Explora Libros electrónicos
Categorías
Explora Audiolibros
Categorías
Explora Revistas
Categorías
Explora Documentos
Categorías
1. Introducción
La unidad didáctica que se explica en este archivo ha tomado como documentos de referencia el
Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas (MCERL), así como la Ley Orgánica
2/2006 de Educación (LOE), el Real Decreto 1629/2006, por el que se regulan los aspectos básicos
del currículo de las enseñanzas de idiomas y Decreto 79/2010, aplicable en Galicia.
La unidad "Emociones" se impartirá durante el tercer trimestre y se dividirá en 6 sesiones de 60
minutos y que se corresponde con el nivel B2 de italiano, de acuerdo con el MCERL. Este nivel
supone:
Utilizar el idioma con soltura y eficacia en situaciones habituales y más específicas que
requieran comprender, producir y tratar textos orales y escritos conceptual y
lingüísticamente complejos, en una variedad de lengua estándar, con un repertorio léxico
amplio aunque no muy idiomático, y que versen sobre temas generales, actuales, o propios
del campo de especialización del hablante. (Real Decreto 1629/2006:470)
El tema elegido es el de la alimentación y la salud, ya que resulta ser un tema importante que en los
últimos años ha ido ganando terreno y el interés de la sociedad actual. Incurre en todos los aspectos
de la vida, es una manera de acercar conocimientos enriquecedores a los alumnos que les
permitirán comprender como funciona su cuerpo y como los alimentos influyen sobre su
funcionamiento, ayudándoles a crecer a diferentes niveles: educativo, personal y de la salud (física
y emocional). Todo esto se le incluye una aproximación más detallada de la lengua extranjera.
2. Objetivos
1. Comprender información general y concreta tanto de documentos orales como escritos
complejos sobre el mundo de las emociones.
2. Reflexionar y expresar información sobre la alimentación y los nuevos hábitos adquiridos en
tiempo de pandemia.
3. Elaborar textos escritos lingüísticamente complejos con una gran variedad léxica.
4. Intervenir en conversaciones sobre el tema tratado con fluidez, corrección y naturalidad.
5. Inculcar una conciencia sana que abarque alimentación y salud física y mental.
6. Crear un blog del alumno que le permitirá mejorar sus competencias digitales.
3. Metodología
Centrándonos en un enfoque comunicativo, que se enfoca en la aptitud comunicativa del discente y
que expone un aprendizaje de las habilidades lingüísticas donde se busca la corrección y la
autocorrección admitidas como parte del proceso formativo y que se surgirán de manera natural en
situaciones reales. Platearemos un aprendizaje basado en tareas, donde el alumno utilizará la
lengua extranjera teniendo en cuenta tanto la forma como el contenido. Estas tareas no se limitan al
concepto lingüístico, aunque se mantienen dentro de lo propuesto por MCERL, ya que los alumnos
tendrán que crear un blog de clase propio sobre gastronomía italiana y hábitos alimenticios en el
día a día. Además, este trabajo deberá estar conectado con los blogs del docente y los compañeros
de clase, dado que también se busca una retroalimentación positiva entre todos que fomente y
favorezca su proceso de aprendizaje.
4. Materiales y recursos
En esta unidad didáctica se hace un uso de las TIC y se han elegido y elaborado recursos
multimedia para ello. Entre los recursos ya existentes en la red destacan las imágenes y actividades
con licencia Creative Commons, los vídeos y textos digitales. En cuanto a los recursos digitales
creados por la docente la unidad didáctica está organizada para la realización de un blog de clase
para segundas lenguas, tarea que conlleva la elaboración de un trabajo empleando recursos web en
la lengua meta (Pérez, 2007). Además como afirma Alonso (2012: 8-9), el blog tiene un enfoque
"ALIMENTAZIONE E SALUTE"
comunicativo, social y participativo, lo que es perfecto para el desarrollo del TBLL (Task based
language learning).
5. Sesiones de trabajo
La unidad didáctica se divide en 4 sesiones de 90 minutos. Las sesiones de clase se dividirán en tres
partes, de 30 min. cada una. Se pondrá en marcha en el mes marzo, para que coincida con el
"aniversario" de la declaración del estado de alarma debido al COVID-19 y los nuevos hábitos
alimenticios adquiridos durante este periodo.
