Está en la página 1de 3

CENTRO DI ALTI STUDI “SAN BRUNO, VESCOVO DI SEGNI”

CICLO ISTITUZIONALE
PROGRAMMA SACRA LITURGIA II
PROGRAMMA

1. L'UFFICIO DIVINO
a) Esistenza e natura dell’ufficio divino
b) L’ufficio divino è parte della liturgia
c) ... anche quando è pregato dai religiosi...
d) ... e dai laici.
e) Apostolato e liturgia delle ore
f) Scopo: santificare il giorno
g) Modo: che la mente corrisponda alla voce
h) Norme per l'ufficio divino
i) Raccomandazioni
j) Indicazioni pratiche

2. L’ANNO LITURGICO
I) Parte dottrinale
1. Che cos’è l’anno liturgico?
2. Come si svolge l’anno liturgico?
3. Perché celebriamo così il mistero pasquale?
4. Perché, essendo ciò che si celebra innanzitutto il mistero pasquale della nostra salvezza,
si celebrano anche le feste della Beata Vergine Maria e dei Santi?
5. In che altri modi l’anno liturgico ci aiuta?

II Parte normativa
1. Valorizzazione della domenica
2. Riforma dell'anno liturgico (il principale è la celebrazione del mistero pasquale)
3. La Quaresima
4. Le feste dei santi (Primato del mistero di Cristo)

3. LA DOMENICA
1. Il senso della Domenica
2. Importanza
3. Problema
4. Atteggiamento cristiano
5. Scopo della lettera...
6. ... in continuità col Concilio
7. Motivi Teologici
8. Precetto del sabato:
9. Perché un solo giorno?
10. È questo il senso del riposo
11. Come si santifica la domenica

4. SETTIMANA SANTA
1. I Giorni liturgici
2. Il triduo pasquale
3. Il Tempo di Quaresima
4. Domenica delle Palme
5. Messa del crisma
6. Giovedì Santo Cena del Signore
7. Venerdì Santo
8. Il Sabato santo
9. Veglia Pasquale

5. MUSICA LITURGICA
1. Importanza
2. Documenti Importanti
3. Scopo
4. Principi fondamentali
a. Santità:
b. Bontà delle forme
c. Adattata alle esigenze legittime di inculturazione
5. Modelli
6. Promuovere le Scholae
7. Musiche più moderne
8. Canto Popolare
9. Legge generale
10. Nuove composizioni
11. Strumenti

6. L'ARTE SACRA E LA SACRA SUPPELLETTILE


1. Principi fondamentali
a. Le belle arti. Natura e fine.
b. Le belle arti nella Chiesa
c. La Chiesa ha agito sempre da arbitra dell’arte sacra
d. La Chiesa ha anche incorporato i progressi dell’arte
2. Norme del Concilio
a. Lo stile artistico
b. Principi pratici
c. Altre disposizioni

7. LA COSTRUZIONE DELLE CHIESE E DEGLI ALTARI.


1. Ornato delle Chiese
2. Accessori: Riscaldamento, finestre, bagni...
3. La diversità dei posti aiuta a capire l’organica unità.
1. Il Presbiterio
2. L'altare e le sue suppellettili
3. L'ambone
4. La sede per il sacerdote celebrante e le altre sedi
5. I posti dei fedeli
6. Il posto per la custodia della SS. ma Eucaristia
7. Battistero - Preferire la celebrazione comunitaria.

8. IL RITO BIZANTINO
1. Storia del rito bizantino
2. Che cosa dice la Chiesa dei riti orientali?
3. La Divina Liturgia I

9. IL RITO BIZANTINO II
1. Struttura della S. Liturgia
2. Le vesti sacerdotali:

10. RITO COPTO

11. NOZIONI SUPPLEMENTARI


1. Alcune Preghiere importanti in latino
2. Che cosa fa il chierichetto.
3. Come preparare una valigia di Sacrestia.

Bibliografia:
Vedi TO 163. J. DANIÉLOU, Il segno del tempio o della presenza di Dio, Morcelliana, Brescia 1960; I. CALABUIG, «Il rito della
dedicazione delle chiese», in: Scientia Liturgica 5. Tempo e spazio liturgico, ed. A. J. CHUPUNGCO, Piemme, Casale Monferrato
1998; GIOVANNI PAOLO II, Lettera Apostolica Dies Domini, Vaticano 1998; D. GELSI, «Liturgie orientali», in: Nuovo dizionario
di liturgia, Roma 1984, 983-1007.

También podría gustarte