Está en la página 1de 499

Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

CONCORSO
ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO
2016
Prova scritta

Manuale Gratuito
1 Volume

Il presente testo composto di voci tratte da

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 1
Il presente eBook il primo dei due volumi che la
redazione di Concorsando.it ha assemblato per
agevolare lo studio ai candidati del Concorso Allievi
Agenti Polizia di Stato 2016.
Entrambi i volumi sono stati costruiti collazionando le
voci di Wikipedia relative a quegli argomenti che la
redazione ritiene possano essere oggetto di domanda nel
corso della prova scritta.

Per non perderti luscita del secondo volume


partecipa allevento ufficiale su Facebook.
Riceverai una notifica quando sar online.

Ti consigliamo di affiancare allo studio del presente


manuale lutilizzo del Simulatore Quiz di
Concorsando.it, disponibile anche sugli store iPhone e
Android.
Per scoprire quali servizi di Concorsando.it puoi
utilizzare per esercitarti efficacemente leggi con
attenzione questo post.
Per qualsiasi tipo di delucidazione contattaci tramite la
pagina Facebook di Concorsando.it

Buono studio!
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

Indice sommario
CAPITOLO 1 ........................................................................................................... 16
Educazione civica ................................................................................................................................................ 16
1.1. Lo Stato ..................................................................................................................................................... 16
1.1.1. La nozione. ......................................................................................................................................... 16
1.1.2. Elementi costitutivi. ........................................................................................................................... 16
1.1.2.1. Sovranit. ................................................................................................................................... 16
1.1.2.2. Il popolo. .................................................................................................................................... 17
1.1.2.3. Territorio. ................................................................................................................................... 18
1.1.3. Funzioni dello Stato. .......................................................................................................................... 19
1.1.3.1. Il principio di separazione dei poteri. ......................................................................................... 20
1.1.4. Le forme di governo. .......................................................................................................................... 20
1.1.4.1. Governo parlamentare. ............................................................................................................... 21
1.1.4.2. Governo presidenziale. ............................................................................................................... 21
1.1.4.3. Governo direttoriale. .................................................................................................................. 21
1.1.5. La Costituzione in generale................................................................................................................ 21
1.1.5.1. Nozione. ..................................................................................................................................... 21
1.1.5.2. Classificazioni ............................................................................................................................ 21
1.1.5.3. Le norme costituzionali. ............................................................................................................. 22
1.1.6. La Costituzione italiana. .................................................................................................................... 22
1.1.6.1. Lelaborazione, la promulgazione e lentrata in vigore .............................................................. 22
1.1.6.2. Composizione e struttura ............................................................................................................ 22
1.1.6.3. Caratteri. ..................................................................................................................................... 23
1.1.6.4. Lattuazione................................................................................................................................ 23
1.2. Il Presidente della Repubblica ................................................................................................................... 23
1.2.1. Nozione e caratteri. ............................................................................................................................ 23
1.2.2. Eleggibilit. ........................................................................................................................................ 24
1.2.3. Incompatibilit. .................................................................................................................................. 24
1.2.4. Nomina............................................................................................................................................... 25
1.2.4.1. Organo elettivo. .......................................................................................................................... 25
1.2.4.2. Procedimento.............................................................................................................................. 25
1.2.5. Il giuramento di fedelt alla Repubblica e di osservazione della Costituzione. ................................. 26
1.2.6. Durata in carica. ................................................................................................................................. 26
1.2.7. Supplenza e impedimento. ................................................................................................................. 26
1.2.7.1. Supplenza ................................................................................................................................... 26
1.2.7.2. Impedimento .............................................................................................................................. 27
1.2.7.3. I poteri del supplente .................................................................................................................. 27
1.2.8. Cessazione. ........................................................................................................................................ 28
1.2.8.1. Ordinaria .................................................................................................................................... 28
1.2.8.2. Anticipata. .................................................................................................................................. 28
1.2.9. Gli atti presidenziali o decreti presidenziali. ...................................................................................... 29
1.2.9.1. Tipologie. ................................................................................................................................... 29
1.2.9.2. La controfirma. ........................................................................................................................... 30
1.2.10. Responsabilit. ................................................................................................................................. 30
1.2.10.1. Introduzione. ............................................................................................................................ 30
1.2.10.2. Politica. .................................................................................................................................... 30
1.2.10.3. Giuridica................................................................................................................................... 31
1.2.11. Prerogative. ...................................................................................................................................... 33
1.2.12. Poteri e attribuzioni del presidente della Repubblica. ...................................................................... 33
1.2.12.1. In relazione al potere legislativo. ............................................................................................. 33
1.2.12.2. In relazione al potere esecutivo. ............................................................................................... 36
1.2.12.3. In relazione al potere giudiziario. ............................................................................................. 38
1.3. Il Parlamento .............................................................................................................................................. 38
1.3.1. Nozione. ............................................................................................................................................. 38
1.3.1.1. Caratteristiche. ........................................................................................................................... 39
1.3.1.2. Funzioni residuali. ...................................................................................................................... 39
1.3.2. Struttura del Parlamento..................................................................................................................... 40
1.3.2.1. Il bicameralismo ......................................................................................................................... 40
1.3.2.2. Le differenze tra le due Camere. ................................................................................................ 40
1.3.3. Prerogative delle camere. ................................................................................................................... 41

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 3
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

1.3.3.1. Autonomia regolamentare. ......................................................................................................... 41


1.3.3.2. Autonomia finanziaria. ............................................................................................................... 42
1.3.3.3. Autonomia amministrativa. ........................................................................................................ 42
1.3.3.4. Linviolabilit degli edifici delle Camere. .................................................................................. 43
1.3.3.5. Tutela penale delle Camere. ....................................................................................................... 43
1.3.4. Gli organi interni delle camere. .......................................................................................................... 43
1.3.4.1. Il Presidente e lUfficio di presidenza. ....................................................................................... 43
1.3.4.2. Le giunte parlamentari. .............................................................................................................. 44
1.3.4.3. Le commissioni parlamentari. .................................................................................................... 45
1.3.4.4. I gruppi parlamentari. ................................................................................................................. 45
1.3.4.5. Le conferenze dei capigruppo. ................................................................................................... 46
1.3.5. Le camere riunite in seduta comune. .................................................................................................. 46
1.3.6. Funzionamento delle Camere. ............................................................................................................ 47
1.3.6.1. Periodi di lavoro. ........................................................................................................................ 47
1.3.6.2. Convocazione delle Camere. ...................................................................................................... 47
1.3.7. Svolgimento dei lavori. ...................................................................................................................... 48
1.3.7.1. Pubblicit e la segretezza delle sedute........................................................................................ 48
1.3.7.2. Ordine del giorno e calendario dei lavori. .................................................................................. 48
1.3.7.3. Deliberazioni. ............................................................................................................................. 49
1.3.7.4. Ammissione dei membri del Governo. ....................................................................................... 50
1.3.7.5. Votazioni. ................................................................................................................................... 50
1.3.7.6. Ostruzionismo. ........................................................................................................................... 51
1.3.8. Scioglimento e proroga delle Camere. ............................................................................................... 51
1.3.8.1. Scioglimento della camere. ........................................................................................................ 51
1.3.8.2. Prorogatio e proroga. ................................................................................................................. 52
1.3.8.3. La proroga. ................................................................................................................................. 52
1.3.9. Le elezioni politiche. .......................................................................................................................... 52
1.3.9.1. Sistemi elettorali. ........................................................................................................................ 52
1.3.9.2. I partiti politici............................................................................................................................ 53
1.3.9.3. Il diritto al voto........................................................................................................................... 54
1.3.10. Lo status di Parlamentare. ................................................................................................................ 55
1.3.10.1. Le condizioni per il conferimento dellufficio di parlamentare. ............................................... 55
1.3.10.2. La verifica dei poteri. ............................................................................................................... 56
1.3.10.3. Rapporto tra parlamentare e corpo elettorale. .......................................................................... 57
1.3.10.4. Prerogative dei parlamentari. ................................................................................................... 58
1.3.10.5. Cessazione dellufficio di parlamentare. .................................................................................. 60
1.3.11. Le leggi. ........................................................................................................................................... 61
1.3.11.1. Nozione di legge. ..................................................................................................................... 61
1.3.11.2. Leggi formali e materiali. Leggi meramente formali. .............................................................. 61
1.3.11.3. Riserve di legge ........................................................................................................................ 63
1.3.12. Il procedimento legislativo per leggi ordinarie. ............................................................................... 64
1.3.12.1. La fase di iniziativa. ................................................................................................................. 64
1.3.12.2. La fase costitutiva..................................................................................................................... 66
1.3.12.3. La fase di integrazione dellefficacia. ...................................................................................... 68
1.3.13. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della Costituzione. ................. 70
1.3.13.1. Generalit. ................................................................................................................................ 70
1.3.13.2. Leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale. ........................................................... 70
1.3.13.3. La procedura di revisione. ........................................................................................................ 71
1.3.13.4. Limiti assoluti alla revisione costituzionale. ............................................................................ 74
1.3.14. Gli istituti di democrazia diretta ....................................................................................................... 75
1.3.14.1. La petizione. ............................................................................................................................. 75
1.3.14.2. Il referendum popolare. ............................................................................................................ 76
1.4. Il Governo .................................................................................................................................................. 78
1.4.1. Nozione. ............................................................................................................................................. 78
1.4.1.1. Caratteri. ..................................................................................................................................... 78
1.4.1.2. Funzioni. .................................................................................................................................... 78
1.4.2. Gli organi del governo ....................................................................................................................... 79
1.4.2.1. Introduzione. .............................................................................................................................. 79
1.4.2.2. Organi necessari. ........................................................................................................................ 79
1.4.2.3. Gli organi non necessari. ............................................................................................................ 85
1.4.3. La formazione del Governo. .............................................................................................................. 87
1.4.3.1. Le consultazioni. ........................................................................................................................ 87

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 4
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

1.4.3.2. Conferimento dellincarico......................................................................................................... 87


1.4.3.3. Nomina del nuovo Presidente del Consiglio. ............................................................................. 89
1.4.3.4. Nomina dei Ministri ................................................................................................................... 89
1.4.3.5. Il giuramento. ............................................................................................................................. 89
1.4.3.6. La fiducia. .................................................................................................................................. 89
1.4.4. Crisi di Governo, sfiducia individuale, revoca e rimpasto. ................................................................ 91
1.4.4.1. Crisi di governo. ......................................................................................................................... 91
1.4.4.2. Le dimissioni del Governo. ........................................................................................................ 93
1.4.5. Gli atti aventi forza di legge. .............................................................................................................. 93
1.4.5.1. Introduzione. .............................................................................................................................. 93
1.4.5.2. I decreti legislativi o delegati. .................................................................................................... 94
1.4.5.3. I decreti legge. ............................................................................................................................ 95
1.4.6. La strttura del Governo Renzi. ........................................................................................................... 97
1.4.6.1. Ministri con portafoglio ............................................................................................................. 97
1.4.6.2. Ministri senza portafoglio .......................................................................................................... 97
1.5. La Corte Costituzionale ............................................................................................................................. 97
1.5.1. Nozione e attribuzioni. ....................................................................................................................... 97
1.5.2. Composizione. ................................................................................................................................... 98
1.5.2.1. Composizione ordinaria. ............................................................................................................ 98
1.5.2.2. Composizione per i giudizi daccusa. ......................................................................................... 99
1.5.2.3. Il presidente della Corte Costituzionale. .................................................................................... 99
1.6. La magistratura e la funzione giurisdizionale .......................................................................................... 100
1.6.1. Magistratura ..................................................................................................................................... 100
1.6.1.1. Nozione. ................................................................................................................................... 100
1.6.1.2. Lautonomia e lindipendenza della magistratura. ................................................................... 100
1.6.2. Funzione giurisdizionale. ................................................................................................................. 102
1.6.2.1. La giurisdizione ordinaria e speciale. ....................................................................................... 102
1.7. Gli organi di rilievo costituzionale .......................................................................................................... 103
1.7.1. Introduzione. .................................................................................................................................... 103
1.7.2. Il Consiglio nazionale delleconomia e del lavoro (CNEL). ............................................................ 103
1.7.2.1. Natura giuridica ........................................................................................................................ 103
1.7.2.2. Composizione. .......................................................................................................................... 103
1.7.3. La Corte dei Conti. ........................................................................................................................... 104
1.7.3.1. Natura giuridica. ....................................................................................................................... 104
1.7.3.2. Struttura. ................................................................................................................................... 104
1.7.3.3. La attribuzioni .......................................................................................................................... 105
1.7.4. Il Consiglio di Stato. ........................................................................................................................ 106
1.8. I principi e le libert previste dalla Costituzione ..................................................................................... 106
1.8.1. Generalit. ........................................................................................................................................ 106
1.8.2. Principi fondamentali. ...................................................................................................................... 107
1.8.2.1. Art. 1. ....................................................................................................................................... 107
1.8.2.2. Art. 2. ....................................................................................................................................... 108
1.8.2.3. Art. 3. ....................................................................................................................................... 109
1.8.2.4. Art. 4: ....................................................................................................................................... 110
1.8.2.5. Art. 5. ....................................................................................................................................... 111
1.8.2.6. Art. 6 ........................................................................................................................................ 112
1.8.2.7. Art. 7. ....................................................................................................................................... 113
1.8.2.8. Art. 8. ....................................................................................................................................... 114
1.8.2.9. Art. 9 ........................................................................................................................................ 115
1.8.2.10. Art. 10. ................................................................................................................................... 115
1.8.2.11. Art. 11. ................................................................................................................................... 117
1.8.2.12. Art. 12. ................................................................................................................................... 118
1.8.3. Rapporti civili. ................................................................................................................................. 118
1.8.3.1. La libert personale. ................................................................................................................. 118
1.8.3.2. La libert di domicilio. ............................................................................................................. 120
1.8.3.3. La libert e la segretezza della corrispondenza. ....................................................................... 120
1.8.3.4. La libert di circolazione e soggiorno.. .................................................................................... 121
1.8.3.5. La libert di riunione. ............................................................................................................... 121
1.8.3.6. La libert di associazione. ........................................................................................................ 121
1.8.3.7. La libert di fede religiosa. ....................................................................................................... 121
1.8.3.8. La libert di pensiero e di comunicazione. ............................................................................... 122
1.8.3.9. La libert di stampa. ................................................................................................................. 122

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 5
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

1.8.3.10. Impossibilit di limitare la capacit giuridica e di imporre prestazioni se in forza di legge... 123
1.8.3.11. Principi in materia processuale e panale. ............................................................................... 124
1.8.3.12. La responsabilit degli impiegati pubblici. ............................................................................ 125
1.8.4. Rapporti etico sociali. ...................................................................................................................... 125
1.8.4.1. La famiglia. .............................................................................................................................. 125
1.8.4.2. Il diritto alla salute.................................................................................................................... 125
1.8.4.3. Listruzione scolastica. ............................................................................................................. 126
1.8.5. Rapporti economici. ......................................................................................................................... 128
1.8.5.1. La tutela costituzionale del lavoro. ........................................................................................... 128
1.8.5.2. La liberta sindacale e il diritto di sciopero. .............................................................................. 129
1.8.5.3. La libert di iniziativa economica e privata. ............................................................................ 129
1.8.5.4. La propriet. ............................................................................................................................. 130
1.8.5.5. La tutela dellartigianato. ......................................................................................................... 131
1.8.5.6. La tutela del risparmio.............................................................................................................. 131
1.8.6. Rapporti politici. .............................................................................................................................. 131
1.8.6.1. Il diritto al voto......................................................................................................................... 131
1.8.6.2. I partiti politici.......................................................................................................................... 131
1.8.6.3. La possibilit di accedere ai pubblici uffici. ............................................................................. 131
1.8.6.4. La difesa della patria ................................................................................................................ 131
1.8.6.5. La capacit contributiva. .......................................................................................................... 132
1.8.6.6. Il dovere di fedelt alla Repubblica. ......................................................................................... 132

CAPITOLO 2 ......................................................................................................... 134


Grammatica -Morfologia .................................................................................................................................. 134
2.1. Parti variabili del discorso. ...................................................................................................................... 134
2.1.1. Sostantivo......................................................................................................................................... 134
2.1.1.1. Che cos il nome e quali funzioni svolge. ............................................................................... 134
2.1.1.2. Analisi linguistica. .................................................................................................................... 134
2.1.1.3. Nomi difettivi ........................................................................................................................... 135
2.1.1.4. Nomi sovrabbondanti ............................................................................................................... 136
2.1.1.5. Nomi invariabili ....................................................................................................................... 136
2.1.1.6. Nome derivati. .......................................................................................................................... 137
2.1.1.7. Nome alterati. ........................................................................................................................... 137
2.1.1.8. Nomi composti. ........................................................................................................................ 140
2.1.2. Articoli. ............................................................................................................................................ 141
2.1.2.1. Articoli determinativi. .............................................................................................................. 141
2.1.2.2. Articoli indeterminativi ............................................................................................................ 142
2.1.2.3. Articoli partitivi ........................................................................................................................ 143
2.1.3. Laggettivo ....................................................................................................................................... 144
2.1.3.1. Classificazioni .......................................................................................................................... 144
2.1.3.2. Aggettivo qualificativi.............................................................................................................. 145
2.1.3.3. Aggettivi determinativi ............................................................................................................ 151
2.1.3.4. Genere e numero ...................................................................................................................... 154
2.1.3.5. Formazione del plurale ............................................................................................................. 155
2.1.3.6. La concordanza ........................................................................................................................ 156
2.1.3.7. Laggettivo sostantivato e con valore avverbiale ..................................................................... 157
2.1.4. Verbo ............................................................................................................................................... 157
2.1.4.1. Tempo dei verbi ....................................................................................................................... 158
2.1.4.2. Modo dei verbi ......................................................................................................................... 158
2.1.4.3. Diatesi ...................................................................................................................................... 159
2.1.4.4. Verbi ausiliari ........................................................................................................................... 160
2.1.4.5. Verbi servili .............................................................................................................................. 161
2.1.4.6. Verbi transitivi e intransitivi..................................................................................................... 162
2.1.4.7. Verbi impersonali ..................................................................................................................... 164
2.1.4.8. Verbi fraseologici ..................................................................................................................... 164
2.1.4.9. Coniugazione dei verbi............................................................................................................. 164
2.1.4.10. La prima coniugazione ........................................................................................................... 165
2.1.4.11. La seconda coniugazione........................................................................................................ 165
2.1.4.12. La terza coniugazione............................................................................................................. 166
2.1.5. Pronome ........................................................................................................................................... 166
2.1.5.1. Tipi di pronomi ........................................................................................................................ 166
2.1.5.2. Pronome personale ................................................................................................................... 167

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 6
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

2.1.5.3. Pronome possessivo ................................................................................................................. 171


2.1.5.4. Pronome dimostrativo .............................................................................................................. 172
2.1.5.5. Pronome indefinito. .................................................................................................................. 172
2.1.5.6. Pronome interrogativo ed esclamativo ..................................................................................... 173
2.1.5.7. Pronome relativo ...................................................................................................................... 174
2.2. Parti invariabili del discorso. ................................................................................................................... 176
2.2.1. Avverbio. ......................................................................................................................................... 176
2.2.1.1. Esempi ...................................................................................................................................... 176
2.2.1.2. Avverbi di modo ...................................................................................................................... 176
2.2.1.3. Altri tipi di avverbi ................................................................................................................... 176
2.2.1.4. Gradi e alterazioni degli avverbi .............................................................................................. 177
2.2.1.5. Distinguere gli avverbi dalle altre parti del discorso ................................................................ 177
2.2.2. Preposizione ..................................................................................................................................... 178
2.2.3. Congiunzione ................................................................................................................................... 179
2.2.3.1. Classificazione in base alla forma ............................................................................................ 179
2.2.3.2. Classificazione in base alla funzione ........................................................................................ 179

CAPITOLO 3 ......................................................................................................... 181


Grammatica - Sintassi ....................................................................................................................................... 181
3.1. Il soggetto. ............................................................................................................................................... 181
3.2. Proposizione. ........................................................................................................................................... 182
3.2.1. Frase semplice e frase complessa ..................................................................................................... 182
3.2.1.1. Periodo o frase complessa ........................................................................................................ 182
3.2.2. Proposizione principale .................................................................................................................... 184
3.2.2.1. Tempi ....................................................................................................................................... 184
3.2.3. Proposizione subordinata ................................................................................................................. 185
3.2.3.1. Proposizioni subordinate a seconda della funzione .................................................................. 185
3.2.3.2. Subordinazione esplicita .......................................................................................................... 185
3.2.3.3. Subordinazione implicita.......................................................................................................... 186
3.2.3.4. I gradi della subordinazione ..................................................................................................... 186
3.2.3.5. Proposizione dichiarativa ......................................................................................................... 186
3.2.3.6. Proposizione interrogativa indiretta ......................................................................................... 187
3.2.3.7. Proposizione concessiva ........................................................................................................... 188
3.2.3.8. Proposizione avversativa .......................................................................................................... 188
3.2.3.9. Proposizione relativa. ............................................................................................................... 188
3.2.3.10. Proposizione causale .............................................................................................................. 189
3.2.3.11. Proposizione temporale .......................................................................................................... 190
3.2.3.12. Proposizione finale ................................................................................................................. 191
3.2.3.13. Proposizione consecutiva ....................................................................................................... 191
3.2.3.14. Proposizione condizionale. ..................................................................................................... 192
3.2.3.15. Proposizione comparativa ...................................................................................................... 192
3.2.3.16. Proposizione modale. ............................................................................................................. 193
3.2.3.17. Proposizione oggettiva ........................................................................................................... 193
3.2.3.18. Proposizione soggettiva .......................................................................................................... 194
3.2.3.19. Proposizione limitativa ........................................................................................................... 194
3.2.3.20. Proposizione interrogativa indiretta. ...................................................................................... 195
3.2.4. Proposizione coordinata ................................................................................................................... 195
3.2.4.1. Tipologie .................................................................................................................................. 196
3.2.4.2. Coordinazione .......................................................................................................................... 197
3.2.5. Proposizione incidentale .................................................................................................................. 197
3.2.5.1. Sintassi ..................................................................................................................................... 197
3.3. Il complemento ........................................................................................................................................ 197
3.3.1. Caratteristiche dei complementi ....................................................................................................... 198
3.3.2. Complemento diretto e indiretto ...................................................................................................... 198
3.3.2.1. Complemento oggetto .............................................................................................................. 198
3.3.2.2. Complementi indiretti .............................................................................................................. 199
3.3.3. Complemento di tempo .................................................................................................................... 201
3.3.3.1. Tempo determinato .................................................................................................................. 201
3.3.3.2. Tempo continuato ..................................................................................................................... 201
3.3.4. Complementi di luogo ...................................................................................................................... 202
3.3.4.1. Complemento di stato in luogo ................................................................................................ 202
3.3.4.2. Complemento di moto a luogo ................................................................................................. 203

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 7
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

3.3.4.3. Complemento di moto da luogo ............................................................................................... 204


3.3.4.4. Complemento di moto per luogo .............................................................................................. 204
3.3.4.5. Complementi di luogo figurato ................................................................................................ 205
3.3.5. Complemento di specificazione ....................................................................................................... 205
3.3.5.1. Esempi ...................................................................................................................................... 205
3.3.5.2. Come si presenta il complemento ............................................................................................ 205
3.3.5.3. Particolarit del complemento .................................................................................................. 206
3.3.5.4. Complemento di specificazione attributiva .............................................................................. 206
3.3.6. Complemento di termine .................................................................................................................. 206
3.3.6.1. Esempi ...................................................................................................................................... 206
3.3.6.2. Come si presenta il complemento di termine ........................................................................... 207
3.3.7. Complemento di causa ..................................................................................................................... 207
3.3.7.1. Esempi ...................................................................................................................................... 207
3.3.7.2. Dalla frase semplice alla frase complessa ................................................................................ 207
3.3.8. Complemento dagente .................................................................................................................... 207
3.3.8.1. Come si presenta il complemento ............................................................................................ 208
3.3.8.2. Complemento di causa ............................................................................................................. 208
3.3.8.3. Esempi ...................................................................................................................................... 208
3.3.8.4. Dalla frase semplice alla frase complessa ................................................................................ 208
3.3.9. Complemento di modo o maniera .................................................................................................... 208
3.3.9.1. Esempi ...................................................................................................................................... 209
3.3.9.2. Come si presenta il complemento ............................................................................................ 209
3.3.9.3. Dalla frase semplice alla frase complessa ................................................................................ 209
3.3.9.4. Complemento avverbiale di modo ........................................................................................... 209
3.3.10. Complemento di mezzo o strumento.............................................................................................. 209
3.3.11. Complemento di compagnia o unione ............................................................................................ 210
3.3.11.1. Esempi .................................................................................................................................... 210
3.3.11.2. Preposizioni che introducono il complemento ....................................................................... 210
3.3.12. Complemento di causa efficiente ................................................................................................... 210
3.3.12.1. Come si presenta il complemento .......................................................................................... 211
3.3.12.2. Esempi .................................................................................................................................... 211
3.3.13. Complemento partitivo .................................................................................................................. 211
3.3.13.1. Esempi .................................................................................................................................... 211
3.3.13.2. Come si presenta il complemento .......................................................................................... 211
3.3.13.3. Partitivo e articolo indeterminativo ........................................................................................ 212
3.3.14. Complemento predicativo del soggetto .......................................................................................... 212
3.3.14.1. Esempi .................................................................................................................................... 212
3.3.14.2. Come si presenta il complemento .......................................................................................... 212
3.3.15. Complemento predicativo delloggetto .......................................................................................... 213
3.3.15.1. Esempi .................................................................................................................................... 213
3.4. Lapposizione. ......................................................................................................................................... 213
3.5. Predicato. ................................................................................................................................................. 214

CAPITOLO 4 ......................................................................................................... 215


Geografia italiana .............................................................................................................................................. 215
4.1. Introduzione ............................................................................................................................................. 215
4.1.1. Caratteri generali .............................................................................................................................. 215
4.1.1.1. Punti estremi............................................................................................................................. 216
4.1.2. Ripartizioni ...................................................................................................................................... 216
4.1.2.1. Italia continentale ..................................................................................................................... 217
4.1.2.2. Italia peninsulare ...................................................................................................................... 217
4.1.2.3. Italia insulare ............................................................................................................................ 217
4.1.3. Orografia .......................................................................................................................................... 218
4.1.3.1. Montagne ................................................................................................................................. 218
4.1.3.2. Colline ...................................................................................................................................... 218
4.1.3.3. Pianure ..................................................................................................................................... 219
4.1.4. Idrografia ......................................................................................................................................... 220
4.1.4.1. Fiumi ........................................................................................................................................ 220
4.1.4.2. Laghi ........................................................................................................................................ 220
4.1.4.3. Mari e coste .............................................................................................................................. 221
4.1.5. Geologia ........................................................................................................................................... 222
4.1.5.1. Terremoti .................................................................................................................................. 222

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 8
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

4.1.5.2. Vulcani ..................................................................................................................................... 222


4.1.5.3. Rischio idrogeologico .............................................................................................................. 222
4.2. Geografia dellAbruzzo ........................................................................................................................... 223
4.2.1. Monti................................................................................................................................................ 223
4.2.2. Colline .............................................................................................................................................. 223
4.2.3. Pianure ............................................................................................................................................. 224
4.2.4. Coste ................................................................................................................................................ 224
4.3. Geografia della Basilicata ........................................................................................................................ 224
4.4. Geografia della Calabria .......................................................................................................................... 225
4.4.1. Golfi ................................................................................................................................................. 225
4.4.2. Isole.................................................................................................................................................. 225
4.4.3. Montagne ......................................................................................................................................... 225
4.4.4. Pianure ............................................................................................................................................. 226
4.5. Geografia della Campania. ...................................................................................................................... 226
4.5.1. Subregioni ........................................................................................................................................ 227
4.5.1.1. Terra di Lavoro ........................................................................................................................ 227
4.5.1.2. Sannio....................................................................................................................................... 227
4.5.1.3. Irpinia ....................................................................................................................................... 227
4.5.1.4. Cilento ...................................................................................................................................... 227
4.5.2. Pianure ............................................................................................................................................. 228
4.5.3. Rilievi e colline ................................................................................................................................ 228
4.5.4. Coste ................................................................................................................................................ 228
4.5.5. Idrografia ......................................................................................................................................... 229
4.5.5.1. Laghi ........................................................................................................................................ 229
4.5.5.2. Fiumi ........................................................................................................................................ 229
4.6. Geografia dellEmilia Romagna .............................................................................................................. 229
4.6.1. Orografia .......................................................................................................................................... 230
4.6.2. Idrografia ......................................................................................................................................... 230
4.6.2.1. Laghi ........................................................................................................................................ 230
4.6.2.2. Coste......................................................................................................................................... 230
4.7. Geografia del Friuli Venezia Giulia ......................................................................................................... 231
4.7.1. Geomorfologia ................................................................................................................................. 231
4.7.1.1. Montagne ................................................................................................................................. 231
4.7.1.2. Colline ...................................................................................................................................... 231
4.7.1.3. Pianure centrali ......................................................................................................................... 231
4.7.1.4. Coste......................................................................................................................................... 232
4.8. Geografia del Lazio ................................................................................................................................. 232
4.8.1. Dati generali ..................................................................................................................................... 232
4.8.2. Orografia .......................................................................................................................................... 233
4.8.2.1. Rilievi montuosi ....................................................................................................................... 233
4.8.2.2. Gruppi collinari ........................................................................................................................ 235
4.8.2.3. Pianure del Lazio ...................................................................................................................... 235
4.8.2.4. Coste......................................................................................................................................... 236
4.8.2.5. Isole .......................................................................................................................................... 236
4.8.3. Idrografia ......................................................................................................................................... 237
4.8.3.1. Fiumi ........................................................................................................................................ 237
4.8.3.2. Laghi ........................................................................................................................................ 238
4.9. Geografia della Liguria ............................................................................................................................ 239
4.9.1. Dati generali ..................................................................................................................................... 239
4.9.2. Orografia .......................................................................................................................................... 239
4.9.2.1. Monti ........................................................................................................................................ 239
4.9.2.2. Passi e valichi ........................................................................................................................... 241
4.9.3. Idrografia ......................................................................................................................................... 242
4.9.3.1. Mare ......................................................................................................................................... 242
4.9.3.2. Isole .......................................................................................................................................... 243
4.9.3.3. Fiumi ........................................................................................................................................ 243
4.9.3.4. Laghi ........................................................................................................................................ 243
4.10. Geografia della Lombardia .................................................................................................................... 243
4.10.1. Dati generali ................................................................................................................................... 243
4.10.2. Orografia ........................................................................................................................................ 244
4.10.2.1. Sezioni alpine ......................................................................................................................... 245
4.10.2.2. Tratti appenninici ................................................................................................................... 246

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 9
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

4.10.3. Idrografia ....................................................................................................................................... 246


4.10.3.1. I laghi ..................................................................................................................................... 246
4.10.3.2. I fiumi ..................................................................................................................................... 247
4.11. Geografia delle Marche ......................................................................................................................... 248
4.12. Geografia del Molise ............................................................................................................................. 249
4.12.1. Orografia ........................................................................................................................................ 249
4.12.2. Fiumi .............................................................................................................................................. 250
4.12.3. Laghi .............................................................................................................................................. 250
4.12.4. Coste .............................................................................................................................................. 250
4.13. Geografia del Piemonte ......................................................................................................................... 250
4.13.1. Dati generali ................................................................................................................................... 250
4.13.2. Orografia ........................................................................................................................................ 251
4.13.2.1. Valli........................................................................................................................................ 252
4.13.3. Idrografia ....................................................................................................................................... 253
4.13.3.1. Fiumi ...................................................................................................................................... 253
4.13.3.2. Laghi ...................................................................................................................................... 254
4.14. Geografia della Puglia ........................................................................................................................... 254
4.14.1. Aspetto fisico ................................................................................................................................. 255
4.14.1.1. Pianure ................................................................................................................................... 255
4.14.1.2. Colline della Puglia ................................................................................................................ 256
4.14.1.3. Montagne................................................................................................................................ 256
4.14.2. Territori naturali ............................................................................................................................. 257
4.14.2.1. Fiumi, laghi e isole ................................................................................................................. 258
4.14.2.2. Le coste .................................................................................................................................. 259
4.15. Geografia della Sicilia ........................................................................................................................... 260
4.15.1. Vulcani ........................................................................................................................................... 261
4.15.2. Isole minori .................................................................................................................................... 261
4.15.3. Rilievi montuosi ............................................................................................................................. 262
4.15.4. Coste .............................................................................................................................................. 262
4.15.5. Fiumi e laghi .................................................................................................................................. 263
4.16. Geografia della Sardegna ....................................................................................................................... 263
4.16.1. Montagne, colline e pianure ........................................................................................................... 263
4.16.2. Fiumi e laghi .................................................................................................................................. 264
4.17. Geografia della Toscana ........................................................................................................................ 265
4.17.1. Dati generali ................................................................................................................................... 265
4.17.2. Morfologia ..................................................................................................................................... 266
4.17.3. Rilievi montuosi ............................................................................................................................. 266
4.17.4. Gruppi collinari .............................................................................................................................. 266
4.17.5. Pianure ........................................................................................................................................... 267
4.17.6. Coste .............................................................................................................................................. 268
4.17.7. Isole................................................................................................................................................ 268
4.18. Geografia del Trentino Alto Adige ........................................................................................................ 269
4.18.1. Confini ........................................................................................................................................... 270
4.18.2. Montagne ....................................................................................................................................... 270
4.18.3. Geologia ......................................................................................................................................... 270
4.18.4. Passi ............................................................................................................................................... 270
4.18.5. Valli ............................................................................................................................................... 271
4.18.6. Fiumi .............................................................................................................................................. 271
4.18.7. Laghi .............................................................................................................................................. 271
4.19. Geografia dellUmbria ........................................................................................................................... 271
4.19.1. Dati generali ................................................................................................................................... 271
4.19.2. Le dorsali montuose ....................................................................................................................... 272
4.19.3. I laghi ............................................................................................................................................. 272
4.19.4. I fiumi ............................................................................................................................................ 272
4.20. Geografia del Veneto ............................................................................................................................. 273
4.20.1. La fascia costiera: il delta del Po e le lagune ................................................................................. 273
4.20.2. La pianura veneta ........................................................................................................................... 273
4.20.3. La collina ....................................................................................................................................... 274
4.20.4. La montagna................................................................................................................................... 274
4.20.4.1. Le prealpi ............................................................................................................................... 274
4.20.4.2. Le Dolomiti dette anche belle ................................................................................................ 274
4.21. Geografia della Valle dAosta ............................................................................................................... 275

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 10
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

CAPITOLO 5 ......................................................................................................... 276


Geografia mondiale ........................................................................................................................................... 276
5.1. Elenco delle Capitali di tutti gli Stati del mondo ..................................................................................... 276
5.2. Geografia dellEuropa ............................................................................................................................. 281
5.2.1. Geomorfologia ................................................................................................................................. 281
5.2.2. Orografia .......................................................................................................................................... 281
5.2.3. Principali isole ................................................................................................................................. 282
5.2.4. Idrografia ......................................................................................................................................... 282
5.2.4.1. Laghi ........................................................................................................................................ 282
5.2.4.2. Fiumi ........................................................................................................................................ 283
5.3. Geografia dellAsia .................................................................................................................................. 285
5.3.1. Principali caratteristiche geografiche ............................................................................................... 286
5.3.2. Regioni geografiche ......................................................................................................................... 286
5.3.2.1. Asia centrale ............................................................................................................................. 287
5.3.2.2. Asia orientale ........................................................................................................................... 287
5.3.2.3. Asia settentrionale .................................................................................................................... 287
5.3.2.4. Asia meridionale ...................................................................................................................... 287
5.3.2.5. Sud-Est asiatico ........................................................................................................................ 287
5.3.2.6. Medio Oriente (Asia occidentale) ............................................................................................ 288
5.4. Geografia dellAfrica ............................................................................................................................... 288
5.4.1. Morfologia ....................................................................................................................................... 289
5.4.2. Il settentrione ................................................................................................................................... 289
5.4.2.1. Coste e isole ............................................................................................................................. 289
5.4.3. Idrografia ......................................................................................................................................... 290
5.4.4. Clima ................................................................................................................................................ 290
5.4.5. Ambienti naturali ............................................................................................................................. 291
5.4.5.1. Fauna ........................................................................................................................................ 291
5.5. Geografia dellAmerica ........................................................................................................................... 292
5.5.1. America settentrionale ..................................................................................................................... 292
5.5.1.1. Orografia .................................................................................................................................. 292
5.5.1.2. Idrografia .................................................................................................................................. 292
5.5.2. America centrale .............................................................................................................................. 293
5.5.2.1. Geomorfologia ......................................................................................................................... 293
5.5.3. America del sud ............................................................................................................................... 294

CAPITOLO 6 ......................................................................................................... 295


Letteratura italiana ........................................................................................................................................... 295
6.1. Introduzione ............................................................................................................................................. 295
6.2. Tra Duecento e Trecento.......................................................................................................................... 295
6.2.1. Dante Alighieri................................................................................................................................. 296
6.2.1.1. La Vita Nuova ...................................................................................................................... 296
6.2.1.2. Le Rime ................................................................................................................................ 296
6.2.1.3. Il Convivio ............................................................................................................................ 296
6.2.1.4. Il De vulgari eloquentia ........................................................................................................ 297
6.2.1.5. Il De Monarchia .................................................................................................................... 297
6.2.1.6. Le Epistole ............................................................................................................................ 297
6.2.1.7. Le Egloghe ............................................................................................................................ 297
6.2.1.8. La Quaestio de aqua et terra ................................................................................................ 297
6.2.1.9. La Divina Commedia ............................................................................................................ 297
6.2.2. Francesco Petrarca ........................................................................................................................... 298
6.2.2.1. La vita e le opere ...................................................................................................................... 298
6.2.3. Giovanni Boccaccio ......................................................................................................................... 300
6.2.3.1. La vita e le opere ...................................................................................................................... 301
6.3. Il Quattrocento ......................................................................................................................................... 303
6.3.1. LUmanesimo .................................................................................................................................. 304
6.3.1.1. Il ritorno al latino ..................................................................................................................... 304
6.3.1.2. La storiografia .......................................................................................................................... 304
6.3.1.3. Lepistolografia ........................................................................................................................ 305
6.3.1.4. Il pensiero filosofico................................................................................................................. 305
6.3.2. Leonardo da Vinci............................................................................................................................ 305
6.3.3. Lorenzo dei Medici il Magnifico ..................................................................................................... 305

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 11
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

6.4. Il Cinquecento .......................................................................................................................................... 305


6.4.1. La seconda met del Cinquecento .................................................................................................... 307
6.4.2. Niccol Machiavelli ......................................................................................................................... 307
6.4.2.1. Il Principe e il machiavellismo ................................................................................................ 307
6.4.3. Ludovico Ariosto ............................................................................................................................. 308
6.4.3.1. LOrlando furioso ..................................................................................................................... 308
6.5. Il Seicento ................................................................................................................................................ 309
6.5.1. Torquato Tasso................................................................................................................................. 309
6.5.1.1. Aminta ...................................................................................................................................... 309
6.5.1.2. La Gerusalemme liberata ......................................................................................................... 309
6.6. Il Settecento ............................................................................................................................................. 310
6.6.1. Let dellIlluminismo ..................................................................................................................... 310
6.6.2. Carlo Goldoni .................................................................................................................................. 311
6.6.2.1. La locandiera ........................................................................................................................... 312
6.7. LOttocento .............................................................................................................................................. 312
6.7.1. Il Romanticismo ............................................................................................................................... 312
6.7.2. Alessandro Manzoni ........................................................................................................................ 312
6.7.2.1. La questione della lingua e del romanzo storico ...................................................................... 313
6.7.2.2. La questione della tragedia italiana .......................................................................................... 313
6.7.2.3. Adelchi ..................................................................................................................................... 313
6.7.2.4. I promessi sposi ........................................................................................................................ 314
6.7.3. Ippolito Nievo .................................................................................................................................. 316
6.7.4. Giacomo Leopardi ........................................................................................................................... 316
6.7.4.1. Materialismo e pessimismo leopardiano .................................................................................. 316
6.7.4.2. Canti pisano-recanatesi ........................................................................................................... 317
6.7.4.3. Operette morali ........................................................................................................................ 317
6.7.4.4. Lo Zibaldone ......................................................................................................................... 318
6.7.4.5. Movimento degli scapigliati ..................................................................................................... 318
6.8. Tra Ottocento e Novecento ...................................................................................................................... 319
6.8.1. Il verismo ......................................................................................................................................... 319
6.8.2. Giovanni Verga ................................................................................................................................ 320
6.8.2.1. I Malavoglia ............................................................................................................................. 320
6.8.2.2. Mastro-don Gesualdo............................................................................................................... 321
6.8.3. Giosu Carducci e il neoclassicismo ................................................................................................ 321
6.8.3.1. Le Odi barbare e il pensiero carducciano ................................................................................ 321
6.8.4. Il Decadentismo ............................................................................................................................... 322
6.8.5. Giovanni Pascoli .............................................................................................................................. 322
6.8.5.1. Myricae e limpressionismo pascoliano ................................................................................... 323
6.8.6. Gabriele DAnnunzio ....................................................................................................................... 324
6.8.6.1. Il piacere e lestetismo dannunziano ........................................................................................ 324
6.8.6.2. Il trionfo della morte e il superomismo dannunziano ............................................................... 325
6.8.6.3. La poesia delle Laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi ........................................... 326
6.8.6.4. La figlia di Jorio: la tragedia dannunziana ............................................................................... 327
6.9. Il Novecento ............................................................................................................................................ 328
6.9.1. Il Primo Novecento .......................................................................................................................... 328
6.9.2. Luigi Pirandello ............................................................................................................................... 329
6.9.2.1. Il fu Mattia Pascal e lo sviluppo dellumorismo ...................................................................... 329
6.9.2.2. Sei personaggi in cerca dautore e Uno, nessuno e centomila: la caratterizzazione delle
maschere e dei personaggi .................................................................................................................... 330
6.9.3. Italo Svevo ....................................................................................................................................... 330
6.9.4. Il Crepuscolarismo ........................................................................................................................... 331
6.9.5. Il Futurismo ...................................................................................................................................... 332
6.9.6. Durante il Regime ............................................................................................................................ 332
6.9.7. Umberto Saba................................................................................................................................... 333
6.9.7.1. Il Canzoniere ............................................................................................................................ 333
6.9.8. Eugenio Montale .............................................................................................................................. 333
6.9.9. I Narratori ........................................................................................................................................ 334
6.9.9.1. Il Neorealismo .......................................................................................................................... 334
6.9.10. Lermetismo ................................................................................................................................... 335
6.9.11. Giuseppe Ungaretti ........................................................................................................................ 335
6.9.11.1. Lallegria ............................................................................................................................... 336
6.9.11.2. Altre poetiche ......................................................................................................................... 336

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 12
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

6.9.12. La letteratura sociale................................................................................................................... 337


6.9.12.1. La letteratura meridionalista ................................................................................................... 337
6.9.12.2. I Quaderni dal carcere ........................................................................................................... 337
6.9.13. Dopoguerra e secondo Novecento ................................................................................................. 337
6.9.14. La Poesia ........................................................................................................................................ 337
6.9.15. La letteratura: da Pavese a Fenoglio .............................................................................................. 338
6.9.16. Ignazio Silone e Fontamara ........................................................................................................... 338
6.9.17. Alberto Moravia e Gli indifferenti ................................................................................................. 339
6.9.18. Elsa Morante .................................................................................................................................. 340
6.9.18.1. Lisola di Arturo ..................................................................................................................... 340
6.9.18.2. La Storia ................................................................................................................................. 340
6.9.19. Pier Paolo Pasolini ......................................................................................................................... 340
6.9.19.1. Ragazzi di vita e i borgatari pasoliniani ................................................................................. 340
6.9.20. Italo Calvino................................................................................................................................... 341
6.9.20.1. La Trilogia dei nostri antenati ............................................................................................... 341
6.9.21. Le nuove correnti e la neo-avanguardia ......................................................................................... 342
6.10. LItalia letteraria odierna ....................................................................................................................... 343
6.11. Italiani premiati con il Premio Nobel per la letteratura.......................................................................... 343

CAPITOLO 7 ......................................................................................................... 345


Storia dItalia ..................................................................................................................................................... 345
7.1. Risorgimento ........................................................................................................................................... 345
7.1.1. I moti carbonari ................................................................................................................................ 345
7.1.2. Prima guerra dindipendenza ........................................................................................................... 345
7.1.3. Seconda guerra dindipendenza ....................................................................................................... 346
7.1.4. Spedizione dei Mille e nascita del regno dItalia ............................................................................. 346
7.1.5. Terza guerra di indipendenza ........................................................................................................... 347
7.2. Storia del Regno dItalia .......................................................................................................................... 347
7.2.1. Contesto ........................................................................................................................................... 348
7.2.2. La destra storica ............................................................................................................................... 348
7.2.3. La sinistra storica ............................................................................................................................. 349
7.2.4. Lepoca giolittiana ........................................................................................................................... 349
7.2.5. Il Fascismo ....................................................................................................................................... 350
7.2.5.1. Le origini .................................................................................................................................. 350
7.2.5.2. Nascita del fascismo ................................................................................................................. 350
7.2.5.3. Gli anni dello squadrismo ........................................................................................................ 351
7.2.5.4. Marcia su Roma e primi anni di governo ................................................................................. 351
7.2.5.5. Il fascismo diventa dittatura ..................................................................................................... 352
7.2.5.6. La crisi economica ................................................................................................................... 353
7.2.5.7. La conciliazione con la Chiesa ................................................................................................. 353
7.2.5.8. Lo sviluppo dellaeronautica .................................................................................................... 354
7.2.5.9. Gli anni del consenso ............................................................................................................... 354
7.2.5.10. La guerra civile in Spagna ...................................................................................................... 355
7.2.5.11. Lalleanza con la Germania nazista ........................................................................................ 355
7.2.5.12. Le leggi razziali ...................................................................................................................... 356
7.3. LItalia repubblicana ................................................................................................................................ 356
7.3.1. Gli anni costituenti ........................................................................................................................... 356
7.3.2. Prima repubblica .............................................................................................................................. 357
7.3.2.1. Gli anni del centrismo e della ricostruzione ............................................................................. 357
7.3.2.2. Il miracolo economico .............................................................................................................. 359
7.3.2.3. Verso la fine del centrismo ....................................................................................................... 360
7.3.3. Il varo del centro-sinistra ................................................................................................................. 360
7.3.3.1. Il sessantotto e la contestazione ................................................................................................ 362
7.3.3.2. Gli anni settanta........................................................................................................................ 364
7.3.3.3. Gli anni Ottanta ........................................................................................................................ 367
7.3.3.4. Il passaggio agli anni 90 ......................................................................................................... 370
7.3.4. Mani pulite e la stagione delle stragi mafiose .................................................................................. 371
7.3.5. La Seconda Repubblica .................................................................................................................... 372

CAPITOLO 8 ......................................................................................................... 375


Storia mondiale .................................................................................................................................................. 375

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 13
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

8.1. Prima guerra mondiale ............................................................................................................................. 375


8.1.1. Origini della guerra .......................................................................................................................... 376
8.1.1.1. La crisi di luglio ....................................................................................................................... 378
8.1.2. Cronologia del conflitto ................................................................................................................... 378
8.1.2.1. 1914.......................................................................................................................................... 378
8.1.2.2. 1915.......................................................................................................................................... 385
8.1.2.3. 1916.......................................................................................................................................... 390
8.1.2.4. 1917.......................................................................................................................................... 395
8.1.2.5. 1918.......................................................................................................................................... 401
8.1.2.6. 1919.......................................................................................................................................... 407
8.1.2.7. 1920.......................................................................................................................................... 408
8.1.3. Conseguenze .................................................................................................................................... 409
8.1.3.1. Perdite umane ........................................................................................................................... 410
8.1.3.2. Cambiamenti politici ................................................................................................................ 412
8.2. Seconda guerra mondiale ......................................................................................................................... 414
8.2.1. Il contesto storico ............................................................................................................................. 414
8.2.1.1. Germania .................................................................................................................................. 414
8.2.1.2. Italia ......................................................................................................................................... 415
8.2.1.3. Giappone .................................................................................................................................. 415
8.2.1.4. Spagna ...................................................................................................................................... 415
8.2.2. Le cause ........................................................................................................................................... 415
8.2.3. Cronologia del conflitto ................................................................................................................... 417
8.2.3.1. 1939.......................................................................................................................................... 417
8.2.3.2. 1940.......................................................................................................................................... 425
8.2.3.3. 1941.......................................................................................................................................... 441
8.2.3.4. 1942.......................................................................................................................................... 448
8.2.3.5. 1943.......................................................................................................................................... 454
8.2.3.6. 1944.......................................................................................................................................... 460
8.2.3.7. 1945.......................................................................................................................................... 467
8.3. Anni 1950 ................................................................................................................................................ 474
8.3.1. 1950 ................................................................................................................................................. 474
8.3.2. 1951 ................................................................................................................................................. 474
8.3.3. 1952 ................................................................................................................................................. 474
8.3.4. 1953 ................................................................................................................................................. 474
8.3.5. 1954 ................................................................................................................................................. 475
8.3.6. 1955 ................................................................................................................................................. 475
8.3.7. 1956 ................................................................................................................................................. 475
8.3.8. 1957 ................................................................................................................................................. 475
8.3.9. 1959 ................................................................................................................................................. 475
8.3.10. Scienza ........................................................................................................................................... 475
8.4. Anni 1960 ................................................................................................................................................ 475
8.4.1. 1960 ................................................................................................................................................. 475
8.4.2. 1961 ................................................................................................................................................. 476
8.4.3. 1962 ................................................................................................................................................. 476
8.4.4. 1963 ................................................................................................................................................. 476
8.4.5. 1964 ................................................................................................................................................. 477
8.4.6. 1965 ................................................................................................................................................. 477
8.4.7. 1966 ................................................................................................................................................. 477
8.4.8. 1967 ................................................................................................................................................. 477
8.4.9. 1968 ................................................................................................................................................. 478
8.4.10. 1969 ............................................................................................................................................... 478
8.4.11. Scienza ........................................................................................................................................... 479
8.5. Anni 1970 ................................................................................................................................................ 479
8.5.1. 1970 ................................................................................................................................................. 479
8.5.2. 1971 ................................................................................................................................................. 479
8.5.3. 1972 ................................................................................................................................................. 480
8.5.4. 1973 ................................................................................................................................................. 480
8.5.5. 1974 ................................................................................................................................................. 481
8.5.6. 1975 ................................................................................................................................................. 481
8.5.7. 1976 ................................................................................................................................................. 481
8.5.8. 1977 ................................................................................................................................................. 481
8.5.9. 1978 ................................................................................................................................................. 482

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 14
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Indice sommario

8.5.10. 1979 ............................................................................................................................................... 482


8.6. Anni 1980 ................................................................................................................................................ 482
8.6.1. 1980 ................................................................................................................................................. 482
8.6.2. 1981 ................................................................................................................................................. 483
8.6.3. 1982 ................................................................................................................................................. 483
8.6.4. 1983 ................................................................................................................................................. 484
8.6.5. 1984 ................................................................................................................................................. 484
8.6.6. 1985 ................................................................................................................................................. 484
8.6.7. 1986 ................................................................................................................................................. 485
8.6.8. 1987 ................................................................................................................................................. 485
8.6.9. 1988 ................................................................................................................................................. 485
8.6.10. 1989 ............................................................................................................................................... 486
8.7. Anni 1990 ................................................................................................................................................ 487
8.7.1. 1990 ................................................................................................................................................. 487
8.7.2. 1991 ................................................................................................................................................. 487
8.7.3. 1992 ................................................................................................................................................. 487
8.7.4. 1993 ................................................................................................................................................. 488
8.7.5. 1994 ................................................................................................................................................. 488
8.7.6. 1995 ................................................................................................................................................. 488
8.7.7. 1996 ................................................................................................................................................. 489
8.7.8. 1997 ................................................................................................................................................. 489
8.7.9. 1998 ................................................................................................................................................. 490
8.7.10. 1999 ............................................................................................................................................... 491
8.8. Anni 2000 ................................................................................................................................................ 491
8.8.1. 2000 ................................................................................................................................................. 491
8.8.2. 2001 ................................................................................................................................................. 491
8.8.3. 2002 ................................................................................................................................................. 492
8.8.4. 2003 ................................................................................................................................................. 492
8.8.5. 2004 ................................................................................................................................................. 493
8.8.6. 2005 ................................................................................................................................................. 493
8.8.7. 2006 ................................................................................................................................................. 494
8.8.8. 2007 ................................................................................................................................................. 494
8.8.9. 2008 ................................................................................................................................................. 495
8.8.10. 2009 ............................................................................................................................................... 495
8.9. Anni 2010 ................................................................................................................................................ 496
8.9.1. 2010 ................................................................................................................................................. 496
8.9.2. 2011 ................................................................................................................................................. 497
8.9.3. 2012 ................................................................................................................................................. 497
8.9.4. 2013 ................................................................................................................................................. 498
8.9.5. 2014 ................................................................................................................................................. 498
8.9.6. 2015 ................................................................................................................................................. 498
8.9.7. 2016 ................................................................................................................................................. 499

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 15
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Capitolo 1
Educazione civica

1.1. Lo Stato
1.1.1. La nozione.
Lo S t a t o pu essere definito come una comunit di individui, stabilmente insediata su un
territorio e retta da autonome regole costituenti un ordinamento giuridico1 indipendente ed
originario.
Al riguardo va operata una distinzione tra Stato - istituzione e Stato Apparato. Per
S t a t o i s t i t u z i o n e si intende il complesso dei gruppi sociali presenti nel territorio.
Per S t a t o a p p a r a t o o S t a t o o r g a n i z z a z i o n e o S t a t o g o v e r n o
(governanti) quella parte della struttura statale che esercita concretamente la sovranit per
raggiungere i fini dello Stato.
1.1.2. Elementi costitutivi.
Dalla prima definizione data di Stato ne discende che i suoi e l e m e n t i c o s t i t u t i v i
sono: il territorio, il popolo e la sovranit.
Tali elementi devono necessariamente coesistere affinch si possa parlare di Stato
nellaccezione propria del termine. Infatti non possibile considerare come Stato:
un popolo privo di territorio (si pensi alle popolazioni nomadi);
un popolo stanziato su un territorio, ma privo di autorit di governo (si pensi ai
Curdi);
un popolo stanziato su un territorio la cui sovranit rivendicata da pi soggetti
(lesempio pi recente quello della Bosnia-Erzegovina);
un popolo stanziato su un territorio e con unautorit di governo che per non
esercita concretamente alcuna sovranit in quanto essa attribuita ad uno Stato
terzo (colonie).
1.1.2.1. Sovranit.
Il termine s o v r a n i t , indica la potest di governo assoluto, esclusiva e originaria che fa
capo allo Stato e che viene esercitata sul suo territorio.
Il nostro Stato accoglie la teoria della s o v r a n i t p o p o l a r e , secondo la quale
deve essere il popolo ad operare (direttamente o indirettamente) le scelte determinanti per
lazione statale (art. 1 Cost. La sovranit appartiene al popolo).
1.1.2.1.1. Caratteri.
La sovranit dunque presenta i seguenti caratteri:

1
O r d i n a m e n t o g i u r i d i c o : complesso di norme dirette a disciplinare una collettivit organizzata di
persone sia sotto il profilo dei rapporti che a esse fanno capo, sia sotto quello attinente alla struttura
organizzativa dalle stesse adottata. Lordinamento qualificabile come giuridico quando costituito da norme
con tale carattere, cio norme vincolanti per i soggetti facenti parte della collettivit cui la norma stessa si
riferisce; lordinamento giuridico, quindi, di regola prevede anche un complesso di sanzioni destinate ad essere
applicate nei confronti dei componenti della comunit organizzata che non rispettino i principi propri
dellordinamento stesso.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 16
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

o r i g i n a r i a : nasce con lordinamento e solo con esso viene meno;


e s c l u s i v a : cio spetta solo allo Stato;
i n c o n d i z i o n a t a ; non pu cio essere limitata da enti esterni allo Stato
senza il consenso di questultimo.
1.1.2.1.2. Esterna
e interna.
Cos inteso il concetto di sovranit presenti due aspetti fondamentali:
s o v r a n i t e s t e r n a (cd. internazionale): in forza della quale lo Stato
indipendente da qualsiasi Stato esterno o organizzazione internazionale, almeno ch
tale limitazione non sia stata autorizzato da esso stesso2;
s o v r a n i t i n t e r n a : in forza della quale lo Stato esercita un potere di imperio
sui propri cittadini ed organizzazione sociali, al fine di fare rispettare le sue leggi e
di far prevalere i suoi interessi.
1.1.2.2. Il popolo.
Il p o p o l o costituito dalla pluralit degli individui che sono legati allo Stato, e quindi
fra loro, dal vincolo della cittadinanza.
Dal popolo vanno distinte la p o p o l a z i o n e , cio il complesso di tutti coloro che si
trovano in un certo momento nel territorio dello Stato, e la n a z i o n e , considerata unentit
etnico sociale caratterizzata dalla comunanza di lingua, razza, costumi e religione.
1.1.2.2.1. Lacittadinanza.
La c i t t a d i n a n z a la condizione giuridica di chi appartiene ad un determinato Stato;
pi propriamente linsieme dei diritti e dei doveri che lordinamento riconosce al cittadino.
1.1.2.2.1.1. Modi di acquisto della cittadinanza italiana.
In Italia la cittadinanza si acquista in quattro modi:
p e r n a s c i t a (il figlio di padre o madre cittadini)3;
p e r b e n e f i c i o d i l e g g e (ad esempio lo straniero nato e residente in Italia
che al compimento della maggiore et scelga la cittadinanza italiana)4;

2
Al riguardo si ricordi lart. 11 Cost. il quale afferma che: LItalia consente, in condizioni di parit con gli
altri Stati, alle limitazioni di sovranit necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le
Nazioni.
3
In particolare cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini (ius sanguinis), chi nato nel
territorio della Repubblica, se entrambi i genitori sono apolidi o ignoti, o se il figlio non segue la cittadinanza dei
genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono (ius soli); il figlio di ignoti trovato nel
territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza. Secondo quanto stabilito
dallart. 2 D.P.R. 572/93, il figlio, nato in Italia da genitori stranieri, non acquista la cittadinanza italiana per
nascita, qualora lordinamento del Paese di origine dei genitori preveda la trasmissione della cittadinanza al
figlio nato allestero.
4
In particolare lo straniero, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado
sono stati cittadini italiani, pu acquistare la cittadinanza, per beneficio di legge se:
presta servizio militare o assume un pubblico impiego e dichiara preventivamente di voler acquistare
la cittadinanza stessa;
al raggiungimento della maggiore et risiede da almeno due anni in Italia e dichiara, entro un anno, di
voler acquistare la cittadinanza italiana.
Anche lo straniero, nato in Italia e che vi ha risieduto ininterrottamente, diviene cittadino se ne fa richiesta entro
un anno dal raggiungimento della maggiore et

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 17
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

p e r e s t e n s i o n e : il m a t r i m o n i o fa acquistare al coniuge, straniero o


apolide5 la cittadinanza italiana, quando questi risieda da almeno sei mesi nel
territorio dello Stato6;
p e r n a t u r a l i z z a z i o n e : la quale quando decorrono determinati presupposti
pu essere concessa con decreto p r e s i d e n z i a l e , sentito il Consiglio di Stato7
Oggi poi possibile avere la d o p p i a c i t t a d i n a n z a 8: la donna straniera che ha
sposato un cittadino italiano acquista infatti, se lo richiede, la cittadinanza del coniuge, senza
rinunciare alla propria cittadinanza di origine.
1.1.2.2.2. Cittadinanza
europea.
Con lentrata in vigore del Trattato sullunione europea del 1992, accanto alla cittadinanza
dello Stato di residenza si aggiunge anche c i t t a d i n a n z a e u r o p e a , attribuita a colore
che sono cittadini di uno Stato dellUnione europea9.
1.1.2.3. Territorio.
Il t e r r i t o r i o quella parte dello spazio terrestre entro la quale lo Stato esercita la sua
sovranit.
Il territorio i n s e n s o s t r e t t o comprende:
la t e r r a f e r m a , delimitata dai confini naturali (fiumi, montagne) o artificiali
(stabiliti da trattati o da consuetudini internazionali);
il m a r e t e r r i t o r i a l e , che comprende la fascia di mare costiero10 entro cui lo
Stato esercita la sua sovranit11;

5
A p o l i d e : persona priva di cittadinanza, che, di conseguenza, non pu rivendicare la tutela da parte di alcuno
Stato. Si apolidi per nascita, se apolidi sono i genitori; oppure lo si diventa quando si perde la propria
cittadinanza originaria senza acquisirne una nuova: quanto accade, ad esempio, ai rifugiati (vedi Rifugiato
politico; Diritto dasilo; Asilo politico). Sul piano internazionale la Convenzione di New York, stipulata nel
1954, disciplina il diritto di ogni individuo ad avere una cittadinanza. In Italia la condizione dellapolide
equiparata a quella dei cittadini in tema di diritti civili, ma a quella degli stranieri per quanto riguarda i diritti
politici. Non ammessa lestradizione dellapolide per reati politici.
6
Acquistano la cittadinanza anche il figlio riconosciuto o dichiarato che sia minore det.
7
Ad esempio il cittadino di uno stato membro dellUnione Europea che risieda da quattro anni in Italia, pu
richiede la naturalizzazione della sua cittadinanza italiana.
8
Colui che ha una doppia cittadinanza b i p o l i d e
9
I principiali diritti riconosciuti ai cittadini europei sono:
libert di circolazione e soggiorno nel territorio di ciascuno degli Stati membri dellUnione Europea
diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali nello Stato di residenza;
diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni europee nello Stato di residenza;
facolt di rivolgere una petizione al Parlamento Europeo;
facolt di rivolgersi al mediatore, il quale abilitato a ricevere le denunce, di qualsiasi persona fisica o
giuridica che rispettivamente risieda o abbia sede in uno Stato membro e di qualsiasi cittadino
dellUnione, riguardanti i casi di cattiva amministrazione da parte degli organi comunitari.
la facolt di godere della tutela delle autorit diplomatiche e consolari di un altro Stato membro
dellUnione, qualora si trovi in uno Stato in cui non esiste una rappresentanza del proprio paese.
10
Ogni Stato prevede une s t e n s i o n e diversa per il proprio mare territoriale, negli ultimi anni per si
affermata una consuetudine internazionale che fissa il limite esterno del mare territoriale ad u n a m a s s i m a
d i s t a n z a d i 1 2 m i g l i a ( 1 miglia = 1, 6 Km).
11
Nellesercizio della sua sovranit sul mare costiero lo Stato costiero incontra due l i m i t i costituiti:
dal diritto di passaggio inoffensivo, in base al quale lo Stato deve permettere alle navi di altri Paesi di
attraversare le sue acque territoriali finch ci non reca pregiudizio alla pace, al buon ordine o alla
sicurezza dello Stato costiero;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 18
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

la p i a t t a f o r m a c o n t i n e n t a l e : cio il sottosuolo marino e la zona di


mare soprastante comprensiva della z o n a e c o n o m i c a e s c l u s i v a che si
estende fino a 200 miglia dalla costa e al cui interno tutte le risorse economiche
sono di pertinenza dello Stato costiero12;
s o t t o s u o l o e s p a z i o a e r e o sovrastante la terraferma e il mare territoriale,
fino a dove esistono interessi concreti dello Stato;
Il territorio in senso lato (o f l u t t u a n t e ), invece comprende:
le navi e gli aerei mercantili in viaggio, in alto mare e sul cielo sovrastante, che
sono considerati a tutti gli affetti territorio nazionale (e quindi sono soggetti alla
sovranit di questultimo) almeno che non si trovino nelle acque territoriali di un
altro Stato;
le navi e gli aerei militari che dovunque si trovino, sono sempre considerati a tutti
gli effetti territorio nazionale.
Le convezioni internazionali disciplinano inoltre due situazioni particolari riguardo al
territorio statale:
le x t r a t e r r i t o r i a l i t : le sedi di rappresentanza diplomatica
(ambasciate13), nei confronti dello Stato ospitante godono della cosiddetta
i m m u n i t t e r r i t o r i a l e , nel senso che questultimo non pu esercitarvi
alcun atto di coercizione, se non in seguito ad un esplicito consenso dellagente
diplomatico accreditato.
lu l t r a t e r r i t o r i a l i t : la potest statale si esercita su edifici siti al di fuori
dal proprio territorio: ad esempio le sedi diplomatiche allestero.
1.1.3. Funzioni dello Stato.
Lo Stato al fine di soddisfare le necessit e gli interessi della collettivit, per delega del
popolo (titolare della sovranit), svolge direttamente attraverso propri organi (cd. Stato -
apparato) o indirettamente attraverso enti autonomi (Regioni etc.), le sue f u n z i o n i .
f u n z i o n e l e g i s l a t i v a : consiste nellemanazione delle norme necessarie
al mantenimento della compagine statale e al suo sviluppo, cio nella creazione
delle norme generali che regolano in maniera astratta la vita di tutta la collettivit;
funzione esecutiva o a m m i n i s t r a t i v a : consiste nella
realizzazione concreta dei fini istituzionali stabiliti dallordinamento da parte della
struttura esecutiva (governativa), della sua organizzazione periferica e dai soggetti
autonomi (enti pubblici) che perseguono gli stessi fini dello Stato;
funzione g i u r i s d i z i o n a l e : consiste nellattuazione e nel
mantenimento dellordinamento giuridico attraverso lapplicazione giudiziaria delle

dallobbligo per lo Stato costiero di non esercitare la propria giurisdizione penale sulle navi straniere,
per fatti puramente interni alle navi stesse, che sono di competenza dello Stato di bandiera.
12
I diritti dello Stato costiero sulla zona economica esclusiva non possono pregiudicare la libert degli altri Stati
per quanto riguarda la navigazione ed il sorvolo o comunque lutilizzo, a fini internazionalmente leciti, dellarea.
13
Per a m b a s c i a t a si intende lufficio o sede in cui vengono svolte le funzioni della missione diplomatica
accreditata da uno Stato estero.. da tener distinta dal c o n s o l a t o in cui vengono svolte funzioni di carattere
prevalente amministrativo a favore di cittadini di uno Stato residenti o dimoranti allestero.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 19
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

norme (sostanziale e processuali) ai singoli rapporti tra cittadini e tra gli stessi e lo
Stato14.
La nostra Costituzione da parte sua fa esplicito riferimento:
alla funzione legislativa: allart. 70 (riservando la stessa alle Camere) e agli artt. 76
e ss. (affidando la funzione in esame eccezionalmente al Governo);
alla funzione esecutiva o amministrativa: allart. 95 (affidando tale funzione al
Governo) e artt. 97-98 (riguardanti la Pubblica Amministrazione);
alla funzione giurisdizionale: agli artt. 102 (affidando tale funzione alla
magistratura) 101, 103 e seguenti.
1.1.3.1. Il principio di separazione dei poteri.
Tali funzioni con laffermarsi dello Stato di diritto, sono state ripartite tra i poteri
legislativo, esecutivo e giurisdizionale secondo la t e o r i a d e l l a s e p a r a z i o n e
d e i p o t e r i e n u n c i a t a d a l M o n t e s q u i e u (1689-1755).
Scopo ultimo di tale separazione quello di garantire che alloccorrenza un potere possa
arrestare laltro, evitando che uno di essi possa prevaricare e degenerare nellassolutismo o in
atteggiamenti tirannici: in pratica esso costituisce la miglior garanzia affinch sia assicurata la
libert politica dei cittadini.
1.1.3.1.1. Interferenze funzionali.
Comunque una separazione delle competenze cos netta non attuabile, in quanto non
verrebbe realizzata unesigenza fondamentale di ogni Stato che quella della coordinazione
fra i vari poteri. Si rende quindi necessario operare degli spostamenti di competenza per
assicurare un pi armonico e ordinato svolgimento delle funzioni statali, attraverso
i n t e r f e r e n z e f u n z i o n a l i dei vari poteri.
Osi nel nostro ordinamento.: I) il potere legislativo svolge sia funzioni materialmente
amministrative (nomina i dipendenti delle Camere) sia funzioni materialmente giurisdizionali,
(porre in Stato di accusa il Presidente della Repubblica); II) il potere esecutivo svolge
funzioni materialmente legislative con efficacia inferiore alle leggi formali (regolamenti) o
con efficacia uguale (decreti legge o legislativi); III) il potere giudiziario svolge funzioni
materialmente amministrative mediante provvedimenti rientranti nella c.d. volontaria
giurisdizione.
1.1.4. Le forme di governo.
La f o r m a d i g o v e r n o il modo in cui le funzioni statali, in particolare la cosiddetta
funzione di direzione politica, quella legislativa e quella amministrativa, sono distribuite fra i
supremi organi dello Stato. In base alla forma si opera un distinzione tra: governo
parlamentare, governo presidenziale e governo direttoriale.

14
Alcuni autori aggiungono poi a tali funzioni la:
f u n z i o n e c o s t i t u e n t e : mediante la quale lo Stato organizza se stesso. attraverso la
Costituzione, infatti, che lo Stato predispone i principi e le regole generali del suo funzionamento;
f u n z i o n e p o l i t i c a : che consiste nelleffettuazione delle scelte contingenti relative alo
sviluppo della comunit statale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 20
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.1.4.1. Governo parlamentare.


Il g o v e r n o p a r l a m e n t a r e caratterizzato dal rapporto fiduciario che lega il
Parlamento al Governo, per cui questultimo deve ottenere la fiducia delle Camere per iniziare
a svolgere la sua attivit e tale fiducia deve mantenere per restare in carica. In seguito a ci al
Parlamento affidato un potere di controllo sullattivit politicoamministrativa e finanziaria
del Governo.
1.1.4.2. Governo presidenziale.
Il g o v e r n o p r e s i d e n z i a l e di cui il prototipo quello degli Stati Uniti, attua una
separazione dei poteri relativamente rigida, per cui le vari funzioni sono svolte senza
interferenze dei diversi di organi. In questo tipo di Stato non esiste nessun rapporto tra il Capo
dello Stato, che capo dellesecutivo, e le Camere, sia perch il Presidente eletto dal popolo
sia perch i segretari di Stato (ministri) sono scelti da egli stesso, e dovranno rispondere solo
di fronte a lui, e non nei confronti del Congresso (composto dalla Camere dei deputati e dal
Senato).
1.1.4.3. Governo direttoriale.
Il g o v e r n o d i r e t t o r i a l e caratterizzato da un organo collegiale, il Consiglio
federale, eletto per quattro anni dalle Camere riunite in assemblea federale, al quale affidata
la suprema autorit di governo della Confederazione. Il Presidente della Confederazione
eletto per la durata di un anno fra i membri del Consiglio.
1.1.5. La Costituzione in generale.
1.1.5.1. Nozione.
La C o s t i t u z i o n e la legge fondamentale dello Stato. Essa contiene le norme e i
principi generali relativi allorganizzazione e al funzionamento della collettivit, in un
determinato momento storico, nonch le norme riguardanti i diritti e i doveri fondamentali dei
cittadini.
1.1.5.2. Classificazioni
Si soliti distinguere la Costituzione in:
s c r i t t a o c o n s u e t u d i n a r i a a seconda che i principi e gli istituti vengano o
meno consacrati in un documento15;
r i g i d a o f l e s s i b i l e se per modificare o abrogare le disposizioni in esse
contenute sia o no necessario ricorrere a un procedimento diverso ed aggravato
rispetto a quello delle leggi ordinarie;
c o r t e o l u n g h e a seconda che si limitano a disciplinare la materia
strettamente costituzionale o anche materie diverse;
f o r m a l i quando sono racchiuse in una particolare forma giuridica;
b i l a n c i o o p r o g r a m m a se sono rivolte al presente e si propongono di dare
forma giuridica ad una realt sociale gi esistente o se promuovono anche la
trasformazione in tale realt;

15
Lesempio tipico di uno Stato con Costituzione non scritta ci dato dalla Gran Bretagna, in questo caso la
Cost. anche flessibile

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 21
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

per quanto riguarda il loro procedimento di formazione, le costituzioni si


distinguono in: o t t r i a t e o v o t a t e , si hanno le prime quando il sovrano
concede la Costituzione scritta ai suoi sudditi (es. Statuto Albertino), si hanno le
seconde quando la Costituzione espressa dal basso e viene redatta e approvata dai
rappresentanti del popolo, riuniti in assemblea costituzionale.
1.1.5.3. Le norme costituzionali.
Esistono tre t i p i d i d i s p o s i z i o n i c o s t i t u z i o n a l i :
le n o r m e i s t i t u t i v e o o r g a n i z z a t i v e sono quelle che danno le linee
generali dellordinamento statale, istituiscono i vari organi costituzionali o di
rilevanza costituzionale e ne stabiliscono la loro organizzazione riguardo alla
struttura, alle funzione, alla preposizione alla carica dei loro componenti, ecc. (es.
art. 92);
le n o r m e p r e c e t t i v e sono quelle che attribuiscono al cittadino, ed, in alcuni,
casi, anche al non cittadino, un diritto nei confronti dello Stato (es art. 51);
le n o r m e p r o g r a m m a t i c h e sono quelle che determinano i fini che lo Stato-
istituzione deve perseguire per realizzare lassetto politico-sociale prefigurato e
voluto dal Costituente (es.: art. 32).
1.1.6. La Costituzione italiana.
1.1.6.1. Lelaborazione, la promulgazione e lentrata in vigore
Il 16 marzo 1946, a liberazione avvenuta (25 aprile 1945), con un decreto legge
luogotenenziale si dispose che a decidere sulla scelta fra monarchia e repubblica sarebbe stato
chiamato, direttamente il popolo mediante referendum. Il 2 giugno 1946 si ebbero insieme il
referendum e le elezioni per la Assemblea costituente (a suffragio universale, maschile e
femminile). La maggioranza dei voti and alla repubblica.
LAssemblea costituente, entro i limiti della forma repubblicana gi scelta dal popolo
italiano, si accinse alla lunga discussione ed elaborazione della nostra Costituzione, la quale
venne p o i a p p r o v a t a d a l l a A s s e m b l e a s t e s s a i l 2 2 d i c e m b r e
1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico
De Nicola cinque giorni dopo, ed entr in vigore il 1
gennaio 1948.
1.1.6.2. Composizione e struttura
La nostra Costituzione consta di 1 3 9 articoli e 18 disposizioni
transitorie e finali.
La Costituzione italiana si compone di due parti precedute dallenunciazione dei principi
fondamentali (art. 1-12). Nella prima parte sono trattati i diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-
54) raggruppati in quattro titoli: Rapporti civili, Rapporti etico-sociali, Rapporti economici,
Rapporti politici.
Nella seconda parte, intitolata Ordinamento della Repubblica, lattenzione del Costituente
si rivolta allorganizzazione dellapparato statale e al suo funzionamento, con la
suddivisione dellargomento in sei titoli (artt. 55-139): I) il Parlamento; II) il Presidente della

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 22
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

repubblica; III) il Governo; IV) la Magistratura V) le Regioni, le Province, i Comuni; VI)


Garanzie Costituzionali.
1.1.6.3. Caratteri.
La nostra Costituzione :
v o t a t a , perch stata adottata volontariamente e liberamente dal popolo
attraverso un apposito organo (lAssemblea costituente);
r i g i d a , cio modificabile soltanto a mezzo di leggi emanate con procedimenti
ponderati e aggravati (art. 138 Cost.);
l u n g a , perch oltre le norme sullorganizzazione statale contempla anche i
principi fondamentali dello Stato e i diritti fondamentali dei cittadini;
s c r i t t a , perch consacrata in un documento formale;
p r o g r a m m a , in quanto contiene norme programmatiche nei fini, ma precettive
nellapplicazione e interpretazione.
1.1.6.4. Lattuazione.
Alcune d i s p o s i z i o n i c o s t i t u z i o n a l i hanno trovato t a r d i v a a t t u a z i o n e o
non ne hanno ancora trovato affatto. Corte costituzionale, Consiglio superiore della
magistratura, Consiglio nazionale delleconomia e del lavoro sono stati, infatti istituiti dopo
circa un decennio dallentrata in vigore della Costituzione; per non parlare delle Regioni di
diritto comune (Regioni ordinarie) sorte soltanto nel 1971.
Bench sia stata attuata, anche se non per intero, la parte organizzativa, la parte
programmatica, in cui sono contenuti i principi direttivi per il graduale rinnovamento della
comunit statale, resta ancora oggi del tutto inattuata. Tutto ci ha comportato la nascita di
una C o s t i t u z i o n e m a t e r i a l e 16 che si discosta radicalmente dalla C o s t i t u z i o n e
f o r m a l e 17.

1.2. Il Presidente della Repubblica


1.2.1. Nozione e caratteri.
Le Repubbliche hanno un organo di vertice denominato P r e s i d e n t e della
Repubblica.
Lart. 87 1 co. Cost. afferma che Il Presidente della Repubblica il capo dello Stato e
rappresenta lunit nazionale.
Esso allintero del nostro ordinamento, un o r g a n o c o s t i t u z i o n a l e 18, e come tale
la sua presenza indefettibile.

16
La C o s t i t u z i o n e m a t e r i a l e il complesso di principi e norme di comportamento effettivamente
regolanti la societ statale in un dato momento storico, in quanto conforme allideologia del gruppo politico
dominante.
17
La C o s t i t u z i o n e f o r m a l e il documento solenne contenente i principi e le norme di
organizzazione dello Stato a prescindere dalleffettiva applicazione degli stessi
18
Gli o r g a n i c o s t i t u z i o n a l i sono quelli che si trovano in una posizione di indipendenza o parit
giuridica tra loro, essi sono indefettibili, vale a dire che se un organo venisse meno provocherebbe un mutamento
dellassetto costituzionale dei poteri. Gli organi costituzionali partecipano in diverso modo alla funzione politica,
cio prendono parte allindividuazione dei fini che lo Stato chiamato a perseguire. Sono organi Costituzionali
le cui funzioni e competenze sono enunciate dalla Costituzione: I) il popolo inteso come corpo elettorale; II) il

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 23
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Il Presidente della Repubblica presenta i seguenti caratteri:


un o r g a n o m o n o c r a t i c o : in quanto lunico potere dello Stato a non
essere di tipo collegiale;
un o r g a n o s u p e r p a r t e s : cio al di fuori e al di sopra dei vari poteri dello
Stato e delle funzioni che essi rappresentano, avendo il compito di controllare ed
agevolare il funzionamento dellintero meccanismo costituzionale19;
g a r a n t e d e l l a c o s t i t u z i o n e e d a r b i t r o t r a i p a r t i t i : nel senso
che nellesercizio delle sue funzioni vigila sul funzionamento del meccanismo
costituzionale e sullosservanza delle regole che lo disciplinano, al fine di
assicurare il rispetto della Costituzione e il mantenimento di una corretto equilibrio
fra gli organi cui spetta la direzione politica dello Stato;
a p o l i t i c o : nel senso che non pu imporre al governo o al Parlamento la
propria politica personale, ma esercita tuttavia una funzione di rappresentanza di
indirizzo morale, in quanto fa sentire la sua influenza con il prestigio personale,
derivante dallautorevolezza della sua figura.
In sintesi nel nostro sistema costituzionale il Presidente della Repubblica deve essere
inteso come p o t e r e n e u t r o , apolitico ed imparziale, che esercita funzioni di garanzia e
controllo sugli organi dindirizzo politico al di sopra delle tre funzioni tradizionali e con il
fine di equilibrare il sistema senza svolgere funzioni attive di governo.
1.2.2. Eleggibilit.
A norma dellart. 84 1 co. Cost.: Pu essere eletto Presidente della Repubblica ogni
cittadino che abbia compiuto cinquanta anni det20, e goda dei diritti civili e politici21.
1.2.3. Incompatibilit.
A norma dellart. 84 2 co. Cost.: Lufficio del Presidente della Repubblica
incompatibile con qualsiasi altra carica22.
In altri termini, il Presidente della Repubblica non pu contemporaneamente ricoprire altri
incarichi, di natura pubblica o privata, n svolgere altre attivit professionali. Non pu, cio,

Presidente della Repubblica; III) la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica; IV) il Governo; V) la Corte
Costituzionale.
Gli o r g a n i a r i l e v a n z a c o s t i t u z i o n a l e o d i r i l i e v o c o s t i t u z i o n a l e , sono invece
organi che pur non partecipando alla funzione politica, n essendo essenziale alla struttura costituzionale dello
Stato, sono individuati, ma non disciplinati, dalla Costituzione che rinvia al legislatore ordinario la disciplina
della loro attivit. Essi sono: I) il C.N.E.L.; II) la Corte dei Conti; III) il Consiglio di Stato; IV) il C.S.M.; V) il
Consiglio Supremo di Difesa.
19
Va precisato che il Capo dello Stato, essendo, svincolato dai poteri tradizionali, non pu essere in alcun modo
considerato n come organo di governo n come organo della pubblica amministrazione anche se lart. 87 gli
conferisce particolari attribuzioni riferentesi alluna e allaltra funzione.
20
Let minima di cinquantanni risponde allesigenza fondamentale di attribuire la pi alta carica istituzionale
solo a chi abbia le doti di maturit, esperienza e autorevolezza necessarie per un compito cos delicato.
21
Il godimento dei diritti civili esclude dalla eleggibilit a Capo dello Stato chi sia stato interdetto o inabilitato
secondo la legge civile (ad es.: perch infermo di mente e incapace di provvedere ai propri interessi). privo dei
diritti politici chi sia stato, invece, cancellato dalle liste elettorali.
22
Inoltre, anche se manca unesplicita previsione costituzionale, prassi che il Presidente della Repubblica,
appena eletto, si dimetta anche da tutte le cariche che eventualmente ricopre allinterno di un partito politico. Ci
risponde ad un preciso principio di correttezza costituzionale e mira a rafforzare lindipendenza del Capo dello
Stato da qualunque formazione politica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 24
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

essere parte di un rapporto di servizio, sia esso pubblico o privato, retribuito o anche soltanto
onorario.
1.2.4. Nomina.
1.2.4.1. Organo elettivo.
Secondo lart. 83 Cost., il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a eletto dal Parlamento
in seduta comune23 integrato da tre delegati24 per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in
modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranza (la Valle lAosta ha un solo
delegato)25.
1.2.4.2. Procedimento.
Lart. 85 2 co. afferma che: T r e n t a g i o r n i p r i m a c h e s c a d a i l t e r m i n e 26,
il Presidente della Camera dei deputati convoca27 in seduta comune il Parlamento e i delegati
regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica.
Lelezione del Presidente della Repubblica ha luogo per
scrutinio s e g r e t o 28 e d a maggioranza di due terzi
d e l l a s s e m b l e a (cio a 2/3 dei componenti di entrambi i rami del Parlamento).
Tale maggioranza qualificata richiesta per le prime tre votazioni, affinch il Presidente
della Repubblica possa godere di un numero di consensi pi ampio di quello normalmente
prescritto per le maggioranze governative.
Dopo i primi tre scrutini , invece, sufficiente la
m a g g i o r a n z a a s s o l u t a (met dei componenti lAssemblea + 1), onde evitare un
ulteriore ed eccessivo prolungamento delle operazioni di voto che sminuirebbe il prestigio
delleligendo.

23
S e d u t a c o m u n e : riunione alla quale partecipano sia i membri della Camera dei deputati che quelli del
Senato della Repubblica, nei casi esplicitamente previsti dalla nostra Costituzione. Tali riunioni si svolgono alla
Camera dei deputati, utilizzandone strutture ed uffici, e sono presiedute dal Presidente della Camera.
24
D e l e g a t i p e r o g n i R e g i o n e (o regionali): membri esterni al Parlamento designati dai Consigli
regionali; integrano le Camere riunite in seduta comune per eleggere il Presidente della Repubblica. Godono
delle stesse prerogative dei parlamentari, non devono necessariamente ricoprire la carica di consiglieri regionali
e sono eletti in modo da assicurare la rappresentanza delle minoranze. Ci sta a significare che almeno uno dei
tre delegati deve essere espressione delle forze politiche di minoranza.
25
La particolare composizione del collegio elettorale integrato dai delegati regionali sta a sottolineare che il Capo
dello Stato rappresenta non solo lo Statopersona, ma anche lo Statocomunit, vale a dire la comunit politica
nazionale complessivamente considerata. La norma mira, quindi, a inserire le Regioni (in rappresentanza delle
autonomie locali) nel vivo delle dinamiche istituzionali e ad allargare la base di consenso, garantendo una pi
significativa presenza delle minoranze.
26
Il termine di trenta giorni antecedenti la scadenza del settennato dovrebbe presumibilmente consentire
lelezione del nuovo Presidente della Repubblica entro la scadenza del mandato del predecessore. Se, tuttavia, le
votazioni dovessero prolungarsi oltre i 30 giorni, si avrebbe una seconda ipotesi di prorogatio dei poteri del
Presidente uscente, pur nel silenzio della Costituzione.
27
Liniziativa di convocare il Parlamento in seduta comune e i delegati regionali assegnata al Presidente della
Camera dei deputati. Ci si spiega in quanto al presidente del Senato spetta gi il potere di supplenza, e il
costituente stato attento a mantenere un certo equilibrio tra i massimi organi dello Stato, una costante di tutta
larchitettura del sistema.
28
S c r u t i n i o s e g r e t o : procedimento di votazione che assicura lassoluta segretezza (e, di conseguenza,
lassoluta libert) della scelta dellelettore. I regolamenti parlamentari adottano lo scrutinio segreto soltanto nei
casi in cui sia in discussione un argomento che prevede un giudizio sulle persone (ad esempio, elezione e messa
in stato daccusa del Presidente della Repubblica), mentre la regola generale quella dello scrutinio palese.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 25
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.2.4.2.1. Nel
caso in cui le camere siano sciolte o manca meno di tre mesi dalla cessazione.
Inoltre lart. 85 3 co. afferma che: Se le Camere29 sono sciolte, o manca meno di tre mesi
alla loro cessazione, lelezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere
nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica (prorogatio).
Quindi le Camere sciolte o prossime allo scioglimento (cd. C a m e r e m o r i b o n d e )
non sono abilitate a eleggere il nuovo Capo dello Stato. Si vuole, cos, evitare di affidare una
scelta politica importante, come lelezione del Presidente della Repubblica, a un organo ormai
in scadenza ed i cui membri potrebbero non essere riconfermati con le nuove elezioni.
1.2.4.2.1.1. Prorogatio
del Presidente della Repubblica
La durata in carica del Presidente della Repubblica fissata in un settennato, a decorrere
dalla data del giuramento. Tuttavia nel caso in cui si verifichi ritardo nellelezione del
successore (come nel caso previsto dellart. 85 3 co.), il Presidente della Repubblica in carica
pu vedere prorogati i suoi poteri ( p r o r o g a t i o d e l P r e s i d e n t e d e l l a
Repubblica)
1.2.5. Il giuramento di fedelt alla Repubblica e di osservazione della Costituzione.
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, deve ai sensi dellart. 91
Cost. presentare g i u r a m e n t o d i f e d e l t a l l a R e p u b b l i c a e d i
o s s e r v a z i o n e d e l l a C o s t i t u z i o n e dinnanzi al Parlamento in seduta comune30.
In occasione del giuramento, il Presidente della Repubblica rivolge alle Camere un
messaggio, detto introduttivo o di insediamento, con il quale espone le linee che
caratterizzeranno lo stile del suo mandato: si tratta di un messaggio orale, pronunciato
direttamente dinanzi alle Camere, a differenza dei tipici messaggi presidenziali, trasmessi in
forma scritta al Parlamento.
1.2.6. Durata in carica.
Il Presidente ella Repubblica d u r a i n c a r i c a s e t t e a n n i 31, (art. 85 1 co. Cost.)
che decorrono dalla data del giuramento.
1.2.7. Supplenza e impedimento.
1.2.7.1. Supplenza
La Costituzione non prevede la carica della vicepresidenza, n la possibilit di delega
volontaria delle funzioni del Capo dello Stato ad altro organo, ma solo listituto della
supplenza , escludendo anche implicitamente la revoca del Presidente.

29
C a m e r e : sono i due rami di cui si compone il nostro Parlamento: Camera dei deputati e Senato della
Repubblica.
30
Secondo il dettato costituzionale il giuramento del Presidente della Repubblica dovrebbe essere prestato
soltanto dinanzi al Parlamento in seduta comune; comunque prassi che il Presidente della Camera inviti anche i
delegati regionali che hanno partecipato allelezione del Capo dello Stato.
31
La particolare lunghezza del mandato (superata solo da quella dei giudici costituzionali (9 anni) giustificata,
innanzitutto, dallesigenza di svincolare il Presidente della Repubblica dalla maggioranza politica che lo ha
eletto, esaltandone la posizione di imparzialit. Si ricordi, infatti che la durata ordinaria delle Camere fissata a
soli 5 anni. In secondo luogo, la permanenza in carica per sette anni renderebbe possibile lacquisizione della
maggior esperienza che la delicatezza dei compiti presidenziali impone. Infine, la durata del mandato evidenzia
le prerogative di organo moderatore che la Costituzione assegna al capo dello Stato, soprattutto allorquando si
verifichi un mutamento dei rapporti di forza tra le parti politiche.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 26
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La s u p p l e n z a consiste nellassunzione dei poteri e delle funzioni del Capo dello Stato
da parte del Presidente del Senato (art. 86 Cost. 1 co.32), nelle ipotesi in cui, a causa di un
impedimento temporaneo, il Presidente della repubblica non possa svolgere la propria attivit
1.2.7.2. Impedimento
Li m p e d i m e n t o 33 pu essere:
p e r m a n e n t e in caso di:
o infermit che si protragga in modo irreversibile;
o destituzione dalla carica, comminata dalla Corte Costituzionale nella
sentenza di condanna per alto tradimento o attentato alla Costituzione
(d e s t i t u z i o n e ) ;
o perdita di godimento dei diritti civili e politici (d e c a d e n z a ).
t e m p o r a n e o in caso di:
o sospensione della Carica disposta dalla Corte Costituzionale in pendenza
del giudizio daccusa per alto tradimento alla Costituzione;
o malattia che non importi guarigione entro breve termine, pur senza
pregiudicare la riassunzione della carica, a guarigione avvenuta;
o viaggio allestero34.
Si ricordi che limpedimento che impone la supplenza
solo quello temporaneo, in quanto limpedimento
permanente, da luogo a cessazione anticipata della carica.
1.2.7.3. I poteri del supplente
Il supplente acquista la sua carica automaticamente, cio senza bisogno di alcuno atto di
investitura e senza che debba prestare giuramento.
I p o t e r i d e l s u p p l e n t e di regola sono limitati ai soli atti di ordinaria
amministrazione, essendo poco opportuno il compimento di atti di carattere palesemente
straordinario (ad es.: scioglimento anticipato delle Camere). La norma non esclude, tuttavia,
la possibilit che il supplente assolva tutte le funzioni presidenziali senza distinzioni, ove ne
ricorra la necessit.

