Está en la página 1de 34

Sociologia dei processi culturali

Ida Cortoni

Gioved 14 aprile 2011

Verso una cultura del moderno

La cultura secondo Pierre Bourdieu

Distinzione, 1979 - Rapporto fra cultura e classe sociale

Oggetto culturale
Incorporazione di pratiche culturali Manifestazione del gusto

Configurazioni sistematiche di propriet

habitus

Gusto come distinzione Di classe sociale

Stile di vita

Status sociale

Liberi professionisti Capitale economico

Capitale sociale

Capitale culturale Classe operaia e impiegati

Cultura come habitus


Lhabitus indica tutte quelle disposizioni acquisite, lincorporazione di valori appartenenza riconoscimento a una specifica classe sociale, Lhabitus la materializzazione della memoria collettiva consegnata ai posteri Dallhabitus deriva lhexis corporale, ovvero le caratteristiche sociali naturalizzate

Cultura organizzativa come esempio di cultura moderna

organizzazione

Classe di operai individ uo

Cultura individuale
Modello autoritario

Modello economico Motivazione agli obiettivi Modello partecipativo

Modello dei casi esemplari

Modello delle storie rappresentative

Cultura di classe

Culture di solidariet

subculture

Modello del consenso

Modello del conflitto

Modello della frammentazione

Cultura organizzativa

Unico modello Standardizzato Razionale di riferimento

Molti modelli adeguati al multiculturalismo globalizzazione

Conciliazione fra globale e locale Interdipendenza culturale

La cultura verso il postmoderno

Interpretazioni del postmoderno


Societ postindustriale (Bell,1973) Societ postmoderna (Lyotard, 1979) Societ dellinformazione (Nora Minc, 1977) Societ del rischio (Beck, 2000) Modernit riflessiva (Giddens, 1997) Modernit liquida (Bauman, 2003) II modernit (Beck, 2002) Societ della conoscenza (Rullani, 2005)

La condizione postmoderna
Dalla produzione di beni ai servizi Dalla quantit alla qualit produttiva Dalle caratteristiche estetiche del prodotto alle opportunit di significazione simbolica implicite nelle sue caratteristiche Dalle prestazioni funzionali di un oggetto ai bisogni/desideri del consumatore New economy Capitalismo cognitivo Cultura postmaterialista e simbolica Dalloggetto al simbolo

La condizione postmoderna

Punti- chiave: La caduta delle metanarrazioni del moderno Relativismo etico e sociale Flessibilit e frammentariet socioculturale Condizione di disagio perenne e smarrimento sociale Esaltazione del soggettivismo Esperienza frammentaria, magmatica, fluida, indefinita Viene meno il senso di stabilit, benessere sociale e materiale

Postmodernismo di Jameson (1989)


Fase storica precisa del tardo capitalismo Smobilitazione ideologica Smaterializzazione dei rapporti sociali Frammentazione del soggetto Sviluppo del populismo estetico

Cultura nel postmoderno

Frammentazione della cultura Limmagine weberiana fuorviante Virtualizzazione dellesperienza Smaterializzazione della cultura Perdita di controllo e centralit culturale Enfasi dei particolarismi Cultura di superficie autoconsapevole Cultura frammentaria, effimera, discontinua

La cultura nel post

Progetto continuamente ridefinito attraverso dinamiche di azione e interazione allinterno dei diversi contesti sociali Cultura come bricolage di valori, principi e credenze attivato dal soggetto Centralit dei media nei processi di costruzione della cultura

Rischi: 1. Sbilanciamento sullestetica, il linguaggio e il codice 2. Impoverimento della dimensione etica

Cultura come produzione

Cultura popolare come cultura ordinaria

Frutto dellinterazione quotidiana Multiforme e espressione di produzioni individuali Forme di resistenza alla cultura dominante Cultura di consumo Consumo come produzione culturale

Network society (Castells, 2001) (Castells,


5 punti-chiave Linformazione e il sapere come beni primari Convergenza mediale e linguistica Lo sviluppo tecnologico Il network La flessibilit