SESIÓN 1 – PARTE 1 (30 min.)
1. a. "Mangia che ti passa" (12 min): visulizzazione del video sull'alimentazione e la salute per la
contestualizzazione dell'unità didattica e prendere spunti per l'adquisizione di nuovo vocabolario.
https://www.youtube.com/watch?v=xx262EA-0QA (Individual)
1.b. "Magiare Slow Food" (18 min): comprensione scritta sul mangiare Slow Food (Actividad adaptada de
https://www.comeitaliani.it/2011/12/06/mangiare-slow-food) (Individual) (Ver anexo 1)
SESIÓN 1 – PARTE 2 (30 min.)
2. a. Espressione orale (15 min): mettere in comune le idee e il nuovo vocabolario adquisiti durante la
prima parte della sesione (Grupos de 5).
2. b. Gli zucchini (15 min): esercizi di vocabolario e l'uso delle preposizioni. (Actividad adaptada de
https://www.adgblog.it/2014/08/04/italiano-in-cucina-gli-zucchini-video-ricetta/) (ANEXO 2)
SESIÓN 1 – PARTE 3 (30 min.)
3. a. La forma passiva (18 min): esercizi sulla formazione della forma passiva (actividad adaptada de
http://italianoperstranieri.mondadorieducation.it/wp-content/uploads/2016/10/B2_grammatica_06.pdf)
(ANEXO 3)
3. b. Compito orale (12 min): elaborazione di una guida per l'expressione orale della sua ricetta preferita,
che dovrà esporre davanti ai suoi compagni impiegando la forma passiva vista in classe. Alla fine della
clase, si voteranno le ricette che saranno presentate a lezione (Individual)
6. Evaluación
6.1. Evaluación del aprendizaje
6.1.1. Tipos de evaluación
Evaluación inicial: su finalidad es conocer el alcance de las nociones previas de los estudiantes sobre el
tema de la unidad y que son necesarios para constatar el nivel de adquisión de capacidades (Fernández
"ALIMENTAZIONE E SALUTE"
Marcha, 2009). Por otra parte, esta tarea inicial nos ayudará con la revisión de contenidos ya vistos y
asistir a aquellos alumnos con dificultades.
Evaluación formativa: controlar y observar minuciosamente la evolución formativa para poder adaptar a
las necesidades del grupo. Se focaliza en el intercambio entre docente/discente, entre compañeros, la
auto-evaluación, la participación en el aula, etc.
Evaluación sumativa: al acabar el tema tenemos que descubrir hasta qué punto el alumnado ha
alcanzado los objetivos establecidos al inicio. Emplearemos actividades gamificadas creadas por el
docente en eXe donde se recogen los puntos clave de la unidad didáctica.
6.2. Técnicas e instrumentos de evaluación
Actividades de comprensión y expresión escrita y oral.
Análisis de contenido tanto estructural como léxico.
Portafolio de tareas del estudiante.
Presentación escrita y oral de tareas.
Autoevaluación a través de tareas de auto-corrección con
6.3. Criterios y procedimientos de evaluación
Conforme a la normativa, en esta unidad valoraremos los siguientes criterios:
o Comenzar, mantener y finalizar diálogos complejos en los que se busca exponer puntos de vista
personales con una presentación clara, elaborada, fluida y con unos conceptos precisos y razonables.
Tiene que ser capaz de solucionar las dudas de sus compañeros.
o Localizar y entender información significativa en material escrito u oral de uso especializado e informal.
o Asimilar las ideas clave de una conversación informal, en presentaciones y conferencias, de un debate
con material complejo que abarque asuntos corrientes y formales.
o Redactar documentos extensos tanto en formatos sencillos como complejos sobre asuntos conocidos y
simplificar información de diferentes fuentes.
María Villarroel Comesaña
7. Bibliografía
Alonso Fernández, A. (2012): “El blog en la enseñanza de español como lengua extranjera”, MarcoELE 14
(Suplemento), 1-81. Disponible en Web: https://goo.gl/LyLT27.
