Está en la página 1de 64

Prof.

Remo Misisca 1
Episodi
EAS di Apprendimento
Situati

FLIPPED CLASSROOM
U.F. - PROGETTARE, SVILUPPARE E VALUTARE PER
COMPETENZE CON LE NUOVE METODOLOGIE
DIDATTICHE : FLIPPED CLASSROOM E EAS
Esperto: REMO MISISCA
e-mail : misisca.remo@libero.it
cell : 328.68.38.918
Gruppo Facebook : Apprendere Digitale
Prof. Remo Misisca 2
Episodi
EAS di Apprendimento
Situati

FLIPPED CLASSROOM

LINK MATERIALI ON-LINE


bit.ly/2qOirKC
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 3

SEMINARI
ESPERTO TUTOR I° SEM ORARIO II° SEM ORARIO

LABORATORI
TUTOR I° LAB ORARIO II° LAB ORARIO
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 4

Flipped Classroom?

bit.ly/2pcDiKq
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 5

Orizzonte di riferimento

Sfruttare le
opportunità offerte
Riorganizzar
dalle ICT e dai
e il tempo
linguaggi digitali per
del fare
supportare nuovi modi
scuola
di insegnare,
apprendere e valutare
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 6

Strumenti e linguaggi digitali a supporto della didattica

Nuovi modi di :

Insegnare

Apprendere

Valutare
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 7

La nascita della Flipped Classroom


• La Flipped Classroom nasce 2006-2007 nasce nelle scuole
degli Stati Uniti in un modo quasi casuale
• Nella Woodland Park High School, in Colorado, grazie a
due docenti di scienze
o Jonathan Bergmann e Aaron Sams
o cominciarono a registrare su video le loro lezioni
o a beneficio degli studenti assenti.
• Conseguenze:
o anche gli studenti che erano presenti a lezione
iniziarono a guardare i video
o ottimo supporto per il loro studio a casa.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 8

La nascita della Flipped Classroom


• Intuizione di Aaron Sams :
o gli studenti hanno più bisogno dell’insegnante in classe
per superare le difficoltà che incontrano, piuttosto che
per ricevere dei contenuti attraverso la lezione.

• Consegenze :
o La videolezione come efficace strumento per
“liberare” l’insegnante dall’onere della lezione
frontale, per riservare tempo ed energie alla relazione
con gli studenti.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 9
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 10
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 11

Come e perché capovolgere la classe?


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 12

Come funziona ?
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 13
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 14

Gli obiettivi
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 15

Esempio di Maurizio Maglioni (http://flipnet.it)


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 16

Condivido le regole (cosa serve a casa)


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 17
Aiutiamoli a fare da soli.
A casa? Maria Montessori

Si studia, oltre che con i materiali didattici classici,


soprattutto con i materiali online e le video-lezioni.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 18

Perché le lezioni online?


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 19

Perché le lezioni online?


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 20

Perché le lezioni online?


State seguendo questa UF ed i vostri pensieri
potrebbero essere :
• E’ possibile avere le diapositive?
• Se perdo una lezione, dove posso trovare gli
appunti?
• E’ possibile avere gli appunti prima, così li stampo e
annoto direttamente lì?
• Sto perdendo tempo, il docente non aggiunge nulla
a ciò che già conosco, sarebbe meglio stare a casa
a studiare per i fatti miei.
• Ma non ci può dire esattamente quello che vuole?
• ecc…
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 21

Perché le lezioni online?


E’ possibile avere le diapositive?
Se perdo una lezione, dove posso trovare
gli appunti?
E’ possibile avere gli appunti prima, così li
stampo e annoto direttamente lì?
Sto perdendo tempo, il docente non
aggiunge nulla al libro,…

Questo è anche ciò che


pensano i nostri
alunni!!!
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 22

Dove metto il materiale, per condividerlo?


• documenti;
• immagini;
• presentazioni;
• scansioni di libri o
riviste;
• video, ecc.;
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 23

Quali materiali condividere?


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 24

Condividere anche i video? Ma li vedranno?

Abbiamo preparato il terreno perché ne conoscano


l’importanza?

Se sì allora chiediamogli qualcosa:


• Questionario sul video o sul materiale
• Verifica con un esercizio
• Assegno un piccolo compito
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 25
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 26

Cosa facciamo a scuola ?


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 27
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 28

Cosa facciamo a scuola? Esempio


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 29

Cosa facciamo a scuola? Esempio


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 30
La cultura è assorbita dal ragazzo
Perché lavorare a scuola? attraverso esperienze individuali in
un ambiente ricco di occasioni di
scoperta e di lavoro.
Maria Montessori

Dal punto di Vista dello studente:

• Venire a scuola conviene perché si


imparano a risolvere gli esercizi
• Si può lavorare in gruppo
• Se ho qualche problema qualcuno mi
aiuta
• Posso sperimentare senza avere
paura di sbagliare
• Niente più lezioni lunghe e noiose
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 31

Perché lavorare a scuola?


