Está en la página 1de 11

Cosfimetro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il cosfimetro, detto anche fasometro, è uno strumento per la misura dell'angolo di


ritardo/anticipo che esiste tra la tensione, ai capi di un circuito, e la corrente che transita
in quel medesimo circuito. L'unità di misura di tale strumento è un numero puro, e
allora siamo di fronte ad un cosfimetro, oppure il suo equivalente in angoli, e allora
abbiamo di fronte un fasometro.Visto che il valore più comunemente misurato è intorno
a 1 (cosfimetro) o intorno al suo equivalente in angolo che è 0° (fasometro) questo
strumento ha, di solito, questi valori al centro della scala. Non è raro trovare uno
strumento dove sono riportate entrambe le scale, una al di sotto dell'arco creato
dall'indice e l'altra al di sopra di detto arco. Il fasometro è, insieme al voltmetro,
amperometro, wattmetro, varmetro, frequenzimetro, ecc. uno strumento per misurare le
grandezze elettriche.

Come per altri strumenti, i parametri fondamentali di un fasometro sono tre (vedi
Strumenti di misura per grandezze elettriche):

 la classe di precisione (o classe),


 la portata,
 la risoluzione.

Un altro parametro non meno importante è la tensione di isolamento.


Il fasometro è uno strumento utilizzabile solo nei circuiti elettrici a corrente alternata
sinusoidale. Nei circuiti in corrente continua non esiste nessun sfasamento tra tensione e
corrente che transita nel circuito.

Esistono tre tipi diversi di fasometro:

 Fasometro monofase
 Fasometro trifase per circuiti simmetrici e equilibrati
 Fasometro trifase per circuiti simmetrici e squilibrati

Fasometro monofase [modifica]


Come è facile intuire il fasometro monofase serve per poter misurare l'angolo di
ritardo/anticipo in un circuito monofase. I fasometri sono degli strumenti il cui principio
di funzionamento li fa appartenere alla categoria degli strumenti elettrodinamici (vedi
Strumenti di misura per grandezze elettriche) anche se rispetto a loro non hanno molle
antagoniste o dispositivi con identico scopo. Quando lo strumento non è alimentato
(cioè è a riposo) l'equipaggio mobile si trova in uno stato di equilibrio indifferente.
Quando lo strumento viene alimentato l'equipaggio mobile assume una posizione ben
precisa dipendente solamente dal fattore di potenza del circuito medesimo.

Vediamo più in dettaglio il principio di funzionamento di questo strumento, visto che


differisce in alcuni particolari dagli strumenti elettrodinamici a cui appartiene. Il
fasometro possiede un equipaggio fisso che è composto da due bobine identiche
separate tra di loro e da un equipaggio mobile anch'esso composto da due bobine
identiche sfalsate di un angolo retto ed il tutto è rigidamente collegato all'asse dello
strumento. Una delle due bobine dell'equipaggio mobile è collegata in serie ad una
resistenza molto elevata in modo che l'induttanza della bobina medesima possa essere
trascurata. L'altra bobina dell'equipaggio mobile è collegata in serie ad una induttanza
molto elevata in modo che la resistenza della bobina medesima possa essere trascurata.
Dobbiamo precisare che le due reattanze delle due bobine dell'equipaggio mobile sono,
nonostante la prima sia resistiva e la seconda sia induttiva, numericamente identiche in
modo da creare due correnti di identico valore, ma sfalsate tra di loro di 90° elettrici.
Questi due circuiti sono collegati in parallelo tra di loro, in modo da avere una sola
entrata ed una sola uscita per quanto riguarda il circuito voltmetrico.

Le due bobine dell'equipaggio fisso sono attraversate dalla corrente del circuito. Le due
bobine dell'equipaggio mobile sono alimentate dalla tensione del circuito elettrico. Visto
che questo strumento non possiede molle antagoniste la corrente nelle due bobine
dell'equipaggio mobile viene trasportata attraverso delle spirali con una reazione
elastica trascurabile. Senza entrare troppo nei dettagli, è possibile dimostrare che sulle
bobine dell'equipaggio mobile si viene a creare una coppia dipendente dall'angolo
meccanico che l'equipaggio mobile possiede in quel momento. Tale coppia si riduce a
zero quando l'angolo elettrico del circuito eguaglia l'angolo meccanico posseduto
dall'equipaggio mobile. Ovviamente c'è la necessità di uno smorzatore che riduca il più
possibile le oscillazioni dell'equipaggio mobile collegato all'indice.