Paradigma tecno-economico dellinformazione tecnologica

Il sapere come bene


(Ranieri, 2006, Rullani, 2005) Rullani,

Sapere tacito
Contestualizzato/ esperienziale Legato al learning by using e learning by using Working in progress Circolare e reticolare Informale e professionalizzante

La flessibilit

Dalla razionalit allintelligenza terziaria

Ricontestualizzazione del sapere


Dal concetto di individuo a quello di persona

Capacit di adattamento creativo Apertura allimprevedibilit e al rischio Disponibilit al confronto e allo scambio Etica Hacker (Castells, Himanen, 2003) Creativit e talento

network
Network come metafora e chiave di lettura Network come forma mentis

Nella costruzione dellidentit networked self (Wellman, 2001) networked individualism (Castells, 2001) autopoiesi della coscienza (Marinelli, 2004) progetto autoriflessivo del se (Thompson, 1998) Nella costruzione delle relazioni sociali relazioni parasociali (Meyrowitz, 1995) social networking (Marinelli, 2004, Bonaiuti, 2006)

Poli della cultura digitale

Individualismo

Relazione sociale

I Identikit di generazione
protagonismo Personalizzazione fruitiva individualismo autostima

Atteggiamento nomade

Esperienza im-mediata, diretta

Auto-socializzazione tecnologica

Nichilismo digitale

Generazione multitasking
i nativi hanno abitudini e attitudini diverse. Aprono il pc e Skype contemporaneamente, vogliono essere subito connessi (D. De Kerckhove, Media 2000) Vivono una sorta di simbiosi culturale che li porta a condividere tutto e a porsi in una perenne relazione paritaria (Luca De Biase, il Sole24 ore)
Transnavigatori Bricoleurs di codici e contenuti Interattivi Networkers Aperti Esplorativi Condivisori Relazionali Coproduttori sem.

Usano il web come la penna


Noi comuni mortali non siamo abituati allidea ella rete. I giovani sono omologati con le Nuove tecnologie e raccontano loro stessi. Un po come la mia generazione faceva con la penna (Alberto Abruzzese, 14/03/2008)
Predisposizione naturale Affinit neurologica

II Identikit di generazione
Espressione di un disagio di generazionale Enfasi sullestetica Indebolimento delletica

scuola Mancanza di dialogo/confronto Mancanza di mediazione culturale famiglia

Deficit di socializzazione

Malinconico digitale

Nichilisti digitali o malinconici mediali?


Lin-dipendenza mediale come esperienza di de-socializzazione

Relazioni sociali
Aggregazione simbolica Dissequestro dellesperienza De-spazializzazione De-temporalizzazione

Relazioni emotive

Relazioni estetiche

Relazioni fugaci e temporanee

Relazioni paritarie o orizzontali

Convergenza tecnologica
Ibridazione di linguaggi Transcodifica dei format Digitalizzazione dei linguaggi informatici

Recenti interpretazioni: Mediamorfosi (Fidler, 2002) Re-mediation (Bolter, Grusin, 2002)

convergenza
Limiti del dibattito scientifico:

Visioni tecnocentriche Sottovalutazione delle pratiche sociali e culturali


3 parole chiave: - Giovani (networked generation, screen generation, digital generation ) - Connettivit - Virtualit del reale

Nuova teoria del riflesso nel post

Mondo sociale
Significato

Oggetto culturale

Gruppi di lavoro

Argomenti per gruppi di lavoro


Cultura: origine etimologica, evoluzione concettuale e diverse definizioni, meccanismi di relazione delle stesse caratteristiche Il diamante culturale pi interpretazioni disciplinari (Scienze Umane, antropologiche e sociali) Teorie del riflesso sociale
Approcci teorici: determinismo sociale e culturale

Teorie del riflesso sociale


Approcci teorici: influenza reciproca e autonomia Teorie della creazione culturale: focus sui produttori culturali Teorie della creazione culturale: focus sui ricevitori culturali

La cultura nel moderno La cultura nel post moderno

También podría gustarte