Dal punto di vista del docente:

• Piace vedere i ragazzi impegnati che


lavorano
• Piace sentirsi fare delle domande
intelligenti
• Piace vedere i ragazzi che «ci arrivano» e
risolvono gli esercizi.
• Piacciono i loro occhi che si illuminano
• Si può dedicare più tempo ai ragazzi in
difficoltà
• «Incredibile! I miei ragazzi si impegnano
tutto il tempo!»
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 32

Perché lavorare a scuola?


State seguendo questa UF ed i vostri pensieri a
questo punto potrebbero essere :

• Perché non facciamo qualcosa, non ce la faccio più ad


ascoltare e basta
• Ho capito la teoria ma non si potrebbe provare un
esempio?
• Posso provare a vedere se ho capito?
• Possiamo fare un esempio concreto?
• Ma quali strumenti devo utilizzare?
• …
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 33

Esempio : Scrivere una poesia


Procedimento classico

In Classe
1. spiegazione del concetto di poesia e dello
sviluppo della poesia in letteratura;
2. esempi di scrittura poetica;
3. esercizi a casa di scrittura poetica;
4. interrogazione su quanto appreso.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 34

Esempio : Scrivere una poesia


Procedimento classico

Difficoltà a casa
1. Lo studente riflette sul fatto che scuola credeva
di aver capito, ma ora si rende conto che
scrivere una poesia non è così semplice come
gli era sembrato durante la spiegazione.
2. Da solo, dopo qualche tentativo, potrebbe
stancarsi o scoraggiarsi.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 35

Esempio : Scrivere una poesia


Procedimento Flipped Classroom

Invertiamo il metodo classico così:


1. visione a casa di un video che mostra quali
sono le idee fondamentali per scrivere una
poesia, con esempi pratici;
2. esercizi in classe di scrittura poetica;
3. verifica delle competenze.

N.B. Il capovolgimento è importante perché i ragazzi hanno bisogno dell’aiuto


del docente soprattutto nel momento in cui svolgono il compito, e questo
differente approccio porta anche a una distensione dei rapporti alunno-
insegnante.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 36

Cos’è la flipped classroom?


1. Una classe che accresce e valorizza il tempo in cui
studenti e insegnanti sono a contatto.
2. Un ambiente coinvolgente nel quale gli studenti si
prendono la responsabilità del proprio
apprendimento.
3. Una classe in cui l’insegnante non è il sapiente in
cattedra, bensì la guida al fianco del ragazzo.
4. Un misto tra istruzione diretta e apprendimento
costruttivista.
5. Una classe in cui gli studenti assenti non sono lasciati
indietro.
6. Un modo per fare gruppo.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 37

Cos’è la flipped classroom?


7. Una classe in cui i contenuti della disciplina sono
archiviati in modo permanente per un’eventuale
revisione, per i recuperi e per gli anni successivi.
8. Un luogo in cui tutti gli studenti possono godere di un
insegnamento personalizzato ed esprimere le proprie
caratteristiche e potenzialità.
9. Un ambiente che permette agli studenti di viaggiare
alla massima velocità in quanto il docente non è più il
collo di bottiglia delle informazioni e del sapere.
10.Un luogo dove i ragazzi più bravi possono essere
incentivati ad aiutare quelli meno bravi.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 38

Cosa non è la flipped classroom?


1. Sinonimo di video online. La maggior parte delle persone
associa l’espressione «flipped classroom» ai video, ma le
attività di apprendimento più significative si hanno in classe
durante il lavoro in presenza dell’insegnante.
2. Un modo semplice per rimpiazzare gli insegnanti con
i video. L’insegnante resta la guida fondamentale per
lavorare.
3. Un corso online.
4. Un’idea per sostituire la lettura con la visione di
filmati, poiché anche la lettura può fare parte del
materiale assegnato prima della lezione.
5. Studenti che passano tutto il tempo in classe davanti
a un computer.
6. Studenti che lavorano da soli.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 39

Preparare i video e allestire una videoteca


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 40

Progettare un video : linee guida (1)


• Video brevi, 10-15 minuti al massimo
• Se superiori a 10-15 minuti suddividere i contenuti in
più parti. Parte01, Parte02,…
• Verificare l’esistenza di spezzoni di video già pronti
(documentari e filmati : coinvolgenti).
• Focalizzare ogni video su un solo argomento
evitando ogni divagazione.
• Se la divagazione è importante, è opportuno
realizzare un altro video.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 41

Progettare un video : linee guida (2)


Anche 5-10 minuti di video richiedono una progettazione
accurata per garantire efficacia e accuratezza.
• Preparare la scaletta dell’argomento di cui si vuole
parlare, allo stesso modo in cui si preparano le
tematiche per una lezione.
• Recuperare o preparare tutto il materiale di
supporto, quale possono essere:
o una presentazione su PowerPoint, Prezi,…
o un documento Word
o una serie di immagini significative
o un video o quant’altro.
È buona norma organizzare i file con nomi descrittivi e in
cartelle ben strutturate.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 42