Decreto 79/2010, de 20 de mayo, para el plurilingüismo en la enseñanza no universitaria de Galicia. (DOG
97, 20 de mayo 2010).
Fernández Marcha, A. (2009). La evaluación de los aprendizajes en la universidad: nuevos enfoques.
Recuperado el 15 de octubre de 2021 en https://web.ua.es/es/ice/documentos/recursos/materiales/ev-
aprendizajes.pdf
Ley Orgánica 2/2006, de 3 de mayo, de Educación (LOE). (BOE 106, 4 Mayo 2006).
Pérez, I. (2007). Webquests y Webtasks en el aprendizaje de una segunda lengua. Cuadernos de
Pedagogía, 401, 57-59.
Real Decreto 1629/2006, de 29 de diciembre, por el que se fijan los aspectos básicos del currículo de las
enseñanzas de idiomas de régimen especial reguladas por la Ley Orgánica 2/2006, de 3 de mayo, de
Educación. (BOE 4, 4 enero 2007).
"ALIMENTAZIONE E SALUTE"
ANEXOS
ANEXO 1
1. Conoscete già il marchio Slow Food? Leggete quest’articolo per saperne qualcosa.
Mangiare Slow Food
Buono, Pulito, Giusto
Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventato nel 1989 una associazione internazionale. Nata a
Bra, oggi conta 100 000 iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone,
Regno Unito (in ordine di costituzione) e aderenti in 130 Paesi.
Slow Food significa dare la giusta importanza al piacere legato al cibo, imparando a godere della diversità
delle ricette e dei sapori, a riconoscere e a proteggere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a
rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio.
Slow Food afferma dal un lato la necessità di promuovere l'educazione del gusto come migliore difesa
contro la cattiva qualità e le frodi alimentari e dall’altro di contrastare l'omologazione dei nostri pasti; opera
per proteggere gli aspetti tradizionali delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie vegetali
e animali a rischio di estinzione; incoraggia un nuovo modello di agricoltura, meno intensivo e più pulito,
in modo da incrementare la produzione di quei cibi tradizionali che stanno per scomparire.
Slow Food, attraverso progetti (Presìdi), pubblicazioni (Slow Food Editore), eventi (Terra Madre) e
manifestazioni (Salone del Gusto, Cheese, Slow Fish) difende la biodiversità e aumenta la consapevolezza
dei popoli in merito al loro diritto alla sovranità alimentare.
La rete dei 100 000 associati di Slow Food è suddivisa in sedi locali - dette Condotte in Italia e Convivium
nel mondo - coordinate da Convivium Leader che si occupano di organizzare corsi, degustazioni, cene,
viaggi, di promuovere a livello locale le campagne lanciate dall'associazione, di attivare progetti diffusi
come gli orti scolastici e di partecipare ai grandi eventi organizzati da Slow Food a livello internazionale.
Sono attivi più di 1000 Convivium Slow Food in 130 Paesi, comprese le 410 Condotte in Italia.
3. E tu, mangi Slow food? Se sì, come? Se no, vorresti mangiare Slow Food?
ANEXO 2
1. _C_ 2. __ 3. __ 4. __ 5. __ 6. __
1 2 3 4
A. Zucchine lunghe, le più diffuse nei mercati europei. Il frutto è generalmente cilindrico. Il colore più
comune è il verde scuro, anche se esistono varietà verdi chiare (comunemente chiamate “romanesche”),
striate, e persino dalla buccia completamente bianca o gialla.
B. Zucchine tonde, dal frutto sferico: sono tutte di colore verde eccetto alcuni ibridi. Questa tipologia è
molto apprezzata in cucina per ricette che richiedano un ripieno, dal momento che la forma si presta in
modo ottimale.
C. Zucchine patisson (dette in inglese patty pan o ufo squash), dalla forma lobata e un gusto più deciso di
quello delle zucchine comuni, che ricorda vagamente il cuore di carciofo. Buona parte di esse è di origine
francese e si distinguono in base ai colori: ci sono cultivar gialle, arancioni, verdi chiare, verdi scure,
bianche e variegate (in francese panaché).