32
Art. 86 1 co. Cost.: Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle,
sono esercitate dal Presidente del Senato.
33
Qual lorgano competente ad accertare e dichiarare limpedimento del Capo dello Stato nel caso in cui il
Presidente non sia in grado di riconoscere il proprio impedimento? Se il Presidente non vuole o non pu
effettuare una dichiarazione spontanea, necessario individuare quale sia lorgano competente: in dottrina
stato, di volta in volta, individuato nella Corte Costituzionale, nel Governo, nel Parlamento in seduta comune,
ovvero nello stesso Presidente della Camera. Sono tutte soluzioni che, per un motivo o per un altro, lasciano
perplessi. Nellunico precedente, in occasione della grave malattia che colp il Presidente Segni (agosto 1964),
laccertamento dellimpedimento fu fatto con atto del Governo (comunicato ufficiale del Consiglio dei Ministri).
Quindi il Presidente del Senato, convocati il Presidente della Camera e il Presidente del Consiglio e verificata
con loro la sussistenza delle condizioni previste da questo articolo, assunse temporaneamente lesercizio delle
funzioni di Capo dello Stato, con la qualifica di Presidente supplente della Repubblica. Non si pervenne,
comunque, a una dichiarazione di impedimento permanente, perch nel frattempo il Presidente Segni rassegn le
dimissioni.
34
Questultimo caso, anche se in passato si verificato, appare controverso, in quanto non pu considerarsi
impedito il Presidente della Repubblica proprio quando allestero, in rappresentanza dello Stato italiano e
dunque nella pienezza delle sue funzioni. La tesi probabilmente pi corretta considera necessaria una supplenza
parziale, riconoscendo al supplente le sole funzioni non inerenti allo svolgimento della missione allestero.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 27
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La correttezza costituzionale impone, comunque, al supplente di astenersi dagli atti


destinati ad incidere sugli equilibri tra i vari organi dello Stato. Sarebbe, quindi, del tutto
inopportuno che il Presidente del Senato, nominasse senatori a vita o inviasse messaggi alle
Camere.
1.2.8. Cessazione.
1.2.8.1. Ordinaria
Il mandato presidenziale termina in via ordinaria per la scadenza del settennio. Scaduto il
mandato, il Presidente della Repubblica immediatamente rieleggibile35.
Alla cessazione della carica il Presidente della Repubblica diviene automaticamente
senatore a vita36 (salvo i casi di rinuncia: art. 59 1 co. Cost.).
1.2.8.2. Anticipata.
La c e s s a z i o n e dellufficio pu avvenire, oltre che, in via normale per la scadenza del
settennio, anche via a n t i c i p a t a a causa di:
morte;
d i m i s s i o n i 37: le dimissioni del Presidente della Repubblica hanno effetto
immediato: non esiste, infatti, un organo abilitato a riceverle e ad accettarle (e tale
non neppure il Parlamento), n ci sarebbe compatibile con la posizione di organo
super partes che propria del Capo dello Stato. Per tale motivo l a t t o d i
dimissione del Presidente della Repubblica un
atto personalissimo, e non richiede la controfirma
ministeriale, n la motivazione.
per im p e d i m e n t o p e r m a n e n t e ;
d e c a d e n z a : per il venir meno di uno dei requisiti di eleggibilit (cittadinanza,
godimento dei diritti civili e politici);
d e s t i t u z i o n e , a seguito della condanna per alto tradimento o attentato alla
costituzione, do opera della Corte Costituzionale.
In queste ipotesi, ai sensi dellart. 86 2 co., il Presidente della Camera dei Deputati indice
lelezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior
termine previsto se le Camere sono sciolte o mancano meno di tre mesi alla loro cessazione.

35
La rieleggibilit del Presidente della Repubblica (e cio la possibilit di una sua rielezione, anche immediata,
alla scadenza del settennato) si deduce dal silenzio della Costituzione, che per altri organi espressamente la vieta
(come per i giudici della Corte Costituzionale o per i membri del Consiglio Superiore della Magistratura).
Giorgio Napolitano fino ad ora lunico presidente ad essere stato rieletto alla scadenza del settennato .
36
E x P r e s i d e n t i d e l l a R e p u b b l i c a d i v e n u t i s e n a t o r i a v i t a : la loro
posizione totalmente equiparata a quella degli altri senatori, non essendovi nel testo costituzionale alcuna
disposizione che imponga obblighi o assegni particolari privilegi agli ex Presidenti. Pur non essendovi alcuna
esplicita previsione costituzionale, per anni invalsa la prassi che gli ex Presidenti della Repubblica siano
ascoltati dal Presidente in carica nel corso delle consultazioni per la formazione del Governo.
37
D i m i s s i o n i : atto libero e personale con cui il titolare di un ufficio dichiara di voler abbandonare
anticipatamente lincarico. Normalmente le dimissioni hanno effetto solo dopo laccettazione da parte
dellorgano competente e solo quando sia divenuta effettiva la sostituzione da parte del successore. Si ha,
pertanto, la cd. prorogatio dei poteri del precedente titolare, fino a sostituzione avvenuta.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 28
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.2.9. Gli atti presidenziali o decreti presidenziali.


Ogni atto emanato dal Capo dello Stato, assume la forma di d e c r e t o del
p r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a (D.P.R.).
Lelencazione degli atti che devono essere emanati sotto forma di D.P.R., contenuta nella
Costituzione e nella legge 13/91.
1.2.9.1. Tipologie.
Gli a t t i p r e s i d e n z i a l i , possono classificarsi in:
atti formalmente presidenziali;
atti formalmente e sostanzialmente presidenziali;
atti sostanzialmente complessi.
1.2.9.1.1. Formalmentepresidenziali (o atti governativi o ministeriali).
Gli a t t i s o l o f o r m a l m e n t e p r e s i d e n z i a l i , sono gli atti il cui contenuto
stabilito dal Governo, e sui quali il Presidente apponendo la sua sottoscrizione ne effettua un
controllo di legalit o di merito (quindi la sottoscrizione non ha la funzione di rendere perfetti
tali atti).
Tale controllo ha un efficacia limitata, consentendo al Presidente, ove lo ritenga opportuno,
di arrestare il corso dei medesimi e richiedere un nuovo esame da parte dellorgano che li ha
deliberati.
Tuttavia se lorgano che li ha deliberati o che ha formulato la proposta insiste nel volere
del provvedimento, il Presidente non pu ulteriormente rifiutarsi di sottoscriverli.
Rientrano in questa prima categoria: I) decreti legge38; II) decreti legislativi39; III)
regolamenti governativi; IV) gli atti del governo che siano espressione della funzione
amministrativa (ad esempio, la nomina di alti funzionari); V) i provvedimenti relativi ai
rapporti con gli altri Stati (ratifica dei trattati internazionali); VI) gli atti di nomina dei
Ministri proposti dal Presidente del Consiglio; VII) gli atti di esercizio delliniziativa
legislativa governativa.
1.2.9.1.2. Formalmente e sostanzialmente presidenziali (o atti presidenziali).
Sono a t t i f o r m a l m e n t e e s o s t a n z i a l m e n t e p r e s i d e n z i a l i , quegli atti
che rientrano totalmente nella sfera di discrezionalit del Presidente.
Rientrano in questa seconda categoria: I) la nomina di cinque senatori a vita e di cinque
giudici della Corte costituzionale; II) la nomina di otto esperti componenti il CNEL; III) il
rinvio al Parlamento di una legge; IV) la promulgazione delle leggi; V) i messaggi inviati alle
Camere per segnalare gravi necessit comuni a fare richiamo ad esigenze avvertite in modo
diffuso nel Paese, allinfuori degli schieramenti delle parti politiche.

38
D e c r e t o l e g g e : appartiene alla categoria delle ordinanze generali, che si concretano in provvedimenti
provvisori (con forza di legge) adottati dal Governo, di sua iniziativa e sotto la sua responsabilit, in casi
straordinari di necessit e di urgenza. Tali provvedimenti diventano definitivi solo dopo la conversione in legge
effettuata dal Parlamento.
39
D e c r e t o l e g i s l a t i v o : atto con efficacia di legge formale emanato dal Governo in base ad una delega
legislativa (e nei limiti di questa) del Parlamento. La delega del Parlamento conferita con legge formale
ordinaria.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 29
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.2.9.1.3. Sostanzialmente
complessi.
Infine gli a t t i s o s t a n z i a l m e n t e c o m p l e s s i sono atti il cui contenuto
determinato sia dal Governo che dal Presidente stesso, e che impegnano la responsabilit di
entrambi allo stesso titolo.
Rientrano in questa categoria: I) la nomina del Presidente del Consiglio; II) lo scioglimento
delle Camere; III) la concessione della grazia.
1.2.9.2. La controfirma.
Condizione di validit di tutti gli atti emanati40 dal Presidente della Repubblica la
c o n t r o f i r m a apposta sugli stessi, dal Ministro proponente e anche del Presidente del
Consiglio nel caso di decreti legge o decreti legislativi (art. 89 Cost.).
1.2.9.2.1. La
funzione svolta dalla controfirma.
A secondo degli atti su cui apposta la controfirma svolge:
nel caso in cui venga apposta su a t t i g o v e r n a t i v i , la controfirma giustamente
assolve il compito di trasferire ad altri la responsabilit
( p o l i t i c a ) d e l l a t t o f i r m a t o d a l P r e s i d e n t e . Questultimo
esercita soltanto una forma di controllo di legittimit sulloperato del Governo;
nel caso in cui venga apposta su a t t i formalmente e
s o s t a n z i a l m e n t e p r e s i d e n z i a l i , la controfirma ha soltanto una
funzione di controllo sulloperato del Presidente da
p a r t e d e l G o v e r n o . In altri termini, in questa caso la posizione dei
Ministri si inverte, in quanto il loro compito non pi di collaborazione attiva alla
formazione dei medesimi, ma piuttosto (oltre che di attestazione delle autenticit
della sottoscrizione del Presidente) di controllo diretto ad accertare la
costituzionalit formale dellatto.
1.2.10. Responsabilit.
1.2.10.1. Introduzione.
Sotto il profilo costituzionale sono rilevanti due diverse forme di responsabilit:
r e s p o n s a b i l i t p o l i t i c a : ricorre quando il comportamento di chi agisce
valutabile solo secondo parametri di opportunit ed sottoponibile ad un tipo di
sanzioni che oscillano dalla rimozione o destituzione dalla carica alla sola censura
politica;
r e s p o n s a b i l i t g i u r i d i c a : ricorre quando lesercizio del potere
valutabile secondo precisi parametri normativi ed sottoponibile alle sanzioni
previste dallordinamento giuridico, e cio sanzioni penali, civili o amministrative.
Nel nostro ordinamento costituzionale il Presidente della Repubblica soggetto sia alla
responsabilit politica, sia a quella giuridica.
1.2.10.2. Politica.
Quanto alla responsabilit politica occorre distinguere due forme molto diverse fra loro:
40
Deve ritenersi pacifico, comunque, che la controfirma non richiesta per quegli atti alla cui formazione il
Presidente della Repubblica partecipa, ma che non vengono imputati a lui bens ad organi collegiali da lui
presieduti (es.: atti del Consiglio Superiore della Magistratura).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 30
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

r e s p o n s a b i l i t p o l i t i c a d i f f u s a : quella di cui il titolare di una


determinata carica politica risponde nei confronti di una generalit di persone (in
questo caso i cittadini) che non possono esercitare nei suoi confronti uno specifico
e diretto potere sanzionatorio, ma solo un generale diritto di critica;
r e s p o n s a b i l i t p o l i t i c a i s t i t u z i o n a l i z z a t a : quella che si ha
verso determinati organi dotati della titolarit di uno specifico e diretto potere
sanzionatorio nei confronti del titolare di una certa carica (rimozione, destituzione
etc.).
1.2.10.2.1. Tipo
di responsabilit politica a cui sottoposto il Presidente della Repubblica.
Si deve ritenere che il Capo dello Stato sia sottoposto alla sola responsabilit politica
diffusa41, dal momento che la Carta Costituzionale non prevede lesistenza di alcun organo cui
egli debba rendere conto del proprio comportamento politico e che possa esercitare poteri
politici sanzionatori nei suoi confronti.
La sottoposizione del Capo dello Stato a tale forma di responsabilit deriva da uno dei
principi fondamentali del nostro sistema: quello della sovranit popolare. Poich la sovranit
appartiene al popolo, solo ad esso deve sempre essere riconosciuto il diritto di poter valutare
criticamente il comportamento di chi esercita per suo conto i poteri supremi.
1.2.10.3. Giuridica.
La r e s p o n s a b i l i t g i u r i d i c a sorge nel momento in cui vi la violazione di una
precisa norma di legge appositamente sanzionata (sanzioni penali, civili e amministrative).
Mentre in relazione alla responsabilit civile e quella amministrativa, il Presidente della
Repubblica non gode di nessuna immunit, esiste un particolare regime per la responsabilit
penale.
1.2.10.3.1. Per
i reati commessi nellesercizio delle sue funzioni.
Il Capo dello Stato, nellesercizio delle sue funzioni, sottratto dalla Costituzione a tale
responsabilit, per cui non pu essere chiamato a rispondere in giudizio degli illeciti che
commette.
Egli, pertanto, gode dellimmunit penale che , tuttavia, limitata ai soli casi in cui essa
risulta strumentale allo svolgimento delle funzioni presidenziali.
Lunica eccezione allimmunit penale del Presidente deve ravvisarsi nelle ipotesi in cui si
renda colpevole dei reati di alto tradimento e di attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.).
1.2.10.3.1.1. Alto
tradimento.
Pu considerarsi a l t o t r a d i m e n t o ogni comportamento doloso, che, offendendo la
personalit interna ed internazionale dello Stato, costituisca una violazione del dovere di
fedelt della Repubblica.
Esso presuppone una intesa con potenze straniere per pregiudicare gli interessi nazionali o,
addirittura, per sovvertire lordinamento costituzionale.

41
chiaro, come evidenziato in precedenza, che il Presidente della Repubblica risulter politicamente
responsabile solo per gli atti da lui posti in essere sia formalmente che sostanzialmente, per i quali la controfirma
svolge solo una funzione di controllo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 31
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.2.10.3.1.2. Attentato
alla Costituzione.
Mentre deve ritenersi a t t e n t a t o a l l a C o s t i t u z i o n e ogni comportamento doloso
diretto a sovvertire le istituzioni costituzionali o violare la Costituzione.
Lart. 283 c.p. definisce genericamente tale reato come: un fatto diretto a mutare la
Costituzione dello Stato o la forma di governo con mezzi non consentiti dallordinamento
costituzionale dello Stato
1.2.10.3.1.3. La
messa in stato daccusa del Capo dello Stato.
Lorgano inquirente.
il Parlamento a promuovere lazione penale contro il Presidente della Repubblica per i
reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione, per cui ad esso riservato il potere di
compiere le indagini istruttorie a tal fine necessarie.
La legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1, ha disposto modificando lart. 12 della legge
costituzionale 11 marzo 1953, che, la deliberazione sulla messa in stato daccusa del
Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione,
adottata dal P a r l a m e n t o i n s e d u t a c o m u n e (a maggioranza assoluta dei suoi
membri) s u r e l a z i o n e d i u n C o m i t a t o (e non pi dunque di una Commissione per
i procedimenti daccusa), formati dai componenti della Giunta del Senato e da quelli della
Camera competenti per le autorizzazione a procedere (c.d. giunta per le autorizzazioni a
procedere).
Lorgano giudicante.
Lorgano competente a giudicare laccusa mossa la C o r t e C o s t i t u z i o n a l e , la
quale potr, in pendenza del giudizio daccusa, disporre la sospensione dalla carica
presidenziale.
1.2.10.3.2. Reati compiuti al di fuori dellesercizio delle sue funzioni.
Relativamente ai reati c o m p i u t i a l d i f u o r i d e l l e s e r c i z i o d e l l e s u e
f u n z i o n i , il Capo dello Stato risponde (ed perci imputabile) al pari di qualsiasi altro
cittadino.
Tuttavia onde evitare che il capo dello Stato sia il possibile oggetto di incriminazioni
politicamente strumentalizzate, nel silenzio della Costituzione, la dottrina ritiene, che non si
possa procedere penalmente contro di lui finch resta in carica (i m p r o c e b i l i t
d e l l a z i o n e p e n a l e ).
1.2.10.3.3. In
sintesi.
Da quanto detto discende che:
per gli atti non compiuti nellesercizio delle funzioni presidenziali, la responsabilit
del Capo dello Stato identica a quella di qualunque altro cittadino. Egli sarebbe
certamente responsabile di una eventuale molestia sessuale attuata sulla segretaria
del Quirinale, anche se compiuta nel corso del settennato;
per gli atti compiuti nellesercizio delle sue funzioni, egli non assume alcuna
responsabilit giuridica, purch non si tratti dei reati previsti dalla stessa
Costituzione: ad esempio sarebbe sicuramente responsabile di attentato alla
Costituzione, nellipotesi in cui decidesse di organizzare un colpo di Stato per
instaurare una dittatura.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 32
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.2.11. Prerogative.
Per potere esercitare concretamente i suoi poteri il presidente gode delle seguenti
prerogative:
i n s i n d a c a b i l i t : il presidente della Repubblica non sindacabile e non pu
essere perseguito per i pareri e le opinioni espresse nellesercizio delle sue funzioni.
Limitatamente alla sua irresponsabilit per gli atti del governo, tale insindacabilit
tutelata dallart. 279 c.p.;
di i n d i p e n d e n z a e c o n o m i c a : assicurata mediante lassegnazione di un
a s s e g n o pari a 125.000 annui;
di una d o t a z i o n e , ossia il complesso dei beni (costituenti patrimonio
indisponibile dello Stato), destinati al mantenimento e al funzionamento
dellUfficio della Presidenza della Repubblica. La dotazione si compone di una
parte in natura (Palazzo del Quirinale, tenuta di Castelporziano e altri edifici situati
in diverse Regioni italiane) e di una parte in denaro, necessaria alla manutenzione
dei beni in precedenza indicati.
1.2.12. Poteri e attribuzioni del presidente della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica non titolare di nessuna delle tre fondamentali funzioni
dello Stato, ma la Costruzione gli riserva la possibilit di intervenire in ciascuna di esse, oltre
che alcune competenza specifiche
1.2.12.1. In relazione al potere legislativo.
I n r e l a z i o n e a l p o t e r e l e g i s l a t i v o e alla relativa funzione, il Presidente della
Repubblica:
1.2.12.1.1.1. Indice
le elezioni delle Camere e ne fissa la prima riunione
Indice le elezioni delle Camere e ne fissa la prima riunione (art. 87 3 co. Cost.)42.
Le Camere, appena elette, devono riunirsi entro 20 giorni dalla fine delle elezioni (art. 61
Cost.). Il giorno di prima riunione, nellambito di tale termine, fissato dal Capo dello Stato,
gi nel decreto in cui convoca i comizi elettorali.
1.2.12.1.1.2. Pu
inviare messaggi alle Camere.
Pu inviare messaggi alle Camere (art. 87 2 co. Cost.).
Nozione di messaggio.
Il m e s s a g g i o un tipico atto presidenziale, il cui contenuto rispecchia gli intendimenti
personali del Capo dello Stato (c.d. p o t e r e d i e s t e r n a z i o n e ) .
Con i propri messaggi, il Presidente non pu per interferire nellazione degli altri organi
costituzionali, n entrare nel merito del programma politico del Governo.
Messaggi formali e informali
Dai m e s s a g g i f o r m a l i i n v i a t i a l l e C a m e r e (tra cui vi il messaggio
motivato), vanno distinti i m e s s a g g i i n f o r m a l i , rivolti a qualunque altro destinatario,

42
Si tratta comunque di una a t t r i b u z i o n e p r e s i d e n z i a l e m e r a m e n t e f o r m a l e : sia
convocazione dei comizi elettorali, che la determinazione della data della prima riunione delle Camere sono
deliberate dal Consiglio dei Ministri: siamo quindi di fronte ad u n a t t o g o v e r n a t i v o e , n o n
presidenziale quanto alla sostanza.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 33
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

sugli argomenti pi vari e quando il Presidente ne ravvisi lopportunit (ad es.: messaggi
televisivi rivolti alla pubblica opinione).
Il m e s s a g g i o f o r m a l e v a s e m p r e c o n t r o f i r m a t o d a l P r e s i d e n t e
d e l C o n s i g l i o , o , a l m e n o , d a u n o d e i M i n i s t r i , e tale atto ha valore di
controllo di legittimit. I messaggi informali non sono, invece, soggetti a controfirma.
1.2.12.1.1.3. Autorizza con suo decreto la presentazione alle Camere dei disegni di legge di
iniziativa governativa.
A u t o r i z z a con suo decreto l a p r e s e n t a z i o n e alle Camere d e i d i s e g n i
d i l e g g e 43 di iniziativa governativa (art. 87 4 co. Cost.).
Tale autorizzazione non atto presidenziale (cio di competenza anche sostanziale del
Presidente della Repubblica), perch lart. 71 Cost. attribuisce, in via tassativa, al governo la
titolarit delliniziativa legislativa, escludendo il concorso di altri organi nel suo esercizio:
quindi lautorizzazione presidenziale non ha carattere discrezionale e non pu essere rifiutata.
Pu solo ritenersi che i poteri del Capo dello Stato possano limitarsi alla richiesta di un
riesame da parte del Governo. Pu, invece, rifiutare lautorizzazione, per mancanza di un
elemento essenziale o quando latto abbia carattere delittuoso.
1.2.12.1.1.4. Pu
convocare ciascuna Camera i via straordinaria.
P u c o n v o c a r e 44 c i a s c u n a C a m e r a i v i a s t r a o r d i n a r i a 45 (art. 62 2 co.
Cost.)46. In tal caso si riunisce di diritto anche la Camera non convocata (art. 62 3 Cost.).
1.2.12.1.1.5. Promulga
le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti (art. 87, 5 co.
Cost.).
La promulgazione della legge
P r o m u l g a z i o n e d e l l a l e g g e : lultimo atto del procedimento legislativo prima
della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Il Presidente della Repubblica tenuto a promulgare la legge
e n t r o u n m e s e d a l l a p p r o v a z i o n e d e l l e d u e C a m e r e . Tuttavia se le
Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano lurgenza, la
legge promulgata in un termine pi breve da esse stabilito.
Con latto di promulgazione, che atto di controllo, la legge diviene esecutoria. Diviene
invece obbligatoria per tutti i cittadini solo con la pubblicazione.
1.2.12.1.1.6. Pu, prima di promulgare una legge, chiedere con messaggio motivato alle
Camere una nuova deliberazione.
Tuttavia il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, qualora riscontri vizi
nellatto o un contrasto dello stesso con altre norme costituzionali47, pu48 chiedere alle

43
D i s e g n o d i l e g g e : termine tecnico con cui si individuano le proposte di derivazione governativa. La
Costituzione, tuttavia, usa lespressione in modo spesso improprio, designando con essa ogni progetto di legge,
da qualunque fonte provenga.
44
C o n v o c a z i o n e ( d e l l e C a m e r e ) : atto con il quale viene comunicato ai Parlamentari il giorno e
lora della riunione, affinch possano partecipare ai lavori.
45
La c o n v o c a z i o n e s t r a o r d i n a r i a , si attua in circostanze del tutto eccezionali, come nellipotesi di
paralisi dellattivit del Parlamento.
46
questo un atto tipicamente presidenziale, di impulso dellattivit del Parlamento.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 34
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Camere una nuova deliberazione o un riesame della legge (c.d. p o t e r e d i v e t o


s o s p e n s i v o ).
Tale rinvio deve essere accompagnato da una m e s s a g g i o m o t i v a t o 49 in cui siano
indicati motivo di merito o di legittimit costituzionale per cui il Capo dello Stato ritiene la
legge non promulgabile50 (art. 74 1 co. Cost.).
Va precisato che il Capo dello Stato non pu bloccare definitivamente lattivit delle
Camere, ma pu solo sospendere temporaneamente la promulgazione dellatto, privandolo
temporaneamente dellefficacia. Tanto vero che una volta che le Camere riapprovino senza
modifiche la legge, il Capo dello Stato non pu far altro che promulgarla.
Ci non esclude che, laddove latto manchi dei requisiti minimi per essere qualificato
legge oppure sia tale da comportare un vero e proprio attentato alla Costituzione o integri gli
estremi dellalto tradimento, reati per i quali sussiste la responsabilit penale del Presidente
della Repubblica, questultimo possa di nuovo rifiutarsi di promulgarla. In questo caso potr
sorgere un conflitto di attribuzione fra Parlamento e Presidente, risolvibile dalla Corte
Costituzionale.
Se, invece, le Camere approvano emendamenti diversi da quelli suggeriti dal Presidente
nel messaggio, egli potr di nuovo rinviare la legge alle Camere, almeno limitatamente alle
modifiche apportate.
1.2.12.1.1.7. Emanazione
degli atti normativi.
E m a n a z i o n e ( d e g l i a t t i n o r m a t i v i ) : potere analogo a quello di
promulgazione delle leggi.
Ha ad oggetto i seguenti atti di Governo: I) decreti legislativi e decreti-leggi, che, pur
essendo formalmente atti del potere esecutivo, hanno forza e valore di legge; II) regolamenti
governativi, che sono fonti secondarie di diritto.
Il Capo dello Stato emana anche altri atti amministrativi. Con L. 12 gennaio 1991, n. 13
sono stati tassativamente elencati tutti gli atti che devono emanati nella forma di decreto del
Presidente della Repubblica.
1.2.12.1.1.8. Pu
nominare cinque senatori a vita.
P u n o m i n a r e c i n q u e s e n a t o r i a v i t a (senatori di nomina presidenziale), tra
i cittadini che abbiamo illustrato la Patria di altissimi meriti nel campo sociale, scientifico,
artistico e letterario51 (art. 59 2 co. Cost.).

47
Il controllo presidenziale pu svolgersi solo per ragioni di legittimit o di opportunit costituzionale: il rinvio
delle leggi, cio, pu avvenire solo se il Capo dello Stato accerti un contrasto tra la legge e le norme contenute
nella Costituzione, oppure rinvenga nella disciplina legislativa contenuti che possono turbare lequilibrato
funzionamento delle istituzioni, a presidio del quale tale controllo posto.
48
La decisione di esercitare o meno il potere di rinvio ha, comunque, un contenuto politico e discrezionale assai
marcato, in quanto il Presidente della Repubblica deve opportunamente valutare anche i riflessi sulle istituzione
dei suoi atti. In ci si differenzia dalla Corte Costituzionale, la cui attivit sempre doverosa e riveste, pur con
tutte le sue particolarit, il carattere della giurisdizione.
49
Tale messaggio diverso da quello previsto dallart. 87 Cost., perch non concerne considerazioni generali
sulla situazione del Paese, n espressione del potere di impulso del Presidente, bens riguarda il singolo atto
rinviato, ed espressione del suo potere di controllo.
50
La sottoscrizione ministeriale richiesta anche per questatto, ha in questo caso la funzione di controllo
delloperato del Presidente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 35
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.2.12.1.1.9. Indice
il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione
Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla
C o s t i t u z i o n e (art. 87 6 co. Cost.): quindi il referendum abrogativo e il referendum
costituzionale inserito nel procedimento previsto dallart. 138 della Cost.
1.2.12.1.1.10. Pu
sciogliere le Camere, o anche una sola di esse
Pu sciogliere le Camere52, o anche una sola di esse, sentiti i pareri obbligatori (ma non
vincolati) dei relativi presidenti53 (art. 88, 12 co. Cost.).
La natura del decreto di scioglimento.
Circa la natura del decreto di scioglimento, in dottrina non vi una posizione pacifica. Noi
tuttavia accogliamo lidea che esso sia un a t t o f o r m a l m e n t e c o m p l e s s o , la cui
responsabilit ricade sia sul Presidente che sul Governo.
Il semestre bianco
Il s e m e s t r e b i a n c o : il p e r i o d o di tempo corrispondente agli ultimi sei mesi
della carica del Presidente della Repubblica, d u r a n t e i l q u a l e l e C a m e r e n o n
p o s s o n o e s s e r e s c i o l t e (art. 88 2 co. Cost.).
Tale divieto per la dottrina deriverebbe dallintenzione di evitare che il Presidente della
Repubblica si avvalga dei poteri di scioglimento per favorire la sua rielezione (da parte delle
nuove Camere).
Lart. 88 2 co. Cost. stato modificato dalla L. Cost. n. 1/9154, in base alla quale il
Presidente della Repubblica non pu esercitare tale facolt (cio lo scioglimento delle camere)
negli ultimi sei mesi del suo mandato s a l v o c h e e s s i c o i n c i d a n o i n t u t t o o i n
p a r t e c o n g l i u l t i m i s e i m e s i d e l l a l e g i s l a t u r a 55, per consentirgli di
sciogliere le Camere ed indire regolarmente le nuove elezioni.
1.2.12.2. In relazione al potere esecutivo.
In relazione al potere e s e c u t i v o ed alla funzione amministrativa, il
Presidente della Repubblica:

51
La norma, quindi, tenderebbe ad escludere dalla nomina a senatori a vita persone che possono vantare soltanto
meriti politici, privilegiando, invece, personalit che provengono dalla societ civile: purtroppo, le scelte fatte in
passato, molto spesso, hanno privilegiato proprio i politici.
52
S c i o g l i m e n t o d e l l e C a m e r e : latto col quale si pone fine allattivit delle assemblee
rappresentative (o di una sola di esse) in vista della loro rinnovazione.
53
Il parere obbligatorio, ma non vincolante, del Presidente del ramo del Parlamento che il Capo dello Stato
intende sciogliere, realizza una sorta di garanzia del contraddittorio o del giusto procedimento, essendo contrario
ai principi democratici adottare un provvedimento sfavorevole ad un soggetto senza, quanto meno, ascoltarne le
motivazioni. Non solo: i Presidenti delle Camere sono in grado, in virt dellimportante ruolo ricoperto, di
fornire al Presidente della Repubblica tutte le indicazioni necessarie alla sua decisione.
54
Prima della modifica del 1991, il divieto di scioglimento delle Camere negli ultimi 6 mesi del mandato (c.d.
semestre bianco) non prevedeva eccezioni. Nei primi mesi del 1992 si venne, per, a creare una situazione di
stallo perch contestualmente scadeva il mandato del Presidente Cossiga e volgeva al termine la legislatura.
Poich il Presidente non poteva sciogliere le Camere (per il divieto posto dal secondo comma di questo articolo),
n queste ultime potevano eleggere un nuovo Presidente, dal momento che mancavano meno di tre mesi alla loro
cessazione, si rese indispensabile procedere ad una modifica della Costituzione, onde evitare una paralisi
istituzionale; pertanto fu introdotta la possibilit per il Presidente di sciogliere le Camere se il termine naturale
della legislatura coincide con quello del semestre bianco.
55
L e g i s l a t u r a : il periodo di durata effettiva del mandato parlamentare (5 anni) per ciascuna Camera.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 36
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

nomina il Presidente del Consiglio, e su proposta di questi, i ministri (art. 92 2 co.


Cost.), nomina altres, i commissari straordinari del Governo ed i sottosegretari di
Stato;
nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato (art. 87 7 co. Cost.)56;
controfirma gli atti ministeriali che sono emanati con suo decreto: il Capo dello
Stato esercita, in tal modo il suo potere di controllo e di garanzia costituzionale;
nomina gli esperti del CNEL: anche questa nomina, come per i funzionari dello
Stato, ha carattere meramente formale: la nomina effettiva rientra fra le attribuzione
del Governo, di cui il CNEL, organo ausiliario;
ratifica i trattati internazionali e accredita e riceve i rappresentanti diplomatici (art.
87 9 co. Cost.)57;
ha il comando delle forze armate e presiede il Consiglio supremo di difesa (art. 87
9 co. Cost.)58;
dichiara lo Stato di guerra deliberato dalle Camere (art. 87 9 Cost.);
conferisce le onorificenze59 della Repubblica (art. 87 12 co. Cost.);
pu sciogliere il Consiglio regionale e rimuovere il Presidente della Giunta (art.
126 1 co. Cost.).
1.2.12.2.1. Altre
attribuzioni di carattere amministrativo.
Vi sono poi delle attribuzioni di carattere strettamente amministrativo:
Emana il decreto di annullamento degli atti amministrativi illegittimi, su decisione del
consiglio dei Ministri. Si tratta di un potere riconosciuto esclusivamente al Governo, per cui
latto del Presidente della Repubblica solo formale;
Emana il decreto di decisione dei ricorsi straordinari amministrativi. Anche se il ricorso
comunemente detto al Capo dello Stato, secondo la dottrina prevalente, non un atto
presidenziale, bens governativo, o addirittura di competenza del Consiglio di Stato. Infatti la

56
Ad esempio, sono nominati con decreto del Capo dello Stato: il Presidente e i Consiglieri della Corte dei
Conti; il Presidente del Consiglio di Stato; i presidenti o i direttori generali di enti pubblici di importanza
nazionale etc. La nomina solo formalmente un atto presidenziale, poich la deliberazione effettiva spetta al
Governo.
57
Si tratta di due attribuzione del Capo dello Stato attinenti alla sua funzione di rappresentanza internazionale
dello Stato. Lattivit di ratifica un attivit di mero controllo costituzionale sulloperato del Governo nei
rapporti con gli Stati esteri. Pertanto sottratto al Presidente ogni potere deliberante in materia.
Va evidenziato che la Costituzione subordina, in particolari casi, la ratifica allautorizzazione del Parlamento
(art. 80 Cost.).
58
Non si tratta di un comando, che affidato agli organi tecnici (Capo di Stato maggiore generale) ma consiste
nella direzione e nel coordinamento politicoamministrativo delle attivit delle forze armate, che attribuito al
Capo dello Stato in quanto rappresentante dellunit nazionale. Gli atti compiuti dal Capo dello Stato in qualit
di Presidente del Consiglio supremo di difesa non necessitano di controfirma ministeriale (ex art. 89 Cost.).
59
O n o r i f i c e n z e : il Presidente della Repubblica ha il potere di conferire a persone ed enti distintisi in
particolari attivit, riconoscimenti quali: lOrdine al merito della Repubblica italiana, concesso a chi si distinto
nelle scienze, lettere, arti, economia e cariche pubbliche; lOrdine al merito del lavoro, conferito a non pi di
venticinque persone distintesi particolarmente nel campo del lavoro; lOrdine di Vittorio Veneto, conferito ai
combattenti della 1a guerra mondiale o guerre precedenti; lOrdine militare dItalia, conferito a militari che
abbiano compiuto atti di valore in tempo di guerra; lOrdine della stella della solidariet italiana, per i residenti
allestero.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 37
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

decisione viene adottata su proposta del Ministero competente per materia, sentito il parere
del Consiglio di Stato.
1.2.12.3. In relazione al potere giudiziario.
I n r e l a z i o n e a l p o t e r e g i u d i z i a r i o ed alla relativa funzione, il Presidente
della Repubblica:
presiede il Consiglio superiore della magistratura ed emana i decreti relativi allo
stato giuridico dei magistrati (art. 87 10 co. e 104 2 co. Cost.)60;
concede grazia61 e commuta le pene62 (art. 87 11 co. Cost.)63;
nomina cinque giudici costituzionali (art. 135 1 co. Cost.).

I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA


Anni di presidenza Capo dello Stato
1946-1948 Enrico De Nicola (capo provvisorio
dello stato)
1948-1955 Luigi Einaudi
1955-1962 Giovanni Gronchi
1962-1964 Antonio Segni
1964-1971 Giuseppe Saragat
1971-1978 Giovanni Leone
1978-1985 Sandro Pertini
1985-1992 Francesco Cossiga
1992-1999 Oscar Luigi Scalfaro
1999-2006 Carlo Azeglio Ciampi
2006-20013 Giorgio Napolitano
2013 - 2015 Giorgio Napolitano
Dal 3 febbraio 2015 Sergio Mattarella

1.3. Il Parlamento
1.3.1. Nozione.
Il P a r l a m e n t o il luogo istituzionale nel quale si determinano gli indirizzi politici
dello Stato in quanto d e p o s i t a r i o d e l l a f u n z i o n e l e g i s l a t i v a 64 ed espressione
principale della volont popolare.

60
La funzione adempiuta dal Presidente in tale carica non puramente simbolica, n si risolve nelle ordinarie
attribuzione di presidente di organi collegiali (direzione del dibattito, fissazione di sedute, etc.). Egli, infatti, in
qualit di presidente del CSM tenuto a:
equilibrare le tendenze contrastanti che si verificano in senso al Consiglio stesso;
fungere da intermediario tra CSM (quale rappresentante dellordine giudiziario) e il potere esecutivo
(governo);
pu anche sciogliere il CSM, se esso si trovi nellassoluta impossibilit di funzionare.
Gli atti compiuti dal Capo dello Stato come presidente del CSM sono di competenza dellorgano collegiale e,
pertanto, non devono essere controfirmati.
61
G r a z i a : un atto di clemenza di esclusiva prerogativa del Capo dello Stato, che esclude qualunque atto di
delegazione. Si tratta di un provvedimento di carattere particolare, in quanto essenzialmente individuale e cio
a beneficio di una singola persona determinata e si distingue dallamnistia e indulto che hanno, invece, carattere
generale.
62
C o m m u t a z i o n e d e l l a p e n a : potere attribuito al Presidente della Repubblica di trasformare una
pena detentiva in altra, meno afflittiva.
63
Si noti che anche lamnistia e lindulto in passato costituivano prerogativa del Presidente della Repubblica,
mentre oggi sono di esclusiva competenza del Parlamento.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 38
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.1.1. Caratteristiche.
Il Parlamento nel sistema costituzionale italiano un organo:
c o s t i t u z i o n a l e : in quanto rientra nellorganizzazione costituzionale dello
Stato e partecipa alla sovranit, attraverso la titolarit della funzione legislativa;
c o m p l e s s o : in quanto costituito da due organi interni principali (la Camera
dei deputati e il Senato della Repubblica), operanti su un piano di piena parit
giuridica (bicameralismo perfetto);
c o l l e g i a l e : sia il Parlamento nel suo complesso, che numerosi organi interni,
sono formati da pi componenti o membri che non agiscono individualmente ma
come collegio;
r a p p r e s e n t a t i v o : perch rappresenta e rispecchia, pi degli altri organi
costituzionali, la volont del popolo inteso come corpo elettorale, da cui eletto
nella quasi totalit dei suoi membri; ci tra laltro spiega, la sua posizione di
centralit e di particolare rilevanza e prestigio nel sistema.
1.3.1.2. Funzioni residuali.
Oltre che la principale funzione legislativa (che viene esercitata collettivamente dalle due
camere ex art. 70 Cost.), al Parlamento spettano altre funzioni, in particolare:
f u n z i o n e d i i n d i r i z z o p o l i t i c o : attraverso la quale si determinano i fini
della politica nazionale e, si scelgono i mezzi per conseguirli;
f u n z i o n e d i c o n t r o l l o p o l i t i c o : esso esercita il controllo sul potere
esecutivo, cio sul governo (e sugli organi da esso dipendenti), che per poter
svolgere le sue funzioni deve godere della fiducia delle Camere;
f u n z i o n i e l e t t o r a l i (i n s e n s o l a t o ): vi rientrano le attivit di elezione
di membri di altri organi:
o elezione del Presidente della Repubblica;
o elezione di 5 giudici della Corte Costituzionale;
o elezione di 8 Componenti del Consiglio superiore della magistratura;
o scelta dei cittadini fra cui vanno sorteggiati i giudici aggregati della Corte
Costituzionale;
o elezione dei 4 componenti del garante per la protezione dei dati personali65.
f u n z i o n i m a t e r i a l m e n t e g i u r i s d i z i o n a l i o d i a c c u s a , nei casi
di messa in stato daccusa del Presidente della Repubblica, per i reati di alto
tradimento e attentato alla Costituzione. Tale funzione si avvicina pi a quella del
pubblico ministero (funzione di accusa), che non alla funzione giurisdizionale in
senso tecnico.

64
F u n z i o n e l e g i s l a t i v a : attivit volta allattuazione e allo svolgimento dei principi sanciti dalla
Costituzione mediante la produzione di atti normativi primari a cui si d il nome di leggi ordinarie.
65
Inoltre, i Presidenti delle due Camere hanno il compito di scegliere, dintesa, 2 componenti del Consiglio della
magistratura militare, estranei alla stessa magistratura militare.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 39
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

f u n z i o n i s t r u m e n t a l i a l s u o f u n z i o n a m e n t o : deliberazione del
regolamento, determinazione della posizione giuridica dei singoli parlamentari, etc.
1.3.2. Struttura del Parlamento.
Lart. 55 Cost. afferma che: Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del
Senato della Repubblica.
La nostra Costituzione dispone pertanto che il Parlamento, quale organo collegiale
direttamente rappresentativo, sia organizzato secondo il sistema bicamerale.
1.3.2.1. Il bicameralismo
Si definisce b i c a m e r a l e quellassetto organizzativo del Parlamento che demanda
lesercizio della funzione legislativa a due diverse Camere66. Al riguardo si distingue tra:
b i c a m e r a l i s m o p e r f e t t o , se ad entrambe le Camere sono attribuite
medesime competenze, poteri e funzioni per cui le stesse sono su un piano di piena
uguaglianza;
b i c a m e r a l i s m o i m p e r f e t t o , nellipotesi in cui le competenze dei due
rami del Parlamento siano diversificate.
1.3.2.1.1. Il
bicameralismo perfetto previsto dalla Costituzione Italiana.
La Costituzione italiana prevede un b i c a m e r a l i s m o p e r f e t t o , in quanto entrambe
le Camere sono elette a suffragio universale e diretto67, sono dotate degli stessi poteri e,
quindi, sono poste su un piano di completa parit.
Ci si evince dallart. 70 Cost. il quale prevede che la funzione legislativa esercitata
collettivamente dalle due Camere e dallart. 94 Cost. il quale prevede che il Governo deve
avere la fiducia delle due Camere.
1.3.2.2. Le differenze tra le due Camere.
Anche se poste su un piano di parit, le d u e Camere comunque si
differenziano per una serie di elementi:
innanzitutto richiesta unet diversa per lacquisto del diritto di elettorato attivo68
(18 anni per eleggere i deputati e 25 anni per eleggere i senatori) e del diritto di
elettorato passivo69 (25 anni per essere eletti deputati e 40 per essere eletti senatori);

66
Al bicameralismo si contrappone il m o d e l l o m o n o c a m e r a l e che concentra tutto il potere legislativo
in un solo organo: tale modello, oggi, quasi del tutto scomparso, in quanto il bicameralismo consente un pi
ponderato esercizio della funzione legislativa e una pi attenta valutazione dei provvedimenti legislativi.
67
S u f f r a g i o u n i v e r s a l e e d i r e t t o : principio in forza del quale hanno diritto di voto tutti i cittadini
della Repubblica senza distinzione alcuna (universalit) e senza alcun tipo di mediazione (direttamente). In Italia
stato introdotto soltanto nel 1945, in vista delle elezioni politiche e delle votazioni per lAssemblea Costituente
che si sarebbero tenute nel 1946: prima di allora, lesercizio del diritto di voto era limitato ai soli cittadini di
sesso maschile.
68
E l e t t o r a t o a t t i v o (che la capacit di votare): costituisce per il cittadino un d i r i t t o
s o g g e t t i v o p u b b l i c o , inquadrabile fra i d i r i t t i p o l i t i c i , e cio fra i diritti che hanno per
contenuto lesercizio di una pubblica funzione ed , ex art. 48 Cost., attribuito a tutti i cittadini senza distinzione
di sesso purch maggiorenni; tale limite di et elevato a venticinque anni per lelettorato attivo al Senato.
69
E l e t t o r a t o p a s s i v o (che consiste nella capacit di essere eletto) ed attribuito, ex art. 51 Cost., a chi
oltre ad esser privo della incapacit e della indegnit previste per lelettorato attivo, abbia anche particolari
requisiti di et, e non si trovi in condizioni di ineleggibilit o di incompatibilit.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 40
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

la Camera dei deputati composta da 630 membri (art. 56 2 co. Cost.70), il Senato
da 315 (art. 57 2 co. Cost.71), pi i senatori a vita di diritto e di nomina
presidenziale;
sono parzialmente diversi i sistemi elettorali per lelezione delle due camere:
o la Camera dei Deputati eletta a base nazionale, salvo i seggi assegnati alla
circoscrizione Estero;
o il Senato della Repubblica eletto a base regionale, salvo i seggi assegnati
alla circoscrizione Estero. A riguardi si ricordi che Nessuna regione pu
avere un numero di senatori inferiori a sette; il Molise ne ha due, la Valle
dAosta uno (art. 57 3 co. Cost.).
la Camera dei deputati interamente elettiva mentre del Senato, vi sono anche i
senatori a vita di diritto72 e i senatori a vita di nomina presidenziale73.
1.3.3. Prerogative delle camere.
Le Camere, per esercitare pienamente le loro funzioni sovrane, godono di p r e r o g a t i v e ,
che non vanno confuse con le prerogative dei singoli parlamentari.
1.3.3.1. Autonomia regolamentare.
Lart. 64 1 co. Cost afferma che: Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a
maggioranza assoluta dei suoi componenti.
1.3.3.1.1. I
regolamenti parlamentari.
I r e g o l a m e n t i p a r l a m e n t a r i sono un complesso di disposizioni che ogni camera
(c.d. riserva di assemblea) adotta al fine di disciplinare la propria organizzazione interna, lo
svolgimento delle sue funzioni e i rapporti con gli altri organi costituzionali.
1.3.3.1.2. Le
materie che possono essere disciplinate dai regolamenti parlamentari.
Una delle questioni pi controverse in dottrina quella delle materie che il regolamento
parlamentare pu disciplinare. La norma, infatti, si limita semplicemente ad attribuire a
ciascuna Camera il potere di adottare il proprio regolamento.
indubbio che il regolamento debba delineare e disciplinare tutte le procedure e gli organi
necessari per una efficiente organizzazione e per un buon funzionamento delle Camere.
Larticolo 72, poi, esplicitamente demanda al regolamento la disciplina del procedimento
legislativo.
Un terzo ambito riguarda i rapporti che intercorrono tra ciascuna Camera e gli altri organi
costituzionali: si pensi soltanto alla stretta connessione che si instaura tra attivit parlamentare
ed attivit del Governo (mozione di fiducia, esame dei decreti-legge, audizioni di Ministri,
etc.).
70
Lart. 56 2 co. afferma che: Il numero dei deputati di seicentotrenta dodici dei quali eletti nella
circoscrizione Estero.
71
Lart. 57 2 co. Cost. afferma che: Il numero dei senatori elettivi di trecentoquindici, sei dei quali eletti
nella circoscrizione Estero.
72
Diventano s e n a t o r i a v i t a d i d i r i t t o i Presidenti della Repubblica alla fine del mandato senza
alcuna ulteriore nomina.
73
I s e n a t o r i a v i t a d i n o m i n a p r e s i d e n z i a l e , sono invece scelti fra i cittadini che abbiamo
illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico, e letterale. Ogni Presidente pu
nominare massimo cinque senatori a vita.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 41
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.3.1.2.1. Come
fonte di diritto.
I regolamenti parlamentari sono fonti del diritto74. Tuttavia non sono dei regolamenti in
senso tecnico: sono dotati, di efficacia sostanziale, proprie delle fonti normative, ma loro
efficacia formale, non quella dei regolamenti che, nella gerarchia, delle fonti si collocano in
posizione subordinata alla legge.
I regolamenti parlamentari sono, infatti, fonti subordinate solo alla Costituzione, le cui
disposizioni eseguono ed attuano (fonti normative primarie).
In virt della riserva di regolamento parlamentare contenuta nellart. 64 Cost. sono fonti
del diritto che sfuggono ad una collocazione nella scala gerarchica. Si tratta di f o n t i
s e p a r a t e che trovano la loro legittimazione in una riserva di competenza
costituzionalmente riconosciuta a ciascuna Camera, in modo che la legge formale non pu
disciplinare la materia loro propria.
1.3.3.1.3. Insindacabilit
dei regolamenti parlamentari.
In quanto fonti normative primarie, subordinate, cio alla sola Costituzione, i regolamenti
potrebbero, in via generale essere impugnati davanti alla Corte Costituzionale proprio per
violazione di norme costituzionali.
Tuttavia, la Corte Costituzionale si mostrata di avviso contrario, sostenendo che i
regolamento non sono atti aventi forza di legge (inoltre essi non sono neanche menzionanti
nellart. 134 Cost.) e che lindipendenza delle Camere nei confronti degli altri poteri, garantita
dalla Costituzione, preclude ogni sindacato dei loro atti di autonomia normativa.
La Corte sembra, in altri termini, orientata a considerare i regolamenti parlamentari non
come fonti del diritto, ma come atti interni non sindacabili allestero (c.d. i n t e r n a
c o r p o r i s ).
1.3.3.1.4. La
violazione dei regolamenti parlamentari.
I regolamenti, per espressa previsione della Costituzione, disciplinano la formazione delle
leggi: la loro violazione dovrebbe, quindi configurare un vizio formale di legge, come tale
sindacabile dalla Corte Costituzionale ex art. 134 Cost.
Questultima per, ha espressamente affermato che i vizi formali presuppongono la
violazione di norme costituzionali, non dei regolamenti parlamentari. In altri termini le norme
dei regolamenti vanno interpretate dalle Camere, che possono anche decidere di derogarvi
mentre danno vita al testo legislativo.
1.3.3.2. Autonomia finanziaria.
Ciascuna Camera delibera il bilancio e il proprio consuntivo: le spese gravano su un fondo
speciale, che amministrato dal Ministero dellEconomia e delle Finanze e gestito
direttamente da ciascuna Camera.
1.3.3.3. Autonomia amministrativa.
Ciascuna camera provvede allorganizzazione dei propri uffici amministrativi interni
allassunzione dei propri dipendenti (funzionari, commessi, etc.) stipulando in proprio
contratti di lavoro.

74
F o n t i d e l d i r i t t o . Sono quegli atti o fatti produttivi di diritto, riconosciuti come tali dallordinamento
di cui fanno parte.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 42
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.3.3.1. Tutela
nei confronti degli atti amministrativi delle Camere.
Contro gli atti amministrativi delle Camere non ammesso ricorso agli organi di giustizia
amministrativa (T.A.R. e Consiglio di Stato): ci per tutelare lindipendenza del Parlamento
la sua autonomia.
solo possibile il ricorso allUfficio di Presidenza della Camera, senza possibilit di
appello ad organi sovraordinati, come risulta sia dal regolamento della Camera sia dal
regolamento del Senato
1.3.3.3.1.1. Lautodichia
o giurisdizione domestica
La particolare prerogativa dei due rami del Parlamento di risolvere, attraverso un
organismo giurisdizionale interno, le controversie sorte con i propri dipendenti, detta
autodichia o giurisdizione domestica.
1.3.3.4. Linviolabilit degli edifici delle Camere.
In base ad una norma consuetudinaria, non sancita nella Costituzione, vietato agli
ufficiali ed agenti della forza pubblica laccesso negli edifici delle Camere, per compiere atti
del proprio ufficio (c.d. i m m u n i t d e l l a s e d e ).
Le funzioni di polizia, allinterno degli edifici, sono svolte dal personale di ciascuna
Camera: questori, commessi e guardie di servizio, che sono esclusivamente agli ordini del
Presidente di ciascuna Camera.
1.3.3.5. Tutela penale delle Camere.
Nel nostro ordinamento penale sono punti come reati: il tentativo di impedire alle Camere
lesercizio delle loro funzioni (art. 289 cod. pen.) ed il vilipendio delle Camere (art. 290 cod.
pen.).
1.3.4. Gli organi interni delle camere.
1.3.4.1. Il Presidente e lUfficio di presidenza.
Lart. 63 1. co. afferma che: Ciascuna Camera elegge75 fra i suoi componenti il
Presidente e lUfficio di presidenza.
1.3.4.1.1. I
presidenti (della Camera e del Senato).
Ad ogni ramo del Parlamento preposto un P r e s i d e n t e , il quale organo che ne
disciplina le attivit, secondo le disposizioni dettate dai regolamenti parlamentari,
garantendone lautonomia nei confronti dellaltra Camera e degli altri poteri dello Stato.
1.3.4.1.1.1. Attribuzioni.
I Presidenti delle Camere sono titolari di:

75
Per ogni Camera l e l e z i o n e d e l s u o P r e s i d e n t e ha luogo sotto la direzione di un Presidente
provvisorio (al Senato il membro pi anziano presente alla riunione; alla Camera, invece, viene scelto il pi
anziano fra i vicepresidenti delle passate legislature rieletti) incaricato di dirigere e controllare le operazioni di
voto che hanno luogo a scrutinio segreto. Anche se le maggioranze richieste per lelezione dei Presidenti delle
due Camere sono diverse, obiettivo comune quello di assicurare che egli sia espressione non solo della
maggioranza parlamentare, ma anche delle minoranze: per questo motivo, la carica generalmente assunta da
una personalit che si pone al di sopra degli schieramenti di parte. In passato, al fine di garantire un maggior
equilibrio tra i due rami del Parlamento, era prassi assegnare la presidenza di una Camera ad un esponente della
maggioranza, e la presidenza dellaltra ad una persona indicata dallopposizione. Questa consuetudine,
indispensabile per garantire un corretto equilibrio nella direzione delle Assemblee, , purtroppo, venuta meno
con la seconda repubblica nella quale le coalizioni vincenti si sono assicurate, a colpi di maggioranza, la
leadership di entrambe le Camere.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 43
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

attribuzioni espressamente previste dalla Costituzione, come la convocazione


straordinaria delle Camere o il diritto ad essere consultati prima dello scioglimento
delle Camere;
attribuzioni conseguenti al loro ufficio, come la presidenza e la direzione delle
sedute e dei dibattiti, di nominare i componenti delle giunte parlamentari e di
esercitare i poteri disciplinari.
1.3.4.1.2. Lufficio
di presidenza.
Lu f f i c i o d i p r e s i d e n z a 76 un organo collegiale (al Senato denominato
C o n s i g l i o d i p r e s i d e n z a ) formato dal Presidente di ciascun ramo del Parlamento, da
4 vicepresidenti77, da 16 segretari78 alla Camera 8 al Senato e da 3 questori79.
S v o l g e c o m p i t i e s s e n z i a l m e n t e a m m i n i s t r a t i v i , relativi, in particolare,
alla gestione finanziaria di ciascuna Camera.
1.3.4.2. Le giunte parlamentari.
Le g i u n t e p a r l a m e n t a r i sono organi interni delle Camere, formati in proporzione
alle forze politiche presenti in Parlamento. Ad esse competono funzioni consultive ed
extralegislative. Sono attualmente operanti:
la Giunta per le autorizzazioni richieste ai sensi dellart. 68, meglio nota come
Giunta per le autorizzazioni a procedere80;
la Giunta per il regolamento81;
la Giunta per le elezioni82.

76
Lufficio di presidenza definitivo non va confuso con lUfficio provvisorio di presidenza che viene costituito
alla prima riunione delle Assemblee e dura in carica fino allinsediamento dellUfficio definitivo.
77
Che hanno il compito di coadiuvare il Presidente nellesercizio delle sue funzioni e sostituirlo nellipotesi di
assenza temporanea o impedimento. Il particolare sistema elettorale adottato mira a garantire la presenza anche
di rappresentanti dei gruppi di minoranza.
78
Che svolgono attivit di compilazione e lettura dei processi verbali delle adunanze, accertano lesistenza del
numero legale, procedono allappello, etc.
79
Che sovraintendono al cerimoniale ed ai servizi interni e svolgono attivit di polizia allinterno delle Camere.
Spetta sempre ai questori il compito di predisporre il progetto di bilancio ed il rendiconto consuntivo di ciascuna
Camera.
80
G i u n t a p e r l e a u t o r i z z a z i o n i a p r o c e d e r e : una giunta parlamentare, formata in
proporzione alle forze politiche esistenti in Parlamento, presente solo alla Camera dei deputati e composta da
ventuno deputati scelti dal Presidente della Camera. Ad essa spetta il compito di vagliare le richieste di
autorizzazione ex art. 68 Cost. (notevolmente ridotte a seguito dellapprovazione della L.Cost. 3/93). La
decisione spetta in ogni caso allAssemblea. Al Senato la funzione della giunta per le autorizzazioni a procedere
svolta dalla Giunta per le elezioni e le immunit.
81
G i u n t a p e r i l r e g o l a m e n t o : organo della Camera e del Senato composto rispettivamente da 10
deputati e 10 senatori con funzioni di esame e proposta in materia di modificazioni o aggiunte ai regolamenti
parlamentari. Inoltre, la giunta per il regolamento chiamata ad esprimere pareri su questioni di interpretazione
dei regolamenti nonch, alla Camera, sui conflitti di competenza insorti tra le commissioni permanenti.
82
G i u n t a p e r l e e l e z i o n i : Tale organo parlamentare presente sia alla Camera che al Senato (dove
assume la denominazione di g i u n t a d e l l e e l e z i o n i e d e l l e i m m u n i t ). Si compone di
ventuno deputati e ventitre senatori nominati rispettivamente dai presidenti della Camera e del Senato e assolve
la funzione di verificare la regolarit delle operazioni elettorali e di giudicare la sussistenza dei requisiti di
eleggibilit degli eletti, laddove sorgano contestazioni. Al Senato la giunta competente a vagliare anche le
richieste di autorizzazione a procedere ex art. 68 Cost.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 44
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.4.3. Le commissioni parlamentari.


Le c o m m i s s i o n i p a r l a m e n t a r i sono organi interni di ciascuna Camera, costituiti
in proporzione alle forze politiche presenti in Parlamento.
Possono essere:
s p e c i a l i (o straordinarie) se costituite occasionalmente da ciascuna Camera per
risolvere questioni di pubblico interesse (es. commissione di inchiesta83);
p e r m a n e n t i se istituite permanentemente in seno a ciascuna Camera, il cui
regolamento ne determina la competenza per materia. A t t u a l m e n t e
esistono 14 commissioni permanenti sia presso il Senato
sia presso la Camera dei deputati;
b i c a m e r a l i m i s t e : f ormate sia da senatori che deputati, possono essere
straordinarie o permanenti84.
1.3.4.3.1. Compiti
delle commissioni.
Compiti delle commissioni sono quelli di riunirsi:
in s e d e r e f e r e n t e per lesame preventivo di ogni disegno di legge presentato
alle Camere, per farne relazione allAssemblea che deve approvarli;
in s e d e d e l i b e r a n t e , nei casi previsti dai regolamenti, per procedere
allesame e allapprovazione dei progetti di legge in luogo allassemblea plenaria;
in s e d e r e d i g e n t e per la formulazione e lapprovazione degli articoli di un
progetto di legge;
in s e d e c o n s u l t i v a per esprimere dei pareri circa una determinata questione;
in s e d e p o l i t i c a per ascoltare e discutere le comunicazione del Governo.
1.3.4.4. I gruppi parlamentari.
I g r u p p i p a r l a m e n t a r i costituiscono il raccordo tra ordinamento parlamentare e
sistema partitico e, malgrado siano menzionati una sola volta dal Costituente allart. 72 Cost.,
sono le articolazioni politiche fondamentali delle istituzioni parlamentari.
Rappresentano la proiezione dei partiti politici in seno al Parlamento e consentono ai
parlamentari di partecipare ai lavori delle Camere, che ruotano soprattutto intorno ai gruppi
parlamentari.
Per la valida costituzione di un gruppo parlamentare occorrono almeno 10 Senatori 2 20
deputati (salvo deroghe autorizzate dallUfficio di presidenza).

83
C o m m i s s i o n e d i i n c h i e s t a : una commissione parlamentare nominata da ciascuna Camera e
composta in modo da rispecchiare proporzionalmente lentit dei vari gruppi parlamentari. La commissione
dinchiesta esercita il potere dinchiesta, di cui sono titolari le Camere, per approfondire aspetti relativi a
determinati settori o quando si verificano gravi episodi di interesse nazionale. Terminati i lavori, la commissione
dinchiesta presenta allAssemblea plenaria una relazione che viene discussa e votata. Possono essere istituite,
con legge, anche commissione dinchiesta bicamerali, composte cio da deputati e senatori. Nella prassi la
maggior parte delle commissione dinchiesta sono state proprio di questa natura (ad esempio, nella XIII
legislatura sono state istituite commissione dinchiesta sulla mafia, sul terrorismo, sul ciclo dei rifiuti).
84
Tali organismi si sono resi necessari sia per superare il rigido dualismo fra le due assemblee, sia per consentire
lunivoco esercizio del potere parlamentare in delicate materie (es.: Commissione per le questioni regionali, ex
art. 126 Cost.)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 45
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Tutti i senatori ed i deputati devono dichiarare, entro due giorni (tre giorni per i senatori)
dalla prima seduta successiva alla loro elezione, a quale gruppi parlamentari intendono
iscriversi85, in quanto lelezione di un parlamentare nella lista di un partito non comporta
lautomatica iscrizione nel suo gruppi parlamentari. Qualora essi non esercitino questa loro
facolt sono iscritti dufficio nel cd. g r u p p o m i s t o 86.
1.3.4.5. Le conferenze dei capigruppo.
Le c o n f e r e n z e d e i c a p i g r u p p o sono organismi collegiali (uno per ciascuna
camera) presieduti dal Presidente dellassemblea e costituiti da tutti i Presidenti dei gruppi
parlamentari.
A tali conferenze spetta essenzialmente il compito di deliberare il programma e il
calendario dei lavori dellassemblea (alla Camera anche delle commissioni).
1.3.5. Le camere riunite in seduta comune.
Accanto alle funzioni che vengono esercitate dalle due Camere collettivamente, ma
disgiuntamente (ad esempio lapprovazione di una legge), vi sono compiti che devono
essere esercitati dai due rami del Parlamento congiuntamente, attraverso la seduta comune.
Per s e d u t a c o m u n e si intende la riunione alla quale partecipano sia i membri della
Camera dei deputati che quelli del Senato della Repubblica, nei casi esplicitamente previsti
dalla nostra Costituzione (art. 55 2 co. Cost.), ossia per:
lelezione del Presidente della Repubblica87 (art. 83 Cost.);
il giuramento del Presidente della Repubblica (art. 91 Cost.);
la messa in stato daccusa del Presidente della Repubblica per alto tradimento o per
attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.);
lelezione di un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura (art.
104 Cost.);
lelezione di un terzo dei giudici costituzionali (art. 135 Cost.);
la compilazione dellelenco di cittadini tra cui devono essere sorteggiati i giudici,
aggregati che devono intervenire nei giudizi di accusa contro il Presidente della
Repubblica, innanzi alla Corte costituzionale (art. 135 Cost.)88.
Tali riunioni si svolgono alla Camera dei deputati utilizzandone strutture ed uffici, e sono
presiedute dal Presidente della Camera89 (art. 63 2 co Cost.90).

85
Ora poich i parlamentari iscritti ad un partito tenderanno ad aderire tutti allo stesso gruppo, si avranno tanti
gruppi parlamentari quanti sono i partiti politici rappresentati alle Camere.
86
Il parlamentare che si dissocia dal suo gruppo parlamentari non decade dalla posizione di membro del
Parlamento, carica che conserva per tutta la legislatura. Unica sanzione che il partito pu infliggere al
dissenziente la mancata ripresentazione nelle sue liste per le successive elezioni.
87
Si ricordi che per lelezione del Presidente della Repubblica partecipano alle sedute anche i rappresentanti
delle Regioni.
88
da notare che, ad eccezione del giuramento e delle messa in stato daccusa del Presidente della Repubblica
tali sedute riguardano sempre funzioni elettive.
89
prassi, inoltre, che il Parlamento in seduta comune adotti il regolamento della Camera dei deputati, ma nulla
vieta che sia scelto quello del Senato o se ne rediga uno autonomo.
90
Questa lunica disposizione relativa al funzionamento del Parlamento riunito in seduta comune. La norma
mira ad evitare una concentrazione di cariche istituzionali in capo alla stessa persona, tenuto conto che al

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 46
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.6. Funzionamento delle Camere.


1.3.6.1. Periodi di lavoro.
1.3.6.1.1. Legislatura.
La l e g i s l a t u r a il periodo di durata effettiva del mandato parlamentare (5 anni) per
ciascuna Camera, salvo scioglimento anticipato (art. 88 Cost.), o proroga in caso di guerra
(art. 60 Cost.). La legislatura si articola in sessioni e sedute.
1.3.6.1.2. Sessione.
Attualmente, si intende per s e s s i o n e il periodo continuativo di lavoro delle Camere
compreso fra una convocazione e laggiornamento dei lavori (cio la temporanea sospensione
di essi con rinvio ad altra data).
1.3.6.1.3. Seduta.
L a s e d u t a la singole riunione delle Camere. Ciascuna sessione, nel senso prima
indicato, consiste di pi sedute. La normale attivit parlamentare, si svolge attraverso sedute
quotidiane (dal luned al venerd).
1.3.6.2. Convocazione delle Camere.
La c o n v o c a z i o n e d e l l e C a m e r e l a t t o con il quale viene comunicato ai
Parlamentari il giorno e lora della riunione, affinch possano partecipare ai lavori.
Sono previste quattro tipi di convocazione: I) convocazione iniziale; II) convocazioni di
diritto; III) convocazioni su mozione di aggiornamento; IV) convocazione straordinarie. A cui
potremmo aggiungere la convocazione parallela, la quale in realt non altro che una
convocazione straordinaria indotta.
1.3.6.2.1. La
convocazione iniziale.
La convocazione i n i z i a l e , fissata con decreto del Presidente della Repubblica, deve
tenersi non oltre il 20 giorno dallinsediamento delle nuove Camere.
1.3.6.2.2. Le
convocazioni di diritto.
Le c o n v o c a z i o n i d i d i r i t t o , sono le due convocazioni annuali, fissate per il
primo giorno non festivo dei mesi di febbraio e di ottobre.
Va precisato che le convocazioni di diritto hanno assunto un valore residuale, dal momento
che al giorno doggi i due rami del Parlamento esercitano la loro attivit senza interruzioni di
sorta91.
1.3.6.2.3. Le
convocazioni su mozione di aggiornamento.
La normale attivit parlamentare, infatti, si svolge attraverso sedute quotidiane (dal luned
al venerd).
Al termine di ciascuna seduta non necessario che il Presidente proceda ad una nuova
convocazione, essendo sufficiente un aggiornamento della stessa, che pu essere considerato
come la prosecuzione in data prossima della seduta precedente: insieme alla comunicazione di

Presidente del Senato spetta gi la supplenza del Presidente della Repubblica, e che alcune riunioni in seduta
comune riguardano proprio questultimo organo.
91
Le uniche interruzioni dellattivit parlamentare coincidono con i normali periodi di ferie: in passato era prassi
bloccare i lavori anche in coincidenza dei congressi di partito, allo scopo di consentire ai parlamentari di
parteciparvi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 47
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

a g g i o r n a m e n t o d e l l a s e d u t a viene data anche lettura degli argomenti che


saranno trattati (c.d. ordine del giorno).
1.3.6.2.4. Convocazione
straordinaria.
La c o n v o c a z i o n e s t r a o r d i n a r i a (art. 62 2 co. Cost.), da attuarsi in circostanze
del tutto eccezionali, come nellipotesi di paralisi dellattivit del Parlamento, demandata
dalla Costituzione:
al Presidente della Repubblica;
ad un terzo dei componenti di ciascuna Camera;
al Presidente di ciascun ramo del Parlamento92.
1.3.6.2.4.1. Convocazione
parallela.
Lart. 62 3 co. afferma che: Quando si riunisce in via straordinaria una Camera,
convocata di diritto anche laltra.
La c o n v o c a z i o n e p a r a l l e l a delle due Camere, cio lobbligo di riunione di un
ramo del Parlamento quando viene convocato in via straordinaria anche laltro, trova
giustificazione nella necessit di affrontare con urgenza determinati problemi.
La convocazione straordinaria, infatti, presuppone che il motivo sia talmente grave da
rendere necessario farvi fronte attraverso ladozione di immediati provvedimenti, attivit che
pu essere svolta molto pi agevolmente se entrambe le Camere sono riunite.
1.3.7. Svolgimento dei lavori.
1.3.7.1. Pubblicit e la segretezza delle sedute.
Lart. 64 2 Cost. afferma che: Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due
Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta.
La p u b b l i c i t d e l l e s e d u t e sancita per consentire il controllo dei lavori
parlamentari da parte del popolo, e per dar conto di essi allopinione pubblica. Si realizza
consentendo laccesso al pubblico nelle tribune appositamente istituite nelle singole Camere
(previa autorizzazione), e pubblicando i resoconti parlamentari93.
Invece la possibilit di imporre la s e g r e t e z z a d e l l e s e d u t e consente al
Parlamento di affermare la propria autonomia anche nei confronti della pubblica opinione.
Grazie a ci, infatti, il Parlamento pu sottrarsi alle pressioni di forze esterne presenti in seno
alla societ civile94.
1.3.7.2. Ordine del giorno e calendario dei lavori.
Onde evitare decisioni a sorpresa stabilito, sia nel regolamento del Senato, sia in quello
della Camera, che non si pu discutere n decidere su materie che siano preventivamente
iscritte allo r d i n e d e l g i o r n o , a meno che non sia deciso dalla Camera stessa a
maggioranza qualificata.

92
Nei fatti spetta sempre a questultimo organo la convocazione formale della Camera, anche quando liniziativa
provenga dal Capo dello Stato o da un terzo dei componenti la Camera.
93
Il regolamento della Camera consente al suo Presidente di disporre anche la pubblicit dei lavori nella forma
televisiva diretta, mentre il pubblico e la stampa possono seguire lattivit delle Giunte e delle Commissioni in
separati locali attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
94
Tuttavia negli ultimi anni il ricorso alle sedute segrete stata quasi del tutto abbandonato, fatta eccezione per i
lavori della Commissione che svolgono funzioni di inchiesta.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 48
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Il c a l e n d a r i o d e i l a v o r i (cio la previsione degli ordini del giorno per un massimo


di due mesi) deve essere deliberato dai Presidenti dei gruppi la cui consistenza sia pari a 3/4
dei componenti della Camera.
In caso di mancato accordo, il programma e il calendario dei lavori sono predisposti dal
Presidente dellassemblea, tenendo conto delle direttive del Governo e inserendo nel
programma le proposte prevalenti.
Una volta deliberato, il calendario dei lavori viene stampato e distribuito a parlamentari, e
diventa impegnativo dopo la comunicazione allassemblea ed ai presidenti delle Commissioni.
Inoltre il calendario stesso viene inviato al Governo, affinch possa fare intervenire il proprio
rappresentante.
1.3.7.3. Deliberazioni.
1.3.7.3.1. Requisito
di validit della deliberazione: c.d. numero legale
Affinch ciascuna Camera possa validamente deliberare necessaria la presenza, nellaula,
della maggioranza assoluta dei suoi componenti95 (c.d. n u m e r o l e g a l e )96.
La presunzione e la verifica del numero legale
Daltra parte, in entrambe le Camere vige la p r e s u n z i o n e d e l n u m e r o l e g a l e
(si considera sempre presente in aula la met + 1 di parlamentari), che viene a cadere soltanto
quando almeno 20 deputati o 12 senatori (o lo stesso Presidente) richiedano l a v e r i f i c a
del numero legale.
Se dopo aver effettuato la verifica effettivamente non presente il numero minimo di
parlamentari richiesto, il Presidente pu sospendere la seduta per unora o rinviarla al primo
giorno non festivo successivo.
1.3.7.3.2. Quorum necessario per approvare una deliberazione: maggioranza relativa dei
presenti.
Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento in seduta comune vengono adottate
a maggioranza dei presenti97 (cd. m a g g i o r a n z a s e m p l i c e o r e l a t i v a ), a meno che
la Costituzione non richieda una maggioranza speciale98.
1.3.7.3.2.1. Il
problema degli astenuti.
Si pone a questo punto, il problema degli a s t e n u t i , vale a dire di chi non vota n a
favore n contro.

95
M a g g i o r a n z a a s s o l u t a d e i c o m p o n e n t i : consiste nella met + 1 dei membri che
compongono ciascuna Camera: ad esempio, per la Camera dei deputati, formata da 630 membri, la maggioranza
assoluta dei componenti pari a 315 + 1.
96
Va, sottolineato che i regolamenti parlamentari considerano presenti, ai fini della determinazione di tale
maggioranza, anche gli assenti per incarico avuto dallAssemblea, i membri del Governo e (solo al Senato) i
senatori in congedo.
97
M a g g i o r a n z a d e i p r e s e n t i il numero corrispondente alla met + 1 dei membri di ciascuna
Camera che risultino presenti in aula: ad esempio, se dei 630 membri della Camera dei deputati fossero presenti
in aula solo 350 deputati, la maggioranza relativa sarebbe pari a 175 + 1.
98
La m a g g i o r a n z a s p e c i a l e : la maggioranza, superiore a quella relativa, richiesta per lapprovazione
di alcune deliberazioni parlamentari. In particolare le maggioranze speciali sono previste: per ladozione dei
regolamenti e delle relative modifiche; per la riduzione dei termini per lentrata in vigore della legge; per
ladozione di una legge costituzionale; per lelezione del Presidente della Repubblica; per la messa in stato
daccusa del Presidente della Repubblica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 49
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Il R.C.D. dispone che ai fini della determinazione della maggioranza, sono considerati
presenti coloro che votano, quindi gli astenuti sono considerati come assenti; mentre nel
Senato ogni deliberazione presa a maggioranza dei senatori che partecipano alla votazione,
nel senso che gli astenuti sono calcolati ai fini di determinazione della maggioranza e dunque
sono considerati come presenti.
1.3.7.4. Ammissione dei membri del Governo.
Lart. 64 4 co. Cost. afferma che: I m e m b r i d e l g o v e r n o 99, a n c h e s e n o n
f a n n o p a r t e d e l l e C a m e r e 100, h a n n o d i r i t t o , e s e r i c h i e s t i
obbligo, di assistere alle sedute. Devono essere sentiti ogni
v o l t a c h e l o r i c h i e d o n o .
Lesigenza di coordinamento dellattivit di due organi (Parlamento e Governo) che, in una
democrazia parlamentare come la nostra, sono legati da un rapporto di fiducia, giustifica la
presenza di membri del Governo alle sedute delle Camere.
Per rafforzare tale dialogo, stata istituita anche la figura del M i n i s t r o p e r i
r a p p o r t i c o n i l P a r l a m e n t o , che ha il compito istituzionale di rappresentare le
istanze del Governo, e partecipare stabilmente alle sedute, svolgendo funzioni di raccordo.
1.3.7.5. Votazioni.
I regolamenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica prevedono che le
votazione nelle due assemblee siano di regola effettuate a s c r u t i n i o p a l e s e 101, tranne
per i casi in cui sia espressamente previsto il voto a s c r u t i n i o s e g r e t o 102: al di fuori di
queste ultime ipotesi, dunque la regola del voto segreto stata abrogata103.

99
Nella prassi parlamentare, i membri del Governo che possono intervenire alle sedute delle Assemblee sono il
Presidente del Consiglio, il vice-presidente del Consiglio, i singoli Ministri ed i sottosegretari.
100
La norma, incidentalmente, sancisce la compatibilit delle cariche di membro del Governo e del Parlamento
(a differenza di quanto avviene in altri Stati, ad esempio in Francia), ma consente anche che un ministro non sia
membro del Parlamento.
101
Nello s c r u t i n i o p a l e s e i voti sono espressi per: appello nominale; alzata di mano; divisione nellaula.
Possono essere anche utilizzati procedimenti elettronici.
102
Nello s c r u t i n i o s e g r e t o i voti sono espressi disponendo nelle urne una pallina bianca o una pallina
nera oppure apposita scheda.
103
Il ricorso allo scrutinio segreto , tuttavia, ancora previsto sia per la Camera sia per il Senato (e, comunque,
per tutte le deliberazioni assembleari) nei casi riguardanti i giudizi su persone, nonch, quando ne venga fatta
richiesta, per le votazioni che incidono:
sui principi e sui diritti di libert di cui agli artt. 6, da 13 a 22 e da 24 a 27 della Costituzione sia per la
Camera che per il Senato;
sui diritti della famiglia di cui agli artt. 29, 30 e 31 della Costituzione sia per la Camera sia per il
Senato;
sui diritti della persona e quelli di cui allart. 32 della Costituzione;
sulle modifiche relative al regolamento di ciascuna Camera;
sulle leggi ordinarie relative agli organi costituzionali dello Stato e agli organi delle Regioni (regola
prevista solo per la Camera);
sulle leggi elettorali (regola che vale solo per la Camera);
sulla istituzione di commissioni di inchiesta. Va ricordato che nei procedimenti in Commissione il
ricorso allo scrutinio segreto consentito solo per le votazioni riguardanti persone.
Il ricorso allo scrutinio segreto , comunque espressamente escluso per le votazioni concernenti: la legge
finanziaria; le leggi di bilancio; le deliberazioni che abbiano comunque conseguenze finanziarie.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 50
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.7.6. Ostruzionismo.
Per o s t r u z i o n i s m o t e c n i c o si intende luso esasperato, da parte dellopposizione
degli strumenti procedurali messi a disposizione dalla legge, al fine di impedire o di ritardare
che le scelte politiche della maggioranza si tramutino in leggi.
Dallo s t r u z i o n i s m o tecnico va distinto quello f i s i c o , cio quello che si manifesta
attraverso la violenza e che del tutto illecito.
Accanto allostruzionismo dellopposizione, esiste anche un o s t r u z i o n i s m o d i
m a g g i o r a n z a che consiste nella deliberata volont della maggioranza parlamentare di
non dare attuazione ai punti pi qualificati del programma di Governo.
1.3.8. Scioglimento e proroga delle Camere.
1.3.8.1. Scioglimento della camere.
L o s c i o g l i m e n t o d e l l e C a m e r e latto col quale si pone fine allattivit delle
assemblee rappresentative (o di una sola di esse) in vista della loro rinnovazione.
Le Camere possono essere sciolte, singolarmente o congiuntamente, dal Presidente della
Repubblica, sentiti i pareri obbligatori (ma non vincolati) dei relativi presidenti104.
1.3.8.1.1. I
casi in cui possono essere sciolte le Camere.
La Costituzione volutamente non indica i presupposti di esercizio del potere di
scioglimento delle Camere, per lasciare le pi ampie opportunit valutative al Presidente
rispetto al caso concreto.
Non vi dubbio, per, che presupposto fondamentale sia il deterioramento del rapporto di
fiducia intercorrente tra Governo e Parlamento.
Pertanto, il Presidente potr adottare il decreto di scioglimento:
quando sia stata approvata una mozione di sfiducia e non esistano le condizioni
politiche per la costituzione di una nuova maggioranza;
oppure quando, anche in difetto di una mozione di sfiducia, appaia palesemente
logorato il dialogo tra le forze politiche presenti in Parlamento;
o quando, infine, esistano indici sicuri di un distacco tra la volont del popolo e le
Camere, non pi adeguatamente rappresentative delle istanze del primo.
Una ulteriore ipotesi potrebbe essere linsanabile contrasto tra le due Camere, con
maggioranze tra loro diverse, eventualit non del tutto remota dal momento che la base
elettorale dei due rami del Parlamento diversa (per il Senato si vota soltanto al compimento
dei 25 anni); in tal caso il Presidente potrebbe, teoricamente, anche procedere allo
scioglimento di una sola Camera, anche se motivi di opportunit politica fino ad oggi hanno
imposto lo scioglimento di entrambi i rami del Parlamento.

104
Il parere obbligatorio, ma non vincolante, del Presidente del ramo del Parlamento che il Capo dello Stato
intende sciogliere, realizza una sorta di garanzia del contraddittorio o del giusto procedimento, essendo contrario
ai principi democratici adottare un provvedimento sfavorevole ad un soggetto senza, quanto meno, ascoltarne le
motivazioni. Non solo: i Presidenti delle Camere sono in grado, in virt dellimportante ruolo ricoperto, di
fornire al Presidente della Repubblica tutte le indicazioni necessarie alla sua decisione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 51
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.8.2. Prorogatio
e proroga.
1.3.8.2.1. La prorogatio.
Lart. 61 2 co. Cost. della Costituzione stabilisce che Finch non siano riunite le nuove
Camere, sono prorogati i poteri delle precedenti.
La p r o r o g a t i o consente una s o p r a v v i v e n z a t e m p o r a n e a d e l l e
C a m e r e , nonostante la cessazione del loro mandato ordinario, per assicurare la continuit
di funzionamento dellorgano durante lintervallo necessario alla sostituzione del titolare di
esso.
La prorogatio, prevista dalla stessa Costituzione, opera ipso iure (a differenza della
proroga che un istituto eccezionale) e, stando al disposto del 1 co. del cit art. 61, non
dovrebbe superare i 90 giorni.
1.3.8.2.2. I
poteri delle Camere in regime di prorogatio.
Le Camere prorogate sono scadute, per cui possono compiere solo atti di ordinaria
amministrazione, in ossequio al principio generale del nostro ordinamento per cui gli organi
prorogati possono solo disbrigare gli affari correnti.
Si ricordi inoltre che esplicitamente previsto dalla Costituzione (art. 85 3 co.) che le
Camere in regime di prorogatio non possono procedere allelezione del Capo dello Stato.
1.3.8.3. La proroga.
La p r o r o g a consiste in un atto spontaneo del Parlamento che, mediante una legge105,
decide di rinviare le elezioni e di prorogare i propri poteri. La Costituzione ha decisamente
limitato tale ipotesi al solo caso di guerra106 (art. 60 Cost.).
1.3.9. Le elezioni politiche.
1.3.9.1. Sistemi
elettorali.
1.3.9.1.1. Nozione.
Per s i s t e m a e l e t t o r a l e , si intende quel complesso di regole e di procedure che
determinano le modalit con cui gli elettori esprimono il loro voto nonch il procedimento
con cui questi vengono tradotti in seggi107.
La Costituzione detta alcuni principi fondamentali sulla formazione e composizione delle
Camere, ma lascia alla legge ordinaria lintegrazione del sistema e le determinazione dei vari
momenti del procedimento elettorale.
1.3.9.1.2. Tipologia.
Al riguardo si opera una distinzione:
s i s t e m a m a g g i o r i t a r i o , in forza del quale si assegnano ai partiti che
abbiano ottenuto la maggioranza (relativa, assoluta o qualificata) tutti i seggi
attribuiti dal collegio. Tale sistema presenta innegabili vantaggi in quanto evita

105
Tale proroga pu essere disposta solo con legge, la quale, inoltre non pu essere approvata in commissione o
con procedimento abbreviato.
106
Il Costituente ha tassativamente escluso altre ipotesi di proroga per evitare un abuso di tale potere da parte
della maggioranza parlamentare che, una volta eletta, potrebbe prolungare allinfinito il proprio mandato
attraverso lapprovazione di successivi decreti di proroga, rinviando in tal modo le elezioni e sottraendosi al
giudizio degli elettori. Il rischio che il Costituente ha voluto evitare quello dellinstaurazione di una dittatura
della maggioranza.
107
S e g g i : con tale termine si intende il numero di Parlamentari eleggibile in una determinata circoscrizione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 52
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

leccessivo frazionamento del sistema dei partiti, ed infine facilita laccesso alle
assemblee elettive di spiccate personalit. Al tempo stesso per ladozione di tale
sistema pu risultare inconveniente: infatti, esso opera un travisamento della
volont popolare sul piano nazionale, favorendo la polarizzazione fra i due partiti
maggiori e sottorappresentando i partiti minori;
con il s i s t e m a p r o p o r z i o n a l e si assegnano ai partiti un numero di seggi in
proporzione ai voti ottenuti, di modo che lassemblea eletta in questo modo finisce
col rispecchiare pi fedelmente la volont degli elettori. Per anche vero che un
sistema rigorosamente proporzionalistico, producendo un notevole frazionamento
allinterno delle assemblee elettive, rende pi difficile la formazione di efficienti e
durevoli maggioranze e perci pu generare pericoli di instabilit politica.
In estrema sintesi potremmo affermare che, mentre i sistemi proporzionali sono pi attenti
alla rappresentativit, i sistemi maggioritari curano maggiormente laspetto della
governabilit. Si tratta di esigenze in contrasto difficilmente conciliabili: le varie leggi
elettorali attuali tengono conto in maggiore misura delluna e dellaltra.
1.3.9.2. I partiti politici.
Lart. 49 Cost. afferma che: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in
partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
1.3.9.2.1. Nozione
I p a r t i t i p o l i t i c i sono associazioni di persone che hanno comuni ideologie ed
interessi e che, attraverso una stabile organizzazione, mirano ad esercitare una influenza sulla
determinazione dellindirizzo politico del Paese.
1.3.9.2.2. Divieti
Per consentire un corretto svolgimento della loro attivit i partiti politici sono sottoposti a
particolari divieti. Essi, infatti non possono:
assumere la forma di unassociazione segreta108, n avere una organizzazione di
carattere militare, per il divieto generale dellarticolo 18 Cost, che, memore delle
passate esperienze, ha espressamente vietato ogni forma di squadrismo o
neosquadrismo come strumento di propaganda politica
assumere simboli o contrassegni confondibili con simboli altrui o riproducenti
immagini religiose;
annoverare tra i loro iscritti (ex art. 98 Cost.): I) i militari di carriera in servizio
permanente effettivo; II) gli ufficiali ed agenti del corpo di polizia giudiziaria; III) i
magistrati; IV) i rappresentanti diplomatici e consolari allestero109.

108
La norma in esame stata chiamata in causa negli ultimi anni a proposito della Loggia massonica P2: a
differenza della Massoneria ufficiale, che non associazione segreta, in quanto ne sono noti associati, scopi e
sede, questa Loggia si attivata per coalizzare tutti gli elementi idonei ad attentare al corretto svolgimento delle
pubbliche funzioni, soprattutto inquinando la trasparenza dellattivit pubblica.
109
La ratio di tali esclusioni risiede nel fatto che queste particolari categorie di funzionari statali devono
considerarsi al s e r v i z i o e s c l u s i v o d e l l a n a z i o n e e, per la delicatezza delle loro funzioni
(contatto con le potenze straniere per i diplomatici; comando di truppe armate e quindi possibilit di golpe per
gli ufficiali di carriera, dovere di amministrare la giustizia in nome del popolo e non del partito per i
magistrati) il Costituente ha ritenuto necessario tenerli lontano da possibili interferenze dei partiti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 53
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.9.3. Il
diritto al voto.
1.3.9.3.1. Nozione.
Il d i r i t t o d i v o t o il diritto di tutti i cittadini110 di eleggere i propri rappresentanti in
seno al Parlamento o negli altri organi rappresentativi dello Stato (Regioni, Province,
Comuni, Circoscrizioni).
1.3.9.3.2. Caratteristiche.
A norma della r t . 4 8 , C o s t . il v o t o :
c o n c e s s o a t u t t i g l i e l e t t o r i 111, ossia a norma dellart. 48 1co. Cost.
tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore et112
p e r s o n a l e , essendo esclusa la possibilit del voto per procura: lelettore deve
recarsi di persona nella sezione elettorale e segnare di proprio pugno la scheda.
Eccezioni sono ammesse soltanto per consentire lesercizio del diritto di voto agli
elettori fisicamente impediti (che possono farsi assistere in cabina elettorale da altro
elettore dello stesso Comune), per i degenti in luogo di cura e per i marittimi
imbarcati;
u g u a l e , nel senso che pari peso riconosciuto al voto di ogni elettore. Pertanto il
voto plurimo (elettori che possono votare pi volte) e il voto multiplo (elettori che
votano in pi circoscrizioni) non sono ammessi;
l i b e r o nel senso che lelettore non pu subire nessuna forma di pressione o
coazione a favore di un partito o di un candidato;
s e g r e t o , proprio per assicurare la libert, la segretezza viene assicurata dalla
predisposizione della scheda di Stato e delle cabine elettorali in cui lelettore deve
isolarsi per esprimere il suo voto. Una sola eccezione permessa, ed relativa a
coloro i quali sono del tutto impediti per motivi fisici, cio i ciechi: essi, per poter
votare, hanno bisogno di qualcuno che stia accanto a loro e che tenga loro la mano
n o n o b b l i g a t o r i o , in quando lesercizio del voto un d o v e r e c i v i c o 113
1.3.9.3.3. Limitazione
del diritto di voto
L a r t . 4 8 , 3 c o m m a , C o s t . dispone che Il diritto al voto non pu essere
limitato se non per incapacit civile114 o per effetto di sentenza penale irrevocabile115 o ne casi
di indegnit morale116 indicati dalla legge117.

110
Per consentire il diritto di voto, anche agli italiani allestero, stata istituita per ogni camera una
circoscrizione Estero (art. 48 2 co). A l l a n u o v a c i r c o s c r i z i o n e d e l l a C a m e r a s o n o
stati attribuiti 12 deputati mentre a quella del Senato 6 senatori.
111
Linsieme dei cittadini che godono dellelettorato attivo, formano il c o r p o e l e t t o r a l e . Lappartenenza
al corpo elettorale documentata dalliscrizione nelle liste elettorali, tenute presso il Comune di residenza.
112
Il requisito della maggiore et non sufficiente per lipotesi prevista dallart. 58 secondo il quale i soggetti
ammessi a votare per eleggere i membri del Senato devono aver compiuto almeno 25 anni.
113
La qualificazione del voto come dovere civico rappresenta una formula di compromesso, voluta per
appianare il contrasto tra i fautori dellobbligatoriet giuridica del voto e quelli che, ritenendolo espressione del
pi generale diritto di libert di manifestazione del pensiero, ne osteggiavano qualsiasi compressione e
sanzione. Il voto, come espressione della libera manifestazione del pensiero, infatti, pu anche non essere
esercitato (cd. libert negativa): cio un diritto di ciascun cittadino che non pu essere compresso, per cui del
tutto legittimo lastensionismo. Invero nessun cittadino pu essere costretto a recarsi alle urne, tant che la
stessa blanda sanzione (la menzione non ha votato nel certificato di buona condotta), prevista originariamente
per i non votanti, stata abrogata con il D.Lgs. 534/1993.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 54
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.10. Lo status di Parlamentare.