Possiamo concludere che l'indice del fasometro assume, di volta in volta, quella
posizione di equilibrio stabile che corrisponde esattamente all'angolo di sfasamento (in
ritardo/anticipo) che esiste tra la tensione e la corrente del nostro circuito dove è stato
precedentemente inserito. La scala dello strumento può essere graduata in angoli di
ritardo/anticipo o nei corrispondenti valori del fattore di potenza. Dobbiamo precisare
che in uno strumento così congegnato l'indicazione è dipendente dalla frequenza del
circuito medesimo, per cui può funzionare correttamente solo alla frequenza di taratura.
In alcuni strumenti si può, inserendo/disinserendo una resistenza supplementare alla
resistenza della bobina mobile, fare in modo che il fasometro possa misurare, con una
buona precisione, e con una segnatura empirica, anche sfasamenti su circuiti a frequenze
differenti rispetto a quella di taratura.

Esternamente lo strumento ha quattro morsetti, due servono per alimentare l'equipaggio


fisso e gli altri due servono per alimentare l'equipaggio mobile. Questi quattro morsetti
sono contrassegnati in modo da avere due morsetti in ingresso e due morsetti in uscita.
Riepilogando abbiamo un morsetto di ingresso amperometrico (equipaggio fisso) ed un
morsetto di uscita amperometrico (equipaggio fisso); un morsetto di ingresso
voltmetrico (equipaggio mobile) ed un morsetto di uscita voltmetrico (equipaggio
mobile). Se, inserendo in nostro strumento nel circuito da esaminare, invertiamo
distrattamente l'ingresso con l'uscita dei due circuiti introduciamo, nella misurazione
data dall'indice dello strumento un errore supplementare dovuto all'attrazione
elettrostatica reciproca delle bobine. Un'altra fonte di possibile errore è data dal campo
magnetico terrestre, per poter minimizzare tale influenza lo strumento viene costruiti
sotto forma di strumento ferrodinamico. Comunque questi strumenti hanno lo scopo di
dare un'indicazione di massima e perciò non sono mai molto precisi, cioè la classe è in
genere abbastanza grande.
Un'altra cosa importante da tener presente è la portata amperometrica del circuito
amperometrico e la portata voltmetrica del corrispondente circuito voltmetrico. Se una
di queste due grandezze elettriche supera la portata corrispondente lo strumento si
guasterà, visto che le bobine verranno attraversate da una corrente superiore a quella
prevista dal suo costruttore, senza che l'indice dia segni particolari di "sofferenza". In
questi casi si usa comunemente dire che lo strumento "muore in silenzio".

Fasometro trifase per circuiti simmetrici e equilibrati [modifica]

Dobbiamo prima premettere che nel caso di circuiti simmetrici ed equilibrati l'angolo di
sfasamento tra la tensione e la sua corrispondente corrente è identico per tutti e tre le
tensioni. Da ciò possiamo dedurre che basta misurare uno solo degli angoli che abbiamo
il valore che stiamo cercando.

Andiamo ad analizzare tutti i casi possibili.

 Circuito simmetrico trifase e neutro (nelle tensioni) ed equilibrato (nelle


correnti).

In questo caso, dopo questa premessa possiamo dire che se il nostro circuito è un
circuito trifase con neutro possiamo utilizzare un "fasometro monofase" con
l'amperometrica su una fase e la voltmetrica tra la medesima fase e il neutro.

 Circuito simmetrico trifase senza neutro (nelle tensioni) ed equilibrato (nelle


correnti).

In questo caso possiamo avere tre casi distinti.

A) Basta creare un centro-stella artificiale e ora siamo nuovamente nel caso precedente.
B) Esiste uno strumento costruttivamente molto simile al precedente da poter utilizzare.
Andiamolo ad illustrare.

Questo strumento, come il precedente, appartiene alla categoria degli strumenti


elettrodinamici (vedi Strumenti di misura per grandezze elettriche) anche se rispetto a
loro non ha molle antagoniste o dispositivi con identico scopo.Quando lo strumento non
è alimentato (cioè è a riposo) l'equipaggio mobile si trova in uno stato di equilibrio
indifferente. Quando lo strumento viene alimentato l'equipaggio mobile assume una
posizione ben precisa dipendente solamente dal fattore di potenza del circuito
medesimo.

La grande differenza di questo strumento rispetto ad un fasometro monofase consiste


che collegate in serie alle due bobine ha due resistenze identiche. In questi strumenti
non è più necessario creare in modo artificiale uno sfasamento nelle correnti che ci
circolano, a questo scopo viene utilizzato lo sfasamento regolare tra le varie tensioni del
circuito trifase.