D. Zucchine eccentriche: hanno una forma non riconducibile alle altre tipologie. Da segnalare la varietà
Crookneck, dal frutto a collo d’oca e buccia gialla.
1. __ 2. __ 3. __ 4. __
ANEXO 3
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i verbi che sono nella forma passiva.
1. Ieri Marco è andato al cinema con gli amici.
2. Roberto è nominato capitano della squadra.
3. Domani sarà proiettato un bel film al cinema.
4. Luigi e Marta sono venuti a casa mia.
5. Nicoletta è partita ieri sera per le vacanze.
ANEXO 4
1. a. L'espressione scritta deve includere le seguenti informazioni (ingredienti, utili di cucina, tempi
di elaborazione e/o cottura, paso a paso).
1. b. Il gioco consisterà nella creazione di un passaparola legato al mondo de la cucina.
ANEXO 5
Fare la spesa al mercato: qualche consiglio per risparmiare
In questo periodo di crisi economica sono sempre di più le persone che stanno riscoprendo il gusto e la
convenienza di fare la spesa nei mercati cittadini. Ecco 5 consigli per fare acquisti al mercato, che vi
permetteranno in maniera semplice e veloce di risparmiare quando fate la spesa.
Fare un giro tra le bancarelle
Di solito le persone che fanno la spesa al mercato comprano il prodotto di cui hanno bisogno nella prima
bancarella che trovano. Per fare acquisti convenienti al mercato, invece, occorre per prima cosa camminare
tra le bancarelle, prima di iniziare a fare la spesa, e dare un’occhiata ai prezzi esposti dai vari venditori.
Spesso si scopre che lo stesso prodotto è venduto da diversi commercianti a un prezzo differente e, in
questo caso, è semplice fare confronti e acquistare il prodotto che ha un prezzo inferiore rispetto alla
concorrenza.
Contrattare sempre l’acquisto
Il mercato è il luogo naturale in cui è possibile avere un rapporto confidenziale con il venditore per ottenere
piccole riduzioni del prezzo d’acquisto della merce, poiché i prezzi non sono fissi come nei negozi
tradizionali. Se sfruttiamo questa importante opportunità, possiamo contrattare il prezzo di acquisto dei
prodotti che desideriamo comprare al mercato, poiché il venditore può abbassare il prezzo per non perdere
il possibile cliente che ha davanti.
Mai mostrarsi troppo interessati
Quando si fa la spesa al mercato, occorre il più possibile mostrarsi poco interessati verso i prodotti che i
venditori ci offrono. Questa è un comportamento, semplice da tenere, che, però, può farci risparmiare.
Infatti, se ci mostriamo poco interessati a comprare un prodotto, accade spesso che il venditore ci proponga
un piccolo sconto per stimolare la nostra attenzione verso la sua merce. A questo punto il gioco è fatto e in
questo modo abbiamo acquistato il prodotto a un prezzo decisamente più basso rispetto a quello che
avevamo pensato di pagare all’inizio.
Acquistare prima della chiusura
Questo consiglio è valido specialmente per l’acquisto dei generi alimentari freschi e normalmente senza
sostanze pesticide. Infatti, nei mercati, sono pochi i venditori che dispongono di frigoriferi e, pertanto, essi
cercano di vendere tutta la loro merce deperibile per evitare di buttarla. Tale situazione consente di
risparmiare sulla spesa nei momenti che precedono la chiusura del mercato, quando cioè i venditori sono
più disposti a fare degli sconti, anche abbastanza alti, piuttosto che rimanere con dei prodotti invenduti.
Un po’ di ottimismo!
Insomma, di fronte alla crisi economica è importante avere un atteggiamento ottimista e trovare soluzioni
adatte per fare la spesa quotidiana in modo più consapevole. Comprare al mercato, infatti, permette di
risparmiare rispetto agli acquisti fatti nei negozi tradizionali o nei centri commerciali. Bastano solo pochi
accorgimenti!