1.3.10.1. Le condizioni per il conferimento dellufficio di parlamentare.
Condizioni per il conferimento della carica di membro del
P a r l a m e n t o sono: I) regolarit del procedimento elettivo; II) assenza di cause di
incapacit; III) assenza di cause di ineleggibilit; IV) assenza di cause di incompatibilit.
1.3.10.1.1. Le
cause di incapacit.
Le c a u s e d i i n c a p a c i t sono quelle cause che escludono nel soggetto la titolarit
del diritto di voto (elettorato attivo) (es. minore det): chi non pu votare nelle elezioni, non
pu neppure farsi eleggere.
1.3.10.1.2. Le
cause di ineleggibilit e di incompatibilit.
Affinch un soggetto possa essere eletto deputato o senatore, occorre che non vi siano
cause di ineleggibilit e incompatibilit.
Lart. 65 1 Cost. afferma che: La legge determina i casi di ineleggibilit e di
incompatibilit con lufficio del deputato o senatore.
1.3.10.1.2.1. Ineleggibilit
Nozione.
Li n e l e g g i b i l i t designa linsieme di quegli impedimenti di natura giuridica
preesistenti allelezione, che non consentono ad un soggetto (elettore: cio titolare del diritto
di voto) di essere eletto ad una determinata carica pubblica.
Conseguenza dellesistenza di cause di ineleggibilit sono:
linvalidit dellelezione, se la causa s verificata prima dellelezione;
decadenza (eventuale) dallufficio di parlamentare, se la causa si verificata
successivamente
Ratio.
In genere lineleggibilit dovuta alla particolare carica ricoperta dal soggetto, che
potrebbe porlo in una posizione di vantaggio rispetto ad altri candidati o potrebbe comunque
determinare una pressione sulle scelte degli elettori.
Casi.
Sono ineleggibili:

114
I n c a p a c i t c i v i l e : la condizione giuridica di chi, a causa di determinate alterazioni psico-fisiche
(infermit di mente, prodigalit, sordomutismo etc.), dichiarato, con sentenza del giudice civile, totalmente
(interdizione) o parzialmente (inabilitazione) incapace di attendere ai propri interessi. L a r t . 1 1 d e l l a
legge 180/1978 ha ammesso allelettorato attivo anche gli interdetti e
gli inabilitati per infermit di mente e, pertanto, il limite
costituzionale dellincapacit civile ormai inoperante.
115
S e n t e n z a p e n a l e i r r e v o c a b i l e : irrevocabile il provvedimento del giudice penale non pi
modificabile da giudici di grado superiore, cio non pi appellabile n ricorribile per Cassazione. Perdono il
diritto di voto coloro che sono condannati a una pena che importa linterdizione perpetua dai pubblici uffici,
mentre linterdizione temporanea comporta la sospensione dal diritto di voto, per tutto il tempo della sua durata.
116
I n d e g n i t m o r a l e : questa particolare esclusione dallelettorato attivo riguarda gli imprenditori
dichiarati falliti, coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione, a misure di sicurezza detentive (ad esempio,
lospedale psichiatrico giudiziario), alla libert vigilata o al divieto di soggiorno in uno o pi Comuni.
117
Si ricordi, che stato abrogato il primo comma della XXIII disp. Trans., in base al quale i membri e
discedenti di Casa Savoia non potevano essere elettori n ricoprire uffici pubblici o cariche elettive (l.cost.
1/2002).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 55
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

i presidenti delle Giunte provinciali, i sindaci dei Comuni con popolazione


superiore ai 20.000 abitanti, il capo e vice capo della polizia, gli ispettori generali
di pubblica sicurezza, i capi di Gabinetto dei Ministeri, i commissari del Governo, i
prefetti e i vice-prefetti, gli ufficiali superiori delle Forze armate nella
circoscrizione del loro comando territoriale;
i magistrati, esclusi quelli in servizio presso le giurisdizioni superiori, nelle
circoscrizione sottoposte totalmente o parzialmente alla giurisdizione degli uffici ai
quali si trovano assegnati o presso i quali esercitano le loro funzioni per un periodo
compreso nei sei mesi antecedenti la data di accettazione della candidatura;
i diplomatici, i consoli, i viceconsoli, gli ufficiali addetti alle ambasciate, legazioni
e consolati esteri e tutti coloro che abbiano impiego da Governi esteri;
coloro che hanno determinati rapporti di ordine economico con lo Stato118;
i giudici della Corte Costituzionale.
1.3.10.1.2.2. Lincompatibilit.
Nozione.
Li n c o m p a t i b i l i t designa quella situazione che si determina quando una medesima
persona ricopre contemporaneamente due cariche pubbliche tra loro confliggenti.
In questo caso, il soggetto deve scegliere luna o laltra carica. Lincompatibilit non
impedisce, quindi, la regolare elezione ad una carica (come accade per lineleggibilit), ma
impone solo una scelta fra la nuova e la precedente.
Casi.
Diverse cause di incompatibilit sono fissate dalla stessa Costituzione. Innanzitutto va
detto che chi copre la carica di senatore non pu coprire contemporaneamente quella di
deputato (art. 65 2 co. Cost.).
Inoltre la status di parlamentare incompatibile con lassunzione delle seguenti cariche: I)
Presidente della Repubblica; II) membro del Consiglio Superiore della Magistratura; III)
membro di Consiglio o di una Giunta regionale; IV) membro della Corte Costituzionale;
membro del CNEL; V) membro del Parlamento Europeo; VI) membro di assemblea
legislativa o di organo esecutivo, in Stati esteri119.
1.3.10.2. La verifica dei poteri.
Appena proclamato eletto, il candidato assume immediatamente la qualit di deputato o
senatore e pu esercitare le funzioni inerenti al suo ufficio.
Per assicurare per, il rispetto della legalit, la sua elezione viene sottoposta ad un
controllo, che prende il nome di v e r i f i c a d e l l e e l e z i o n i o v e r i f i c a d e i

118
Imprenditori o rappresentanti legali di societ o imprese che risultino vincolati per contratti dopere o di
somministrazioni o da concessioni o autorizzazioni amministrative; rappresentanti, amministratori e dirigenti di
societ e imprese sussidiate dallo Stato; i consulenti legali e amministrativi delle imprese di cui sopra.
119
N o n e s i s t e invece i n c o m p a t i b i l i t c o n i p u b b l i c i i m p i e g h i , tanto vero che i
pubblici impiegati eletti al Parlamento, sono posti dufficio in aspettativa per tutta la durata del mandato per, in
questo periodo non possono conseguire nessun tipo di promozione, se non per motivi di anzianit.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 56
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

p o t e r i , svolta da ciascuna Camera120 allo scopo di controllare il corretto svolgimento della


competizione elettorale che ha portato allelezione del candidato, accertando anche che a
carico degli eletti (deputati o senatori) non vi siano cause di ineleggibilit o di incompatibilit
(in tal caso si parla di g i u d i z i o s u i t i t o l i d i a m m i s s i o n e o d i c o n v a l i d a )
oppure che tali cause non sopravvengano nel corso del mandato (in questa ipotesi si tratta di
u n g i u d i z i o s u l l e c a u s e d i d e c a d e n z a )121.
Lorgano al quale spetta il compito di procedere alle verifiche dei titoli , alla Camera, la
Giunta per le elezioni e, al Senato, la Giunta delle elezioni e delle immunit
1.3.10.3. Rapporto tra parlamentare e corpo elettorale.
A norma dellart. 67 Cost. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed
esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato
Tale norma ha inteso affermare due principi: quello della rappresentanza nazionale e quella
de divieto di mandato imperativo.
1.3.10.3.1. Il
principio della rappresentanza nazionale.
Secondo il p r i n c i p i o d e l l a r a p p r e s e n t a n z a n a z i o n a l e , il parlamentare
rappresenta il popolo nella sua unit, al di l degli interessi particolari di coloro che lo hanno
scelto. Ci non impedisce alleletto di farsi carico dei bisogni dei suoi votanti, ma esige una
valutazione che tenga conto degli interessi complessivi di tutto il Paese.
1.3.10.3.1.1. Rappresentanza
politica.
Va precisato che i parlamentari non sono rappresentanti in senso tecnico del popolo, ma
sono politicamente responsabili di fronte al popolo.
Si tratta, quindi, di un rapporto di fiducia e di responsabilit politica non inquadrabile nel
rapporto giusprivatistico della rappresentanza: infatti tali rappresentanti esercitano poteri
che non fanno capo alla figura del rappresentato, ma rientrano nella specifica e diretta sfera di
attribuzione loto spettanti a seguito dellelezione politica.
1.3.10.3.2. Il
divieto del mandato imperativo.
Secondo la nozione privatistica, il mandato il contratto col quale una parte si obbliga a
compiere uno o pi atti giuridici per conto dellaltra (art. 1703 c.c.). Il mandatario (cio colui
che ha ricevuto lincarico) tenuto ad eseguire il mandato con diligenza, a informare il
mandante (colui da cui lincarico proviene) delle circostanze sopravvenute che possano
incidere sul rapporto, e a rendergli conto del proprio operato.
Un legame cos forte non pu costituirsi fra gli elettori e leletto, il quale non deve essere
vincolato da alcuna direttiva esterna nellesercizio delle sue funzioni. Ci perch la
rappresentanza politica, per la sua ampiezza ( rappresentanza di idee, di bisogni), non pu
essere circoscritta in un cos ristretto ambito.

120
In base allart. 66 Cost., C i a s c u n a C a m e r a g i u d i c a d e i t i t o l i d i a m m i s s i o n e d e i
suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilit e di
i n c o m p a t i b i l i t .
121
Si noti, infine, che questo ampio sistema di garanzia non previsto per i Consigli regionali, ai quali non
attribuito il giudizio dei titoli di ammissione dei loro componenti n delle cause sopraggiunte di ineleggibilit e
incompatibilit (sent. C. Cost. 30-6-64, n. 66).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 57
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Ne consegue che ciascun parlamentare, nello svolgimento della sua attivit, pu agire
liberamente al di l delle promesse fatte per essere eletto, non pu essere revocato dai suoi
elettori fino alla normale scadenza del mandato, n pu essere chiamato a rispondere,
civilmente o penalmente (salvo che commetta atti illeciti), per il modo in cui ha esercitato il
proprio mandato.
La mancanza di una responsabilit giuridica del parlamentare nei confronti dei propri
elettori non esclude, per, una sua responsabilit politica, che il corpo elettorale pu far valere
solo in sede di nuove elezioni, allorquando avr la possibilit di esprimere un giudizio
sulloperato del parlamentare che si ripresenta candidato, confermandogli o negandogli (nel
caso la condotta del parlamentare non abbia risposto alle aspettative) la propria preferenza122.
1.3.10.4. Prerogative dei parlamentari.
Affinch i parlamentari possono svolgere senza interferenze, la loro funzione, gli vengono
accordati una serie di p r e r o g a t i v e
Tali prerogative sono irrinunciabili in quanto non costituiscono privilegi personali,
riconosciuti ai membri delle assemblee legislative, ma perseguono il fine di tutelare la
regolarit e lindipendenza del mandato parlamentare, in ossequio il principio del rispetto
della piena rappresentativit degli organi elettivi.
1.3.10.4.1. Insindacabilit.
Lart. 68 1 co. afferma che: I membri del Parlamento non possono essere chiamati a
rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nellesercizio delle loro funzioni123.

122
Il problema del vincolo di mandato si propone in tutta la sua complessit in relazione ai rapporti che si
instaurano tra membro del Parlamento e partito politico di appartenenza. La linea politica adottata dal partito,
infatti, si sovrappone il pi delle volte agli orientamenti personali del parlamentare, cos che questi viene ritenuto
un mero portavoce del partito in seno al Parlamento: i casi di ribellione alle direttive del partito sono puniti
con severe sanzioni disciplinari, che possono giungere fino allespulsione dal partito.
Talvolta, in passato, i partiti subordinavano linclusione di un candidato nella propria lista alla preventiva
consegna di una domanda di dimissioni con data in bianco, diretta alla Presidenza della Camera, per cautelarsi
contro eventuali dissensi del parlamentare eletto nelle loro liste (dimissioni rilasciate in bianco).
Altra tecnica adottata era quella della deposizione anticipata del mandato: i partiti esigevano che il parlamentare
si obbligasse ad abbandonare la carica in qualunque momento, su semplice loro richiesta (es. la rotazione
prevista dal partito radicale a met mandato).
Pi di recente, la questione dei rapporti fra parlamentare e partito di appartenenza si riproposta nel nostro paese
in occasione della fuoriuscita dei parlamentari della Lega Nord dalla coalizione di governo (Polo delle libert)
nella quale si erano presentati alle elezioni del 27 marzo 1994 (il famoso ribaltone).
In quelloccasione fu affermato che il meccanismo elettorale maggioritario, spingendo lelettore a votare anche il
candidato di un partito diverso dal proprio, ma pur sempre appartenente alla stessa coalizione, imporrebbe agli
eletti che volessero uscire da quella coalizione di ripresentarsi davanti agli elettori per ottenere un nuovo
mandato.
123
Un eccezione alla guarentigia dellinsindacabilit contenuta nei regolamenti della Camera e del Senato, i
quali prevedono che, quando nel corso di una discussione una deputato od una senatore sia accusato di fatti che
ledano la sua onorabilit, pu chiedere al Presidente dellAssemblea di nominare una commissione, il c.d.
g i u r d o n o r e , il quale chiamato a giudicare sul fondamento dellaccusa. Leo conclusioni della
commissioni vengono comunicate al Presidente dellAssemblea il quale pu anche emanare una sanzione
disciplinare a carico del parlamentare accusato.
Le s a n z i o n i d i s c i p l i n a r i a c a r i c o d e i p a r l a m e n t a r i consistono: I) nel richiamo
allordine nel caso in cui il parlamentare pronunci parole sconvenienti o turbi con il suo contegno la libert delle
discussioni e lordine della seduta; II) nellesclusione dallaula per il resto della seduta dopo un secondo
richiamo allordine o nei casi pi gravi; III) nella censura, con linterdizione a partecipare ai lavori parlamentari
per un determinato periodo di tempo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 58
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La norma ha il preciso scopo di evitare che il parlamentare possa sentirsi in qualche modo
condizionato nellesprimere il proprio pensiero per il timore di dover rendere conto (in sede
civile, penale o disciplinare) dellattivit svolta: tale prerogativa non ha limiti di durata dal
momento che, anche quando cessa il mandato, il parlamentare non pu comunque essere
perseguito per le opinioni espresse allepoca in cui ricopriva quella carica124.
1.3.10.4.2. Immunit
penale.
Lart. 68 2 co. Cost. stabilisce che: Senza autorizzazione della Camera125 alla quale
appartiene, nessun membro del Parlamento pu essere sottoposto a perquisizione personale o
domiciliare, n pu essere arrestato o altrimenti privato della libert personale, o mantenuto in
detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia
colto nellatto di commettere un delitto per il quale previsto larresto obbligatorio in
flagranza.
Lart. 68 3 co. Cost. inoltre afferma che: Analoga autorizzazione richiesta per
sottoporre i membri del Parlamento a intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o
comunicazioni e a sequestro di corrispondenza
Pertanto consentito
sottoporre ad indagini i parlamentari, senza la necessit di richiedere un preventiva
autorizzazione a procedere da parte della Camera di appartenenza126;
arrestare il parlamentare, quando vi una sentenza irrevocabile di condanna;
trarre in arresto il parlamentare, nel caso in cui sia colto nellatto di commettere un
reato per cui previsto larresto obbligatorio (art. 380 c.p.p.).
Non consentito dallautorit giudiziaria, senza la preventiva autorizzazione della Camera
(c.d. autorizzazione a procedere) a cui appartiene:
sottoporre, a perquisizione personale o domiciliare il parlamentare;
arrestare o comunque privare della libert personale il membro del Parlamento, ad
accessione de due casi prima citati (sentenza irrevocabile ed arresto in flagranza);

124
Linsindacabilit non si estende alle affermazioni rese dal Parlamentare in qualit di privato cittadino e non
collegabili in alcun modo al suo ufficio: se cos non fosse, la norma conferirebbe un ingiusto privilegio, ponendo
il parlamentare in una condizione di superiorit rispetto agli altri cittadini. Una delle questioni pi dibattute in
passato riguardava il luogo dellinsindacabilit: in pratica, ci si chiedeva se essa valesse soltanto per i voti e le
opinioni espresse nellaula parlamentare oppure dovesse estendersi anche allattivit politica svolta fuori dalle
consuete sedi istituzionali (comizi, congressi di partito, dibattiti televisivi, etc.). opinione prevalente in dottrina
che la tutela operi anche al di fuori delle sedi istituzionali, sebbene ci possa privilegiare il parlamentare uscente
rispetto agli altri candidati alle elezioni, che non godono di tale prerogativa.
125
La r i c h i e s t a d i a u t o r i z z a z i o n e deve essere inoltrata dal giudice al Presidente della Camera di
appartenenza del parlamentare, che la trasmette ad un apposito organo interno, la Giunta per le autorizzazioni (al
Senato denominata Giunta per le elezioni e le immunit). Dopo lesame della Giunta, la richiesta viene
sottoposta, insieme ad un parere favorevole o contrario, allAssemblea, cui spetta la decisione di concedere o
negare lautorizzazione. Le Camere, in tal caso, possono negarla solo se riscontrano che tale richiesta abbia
intenti persecutori o intimidatori nei confronti dei suoi membri.
126
Prima della riforma del 93, limmunit dei parlamentari era molto pi estesa in quanto era necessaria
lautorizzazione anche per avviare indagini a carico di un deputato o di un senatore o per arrestarlo, pur in
presenza duna condanna irrevocabile. Sullonda delle inchieste giudiziarie di Mani pulite e dei referendum
contro la partitocrazia, il Parlamento si deciso ad approvare la legge costituzionale n. 3 del 1993, che ha ridotto
lambito di applicabilit dellimmunit penale al fine di evitare il ripetersi di abusi di tale prerogativa.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 59
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

procedere ad intercettazioni delle conversazioni o comunicazioni e a sequestro della


corrispondenza.
1.3.10.4.2.1. Ratio
Scopo della disposizione di consentire al parlamentare di svolgere il suo mandato
liberamente, senza temere che lautorit amministrativa o giudiziaria possa far uso di
provvedimenti restrittivi della sua libert per condizionarne loperato (si pensi agli effetti che
potrebbe avere larresto, anche provvisorio, di alcuni membri del Parlamento in coincidenza
di una votazione per la quale si prevede uno scarto di voti molto esiguo).
La norma tutela, quindi, la funzione di cui il Parlamentare investito, e non la sua persona,
pertanto, quando si dimostri che non vi alcun intento persecutorio nel provvedimento
restrittivo della libert, non sussiste motivo per negare lautorizzazione.
1.3.10.4.3. Indennit.
Lart. 69 Cost. afferma che: I membri del Parlamento ricevono una indennit stabilita
dalla legge.
Li n d e n n i t una somma di denaro corrisposta al parlamentare per garantire che
svolga la propria funzione con decoro e indipendenza economica. Non va assimilata alla
retribuzione che, invece, rappresenta il corrispettivo della prestazione di lavoro subordinato.
Accanto allindennit, i parlamentari godono anche di una d i a r i a a titolo di rimborso
delle spese per soggiorno a Roma; tale cifra dovuta solo nellipotesi in cui tale presenza si
protragga per almeno 15 giorni al mese.
1.3.10.5. Cessazione dellufficio di parlamentare.
Lufficio del parlamentare pu cessare per le seguenti cause:
f i n e d e l l a l e g i s l a t u r a (o scioglimento anticipato delle Camere);
d i m i s s i o n i v o l o n t a r i e , le quali hanno efficacia solo nel momento in cui
siano accettate dalla Camera di appartenenza;
d e c a d e n z a viene pronunciata dalla Camera se:
o sia intervenuta unincompatibilit che comporti la decadenza automatica
(es. elezione del parlamentare alla carica del Presidente della Repubblica);
o sia venuto meno uno dei requisiti di eleggibilit;
o siano state violate norme relative alla disciplina della campagna elettorale;
o si sia verificata unincompatibilit e il parlamentare abbai optato per
unaltra carica, incompatibile con il mandato parlamentare;
o durante la campagna elettorale il candidato eletto abbia superato il limite
massimo di spesa consentito per un ammontare pari o superiore al doppio;
annullamento dellelezione;
morte127.

127
Se nel corso della legislatura il deputato o il senatore eletto in un collegio uninominale muore o si dimette, di
dovr procedere ad una nuova elezione nel collegio di appartenenza: si tratta delle c.d. e l e z i o n i
s u p p l e t i v e , che spesso rappresentano un importante indicatore del consenso di cui gode lEsecutivo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 60
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.11. Le leggi.
1.3.11.1. Nozione di legge.
Per l e g g e , in via generale, si intende un atto dello Stato che fissa regole generali ed
astratte che vincolano tutti i cittadini.
Il termine legge ricorre sia nei testi legislativi che nella stessa Costituzione:
come sinonimo di diritto (per indicare qualunque fonte normativa e qualunque
norma giuridica positiva);
per indicare talune fonti specifiche del diritto, tra cui la legge posta in essere dal
Parlamento.
1.3.11.2. Leggi formali e materiali. Leggi meramente formali.
1.3.11.2.1. Legge in senso formale.
Si definiscono l e g g i i n s e n s o s t r e t t o o f o r m a l i tutti gli atti deliberati dalle
due Camere o, comunque, da un organo cui attribuita dalla costituzione la funzione
legislativa (Consigli regionali e Consigli provinciali di Trento e Bolzano) secondo il
procedimento disciplinato dagli artt. 70 e ss. Cost., dai regolamenti parlamentari, dagli statuti
regionali e dai regolamenti dei Consigli regionali e provinciali.
In altri termini sono leggi in sento stretto: I) le leggi ordinarie emanata dal Parlamento; II)
le leggi revisione della costituzione; III) le leggi costituzionali; IV) le leggi regionali emanate
dai Consigli regionali; V) le leggi provinciali emanate dai Consigli provinciali di Trento e
Bolzano.
1.3.11.2.1.1. Legge
ordinaria.
La l e g g e o r d i n a r i a la legge deliberata dal Parlamento secondo il procedimento
disciplinato, nelle sue linee essenziali, dagli artt. 70 ss. Cost. e, pi ampiamente, dai
regolamenti parlamentari.
Il regime giuridico.
Lappartenenza al tipo legge ordinaria comporta lassoggettamento a un r e g i m e
g i u r i d i c o p e c u l i a r e , sinteticamente riassunto dallespressione forza o valore di
legge.
In particolare la legge ordinaria:
idonea a modificare o abrogare, nellambito della sua competenza, qualsivoglia
disposizione vigente, fatta eccezione per quelle di rango costituzionale;
in grado di resistere allabrogazione e alla modificazione da parte di fonti ad essa
subordinate;
pu essere soggetta al controllo di conformit alla Costituzione e alle altre
disposizioni di rango costituzionale soltanto da parte della Corte Costituzionale;
pu essere sottoposta a referendum abrogativo ex articolo 75 Cost.
1.3.11.2.2. Legge
in senso materiale.
Per l e g g e i n s e n s o m a t e r i a l e si intendono tutti gli atti a contenuto normativo,
indipendentemente dagli organi che li pongono in essere e quale che sia il procedimento della
loro formazione (gli atti aventi forza di legge del Governo rientrano in questa categoria).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 61
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.11.2.3. Leggi
meramente formali.
La dottrina ha delineato anche la figura delle l e g g i m e r a m e n t e f o r m a l i che, pur
avendo aspetto formale di legge, non hanno contenuto normativo, non sono in grado, cio, di
innovare il diritto oggettivo128.
1.3.11.2.3.1. Leggi
di indirizzo e di controllo
Tra la categoria delle leggi meramente formali, rientrano le l e g g i d i i n d i r i z z o e
d i c o n t r o l l o , mediante le quali il Parlamento esercita poteri di controllo e dindirizzo
politico.
Queste leggi sono tali solo formalmente, in quanto non contengono norme giuridiche (non
sono fonte di diritto in senso tecnico) ma si limitano ad approvare atti gi compiuti dagli
organi competenti (leggi di approvazione) oppure a costituire il presupposto di efficacia e
validit di atti non ancora compiuti da tali organi (legge di autorizzazione).
In queste leggi la funzione di indirizzo si intreccia strettamente con quella di controllo,
esercitandosi su attivit che rientrano nella competenza di altri organi, soprattutto
dellEsecutivo.
Sono leggi di indirizzo e di controllo: I) le legge di approvazione del bilancio129; II) la
legge finanziaria130; III) le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali131; IV)
la legge di amnistia e indulto132; V) la legge di deliberazione dello Stato di guerra133.

128
Per diritto oggettivo, o norma agendi, si intende il complesso di norme giuridiche che prescrivono ai soggetti
un dato comportamento, che pu essere positivo (obbligo) o negativo (divieto).
129
L e g g e d i a p p r o v a z i o n e d i b i l a n c i o : la legge con la quale il Parlamento assume le
principali decisioni di finanza pubblica, autorizzando il Governo alleffettuazione delle spese ed allacquisizione
delle entrate.
130
L e g g e f i n a n z i a r i a : Legge che, ai sensi dellart. 11 della L. 468/78 come modificato dalla L. 362/88 e
dalla L. 208/99, ha lo scopo di: disporre annualmente, in coerenza con gli obiettivi fissati dal documento di
programmazione economico-finanziaria (c.d. D.P.E.F.), il quadro di riferimento finanziario per il periodo
compreso nel bilancio pluriennale; provvedere alla regolazione annuale delle grandezze previste dalle
disposizioni legislative al fine di adeguare gli effetti finanziari agli obiettivi. La legge finanziaria non pu
contenere, inoltre, norme di delega, di carattere ordinamentale oppure organizzatorio, ma solo norme che hanno
effetti finanziari a partire dal primo anno considerato nel bilancio pluriennale. Inoltre, nel pieno rispetto dellart.
81 della Costituzione, la legge fi non pu introdurre nuove imposte, tasse e contributi n pu disporre nuove o
maggiori spese, ad eccezione di alcune limitate ipotesi. Il disegno di legge finanziaria va presentato, entro il 30
settembre, dal Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.
131
L e g g i d i a u t o r i z z a z i o n e a r a t i f i c a r e t r a t t a t i i n t e r n a z i o n a l i : con esse le
Camere autorizzano la ratifica dei trattati di natura politica o che prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari o
importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.
132
L e g g i d i a m n i s t i a e d i i n d u l t o : sono i provvedimenti mediante i quali il Parlamento concede
clemenza ai colpevoli di un reato, estinguendo il reato (amnistia) o condonando in tutto in parte la pena (indulto).
Lart. 79 Cost. richieda una maggioranza molto elevata (i due terzi di ciascuna Camera) per lapprovazione della
legge di amnistia e indulto. Si ricordi che amnistia e indulto non possono applicarsi ai reati commessi
successivamente alla presentazione del disegno di legge.
133
Lo s t a t o d i g u e r r a una dichiarazione complessa e delicata di indirizzo politico alla quale concorrono
tre organi costituzionali distinti, ciascuno titolare di competenze autonome: I) il Parlamento, che con atto
bicamerale in tempi rapidi delibera lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari (art. 78 1 co.
Cost.); II) il Presidente della Repubblica, che in veste di rappresentante della nazione lunico titolare del potere
di dichiarare lo stato di guerra (art. 87 9 co. Cost.); III) il Governo, che destinatario (attraverso il Consiglio
supremo di difesa), ex art. 78 Cost., di poteri extra ordinem necessari per far fronte a tale situazione. Lo stato di
guerra disposto con un atto di legge formale che non ha forza di legge (innovativa) bens funge da presupposto
per lentrata in vigore della legislazione eccezionale prevista per il tempo di guerra.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 62
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.11.3. Riserve
di legge
1.3.11.3.1. Nozione.
Si ha una r i s e r v a d i l e g g e quando una norma costituzionale riserva, appunto alla
legge ordinaria e agli atti aventi forza di legge134, la disciplina di una determinata materia,
escludendo pertanto (o ammettendo solo in parte) che essa possa essere oggetto del potere
regolamentare del Governo.
1.3.11.3.2. Tipologia.
1.3.11.3.2.1. Assoluta e relativa.
Assoluta.
Si ha r i s e r v a d i l e g g e a s s o l u t a quando una determinata materia deve essere
interamente regolata dalla legge o da atti aventi forza di legge.
Nelle materie riservate in via assoluta alla legge ordinaria o agli aventi forza di legge135,
resta pertanto escluso lesercizio del potere regolamentare del Governo, a meno che si tratti di
regolamenti di stretta esecuzione, dati i ristretti limiti entro i quali questi possono essere
emanati.
Si ricordi che nel caso in cui una materia ricoperta da riserva assoluta, sia oggetto di un
progetto di legge, questo potr essere discusso in commissione solo in sede referente.
Relativa.
Si ha r i s e r v a d i l e g g e r e l a t i v a quando si richiede soltanto che la legge detti la
disciplina di principio, sugli aspetti essenziali della materia, in modo da contenere la
successiva disciplina posta dallautorit amministrativa nei limiti dei principi enunciati dalla
legge stessa.
Tale tipo di riserva ammette dunque lintervento del potere normativo del Governo
attraverso i regolamenti autorizzati, di organizzazione, ed i c.d. regolamenti di attuazione,
dato che linteresse tutelato appare soddisfatto con la determinazione legislativa di
principio.
1.3.11.3.3. Rinforzata
e semplice.
Sia la riserva assoluta che quella relativa possono poi essere r a f f o r z a t e quando la
Costituzione non si limita a rinviare puramente e semplicemente alla legge (nel qual caso si
parla di riserva s e m p l i c e ), ma disciplina essa stessa parte della materia ponendo, in tal
modo, altrettanti limiti alla discrezionalit del legislatore136.
1.3.11.3.4. Costituzionale.
Si ha r i s e r v a d i l e g g e c o s t i t u z i o n a l e quando la costituzione espressamente
dispone che determinate materie debbano essere regolate con legge costituzionale.
Sono riservati a legge costituzionale: I) il conferimento delliniziativa legislativa per le
leggi ordinarie della Stato; II) ladozione degli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale;

134
Va precisato cha a volte la riserva fa riferimenti esplicitamente alla sola legge ordinaria del Parlamento:
r i s e r v a d i l e g g e f o r m a l e (es. artt, 77 e 78 Cost.).
135
Sono casi di riserva di legge solo quelli previsti dagli artt. 13, 14, 15, 25, 41, 44 e 95 Cost. chiaro quindi
che la riserva assoluta di legge si applica prevalentemente nel capo penale e di quello dei diritti e delle libert
fondamentali dei cittadini.
136
Un tipico esempio di riserva rafforzata, quella contenuta nellart. 97, a norma del quale la legge deve
disciplinare lorganizzazione dei pubblici uffici in modo che siano assicurati il buon andamento e limparzialit
dellamministrazione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 63
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

III) la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni; IV) le forme, le condizioni
e i termini dei giudizi di legittimit costituzionale, nonch le garanzie dindipendenza dei
giudici della Corte Costituzionale.
1.3.11.3.5. Esplicita
e implicita.
Infine la riserva di legge pu essere e s p l i c i t a o i m p l i c i t a 137, a seconda se si ricavi
espressamente dalla Costituzione.
1.3.12. Il procedimento legislativo per leggi ordinarie.
Ogni procedimento diretto allemanazione di un atto legislativo viene di regola distinto
nelle seguenti fasi essenziali:
fase di iniziativa;
fase deliberativa o costitutiva;
fase integrativa dellefficacia.
1.3.12.1. La fase di iniziativa.
Li n i z i a t i v a l e g i s l a t i v a si esercita con la presentazione di un p r o g e t t o d i
l e g g e ad una delle Camere indistintamente. A seguito della presentazione ogni Camera
tenuta a deliberare sul progetto di legge.
1.3.12.1.1. Titolari
del potere di iniziativa legislativa.
Titolari del potere di iniziativa legislativa (art. 71 Cost.) sono:
1.3.12.1.1.1. Il
Governo.
Liniziativa governativa la pi importante, perch il Governo lorgano che meglio di
tutti pu valutare lopportunit di porre in essere nuovi provvedimenti legislativi e perch ha
un rapporto fiduciario col Parlamento138.
Essa si esercita mediante la presentazione di d i s e g n i d i l e g g e 139 (redatti in articoli),
deliberati dal Consiglio dei Ministri e autorizzati dal Presidente della Repubblica (con decreto
controfirmato).
1.3.12.1.1.2. I
singoli parlamentari.
Ciascun membro del Parlamento, da solo o unitamente a altri parlamentari (o ciascun
gruppo parlamentare), pu presentare una p r o p o s t a d i l e g g e 140 alla Camera cui
appartiene.

137
Una riserva di legge implicita contenuta nellart. .72, IV Cost., Cost. il quale, esclude che possa essere
adottato un procedimento di formazione diverso da quello ordinario, per i disegni di legge in materia
costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare i tratta
internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.
138
Non a caso, la stessa Costituzione a riservare al Governo liniziativa di alcune leggi, come quelle di
approvazione dei bilanci e del rendiconto consuntivo (art. 81 Cost.). alcuni autori vi includono anche le leggi di
autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali e le leggi di conversione dei decretilegge, in considerazione
del fatto che il Governo a condurre trattative internazionali a ed emanare i decretilegge.
139
Si differenziano dalle proposte e dai progetti di legge in quanto, rispetto a questi sono pi completi,
contenendo gli elementi e le informazioni necessarie. Essi, inoltre, sono in grado di indicare la copertura delle
eventuali nuove spese e rispondono in pieno allindirizzo politico di maggioranza. Per tali ragioni sono i pi
autorevoli fra tutti i progetti di legge.
140
P r o p o s t e d i l e g g e : secondo la terminologia in uso nel Parlamento, indica i progetti di legge
presentati dai singoli deputati, dal Consiglio nazionale delleconomia e del lavoro, dalle Regioni e attraverso
liniziativa popolare. Con il termine disegni di legge vengono, invece, indicati i progetti di legge presentati dal
Governo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 64
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.12.1.1.3. Il
CNEL.
In forza dellart. 99 Cost. il C.N.E.L. pu proporre al Parlamento p r o p o s t e d i l e g g e
redatte in articoli ed adottati a maggioranza dei suoi membri.
La prima legge che disciplinava lorganizzazione del CNEL (L. 33/57, successivamente
abrogata) limitava il potere di iniziativa alla sola materia delleconomia e del lavoro; tale
vincolo non stato riproposto nella nuova legge (la n. 936 del 1986), per cui liniziativa
legislativa del CNEL non incontra attualmente alcuna limitazione.
1.3.12.1.1.4. Il
corpo elettorale.
La Costituzione repubblicana ha introdotto per la prima volta nellordinamento italiano
listituto delli n i z i a t i v a l e g i s l a t i v a p o p o l a r e (art. 71 2 co.).
Il popolo esercita liniziativa legislativa mediante presentazione di una p r o p o s t a d i
l e g g e 141 (redatta in articoli ed accompagnata da una relazione sulle finalit complessive
delle singole norme), proveniente (cio sottoscritto) da almeno 50.000 elettori (iscritti nelle
liste per lelezione alla Camera dei deputati), le cui firme devono essere autenticate ed
accompagnate da certificati elettorali.
1.3.12.1.1.5. I
Consigli regionali.
Lart. 121. 2 co. Cost. attribuisce ai Consiglio la facolt di fare proposte di legge alle
Camere. Si tratta di una competenza che non trova nel testo costituzionale nessuna
limitazione riguardo alle materie che possono essere oggetto di iniziativa legislativa regionale
(tranne ovviamente quelle che sono oggetto di una iniziativa riservata del governo).
1.3.12.1.1.6. I
Consiglio comunali
Il potere di iniziativa del Consigli comunali, limitato alle proposte di legge per il
mutamento delle circoscrizione provinciale e listituzione di nuove Province (art. 133
Cost.)142.
1.3.12.1.1.7. Iniziativa
vincolata o riservata.
Di regola i soggetti appena indicati sono liberi di esercitare o meno il potere di iniziativa in
qualsiasi materia, tuttavia a volte liniziativa pu essere vincolata o riservata.
Si parla di i n i z i a t i v a v i n c o l a t a quando la presentazione di una proposta di legge
alle Camere non ha carattere facoltativo ma si pone come attuazione di un obbligo (disegno di
legge del bilancio).
Si parla invece di i n i z i a t i v a r i s e r v a t a quando liniziativa legislativa in relazione
ad un determinata materia riservata ad un determinato organo (cos ad esempio, liniziativa
legislativa in materia di rapporti fra lo Stato e le confessioni acattoliche, riservata, al
Governo che lunico organo in grado di avviare e concludere le intese con le
rappresentanze di queste confessioni, intese che costituiscono la base della legge
regolatrice).

141
Tale progetto si differenzia dalla semplice p e t i z i o n e , con cui i cittadini portano a conoscenza delle
Camere situazioni ed esigenze particolari, affinch i loro membri si attivino per promuovere iniziative legislative
conformi a tali esigenze.
142
Si aggiunga infine che lo stesso art. 71 cost. contiene la previsione di un ulteriore allargamento dei soggetti a
cui liniziativa pu appartenere: una legge costituzionale, infatti, pu conferirla anche ad altri organi ed enti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 65
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.12.1.2. Potere di ritirare il progetto e sorte dei progetti al termine della legislatura.
I soggetti che godono delliniziativa hanno anche il p o t e r e d i r i t i r a r e i l
p r o g e t t o : il ritiro deve avvenire per prima che il progetto sia stato approvato dal almeno
una delle due Camere. In caso di ritiro, ciascun membro del Parlamento pu sempre far
proprio il progetto ritritato e ripresentarlo: in tal caso per si deve iniziare un nuova
procedura.
Al t e r m i n e d e l l a l e g i s l a t u r a tutti i p r o g e t t i d i l e g g e a n c o r a
p e n d e n t i presso le Camere (qualunque sia lo stadio raggiunto dalliter legislativo)
decadono automaticamente (tranne quelli di iniziativa popolare, che sopravvivono per due
legislature). Essi qualora risultino gi approvati da almeno una Camera e vengono ripresentati
entro i primi sei mesi della nuova legislatura, beneficiano, di un procedimento accelerato.
1.3.12.2. La fase costitutiva.
Una volta che stata presentato una proposta o un disegno di legge, necessario che lo
stesso venga esaminato, eventualmente modificato e approvato da entrambe le Camere.
Va finora chiarito che l e C a m e r e d e v o n o a p p r o v a r e i l p r o g e t t o d i
l e g g e n e l m e d e s i m o t e s t o 143; ne deriva che, se una Camera apporta al progetto gi
approvato dallaltra degli emendamenti, il progetto stesso dovr ritornare alla Camera che lo
ha approvato per prima affinch anche questa approvi a sua volta i nuovi emendamenti.
E poich possono essere proposti emendamenti agli emendamenti, il progetto passer da
una Assemblea allaltra (la c.d. n a v e t t a ) sino a quanto sar raggiunto laccordo sullo stesso
testo.
Esistono diversi tipi di sistema di approvazioneformazione: I) ordinario; II) decentrato (o
per commissioni); III) misto.
Bisogna subito ribadire c h e i l p r o c e d i m e n t o d i a p p r o v a z i o n e a d o t t a t o
d a u n a C a m e r a n o n v i n c o l a a n c h e l a l t r a , cosicch, ad esempio, una
Camera pu approvare un progetto di legge secondo il procedimento ordinario e laltra
secondo il procedimento decentrato.
1.3.12.2.1. Procedimento ordinario (per commissione in sede referente).
1.3.12.2.1.1. Struttura.
Deliberazione preliminare o preparatoria.
Quando si adotta il p r o c e d i m e n t o o r d i n a r i o 144, secondo quando disposto allart.
72 1 co. Cost.145, il progetto di legge viene preliminarmente esaminato e discusso da una

143
In questo senso si dice la legge ordinaria una a t t o c o m p l e s s o u g u a l e : complesso in quanto
risulta dalla funzione della volont della Camera e del Senato: uguale in quanto la volont di entrambe le
camere hanno lo stesso valore giuridico.
144
Tale procedimento sempre obbligatorio (c.d. r i s e r v a d i a s s e m b l e a ) (art. 72 4 co. Cost.) per i
progetti di legge: I) in materia costituzionale ed elettorale (in questo caso di parla di c o m m i s s i o n i
f i l t r o ); II) di delegazione legislativa; III) di autorizzazione alla ratifica di tratta internazionali; IV) di
approvazione di bilanci e consuntivi. A queste vanno aggiunte le altre ipotesi disciplinate dai regolamenti della
Camera e del Senato. Esso sono: I) i disegni di legge di conversione dei decreti legge; II) la legge comunitaria;
III) le leggi rinviate al Presidente della Repubblica per un riesame del Parlamento. f a c o l t a t i v o per tutti
gli altri progetti di legge.
145
Lart. 72 1 co. Cost. afferma che: Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera , secondo le norme del
suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che lapprova articolo per articolo
con votazione finale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 66
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

commissione legislativa competente nella materia alla quale il progetto si riferisce e che, in
questo caso, svolge il suo lavoro in s e d e r e f e r e n t e .
Il procedimento ordinario vede la Commissione svolgere una funzione istruttoria, che si
articola nellesame della proposta di legge, nella sua elaborazione (proposizione di articoli
aggiuntivi e di modifiche a quelli esistenti; scelta del testo migliore in caso di abbinamento di
progetti che abbiano lo stesso oggetto) e nellapprovazione del testo da sottoporre
allAssemblea (accompagnato da una relazione146 nella quale sono esposti i risultati
dellesame e gli orientamenti favorevoli o contrari allapprovazione definitiva).
Discussione in aula.
Successiva in Assemblea, si procede alla discussione in aula. Il progetto di legge
esaminato attraverso lintervento dei relatori per la maggioranza e di quelli di minoranza, del
Governo e di un deputato per ogni gruppo parlamentare.
Esame e approvazione di ogni singolo articolo
In seguito alla discussione in aula, si procede allesame e allapprovazione di ogni singolo
articolo: in questa fase, i parlamentari possono (anche singolarmente) proporre emendamenti,
ossia modifiche parziali con carattere aggiuntivo, soppressivo, sostitutivo o modificativo del
progetto di legge in discussione. Gli eventuali emendamenti ed articoli aggiuntivi presentati
sono votati separatamente
Votazione finale.
Approvati i singoli articoli (e i relativi emendamenti), si passa alla votazione finale,
necessaria per accertare che sul testo modificato (ed eventualmente stravolto) sussista la
maggioranza dellAssemblea: essa esprime la volont globale della Camera, che si aggiunge
alla volont particolare espressa su ogni articolo.
1.3.12.2.1.2. Procedimento
abbreviato.
Si aggiunga infine che il procedimento ordinario, pu assumere anche le vesta di
procedimento abbreviato, nellipotesi in cui i tempi sono ridotti della met147.
Lart. 72 2 co. Cost. dispone che i regolamenti camerali possono stabilire
p r o c e d i m e n t i a b b r e v i a t i per i progetti di legge dei quali dichiarata lurgenza.
La dichiarazione durgenza che pu essere proposta dal Governo, dai parlamentari o anche
dal Presidente della Commissione competente per lesame.
1.3.12.2.2. Procedimento
decentrato o deliberante (per commissione deliberante).
La peculiarit di questo p r o c e d i m e n t o consiste nel fatto che le commissioni
legislative non si limitano (come nel procedimento ordinario) ad esaminare il progetto di
legge ma lo approvano anche.
Per questo esso definito d e c e n t r a t o , perch, appunto, non si svolge innanzi allintera
Assemblea (in aula come si dice in gergo) bens in sede decentrata, vale a dire innanzi alla

146
La relazione che non altro che un parere della commissione sul progetto di legge obbligatoria per la
commissione (che deve presentarla) ma non vincolante per lassemblea, che pu o meno tenerne conto, a sua
discrezione.
147
Tale procedura sempre utilizzata, de esempio per la conversione dei decretilegge

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 67
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

commissione legislativa competente per materia. In questo caso, la commissione svolge i suoi
lavori in s e d e d e l i b e r a n t e 148.
La commissione procede pertanto:
allesame preliminare del progetto;
alla sua discussione, che non avviene, quindi, in assemblea;
alla votazione dei singoli articoli;
alla votazione finale e quindi allapprovazione della legge.
1.3.12.2.2.1. Lassegnazione
del progetto alla commissione in sede deliberante.
Lassegnazione del progetto alla commissione in sede deliberante proposta alla Camera
dal suo Presidente e deve essere approvata dallAssemblea; mentre al Senato decisa dal suo
Presidente, che ne da comunicazione allAssemblea149.
1.3.12.2.2.2. La
rimessione del progetto allassemblea ordinaria.
Per evitare abusi , fra laltro, riconosciuto al Governo, ad un decimo dei componenti di
ciascuna Camera o ad un quinto dei componenti la commissione il p o t e r e d i c h i e d e r e
c h e i l p r o g e t t o s i a r i m e s s o a l l a s s e m b l e a p l e n a r i a , per la sola
votazione finale, o anche per la votazione e discussione di singoli articoli.
Tale potere pu essere esercitato finch non sia intervenuta lapprovazione definitiva da
parte della commissione.
1.3.12.2.3. Il
procedimento misto (o redigente).
Il p r o c e d i m e n t o m i s t o non previsto dalla Costituzione, ma stato
successivamente introdotto dai regolamenti parlamentari e rappresenta un procedimento
intermedio fra quello ordinario e quello decentrato, in quanto comporta una suddivisione del
lavoro legislativo tra la commissione competente per materia e lAssemblea.
In tale procedimento la Commissione opera in sede redigente, nel senso che provvede alla
stesura del testo e alla discussione e votazione dello stesso e delle eventuali proposte di
emendamento; allAssemblea spetta lapprovazione, senza dichiarazioni di voto, dei singoli
articoli e lapprovazione finale con sole dichiarazioni di voto (alla Camera dei deputati) o solo
questultima votazione conclusiva (al Senato).
1.3.12.3. La fase di integrazione dellefficacia.
La legge, una volta approvata dalle Camere, perfetta, ma non ancora efficace. Per
divenire efficace (e quindi obbligatoria per i suo destinatari), deve superare la f a s e d i
integrazione dellefficacia.
Tale fase, si compone di differenti atti, diretti a controllare la legittimit della legge e il
rispetto delle norme di procedura, nonch a renderla pubblica, comunicandone il testo nelle
forme previste, a coloro che sono tenuti ad osservarla (destinatari).

148
Un procedimento che affida a commissioni ristrette lapprovazione dei progetti di legge vale a sveltire liter
legislativo. La maggior parte delle leggi approvate in tale sede sono settoriali o singolari, e non dinteresse
generale, per il fatto che tali leggi hanno maggiore probabilit di essere approvate in commissione, dove per il
ridotto numero dei componenti pi facile raggiungere un compromesso tra maggioranza ed opposizione, che in
assemblea.
149
In ogni caso il procedimento deliberante non ammesso per le leggi previste dallart. 72 4 co., per le quali
sempre richiesto il procedimento ordinario (riserva dassemblea).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 68
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.12.3.1. La
promulgazione.
La legge approvata da ambedue le Camere (che perfetta ma non ancora efficace) viene
trasmessa, a cura del Presidente della Camera che lha approvata per ultima, al Presidente
della Repubblica per la promulgazione.
Per p r o m u l g a z i o n e si intende latto conclusivo del procedimento legislativo con il
quale il Presidente della Repubblica attesta formalmente la conforme approvazione della
legge nello stesso testo da parte delle due Camere, esprime la sua volont di promulgarla e ne
dispone linserimento nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti.
1.3.12.3.1.1. Controllo di legittimit costituzionale e formale.
Il Presidente della Repubblica tuttavia, prima di effettuare la promulgazione effettua un
c o n t r o l l o d i l e g i t t i m i t c o s t i t u z i o n a l e f o r m a l e e s o s t a n z i a l e 150 (ex
art. 74 Cost.) sulle leggi approvate dal Parlamento.
Se il Presidente rileva un vizio dellatto approvato dal Parlamento pi rinviarlo alle
Camere per un riesame, motivando tale rinvio con un messaggio (c.d. m e s s a g g i o
m o t i v a t o ) e chiedendo una nuova deliberazione delle stesse.
A questo punto se le Camere riapprovino senza modifiche la legge, il Capo dello Stato non
pu far altro che promulgarla.
Ci non esclude che, laddove latto manchi dei requisiti minimi per essere qualificato
legge oppure sia tale da comportare un vero e proprio attentato alla Costituzione o integri gli
estremi dellalto tradimento, reati per i quali sussiste la responsabilit penale del Presidente
della Repubblica, questultimo possa di nuovo rifiutarsi di promulgarla. In questo caso potr
sorgere un conflitto di attribuzione fra Parlamento e Presidente, risolvibile dalla Corte
Costituzionale.
Se, invece, le Camere approvano emendamenti diversi da quelli suggeriti dal Presidente
nel messaggio, egli potr di nuovo rinviare la legge alle Camere, almeno limitatamente alle
modifiche apportate.
1.3.12.3.1.2. Termine
Il Presidente della Repubblica tenuto a promulgare la legge e n t r o u n m e s e
d a l l a p p r o v a z i o n e d e l l e d u e C a m e r e . Tuttavia se le Camere, ciascuna a
maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano lurgenza, la legge promulgata
in un termine pi breve da esse stabilito.
1.3.12.3.2. La
pubblicazione.
Con latto di promulgazione, che atto di controllo, la legge diviene esecutoria. Diviene
invece obbligatoria per tutti i cittadini solo con la successiva pubblicazione, la quale deve
essere effettuata entro trenta giorni dalla promulgazione.
La p u b b l i c a z i o n e della legge avviene ad opera, e sotto la responsabilit, del Ministro
della giustizia (guardasigilli) e consiste, tecnicamente, nella inserzione del testo nella Raccolta
ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana e nella pubblicazione dello stesso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; queste operazioni sono precedute

150
Il c o n t r o l l o f o r m a l e riguarda la correttezza della procedura adottata per la formazione della legge,
mentre il c o n t r o l l o s o s t a n z i a l e deve verificare che non via sia un contrasto con il dettato della
Costituzione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 69
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

dallapposizione da parte del ministro, del v i s t o (con il quale egli attesta la regolarit
formale del documento) e del g r a n s i g i l l o d e l l o S t a t o (che vale come
autenticazione).
Linserzione nella Raccolta disposta in funzione della certezza del diritto (giacch il testo
che entra in vigore quello in esso inserito), mentre la pubblicazione nella Gazzetta vale solo
ai fini della conoscenza e realizza, dunque, una forma di pubblicitnotizia151.
1.3.12.3.3. Entrata
in vigore.
Una volta pubblicata, la legge entra in vigore dopo il periodo della v a c a t i o l e g i s (al
fine di permetterne la conoscenza almeno in via preventiva da parte di coloro cui essa
indirizzata), che normalmente di 1 5 g i o r n i dalla sua pubblicazione; nella stessa legge,
per, possono essere stabiliti termini pi brevi o pi lunghi.
Dal momento dellentrata in vigore, la legge si presume conosciuta da tutti i destinatari, e
non possibile invocare lignoranza di essa per giustificarne linosservanza (ignorantia legis
non excusat)152.
1.3.13. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della
Costituzione.
1.3.13.1. Generalit.
La Costituzione italiana una costituzione r i g i d a : per la modifica delle disposizioni in
essa contenute necessario un procedimento speciale, detto p r o c e d i m e n t o d i
revisione costituzionale.
Tale procedimento non affidato ad un organo ad hoc, bens allo stesso Parlamento nelle
forme e nei modo previsti dallart. 138 Cost. (c.d. p r o c e d u r a a g g r a v a t a ).
1.3.13.2. Leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale.
Lart. 138 della Costituzione disciplina il procedimento di formazione di un peculiare tipo
di leggi, denominate appunto leggi di revisione costituzionale e leggi costituzionali153.
1.3.13.2.1. Legge
di revisione costituzionale.
La l e g g e d i r e v i s i o n e d e l l a C o s t i t u z i o n e latto normativo con il quale il
Parlamento nazionale pu modificare il testo della Costituzione, abrogare determinate norme
o declassarle ad un livello inferiore a quello costituzionale.

151
La data della legge quella del decreto di promulgazione, in numero
quella della sua inserzione nella Raccolta ufficiale.
152
Il rigore di tale principio stato notevolmente attenuato dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato
lillegittimit costituzionale dellart. 5 cod. pen. nella parte in cui non esclude dallinescusabilit dellignoranza
della legge penale li g n o r a n z a i n e v i t a b i l e , dichiarando quindi la non punibilit di una mancata
conoscenza inevitabile di una legge penale. Pertanto se un soggetto dimostra di non aver potuto per cause esterne
alla sua volont, prendere conoscenza di una legge, non pu essere condannato per la sua violazione.
153
La differenza apparentemente netta, risulta, in realt assai sfumata, solo se si considera che la stessa
Costituzione qualifica come costituzionali leggi che assolvono anche una funzione di revisione: le leggi che
dispongono la fusione o la creazione di nuove Regioni (qualificate come leggi costituzionali) ad esempio,
modificano anche lart. 131 del testo costituzionale, che contiene lelenco delle Regioni italiane. Del resto
entrambi i tipi di legge vengono approvate con lo stesso procedimento e sono ufficialmente denominate, nella
Raccolta degli atti normativi, col nome di leggi costituzionale qualunque sia il loro contenuto.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 70
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.13.2.2. Legge
costituzionale
In via generale potremmo dire che per l e g g e c o s t i t u z i o n a l e , si intende l atto
normativo con il quale il Parlamento nazionale i n t e g r a il contenuto della Costituzione.
In particolare sono legge costituzionali
1. tutte le leggi che sono espressamente definite come tali dalla Costituzione (ad
esempio negli articoli 116154, 132 1 co.155 e 137 1 co.156);
2. ogni altra legge che il Parlamento voglia approvare col procedimento previsto
dallart. 138.
1.3.13.3. La procedura di revisione.
L a p r o c e d u r a d i r e v i s i o n e , ha in comune con quella diretta alla formazione
delle legge ordinarie la fase delliniziativa, e, con alcune modifiche di formulazione, la fase
della promulgazione e della pubblicazione e ne differisce, invece, sostanzialmente per quanto
attiene alla fase della approvazione.
Nel procedimento di formazione delle leggi costituzionali pu inoltre inserirsi la
manifestazione di volont del corpo elettorale espressa mediante referendum.
1.3.13.3.1. Fase
preparatoria o di iniziativa.
La f a s e d i i n i z i a t i v a analoga a quella delle leggi ordinarie, tuttavia non
ammessa liniziativa del CNEL.
1.3.13.3.2. Fase
costitutiva.
In questa fase pu essere adottato solo il procedimento ordinario, cos come previsto
dallart. 72 4 co., in altre termini lapprovazione dei singoli articoli nonch della legge nel
suo complesso deve sempre svolgersi in assemblea (c.d. r i s e r v a d i a s s e m b l e a ).
Per approvare le leggi di revisione costituzionale (e le altre leggi costituzionali) occorre
maggiore ponderazione sui loro contenuti per cui sono richieste, in ogni ramo del Parlamento,
due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre
mesi.
Va chiarito, che la doppia deliberazione, non avviene in maniera consecutiva vale a dire
due volte in una Camera e due volte nellaltra ma i n m a n i e r a a l t e r n a t i v a vale a
dire una prima volta nelluna e nellaltra e successivamente, trascorsi tre mesi, una seconda
volta, sempre nelluna e nellaltra.
Si ricordi inoltre che, solo nella prima deliberazione, dove ammessa la discussione e la
votazione dei singoli articoli, possibile apporre degli emendamenti. Quindi il sistema della
navette ci sar solo nella prima deliberazione. Si ricordi inoltre, che sia nella Camera e nel

154
Art. 116: Alla Sicilia, alla Sardegna, al Trentino-Alto Adige, al Friuli-Venezia Giulia e alla Valle dAosta
sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo Statuti speciali adottati con leggi
costituzionali
155
Art. 132 1 co.: Si pu con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni
esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti, quando ne facciano richiesta
tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia
approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse
156
Art. 137 1 co.: Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilit dei
giudizi di legittimit costituzionale, e le garanzie dindipendenza dei giudici della Corte.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 71
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Senato, la prima deliberazione approvata a maggioranza relativa (maggioranza assoluta dei


votanti sui presenti).
Nella votazione della seconda deliberazione richiesta la maggioranza assoluta dei
componenti la Camera. In questa votazione non ammessa la discussione e la votazione dei
singoli articoli, ma solo la discussione delle linee generali e la votazione finale.
1.3.13.3.3. Fase
di integrazione dellefficacia.
A questo punto possono verificarsi due ipotesi:
se, nella seconda deliberazione, la legge stata approvata da ambedue le Camere,
con una maggioranza non inferiore ai due terzi dei componenti (non dei presenti), il
Capo dello Stato provvede alla promulgazione e quindi la legge viene pubblicata
sulla Gazzetta Ufficiale e diventa legge dello Stato a tutti gli effetti;
se invece, sempre nella seconda deliberazione, la legge stata approvata, anche se
da una sola Camera, con la maggioranza assoluta il procedimento prosegue.
In questultimo caso, infatti, il progetto di legge costituzionale non si trasforma in legge.
Esso soggetto a una sorta di p u b b l i c a z i o n e a n o m a l a (cos definita perch la
pubblicazione precede la promulgazione e perch il progetto non inserito nella Raccolta
ufficiale degli atti normativi) nella Gazzetta Ufficiale, al solo scopo di dare conoscenza del
suo contenuto.
Entro sei mesi dalla pubblicazione, un quinto dei componenti di una Camera, 500.000
elettori o 5 Consigli regionali possono chiedere che la legge sia sottoposta a r e f e r e n d u m
popolare (c.d. s o s p e n s i v o o c o s t i t u z i o n a l e 157).
Qualora entro i tre mesi non sia stata presentata alcuna richiesta di referendum o, se
richiesta sia stata dichiarata illegittima, il Presidente della Repubblica promulga la legge che
poi viene ripubblicata, per leffettiva entrata in vigore.
Ove invece viene richiesto e si svolga il refrendum, la sorte della legge affidata allesito
della consultazione popolare: se favorevole158, il Presidente della Repubblica promulga la
legge che poi viene ripubblicata, se sfavorevole, invece, la legge non viene ad esistenza (e
dellesito contrario del referendum viene data notizia sulla Gazzetta Ufficiale).

157
Questo tipo di referendum ha lo scopo di consentire una verifica della rispondenza della legge alla volont del
Paese, quando la maggioranza parlamentare non si dimostrata favorevole, nella misura prevista dalla
Costituzione, alla legge stessa.
158
Rispetto al referendum abrogativo non necessario raggiungere il quorum della maggioranza degli aventi
diritto al voto. Lart. 138 Cost. prevede, infatti, che la legge di revisione costituzionale debba semplicemente
essere approvata (o bocciata) dalla maggioranza dei voti validamente espressi, a prescindere dal numero
complessivo dei votanti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 72
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

PROCEDIMENTO LEGISLATIVO PER LE LEGGI


COSTITUZIONALI E DI MODIFICA DELLA COSTITUZIONE

Fase di iniziativa
(non prevista liniziativa del CNEL)

Fase costitutiva
(solo procedimento ordinario)

Prima approvazione
(votazione dei singoli articoli e votazione finale;
sono ammessi emendamenti)

Camera Dep. Senato

Viene approvato il medesimo testo a maggioranza


assoluta dei votanti sui presenti (maggioranza relativa)

Intervallo di tre mesi

Seconda approvazione
(solo votazione finale, non sono ammessi emendamenti)

Camera Dep. Senato

Fase di integrazione dellefficacia

La legge e stata approvata da ambedue La legge stata approvata anche se da una sola
le Camere con una maggioranza non Camera, con la sola maggioranza assoluta dei
inferiore a due terzi dei componenti votanti sui presenti
(non dei presenti)

Promulgazione e Il progetto di legge viene pubblicato sulla Gazzetta


ufficiale, al solo scopo di dare conoscenza del suo
pubblicazione
contenuto (pubblicazione anomala)

Entro tre mesi dalla pubblicazione

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 73
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Non stata presenta nessuna richiesta di Uno quinto dei componenti di una Camera,
referendum o, se richiesta e stata 500.000 elettori o 5 Consigli regionali
dichiarata illegittima chiedono che la legge sia sottoposta a
referendum sospensivo
Promulgazione

La consultazione La consultazione
Ripubblicazione per leffettiva popolare ha esito popolare ha esito
entrata in vigore della legge favorevole sfavorevole

Promulgazione La legge non viene


ad esistenza

Ripubblicazione per leffettiva


entrata in vigore della legge

Schema 1: Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della costituzione.


1.3.13.4. Limiti assoluti alla revisione costituzionale.
Non tutte le disposizioni costituzionali possono essere modificate, esistono, infatti dei
l i m i t i a s s o l u t i a l l a r e v i s i o n e c o s t i t u z i o n a l e che possono essere espliciti o
impliciti.
1.3.13.4.1. Limitiespliciti.
I l i m i t i e s p l i c i t i sono quelli espressamente previsti dal testo costituzionale. Lunico
limite di questo tipo posto dallart. 139, secondo cui l a f o r m a r e p u b b l i c a n a 159
n o n p u e s s e r e o g g e t t o d i r e v i s i o n e c o s t i t u z i o n a l e 160.
1.3.13.4.2. Limiti impliciti.
Per l i m i t i i m p l i c i t i si intendono quei limiti non espressamente previsti dal testo
costituzionale ma ricavabili dai principi generali stabiliti dalla Costituzione:
Lart. 139 va letto in connessione con lart. 1, che definisce democratica la nostra
Repubblica. Non possono essere cancellati, quindi, tutti quegli istituti fondamentali di ogni
repubblica democratica e pluralista: l i b e r t p e r s o n a l e , l i b e r t d i m a n i f e s t a
del pensiero, diritto di riunione e di associazione, partiti
politici, diritto di voto.
Non possono inoltre, essere violati i d i r i t t i i n v i o l a b i l i d e l l u o m o 161 sanciti
nellart. 2, i quali devono essere inseriti tra p r i n c i p i s u p r e m i d e l l o r d i n a m e n t o

159
F o r m a r e p u b b l i c a n a : formula caratteristica di quegli ordinamenti statali in cui la carica pubblica
rappresentativa dellunit nazionale, il Capo dello Stato, ha natura elettiva e temporanea e non, come avviene
nelle monarchie, ereditaria e vitalizia.
160
La scelta a favore della repubblica fu operata direttamente dal popolo mediante il referendum istituzionale del
2 giugno 1946, ovvero prima che lAssemblea costituente si fosse insediata, per cui le stesse possibilit di scelta
dei costituenti ne furono vincolate. Lart. 139 Cost. esprime, quindi, un limite prodotto dal referendum
istituzionale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 74
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

c o s t i t u z i o n a l e , vale a dire tra quei principi cos fondamentali da condizionare lintero


ordinamento.
Tale principi hanno una valenza superiore rispetto alle altre norme o leggi di rango
costituzionale; essi costituiscono il c.d. nucleo duro non soggetto a revisione costituzionale,
pena il venir meno dellordinamento stesso: una loro modifica equivale ad un mutamento (e
non ad una semplici revisione) di Costituzione.
1.3.14. Gli istituti di democrazia diretta
1.3.14.1. La petizione.
La p e t i z i o n e latto con il quale i cittadini portano a conoscenza delle Camere istanze
ed esigenze particolari, comuni a una pluralit di individui, affinch il Parlamento stesso vi
provveda162.
La petizione, sia essa esercitata dal singolo o da una pluralit di individui, deve
rappresentare un interesse pubblico e, pertanto, non ammissibile per rivendicare diritti
soggettivi o interessi legittimi che invece sono tutelati dallautorit giudiziaria ordinaria o
amministrativa.
Lart. 50 afferma che: Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per
chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessit.
A differenza delliniziativa legislativa popolare, il diritto di petizione pu essere azionato
pi facilmente perch:
a) non richiede particolari formalit, eccettuata lautenticazione della firma del
proponente;
b) pu essere esercitato anche da una singola persona, o da gruppi di pi persone
comunque senza limiti di numero;
c) anche se rivolta ad ottenere provvedimenti legislativi, non prevede la formulazione di
un disegno di legge vero e proprio, come invece richiesto per lesercizio delliniziativa
popolare;
d) pu avere ad oggetto tutte le materie, anche quelle che non possono essere sottoposte
a referendum abrogativo.
Tuttavia, a fronte di una maggiore flessibilit, vi da rilevare che le petizioni ricevono una
scarsa attenzione da parte delle Camere alle quali sono indirizzate, ragion per cui listituto
praticamente caduto in disuso nelle ultime legislature, ed anche in quelle precedenti non ha
prodotto apprezzabili risultati.
Esse, comunque, sono contemplate negli Statuti regionali, comunali e provinciali e nei
regolamenti dei Consigli Regionali.

161
D i r i t t i i n v i o l a b i l i d e l l u o m o : esprimono le libert e i valori fondamentali e irrinunciabili della
persona umana. Le pubbliche autorit possono solo limitarne temporaneamente lesercizio (col rispetto di precise
garanzie), ma non sopprimerli, pena il sovvertimento dellassetto costituzionale. Essi costituiscono sia una sfera
intangibile della persona che un limite invalicabile per il legislatore. Sono, inoltre, inalienabili e non possono
essere oggetto di rinuncia o perdita per mancato esercizio.
162
La petizione, accanto al diritto diniziativa legislativa e al referendum, rientra tra gli istituti di democrazia
diretta, vale a dire quegli strumenti mediante i quali il popolo esercita direttamente la sovranit.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 75
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.3.14.2. Il
referendum popolare.
1.3.14.2.1. Introduzione.
Il r e f e r e n d u m p o p o l a r e , nella sua accezione pi lata, una consultazione con cui
viene richiesto al corpo elettorale esprimere il suo parere in via diretta su una norma giuridica
gi emanata o da emanarsi.
Esso stato accolto nella nostra Costituzione come il pi importante i s t i t u t o d i
d e m o c r a z i a d i r e t t a in quanto prevede lintervento diretto del popolo nellesercizio
dellindirizzo politico senza il tramite dei suoi rappresentanti.
Il nostro ordinamento prevede diversi tipi di referendum:
c o s t i t u z i o n a l e (detto anche s o s p e n s i v o ) previsto per le leggi di revisione
della Costituzione e le altre leggi costituzionali (art. 138 Cost.);
a b r o g a t i v o , previsto per leggi ordinarie dello Stato (art. 75 Cost.) e per le leggi
regionali (art. 123 Cost. e singoli Statuti regionali);
t e r r i t o r i a l e , previsto obbligatoriamente per modificazione territoriali di
Regione, Province e Comuni (art. 132 e 133 Cost.);
c o n s u l t i v o , ammesso soltanto a livello regionale o locale163.
1.3.14.2.2. Il
referendum abrogativo di leggi statali.
1.3.14.2.2.1. Nozione.

Il r e f e r e n d u m a b r o g a t i v o 164, una consultazione avente ad oggetto un quesito


relativo al mantenimento o allabrogazione, totale o parziale, di leggi e atti ad essa equiparati.
Lart. 75 Cost. prevede che possa essere indetto referendum popolare per deliberare
labrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge, quando lo
richiedono 500.000 elettori o 5 Consigli regionali.
1.3.14.2.2.2. Campo
di applicazione del referendum abrogativo.
In referendum abrogativo di leggi statali non pu avere ad oggetto:
i regolamenti e le leggi regionali, ossia fonti secondarie collocate sotto la legge, in
quanto lart. 75 fa riferimento solo alla legge dello Stato.
per espressa previsione dellart. 75 2 co.165 il referendum abrogativo non pu avere
ad oggetto: I) leggi di approvazione del bilancio; II) leggi amnistia e di indulto; III)
leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali; IV) e leggi tributarie166;

163
La legge cost. n. 2/89 ha previsto una nuova figura di referendum, il r e f e r e n d u m d i i n d i r i z z o
attraverso il quale si chiedeva al copro elettorale, se fosse daccordo circa la realizzazione dellUnione europea.
Il ricorso alla legge costituzionale si reso necessario perch tale tipo di referendum non disciplinato nella
nostra Costituzione. La legge in esame non ha per introdotto, nel nostro ordinamento il referendum di indirizzo,
poich si limitata a disporre lindizione di un singolo referendum, formulando essa stessa il quesito; cosicch,
una volta svoltasi la consultazione, il referendum di indirizzo , uscito dallo scenario costituzionale e la
temporanea rottura Costituzionale si sanata. Va ribadito che lindirizzo risultante da tale tipo di referendum
non pu avere carattere vincolante.
164
A b r o g a r e significa eliminare dallordinamento giuridico una norma: in seguito allabrogazione,
lordinamento risulta modificato nella sua globalit, non fosse altro perch i rapporti gi disciplinati dalle norme
abrogate saranno diversamente regolati, mentre le altre norme riceveranno uninterpretazione che risente della
scomparsa di quelle. Per questo motivo, il referendum abrogativo pu essere considerato fonte di diritto, anche
perch il risultato favorevole viene recepito attraverso la successiva emanazione di un decreto del Presidente
della Repubblica: in tal modo, il risultato del referendum costituisce un atto normativo dello Stato, con la
conseguenza che la Corte Costituzionale pu esercitare il proprio controllo di legittimit costituzionale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 76
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

e le leggi costituzionali e di revisione costituzionale, ci in quanto lart. 75 fa


riferimento solo alle leggi approvate secondo il procedimento ordinario (previsto
dagli art. 71 ss.) e non anche a quelle approvate secondo il procedimento rafforzato
previsto dallart. 138167.
1.3.14.2.2.3. Procedura.

Quando alla procedura, lart. 75 rinvia alla legge (ordinaria) per le modalit di attuazione168
del referendum e dispone che ad esso hanno diritto di partecipazione tutti i cittadini con i
requisiti elettorali per la Camera dei deputati169.
La proposta soggetta a referendum si intende approvata se ha partecipato alla votazione la
maggioranza degli aventi diritto e sia stata raggiunta la maggioranza dei voti validamente
espressi (non si tiene conto, perci, delle schede bianche o nulle).
1.3.14.2.2.4. Vincolo
preclusivo dellabrogazione.
Si ritiene comunemente che labrogazione costituisca un vincolo preclusivo nei confronti
del legislatore ordinario, in omaggio al principio della sovranit popolare (art. 1 Cost.). Al
parlamento sar, quindi, precluso introdurre una disciplina che ricalchi i principi ispiratori e i
contenuti essenziali della vecchia disciplina.
chiaro che tale vincolo, tuttavia, avr una durata pari ad una legislatura (tenuto conto che
in occasione delle elezioni politiche i cittadini sceglieranno i candidati che portino avanti le
loro opinioni politiche, comprese quelle espresse in sede referendaria) o comunque per un
periodo di cinque anni, durante i quali non pu essere neppure riproposta la richiesta
referendaria bocciata dal corpo elettorale.

165
Linammissibilit per i primi tre tipi di leggi dovuta alla considerazione che, essendo queste atti di indirizzo
politico, sono sottratte al potere legislativo. Per la quarta, invece, linammissibilit dovuta alla necessit di
frenare uneventuale richiesta popolare volta ad abrogare leggi contro cui facile e demagogico opporsi, perch
gravano direttamente sul patrimonio dei cittadini.
166
L e g g i t r i b u t a r i e : concernono la materia delle imposizioni dei tributi da parte dello Stato.
167
Per la Corte Costituzionale, oltre alle ipotesi menzionate in questo articolo, sono escluse dal referendum
anche quelle leggi che godono di una capacit di resistenza allabrogazione maggiore di quella di atti dello stesso
tipo, in quanto approvate con un procedimento rinforzato (si pensi alle leggi di revisione del Concordato con la
Chiesa cattolica, che presuppongono anche una intesa con questultima). Inoltre, non possono essere oggetto di
quesito referendario le leggi il cui contenuto non sia frutto di una valutazione discrezionale del legislatore, ma
rappresenti lunico modo per dare attuazione alla Costituzione (leggi a contenuto costituzionalmente vincolato,
come le disposizioni relative allaborto terapeutico, indispensabili per la tutela della vita della madre) o le leggi
collegate a quelle previste da questo articolo (ad esempio, non possibile sottoporre a referendum la legge
finanziaria in quanto ricollegabile alla normativa di bilancio). Le leggi che disciplinano il funzionamento di
organi previsti dalla Costituzione, invece, possono essere oggetto di abrogazione parziale, purch le norme
rimaste in vigore consentano allorgano di operare senza interruzioni.
168
Il procedimento referendario coinvolge due distinti organi con funzioni di controllo preventivo: lUfficio
centrale presso la Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale. Il primo deve controllare la conformit della
richiesta di referendum alla legge che lo disciplina e accertarsi di tutte le vicende riguardanti le norme legislative
soggette a votazione popolare. AllUfficio centrale, infatti, spetta verificare che il legislatore non abbia gi
abrogate le stesse (e che labrogazione sia effettiva e non solo apparente, come accade quando i principi
ispiratori e i contenuti essenziali dei singoli precetti normativi restano inalterati). La Corte Costituzionale,
invece, ha il compito di stabilire se la legge oggetto del referendum rientri fra quelle non suscettibili di essere
abrogate e, pi in generale, se la richiesta dei promotori corrisponda allistituto disciplinato dallarticolo in
esame (sia, cio, suscettibile di essere votata esprimendo una scelta netta fra labrogazione o il mantenimento
della norma).
169
La consultazione referendaria, non pu aver luogo negli anni in cui si
tengono le elezioni politiche, e deve svolgersi in una domenica
compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 77
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4. Il Governo
1.4.1. Nozione.
Il G o v e r n o lorgano istituzionale che ha il compito di tradurre, in concreti programmi
dazione, lindirizzo politico espresso dalle forze politiche di maggioranza che lo sostengono
con la fiducia170; in tal senso si dice che esso titolare della funzione esecutiva.
La struttura e lattivit del Governo sono previste e disciplinate, in modo piuttosto
essenziale, dagli artt. 92-96 Cost. Le poche disposizioni costituzionali devono essere
integrate, in particolare con le previsioni di tre provvedimenti emanati negli anni successivi,
vale a dire:
la L. 23 agosto 1988, n. 400, che per prima ha fornito una disciplina chiara e
organica della struttura e dei compiti spettanti al Governo;
il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, con il quale si provveduto a riorganizzare la
struttura centrale e periferica dellamministrazione dello Stato;
il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 303, cha ha riordinato e ridefinito i compiti e la
struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
1.4.1.1. Caratteri.
Il Governo, nel sistema costituzionale italiano, un organo:
c o s t i t u z i o n a l e : esso, infatti, rientra nellorganizzazione dello Stato e
partecipa alla funzione di direzione politica, come tale quindi indefettibile;
c o m p l e s s o : in quanto costituito al suo interno da pi organi con competenze
autonome. Alcuni di tali organi sono espressamente previsti dalla Costituzione
(organi necessari), altri, invece sono nati con la prassi e poi disciplinati da
consuetudini e leggi ordinarie (organi non necessari);
d i p a r t e : nel senso che esso esprime la volont delle forze politiche di
maggioranza che lo sostengono con la fiducia; per cui nel Governo, a differenza
che nel Parlamento, non sono presenti a nessun titolo le minoranze.
1.4.1.2. Funzioni.
Il Governo esercita funzioni:
p o l i t i c h e : in quanto partecipa alla direzione politica del Paese, nellambito
dellindirizzo indicato dalla maggioranza parlamentare;
l e g i s l a t i v e : esso, infatti, pu, emanare norme giuridiche mediante atti aventi
forza di legge ex artt. 76 e 77 Cost. (decreti legislativi e decreti legge);
e s e c u t i v e (o amministrative in senso lato): in quanto al vertice del potere
esecutivo e ai singoli Ministeri fanno capo tutti i settori amministrativi dello Stato;
d i c o n t r o l l o : tale funzione viene esercitata sullattivit di tutti gli organi
amministrativi (in senso stretto).

170
Daltra parte per governo pu intendersi anche lapparato burocratico cui compete la concreta realizzazione
di tali indirizzi (p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e ).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 78
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.2. Gli organi del governo


1.4.2.1. Introduzione.
Dal combinato disposto dellart. 92 1co. Cost.171 1 e degli art. 111 della legge 400/1998
si deduce che il nostro governo attualmente composto da:
o r g a n i n e c e s s a r i : Presidente del Consiglio, Ministri e Consiglio dei Ministri
(c.d. G o v e r n o i n s t r e t t o ). La dottrina ritiene necessari quegli organi che
devono concorrere alla regolare costituzione di qualsiasi Governo e le cui
assenza ne renderebbe la formazione privandolo di una articolazione che il
Costituente ha voluto fosse comunque presente;
o r g a n i n o n n e c e s s a r i : vicepresidenti del Consiglio; Ministri senza
portafoglio; sottosegretari di Stato; Consiglio di Gabinetto, Comitati
interministeriali; Commissari straordinari del Governo (questi organi, unitamente
agli organi necessari, costituiscono il G o v e r n o i n s e n s o l a t o ).
1.4.2.2. Organi necessari.
1.4.2.2.1.
1.4.2.2.2. Presidente del Consiglio dei Ministri.
1.4.2.2.2.1. Nozione.
Il P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i un organo costituzionale
monocratico nominato dal Capo dello Stato e posto al vertice del Governo.
1.4.2.2.2.2. Nomina.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri nominato con decreto del Capo dello Stato da egli
stesso controfirmato (art. 1, comma 2, L. 400/1988) e dura in carica finch il Governo
sorretto dalla fiducia del Parlamento.
Unici requisiti richiesti per la nomina a Presidente del Consiglio sono la cittadinanza
italiana e il godimento dei diritti civili e politici: non occorre invece, lappartenenza alle
Camere (art. 64, comma 4, Cost.).
1.4.2.2.2.3. Posizione
giuridica del Presidente rispetto ai Ministri.
Tra Presidente del Consiglio e Ministri non intercorre un
r a p p o r t o d i g e r a r c h i a : il primo, infatti, non pu avocare a s gli atti di competenza
di un singolo Ministro, n pu annullarli, n pu sostituirsi al Ministro o impartirgli ordini o
direttive relativi alla sua attivit172.
Una siffatta prerogativa, infatti, svuoterebbe completamente lesecutivo di quella
indispensabile indipendenza che ciascuno dei suoi componenti deve godere per assicurare una
vera collegialit al Consiglio dei ministri e un sufficiente margine di discrezionalit nella
delicata funzione di ciascun capo di dicastero.

171
Art. 92 1 co. Cost.: Il Governo della Repubblica composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che
costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.
172
Tuttavia, la legge n. 400/88 ha attribuito al Presidente la facolt di sospendere ladozione di procedimenti da
parte dei Ministri competenti in ordine a questioni politico amministrative, sottoponendoli al Consiglio dei
Ministri.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 79
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.2.2.2.4. Le
attribuzioni.
Lart. 95 1 co. Cost. afferma che: Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la
politica generale del Governo e ne responsabile. Mantiene lunit di indirizzo politico ed
amministrativo, promuovendo e coordinando lattivit dei ministri.
Le attribuzioni del Presidente del consiglio possono in particolare cos riassumersi: I)
direzione della politica generale del Governo173; II) mantenimento dellunit di indirizzo
politico e amministrativo del Governo174; III) promozione dellattivit dei Ministri175; III)
rapporti con il Presidente della Repubblica176; IV) rapporti con la Corte costituzionale, con le
istituzioni comunitarie, con le Regioni e le autonomie locali177.

173
compito preciso del Presidente redigere il programma di Governo e di fissarne le direttive. In relazione a
ci spetta a lui; a) comunicare alle Camere la composizione del Governo e ogni mutamento in essa intervenuto;
b) chiedere, la fiducia, ex art. 94 Cost., sulle dichiarazioni relative allindirizzo politico e agli impegni
programmatici e porre la questione di fiducia; c) presentare alle Camere i disegni di legge di iniziativa
governativa nonch esercitare (anche attraverso il Ministro per i rapporti con il Parlamento) le facolt attribuite
al Governo dallart. 72 Cost.; d) progettare le politiche generali e le decisioni di indirizzo politico generale; e)
coordinare le politiche di settore considerate strategiche dal programma di Governo; f) monitorare lo stato di
attuazione del programma di Governo e delle politiche settoriali; g) promuovere e coordinare le politiche di
opportunit e le azioni di Governo volte a prevenire, e rimuovere le discriminazioni.
174
Il Presidente del Consiglio dirige lattivit del Governo e cura i rapporti con lEsecutivo. Esercita funzioni di
coordinamento dellattivit normativa e amministrativa del Governo. II Presidente coordina lattivit dei Ministri
in ordine agli atti che riguardano la politica generale del Governo.
Egli riceve comunicazione preventiva dei provvedimenti che ogni Ministro intende sottoporre al Consiglio,
nonch concorda con i Ministri interessati le pubbliche dichiarazioni che intendono rendere ogni qualvolta,
eccedendo la normale responsabilit ministeriale, possano impegnare la politica generale del Governo (art. 5,
comma 2, lett. d), legge 400/1988).
Al Presidente stato inoltre attribuito dalla L. 400/1988 il potere di sospendere ladozione di atti da parte dei
Ministri competenti in ordine a questioni politiche e amministrative, al fine di sottoporli al Consiglio dei Ministri
nella riunione immediatamente successiva (art. 5, comma 2, lett. c).
II D.Lgs. 30311999 ha aggiunto allart. 5, comma 2, della L. 400/1988 una lettera c-bis) con la quale dispone che
il Presidente del Consiglio pu deferire al Consiglio dei Ministri, ai fini di una complessiva valutazione e
armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, la decisione di questioni sulle quali siano emerse valutazioni
contrastanti tra amministrazioni a diverso titolo competenti in ordine alla definizione di atti e provvedimenti.
175
Il Presidente del Consiglio lorgano di propulsione dellattivit del Governo in quanto, ai sensi dellart. 5,
comma 2 della L. 400/1988, pu (e, a nostro avviso, deve): I) indirizzare ai Ministri le direttive politiche e
amministrative in attuazione delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri, nonch quelle connesse alla propria
responsabilit di direzione della politica generale del Governo (lett. a); II) adottare le direttive per assicurare
limparzialit, il buon andamento e lefficacia degli uffici pubblici, promuovendo le verifiche necessarie (lett. e);
III) promuovere lazione dei Ministri per assicurare che lattivit della aziende di Stato e degli enti pubblici si
svolga in coerenza con gli indirizzi politici e amministrativi del Governo (lett. f)
176
II Presidente del Consiglio rappresenta lorgano di collegamento costituzionale con il Capo dello Stato; egli,
pertanto, a nome del Governo (art. 89 Cost. e art. 5 L. 40011988) sottopone al Presidente della Repubblica: I) le
leggi per la promulgazione; II) i disegni di legge da presentare alle Camere a seguito di deliberazione del
Consiglio dei Ministri per la preventiva autorizzazione; III) i testi dei decreti aventi valore o forza di legge, dei
regolamenti governativi e degli altri atti indicati dalla legge per lemanazione.
Inoltre controfirma, ex art. 89, comma 2, Cost., tutti gli atti del Presidente della Repubblica aventi valore
legislativo o peri quali sia intervenuta preventiva delibera del Consiglio dei Ministri ovvero siano espressamente
indicati dalla legge (in questultimo caso, insieme al Ministro proponente).
177
Presidente del Consiglio a tal riguardo: I) esercita a nome del Governo la funzione di racconto con il
Parlamento e con gli altri organi costituzionali, con le istituzioni europee, con il sistema delle autonomie locali e
con le confessioni religiose, curandone i rapporti; II) esercita, a nome del Governo, le attribuzioni di cui alla
legge 11 marzo 1953, n. 87, promuovendo i giudizi di legittimit innanzi la Corte costituzionale e riferendo
periodicamente al Consiglio dei Ministri (con comunicazione alle Camere) sullo stato del contenzioso
costituzionale; III) promuove e coordina lazione del Governo al fine di assicurarne la coerenza e la tempestivit
nellattuazione delle politiche comunitarie; IV) promuove e coordina lazione del Governo nei rapporti di questo
con le Regioni: come tale presiede la Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome; V)
presiede la Conferenza Statocitt e autonomie locali e la Conferenza unificata.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 80
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.2.2.2.5. La
responsabilit.
Il Presidente del Consiglio sottoposto sia ad una responsabilit politica che giuridica.
Politica.
Per quanto attiene la r e s p o n s a b i l i t p o l i t i c a , lart. 95 1 co. Cost. stabilisce che
il Presidente del Consiglio dirige la politica generale del Governo e ne responsabile (verso le
Camere).
Si tratta quindi di una responsabilit politica i s t i t u z i o n a l i z z a t a (e non diffusa come
quella del Presidente della Repubblica), potendo le Camere, sanzionare il Presidente del
Consiglio revocando la fiducia al Governo.
Giuridica
Si ricordi che la r e s p o n s a b i l i t g i u r i d i c a ricorre quando lesercizio del potere
valutabile secondo precisi parametri normativi ed sottoponibile alle sanzioni previste
dallordinamento giuridico, e cio sanzioni penali, civili o amministrative.
Per quanto attiene la r e s p o n s a b i l i t c i v i l e , per violazione di diritti soggettivi, egli
obbligato al risarcimento del danno come qualsiasi cittadino secondo le norme del codice
civile (art. 2043 e ss. c.c.).
Per quanto attiene la specifica r e s p o n s a b i l i t p e n a l e bisogna operare, nella
fattispecie, una distinzione tra reati propri, e comuni.
Per r e a t i c o m u n i , sono i reati che il Presidente del Consiglio commette come privato
cittadino. In questo caso il Presidente del Consiglio non gode di nessuna prerogativa dovuta
alla sua carica (salvo ovviamente le eventuali prerogative parlamentari nel caso in cui il
Presidente sia anche parlamentare), nel senso che potr direttamente essere sottoposto al
vaglio della giurisdizione ordinaria senza una previa autorizzazione.
Discorso diverso vale per i r e a t i p r o p r i , ossia i reati che il Presidente del Consiglio
commette nellesercizio delle sue funzioni.
Al riguardo lart. 96 afferma che Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri,
anche se cessati dalla carica, sono sottoposti per i reati commessi nellesercizio delle loro
funzioni, alla giurisdizione ordinaria previa autorizzazione del Senato della Repubblica o
della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale.
Lautorizzazione prevista dallart. 96 spetta alla Camera cui appartengono le persone nei
cui confronti si deve procedere. Se invece si deve procedere contro pi Ministri appartenenti a
Camere diverse, o esclusivamente nei confronti dei soggetti che non sono membri del
Parlamento, lautorizzazione spetta al Senato della Repubblica.
La sospensione dei processi nei confronti delle pi alte cariche dello Stato.
Al riguardo si ricordi che la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale:
la legge 20 giugno 2003, n. 140 (c.d. lodo M a c c a n i c o - S c h i f a n i ) , che
allart. 1 provvedeva a bloccare tutti i processi penali contro le pi alte cariche
dello Stato (e quindi anche i processi che vedevano in qualit di imputato il
Presidente del Consiglio) per tutta la durata del loro mandato;
la legge 23 luglio 2008, n. 124 (c.d. l o d o A l f a n o ), che sospendeva per lintera
durata della carica i processi penali nei confronti dei soggetti che rivestono la

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 81
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

qualit di Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Repubblica,


Presidente della camera e Presidente del Senato.
1.4.2.2.3. La
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La P r e s i d e n z a d e l C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i , il complesso organizzatorio
destinato a svolgere funzioni di supporto ai compiti di impulso, indirizzo e coordinamento del
Presidente del Consiglio.
Il D.Lgs. 303/99, infatti, dispone che lorganizzazione della presidenza del Consiglio dei
Ministri si articola nel modo seguente:
S e g r e t a r i a t o g e n e r a l e che si articola in dipartimenti, e della cui attivit si
avvalgono i Ministri o Sottosegretari delegati dal Presidente del Consiglio e da lui
individuate con propri decreti;
s t r u t t u r e d i m i s s i o n e , di durata temporanea, istituite con decreto del
Presidente del Consiglio per lo svolgimento di compiti particolari, il
raggiungimento di risultati determinati e la realizzazione di specifici programmi;
u f f i c i d i d i r e t t a c o l l a b o r a z i o n e del Presidente del Consiglio, dei
Ministri senza portafoglio e dei sottosegretari alla Presidenza, individuati con
decreto del Presidente del Consiglio.
Il Presidente del Consiglio pu modellare questa struttura organizzativa in relazione alle
proprie funzioni istituzionali, stabilendo con propri decreti il tipo di articolazione che deve
avere lapparato amministrativo della presidenza del Consiglio dei Ministri.
1.4.2.2.4. Il Consiglio dei Ministri
1.4.2.2.4.1. Nozione
Il C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i un organo costituzionale collegiale, formato da tutti i
Ministri (anche, quelli senza portafoglio), dal Presidente del Consiglio (che lo presiede), dal
vice presidente del Consiglio e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che esercita
le funzioni di segretario senza voto deliberativo178.
1.4.2.2.4.2. Attribuzioni
Le attribuzioni del Consiglio dei Ministri sono state precisate dalla legge 400/1988 con cui
lasse Presidente-Consiglio dei Ministri ha acquistato un maggior grado di autonomia rispetto
alle figure ed ai poteri dei singoli Ministri. Esse possono cos sintetizzarsi:
Funzione di indirizzo politico e amministrativo del Paese
Il Consiglio dei Ministri determina la politica generale del Governo e, ai fini
dellattuazione di essa, lindirizzo generale dellazione amministrativa; delibera, altres, su
ogni questioni relativa allindirizzo politico fissato dal rapporto fiduciario con le Camere. Ci
infatti costituisce il logico presupposto dellopera di direzione e coordinamento politico del
presidente del Consiglio179,

178
Quando si trattano materie riguardanti le Regioni a Statuto speciale, alle sedute dei Consigli partecipano
anche i Presidenti delle Regioni interessate, ma con peso diverso. Il Presidente della Regione Sicilia ha voto
deliberativo (art. 21 Stat. Reg. Sic.; D.Lgs. 35/2004), mentre gli altri Presidenti hanno voto solo consultivo.
179
Spetta, in particolare, al Consiglio: I) approvare le dichiarazioni che saranno rese note dal Presidente del
Consiglio alle Camere allatto della presentazione del Governo dinnanzi alle stesse; II) esprimere lassenso alla
iniziativa del Presidente del Consiglio di porre la questione di fiducia dinanzi alle Camere; III) deliberare sulle
questioni di ordine pubblico e di alta amministrazione (come la nomina dei pi alti funzionari) nonch sulle

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 82
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Decisione sulla politica normativa del Governo.


Spetta al Consiglio dei Ministri deliberare: I) sui disegni di legge di iniziativa governativa
da presentare al Parlamento; II) sulle comunicazioni che il Governo intende fare alle Camere,
in ordine a proposte di legge non governative; III) sui decreti aventi valore o forza di legge
(decreti-legislativi e decreti-legge) e sui regolamenti (c.d. governativi) da emanare con
decreto del Presidente della Repubblica;
Determinazione dellatteggiamento del Governo nei rapporti con le Regioni
Sono sottoposti alla deliberazione del Consiglio dei Ministri: I) la proposta motivata al
Presidente della Repubblica di scioglimento di un Consiglio regionale ex art. 126 Cost; II) il
promovimento delle questioni di legittimit di una legge regionale innanzi alla Corte
Costituzionale
Soluzione delle divergenze e dei conflitti di attribuzione fra i Ministri
I contrasti possono presentarsi come divergenze politiche o come conflitti di competenza.
In entrambi i casi la decisione definitiva spetterebbe al Consiglio dei Ministri, ma ci non
esclude che anche il solo Presidente del Consiglio possa svolgere unazione risolutiva. Il
Presidente del Consiglio, o ciascun Ministro interessato, possono sempre chiedere lintervento
del Consiglio sulla questione180.
1.4.2.2.5. I Ministri.
1.4.2.2.5.1. Nozione.
Il M i n i s t r o un organo costituzionale dotato sia di funzioni politiche perch
(collegialmente) i ministeri collaborano allattuazione dellindirizzo politico del Governo, sia
di funzioni amministrative, in quanto a capo dei Ministeri, organi centrali complessi dello
Stato, ciascuno dei quali dirige un particolare settore della Pubblica Amministrazione.
1.4.2.2.5.2. Nomina
I Ministri sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del
Presidente del Consiglio dei Ministri. Possono essere scelti anche fra i cittadini non
appartenenti al Parlamento (ci implicitamente previsto dallart. somma 4, Cost.). Non sono
previste incompatibilit per la carica di Ministro.
1.4.2.2.5.3. Attivit
e poteri dei Ministri.
Nellambito delle funzioni costituzionali
Nellambito delle f u n z i o n i c o s t i t u z i o n a l i dei Ministri rientrano: I) il dritto di
iniziativa legislativa (art. 71 Cost.) che si esercita mediante la presentazione al Consiglio dei
Ministri dei disegni di legge da sottoporre alle Camere; II) la controfirma degli atti del
Presidente della Repubblica che essi stessi hanno proposto e di cui si assumono la
responsabilit (politica) (art. 89 Cost.): la controfirma ha natura di atto di controllo; III) il

questioni internazionali e comunitarie in genere; IV) deliberava sugli atti concernenti i rapporti tra lo Stato e la
Chiesa cattolica (art. 7 Cost.) e tra lo Stato e le altre confessioni religiose (art. 8 Cost.);
180
inoltre richiesta la delibera del Consiglio dei Ministri per: I) provvedimenti da emanarsi in contrasto con il
parere (obbligatorio ma non vincolante) del Consiglio di Stato; II) richieste alla Corte dei Conti di registrazione o
apposizione del visto ad atti con riserva; III) annullamento straordinario, a tutela dellordinamento, degli atti
amministrativi illegittimi (art. 138 D.Lgs. 267/2000); IV) approvazione dellelenco dei nuovi Sottosegretari. V)
nomine alla presidenza di enti, istituti o aziende di carattere nazionale, di competenza dellamministrazione
statale, fatta eccezione per le nomine relative agli enti pubblici creditizi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 83
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

dirittodovere di partecipazione alle riunioni e allattivit del Governo nel suo complesso,
attraverso le delibere del Consiglio dei Ministri.
Nellambito delle funzioni amministrative
Nellambito delle f u n z i o n i a m m i n i s t r a t i v e dei Ministri rientrano: I)
lemanazione di atti amministrativi di varia natura (atti di amministrazione attiva o di
controllo etc.); II) lemanazione di atti di alta amministrazione, cio di atti amministrativi che
costituiscono il raccordo fra la funzione politica e la funzione amministrativa; III)
lemanazione di regolamenti; IV) in genere tutte le attivit compiute per la direzione o
lorganizzazione dei rispettivi Dicasteri.
1.4.2.2.5.4. Responsabilit.
Anche i Ministri sono sottoposti sia ad una r e s p o n s a b i l i t politica che giuridica.
Politica.
La responsabilit p o l i t i c a non sorge per la violazione di una specifica norma giuridica
(anche se pu coesistere con tale violazione), ma deriva dalla mancata corrispondenza tra
lazione del Ministro e le direttive politiche del Parlamento o del Presidente del Consiglio.
Ciascun Ministro responsabile sia verso il Parlamento sia verso il Presidente del Consiglio.
La responsabilit politica pu essere
c o l l e g i a l e , per gli atti che i Ministri hanno compiuto riuniti nellorgano
collegiale Consiglio dei Ministri (art. 95, comma 2, Cost.);
i n d i v i d u a l e , per gli atti compiuti da ciascun Ministro nellesercizio del suo
ufficio (i comma 2, Cost.). In particolare
o per gli atti esclusivamente loro propri (formalmente e sostanzialmente);
o per gli atti formalmente del Capo dello Stato a cui essi hanno collaborato (e
che hanno controfirmato) (art. 89 Cost.). Ci, anche in conseguenza del
principio di irresponsabilit del Presidente della Repubblica;
o per gli atti dei loro sottoposti, che possano ricondursi comunque ad un
volont del Ministro.
Giuridica.
Per quanto attiene, la responsabilit giuridica dei Ministri, ed in particolare per quella
penale valgono le stesse regole dettare per il Presidente del Consiglio, sia per quanto riguarda
lautorizzazione che per le prerogative.
In particolare competente a giudicare i c.d. r e a t i m i n i s t e r i a l i , cio quei reati
commessi dai Ministri nellesercizio delle loro funzioni, sar il T r i b u n a l e d e i
M i n i s t r i , che un organo giurisdizionale speciale organizzato per sorteggio in ogni
Tribunale sede di distretto di Corte dAppello.
Sempre nellambito della responsabilit giuridica, si ricordi che sui i ministri incombe
anche una particolare r e s p o n s a b i l i t a m m i n i s t r a t i v a , in quanto sono responsabili
innanzi alla Corte dei Consti dei danni arrecati alla pubblica amministrazione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 84
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.2.3. Gliorgani non necessari.