A differenza dei fasometri monofasi i fasometri trifasi per circuiti simmetrici ed


equilibrati sono abbastanza insensibili alla variazione di frequenza per un ampio
intervallo di frequenza. Esternamente lo strumento ha cinque morsetti, due servono per
alimentare l'equipaggio fisso e gli altri tre servono per alimentare l'equipaggio mobile.
Questi cinque morsetti sono contrassegnati in modo da avere due morsetti in ingresso e
tre morsetti in uscita. Riepilogando abbiamo un morsetto di ingresso amperometrico
(equipaggio fisso) ed un morsetto di uscita amperometrico (equipaggio fisso); un
morsetto di ingresso voltmetrico (equipaggi mobile) ed due morsetti di uscita
voltmetrici (equipaggi mobile). Riassumendo avrò l'ingresso dell'amperometrica nel filo
contrassegnato con 1 e la sua uscita nel filo contrassegnato con 1. Per i due circuiti
voltmetrici avrò l'ingresso comune collegato al filo contrassegnato con 1, una delle due
uscite collegata al filo contrassegnato con 2 e la seconda delle due uscite collegate al
filo contrassegnato con 3.

Lo strumento ha la necessità di una taratura empirica.

C) Possiamo utilizzare anche un "fasometro trifase per circuiti simmetrici e squilibrati"


(vedi sotto).

Fasometro trifase per circuiti simmetrici e squilibrati [modifica]

Questo strumento, come i due precedenti, appartiene alla categoria degli strumenti
elettrodinamici (vedi Strumenti di misura per grandezze elettriche) anche se rispetto a
loro non ha molle antagoniste o dispositivi con identico scopo.Quando lo strumento non
è alimentato (cioè è a riposo) l'equipaggio mobile si trova in uno stato di equilibrio
indifferente. Quando lo strumento viene alimentato l'equipaggio mobile assume una
posizione ben precisa dipendente solamente dal fattore di potenza del circuito
medesimo.

A differenza dei "fasometri trifasi per circuiti simmetrici e equilibrati", questi tipi di
strumenti vanno a misurare lo sfasamento complessivo del sistema. Se abbiamo bisogno
di conoscere i tre singoli sfasamenti tra le tre tensioni e le rispettive tre correnti
dobbiamo utilizzare tre "fasometri monofasi" inseriti tra una fase ed il centro stella, se
esistente, oppure creare un centro-stella appositamente, se non esistente. In questo modo
divido in circuito trifase squilibrato in tre circuiti monofasi, e per ognuno vado a
misurare il singolo sfasamento.

Nel caso non mi interessi conoscere i singoli sfasamenti, ma voglia conoscere lo


sfasamento complessivo del sistema posso utilizzare un "fasometro trifase per circuiti
simmetrici e squilibrati". Andiamolo ad illustrare.

Questo strumento ha tre bobine amperometriche fisse disposte a 120° meccanici l'una
con l'altra (disposizione a triangolo). In alcuni strumenti le bobine amperometriche sono
sei. Sono due in serie per ogni fase, sempre disposte a 120° meccanici, in modo da
lasciare al centro uno spazio per far ruotare un perno (disposizione a stella). Al centro di
questa disposizione ci sono tre bobine voltmetriche disposte anche loro a 120°
meccanici (disposizione a stella). Sono fissate tra di loro e al perno dell'asse di rotazione
dell'indice dello strumento e collegate elettricamente fra di loro in modo da avere un
circuito elettrico a stella.

Questo fasometro, per funzionare, si basa sul principio dei campi rotanti equivalersi. Per
cui abbiamo un campo rotante generato delle bobine fisse che interagisce con il campo
rotante generato dalle bobine mobili. Dobbiamo fare una precisazione, visto che il
carico è squilibrato nelle bobine fisse si genererà un campo rotante che è la somma di
due campi rotanti. Il primo è il campo rotante medio del sistema (quello che a noi
interessa) più un campo rotante inverso a una frequenza doppia con coppia a valore
medio nullo che non altera minimamente la posizione di equilibrio dello strumento. Se
gli assi di questi due campi rotanti (quello generato dalle bobine fisse e quello generato
dalle bobine mobili) sono sfasati tra di loro si genera una coppia sulle bobine mobili (si
genera anche sulle bobine fisse, ma loro sono fisse) che fa ruotare le bobine (e di
conseguenza anche il nostro indicatore) fino a trovare la posizione di equilibrio dove i
due campi rotanti sono allineati.