1. Leggi di nuovo il testo e indica quali affermazioni sono presenti nel testo e quali no.
1. Molte persone fanno acquisti al mercato perché è possibile comprare prodotti alimentari tipici di una
certa zona. Vero / Falso
2. Quando si fa la spesa al mercato, è bene confrontare i prezzi di uno stesso prodotto per acquistare quello
più economico. Vero / Falso
3. Al mercato è possibile chiedere piccoli sconti, perché il rapporto tra venditore e cliente è più diretto.
Vero / Falso
4. Se un cliente finge di essere disinteressato ad acquistare un prodotto, il venditore può abbassare il prezzo
per convincerlo a comprarlo. Vero / Falso
5. Le persone al mercato preferiscono comprare soprattutto generi alimentari senza sostanza pesticide.
Vero / Falso
María Villarroel Comesaña
2. Completa le frasi con le seguenti espressioni.
centri commerciali – bancarelle – convenienza – concorrenza – fissi – merce
1. Girare tra le tante ………… del mercato permette di confrontare i prezzi di uno stesso prodotto e fare la
scelta giusta.
2. Al mercato è possibile contrattare in alcuni casi i prezzi di un prodotto, perché non sono
……………. come nei negozi tradizionali.
3. Al mercato i venditori sono in ………….. tra di loro e questo è sicuramente un vantaggio per i clienti.
4. Poco prima della chiusura del mercato è possibile avere sconti sulla …………..
deperibile, come la frutta e la verdura.
5. Nei negozi della grande distribuzione o nei ………….. i prodotti costano di più rispetto a quelli del
mercato.
6. Molti italiani acquistano frutta e verdura al mercato, perché pensano che ci sia più scelta e più
…………..
ANEXO 6
1. Che ne pensate del caffè? Quali sono i suoi vantaggi e disvantaggi?
2. Quale il vostro caffè preferito? Dov'è prodotto?
3. La moka è un invento italiano. Sapete quando è apparsa la prima moka? L'avete mai preparato con
questo famoso aggeggio?
4. Cosa ne pensate delle capsule d'alluminio o preferisci le capsule compostabili?
5. Conoscete altri usi del caffè?
ANEXO 7
Le alternative sono molte e differenti: si può uscire a fare una passeggiata, bere un tè o una tisana,
mangiare un ortaggio croccante o un frutto, ascoltare musica, leggere un libro, fare sport oppure praticare
una tecnica di rilassamento.
Quando invece la fame emotiva inizia a diventare un serio problema, è necessario rivolgersi ad una figura
professionista. Chiedere aiuto è il primo passo per individuare la causa di questi comportamenti e trovare la
strategia migliore per instaurare un buon rapporto con il cibo, con il proprio corpo e con la propria salute.
Gli errori da evitare
L’errore più grosso che si commette è quello di focalizzarsi solo su cosa, vale a dire quanto mangiamo,
quando in realtà dovremmo chiederci perché facciamo determinate scelte, perché mangiamo anche quando
non abbiamo fame e perché non riusciamo a frenarci. È importante capire il motivo che ci spinge ad
ingerire cibo anche quando ci sentiamo sazi.
Quando siamo a tavola dobbiamo disattivare il pilota automatico ed essere presenti a noi stessi mentre si
mangia: dobbiamo reimparare a sentire la fame, conoscere le porzioni adeguate al nostro organismo e quale
cibo può influenzare sia la nostra salute che il nostro umore.
ANEXO 8
ANEXO 9
1. Vi propongo leggere questo testo come introduzione alla discusione
Un’ottima alleata
L’attività fisica è fondamentale per raggiungere un certo stato di benessere fisico e mentale: oltre ad aiutare
a mantenere un peso corporeo adeguato, potenzia il funzionamento di cuore e polmoni, prevenendo
patologie cardiovascolari, abbassando i valori della pressione arteriosa e quelli dell’ipercolesterolemia.
Inoltre riduce il rischio di insorgenza di patologie come diabete e osteoporosi.
Nelle persone anziane comporta innumerevoli benefici, poiché migliora l’irrorazione cardiaca, mantiene la
coordinazione motoria e un certo tono muscolare e rinforza le ossa.
L’esercizio fisico, inoltre, promuove la produzione di endorfine, ovvero gli “ormoni della felicità”.
ANEXO 10
L'alimentazione come stile di vita per una buona salute