1.4.2.3.1. I vicepresidenti del Consiglio.
La carica disciplinata dalla L. 400/88 che prevede la possibilit, per il Presidente del
Consiglio dei Ministri, di proporre al Consiglio dei Ministri lattribuzione a uno o pi Ministri
delle funzioni di v i c e p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o .
In tal caso, in ipotesi di assenza o impedimento temporaneo del Presidente del Consiglio
dei Ministri, la supplenza spetta al vicepresidente del Consiglio, o qualora ne siano stati
nominati pi di uno, a quello pi anziano.
Nel caso dei Governi di coalizione il vicepresidente del Consiglio viene nominato e scelto,
per motivi di equilibrio, da un partito diverso da quello cui appartiene il Presidente.
1.4.2.3.2. Ministri
senza portafoglio.
Con lespressione m i n i s t r i s e n z a p o r t a f o g l i o si indicano quei Ministri a cui
non stato attribuito un proprio dicastero, e che svolgono le funzioni, su delega del Presidente
del Consiglio dei Ministri, attingendo le risorse economiche dagli altri Ministeri.
La Costituzione non prevede questa figura particolare di Ministro che invece stata
disciplinata dalla legge n 400/88 la quale prevede che, allatto di formazione del Governo,
possono dal P.d.R. esse nominati, presso la Presidenza del Consiglio, Ministri senza
portafoglio, i quali svolgono le funzioni loro delegate dal Presidente del Consiglio sentito il
Consiglio dei Ministri. Detti ministri partecipano a pieno diritto alle deliberazioni del
Consiglio dei Ministri dei cui atti sono responsabili collegialmente al pari dei Ministri titolari
di Dicastero
1.4.2.3.3. La
figura del sottosegretario di Stato.
I S o t t o s e g r e t a r i d i S t a t o non sono contemplati dalla Costituzione, la normativa
che li prevede essendo contenuta nellart. 10 della L. 400/88. Sono semplicemente incaricati
di coadiuvare i Ministri e la loro nomina costituisce, nellattuale prassi costituzionale, il primo
atto ufficiale del nuovo Governo.
Vengono nominati dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del
Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro che il sottosegretario di Stato deve
coadiuvare, sentito il Consiglio dei Ministri. Poich sono legati al Governo181, seguono la sua
sorte e, pertanto, in caso di sfiducia sono tenuti a dimettersi insieme con i membri del
Governo stesso.
I sottosegretari di Stato collaborano col Ministro nel campo amministrativo. Possono
inoltre intervenire, quali rappresentanti del Governo, alle sedute delle Camere e delle
commissioni parlamentari, sostenere la discussione in conformit alle direttive del Governo,
rispondere alle interrogazioni e interpellanze.

181
La L. 26 marzo 2001, n. 81 ha previsto la possibilit di attribuire ai sottosegretari di Stato la qualifica di vice
Ministro. Secondo quanto disposto dallarticolo 1 della citata legge (che integra il disposto dellarticolo 10 della
L. 400/88) a non pi di dieci sottosegretari pu essere attribuito il titolo di vice ministro, se ad essi sono
conferite deleghe relative allintera area di competenza di una o pi strutture dipartimentali ovvero di pi
direzioni generali. La delega deve essere conferita dal Ministro competente e successivamente approvata dal
Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 85
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.2.3.4. Il
Consiglio di Gabinetto
Il C o n s i g l i o d i G a b i n e t t o un organo che assiste il Presidente del Consiglio dei
Ministri e il Vicepresidente nella loro attivit politica, ferme restando le attribuzioni del
Consiglio dei Ministri182.
Il C o n s i g l i o d i G a b i n e t t o risulta composto dai Ministri (7-8) designati dal
Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri. Il Presidente pu
invitare alle sedute del C o n s i g l i o d i G a b i n e t t o anche altri Ministri in ragione della
loro competenza.
Il Consiglio di Gabinetto non ha funzioni deliberative ma solo istruttorie. La discussione
preventiva degli schemi dei disegni di legge una delle funzioni pi importanti.
1.4.2.3.5. Comitatiinterministeriali.
I c o m i t a t i i n t e r m i n i s t e r i a l i sono organi collegiali non necessari del Governo,
costituiti da pi Ministri, sorti per la necessit di soddisfare le esigenze di particolari settori
della P.A. che coinvolgono le competenze e le attivit di pi Ministri e, quindi, esigono il
coordinamento dellattivit di costoro.
Possono essere c o n s u l t i v i , se hanno lo scopo di preparare le deliberazioni del
Consiglio dei Ministri, o d e l i b e r a t i v i (ed in tal caso devono essere stabiliti per legge), se
si sostituiscono nelle deliberazioni al Consiglio.
La L. 537/93 ha dettato norme per ridurre e riordinare i comitati interministeriali al fine di
eliminare duplicazioni e sovrapposizioni di competenza e indebolire i poteri del Consiglio dei
Ministri. Sono perci stati soppressi tutti i comitati interministeriali esistenti, ad eccezione del
C.I.P.E.183, del C.I.C.R.184, del C.I.S.185 e del C.I.A.C.E. che, essendo stati istituiti con legge,
sono organi deliberanti e sono veri e propri organi di governo.
1.4.2.3.6. Comitati
di ministri.
Infine, il Presidente del Consiglio, in base alla l. n. 400 del 1988 pu disporre, con proprio
decreto listituzione di c o m i t a t i d i m i n i s t r i , con il compito di esprimere pareri su
direttive dellattivit di Governo e su problemi di rilevante importanza da sottoporre al

182
Il Consiglio di Gabinetto comunque un organo non necessario, per cui ogni Governo decide se istituirlo o
meno.
183
Il C I P E il pi importante dei comitati interministeriali oggi esistenti. costituito dal Presidente del
Consiglio, dai Ministri dellEconomia e delle Finanze, degli Affari Esteri, delle Attivit produttive, del Lavoro e
delle politiche sociali, delle Infrastrutture, delle Politiche agricole e forestali.
Quanto ai compiti, il CIPE: I) predispone gli indirizzi della programmazione della politica economica nazionale;
II) indica le linee generali per limpostazione del bilancio dello Stato; III) esamina la situazione economica
generale per adottare eventuali misure anticongiunturali; IV) promuove lammonizzazione della politica
economica nazionale con le direttive poste in essere dalla Comunit Europea
184
C I C R : Organo costituito nel 1947 con funzioni di alta vigilanza in materia di tutela del risparmio, di
esercizio del credito e in materia valutaria. Fanno parte di questo comitato il Ministro del Tesoro, del Bilancio e
della programmazione economica (che lo presiede), il Ministro dei Lavori pubblici, il Ministro dellIndustria,
commercio e artigianato, il Ministro del commercio con lestero, il Ministro per le politiche agricole, il Ministro
delle Finanze, il Ministro delle politiche comunitarie. Partecipa alle riunioni del Comitato (ma senza diritto di
voto) anche il Governatore della Banca dItalia.
185
Il C I S stato istituito con L. 801/77 ed ha lo scopo di svolgere funzioni consultive e propulsive in ordine
agli indirizzi generali e agli obiettivi fondamentali della politica di sicurezza. Il CIS opera presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri con la seguente composizione: Presidente del Consiglio dei Ministri, che ne presiede
le sedute, Ministro degli affari esteri, Ministro dellinterno, Ministro della giustizia, Ministro della difesa,
Ministro dellindustria, del commercio e dellartigianato, Ministro delle finanze.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 86
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Consiglio dei ministri, anche avvalendosi di esperti non appartenenti alla pubblica
amministrazione.
I comitati di ministri, che ribadiamo sono costituiti con decreto (ed in questo si
differenziano dai comitati interministeriali che sono costituti con legge): hanno tutti r i l i e v o
i n t e r n o ; sono organismi di lavoro spesso temporanei; svolgono attivit di carattere
puramente istruttorio e non hanno alcuna competenza esterna; le loro deliberazioni e le loro
responsabilit sono fatte proprie dal Consiglio dei Ministri, o dai singoli Ministri interessati.
1.4.3. La formazione del Governo.
La f o r m a z i o n e d e l G o v e r n o costituisce un procedimento, cio si articola in una
serie di atti successivi coordinati e diretti alla formazione di un atto finale (la nomina del
Governo).
Tale procedimento si inizia ogni qualvolta un Governo presenti le dimissioni e queste
vengono accolte dal Presidente della Repubblica, per cui si rende necessario nominarne uno
nuovo.
La nostra costituzione estremamente laconica al riguardo. Essa, infatti, si limita a
disporre allart. 92 2 co. che: Il Presidente della Repubblica, nomina il Presidente del
Consiglio dei Ministri e, su proposta di questultimo, i Ministri.
Le norme che presiedono al procedimento di formazione del Governo sono pertanto, in
gran parte, non scritte e costituiscono altrettanto convezioni costituzionali, sorte per
disciplinare lesercizio del potere discrezionale del Capo dello Stato
1.4.3.1. Le consultazioni.
Il procedimento inizia con le c o n s u l t a z i o n i del Capo dello Stato, volte a conoscere
gli orientamenti delle forze politiche e individuare la personalit sulla quale far convergere il
gradimento di una futura maggioranza di governo186.
Il Presidente della Repubblica gode di un ampio margine di discrezionalit
nellindividuazione delle persone da consultare, pur dovendo comunque sentire i due
Presidenti delle Camere (che egli tenuto a consultare, in base allarticolo 88, prima di
sciogliere le Camere, ipotesi che pu concretizzarsi proprio per limpossibilit di formare un
nuovo Governo) ed i gruppi parlamentari.
Le personalit consultate esprimono al Presidente il loro parare sulla situazione politica
generale con specifico riferimento alla formazione del nuovo Governo, cosicch, alla chiusura
delle consultazioni, il Presidente della Repubblica avr gli elementi di valutazione in base ai
quali proceder al conferimento dellincarico a quella personalit politica che egli ritenga
abbia le maggiori probabilit di formale il Governo.
1.4.3.2. Conferimento dellincarico.
Terminate le consultazioni, il Capo dello Stato conferisce lincarico alla persona con
maggiori possibilit di formare un Governo che sia appoggiato dalla fiducia delle Camere187.

186
In occasione di crisi extraparlamentari, poi, le consultazioni consentono al Capo dello Stato addirittura di
conoscere i motivi della crisi, non pubblicizzati in un dibattito parlamentare ma rimasti interne alla segreterie dei
partiti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 87
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.3.2.1. Ilmandato esplorativo.


Tuttavia il conferimento dellincarico talvolta, pu essere preceduto da un c.d. m a n d a t o
e s p l o r a t i v o , che si rende necessario qualora la situazioni politica sia molto complessa
(quando, cio, i partiti non riescono a raggiungere un accordo per la formazione della
maggioranza) o le prime consultazioni non abbiano dato indicazioni significative.
Il mandato viene affidato di solito ad una alta personalit (il Presidente di una delle due
Camere), in omaggio al principio di collaborazione fra gli organi costituzionali sancito dal
primo comma dellart. 88 Cost.
In concreto il mandato esplorativo consiste in una serie di consultazioni, ristrette, questa
volta, a quelle ritenute pi essenziali, in modo da avere una visione pi completa ed
aggiornata degli orientamenti delle forze politiche.
1.4.3.2.1.1. Preincarico.
Dal mandato esplorativo si suole distinguere il c.d. p r e i n c a r i c o che si ha quando il
Presidente della Repubblica affida alla personalit politica alla quale, con ogni probabilit
(dato lesito delle consultazioni) conferir lincarico, il compito di svolgere ulteriori
consultazioni onde assumere, in questa sua posizione non ufficiale, ma gi di candidato in
pectore allufficio di Presidente del Consiglio, elementi di chiarificazione per la formazione
del nuovo Governo.
1.4.3.2.2. Attivit dellincaricato.
L i n c a r i c a t o a c c e t t a c o n r i s e r v a l i n c a r i c o e inizia (per suo conto) a
sondare le opinioni dei capi gruppo parlamentari, mettendo a punto un programma di governo
che cointeressi i partiti politici disporre a formazione la c o a l i z i o n e d i g o v e r n o ,
compendiando o mediando gli obiettivi politici di tali partiti. La colazione deve contare su di
una base parlamentare di consensi tale da assicurare che le Camere accordino o votino la
fiducia.
Completate le consultazioni, lincaricato (il quale, come detto, accetta lincarico con
riserva) comunica al Capo dello Stato i risultati del sondaggio e pu:
sciogliere la riserva accettando lincarico: in tal caso viene nominato Presidente del
Consiglio, previa accettazione definitiva da parte del Presidente della Repubblica
delle dimissione del precedente Governo
rinunciare allincarico, per la difficolt incontrate nella formazione della nuova
maggioranza. In questultimo caso il Presidente della Repubblica pu
attribuire lincarico ad altra personalit;
respingere le dimissioni presentate al Presidente del Consiglio uscente (se accolte
con riserva) e rinviarlo al Parlamento per una verifica della fiducia;
sciogliere il Parlamento, sentiti i Presidenti delle due Camere, e indire le nuove
elezioni (art. 88 Cost.).

187
Nei sistemi di tipo maggioritario, come ormai pu essere considerato il nostro, le coalizioni solitamente si
formano prima delle elezioni e i leader delle stesse appaiono i naturali destinatari dellincarico (in Italia, ad
esempio, il Presidente Scalfaro ha conferito immediatamente lincarico a Silvio Berlusconi, leader della
coalizione di centrodestra vincente alle elezioni del 94, e a Romano Prodi, capo del raggruppamento di
centrosinistra uscito vittorioso dalle elezioni del 96).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 88
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.3.3. Nomina del nuovo Presidente del Consiglio.


Se lattivit dellincaricato ha successo e questi riesce a formare un Governo che gode del
consenso di una maggioranza politica in Parlamento, il Capo dello Stato tenuto a nominarlo
Presidente del Consiglio, con decreto, dopo aver accettato definitivamente le dimissioni del
precedente Presidente (accettate con riserva).
Come tutti i decreti del Presidente, anche quello di nomina ha bisogno della controfirma
dei Ministri proponenti, ex art. 89 comma 1 Cost. In passato si discuteva in dottrina se la
firma dovesse essere apposta dal nuovo Presidente del Consiglio, oppure dal Presidente
uscente.
Oggi tale questione deve ritenersi risolta dallart. 1, L. 400/1988, che al comma 2 precisa
che il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri da lui controfirmato,
insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo. Con lapposizione
della controfirma, il Presidente del Consiglio non assume la responsabilit politica per latto
controfirmato, ma si limita ad attestare che la scelta del Capo dello Stato avvenuta nel
rispetto delle regole esistenti.
1.4.3.4. Nomina dei Ministri
Lincaricato, prima della propria nomina alla carica di Presidente del Consiglio, deve aver
gi compilato una lista di Ministri gradita alla maggioranza del Parlamento.
Allatto della nomina il Presidente del Consiglio presenta tale lista (che pu essere anche
successivamente variata, purch con il consenso dei gruppi) al Presidente della Repubblica, il
quale emette i decreti di nomina188.
1.4.3.5. Il giuramento.
Nominati il Presidente del Consiglio ed i ministri, il Governo formato, ma, prima di
assumere le funzioni, i membri del Governo dovranno prestare giuramento nelle mani del
Presidente della Repubblica (art. 93 Cost.189).
1.4.3.6. La fiducia.
In seguito alla nomina e al giuramento, il Governo formalmente costituito, tuttavia
affinch possa esercitare, le sue funzioni (che non sia quelle di ordinaria amministrazione190),
necessario che ottenga la fiducia delle due Camere (art. 94 1 co. Cost).

188
Pu, tuttavia, anche accadere che, allatto della nomina, lincaricato non abbia ancora pronto lo schema del
nuovo Governo: in tal caso sufficiente, per poter considerare portato a termine il suo incarico, che egli sia
sicuro di poter formare un Governo che goda dellappoggio del Parlamento.
189
La norma considera il giuramento una condizione per il legittimo esercizio delle funzioni governative, il cui
adempimento tempestivo deve essere sollecitato dal Capo dello Stato in qualit di ricevente la dichiarazione. Se
il giuramento viene rifiutato da un Ministro (ad esempio, perch insoddisfatto dalla sua collocazione allinterno
della compagine governativa), il Governo deve essere integrato nella sua composizione mediante la nomina di un
nuovo Ministro o attribuendo provvisoriamente (ad interim) il Ministero vacante ad altri Ministri o al Presidente
del Consiglio.
190
Dopo la nomina ed il giuramento dei componenti del Governo, questo si considera formato. In attesa della
fiducia, tuttavia, i suoi poteri sono limitati allordinaria amministrazione, nozione difficile da definire per
mancanza di indicazioni esplicite nella Costituzione o in leggi ordinarie. Generalmente, il Governo in attesa della
fiducia compie gli atti urgenti (emanazione di decreti-legge, presentazione di impugnative davanti alla Corte
Costituzionale) e quelli preordinati al dibattito parlamentare (nomina dei sottosegretari, preparazione del
programma governativo e delle connesse iniziative legislative).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 89
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La f i d u c i a il rapporto di natura politica, continuo e costante, che deve


necessariamente intercorrere tra il Governo ed il Parlamento, affinch il primo possa
esercitare le sue funzioni; ne consegue che ogni qualvolta viene meno la fiducia il governo
obbligato a dimettersi.
1.4.3.6.1. Lamozione di fiducia.
Al fine di ottenere la fiducia, entro dieci giorni dalla prestazione del giuramento, il
Governo, a mezzo del Presidente del Consiglio, espone ad ambedue le Camere le
d i c h i a r a z i o n e p r o g r a m m a t i c h e ; successivamente si apre la discussione su tali
dichiarazioni che si conclude con presentazione, da parte dei gruppi parlamentari di
maggioranza, di una mozione di fiducia, finalizzata appunto a concedere la f i d u c i a al
neo Governo
La m o z i o n e d i f i d u c i a quindi latto di gradimento politico con cui il
Parlamento aderisce al programma politico dellEsecutivo.
L a mozione di fiducia deve essere:
m o t i v a t a , perch con essa le Camere devono esprimere le ragioni del loro
consenso al programma politico presentato dal Governo ed impegnando, allo stesso
tempo, il Governo allo svolgimento di quel programma;
e v o t a t a p e r a p p e l l o n o m i n a l e , affinch con la pubblicit del voto, il
Paese possa conoscere lorientamento di ciascuno dei suoi rappresentati.
1.4.3.6.1.1. La
questione di fiducia.
La mozione di fiducia non va confusa con la q u e s t i o n e d i f i d u c i a 191, la quale
uno strumento concesso dai regolamenti parlamentari al Governo per verificare,
volontariamente, il rapporto di fiducia con il Parlamento.
Ponendo, su un atto (un intero disegno di legge, un singolo articolo, etc.), la questioni di
fiducia, il Governo pone, i gruppi parlamentari che lappoggiano, di fronte alla responsabilit
di provocare una crisi di governo, in quanto la mancata approvazione dellatto su cui stato
posta la questione di fiducia apre di fatto una crisi di governo (vedi in seguito).
In particolare la questione di fiducia posta dal Governo, su atti, che ritiene essenziali per
il proseguimento della sua azione politica, e sui quali, prima della loro deliberazione, non
chiaro che ci sia una solida maggioranza in Parlamento.

191
Lart. 2 della legge 400/1988 attribuisce al Presidente del Consiglio liniziativa, con lassenso del Consiglio
dei Ministri, cui spetta comunque, deliberare sulle dichiarazioni relative alle questioni di fiducia, in
considerazione dei riflessi che esse hanno sullindirizzo politico unitario delle compagine governativa.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 90
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL GOVERNO

Il Governo uscente
presenta le dimissioni

Il Presidente della Repubblica le


accetta con riserva

Consultazioni del Capo dello Stato

Mandato esplorativo Preincarico

Conferimento dellincarico

Lincaricato accetta con


riserva lincarico

Completate le consultazioni,
lincaricato pu

Sciogliere la riserva Rinunciare allincarico


accettando lincarico

Il Capo dello Stato


Nomina del nuovo
Presidente del Consiglio e
dei Ministri
Rinviare il Governo Attribuire
Sciogliere le
Giuramento nelle mani del uscente alle Camere lincarico ad
Camere e indire
Capo dello Stato per una verifica della altra
nuove elezioni
fiducia personalit

Entro dieci giorni dalla


decreto di nomina il
Governo deve ottenere la
fiducia dal Parlamento

Schema 2: Procedimento di formazione del Governo.


1.4.4. Crisi di Governo, sfiducia individuale, revoca e rimpasto.
1.4.4.1. Crisi di governo.
Si apre la c r i s i d i g o v e r n o quando viene meno la fiducia della maggioranza
parlamentare e il Governo non pi di fatto in grado di funzionare regolarmente (perch il
Parlamento si opporrebbe sistematicamente alle sue iniziative).
Le crisi di governo possono essere parlamentari o extraparlamentari.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 91
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.4.4.1.1. Parlamentari.
Le crisi di governo sono p a r l a m e n t a r i quando sono determinate o da una mozione di
sfiducia delle Camere (c.d. s f i d u c i a e s p r e s s a ) o dal ritiro dellappoggio al governo da
parte di uno o pi gruppi parlamentari (c.d. s f i d u c i a t a c i t a ).
1.4.4.1.1.1. Mozione
o voto di sfiducia.
La m o z i o n e d i s f i d u c i a 192 latto mediante il quale le Camere pongono fine al
rapporto di fiducia con il Governo.
Tale mozione deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera per
assicurare il voto di una sufficiente quantit di parlamentari e non pu essere messa in
discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione, per evitare colpi di mano, cio
votazioni di sorpresa (c.d. assalti di diligenza), magari nellassenza di molti parlamentari
ignari della circostanza.
Anche la mozione di sfiducia d e v e e s s e r e m o t i v a t a , nel senso che deve contenere
lindicazione delle ragioni per cui non si ritiene pi opportuno avallare lorientamento politico
del Governo in carica.
Il Governo al quale le Camere hanno votato la sfiducia ha lobbligo giuridico di dimettersi,
se non si dimettesse, spetterebbe al Presidente della Repubblica revocarlo dalla carica per
ripristinare la legalit costituzionale.
1.4.4.1.1.2. La sfiducia individuale.
Il regolamento della Camera dei deputati e la prassi costante del Senato prevedono anche
la mozione di s f i d u c i a i n d i v i d u a l e n e i c o n f r o n t i d i u n s i n g o l o
M i n i s t r o (assoggettandola alla stessa disciplina prevista per la mozione di sfiducia del
Governo).
Tale istituto, molto discusso in dottrina, stato legittimato da una recente sentenza (la n. 7
del 1996) della Corte Costituzionale, che ne ha sottolineato la funzione di strumento idoneo a
scongiurare eventuali crisi di Governo: se non fosse ammessa la sfiducia individuale, infatti, il
comportamento del singolo Ministro che spezzi lunit dindirizzo politico del Governo
potrebbe essere sanzionato solo sfiduciando lintera compagine governativa.
Rimpasto di governo.
La sfiducia individuale, non va confusa con il r i m p a s t o d i g o v e r n o , che consiste
nella sostituzione di uno o pi ministri allinterno del Governo, perch costoro non godono
pi della fiducia del Presidente del Consiglio, o per altre cause (malattia, morte, dimissioni
etc.).
Generalmente il rimpasto non causa la crisi di governo, anzi costituisce un mezzo per
evitarla: se il rapporto fiduciario con uno o pi Ministri viene meno, il mutamente
dellelemento personale pu risultare condizione necessaria e sufficiente per mantenere in
piedi laccordo di governo e il rapporto fiduciario tra Governo e parlamento.
Quanto alla r e v o c a del singolo Ministro, essa pu essere deliberata con atto uguale e
contrario alla nomina, vale a dire con un decreto del Capo dello Stato su iniziativa del

192
importante ribadire la differenza fra m a n c a t a f i d u c i a e voto di sfiducia. Si ha la prima quando il
Governo, presentatosi alle Camere dopo la sua formazione, non ottiene la fiducia; si ha il secondo quando la
fiducia, gi concessa, revocata dalle Camere con lapprovazione della mozione di sfiducia

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 92
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Presidente del Consiglio nellesercizio dei suoi poteri dindirizzo e coordinamento della
compagine governativa, finalizzati al mantenimento dellindirizzo politico.
1.4.4.1.2. Extraparlamentari.
Si parla di c r i s i e x t r a p a r l a m e n t a r i , quando la crisi si verificano in seguito ad un
evento esterno alla dinamica parlamentare, che paralizza il funzionamento del Governo e lo
costringe delle dimissioni193.
1.4.4.2. Le dimissioni del Governo.
Le dimissioni del Governo possono essere:
o b b l i g a t o r i e , a seguito di sfiducia delle Camere e di mancata concessioni
della fiducia iniziale; il Capo dello Stato ha lobbligo di accettarle. Inoltre sono
obbligatorie a seguito di elezioni generali; in particolare una norma di correttezza
costituzionale vuole che il Governo si dimetta anche se elezioni abbiano
confermato la maggioranza al potere
d i r i t o , a seguito di elezione del nuovo Presidente della Repubblica, che
provveder a respingerle;
f a c o l t a t i v e , a seguito di mutati rapporti col Parlamento o in partiti che
lappoggiano. Il Capo dello Stato pu respingerle, invitando il Governo a
presentarsi davanti alle Camere e il Presidente del Consiglio a cercare un nuovo
accordo.
1.4.4.2.1. Il Governo dimissionario.
In ogni caso di dimissioni, di solito accettate con riserva dal Presidente della Repubblica, il
G o v e r n o d i m i s s i o n a r i o resta in carica, su invito del Capo dello Stato, sino alla
nomina del nuovo Governo, per il disbrigo degli affari di ordinaria amministrazione194 (si ha,
una p r o r o g a t i o d i f a t t o ).
1.4.5. Gli atti aventi forza di legge.
1.4.5.1. Introduzione.
La funzione legislativa, in base allarticolo 70 e nel rispetto del principio di separazione dei
poteri, attribuita al Parlamento. Esistono, tuttavia, delle circostanze che possono giustificare

193
Nella prassi tali crisi si sono verificate per i seguenti motivi: I) morte, grave malattia o dimissioni del
Presidente del Consiglio; II) decisioni della Corte costituzionale che incidono pesantemente sullindirizzo
politico del Governo; III) prese di posizione degli organi direttivi dei partiti (soprattutto in seguito alle risultanze
dei congressi, alle elezioni di nuovi segretari o a scelte di diverse linee politiche etc.) in contrasto con i contenuti
del programma governativo; IV) dissenso insorto tra Presidente della Repubblica e Governo; V) orientamenti di
stampa o di opinione pubblica o gravi manifestazioni di piazza contrari al Governo (es.: caso Tambroni); VI)
mutati atteggiamenti dei gruppi parlamentari (VIRGA indica come caso di crisi pseudo-parlamentare lipotesi
del gruppo parlamentare che prima appoggia il Governo e che, successivamente, si ritira dalla maggioranza di
governo); VII) svolgimento di nuove elezioni politiche; VIII) elezione del nuovo Presidente della Repubblica
con una maggioranza diversa da quella governativa (es.: caso Leone, che fu eletto con lappoggio determinante
dei voti delle destre, mentre era al Governo una coalizione di centro-sinistra).
194
Esso potr, dunque, compiere gli atti di esecuzione delle leggi vigenti e tutti quelli la cui proroga
comporterebbe un apprezzabile danno allo Stato: dovr astenersi, al contrario, da tutti quegli atti discrezionali
che possono essere rinviati alla gestione del successivo Governo senza apprezzabile danno.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 93
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

le m a n a z i o n e d i a t t i n o r m a t i v i d i r a n g o p r i m a r i o a n c h e d a p a r t e
d e l G o v e r n o 195.
Infatti si d il caso di materie che richiedono una specializzazione tecnica e un insieme di
conoscenze che i parlamentari non posseggono, oppure situazione che vanno a fronteggiare
con una tempestivit che unassembla come il Parlamento non in grado di assicurare.
Tale circostanze vengono disciplinate dagli artt. 76 e 77 Cost.. in base al primo lesercizio
della funzione legislativa pu essere delegato al Governo, purch ci avvenga con legge e nel
rispetto di alcune precise condizioni (decreti legislativi); in base al secondo, invece, il
Governo pu, di sua iniziativa e sotto la propria responsabilit, fronteggiare casi straordinari
di necessit e urgenza mediante provvedimenti provvisori con forza di legge, che vanno
necessariamente convertiti in legge pena la perdita della loro efficacia sin dallinizio (decreti
legge).
Tratto comune agli atti aventi forza di legge , dunque, la capacit di abrogare norme di
legge e di resistere allabrogazione da parte di fonti di rango inferiore, ad esempio
regolamenti del Governo (cd. f o r z a d i l e g g e )196.
1.4.5.2. I decreti
legislativi o delegati.
1.4.5.2.1. Nozione.
Il d e c r e t o l e g i s l a t i v o , previsto dallart. 76 Cost., un atto normativo emanato dal
Governo in base ad una delega legislativa (e nei limiti di questa) del Parlamento. La delega
del Parlamento conferita con legge formale ordinaria (cd. legge delega o delegazione).
Si badi bene che le Camere delegano al Governo non la funzione legislativa, ma soltanto
lesercizio di tale funzione. Di regola le Camere ricorrono alla delega nei casi in cui la materia
da disciplinare legislativamente sia molto complessa e richieda cognizioni eccessivamente
tecniche, per cui il Governo appare come lorgano pi qualificato a predisporre i
provvedimenti legislativi. Esempi di applicazione dei decreti legislativi sono i codici ed i testi
unici.
1.4.5.2.1.1. I
contenuti della legge delega.
A norma dellart. 76 Cost., la legge con la quale le Camere delegano al Governo197
lesercizio della funzione legislativa deve contenere: a) la determinazione dei principi e dei
criteri direttivi198 ai quali il Governo dovr attenersi nel predisporre i decreti legislativi; b)

195
Tale funzione viene detta m a t e r i a l m e n t e l e g i s l a t i v a , per mettere in evidenza che gli atti del
potere esecutivo hanno, di regola, il contenuto tipico della legge, ma non la forma.
196
Bisogna ricordare che gli atti del governo con forza di legge sono sottratti al controllo preventivo di
legittimit della Corte dei Conti.
197
La delega pu essere conferita s o l t a n t o c o n l e g g e o r d i n a r i a e s o l t a n t o a l G o v e r n o
n e l s u o c o m p l e s s o (non ad un singolo Ministro o ad organi diversi). vietata anche la sub-delegazione,
nel senso che il Governo non pu, a sua volta, incaricare altri organi a dare attuazione alla delega ricevuta. Ci
non esclude che il Governo si avvalga di istituzioni o commissioni che possano vantare una competenza
specifica di settore, per la predisposizione del decreto legislativo (ad esempio, la Banca dItalia per quanto
riguarda il settore bancario).
198
P r i n c i p i e c r i t e r i d i r e t t i v i : sono le norme fondamentali a cui il Governo deve attenersi e le
specifiche finalit da perseguire. La prassi, per, ha molto sfumato la distinzione, in quanto nelle leggi di
delegazione stilato un unico elenco di norme direttive, nellambito del quale principi e criteri si fondono e
confondono. In ogni caso, essi non devono essere cos vaghi e indeterminati da non fornire alcuna indicazione
(in tal caso si avrebbe una delega in bianco), o cos vincolanti da non lasciare alcun margine discrezionale al
Governo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 94
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

lindicazione del limite di tempo entro il quale il Governo dovr emanare i suddetti decreti199;
c) loggetto200 definito sul quale il Governo potr legiferare201.
Inoltre la l e g g e d i d e l e g a z i o n e pu contenere una parziale regolamentazione della
materia cui si riferisce la delega, nel qual caso essa assume duplice contenuto, di atto
normativo e di delega.
1.4.5.3. I decreti
legge.
1.4.5.3.1. Nozione.
I d e c r e t i l e g g e sono atti normativi adottati, dal Governo sotto la sua responsabilit202,
per far fronte a situazione imprevedibili (lart. 77 Cost., parla di necessit e di urgenza) che
impongono di intervenire a livello di normazione primaria con una disciplina che trovi
immediata applicazione.
Le norme da essi prodotte, o sono confermate, entra 60 giorni, dalla legge di conversione
(acquistando stabilit), oppure decadono definitivamente con efficacia retroattiva, cio come
se non fossero mai state emanate203.
1.4.5.3.2. Formazione.
1.4.5.3.2.1. Deliberazione
Sono deliberati dal Consigli dei Ministri204 ed emanati con decreto del Presidente della
Repubblica (D.P.R.).
1.4.5.3.2.2. Pubblicazione
I decreti legge sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale
immediatamente dopo la loro emanazione ed entrano in vigore il
giorno stesso della pubblicazione, in via provvisoria salvo
ratifica del Parlamento.
1.4.5.3.2.3. Conversione.
Lart. 77 della Costituzione sancisce che i d e c r e t i - l e g g e d e v o n o e s s e r e
presentati alle Camere, per la conversione in legge, nel giorno
stesso della loro pubblicazione; entro cinque giorni da tale data

199
Se il Governo non d attuazione alla delega ricevuta entro il termine fissato dal Parlamento (limite
temporale), decade dalla relativa potest, salvo che non sia approvata una nuova legge che fissi un diverso
termine o proroghi quello scaduto.
200
Fatte le debite eccezioni (vedi nota successiva), tutte le materie possono essere oggetto di delega legislativa:
di solito sono demandate quelle per le quali sia richiesta una notevole competenza specifica e grande precisione
lessicale (es. codici, regolamentazioni tecniche etc.) nonch una omogeneit di contenuto e di linguaggio che
pu esser assicurata meglio da una commissione di tecnici di nomina governativa.
201
In nessun caso la delega pu riguardare: la revisione delle norme costituzionali nonch lemanazione di leggi
costituzionali; gli atti attraverso i quali il Parlamento esercita il controllo politico sullattivit del Governo (ad
esempio, approvazione del bilancio dello Stato, conversione di decreti legge etc.); le leggi che regolano i rapporti
fra organi costituzionali.
202
Il Governo assume una responsabilit politica, civile e penale. Relativamente alla responsabilit politica del
Governo, la mancata conversione del decreto legge non mette in crisi il rapporto di fiducia col Parlamento, in
quanto il voto contrario di una o di entrambe le Camere non importa obbligo di dimissioni. Quanto alla
responsabilit civile, pu eventualmente chiedersi il risarcimento dei danni prodotti ovvero la restituzione delle
somme indebitamente riscosse.
203
I decreti legge, in sostanza, presentano analogie con le leggi temporanee, ma con la differenza che mentre
queste, alla scadenza del termine, perdono efficacia ex nunc, essi, con il verificarsi della condizione risolutiva
della mancata conversione, perdono efficacia ex tunc cio si considerano come mai emanati.
204
Quindi il potere di emanare un decreto legge spetta soltanto al Governo come organo collegiale (Consiglio dei
Ministri) e non anche ai singoli Ministri o ad altri organi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 95
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

le Camere, anche se sciolte, si devono riunire per lesame del


decreto.
La conversione dei decreti in legge deve avvenire entro 60
g i o r n i 205, a d o p e r a d e l l e C a m e r e a l t r i m e n t i i d e c r e t i p e r d o n o
e f f i c a c i a e x t u n c 206.
La legge di conversione.
La l e g g e d i c o n v e r s i o n e , discussa e votata dalle Camere, pu limitarsi a far
proprie le norme contenute nel decreto-legge, oppure modificarle, sopprimerle, o aggiungerne
delle altre. Ovviamente, tali modifiche entreranno in vigore dal giorno della pubblicazione
della legge di conversione (ex nunc).
La legge di sanatoria o convalida.
Anche quando il decreto non viene convertito, il legislatore ordinario pu intervenire a
disciplinare i rapporti sorti sulla base delle sue disposizioni attraverso una apposita l e g g e
d i s a n a t o r i a o c o n v a l i d a . Tale salvezza non pu, invece, essere offerta da un
successivo decreto, in quanto a ci si oppone sia lart. 15 L. 400/1998 sia lo stesso art. 77
Cost.
1.4.5.3.2.4. Il
controllo sulla sussistenza dei casi straordinari di necessit e di urgenza.
Il c o n t r o l l o s u l l a s u s s i s t e n z a d e i c a s i s t r a o r d i n a r i d i n e c e s s i t
e u r g e n z a che giustificano luso del decreto-legge pu essere svolto da diversi organi:
dal P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , in sede di emanazione del decreto: si
tratta di un intervento alquanto eccezionale, dal momento che, di solito, il Capo
dello Stato non interferisce nei rapporti fra Governo e Parlamento;
dal P a r l a m e n t o in sede di conversione: le Commissioni di merito competenti
per materia, entro il termine di 15 giorni, verificano la sussistenza dei requisiti. In
caso di esito negativo possibile che lAssemblea si esprima in senso negativo;
dalla C o r t e c o s t i t u z i o n a l e , in via successiva, cio al momento
delleventuale giudizio di legittimit.
1.4.5.3.3. I
limiti alla decretazione durgenza.
Lart. 15 della legge n. 400 del 1988 individua una serie di l i m i t i alla
decretazione durgenza.
Il decreto-legge non pu: I) conferire deleghe legislative; II) provvedere nelle materie
indicate nellarticolo 72, quarto comma Cost.; III) rinnovare le disposizioni di decreti-legge

205
R e i t e r a z i o n e d e i d e c r e t i l e g g e : Non sempre, per, le Camere sono riuscite a convertire i
decreti legge nel termine previsto, per cui il Governo ha preso a reiterare il contenuto del decreto legge decaduto,
riproducendolo in atti successivi. Tale fenomeno, in aperto contrasto con lart. 77 che espressamente qualifica i
decreti legge come provvedimenti provvisori, stato dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale (sent.
360/96).
206
tuttavia da tenere in conto che la disposizione costituzionale (art. 77, comma III) a norma della quale i
decretilegge perdono efficacia sin dallinizio in caso di mancata conversione, resta del tutto disapplicata
nellipotesi in cui il decreto abbia prodotto effetti irreversibili (si pensi ad un decretolegge, non convertito, che
abbia aumentato il prezzo della benzina o dei tabacchi o che abbia inciso sulla libert personale); per cui il
provvedimento perde, per questa parte, il carattere di provvisoriet ed il governo, in violazione dellart. 70 Cost.,
si sostituisce alle Camere nel creare situazioni immodificabili. Parimenti la mancata conversione non incide sui
rapporti passati in giudicato.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 96
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere; IV)
regolare i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti; V) ripristinare
lefficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale per vizi non attinenti
al procedimento.
Il decreto-legge, inoltre, non pu sospendere o derogare a norme di rango costituzionale.
Altro limite, infine, alla decretazione durgenza riguarda limpossibilit per il Governo di
decretare in quelle materie (approvazione del bilancio o del suo esercizio provvisorio,
autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali etc.) per le quali previsto il controllo
politico del Parlamento sul Governo.
1.4.6. La strttura del Governo Renzi.
1.4.6.1. Ministri con portafoglio
Affari Esteri: Federica Mogherini
Interno: Angelino Alfano
Giustizia: Andrea Orlando
Difesa: Roberta Pinotti
Economia e finanze: Pietro Carlo Padoan
Sviluppo economico: Federica Guidi
Politiche agricole, alimentari e forestali: Maurizio Martina
Ambiente, tutela del territorio e del mare: Gianluca Galletti
Infrastrutture e trasporti: Maurizio Lupi
Lavoro e politiche sociali: Giuliano Poletti
Istruzione, Universit e ricerca: Stefania Giannini
Beni, attivit culturali e turismo: Dario Franceschini
Salute: Beatrice Lorenzin
1.4.6.2. Ministri senza portafoglio
Riforme costituzionali e rapporti con il Parlamento: Maria Elena Boschi
Semplificazione per la Pubblica Amministrazione: Maria Anna Madia
Affari Regionali: Maria Carmela Lanzetta

1.5. La Corte Costituzionale


1.5.1. Nozione e attribuzioni.
La C o r t e costituzionale un organo costituzionale, collegiale ed imparziale, i cui
compiti sono fondamentalmente quattro:
giudicare sulle controversie relative alla l e g i t t i m i t c o s t i t u z i o n a l e
d e l l e l e g g i e d e g l i a t t i a v e n t i f o r z a d i l e g g e dello Stato e delle
Regioni (c.d. funzione di garanzia);
giudicare sui c o n f l i t t i d i a t t r i b u z i o n e tra i poteri dello Stato e su quelli
tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni (c.d. funzione arbitrale);
giudicare sulle a c c u s e p r o m o s s e c o n t r o i l P r e s i d e n t e della
Repubblica;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 97
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

giudicare sulla m m i s s i b i l i t delle richieste di referendum


abrogativo.
Va precisato che con le prime tre competenze la Corte costituzionale esercita funzioni
giurisdizionali207, mentre con lultima una funzione amministrativa.
1.5.2. Composizione.
Il Costituente ha previsto unarticolata ed eterogenea composizione di questo organo al
fine di costituire un c o l l e g i o s u p e r p a r t e s , svincolato cio dagli interessi dei partiti e
dagli altri organi costituzionali, per garantirne leffettiva neutralit ed imparzialit di azione.
1.5.2.1. Composizione ordinaria.
Nella sua c o m p o s i z i o n e o r d i n a r i a (ossia quando giudica sulle controversie di
legittimit costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, sui conflitti di
attribuzione e sullammissibilit del referendum abrogativo), la Corte costituzionale si
compone di 1 5 g i u d i c i di cui :
5 eletti dalle supreme magistrature dello Stato, e in particolare:
o 3 da un collegio composto dai magistrati della Corte di
Cassazione;
o 1 da un collegio composto dai magistrati del C o n s i g l i o d i S t a t o ;
o 1 da un collegio composto dai magistrati della C o r t e d e i C o n t i ;
5 e l e t t i d a l P a r l a m e n t o r i u n i t o i n s e d u t a c o m u n e , che li
elegge con scrutinio segreto e con la maggioranza dei due terzi dei componenti nel
primo e nel secondo scrutinio e dei tre quinti negli scrutini successivi;
5 nominati direttamente dal Presidente della Repubblica,
che li nomina con un suo decreto controfirmato dal Presidente del Consiglio208.
I giudici costituzionali, quale che sia lorgano che li nomina o li elegge, devono essere
scelti, senza limiti di et, fra particolari categorie di persone, che sono competenti a farne
parte per le loro conoscenze giuridiche (art. 135, comma 2, Cost.): I) i magistrati, anche a
riposo, delle giurisdizioni superiori, ordinaria e amministrative; II) gli avvocati, con esercizio
professionale almeno ventennale; III) i professori ordinari di universit in materie giuridiche.
I g i u d i c i o r d i n a r i d e l l a C o r t e s o n o n o m i n a t i p e r n o v e a n n i 209
(decorrenti dal giuramento), e n o n p o s s o n o e s s e r e n u o v a m e n t e n o m i n a t i ;

207
La Corte costituzionale non appartiene alla magistratura ordinaria
considerata come un ordine (art. 104 Cost.) e ad essa non si riferiscono le norme costituzionali riguardanti
lordinamento giudiziario. Tuttavia, le sue funzioni sono (essenzialmente) giurisdizionali, e quindi anche
allattivit di essa svolge si deve applicare lart. 111 Cost- per cui tutti i provvedimenti della Corte, avendo nato
giurisdizionale, devono essere motivati.
208
A questo riguardo, va ricordato che i decreti di nomina dei cinque giudice costituzionali rientrano fra gli atti
che si sono definiti f o r m a l m e n t e e s o s t a n z i a l m e n t e p r e s i d e n z i a l i .
209
Alla scadenza del termine il giudice cessa dalla carica e dallesercizio delle funzioni. Una ipotesi di
prorogatio, definita speciale, per disciplinata dallart. 26 della legge 25 gennaio 1962, n. 20 (contenete
norme sui giudici di accusa), il quale dispone che I g i u d i c i o r d i n a r i e a g g r e g a t i c h e
costituiscono il collegio giudicante continuano a farne parte
s i n o a l l e s a u r i m e n t o d e l n u o v o i n c a r i c o .

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 98
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

prima di assumere le funzioni, prestano giuramento di osservanza alla costituzione nelle mani
del Presidente della Repubblica, alla presenza dei Presidenti delle due Camere.
1.5.2.2. Composizione per i giudizi daccusa.
Nei g i u d i z i d i a c c u s a c o n t r o i l P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a la
composizione della Corte diversa in quanto integrata da altri membri.
Ai predetti giudici costituzionali vengono affrancati, infatti, sedici membri (c.d. g i u d i c i
a g g r e g a t i ) tratti a sorte da un elenco di 45 cittadini, con i requisiti per leleggibilit a
senatore; tale e l e n c o c o m p i l a t o d a l P a r l a m e n t o i n s e d u t a
comune ogni nove anni, mediante elezione e con le stesse
modalit stabilite per la nomina dei giudici ordinari.
La presenza di giudici aggregati, scelti dalle Camere in numero superiore a quelli ordinari
della Corte, e il sorteggio degli stessi da unampia lista (sedici su quarantacinque), tende ad
accentuare il carattere politico dei giudizi di accusa.
1.5.2.3. Il presidente della Corte Costituzionale.
Un particolare posizione assume in seno alla Corte il suo P r e s i d e n t e .
1.5.2.3.1. Elezione.
Egli eletto tra i membri della Corte a m a g g i o r a n z a a s s o l u t a ; nel caso in cui
nessuno riporti la maggioranza si procede ad una nuova votazione e dopo di questa,
eventualmente, alla votazione di ballottaggio tra i candidati che hanno ottenuto il maggior
numero di voti e si proclama eletto chi abbia riportata la maggioranza. In caso di parit,
proclamato eletto il pi anziano di carica e, in mancanza, il pi anziano di et.
1.5.2.3.2. Durata in carica.
Il Presidente r i m a n e in carica per un triennio ed
r i e l e g g i b i l e , fermi restando, in ogni caso, i termini di scadenza dellufficio di giudice.
1.5.2.3.3. Poteri.
Il presidente rappresenta la Corte, al convoca, ne preside le sedute sovraintende allattivit
delle commissione ed esercita gli altri poteri che gli sono attribuiti per legge e dai
regolamenti. In particolare il Presidente:
nomina nei giudizi di legittimit un giudice per la istruzione e la relazione e
convoca entro i successivi venti giorni la Corte per la discussione;
quando lo ritenga necessario, pu con provvedimento , ridurre sino alla met i
termini dei procedimenti;
fissa con decreto il giorno delludienza e convoca la Corte; se nessuna delle parti
costituita in giudizio pu convocare la Corte in Camera di consiglio;
regola la discussione e pu determinare i punti pi importanti sui quali essa deve
svolgersi;
nella deliberazione delle ordinanze e delle sentenze vota per ultimo; in caso di
parit di voto prevale quella del Presidente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 99
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.6. La magistratura e la funzione giurisdizionale


1.6.1. Magistratura
1.6.1.1. Nozione.
La m a g i s t r a t u r a linsieme di tutti gli organi della giustizia civile, penale,
amministrativa che, nel loro complesso, costituiscono il potere giudiziario (potere dello Stato
autonomo e indipendente, di pari dignit rispetto a quello legislativo delle Camere e quello
esecutivo o amministrativo del Governo).
Tale potere il titolare unico della f u n z i o n e g i u r i s d i z i o n a l e , cio della potest
di dare corretta, concreta e uniforme applicazione al diritto, ove questo non sia rispettato o sia
controverso tra pi soggetti.
La separazione del giudice dal legislatore e dallamministratore trova la sua ragione nella
diffidenza, ormai radicata nella cultura democratica, verso ogni concentrazione di poteri: per
garantire la libert degli individui si ritiene indispensabile che le funzioni dello Stato siano
suddivise tra diversi poteri, fra loro autonomi e indipendenti (principio della separazione dei
poteri). Il Parlamento ha il compito di creare la norma giuridica, il Governo deve dare ad essa
esecuzione mentre la Magistratura deve applicare le sanzioni previste nel caso in cui la norma
sia violata.
1.6.1.2. Lautonomia e lindipendenza della magistratura.
In base a quanto stabilito dallart. 104 Cost. la magistratura costituisce un ordine
autonomo e indipendente da ogni alto potere.
1.6.1.2.1. Il Consiglio superiore della Magistratura.
1.6.1.2.1.1. Nozione
Il costituente per rendere i giudici autonomi e indipendenti ha costituito la magistratura
ordinaria in un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Per realizzare questa autonomia stato istituito il C o n s i g l i o s u p e r i o r e d e l l a
m a g i s t r a t u r a , cha ha appunto la funzione di garantire lautonomia e lindipendenza dei
giudici dagli altri poteri dello Stato, e al quale affidata lintera carriera dei magistrati.
1.6.1.2.1.2. Naturagiuridica.
Dopo accesi contrasti in dottrina, stata riconosciuta al Consiglio superiore della
Magistratura dalla Corte Costituzionale (pronuncia 379/92) la natura di o r g a n o
c o s t i t u z i o n a l e , direttamente investito di esclusive funzioni costituzionali esercitate in
via definitiva ed in posizione di assoluta indipendenza dagli altri poteri dello Stato.
1.6.1.2.1.3. Composizione.
Il C.S.M. p r e s i e d u t o d a l P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a che ne
garantisce, in veste di organo super partes, una conduzione equilibrata ed impedisce che il
C.S.M. adotti una politica corporativa.
Il C.S.M. composto da:
3 m e m b r i d i d i r i t t o ossia il Primo Presidente della Corte di Cassazione e il
Procuratore Generale presso la Cassazione e Presidente della Repubblica;
2 4 m e m b r i e l e t t i v i di cui 16 eletti dai magistrati nellambito degli
appartenenti alla loro categoria, e 8 eletti dal Parlamento in seduta comune (con

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 100
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

scrutinio segreto e a maggioranza dei 3/5) scelti tra professori universitari in


materie giuridiche, e tra avvocati con almeno 15 anni di esercizio forense.
Tutti i componenti durano in carica 4 anni e non sono immediatamente
rieleggibili.
1.6.1.2.1.4. Competenze.
Il Consiglio superiore della magistratura competente per:
assegnazioni di sedi e di funzioni ai magistrali con successivi mutamenti di esse;
promozioni e trasferimenti di magistrati ed ogni altro provvedimento relativo allo
stato giuridico dei magistrati;
designazione per la nomina a magistrati di Cassazione di professori o avvocati
forniti di meriti insigni;
nomina e revoca dei magistrati onorari e dei giudici laici addetti alle sezioni
specializzate dei tribunali;
pareri al Ministero della Giustizia, se richiesti, sui disegni di legge riguardanti
lordinamento giudiziario e lamministrazione della giustizia;
procedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati.
1.6.1.2.1.5. Lamministrazione
della giustizia.
La parte della Costituzione dedicata alla magistratura esordisce con una proposizione che
riconferma il principio di sovranit popolare: La giustizia amministrata in nome del
popolo (art. 101 1 co Cost.).
Questo principio trova formale attuazione nelle disposizioni dei codici, secondo cui le
sentenze vengono pronunciate dai giudici in nome del popolo italiano. La scelta del
Costituente non stata per nel senso di uninvestitura del giudice operata direttamente dal
popolo.
Lo stretto collegamento col popolo ribadito dalla soggezione dei giudici alle leggi:
poich il popolo elegge il Parlamento, e in tale sede vengono approvate le leggi (comprese
quelle sullorganizzazione, sullattivit e sul controllo della magistratura), tale soggezione
significa che questi sono indirettamente sottoposti alla volont popolare (tradotta in legge)210.
Al riguardo si ricordi che lart. 102 3 co. afferma che La legge regola i casi e le forme
della partecipazione diretta del popolo allamministrazione della giustizia211.

210
Lamministrazione della giustizia unattivit ampia e articolata, affidata a una variet di soggetti: anzitutto il
pubblico ministero ed il giudice. Il primo deve assicurare il rispetto del diritto da parte di tutti coloro che si
trovano sul territorio nazionale (Il pubblico ministero ha lobbligo di esercitare lazione penale art. 112 Cost.);
deve quindi compiere tutte le indagini che ritiene necessarie per laccertamento di un reato (con laiuto delle
forze di polizia giudiziaria), deve dare inizio ad un processo penale portando al giudice i risultati delle indagini
compiute (cio esercitare lazione penale quando ritiene che stato commesso un reato), e partecipare ad alcuni
delicati giudizi civili (es.: divorzio) come rappresentante dello Stato in questioni private ma di importanza
sociale. Il giudice deve, invece, accertare il fatto portato alla sua conoscenza e decidere quale regola giuridica
vada applicata al caso concreto. Allamministrazione della giustizia, in senso ampio, partecipano poi tutti gli altri
soggetti che svolgono la loro attivit in coordinamento con i magistrati: cancellieri, ufficiali giudiziari, forze
dellordine, Presidenza del Tribunale, Consiglio Superiore della Magistratura, Ministero della Giustizia etc.
211
La partecipazione diretta del popolo allamministrazione della giustizia trova la sua pi puntuale applicazione
nelle Corti di Assise che giudicano i reati pi gravi. Si tratta di organi giudiziari esistenti presso i Tribunali e
presso le Corti di Appello, composti da due magistrati e da sei giudici popolari, scelti sulla base di elenchi

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 101
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.6.1.2.1.6. La
soggezione dei giudici alla legge.
Il 2 co. Cost. afferma che I giudici sono soggetti solo alla legge.
La soggezione del giudice alla legge va intesa in due sensi: anzitutto egli ha il dovere di
applicare la legge anche se non ne condivide il contenuto e gli effetti; inoltre la soggezione
soltanto alla legge significa che il giudice non deve e non pu subire condizionamenti da
parte di nessuno, singoli cittadini, altri giudici, Governo, partiti politici, gruppi economici etc.
Tutto questo ha come conseguenza la certezza che per situazioni che la legge considera uguali
lesito del giudizio sar sempre lo stesso, a prescindere dal giudice davanti al quale si celebra
il processo212.
1.6.2. Funzione giurisdizionale.
1.6.2.1. La giurisdizione ordinaria e speciale.
Lordinamento italiano ripartisce la funzione giurisdizionale fra due ordini distinti: la
giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciale.
1.6.2.1.1. Lagiurisdizione ordinaria.
La g i u r i s d i z i o n e o r d i n a r i a esercitata per tutte le controversie da magistrati
ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sullordinamento giudiziario e soggetti
amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura (art. 102 1 co. Cost.213).
La giurisdizione ordinaria si distingue in:
p e n a l e : competente per le violazioni di quelle norme che hanno, come
conseguenza, lapplicazione di una sanzione penale;
c i v i l e : competente per la tutela giurisdizionale dei diritti dei privati e si svolge su
iniziativa dei privati.
1.6.2.1.2. Lagiurisdizione speciale
Le g i u r i s d i z i o n i s p e c i a l i sono quelle che si occupano di particolari controversie,
secondo un criterio di specializzazione, richiesto dalla natura tecnica di esse.
Allinterno delle giurisdizioni speciali, si distinguono:
la g i u r i s d i z i o n e a m m i n i s t r a t i v a , competente per tutte le controversie
che insorgono tra pubbliche amministrazioni, o tra pubbliche amministrazioni e
privati, relative a rapporti di diritto amministrativo, salvo che si controverta

compilati in ogni Comune fra i cittadini che abbiano i requisiti previsti dalla legge. La scelta avviene mediante
sorteggio e lincarico non pu essere rifiutato. I magistrati e i giudici popolari costituiscono un collegio unico, a
differenza di quanto avviene nei Paesi anglosassoni, dove il magistrato dirige il processo e la giuria emette un
verdetto senza motivazione.
212
La soggezione del giudice alla legge non va comunque vista in modo troppo rigido: del resto, di fronte ad una
produzione di leggi tumultuosa e spesso confusa, il giudice si trova ad essere ancor prima garante dei diritti del
cittadino che non della mera osservanza della legge. La necessit poi di interpretare attentamente ed applicare la
legge non sempre allo stesso modo, ma tenendo presente (sia pure in minima parte) la realt alla quale essa si
riferisce, ha attribuito spesso e volentieri allattivit giurisdizionale i caratteri della politicit e della creativit. In
altri termini il giudice non la bocca della legge ma, per usare unespressione di Norberto Bobbio, un suo pi o
meno cosciente manipolatore, cio un soggetto che, sempre nel rispetto dei valori posti a base dellordinamento
(anzitutto il principio di uguaglianza sostanziale), deve tenere presente il continuo evolversi della societ, e
ricercare, nellapplicazione della legge, il nuovo e giusto equilibrio tra la legalit ed il fatto concreto portato al
suo esame.
213
La funzione giurisdizionale esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme
sullordinamento giudiziario

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 102
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

sullesistenza di diritti soggettivi (in tal caso la controversia di competenza del


giudice ordinario civile, tranne nei casi di giurisdizione esclusiva). esercitata dai
Tribunali amministrativi regionali (T.A.R.) e dal Consiglio di Stato;
la g i u r i s d i z i o n e c o n t a b i l e : esercitata esclusivamente dalla Corte dei
Conti, nelle controversie concernenti il contenzioso contabile, la responsabilit
civile dei dipendenti nei confronti della pubblica amministrazione, la materia
pensionistica;
la g i u r i s d i z i o n e i n m a t e r i a d i a c q u e p u b b l i c h e : le controversie
concernenti le acque pubbliche (cd. demanio pubblico) sono attribuite alla
competenza di appositi organi giurisdizionali, i Tribunali regionali delle acque
pubbliche, e, in secondo grado, al Tribunale superiore delle acque pubbliche;
la g i u r i s d i z i o n e m i l i t a r e : esercitata dai tribunali militari, previsti
dallart. 1033 Cost. Essi svolgono giurisdizione penale limitata ai reati militari
commessi da soggetti appartenenti alle forze armate;
la g i u r i s d i z i o n e t r i b u t a r i a : affidata alle Commissioni tributarie
regionali con sede nel capoluogo di ogni Regione ed alle Commissioni tributarie
provinciali214.

1.7. Gli organi di rilievo costituzionale


1.7.1. Introduzione.
Gli o r g a n i a rilevanza costituzionale o di rilievo
c o s t i t u z i o n a l e , sono organi che pur non partecipando alla funzione politica, n essendo
essenziale alla struttura costituzionale dello Stato, sono individuati, ma non disciplinati, dalla
Costituzione che rinvia al legislatore ordinario la disciplina della loro attivit.
Essi sono: I) il C.N.E.L.; II) la Corte dei Conti; III) il Consiglio di Stato; IV) il C.S.M.; V)
il Consigli della magistratura militare VI) il Consiglio Supremo di Difesa.
1.7.2. Il Consiglio nazionale delleconomia e del lavoro (CNEL).
1.7.2.1. Natura giuridica
II Consiglio nazionale delleconomia e del lavoro, previsto dallars. 99 Cost.:
organo di rilievo costituzionale;
composto di esperti e rappresentanti delle categorie produttive;
organo di consulenza delle Camere e del Governo;
ha liniziativa legislativa e pu contribuire alla elaborazione della legislazione
economica e sociale.
1.7.2.2. Composizione.
Ai sensi degli artt. 2 e 5 della legge di riforma 30 dicembre 1986, n. 936, some da ultimo
modificata dalla L. 383/2000, il CNEL composto dal Presidente e da 121 membri (tra esperti

214
Ricordiamo inoltre la giurisdizione ecclesiastica: la L. 121/1985, in esecuzione dellaccordo del 1984, ha
riconosciuto alla Chiesa libert di giurisdizione in materia ecclesiastica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 103
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

e rappresentanti delle categorie produttive, le associazioni di promozione sociale e delle


organizzazioni di volontariato). particolare:
gli esperti sono rappresentati da 12 qualificati esponenti della cultura economica,
sociale e giuridica, dei quali:
o otto nominati dal Presidente della Repubblica;
o quattro nominati dal Governo su proposta del Presidente del Consiglio dei
Ministri, previa deliberazione del Consiglio stesso;
i rappresentanti delle categorie produttive di beni e servizi nei settori pubblico e
privato sono 99 e vengono designati dalle organizzazioni sindacali di carattere
nazionale maggiormente rappresentative;
rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di
volontariato sono 10 dei quali:
o cinque designati dallOsservatorio nazionale dellassociazionismo;
o cinque designati dallOsservatorio nazionale per il volontariato;
Presidente scelto al di fuori dei predetti componenti del CNEL.
1.7.3. La Corte dei Conti.
1.7.3.1. Natura giuridica.
La C o r t e d e i C o n t i un organo a rilevanza costituzionale e non un organo
costituzionale: non , cio, organo necessario e indefettibile (nel senso che la sua assenza non
determinerebbe un mutamento del regime vigente) e non partecipa alla funzione di indirizzo
politico.
La sua collocazione nel titolo III, dedicato al Governo, e nella sezione II, dedicata agli
organi ausiliari, potrebbe far pensare che la Corte sia un organo ausiliario del Governo: .
tuttavia lo stesso art. 100 ad imporre alla legge di legge di assicurarne lindipendenza di fronte
al governo.
Del resto la Corte dei conti per tradizione considerata la longa manus del Parlamento, lo
strumento principale attraverso il quale le Camere esercitano il controllo politico sulloperato
del Governo e della pubblica amministrazione. Pu, quindi, affermarsi che la Corte in un
rapporto di ausiliariet e di sostegno sia col Governo che col Parlamento, senza che ci
escluda possibili contrapposizioni, tenuto conto che essa opera in veste neutrale ed obiettiva
nellinteresse generale della comunit e a tutela della finanza pubblica.
1.7.3.2. Struttura.
Lattuale struttura della Corte si articola in:
tre sezioni giurisdizionali centrali;
una sezione centrale di controllo di legittimit su atti del Governo e delle
amministrazioni dello Stato, suddivisa in due collegi;
una sezione di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, suddivisa
in due collegi;
una sezione autonomie, che esercita i controlli finanziari e le analisi comparative
sullandamento della gestione degli enti locali;
una sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 104
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

sezioni regionali di controllo in ogni Regione ad autonomia ordinaria.


sezioni giurisdizionali regionali e provinciali.
1.7.3.3. La attribuzioni
Fra le molteplici e complesse attribuzioni della Corte dei conti possibile procedere ad una
classificazione per tipi fondamentali distinguendo:
attribuzioni in funzione di controllo;
attribuzioni in funzione consultiva;
attribuzioni in funzione giurisdizionale.
1.7.3.3.1. Funzioni
di controllo
Ai sensi degli articoli 100 e 103 Cost. la Corte dei conti la suprema magistratura di
controllo.
In particolare La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimit sugli atti del
Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi
e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo
Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del
riscontro eseguito.
Il controllo da essa esercitato assume natura preventiva limitatamente al riscontro di
legittimit di una serie di atti non aventi forza di legge (es.: decreti che approvano contratti
delle amministrazioni pubbliche per importi pi rilevanti; atti di programmazione comportanti
spese) il cui elenco contenuto tassativamente nellart. 3 L. 20/94.
Lattivit di controllo preventivo viene effettuata a mezzo del cd. visto di legittimit: i
provvedimenti sottoposti a controllo acquistano efficacia se il competente ufficio di controllo
non ne rimette lesame alla Sezione di controllo entro 30 giorni dal ricevimento (art. 3, L.
20/94).
La Sezione del controllo si pronuncia sulla conformit a legge entro 30 giorni dalla data di
deferimento dei provvedimenti da controllare, decorsi i quali essi acquistano efficacia.
Il controllo successivo viene esercitato sulla gestione del bilancio e del patrimonio di
pubbliche amministrazioni, riferendo annualmente al Parlamento ed ai Consigli Regionali.
1.7.3.3.2. Funzioni
consultive.
Nellesplicare le attribuzioni consultive di cui depositaria, la Corte dei conti esprime,
obbligatoriamente, parere sulle leggi che importino modifiche o integrazione alle sue
attribuzioni; sulle norme che modifichino la legge sulla contabilit di Stato.
1.7.3.3.2.1. Funzioni
giurisdizionali
Quanto alle attribuzioni giurisdizionali, la Corte giudica della responsabilit dei pubblici
dipendenti in materia contabile, che si fonda sul maneggio, di diritto e di fatto, del denaro o,
in genere, dei valori della pubblica amministrazione e amministrativa, che si fonda, invece,

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 105
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

sul danno patrimoniale dolosamente o colposamente cagionato allamministrazione. La Corte


giudica anche in materia di pensioni a carico totale o parziale dello Stato215.
1.7.4. Il Consiglio di Stato.
Il Co n s i g l i o d i S t a t o
un o r g a n o c o m p l e s s o :
di r i l i e v o c o s t i t u z i o n a l e : in quanto previsto dalla Costituzione, che
ne sancisce lindipendenza dal Governo, e conseguentemente non potrebbe essere
soppresso n privato delle sue funzioni istituzionali con legge ordinaria;
organo giurisdizionale amministrativo di secondo
g r a d o (rispetto al TAR). Oltre alla competenza giurisdizionale di secondo, il
Consiglio di Stato mantiene una competenza giurisdizionale esclusiva in alcune
materie espressamente previste dalla legge;
con funzioni consultive generali in materia
g i u r i d i c o - a m m i n i s t r a t i v a Nellesercizio delle funzioni consultive il
Consiglio di Stato esprime pareri in materia giuridico-amministrativa. I p a r e r i
del Consiglio di Stato possono essere:
o f a c o l t a t i v i : sono quei pareri che la Pubblica Amministrazione ha la
facolt (non lobbligo) di chiedere al C.d.S., se lo ritiene opportuno. Tale
pareri non sono mai vincolanti per la Pubblica Amministrazione che li
richiede;
o o b b l i g a t o r i : sono quei pareri che la P.A. deve chiedere al C.d.S., in
base a norme giuridiche, in caso determinati. In al base allart. 17, comma
25, della legge 127/1997 il parere del Consiglio di Stato richiesto in via
obbligatoria per tre categorie di atti:
1) per lemanazione degli atti normativi del Governo, dei singoli
Ministri, ai sensi dellart. 17 della legge 400/1998 (si tratti dei
regolamenti dellEsecutivo) e dei tesi unici;
2) per la decisioni dei ricorsi straordinari al Presidente della repubblica;
3) sugli schemi generali di contratti-tipo, accordi e convenzioni
predisposti da uno o pi Ministri.

1.8. I principi e le libert previste dalla Costituzione


1.8.1. Generalit.
Le Costituzioni contemporaneamente garantiscono accanto ai principi generali relativi
allorganizzazione dello Stato, anche altre norme programmatiche che disciplinano il regime
giuridico, sociale, politico ed economico dello Stato (c.d. d i c h i a r a z i o n i
c o s t i t u z i o n a l i ).

215
La giurisdizione della Corte dei conti una giurisdizione amministrativa speciale, in quanto esercitata solo
nelle materie tassativamente indicate dalla legge, ed esclusiva, perch comprende sia le questioni relative ai
diritti soggettivi che quelle riguardanti gli interessi legittimi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 106
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La Costituzione italiana attuale fra quelle che dedicano maggiori disposizioni sulle
libert individuali e ai diritti umani: essa infatti detta al riguardo i primi 54 articoli cos
suddivisi:
nella prima parte enuncia i principi fondamentali (artt. 1-12) nella loro portata
pi ampia e generale;
nella secondo parte (artt. 13-54) ne ribadisce il contenuto in relazione agli specifici
rapporti che interessano la societ: rapporti civili (artt. 13-28), etico sociali (artt.
29-34), economici (artt. 35-47), politici (artt. 48-54).
1.8.2. Principi fondamentali.
1.8.2.1. Art. 1.
Lart. 1 primo comma della Cost. afferma che L I t a l i a u n a R e p u b b l i c a
d e m o c r a t i c a , f o n d a t a s u l l a v o r o .
Con lespressione Repubblica democratica fondata sul lavoro la Costituzione ha inteso
riconoscere e far proprio il risultato della consultazione popolare tenutasi il 2 giugno del 1946
(referendum istituzionale), con cui gli italiani avevano cancellato la forma di governo
monarchica e scelto quella repubblicana.
La Repubblica democratica riconosce ad ognuno leguale diritto di prendere parte, in
condizioni di parit con gli altri, alla vita politica e sociale. In particolare, in un regime
democratico la maggioranza ha il diritto di governare, ma ha anche il dovere di non impedire
alla minoranza di diventare, a parit di condizioni democratiche, essa stessa maggioranza (il
che consente lalternanza di forze politiche al potere).
Lart. 1 secondo comma della Cost. afferma che L a s o v r a n i t a p p a r t i e n e
al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della
C o s t i t u z i o n e .
Nei regimi democratici la sovranit appartiene al popolo. Affinch la democrazia non
degeneri in dittatura, il popolo tenuto ad esercitare la sovranit nelle forme e nei limiti
previsti dalla Costituzione, rispettando le libert e i diritti di tutti. Questa regola, sancita dal
secondo comma dellart. 1, connota il nostro ordinamento come S t a t o d i d i r i t t o , in
cui il principio della soggezione alla legge, proprio della forma di Stato liberale, si arricchisce
di un significato ulteriore: sia i cittadini che i pubblici poteri (compreso il legislatore, in
passato considerato onnipotente) sono soggetti, infatti, anche alla Costituzione
(p r i n c i p i o d i l e g a l i t c o s t i t u z i o n a l e ).
Il popolo esercita tale sovranit secondo due modelli:
quello della d e m o c r a z i a r a p p r e s e n t a t i v a , in cui il corpo elettorale,
cio la parte attiva del popolo, elegge i suoi rappresentanti ai vertici degli organi
pubblici elettivi per esercitare il potere politico;
quello della d e m o c r a z i a d i r e t t a , caratterizzato dalla partecipazione in
prima persona dei cittadini alle scelte politiche (come nelle pleis o citt-Stato
greche e, pi recentemente, nella Confederazione elvetica). Alcuni istituti di
democrazia diretta riconosciuti nel nostro ordinamento e menzionati dalla
Costituzione assolvono ad una funzione prevalentemente suppletiva, integrativa e

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 107
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

correttiva del modello rappresentativo: quello di maggior rilievo il referendum


abrogativo.
1.8.2.2. Art. 2.
Lart. 2 della Cost. afferma che: La Repubblica riconosce216 e garantisce i diritti
inviolabili delluomo217, sia come singolo sia nelle formazioni sociali218 ove si svolge la sua
personalit, e richiede ladempimento dei doveri inderogabili di solidariet219 politica,
economica e sociale.
La norma trascrive in linguaggio giuridico il p r i n c i p i o p e r s o n a l i s t a , in base al
quale al vertice dei valori riconosciuti dallordinamento giuridico si colloca la persona umana,
sia nella sua dimensione individuale che in quella sociale.
La Costituzione, cancellando ogni retaggio del passato, non considera pi lindividuo
separato dalle comunit intermedie ed organicamente inquadrato nello Stato (come affermava
il pensiero politico liberale o lideologia fascista), ma lo inserisce in un fecondo reticolo di
rapporti sociali, allinterno dei quali maturano le condizioni per lo sviluppo della sua
personalit. Ci spiega perch la Costituzione riconosca alle formazioni sociali un ruolo
essenziale nella crescita dellindividuo, proteggendole da indebite interferenze dei pubblici
poteri e rendendole destinatarie degli stessi diritti dellindividuo (p r i n c i p i o
p l u r a l i s t a ).
Lultimo comma afferma, infine, il p r i n c i p i o s o l i d a r i s t a , che impone ai
cittadini non solo di rispettare le altrui libert e diritti, ma anche e soprattutto di attuare e
difendere i valori supremi del sistema, partecipando attivamente alla vita politica, economica

216
Ricorrendo al verbo riconoscere, la Costituzione prende atto della preesistenza ed ineliminabilit dei diritti
inviolabili dei cittadini, a cui si limita ad apprestare idonea tutela. Da questa norma, inoltre, si pu dedurre la
garanzia costituzionale anche di diritti che non rientrano nel catalogo delle libert previsto dagli artt. 13 e
seguenti: si tratterebbe, cio, di una norma a fattispecie aperta, nellambito della quale troverebbero posto
anche nuovi diritti di recente elaborazione giurisprudenziale, come il diritto alla riservatezza, allidentit
personale e sessuale etc.
217
D i r i t t i i n v i o l a b i l i d e l l u o m o : esprimono le libert e i valori fondamentali e irrinunciabili
della persona umana. Le pubbliche autorit possono solo limitarne temporaneamente lesercizio (col rispetto di
precise garanzie), ma non sopprimerli, pena il sovvertimento dellassetto costituzionale. Essi costituiscono sia
una sfera intangibile della persona che un limite invalicabile per il legislatore. Sono, inoltre, inalienabili e non
possono essere oggetto di rinuncia o perdita per mancato esercizio.
218
F o r m a z i o n i s o c i a l i : aggregazioni umane nelle quali trova espressione il bisogno di socialit
dellindividuo. La concezione pi ampia vi ricomprende gli enti privati con o senza scopo di lucro, la scuola, i
partiti, i sindacati, le confessioni religiose e, in primis, la famiglia. Solo riconoscendo diversi livelli di autonomia
(familiare, sociale, sindacale, territoriale) costituzionalmente garantiti si pu tendere alleffettiva uguaglianza dei
diritti e doveri dei cittadini.
219
D o v e r i i n d e r o g a b i l i d i s o l i d a r i e t : posizioni giuridiche di obbligo a contenuto
politico, economico e sociale alle quali nessuno pu sottrarsi. Esempi sono: la difesa della Patria, lobbligo di
contribuzione alle spese pubbliche, la fedelt alla Repubblica. Ladempimento di tali doveri trasforma
lindividuo (volto al mero appagamento dei propri bisogni individuali) in membro effettivo e responsabile di una
comunit. Libert ed eguaglianza sono valori che le moderne democrazie tendono sempre ad affiancare, anche se
presentano caratteri di reciproca conflittualit: il massimo di libert, soprattutto economica, spesso coincide col
massimo di diseguaglianza. Per evitare che il prevalere delluna sullaltra disgreghi il tessuto sociale, un altro
valore prescritto dal nostro ordinamento: la s o l i d a r i e t . Tutti e tre i valori si identificano con la triade
libert, galit, fraternit proclamata dalla Rivoluzione francese. Cos, ad esempio, adempiendo al dovere di
contribuire alle spese pubbliche, possibile consentire allo Stato di procedere ad una redistribuzione del reddito
fra i cittadini per sostenere, tra laltro, alcuni interventi riequilibratori (sussidi, borse di studio, assegni familiari
etc.) a favore dei soggetti pi deboli.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 108
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

e sociale. Da tale principio scaturiscono una serie di doveri sociali a vantaggio della comunit
ai quali il singolo non pu sottrarsi.
1.8.2.3. Art.
3.
1.8.2.3.1. Principio di uguaglianza formale.
Lart. 3 1 co. della Cost. stabilendo che: Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
opinioni politiche, di condizioni personali e sociali pone il principio della u g u a g l i a n z a
f o r m a l e dei cittadini.
Questo articolo, definito il cuore della Costituzione e la sua chiave essenziale di lettura,
afferma il principio, propugnato dalla rivoluzione francese, che la legge eguale per tutti:
pertanto non solo i governati, ma anche i governanti sono tenuti a rispettarla (c.d. S t a t o
d i d i r i t t o ).
Laffermazione al primo comma del principio di eguaglianza formale vieta, inoltre, al
legislatore di introdurre norme discriminatorie fondate su ciascuna delle sei categorie previste
e trova, inoltre, riscontro anche in altre disposizioni costituzionali: nellart. 29, che attribuisce
ai coniugi, allinterno della famiglia, pari dignit morale e giuridica; nellart. 37, per il quale
la donna lavoratrice ha gli stessi diritti delluomo lavoratore e merita, a parit di lavoro, il
medesimo trattamento retributivo; nellart. 48, che sancisce definitivamente il principio del
suffragio universale etc.
Tuttavia trattare in modo rigorosamente eguale le complesse situazioni che si presentano
nella realt giuridica e sociale potrebbe, in talune circostanze, rivelarsi sommamente ingiusto:
ad esempio, vero che uomo e donna sono uguali davanti alla legge, ma anche vero che non
pu considerarsi ingiusta una legge che favorisca la maternit, in considerazione della
diversit biologica tra i sessi e del ruolo naturale di madre che la donna chiamata ad
assumere.
Al legislatore spetta, pertanto, il difficile compito di unificare in alcuni casi, di
diversificare in altri, senza mai discriminare o concedere privilegi. Il principio deguaglianza
si trasforma, cos, in principio di ragionevolezza della legge. Questo significa che i trattamenti
discriminatori sono contrari al principio di eguaglianza solo se irragionevoli o ingiustificati.
Si ricordi , infine, che lart. 3 costituisce una delle fondamentali norme-parametro per le
dichiarazioni di incostituzionalit, in quanto molto frequentemente si invoca la illegittimit
costituzionale di una norma proprio perch viola il 1 comma dellart. 3.
1.8.2.3.2. Principio
di uguaglianza sostanziale.
Il secondo dellart. 3 della Cost. afferma che: compito della Repubblica rimuovere gli
ostacoli di ordine economico220 e sociale, che, limitando di fatto la libert e leguaglianza dei
cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e leffettiva partecipazione di

220
O s t a c o l i d i o r d i n e e c o n o m i c o e s o c i a l e : insieme delle situazioni di inferiorit (pi
basso reddito individuale e familiare, minor grado di istruzione, handicap fisici o psichici etc.) che degradano
lindividuo e offendono la sua dignit, attenuando anche limpulso a realizzarsi come persona. Tali ostacoli
rischiano, se non rimossi, di rappresentare una fonte di discriminazione tra i cittadini nella vita economica,
sociale e politica del Paese. Al fine di rimuovere tali ostacoli, sono riconosciuti in capo ai cittadini una serie di
diritti sociali (profondamente diversi dai diritti di libert) che presuppongono un intervento attivo dello Stato e
uno stimolo allapparato per la loro costante attuazione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 109
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

tutti i lavoratori allorganizzazione politica, economica e sociale del Paese (p r i n c i p i o


d i u g u a g l i a n z a s o s t a n z i a l e ).
La prima parte della norma, nellaffermare il principio di eguaglianza formale, considera
lindividuo nella sua astrattezza, indipendentemente dalle condizioni materiali e sociali in cui
egli concretamente si trova.
Le diseguaglianze di fatto, determinate proprio dalla disparit di condizioni, tuttavia
esistono, e la Repubblica smentirebbe le solenni affermazioni di eguaglianza giuridica se non
si attivasse per attenuare tali differenze ed eliminare gli scarti sociali che, se diventano
troppo ampi, possono diventare desocializzanti, distruggendo nellindividuo la convinzione di
appartenere alla comunit nazionale.
Ci spiega laffermazione del principio deguaglianza sostanziale, che sancisce il
passaggio dallordinamento liberale classico (in cui la societ era organizzata sulla base della
propriet privata e dellassoluta libert economica) allo S t a t o s o c i a l e e d
i n t e r v e n t i s t a , che si impegna a creare le condizioni necessarie per consentire laccesso
di tutti a determinate utilit sociali messe a disposizione della comunit, come la salute, il
lavoro, listruzione.
1.8.2.4. Art. 4:
Lart. 4 della Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e
promuove le condizioni221 che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilit e la propria scelta,
unattivit o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale222 della societ.
Questo articolo ha portata rivoluzionaria ed innovatrice: compie una scelta fondamentale di
valori in quanto afferma ed esplicita il p r i n c i p i o l a v o r i s t a (gi enunciato allart. 1),
riconoscendo a tutti i cittadini il diritto al lavoro e limpegno della Repubblica a creare le
condizioni per renderlo effettivo. In tal modo i pubblici poteri ricevono una spinta orientativa
inequivocabile: attivarsi positivamente per assicurare il lavoro a tutti.
La norma deve essere interpretata nel senso di favorire la stabilit delloccupazione
attraverso una rigorosa disciplina dellaccesso, dello svolgimento e della cessazione del
rapporto di lavoro. Ci non significa che il diritto al lavoro possa essere autonomamente
azionato in sede giudiziaria, ossia che un disoccupato possa adire il giudice invocando la
pretesa a trovare occupazione; ma consente al giudice, in caso di licenziamento illegittimo, di
reintegrare il lavoratore nel suo posto. Allo stesso modo non configurabile un diritto al
mantenimento del posto di lavoro, sebbene sia innegabile linfluenza esercitata, anche in
questo settore, dal disposto costituzionale e legislativo che tende a limitare le occasioni in cui
consentito al datore di lavoro licenziare i prestatori di lavoro.

221
Promuove le condizioni: questo limpegno concreto assunto dallo Stato-interventista che si fa carico di una
serie di obiettivi che devono improntare la sua politica (massima occupazione, politiche di sviluppo etc.).
222
Attivit o funzione che concorra al progresso materiale o
s p i r i t u a l e d e l l a s o c i e t : questa ampia espressione comprende ogni prestazione dopera
delluomo che apporta unutilit alla collettivit, qualunque ne sia la qualificazione giuridica o economica:
lavoro manuale o intellettuale, subordinato o autonomo, retribuito o volontario, pubblico o privato.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 110
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

In altri termini con lespressione il diritto al lavoro non un diritto soggettivo perfetto,
ma un invito al legislatore a favorire al massimo limpiego delle attivit lavorative garantendo
la possibilit giuridica di aver accesso ai posti disponibili quando se ne posseggono i requisiti
prefissati.
Con la previsione del lavoro come dovere , al secondo comma, la Costituzione non
costringe il cittadino a lavorare, n comprime la libert di scegliere lattivit da svolgere,
bens esprime il monito ad escludere ogni forma di parassitismo economico e sociale. Per
meritare i diritti sociali beneficiando della solidariet sociale e delle provvidenze stabilite
dallo Stato, il cittadino deve, pertanto, dimostrare di versare effettivamente in condizioni tali
da non poter sostenersi, n con i propri beni, n con il proprio lavoro.
1.8.2.5. Art. 5.
Lart. 5 della Cost, afferma che La Repubblica, una e indivisibile223, riconosce224 e
promuove le autonomie locali225; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il pi ampio
decentramento amministrativo226; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle
esigenze dellautonomia e del decentramento227.
In risposta allordinamento fascista, fortemente accentrato, la Costituzione afferma, in
subordine allintangibile principio dellunit e indivisibilit della Repubblica, il principio
autonomista, per consentire una partecipazione immediata alla vita politica dello Stato.
In particolare gli ordinamenti minori delle comunit locali si inseriscono nel pi generale
ordinamento statale come sue articolazioni: lart. 114, infatti, afferma che la Repubblica si
223
Laffermazione dellunit e dellindivisibilit della Repubblica altro non che la formalizzazione giuridica
del processo storico che ha portato alla formazione dello Stato unitario. Viene ribadita in questo articolo perch
rappresenta anche un limite alle potenzialit espansive delle autonomie locali nonch al potere di revisione del
legislatore costituzionale, che non legittimato in nessun modo ad attuare modifiche costituzionali che mettano
in pericolo lunit dello Stato.
224
Il termine riconoscere, in particolare, riferito ai Comuni e alle Province, in quanto comunit locali
preesistenti al costituirsi della Repubblica. La Costituzione, per, non si limitata soltanto a prendere atto delle
realt locali esistenti, ma ne ha promosse altre, le Regioni. Ci al fine di consentire al cittadino di partecipare pi
da vicino alla vita politica delle comunit locali. Tale esercizio si attua nelle forme e nei limiti dettagliatamente
stabiliti dal Titolo V, che gradua e diversifica lautonomia degli enti rappresentativi delle comunit locali, dando
rilievo particolare proprio alle Regioni.
225
A u t o n o m i a l o c a l e : capacit riconosciuta a ciascuna comunit residente sul territorio nazionale di
regolamentare e gestire, con proprie determinazioni, una parte di affari pubblici.
226
D e c e n t r a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o : trasferimento di competenze e poteri decisionali dagli
organi centrali statali ad organi periferici o ad altri soggetti. Questi ultimi possono essere: I) enti pubblici,
territoriali (come Regioni, Province e Comuni) e non. In questo caso si parla di decentramento autarchico, in
quanto tali enti hanno una propria soggettivit; II) articolazioni periferiche dello Stato. In questo caso si parla di
decentramento burocratico, perch gli organi ai quali tali poteri sono demandati fanno sempre parte
dellorganizzazione statale, ma non operano a livello centrale (es. Prefetto che dipende dal Ministro
dellInterno); III) aziende autonome. In questo caso si parla di decentramento funzionale, perch vengono
costituiti appositi enti o societ per la gestione di uno specifico servizio pubblico. Rispetto allautonomia
riconosciuta alle comunit territoriali, il decentramento assolve una funzione pi limitata, ma non meno
rilevante. Uniformandosi a tale principio, lorganizzazione dello Stato viene ad articolarsi in pi centri di potere,
ciascuno dei quali gode di ampi margini di azione assumendosi le corrispondenti responsabilit.
227
Alla promozione si affianca ladeguamento della legislazione alle esigenze dellautonomia e del
decentramento. La norma diventa fonte di un vincolo specifico per il legislatore statale, che in tali materie
spesso chiamato ad intervenire. Spetta alle leggi della Repubblica, infatti, definire le competenze di Comuni e
Province, demandare alla Regione il potere di emanare norme per la loro attuazione e attribuire a Province,
Comuni o ad altri enti locali funzioni amministrative regionali. Cos, in particolare, si verificato con la L.
142/90, che ha previsto unampia autonomia statutaria e regolamentare delle Province, Comuni e Comunit
minori dettando regole precise per una adeguata realizzazione del principio autonomista.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 111
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

riparte in Regioni, Province e Comuni. Questi enti hanno, col territorio che li delimita, lo
stesso rapporto che lo Stato ha con il proprio; essi sono politicamente rappresentativi e
operano nel generale interesse delle comunit stanziate su quel territorio.
La loro autonomia ha quindi un nocciolo comune, perch lindividuazione dei fini da
perseguire e degli strumenti pi idonei per realizzarli (nel rispetto dei principi inderogabili che
reggono la nazione) non viene compiuta dallo Stato, ma dalle stesse comunit locali, talvolta
anche in contrasto con lindirizzo politico statale.
Tuttavia la natura dei poteri che gli enti locali possono esercitare diversa, come diverse
sono le fonti che li disciplinano: la Costituzione per le Regioni ordinarie, le leggi
costituzionali per le Regioni speciali, le leggi ordinarie per Comuni e Province. Con il
principio del decentramento amministrativo, invece, si tende ad una maggiore snellezza ed
efficacia dellattivit amministrativa per accorciare sempre pi le distanze tra Pubblica
amministrazione e cittadini228.
1.8.2.6. Art. 6
Lart. 6 della Cost. afferma che La Repubblica229 tutela230 con apposite norme le
minoranze linguistiche231.
Da molti secoli popolazioni di ceppo etnico e linguistico diverso da quello italiano si sono
stabilmente insediate sul nostro territorio ed oggi a pieno titolo appartengono alla Repubblica.
Numerose e consistenti minoranze linguistiche sono presenti in Italia (si pensi ai numerosi
gruppi di lingua franco provenzale in Val dAosta e tedesca in Trentino-Alto Adige, ma anche
ai greci e agli albanesi delle Regioni meridionali o ai ladini delle vallate dolomitiche).
Il regime fascista, esaltando ossessivamente i valori dellunit e della nazione (fatta
scaturire direttamente dalla civilt romana), adott una politica repressiva verso tali
minoranze (si vedano, ad esempio, le disposizioni sulla nazionalizzazione dei cognomi).

228
Al momento, da pi parti si auspica una nuova forma di regionalismo maggiormente cooperativo che superi
sia gli ingiustificati ritorni centralisti sia le inopportune e illegali tentazioni autonomistiche. Sono, pertanto,
contrari alla Costituzione i tentativi di fomentare i cittadini delle Regioni pi ricche alla secessione, soprattutto
se ci avviene solo per sottrarsi ai doveri di solidariet, non sussistendo alcuna legittima aspirazione fondata su
motivi di nazionalit.
229
La Costituzione usa il termine Repubblica e non quello di Stato perch limpegno di tutelare le
minoranze un obbligo che ricade non soltanto sugli organi dello Stato centrale, ma anche sulle comunit
territoriali in cui queste formazioni sociali sono presenti. Anche la comunit internazionale, al pari di quella
statale, tende sempre pi intensamente a tutelare le minoranze, soprattutto attraverso lo strumento dei trattati
bilaterali o multilaterali, con i quali gli Stati nel cui territorio sono presenti tali gruppi garantiscono alle
minoranze parit di diritti, libert ed autonomia. Fino alla legge n. 482 del 1999, mancava una legge quadro
nazionale che definisse standard minimi di tutela delle minoranza linguistiche, migliorabili da ciascuna Regione.
La nuova legge prevede adesso interventi mirati a tutela del patrimonio culturale e linguistico delle minoranze
storiche (albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-
provenzale, il friulano, il ladino, loccitano e il sardo) a livello di scuole, universit, uffici delle pubbliche
amministrazioni, organi collegiali degli enti territoriali, servizio pubblico radiotelevisivo. Le norme pi
favorevoli alle minoranze si applicano nelle Regioni a Statuto speciale mediante disposizioni di attuazione dei
rispettivi Statuti, mentre le Regioni ordinarie si adeguano ai principi della legge statale, ferma restando
lapplicazione delle leggi regionali vigenti pi favorevoli.
230
La norma in esame oltre a vietare, alla stregua dellart. 3, ogni discriminazione, vale a dire un trattamento
peggiorativo fondato sulla diversit di lingua, offre anche una tutela positiva, al fine di conservare il patrimonio
linguistico e culturale delle minoranze, in omaggio ai principi di pluralismo e tolleranza.
231
Minoranza linguistica: formazione sociale il cui tratto distintivo rappresentato dalluso di una lingua diversa
da quella dello Stato dappartenenza e a cui lordinamento assicura una tutela particolare.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 112
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Al contrario la Costituzione, nel rispetto dei principi e dei valori di libert ed uguaglianza
della persona umana, detta unapposita norma (che ribadisce il precetto contenuto al 1
comma dellart. 3 nella parte in cui vieta ogni discriminazione in base alla lingua) a loro tutela
esprimendo cos sia la volont di rottura con la precedente esperienza dittatoriale che
limpegno concreto, diretto e fattivo della Repubblica a favore della tutela delle minoranze
alloglotte.
1.8.2.7. Art. 7.
Lart. 7 della Cost. afferma che Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio
ordine, indipendenti e sovrani232.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi233. Le modificazioni dei Patti, accettate
dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale234.
La questione dei rapporti con la Chiesa cattolica ha fortemente condizionato la recente
storia dello Stato italiano. Gi il regno sabaudo-piemontese, pur proclamando formalmente e
solennemente la religione cattolica religione di Stato, si sment nei fatti attuando addirittura
una politica antiecclesiastica, ad esempio abolendo nel 1850 il privilegio degli ecclesiastici di
essere giudicati dai tribunali della Chiesa e non da quelli dello Stato.
I rapporti Stato-Chiesa, gi tesi dopo lUnit (1861), divennero insostenibili nel momento
in cui Roma, ultima roccaforte del dominio papale, fu occupata militarmente (presa di Porta
Pia del 20 settembre 1870) e annessa al Regno dItalia, segnando la fine del dominio
temporale della Chiesa.
A seguito di tale occupazione Papa Pio IX scomunic lintera classe dirigente italiana.
Il Parlamento approv nel 1871 la legge delle guarentigie, un atto unilaterale col quale il
Regno riconosceva prerogative di sovrano al Pontefice ed extraterritorialit ai palazzi
vaticani: il tentativo di rassicurare la Chiesa sulla sua libert e indipendenza, tuttavia, non
ebbe credito presso il soglio pontificio in quanto il Papa non accett mai tale legge e la

232
La Costituzione configura Stato e Chiesa come due ordinamenti sovrani, relativamente ai fini che ciascuno di
essi persegue. I rapporti fra i due ordinamenti sono regolati mediante accordi bilaterali, secondo il modello delle
relazioni internazionali fra Stati, pur riconoscendosi alla Chiesa caratteri peculiari di sovranazionalit e
universalit.
233
P a t t i L a t e r a n e n s i : accordi sottoscritti l11 febbraio 1929 nel Palazzo di San Giovanni in Laterano
da Mussolini (per lItalia) e dal Cardinale Gasparri (per la Santa Sede). Essi si articolavano in tre distinti
documenti: un Trattato, un Concordato e una Convenzione finanziaria. Il Trattato riconosceva la piena
soggettivit internazionale allo Stato della Citt del Vaticano attraverso la rinuncia, da parte dello Stato
italiano, ad una seppure minima estensione di territorio. Lart. 1 affermava il principio della religione cattolica
quale religione ufficiale dello Stato (principio successivamente superato. Il Concordato disciplinava le
condizioni della Chiesa cattolica in Italia, riconoscendo ad essa il libero esercizio del potere spirituale e della
giurisdizione in materia ecclesiastica e regolando la posizione giuridica dei vescovi e del clero, il regime del
matrimonio canonico (al quale si riconosceva automaticamente rilevanza agli effetti civili) nonch la disciplina
degli edifici di culto e degli enti ecclesiastici. La Convenzione finanziaria, infine, prevedeva un risarcimento
(mai corrisposto) al Papa per la perdita dei territori dello Stato Pontificio occupati dal Regno dItalia.
234
La norma ha costituzionalizzato il p r i n c i p i o p a t t i z i o , in base al quale lo Stato italiano si impegna
a stabilire di comune accordo con la Chiesa ogni modifica dei Patti Lateranensi. Se per tale accordo non viene
raggiunto, sar necessaria una legge costituzionale che abroghi lart. 7 per rivedere unilateralmente i Patti
(allepoca in cui fu redatta la Costituzione, la Chiesa confidava sul fatto che la presenza di un partito cattolico
forte in Parlamento avrebbe scongiurato tale possibilit, dal momento che per approvare una legge costituzionale
sono necessarie maggioranze molto ampie).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 113
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

situazione di delegittimazione della classe dirigente di fronte al mondo cattolico rimase,


pesando sul futuro del Regno.
Il regime fascista, per acquisire il consenso delle masse cattoliche, tent in ogni modo di
comporre i dissidi con la Chiesa in nome di una nuova unit spirituale nazionale. Tale intento
sfoci nella stipula dei P a t t i l a t e r a n e n s i , con i quali furono per la prima volta
regolati, su base paritaria e pattizia, i rapporti tra il Regno dItalia e la Chiesa cattolica.
La Costituzione Repubblicana, dopo accesi contrasti in sede di Assemblea Costituente, si
limit a recepire, senza alcuna modifica, i Patti lateranensi.
Nel 1984 dopo anni di sterili negoziazioni fra le parti, stato firmato un nuovo accordo che
ha introdotto rilevanti novit nei rapporti Stato-Chiesa riaffermando il principio di laicit
dello Stato e dettando altre norme per assicurare il rispetto dei principi di eguaglianza, libert
religiosa etc.
1.8.2.8. Art. 8.
Lart. 8 afferma che Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere235 davanti alla
legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i
propri statuti236, in quanto non contrastino con lordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese237 con le relative
rappresentanze238.
Lart. 8 Cost., superando il dettato dellart. 1 dello Statuto albertino che dichiarava la
religione cattolica, apostolica romana sola religione di Stato, afferma il principio di laicit
dello Stato e di libert di religione, senza riconoscere alcuna situazione di privilegio o
mostrare alcuna ostilit verso ogni altro culto diverso da quello cattolico.
La Repubblica, ispirandosi ad un atteggiamento di neutralit nei confronti dei diversi culti,
si impegna a tutelare senza distinzioni tutte le confessioni religiose: ciononostante, ancora in
vigore nel nostro ordinamento la legge n. 1159 del 1929 sui culti ammessi, cos definiti in

235
Egualmente libere: significa che la Costituzione non ammette discriminazioni fondate sulla diversit di fede
religiosa: questo fondamentale principio viene integrato da altre disposizioni costituzionali che riconoscono a
tutti la libert di professare il proprio credo sia in forma individuale che associata.
236
Statuti: quando si riferisce alla Chiesa cattolica il Costituente usa un linguaggio mutuato dal diritto
internazionale, come sovranit e indipendenza. Ai culti acattolici, invece, lo stesso riconosce solo unautonomia
organizzativa (statutaria), la possibilit, cio, di organizzarsi senza ingerenze da parte dello Stato ma pur sempre
nellambito dellordinamento italiano.
237
I n t e s a : accordo tra un culto diverso da quello cattolico e lo Stato, su questioni che interessano luna e
laltra parte. Tali accordi, cos come i Concordati con la Chiesa cattolica, esprimono un eguale principio: la
legislazione statale in materia ecclesiastica non deve essere unilaterale, ma, almeno di regola, preventivamente
concordata con le diverse confessioni religiose.
238
Lordinamento italiano accoglie il principio pattizio, in base al quale i rapporti con le confessioni religiose
sono regolati mediante accordi tra le parti: mentre, per, per il Concordato con la Chiesa cattolica la dottrina
propensa ad orientarsi verso modelli di diritto internazionale, le intese sono considerate come convenzioni di
diritto pubblico interno. A partire dal 1984 lo Stato italiano ha cominciato a dare attuazione alla norma in esame,
stipulando lintesa con la Tavola Valdese, che ha reso inefficaci nei confronti delle Chiese da essa rappresentate
le norme della legge del 1929. Successivamente sono state concluse intese con altre confessioni religiose.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 114
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

quanto, a differenza della religione cattolica (considerata, allepoca, religione di Stato e per
questo motivo privilegiata) gli altri culti venivano soltanto tollerati dallordinamento239.
1.8.2.9. Art. 9
Lart. 9 afferma che: La Repubblica promuove240 lo sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica241.
Tutela il paesaggio242 e il patrimonio storico e artistico243 della Nazione.
1.8.2.10. Art. 10.
Lart. 10 primo comma della Cost244. afferma che Lordinamento giuridico italiano si
conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute245.

