliore di Tarchetti, uno dei principali esponenti della Scapigliatura milanese, che lavor a questo romanzo fino alla morte per tifo, avvenuta il 25 marzo 1869. Non riusc per a completarlo: stese i due capitoli conclusivi, ma la parte mancante, la notte damore di Giorgio e Fosca, venne scritta dallamico Salvatore Farina per permettere la pubblicazione dellopera, che usc a puntate sul Pungolo, quello stesso anno. La vicenda, nella finzione narrativa, trae origine da un manoscritto (espediente manzoniano) in cui Giorgio, un giovane ufficiale, racconta in prima persona le passioni amorose, risalenti a cinque anni prima, che hanno profondamente segnato la sua vita. Egli, ritiratosi dalla vita militare a causa di una malattia al cuore, si reca a Milano dove incontra Clara, una donna giovane e bella, sposata, con la quale vive una intensa relazione damore. Dopo appena due mesi di inebriante felicit, Giorgio, risanato nel corpo e nello spirito, viene richiamato in attivit e destinato a una monotona cittadina di provincia circondata da una landa desolata. Qui avviene lincontro con Fosca, la cugina del suo colonnello, donna di orribile magrezza, affetta da una malattia psicofisica. Da questo momento, mentre limmagine di Clara diviene via via pi remota, Fosca entra sempre pi prepotentemente nella vita e nella mente di Giorgio, fino a contagiarlo con il suo morbo. Il tema dellamore presente nel romanzo secondo due modelli contrapposti: da una parte quello romantico, con ladulterio che assume il valore di conflitto con le regole sociali, dallaltra, il modello, tipico della Scapigliatura, dellamore visto nei suoi risvolti morbosi, patologici, associato alla malattia e alla morte.
21

cos, infatti, che Tarchetti-Giorgio descrive il rapporto con Fosca: Pi che lanalisi di un affetto, che il racconto di una passione damore, io faccio forse qui la diagnosi di una malattia. Quellamore io non lho sentito, lho subito. Ed di questo amore che il protagonista vuole scrivere, dellaltro non parler che pel contrasto spaventoso che ha formato col primo: le parti che fanno capo a Clara, infatti, sono soltanto brevemente evocate, come ricordi sereni ma statici, chiusi, di un tempo felice. Il contrasto fra le due donne, che attiene non solo al loro aspetto fisico, ma altres alla realt che le circonda, messo in evidenza gi nel modo in cui ci vengono presentate. Clara, giovane, serena, duna bellezza florida e sana, sembra permeare di s tutti gli elementi che interagiscono con lei. Nel rapporto Giorgio-Clara tutto perfetto e in s compiuto: il tempo quello della primavera, gli spazi sono quelli aperti di prati in fiore attraversati da limpidi ruscelli, oppure quelli chiusi di una capanna disabitata, il loro tabernacolo, custode della loro intimit. Clara rappresenta la luce e la vita, colei che con la sua forza e insieme la sua dolcezza risana e rigenera: emblematica a questo proposito lassimilazione tra la bellezza di lei e quella che doveva aver avuto la madre di Giorgio quandegli nacque. Lentrata in scena di Fosca, invece, preceduta da un alone di inquietante mistero che induce nel lettore una crescente suspense: ci viene presentata attraverso le parole del cugino, del medico, ma intanto l, il suo posto a tavola, sempre accanto a quello di Giorgio, contrassegnato da un fiore. Prima ancora di vederla, poi, assistiamo improvvisamente alla parossistica manifestazione della sua terribile malattia: urla acute, strazianti e prolungate echeggiano nella sala e richiamano alla mente di Giorgio, per la prima volta, lidea della morte.

22

Infine Fosca appare, straordinariamente orribile e insieme intensamente attraente: la descrizione del volto, con gli zigomi e le ossa delle tempie spaventosamente sporgenti, rimanda allimmagine di un teschio; il pallore del volto contrasta con i capelli debano, folti e lucentissimi, e con gli occhi grandi, nerissimi e vividi; la sua persona, alta e scheletrica, prodotto del dolore fisico e delle malattie, ha per una grazia e uneleganza sorprendenti. Fosca incarna la malattia, che contagia laltro e ne assorbe le forze vitali, dietro alla quale si cela la morte, evocata attraverso immagini di sapore espressionistico, violentemente contrapposte: lorrore che quel corpo gi incadaverito suscita nel protagonista mentre lo avvinghia come se volesse trascinarlo con s nella tomba, e il fascino che, nelle scene notturne, promana da quel volto come trasfigurato. Ci che rende Fosca attuale per il lettore moderno , in ultima analisi, linquietudine che lattraversa, il dubbio, le dicotomie fra le opposte realt della vita e dellio, espresse non solo nello sdoppiamento Clara-Fosca, ma anche nella duplicit che caratterizza Fosca in se stessa: loscillazione continua fra logica e desiderio, razionale e irrazionale, luce e ombra.

23

Bibliografia New Literary Landscapes Graeme Thomson, Silvia Maglioni Frankenstein Mary Shelley Fosca Iginio Ugo Tarchetti Sitografia www.realdarkdream.com; www.theworldofpixel.com; skuola.tiscali.it; www.epertutti.com, www.goticomania.it; studenti.it; www.geometriefluide.com; www.inftube.com; www.severi.org; www.wien-reisefuehrer.com; englishforfun.mastertopforum.com; www.wien.info/de/sightseeing

24

También podría gustarte