Está en la página 1de 24
« cp 4more del Rosario @ un segno di predestinazione al Paradiso. Chiunque lo recitera devotamente e perseverera in questa devozione, vedra le sue preghiere esaudite e saranno da me soccorsi in ogni loro tribolazione». Promessa fatta dalla Madonna al Beato Alano de la Roche Luc sult Via Savoia, 8000198 Roma Tel: 06/8535 21 64- wwwlocullstit. Gloria al Padre Padre Nostro Spunt~Trimesrae i cllczmento con gi associat al progto «Luci sul Est» ‘Anno XV, 9° 3 Dito response: Albena Cara Rodazion ¢amministrazion: Via Savoia §0 1198 ROMA Tel: 06/8535 21 64 ~ Fax: 05 853452 31 C.CP. 9SS005(ntesatoa Luci sll Es) ‘Aut. Roma n° 498 del 218.1991 Spd, n-Ab. Postale ‘Aut. 2 Comma 20 Legge 6629 Flac Pave ‘Abonsmenteannuo: 10 Ear, METODO PER PREGARE CON FRUTTO. IL SANTO ROSARIO Per recitare il Rosario o la Corona (cioe, la terza parte del Rosario) ¢ essenziale pregare le decine di Ave Maria, pitti corrispondenti Padre ‘Nostro e Gloria, meditando sui Misteri della vita di Nostro Signore Gesii Cristo e di Maria Santis- sima. Applicando un metodo come questo, tutta- via, si possono aumentare di molto i frutti che si ottengono dalla recita del Santo Rosario. -«L’amore del Rosario & un segno di pre- destinazione al Paradiso. Chiunque lo recitera devotamente e perseverera in questa devo- zione, vedré le st ‘preghiere esaudite e saran-— no da me soccoi 03 ibolazione». Promesse toa mins Bea slo dea Rack, aries Dower mm a ‘rat dari Sata Rosario Pim Sas OP. wd st del genio aeons FIDES. SEGNO DELLA CROCE + Nel nome del Padre e del Figlio € dello Spirito Santo. Amen. V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 'V. Accogli queste mie lodi, o Vergine santa! R. Rendici forti per combattere i tuoi nemici. Nota : V = versetto; R = risposta (pregati in modo alterno da due cori, 0 da un solista e un coro) INTENZIONI DEL ROSARIO Divino Gest, noi Ti offriamo questa Coro- na che reciteremo contemplando i misteri della nostra Redenzione. Concedici per intercessio- ne di Maria, tua Madre Santissima, a cui noi ci rivolgiamo, le virti: necessarie per recitarla bene e la grazia di guadagnare le indulgenze le- gate a questa santa devozione. CREDO. (in pedi) Io credo in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; ¢ in Gesit Cristo, suo uni- C0 Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito * di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, pati sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, mori e fu se- polto; discese agli inferi; il terzo giorno risu- scitd da morte; sali al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di la verra a giudicare i vivieimorti. Credo nello Spirito Santo, la san- ta Chiesa Cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen, PADRE NOSTRO [1] Padre nostro, che sei nei cieli, sia santifi- cato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta Ja tua volonta, come in cielo cosi in terra, [2] Dacci oggi il nostro pane quotidiano, € rimetti a noi i nostri debiti, come noi Ii rimettiamo ai nostri debitori, e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male, Amen. Disolito, il Padre Nostro, I’Ave Maria e il Gloria sono divisi in due parti [1] ¢ [2], quando vengono salmodiati, cioé recitati in pubblico a due cori che si alternano, o da un solista ¢ un coro. 111° coro, 0 il solista, inizia la preghiera nei Misteri dispari (1, Ile V), mentre al 2° coro spetta Vinizio dei Misteri pari (Ile IV) * Ave, o Maria, Figlia amatissima dell’ Eter- no Padre: Ave, o Maria piena di grazia. Ave, o Maria, Madre ammirabile di Dio Figlio: Ave, 0 Maria Ave, 0 Maria, Sposa fedelissima dello Spirito Santo: Ave, 0 Maria. AVE, O MARIA [1] Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore éconte. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto ¢ il frutto del tuo seno, Gesi. [2] Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nellora della nostra morte. Amen. GLORIA AL PADRE ‘Si inchina il capo al pronunciare il nome delle tre Persone della Santissima Trinita. [1] Gloria al Padre ¢ al Figlio e allo Spirito Santo. [2] Come era nel principio, ¢ ora, e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. s * * GIACULATORIA RACCOMANDATA DA NOSTRA SIGNORA A FATIMA (da intercalare tra le decine del Rosario) O Gesii mio, perdona le nostre colpe, pre~ servaci dal fuoco dell’inferno e porta in cielo tutte le anime, specialmente le pitt bisognose della tua misericordia. I nuovi misteri Con la lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, del 16 ottobre 2002, S.S. Giovanni Paolo II ha ritenuto opportuno integrare i tradi- zionali misteri gaudiosi, dolorosi ¢ gloriosi, con i nuovi misteri luminosi. Cosi, per chi prega soltanto una corona al giorno, si mediteranno: Gaudiosi: lunedi e sabato; Dolorosi: martedi e venerdi; Gloriosi: mercoledi ¢ domenica; Luminosi: giovedi. (Vedi anche «1 nuovi misteri e Vimportanza del Rosario ai giorni nostri», pagg. 43-44) * : * 1 primo mistero gaudioso contempliamo come la Vergine Maria fu salutata dal Arcangelo Gabriele, il quale Le annuncid che avrebbe