239
Anche la tutela penale dei culti, contenuta nel vigente codice penale (codice Rocco, risalente al 1930), risulta
differenziata: per questo motivo la Corte Costituzionale, pur avendo in pi occasioni ribadito che la Costituzione
si limita a riconoscere solo leguale libert delle confessioni, ma non unidentit di regolamento dei loro rapporti
con lo Stato, si pi volte attivata per attenuare queste differenziazioni, ad esempio dichiarando incostituzionale
lart. 724 c.p. (che puniva la bestemmia contro Divinit, Simboli e Persone venerati nella religione di Stato)
proprio nella parte in cui faceva riferimento alla sola fede cattolica (sentenza n. 440 del 1995).
240
l primo comma dellarticolo attribuisce ai soggetti pubblici (Stato, Regioni, enti pubblici, ciascuno
nellambito delle proprie competenze) il compito di promuovere lo sviluppo della cultura e della ricerca
scientifica e tecnica. La norma va coordinata con altre disposizioni costituzionali, che ne specificano il
significato e ne fissano i limiti di applicazione. La Costituzione, infatti, proclama lassoluta libert della cultura,
in tutte le forme in cui si esprime, e lautonomia delle strutture che alla promozione della stessa o alla ricerca
scientifica e tecnica si dedicano. Lintervento dei pubblici poteri non pu intaccare la libert di chi fa cultura o
ricerca, anche perch solo salvaguardando tale libert possibile indirizzare il progresso spirituale del Paese
verso la promozione delluomo, cos come richiesto dal principio personalistico che permea lintera
Costituzione. Lattivit di ricerca, daltra parte, indispensabile per rinnovare i contenuti dellinsegnamento,
favorire lelevazione professionale dei lavoratori e assicurare una sempre pi adeguata sicurezza sociale e sul
lavoro. Da questo complesso panorama normativo si pu dedurre che lintervento promozionale della
Repubblica deve sempre ricercare un equilibrio costituzionalmente compatibile con la libert della cultura e della
ricerca, evitando che queste ultime siano soggette a direttive e imposizioni del potere politico o si sviluppino del
tutto sganciate dal contesto della societ e dei suoi problemi.
241
R i c e r c a s c i e n t i f i c a e t e c n i c a : tutte le attivit che si propongono, con metodo scientifico,
lallargamento della conoscenza, lesplorazione di settori dello scibile umano per analizzarli e individuarne i
reciproci rapporti, linvenzione di nuovi sistemi per lutilizzazione delle risorse disponibili e la soddisfazione dei
bisogni umani. Cos, tra laltro, si spiega il divieto di brevettabilit dei metodi diagnostici e chirurgici perch in
contrasto con lart. 9, che vieta qualsiasi ostacolo alla promozione della ricerca scientifica.
242
P a e s a g g i o : nozione che ha subto nel tempo una evoluzione profonda. In Assemblea Costituente con
tale termine si indicavano unicamente le bellezze naturali, il panorama, la cui tutela si riduceva alla
conservazione dello scenario naturale secondo i precetti contenuti nella legislazione di tutela delle bellezze
naturali del 1939. Successivamente, per, una pi attenta riflessione dottrinale e giurisprudenziale ha individuato
nel disposto costituzionale lesigenza di tutelare il territorio cos come modellato dalla comunit umana che vi
insediata, tenuto conto che nelle moderne societ non pu parlarsi di ambiente senza presenza umana. Il
paesaggio ha assunto un significato sempre pi dinamico, identificandosi con lambiente cos come modellato
dalluomo: la Corte Costituzionale lo ritiene comprensivo di ogni elemento naturale e umano che attiene alla
forma esteriore del territorio ed esprime un valore estetico-culturale. In questottica, il secondo comma pu
essere letto unitariamente, nel senso che la Repubblica si impegna a favorire uno sviluppo complessivo del
Paese, ispirato non soltanto a criteri economici, ma anche a valori culturali. La tutela paesaggistica tende cos ad
interferire con la pianificazione urbanistica, cos come istituzionalizzata dalla legge Galasso, che obbliga le
Regioni a dotarsi di piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesistici e ambientali.
Un ulteriore rafforzamento della tutela del paesaggio stato realizzato dalla legge n. 349 del 1986, che ha
riconosciuto specificamente come diritto fondamentale della persona e interesse della collettivit la salvaguardia
dellambiente, vale a dire la conservazione, la razionale gestione e il miglioramento delle condizioni naturali, la
preservazione dei patrimoni genetici terrestri e marini e la difesa di tutte le specie animali e vegetali.
243
P a t r i m o n i o s t o r i c o e a r t i s t i c o d e l l a N a z i o n e : complesso dei beni di propriet
pubblica e privata caratterizzato da una unitaria funzione culturale, di testimonianza della civilt italiana.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 115
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Il primo comma dellarticolo esprime la volont della Repubblica di aprirsi alla comunit
internazionale, impegnandosi a produrre, nel proprio ordinamento interno, disposizioni in
tutto coincidenti con le norme internazionali riconosciute dalla comunit degli Stati. Eventuali
norme interne non conformi al diritto internazionale consuetudinario non possono intaccarle,
anzi vengono giudicate invalide, se successive, o abrogate, se antecedenti246.
I seguenti commi dellart. 10 affermano che La condizione giuridica dello straniero247
regolata dalla legge in conformit delle norme e dei trattati internazionali248.
La c o n d i z i o n e g i u r i d i c a d e l l o s t r a n i e r o r e s i d e n t e i n
I t a l i a protetta dalla previsione di una riserva rafforzata di legge: il trattamento giuridico
a cui viene sottoposto pu essere fissato soltanto dalla legge (con esclusione di ogni
intervento della pubblica amministrazione volto a regolamentare la materia, se non per dare
esecuzione alla disciplina legislativa) e non pu essere meno favorevole di quanto previsto
nelle norme di diritto internazionale, sia di origine consuetudinaria che pattizia249.
Gli ultimi due commi dellarticolo in esame affermano che: Lo straniero, al quale sia
impedito nel suo paese leffettivo esercizio delle libert democratiche garantite dalla
Costituzione italiana250, ha diritto dasilo251 nel territorio della Repubblica, secondo le
condizioni stabilite dalla legge.

244
Lart. 10 costituisce una norma sulla produzione giuridica, in quanto detta le modalit per recepire nel nostro
ordinamento le norme del diritto internazionale generale (cio le consuetudini) accettate dalla comunit
internazionale.
245
N o r m e d e l d i r i t t o i n t e r n a z i o n a l e g e n e r a l m e n t e r i c o n o s c i u t e : regole
di condotta non scritte che hanno per destinatari tutti i soggetti della comunit internazionale, tali norme sono
originate da comportamenti costantemente ripetuti nel tempo e accettati dalla Comunit internazionale e non
sono contenute in specifici accordi tra Stati. Tali norme si indirizzano anche agli Stati o altri soggetti di diritto
internazionale (es.: Stati di nuova formazione) che in passato non hanno partecipato, con il loro comportamento,
alla creazione delle norme stesse.
246
In ogni caso, la Corte Costituzionale ha affermato che, qualora insorgano conflitti fra norme internazionali e
costituzionali, linterprete deve procedere alla loro armonizzazione, tenendo conto che: I) il diritto internazionale
preesistente alla Costituzione prevale su di essa, in quanto regola fattispecie, situazioni e interessi che si pongono
come speciali rispetto alle norme interne; I) il diritto internazionale successivo non pu mai intaccare i principi
fondamentali del nostro ordinamento, cio quei principi che danno forma al nostro ordinamento costituzionale e
non possono essere alterati in nessun caso (eguaglianza, rispetto della dignit delluomo, riconoscimento dei suoi
diritti inviolabili).
247
Attualmente esistono nel nostro ordinamento due categorie di stranieri: I) i cittadini dellUnione Europea, che
godono di una tutela particolarmente qualificata e tendenzialmente assimilabile a quella riconosciuta agli italiani;
II) i cittadini extracomunitari, che possono, invece, essere soggetti a restrizioni relativamente al loro diritto
dingresso, soggiorno e permanenza nel nostro territorio.
248
T r a t t a t i i n t e r n a z i o n a l i : accordi con cui due o pi soggetti di diritto internazionale
(prevalentemente Stati, ma anche organizzazioni internazionali) si assumono e riconoscono reciprocamente
obblighi o diritti. Le norme in essi contenute possono avere carattere particolare (se derivano da accordi fra
singoli Stati) oppure generale (se sono il risultato di congressi o conferenze internazionali); in ogni caso esse si
applicano soltanto agli Stati firmatari dellaccordo, a differenza delle norme generalmente riconosciute
(consuetudini) che, invece, vincolano tutti i soggetti della Comunit degli Stati.
249
Ci non esclude che il legislatore italiano possa sopravanzare il diritto internazionale nel predisporre un
trattamento pi favorevole, atteggiandosi, cos, come un modello di riferimento per tutta la comunit
internazionale.
250
L i b e r t d e m o c r a t i c h e g a r a n t i t e d a l l a C o s t i t u z i o n e i t a l i a n a : diritti e
libert riconosciuti negli ordinamenti vigenti (diritto a non essere discriminati per razza, sesso o religione, libert
di associazione, pensiero, domicilio, diritti di partecipazione politica) che, per essere naturalmente destinati a
consentire lo sviluppo della persona umana nella sua integralit, non possono non essere riconosciuti ad ogni
uomo, indipendentemente dal luogo in cui risiede. La Repubblica garantisce, quindi, allo straniero la possibilit
di esercitare in Italia quei diritti che gli sono negati nel suo Paese.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 116
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Non ammessa lestradizione252 dello straniero per reati253 politici.


Gli ultimi due commi possono essere letti come la proiezione sul piano internazionale dei
valori affermati dalla Costituzione nellambito interno. Dopo aver delineato un ordinamento
costituzionale incardinato su ideali di libert e giustizia, i Costituenti vollero affermare
luniversalit di tale modello, riconoscendo a chiunque non abbia lopportunit di vivere in
uno Stato retto dagli stessi principi, il diritto di rifugiarsi in Italia e di non essere estradato
qualora abbia commesso reati politici contro un regime illiberale254.
1.8.2.11. Art. 11.
Lart. 11 della Cost. afferma che LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla
libert degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali255;
consente, in condizioni di parit con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranit necessarie ad
un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le
organizzazioni internazionali256 rivolte a tale scopo.
Questa norma sancisce il principio pacifista, che propugna il ripudio della guerra come
strumento di offesa agli altri popoli e come modo di risolvere le controversie internazionali.
Alla fine del 1945 lItalia usciva stremata da una guerra in cui era stata trascinata
dallesasperato nazionalismo fascista e della sciagurata alleanza col regime nazista.
Aspirazione comune a tutte le forze politiche rappresentate in Assemblea Costituente era,
quindi, listanza pacifista, dettata dalla volont di non ripetere i tragici errori del passato.
Per questo motivo la Costituzione stabilisce che lItalia non pu ricorrere alla guerra per
risolvere eventuali contrasti che insorgano con altri Stati sul piano politico o su quello
giuridico. A maggior ragione tale divieto sussiste qualora lo Stato italiano voglia ledere
251
D i r i t t o d a s i l o : diritto, riconosciuto allo straniero (cittadino di altro Stato o apolide), di essere
ammesso a soggiornare nel territorio dello Stato italiano, se lo Stato in cui risiede non garantisce le libert
fondamentali riconosciute dalla nostra Costituzione.
252
E s t r a d i z i o n e : istituto giuridico in base al quale lo Stato italiano consegna o chiede in consegna un
imputato o condannato che si trova, rispettivamente, in territorio italiano o estero; ci affinch venga sottoposto
a giudizio o ad esecuzione della pena nello Stato estero o in quello italiano.
253
R e a t i p o l i t i c i : crimini commessi per opporsi a regimi illiberali o per affermare un diritto di libert il
cui esercizio negato (ad esempio, propaganda antigovernativa o organizzazione di manifestazioni scioperi nei
Paesi in cui tale diritto non pu essere esercitato).
254
Linterpretazione unitaria dei due commi spinge a qualificare come r e a t i p o l i t i c i quei
comportamenti che esprimano opposizione a regimi non democratici o rappresentino lesercizio di diritti e libert
negate da quegli ordinamenti. Escludendo lestradizione per questo tipo di reati, la Costituzione tende a
restringere la potest repressiva dello Stato estero per tutelare la persona dello straniero
255
Sono escluse dal divieto le guerre difensive, cio le operazioni belliche destinate a fronteggiare aggressioni in
atto o seriamente minacciate; ci trova conferma in quella norma che qualifica sacro dovere di ogni cittadino
difendere la Patria e nelle disposizioni che regolano il procedimento per decidere e dichiarare lo stato di guerra.
Inoltre, il nostro ordinamento fa propria la norma contenuta nellart. 51 dello Statuto dellOrganizzazione delle
Nazioni Unite, che ammette, come diritto naturale degli Stati, la legittima difesa solo di fronte ad un attacco
armato o avverso aggressioni indirette, consistenti, ad esempio, in infiltrazione di armati. Nel corso degli anni,
sotto la spinta di un pacifismo generalizzato, a livello internazionale si sono formate norme generali che vietano
luso e la minaccia della forza, anche quando non raggiunga le dimensioni di un evento bellico che impegni a
lungo e integralmente le risorse umane e materiali di un Paese (si pensi alle rappresaglie implicanti solo il blocco
delle coste o bombardamenti circoscritti). Anche queste norme sono state recepite nel nostro ordinamento,
integrando e specificando il significato del disposto costituzionale.
256
O r g a n i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e : unione di Stati creata mediante accordo internazionale e
chiamata a svolgere attivit dinteresse comune ai suoi membri. Pu acquisire o meno la soggettivit di diritto
internazionale. LONU in particolare si pone come obiettivo primario il raggiungimento della pace e della
giustizia fra le Nazioni.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 117
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

lindipendenza o lintegrit territoriale di uno Stato estero o imporre con la forza un certo
ordinamento ad unaltra popolazione.
Inoltre sempre ai sensi dellart. 10 della Cost. il nostro Paese si impegna a partecipare alla
creazione di un ordinamento pi giusto, che esprima a livello internazionale quei valori che
sono gi a fondamento della Repubblica.
Per conseguire questo risultato, lo Stato italiano si dichiara disposto ad accettare
limitazioni di sovranit, vale a dire a consentire che obblighi assunti a livello internazionale
possano condizionare la sua condotta, purch tale ridimensionamento avvenga in condizioni
di parit con gli altri Stati e al fine di assicurare pace e giustizia nei rapporti fra le Nazioni257.
1.8.2.12. Art. 12.
Lart. 12 afferma che La bandiera della Repubblica il tricolore italiano: verde, bianco e
rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni258.
1.8.3. Rapporti civili.
1.8.3.1. La libert personale.
La l i b e r t p e r s o n a l e consiste, nella pretesa, giuridicamente riconosciuta a ogni
individuo, a non subire coercizioni fisiche che non rispettino le forme previste dalla
Costituzione (previsione di legge, regolare giudizio, provvedimento motivato) o comunque
ledano la sua dignit259.
Daltra canto in dottrina si sostiene, che tale libert non solo da intendersi come libert
fisica, ma anche come libert morale, cio libert non solo dalla coercizione fisica, ma anche
da ogni forme di coercizione della volont, del pensiero e, della psiche dellindividuo.
La libert personale costituisce il presupposto logico e giuridico di tutte le libert
riconosciute allindividuo della Costituzione. Il fondamento costituzionale della libert
personale dellindividuo deve ravvisarsi nellart. 13 Cost. il quale stabilisce, nel primo
comma, che:
La libert personale inviolabile.

257
La norma fu pensata e scritta per consentire ladesione dellItalia alle Nazioni Unite, che richiedeva, come
condizione di ammissione, che lo Stato si fosse dichiarato amante della pace. Al di l delle intenzioni dei
Costituenti, essa servita anche per legittimare ulteriori limitazioni di sovranit accettate dallo Stato italiano con
ladesione alle Comunit Europee (che furono istituite solo nel 1951 e nel 1957); infatti, nei trattati istitutivi di
tali organizzazioni, si proclama solennemente che gli Stati firmatari sono risoluti a rafforzare le difese della
pace e della libert. Lappartenenza alle Comunit Europee implica la soggezione immediata anche a tutte le
norme previste dai trattati (regolamenti, direttive, decisioni), riducendo in tal modo la generale competenza a
legiferare del Parlamento italiano. Inoltre, gli obblighi assunti con ladesione alle Comunit comportano anche la
disapplicazione, da parte del giudice comune, delle disposizioni nazionali in contrasto con la normativa
comunitaria.
258
Il tricolore fu utilizzato occasionalmente dai giacobini italiani per affermare la loro vicinanza ideologica alla
Rivoluzione francese, che quel simbolo aveva adottato. Il suo ingresso ufficiale nella storia italiana, come
emblema della libert repubblicana, va, per, fissato al 7 gennaio 1797, quando fu acclamato bandiera della
Repubblica Cispadana. Napoleone Bonaparte lo adott come bandiera nazionale del Regno dItalia nel 1805,
sistemandone i colori in bande verticali. Nel 1848 il tricolore sostitu lo stendardo azzurro sabaudo quale insegna
del Regno di Sardegna, con laggiunta al centro dello scudo dei Savoia. Nel 1861 fu adottato come bandiera
italiana, scelta che fu confermata anche nel 1946, eliminando, per, lo stemma sabaudo, che fu soppiantato (nel
1948) dallinsegna della Repubblica italiana.
259
Si tratta di una delle prime libert delluomo a trovare formale riconoscimento in un documento scritto, se si
considera che gi nella Magna charta libertatum del 1215 (con cui i Baroni britannici posero limiti allarbitrio del
Re) i sudditi inglesi venivano tutelati dagli arresti ingiustificati.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 118
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Non ammessa forma alcuna di detenzione260, di ispezione261 o perquisizione personale262,


n qualsiasi altra restrizione della libert personale, se non per atto motivato dallautorit
giudiziaria263 e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessit ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, lautorit di
pubblica sicurezza264 pu adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati
entro quarantotto ore allautorit giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive
quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto265.
punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di
libert.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva266.
Dunque limportanza e la delicatezza della tutela della libert personale assistita da tre
specifiche garanzie:
r i s e r v a d i l e g g e : solo il potere legislativo (e non altri) pu stabilire i casi e
le modalit in cui possibile limitare tale libert;
riserva di g i u r i s d i z i o n e : solo il giudice (non lautorit
amministrativa) legittimato ad emettere (o convalidare) provvedimenti limitativi
della libert;
m o t i v a z i o n e d e i p r o v v e d i m e n t i : i provvedimenti giurisdizionali
(di solito ordinanze) devono indicare in modo esauriente i motivi che hanno portato
il giudice ad adottarli.
La dettagliata articolazione della norma non lascia alcuna autonomia allautorit che ha il
potere di limitare la libert individuale. Solo il preciso e tempestivo rispetto di tali garanzie da

260
D e t e n z i o n e : privazione della libert personale che pu essere prevista sia come sanzione per la
commissione di un reato, sia come misura preventiva volta ad evitare che il presunto autore dello stesso si
sottragga alle conseguenze giuridiche dei suoi atti dandosi alla fuga o commetta altri gravi reati o alteri le prove
(art. 274 c.p.p.).
261
I s p e z i o n e p e r s o n a l e : mezzo di ricerca della prova, consistente in un esame della persona diretto
ad acquisire una prima conoscenza del fatto, accertando la presenza di tracce e di altri effetti materiali del reato
su di essa (artt. 244, 245 c.p.p.; artt. 118, 258-260 c.p.c.). eseguita, di regola, dalla polizia giudiziaria.
262
P e r q u i s i z i o n e p e r s o n a l e : un mezzo di ricerca della prova, disposto quando si ha fondato
motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato. Di regola
eseguita dalla polizia giudiziaria (artt. 247, 249 c.p.p.).
263
A u t o r i t g i u d i z i a r i a : lautorit preposta allesercizio della funzione giurisdizionale ossia
allattuazione della legge da parte di soggetti che si comportano come terzi imparziali.
264
A u t o r i t d i p u b b l i c a s i c u r e z z a : organismi destinati a dare attuazione allordine
giuridico e a garantire lordine pubblico (polizia, carabinieri etc.); il loro operato per lo pi sottoposto alla
direzione e/o al controllo dellautorit giudiziaria, che ne pu richiedere o convalidare lintervento.
265
Quando lautorit di pubblica sicurezza ad adottare i provvedimenti restrittivi della libert personale, la
garanzia della previsione di legge si attiva subito, in quanto la necessit e lurgenza che legittimano tali
restrizioni devono essere previamente indicati dalla legge in modo preciso e non generico. Lintervento
dellautorit giudiziaria previsto, invece, in un momento successivo, al fine di accertare se realmente
sussistevano i presupposti per lemanazione di quei provvedimenti da parte dellautorit di P.S.
266
C a r c e r a z i o n e p r e v e n t i v a : una misura cautelare personale (artt. 272-315 c.p.p.), cio un
provvedimento provvisorio ed urgente adottato dallautorit giudiziaria prima di una pronuncia definitiva sulla
colpevolezza, per salvaguardare esigenze predeterminate dalla legge e per assicurare leffettivit della decisione
finale (tale provvedimento, in quanto provvisorio e strumentale, va computato al momento in cui si stabilisce
lentit della pena detentiva).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 119
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

parte delle autorit pubbliche, infatti, mette lindividuo al riparo da abusi e arbitr nei suoi
confronti.
1.8.3.2. La libert di domicilio.
Lart. 14 della Cost. afferma che Il domicilio267 inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri268, se non nei casi e modi
stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libert personale.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanit e di incolumit pubblica o a fini
economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
Lart. 14 della Cost. sancisce li n v i o l a b i l i t d e l d o m i c i l i o che rappresenta
lespressione pi tipica della libert personale, in quanto si concreta nella proiezione spaziale
della persona. Tutelando il domicilio, quindi, lordinamento garantisce la persona stessa, o pi
esattamente il rapporto persona-ambiente.
1.8.3.3. La libert e la segretezza della corrispondenza.
Lart. 15 della Cost. afferma che La libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni
altra forma di comunicazione269 sono inviolabili270.
La loro limitazione pu avvenire soltanto per atto motivato dellautorit giudiziaria con le
garanzie stabilite dalla legge.
La l i b e r t d i c o r r i s p o n d e n z a e c o m u n i c a z i o n e garantisce il
raccordo dellindividuo con i suoi simili consentendogli di far giungere ad altri in
esclusiva, senza interferenza alcuna il suo pensiero. un aspetto del diritto alla
riservatezza (che trova tutela negli artt. 13, 14, 15) contro le interferenze abusive.
Si ricordi, infine, che a tutela di tale diritto non ammessa alcuna forma urgente di
limitazione rimessa allautorit di polizia e da convalidare successivamente da parte del
giudice come nei casi della libert personale e di domicilio. Infatti la tutela accordata dalla
disposizione in esame, prevede necessariamente ed esclusivamente un atto motivato di un
giudice, su richiesta del pubblico ministero, per qualsiasi restrizione alla corrispondenza Ci
si giustifica sia per la segretezza delle intercettazioni telefoniche, postali etc. (che non
consente alcuna possibilit di difesa allintercettato) sia per il carattere interpersonale delle

267
Domicilio: nel caso specifico non si fa riferimento al domicilio cos come definito dal codice civile (ossia
come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi), bens si intende
qualunque luogo (abitazione, studio, roulotte, stanza dalbergo etc.) in cui la persona esplica la propria vita
privata e professionale (residenza, dimora etc.). La libert di stabilire il domicilio una delle pi importanti
espressioni della libert personale (artt. 43-47 c.c.).
268
S e q u e s t r o : consiste in un vincolo di indisponibilit sulle cose che ne sono oggetto o nel loro
spossessamento. Pu essere disposto, nella materia penale, per ottenere una prova di un reato (sequestro
probatorio: artt. 253-265 c.p.p.), o per evitare la perdita di garanzie reali per il pagamento di eventuali pene
pecuniarie, spese di giustizia etc. (sequestro conservativo: artt. 316-320 c.p.p.), o anche per interrompere
lattivit criminosa o impedire la commissione di nuovi reati (sequestro preventivo, artt. 321, 322, 323 c.p.p.).
269
O g n i a l t r a f o r m a d i c o m u n i c a z i o n e : si riferisce ad ipotesi eterogenee, quali il contatto
diretto tra due o pi persone presenti, o il contatto a mezzo informatico, telematico etc.
270
Non specificato chi il titolare del diritto inviolabile (autore o destinatario); infatti sono assicurate pari
dignit e pari tutela tanto a chi effettua la comunicazione quanto a chi la riceve. Proprio in merito al rapporto tra
autore e destinatario della comunicazione va rilevata la differenza rispetto allart. 21: in questultimo la tutela
della libert di manifestazione del pensiero non implica anche la tutela della sua segretezza, in quanto non
preso in considerazione un destinatario determinato (una o pi persone specifiche), ma limpiego di mezzi di
comunicazione di massa verso destinatari indeterminati.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 120
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

comunicazioni (che comporta anche il coinvolgimento di tutte le persone con le quali venga in
contatto, per qualsiasi motivo, chi soggetto ad intercettazioni).
1.8.3.4. La libert di circolazione e soggiorno..
Lart. 16 della Cost. afferma che: Ogni cittadino pu circolare e soggiornare liberamente
in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via
generale per motivi di sanit o di sicurezza. Nessuna restrizione pu essere determinata da
ragioni politiche.
Ogni cittadino libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli
obblighi di legge.
Va precisato che, anche se la locuzione cittadino non estende anche agli stranieri tale
diritto, si ricordi che attualmente la libert di circolazione e soggiorno riguarda tutto il
territorio degli Stati aderenti alla Comunit Europea: larticolo 48 del trattato istitutivo
afferma, infatti, che la libera circolazione delle persone comporta il diritto di spostarsi
liberamente e di rimanere sul territorio di uno Stato membro.
1.8.3.5. La libert di riunione.
Lart. 17 della Cost. afferma che I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e
senzarmi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico271, non richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorit, che possono vietarle
soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumit pubblica.
La l i b e r t d i r i u n i o n e , garantiti ai soli cittadini dallart. 17 della Cost., consiste
nella facolt di darsi convegno, temporaneamente e volontariamente, in un luogo determinato
ed in seguito a preventivo accordo, indipendentemente dalle ragioni per cui ci si riunisce
(politiche, ricreative, religiose, etc.).
1.8.3.6. La libert di associazione.
La l i b e r t d i a s s o c i a z i o n e sancita dallart. 18 Cost., il quale afferma che: I
cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono
vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che
perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
La libert di associazione, al pari della libert di riunione, una libert strumentale e
indispensabile per favorire lo sviluppo della persona umana e la sua partecipazione alla vita
economica, polita e sociale del Paese (art. 2 Cost.).
La Costituzione, dopo aver garantito in linea generale la libert di associazione nellart. 18,
fa esplicito riferimento a tale libert nei campi; politico (art. 49 cost.); sindacale (art. 39
Cost.); religioso (art. 19 Cost.).
1.8.3.7. La libert di fede religiosa.
Lart. 19 afferma che: Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede
religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in
271
Va precisato che per l u o g o a p e r t o a l p u b b l i c o : un luogo privato al quale consentito (a
talune condizioni, come lessere socio o il pagare un biglietto dingresso) laccesso da parte di una serie di
persone (anche non predeterminate, come ad esempio i frequentatori di cinema, teatri, palestre etc.). Si distingue
perci dal l u o g o p u b b l i c o (in cui tutti possono accedere liberamente, come una piazza, un giardino
pubblico etc., senza particolari formalit) e dal l u o g o p r i v a t o .

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 121
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

privato o in pubblico il culto, purch non si tratti di riti contrari al buon costume272. In forza
del tale articolo il nostro uno Stato laico.
Uno S t a t o si definisce l a i c o quando riconosce la libert di religione e delle
confessioni religiose, e non esprime preferenze attribuendo ad una di esse la qualifica di
religione ufficiale di Stato. Lo S t a t o c o n f e s s i o n a l e , invece, riconosce una
religione come sola religione dello Stato e assume atteggiamenti di repressione o, al pi, di
semplice tolleranza verso gli altri culti.
Inoltre lart. 20 della Cost. afferma che Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di
culto duna associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni
legislative, n di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacit giuridica e ogni
forma di attivit.
La norma si riferisce al fenomeno religioso nella sua dimensione collettiva, riaffermando
leguaglianza dei cittadini senza discriminazioni di religione, anche quando essi operano
allinterno di strutture organizzate. La legge non pu, quindi, introdurre trattamenti
sfavorevoli o discriminatori a carico degli enti religiosi rispetto ad altre associazioni che
perseguano scopi diversi, n utilizzare lo strumento fiscale per rendere pi difficoltosi la
costituzione ed il funzionamento degli enti. Tali garanzie vengono assicurate a tutti gli enti
religiosi, cattolici e non, a tutela del principio delleguale libert di fede religiosa
1.8.3.8. La libert di pensiero e di comunicazione.
Lart. 21 1 co. Cost. afferma che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio
pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La l i b e r t d i m a n i f e s t a r e i l p r o p r i o p e n s i e r o costituisce una
pietra angolare di ogni sistema democratico, in quanto garantire ad ognuno di esprimere le
proprie opinioni (o il proprio dissenso) e farne propaganda il presupposto imprescindibile di
ogni sistema democratico che si basi sul pluralismo ideologico. In una societ dalle grandi
strutture che gestiscono linformazione, tuttavia, il problema centrale quello di garantire
spazio, libert ed autonomia ai soggetti che fanno informazione273.
1.8.3.9. La libert di stampa.
Lart. 21 della Cost. dal secondo comma in poi afferma che: La stampa non pu essere
soggetta ad autorizzazioni o censure.

272
Come la propaganda (limitata dal divieto di arrecare vilipendio ad altri culti) anche lesercizio del culto trova
un limite, ove svolto in luogo pubblico o comunque al quale sia consentito accesso ad una pluralit di persone:
loffesa a valori di morale, decenza etc. A prescindere, poi, dal luogo di svolgimento dei riti del culto, non mai
consentita la limitazione dei diritti di libert (sono perci vietate la segregazione, la sottoposizione a sofferenze,
anche solo psicologiche, o lo svolgimento di riti macabri e/o sacrificali) per motivi religiosi.
273
La libert di pensiero riconosciuta senza ulteriori limiti che non siano quelli necessari al rispetto del buon
costume inteso come tutela del pudore sessuale, richiesto anche per la libert di propaganda religiosa ma non per
quella di insegnamento. Vige, inoltre, il limite della riservatezza e della onorabilit della persona che non
consente di violare la privacy ed garantito da norme penali che puniscono i reati di diffamazione, ingiuria,
oltraggio. Anche il sacro dovere della difesa della Patria pu giustificare limitazioni alla libert di pensiero, ad
esempio attraverso lapposizione del segreto militare su notizie riguardanti la difesa nazionale o del segreto di
Stato (L. 801/77) per la salvaguardia della Repubblica. Allo stesso modo tutelato il segreto giudiziario, per
garantire lefficace andamento della giustizia e proteggere la reputazione degli imputati prima della condanna
definitiva.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 122
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Si pu procedere a sequestro soltanto per atto motivato dellautorit giudiziaria nel caso di
delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione
delle norme che la legge stessa prescriva per lindicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento
dellautorit giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu essere eseguito da ufficiali di
polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare
denuncia allautorit giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive,
il sequestro si intende revocato e privo dogni effetto.
La legge pu stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di
finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni
contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a
reprimere le violazioni.
Dunque art. 21 delle Costituzione, dal secondo comma in poi, in tema di l i b e r t d i
s t a m p a pone i seguenti principi in materia: I) esclusione di ogni autorizzazione preventiva;
esclusione di censure (che sono successive); III) limitazione del sequestro ai soli casi di reato
e sua necessaria convalida da parte dellautorit giudiziaria entro 24 ore; IV) possibilit di
controllo sui mezzi di finanziamenti della stampa; V) facolt del legislatore di adottare
controlli preventivi e mezzi repressivi contro la stampa che offenda il buon costume.
1.8.3.10. Impossibilit di limitare la capacit giuridica e di imporre prestazioni se in forza di
legge.
Lart. 22 della Cost. afferma che Nessuno pu essere privato, per motivi politici, della
capacit giuridica274, della cittadinanza, del nome.
La norma ha il preciso compito di impedire che nellordinamento repubblicano si ripetano
le odiose esperienze del regime fascista che, al fine di disfarsi dei suoi oppositori, ne calpest
anche i diritti pi elementari. La legislazione fascista, infatti, priv della cittadinanza gli
appartenenti alla comunit ebraica e i fuoriusciti che svolgevano attivit anti-fasciste. Essa,
inoltre, impose litalianizzazione dei cognomi originari a chi apparteneva alle minoranze
linguistiche.
Il Costituente ha voluto espressamente impedire che atteggiamenti o comportamenti in
contrasto con gli interessi di una collettivit retta da istituzioni democratiche possano
comunque giustificare la privazione dei fondamentali diritti di appartenenza alla comunit
politica stessa.
Lart. 23 afferma poi che: Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu essere
imposta se non in base alla legge.
La riserva di legge contenuta in questo articolo ha il preciso scopo di evitare che a carico
dei cittadini possa essere arbitrariamente imposto (soprattutto dal potere esecutivo) un obbligo
consistente nel fare (prestazione personale) o nel dare qualcosa (prestazione patrimoniale).

274
C a p a c i t g i u r i d i c a : la idoneit di un soggetto ad essere titolare di diritti, potest, obblighi,
doveri. Si distingue dalla capacit di agire, che la idoneit a manifestare la propria volont producendo effetti
nel mondo giuridico. Costituisce un diritto intangibile delluomo e non pu in nessun modo essere esclusa o
limitata dallo Stato.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 123
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Dal momento che la libert personale o il patrimonio dei cittadini possono essere limitati
soltanto per superiori esigenze di tutta la collettivit, spetta unicamente allorgano che
rappresenta lintera nazione (il Parlamento, attraverso lo strumento legislativo), e non ad altri
(il Governo, attraverso il potere regolamentare), il potere di imporre tali sacrifici.
1.8.3.11. Principi in materia processuale e panale.
Lart. 24 afferma che Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e
interessi legittimi275.
La difesa diritto inviolabile276 in ogni stato e grado del procedimento277.
Sono assicurati ai non abbienti278, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti
ad ogni giurisdizione .
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Lart. 25 afferma che Nessuno pu essere distolto dal giudice naturale precostituito per
legge.
Nessuno pu essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del
fatto commesso.
Nessuno pu essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Lart. 26 afferma poi che Lestradizione del cittadino pu essere consentita soltanto ove
sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non pu in alcun caso essere ammessa per reati politici.
Lart. 28 infine afferma che: La responsabilit penale personale.
Limputato non considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e devono
tendere alla rieducazione del condannato.
Non ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra.

275
I n t e r e s s i l e g i t t i m i : consistono in posizioni di vantaggio nei confronti di una pubblica
amministrazione (verso la quale per, si noti, si pu anche avere un diritto), e sono tutelabili in giudizio solo se
sussista e debba essere tutelato un corrispondente e superiore interesse pubblico.
276
Il d i r i t t o a l l a d i f e s a espressamente definito inviolabile, in quanto rappresenta un istituto
fondamentale dellintero sistema democratico e non pu essere limitato o cancellato neppure dalle norme di
diritto internazionale consuetudinario che trovano accoglienza nel nostro ordinamento, n da leggi di revisione
costituzionale. Esso non indica soltanto la possibilit di avere nel processo lassistenza di un esperto del diritto
esercente la professione legale (difesa tecnica), ma include anche leffettiva partecipazione della parte al
processo, attraverso unadeguata informazione sulle vicende del giudizio, la possibilit di essere ascoltata tutte le
volte in cui il giudice debba prendere una decisione (o almeno in un momento immediatamente successivo,
qualora sussistano, come nei processi cautelari, valide ragioni per assicurare una tutela immediata dei diritti),
nonch il diritto a provare i fatti che vengono dedotti in giudizio.
277
S t a t o e g r a d o d e l p r o c e d i m e n t o : il grado una fase del processo che indica uno dei
possibili giudizi (primo grado, appello, cassazione etc.); lo stato un momento di un grado, o il periodo che
intercorre tra due gradi (es. listruttoria, la pendenza dellimpugnazione etc.). Questampia formula, dunque,
consente la possibilit di intervenire in tutte le parti del giudizio.
278
N o n a b b i e n t e : colui che non dispone dei mezzi per agire e difendersi. La individuazione di tale
soggetto affidata al legislatore ed ha quindi carattere mutevole, a seconda dei momenti storici e delle
valutazioni sociali e politiche prevalenti. La difesa di tali categorie di soggetti rispetta il principio di eguaglianza
sostanziale in quanto rimuove gli ostacoli di ordine economico e sociale che si frappongono alla effettiva parit
tra i destinatari della giustizia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 124
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Gli articoli da 24 a 27 hanno carattere strumentale rispetto agli artt. 2 e 3 in quanto


contengono i principi costituzionali in materia processuale e penale e hanno il compito di
rendere effettivi ed operanti i diritti di libert ed uguaglianza precedentemente sanciti. Infatti,
solo consentendo il diritto di accesso alla giustizia a tutti (compresi gli stranieri e i non
abbienti), nonch la possibilit di difesa in ogni stato e grado del procedimento si
garantiscono concretamente i diritti inviolabili delluomo e luguaglianza.
1.8.3.12. La responsabilit degli impiegati pubblici.
Lart. 28 della Cost. afferma che I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti
pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli
atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilit civile si estende allo Stato e
agli enti pubblici.
1.8.4. Rapporti etico sociali.
1.8.4.1. La famiglia.
La Carta costituzionale garantisce ampiamente le formazioni sociali nel cui ambito la
personalit delluomo pu trovare piena esplicazione. Tali formazioni sociali costituiscono un
importante raccordo tra lo Stato ed il singolo cittadino e rappresentano una presenza
imprescindibile per un ordinamento autenticamente democratico. La principale e basilare
formazione sociale intermedia senza dubbio la famiglia, della quale trattano gli artt. 29-31
Cost.
Lart. 29 della Cost. afferma che: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come
societ naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio ordinato sulleguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti
stabiliti dalla legge a garanzia dellunit familiare.
Lart. 30 della Cost. afferma che: dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed
educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacit dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale,
compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternit.
Lart. 31 della Cost. afferma che: La Repubblica agevola con misure economiche e altre
provvidenze la formazione della famiglia e ladempimento dei compiti relativi, con
particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternit, linfanzia e la giovent, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
1.8.4.2. Il diritto alla salute.
Lart. 32 della Cost. afferma che: La Repubblica tutela la salute279 come fondamentale
diritto dellindividuo e interesse della collettivit, e garantisce cure gratuite280 agli indigenti281.

279
Il diritto alla salute, in unaccezione pi ampia, va anche considerato come t u t e l a a l l a s a l u b r i t
d e l l a m b i e n t e , in quanto per prevenire linsorgenza di patologie del singolo, occorre limitare o
eliminare le cause generali dellinquinamento dellarea, dellacqua etc.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 125
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

Nessuno pu essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per


disposizione di legge282. La legge non pu in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto
della persona umana283.
Il d i r i t t o a l l a s a l u t e presenta una molteplicit di valenze. Nel suo contenuto
tradizionale, si identifica nel d i r i t t o a l r i s p e t t o d e l l i n t e g r i t f i s i c a
fatto valere nei confronti di tutti284.
1.8.4.3. Listruzione scolastica.
Ai sensi dellart. 9 della Cost., la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
ricerca scientifica e tecnica; tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della
nazione.
Tale articolo trova la sua applicazione, per quel riguarda lo sviluppo della cultura, negli
artt. 33 e 34 cost., che disciplinano la materia delli s t r u z i o n e s c o l a s t i c a secondo
seguenti principi:
il principio della l i b e r t d i i n s e g n a m e n t o (art. 33 1 co.: Larte e la
scienza sono libere e libero ne linsegnamento285);
il principio della p r e s e n z a d i s c u o l e s t a t a l i per tutti i tipi, ordini e
gradi dellistruzione (art. 33 2 co.: La Repubblica detta le norme generali
sullistruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi)

280
Il riconoscimento del diritto affida allo Stato lobbligo di apprestare le strutture ed i presidii per il suo
soddisfacimento. Ci significa che tutti hanno diritto ad essere curati, anche se non tutti hanno diritto a cure
gratuite, riservate esclusivamente agli indigenti.
281
I n d i g e n t i : sono tutti coloro che non sono in grado di far fronte economicamente alle cure indispensabili
per la loro salute. Il termine non va, dunque, inteso necessariamente come sinonimo di poveri.
282
Gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono di regola volontari (cos come libera la scelta del medico o del
luogo di cura). Lobbligo di assoggettarsi ad un trattamento sanitario pu essere disposto solo con legge, ed
escluso che tale potere impositivo possa essere esercitato dalle autorit amministrative (la norma prevede, infatti,
una riserva di legge). In particolare sono ammessi trattamenti sanitari obbligatori o addirittura coattivi (imposti
con la forza fisica), ma solo se necessari per la tutela della salute della collettivit e della incolumit delle altre
persone. Non mai consentito imporre un trattamento sanitario per tutelare la sola salute individuale del
soggetto, senza alcun vantaggio per linteresse collettivo. Larticolo si riferisce ad ogni intervento diagnostico o
terapeutico, di prevenzione o cura: vanno, quindi, comprese tanto le prescrizioni di vaccinazioni obbligatorie per
prevenire malattie infettive e diffusive, quanto i provvedimenti di cura e di isolamento nei confronti di soggetti
affetti da malattie contagiose.
283
In altri termini qualsiasi intervento, anche a tutela di un interesse fondamentale e collettivo, non pu
degenerare in violenza fisica sulle persone sottoposte a trattamento sanitario n comunque ledere i diritti
fondamentali dellindividuo.
284
Nella c o n c e z i o n e s o l i d a r i s t i c a della Costituzione, si pone come diritto allassistenza
sanitaria, che, per, pu esser fatto valere solo nei confronti dello Stato. Sotto questo profilo, significativa stata
la riforma sanitaria (L. 28-12-1978, n. 833) che, istituendo il servizio sanitario nazionale, ha esteso lobbligo
dello Stato di assicurare le prestazioni sanitarie e farmaceutiche non solo agli indigenti, ma anche a tutta la
popolazione (gratuitamente o semigratuitamente attraverso il pagamento dei cd. tickets). Si cos passati da un
sistema di p r e v i d e n z a s o c i a l e (nel quale i cittadini ricevono assistenza solo dopo il versamento di
contributi agli enti mutualistici di appartenenza), ad uno di sicurezza sociale garantito dal Servizio Sanitario
Nazionale.
285
La libert dinsegnamento si collega alla libert di manifestare il proprio pensiero con qualunque mezzo di
diffusione, alla libert di professare qualunque tesi o teoria si ritenga degna di accettazione, alla libert di
svolgere il proprio insegnamento secondo il metodo che appaia pi opportuno adottare. riconosciuto al docente
la libert di esercitare le sue funzioni didattiche, senza vincoli di ordine politico, religioso o ideologico. Tale
diritto trova solo un limite interno nel fatto che lattivit didattica deve esercitarsi in ogni caso nel rispetto
della libert di opinione del discente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 126
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

il principio della l i b e r a i s t i t u z i o n e d i s c u o l e d a p a r t e d i
e n t i p r i v a t i (art. 33 3 co.: Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole
ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato286);
il principio della possibilit di p a r i f i c a z i o n e d e l l e s c u o l e s t a t a l i
a q u e l l e p r i v a t e , quanto agli effetti legali e al riconoscimento
professionale del titolo di studio (art. 33 4 co.: La legge, nel fissare i diritti e gli
obblighi delle scuole non statali che chiedono la parit, deve assicurare ad esse
piena libert e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli
alunni di scuole statali);
il principio dell a m m i s s i o n e p e r e s a m e ai vari gradi dellistruzione
scolastica e dellabilitazione professionale per esami (art. 33 5 co.: prescritto un
esame di Stato per lammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione
di essi e per labilitazione allesercizio professionale);
il p r i n c i p i o d i a u t o n o m i a , sancito dallart. 33 6 co., secondo il quale
Le istituzioni di alta cultura, universit ed accademie, hanno il diritto di darsi
ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato;
il principio del l i b e r o a c c e s s o a l l i s t r u z i o n e s c o l a s t i c a ,
senza alcuna discriminazione (art. 34 1 co.: La scuola aperta a tutti287);
il principio della o b b l i g a t o r i e t e g r a t u i t d e l l i s t r u z i o n e
d e l l o b b l i g o (art. 34 2 co.: Listruzione inferiore, impartita per almeno
otto anni, obbligatoria e gratuita);
il r i c o n o s c i m e n t o a l d i r i t t o a l l o s t u d i o a n c h e a
c o l o r o c h e s o n o p r i v i d i m e z z i , purch capaci e meritevoli (art.
34 3 co.: I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di
raggiungere i gradi pi alti degli studi288). Lart. 33 4 co. da canto suo afferma che

286
Allo Stato compete, in via generale, la predisposizione dei mezzi di istruzione, attraverso lemanazione delle
norme generali in materia. Tuttavia listruzione non riservata, quanto alla sua gestione, soltanto allo Stato, dal
momento che la Costituzione garantisce il pluralismo anche nel sistema educativo (c.d. libert
nellinsegnamento) per cui lesistenza di due tipi di scuole, statali e non statali, convergenti e non concorrenti,
una garanzia di buon funzionamento per entrambi. Va tuttavia segnalato che la libera gestione dellistruzione
non deve comportare impegni di spesa da parte dello Stato. La scuola privata deve, infatti, costituirsi e gestirsi
senza oneri per lo Stato: ci non esclude che lo Stato possa intervenire finanziando scuole o istituti in difficolt,
ovvero scuole private in luoghi in cui non esistono scuole statali.
287
Strettamente collegata alla libert dinsegnamento la libert distruzione, nel senso che al dovere statale di
istituire, su tutto il territorio nazionale, scuole di ogni ordine e grado, fa fronte un d i r i t t o
a l l i s t r u z i o n e dei cittadini da intendersi come diritto di accedere liberamente al sistema scolastico.
Listruzione, oltre ad essere un diritto, peraltro anche un dovere.
288
Nelle intenzioni del Costituente il diritto allistruzione si impone non solo come potere-dovere di ogni
cittadino di frequentare gradi dellistruzione inferiore obbligatoria e gratuita per almeno otto anni (5 anni di
scuola elementare e 3 anni di scuola media), ma anche come diritto di accedere ai gradi pi alti degli studi, anche
se privo di mezzi, ma capace e meritevole. Tale ultima aspettativa si definisce come d i r i t t o a l l o
s t u d i o e si colloca tra i diritti sociali, ovvero quei diritti che promuovono lintervento dello Stato diretto a
soddisfare le esigenze essenziali dei singoli.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 127
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle
famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso289.
1.8.5. Rapporti economici.
1.8.5.1. La tutela costituzionale del lavoro.
Lart. 35 afferma che: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed
applicazioni.
Cura la formazione e lelevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e
regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libert di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nellinteresse
generale, e tutela il lavoro italiano allestero
Lart. 36 afferma che: Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla
quantit e qualit del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a s e alla famiglia
unesistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non pu
rinunziarvi.
Lart. 37 afferma che: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parit di lavoro, le
stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire
ladempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino
una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di et per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parit di
lavoro, il diritto alla parit di retribuzione.
Lart. 38 afferma che: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari
per vivere ha diritto al mantenimento e allassistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro
esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidit e vecchiaia, disoccupazione
involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto alleducazione e allavviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati
dallo Stato.
Lassistenza privata libera
Lart. 35 e lart. 37 della Costituzione, con lo stabilire il principio della t u t e l a d e l
l a v o r o in tutte le su forme ed applicazioni, e con lestendere al lavoro femminile tutti i

289
Leliminazione delle diseguaglianze economiche che impediscono di fatto laccesso ai pi alti gradi
dellistruzione, compito della Repubblica, che deve attivarsi per garantire effettivamente il diritto allo studio
con una serie di provvidenze, elargizioni ed aiuti finanziari alle famiglie degli studenti bisognosi. Poich lo Stato
non pu garantire provvidenze per tutti gli studenti, sono stati stabiliti dei criteri oggettivi (reddito, numero dei
componenti la famiglia, meriti dello studente etc.) per formare una graduatoria.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 128
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

principi dettati dalla legge in materia di lavoro, hanno voluto non solo ribadire il principio gi
affermato nellart. 1, ma soprattutto attuare la parit di diritto fra uomo e donna.
Anche lart. 38 della Costituzione, affermando i principi di previdenza e assistenza sociale
come diritti del lavoratore, ha inteso garantire nellambito del lavoro subordinato, il rispetto
delle persone umane, ponendo al sicuro il prestatore stesso da quei rischi che possono incidere
sulla capacit lavorativa e sui i bisogni del suo nucleo familiare.
Lart. 46 da parte sua afferma che Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro
e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori
a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.
1.8.5.2. La liberta sindacale e il diritto di sciopero.
Lart. 39 della Cost. afferma che Lorganizzazione sindacale libera.
Ai sindacati non pu essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici
locali o centrali, secondo le norme di legge.
condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento
interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalit giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in
proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria
per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Il principale strumento di lotta sindacale volto allottenimento delle rivendicazioni dei
lavoratori costituito dallo s c i o p e r o . Lo sciopero si concreta nellastensione concertata
dal lavoro per la tutela di un interesse professionale collettiva e rappresenta una forma di
autotutela, riconosciuta e garantita dalla Costituzione., .
Tale riconoscimento del diritto di sciopero non implica, per, che il suo esercizio sia
illimitata. Infatti la stessa Costituzione stabilisce che lo sciopera si esercita nellambita delle
leggi che lo regalano (art. 40 Cost.).
La Costituzione, dunque, ha previsto una regolamentazione legislativa del diritto di
sciopero, allo scopo di evitare che un suo esercizio indiscriminata e incontrollato danneggi
lintera collettivit.
1.8.5.3. La libert di iniziativa economica e privata.
Lart. 41 della costituzione afferma che: Liniziativa economica privata290 libera291.
Non pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale292 o in modo da recare danno alla
sicurezza, alla libert, alla dignit umana293.

290
I n i z i a t i v a e c o n o m i c a p r i v a t a : ogni attivit imprenditoriale diretta alla produzione o allo
scambio di beni e servizi (ad esempio, attivit produttive nel settore industriale, manifatturiero, assicurativo etc.)
che miri al perseguimento di qualsiasi vantaggio economico.
291
La norma sembra distinguere due diversi momenti: il momento della scelta del tipo di attivit economica da
svolgere, e il momento del concreto svolgimento dellattivit economica. Liniziativa sarebbe, quindi, libera,
mentre lattivit economica subirebbe penetranti limitazioni sia in negativo che in positivo per il raggiungimento
dei fini sociali.
292
U t i l i t s o c i a l e : finalit cui va indirizzata ogni iniziativa economica per il raggiungimento della
maggior quantit di benessere per il maggior numero di individui. Per la Costituzione, quindi, il progresso
economico non un fine ma semplicemente uno strumento per la realizzazione dei valori fondamentali della
persona.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 129
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

La legge determina i programmi294 e i controlli opportuni perch lattivit economica


pubblica295 e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Questo articolo viene da molti considerato come la disposizione pi infelice e
contraddittoria della Costituzione. Esso infatti tenta un impossibile compromesso tra il pieno
riconoscimento della libera iniziativa economica privata e i limiti, programmi e controlli
statali: le contraddizioni letterali fra le parti dellarticolo non fanno altro che riprodurre le
profonde differenze ideologiche presenti tra i componenti dellAssemblea Costituente che
hanno redatto la disposizione.
Ne deriva una opzione per un ibrido sistema ad economia mista, nel quale lo Stato, pur
garantendo la piena libert diniziativa agli imprenditori privati, e riconoscendo alla stessa un
ruolo fondamentale nel sistema capitalistico di produzione, non rinuncia ad affiancarsi ai
privati nella veste di imprenditore, nonch a controllare ed, eventualmente, a limitare tale
attivit.
1.8.5.4. La propriet.
Lart. 42 della Costituzione afferma che: La propriet pubblica o privata. I beni
economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La propriet privata riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di
acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla
accessibile a tutti.
La propriet privata pu essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo,
espropriata per motivi di interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti
dello Stato sulle eredit.
Lart. 43 della Cost. afferma poi che A fini di utilit generale la legge pu riservare
originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti
pubblici o a comunit di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che

293
La norma si riallaccia ad altri valori costituzionalmente riconosciuti: lattivit economica non pu, ad
esempio, svolgersi in modo da violare le libert civili, minare la sicurezza economica dei lavoratori o la salute
della collettivit, intaccare la dignit del lavoratore o dei fruitori della stessa attivit economica (ad esempio, i
consumatori).
294
P r o g r a m m i : strumenti attraverso i quali si realizza la funzione di indirizzo politico-economico-
finanziario. Questultima costituisce una specificazione dellindirizzo politico generale del Governo e consiste
nella determinazione delle linee fondamentali dellintervento statale in campo economico. Lintervento in questo
settore definito governo delleconomia e trae il suo fondamento costituzionale in quegli articoli che
riservano al legislatore la programmazione e il controllo delleconomia, nonch la gestione di imprese di
pubblico interesse. Lo svolgimento di tali funzioni prevede i seguenti interventi: la programmazione (esperienza,
questultima, di breve durata, nella nostra storia repubblicana), le partecipazioni statali, la manovra monetaria e
creditizia, nonch altre operazioni finanziarie (incentivi alle imprese, sgravi fiscali, contingentamenti etc.) in
stretto collegamento con gli organi della Comunit Europea.
295
Lo Stato non si limita ad esercitare un potere di indirizzo e di controllo sullattivit economica, ma spesso
opera direttamente attraverso la costituzione di imprese pubbliche o mediante il controllo di imprese private (c.d.
aziende a partecipazione statale). In questo caso si presenta come proprietario e gestore di aziende, che operano
sul mercato con le stesse modalit degli imprenditori privati, offrendo beni e servizi a coloro che sono disposti ad
acquistarli. Il fenomeno dello Stato imprenditore ha assunto dimensioni rilevanti soprattutto nel secondo
dopoguerra, tanto che fu costituito un apposito Ministero delle partecipazioni statali. Nei primi anni 90, si
invece avuta una netta inversione di tendenza, con lavvio di un vasto programma di privatizzazioni, che prevede
la progressiva vendita ai privati delle societ prima controllate e gestite dallo Stato.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 130
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed


abbiano carattere di preminente interesse generale.
Lart. 44 afferma inoltre che Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di
stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla propriet terriera privata,
fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la
bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unit produttive;
aiuta la piccola e la media propriet.
La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane
1.8.5.5. La tutela dellartigianato.
Lart. 45 afferma che La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a
carattere di mutualit e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce
lincremento con i mezzi pi idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le
finalit.
La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dellartigianato.
1.8.5.6. La tutela del risparmio.
Lart. 47 afferma che La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme;
disciplina, coordina e controlla lesercizio del credito.
Favorisce laccesso del risparmio popolare alla propriet dellabitazione, alla propriet
diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi
produttivi del Paese.
1.8.6. Rapporti politici.
1.8.6.1. Il diritto al voto.
Vedi par. 1.3.9.3.
1.8.6.2. I partiti politici.
Vedi par. 1.3.9.2.
1.8.6.3. La possibilit di accedere ai pubblici uffici.
Lart. 51: Tutti i cittadini delluno o dellaltro sesso possono accedere agli uffici pubblici
e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
La legge pu, per lammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai
cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al
loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
1.8.6.4. La difesa della patria
Lart. 52 afferma che: La difesa della Patria sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento
non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, n lesercizio dei diritti politici.
Lordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 131
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

1.8.6.5. La capacit contributiva.


Lart. 53 afferma che Tutti296 sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche297 in ragione
della loro capacit contributiva298.
Il sistema tributario299 informato a criteri di progressivit300.
Dunque affinch il costo delle spese pubbliche gravi equamente su tutti i cittadini,
necessario che il sistema tributario sia improntato al principio della progressivit: ci implica
che la percentuale da versare al fisco (a l i q u o t a d i m p o s t a ) sia pi bassa per coloro
che guadagnano meno e pi elevata allaumentare del reddito tassabile (cd. b a s e
i m p o n i b i l e )301.
1.8.6.6. Il dovere di fedelt alla Repubblica.
Lart. 54 della Cost. afferma che: Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla
Repubblica302 e di osservarne la Costituzione e le leggi303.

296
La disposizione si riferisce anche agli apolidi e agli stranieri che risiedono in Italia e siano proprietari di beni
o svolgano attivit lavorativa: restano esclusi i cittadini italiani che risiedono allestero e non producono alcun
reddito in Italia. Il principio non esclude che possano essere previste esenzioni o agevolazioni per particolari
soggetti (percettori di redditi minimi, imprese operanti in zone depresse, etc.).
297
S p e s e p u b b l i c h e : spese finalizzate al soddisfacimento delle necessit della comunit sociale, cui lo
Stato deve provvedere. Le spese pubbliche sono erogate dallamministrazione finanziaria dello Stato (erario)
attraverso una procedura che si articola nelle fasi dellimpegno (previsione della spesa nella legge di bilancio),
della liquidazione (determinazione del concreto ammontare della somma), dellordinazione (ordine impartito alla
Tesoreria di procedere al pagamento della somma) e del pagamento (che compete alla Tesoreria o ad altri enti
quali, ad esempio, gli uffici postali).
298
C a p a c i t c o n t r i b u t i v a : idoneit del soggetto passivo a subire lonere economico del tributo:
costituisce, pertanto, la misura della partecipazione di ciascuno (cittadino e straniero) alle spese pubbliche. La
capacit contributiva presuppone necessariamente che il contribuente abbia una fonte di reddito (lavoro
autonomo, subordinato, rendite, etc.). Essa costituisce un limite di carattere costituzionale per il legislatore, che
non pu andare oltre le possibilit effettive del contribuente.
299
S i s t e m a t r i b u t a r i o : linsieme delle norme che disciplinano lattivit di imposizione fiscale e
regolano la contribuzione da parte dei soggetti dimposta. Tale sistema, nonostante i ripetuti interventi
semplificativi, ancora penalizzato dalla frammentariet della legislazione, dalleccessivo numero di tributi e
dallalto tasso di evasione fiscale.
300
C r i t e r i o d i p r o g r e s s i v i t : principio in virt del quale la parte di reddito che il cittadino deve
versare al fisco cresce con laumento della capacit contributiva. Tale criterio risponde ad una ragione politico-
sociale legata ai principi di eguaglianza e solidariet: il sistema tributario viene organizzato in modo da far
gravare maggiormente il carico fiscale sulle quote di reddito pi elevate. Ci non esclude che alcuni tributi siano
determinati in modo fisso o proporzionale, in quanto la progressivit deve informare lintero sistema e non il
singolo tributo.
301
Il principio della progressivit applicabile solo alle imposte dirette (che colpiscono le manifestazioni
immediate della capacit contributiva, come il reddito o il patrimonio:, mentre difficilmente applicabile alle
imposte indirette (che colpiscono, invece, la manifestazione mediata della capacit di reddito, come i consumi,
gli scambi e i trasferimenti di ricchezza): chiunque compra unauto paga, infatti, il 20% di IVA, a prescindere dal
reddito personale; daltra parte sarebbe impossibile stabilire prezzi diversi dei beni di consumo a seconda del
reddito del compratore. Unico correttivo, a favore delle classi meno abbienti, di fissare per le imposte indirette
aliquote pi basse per i beni di prima necessit o destinati a fasce di consumatori meno abbienti (es.: lIVA sui
motorini inferiore rispetto alle moto di alta cilindrata).
302
F e d e l t a l l a R e p u b b l i c a : con limposizione di tale dovere lAssemblea Costituente intese
formalmente sancire lobbligo di fedelt alla forma istituzionale repubblicana che lo Stato aveva assunto a
seguito del referendum del 2-6-1946, di cui andava garantito il rispetto anche da parte dei fautori del regime
monarchico, allepoca ancora molto numerosi. Il dovere di fedelt, nel suo significato attuale, si traduce
soprattutto nel rispetto di quella parte della Costituzione, sottratta alla possibilit di revisione, in cui sono
enunciati i valori fondamentali dellordinamento democratico. Esso grava su tutti i cittadini i quali, ancorch
dissenzienti rispetto a tali valori, devono adeguarvisi nei loro comportamenti materiali.
303
Il dovere di fedelt ai principi e ai valori fondanti della Repubblica non comporta che in suo nome possano
essere posti limiti allesercizio dei diritti di libert del cittadino, soprattutto della libert di manifestazione del

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 132
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Educazione civica

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina
ed onore304, prestando giuramento305 nei casi stabiliti dalla legge306.

proprio pensiero: nella nostra Costituzione, infatti, non riprodotta una norma analoga a quella della legge
fondamentale tedesca (art. 18), secondo la quale chi abusa della libert di espressione del pensiero, in particolare
della libert di stampa, di associazione, di insegnamento e di riunione, per combattere la libert e la democrazia,
perde questi diritti. La democrazia italiana tollera anche il dissenso ideologico pi radicale, purch non si
concretizzi in comportamenti materiali destinati a colpire le istituzioni democratiche. Ecco perch la dottrina
prevalente ritiene che il presidio penalistico del dovere di fedelt sia lart. 283 c.p., che punisce chiunque
commetta un fatto diretto a mutare la costituzione dello Stato, o la forma del governo con mezzi non consentiti
dallordinamento costituzionale dello Stato.
304
Il secondo comma imporrebbe, secondo taluni, un dovere di fedelt qualificato per coloro che esercitano
pubbliche funzioni. Lopinione prevalente , per, nel senso che il dovere di fedelt grava allo stesso modo su
tutti i cittadini; pertanto il secondo comma disciplinerebbe un distinto dovere che attiene alle modalit di
svolgimento (con disciplina ed onore) della funzione pubblica e dal quale scaturiscono obblighi specifici,
come il divieto di iscriversi ai partiti politici o limitazioni a diritti costituzionalmente riconosciuti, come
lopposizione dei segreti militari o di Stato.
305
G i u r a m e n t o : il termine indica la promessa di assumere determinati comportamenti futuri (ad esempio,
esercitare le funzioni di Presidente del Consiglio nellinteresse esclusivo della nazione). La Costituzione
espressamente prevede il giuramento del Capo dello Stato, quello del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei
singoli Ministri, quello dei giudici della Corte Costituzionale.
306
Storicamente, la previsione dellobbligo di prestare giuramento nei casi previsti dalla Costituzione o dalla
legge ordinaria, si giustifica con lintento di legare al regime repubblicano e alla sua Costituzione anche i
membri dellapparato statale fautori della monarchia. La previsione fu oggetto di vivaci polemiche che portarono
ad escludere da tale obbligo alcune categorie, come quella dei professori universitari.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 133
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Capitolo 2
Grammatica -Morfologia

2.1. Parti variabili del discorso.


2.1.1. Sostantivo.
Il s o s t a n t i v o la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa
o, pi in generale, qualsiasi entit animata, inanimata o pensata.
I sostantivi sono anche detti nom i , anche se il primo termine viene preferito in ambito
linguistico per il suo significato maggiormente pregnante: significa infatti provvisto di una
propria sostanza, di una realt di cui possiamo parlare, sia essa tangibile, sotto i nostri occhi
(tavolo), sia che esista solo nella nostra mente (virt).
I nomi, insieme ai verbi sono gli elementi primari di una lingua e costituiscono il pilastro
su cui la frase si costruisce.
2.1.1.1. Che cos il nome e quali funzioni svolge.
Il nome (dal latino nomen = denominazione) o sostantivo (dal latino substantivum =
substantia = sostanza, ci che esiste) quella parte variabile del discorso che serve a
indicare persone, animali, cose, idee, concetti, stati danimo, azioni e fatti.
In una parola tutto ci che esiste nella realt o che possiamo immaginare.
I nomi svolgono due funzioni estremamente importanti:
permettono di indicare tutti gli aspetti della realt;
sono, insieme ai verbi, i pilastri su cui la frase viene costruita.
2.1.1.2. Analisi linguistica.
Analizzati in base alle loro caratteristiche semantiche, morfologiche e in base alla
formazione di nuove parole (neologismi).
2.1.1.2.1. Nomi
comuni e nomi propri
I n o m i c o m u n i indicano persone, animali, cose, luoghi, in modo generico come
appartenenti a una classe; il nome libro pu indicare uno qualsiasi dei possibili libri esistenti,
se non viene a esso aggiunto qualche maggiore elemento di identificazione:
il mio libro
il libro di matematica che ho lasciato sul tavolo
I nomi propri, invece, sono nomi o cognomi di persone, appellativi geografici, storici,
letterari, culturali e sociali; indicano non ci che generico ma ci che individuale, non la
classe ma lelemento singolo, e questa singolarit viene evidenziata tramite luso della lettera
maiuscola:
Parigi
Puglia

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 134
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.1.1.2.2. Nomi concreti e nomi astratti


I n o m i c o n c r e t i sono quei nomi che si utilizzano per indicare elementi tangibili come :
ragazza, sedia, profumo,superficie, casa, albero, ospedale...
I n o m i a s t r a t t i sono quei nomi che esprimono elementi intangibili come:
bont, bellezza, male, paura, fragore, fede, giustizia...
2.1.1.2.3. Nomi individuali e nomi collettivi
Il n o m e i n d i v i d u a l e designa unentit singola che pu essere una persona, un animale,
una cosa o un concetto, indicandola con il nome proprio o con il nome comune della classe a
cui questo appartiene.
Questa categoria comprende la maggior parte dei nomi:
Luisa, donna, lupo, tazza, virt...
Per indicare una pluralit di individui, questi nomi devono essere usati al plurale.
Il n o m e c o l l e t t i v o , invece, pur essendo al singolare designa gruppi o insiemi di persone
(folla), cose (fogliame) o animali (mandria).
Quando il nome collettivo in funzione di soggetto, il verbo di solito va al singolare; si
potrebbe considerare corretto luso del plurale nel solo caso in cui il nome collettivo sia
seguito da un complemento di specificazione:
Uno stormo di uccelli volava/volavano nel cielo.
2.1.1.2.4. Nomi numerabili e nomi non numerabili
Si dicono n u m e r a b i l i le cose che si possono contare:
un libro, dieci libri...
Si dicono n o n n u m e r a b i l i i nomi che indicano quantit indistinte di una certa sostanza
(acqua, miele...); questa quantit indistinta infatti non pu essere contata: in genere non
possiamo dire unacqua, due acque, ecc.
I nomi non numerabili richiedono, per indicare una quantit, larticolo partitivo o una
locuzione:
Maria ha chiesto del sale
Maria ha chiesto un po di sale
Spesso, sono presenti entrambe le accezioni in uno stesso nome:
Prendo del caff (non numerabile)
Prendo due caff (numerabile)
2.1.1.3. Nomi difettivi
Si dicono n o m i d i f e t t i v i quei sostantivi usati solo al singolare o solo al plurale.
Ad esempio, hanno solo la forma singolare:
nomi di mesi o festivit: aprile, maggio, Pasqua
nomi di malattie: la varicella, lAlzheimer, la peste
elementi chimici o metalli: lidrogeno, luranio, il rame
nomi di alimenti: lorzo, il latte, il grano
nomi astratti: la pazienza, la costanza, il coraggio
nomi collettivi: il fogliame, la prole
nomi di elementi unici: il sud, loccidente, lequatore

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 135
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

nomi di sensazioni fisiche: la sete, la fame, il sonno


Esempi di nomi difettivi solo plurali sono: le congratulazioni, le nozze, le ferie.
2.1.1.4. Nomi sovrabbondanti
I n o m i s o v r a b b o n d a n t i sono quelli che presentano:
due singolari e un plurale (per es.
singolari arma / arme, plurale armi; singolari nocchiero / nocchiere plurale
nocchieri; singolari scudiero / scudiere, plurale scudieri)
un singolare e due plurali (per es.
singolare braccio, plurale bracci / braccia; singolare corno, plurali corni / corna;
singolare filo , plurali fili / fila)
due singolari e due plurali (per es.
singolari orecchio / orecchia, plurali orecchi / orecchie)
La seconda categoria molto importante perch le due forme del plurale hanno spesso un
significato diverso: le due forme non sono interscambiabili in tutti i contesti.
In genere una delle due viene utilizzata maggiormente per indicare un oggetto concreto,
laltra viene prediletta per il senso figurato (per es.
i gesti / le gesta).
Quasi tutti i nomi di questo tipo derivano da sostantivi neutri della seconda declinazione
latina.
2.1.1.5. Nomi invariabili
Si dicono i n v a r i a b i l i o i n d e c l i n a b i l i i sostantivi che mantengono la stessa desinenza
sia al singolare sia al plurale (modificano soltanto larticolo che li precede).
Ecco alcuni esempi:
I nomi che terminano con la vocale accentata
Singolare Plurale
Et et
Caff caff
Citt citt
Virt virt

I nomi che terminano con la vocale i


Singolare Plurale
analisi analisi
brindisi brindisi
crisi crisi
ipotesi ipotesi
metropoli metropoli
oasi oasi
sintesi sintesi
tesi tesi

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 136
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Alcuni nomi maschili che terminano con la vocale a


Singolare Plurale
boia boia
cinema cinema
cobra cobra
gorilla gorilla
vaglia vaglia

Alcuni nomi femminili che terminano con la vocale o


Singolare Plurale
auto auto
dinamo dinamo
foto foto
radio radio

Alcuni nomi che terminano con il dittongo ie


Singolare Plurale
serie serie
specie specie

Le parole di origine straniera e i nomi che terminano con consonante


Singolare Plurale
autobus autobus
bar bar
bazar bazar
film film
gas gas
goal goal
sport sport

Alcuni nomi composti da una sola sillaba


Singolare Plurale
gru gru
Re re
Sci sci
2.1.1.6. Nome derivati.
La d e r i v a z i o n e in linguistica il processo per cui una nuova parola si forma a partire da
unaltra parola mediante un meccanismo di formazione che ne cambia il significato; il
meccanismo di derivazione pi comune laggiunta di un affisso.
Una parola ottenuta per derivazione si definisce d e r i v a t a .
2.1.1.7. Nome alterati.
Per a l t e r a z i o n e si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre
che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il
concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.
Si tratta di un caso particolare di suffissazione.
Lalterazione determinata dallatteggiamento di chi parla; essa riguarda le dimensioni di
qualcosa (diminutivo, accrescitivo) oppure il giudizio affettivo che se ne d (vezzeggiativo,
peggiorativo).
Le due categorie sono strettamente correlate tra di loro.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 137
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.1.1.7.1. Diminutivo
ed accrescitivo
Il fenomeno di alterazione pi frequente sicuramente il d i m i n u t i v o .
Questo tipo di alterazione prevede luso di suffissi come -ino, -ello, -etto oppure -uccio:
bicchierino, asinello, isoletta, calduccio.
La scelta tra diversi suffissi di simile o identico significato generalmente arbitraria, per
cui a volte sono dei criteri puramente estetici a determinare quale sar il suffisso (formazioni
come vinino o tappetetto sono assai improbabili a causa delleffetto cacofonico della
ripetizione consonantica).
Del resto, limpossibilit di stabilire delle regole generali confermata dal caso che spesso,
senza logica apparente, possibile combinare tra di loro anche due suffissi (tavolinetto,
cagnolino).
A complicare le cose si aggiungono le difficolt che inesorabilmente si incontreranno nel
voler elencare i suffissi usati in italiano per il diminutivo e per lalterazione in genere.
Stilare una lista esauriente dei suffissi infatti impossibile, dato che non formano un
insieme chiuso come ad esempio le desinenze dei verbi: si tratta dunque pi di morfemi
lessicali che grammaticali.
Opposto al diminutivo la c c r e s c i t i v o , generalmente ottenunto con -one o -acchione
(ragazzone, furbacchione).
Tra questi due suffissi, quello usato generalmente il primo (mentre il secondo denota di
solito un atteggiamento ironico da parte del parlante).
Va ricordato che nei sostantivi femminili, laccrescitivo generalmente accompagnato dal
mutamento di genere (il donnone). Daltronde, laccrescitivo ed il diminutivo interagiscono in
diversi modi con il genere dei sostantivi: tra laltro si pu formare sporadicamente il
femminile usando un diminutivo (gallo-gallina), oppure il maschile usando un accrescitivo
(capra-caprone).
2.1.1.7.2. Vezzeggiativo
e peggiorativo
Le forme del diminutivo hanno spesso valore di v e z z e g g i a t i v o , dunque semplicemente
affettive e legate ad un giudizio positivo (posticino, postuccio).
Luso affettivo del diminutivo e del vezzeggiativo pu essere determinato da fattori
speciali come la dimensione interpersonale nellatto linguistico: ce la facciamo una
birrettina? .
Questa dimensione interpersonale particolarmente evidente nelluso dei diminutivi tipico
del linguaggio rivolto ai bambini: Gigi, sono le nove, andiamo a lettuccio? In italiano, luso
dei vezzeggiativi per i nomi propri d luogo ad una notevole variet di forme (vedi
ipocoristico).
Opposto al vezzeggiativo il p e g g i o r a t i v o , ottenuto in genere con i suffissi -accio ed -
astro (postaccio, giovinastro).
Si noti come il diminutivo coincide per forma con il vezzeggiativo, mentre non c la
stessa corrispondenza tra laccrescitivo ed il peggiorativo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 138
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.1.1.7.3. Lalterazione
nelle parti del discorso
Al contrario della derivazione, lalterazione esclude il cambio di categoria grammaticale di
una parte del discorso: un sostantivo rimane ad esempio un sostantivo (strada; stradina) e non
pu diventare un aggettivo (strada; stradale).
Il fenomeno riguarda principalmente i sostantivi.
Talvolta si hanno aggettivi alterati (questo caff buonino).
Lalterazione dellaggettivo pu avere suffissi speciali.
Alcuni esempi di suffissazione tipicamente aggettivale sono le parole rossiccio,
giallognolo, verduzzo, asprigno, belloccio.
Lalterazione pu inoltre riguardare lavverbio (benone, maluccio, malaccio, tarduccio,
pianino), oppure il verbo (canticchiare, saltellare, scoppiettare, parlottare, bruciacchiare,
leggiucchiare).
Saltella e balletta
comare Coletta! Saltella e balletta!
(Aldo Palazzeschi, Comare Coletta, in Poesie).
Si tratta di fenomeni riscontrabili soprattutto nellitaliano colloquiale o in contesti
particolari.
Spesso gli alterati verbali hanno il valore di aspetto iterativo (ripetizione, mancanza di
continuit).
2.1.1.7.4. Casi
apparenti e casi particolari di alterazione
Alcuni fenomeni di formazione delle parole non sono necessariamente dei casi di
alterazione.
Nel caso della parola paglietta, derivato di paglia, si intende indicare un tipo particolare di
spugna.
Si parla in questo caso di alterazione apparente.
Malgrado sia chiaro che la parola paglietta nata come neologismo a partire da paglia il
diminutivo in apparente, dato che non legato n alla componente affettiva, n alle
dimensioni di un oggetto.
Nel caso della parola melone, lanalogia con mela molto pi trasparente, ma la forma
derivata indica un concetto piuttosto diverso.
Infatti, anche se si pu parlare di accrescitivo, il significato dellalterato si specializza in
una determinata accezione.
Lo stesso riguarda sostantivi comecassetto, cassetta e sigaretta.
In tutti questi casi si parla di alterati lessicalizzati, cio di elementi lessicali a s stanti.
2.1.1.7.5. I
falsi derivati
Esiste infine la possibilit di falsi derivati: per esempio, le parole matto, mattino e mattone
derivano da lingue diverse e non hanno niente a che vedere luna con laltra.
Per questo, i falsi derivati non costituiscono un fenomeno grammaticale, ma semmai di
enigmistica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 139
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Questa particolarit non resta tuttavia priva di risvolti linguistici: per evitare confusione,
infatti, gli alterati di matto si formeranno, se possibile, scartando i suffissi -ino ed -one ed
usando altri suffissi.
Avremo per es.: Luigi un mattacchione.
2.1.1.8. Nomi composti.
La c o m p o s i z i o n e in linguistica il processo per cui una nuova parola si genera a partire
dallunione di due o pi parole o radici.
Una parola ottenuta per composizione si definisce c o m p o s t a .
I composti possono formarsi a partire da basi diverse, cio da parole provenienti da diverse
categorie grammaticali: tuttavia, non tutte le combinazioni teoricamente possibili sono
realizzate, e non tutte sono produttive (vale a dire che i loro composti sono rari e poco usati);
in generale, comunque, si pu dire che la maggior parte di queste formano nuovi sostantivi,
tranne in alcuni casi.
Esemplifichiamo le diverse categorie (gli esempi sono tratti tutti dallitaliano):
Si creano nuovi sostantivi da:
lunione di due o pi sostantivi (ad esempio crocevia, pescecane, oto-rino-
laringo-iatra);
lunione di due verbi (come saliscendi, giravolta);
lunione di un verbo e di un sostantivo (ad esempio appendiabiti, lavastoviglie);
lunione di un verbo e di un avverbio (buttafuori, cacasotto);
lunione di un sostantivo e di un verbo al participio presente o passato
(nullafacente, terracotta);
lunione di un sostantivo e di un aggettivo (palcoscenico, gentiluomo);
lunione di un aggettivo e di un sostantivo (biancospino) questunione per,
oltre a essere poco produttiva, pu dar luogo anche a un nuovo aggettivo;
lunione di due aggettivi (pianoforte, nerazzurri);
lunione di una preposizione e di un sostantivo (esempio sottopassaggio,
oltretomba).
Si creano nuovi aggettivi da:
lunione di due aggettivi (ad esempio dolceamaro, verdeazzurro);
lunione di un aggettivo e di un sostantivo (come verde bottiglia) tale composto
forma anche nomi (vedi sopra);
lunione di un aggettivo e di un verbo (ad esempio qualsiasi, qualsivoglia).
Si creano nuovi verbi da:
lunione di un sostantivo e di un verbo (ad esempio manomettere, crocefiggere).
Si creano nuovi avverbi da:
lunione di due avverbi (ad esempio malvolentieri, sottosopra)
lunione di un aggettivo e di un nome (ad esempio tuttavia; anche tutti gli avverbi
in -mente in origine erano dei composti di questo tipo).
Si creano nuove congiunzioni da:
lunione di una congiunzione e di un avverbio (ad esempio sebbene, oppure);

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 140
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

lunione di una preposizione e di un nome (ad esempio infatti, peraltro);


lunione di diversi elementi, di cui lultimo sia che (poich, perch,
conciossiacosach).
Una parola composta pu essere anche formata da due parole che non vengono unite in un
unico lemma, ma il cui significato comunque diverso dal semplice accostamento dei due
significati delle parole semplici.
Si parla in tal caso di unit polirematiche; esse possono essere formate da:
coppie di sostantivi di cui il secondo assume valore aggettivale (notizia bomba,
ragazzo modello);
coppie di sostantivi, in origine uniti da preposizione, con caduta della stessa (treno
merci, agenzia viaggi).
2.1.2. Articoli.
Un art i col o una parola che si riferisce ad un sostantivo limitandone e specificandone il
concetto.
Nella grammatica italiana una delle parti variabili del discorso e precede il nome o il
sintagma nominale, concordandosi genere e numero.
Si distinguono generalmente in articoli determinativi, articoli indeterminativi ed articoli
partitivi.
2.1.2.1. Articoli determinativi.
maschile femminile
davanti a: pn, gn, ps, x, y, z s+cons. tutti gli altri casi tutti i casi
(s impura), vocale
singolare lo (l) il la (l)
plurale gli (gl) i (li) le (l)
Unica eccezione: il dio ha plurale gli di a causa del processo di deglutinazione.
La r t i c o l o d e t e r m i n a t i v o si usa:
quando il nome si riferisce a una cosa sola, ben precisa
con gli aggettivi e i pronomi possessivi
con nomi astratti o di significato generale, compresi i colori
con parti del corpo o vestiti
con le date, se non sono precedute dai giorni della settimana
nelle descrizioni fisiche, con il verbo avere
prima del cognome di una famiglia o di un casato
davanti a titoli di rango o professioni seguiti da un nome
davanti a nomi di persone famose (alla latina, come a dire il famoso o proprio
quello)
pu essere usato davanti ai nomi propri femminili, quando sono adoperati in registro
familiare-affettivo, ma non davanti ai nomi propri maschili
Viene invece omesso nei seguenti casi:
con gli aggettivi possessivi di fronte a nomi di parentela singolari
nelle descrizioni e nelle numerazioni
nelle apposizioni

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 141
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

davanti ai nomi di citt, tranne rarissime eccezioni: la Spezia, lAquila, il Cairo, il


Pireo, la Mecca, lAia.
Anche in questo caso larticolo segue le normali regole grammaticali, in particolare
per luso delle minuscole e della formazione di preposizioni articolate
in una serie di espressioni particolari:
nella maggioranza delle locuzioni avverbiali (in fondo, di proposito, a zonzo)
nelle espressioni che hanno valore di avverbi qualificativi (con audacia, con
intelligenza, con serenit)
con i complementi di luogo, in alcuni casi (tornare a casa, abitare in campagna,
recarsi in chiesa)
davanti a nomi che formano con il verbo una sola espressione predicativa (aver(e)
fame, sentire freddo, prendere congedo)
nelle locuzioni in cui un sostantivo integra il significato di un altro (carte da gioco,
sala da pranzo, abito da sera) e nei complementi predicativi (comportarsi da
galantuomo, parlare da esperto, fare da padre)
in alcuni espressioni di valore modale o strumentale (in pigiama, in bicicletta,
senza cappotto)
nelle frasi proverbiali (buon vino fa buon sangue, can che abbaia non morde)
nei titoli dei libri o dei capitoli (Grammatica italiana, Canto quinto) e di insegne
(Entrata, Uscita, Arrivi, Partenze, Merceria, Ristorante, Giornali...)
in alcune espressioni formate da verbo + preposizione + nome (parlare di sport,
giocare a scacchi (o agli scacchi), prendere qualcuno per matto)
per ragioni di brevit, nel linguaggio telegrafico e nella piccola pubblicit dei
giornali (partecipiamo vostra gioia, vendo appartamento zona centrale)
con la preposizione senza, larticolo indeterminativo si pu esprimere o meno
(girare senza (una) meta, offendersi senza (un) motivo apparente)
2.1.2.2. Articoli indeterminativi
Maschile femminile
davanti a: gn, pn, ps, s+cons. tutti gli altri casi tutti i casi
(s impura), x, y, z, i+vocale (i semiconsonante)
singolare Uno un una (un)
plurale -- -- --
In italiano non esiste la r t i c o l o i n d e t e r m i n a t i v o plurale, dato che in espressioni
come gli uni e gli altri ha il ruolo di pronome.
Dove si userebbe larticolo indeterminativo plurale, litaliano utilizza larticolo partitivo o
aggettivi indefiniti come alcuni o qualche (alcuni libri, qualche libro).
Larticolo indeterminativo viene usato:
con i sostantivi non numerabili
davanti a nomi di professioni o che indicano unintera categoria
con i nomi propri di persona o i cognomi che indicano unopera darte
nellespressione un po
Al maschile non si usa mai lapostrofo con larticolo indeterminativo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 142
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