Preparare un video
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 43

Preparare e pubblicare un video


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 44

Opzionale : Montaggio del video


Per dare un aspetto più professionale ai video, è
possibile aggiungere effetti come :
• una musica di sottofondo
• transizioni tra le scene,
• ecc…
Possiamo utilizzare:

www.wevideo.com

for Android
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 45

Montaggio Audio Video : Altri strumenti


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 46

Fase II - Studio individuale, svolgimento dei


compiti e fase di interiorizzazione dei contenuti
Esempio di suddivisione delle attività, per una
materia scientifica, per una classe con 3 ore
settimanali di cui 2 ore in classe ed 1 ora in
laboratorio:
• Un’attività settimanale di studio a casa su filmati e
siti web con appunti scritti sul quaderno (30-60
minuti) da svolgere prima della prima lezione
• Un’ora di laboratorio con esperimenti da relazionare
su scheda
• due ore di lavoro in classe, con attività di gruppo e
prove individuali
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 47

Fase II - Studio individuale, svolgimento dei


compiti e fase di interiorizzazione dei contenuti
Attività in classe:
• Avere sempre a disposizione un mazzetto di
biglietti con i nomi degli alunni.
• All’inizio di ogni ora, prima di qualsiasi altra cosa,
mettere sui banchi i cartoncini con i nomi
raggruppati casualmente in modo sempre diverso
(Gestire le resistenza…)
• Eventuale chiarimenti sul video (max 5 minuti)
• Proposta di lavoro proiettata sulla LIM (oppure
una striscia cartacea per ogni gruppo). No voce, No
dettatura.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 48

Fase II - Studio individuale, svolgimento dei


compiti e fase di interiorizzazione dei contenuti
Attività in classe:
• Facile autocorrezione o correzione (Scheda)
• Valutazione di pochi parametri (il risultato finale esatto e
la presenza ridotta di fattori essenziali, come una tabella esatta,
un’equazione completa, un grafico preciso)
• inserire nella descrizione del lavoro anche il
metodo di calcolo del voto (Che sia il più semplice e
trasparente possibile. Ad esempio utilizzare un foglio Excell per il
voto)
• Utilizzare, siti tematici
o (S.S.I.G.) www.flippedlearning.it
o (S.S.II.G) http://www.matematicapovolta.it/
o (S.S.II.G) http://flipnet.it …
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 49

Capovolgere la valutazione: Come deve essere

La valutazione autentica deve essere:


• continuativa, frequente e su tempi lunghi (sia per
essere evidente, sia perché lo sviluppo di
competenze o il recupero di lacune non richiedono
tempi brevi);
• individualizzata, deve mantenere la memoria del
passato e del presente, deve far riferimento a un
progetto personale di apprendimento, deve essere
anche autovalutabile dallo studente.
• La valutazione, infine deve fornire agli alunni dei
feedback che, come una bussola, gli permettono di
capire se sta andando nella direzione giusta nel suo
studio
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 50

Capovolgere la valutazione: Esercizi pratici

Gli esercizi pratici e i test e quiz non sostituiscono


l’interrogazione (si può eliminare la lezione frontale
ma non l’interrogazione) :
• Gli esercizi pratici e i test e quiz possono ridurre la
necessità delle interrogazioni e liberare tempo
• Alternative alla classica interrogazione orale :
o Preparare una presentazione da presentare alla
classe con relativa verifica realizzata dagli alunni
o Far raccontare ai ragazzi gli argomenti
studiati attraverso dei video, magari limitando
a 60 secondi l’esposizione così da sviluppare le
capacità di sintesi.
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 51

Fare una valutazione autentica (continuativa,


frequente, su tempi lunghi,…)
Criticità :
La valutazione autentica moltiplica il numero di prove di
valutazione per ogni studente. La correzione richiede del
tempo.

Strumenti
• Mappe in classe delle videolezioni seguite o dei materiali
didattici studiati. Consegnare scheda per
l’autovalutazione.
• Quiz e test on line
o Kahoot
o Socrative
o Google Forms + Flubaroo
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 52

Mappa concettuale come compito autentico.


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 53

Mappe
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 54

Quiz on line con i Moduli di Google (Forms)


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 55

Quiz on line con Kahoot!


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 56

Quiz on line con Kahoot!

create.kahoot.it
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 57

Quiz on line con Kahoot!


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 58

Quiz on line con Kahoot!


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 59

Quiz on line con Socrative

www.socrative.com/
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 60

Quiz on line con Socrative


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 61

Breve video di Sintesi!!!


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 62

Autovalutazione
www.socrative.com

UF1FC
Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 63

Grazie e buon lavoro!!!


Prof. Remo Misisca UF : FLIPPED CLASSROM E EAS 64

Possibile Attività laboratoriale

1. Progettare l’organizzazione didattica, in modalità Flipped


Classroom di una classe
2. Progettare e realizzare una Videolezione
3. Valutazione in itinere
a) Alunni : Creazione di una Mappa concettuale
b) Docente : Predisporre una scheda di autovalutazione con
tutti i contenuti che la mappa deve contenere e relativo
punteggio. Documentare anche il metodo di calcolo del voto
c) Opzionale – Docente : Creare un cruciverba per il video
presentato
4. Valutazione sommativa
a) Creare un test finale con i moduli di Google o con Socrative

También podría gustarte