Questa posizione dipende solamente dallo sfasamento esistente tra le tensioni e le


corrispondenti correnti, cioè dipende dal fattore di potenza (cos φ) del sistema in esame.
È fondamentale, per poter utilizzare in modo corretto questo strumento, conoscere
precedentemente l'ordine di successione ciclica delle fasi (vedi sequenzioscopio).

Luxómetro
De Wikipedia, la enciclopedia libre
Saltar a navegación, búsqueda
Para la unidad de medida, véase Lux.

Modelo antiguo ruso, a aguja, de 1968


Luxómetro de fotógrafo, con mesura digital

El luxómetro permite una medida de la luz realmente recibida en un punto dado


(arquitectura de interior, medio ambiente) nocturno

Un luxómetro (también llamado luxmetro o light meter) es un instrumento de


medición que permite medir simple y rápidamente la iluminancia real y no subjetiva de
un ambiente. La unidad de medida es lux (lx). Contiene una célula fotoeléctrica que
capta la luz y la convierte en impulsos eléctricos, los cuales son interpretados y
representada en un display o aguja con la correspondiente escala de luxes.

Contenido
[ocultar]

 1 Principio de funcionamiento
 2 Usos
 3 Véase también
 4 Enlaces externos

[editar] Principio de funcionamiento


El luxómetro moderno funciona según el principio de una celda (célula) C.C.D. o
fotovoltaica; un circuito integrado recibe una cierta cantidad de luz (fotones que
constituyen la "señal", una energía de brillo) y la transforma en una señal eléctrica
(analógica). Esta señal es visible por el desplazamiento de una aguja, el encendido de
diodo o la fijación de una cifra. Una fotoresistencia asociada a un ohmímetro
desempeñaría el mismo papel.

Un filtro de corrección de espectro permite evitar que las diferencias de espectro falseen
la medida (la luz amarilla es más eficaz que la azul, por ejemplo, para producir un
electrón a partir de la energía de un paquete de fotones).

Los luxómetros pueden tener varias escalas para adaptarse a las luminosidades débiles o
las fuertes (hasta varias decenas de millares de luxes).

[editar] Usos
Primero han sido utilizados por fotógrafos y cineastas. Es cada vez más utilizado por los
productores de energía para optimizar la iluminación interior (del 20 al 60 % de la
electricidad es consumida por la iluminación) o exterior (que a menudo desperdicia
mucha energía). Se utilizan también, más raramente para medir la luminosidad del cielo
en meteorología, para medir la luz recibida al suelo en bosques o en invernaderos.

En los últimos años también ha comenzado a ser utilizado por ecologistas, astrónomos y
arquitectos para desarrollar índices cuantitativos de la contaminación lumínica o la
intrusión de la luz para reducirlas o adaptar estrategias de ingeniería.

Otro uso es el que le dan los profesionales de higiene y seguridad, a fin de determinar la
posibilidad de una enfermedad profesional por deficiencias lumínicas, ya que así lo
establece la ley 24587 de seguridad e higiene laboral en Argentina o la NOM-025-
STPS-2008 en México que habla de las condiciones de iluminación en los centros de
trabajo, por citar algunos ejemplos.
Frecuencímetro
De Wikipedia, la enciclopedia libre

Saltar a navegación, búsqueda

Contador de frecuencia o frecuencímetro

Un frecuencímetro es un instrumento que sirve para medir la frecuencia, contando el


número de repeticiones de una onda en un intervalo de tiempo, mediante el uso de un
contador que acumula el número de periodos. Dado que la frecuencia se define como el
número de eventos de una clase particular ocurridos en un período, es generalmente
sencilla su medida.

Según el sistema internacional el resultado se mide en Hz. El valor contado se indica en


un display y el contador se pone a cero, para comenzar a acumular el siguiente periodo
de muestra.

La mayoría de los contadores de frecuencia funciona simplemente mediante el uso de


un contador que acumula el número de eventos. Después de un periodo predeterminado
(por ejemplo, 1 segundo) el valor contado es transferido a un display numérico y el
contador es puesto a cero, comenzando a acumular el siguiente periodo de muestra.

El periodo de muestreo se denomina base de tiempo y debe ser calibrado con mucha
precisión.