La presenza di un apostrofo pu indicare il genere maschile o femminile: unutente


infatti la forma femminile, mentre un utente indica il maschile
2.1.2.3. Articoli partitivi
In grammatica, lart i col o part i t i vo utilizzato per introdurre una quantit imprecisata:
Ho trovato dei fichi a poco prezzo.
A volte passo delle giornate impossibili.
Vorrei delle mele, degli spinaci e dei pomodori.
Deve il suo nome dal fatto che indica normalmente la parte di un insieme.
usato in lingue romanze come il francese e litaliano.
Larticolo partitivo si forma, analogamente ad una preposizione articolata, con la
preposizione di accompagnata dalle varie forme dellarticolo determinativo, che variano in
questultimo a seconda del genere, del numero e del suono che le segue (per le varie forme,
vedi voce sullarticolo determinativo):
maschile femminile
del pane
della carne
singolare dello zucchero
dellacqua
dellolio
dei fichi
plurale delle arance
degli spaghetti
Si distingue in genere tra uso al singolare (molto meno frequente) e al plurale (pi
comune).
Il partitivo singolare indica una quantit non precisata di un elemento considerato non
numerabile:
Vorrei del vino fruttato
I viaggiatori presero della grappa a poco prezzo ed andarono via
Al plurale, invece, il partitivo indica una quantit indeterminata di un elemento
numerabile:
Ho visto dei bambini.
In questo caso, viene considerato come forma plurale dellarticolo indeterminativo.
Mentre gli articoli determinativi hanno una forma plurale, gli articoli indeterminativi non
ne dispongono, quindi se si devono indicare genericamente degli oggetti al plurale, si usa un
articolo partitivo oppure un aggettivo indefinito, come alcuni o qualche (alcuni libri,
qualche libro).
Alcuni sostantivi possono essere considerati tanto come numerabili (prendo dei caff)
quanto come non numerabili (prendo del caff).
Luso del partitivo stato preso di mira dai puristi fin dallOttocento.
Tuttora abbastanza diffusa la convinzione che si tratti di un prestito linguistico dalla
lingua francese, anche se stato dimostrato che il partitivo attestabile fin dal Medioevo nella
letteratura italiana di maggior prestigio.
Vero invece che se in francese il partitivo spesso insostituibile, in italiano pu essere
invece omesso.
Per esempio viene spesso sconsigliato laccostamento tra una preposizione e larticolo
partitivo (che non sempre d buoni risultati), oppure il suo uso combinato a parole astratte.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 143
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Anche la ripetizione del partitivo in lunghe enumerazioni pu risultare indesiderata a causa


della ripetizione continua delle sue varie forme.
Daltro canto, lomissione del partitivo non d sempre risultati veramente soddisfacenti
(vedi esempio):
Ho comprato delle albicocche veramente eccezionali.
Nellenunciato proposto come esempio, si desidera accompagnare il nome con un
aggettivo e creare una caratterizzazione (viene infatti caratterizzato un certo tipo di
albicocche).
Laddove non sarebbe opportuno ometterlo, il partitivo pu comunque essere almeno
sostituito da espressioni di volta in volta diverse a seconda del contesto.
2.1.3. Laggettivo
La g g e t t i v o (dal latino adiectivus, composto di ad (gettare) e aicere (presso), ossia ci
che si aggiunge) una parte del discorso.
Serve a modificare semanticamente unaltra parte del discorso (perlopi un sostantivo),
con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza
grammaticale.
Nelle lingue flessive, quasi tutti gli aggettivi sono parole variabili: sono cio dotate di
flessione nel genere e nel numero (esempi in lingua italiana: alto, alta, alti, alte) o solo nel
numero (esempi in lingua italiana: grande, grandi) e talvolta anche nel caso (se la lingua ha la
flessione dei casi) del nome corrispondente.
2.1.3.1. Classificazioni
Gli aggettivi vengono tradizionalmente divisi in due classi:
aggettivi qualificativi (forte, grande, bello, rettangolare, parco, goloso, giallo,
vecchio etc);
aggettivi determinativi o indicativi, che specificano il nome su piani diversi da quello
qualitativo e si dividono a loro volta in:
aggettivi possessivi (mia, vostre, suo etc);
aggettivi numerali (cardinali: due, trentatr etc; ordinali: primo, quarantatreesimo
etc);
aggettivi dimostrativi (questo, quello etc);
aggettivi indefiniti (alcuni, tutti, nessuna, pochi etc);
aggettivi interrogativi ed esclamativi (quale?, quanti?, quale gioia!, ma che onore!
etc).
Gli aggettivi qualificativi esprimono una specifica qualit del nome cui corrispondono:
aspetto, colore, forma, grandezza, ma anche qualit morali o intellettuali. I determinativi
rinviano piuttosto a nozioni quali quelle di appartenenza o di quantit (definita o meno) o,
ancora, hanno funzione deittica.
I qualificativi sono una lista aperta, cio indefinitamente dilatabile, secondo il principio
della produttivit delle lingue, mentre i determinativi sono una lista chiusa.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 144
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Linserimento tra gli aggettivi di alcune di queste categorie per molti versi
convenzionale, in quanto numerali, indefiniti e interrogativi hanno diverse caratteristiche
proprie che, in linguistica generale, ne fanno delle categorie distinte dallaggettivo.
Per esempio, in italiano tendono a porsi sempre prima del nome (come i determinanti).
Se preceduto da un articolo determinativo laggettivo diventa sostantivo (definito aggettivo
sostantivato), ad esempio: linconscio.
Laggettivo, in rapporto al nome, pu avere due funzioni:
attributiva quando si unisce direttamente al nome;
predicativa quando, in un predicato nominale, costituisce la parte nominale, congiunta
al soggetto dalla copula.
2.1.3.2. Aggettivo qualificativi
Gli a g g e t t i v i q u a l i f i c a t i v i indicano una qualit del nome.
Grazie ad essi il nome viene descritto con maggior precisione ed accuratezza.
senza aggettivo con aggettivo
La bimba piange spesso. La bimba piccola piange spesso.
Marco un ragazzo. Marco un ragazzo intelligente.
Ho bevuto una spremuta. Ho bevuto una spremuta freschissima.
Come si pu notare, laggiunta degli aggettivi qualificativi modifica il senso delle frasi.
A dire il vero, non sempre gli aggettivi sono necessari; sono, per, sempre importanti,
perch ci permettono di precisare il nostro pensiero, di renderlo pi efficace e di esprimere
sfumature rilevanti.
Di unauto, ad esempio, possiamo dire che bella, ma possiamo anche aggiungere che
metallizzata, scattante, rossa, nuova,comoda, sciccosa, slanciata, ecc.
Non c limite al numero degli aggettivi qualificativi, perch essi possono riguardare
qualsiasi aspetto della realt o della fantasia.
forma triangolare, sferico, rotondo, romboidale, quadrato...
tempo quotidiano, invernale, diurno, notturno, serale, pomeridiano ...
colore rosso, verde, giallognolo, grigiastro, violaceo ...
sensazioni fisiche caldo, dolce, piccante, freddo, ruvido, fragrante ...
stati danimo gioioso, felice, triste, malinconico, euforico, ansioso ...
valutazioni morali nobile, altruista, pettegolo, generoso, disonesto, maleducato ...
dimensioni lungo, largo, stretto, elevato, grande, vasto, piccolo ...
modi di essere stanco, riposato, esausto, indolenzito, rilassato ...
materia marmoreo, ligneo, bronzeo, ferroso, eburneo ...
aspetto solido, cadente, fatiscente, robusto, florido, allampanato ...
Possono funzionare da aggettivi qualificativi anche i participi dei verbi, quando sono legati
ad un nome:
Le fabbriche emettevano scarichi inquinanti.
Fa piacere passeggiare nei prati puliti.
2.1.3.2.1. Primitivi,
derivati, alterati e composti
In riferimento alla loro struttura, gli aggettivi qualificativi si possono distinguere in quattro
gruppi.
2.1.3.2.1.1. Aggettivi primitivi
Gli a g g e t t i v i p r i m i t i v i hanno una forma propria che non deriva da altre parole (utile,
alto, rosso, onesto) e sono formati soltanto dalla radice e dalla desinenza.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 145
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

radice desinenza aggettivo primitivo


util- b -e utile
2.1.3.2.1.2. Aggettivi derivati
Gli a g g e t t i v i d e r i v a t i hanno origine da altri aggettivi, nomi o verbi, con laggiunta di
un prefisso, di un suffisso o di entrambi.
prefisso radice suffisso desinenza deriva da
im- moral - -e un aggettivo
in- capac - -e un aggettivo
lun -ar -e un nome
poet -ic -o un nome
tem -ibil -e un verbo
Ced -evol -e un verbo
in- Cred -ibil -e un verbo
2.1.3.2.1.3. Aggettivi alterati
Gli a g g e t t i v i a l t e r a t i si hanno quando la forma base dellaggettivo viene alterata con i
suffissi -ello, -ino, -etto, -uccio, -astro, -one, -accio, -acchione, ecc; lalterazione pu essere
d i m i n u t i v a , v e z z e g g i a t i v a , a c c r e s c i t i v a , d i s p r e g i a t i v a e serve per esprimere delle
sfumature di qualit:
furbetto e furbino indicano un modo simpatico di essere furbi;
furbone e furbacchione indicano un modo negativo di essere furbi;
furbastro indica una furbizia condannabile.
2.1.3.2.1.4. Aggettivi composti
Gli a g g e t t i v i c o m p o s t i sono formati dallunione di due elementi che possono essere:
due aggettivi (grigio + verde = grigioverde, agro + dolce = agrodolce);
un prefissoide pi un aggettivo (auto + sufficiente = autosufficiente, psico +
attitudinale = psicoattitudinale);
un sostantivo o un prefissoide pi un suffissoide (petrolio + fero = petrolifero, franco
+ fono = francofono).
Gli aggettivi composti, anche quando sono formati da elementi accostati da un trattino
(didattico-educativo, russo-afgano, ecc.) si comportano come una parola unica e formano il
femminile e il plurale cambiando soltanto la desinenza del secondo elemento.
maschile sing. femminile sing. maschile plur. femminile plur.
sordomuto sordomuta sordomuti sordomute
fotostatico fotostatica fotostatici fotostatiche
esterofilo esterofila esterofili esterofile
si possono confondere anche con gli avverbi
2.1.3.2.2. Grado
di comparazione
Il g r a d o d i c o m p a r a z i o n e una funzione dellaggettivo attraverso la quale la
specifica qualit espressa da un aggettivo (che corrisponde al grado detto positivo o
neutro) viene modulata nel senso dellintensificazione o del confronto.
I concetti espressi dagli aggettivi qualificativi e da molti avverbi possono essere soggetti a
una gradazione per meglio esprimere una certa intensit espressiva.
Sebbene sul piano linguistico-espressivo le possibilit di intensificare una qualit sono
illimitate, la grammatica ha codificato tre tipi di gradazioni: grado positivo, in cui la qualit
espressa senza indicazione di quantit o intensit; grado comparativo, in cui la gradazione

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 146
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

intensiva messa a confronto con un altro termine di paragone o con unaltra qualit
posseduta dal soggetto; grado superlativo, in cui la gradazione intensiva espressa al suo
massimo in senso assoluto o relativo:
grado positivo Maria elegante.
Maria pi elegante di Daniela.
Daniela meno elegante di Maria.
grado comparativo
Daniela elegante quanto Maria.
Maria pi furba che intelligente
Maria elegantissima.
grado superlativo
Maria la pi elegante della classe.
2.1.3.2.2.1. Il comparativo
Il g r a d o c o m p a r a t i v o dellaggettivo serve per esprimere un confronto fra due termini,
in relazione a una qualit posseduta da entrambi o in relazione a qualit diverse da un unico
termine.
La mia amica Gli elementi messi a confronto vengono chiamati primo e secondo
termine di paragone.
Il comparativo pu essere di tre tipi:
c o m p a r a t i v o d i m a gg i o r a n z a , quando il primo termine di paragone possiede la
qualit indicata dallaggettivo in misura maggiore rispetto al secondo termine di
paragone.
Laggettivo, in questo caso, introdotto da pi, il secondo termine di paragone da di o
che:
Valentina pi alta di Luisa.
Sono pi esperto di prima.
Sono pi stanchi che affamati.
c o m p a r a t i v o d i m i n o r a n z a , quando il primo termine di paragone possiede la
qualit indicata dallaggettivo in misura minore rispetto al secondo termine di
paragone.
Laggettivo, in questo caso, introdotto da meno, il secondo termine di paragone da di
o che:
Valentina meno alta di Luisa.
Franca meno studiosa che intelligente.
c o m p a r a t i v o d i u g u a g l i a n z a , quando la qualit espressa dallaggettivo
presente in misura uguale nei due termini di paragone.
In questo caso laggettivo introdotto da tanto o cos (espressi o sottintesi), il secondo
termine di paragone indifferentemente da quanto o come:
Valentina (tanto) alta quanto Luisa.
Claudia (cos) simpatica come te.
Nei comparativi di maggioranza e di minoranza il secondo termine di paragone deve essere
introdotto da che:
quando un nome o un pronome retto da preposizione:
Sei pi interessato allo sport che allo studio;
quando si paragonano due qualit possedute dallo stesso soggetto:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 147
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

unoccasione pi unica che rara;


quando si paragonano due verbi:
Per gli egoisti pi bello ricevere che dare.
quando il secondo termine di paragone un avverbio:
Questi operai lavorano pi bene che male.
2.1.3.2.2.2. Il superlativo
Laggettivo qualificativo di grado s u p e r l a t i v o quando esprime una qualit posseduta
al massimo livello.
Il grado superlativo pu essere da due tipi: relativo o assoluto.
Il superlativo relativo esprime una qualit posseduta al massimo o al minimo grado,
stabilendo un confronto fra lunit e un gruppo di persone o cose (secondo termine di
paragone).
Il s u p e r l a t i v o r e l a t i v o si ottiene premettendo allaggettivo larticolo determinativo
assieme agli avverbi pi o meno (la pi dolce, il meno volenteroso).
Il secondo termine, che pu essere anche sottinteso, introdotto da di, tra, fra- A volte
larticolo determinativo si pu trovare separato dagli avverbi pi o meno:
Lelefante il pi grande di tutti gli animali.
Il treno meno veloce (di tutti) laccelerato.
Il s u p e r l a t i v o a s s o l u t o degli aggettivi esprime una qualit posseduta al massimo
grado dal nome cui si riferisce, senza alcun paragone con altre grandezze.
Esso si pu formare in vari modi:
aggiungendo allaggettivo di grado positivo il suffisso -issim/-o/-a/-i/-e (alto/altissimo,
stanco/stanchissimo);
premettendo allaggettivo di grado positivo avverbi come molto, assai, oltremodo,
immensamente, incredibilmente, estremamente...
(molto vivace, immensamente ricco);
premettendo allaggettivo di grado positivo i prefissi arci-, stra-,super-,iper-,ultra-
,extra-,sovra- (arcinoto, stracarico, ipersensibile);
ripetendo laggettivo di grado positivo due volte (forte forte, piano piano, svelto
svelto, zitto zitto);
rinforzando laggettivo positivo con un altro aggettivo (nuovo fiammante, pieno zeppo,
stanco morto)
unendo allaggettivo di grado positivo le locuzioni quanto mai, oltre ogni dire, come
una campana, in canna (quanto mai intelligente, amabile oltre ogni dire, sordo come
una campana, povero in canna).
2.1.3.2.2.3. Comparativi e superlativi particolari
Per alcuni aggettivi qualificativi, oltre alle normali forme di comparativo e di superlativo,
si usano anche speciali, in genere derivanti dal corrispondente latino.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 148
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Tra gli aggettivi che possiedono queste forme speciali ci sono:


Positivo Comparativo di maggioranza Superlativo relativo Superlativo assoluto
buono pi buono - migliore il pi buono - il migliore buonissimo - ottimo
cattivo pi cattivo - peggiore il pi cattivo - il peggiore cattivissimo - pessimo
grande pi grande - maggiore il pi grande - il maggiore grandissimo - massimo
piccolo pi piccolo - minore il pi piccolo - il minore piccolissimo - minimo o infimo
Casi come questo, in cui una cella del paradigma di un aggettivo contempla pi di una sola
forma flessa, danno vita al fenomeno della sovrabbondanza.
Gli aggettivi migliore, peggiore, maggiore, minore, sono gi forme di comparativo di
maggioranza, pertanto non sono mai preceduti da pi o da il pi.
Allo stesso modo, i superlativi assoluti ottimo, pessimo, massimo, minimo, non hanno
bisogno di rafforzativi.
corretto: Sei il migliore / errato: Sei il pi migliore.
corretto: La torta ottima / errato: La torta ottimissima (o molto ottima)
Alcuni aggettivi formano il superlativo assoluto con i suffissi -errimo e -entissimo, si:
Superlativo in ERRIMO
Positivo Superlativo
acre Acerrimo
celebre Celeberrimo
integro Integerrimo
misero Miserrimo
salubre Saluberrimo
Tranne misero i superlativi in -errimo si formano tutti da una radice alterata rispetto a
quella del grado positivo,.
Accanto alle forme miserrimo e saluberrimo esistono i superlativi regolari miserissimo,
salubrissimo.
Superlativo in -ENTISSIMO
Positivo Superlativo
maledico maledicentissimo
benefico beneficentissimo
munifico munificentissimo
benevolo benevolentissimo
malevolo malevolentissimo
I superlativi in -entissimo in 4 casi su 5 trovano riscontro nei normali superlativi in -issimo
degli aggettivi in -ente, del tipo nutriente - nutrientissimo (maledico - maledicente -
maledicentissimo; benefico - beneficente - beneficentissimo; munifico - munificente -
munificentissimo; benevolo - benevolente - benevolentissimo).
Disusata la forma, latineggiante, facillimo (da facile).
Ha ancora vitalit il superlativo asperrimo da aspro che si affianca ad asprissimo.
Queste forme, comunque, sono rare e usate preferibilmente per esprimere significati
astratti: Sono afflitti da una rivalit acerrima, un uomo di costumi integerrimi, in
opposizione alle forme analitiche usate per esprimere significati concreti: Questo
limone ha un sapore molto aspro.
La lingua parlata infatti preferisce, quando esistono, forme regolari o modificate con
avverbio: molto munifico, del tutto integro, molto acre, assai celebre, ecc.
Non tutti gli aggettivi possono essere alterati per formare il superlativo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 149
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Di regola solo quelli che esprimono una qualit che pu essere accresciuta o
diminuita, mentre aggettivi che hanno un significato molto preciso e circoscritto non
possono essere modificati: cristiano, pagano, colossale, divino, mortale, immortale,
triangolare, quadrato, sferico, chimico, psichico ecc.
Anche aggettivi che indicano valori elativi (immenso, eccellente, straordinario,
infinito, enorme, ecc.) non ammettono di norma grado superlativo.
Molto e meglio non sono aggettivi ma avverbi al grado comparativo.
Si dice: LItalia la migliore (non la meglio).
Provengono dal latino altri comparativi e superlativi, che mancano di grado positivo;
essi hanno finito per perdere i tratti semantici specifici del comparativo e del
superlativo e oggi li usiamo come se fossero aggettivi al grado positivo, ma sarebbe un
errore premettere loro la forma pi o il pi.
grado comparativo grado superlativo
anteriore (manca)
citeriore citimo
esteriore estremo
inferiore infimo/imo
interiore intimo
posteriore postremo/postumo
priore primo
superiore supremo/sommo
ulteriore ultimo
Superiore-supremo (sommo e inferiore-infimo sono frequentemente usati come comparativo
e superlativo rispettivamente di alto e basso:
il piano superiore (= pi alto);
una qualit al sommo (= altissimo) grado;
il livello inferiore (= pi basso);
una merce di infima (= bassissima) qualit.
Postumo si usa solo in riferimento a ci che avviene dopo la morte di qualcuno: opera
postuma, successo postumo.
Laltra forma di superlativo di basso, cio imo di scarso uso, per lo pi poetico.
Citeriore-citimo(rarissimo) (= situato al di qua) in disuso; serve solo per alcune indicazioni
riferite al mondo antico; ulteriore-ultimo(=situato al di l), pi frequentemente usato, pu
indicare anche aggiunta rispetto uninformazione data o unazione svolta: la Gallia citeriore e
ulteriore, ulteriori eserciti.
I superlativi primo e ultimo, che indicano ci che al punto iniziale o finale in senso
assoluto, hanno anche le forme primissimo e ultimissimo: di primissima scelta, le ultimissime
notizie.
Il comparativo del superlativo primo, cio priore in uso solo in linguaggio ecclesiastico:
frate priore.
Per realizzare una qualifica fortemente soggettiva o stilisticamente marcata, possono
prendere il grado: aggettivi etnici di nazionalit, regione, citt: italianissimo,
sicilianissima, torine-sissima ecc.; formule onorifiche: eccellentissimo, illustrissimo
ed eccellentissimo signor Don Carlo DAragorn (A.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 150
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Manzoni); da squisito abbiamo squisitissimo e ancora: cristianissimo, paganissimo,


guelfissimo, mortalissimo ecc.
Nel linguaggio pubblicitario o giornalistico vengono usati neologismi, creati con
laggiunta del suffisso -issimo ad alcuni nomi: partitissima, canzonissima,
campionissimo, finalissima).
2.1.3.3. Aggettivi determinativi
2.1.3.3.1. Aggettivi possessivi.
Gli a g g e t t i v i p o s s e s s i v i indicano a chi appartiene o da chi posseduto ci che
espresso dal nome cui si riferiscono.
Esempi
La mia casa grande
Suo padre operaio.
Non ho sentito la vostra mancanza.
Ne esistono sei forme, come le persone a cui qualcosa pu appartenere:
singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
mio tuo suo nostro vostro mia tua sua nostra vostra miei tuoi suoi nostri vostri mie tue sue nostre vostre
loro loro loro loro
Risulta evidente che i possessivi variano per genere e per numero, in modo da concordare
con il nome che accompagnano; lunico invariabile loro.
Laggettivo di terza persona singolare suo (sua, suoi, sue) si usa quando il possessore uno
solo; invece, si deve usare loro, quando i possessori sono due o pi:
Paolo mi ha presentato suo (=di lui) fratello.
noto il loro (=di essi, di esse) interesse per la numismatica.
2.1.3.3.2. Aggettivi numerali
La g g e t t i v o n u m e r a l e una parte del discorso che fornisce precise informazioni su
quantit numeriche.
Spesso accompagnano nomi ed hanno, in questo caso, una funzione di aggettivi.
In realt, in molte lingue del mondo essi hanno caratteristiche che li distinguono sia dagli
aggettivi che dai sostantivi, e per questo i linguisti tendono a classificarli come una parte del
discorso a s.
Per fare un esempio, bench in italiano essi abbiano molto in comune con gli aggettivi, ne
differiscono morfologicamente perch sono invariabili (ad eccezione di uno) e
sintatticamente perch si collocano sempre prima del nome che accompagnano.
In base al tipo di informazione che danno, si distinguono in diversi gruppi.
I pi importanti sono i seguenti:
numerali c a r d i n a l i : uno, due, , cento, , mille 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9...
numerali o r d i n a l i : primo, secondo, , centesimo, millesimo
numerali m o l t i p l i c a t i v i : raddoppiare, quintuplicare, decuplicare...
numerali f r a z i o n a r i : dimezzare,raddoppiare,...
numerali d i s t r i b u t i v i : ...a due a due...,uno ciascuno,a tre per volta...
numerali c o l l e t t i v i : un paio, una decina, una dozzina...

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 151
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.1.3.3.3. Aggettivi dimostrativi


Gli a g g e t t i v i d i m o s t r a t i v i indicano la posizione di una persona o di una cosa nello
spazio, nel tempo o nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta.
Ci che viene indicato quindi riconoscibile a partire dal contesto (vedi deissi).
I dimostrativi principali sono questo, codesto e quello, variabili nel genere e nel numero.
Ho comprato queste mele.
Singolare Plurale
Maschile Femminile Maschile Femminile
questo codesto taluno quello questa codesta taluna questi codesti quei
queste codeste quelle
quell quel quella quell quegli
Vengono usati in italiano soprattutto questo e quello.
Come messo in evidenza nella tabella, quello si adatta per forma alla parola che segue,
similmente allarticolo: quello stupido, ma quellarmadio, quel bambino, quei bambini, quegli
zoo.
Differisce quindi per forma dal pronome dimostrativo corrispondente (mi piace quello, mi
piacciono quelli).
2.1.3.3.4. Aggettivi indefiniti.
La g g e t t i v o i n d e f i n i t o (ed il pronome indefinito) indicano cose e persone senza
specificarne con precisione la quantit o la qualit.
Spesso le loro forme coincidono, dato che laggettivo che accompagna il nome pu
prenderne il posto e fungere da pronome.
I seguenti aggettivi
In Italia ci sono molte citt storiche.
Questanno il ciliegio ha dato tanti frutti.
possono dunque assumer il ruolo di pronome:
Le citt storiche in Italia sono belle, ma molte sono trascurate.
Questanno il ciliegio ha dato dei buoni frutti, peccato che tanti non siano stati
raccolti.
Gli aggettivi indefiniti sono vari nei significati; essi possono indicare le seguenti cose:
ununit indefinita;
una pluralit indefinita;
ununit indefinita (al singolare);
una pluralit indefinita (al plurale);
una quantit indefinita.
Riguardo alla forma, alcuni aggettivi sono variabili, altri no.
maschile femminile
indicano
singolare plurale singolare plurale
nessun -o ciascun - - - - - - nessun -a ciascun - - - - - -
unit o ogni qualunque a ogni qualunque
indefinita qualsiasi qualsiasi
qualsivoglia qualsivoglia
pluralit alcun -o qualche alcun -i - alcun -a qualche alcun -e -
indefinita

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 152
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

unit cert -o taluno -o tal cert -i taluno -i cert -a taluno -a tal cert -e taluno -e
indefinita (al -e tal -i -e tal -i
singolare) o
pluralit
indefinita (al
plurale)
molt -o tropp -o molt -i tropp -i
molt -e tropp -e molt -a tropp -a
tant -o alquant -o tant -i alquant -
tant -e alquant - tant -a alquant -a
altrettant -o vari -o i altrettant -i
e altrettant -e altrettant -a vari -a
quantit
divers -o parecchi - var -i divers -i
var -e divers -e divers -a parecchi -
indefinita
o poc -o tutt -o altr parecch -i poch
parecch -e poch a poc -a tutt -a altr
-o cadaun -o -i tutt -i altr -i -
-e tutt -e altr -e -a cadaun -a
-
Gli aggettivi indefiniti, in genere, rifiutano larticolo; lo ammettono: poco, molto,
tanto, troppo e altro: la poca voglia, i molti difetti.
Ogni, qualche, qualunque, qualsiasi, qualsivoglia sono invariabili e sono usati solo al
singolare: Viene a trovarci ogni domenica; portaci qualche fiore; pu arrivare in qualunque
momento.
Certo, diverso e vario sono aggettivi indefiniti se posti prima del nome; dopo il nome,
invece, sono aggettivi qualificativi.
In certi (=tali - indefinito) non si sa che fare / Queste non sono notizie certe
(=sicure - qualificativo);
Ho diversi (=molti, parecchi - indefinito) programmi / Abbiamo programmi diversi
(=differenti - qualificativo);
Varie (=parecchie, molteplici - indefinito) persone seguivano il corteo / spesso di
umore vario (=mutevole - qualificativo).
Tale, usato prevalentemente come dimostrativo, viene considerato indefinito quando
significa un certo, uno tra tanti...:
Ti vuole un tale Paolo.
Altro pu assumere parecchi significati: diverso (Vorrei vivere in unaltra citt),
precedente (Laltro quadrimestre i suoi risultati sono stati migliori), seguente
(Questaltranno andremo negli U.S.A.), nuovo (Pensa di essere un altro Michelangelo), di
ripetizione (Devo tornare unaltra volta), di aggiunta (Mi occorre altro denaro); ha valore
dimostrativo quando significa quello: Dammi laltro (=quel) vestito.
Nessuno ha generalmente un significato negativo.
Quando posto prima del verbo, non richiede altra negazione: Nessun dubbio ci
attanaglia; quando invece collocato dopo il verbo, richiede sempre la negazione non e pu
essere sostituito da alcuno: Non uscita nessuna (= alcuna) persona.
Non ho nessun (= alcun) dubbio.
Molto, poco e tanto sono gli unici aggettivi (oltre ai qualificativi) che possono essere
espressi anche al grado comparativo o superlativo:
molto ha il comparativo pi e il superlativo moltissimo: Ho pi penne di te; Ho
moltissime penne;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 153
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

poco ha il comparativo meno e il superlativo pochissimo: Ho meno forza di te; Ho


pochissima forza;
tanto ha il superlativo tantissimo: Abbiamo visto tantissime marmotte.
Ovviamente, essi non vanno mai sa soli, ma devono accompagnare un nome.
Taluno si usa per lo pi al plurale, con significato analogo ad alcuno e certo; proprio
del registro formale:
In taluni casi prevista la pena allergastolo.
2.1.3.3.5. Aggettivi interrogativi ed esclamativi
Gli a g g e t t i v i i n t e r r o g a t i v i introducono una domanda sulla qualit, la quantit o
lidentit dei nomi a cui si riferiscono.
Essi si usano sempre prima del nome e non sono mai preceduti dallarticolo.
Gli aggettivi interrogativi possono essere usati sia in domande dirette sia in domande
indirette:
Che film hai visto? (= interrogativa diretta)
Quale attore preferisci? (= interrogativa diretta)
Quante volte vai al cinema? (= interrogativa diretta)
Dimmi che lavoro intendi svolgere (= interrogativa indiretta)
Dimmi in quale citt abiti (= interrogativa indiretta)
Dimmi quanto tempo pensi di restare.
(= interrogativa indiretta)
Gli aggettivi che, quale e quanto, usati nelle interrogative sopra proposte, possono anche
introdurre unesclamazione.
In questo caso sono detti a g g e t t i v i e s c l a m a t i v i :
Che splendido panorama!
Quale meraviglia questo tramonto!
Quanti parenti sono venuti a salutarci!
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi, dunque, hanno forma identica; cambia soltanto la
loro funzione.
Per quanto riguarda la forma:
Aggettivo Caratteristiche Esempi
che invariabile ed equivale a quale, quanto Che colpa ho? Che rumore!
quale variabile solo nel numero (quali) e indica lidentit o la qualit del In quale citt ti piacerebbe
nome cui si riferisce vivere? Quali sorprese ci
aspettavano!
quanto (- variabile in genere e numero e riguarda la quantit del nome cui si Quanta farina serve? Quanti
a, -i, -e) riferisce caff bevi in un giorno!
2.1.3.4. Genere e numero
Laggettivo una parte variabile del discorso, in quanto, come fa il nome, cambia la
desinenza in rapporto al genere (maschile e femminile) e al numero (singolare e plurale).
Gli aggettivi variabili e declinabili si raggruppano secondo il modo in cui formano il
femminile e il plurale.
Gli a g g e t t i v i d e l l a p r i m a c l a s s e terminano al maschile singolare in -o, variano
sia nel genere sia nel numero e presentano, perci, quattro diverse desinenze:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 154
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

singolare plurale
maschile buon-o buon-i
femminile buon-a buon-e
Gli a g g e t t i v i d e l l a s e c o n d a c l a s s e hanno due sole desinenze, una per il
singolare e una per il plurale, senza distinguere tra maschile e femminile
singolare plurale
maschile - femminile vivac-e vivac-i
Esistono poi aggettivi che terminano in -a, i quali hanno una forma per il singolare e
due per il plurale:
singolare plurale
Maschile entusiast-a entusiast-i
Femminile entusiast-a entusiast-e
Appartengono a questa categoria gli aggettivi in:
-ista: pessimista, comunista...
-cida: omicida, moschicida...
-ita: ipocrita, vietnamita ...
-asta: iconoclasta...
-ota: epirota, idiota ...
C infine un gruppo di aggettivi con la desinenza invariabile, che hanno cio una sola
forma per entrambi i generi e i numeri.
A questo gruppo appartengono:
gli aggettivi in -i (pari, impari, dispari...);
gli aggettivi indicanti colori, derivati da nomi (rosa, viola, ciclamino, indaco...);
gli aggettivi usati in coppia o uniti a un nome, per indicare sfumature di colore (verde
pastello, giallo limone, rosa pallido, verde bottiglia, grigio ferro...);
gli aggettivi di origine straniera (blu, snob, zul...);
alcuni aggettivi formati da anti- pi un nome (antinebbia, antifurto, antiruggine ...);
le locuzioni avverbiali usate come aggettivi (perbene, dabbene, dappoco...).
2.1.3.5. Formazione del plurale
Per la f o r m a z i o n e d e l p l u r a l e , generalmente, gli aggettivi seguono le stesse regole
valide per i nomi, ma necessario considerare alcune particolarit.
Gli aggettivi che finiscono in -co (femm.
-ca) formano il plurale in:
-chi (femm.
-che) se sono piani: bianco/bianchi/bianche, sporco/sporchi/sporche
eccezioni: amico/amici/amiche, nemico/nemici/nemiche, greco/greci/greche;
-ci (femm.
-che) se sono sdruccioli: magico/magici/magiche, politico/politici/politiche
eccezioni: carico/carichi/cariche, dimentico/dimentichi/dimentiche.
Gli aggettivi che finiscono in -go (femm.
-ga) formano sempre il plurale in -ghi (femm.
-ghe): largo/larghi/larghe, analogo/analoghi/analoghe.
Eccezioni gli aggettivi che finiscono in -logo e -fago (femm.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 155
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

-loga e -faga), i quali hanno il plurale maschile in -gi (monaco teologo/monaci teologi;
popolo antropofago/popoli antropofagi), hanno il plurale femminile regolare in -loghe e -
faghe.
Gli aggettivi in -io (femm.
-ia) con la i accentata formano il plurale maschile in -ii: restio/restii, pio/pii; se la i non
accentata, formano il plurale maschile con una sola -i (savio/savi, proprio/propri,serio/seri); il
plurale femminile regolare in -ie: restia/restie, seria/serie.
Gli aggettivi femminili in -cia e -gia formano il plurale femminile:
in -cie e -gie quando la c e la g sono precedute da vocale (sudicia/sudicie);
in -ce e -ge quando la c e la g sono precedute da consonante (saggia/sagge)
Gli aggettivi composti formano il plurale modificando solo la desinenza finale
(paleocristiano/paleocristiani).
Bello, grande, santo e buono hanno pi forme di singolare e di plurale, che dipendono
dalla lettera iniziale del nome cui si riferiscono.
davanti a z, ps, gn, x, davanti alle altre davanti a vocale davanti al dopo il sostantivo
s preconsonantica consonanti femminile
bello bello zaino, bel cane, libro bell uomo, bella donna, cane,viso,, libro
sing. psicologo, scoglio viso bei cani, armadio, amica, stagione bello
- plur. begli zaini psicologi, libri visi belli i emporio begli belle donne
- scogli cani, i libri, i uomini armadi, amiche,
visi empori stagioni
grande grande zaino, gran o grande grande amico, gran o grande sogno,pranzo,
sing. specchio,gnu grandi sogno, pranzo, amore grandi donna, amica, fascino grande
- plur. zaini specchi, gnu fascino grandi o amici, amori storia grandi sogni, pranzi,
- gran sogni, donne, amiche, fascini grandi
pranzi, fascini storie
buono buono o buon zelo, buon padre, buon amico, buona (buon) padre, biscotto,
sing. psichiatra, scherzo biscotto, gatto umore, amica, buona gatto buono padri,
- plur. buoni scherzi buoni padri, ancoraggio zia, torta buone biscotti, gatti buoni
- biscotti, gatti buoni amici, amiche, zie,
umori, torte
ancoraggi
santo santo Stefano (solo san Giulio, sant Antioco santa Paola o ======
sing. davanti a s Francesco santi Aimo e sant Adele
- plur. presonantica) santi Saverio santi Vermondo sante Teresa e
- Stefano e Luigi Pietro e Paolo Maria
2.1.3.6. La concordanza
Un aggettivo qualificativo non pu mai essere usato da solo, deve essere sempre legato a
un sostantivo, direttamente o indirettamente, per esempio tramite un verbo.
Per questo motivo, laggettivo deve concordare in genere e numero con il nome cui si
riferisce:
gatto grigio, gatta grigia, gatti grigi, gatte grigie
ragazzo felice, ragazza felice, ragazzi felici, ragazze felici
Quando laggettivo accompagna un solo nome, lapplicazione della regola risulta semplice;
quando, invece, laggettivo si riferisce a pi sostantivi, bisogna distinguere:
con pi nomi di genere maschile --> concordanza al plurale maschile:
Marco e Andrea sono simpatici.
Ho acquistato un tavolo e due divani antichi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 156
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

con pi nomi di genere femminile --> concordanza al plurale femminile


Francesca e Marta sono simpatiche.
un uomo di intelligenza e volont straordinarie.
con nomi di genere e numero diversi --> concordanza al plurale maschile:
Marco e Francesca sono simpatici.
Possiedo guanti e sciarpa rossi.
Mandarini e arance profumati colmavano il vassoio.
Se i nomi di genere diverso sono entrambi plurali, la concordanza pu avvenire anche col
nome pi vicino (Ho comprato maglioni e camicie nuove); siccome questa soluzione pu
generare confusione, preferibile usare laggettivo al plurale maschile (Ho comprato
maglioni e camicie nuovi).
Se laggettivo preceduto da un articolo si dice aggettivo sostantivato ad esempio: gli
antichi
2.1.3.7. Laggettivo sostantivato e con valore avverbiale
La funzione principale dellaggettivo quella di accompagnare un nome, per qualificarlo o
determinarlo meglio.
Talvolta, per, laggettivo assume la funzione del nome; ci si verifica quando viene
s o s t a n t i v a t o con larticolo:
Rispetta i coraggiosi = Rispetta gli uomini coraggiosi.
Arrivano delle straniere = Arrivano delle donne straniere.
Luso di alcuni aggettivi sostantivati cos consolidato che, in quelle parole, loriginario
valore di aggettivo non pi avvertito: il caldo, il quotidiano, il futuro, i mondiali, i poveri,
ecc...
Quando un aggettivo qualificativo anzich riferirsi a un nome, accompagna un verbo,
modificandolo o qualificandolo meglio, esso ha valore di avverbio e si definisce aggettivo
con valore avverbiale:
Cammina piano.
(in modo lento)
Lavorano duro.
(duramente)
Parlate chiaro.
(chiaramente)
Ho visto giusto.
(in modo giusto)
2.1.4. Verbo
Il verbo una parte del discorso variabile, che indica unazione che il soggetto compie o
subisce, lesistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.
Alcuni esempi in lingua italiana:
Il tacchino mangia.
(il soggetto compie unazione)
Il tacchino mangiato.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 157
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

(il soggetto subisce unazione)


Lessere , il nulla non . (esistenza del soggetto)
Paolo arrabbiato.
(rapporto tra soggetto e nome del predicato)
2.1.4.1. Tempo dei verbi
Il t e m p o v e r b a l e colloca lazione in un asse cronologico, tanto assolutamente quanto
relativamente ad un certo termine.
Nel secondo caso il tempo evidenzia tra due frasi del periodo un rapporto di
contemporaneit o di non contemporaneit.
I tempi verbali vengono indicati come semplici o composti a seconda che siano
costituiti da una forma singola o dallinsieme di verbo ausiliare e participio passato.
2.1.4.1.1. Tempi
composti
Per t e m p i c o m p o s t i si intendono le forme verbali composte da una forma coniugata di
un verbo ausiliare e dal participio passato del verbo coniugato:
io ho preso, tu eri andata, se noi fossimo rimasti, egli avrebbe detto.
Gli esempi riportati rappresentano rispettivamente il passato prossimo, il trapassato
prossimo, il congiuntivo trapassato ed il condizionale passato, tutti tempi composti formati
con essere oppure avere.
2.1.4.1.2. Tempi
semplici
I t e m p i s e m p l i c i sono invece quelli che coniugano direttamente il verbo senza uso di
ausiliare:
io prendo, tu andavi, se noi rimanessimo, egli direbbe.
Gli esempi indicano rispettivamente il presente, limperfetto, il congiuntivo imperfetto ed
il condizionale presente.
Ad un tempo semplice corrisponde uno composto.
Esempio: a Noi andremo, futuro semplice, corrisponde noi saremo andati, futuro anteriore,
quindi un tempo composto.
I tempi semplici e composti sono raggruppati nei modi della lingua italiana, che sono sette.
2.1.4.2. Modo dei verbi
Il m o d o d i u n v e r b o indica:
latteggiamento che un parlante instaura con il proprio interlocutore
latteggiamento che un parlante assume in rapporto alla propria comunicazione
2.1.4.2.1. Finiti.
I modi veri e propri sono quelli detti f i n i t i :
lindicativo presenta la realt di un fatto: tale realt pu essere provata vera o falsa.
Ha otto tempi:
Quattro semplici Quattro composti:
Chiamati cos perch non hanno bisogno di un Che invece necessitano di un
verbo ausiliare ausiliare
presente passato prossimo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 158
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

imperfetto trapassato prossimo


passato remoto trapassato remoto
futuro semplice futuro anteriore
il congiuntivo presenta un fatto, unazione o un processo secondo le marche del
desiderio, del timore, della volont o della supposizione, senza che quindi si possa
ragionevolmente avanzare un giudizio di verit.
Ha quattro tempi:
Due semplici: Due composti:
presente passato
imperfetto trapassato
il condizionale sottolinea la presenza di un condizionamento concreto o virtuale sulla
realt di un fatto, di unazione o di un processo.
Ha due tempi: il presente, (semplice) e il passato, (composto).
limperativo rinvia al desiderio di orientare le azioni dellinterlocutore attraverso un
comando, una esortazione, una preghiera.
il modo delle richieste, degli ordini, degli inviti.
Ha solo la seconda persona (tu e voi) e un solo tempo, il presente.
Alcune grammatiche contemplano un imperativo futuro del tutto identico al futuro
semplice dellindicativo.
2.1.4.2.2. Modi
indefiniti
Questi modi non permettono di identificare la persona e il numero (fatta eccezione per il
participio, in cui si pu distinguere il singolare dal plurale).
Sono detti anche forme nominali del verbo, perch vengono spesso usati col valore di un
nome o di un aggettivo.
Infinito: la forma base del verbo.
Si usa in dipendenza da un altro verbo (es.: Sai guidare una motocicletta? ), ma si pu
usare anche come verbo principale per indicare ordini, desideri, eccetera (es.: Uscire,uscire
fuori, subito!).
Ne esistono il tempo presente (riflettere) e passato (aver riflettuto).
Participio: simile a un aggettivo e, per questo, pu indicare il numero e talvolta anche il
genere (p.
es., il participio mangiata indica un femminile singolare).
Si usa con i verbi ausiliari nella costruzione dei tempi composti.
Ha due tempi, il presente (riflettente) e il passato (riflettuto).
Gerundio: Si usa nelle subordinate per esprimere un certo tipo di rapporto con la reggente.
Ha due tempi: il presente (riflettendo) e il passato (avendo riflettuto).
2.1.4.3. Diatesi
La d i a t e s i esprime il rapporto del verbo con il soggetto o loggetto.
Essa pu essere:
a t t i v a : il soggetto compie unazione

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 159
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

p a s s i v a : il soggetto subisce lazione


r i f l e s s i v a : il soggetto compie unazione per s
m e d i a : indica una certa intensit della partecipazione del soggetto allazione
2.1.4.4. Verbi ausiliari
Un v e r b o a u s i l i a r e (dal latino auxilium, aiuto) un verbo utilizzato in combinazione ad
un altro per dare un particolare significato della forma verbale.
Questo evidente, in italiano, nella formazione di tempi composti come il passato
prossimo o il trapassato prossimo:
Ho fatto
Ero andato.
Si tratta delle forme dei verbi fare ed andare; questi vengono coniugati con lausilio dei
verbi avere (ho fatto) ed essere (ero andato).
Essenzialmente vengono considerati come ausiliari in italiano i verbi essere ed avere.
Il primo viene usato anche per la costruzione del passivo (la torta stata mangiata) e per
la formazione dei tempi composti al riflessivo (mi sono alzato).
Essere e avere non sono gli unici verbi usati come ausiliari della lingua italiana.
utilizzato anche il verbo venire al posto di essere nella forma passiva dei tempi semplici,
per esempio viene chiamato al posto di chiamato.
Il verbo andare, combinato al passivo, indica una necessit: il direttore va chiamato
equivale a il direttore deve essere chiamato.
2.1.4.4.1. Ausiliare
coi verbi servili
Qualche perplessit pu nascere nella scelta dellausiliare coi verbi servili (ma pi in
generale in tutti i casi verbi che reggano direttamente un infinito) nella composizione dei
tempi composti; in generale viene consigliato di usare lausiliare proprio del verbo retto (negli
esempi sottolineato), ma sviscerando la casistica emerge un quadro normativo decisamente
pi complesso, ma anche pi elastico di quanto non sembri:
Se il verbo retto essere, lausiliare prescritto dalle grammatiche maggiori e
dellAccademia della Crusca sempre avere: ha voluto essere (va per segnalato che alcune
grammatiche minori e scolastiche ammettono pure lausiliare essere).
Se il verbo retto un transitivo non pronominale (vedi sotto), lausiliare sempre
avere (avrebbe voluto amare) anche con la diatesi passiva (avrebbe voluto essere amato).
Se il verbo retto un intransitivo non pronominale, lausiliare quello richiesto dal
verbo retto (ho potuto parlare; sono potuto entrare), ma lausiliare essere, se non preceduto
da un pronome atono, pu essere sostituito da avere (ho potuto entrare) (in questi casi,
anticamente, lausiliareavere veniva utilizzato per porre laccento sullaspetto modale del
verbo servile; essere, invece, sul senso proprio del verbo retto; oggi tali sfumature non sono,
per, pi avvertite).
Se per il verbo pu essere usato sia come transitivo che come intransitivo con
differenze di significato, anche lievi, lausiliare sar per forza sempre avere nel primo caso,
essere nel secondo.
Nei casi precedenti, se il verbo non pronominale accompagnato da pronome atono:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 160
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

o se il pronome proclitico (anteposto al servile), lausiliare quello richiesto


dal verbo retto (lo avrebbe voluto amare; gli ho potuto parlare; ci sono potuto
entrare)
o se il pronome enclitico (unito allinfinito), quando lausiliare essere pu
essere sostituito da avere (sono potuto entrarci; ho potuto entrarci).
Quando il verbo pronominale:
o se il pronome proclitico, lausiliare sempre essere (si sarebbero potuti
amare)
o se il pronome enclitico, lausiliare sempre avere (avrebbero potuto amarsi)
2.1.4.5. Verbi servili
I v e r b i s e r v i l i ( o m o d a l i ) , funzionano normalmente come verbi ausiliari.
Come le copule i verbi servili sono una classe ristretta e piccola.
La loro caratteristica sintattica pi importante lespansione ad infinito puro, quindi la
propriet di precedere immediatamente il verbo allinfinito.
In unione con linfinito di un altro verbo modificano il loro significato.
I verbi servili sono quelli che reggono linfinito di un altro verbo, attribuendo allazione
una specifica modalit.
I verbi servili esprimono p.e.
desiderio, proposito, possibilit, permesso, capacit o necessit.
In Italiano i verbi servili classici sono dovere, potere, volere pi sapere (nel senso di
essere capace essere in grado di) e solere.
Esempi:
necessit, obbligo: Devo finire gli esercizi
possibilit: Posso venire alle 9
volont: Voglio andarmene velocemente
capacit: So camminare senza di te.
Quali siano i verbi modali di una lingua sempre questione discussa, il che si rispecchia in
italiano nella domanda se sapere sia o no un verbo modale.
2.1.4.5.1. Analisi
logica dei verbi servili
In analisi logica i verbi servili costituiscono un solo predicato verbale con il verbo
allinfinito da loro retto.
Esempi
1) Devo andare a scuola.
Analisi logica
Io: soggetto sottinteso
devo andare: predicato verbale
a scuola: complemento di moto a luogo
2) Non posso venire alle cinque.
Analisi logica
Io: soggetto sottinteso

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 161
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

non: negazione
posso venire: predicato verbale
alle cinque: complemento di tempo determinato
2.1.4.6. Verbi transitivi e intransitivi
T r a n s i t i v i t e i n t r a n s i t i v i t sono funzioni grammaticali che il verbo, nel caso
esprima unazione o uno stato del soggetto, pu assumere in determinati sistemi linguistici.
Tradizionalmente, i grammatici hanno indicato nella transitivit di un verbo la capacit di
far passare lazione dal soggetto alloggetto.
Un assunto di base pu essere la considerazione che una proposizione costruita intorno ad
un verbo transitivo pu essere rovesciata nella forma passiva:
Marco (soggetto) ha scritto (verbo transitivo in forma attiva) una lettera
(complemento diretto).
diventa
Una lettera (soggetto grammaticale) stata scritta (verbo in forma passiva) da Marco
(complemento dagente, il soggetto logico).
Questo stesso rovesciamento non possibile con i verbi intransitivi:
Il cane abbaia.
Come si vede, un verbo usato intransitivamente ha solo un argomento (il soggetto), mentre
in proposizioni che usino verbi transitivi possono presentarsene un numero maggiore:
Claudio (1) apre la porta (2) con la chiave (3).
2.1.4.6.1. Propriet
semantica
Si potrebbe a prima vista ritenere che lintransitivit o la transitivit siano propriet
immutabili di ciascun verbo, caratterizzandosi come propriet semantica.
stata anzi questa la tendenza della grammatica tradizionale, fondata spesso sulla
propensione a costruire un armamentario concettuale per la linguistica fondato sul significato.
La distinzione tra transitivit e intransitivit, pur avendo un buon valore descrittivo, poco
scientifica.
Di fatto, luna e laltra vengono rivelate in base al contesto, in particolare in base alle
caratteristiche del predicato verbale.
Nello specifico, transitivit e intransitivit di un verbo, intese tradizionalmente, sono
propriet di un verbo che attengono alla sua non disposizione a reggere un oggetto.
Lintransitivit sarebbe dunque appannaggio dei verbi che non contemplano un oggetto o
demandano il compito della reggenza delloggetto (di solito ad una preposizione).
In sostanza, le nozioni di transitivit e intransitivit si fondano sulla nozione di
complemento oggetto, inteso come persona o cosa su cui si trasferisce lazione del soggetto.
Cos abbiamo:
Mario picchia Luigi
in cui lazione del soggetto Mario si trasferisce alloggetto Luigi per il tramite del
verbo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 162
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Il trasferimento avviene senza luso di preposizioni, per cui Luigi risulta in questo caso
un complemento diretto.
Di fatto, la nozione di trasferimento dellazione, propria della connessione tra verbi
transitivi e intransitivi, da un lato, e complementi oggetto, dallaltro un concetto ingenuo,
come si comprende considerando alcuni usi:
Tutti i verbi transitivi possono essere usati in senso assoluto (o intransitivo):
o Giovanni vi scrive.
o Alfio legge.
Molti verbi intransitivi descrivono unazione che di fatto passa alloggetto (come
accade con i verbi transitivi) o che comunque risulta chiara solo in presenza di un oggetto:
o Rinuncio a questidea
o Le mie opere giovano anche a te
o Mi piace giocare a calcio.
Tali verbi sono detti transitivi indiretti: sono verbi intransitivi particolarmente bisognosi
di un oggetto su cui far passare lazione (il che avviene attraverso un complemento indiretto).
Molti verbi intransitivi possono reggere un complemento diretto, detto complemento
oggetto interno:
o Vivere la vita.
o Giocare un gioco
Il complemento risulta in questi casi strettamente collegato al verbo sul piano semantico.
I verbi intransitivi possono spesso essere usati in senso transitivo:
o Quel tipo mi abbaia un rimprovero.
o Questo stress ti invecchier il volto.
In generale, possibile che un verbo assuma un diverso significato a seconda delluso
transitivo o intransitivo:
o Quellinvestimento lo rovin.
o La slavina rovin sulla capanna.
Ancora, possibile che un verbo assuma un diverso significato a seconda che venga
costruito con un complemento diretto o indiretto:
o Stiamo cercando di assistere il sig.
o Rossi.
o Stiamo cercando di assistere alla recita che vede Marco protagonista.
Un altro tipico esempio quello del verbo credere:
o di tante belle parole Renzo non ne credette una. (credere qualcosa significa
dare qualcosa per vero)
o Credere a qualcuno significa prestare fede a qualcuno.
La propriet transitiva o intransitiva di un verbo anche legata agli usi dei secoli
passati, come nei seguenti esempi dallitaliano:
o Somiglia un Apollo quel giovine...
o il rubarono.
Ma si vedano anche le seguenti frasi:
o Giovanni ha fatto il bravo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 163
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

in cui il bravo non risulta essere un complemento oggetto tradizionalmente inteso, per
cui dovrebbe essere allo stesso titolo possibile una frase come:
o Il bravo stato fatto da Giovanni.
2.1.4.7. Verbi impersonali
I v e r b i i m p e r s o n a l i sono quei verbi che non hanno il soggetto e sono alla terza
persona ed il loro ausiliare il verbo essere.
La maggioranza di questi verbi impersonali indicano condizioni atmosferiche: nevicare,
grandinare, piovere, diluviare, albeggiare...
Ma ci sono anche altri verbi che necessitano dellausiliare essere: bisognare, necessitare...
2.1.4.8. Verbi fraseologici
I v e r b i f r a s e o l o g i c i sono quelli che, posti prima di un verbo allinfinito, ne precisano
un aspetto temporale.
Qualche esempio: cominciare a, stare per, iniziare a, mettersi a, persistere nel, continuare
a, smettere di, finire di, eccetera.
Un fraseologico particolare quello formato dal verbo stare seguito dal gerundio.
Essi uniti ad un altro verbo esprimono laspetto dellazione.
Si uniscono ad un infinito oppure ad un gerundio con cui formeranno un unico predicato
verbale.
Essi si dividono in 5 gruppi:
1) Limminenza di unazione: stare per, accingersi a, essere sul punto di, stare l l, ecc.
2) Linizio di unazione: cominciare a, mettersi a, prendere a,
3) Lo svolgimento di unazione: stare, andare e venire + gerundio
4) La durata e la continuit di unazione: continuare a, insistere a, ostinarsi a + infinito
5) La conclusione di unazione: finire di, cessare di, smettere di + infinito
2.1.4.9. Coniugazione dei verbi
Per c o n i u g a z i o n e si intende la flessione del verbo, ossia la sua variabilit di forme.
Per esempio, una forma verbale come mangio pu essere cambiata a seconda del tempo: Io
mangio; io mangiavo.
In questo caso, si tratta del presente e dellimperfetto.
In italiano, si parla anche di 1a, 2a e 3a coniugazione per indicare i verbi che allinfinito
terminano rispettivamente in -are, -ere ed -ire.
Spesso le forme coniugate delle tre coniugazioni si distinguono per ununica vocale, detta
tematica.
Nella coniugazione delle forme semplici (eccettuati il futuro semplice ed il passato
remoto), laccento tonico cade sulla radice nelle forme al singolare e nella terza plurale (loro),
mentre nelle forme in noi e voi cade sulla desinenza.
Ad esempio, per il presente indicativo del verbo amare si avr: mo, mi, ma, amimo,
amte, mano.
Durante lapprendimento della lingua, possono creare alcune difficolt alcune forme con
comportamenti devianti nel presente ed in altre forme semplici.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 164
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Il verbo abitare conserva laccento sulla penultima sillaba nelle forme in noi e voi, ma ha
una coniugazione ricca di forme sdrucciole: bito, biti, bita, abitimo, abitte, bitano.
Similmente: ddico eccetera.
2.1.4.10. La prima coniugazione
In italiano, la p r i m a c o n i u g a z i o n e verbale quella dei verbi aventi linfinito in -are,
erede della prima coniugazione latina.
la coniugazione col maggior numero di verbi e col minor numero di irregolari (soltanto
quattro di base: andare, dare, fare, stare, e i derivati), e lunica tuttora produttiva per la
formattazione dei neologismi.
Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo
Passato Futuro
Presente Imperfetto Presente Imperfetto Presente
remoto semplice
Io parl-o* parl-vo parl-i parl-er parl-i* parl-ssi parl-eri -
Tu parl-i* parl-vi parl-sti parl-eri parl-i* parl-ssi parl-ersti parl-a*
Egli parl-a* parl-va parl- parl-er parl-i* parl-sse parl-erbbe parl-i*
parl- parl- parl- parl-
noi parl-avmo parl-ssimo parl-ermmo parl-imo
imo mmo ermo imo
parl- parl-
voi parl-te parl-avte parl-ite parl-ste parl-erste parl-te
ste erte
parl- parl- parl-
essi parl-vano parl-ino* parl-ssero parl-erbbero parl-ino*
ano* rono ernno
* Sulle voci rizotoniche non stato segnalato laccento poich impredicibile, potendo
cadere su qualsiasi sillaba della radice a seconda del verbo.
Infinito Participio Gerundio
Presente parl-re parl-nte parl-ndo
Passato avere parlato parl-to avendo parlato
2.1.4.11. La seconda coniugazione
In italiano, la s e c o n d a c o n i u g a z i o n e verbale quella dei verbi aventi linfinito in -ere
e -rre (per sincope delle penultima vocale), erede della seconda e terza coniugazione latina.
Contiene allincirca un migliaio di verbi a lemma nei dizionari, nonch la stragrande
maggioranza dei verbi irregolari.
Condizional Imperativ
Indicativo Congiuntivo
e o
Futuro
Present Imperfett Passato Present Imperfett
semplic Presente
e o remoto e o
e
io tem-o* tem-vo tem-i/tti tem-er tem-a* tem-ssi tem-eri -
tu tem-i* tem-vi tem-sti tem-eri tem-a* tem-ssi tem-ersti tem-i*
egl
tem-e* tem-va tem-/tte tem-er tem-a* tem-sse tem-erbbe tem-a*
i
tem- tem- tem- tem-
noi tem-evmo tem-mmo tem-ermmo tem-imo
imo ermo imo ssimo
tem-
voi tem-te tem-evte tem-ste tem-ite tem-ste tem-erste tem-te
erte
tem-
ess tem- tem- tem-
tem-vano rono/tter tem-ssero tem-erbbero tem-ano*
i ono* ernno ano*
o
* Sulle voci rizotoniche non stato segnalato laccento poich impredicibile, potendo
cadere su qualsiasi sillaba della radice a seconda del verbo.
Infinito Participio Gerundio
Presente tem-re tem-nte tem-ndo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 165
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Passato avere temuto tem-to avendo temuto


2.1.4.12. La terza coniugazione
In italiano, la t e r z a c o n i u g a z i o n e verbale quella dei verbi aventi linfinito in -ire,
erede della quarta coniugazione latina.
Contiene allincirca un migliaio di verbi a lemma nei dizionari di cui la stragrande
maggioranza incoativi, cio verbi che formano regolarmente la coniugazione con laggiunta di
un infisso in alcune voci verbali.
Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo
Presente Imperfetto Passato Futuro Presente Imperfetto Presente
remoto semplice
io serv-o* serv-vo serv-i serv-ir serv-a* serv-ssi serv-iri -
tu serv-i* serv-vi serv-sti serv-iri serv-a* serv-ssi serv-irsti serv-i*
egli serv-e* serv-va serv- serv-ir serv-a* serv-sse serv-irbbe serv-a*
noi serv- serv-ivmo serv- serv- serv- serv- serv-irmmo serv-imo
imo mmo irmo imo ssimo
voi serv-te serv-ivte serv-ste serv-irte serv-ite serv-ste serv-irste serv-te
essi serv- serv-vano serv- serv- serv- serv-ssero serv-irbbero serv-ano*
ono* rono irnno ano*
* Sulle voci rizotoniche non stato segnalato laccento poich impredicibile, potendo
cadere su qualsiasi sillaba della radice a seconda del verbo.
Infinito Participio Gerundio
Presente serv-re serv-nte serv-ndo
Passato avere servito serv-to avendo servito
2.1.5. Pronome
In linguistica e in grammatica, il p r o n o m e o sostituente (dal latino pronomen, al posto
del nome) una parte del discorso che si usa per sostituire una parte del testo precedente
(anafora) o successivo (catafora) oppure per riferirsi a un elemento del contesto in cui si
svolge il discorso (funzione deittica).
Di conseguenza per interpretare un pronome occorre fare riferimento rispettivamente al
cotesto (o contesto linguistico) o al contesto.
In tutte le lingue i pronomi esistono in un numero limitato ( cio una classe chiusa).
Il pronome pu sostituire anche altre parti del discorso; ad esempio:
un aggettivo: Ti credevo intelligente, ma non lo sei;
un sintagma o frase: Marta mi ha telefonato e questo mi ha fatto molto piacere;
un altro pronome: Invece del mio profumo ho preso il tuo, che meno speziato.
I pronomi indefiniti e interrogativi fanno da segnaposto per entit sconosciute o
imprecisate.
2.1.5.1. Tipi di pronomi
Pronome personale
Pronome possessivo
Pronome dimostrativo
Pronome indefinito
Pronome interrogativo ed esclamativo
Pronome relativo
Pronome numerale

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 166
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche


da aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi
accompagnano il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.
Questi (aggett.
dimostrativo) pennarelli scrivono meglio di quelli (pronome dimostrativo) (=quei
pennarelli);
Mio (aggett.
possessivo) padre pi giovane del tuo (pronome possessivo) (=tuo padre).
Dalla classificazione dei pronomi, generalmente vengono esclusi i numerali.
Essi, tuttavia, possono assumere il valore di pronome numerale ogni volta che
sostituiscono un nome:
Mio fratello il pi alto dei tre (=tre uomini);
Il mio banco il secondo (=secondo banco) della fila.
2.1.5.2. Pronome personale
I p r o n o m i p e r s o n a l i sono quei pronomi che rappresentano, in funzione deittica, la
persona che parla, la persona che ascolta oppure la persona, lanimale o la cosa di cui si parla,
senza specificarne o ripeterne il nome.
Io sono pronto per la partenza, tu no;
Abbiamo discusso con loro dei risultati elettorali.
2.1.5.2.1. Forme
dei pronomi personali
I pronomi personali in italiano per la funzione soggetto sono i seguenti:
io (singolare) e noi (plurale) indicano la persona che parla o il gruppo di persone al
quale appartiene chi parla (prima persona);
tu (singolare) e voi (plurale) indicano la persona o le persone a cui ci si rivolge
(seconda persona);
egli, ella, esso, essa, lui, lei (singolari) e essi, esse, loro (plurali) indicano la persona o
le persone di cui si parla (terza persona).
I pronomi personali hanno forma diversa, secondo la persona, il numero, il genere e la
funzione.
Tale funzione pu essere di soggetto o di oggetto.
I pronomi di alcune persone variano di forma a seconda che loggetto sia diretto o
indiretto.
I pronomi personali usati come complemento hanno due forme:
forma forte o tonica;
forma debole o atona.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 167
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

funzione complemento
persona funzione soggetto
forma tonica forma atona
1 singolare io me mi
2 singolare tu te ti
maschile egli, esso lui, s (stesso) lo, gli, si
3 singolare
femminile ella, essa lei, s (stessa) la, le, si
1 plurale noi noi ci
2 plurale voi voi vi
maschile essi loro, s (stessi) li, ne, si
3 plurale
femminile esse loro, s (stesse) le, ne, si
2.1.5.2.2. Pronomi personali soggetto
I p r o n o m i p e r s o n a l i s o g g e t t o indicano la persona che protagonista dellazione o
che effettua la comunicazione.
Egli ascolta la musica rock.
In italiano, a differenza di quanto accade in altre lingue, il pronome personale soggetto
spesso sottinteso essendo ridondante.
Per questa caratteristica essa una lingua che i linguisti definiscono a soggetto nullo in
contrapposizione alle lingue a soggetto obbligatorio (in inglese il fenomeno detto pro-drop,
abbreviazione di pronoun dropping).
La desinenza del verbo, infatti, gi di per s sufficiente ad indicare chi compie o subisce
lazione espressa dal verbo stesso, ragion per cui il pronome soggetto diventa superfluo:
dormo = io dormo;
mangi = tu mangi;
vede = egli vede.
Vi sono casi particolari, tuttavia, in cui il pronome deve essere espresso.
Ci avviene:
quando si vuole specificare il maschile o il femminile:
Chi stato? stato lui.
No, stata lei;
quando il verbo presenta la stessa forma per pi persone, ad esempio nel congiuntivo
presente:
Bisogna che io sappia la novit; Bisogna che tu sappia la novit;
quando si vuole dare rilievo al soggetto:
Certo che voi siete proprio una bella compagnia;
quando si vogliono contrapporre pi soggetti:
Io lavoro ed egli si diverte.
2.1.5.2.3. Pronomi personali complemento
I p r o n o m i p e r s o n a l i c o m p l e m e n t o si usano quando nella frase il pronome svolge
una funzione diversa da quella di soggetto e cio:
complemento oggetto: La (lei) vedr.
Ti (te) ascolter.
complemento di termine: Le (a lei) regaler delle rose.
Ti (a te) regalo una rosa.
gli altri complementi indiretti: Vieni con me (c.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 168
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

compagnia) a mangiare un gelato? Lavoro per lui.


Si distinguono in due forme differenziate:
1. Le f o r m e t o n i c h e o f o r t i (me, te, lui, s, noi, voi, essi, loro ...), dette cos perch
hanno un accento proprio e, quindi, assumono particolare rilievo nella frase; possono essere
usate per parecchi complementi e vengono collocate generalmente dopo il verbo:
Penso a te;
Cerco loro;
2. Le f o r m e a t o n e o d e b o l i (mi, ti, lo, gli, si, la, ci, loro ...), dette cos perch non
hanno un accento proprio e per la pronuncia si appoggiano sempre al verbo che le precede
(enclitiche) o che le segue (proclitiche):
Verr a trovarci (enclitica):
Ti dico di s (proclitica).
Le forme atone, chiamate anche p a r t i c e l l e p r o n o m i n a l i , vengono adoperate
esclusivamente per il complemento oggetto (Verr a trovarti = Verr a trovare te) o per il
complemento di termine (Ti consiglio = consiglio a te).
La scelta tra le forme forti o deboli relativa alle esigenze espressive:
se si vuole dare rilievo al pronome si usa la forma forte: Per quella partita hanno
scelto me (la forma forte me ha un valore esclusivo: chi parla sottolinea che stato preferito
ad altri);
se invece si desidera attenuarne la presenza, si usa la forma debole: Mi hanno scelto
per quella partita (con la forma debole mi la frase assume un tono puramente informativo: ci
si limita ad una constatazione).
2.1.5.2.4. Pronomi personali riflessivi
I p r o n o m i p e r s o n a l i r i f l e s s i v i indicano che lazione compiuta dal soggetto si
riflette sul soggetto stesso:
Marco si veste = Marco veste s stesso;
Leonardo pensa solo a s = Leonardo pensa solo a s stesso.
I p r o n o m i r i f l e s s i v i sono:
singolare plurale
1 persona mi ci
2 persona ti vi
3 persona si, s si, s (loro)
Le forme si e s si usano per la terza persona singolare e plurale:
Marco si lava;
I miei genitori si amano.
Al plurale la forma s sostituita da loro quando si tratta di un riflessivo reciproco,
generalmente introdotto da tra, in mezzo a, vicino a:
Gli alunni parlano tra loro durante la lezione.
Il pronome personale riflessivo s va scritto sempre con la e accentata, anche quando
seguito da stesso e medesimo.
Laccento, infatti, serve a distinguerlo dalla congiunzione se.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 169
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Tuttavia, molti scrittori hanno cominciato ad usare le forme se stesso e se medesimosenza


accento.
Per la 1 e la 2 persona singolare e plurale, invece, vengono usate le particelle pronominali
mi, ti, ci, vi:
Io mi pettino; Tu ti prepari; Noi ci vestiamo; Voi vi lavate.
Ci, vi e si, certe volte, conferiscono al verbo valore reciproco:
Ci salutiamo = Ci salutiamo a vicenda.
Alcuni verbi, detti pronominali, sono sempre accompagnati dalle particelle mi, ti, ci, vi, si
che, in questo caso, non hanno un valore riflessivo, ma costituiscono parte integrante del
verbo.
Sono verbi pronominali: arrabbiarsi, vergognarsi, pentirsi....
Stefano si pentito della sua scelta.
2.1.5.2.5. I
pronomi allocutivi di cortesia
I pronomi personali sono usati in italiano anche per indicare un registro formale con chi si
parla, anche se in contrasto col loro significato letterale.
Tali pronomi sono detti p r o n o m i a l l o c u t i v i di cortesia, e si scrivono in maiuscolo.
Il pi antico sistema, che trae origine dalla Roma imperiale, il dare del Voi.
Tale sistema, oggi meno usato che in passato, consiste appunto nel rivolgersi
allinterlocutore indicandolo con Voi piuttosto che con tu, ed accordando i verbi alla
seconda persona plurale:
Buon giorno signor Carlo, come state? - Bene e Voi?
Da notare che per una lunga parte della storia antica, Roma inclusa, non si sentito alcun
bisogno di tali registri formali, affidando ai titoli il rispetto ed il livello sociale.
Praticamente si dava del tu anche allimperatore (Tu, nostro imperatore ...).
Dopo il primo uso del Voi per limperatore, la forma si estesa come segno di rispetto.
Praticamente nessuna lingua o dialetto derivato dal latino ha fatto a meno di tali forme,
sebbene contrarie alla logica; ovviamente il fenomeno non si fermato a questo gruppo di
lingue: addirittura lintroduzione del Voida parte dei normanni in Gran Bretagna ha causato
il disuso di thou, ovvero la traduzione letterale di tu in inglese.
Un altro sistema quello di dare del Lei allinterlocutore, indifferentemente dal suo
sesso:
Buon giorno signor Carlo, come sta? - Bene e Lei?
Tale sistema sembra derivare dal 500.
Infine, si pu dare della terza persona utilizzando un titolo:
Il Signore gradisce un caff?
Dallaltro lato chi parla pu darsi del noi o (Noi).
A seconda del contesto, si distingue tra plurale di modestia (pluralis modestiae,
generalmente scritto in lettera minuscola) e plurale maiestatico (plurale maiestatis, scritto in
lettera maiuscola).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 170
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Il plurale di modestia viene spesso usato nella lingua scritta per il narratore di un racconto,
volendo limitare lindividualit di quanto scritto.
Dallaltro lato il plurale maiestatico una vera e propria dimostrazione del proprio status, e
generalmente usato da papi, sovrani o persone di potere, dato che altrimenti potrebbe essere
considerato indice di scarsa umilt.
2.1.5.3. Pronome possessivo
I p r o n o m i p o s s e s s i v i servono a precisare a chi appartengono la persona, lanimale o la
cosa indicati dal nome che sostituiscono.
Si presentano con le stesse forme degli aggettivi a cui corrispondono.
Nelluso pronominale, il pronome possessivo sempre preceduto dallarticolo
determinativo o da una preposizione articolata.
Oltre ai sei principali esistono altri due pronomi possessivi di terza persona, proprio ed
altrui:
proprio si usa solamente quando colui che possiede qualcosa il soggetto della frase
altrui invariabile, sta a significare di altri (in realt poco usato come pronome).
Sotto forma di pronomi, i possessivi vengono sempre usati con larticolo.
I pers.
Mio
sing.
II pers.
Tuo
sing.
III pers.
Suo
sing.
I pers.
Nostro
plur.
II pers.
Vostro
plur.
III pers.
Loro
plur.
III pers. Proprio
III pers. Altrui
Per chiarire la differenza tra pronome e aggettivo possessivo si veda il seguente esempio:
La mia mela verde, la sua rossa
Mentre mia in questo caso aggettivo possessivo, sua invece pronome possessivo.
2.1.5.3.1. Luso
sostantivato
In molte espressioni, il pronome possessivo pu essere usato con valore di sostantivo con
alcuni significati particolari, ad esempio:
Ognuno ha il diritto di dire la sua = Ognuno ha il diritto di esprimere la propria
opinione.
Essi sono dei nostri = Essi sono del nostro gruppo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 171
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.1.5.4. Pronome dimostrativo


Il p r o n o m e d i m o s t r a t i v o indica una persona oppure un oggetto in riferimento al
tempo, allo spazio o al discorso, similmente allaggettivo dimostrativo.
2.1.5.4.1. Forme
I principali pronomi dimostrativi sono:
Q u e s t o , vicino a chi parla
C o d e s t o , lontano da chi parla e vicino a chi ascolta (limitato alla sola Toscana)
Q u e l l o , lontano da chi parla e da chi ascolta
Le forme flesse di questo sono quattro in funzione del numero e del genere: questo, questi,
questa, queste.
Coincidono con le forme del corrispettivo aggettivo dimostrativo.
Le forme flesse di codesto sono quattro in funzione del numero e del genere: codesto,
codesti, codesta, codeste.
Coincidono con le forme del corrispettivo aggettivo dimostrativo.
Le forme flesse di quello, invece, non coincidono con quelle dellaggettivo dimostrativo
perch non compaiono forme come quei, quegli.
Le forme sono quello, quelli, quella, quelle.
Linverno passato stato mite, ma questo molto pi freddo
Questo un attrezzo
Questa lultima volta che ti chiedo di venire
A differenza dellaggettivo dimostrativo, prende il posto del sostantivo invece di
accompagnarlo.
Fanno parte dei pronomi dimostrativi anche:
ci, stesso, medesimo, tale, costui, costei, costoro, colui, colei, coloro.
2.1.5.4.2. Uso
del pronome dimostrativo
Luso del pronome dimostrativo pu essere giustificato dalla fusione della deissi, cio di
indicare qualcosa, nel contesto, in rapporto allo spazio oppure al tempo:
Vedi questa/quella? la sorella di Giulia
Molto spesso, il pronome dimostrativo viene usato per non ripetere una parola che gi
stata pronunciata in precedenza: si parla in questo caso di funzione anaforica:
Il cioccolato che mi hai portato buono, ma a me piace di pi quello con le nocciole.
Altre volte, questo e quello introducono un elemento che deve ancora essere specificato
(catafora):
La novit questa: non posso pi partire e rester con voi.
2.1.5.5. Pronome indefinito.
Laggettivo indefinito ed il p r o n o m e i n d e f i n i t o indicano cose e persone senza
specificarne con precisione la quantit o la qualit.
Spesso le loro forme coincidono, dato che laggettivo che accompagna il nome pu
prenderne il posto e fungere da pronome.
I seguenti aggettivi
In Italia ci sono molte citt storiche.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 172
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Questanno il ciliegio ha dato tanti frutti.


possono dunque assumer il ruolo di pronome:
Le citt storiche in Italia sono belle, ma molte sono trascurate.
Questanno il ciliegio ha dato dei buoni frutti, peccato che tanti non siano stati raccolti.
Come gi detto, spesso, un indefinito pu prendere il posto del sostantivo invece di
accompagnarlo e coprire il ruolo di pronome.
Tra gli indefiniti appena esposti, questo il caso di quasi tutti gli aggettivi illustrati:
Ho visto dei ragazzi, alcuni dei quali mi hanno riconosciuto
Nessuno mi sta mai a sentire!!
Fanno eccezione soprattutto ogni, qualche, qualsiasi, qualsivoglia e qualunque, che
vengono utilizzati soltanto come aggettivi.
Esistono inoltre degli indefiniti che possono svolgere soltanto il ruolo di pronome.
La loro classificazione analoga a quella degli aggettivi:
ununit indefinita viene indicata con i pronomi qualcosa, qualcuno, chiunque,
chicchessia, checch
la loro negazione viene indicata con i pronomi alcunch, nulla, niente
2.1.5.6. Pronome interrogativo ed esclamativo
I p r o n o m i i n t e r r o ga t i v i e d e s c l a m a t i v i , come gli aggettivi interrogativi ed
esclamativi, vengono usati per formulare domande o esclamazioni.
Si tratta di pronomi quando sostituiscono il nome e di aggettivi quando lo accompagnano;
ad esempio:
Che macchina hai comprato? (= aggettivo)
Che hai mangiato oggi? (= pronome)
2.1.5.6.1. Pronomi interrogativi
I p r o n o m i i n t e r r o g a t i v i in Italiano sono:
CHI invariabile e si pu riferire a persone o ad animali:
Chi verr alla tua festa?
CHE/CHE COSA sono invariabili e si possono riferire solamente a cose:
Che fai?
Non raro nella lingua Italiana trovare da solo cosa al posto di che cosa.
QUALE flessibile in numero (plur.
qual-i) e si pu riferire sia a persone che a cose:
Quale vuoi comprare?
Quando lo si trova davanti ad oppure era diventa qual, che essendo unaltra parola non
necessita lapostrofo.
QUANTO flessibile sia in genere che in numero (quanta-i-e) e anchesso pu
riferirsi sia a persone che a cose:
Quanto hai mangiato?

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 173
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.1.5.6.2. Pronomi
esclamativi
Sono uguali a quelli interrogativi, ma vengono utilizzati per esprimere stupore, gioia, paura
o comunque per rafforzare unaffermazione:
Chi vuole venire pu farlo liberamente!
Ah! Che spavento!
Il libro su quella sedia - Ma quale!
Che noia, quanto ci vuole!
2.1.5.7. Pronome relativo
Il p r o n o m e r e l a t i v o sostituisce un componente della frase mettendo in relazione
proposizioni diverse, subordinando la frase da esso introdotta a quella che contiene la parola
sostituita (proposizione reggente).
La frase ho ascoltato Carlo che suonava un brano di Mozart costituita da due
proposizioni distinte: ho ascoltato Carlo e Carlo suonava un brano di Mozart, collegate in un
unico enunciato con la sostituzione mediante pronome relativo della parola Carlo.
I pronomi relativi possono costituire, a seconda dellutilizzo, il soggetto, il complemento
oggetto o un complemento indiretto della proposizione relativa.
Il pronome relativo serve in genere a evitare la ripetizione di un componente della frase,
detto antecedente.
Nellesempio riportato Carlo lantecedente di cui si vuole evitare la ripetizione.
I principali pronomi relativi sono i seguenti:
Che (invariabile)
Il quale (variabile secondo genere e numero: la quale, i quali, le quali)
Cui (invariabile)
A questi ultimi si affiancano i pronomi relativi doppi, detti anche pronomi relativi misti:
chi, chiunque, quanto, quanti, dovunque, ovunque.
Questi pronomi differiscono per il ruolo sintattico che possono svolgere nella proposizione
subordinata: soggetto, complemento oggetto, complementi indiretti.
2.1.5.7.1. Il
pronome relativo che
Questo pronome invariabile e assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento
oggetto.
Considerando i seguenti enunciati
La donna che vende i pomodori mia amica.
La donna che vedi mia cugina.
Vedremo come il pronome che riveste nella frase subordinata del primo esempio il ruolo di
soggetto (la donna vende), mentre nel secondo esempio riveste invece il ruolo di
complemento oggetto (tu vedi la donna).
Altri esempi:
Complemento oggetto:
il gioco che ho comprato costa molto.
il libro che leggo molto interessante.
la gonna che ho comprato nuova.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 174
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Soggetto:
il ragazzo che sta parlando un mio amico.
lamico che mi ha prestato il libro mi ha telefonato per riaverlo.
Questo pronome nella lingua italiana non fa dunque distinzioni per il caso come avviene
invece in francese (qui per il soggetto oppure que per il complemento), n tiene conto di
aspetti semantici come la distinzione tra cose e persone (in inglese, per esempio, si
distinguerebbe tra which per le cose e who/whom per le persone).
2.1.5.7.2. Il
pronome relativo il quale
Pu sostituire che nel ruolo di soggetto:
Non capisco la donna la quale sta parlando.
Nel ruolo di complemento oggetto, invece, questo pronome raro.
Il vantaggio di questo pronome sta nel fatto di indicare esplicitamente genere e numero
evitando quindi casi ambigui.
Il quale pu inoltre indicare complementi indiretti se accompagnato da una preposizione:
Non capisco la donna alla quale avete regalato i libri.
Nellesempio, alla quale indica il complemento di termine.
2.1.5.7.3. Il
pronome relativo cui
Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:
Non conosco la donna a cui avete regalato i libri
La cuffia uno strumento con cui si possono ascoltare dei suoni senza farli sentire agli
altri
Altri esempi:
La questione di cui ti parlo complessa
Lei lamica con cui andr a Lisbona
Nel caso il pronome regga un complemento di termine, possibile omettere la
preposizione a: cui gi di per s una forma di dativo (si tratta del dativo singolare del
pronome relativo latino qui, quae, quod) e quindi laggiunta della preposizione a pu essere
sentita come pleonastica e ridondante.
Nel primo degli esempi esposti sopra allora possibile dire anche:
Non conosco la donna cui avete regalato i libri
Se il pronome compreso tra un articolo e un sostantivo, significa del quale:
Shakespeare, la cui fama immortale
2.1.5.7.4. Pronomi
relativi doppi (o misti)
Essi possono essere ricondotti allunione di un pronome dimostrativo o indefinito con un
pronome relativo, incorporando nel loro significato sia luno che laltro:
Chi ( = colui/colei che, qualcuno che, coloro che)
Quanto (=ci che, tutto ci che, tutto quello che)
Quanti/e (=tutti/e coloro che)
Chiunque (=tutti/e quelli/e che, qualunque persona che)
Ovunque/Dovunque (=in qualunque/qualsiasi luogo in cui)
Questi pronomi non prevedono specificazione dellantecedente, dato che lo contengono.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 175
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.2. Parti invariabili del discorso.


2.2.1. Avverbio.
In grammatica, la v v e r b i o una parte invariabile del discorso che serve a modificare il
significato di quelle parole (verbi, aggettivi, altri avverbi o intere proposizioni) a cui si
affianca.
Sono considerati avverbi anche le l o c u z i o n i a v v e r b i a l i , ovvero espressioni formate da
pi parole, che hanno il significato di un avverbio (di sempre, in fondo, alla carlona, di certo,
in su, in un batter docchio, da quando, ecc.).
2.2.1.1. Esempi
Questi spaghetti sono molto buoni: molto si riferisce a buoni che un aggettivo: per
questo, la parola in questione un avverbio.
Noi sappiamo cucinare bene i maccheroni: bene si riferisce a cucinare, che un verbo:
anche in questo caso avremo quindi un avverbio.
Ben presto le lasagne si raffreddarono: ben si riferisce a presto, che un avverbio.
Un cuoco intelligente prepara intelligentemente i contorni: intelligente si riferisce a
cuoco che un sostantivo: quindi un aggettivo, mentre intelligentemente si riferisce alla
forma verbale prepara, ed dunque un avverbio.
2.2.1.2. Avverbi di modo
Gli a v v e r b i d i m o d o (qualificativi) indicano il modo in cui lazione compiuta.
Sono avverbi di questo tipo:
quelli formati aggiungendo il suffisso -mente alla forma femminile di un aggettivo
(es.: velocemente, morbidamente)
quelli formati aggiungendo il suffisso -oni alla radice di un sostantivo o di un verbo
(es.: bocconi, ciondoloni)
quelli che hanno la stessa forma di alcuni aggettivi qualificativi al maschile singolare
(es.: giusto, forte, alto)
bene, male, quasi, volentieri, come, cos, cio, soltanto, purtroppo, lento, veloce,
velocemente, piano, troppo, certo, in fretta e furia (locuzione avverbiale) ecc.
Es.
Tu mangi velocemente
2.2.1.3. Altri tipi di avverbi
Avverbi di tempo
Ancora, ora, mai, sempre, prima, dopo, ieri, oggi, domani, subito, presto, frequentemente,
spesso...
Avverbi di luogo
L, l, qui, qua, gi, su, laggi, lass, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove,
intorno, ci, vi, ecc.
Avverbi di quantit
Poco, molto, tanto, pi, meno, parecchio, appena, abbastanza, troppo, assai, quasi, per lo
pi, piuttosto, quanto, ecc.
Avverbi di valutazione

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 176
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Purtroppo, giustamente, fortunatamente, stranamente, ecc.


Tra questi si distinguono
A v v e r b i o p i n a t i v i : che esprimono unopinione
A v v e r b i d i a f f e r m a z i o n e o d i c e r t e z z a : S, esattamente, certamente, certo,
davvero, sicuro, sicuramente, appunto, proprio, affatto, ecc..
A v v e r b i d i n e g a z i o n e : no, non, n, neppure, neanche, nemmeno,, ecc..
A v v e r b i d i d u b b i o o d u b i t a t i v i : se, forse, magari, chiss, probabilmente,
eventualmente, ecc..
Avverbi interrogativi ed esclamativi
come, dove, quando, quanto, perch, ecc.
Avverbi indicativi
proprio, ecco (eccoti, eccolo...)
Avverbi di somiglianza
come, tipo, ecc.
2.2.1.4. Gradi e alterazioni degli avverbi
Gli avverbi hanno gli stessi gradi degli aggettivi:
Positivo (velocemente)
Comparativo di minoranza (meno velocemente)
Comparativo di maggioranza (pi velocemente)
Comparativo di uguaglianza (tanto velocemente quanto)
Superlativo assoluto (velocissimamente)
Superlativo relativo (il pi velocemente (possibile))
Come gli aggettivi, anche gli avverbi, in certi casi, possono essere alterati da suffissi:
diminutivo: poco - pochino
vezzeggiativo: presto - prestuccio
accrescitivo: bene - benone
dispregiativo: male - malaccio
2.2.1.5. Distinguere gli avverbi dalle altre parti del discorso
molto facile confondere gli avverbi con le preposizioni, con gli aggettivi, con i pronomi
e con le congiunzioni.
Per distinguerli, basta seguire questi ragionamenti:
Gli aggettivi accompagnano sempre un sostantivo e concordano con quello in genere e
numero, gli avverbi no.
Quindi, nella frase Ho molta fame, la parola molta un aggettivo (perch riferita al
sostantivo fame e perch c una concordanza), mentre nella frase Ho studiato
molto,molto un avverbio (si riferisce a un verbo).
Le congiunzioni collegano sempre due elementi, mentre gli avverbi si riferiscono a
uno solo.
Nella frase Faremo come vuoi, la parola come una congiunzione perch unisce le
frasi (noi) faremo e (tu) vuoi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 177
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

Nella frase Come buffo questo ritratto!, la parola come non collega due elementi:
infatti, un avverbio esclamativo.
Le preposizioni introducono sempre un sostantivo o un pronome (formando un
complemento linguistico) oppure una proposizione.
Per esempio, in Sopra larmadio c una scatola, la parola sopra una preposizione,
perch introduce larmadio.
Invece, in Guarda larmadio: sopra c una scatola, la parola sopra non introduce
alcun termine, pertanto un avverbio.
Le particelle ci, vi e ne possono essere o pronomi o avverbi di luogo.
Quando indicano uno stato o un moto da luogo, sono avverbi (Ci sono venti regioni
in Italia, Apr la scatola e ne usc solo polvere); negli altri casi, sono pronomi (Vi dir i
nostri propositi pi tardi, Arriv la carestia e molte persone ne morirono).
2.2.2. Preposizione
La p r e p o s i z i o n e (dal latino praeponere = porre davanti) , in grammatica, una parte
invariabile del discorso che serve a creare un legame fra parole e frasi, specificando un
rapporto reciproco e la funzione sintattica della parola, locuzione o frase che la segue.
Quando uniscono due parole allinterno di una medesima proposizione, servono a
introdurre i complementi (tranne il complemento oggetto e quelli predicativi):
Esempio: Abbiamo pensato a lungo alle tue parole.
Quando invece collegano due frasi, introducono delle proposizioni subordinate:
Esempio: Bisogna prendere il traghetto per arrivare su quellisola.
Nella lingua italiana le preposizioni sono divise in tre categorie:
P r o p r i e : di, a, da, in, con, su, per, tra, fra definite semplici o articolate, se unite
(univerbazione) a un articolo determinativo.
Per esempio: sulla, nel, degli, alle,...
Im p r o p r i e :, ovvero quelle derivate da aggettivi, avverbi, participi.
Per esempio: davanti, dopo, vicino, lungo, durante, verso, mediante, secondo, dato...
Lo c u z i o n i p r e p o s i z i o n a l i ( o p r e p o s i t i v e ) : ovvero quelle costituite da pi
parole.
Per esempio: davanti a/alla/allo/agli/ai/alle, a causa di, a proposito di,
conformemente a, per mezzo di, a guisa di, in quanto a...
L e p r e p o s i z i o n i a r t i c o l a t e d e r i v a t e d a c o n (collo, colla, cogli, colle, col,
coi) e da per (pel, pello, pella, pegli, pelle, pei) sono usate raramente nel linguaggio
moderno.
Al loro posto si usano solitamente le forme separate (con lo, con la, con gli, con le,
con il, con i; per il, per lo, per la, per gli, per le, per i).
L e p r e p o s i z i o n i a r t i c o l a t e d e r i v a t e d a d i possono essere usate come
articoli partitivi.
Per esempio: Ho comprato dello zucchero e delle arance.
una buona norma stilistica evitare, ove possibile, di far precedere gli articoli partitivi
da altre preposizioni, sostituendoli con le espressioni alcuni, un po di, e cos via.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 178
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

2.2.3. Congiunzione
In grammatica, la c o n g i u n z i o n e la parte del discorso che serve a unire tra loro due
sintagmi in una proposizione, oppure due proposizioni in un periodo.
Le congiunzioni si possono classificare in base alla loro forma o in base alla loro funzione.
2.2.3.1. Classificazione in base alla forma
In base alla forma, le congiunzioni si dividono in:
s e m p l i c i : ovvero composte da una sola parola (e, o, ma, pure...);
c o m p o s t e : se derivano dalla fusione di pi parole (affinch, oppure,
sebbene,qualsiasi...);
l o c u z i o n i c o n g i u n t i v e : se formate da gruppi di parole separate tra loro (anche se,
dal momento che...).
2.2.3.2. Classificazione in base alla funzione
In base alla funzione, si distinguono in c o o r d i n a n t i e s u b o r d i n a n t i
2.2.3.2.1. Congiunzioni
coordinanti
Collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono
sintatticamente omogenee.
Esempio:
cero anchio ma non ti ho incontrato
Si distinguono in:
c o p u l a t i v e p o s i t i v e : collegano due elementi (e, anche, pure, inoltre, ancora,
perfino, altres...)
c o p u l a t i v e n e g a t i v e : (n, neanche, neppure, nemmeno)
d i s g i u n t i v e : introducono unalternativa (o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia...).
Unaltra congiunzione disgiuntiva ossia, che pu usarsi per indicare una scelta
equipollente o una correzione.
a v v e r s a t i v e : introducono unopposizione (ma, tuttavia, per, pure, eppure, anzi, s,
nonostante, nondimeno, bens, piuttosto, invece, mentre, se non che, al contrario, per altro,
ci nonostante...).
Le congiunzioni s e anzi sono ormai di uso raro e introducono pi una coordinazione
sostitutiva che unavversativa.
c o n c l u s i v e : introducono una conclusione (dunque, perci, quindi, pertanto, allora,
per cui, cosicch, inoltre, eppure, insomma, cos...).
Esistono inoltre le congiunzioni conclusive onde e sicch che si possono trovare
spesso nelluso parlato e in quello letterario dellOttocento.
d i c h i a r a t i v e (o esplicative): introducono una spiegazione collegata a
unaffermazione che li precede (infatti, difatti, invero, cio, ossia, ovvero, vale a dire, in
effetti (effettivamente), in realt...)
c o r r e l a t i v e : si usano in coppia tra due proposizioni e mettono in corrispondenza due
elementi (e...
e, o...
o, n...
n, sia...

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 179
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica -Morfologia

sia, non solo...


ma anche, ora...
ora, tanto...
quanto, tale...
quale, cos...
come, come...
cos, sia che...
sia che...).
Gli elementi si suddividono quindi in iterati (sia ...
sia) o variabili (nonch ...
non).....
e s p l i c a t i v e : infatti, cio, ossia
2.2.3.2.2. Congiunzioni
subordinanti
Collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.
Esempio:
Dario non parl perch aveva molta paura.
Si distinguono in:
c a u s a l i : siccome, poich, perch, in quanto che, giacch, dacch, dal momento che,
per via che, visto che, dato che...
f i n a l i : affinch, perch, acciocch...
c o n s e c u t i v e : cosicch, tanto che, in modo che, cos...che, tanto..che ...
t e m p o r a l i : quando, finch, fin quando, fintantoch, da che, da quando, dopo che,
prima che, intanto che, (non) appena, ogni qual volta, ogni volta che, ora che, mentre...
c o n c e s s i v e : anche se, anche quando, qualora, nonostante, bench, sebbene,
quantunque...
d i c h i a r a t i v e : che, come...
c o n d i z i o n a l i : se, qualora, purch, a condizione che, a patto che, laddove...
m o d a l i : come, come se, nel modo che...
a v v e r s a t i v e : mentre, quando...
e c c e t t u a t i v e e s c l u s i v e l i m i t a t i v e : tranne che, fuorch, eccetto che, salvo che,
a meno che, senza che, per quello che,...
i n t e r r o g a t i v e d i r e t t e : se, come, quando, quanto, perch...
c o m p a r a t i v e : come, cos...come, pi/meno...di come, pi/meno...di quanto,
pi/meno/meglio/peggio...di quello [che], piuttosto che...
r e l a t i v a : il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi.....

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 180
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Capitolo 3
Grammatica - Sintassi

3.1. Il soggetto.
Il s o g g e t t o di una frase in sintassi qualsiasi parte del discorso cui riferito il predicato
(che esprime unazione, un modo di essere, una condizione, una qualit): se il predicato
singolare, anche il soggetto sar singolare.
Per esempio, nella frase
Io mangio la mela.
Il pronome personale io il soggetto perch ad esso va riferita lazione espressa dal verbo
mangio.
Il soggetto ha le seguenti propriet:
presenta il caso nominativo
si accorda con il verbo
pu essere costituito da:
un sostantivo (Francesco bello), talvolta preceduto da articoli (Dei computer
furono comprati)
una proposizione, detta proposizione soggettiva (Parlare con te mi diverte)
un pronome (Io mangio)
un aggettivo (I belli sono spesso invidiati)
un participio (I licenziati manifestarono)
un infinito (Correre fa bene al cuore)
una parola invariabile (c++ un linguaggio di programmazione)
un sottinteso (Ieri sono stato a scuola), se una lingua a soggetto nullo, mentre ci
non possibile per una lingua a soggetto obbligatorio.
Il soggetto esiste in quasi tutte le frasi.
Per esempio: Bisogna rispettare quello che la grammatica dice.
Molti lascerebbero pensare che il soggetto non esista, invece analizzando la frase si scopre
che:
Bisogna rispettare diventa: Tutti devono rispettare quello che la grammatica dice.
Se la frase contiene un verbo impersonale (in realt un tipo di verbi di tipo molto ridotto),
il soggetto pu mancare.
In italiano ci tipico dei verbi che indicano fenomeni meteorologici:
Oggi nevica.
Non c nessuno che nevica la neve, un evento che succede e che per convenzione
stato descritto cos dalle popolazioni che hanno fatto evolvere le lingue precedenti la
nostra.
Il termine soggetto deriva dal latino subiectus, che significa sottoposto, dipendente,
suddito.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 181
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Nella lingua inglese subject significa anche cittadino, persona, oltre che suddito.
3.2. Proposizione.
In grammatica la p r o p o s i z i o n e lunit elementare del discorso dotata di un senso
compiuto.
Essa composta da un soggetto, un predicato e vari complementi.
Cappuccetto Rosso and nel bosco.
A dire il vero, nessuna parte della proposizione assolutamente indispensabile.
Vi possono essere proposizioni senza complementi:
Proposizioni con soggetto sottinteso:
Che occhi grandi che hai!
Proposizioni con predicato sottinteso, dette proposizioni o frasi nominali:
Cappuccetto Rosso, nella pancia del lupo!
Queste ultime (frequenti nei titoli dei quotidiani) sono le pi rare: per questo di solito si
dice che le proposizioni di un periodo sono tante quante i predicati.
3.2.1. Frase semplice e frase complessa
Una proposizione pu:
trovarsi separata dal resto del discorso da segni di interpunzione forte, ed essere
quindi autonoma e indipendente.
In questo caso viene a coincidere con la frase semplice.
Es.: La mamma chiam Cappuccetto Rosso.
costituire lasse portante di una frase complessa.
In questo caso chiamata proposizione principale
Es.: La mamma chiam Cappuccetto Rosso e le chiese di portare un cestino alla Nonna
che viveva nel bosco.
Trovarsi in un rapporto di coordinazione o subordinazione con altre proposizioni
della frase complessa.
In questo caso chiamata proposizione subordinata.
Es.: La mamma voleva che la Nonna ricevesse un cestino e cos chiam Cappuccetto
Rosso.
La subordinazione pu essere di primo, secondo, terzo grado...
a seconda che la proposizione dipenda dalla principale o da una proposizione che a sua
volta dipende dalla principale, e cos via.
3.2.1.1. Periodo o frase complessa
In grammatica il p e r i o d o ( o f r a s e c o m p l e s s a ) ununit complessa del discorso,
composta da pi frasi semplici (o proposizioni) combinate in una sola struttura di senso
compiuto.
Ogni periodo grammaticale termina con un segno di punteggiatura terminale: punto fermo
(.
), punto esclamativo ( ! ) punto interrogativo ( ? ).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 182
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Un periodo pu essere suddiviso in proposizioni che sono pari al numero di predicati, sia
verbali che nominali, coniugati sia nei modi finiti o indefiniti.
3.2.1.1.1. Periodo
e proposizioni
Martina decise, ignorando gli avvertimenti che la madre le aveva rivolto, di seguire i
consigli dello sconosciuto e di fermarsi a comprare delle rose per la nonna.
In questa frase complessa possibile distinguere cinque proposizioni (in pratica tante
quante i predicati):
a) Martina decise
b) ignorando gli avvertimenti
c) che la madre le aveva rivolto
d) di seguire i consigli dello sconosciuto
e) e di fermarsi a comprare delle rose per la nonna
La prima di queste proposizioni in questo caso la pi importante, e viene chiamata
proposizione principale o reggente.
Essa costituisce la struttura portante del periodo: tutte le altre proposizioni dipendono da
essa (pertanto chiamate proposizioni subordinate).
La proposizione principale non necessariamente la prima.
Inoltre nel periodo a volte le proposizioni si presentano incastonate luna nellaltra ( il
caso delle proposizioni b e c, inserite nel mezzo della a, tra il soggetto (Martina) e il predicato
(decise).
Le proposizioni subordinate, chiamate anche proposizioni secondarie possono dipendere
dalla proposizione principale ( il caso di b e d, che dipendono direttamente da a) o da
unaltra proposizione subordinata.
Nel nostro esempio, la proposizione c (che la madre le aveva rivolto) non dipende dalla
principale, ma da b (ignorando gli avvertimenti).
Per questo motivo possiamo dire che b una proposizione subordinata di primo grado,
mentre c subordinata di secondo grado.
Questo tipo di collegamento gerarchico tra le proposizioni di un periodo chiamato
subordinazione o ipotassi.
Le proposizioni non sono necessariamente subordinate tra loro: esse possono anche essere
giustapposte mediante un segno dinterpunzione debole (di solito la virgola) o una
congiunzione coordinante: questo tipo di collegamento chiamato coordinazione o paratassi.
Nel nostro esempio, d ed e sono due proposizioni coordinate tra loro mediante la
congiunzione e (esse sono per anche subordinate di primo grado rispetto ad a).
Anche la proposizione principale pu avere una sua coordinata.
ci sono anche vari tipi di proposizioni coordinate cio:
copulative come e, ne, neanche, nemmeno, anche ed altre;
avversative come ma, per, tuttavia, bens ed altre;
disgiuntive come o, oppure, ovvero, ossia ed altre;
correlative come e...e, o...o, ora...ora ed altre;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 183
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

esplicative come cio, ossia, infatti ed altre;


conclusive come dunque, per, quindi ed altre.
3.2.2. Proposizione principale
Una p r o p o s i z i o n e p r i n c i p a l e una proposizione grammaticalmente indipendente e
di significato compiuto.
Non occupa una posizione fissa nel periodo e non dipende da nessunaltra proposizione
presente nel periodo, ma regge le proposizioni subordinate e pu essere coordinata con altre
proposizioni principali (proposizioni coordinate).
Non mai introdotta da una congiunzione o locuzione del tipo dopo, che,di, tanto che,
fino, ...
Esempi (proposizione principale sottolineata):
Poich ha sete, Marta si prepara una limonata fresca.
Siccome porto lapparecchio, non posso mangiare le caramelle.
3.2.2.1. Tempi
La principali possono avere come predicato un verbo ai seguenti modi: indicativo,
congiuntivo, condizionale, imperativo ed infinito.
3.2.2.1.1. Con
lindicativo
D i c h i a r a t i v a : il tipo di frase pi comune: lenunciato ha la funzione di informare,
asserire.
detta anche proposizione i n f o r m a t i v a (o e n u n c i a t i v a ).
Si tratta dunque di una frase impiegata per comunicare un fatto (Cappuccetto Rosso
una bambina.), riferire un avvenimento (Cappuccetto Rosso and nel bosco.), oppure
esprimere un giudizio o unopinione (Il lupo cattivo).
Nelle proposizioni informative il verbo di solito al modo indicativo.
I n t e r r o g a t i v a d i r e t t a : corrisponde ad una domanda.
Pu trattarsi di una domanda introdotta da un pronome o aggettivo interrogativo (Dove
sei andato? Quante pere hai comprato?), oppure di una domanda alla quale si pu rispondere
con s o no: Ti sei riposato?
E s c l a m a t i v a : esprime un enunciato ricco di enfasi: che sfortuna abbiamo avuto!
3.2.2.1.2. Con il congiuntivo
D e s i d e r a t i v a (o ottativa): esprime un desiderio: Che tu possa guarire presto!
E s o r t a t i v a o i u s s i v a : esprime unesortazione: Si faccia sentire! spesso
caratterizzata da uso di modi come limperativo ed il congiuntivo.
C o n c e s s i v a (o suppositiva): esprime una concessione: Vengano pure...
3.2.2.1.3. Con il condizionale
P o t e n z i a l e : usata per esprimere unintenzione: Potrei cucinare larrosto...
D u b i t a t i v a : usata per esprimere unazione che dovrebbe essere compiuta: Dovrei
mettere a posto la mia stanza...
3.2.2.1.4. Con limperativo
I u s s i v a (o imperativa): esprime un ordine: Porta la scala!