concepito e dato alla luce Gesit Cristo, nostro Redentore, Chiediamo a Maria, Vergine delle vergini, per l'indicibile gioia di cui l’Annunciazione colmé il suo Cuore Immacolato, che elimini dal- le nostre anime tutto quanto a Lei si oppone, come le cattive tristezze, le depressioni morali, le diffidenze infondate 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesit mio... ete O MERTEN Tce | Ecco l'ancella del Signore, si faccia i Coat Il fl secondo mistero gaudioso contempliamo come la Vergine Maria si reed da sua cugina Saiita Elisabetta, e come San Giovanni Battista sussultd di giubilo nel seno della madre quando senti la voce della Madre di Dio. Chiediamo a Maria, fonte della nostra gioia, che parli alle anime nostre e ci facia traboceare di entusiasmo al sentire e rispondere alla sua chiamata per una vita di maggior dedizione al servizio di Dio e della Santa Chiesa 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesit mio. Benedetta sei tu fra le donne Cea) —I- fel terzo mister gaudioso contempliamo come la Vergine Maria diede alla luce il suo divin Figlio Gest in una grotta di Betlemme e Jo depose su di una mangiatoia, non essendovi posto per loro nelle locande della citta. Chiediamo a Maria, Madre della divina grazia, che ci conceda la tenerezza, la serenita e Ta forza che emanano dal santo mistero del Na- tale, 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gest mio... noe ey (enon recat) -Iv- A\ (21 quarto mistero gaudioso contempliamo X come la Vergine Maria, completati i giorni dela purificazione, presenta il suo divin Figlio al Tempio, dove il vecchio Simeone, prenden- do il Bambino fra le braccia, profetizzd che esso era venuto al mondo per essere segno di contraddizione e che una spada di dolore avreb- be trafitto l’anima di sua Madre. Chiediamo a Maria, specchio di giustizia, che ci dia un’anima tutta di fuoco, affinché pos- siamo essere, ad esempio di Gest, un segno di contraddizione che unisca i buonie crei ostacoli all’azione dei cattivi. 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesit mio... contrad ian Storireuty emery Resco tet fA quinto mistero gaudioso contempliamo { come la Vergine Maria e San Giuseppe, dopo aver smarrito il divin Figliolo, che a loro insapu- ta era rimasto a Gerusalemme, dopo tre giomni di dolorosa ricerca lo ritrovarono nel Tempio, dove discuteva con i Dottori della Legge. Chiediamo a Maria, consolatrice degli af- flitt., che ci dia fedelta, fiducia e forza davant alle molteplici perplessita che tante volte af- fliggono la nostra anima. 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesii mio... Net rae ee te ae ray Beoeemicm ett aia MISTERI DOLOROSI 2T= L’orazione di Gest nell’Orto fl primo mistero doloroso contempliamo come Nostro Signore Gest Cristo nell’Orto degli ulivi accetté di conformarsi alla volonta del Padre celeste, pur pregandolo di allontanare da Lui il calice della Passione. Ed entrato in agonia sudd sangue cosi copiosamente, che le gocce si trasformarono in veri e propri rivoli Chiediamo a Maria, sede della sapienza, che ci ottenga la virtd della seriet’, in modo da poter abbracciare coraggiosamente la sofferen- za ogni volta che si abbattera su di noi. 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesit mio... Padre, non la mia volonta, RMP ReeRee test u(t ay -Il- La flagellazione di Gest Cristo alla colonna fl secondo mistero doloroso contempliamo come Nostro Signore Gesit Cristo fu crudel- mente flagellato per ordine di Pilato, nonostante egli stesso ne avesse proclamato la sua completa innocenza, Chiediamo a Maria, vergine prudentissima, che ci dia la convinzione di quanto siano som- mamente ingiuste le persecuzioni mosse dagli empi contro i buoni, e la grazia di mantenerci fieri ¢ indefettibili sul cammino del bene, 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesit mio... -I- La coronazione di spine di Nostro Signore Gest Cristo fl terzo mistero doloroso contempliamo come Nostro Signore Gesii Cristo fu coro- nato di spine nel pretorio di Pilato e schernito dai soldati del governatore romano. Chiediamo a Maria, vergine degna di tutto onore, che ci ottenga forza invincibile e sereni- ta incrollabile, e almeno una scintilla dell’infi- nita dignita con cui Gest Cristo ha affrontato gli scherni e i tormenti in questa fase della sua Passione. 1 Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre, O Gesit mio... ‘orona gliela posero sul capo =IV— La salita di Gest al Calvario carico d pesantissima croce AEM suaste mister doloroso contempliamo come Nostro Signore Gesii Cristo, condan- nato a morte da Pilato, si caricé della Croce con gran risolutezza e pazienza, portandola fino alla cima del Monte Calvario. Chiediamo a Maria Santissima, vergine fe- dele, ad esempio del suo divin Figliolo, di non vacillare nel portare la croce che comporta Fosservanza delle leggi di Dio ¢ della Chiesa. 1 Padre Nostro, 10 Ave Mari: Gloria al Padre, O Gesit mi Shear Ogi UT OR ERSTE Wer eon cea al luogo che si chiama Golgota (Gv 19,1 Bie ie g i il i

También podría gustarte