Contenido
[ocultar]

 1 Utilización
 2 Frecuencímetro digital
 3 Frecuencímetro de radiofrecuencia
 4 Precisión de la medida
 5 Bibliografia
 6 Enlaces externos
 7 Véase también

[editar] Utilización
Para efectuar la medida de la frecuencia existente en un circuito, el frecuencímetro ha
de colocarse en paralelo, en derivación sobre los puntos entre los que tratamos de
efectuar la medida. Esto nos lleva a que el frecuencímetro debe poseer una resistencia
interna alta, para que no produzca un consumo apreciable, lo que daría lugar a una
medida errónea. Por ello, en el caso de instrumentos basados en los efectos
electromagnéticos de la corriente eléctrica, estarán dotados de bobinas de hilo muy fino
y con muchas espiras, con lo que con poca intensidad de corriente a través del aparato
se consigue la fuerza necesaria para el desplazamiento de la aguja indicadora.

Si el elemento a contar está ya en forma electrónica, todo lo que se requiere es un


simple interfaz con el instrumento. Cuando las señales sean más complejas, se tendrán
que acondicionar para que la lectura del frecuencímetro sea correcta. Incluyendo en su
entrada algún tipo de amplificador, filtro o circuito conformador de señal.

Otros tipos de eventos periódicos que no son de naturaleza puramente electrónica,


necesitarán de algún tipo de transductor. Por ejemplo, un evento mecánico puede ser
preparado para interrumpir un rayo de luz, y el contador hace la cuenta de los impulsos
resultantes.

[editar] Frecuencímetro digital


Es el tipo de frecuencínetro más usado, cuenta con unas características excepcionales en
cuanto a resolución y exactitud en la lectura, mostrando con precisión en su pantalla de
display LCD el resultado.

[editar] Frecuencímetro de radiofrecuencia


Los frecuencímetros diseñados para radiofrecuencia (RF) actúan igual que los
frecuencímetros para más bajas frecuencias, pero suelen tener un mayor rango de
medida para evitar su desbordamiento.

Para las frecuencias muy altas, los diseños utilizan un dispositivo capaz de bajar la
frecuencia de la señal para que los digitales normales puedan operar con frecuencias
más comunes. Los displays tienen esto en cuenta para indicar la lectura verdadera.

[editar] Precisión de la medida


La precisión de un contador de frecuencia depende en gran medida de la estabilidad de
su base de tiempo. Con fines de instrumentación se utilizan generalmente osciladores
controlados por cristal de cuarzo, en los que el cristal está encerrado en una cámara de
temperatura controlada, conocida como horno del cristal.
Cuando no se necesita conocer la frecuencia con tan alto grado de precisión se pueden
utilizar osciladores más simples.
También es posible la medida de frecuencia utilizando las mismas técnicas en software
en un sistema embebido - una CPU por ejemplo, puede ser dispuesta para medir su
propia frecuencia de operación siempre y cuando tenga alguna base de tiempo con que
compararse.

Óhmetro
De Wikipedia, la enciclopedia libre

Saltar a navegación, búsqueda

Un óhmetro, Ohmnímetro, u Ohmniómetro es un instrumento para medir la


resistencia eléctrica.

El diseño de un óhmetro se compone de una pequeña batería para aplicar un voltaje a la


resistencia bajo medida, para luego mediante un galvanómetro medir la corriente que
circula a través de la resistencia.

La escala del galvanómetro está calibrada directamente en ohmios, ya que en aplicación


de la ley de Ohm, al ser el voltaje de la batería fijo, la intensidad circulante a través del
galvanómetro sólo va a depender del valor de la resistencia bajo medida, esto es, a
menor resistencia mayor intensidad de corriente y viceversa.

Existen también otros tipos de óhmetros más exactos y sofisticados, en los que la batería
ha sido sustituida por un circuito que genera una corriente de intensidad constante I, la
cual se hace circular a través de la resistencia R bajo prueba. Luego, mediante otro
circuito se mide el voltaje V en los extremos de la resistencia. De acuerdo con la ley de
Ohm el valor de R vendrá dado por:

Para medidas de alta precisión la disposición indicada anteriormente no es apropiada,


por cuanto que la lectura del medidor es la suma de la resistencia de los cables de
medida y la de la resistencia bajo prueba.
Para evitar este inconveniente, un óhmetro de precisión tiene cuatro terminales,
denominados contactos Kelvín. 2 terminales llevan la corriente constante desde el
medidor a la resistencia, mientras que los otros dos permiten la medida del voltaje
directamente entre terminales de la misma, con lo que la caída de tensión en los
conductores que aplican dicha corriente constante a la resistencia bajo prueba no afecta
a la exactitud de la medida.

También podría gustarte