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 184
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

3.2.2.1.5. Con linfinito


E s c l a m a t i v a : esprime un enunciato ricco di enfasi: Io dire questo?! Mai!
3.2.3. Proposizione subordinata
Una p r o p o s i z i o n e s u b o r d i n a t a una proposizione che dipende da unaltra
proposizione.
Non ha unautonomia sintattica (se considerata da sola), ed retta da preposizioni,
locuzioni avverbiali o congiunzioni.
Pu essere esplicita (verbo coniugato in un modo finito) o implicita (il verbo coniugato
in un modo indefinito).
Ad esempio, nella frase Il cane insegue il gatto che scappa, la proposizione subordinata
(proposizione relativa) che scappa, mentre Il cane insegue il gatto la proposizione
reggente, che in tal caso anche la proposizione principale.
Allinterno di un periodo complesso, essa ha la stessa funzione di un complemento, come
nella seguente coppia di enunciati:
Senza di te morirei
Se tu non ci fossi, morirei.
3.2.3.1. Proposizioni subordinate a seconda della funzione
A seconda della loro funzione, quindi, le proposizioni subordinate si suddividono in tre
tipi:
Complementari dirette o s o s t a n t i v e d i r e t t e , che fungono da soggetto o da
complemento oggetto rispetto alla proposizione reggente
C o m p l e m e n t a r i i n d i r e t t e o a v v e r b i a l i , che svolgono funzione analoga a
quella di un complemento indiretto o di un avverbio;
R e l a t i v e o a t t r i b u t i v e - a p p o s i t i v e o a g g e t t i v e , che hanno funzione analoga
a quella di un attributo o unapposizione rispetto ad un sostantivo
3.2.3.2. Subordinazione esplicita
Tipica della s u b o r d i n a z i o n e e s p l i c i t a la formazione di una frase secondaria
caratterizzata dalluso di un verbo coniugabile per modo, tempo e per persona.
La secondaria esplicita formata con i cosiddetti modi finiti (indicativo, condizionale,
imperativo o congiuntivo).
Grazie a questi modi, luso di un verbo coniugato secondo la persona indica direttamente
qual il soggetto.
Esempi:
Penso che abbiano linfluenza (congiuntivo; soggetto loro)
Arriver dopo che sarai partita (indicativo; soggetto tu)
chiaro che farei tutto per te (condizionale; soggetto io)
Rita dice che a casa (indicativo; soggetto ambiguo).
Il tempo che viene usato nella proposizione subordinata indica rispetto alla principale un
rapporto di contemporaneit, anteriorit o posteriorit.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 185
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

3.2.3.3. Subordinazione implicita


quella ottenuta con luso dei modi indefiniti come linfinito, il gerundio ed il participio,
non coniugabili a seconda della persona.
Pu succedere che il soggetto della principale coincida con quello della secondaria.
questo il caso dellultimo esempio riportato (Rita dice che a casa).
A questo punto, vale la pena di semplificare lenunciato nel modo che segue:
Rita dice di essere a casa
Il soggetto della subordinata non indicato, dato che linfinito non coniugabile secondo
la persona.
Comunque, esso sar recuperabile dalla principale.
Simili considerazioni riguardano gli esempi seguenti, introdotti dalla subordinata con luso
del gerundio e del participio:
Partita da Senigallia, Maria si diretta verso Ancona
Lesempio corrisponde alla costruzione con lesplicita dopo che era partita da Senigallia,
Maria si diretta verso Ancona)
Essendo in ritardo, Maria si diretta verso Ancona
(che corrisponde a ...Siccome era in ritardo, Maria si diretta verso Ancona).
Secondariamente, la subordinazione implicita possibile quando i soggetti della principale
e della subordinata non coincidono, soprattutto nel caso di costruzioni impersonali:
Leggendo, il tempo passa con facilit
In questo caso, comunque, leggendo indica il corrispondente di quando si legge, dunque un
costrutto impersonale, mentre il soggetto della principale il tempo.
Costruzioni con la subordinazione implicita di soggetti in aperto contrasto tra di loro non
sono impossibili, ma rare e talvolta stilisticamente pesanti:
Fallito il progetto di legge, il parlamento dovette ricominciare i lavori da capo.
In questultimo esempio si nota la corrispondenza con un costrutto tipico della lingua
latina, ovvero lablativo assoluto, chiamato assoluto (absolutus) in quanto privo di qualsiasi
legame grammaticale con la proposizione reggente.
Il legame solo sul piano del significato.
3.2.3.4. I gradi della subordinazione
Le proposizioni subordinate che dipendono direttamente dalla proposizione principale o da
una coordinata alla principale si definiscono di primo grado; quelle che dipendono da una
subordinata di primo grado si definiscono di secondo grado e cos via.
3.2.3.5. Proposizione dichiarativa
Le p r o p o s i z i o n i s u b o r d i n a t e d i c h i a r a t i v e , o e s p l i c a t i v e precisano il
significato di un elemento nominale contenuto nella proposizione principale, vale a dire:
1.
un pronome dimostrativo o un aggettivo dimostrativo seguito da un nome:
Penso questo: / che tu sia stato poco generoso.
Siamo intesi su questo punto: / che sarai a casa per le sette.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 186
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

2.
un nome il cui significato spesso indica timore, dubbio, opinione, certezza:
Ho la sensazione / che Mario sia scontento della sua scuola.
Mi viene il dubbio / che anche tu saresti caduto nel tranello.
Possiamo incontrare una dichiarativa in dipendenza anche da unaltra subordinata (per
esempio, una soggettiva o unoggettiva) purch si riferisca ad un elemento nominale:
Penso / sia un bene / che tu abbia preso questa decisione.
3.2.3.5.1. Forma
esplicita e forma implicita
Nella forma esplicita, la subordinata dichiarativa introdotta dalla congiunzione che ed
ha il verbo allindicativo per esprimere certezza, al congiuntivo o al condizionale per
esprimere dubbio o possibilit, come negli esempi appena visti.
Nella forma implicita, la subordinata dichiarativa presenta linfinito, introdotto (ma non
sempre) da di
Aveva la certezza / di essere preparato.
Aspira a questo: / essere sempre il primo.
3.2.3.6. Proposizione interrogativa indiretta
La s u b o r d i n a t a i n t e r r o g a t i v a i n d i r e t t a una frase subordinata che pone una
domanda e, o esprime un dubbio in forma indiretta, per esempio: dimmi quanto mi vuoi
bene.
La frase quanto mi vuoi bene linterrogativa indiretta, mentre dimmi la principale.
Inoltre la subordinata interrogativa indiretta una frase argomentale,insieme alle
dipendenti oggettive (o completive) e soggettive, perch funge da argomento al verbo.
La proposizione reggente di una interrogativa indiretta contiene elementi lessicali che
rimandano in qualche modo alla domanda:
verbi come chiedere, domandare, dire, ignorare, pensare, sapere, informarsi, ecc.,
nomi come domanda, questione, dubbio, ecc.,
aggettivi come incerto, perplesso, ecc.
3.2.3.6.1. Forma
esplicita
introdotta da interrogativi come che, quale, chi, chiunque, dove, se, come seguiti dal
verbo allindicativo, congiuntivo o condizionale
Mi ha chiesto come mi chiamo.
Voleva sapere cosa stesse facendo.
lunico caso, oltre a quello della proposizione concessiva, che vede il condizionale
seguire alla congiunzione se:
Mi chiesero se Annabella sarebbe venuta alla festa.
3.2.3.6.2. Forma
implicita
Stessi pronomi, aggettivi, avverbi, congiunzioni della esplicita, seguiti per da un verbo
allinfinito: Mi chiedo se uscire e quanto mangiare domani.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 187
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

3.2.3.7. Proposizione concessiva


La proposizione c o n c e s s i v a esprime una concessione, indica cio che una cosa, sia o
non sia vera, non ha effetto su unaltra.
Si tratta normalmente di una frase subordinata introdotta da congiunzioni comemalgrado,
nonostante, sebbene, bench.
In questi casi, la concessiva richiede luso del congiuntivo (malgrado siano tutti arrivati,
c poca gente alla festa).
lunico caso, oltre a quello della proposizione interrogativa indiretta, che vede il
condizionale seguire alla congiunzione se:
Non andr alla sua festa domani, anche se mi piacerebbe.
La congiunzione anche se richiede invece luso dellindicativo: anche se sono tutti
arrivati...
Esistono proposizioni concessive implicite, che ricorrono dunque alluso di modi infiniti
come il gerundio:
Pur ballando male, sono andata alla festa e ho conosciuto un sacco di gente
Lenunciato corrisponde dunque anche se ballo male...
Hanno valore concessivo anche gli enunciati introdotti da indefiniti come chiunque,
dovunque, comunque e simili.
Si pu parlare di frase concessiva anche nel caso della proposizione principale:
Sar pure un calciatore preparato, ma oggi apparso del tutto svogliato
3.2.3.8. Proposizione avversativa
La p r o p o s i z i o n e a v v e r s a t i v a una proposizione subordinata che indica un evento o
una situazione che si contrappone a quanto viene detto dalla proposizione reggente.
Nella forma esplicita viene espressa con un verbo al modo indicativo oppure al modo
condizionale ed introdotta dalle congiunzioni: quando, mentre, laddove, ma
Es.: Io mi fido di te, quando tu non fai che mentirmi.
Es.: Non mi hai dato retta, mentre avresti dovuto farlo.
Nella forma implicita espressa con un verbo al modo infinito ed introdotta dalle
locuzioni: invece di...., in luogo di...., oppure dalla congiunzione anzich.
Es.: Invece di esserle grato, lha insultata.
3.2.3.9. Proposizione relativa.
Una p r o p o s i z i o n e r e l a t i v a una proposizione subordinata alla principale (o
reggente); essa, in generale, introdotta da pronomi relativi (il quale, la quale, i quali, le
quali, cui, che, chi).
Anche dove pu fungere da pronome relativo.
La proposizione relativa ha una funzione simile a quella degli aggettivi: pu infatti avere
valore di attributo o apposizione:
Piero, che il figlio di Martino, un bravo ragazzo;
oppure, come un aggettivo, pu avere funzione distintiva, come nel seguente esempio:
Cerco il figlio di Martino che venuto qui ieri, non laltro.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 188
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Si distingue tra questi due casi parlando di frase relativa appositiva e frase relativa
determinativa.
Esistono delle proposizioni relative improprie, dato che indicano un desiderio o una
condizione, e che per questo vengono formate con il congiuntivo:
Andrea chiam degli artisti che dipingessero dei quadri.
La proposizione relativa non va confusa con quella consecutiva e con loggettiva, nelle
quali che funge da congiunzione e non da pronome relativo:
Era talmente triste che piangeva.
So che piangeva.
In aggiunta, le relative hanno forma esplicite qualora siano formate con un verbo
coniugato:
Il cane che abbaia, non morde.
Giovanni, la cui ragazza ti piace tanto, felicemente innamorato.
stato condannato chi ha commesso il reato.
Hanno ucciso Pablo, il quale era stato minacciato in precedenza.
Le proposizioni relative implicite vengono invece formate con lausilio del participio
(presente o passato) o dellinfinito (introdotto da a o da oppure da un pronome relativo):
Participio:
o Invitiamo alla seduta tutti i soci aventi diritto di voto (=che hanno diritto di
voto)
o Possono votare tutti i soci arrivati prima delle sedici (=che sono arrivati prima
delle sedici)
Infinito:
o Questa la maglia da cambiare (= che va cambiata)
o Sono stato il primo a notare laccaduto (= che ha notato)
o Tutti hanno bisogno di qualcuno di cui fidarsi (= del quale possano fidarsi)
o Sto cercando qualcuno (a) cui affidare il mio gatto durante le mie vacanze (= al
quale io possa affidare)
Le forme del participio andranno accordate per genere e numero al nome.
3.2.3.10. Proposizione causale
La p r o p o s i z i o n e c a u s a l e indica la causa, il motivo di quanto viene espresso nella
proposizione reggente:
Sono arrabbiata perch sei arrivato tardi.
Ha la stessa funzione del complemento di causa, che potrebbe riprodurre quanto esposto
nella seguente costruzione:
Sono arrabbiata a causa del tuo ritardo.
In quanto segue, si illustrano gli esempi pi tipici di proposizione causale.
Nel caso della subordinazione esplicita si tratta una frase subordinata introdotta da
congiunzioni come perch, siccome, poich, giacch, o da locuzioni quali dato che, dal
momento che, in quanto che, considerato che, visto che, posto che, ecc....

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 189
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Richiede in genere luso dellindicativo o, talvolta, del condizionale.


Siccome non ho soldi, non posso ancora pagarti.
Non ti chiedo di accompagnarmi perch non lo faresti.
Esistono inoltre proposizioni causali implicite, sempre subordinate che ricorrono
soprattutto con luso del gerundio:
Non avendo soldi, non posso ancora pagarti.
Anche la congiunzione per pu introdurre la proposizione casuale, combinata al verbo
allinfinito passato
Mio figlio stato denunciato per aver infranto i vetri di alcune finestre.
Anche il participio passato pu essere usato nella subordinata implicita:
Picchiato dal padrone, il cane lo ha morso.
3.2.3.11. Proposizione temporale
La p r o p o s i z i o n e t e m p o r a l e una frase che indica contemporaneit, anteriorit o
posteriorit temporale rispetto al momento indicato nella proposizione reggente:
Sono uscito quando hanno aperto le porte
Ha la stessa funzione del complemento di tempo determinato, che potrebbe riprodurre
quanto esposto nella seguente costruzione:
Sono uscito al momento dellapertura delle porte.
3.2.3.11.1. Subordinazione
esplicita
Nel caso della subordinazione esplicita si tratta una frase subordinata introdotta da
congiunzioni che variano a seconda della costellazione temporale degli eventi (anteriorit,
contemporaneit, posteriorit).
Lanteriorit temporale pu essere indicata nella frase con una serie di espressioni del tipo
innanzitutto.
In tal caso, il modo previsto nella subordinata il congiuntivo, dato che lazione viene
considerata in un momento in cui non ancora iniziata.
meglio uscire prima che chiudano le porte.
La contemporaneit pu essere indicata, ad esempio, da quando, o mentre:
meglio uscire quando tutte le porte sono aperte.
Per la posteriorit, riferita al verbo della principale rispetto al momento indicato nella
secondaria, si usano locuzioni come dopo che o simili; anche quando ha la propriet di poter
indicare questa relazione temporale in combinazione ad un tempo composto:
Non si pu uscire dopo che hanno chiuso le porte.
Non si pu uscire quando hanno chiuso le porte.
3.2.3.11.2. Subordinazione
implicita
Esistono inoltre proposizioni temporali implicite, sempre subordinate che ricorrono al
gerundio, allinfinito, al participio.
In quanto segue, si ricordano le costruzioni pi frequenti:
Il gerundio indica contemporaneit o, nella forma composta, anteriorit rispetto alla
principale:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 190
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Uscendo di casa, la donna si dirige verso lufficio postale


Essendo uscita di casa, la donna si dirige verso lufficio postale
La seconda possibilit comunque poco usata.
Sar senzaltro pi probabile che si utilizzi, per indicare posteriorit, una forma del
participio:
Uscita di casa, la donna si dirige verso lufficio postale
Linfinito pu essere usato per esprimere le diverse costellazioni temporali di
contemporaneit, posteriorit ed anteriorit:
Al momento di uscire, Luigi si sentito male
Dopo essere uscito, si sentito male
Prima di uscire, si sentito male
3.2.3.12. Proposizione finale
La p r o p o s i z i o n e f i n a l e indica il fine o lo scopo cui diretta lazione espressa nella
proposizione reggente.
La proposizione finale pu essere di due tipi: esplicita o implicita.
possibile riconoscerla ponendo la domanda allo scopo di e al fine di.
3.2.3.12.1. Finale
esplicita ed implicita
La finale esplicita introdotta da una congiunzione o da locuzioni come perch,
affinch, che, allo scopo di, al fine di, onde, acciocch, in modo che.
Ha sempre il verbo al congiuntivo presente o imperfetto.
Ritirer i tappeti pi costosi affinch i bambini non li sporchino
La donna ritir i tappeti pi costosi affinch i bambini non li sporcassero.
utile inoltre ricordare che, se nella principale e nella subordinata i soggetti sono gli
stessi, la costruzione si rende benissimo anche con a e linfinito, di norma presente:
Sono venuto qui per vederti
Luca salito a lavarsi.
In tal caso, si otterr una subordinata implicita.
3.2.3.13. Proposizione consecutiva
La p r o p o s i z i o n e s u b o r d i n a t a c o n s e c u t i v a indica la conseguenza o leffetto di
unazione indicata nella sua reggente:
Ho letto cos tanti libri che mi si incrociano gli occhi
Mi ero stancata, sicch sono andata a letto
La differenza rispetto alla proposizione finale il fatto che manca, nella consecutiva,
lelemento di volontariet espresso nella proposizione principale.
Le congiunzioni principali che la introducono sono: tanto che, sicch, cosicch.
Inoltre possono essere introdotte dallaggettivo tanto o dallavverbio cos.
Esistono proposizioni consecutive implicite: si tratta delle proposizioni in cui il verbo della
subordinata in un modo infinito; in questo caso la subordinata consecutiva viene introdotta
dalla preposizione da e il verbo allinfinito.
Esempio:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 191
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Emanava un cos forte odore da far scappare gli altri


Alle consecutive implicite si aggiungono le esplicite: sono le proposizioni in cui il verbo
della subordinata in un modo finito; in questo caso la subordinata consecutiva viene
introdotta dalla preposizione che e da verbi allindicativo, congiuntivo o condizionale come
nei primi due esempi esposti allinizio.
3.2.3.14. Proposizione condizionale.
La p r o p o s i z i o n e c o n d i z i o n a l e la frase subordinata che indica la condizione, cio
lipotesi, da cui dipende lavverarsi di ci che si afferma nella reggente: se sono ben esposti al
sole, i gerani danno pi fiori.
Se sono ben esposti al sole la condizione, mentre i gerani danno pi fiori la
conseguenza.
La proposizione condizionale pu essere esplicita o implicita.
La condizionale e s p l i c i t a quando viene introdotta dalle congiunzioni e dalle locuzioni
condizionali: se, purch, qualora, ove, a condizione che, a patto che, seppure, quando, nel
caso che, nelleventualit in cui, ecc.
I modi verbali consueti sono lindicativo e il congiuntivo, a seconda che esprima una
condizione reale o possibile:
non mi lamenterei qualora mi telefonaste
potrei anche dormire nel fienile purch la paglia sia asciutta
Lacqua bolle se raggiunge i cento gradi;
Qualora mi dovessi decidere, andr in montagna.
La condizionale i m p l i c i t a quando espressa con il gerundio presente o con il
participio passato, oppure con linfinito preceduto da a:
Trascurando (= se si trascurano) le norme di sicurezza, si corrono dei pericoli;
Trattata meglio (= se fosse trattata meglio), la gatta graffierebbe meno:
A lavorare (= se si lavora) male, non c soddisfazione.
restando immobili e in silenzio (= se si resta immobili e in silenzio) possibile
osservare le marmotte davanti alle loro tane
3.2.3.15. Proposizione comparativa
La p r o p o s i z i o n e c o m p a r a t i v a la frase subordinata che sostituisce il complemento
di paragone della proposizione principale.
Sei pi intelligente di quanto abbia/ho pensato
Sei intelligente come pensavo
Sei meno intelligente di quanto abbia/ho pensato
Pu essere retta da un comparativo di maggioranza, uguaglianza o minoranza e vi
presente normalmente un verbo allindicativo o al congiuntivo. Nel caso delluguaglianza, si
usa solo lindicativo.
Si riscontra a volte luso del non fraseologico, che non cambia il significato dellenunciato
(di quanto io non abbia pensato).
Esiste una forma implicita della comparativa, che si forma con linfinito:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 192
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Pi che dipingere, io disegno.


3.2.3.16. Proposizione modale.
La p r o p o s i z i o n e m o d a l e la frase subordinata che sostituisce il complemento di
modo della proposizione principale.
Viene di solito introdotta da locuzioni del tipo come, come se, nel modo che, nel modo in
cui e simili.
proprio come ho detto
Se ha valore ipotetico, prevede luso del congiuntivo:
Fai come se fossi a casa tua.
Esistono casi di subordinata modale implicita formata non con una congiuzione, ma grazie
al gerundio:
Sono tornata a casa pedalando in bicicletta
3.2.3.17. Proposizione oggettiva
La p r o p o s i z i o n e o g g e t t i v a la frase subordinata che sostituisce un complemento
oggetto della proposizione principale.
Ci che viene indicato sotto forma di complemento oggetto in una frase semplice, pu
infatti essere espresso con unintera frase, come accade nel prossimo esempio:
Abbiamo spiegato ancora una volta le nostre preoccupazioni
Abbiamo spiegato ancora una volta che siamo preoccupati
La coppia di enunciati mostra come il complemento oggetto (le nostre preoccupazioni)
venga sostituito dalla subordinata (che siamo preoccupati).
Pu essere allindicativo quando indica fatti reali e in altri modi quando indicano fatti non
sicuri.
In questo caso si useranno, a seconda del caso, il congiuntivo ed il condizionale secondo le
loro regole di uso:
Pensiamo che questa faccenda sia preoccupante
Pensiamo che questa faccenda potrebbe creare problemi
introdotta da verbi di vario tipo nella principale, di cui si propongono alcuni esempi:
Dico che impossibile fare cos
Vedo che stai bene
Credo che tutto stia andando per il meglio
Sono sicura che Gino arriver tra poco
Non raccontarmi che hai trovato traffico
In tutti questi casi, abbiamo incontrato dei verbi coniugati nella secondaria: si tratta della
proposizione oggettiva esplicita.
Quando il soggetto della frase principale e della frase secondaria coincidono, avremo una
subordinata oggettiva implicita, formata con luso dellinfinito.
Mi sono ricordata di finire in tempo
Credo di non essere in grado di terminare il lavoro

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 193
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

La subordinata oggettiva implicita possibile, in alcuni casi, anche quando non si ha la


concordanza di soggetti tra principale e subordinata:
Vedo scappare le galline
Sento mia sorella entrare in casa
Ti prego di ascoltare
Non potete vietarmi di dire la mia opinione
A seconda del verbo, la proposizione oggettiva implicita pu essere introdotta da di.
3.2.3.18. Proposizione soggettiva
La p r o p o s i z i o n e s o g g e t t i v a la frase subordinata che sostituisce il soggetto della
proposizione principale.
Ci che viene indicato sotto forma di soggetto in una frase semplice, pu infatti essere
espresso con unintera frase, come accade nel prossimo esempio:
Larrivo di Massimo mi preoccupa
Mi preoccupa che Massimo sia arrivato.
La coppia di enunciati mostra come il sintagma nominale costruito con il soggetto (larrivo
di Massimo) venga sostituito dalla subordinata (che Massimo sia arrivato).
Nella frase principale che regge la subordinata soggettiva, si ritrovano di solito delle
espressioni impersonali (bastare, bisognare, convenire ecc.), per la quale identificare un
soggetto pu essere problematico.
Per questo diremo che la proposizione soggettiva a ricoprirne la funzione:
Basta che tu faccia presto
Bisogna che la facciamo finita
Spesso, si ha nella principale una combinazione del verbo essere con un aggettivo o
sostantivo:
uno scandalo che nessuno dica niente
meglio che tu non dica niente.
La frase spesso dipende anche da costruzioni introdotte dal pronome impersonale si:
Si dice che la signora X abbia un amante
In tutti questi casi, abbiamo incontrato dei verbi coniugati nella secondaria: si tratta della
esplicita.
Per la subordinata soggettiva esplicita, si usa di solito il congiuntivo.
Altre volte, il verbo della soggettiva non coniugato, ma allinfinito:
meglio andare
Basta arrivare in tempo
un problema partire
In questi casi, si parla di subordinata soggettiva implicita.
3.2.3.19. Proposizione limitativa
La p r o p o s i z i o n e l i m i t a t i v a la frase subordinata che limita la validit di quanto
viene asserito nella frase principale.
Viene di solito introdotta da locuzioni del tipo Per quel che, per quanto e simili.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 194
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Per quanto io ne so, Marina a Roma


Per quanto riguarda Marina, so solo che a Roma
In queste costruzioni, non raro luso del congiuntivo, che ha funzione concessiva:
Per quel che io ne sappia, Marina a Roma
Pu essere implicita, quando si usa linfinito:
A parlare, sono bravo, ma non a scrivere
3.2.3.20. Proposizione interrogativa indiretta.
La s u b o r d i n a t a i n t e r r o g a t i v a i n d i r e t t a una frase subordinata che pone una
domanda e, o esprime un dubbio in forma indiretta, per esempio: dimmi quanto mi vuoi
bene.
La frase quanto mi vuoi bene linterrogativa indiretta, mentre dimmi la principale.
Inoltre la subordinata interrogativa indiretta una frase argomentale,insieme alle
dipendenti oggettive (o completive) e soggettive, perch funge da argomento al verbo.
La proposizione reggente di una interrogativa indiretta contiene elementi lessicali che
rimandano in qualche modo alla domanda:
verbi come chiedere, domandare, dire, ignorare, pensare, sapere, informarsi, ecc.,
nomi come domanda, questione, dubbio, ecc.,
aggettivi come incerto, perplesso, ecc.
3.2.3.20.1. Forma
esplicita
introdotta da interrogativi come che, quale, chi, chiunque, dove, se, come seguiti dal
verbo allindicativo, congiuntivo o condizionale
Mi ha chiesto come mi chiamo.
Voleva sapere cosa stesse facendo.
lunico caso, oltre a quello della proposizione concessiva, che vede il condizionale
seguire alla congiunzione se:
Mi chiesero se Annabella sarebbe venuta alla festa.
3.2.3.20.2. Forma
implicita
Stessi pronomi, aggettivi, avverbi, congiunzioni della esplicita, seguiti per da un verbo
allinfinito: Mi chiedo se uscire e quanto mangiare domani
3.2.4. Proposizione coordinata
Una p r o p o s i z i o n e c o o r d i n a t a , allinterno del periodo, una proposizione collegata
alla proposizione principale o ad una proposizione subordinata tramite una congiunzione
coordinante (e, ma, per,dunque...).
Pu avere un significato proprio o contenere uninformazione in pi che spiega la frase
principale (senza per forza dipendere da essa).
Il ruolo della coordinazione consiste dunque nel collegare le proposizioni (o frasi semplici)
allinterno di un periodo (o frase complessa).
Per esempio:
La mamma chiam Cappuccetto Rosso e le disse di portare un cestino alla nonna.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 195
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

La mamma chiam Cappuccetto Rosso la proposizione principale, mentre le disse di


portare un cestino alla nonna la proposizione coordinata (tramite congiunzione e).
3.2.4.1. Tipologie
Le proposizioni coordinate per mezzo di congiunzioni possono essere:
Copulative:
Mi ha chiamato e siamo usciti.
Non ti ho mai scritto n ti scriver.
Sono introdotte dalla congiunzione copulativa affermativa e o da quella negativa n, in
ununione analoga ad una somma.
Disgiuntive:
Scrivimi o telefonami.
Sono introdotte da congiunzioni disgiuntive come o, oppure, ossia, altrimenti, ovvero.
Queste principali indicano una serie di possibilit alternative.
Avversative:
Avevo promesso di venire, ma non ho potuto.
Ho un impegno per domani, tuttavia cercher di venire con te.
Sono introdotte da congiunzioni avversative come ma, per, tuttavia, eppure, nondimeno,
collegando due principali che esprimono due concetti contrastanti.
D i c h i a r a t i v e (o e s p l i c a t i v e ):
Hai rinunciato alla gara, cio non ti sei presentato.
Teofilo seccato con me: infatti non mi chiama da una settimana.
Sono introdotte da congiunzioni esplicative come ossia, cio, infatti, che segnalano che la
seconda spiega o precisa la prima.
Conclusive:
arrivata ultima, quindi giusto che non si vanti.
Sono introdotte da congiunzioni conclusive come dunque, perci, pertanto, quindi, che
indicano che tra la prima e la seconda proposizione c un nesso di conseguenza.
Correlative:
O parli tu, o parlo io
Non solo verr con voi, ma porter anche mio fratello.
Ho scelto te sia perch sei bella sia perch sei straricca.
Sono introdotte da congiunzioni o locuzioni correlative come n...
n, o...
o, sia...
sia, non solo...
ma anche, tanto...
quanto, chi...
chi...
Sostitutive:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 196
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Non Tonino [principale (che esclude uninformazione)], bens Andrea [coordinata


sostitutiva]
Sono introdotte da congiunzioni come bens, invece, ma, semmai; affermano
definitivamente il concetto opposto (in modo superfluo, ma magari retoricamente enfatico)
della principale.
3.2.4.2. Coordinazione
La coordinazione pu avvenire tra proposizioni principali (Luca dorme e Marco scrive) o
tra proposizioni subordinate (Non usciamo - perch piove e fa freddo).
Inoltre pu avvenire per:
P o l i s i n d e t o (ripetizione della congiunzione):
Io parlo e lui ascolta e tu stai zitto.
A s i n d e t o (proposizioni separate da virgole, senza congiunzioni):
Io parlo, lui ascolta, tu stai zitto.
3.2.5. Proposizione incidentale
Le p r o p o s i z i o n i i n c i d e n t a l i ( o i n c i s i ) sono proposizioni che risultano accessorie
rispetto al periodo cui sono inserite.
Di solito sono poste tra due stessi segni di punteggiatura, che segni possono essere: due
virgole, due trattini o due parantesi.
Proprio da parentesi le proposizioni incidentali sono dette p a r e n t e t i c h e .
3.2.5.1. Sintassi
Dal punto di vista sintattico, e da quello grammaticale, una proposizione incidentale non
pu essere una proposizione principale, perch non del tutto indipendente da una frase..
La proposizione incidentale non ha alcun legame grammaticale o sintattico con le altre
proposizioni, tanto che si pu anche togliere senza che il significato del resto del periodo
subisca unalterazione.
Essa serve, per lo pi, per un chiarimento o per una interrogazione.
La proposizione incidentale pu svolgere svariate funzioni e pi spesso una proposizione
coordinata alla principale o alla subordinata a cui annessa.
Ad esempio:
Giorgio, bench fosse raffreddato, volle uscire di casa lo stesso.
In questo caso la proposizione incidentale svolge la funzione di proposizione concessiva,
cio svolge la funzione di una proposizione subordinata.
In casi come questo, linciso pu presentare ellissi del verbo:Giorgio, bench
raffreddato,...
3.3. Il complemento
Il c o m p l e m e n t o (dal latino complementum, da complre, riempire, completare) un
termine della grammatica tradizionale (in particolare dellanalisi sintattica).
Indica un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di
completare, arricchire o specificare il significato, e quindi linformazione, del predicato
verbale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 197
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

In senso lato, la nozione di complemento comprende tutti i costituenti della frase, con
esclusione di soggetto e predicato, cio gli elementi fondamentali della frase.
Il termine stato introdotto nel XVIII secolo dai grammatici francesi Csar Chesneau
Dumarsais e Nicolas Beauze.
3.3.1. Caratteristiche dei complementi
Un complemento pu riferirsi a qualsiasi altro elemento della frase.
Il complemento dipender sintatticamente dallelemento a cui si riferisce. Di seguito,
alcuni esempi che evidenziano il legame sintattico di un complemento ad un altro elemento
della frase (il complemento in corsivo, lelemento della frase da cui esso dipende tra
parentesi quadre mentre tra parentesi tonde viene indicato il tipo di elemento):
Il cacciatore [ha ucciso] il lupo.
(predicato verbale)
[Gli occhi] del lupo sono grandi.
(soggetto)
Incontr il lupo, [terrore] dei boschi (apposizione)
La nonna abita [in una casa] nel bosco.
(un altro complemento)
3.3.2. Complemento diretto e indiretto
Tradizionalmente si distingue il complemento diretto (o complemento oggetto) dai
complementi indiretti.
3.3.2.1. Complemento oggetto
Il c o m p l e m e n t o o g g e t t o o c o m p l e m e n t o d i r e t t o , in linguistica, uno dei due
tipi di complemento nella tradizionale analisi della sintassi (laltro il complemento
indiretto).
Costituito da un sintagma nominale (la persona, lanimale o la cosa su cui ricade
direttamente lazione espressa dal verbo), di norma retto da un verbo transitivo.
Esso risponde alle domande: Chi? Che cosa?
Il complemento oggetto completa quindi il significato del predicato costituito sempre da un
verbo transitivo attivo.
Esempi:
Ottaviano sconfisse Antonio.
(chi?)
Alessia ha portato un regalo.
(che cosa?)
La definizione, in s utile, ha lo svantaggio di non distinguere il complemento oggetto dal
soggetto, che in italiano di solito viene espresso nello stesso modo.
3.3.2.1.1. Come
si presenta il complemento
Il complemento direttamente collegato al verbo, senza quindi uso di preposizioni.
Esempi:
Mia nonna ha comprato la torta.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 198
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Mia mamma ha comprato il pane.


La nonna taglia la carne.
Abbiamo organizzato la manifestazione.
La mamma cucina le uova.
Quando il complemento oggetto introdotto da un articolo partitivo il complemento
detto complemento oggetto partitivo
Gli ospiti hanno portato delle bibite
Delle bibite equivale ad alcune bibite.
Se vi una particolare parentela etimologica tra verbo e complemento oggetto, si parla di
complemento oggetto interno:
Vivere una vita
Sognare un sogno
3.3.2.1.2. Dalla
frase semplice alla frase complessa
Oltre che con un nome, il c o m p l e m e n t o o g g e t t o pu essere espresso anche con una
proposizione, chiamata subordinata oggettiva.
Mi hanno raccontato che il lupo voleva mangiare Cappuccetto Rosso.
3.3.2.1.3. Errori
comuni
Rispondendo alle domande Chi? o Che cosa? il complemento oggetto induce spesso in
errore.
Pu essere confuso con il predicato nominale e soggetto .
Il complemento oggetto, in realt, indica la persona, lanimale o la cosa su cui ricade
direttamente lazione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo attivo.
Esempio:
Ho acquistato una maglietta
Su quale oggetto ricade lazione di essere acquistato? Sulla maglietta.
Claudia ha accompagnato Luisa a casa.
Su chi ricade lazione di essere accompagnato? Su Luisa.
3.3.2.2. Complementi indiretti
I complementi indiretti (cos indicati perch sono retti dal verbo con lausilio di una
preposizione, semplice o articolata) hanno invece diverse funzioni.
Le grammatiche tradizionali li classificano sulla base della funzione semantica e sintattica
superficialmente svolta, dal che derivano denominazioni di scarso rilievo teorico.
Tra i complementi cos individuati, i pi importanti sono:
il complemento di tempo: Torna domani.
il complemento di luogo: Sono a Parigi.
il complemento di specificazione: I capelli di Maria sono biondi.
il complemento di termine: Ho regalato una collana a Giorgia.
il complemento di causa: Moriva di paura.
il complemento dagente: stato acchiappato dal poliziotto.
il complemento di modo o maniera: Si volt con eleganza.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 199
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

il complemento di mezzo: Vengo in auto.


il complemento di compagnia: Viaggio con tuo padre.
il complemento di causa efficiente: Le foglie furono scosse dal vento.
3.3.2.2.1. Altri
complementi indiretti
A motivo di questa superficialit teorica, si verificata una sorta di proliferazione
incontrollata dei complementi individuati.
Nel tempo sono stati individuati i seguenti complementi:
complemento di aggiunzione
complemento di denominazione
complemento di differenza
complemento di distanza
complemento di distribuzione o distributivo
complemento di estensione
complemento di et
complemento di materia
complemento di origine o provenienza
complemento di paragone
complemento di pena o condanna
complemento di peso e misura
complemento di prezzo
complemento di rapporto o reciprocit
complemento di relazione
complemento di sostituzione o scambio
complemento di stima o valore
complemento di vocazione
complemento partitivo
complemento concessivo
3.3.2.2.2. Complementi
indiretti circostanziali
Alcuni complementi vengono definiti circostanziali perch completano linformazione del
predicato verbale intorno alle circostanze in cui si verifica lazione o la condizione espressa
dal verbo.
Si tratta dei seguenti complementi:
complemento di luogo (dove? da dove? per dove? verso dove?)
complemento di tempo (quando? per quanto tempo?)
complemento di fine o scopo (per quale fine/scopo?)
complemento di mezzo (per mezzo di chi? per mezzo di cosa?)
complemento di modo (in che modo?)
complemento di quantit (quanto?)
complemento di compagnia o unione (con chi/che cosa?)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 200
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

complemento di argomento (di quale argomento?)


complemento di limitazione (limitatamente a che cosa?)
complemento di abbondanza o privazione (pieno di chi? pieno di cosa? privo di chi?
privo di cosa?)
complemento di allontanamento o separazione (da chi? da che cosa?)
complemento di vantaggio e di svantaggio (a vantaggio/svantaggio di chi? a
vantaggio/svantaggio di che cosa?)
complemento di qualit (con quale qualit?)
complemento di esclusione (tranne chi? tranne che cosa? senza chi? senza cosa?)
complemento di colpa o accusa (di quale colpa? per quale colpa?).
3.3.3. Complemento di tempo
Il c o m p l e m e n t o d i t e m p o un complemento che indica il periodo di tempo in cui si
svolge lazione.
Si divide in c o m p l e m e n t o d i t e m p o d e t e r m i n a t o e c o m p l e m e n t o d i t e m p o
continuato.
3.3.3.1. Tempo determinato
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i t e m p o d e t e r m i n a t o precisa
il momento o lepoca in cui avviene qualcosa o si verifica una situazione.
Si tratta di un complemento indiretto che risponde alla domanda: quando?.
3.3.3.1.1. Esempi
Prender le ferie a settembre.
La mattina faccio sempre colazione.
Vediamoci verso mezzogiorno allangolo con Via Cilea.
Parto il tre agosto.
Sar a casa per le otto.
Domani piover come ieri.
3.3.3.1.2. Come
si presenta il complemento
introdotto dalle preposizioni di, a, in, su, per, tra, fra oppure da prima, dopo, entro o da
locuzioni come al tempo di, ma si pu trovare anche senza preposizione.
Quando lindicazione approssimativa, si usano le parole verso, circa, su o la locuzione
intorno a.
Tale complemento pu essere costituito anche da un avverbio (presto, tardi, prima, dopo,
subito, oggi, domani, mai ecc.) o da una locuzione avverbiale (ogni tanto, una volta, un
tempo, di tanto in tanto, di buon mattino ecc.) per cui si ottiene un complemento avverbiale di
tempo:
Un tempo giocavamo assieme.
Ieri sera siamo andati in un pub che trasmetteva la partita.
3.3.3.2. Tempo continuato
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i t e m p o c o n t i n u a t o precisa la
durata del momento o dellepoca in cui avviene qualcosa o si verifica una situazione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 201
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Si tratta di un complemento indiretto che risponde alle domande:


Per quanto tempo?
In quale periodo di tempo?
Durante quale periodo?
Esso diverso dal complemento di tempo determinato in quanto non determina un
momento, bens una durata.
Per questo motivo, in latino viene, ad esempio, espresso con per e accusativo (o solo
accusativo) al contrario del tempo determinato che in ablativo.
3.3.3.2.1. Esempi
Sar in ferie per tutto il mese di settembre.
La mattina faccio colazione dalle otto alle nove.
Per arrivare alla stazione viaggio in auto per circa unora.
Ieri Marco ha studiato per tre ore.
Resto in citt per tutta lestate.
Lo spettacolo dur unora.
Lucia ha guardato la televisione per tutto il pomeriggio.
3.3.3.2.2. Come
si presenta il complemento
introdotto dalle preposizioni per, da, in o dalle locuzioni durante, fin da, fino a, gi da,
oltre, ma si pu trovare anche senza preposizione.
Nel caso lindicazione sia approssimativa, si usano: verso, circa, su.
Pu avere indicati entrambi gli estremi temporali, nel qual caso si ha la struttura da ...
a.
Tale complemento pu essere costituito anche da un avverbio (sempre, spesso,
continuamente, lungamente ecc.) o da una locuzione avverbiale (per sempre, a lungo, di
frequente, da allora ecc.) per cui si ottiene un complemento avverbiale di tempo:
Sorride spesso.
Non lo vediamo di frequente.
Hai aspettato da allora.
3.3.4. Complementi di luogo
I c o m p l e m e n t i d i l u o g o indicano i luoghi dove si svolgono determinate azioni o
situazioni.
Si dividono in:
complementi di stato in luogo
complementi di moto a luogo
complementi di moto da luogo
complementi di moto per luogo
complementi di luogo figurato.
3.3.4.1. Complemento di stato in luogo
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i s t a t o i n l u o g o indica il luogo
in cui si trova una persona o cosa oppure avviene unazione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 202
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Il complemento risponde alle domande:


dove?
in quale luogo?
Si tratta di un complemento indiretto.
3.3.4.1.1. Esempi
Ho trascorso tutta la sera da Stefano.
Lincidente avvenuto a Milano.
3.3.4.1.2. Come
si presenta il complemento
Il complemento pu essere introdotto da:
le preposizioni a, da, in, su, per, presso, sotto, sopra o dalle locuzioni prepositive nei
pressi di, allinterno di,vicino a.
3.3.4.1.3. Complemento di stato in luogo figurato
Il c o m p l e m e n t o d i s t a t o i n l u o g o f i g u r a t o una particolare variante del
complemento di stato in luogo.
Come questo, risponde alla domanda dove? ma indica lessere stato in quello che un
luogo non materiale.
Un esempio : Sono al settimo cielo, ove il settimo cielo non corrisponde letteralmente a
ci che si intende esprimere.
Pi che di un fenomeno grammaticale, si tratta di una semplice metafora.
3.3.4.2. Complemento di moto a luogo
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i m o t o a l u o g o indica il luogo
verso il quale qualcuno o qualcosa si dirige.
Il complemento risponde alle domande:
dove?
verso dove?
verso quale luogo?
Si tratta di un complemento indiretto.
3.3.4.2.1. Come
si presenta il complemento
Il complemento pu essere introdotto da:
le preposizioni in, a, da, tra, su, verso, per o dalle locuzioni prepositive in direzione
di, alla volta di.
3.3.4.2.2. Esempi
Luca va a scuola.
Rossana e Angela stanno andando al mare.
Paolo partito per Milano.
Luigi andato in montagna con Sofia.
3.3.4.2.3. Particolarit
del complemento
Spesso si potrebbe essere ingannati dal fatto che, nel caso in cui la direzione vada espressa
verso un umano, la preposizione esprimente moto a luogo da, la cui funzione, in altri
contesti, quella opposta, di segnalare origine o provenienza:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 203
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Sto andando da mio zio.


(moto a luogo)
Arrivo adesso da casa di mio zio.
(moto da luogo)
3.3.4.2.4. Varianti
del complemento di moto a luogo
Esistono delle varianti del complemento di moto a luogo:
1. Il c o m p l e m e n t o d i m o t o a l u o g o f i g u r a t o , quando il luogo astratto;
2. Il c o m p l e m e n t o a v v e r b i a l e d i m o t o a l u o g o , quando il complemento
costituito da avverbi di luogo.
Esempi
Vai al diavolo.
Va allinferno.
Sono andato l .
3.3.4.3. Complemento di moto da luogo
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i m o t o d a l u o g o indica il
luogo dal quale qualcuno o qualcosa si muove.
Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:
da dove?
da quale luogo?
3.3.4.3.1. Esempi
La nave salpata da Venezia.
Non esco di casa da tre giorni.
Lo zio tornato da Roma.
Siamo arrivati da Milano.
Il vaso caduto dal davanzale.
I fiori sono stati portati per Laura addirittura da Bologna.
3.3.4.3.2. Varianti
del complemento di moto da luogo
Esistono delle varianti del complemento di moto da luogo:
1. Il c o m p l e m e n t o d i m o t o d a l u o g o f i g u r a t o , quando il luogo astratto;
2. Il c o m p l e m e n t o a v v e r b i a l e d i m o t o d a l u o g o , quando il complemento
costituito da un avverbio di luogo.
3.3.4.3.3. Come
si presenta il complemento
Il complemento pu essere introdotto da:
la preposizione da o, pi raramente, di.
3.3.4.4. Complemento di moto per luogo
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i m o t o p e r l u o g o indica il
luogo attraverso il quale qualcuno o qualcosa si muove.
Si tratta di un complemento indiretto.
Il complemento risponde alle domande:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 204
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

per dove?
attraverso quale luogo?
3.3.4.4.1. Esempi
Siamo passati per i giardini.
Il comandante pass attraverso la Gallia per raggiungere laccampamento.
Il sentiero si snoda tra gli alberi.
Vado a Via Marina attraverso i giardini pubblici.
Attila, flagello di Dio, per arrivare in Italia, fu costretto a passare dalle alpi .
Francesco andato a Roma ed dovuto passare per il Colosseo.
3.3.4.4.2. Come
si presenta il complemento
Il complemento pu essere introdotto da:
le preposizioni per, attraverso, da, tra, o dalle locuzioni prepositive in mezzo a ecc.
3.3.4.5. Complementi di luogo figurato
Sono sempre complementi di luogo, ma non si riferiscono ad ambienti reali, bens a luoghi
immaginari, come modi di dire.
Gianni partito da zero.
(Non esiste alcun luogo che si chiami zero.)
3.3.5. Complemento di specificazione
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i s p e c i f i c a z i o n e precisa e
specifica il significato della parola da cui dipende.
introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata.
Il complemento risponde alle domande:
di chi? (rivolto ad un essere animato)
di che cosa? (rivolto ad una cosa)
Si tratta di un complemento indiretto.
3.3.5.1. Esempi
1. Alfredo avido.
2. Alfredo avido di frittelle.
La frase 2.
pi chiara della 1., perch precisa uninformazione, generica anche se logica,
specificando di che cosa avido Alfredo.
Il gruppo di frittelle si definisce complemento di specificazione.
Il cestino di Cappuccetto Rosso era pieno di leccornie.
La nonna aveva paura del lupo cattivo.
Ho trovato il libro di Marco.
Ho visto uneclissi di sole.
Ti ricordi ancora di Antonella?
3.3.5.2. Come si presenta il complemento
Pu dipendere: da nomi, da verbi e da aggettivi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 205
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Pu esprimere una specificazione possessiva, esplicativa e attributiva.


Corrisponde, a grandi linee, al genitivo latino.
Il complemento di specificazione pu essere costruito anche con la particella pronominale
ne:
Ho visto un film e non ne (di questo) ricordo il titolo
Dal pronome relativo cui con o senza preposizione:
Ecco il problema la cui (del quale) soluzione troverai in fondo alla pagina
3.3.5.3. Particolarit del complemento
Il complemento di specificazione ha un significato molto ampio, pu:
precisare unazione generica (Abbiamo seguito un corso di ricamo)
indicare il proprietario di qualcosa: (Quello il motorino di Claudio!)
indicare una provenienza (Le pecore nere dellInghilterra sono molto costose)
indicare una parte di un oggetto (Lorlo dei miei jeans non mi piace - dove miei
attributo)
indicare lautore di qualcosa (Ho letto tutti i libri di Edgar Allan Poe)
una relazione affettiva (Lo zio di Marco in vacanza)
3.3.5.4. Complemento di specificazione attributiva
In certi casi il complemento di specificazione, pu essere sostituito da un attributo; si
parler quindi di C o m p l e m e n t o d i s p e c i f i c a z i o n e a t t r i b u t i v a .
Ad esempio:
Molti valichi delle Alpi dinverno sono chiusi al transito.
In questo caso il complemento di specificazione delle Alpi pu essere tramutato
nellattributo alpini senza cambiare il significato della frase.
Quindi diventer: Molti valichi alpini dinverno sono chiusi al transito.
Nelle giornate di pioggia Marco rimane volentieri a casa.
diventer: Nelle giornate piovose Marco rimane volentieri a casa.
Il complemento di specificazione di pioggia stato sostituito con lattributo
piovose, mantenendo lo stesso significato alla frase.
3.3.6. Complemento di termine
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i t e r m i n e si trova spesso come
argomento del predicato.
Il complemento di termine lelemento a cui si rivolge o su cui termina lazione espressa
dal predicato.
Il complemento risponde alle domande:
A chi? (rivolto ad un essere animato)
A che cosa? (rivolto ad una cosa)
Si tratta di un complemento indiretto e, in latino, corrisponde al caso dativo.
3.3.6.1. Esempi
Cappuccetto Rosso porta un cestino alla nonna.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 206
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Il cacciatore spar al lupo.


Davide porta una rosa a Martina.
La professoressa ha detto a Luigi di non parlare.
3.3.6.2. Come si presenta il complemento di termine
Il complemento di termine introdotto quasi sempre dalla preposizione a, semplice o
articolata.
Pu dipendere da:
aggettivi come utile, dannoso, contrario, uguale, simile ecc.
(Ho sentito molti pareri contrari alla tua proposta - tua attributo del complemento di
termine) - (Il fumo dannoso alla salute).
nomi che derivano dagli aggettivi precedenti (Chiunque nota la sua somiglianza alla
madre)
Talvolta pu consistere in un pronome personale complemento (mi, ti, gli, le, ci, vi, loro
ecc.) Es.: Luciana mi ha dato lassegno.
In tal caso, ovviamente, il complemento di termine non introdotto sempre dalla
preposizione a.
Il complemento di termine indica la persona, lanimale o la cosa alla quale destinato ci
che espresso dal verbo, dal nome o dallaggettivo che lo regge.
3.3.7. Complemento di causa
Nella sintassi della frase semplice il c o m p l e m e n t o d i c a u s a un complemento
indiretto che indica la causa per cui viene compiuta lazione espressa dal predicato.
Il complemento risponde alle domande:
A causa di cosa?
Per quale motivo?
3.3.7.1. Esempi
La nonna tremava di paura davanti al lupo cattivo.
Con questo traffico faremo tardi.
Ho chiesto qualche giorno di permesso per motivi di famiglia.
Il gatto miagolava per la fame.
Gli aeroporti sono nel caos a causa dello sciopero dei controllori di volo.
Mi sono ammalato per il freddo.
3.3.7.2. Dalla frase semplice alla frase complessa
Oltre che con un nome, il complemento di causa pu essere espresso anche con una
proposizione, chiamata subordinata causale.
Il cacciatore uccise il lupo perch aveva mangiato Cappuccetto Rosso e la nonna .
3.3.8. Complemento dagente
Nella sintassi della frase semplice, in presenza di un verbo in forma passiva, il
c o m p l e m e n t o d a g e n t e indica la persona o lanimale che compie lazione indicata dal
verbo, dunque lagente.
Esempi:

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 207
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

La bistecca stata mangiata da un cane.


Il libro viene aperto da Luca.
LAmerica fu scoperta da Cristoforo Colombo.
Il premio fu ritirato da Giulia.
Quando lazione compiuta da un ente inanimato (compresi gli animali, se sono
considerati come tali) si parla di complemento di causa efficiente.
Secondo le grammatiche scolastiche, risponde alle domande da chi?, ad opera di chi?.
Appartiene alla categoria dei complementi indiretti.
3.3.8.1. Come si presenta il complemento
Nelle frasi attive, soggetto logico e soggetto grammaticale coincidono; in quelle passive,
invece, il soggetto logico il complemento di agente (o di causa efficiente), distinto dal
soggetto grammaticale, che concorda con il verbo in forma passiva.
In italiano, i complementi dagente e di causa efficiente sono introdotti dalla preposizione
da, semplice o articolata, oppure dalla locuzione da parte di.
Pu essere usata anche la particella pronominale ne.
3.3.8.2. Complemento di causa
Nella sintassi della frase semplice il c o m p l e m e n t o d i c a u s a un complemento
indiretto che indica la causa per cui viene compiuta lazione espressa dal predicato.
Il complemento risponde alle domande:
A causa di cosa?
Per quale motivo?
3.3.8.3. Esempi
La nonna tremava di paura davanti al lupo cattivo.
Con questo traffico faremo tardi.
Ho chiesto qualche giorno di permesso per motivi di famiglia.
Il gatto miagolava per la fame.
Gli aeroporti sono nel caos a causa dello sciopero dei controllori di volo.
Mi sono ammalato per il freddo.
Il complemento si presenta in base alla domanda chi? Chi e? Esempi Chi e scemo? Lui chi
e ? E cosi si presenta il complemento Anche una frase Chi e un imbecille?
3.3.8.4. Dalla frase semplice alla frase complessa
Oltre che con un nome, il complemento di causa pu essere espresso anche con una
proposizione, chiamata subordinata causale.
Il cacciatore uccise il lupo perch aveva mangiato Cappuccetto Rosso e la nonna .
3.3.9. Complemento di modo o maniera
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i m o d o o m a n i e r a un
complemento indiretto che indica il modo in cui si svolge lazione espressa dal verbo.
Esso dipende sempre da un verbo poich spiega le modalit con cui si svolge unazione.
Il complemento risponde alle domande:
come?

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 208
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

in che modo?
in che maniera?
Si tratta di un complemento indiretto.
3.3.9.1. Esempi
Cappuccetto Rosso si liberata del lupo con grande fatica.
Il lupo balz sul letto velocemente.
Giuseppe mangia voracemente.
La nonna ricama in rigoroso silenzio.
Lassassino ha colpito Marco violentemente.
Il ragazzo rispose alla madre senza paura.
3.3.9.2. Come si presenta il complemento
Il complemento pu essere costituito da:
un avverbio
un aggettivo usato per con valore avverbiale
un sostantivo preceduto dalle preposizioni a, di, in, con, per
alcune locuzioni avverbiali (ad arte, alla rinfusa, di buon grado, di mala voglia ecc.)
3.3.9.3. Dalla frase semplice alla frase complessa
Oltre che con un nome, il complemento di modo o maniera pu essere espresso anche con
una frase subordinata, chiamata proposizione modale.
Questultima in forma esplicita ha il verbo coniugato ai modi indicativo o congiuntivo, in
forma implicita allinfinito introdotto da con, a forza di, al gerundio o al participio.
Il lupo balz sul letto come se lo volesse sfondare.
Cappuccetto Rosso si liberata del lupo correndo un grande rischio.
3.3.9.4. Complemento avverbiale di modo
Quando il complemento di modo espresso da un avverbio si chiama c o m p l e m e n t o
avverbiale di modo.
Di solito gli avverbi di modo terminano col suffisso -mente (velocemente, brutalmente,
incomprensibilmente, loquacemente, incredibilmente etc).
3.3.9.4.1. Esempi
Mario correva velocemente.
Incredibilmente Giacomo super lesame.
Lorco lo aggred brutalmente.
3.3.10. Complemento di mezzo o strumento
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i m e z z o o s t r u m e n t o indica
una persona, un animale o una cosa mediante cui si compie lazione espressa dal predicato.
Nello specifico, con complemento di mezzo ci si riferisce a un essere vivente; con
complemento di strumento a un oggetto inanimato.
Tuttavia questa distinzione non sempre presente nelle grammatiche.
Il complemento risponde alle domande:
per mezzo di chi/che cosa?

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 209
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

con chi/che cosa


Si tratta di un complemento indiretto.
3.3.11. Complemento di compagnia o unione
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o d i c o m p a g n i a indica la persona
con cui ci si trova in una determinata circostanza, o con la quale si compie una certa azione.
Il c o m p l e m e n t o d i u n i o n e , spesso associato al complemento di compagnia, indica la
cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie unazione.
Il complemento risponde alle domande:
Con chi? in compagnia di chi? (compagnia)
Con che cosa? unitamente a che cosa? (unione)
Si tratta di complementi indiretti.
3.3.11.1. Esempi
Cappuccetto Rosso vive con la mamma in una casa ai limiti del bosco.
(compagnia)
Cappuccetto Rosso pranza insieme alla nonna.
(compagnia)
Il cacciatore sopraggiunse con un fucile.
(unione)
Paolo esce col nonno tutti i giorni.
(compagnia)
Paolo esce con lombrello.
(unione)
Giovanna gioca con Rachele.
(compagnia)
3.3.11.2. Preposizioni che introducono il complemento
Il complemento pu essere introdotto:
dalla preposizione con
dalle locuzioni preposizionali: insieme a/con, assieme a/con, in compagnia di,
unitamente a.
3.3.12. Complemento di causa efficiente
Nella sintassi della frase semplice, in presenza di un verbo in forma passiva, il
c o m p l e m e n t o d i c a u s a e f f i c i e n t e indica la cosa o lanimale reificato (cio considerato
come se fosse un ente inanimato) che compie lazione indicata dal verbo.
Quando lazione compiuta da un ente animato (una persona, un animale o una cosa
personificata) si parla di complemento di agente.
Risponde alla domanda da che cosa?, ad opera di che cosa?.
Appartiene alla categoria dei complementi indiretti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 210
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

3.3.12.1. Come si presenta il complemento


Nelle frasi attive, soggetto logico e soggetto grammaticale coincidono; in quelle passive,
invece, il soggetto logico il complemento di causa efficiente (o di agente), distinto dal
soggetto grammaticale, che concorda con il verbo in forma passiva.
In italiano, i complementi di causa efficiente e dagente sono introdotti dalla preposizione
da, semplice o articolata, oppure dalla locuzione da parte di.
Pu essere usata anche la particella pronominale ne.
3.3.12.2. Esempi
Le foglie di quellalbero furono scosse dal vento.
Il vetro stato rotto da una pietra.
3.3.13. Complemento partitivo
Nella sintassi della frase semplice, il c o m p l e m e n t o p a r t i t i v o , il complemento
indiretto che indica linsieme di cui fa parte lelemento di cui si parla.
Quindi: il complemento partitivo indica il tutto o linsieme di cui fa parte la persona,
lanimale di cui si parla.
introdotto dalle preposizioni di, tra, fra.
Il complemento risponde alle domande:
tra chi?
tra che cosa?
allinterno di quale insieme?
3.3.13.1. Esempi
Il lupo era il pi cattivo tra gli animali del bosco.
Chi di voi non ha mai sentito la favola di Cappuccetto Rosso?
La maggior parte degli invitati era composta da vecchi amici.
Marco e Anna sono i migliori tra i miei amici.
Qualcuno fra gli alunni deve essere interrogato.
3.3.13.2. Come si presenta il complemento
Il complemento partitivo introdotto da:
un sostantivo che indica una quantit.
Esempio: Una parte di noi non accett la proposta.
un pronome numerale.
Esempio: A caso verranno scelti quattro fra i partecipanti.
un aggettivo superlativo relativo.
Esempio: La balena il pi grande tra i mammiferi marini.
un pronome interrogativo.
Esempio: Quale delle seguenti parole un avverbio?
un pronome indefinito.
Esempio: Ciascuno dei membri del circolo ricever linvito.
Pu essere anche introdotto dalle preposizioni di, tra e fra.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 211
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

3.3.13.3. Partitivo e articolo indeterminativo


In italiano (ma anche in altre lingue, per esempio il francese) alcune costruzioni partitive
hanno dato luogo alla nascita di un costrutto che esprime, al plurale, la non determinazione di
un nome, in modo analogo allarticolo indeterminativo.
Si ha cos un nuovo paradigma:
Singolare Plurale
un dei
ragazzo ragazzi
Data questa origine preposizionale del costrutto, pu creare problemi stilistici luso
dellarticolo partitivo insieme a preposizioni (es.
**in delle case, **per dei motivi, ecc.).
La evidente presenza delle preposizioni pu costituire una difficolt per gli studenti che
devono individuare, in esercizi di analisi logica, i casi retti, che normalmente sono privi di
preposizione (in particolare, ilsoggetto e il complemento oggetto).
Per questo molte grammatiche segnalano i partitivi con una terminologia particolare:
soggetto partitivo (ad esempio sono arrivati dei ragazzi, corrispondente al singolare
arrivato un ragazzo) e oggetto partitivo (es.
ho visto dei ragazzi, corrispettivo plurale di ho visto un ragazzo).
3.3.14. Complemento predicativo del soggetto
Il c o m p l e m e n t o p r e d i c a t i v o d e l s o g g e t t o , nella sintassi della frase semplice, un
sostantivo o un aggettivo che si riferisce al soggetto, completando nel contempo il significato
del verbo.
3.3.14.1. Esempi
In corsivo il soggetto, in sottolineato il complemento predicativo, in corsivo sottolineato il
complemento predicativo del soggetto
Mario nato ricco.
Radames, [tu] ritorna vincitore!
Il cacciatore fu considerato da tutti un eroe
La madre di Paola era ritenuta persona onesta e sincera
Nel 2005 Joseph Ratzinger fu eletto Papa Benedetto XVI
Luigi stato nominato rappresentante di classe
3.3.14.2. Come si presenta il complemento
Il complemento predicativo del soggetto pu essere formato solo da predicati verbali alla
diatesi passiva e solo in alcuni gruppi di verbi:
Verbi elettivi, cio verbi il cui significato il verbo eleggere (come nominare,
proclamare, creare, scegliere, dichiarare e designare)
Verbi appellativi, in cui rientreano in categoria i verbi con significato di chiamare
(come soprannominare e dire)
Verbi estimativi, includenti verbi con significato di giudicare (come stimare e ritenere)
Verbi effettivi, il cui significato fare (come rendere, ridurre e prendere)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 212
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

Il complemento predicativo del soggetto pu essere introdotto da avverbi, preposizioni e


locuzioni prepositive(per, come, in veste di, in qualit di, in funzione di):
Fu scelto come aiutante
Fu mandato in veste di ambasciatore
Fu assunto in qualit di capo contabile
Il complemento predicativo del soggetto non deve essere confuso con il predicato
nominale.
Il primo formato dal verbo essereo dai verbi copulativi ed esprime una condizione del
soggetto;il secondo,invece,completa il significato del verbo.
3.3.15. Complemento predicativo delloggetto
Il c o m p l e m e n t o p r e d i c a t i v o d e l l o g g e t t o , nella sintassi della frase semplice, un
sostantivo o un aggettivo che si riferisce alloggetto, completando nel contempo il significato
del verbo.
3.3.15.1. Esempi
In corsivo il complemento oggetto, in corsivo sottolineato il complemento predicativo
delloggetto
Limpiegato riteneva il direttore ignorante
Tutti considerarono il cacciatore un eroe
Il tiranno reputava i cittadini irresponsabili
Mario scelse Giovanni come amico del cuore
Gli alunni hanno eletto Luca rappresentante
3.3.15.1.1. Come
si presenta il complemento
Il complemento predicativo delloggetto presente in concomitanza con:
Verbi appellativi in forma attiva: chiamare, soprannominare, apostrofare, ecc.
Verbi estimativi in forma attiva: credere, ritenere, considerare, ecc.
Verbi elettivi in forma attiva: nominare, eleggere, incoronare, ecc.
Verbi effettivi in forma attiva: trovare, credere, ecc.
considerabile come complemento diretto, tuttavia pu essere accompagnato da
preposizioni o locuzioni preposizionali come da, per, a, come, in qualit di ecc.
3.4. Lapposizione.
La p p o s i z i o n e (dal latino appostio, aggiunta) una nozione della grammatica
tradizionale che indica ununit sintattica (composta di una sola parola o da un sintagma
nominale o preposizionale) riferita ad un nome con cui stia in relazione di coreferenza.
Lapposizione non ha autonomia semantica o sintattica e di norma serve in funzione
attributiva, specificando la testa cui fa riferimento: ometterla non comporta dunque alcuna
alterazione della grammaticalit di una frase. Pu, come lattributo, dipendere sintatticamente
sia da un soggetto sia da un complemento.
Di seguito alcuni esempi in lingua italiana:
Gina Lollobrigida, la Gina nazionale.
Boccaccio scrisse il Decamerone, una raccolta di novelle.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 213
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Grammatica - Sintassi

In italiano (e in alcune altre lingue neolatine) lapposizione pu sia precedere sia seguire la
testa cui si riferisce: se un titolo professionale di norma la precede:
Il ministro Martelli parl ai giornalisti.
Nel caso in cui un titolo professionale segua la testa, perde larticolo:
Il Ministro della Repubblica, Claudio Martelli...
Claudio Martelli, Ministro della Repubblica...Pi spesso lapposizione segue la testa e,
in questo caso, pu essere introdotta da preposizione, caratterizzandosi da determinatore della
testa:
Maria, da sposata, ha acquisito un carattere pi mansueto.
La linguistica moderna ha criticato la nozione di apposizione in quanto controversa.
In particolare, nei casi di sintagmi costituiti da due nomi, di cui uno proprio o un numerale,
appare oscuro il criterio secondo cui si individua la testa e, reciprocamente, lapposizione.
3.5. Predicato.
Il p r e d i c a t o (dal latino praedicatum ci che viene affermato) un elemento della frase
(una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che pu costituire insieme al
soggetto una frase completa.
Definisce meglio il soggetto.
In italiano il predicato per lo pi un sintagma composto da un verbo o un verbo servile
unito ad un aggettivo o ad un avverbio.
Il predicato pu essere un gruppo di parole comprensivo (io sono felice) o racchiudere altri
elementi della frase (io ti ho visitato).
Il predicato esprime solitamente una relazione fra soggetto e oggetto (Anna prende il libro,
Mario corre) e viene quindi definito p r e d i c a t o v e r b a l e , oppure esprime una qualit o uno
stato relativo al soggetto (si parler allora di p r e d i c a t o n o m i n a l e ): Il pane buono (
svolge la funzione di c o p u l a ), la Liguria parte dellItalia.
Di conseguenza il predicato nominale, dato il fatto che introduce un modo di essere, ha
sempre come ausiliare il verbo essere.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 214
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Capitolo 4
Geografia italiana

4.1. Introduzione
La g e o g r a f i a d e l l I t a l i a comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-
geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) italiani.
Geograficamente lItalia costituita da tre parti: una continentale, delineata a nord dalle
Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini; una peninsulare,
che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est; una insulare, che comprende
le due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in
corrispondenza dellisola di Pantelleria, si ha la minima distanza dallAfrica, circa 70
chilometri.
I confini politici attuali si estendono complessivamente per 1800 chilometri.
Confina ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e lAustria e ad est con la Slovenia.
I microstati San Marino e Citt del Vaticano sono enclavi interamente comprese nel suo
territorio, mentre il comune di Campione dItalia costituisce una exclave situata nella regione
italofona del Canton Ticino in Svizzera.
4.1.1. Caratteri generali
LItalia unita al tronco centrale del continente europeo dalla catena delle Alpi.
Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte di passaggio tra lEuropa, lAsia e lAfrica.
LItalia un paese molto montuoso.
LItalia separa, inoltre, il bacino occidentale del mar Mediterraneo da quello centrale: cio
il Mar Tirreno dallo Ionio, prolungandosi verso occidente con la Calabria e la Sicilia, che
insieme formano geologicamente unestensione peninsulare.
Tra questultima e lAfrica (penisola tunisina) intercorrono solo 140 km: tanti ne misura il
canale di Sicilia (o canale di Tunisi).
Ad oriente la penisola salentina (Puglia) dista dalla costa albanese, nel punto pi stretto del
canale dOtranto, 70 km.
Si tratta di Capo dOtranto (detto anche Punta Palasca), situato a 407 di latitudine nord e
1831 di longitudine est.
A settentrione del Salento si spinge linsenatura lunga e stretta del mare Adriatico.
Le isole di Sardegna e di Corsica dividono poi il mar Tirreno dal mar di Sardegna.
Lo sviluppo costiero della penisola notevole: 7.456 km; molto pi esteso di quello della
penisola iberica, molto meno di quella balcanica.
LItalia presenta una prevalenza di zone collinari (il 41,6% del territorio) rispetto a zone
montuose (il 35,2% del territorio), o a zone pianeggianti (23,2%).
Il suolo italiano oggi il risultato dellantropizzazione ed in parte montuoso, in parte
collinare, in parte vulcanico (riviere Euganee) in parte endolagunare con dossi, polesine, isole,
prosciugate dalle bonifiche (Bonifiche Circeo, Ferraresi, Comacchio, Ostiense, Pisana e cos

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 215
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

via) con sempre maggiori innalzamenti di argini (per esempio il prelievo di un miliardo e
settecento milioni di metri cubi allanno dacqua dolce, da venti consorzi per il solo Veneto).
Punto pi elevato: Monte Bianco (AO) 4 810,90 m
Punto meno elevato: Le Contane (FE) 3,44 m
Nessun centro abitato in Italia lontano pi di 294 km dal mare e il comune italiano pi
lontano dal mare Madesimo (SO) che dista dal Mar Ligure 294 km.
4.1.1.1. Punti estremi
Considerando gli attuali confini politici, i punti estremi dItalia sono:
a settentrione la Testa Gemella Occidentale, una cima del massiccio della Vetta
dItalia nelle Alpi Aurine in Alto Adige, a 47 05 31 di latitudine Nord;
a meridione punta Pesce Spada, capo meridionale dellisola di Lampedusa
nellarcipelago delle Pelagie in Provincia di Agrigento a 35 29 24 di latitudine
Nord;
a oriente capo dOtranto in Puglia, a 18 31 18 di longitudine Est.
a occidente la Rocca Bernauda nelle Alpi Cozie in Piemonte, a 6 37 32 di
longitudine Est.
La distanza che separa la Vetta dItalia dallisola di Lampedusa di 1 291 km; quella che
intercorre tra il confine orientale e quello occidentale di circa 600 km.
Entro tali confini, la Regione fisica italiana ha unestensione di 324 000 km, leggermente
maggiore di quella della Repubblica italiana (301 336 km).
I comuni alle estremit dItalia sono:
Predoi il comune pi a nord, alla stessa latitudine di Graz;
Lampedusa e Linosa, il comune pi a sud alla stessa latitudine di Nicosia;
Otranto, il comune pi a est alla stessa longitudine di Stoccolma;
Bardonecchia, il comune pi a ovest alla stessa longitudine di Dsseldorf;
4.1.2. Ripartizioni
La Repubblica italiana e la regione fisica omonima risultano entrambe distribuite in tre
ripartizioni geografiche, seppur con talune differenze:
Italia continentale: comprendente il versante meridionale della catena delle Alpi, la
pianura padano-veneta e lAppennino Ligure fino alla linea convenzionale che
congiunge la Spezia a Rimini (non fanno parte dello Stato italiano nella sua parte
continentale la regione di Nizza (corrispondente alla storica Contea di Nizza), e la
Venezia Giulia) incluse tuttavia nella regione fisica italiana; viceversa la conca di
San Candido e il comune di Campione dItalia, pure essendo parte della Repubblica
Italiana non sono compresi nella regione geografica).
Italia peninsulare: tutta la parte a sud della linea sopra ricordata, fino alla punta
Melito in Calabria (che il punto pi a sud della penisola) ed al Capo Santa Maria
di Leuca in Puglia (San Marino ed il Vaticano sono territori esteri, sebbene inclusi
nella regione fisica italiana).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 216
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Italia insulare: comprendente la Sardegna, la Sicilia e numerose isole minori,


disseminate o raggruppate in arcipelaghi nei mari che bagnano le coste della
penisola (la Corsica non inclusa politicamente nellItalia insulare poich
appartiene alla Francia; tuttavia inclusa nella regione fisica italiana).
4.1.2.1. Italia continentale
Per Italia continentale,si intende quella parte dello Stato italiano formata dalle Alpi e dalla
Pianura Padana e delimitata a sud da una linea immaginaria che unisce La Spezia a Rimini.
4.1.2.2. Italia peninsulare
La penisola italiana occupa una posizione mediana tra le tre principali penisole dellEuropa
meridionale.
Essa, infatti, emerge proprio al centro del mar Mediterraneo, con grandi isole e alcuni
arcipelaghi.
Lestrema punta della Calabria equidistante a occidente con Gibilterra ed a oriente dal
mar dAzov, dal golfo di Alessandria e da Suez.
4.1.2.3. Italia insulare
Per Italia insulare generalmente vengono intese le due isole maggiori che lo Stato italiano
possiede, la Sicilia e la Sardegna, comprendendone, per, numerose altre.
Le cinque pi grandi isole italiane (Italia intesa come Stato e non come regione geografica)
sono, in ordine di grandezza:
Sicilia (25 707 km)
Sardegna (24 090 km)
isola dElba (223 km)
isola di SantAntioco (108,9 km)
Pantelleria (83 km).
Altre isole, notevolmente pi piccole, che emergono dai mari italiani, sono raggruppate nei
seguenti arcipelaghi:
Arcipelago del golfo della Spezia, formato dallisola Palmaria, dal Tino e dal
Tinetto
Arcipelago Toscano, formato dallisola dElba, la pi estesa ed importante del
gruppo dalle cui viscere si estratto per secoli il ferro.
A nord dellisola dElba sorgono Capraia e Gorgona, a sud Pianosa,Montecristo,
Giannutri e lisola del Giglio.
Isolotti minori sono Cerboli e Palmaiola al largo delle coste elbane, lIsolotto dello
Sparviero presso Punta Ala, le Formiche di Grosseto, la Formica di Burano, la
Formica di Montecristo (o Scoglio dAffrica) ed alcuni isolotti al largo della costa
del promontorio dellArgentario tra cui lArgentarola, lIsola Rossa e lIsolotto,
oltre alle Secche della Meloria e alle Secche di Vada.
Le isole Flegree (Ischia e Procida) pi Capri, nel golfo di Napoli (a volte
accomunate nellarcipelago Campano); Ponza, Palmarola, Zannone e Ventotene
(dette isole Ponziane) nel golfo di Gaeta.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 217
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Arcipelago delle Eolie o Lipari, che comprende Salina, Lipari, la pi estesa del
gruppo, Vulcano, un vulcano ormai quasi spento; Panarea e poi Stromboli, un cono
eruttivo tuttora in attivit che fu chiamato Stronghilo dagli antichi greci (da cui,
Stromboli), proprio per la sua forma conica di una trottola rovesciata sul mare; a
queste si devono aggiungere ancora Filicudi ed Alicudi
Arcipelago delle Egadi, cio le isole di Favignana, Marettimo, Levanzo e Stagnone,
che sorgono tra Marsala e Trapani, a ovest della Sicilia
Arcipelago delle Pelagie, comprendente Linosa, Lampione e Lampedusa
In Sicilia troviamo ancora Ustica al largo del golfo di Palermo e Pantelleria nel bel
mezzo del Canale di Sicilia
Il gruppo delle Isole Tremiti e lisola di Pianosa, che sorgono nel Mar Adriatico
A nord della Sardegna lAsinara e larcipelago de La Maddalena, a sud San Pietro e
SantAntioco.
Le Isole Cheradi di San Pietro e San Paolo nel golfo di Taranto.
4.1.3. Orografia
4.1.3.1. Montagne
Una gran parte dItalia occupata da catene montuose.
Tutte le regioni italiane sono attraversate o dalle Alpi o dagli Appennini, o almeno dalle
loro propaggini.
Fa eccezione la Sardegna, le cui montagne hanno caratteristiche proprie e sono comprese
sotto il nome di Rilievo sardo-corso, che interessa anche la Corsica.
Le Alpi (nate durante il Mesozoico ed il Cenozoico) circondano a nord, est ed ovest la
Pianura Padana e si sviluppano lungo tutto il confine nord dellItalia (circa 1.000 km),
creando un confine naturale.
Le Alpi contengono la cima pi alta dEuropa, il Monte Bianco, situato tra la Valle
dAosta e la Francia.
Convenzionalmente Alpi ed Appennini vengono separati dal Colle di Cadibona.
Gli Appennini (nati durante lOligocene) sorgono a sud della Pianura Padana e percorrono
da nord a sud tutta la penisola italiana, dalla Liguria alla Calabria e proseguono nella Sicilia
settentrionale, fino a concludersi nelle Madone, fungendo da spartiacque tra la costa tirrenica
e quella adriatico-ionica.
Le vette pi elevate dItalia si trovano nelle Alpi Occidentali, dove numerose sono le cime
che superano i 4.000 m tra cui il Monte Rosa (4.634 m), il Cervino (4.478 m) e il Monte
Bianco che con i suoi 4.810 m di altitudine la montagna pi alta dEuropa.
Laltezza massima degli Appennini il Gran Sasso, di 2.912 m.
4.1.3.2. Colline
Le colline ricoprono la maggior parte del territorio italiano.
Sono situate prevalentemente nella parte centro-meridionale della penisola, lungo i fianchi
della dorsale appenninica, ma anche nella zona prealpina, a ridosso delle Alpi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 218
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

I rilievi collinari, che si alternano a conche e valloni, hanno pendenze lievi e non superano
gli 800 m. di quota.
I primi due sistemi collinari sono le colline subalpine e il Preappennino, due fasce collinari
disposte tra le alpi e la Pianura Padana e tra gli Appennini e la costa adriatica. Le colline
subalpine si allargano maggiormente nella parte occidentale della Pianura Padana, dove
formano le colline delle Langhe e del Monferrato. Due altri sistemi collinari sono
lAntiappennino tirrenico, che si estende dalle Colline Metallifere della Toscana al Vesuvio e
alle Colline Beneventane in Campania, e lAntiappennino adriatico, presente in Puglia con le
colline delle Murge e il Gargano.
Le colline italiane hanno origini diverse:
Le Langhe, il Monferrato, il Chianti e le Murge sono colline sedimentarie: si sono
formate per il sollevamento del fondo marino.
Le Colline Beneventane sono di formazione terziaria composte cio di
stratificazioni ghiaiose o ammassamenti di ciottoli misti a calcare ed arenaria,
probabilmente per la sollevazione di fondo lacustre.
Le colline della Brianza, del Canavese e pi in generale di tutta la fascia che corre
ai piedi delle Alpi sono moreniche, costituite cio dai depositi di terra e pietrisco
trasportati da antichi ghiacciai.
I Colli Euganei e numerose altre formazioni in Toscana, Lazio, Campania sono di
origine vulcanica, ossia sono i resti di antichissimi vulcani spenti, arrotondati da
una lunga erosione.
4.1.3.3. Pianure
Le pianure costituiscono solamente il 23,2% del territorio nazionale.
La pianura principale la Pianura Padana che, da sola, costituisce pi di due terzi della
superficie pianeggiante italiana. Percorsa dal maggiore fiume italiano, il Po, e dai suoi
numerosi affluenti, la Pianura Padana si distingue in due fasce: lalta pianura, che borda i
rilievi collinari alpini e appenninici, e la bassa pianura posta al centro ed estesa fino al delta
del Po.
Nella parte peninsulare e nelle isole sono presenti solo delle piccole pianure spesso situate
lungo le coste e alla foce dei fiumi maggiori, presso le quali si sono formate: il caso, ad
esempio, del Tavoliere delle Puglie, del Campidano in Sardegna o della Maremma in
Toscana.
Le pianure italiane hanno origini diverse:
La maggior parte di origine alluvionale, cio formatesi dai detriti depositati dai
fiumi lungo il loro corso.
Sono alluvionali la Pianura Padana, il Valdarno, lAgro Pontino, il Campidano, il
Metapontino, il Salento, la Piana di Sibari e la Piana di Catania.
La seconda pianura italiana per estensione il Tavoliere delle Puglie, che una
pianura di sollevamento, nata dallinnalzamento dei fondali marini.
Altre pianure, ad esempio la Pianura campana, sono di origine vulcanica: le ceneri
dei vulcani hanno riempito le valli circostanti, trasformandole in fertili pianure.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 219
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.1.4. Idrografia
LItalia circondata, tranne a nord, dal mare e il suo territorio dispone di una ricca riserva
di acque interne (fiumi e laghi).
Le regioni del Meridione, tuttavia, sono pi aride rispetto a quelle settentrionali, a causa
della scarsit delle piogge e per lassenza di ghiacciai che possono alimentare i fiumi.
4.1.4.1. Fiumi
I fiumi italiani sono pi brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee, e ci perch gli
Appennini corrono per lintera lunghezza della penisola, dividendo le acque in due versanti
opposti.
In compenso sono numerosi: ci dovuto alla relativa abbondanza delle piogge, di cui
fruisce lItalia in generale, e alla presenza della Catena Alpina, ricca di nevai e di ghiacciai,
nellItalia settentrionale.
Lo spartiacque fondamentale segue il crinale delle Alpi e degli Appennini e delimita
cinque versanti principali, corrispondenti ai mari in cui sfociano i fiumi: i versanti adriatico,
ionico, tirrenico, ligure e mediterraneo. Se prendiamo in considerazione lorigine e i regimi
possiamo dividere i fiumi italiani in due gruppi principali: i fiumi alpino-padani e i fiumi
appenninico-insulari.
Il pi lungo fiume italiano il Po (652 km), che sgorga dal Monviso, percorre tutta la
Pianura Padana da ovest ad est, per poi sfociare, con un delta, nel Mar Adriatico.
Oltre ad essere il pi lungo, anche il fiume con il bacino pi esteso e con la pi grande
portata alla foce.
Il secondo fiume italiano pi lungo lAdige (410 km), che nasce nei pressi del Lago di
Resia e sfocia, dopo aver fatto un percorso nord-sud, nei pressi di Chioggia, nel Mar
Adriatico.
Il terzo fiume pi lungo in Italia il Tevere (405 km), secondo fiume italiano per ampiezza
di bacino idrografico; nasce sul Monte Fumaiolo (in Emilia-Romagna) e sfocia nel Mar
Tirreno.
Dopo il Tevere, in ordine di lunghezza vengono i fiumi Adda (313 km) e Oglio (280 km).
4.1.4.2. Laghi
In Italia sono presenti pi di 1000 laghi, in gran parte artificiali, creati cio dallo
sbarramento di valli fluviali.
Nella fascia prealpina sono presenti molti bacini lacustri di origine glaciale, come il Lago
Maggiore, il Lago di Como (che detiene il primato di profondit nella Repubblica italiana, che
ammonta a 410 m)e il Lago di Garda (il pi vasto dItalia): questi occupano ampie vallate
scavate da antichi ghiacciai.
In Italia vi sono anche laghi costieri, come il Lago di Lesina, separati dal mare da una
stretta striscia di terra, e laghi vulcanici (Lago di Bolsena, Lago di Vico, Lago di Bracciano),
che occupano i crateri di vulcani spenti.
Il Lago Trasimeno si formato invece in un avvallamento del territorio.
Le paludi e gli stagni che nel passato coprivano vaste zone pianeggianti dellItalia, negli
ultimi secoli sono stati in gran parte prosciugati; le poche zone umide rimaste, come le Valli

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 220
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

di Comacchio in Emilia-Romagna o lo Stagno di Cagliari in Sardegna, sono protette come


ambienti naturali molto preziosi.
Lungo le coste italiane sono presenti lagune, tra le quali spiccano per ampiezza e
importanza la Laguna veneta, quella di Grado e quella di Marano nellAdriatico
settentrionale, e la Laguna di Orbetello sulla costa toscana.
4.1.4.3. Mari e coste
La penisola italiana si affaccia sul Mar Mediterraneo, che intorno ad essa si articola in vari
mari.
Il Mar Ligure bagna le coste della Liguria e, secondo la cartografia dellIstituto Idrografico
della Marina Militare Italiana, le coste settentrionali toscane a sud fino allIsola dElba.
Il Mar Tirreno bagna le coste occidentali della penisola a sud dellIsola dElba (e dunque
tutte le regioni dalla Toscana alla Calabria), le coste settentrionali della Sicilia e a quelle
orientali della Sardegna.
Il Mar Adriatico bagna le coste orientali della penisola, dal Friuli-Venezia Giulia fino al
Capo di Santa Maria di Leuca, in Puglia.
Il Mar Ionio bagna le coste orientali della Sicilia e della Calabria, il litorale della Basilicata
e le coste occidentali della Puglia.
A sud della Sicilia si trova il Canale di Sicilia, mentre ad ovest della Sardegna si estende il
Mare di Sardegna.
LItalia ha uno sviluppo costiero di circa 7.300 km, con una grande variet di forme che
dipende sia dalla natura della terraferma, sia dallazione del mare.
Le coste adriatiche sono abbastanza rettilinee, caratterizzate a nord dai golfi di Trieste e
Venezia, al centro dal promontorio del Cnero, a sud da quello del Gargano, che forma il
Golfo di Manfredonia.
I litorali adriatici sono bassi e sabbiosi, con tratti lagunari nella sezione settentrionale; solo
nella zona di Trieste, in corrispondenza del Gargano e del Cnero si susseguono tratti
rocciosi.
Le coste ioniche sono in prevalenza basse e sabbiose e sono caratterizzate dallampio
Golfo di Taranto, chiuso ad est dalla Penisola Salentina (che lo divide dallAdriatico) e ad
ovest dalla penisola calabra (che lo divide dal Tirreno).
Lo Stretto di Messina mette in comunicazione lo Ionio e il Tirreno.
Le coste tirreniche sono molto articolate, con tratti rocciosi alternati a spiagge sabbiose,
con numerosi golfi e promontori.
Tra i golfi si devono ricordare almeno quelli di Napoli, di Salerno e di Gaeta; tra le
penisole quella sorrentina; tra i promontori quello del Circeo e quello di Piombino.
Nel Mar Tirreno si trovano tre importanti canali: tra lIsola dElba e la costa toscana il
Canale di Piombino, tra lElba e laCorsica il Canale di Corsica, tra la Sardegna e la Corsica le
Bocche di Bonifacio.
Il Mar Ligure, che ha al centro il Golfo di Genova, ha coste alte e rocciose nella riviera di
Levante e miste nella Riviera di Ponente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 221
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.1.5. Geologia
Le spinte sotterranee che milioni di anni fa diedero origine ai rilievi dellItalia continuano
ancora: lo testimoniano i terremoti e lattivit eruttiva dei vulcani.
4.1.5.1. Terremoti
Stretta tra due placche, la placca africana e la placca eurasiatica, lItalia molto soggetta a
terremoti, anche intensi, tanto che detiene il primato in Europa. In particolare, le aree a
maggiore rischio sismico sono: il nord ed il sud-ovest della Sicilia, tutto lAppennino (ma in
modo particolare la zona centro-meridionale), la Puglia settentrionale, quasi tutto il Friuli
Venezia Giulia ed infine il nord-ovest del Veneto.
Al contrario, le zone a scarso o nullo rischio sismico sono: larco alpino (esclusa lestrema
zona occidentale e orientale), gran parte della pianura padana, le coste tirreniche fino al Lazio,
la Puglia centro-meridionale, la Sardegna e la Sicilia centrale.
4.1.5.2. Vulcani
LItalia nota anche per la presenza di numerosi vulcani: i pi famosi sono il Vesuvio
vicino a Napoli, lEtna vicino a Catania che con i suoi 3.343 m il vulcano pi alto dEuropa,
lo Stromboli e Vulcanoin provincia di Messina, oltre alla grande caldera costituita dai Campi
Flegrei, in Campania.
La penisola possiede anche molti vulcani spenti, cio che hanno cessato la loro attivit
eruttiva, come i gi citati Colli Euganei in provincia di Padova, il monte Amiata in Toscana, i
Monti Berici in provincia di Vicenza e la zona dei Castelli Romani (Vulcano Laziale), dove
esistono diversi laghi che occupano i crateri di antichi vulcani.
Unorigine simile hanno avuto anche i laghi di Bracciano, Vico e Bolsena nel Lazio
settentrionale.
Negli ultimi anni sono stati inoltre condotti numerosi studi per comprendere meglio la
struttura e le potenzialit distruttive del gigantesco vulcano sottomarino Marsili, situato a
circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria.
Con i suoi 70 km di lunghezza e 30 km di larghezza (pari a 2100 chilometri quadrati di
superficie) il Marsili rappresenta uno dei vulcani pi estesi dEuropa.
4.1.5.3. Rischio idrogeologico
Il territorio italiano fortemente soggetto al fenomeno del dissesto idrogeologico, causato
dalla continua spinta naturale dei giovani rilievi presenti sul territorio, ma anche dallazione
delluomo (disboscamenti, abusivismo edilizio, ecc.).
Le conseguenze di tali fenomeni si manifestano soprattutto sotto forma di frane,
smottamenti ed esondazioni che arrecano gravi danni a tutta la zona colpita e provocano, in
alcuni casi, anche la morte di numerose persone. Secondo una ricerca di Legambiente il 70%
dei comuni italiani a rischio frane e le regioni a maggiore rischio idrogeologico sono
laCalabria, lUmbria, la Valle dAosta, le Marche e la Toscana.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 222
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.2. Geografia dellAbruzzo


Regione prevalentemente montuosa (65%) e collinare (34%), la pianura (1%) costituita
soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale.
Valichi e passi montani principali: Passo delle Capannelle, Sella di Corno, Bocca di
Forl, Passo Godi, Valico della Forchetta, Passo di Forca Caruso.
Fiumi principali: Aterno-Pescara (135 km), Sangro (117 km), Vomano (75 km),
Tordino (59 km), Liri (40 km), Tronto.
Laghi principali: lago di Campotosto, lago di Scanno, lago di Bomba, lago
SantAngelo.
Zone umide: lago di Barrea
Coste: 131 km totali
Mari: mar Adriatico
4.2.1. Monti
La regione presenta le vette pi alte dellAppennino peninsulare, con il Gran Sasso (Corno
Grande) ed il massiccio della Maiella (Monte Amaro), cui si aggiungono i rilievi dei monti
della Laga al confine con Lazio e Marche, del gruppo Sirente-Velino, delle montagne del
Parco Nazionale dAbruzzo al confine con Lazio e Molise e deimonti Simbruini in comune
con il Lazio.
Monti principali: Gran Sasso (Corno Grande 2914 m), Majella (monte Amaro (2795
m), monte Velino (2487 m), monte Gorzano (2455 m), monte Sirente (2349 m),monte
Greco (2285 m), monte Petroso (2247 m), monte Viglio (2156 m), monte Cotento
(2015 m).
4.2.2. Colline
La parte orientale della regione caratterizzata dalla presenza di unininterrotta e lunga
fascia collinare, di notevole interesse paesaggistico.
Le grandi bastionate montuose ad ovest ed il mare ad est, delimitano larea collinare, cos
che questa sembra quasi sospesa tra il mare e le incombenti montagne.
Le colline abruzzesi sono poco conosciute, eppure racchiudono un insieme di interessi
assai variegati.
Il paesaggio stato interamente modellato dal lavoro delluomo per lo sfruttamento
agricolo di terre molto vocate alla produzione di olio di oliva e vino.
Il paesaggio infatti caratterizzato dalla presenza di estesi oliveti e vigneti che
conferiscono una nota di colore e di fascino.
I colli, talvolta sono alti ed arcigni, talvolta sono caratterizzati da dolci e verdi declivi,
oppure hanno pendii adagiati, quasi allungati.
Non mancano formazioni calanchifere dovute a fenomeni di erosione.
In ogni caso non mancano aree dove si sono conservati piccoli boschi di querce, pioppi,
salici e aceri.
Di sovente si trovano alberi quasi dimenticati, come il sorbo domestico, il giuggiolo, il
moro, il gelso e molte variet di antichi fruttiferi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 223
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.2.3. Pianure
La pianura in Abruzzo prende solo 1% del territorio che in questo caso si estende nella
parte costiera della regione e nellaltopiano del Fucino, dove vengono piantati tuberi, cereali.
4.2.4. Coste
I circa 131 km di costa mostrano lungo il loro percorso un carattere estremamente vario.
Il litorale nella zona di Teramo, da Martinsicuro a Silvi Marina, di Pescara e del nord della
zona di Chieti corrispondente alla citt di Francavilla al Mare, possiede larghe spiagge
sabbiose o con ciottoli, che attirano numerosi turisti che possono contare su una struttura
alberghiera di alta qualit.
A sud il paesaggio cambia del tutto: da Ortona a Casalbordino , Vasto e San Salvo la costa
piuttosto selvaggia, connotata dalla presenza del trabocchi, singolari macchine da pesca su
palafitta, qui le cale e le spiagge sono circondate da una fitta macchia mediterranea.
4.3. Geografia della Basilicata
Il territorio della Basilicata prevalentemente montuoso (47%) e collinare (45%) e
pianeggiante all8% possiede ununica grande pianura: la Piana di Metaponto.
I massicci del Pollino (Serra Dolcedorme - 2.267 m) e del Sirino (Monte Papa - 2.005 m),
il Monte Alpi (1.900 m), il Monte Raparo (1.764 m) e il complesso montuoso della
Maddalena (Monte Volturino - 1835 m) costituiscono i maggiori rilievi dellAppennino
lucano.
Nellarea nord-occidentale della regione presente un vulcano spento, il monte Vulture.
Le colline costituiscono il 45,13% del territorio e sono di tipo argilloso, soggette a
fenomeni di erosione che danno luogo a frane e smottamenti.
Le pianure occupano l8% del territorio.
La pi estesa la piana di Metaponto che occupa la parte meridionale della regione, lungo
la costa ionica.
I fiumi lucani sono a carattere torrentizio e sono il Bradano, il Basento, la Fiumara di
Atella, lAgri, il Sinni e il Cavone.
Tra i laghi, quelli di Monticchio hanno origini vulcaniche, mentre quelli di Pietra del
Pertusillo, di San Giuliano e del Monte Cotugno sono stati costruitiartificialmente per usi
potabili e irrigui.
Artificiale anche il lago Camastra le cui acque vengono potabilizzate.
Le coste del litorale ionico sono basse e sabbiose mentre quelle del litorale tirrenico sono
alte e rocciose.
Il clima di tipo mediterraneo sulle coste e continentale sui rilievi montuosi.
La Basilicata ha una grande diversit ambientale ed suddivisa in sei sotto-zone diverse:
Vulture-Melfese a nord-est con caratteristiche di altopiani per lo pi seminati a grano,
mentre nella zona del Vulture abbiamo alternanza di boschi e viti;
Potentino/Dolomiti lucane a nord-ovest con una prevalenza di boschi e montagne con
unaltezza media di 1200-1500 metri;
Lagonegrese, Pollino e a sud-ovest che rappresenta la vera montagna lucana con
altezze anche superiori ai 2000 metri e una forte presenza di foreste e boschi;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 224
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Val dAgri al centro-ovest, un altopiano che parte dai 600 m s.l.m. e segue il corso del
fiume Agri fino a convergere nella piana di Metaponto;
Collina materana al centro-est che presenta collina e alta collina con una grande
presenza di argille brulle e calanchi;
Metapontino a sud-sud-est che una vasta pianura alluvionale dove si pratica
unagricoltura intensiva di tipo industriale e una tipologia di costa di tipo bassa e
sabbiosa.
Queste diversit si enunciano sia a livello faunistico, sia a quello floristico e infine a quello
climatico.
4.4. Geografia della Calabria
La regione costituisce la punta dello stivale, bagnata ad ovest dal Mar Tirreno, ad est dal
Mar Ionio, a nord-est dal golfo di Taranto e a sud-ovest separata dalla Sicilia dallo Stretto di
Messina, la cui distanza minima tra Capo Peloro in Sicilia e Punta Pezzo in Calabria di soli
3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondit tra il massiccio dellAspromonte e
la catena dei Peloritani.
4.4.1. Golfi
I golfi calabresi sono:
il golfo di Corigliano che, di fatto, fa parte del pi ampio golfo di Taranto;
il golfo di Gioia Tauro, situato sulla costa tirrenica.
il golfo di Policastro, sulla costa tirrenica, comprendente anche Campania e Basilicata
il golfo di SantEufemia, situato sulla costa tirrenica;
il golfo di Squillace, situato sulla costa ionica;
4.4.2. Isole
In Calabria sono presenti due isole, entrambe poste lungo la Riviera dei Cedri (CS), sulla
costa tirrenica:
lIsola di Dino, di fronte alla cittadina di Praia a Mare;
lIsola di Cirella, di fronte a Cirella, frazione del comune di Diamante.
Vi poi lisola di Le Castella, sul litorale jonico crotonese, collegata alla spiaggia da un
lembo di terra.
4.4.3. Montagne
La Calabria ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del
suo territorio.
Presenta ampie zone montuose, che coprono il 41,8% del suo territorio:
A nord il versante meridionale del Massiccio del Pollino al confine con la Basilicata.
Nel nord-ovest, a sud della piana di Campotenese si elevano i cosiddetti Monti di
Orsomarso e a sud del Passo dello Scalone ha luogo la Catena Costiera che si allunga
tra la costa Mar Tirreno e i profondi valli dei fiumi Crati e Savuto che la separano
dallaltopiano della Sila.
Nel centro-nord la Sila, un vasto altopiano con foreste di aghifoglie e latifoglie che si
estende a sud fino allistmo di Catanzaro;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 225
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Al di sotto dellistmo di Catanzaro, iniziano le Serre calabresi, tra cui spiccano quelle
vibonesi che si spingono con un doppio allineamento montuoso fino a congiungersi
direttamente con lAspromonte; la vetta pi elevata delle Serre, il Monte Pecoraro,
raggiunge 1420 m;
Fra le pianure di Piana di SantEufemia e di Piana di Gioia Tauro si erge il gruppo del
monte Poro 710 m nella zona sud della provincia di Vibo Valentia;
A sud infine si erge lacrocoro dellAspromonte la cui vetta pi elevata, il Montalto o
monte Cocuzza che raggiunge i 1955 m.
4.4.4. Pianure
Le pianure coprono il 9% del suo territorio e sono tutte di modesta estensione.
Tra le pi importanti ricordiamo, partendo dal nord:
Sul versante tirrenico:
la piana di Scalea,
la piana di SantEufemia,
la Piana di Gioia Tauro che anche la pi vasta;
Sul versante ionico:
la Piana di Sibari,
il Marchesato di Crotone,
la piana di Locri.
4.5. Geografia della Campania.
La Campania prevalentemente collinare (50,8%), il 34,6% di essa montuosa e il 14,6%
pianeggiante.
Monti principali: Matese, monti Trebulani, Monti Picentini, monti Lattari, Taburno,
Avella, Terminio, Cervialto, Polveracchio, Alburno, Cervati.
Altopiani e conche: Benevento, Apice, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino,
Montevergine, Valle Caudina, Vallo di Diano, Valle Telesina, Valle Vitulanese,Alta
Valle del Sele.
Vulcani: Vesuvio, Campi Flegrei, Roccamonfina, monti Lattari, Monte Massico,
Ischia.
Fiumi principali: Garigliano, Volturno, Sarno, Sele, Tanagro, Calore Irpino, Ofanto.
Laghi principali: lago di Conza, lago Falciano, lago del Matese, lago dAverno (di
origine vulcanica), lago di Patria, lago Lucrino, lago Fusaro, lago Miseno, lago di
Telese, lago Laceno.
Pianure: Pianura Campana, piana del Sele.
Isole: Ischia, Capri, Procida, Nisida, Vivara.
Coste: costa flegrea, costiera sorrentina, costiera amalfitana, costiera cilentana.
I confini amministrativi della regione non sono da sempre gli stessi, ma si sono modificati
(anche drasticamente) pi volte nel corso della sua storia.
Parte del Cilento per esempio, anticamente faceva parte della Lucania, mentre fino al 1927,
i territori della provincia di Caserta comprendevano anche i circondari di Sora e Gaeta, oltre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 226
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

che leisole Ponziane, prima che per volont di Mussolini venissero inglobati nei territori
dellodierno Lazio, sciogliendo cos la storica Campania felix.
4.5.1. Subregioni
Oggi la regione, al di l della suddivisione amministrativa, include quattro aree
storicamente, culturalmente e morfologicamente diverse tra loro.
Partendo da nord, le subregioni sono: la Terra di Lavoro, il Sannio, lIrpinia, ed il Cilento.
4.5.1.1. Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro una regione storico-geografica legata alla Campania, ma suddivisa
oggi tra Lazio (corrispondente al circondario di Sora e Gaeta), Molise(corrispondente allarea
venafrana) e Campania (corrispondente alla piana campana).
4.5.1.2. Sannio
Il Sannio una regione storica-geografica dellItalia centro-meridionale, abitata dal popolo
dei Sanniti (in osco Safineis) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C..
Il territorio era in massima parte nella zona appenninica, fra lAbruzzo, il Molise, la
Campania, la Lucania e la Puglia.
Oggi la subregione, in Campania, comprende il versante meridionale dei monti del Matese
(Sannio Alifano in provincia di Caserta), e lintera provincia di Benevento.
4.5.1.3. Irpinia
LIrpinia, facente parte della pi vasta regione storica del Sannio, una regione storico-
geografica che oggi comprende gran parte della provincia di Avellino.
LIrpinia confina a nord con la provincia di Benevento, ad ovest con lAgro Nolano e
lAgro nocerino sarnese, a sud con la provincia di Salerno e ad est con il Vulture e la Daunia.
La regione si estende sulla parte centro-orientale della Campania, non ha sbocco al mare e
presenta un territorio prevalentemente montuoso.
Il territorio, articolato in valli ed alture, presenta un clima rigido dinverno, con
precipitazioni a carattere nevoso, e relativamente mite destate.
4.5.1.4. Cilento
Il Cilento una subregione montuosa della Campania che si protende come una penisola
tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della regione, dichiarata
dallUNESCO Patrimonio dellUmanit.
La subregione un polmone verde e una miniera di ricchezza storica e paesaggistica per il
territorio campano.
Proprio nel Cilento infatti vi sono 11 tra le 12 bandiere blu che la regione detiene,
Importanti resti archeologici come i templi di Paestum ed importanti luoghi culturali ed
artistici come la Certosa di San Lorenzo.
Lungo la costa, oltre ad altri punti suggestivi, c la nota Baia degli Infreschi.
Tra gli altri siti, vi si trovano anche gli scavi di Velia, lantica Elea.
Infine, quasi tutta larea cilentana (180.000 ettari), nel 1991 divenuta parco nazionale.
Nel Vallo di Diano, che insieme agli Alburni ed al Cilento formano il parco nazionale, si
trovano le grotte di Pertosa ovvero le grotte dellAngelo di Pertosa-Auletta.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 227
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.5.2. Pianure
Di tutta la regione, circa solo un quinto formato dalle pianure.
Le principali sono localizzate essenzialmente nel casertano e lungo la costiera cilentana.
Le pianure pi importanti sono: a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume
Volturno; questultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura
Campanapropriamente detta, fertile ed intensamente popolata.
Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Paestum e la
pianura di Salerno.
Ad est, nel Cilento, sono diverse le colline ed i rilievi che caratterizzano quella fetta di
regione.
Tra le principali vi sono il Vallo di Diano, che si distende tra i massicci dellAlburno e del
Cervati attraversato dal fiume Tanagro che in origine era un grande lago pleistocenico, ed il
Vallo della Lucania.
4.5.3. Rilievi e colline
Tra i rilievi si possono distinguere la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-
ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, monti Trebulani, Taburno,Avella,
Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), Tuoro, seguita verso est da una zona di altopiani e
conche (Benevento, Apice, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino ecc.).
Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi
Flegrei, Roccamonfina) e di origine sedimentaria (Monti Lattari e Monte Massico).
Persino il capoluogo di regione, pur affacciandosi sul mare, si struttura su diverse colline.
Le principali sono quella di Posillipo, quella del Vomero, quella dei Camaldoli e quelli
Aminei.
4.5.4. Coste
Le coste campane, incluse quelle delle isole del golfo di Napoli, sono tutte bagnate dal mar
Tirreno.
Tra i tre capoluoghi di provincia che si affacciano sul mare, quella di Caserta lunico che
lo fa interamente in pianura.
La citt di Napoli invece, di 225 km di costa solo il 31% basso.
Diverso il discorso per la provincia di Salerno che si divide a met con il 47% delle coste
basse.
Tra le coste pi importanti e famose, per natura, bellezza e cultura, ci sono quelle della
penisola sorrentina e la cilentana.
La penisola sorrentina, un territorio attraversato allinterno dai monti Lattari e proteso
verso il mar Tirreno.
Amministrativamente appartenente per met alla citt metropolitana di Napoli e per
laltra met alla provincia di Salerno.
Il versante che si affaccia sul golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, quello che si
affaccia sul golfo di Salerno, invece, forma la costiera amalfitana.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 228
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Larcipelago Campano composto da tre isole principali: Ischia, Capri e Procida, famose
in tutto il mondo per le loro bellezze naturali e da altre due isole minori, Vivara (collegata a
Procida da un ponte) eNisida (collegata al continente).
4.5.5. Idrografia
4.5.5.1. Laghi
I laghi della Campania sono diversi ma quasi tutti, ad eccezioni di qualcuno, di piccole
dimensioni.
I pi importanti sono sicuramente il lago di Conza e il Lago Laceno per quanto riguarda
larea dellavellinese; i laghi di lago Falciano e Matese per quanto riguarda il casertano; il
lago dAverno (di origine vulcanica), il lago Lucrino, il lago Fusaro, il lago Miseno e il lago
Patria per quanto riguarda la napoletano; il lago di Telese per quanto riguarda il beneventano;
non sono presenti bacini lacustri signivicativi nel salernitano.
4.5.5.2. Fiumi
La Campania solcata da pochi corsi dacqua, dei quali molti hanno un corso tortuoso, con
ripide gole tra i vari massicci della regione.
Il fiume Volturno quello pi importante e pi lungo (circa 170 km) dellItalia
meridionale.
Le sue acque sono impiegate per la pesca, lirrigazione, la nautica sportiva e la produzione
di energia idroelettrica.
La principale localit attraversata la citt di Capua, anticamente attrezzata con un porto
fluviale che la metteva in comunicazione con il Mar Tirreno e le altre citt della costa.
Il secondo fiume della Campania e del mezzogiorno il Sele (lungo 65 km).
Esso taglia in lungo lintera area del salernitano.
I principali affluenti di questo corso dacqua sono il Tanagro ed il Calore Lucano.
Il primo lungo circa 100 km mentre il secondo lungo 70 km.
Se si esclude lOfanto, che termina nellAdriatico, tutti gli altri principali corsi dacqua
della Campania sfociano nel Tirreno.
Altri fiumi minori della Campania sono il Sarno, lAlento, il Bussento, il Mingardo, il
Picentino, il Lambro, il Tammaro, il Calore Irpino, e il canale dei Regi Lagni.
4.6. Geografia dellEmilia Romagna
LEmilia-Romagna una regione italiana situata nel settentrione della penisola.
Questa regione divisa in due parti ben distinte, la parte nord interamente in Pianura
Padana quindi con un territorio completamente piatto, e la parte sud montuosa e collinare
compresa nel versante nord dellAppennino Settentrionale.
Con i suoi 22.446 km, lEmilia-Romagna, la sesta regione italiana per grandezza.
Confina con 6 altre regioni dItalia (primato italiano detenuto insieme al Lazio), come
leMarche a sud-est, la Toscana a sud, la Liguria a sud-ovest, il Piemonte a ovest, la
Lombardia a nord-ovest e a nord e il Veneto a nord-est.
Per tutto il lato orientale della regione, lEmilia-Romagna, viene bagnata dal Mar
Adriatico.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 229
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.6.1. Orografia
La zona montuosa occupa circa un quarto del territorio emiliano-romagnolo, mentre un
altro quarto occupato da una zona collinare ed presente nella met sud della regione, tutte
le province della regione esclusa quella di Ferrara, possiedono nel proprio territorio delle zone
montuose e/o collinari.
La catena montuosa che attraversa diagonalmente lEmilia-Romagna fa parte
dellAppennino tosco-emiliano e tosco-romagnolo cio due delle parti dellAppennino
Settentrionale che a sua volta la zona pi settentrionale degli Appennini.
Il monte pi alto il Monte Cimone, difatti con i suoi 2.165 m il pi alto monte non solo
dellEmilia-Romagna ma dellintero Appennino Settentrionale.
situato nellestremo sud della Provincia di Modena nel Frignano pi precisamente
collocato tra i comuni di Fiumalbo, Sestola, Riolunato e Fanano.
Altre grandi montagne emiliane-romagnole sono il Monte Cusna (2.121 m) situato
nellAppennino Reggiano nella Provincia di Reggio Emilia, il Monte Prado (2054 m) e lAlpe
di Succiso (2017 m) anchessi nel territorio reggiano, il Corno alle Scale nel
bolognese,importanti anche il Monte Maggiorasca (1.804 m) la vetta pi alta dellAppennino
Ligure a met tra la Provincia di Parma e quella di Genova e il Monte Fumaiolo (1.268 m)
anchesso conteso tra due province quella di Forl-Cesena e quella di Arezzo famoso
soprattutto per la sorgente che d vita al Tevere.
4.6.2. Idrografia
4.6.2.1. Laghi
LEmilia-Romagna ha un territorio ricco di laghi che, per, sono spesso piccoli e di scarso
interesse.
I laghi pi grandi si trovano sullAppennino Tosco-Emiliano nel sud-ovest della regione,
questi laghi sono prevalentemente di origine glaciale come ad esempio il Lago Verde in
Provincia di Parma.
Alcuni piccoli laghi sono presenti anche nella pianura ma molto pi spesso si incontrano
bacini palustri di ogni dimensione.
4.6.2.2. Coste
Tutta la parte orientale dellEmilia-Romagna bagnata dal Mar Adriatico, questa parte
interessa quindi la Provincia di Ravenna, quelle di Forl-Cesena, Rimini e Ferrara.
Forli-cesena Rimini e ravenna usano la costa per il turismo balneare mentre ferrara per il
turismo verde.
Difatti nella provincia di Ferrara sfocia con un delta fluviale il Po rendendo impossibile la
balneazione a causa dei detriti trasportati dal fiume ma,contemporaneamente, crea una grande
biodiversit.
Inoltre con la frazione di Santa Maria del Taro, frazione di Tornolo in provincia di Parma
lEmilia-Romagna arriva a solo 34 km da Chiavari sulla Riviera di Levante e quindi dal mar
Ligure.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 230
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.7. Geografia del Friuli Venezia Giulia


Il Friuli-Venezia Giulia si trova nellItalia nord-orientale e si estende su una superficie di
7.858 km.
composto da territorio appartenente alla regione storico-geografica del Friuli, che
costituisce la larghissima maggioranza della sua superficie, e dalla parte di Venezia Giulia
rimasta allItalia dopo la seconda guerra mondiale.
La demarcazione tra le due regioni storico-geografiche non tuttavia univoca, in quanto
costituita per alcuni autori dal fiume Isonzo, per altri dalla foce del fiume Timavo, presso San
Giovanni di Duino.
I confini sono:
Nord - Austria (Carinzia)
Est - Slovenia (Alta Carniola, Goriziano sloveno e Litorale)
Ovest - Veneto (Provincia di Belluno, Treviso e Venezia)
Sud - Mare Adriatico.
4.7.1. Geomorfologia
Morfologicamente la regione pu essere suddivisa in 4 regioni naturali.
4.7.1.1. Montagne
Tutta la parte settentrionale del Friuli-Venezia Giulia costituita da territorio montano,
solcato da vallate in corrispondenza di corsi dacqua come il Tagliamento e il Fella.
La parte ad ovest del Fella, che comprende le Alpi e le Prealpi Carniche, separate dallalto
corso del Tagliamento, viene chiamata Carnia.
I rilievi pi importanti, da occidente ad oriente, sono: tra le Dolomiti friulane (appartenenti
alle Prealpi Carniche) la Cima dei Preti (2703 m), il Duranno (2652 m) e la Cridola (2580 m);
tra le Alpi carniche il monte Coglians (che con i suoi 2780 m la quota massima della
regione), la Creta delle Chianevate(2679 m) e il monte Peralba (2691 m); tra le Alpi Giulie
italiane, lo Jf di Montasio (2754 m), il Mangart (2677 m), lo Jf Furt (2666 m) e il monte
Canin (2587 m), che domina la pianura.
4.7.1.2. Colline
Larea collinare situata a sud di quella montana e lungo la parte centrale del confine con
la Slovenia.
Il principale prodotto del settore agricolo in questa zona il vino, la cui qualit, soprattutto
la qualit bianca, conosciuta in tutto il mondo (verduzzo, ramandolo, picolit, terano,
vitowska).
La parte pi orientale della zona collinare anche conosciuta come Slavia friulana, il cui
nome ricorda le terre in cui dal VII secolo d.C.
si erano insediate genti di origini slave.
4.7.1.3. Pianure centrali
Larea formata da unalta pianura, situata a nord, con suoli formati da depositi fluviali
grossolani e permeabili, e da una bassa pianura, a sud, con suoli formati da depositi fluviali
fini e impermeabili.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 231
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Tra le due si allunga, da nord/ovest a sud/est, la fascia delle risorgive, dove le falde
acquifere sotterranee, provenienti da monte, affiorano in superficie dando vita a numerosi
corsi dacqua, detti per lappunto di risorgiva.
Nella bassa pianura il paesaggio quello delle pianure irrigue, mentre nellalta pianura il
paesaggio quello delle praterie aride (magredi.
o grebanos in lingua friulana), anche se negli ultimi decenni queste terre sono state messe a
coltura ricorrendo a moderni ed efficaci sistemi di irrigazione.
Lalta pianura friulana ha caratteristiche diverse nelle sue sezioni orientale e occidentale,
separate dal corso del fiume Tagliamento.
La seconda, percorsa dagli ampi greti ghiaiosi dei torrenti Cellina e Meduna,
spiccatamente pi arida della prima.
Le diverse caratteristiche dellalta e della bassa pianura ne condizionano il popolamento:
mentre nella prima gli insediamenti umani sono discontinui, nella seconda essi sono diffusi
nel territorio e danno vita a conurbazioni.
La maggior parte delle attivit agricole della regione sono concentrate in questa zona.
4.7.1.4. Coste
Area che pu essere ulteriormente suddivisa in due sottoaree, loccidentale e quella
orientale, separate dalla foce del fiume Isonzo (Riserva naturale della Foce dellIsonzo).
A ovest di questa la costa bassa e sabbiosa con ampie lagune (laguna di Grado, Marano
Lagunare) oltre a famose localit balneari quali Grado e Lignano Sabbiadoro.
A est la costa rocciosa dove laltopiano carsico incontra lAdriatico, fino al confine con
la Slovenia.
Le province di Gorizia e Trieste comprendono infatti una porzione del Carso, caratterizzato
da notevoli fenomeni geologici quali doline, numerose grotte (tra cui la Grotta Gigante) e
fiumi sotterranei come il Timavo.
I modesti rilievi del Carso italiano raggiungono la massima quota nei 672 m s.l.m. del
Monte Cocusso, che segna il confine nazionale.
4.8. Geografia del Lazio
4.8.1. Dati generali
Il Lazio una regione dellItalia centrale.
Il capoluogo della regione Roma.
Le provincie sono Frosinone, Viterbo, Rieti e Latina.
Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con lUmbria, a nord-est con leMarche, a est
con lAbruzzo ed il Molise, a sud-est con la Campania, a sud-ovest con il mar Tirreno.
Al suo interno presente la piccola enclave della Citt del Vaticano.
Il Lazio la nona regione per superficie, dopo il Veneto e prima della Calabria.
Il punto pi a nord della regione si trova nel comune di Acquapendente, al confine tra la
provincia di Viterbo e la Toscana, mentre il punto pi a est si trova in quello del comune di
Viticuso, al confine tra la provincia di Frosinone e il Molise.
Il punto pi a sud si trova nel comune di Ventotene, in quelli di Minturno, in provincia di
Latina ed al confine della Campania, se si considera il Lazio continentale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 232
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Quello pi a ovest infine si trova nel comune di Montalto di Castro in provincia di Viterbo
al confine con la Toscana.
4.8.2. Orografia
Il territorio non presenta caratteristiche fisiche omogenee, anzi si caratterizza per la sua
eterogeneit, con prevalenza di zone montuose e collinari; le pianure si trovano per lo pi in
prossimit della costa.
regione prevalentemente collinare: il 54% del suo territorio occupato da zone collinari,
il 26,1% da zone montuose e il restante 20% da pianure.
Tutta la fascia costiera stata originata da intense attivit vulcaniche, che si fanno risalire a
due vulcani ormai estinti: il Vulcano Sabatino e il Vulcano Laziale.
4.8.2.1. Rilievi montuosi
Il territorio del Lazio costituito da rilievi di varia origine e natura, in parte vulcanici ed in
parte calcarei, e risulta privo di unit idrografica.
Nella regione risultano molti aspetti naturalistici.
Nella Tuscia romana si trova una regione caratterizzata da tre apparati vulcanici.
La Maremma interrotta a sud dai monti della Tolfa, anchesso un apparato vulcanico
ormai spento.
La Maremma laziale in gran parte bonificata e si collega alla campagna romana.
A sud del Tevere troviamo i Colli Laziali, ben individuabili per la loro natura vulcanica e
lintensit delle colture.
LAppennino calcareo vero e proprio rappresentato dai monti Ernici e dai Simbruini,
montagne aspre che superano i 2000 m.
ricche di fenomeni carsici.
Il Lazio non d il proprio nome ad alcuna parte dellAppennino centrale, non perch non
sia attraversato dagli Appennini, quanto perch i rilievi appenninici laziali sono ricompresi in
gruppi montuosi, che per estensione ricadono maggiormente nelle regioni limitrofe;
segnatamente si tratta della parte meridionale dellAppennino Umbro-Marchigiano e
dellAppennino Abruzzese.
Afferiscono interamente al territorio laziale i rilievi del subappennino laziale e
dellantiappennino laziale
Partendo dal nord ovest della regione, troviamo tre distinti gruppi montuosi di modeste
dimensioni, che fanno parte del sistema antiappeninico laziale: i Monti Volsini, i Monti
Cimini e i Monti Sabatini.
Caratteristica comune di questi gruppi montuosi la loro origine vulcanica, testimoniata,
oltre che dagli elementi geologici, dalla presenza, in ciascuno di questi, di un lago: il Lago di
Bolsena sui Volsini, ilLago di Vico sui Cimini ed il Lago di Bracciano sui Sabatini.
Afferiscono sempre al sistema antiappeninico i Monti della Tolfa, pi vicini alla costa
Tirrenica nel tratto tra Civitavecchia e Santa Severa, ed ilMonte Soratte, che si erge solitario
nella media valle del Tevere, poco a nord di Roma.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 233
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Nella parte orientale del Lazio si trovano i rilievi pi alti della regione, che raggiungono
con i Monti della Laga nei 2458 m del Monte Gorzano il loro punto pi alto; si tratta, questa,
di una piccola porzione degli Appennini, che corre diagonalmente da nord a sud.
Appartengono alla catena occidentale dellAppennino Abruzzese i gruppi montuosi dei Monti
Reatini, i Monti Cantari e i Monti della Meta a cavallo tra Abruzzo e la Provincia di
Frosinone, mentre i Monti Sabini, i Monti Simbruini e i Monti Ernici fanno parte del sistema
subappenninico laziale, come vi sono ricompresi anche i Monti Prenestini, con la cima del
Monte Guadagnolo (1218 m), i Monti Tiburtini, iMonti Ruffi, con la cima del Monte
Costasole (1253 m), ed i Monti Affilani.
Nel medio Lazio meridionale, partendo dai Colli Albani, troviamo tutta una serie di altri
gruppi montuosi che corrono paralleli agli Appennini, appartenenti al gruppo antiappenninico
laziale meridionale; si tratta dei Monti Lepini, dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci.
Per le comunicazioni nel sistema dei rilievi montuosi laziali, assumono una particolare
rilevanza, il Passo della Torrita e la Sella di Leonessa, entrambi in provincia di Rieti.
Di seguito riportato in ordine decrescente lelenco delle vette montuose e dei rilievi, che
si elevano nel territorio regionale.
Monte Gorzano 2.458 m:, Monti della Laga, provincia di Rieti
Monte Meta 2.242 m:, Monti della Meta, provincia di Frosinone
Monte Terminillo 2.217 m:, Monti Cantari, provincia di Rieti
Monte Viglio 2.156 m:, Monti della Meta, provincia di Frosinone
Monte di Cambio 2.081 m:, Monti Reatini, provincia di Rieti
Monte Monna 1.952 m:, Monti Ernici, provincia di Frosinone
Monte Autore 1.853 m:, Monti Simbruini, provincia di Roma
Monte Semprevisa 1.536 m:, Monti Lepini, provincia di Roma e provincia di Latina
Monte Petrella 1.533 m:, Monti Aurunci, provincia di Frosinone
Monte Scalambra 1.420 m:, Monti Ernici, provincia di Roma e provincia di Frosinone
Monte SantAngelo 1.402 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina
Monte Ruazzo 1.314 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina
Monte Tancia 1.292 m; Monti Sabini, provincia di Rieti
Monte Pizzuto 1.288 m:, Monti Sabini, provincia di Rieti
Monte Revole 1.285 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina
Monte Altino 1.267 m: provincia di Latina
Monte Faggeto 1.256 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina e provincia di Frosinone
Monte Guadagnolo 1.218 m:, Monti Prenestini, provincia di Roma
Monte Fammera 1.166 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina e provincia di
Frosinone
Monte Trina 1.062 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina e provincia di Frosinone
Monte Cimino 1.053 m:, Monti Cimini, provincia di Viterbo
Monte Tuonaco 1.016 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina
Monte Cervello 1.004 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 234
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Monte Le Vele 956 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina


Maschio delle Faete 956 m:, Colli Albani, provincia di Roma
Monte Cavo 949 m:, Colli Albani, provincia di Roma
Colle Abate 919 m: provincia di Frosinone
Monte Appiolo 901 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina
Maschio dellAriano 891 m:, Colli Albani, provincia di Roma
Monte Venere 851 m:, Monti Cimini, provincia di Viterbo
Monte Artemisio 812 m:, Colli Albani, provincia di Roma
Monte Crispi 802 m:, Monti Aurunci, provincia di Latina
Monte Rufeno 734 m:, provincia di Viterbo
Monte Soratte 691 m:, provincia di Roma
Monte Fusco 673 m:, Monti Aurunci, provincia di Frosinone
Monte Tuscolo 670 m:, Colli Albani, provincia di Roma
Poggio Montione 612 m:, Monti Volsini, provincia di Viterbo
Monte Rocca Romana 612 m:, Monti Sabatini, provincia di Roma
Monte Elceto 609 m:, Monti della Tolfa, provincia di Viterbo
4.8.2.2. Gruppi collinari
Il Lazio una regione prevalentemente collinare, con oltre il 50% del proprio territorio
compreso tra i 200 ed i 600 m s.l.m. convenzionalmente considerate colline.
Se poi si considera che, anche quando si parla di catene montuose, in effetti si di fronte a
rilievi che superano di poco i 600 metri, dal profilo non cos impervio come vorrebbe la
definizione di montagna, probabilmente la percentuale collinare potrebbe essere ancora pi
alta.
In Provincia di Viterbo si colloca la zona collinare dellAlta Tuscia, dal territorio di origine
vulcanica, corrispondente alle zone limitrofe alla Toscana ed al Lago diBolsena; quanto ai
Monti della Tolfa, tra Civitavecchia e Santa Severa, ed ai Monti Volsini, che coronano a nord
il Lago di Bolsena, siamo al limite delle definizioni di colline e montagne.
Arrivando in Provincia di Roma, a circa 20 chilometri a nord-est da Roma, si trovano i
Monti Cornicolani, in realt delle alture collinari, che non superano i 415 m.s.l. del Poggio
Cesi.
Se tanti cosiddetti monti laziali, in realt non arrivano ai canonici 600 m.s.l., la storica zona
dei Colli Albani, che dominano Roma, e tanta parte hanno avuto nella sua storia, raggiungono
nel suo punto pi alto del Maschio delle Faete i 965 m.s.l, inserendosi a buon diritto tra i
gruppi montuosi del Lazio.
Pi a sud, lungo la fascia costiera, si erge solitario il Circeo, che a dispetto del nome e della
tradizione antichissima, con i suoi 541 metri di altezza, si deve annoverare tra i gruppi
collinari della regione.
4.8.2.3. Pianure del Lazio
Le pianure laziali corrono lungo la costa ed i principali fiumi della regione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 235
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Seguendo la fascia costiera, procedendo da nord verso sud, si incontrano le zone


pianeggianti della Maremma laziale, tutta la zona pianeggiante intorno a Roma, spesso
indicata come Campagna romana, rispetto alla quale si deve pi precisamente parlare di Agro
Romano, che confluisce quasi senza soluzione di continuit nellAgro Pontino (in effetti a
seguito della bonifica operata tra il 1930 ed il 1940, che ne ha bonificato le paludi, si tratta di
una differenza pi storica che geografica), con il quale si indica la zona costiera compresa tra i
Colli Albani e i Monti Lepini.
Altre principali zone pianeggianti del Lazio seguono i principali corsi dacqua, quali il
Tevere e lAniene, a nord e ad est di Roma, ed il Sacco ed il Liri nel sud del Lazio.
4.8.2.4. Coste
Le coste laziali sono molto regolari, basse e sabbiose; nonostante questo sono presenti
delle sporgenze, come il Capo Linaro a sud di Civitavecchia e la foce del Teveretra i
comuni di Roma e Fiumicino.
Pi a sud del Tevere si trovano, in successione, il promontorio di Anzio e Nettuno, il
Monte Circeo che si erge isolato tra mare e terra, ed il promontorio di Gaeta, segnalato dai
171 metri del Monte Orlando, in prossimit del confine con la Campania, questi ultimi due a
delimitare lunico golfo, quello di Gaeta, di rilievo lungo le coste laziali.
4.8.2.5. Isole
Appartengono al territorio regionale anche le sei isole che formano larcipelago pontino,
appartenenti alla provincia di Latina, che si trovano al largo delle coste del golfo di Gaeta.
Oltre alle isole ponziane, il Lazio annovera le due isole lacustri del Lago di Bolsena, la
Bisentina e la Martanae le due isole fluviali dellIsola Sacra e della ben pi famosa ed
importante Isola Tiberina.
Di seguito riportato lelenco delle isole, secche, capi e promontori che si trovano nel
territorio regionale.
Isola di Ponza, 7,5 km : provincia di Latina
Isola di Ventotene, 1,89 km : provincia di Latina
Isola di Palmarola, 1,0 km : provincia di Latina
Isola di Zannone, 0,9 km : provincia di Latina
Isola di Santo Stefano, 0,29 km : provincia di Latina
Isola di Gavi, nd km : provincia di Latina
Capi e promontori
Promontorio del Circeo, provincia di Latina
Capo Linaro, provincia di Roma
Promontorio del Monte Orlando, provincia di Latina
Promontorio di Scauri, provincia di Latina
Capo di Torre Astura, provincia di Roma
Spiagge e cale
Capocotta, provincia di Roma

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 236
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.8.3. Idrografia
4.8.3.1. Fiumi
Il Tevere il maggiore fiume della regione; vi arriva dallUmbria, prima con un
andamento verso sud-est, ma che poi piega, verso sud-ovest, per attraversare tutto lagro
romano fino al mare.
I principali tributari del Tevere sono il Paglia ed il Treia, dalla parte destra, ed il Nera e
lAniene dalla parte sinistra.
Pi a sud, con un andamento che ricorda quello del Tevere troviamo il Sacco e il Liri-
Garigliano, mentre nella parte settentrionale della regione si trovano altri fiumi minori come
la Fiora, la Marta e lArrone, che scendono direttamente al mare con un corso relativamente
breve.
Di seguito riportato lelenco dei corsi dacqua che attraversano il territorio del Lazio.
Lordine stabilito in modo decrescente in base alla lunghezza totale di ciascun fiume,
indipendentemente dallubicazione geografica della propria foce e dai chilometri percorsi nel
territorio regionale.
Tevere 405 km: provincia di Roma e provincia di Rieti
Liri 120 km: provincia di Frosinone
Nera 116 km: provincia di Viterbo
Aniene 99 km: provincia di Roma e provincia di Frosinone
Tronto 93: provincia di Rieti
Turano 90: provincia di Rieti
Velino 90: provincia di Rieti
Sacco 87 km: provincia di Roma e provincia di Frosinone
Paglia 86 km: provincia di Viterbo
Fiora 80 km: provincia di Viterbo
Mignone 62 km: provincia di Viterbo
Corno (fiume Lazio) 56: provincia di Rieti
Salto (fiume) 55: provincia di Rieti
Marta 54 km: provincia di Viterbo
Arrone (torrente) 44 km: provincia di Viterbo
Amaseno 40 km: provincia di Frosinone e provincia di Latina
Canale emissario del Lago di Burano circa 40 km: provincia di Viterbo
Melfa 40 km: provincia di Frosinone
Rapido circa 40 km: provincia di Frosinone
Garigliano 38 km: provincia di Frosinone e provincia di Latina
Arrone 37 km: provincia di Roma
Cremera 36,7 km: provincia di Roma
Treja 36,7 km: provincia di Roma e provincia di Viterbo
LAia (torrente) 31 km: provincia di Rieti
Ufente 30 km: provincia di Latina

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 237
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Amaseno (torrente) 28 km: provincia di Frosinone


Farfa 25 km: provincia di Roma e provincia di Rieti
Chiarone circa 20 km: provincia di Viterbo
Ausente (torrente) 18 km: provincia di Frosinone e provincia di Latina
Alabro 16 km: provincia di Frosinone
Marangone 14 km: provincia di Roma
Fibreno 12,8 km: provincia di Frosinone
Monteacuto 11 km: provincia di Frosinone e provincia di Latina
Portatore 5,7 km: provincia di Latina
Almone n.d. km: provincia di Roma
Cosa n.d. km: provincia di Frosinone
Marranella n.d. km: provincia di Roma
Pratolungo n.d. km: provincia di Roma
Torrente Biedano n.d. km: provincia di Viterbo
Astura 18 km circa: provincia di Roma e provincia di Latina
4.8.3.2. Laghi
Tra i laghi del Lazio i pi estesi sono il Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo, il Lago di
Bracciano, in provincia di Roma, e il Lago di Vico, in provincia di Viterbo, tutti e tre di
origine vulcanica.
Tra i laghi laziale assume rilevanza storica, per la sua vicinanza a Roma, anche il lago
Albano, il lago di origine vulcanica pi profondo dItalia.
Di seguito riportato lelenco dei laghi del Lazio in ordine decrescente di superficie.
Laghi
Lago di Bolsena, superficie 113.5 km, provincia di Viterbo
Lago di Bracciano, superficie 57.5 km, provincia di Roma
Lago di Vico, superficie 12.93 km, provincia di Viterbo
Lago del Salto, superficie 10.0 km, provincia di Rieti
Lago Albano, superficie 6 km, provincia di Roma
Lago del Turano, superficie 5.6 km, provincia di Rieti
Lago di Fondi, superficie 3.8 km, provincia di Latina
Lago di Martignano, superficie 2.44 km, provincia di Roma
Lago di San Casciano, superficie 2.0 km, provincia di Viterbo
Lago di San Giovanni Incarico, superficie 1.2 km, provincia di Frosinone
Lago di Nemi, superficie 1.67 km, provincia di Roma
Lago Lungo, superficie 1.0 km, provincia di Rieti
Lago di Ripasottile, superficie 1.0 km, provincia di Rieti
Lago Lungo, superficie 0.5 km, provincia di Latina
Lago di Mezzano, superficie 0.475 km, provincia di Viterbo
Lago di San Puoto, superficie 0.3 km, provincia di Latina

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 238
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Lago di Monterosi, superficie 0.3 km, provincia di Viterbo


Lago di Posta Fibreno, superficie 0.287 km, provincia di Frosinone
Lago di Rascino, superficie 0.283 km, provincia di Rieti
Lago di Ventina, superficie 0.12 km, provincia di Rieti
Lago di Giulianello, superficie 0.12 km, provincia di Roma
Lago di Cornino, nd km, provincia di Rieti
Lago della Duchessa, nd km, provincia di Rieti
Lago di Paterno, nd km, provincia di Rieti
Lago di Scandarello, 1 km, provincia di Rieti
Lago del Vescovo, nd km, provincia di Latina
4.9. Geografia della Liguria
4.9.1. Dati generali
La Liguria una regione dellItalia settentrionale di 5.422 km, pari all1,8% del territorio
nazionale.
Si sviluppa parallela al Mar Ligure, dai Balzi Rossi di Ventimiglia a Marinella di Sarzana,
precisamente daltorrente San Luigi sul confine italo-francese al torrente Parmignola al confine
con la Toscana.
4.9.2. Orografia
Il territorio ligure quasi del tutto montuoso e collinare: il 34,9% costituito da zone
collinari, il 65,1% da rilievi che superano i mille metri.
La Liguria infatti attraversata dallAppennino Ligure a dalle Alpi Liguri.
Tradizionalmente e convenzionalmente, le due catene montuose sono separate dalla
Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona (459 m).
Non vi sono vere e proprie pianure, perch i monti degradano direttamente sul mare, ma
soltanto delle modeste piane costiere, principalmente la foce del Magra (piana di Sarzana) e la
piana di Albenga.
4.9.2.1. Monti
I monti pi elevati si trovano nelle Alpi Liguri, suddivisibili in Prealpi Liguri e Alpi del
Marguareis.
La pi alta cima della Liguria il monte Saccarello (2200 m), nelle Alpi del Marguareis, al
confine con il Piemonte ed il Dipartimento delle Alpi Marittime.
Le cime pi elevate appartenenti alle Prealpi Liguri sono il Monte Galero (1708 m), il
Monte Carmo di Loano (1389 m) ed il Monte Settepani (1452 m).
Le vette pi alte dellAppennino Ligure, nel territorio della regione, si trovano nella Val
dAveto e nella Val Trebbia.
La cima pi elevata il Monte Maggiorasca (1804 m), al confine tra le province di
Genova, di Piacenza e di Parma.
4.9.2.1.1. Alpi
Liguri
Dal colle di Cadibona il profilo orografico tende a innalzarsi gradualmente, mantenendosi
sempre al di sotto dei 1400 m s.l.m.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 239
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

In questo tratto, denominato savonese-finalese, le cime pi alte sono il monte Carmo di


Loano (1389 m), il monte Settepani (1386 m) ed il bric dellAgnellino (1335 m).
Dopo il colle di San Bernardo di Garessio (957 m), il paesaggio diventa nettamente pi
alpino e si superano i 1500 m con le vette del monte Galero (1708 m), del monte Dubasso
(1545 m), del monte Armetta (1739 m) e del monte della Guardia (1654 m).
A ovest del colle di San Bernardo di Mendatica (1262 m) la displuviale principale della
catena si eleva rapidamente al di sopra dei 2000 m, fino alla cima del monte Saccarello (2201
m), la pi alta del settore imperiese.
A partire dalla cima del monte Saccarello, lo spartiacque si ramifica in pi direzioni.
La prima si protende dal Saccarello verso sud-est e, dopo la depressione del passo di
Collardente (1586 m), si innalza ancora oltre i 2000 m con la cima Marta (2136 m), il monte
Grai (2012 m) e il monte Pietravecchia (2038 m).
Oltrepassato limponente contrafforte roccioso del monte Toraggio (1972 m), decresce
rapidamente verso Ventimiglia.
La seconda catena si distacca dalla vicina cima Missun (2356 m) e si sviluppa per una
decina di chilometri verso est, includendo il massiccio isolato dellalpe di Cosio (1907 m).
Una terza catena si stacca dal gruppo del Saccarello in direzione sud-ovest e, dopo il
monte Monega (1882 m), digrada verso il monte Bignone e la costa sanremese.
Lo spartiacque principale tuttavia quello che delimita la valle del Roja fino al colle di
Tenda.
In questo tratto, su cui corre il confine amministrativo tra il Piemonte ed il Dipartimento
delle Alpi Marittime, si ergono alcune delle cime pi alte delle Alpi Liguri: il monte Bertrand
(2482 m), la Punta Marguareis (2651 m), la Testa Ciaudon (2386 m) ed il monte Becco (2300
m).
Allaltezza della Punta Marguareis si stacca verso est una dorsale montuosa che delimita a
nord lalta val Tanaro e include molte delle cime maggiori della catena, quali il monte
Mongioie (2630 m), il Pizzo dOrmea (2476 m) ed il monte Antoroto (2144 m).
Da questa importante linea displuviale, che si sviluppa per quasi 50 km, si distaccano
alcune vallate secondarie, orientate da sud verso nord, conosciute come valli monregalesi:
valle Pesio, valle Ellero, valle Corsaglia, valle Casotto e valle Mongia.
Sulle creste spartiacque tra queste valli si trovano ulteriori cime notevoli, quali il monte
Mondol (2382 m).
I monti pi elevati delle Alpi liguri nel territorio della Liguria
4.9.2.1.2. Alpi / Appennini Ligure
I monti pi elevati nel territorio della Liguria sono:
Monte Saccarello (2200 m)
Monte Front (2152 m)
Cima Garlenda (2141 m)
Monte Pietravecchia (2040 m)
Monte Toraggio (1971 m)
Monte Maggiorasca (1804 m)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 240
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Monte Penna (1735 m)


Monte Aiona (1702 m)
Monte Nero (1676 m)
Monte Montarlone (1662 m)
Monte Gottero (1640 m)
Rocca del Scaggio (1617 m)
Monte Tomarlo (1603 m)
Monte Antola (1597 m)
Monte Groppo Rosso (1594 m)
Monte degli Abeti (1539 m)
Monte Oramara (1522 m)
4.9.2.2. Passi e valichi
Sono numerosi i punti di valico che collegano il Mar Ligure alla Pianura Padana, la
maggior parte dei quali si trova al di sotto dei 1000 m s.l.m.
e sono quindi transitabili tutto lanno.
Tra questi, la Bocchetta di Altare (o Colle di Cadibona, 459 m) ed il Passo dei Giovi (472
m) hanno sempre avuto unimportanza strategica nei collegamenti tra i centri della pianura ed
i porti liguri.
Non meno importanti sono alcuni passi che si aprono negli spartiacque secondari, come il
Passo del Bracco (613 m), che collega il Tigullio e la Val di Vara.
4.9.2.2.1. Spartiacque
ligure-padano
I principali passi e valichi dello spartiacque ligure-padano nel territorio della regione sono:
Colle di Santa Libera (441 m)
Bocchetta di Altare (459 m)
Crocetta dOrero (468 m)
Passo dei Giovi (472 m)
Giovo Ligure (516 m)
Passo del Turchino (588 m)
Colle di Creto (605 m)
Passo della Scoffera (674 m)
Passo della Bocchetta (772 m)
Giogo di Toirano (807 m)
Colle Scravaion (814 m)
Passo della Forcella (875 m)
Colle di Praglia (879 m)
Passo della Scoglina (926 m)
Colle di Nava (941 m)
Passo del Bocco (956 m)
Colle del Melogno (1028 m)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 241
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Passo del Faiallo (1044 m)


Passo di Centocroci (1055 m)
Passo del Portello (1092 m)
Passo di Pral (1258 m)
Colle San Bernardo di Mendatica (1263 m)
4.9.2.2.2. Spartiacque
secondari
I principali passi e valichi che si aprono negli spartiacque secondari del territorio ligure
sono:
Passo del Bracco (613 m)
Colle San Bartolomeo (620 m)
Passo del Ginestro (677 m)
Passo del Biscia (892 m)
Passo di Ghimbegna (898 m)
Passo del Rastello (1044 m)
Passo del Tomarlo (1494 m)
Colla Melosa (1540 m)
Colletta delle Salse (1623 m)
Colle del Garezzo (1795 m)
4.9.3. Idrografia
4.9.3.1. Mare
La Liguria si affaccia totalmente sul Mar Ligure, che occupa il settore pi settentrionale
del Mar Mediterraneo Occidentale.
La costa si suddivide in Riviera di Ponente e Riviera di Levante, che hanno il loro punto di
incontro tra Crevari e Voltri, quartiere posto allestremit occidentale di Genova.
Il golfo di Genova ne costituisce una parte importante.
Altre insenature importanti sono il golfo della Spezia, il golfo del Tigullio ed il golfo
Paradiso.
Se si tiene conto della linea di battigia, delle varie calette nascoste, delle insenature
racchiuse fra le alte e basse scogliere, dei piccoli promontori (dal confine occidentale dei
Balzi Rossi fino al levante ligure di Marinella di Sarzana) si possono raggiungere i 440
chilometri di costa.
Le coste della Riviera di Ponente presentano un andamento piuttosto irregolare con golfi e
insenature ampie e profonde, racchiusi tra promontori pi o meno accentuati.
Ci ha permesso la formazione di spiagge relativamente sabbiose o ghiaiose presso lo
sbocco dei corsi dacqua, anche se non mancano tratti dove i rilievi sono a picco sul mare,
come a Capo Noli.
Le coste della Riviera di Levante offrono invece tratti di coste spesso impervi, con lunghe
sequenze di alte pareti a picco sul mare (ad esempio le famose Cinque Terre), interrotte da
piccole insenature con spiagge di modesta estensione.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 242
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Landamento della costa piuttosto regolare, rettilineo, fatta eccezione per i promontori di
Portofino, diSestri Levante e di Punta Mesco.
La Riviera di Levante termina a Porto Venere, dove si apre il Golfo della Spezia.
4.9.3.2. Isole
Lisola pi estesa della Liguria la Palmaria (1,6 km), di fronte a Porto Venere.
Accanto alla Palmaria sorgono le due isole minori dellarcipelago, il Tino ed il Tinetto.
Nella Riviera di Ponente si trovano due isole: lisola di Bergeggi e lisola Gallinara.
Lunica isola abitata la Palmaria.
4.9.3.3. Fiumi
La maggior parte dei corsi dacqua del versante ligure sono torrenti di scarsa lunghezza.
Lunico vero fiume il Vara, che si unisce al fiume Magra.
A Bocca di Magra il fiume attraversa una delle poche importanti sono il Bisagno, il
Polcevera e il Varenna a Genova.
Il versante padano invece attraversato da alcuni dei pi importanti affluenti di destra del
Po.
Lalto corso del Tanaro, a monte di Ponte di Nava, segna il confine tra la Liguria ed il
Piemonte.
Il versante padano della provincia di Genova interessato dallalto corso di due grandi
fiumi: lo Scrivia ed il Trebbia.
Altri corsi dacqua importanti sono lAveto, che confluisce nel Trebbia in territorio
emiliano; il Brevenna ed il Vobbia, affluenti dello Scrivia; lo Stura di Masone, affluente
dellOrba.
4.9.3.4. Laghi
I laghi naturali sono pochi e modesti, concentrati nella vali dAveto.
Tra questi, assumono particolare pregio paesaggistico e naturalistico il lago delle Lame ed i
laghi delle Agoraie.
Gli invasi artificiali pi importanti, creati come riserve dacqua o per scopi idroelettrici,
sono i laghi del Gorzente, il lago della Busalletta, il lago di Ortiglieto tutti al confine tra
Liguria e Piemonte, nei pressi dei Piani di Praglia; il lago del Brugneto in val Trebbia, vicino
Torriglia; il lago di Val di Noci in valle Scrivia, sopra Montoggio; il lago di Giacopiane in
valle Sturla, ai piedi del Monte Aiona; il lago di Osiglia in val Bormida, presso lomonimo
paese; il lago di Tenarda nei pressi di Colla Melosa, nellentroterra imperiese.

4.10. Geografia della Lombardia


4.10.1. Dati generali
La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa
il 47,2% del territorio) e zone montuose (che ne rappresentano il 40,52%).
Il 12,28% della regione collinare.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 243
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

La regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare,
una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del
fiume Po.
La regione attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume pi grande dItalia) ed
bagnata da centinaia di laghi di origine naturale.
4.10.2. Orografia
In termini geografici, la Lombardia non si pu considerare un territorio unitario, nel senso
di territorio delimitato da precise conformazioni fisiche, sia per la variet di paesaggi che
lattraversano senza racchiuderla, sia perch i confini amministrativi, molto spesso, sono il
frutto di complesse vicende storiche.
Tuttavia possibile delineare a grandi linee il suo territorio amministrativo attraverso
rilievi, laghi e fiumi.
A delimitare la Lombardia a nord si pu adoperare lo spartiacque alpino tra la Valtellina e
le valli del Reno e dellInn anche se, a volte, il confine oltrepassa il versante valtellinese.
A est sono il lago di Garda ed il fiume Mincio a separare la Lombardia da altre regioni
italiane; cos come a sud il Po (eccezion fatta per lOltrep pavese e lOltrep mantovano che
si estendono pi a sud), e a ovest il Lago Maggiore ed il Ticino (con leccezione della
Lomellina che sconfina verso il Piemonte) possono servire a distinguere la Lombardia dalle
altre regioni.
Questi confini racchiudono un territorio di poco meno di 24.000 km, rendendola la quarta
regione per estensione superficiale.
In un viaggio attraverso la regione, da nord verso sud, sincontrano lungo il cammino per
primi i rilievi delle Alpi, poco pi a sud le Prealpi seguite da dolci colline che smussano il
passaggio dalla montagna allaPianura Padana.
Proprio lungo la fascia prealpina si trovano alcuni dei pi grandi laghi dItalia (come il
lago di Garda, il Lago Maggiore e il lago di Como), mentre numerosi fiumi (come il Po,
lAdda, lOglio, ilMincio e il Ticino) e torrenti solcano la montagne, formando strette e
profonde valli, e attraversano la pianura rendendola rigogliosa di vegetazione.
In una piccola area a sud dellOltrep pavese si ergono collinee montagne dellAppennino
ligure.
I nomi delle Alpi della Lombardia derivano tutti dalle popolazioni che, al tempo dei
Romani, vivevano tra queste montagne.
Le Alpi Lepontine prendono il nome dalla popolazione ligure dei Leponzi stanziata in
questa zona e assoggettata da Augusto.
Le Alpi Retiche dai Reti, popolazione di origine etrusca rifugiatasi nelle Alpi Centrali
durante linvasione celtica.
Le Alpi Orobie dalla popolazione di origine ligure, o forse celtica, degli Orobi.
Le catene montuose rivestono il 40,5% del territorio regionale e sono costituite dalle Alpi,
dalle Prealpi e dagli Appennini.
Appartengono alle Alpi lombarde una piccola porzione delle Alpi Lepontine e gran parte
delle Alpi Retiche.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 244
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci orografici di rilievo: il
Badile-Disgrazia, il Bernina, lOrtles-Cevedale e lAdamello.
I primi tre sorgono sullo spartiacque tra i bacini del Reno e dellInn a nord e dellAdda e
dellOglio a sud e solo in parte si ergono sul territorio nazionale.
LAdamello, invece, sorge tra i bacini dellAdda e dellAdige e si trova completamente in
territorio italiano.
Il punto pi elevato del territorio lombardo una spalla secondaria del Pizzo Bernina, la
Punta Perrucchetti, a 4020 m (la vetta della montagna raggiunge i 4049 m, ma si trova in
territorio elvetico).
Altra importante vetta il Monte Cevedale, del massiccio dellOrtles-Cevedale, che arriva
a 3764 m.
Il massiccio dellOrtles-Cevedale ospita il ghiaccia dei Forni che ha unestensione di circa
12 km ed il pi grande dItalia.
A sud della Valtellina si stagliano le Alpi Orobie delimitate a est dalla Valcamonica e ad
ovest dal bacino del lago di Como.
Confinate ad ovest dal Lago Maggiore e a est dal Lago di Garda si trovano le Prealpi
lombarde le cui vette superano di poco i 2500 m di quota.
Le Prealpi sono in prevalenza costituite da sedimenti calcarei.
La loro origine sedimentaria ha permesso la formazione di solchi profondi nelle montagne,
principalmente ad opera dei ghiacciai, che hanno portato alla formazione di strette e profonde
valli solcate da fiumi e occupate in parte dei laghi prealpini, sbarrati verso la pianura da rilievi
morenici.
I rilievi morenici a sud delle prealpi, assieme alle prime sporgenze orografiche, formano
quella fascia collinare (12,4% del territorio) che collega le prealpi alla pianura e che contiene
numerosi laghi piccoli e poco profondi.
La pianura lombarda occupa ben il 47,1% della superficie totale della regione ed parte
della Pianura padana che si estende dal Piemonte alla Romagna dalle Alpi agli Appennini.
La pianura lombarda pu essere suddivisa geologicamente in due parti: lalta e la bassa.
Lalta pianura caratterizzata da materiali grossolani, molto permeabili, di origine
alluvionale e presenta grossi solchi originati dai fiumi che scendono dalle montagne.
La bassa pianura invece formata da materiale argilloso, poco permeabile e declina
dolcemente verso il Po.
Il passaggio dallalta alla bassa pianura lombarda segnalato dalla presenza di
riaffioramenti naturali dacqua detti risorgive o fontanili causato dellincontro della falda
freatica proveniente dallalta pianura con i terreni impermeabile della bassa.
Questa linea ha un andamento parallelo a quello prealpino e passa per le citt di Magenta,
Monza, Treviglio, Chiari e Goito.
4.10.2.1. Sezioni alpine
Le sezioni e sottosezioni alpine che interessano la Lombardia sono:
Alpi Lepontine (Alpi dellAdula)
Prealpi Luganesi (Prealpi Comasche, Prealpi Varesine)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 245
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Alpi Retiche occidentali (Alpi del Platta, Alpi del Bernina, Alpi di Livigno, Alpi della
Val Mstair)
Alpi Retiche meridionali (Alpi dellOrtles, Alpi dellAdamello e della Presanella)
Alpi e Prealpi Bergamasche (Alpi Orobie, Prealpi Bergamasche)
Prealpi Bresciane e Gardesane (Prealpi Bresciane, Prealpi Gardesane).
4.10.2.2. Tratti appenninici
I tratti appenninici che interessano la Lombardia sono:
Appennino ligure
4.10.3. Idrografia
4.10.3.1. I laghi
Guardando unimmagine ripresa dal satellite della lombardia, ci si accorge che la regione
costellata da molti laghi di grandi e piccole dimensioni, i principali dei quali sono:
il lago di Garda (o Benaco), di origine glaciale, il pi grande dItalia con una
superficie di 370 km.
profondo 346 m e ha una lunghezza di 51,6 km.
La grande quantit dacqua del lago ha effetti significativi sul clima locale a tal punto
che si coltivano lulivo, i limoni e i cedri, tipici del clima mediterraneo.
il Lago Maggiore (o Verbano) ha una superficie di 212 km, unestensione di 50 km,
una larghezza che va dai 2 ai 4,5 km ed una profondit massima di 372 m.
il lago di Como (o Lario) caratterizzato da una forma a Y rovesciata, con la punta di
Bellagio che segna la separazione in due rami.
Completamente scavato nella cerchia prealpina, il lago si snoda per 46 km, ha una
larghezza massima di 4,3 km e una superficie di 146 km.
il primo in Italia come sviluppo perimetrico (180 km) e il secondo in Europa come
profondit (410 m.).
il lago dIseo (o Sebino) ha la forma di una S, con una superficie di 65,3 km e una
profondit massima di 251 m.
Vi situata lisola lacustre pi grande dEuropa: Monte Isola che si estende per 4.3 km.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 246
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.10.3.2. I fiumi Fiumi principali che scorrono sul


territorio lombardo.
Per il territorio lombardo passano centinaia di
Portata
fiumi e torrenti. media
Lunghezza Bacino
Il fiume pi rilevante sicuramente il Po che con i Fiume (km)
alla
(km)
foce
suoi 652 km il pi lungo dItalia. (mc/s)
Gli altri fiumi provengono dalle Alpi o dalle Po 652 (1,2,3) 1540 71000
Prealpi lombarde, mentre i fiumi che si originano Adda 313 187 7979
sugli Appennini sono pi brevi; quasi tutti questi Oglio 280 137 6649
fiumi confluiscono nel Po. Ticino 248 (1) (5) 350 7228
Tra i fiumi principali ricordiamo: Chiese 160 (4) 36 960
il fiume Adda (313 km) il fiume pi lungo Agogna 140 (1) 6 995
della Lombardia; esso scorre interamente Olona 131 14 1038
allinterno della regione, attraversa la Lambro 130 12 1350
Valtellina e simmette nel lago di Como, Serio 124 23 1256
riuscendone dal ramo di Lecco per affluire nel Mella 96 11 1036
Po nei pressi di Castelnuovo Bocca dAdda Terdoppio 86 (1) 3,7 515
(LO). Mincio 75 (2) 60 2859 (6)

LOglio (280 km), che dopo aver attraversato Brembo 74 30 935

la Val Camonica simmette nel lago dIseo, ne Staffora 58 4,5 337,5

esce a Sarnico, passa per Palazzolo sullOglio Seveso 55 1,8 930

e confluisce nel Po, tracciando il confine tra Cherio 32 1,5 161

provincia di Brescia e provincia di Bergamo; (1) condiviso col Piemonte; (2) condiviso
col Veneto; (3) condiviso con lEmilia-
il Ticino (248 km) che nasce in Svizzera; solo Romagna;(4) condiviso con il Trentino-Alto
110 dei suoi 248 km. Adige; (5) condiviso con la Svizzera; (6)
compreso il bacino del Sarca.
scorrono in territorio lombardo, in gran parte
delimitando il confine con il [Piemonte].
Dopo il Po il fiume lombardo con la maggiore portata ( (350 m3/s).
il Chiese (160 km) che nasce in Trentino e attraversata la provincia di Brescia
affluisce nellOglio;
inoltre: lOlona (131 km); il Lambro (130 km); il Serio (124 km) che nasce dalle Alpi
Orobie, passa per Seriate, origina la Valle Seriana e sfocia nel fiume Adda ed il
Brembo (74 km).
Il maggior corso dacqua il Po, che raccoglie le acque di tutti i principali fiumi
lombardi.
Il [Mincio] lemissario del Lago di Garda, nel quale entra in Trentino, col nome di
Sarca.
Il tratto lombardo del Mincio di 75 km, alcuni dei quali in Veneto.
In Lombardia, il Mincio placido e paludoso, tanto che presso la citt di Mantova, il
fiume si allarga in una serie di laghi; poco dopo il Mincio raggiunge il Po.
In Lombardia, per, non tutti i fiumi appartengono al bacino del Po.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 247
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Grazie a due piccole valli poste al confine nord, la Lombardia risulta infatti tributaria
anche del Reno e del Danubio, due tra i pi importanti fiumi dellEuropa.
A nord-est di Chiavenna, in provincia di Sondrio, si trova la piccola e disabitata val di Lei,
ben nota ai frequentatori della localit sciistica di Madesimo.
Qui nasce lomonimo Reno di Lei, il cui corso interrotto dopo pochi chilometri da una
diga che si trova gi in territorio elvetico, anche se quasi tutta la superficie del lago di Lei,
formato dalla diga stessa, si estende in Italia.
La val di Lei raggiungibile per via stradale solo dalla Svizzera tramite un lungo percorso,
che transita dal passo dello Spluga (aperto per solo nei mesi estivi) o dalla galleria del San
Bernardino.
Sempre in provincia di Sondrio si trova la valle di Livigno, nota localit turistica che gode
anche di privilegi extra-doganali.
La valle attraversata dal fiume Spl (anticamente denominato Aqua Granda), affluente
dellInn, che sua volta uno dei pi importanti affluenti del Danubio.
Nella parte pi meridionale della regione, nella zona a sud dellOltrep Pavese vi il fiume
Trebbia, che per un piccolo tratto segna il confine regionale nel punto pi a sud della
Lombardia.
La Lombardia pu vantare pure uno dei fiumi pi corti del mondo: il Fiumelatte.
4.11. Geografia delle Marche
Le Marche sono una regione posizionata al centro-est dellItalia.
Le Marche sono composte da 5 province: Ascoli Piceno a sud, Fermo al centro-sud,
Macerata e Ancona al centro, e Pesaro a nord.
Il territorio delineato da 5 confini: con lAbruzzo a sud-est, il Lazio a sud-ovest,
lUmbria a ovest attraverso lAppennino Umbro-Marchigiano, la Toscana a nord-ovest e
lEmilia-Romagna a nord e inoltre le Marche a est sono bagnate dal Mar Adriatico.
NellAppennino Umbro-Marchigiano con i suoi 2473 m si trova il Monte Vettore che il
monte pi alto delle Marche, nonch il terzo monte pi alto della catena appenninica dopo la
Maiella e il Gran Sasso entrambi in Abruzzo.
Le Marche sono una regione molto collinosa (66 %) e partendo da ovest la regione
montuosa (34 %) (nella piccola striscia a confine con lUmbria), man a mano che si va a est
laltutudine si abbassa, ma non avendo una specifica pianura si pu dire che nelle Marche
anche le coste hanno un aspetto un po pi collinare che pianeggiante.
Punti estremi delle Marche:
Punto pi alto: Monte Vettore
Punto pi a nord: Gabicce Mare
Punto pi a sud: Acquasanta Terme
Punto pi a ovest: Borgo Pace
Punto pi a est: San Benedetto del Tronto
Elenco dei fiumi principali delle Marche in lunghezza:
Metauro 121 km
Tronto 115 km

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 248
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Chienti 91 km
Esino 85 km
Principali laghi delle Marche per estensione:
Lago di Cingoli
Lago di Fiastra
4.12. Geografia del Molise
Il Molise una regione dellItalia meridionale, prevalentemente montuosa e priva di
pianure.
Il Molise la 19 (penultima) regione italiana per grandezza (4.438 km), ma nonostante
ci confina con tante regioni quanto la Lombardia; esso confina infatti con lAbruzzo a Nord,
con il Lazio a Ovest, con la Campania a Sud e con la Puglia a Sud-Est.
Il Molise viene bagnato dal Mar Adriatico a Nord-est per un breve tratto.
La regione possiede circa 320.000 abitanti e ha una discreta densit, essa ha infatti circa 72
ab/km.
4.12.1. Orografia
Circa 2.450 dei 4.438 km del Molise sono occupati da montagne (vedi grafico altimetrico
a destra).
Lintera parte montuosa del Molise fa parte della grande catena montuosa italiana degli
Appennini e in particolare dellAppennino meridionale.
Le pi importanti catene montuose sono i Monti della Meta a Nord confinanti con Lazio e
Abruzzo, il Matese (Appennino sannita) a Sud con il confine campano e i Monti Marsicani al
Nord con il confine abruzzese.
I rilievi di maggior importanza nellorografia molisana sono tre:
Il Monte Meta un monte appenninico ed importante e conosciuto poich esso segna
il punto dincontro di ben tre regioni italiane: Il Lazio, LAbruzzo e appunto il Molise.
situato nellestremo Ovest del Molise, nellentroterra della Provincia di Isernia una
delle due province molisane.
Con i suoi 2242 m s.l.m. la seconda montagna pi alta della Catena montuosa dei
Monti della Meta (da cui prende il nome) e la pi alta del Molise stesso.
Il Monte Miletto anchesso un monte appenninico ed famoso perch segna il
confine tra Molise e Campania sulla sua cima.
Il Miletto una montagna sud-occidentale del Molise e oltre a segnare il confine con
la Campania, determina il confine anche fra le due province molisane di Isernia e
Campobasso.
Il monte fa parte della catena dellAppennino Sannita e in particolare del Matese di
cui, con i suoi 2050 m s.l.m., la vetta pi alta
Il Monte Mutria una montagna appenninica, la pi bassa fra le pi importanti
montagne molisane.
la seconda vetta della catena Matese nellAppennino Sannita nel sud-est del Molise
nella Provincia di Campobasso confinante con la Campania settentrionale facente
parte del Matese.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 249
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.12.2. Fiumi
I fiumi interamente molisani non superano la soglia dei 90 km di lunghezza e nascono
quasi tutti dal Matese nelloccidente, per poi sfociare nelle coste adriatiche.
Il fiume principale del Molise il Biferno, il pi lungo (85 km) e col bacino idrografico pi
grande della piccola regione.
Nasce come quasi tutti i fiumi o torrenti molisani dal Matese e sfocia in un piccolo delta
nellAdriatico immettendogli detriti.
Il Trigno il secondo fiume per lunghezza del Molise (84 km) e anchesso sfocia
nellAdriatico cos come il Fortorealtro piccolo fiume molisano sfociante nella parte pugliese
del mare interno del Mar Mediterraneo.
Altro discorso lo meritano i fiumi che attraversano il Molise, ovvero che nascono e
sfociano in altre regioni come il Sangro o il Volturno che il pi importante fiume del
Mezzogiorno passante per un breve tratto in Molise.
4.12.3. Laghi
Il Molise non ricco di laghi, infatti sulla superficie della regione ne sono presenti
solamente tre, il Lago di Occhito, confinante con la Puglia, il lago di Guardialfiera, un lago
artificiale, il pi grande nel Molise, facente parte della Provincia di Campobasso e il lago di
Castel San vincenzo (IS), anchesso molto esteso.
4.12.4. Coste
Il Molise ha una sola e piccola costa sfociante nellAdriatico bassa e sciosa.
In quella zona si pu trovare lunico posto pianeggiante della regione.
La costa quasi interamente occupata dai delta dei fiumi nascenti sul Matese ma c
abbastanza spazio per localit turistiche balneari che la maggior fonte di guadagno di
Termoli, la citt che sorge lungo la costa molisana.
4.13. Geografia del Piemonte
4.13.1. Dati generali
Il territorio della regione prevalentemente montuoso, 43,3%, ma estese sono anche le
zone collinari, che ne rappresentano il 30,3% del territorio, e quelle di pianura(26,4%).
A ovest e a nord il Piemonte circondato dalle Alpi, a sud dallAppennino; a est sorge la
pianura padana.
A ovest il Piemonte confina con la Francia, a nord con la Valle dAosta, e con la Svizzera
(in corrispondenza delle province di Vercelli e di Verbania), a est con Lombardia ed Emilia-
Romagna, a sud con la Liguria.
Confinano con lEmilia-Romagna solo due comuni in provincia di Alessandria (Cabella
Ligure, Carrega Ligure) con i due comuni piacentini di Zerba e Ottone.
Il Piemonte, seconda regione per estensione dopo la Sicilia, costituito schematicamente
dalla parte superiore del bacino idrografico del Po, il pi grande fiume italiano che nasce dal
Monviso.
Il Po raccoglie tutte le acque provenienti dal semicerchio di montagne (Alpi e Appennino)
che circonda la regione su tre lati.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 250
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Dalle vette pi alte il paesaggio digrada nelle colline,(non sempre, a volte passa in modo
brusco alle pianure) e infine nellalta e poi bassa Pianura Padana.
Il confine tra la prima e la seconda caratterizzato dalle risorgive, fonti che arricchiscono
dacqua i fiumi e alimentano una fitta rete di canali dirrigazione.
Il Lago Maggiore e la linea dei fiumi Ticino - Sesia separano il Piemonte dalla Lombardia.
Lo sviluppo dellirrigazione stato fondamentale per leconomia del Piemonte ed in
secondo piano, per leconomia delle provincie di Novara e Vercelli.
Tra le pi grandi opere idrauliche ricordiamo il canale Cavour, il canale Depretis, il canale
Regina Elena ed i diramatori Quintino Sella ed Alto Novarese;
Il paesaggio ha quindi aspetti contrastanti: si passa dalle aspre vette del massiccio del
Monte Rosa e del Gran Paradiso (Parco Nazionale), alle umide risaie del Vercellese e del
Novarese; dai dolci pendii collinari delle Langhe e del Monferrato che declinano nel Basso
Piemonte, alla pianura costellata di aziende agricole e industriali.
Il Piemonte con il monte Biscia Mora nel comune di Bosio (AL), al confine con il comune
di Genova in valle Stura arriva a soli 8 km in linea daria dal mar Ligure e a meno di 6 km dal
quartiere genovese diPra.
4.13.2. Orografia
I monti contornano il Piemonte a nord, ad ovest e a sud.
A sud-est vi sono gli Appennini, ad ovest e a nord le Alpi.
Il monte pi alto delle Alpi piemontesi il Monte Rosa, che con la Punta Gnifetti
raggiunge i 4.554 m.
I monti principali sono:
Monte Rosa - gruppo del quale fanno parte:
Gran Paradiso 4061 m - il versante sud in Piemonte; la cima totalmente in Valle
dAosta
Monviso 3841 m
Uia di Ciamarella 3676 m
Uia di Bessanese 3604 m
Monte Leone 3552 m
Rocciamelone 3538 m
Corno Bianco 3320 m
Punta Ramiere 3303 m
Monte Argentera 3297 m
Matto 3097 m
Monte Albergian 3043 m
Rocca la Meja 2831 m
Monte Giavino 2766 m
Punta Marguareis 2651 m
Monte Barone 2044 m
Monte Ebro 1700 m

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 251
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Monte Cavalmurone 1671 m


Monte Antola 1597 m
Le Alpi che interessano il Piemonte sono:
Alpi Cozie (Alpi del Monviso, Alpi del Monginevro, Alpi del Moncenisio)
Alpi Graie (Alpi di Lanzo e dellAlta Moriana, Alpi del Gran Paradiso)
Alpi Liguri (Prealpi Liguri, Alpi del Marguareis)
Alpi Lepontine (Alpi del Monte Leone e del San Gottardo, Alpi Ticinesi e del
Verbano)
Alpi Marittime e Prealpi di Nizza (Alpi Marittime)
Alpi Pennine (Alpi del Monte Rosa, Alpi Biellesi e Cusiane, Alpi del Mischabel e del
Weissmies).
4.13.2.1. Valli
Essendo il Piemonte contornato a Nord e ad Ovest dalle Alpi e a sud dagli Appennini,
ricco di tante valli di dimensioni e lunghezza molto differenti.
Ecco un possibile elenco delle valli disponendole in senso antiorario a partire da nord e dal
confine con la Lombardia:
Val dOssola
Valle Anzasca
Valle Antrona
Val Bognanco
Val Divedro
Valle Antigorio
Val Formazza
Val Vigezzo
Valle Strona
Valle dellAgogna
Valsesia
Val Mastallone
Val Sermenza
Val dOtro
Val Vogna
Valle Sessera
Valle Cervo
Valle Elvo
Valchiusella
Valle dellOrco
Valle Soana
Valle del Malone
Valli di Lanzo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 252
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Val Grande di Lanzo


Val dAla
Valle di Vi
Val Ceronda
Val Susa
Val Cenischia
Val Sangone
Val Chisone
Valle Germanasca
Val Pellice
Valle Infernotto
Valle Po
Valle Maira
Val Varaita
Valle Grana
Valle Stura di Demonte
Valle Gesso
Valle Vermenagna
Val Bormida
Val Curone
Valle Scrivia
Val Borbera
4.13.3. Idrografia
4.13.3.1. Fiumi
Il Piemonte attraversato dal fiume Po, che raccoglie le acque di tutti i torrenti e fiumi che
discendono dalle vallate piemontesi.
Tra i principali affluenti del Po e fiumi del Piemonte vanno ricordati:
Tanaro: nasce sul Monte Saccarello, tra Piemonte e Liguria e sfocia nel Po presso
Bassignana, dopo 276 km di corso;
Pellice: nasce in alta Val Pellice e sfocia nel Po dopo circa 53 km di corso;
Ticino: nasce nel Canton Ticino, in Svizzera; si immette nel Lago Maggiore e esce
presso Sesto Calende. Segna il confine tra Lombardia e Piemonte fino a Cerano,
successivamente sfocia nel Po dopo 248 km di corso sotto al Ponte della Becca. il
secondo fiume per portata dacqua (348 m/s);
Dora Baltea: lungo 168 km, nasce in Valle dAosta e sfocia nel Po presso Crescentino;
Agogna: lungo 140 km, nasce dal Mottarone ed attraversa tutta la provincia di Novara
per poi sfociare nel Po presso Mezzana Bigli;
Sesia: anchesso lungo 140 km, nasce dal ghiacciaio omonimo in alta Valsesia. Segna
il confine tra le provincie di Novara e di Vercelli e sfocia nel Po non lontano da Casale
Monferrato;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 253
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Dora Riparia: nasce in Val di Susa, e sfocia nel Po presso Torino, dopo 101 km di
corso.
Stura di Demonte: nasce nella valle omonima e sfocia nel Tanaro presso Cherasco,
dopo 111 km di corso.
Bormida: nasce dalla confluenza di due torrenti (il Bormida di Spigno ed il Bormida di
Millesimo), e sfocia nel Tanaro presso Alessandria dopo 154 km di corso;
Orco: lungo 100 km, nasce in Canavese e sfocia nel Po a Chivasso
Malone: lungo 47 km, nasce anchesso in Canavese e sfocia nel Po vicino alla
confluenza dellOrco
Cervo: lungo 63 km, nasce nel Biellese, raccogliendo moltissimi affluenti e sfocia nel
Sesia presso Caresanablot;
Scrivia: lungo 88 km, nasce in Liguria e sfocia nel Po presso Cornale, in Lombardia.
Una piccola parte del Piemonte tributario del mar Ligure e comprende due torrenti oltre
lo spartiacque:
Neva, nasce dal Monte Galero (1.708 m) e bagna le Volte e Cerisola, frazioni di
Garessio e poi forma il Centa e poi sfocia ad Albenga nel Mar Ligure.
Pennavaira, nasce dal Colle di Caprauna (1.297 m) e bagna i comuni di Caprauna e
Alto e poi confluisce nel Neva, che a sua volta forma il Centa.
4.13.3.2. Laghi
Il Piemonte possiede numerosi laghi.
I principali sono:
Lago Maggiore 212 km (superficie totale)
Lago dOrta 18,2 km
Lago di Viverone 6 km
Lago di Mergozzo 1,85 km
Lago Sirio 0,3 km
Lago di Candia 2,7 km
Laghi di Avigliana 1,5 km (0,9 il Lago Grande e 0,6 il Lago Piccolo).
4.14. Geografia della Puglia
La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania, a sud-ovest con la
Basilicata ed bagnata dal mar Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud, ed la regione
dellItalia meridionale con la pi lunga estensione costiera.
Oltre che dal mare, i confini della regione sono segnati dal corso del fiume Fortore, dal
Subappennino Dauno e dalla Bradano (depressione bradanica).
Le acque interne sono scarse e includono per lo pi alcuni laghi costieri, tra i quali quelli di
lago di Lesina e lago di Varano e i laghi Alimini.
Il lago di Occhito, al confine col Molise, un bacino artificiale realizzato recentemente
dallAcquedotto Pugliese per fronteggiare le frequenti crisi idrica della regione.
Il resto del territorio pugliese per lo pi collinare o pianeggiante.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 254
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

La parte collinare rappresentata prevalentemente dalle Murge, rilievi di antica


formazione con quote di circa 700 m (monte Caccia, Torre Disperata), e dalle Serre salentine.
La parte pianeggiante, che costituisce circa il 53% del territorio, formata dal Tavoliere
delle Puglie, dalla Terra di Bari e dalla pianura salentina.
4.14.1. Aspetto fisico
Il territorio pugliese pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo
per l1,5% il che la rende la regione con meno zone di montagna dItalia.
I monti pi elevati si trovano nel subappennino Dauno, dove si toccano i 1152 m del
Monte Cornacchia, 1145 m del monte Saraceno e i 1105 m del monte Crispignano, e sul
Gargano con i 1055 m del monte Calvo.
4.14.1.1. Pianure
Le pianure sono costituite dal Tavoliere delle Puglie, dalla fascia costiera della Terra di
Bari e dalla pianura salentina.
Il Tavoliere occupa quasi la met della Capitanata; nato come pianura di sollevamento
(infatti un tempo era sottomarino) si estende per circa 3000 km tra i Monti Dauni a ovest, il
promontorio del Gargano e il mare Adriatico a est, il fiume Fortore a nord e Ofanto a sud.
la pi vasta pianura dItalia dopo la Pianura Padana; geologicamente classificabile
come preistorico fondo marino.
Il nome Tavoliere deriva dal catasto romano, organizzato in Tabulae censuariae, sul quale
erano annotate le propriet terriere adibite al pascolo o alle coltivazioni.
In autunno e in inverno la pianura talvolta soggetta alle esondazioni del Fortore,
dellOfanto o di alcuni torrenti, mentre in primavera e in estate spesso segnata dalla siccit.
La pianura salentina, chiamato anche Piana Messapica o Tavoliere di Lecce, un vasto e
uniforme bassopiano del Salento compreso tra i rialti terrazzati delleMurge a nord e le serre
salentine a sud.
Si estende per gran parte del brindisino (piana brindisina), per tutta la parte settentrionale
della provincia di Lecce, a nord della linea che grossomodo congiunge Gallipoli e Otranto,
fino ad Avetrana, [[Lizzano]], [[Sava]] e Manduria nel tarantino.
Nella sua zona mediana corre la strozzatura del cosiddetto istmo messapico, fra Porto
Cesareo e lantica Valesio, nei pressi di Torchiarolo.
Caratteristiche della pianura salentina sono i poderosi strati di terra rossa e lassenza di
corsi dacqua di superficie.
Il terreno carsico tuttavia presenta innumeroveli inghiottitoi (chiamate vore o capoventi),
punti di richiamo delle piovane, che convogliano lacqua nel sottosuolo alimentando veri e
propri fiumi carsici.
Solcano poi la superficie numerosi canali scavati per favorire il deflusso delle piovane
negli inghiottitoi, e per evitare quindi la formazione di acquitrini.
La fascia costiera della Terra di Bari il territorio pianeggiante stretto tra le Murge e il
mare Adriatico e comprendente la citt di Bari e lintero litorale dalla foce dellOfanto a
Fasano.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 255
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.14.1.2. Colline della Puglia


Il territorio collinare pugliese suddiviso tra le Murge e leserre salentine.
La Murgia (o le Murge), una subregione pugliese molto estesa, corrispondente ad un
altopiano carsico di forma rettangolare sito nella Puglia centrale.
compresa per gran parte nella provincia di Bari e in quella di Barletta-Andria-Trani.
Si estende ad occidente fin dentro la provincia di Matera, in Basilicata; inoltre si prolunga
verso sud nelle province di Taranto e Brindisi.
Il nome deriva dalla parola latina murex, che significa roccia aguzza (come il guscio
della conchiglia murice o Murex), muro a secco.
Si estende per circa 7000 km ed situata tra il corso dellOfanto situato a nord, e la
cosiddetta soglia messapica (una depressione che corre lungo la linea Taranto-Ostuni e che
la separa dalla penisola salentina) situata a sud.
I suoi limiti fisici sono: a Sud-Ovest la depressione detta bradanica ricadente entro la
vicina regione Basilicata; a Nord-Est il Mare Adriatico; a Nord-Ovest la valle del fiume
Ofanto e la pianura del Tavoliere di Foggia; a Sud-Est la piana di Brindisi.
Si suddivide in Alta Murgia, che rappresenta la parte pi alta e rocciosa, costituita
prevalentemente da bosco misto e dove la vegetazione piuttosto povera, e in Bassa Murgia,
dove la terra pi fertile e ricoperta in prevalenza da oliveti.
Le serre salentine, o Murge Salentine, sono un elemento collinare che si trova a sud della
linea ideale che congiunge grossomodo Gallipoli e Otranto, caratterizzato da allineamenti di
modeste groppe sassose, chiamate localmente Serre.
Il punto pi alto nella Serra dei Cianci, a 201 metri.
Quelle del versante orientale scendono direttamente a mare (tratto di costa tra Otranto e il
capo di Leuca), mentre le Serre della sezione mediana (da Supersano fino al capo) sono
caratterizzate da numerosi terrazzamenti, resisi necessari per le coltivazioni agricole.
4.14.1.3. Montagne
Gli unici elementi montuosi si trovano in provincia di Foggia e sono Il subappennino
Dauno (noto anche con i toponimi Monti Dauni o Monti della Daunia), una catena montuosa
che costituisce il prolungamento orientale dellAppennino campano.
Essa occupa la parte occidentale della Capitanata e corre lungo il confine della Puglia con
ilMolise e la Campania.
Le maggiori vette sono il Monte Cornacchia (1152 m) e il Monte Crispignano (1105 m)
situato nel territorio di Accadia, importante sia per altitudine che dal punto di vista religioso.
Il Gargano corrisponde sostanzialmente a un massiccio montuoso chiamato lo sperone
dItalia.
Il Gargano, lunica montagna interamente pugliese, era in origine unisola, poi unita alla
terraferma da un progressivo accumulo di depositi alluvionali.
Il massiccio, costituito essenzialmente da rocce calcaree, che culminano nei 1056 m del
Monte Calvo (significativo il nome di questo monte, circondato da imponentie fittissime
foreste ma caratterizzato da una nude e sassosa cima), ha una vistosa morfologia carsica, i cui
aspetti pi interessanti sono le numerose grotte, abitate sin dalla preistoria.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 256
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Gli altri monti sono: Lo Spigno, Giovannicchio, e Monte Nero.


4.14.2. Territori naturali
Anche se la Puglia pu essere suddivisa in regioni morfologiche diverse con caratteristiche
ben definite, riesce a conservare una sua precisa identit regionale.
Da nord a sud si susseguono gradualmente, senza netti contrasti, sei regioni geografiche:
Il Gargano: lo sperone dItalia che entra nel mar Adriatico, presenta delle
caratteristiche culturali proprie a causa della barriera naturale delle montagne e della
fitta vegetazione.
Il Subappennino Dauno: ribattezzato ora come monti dauni a causa della sua posizione
eccentrica rispetto alle colonie greche, la Daunia era scarsamente legata sia alla civilt
greca e magnogreca sia a quella campana, tanto da sviluppare una ricca cultura
peculiare.
Il Tavoliere delle Puglie: si estende per circa 3000-4000 km tra il Subappennino
Dauno a ovest, il promontorio del Gargano e il mare Adriatico a est, il fiumeFortore a
nord e Ofanto a sud. Da un punto di vista culturale il Tavoliere risente delle
mescolanze con le popolazioni abruzzesi e molisane che per secoli hanno attraversato
questa terra per svernare le greggi che qui trovavano i pascoli invernali, il fenomeno
detto transumanza ed a testimonianza di esso il territorio tuttora solcato da diversi ed
importanti tratturi.
le Murge: subregione pugliese molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di
forma rettangolare sito nella Puglia centrale. compresa per gran parte nella provincia
di Bari e in quella di Barletta-Andria-Trani di nuova istituzione e si estende ad
occidente fin dentro la provincia di Matera, in Basilicata; inoltre si prolunga verso sud
nelle province di Taranto e Brindisi.
LArco Ionico tarantino: un territorio subcollinare (sistema premurgiano) e
pianeggiante e costituito prevalentemente da unarea carsica ma molto fertile. LArco
Ionico tarantino una subregione della Puglia che si estende dalla Murgia a nord fino
ad addentrarsi nel Salento nord-occidentale, lungo la fascia costiera del mar Ionio, da
[[Metaponto]] a [[Porto Cesareo]]-[[Nard]].
Il Salento: noto anche come penisola salentina e popolarmente conosciuto come
Tacco dItalia, una subregione dellItalia che si estende sulla parte meridionale della
Puglia (comprendendo le province di Brindisi, Lecce e Taranto), tra il mar Ionio ad
ovest e il mar Adriatico ad est. Gli abitanti dellarea, che comprende la parte
meridionale della Puglia, partendo dalla soglia messapica sulla linea Taranto-Ostuni,
si distinguono per caratteristiche glottologiche e culturali ben diverse da quelle del
resto della regione. Da un punto di vista storico il Salento ha fatto parte per molti
secoli dellantica circoscrizione denominata Terra dOtranto. Geograficamente
comprende tutto il territorio al di sotto della cosiddetta Soglia Messapica, una
depressione carsica che collega grossomodo Taranto ad Ostuni.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 257
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.14.2.1. Fiumi, laghi e isole


I principali fiumi della Puglia sono situati nella Provincia di Foggia hanno carattere
torrentizio, come il Candelaro, il Cervaro e il Carapelle, ma esistono anche dei fiumi maggiori
che bagnano solo in parte la Puglia come lOfanto e il Fortore.
Ricade in territorio pugliese anche parte del bacino del Bradano, il cui corso principale
per interamente in territorio lucano.
In generale, a causa della natura carsica del suolo pugliese - specie sul Gargano e sulle
Murge - le acque meteoriche si
infiltrano nel sottosuolo e scorrono in profondit fino al mare.
Le pi evidenti manifestazioni del carsismo sono la Dolina Pozzatina seconda dolina pi
grande dEuropa nei pressi di Rignano Garganico e gli Uvala nel Gargano interno detti
Chiancate in provincia di Foggia e ancora il Pulo di Altamura, le grotte di Castellana e
diPutignano.
Nella Terra di Bari si hanno invece dei torrenti, chiamati lame che versano acqua solo in
caso di pioggia.
Le sei lame esistenti sfociano tutte nel comune di Bari.
Da ricordare la lama Balice che sfocia a Fesca, quartiere di Bari, dopo aver attraversato
Ruvo di Puglia, Bitonto e buona parte del comune di Modugno.
A causa della scarsit di acque superficiali, i pugliesi ottennero la costruzione
dellacquedotto pugliese che, con una serie di condotti e canali sotterranei, porta in Puglia le
acque del fiume Sele, dalla sorgente di Caposele fino a Santa Maria di Leuca.
Nellarco ionico tarantino scorrono fiumi a prevalente carattere torrentizio come il Lato, il
Tara, il Galeso, lOstone e il Chidro.
I laghi maggiori sono quelli di Lesina che ha acqua salata e quello di Varano posti sul
limite nord - orientale della regione, sul promontorio del Gargano.
A sud-est, nel Salento, ci sono invece i laghi Alimini, nella zona di Otranto (LE).
Nei pressi di Brindisi si trova il piccolo lago di Cillarese.
Sono chiamati laghi anche le zone di accumulo temporaneo di acque meteoriche in
depressioni carsiche, come i laghi di Conversano (BA), che hanno carattere effimero legato
alla piovosit stagionale.
Laghi minori sono: lago di Capacciotti, lago di Cutino, lago di Occhito, lago di Salso,
lago Basentello, lago Salpi, lago Pescara di Biccari, diga di Torrebianca, diga del torrente
Celone, molti dei quali sono bacini artificiali, e le paludi delle Cesine, di Frattarolo, di
Sfinale e di SantEgidio.
Alla Puglia appartengono alcuni gruppi insulari e isole di modestissime dimensioni.
Il principale gruppo, sito nel mare Adriatico, larcipelago delle isole Tremiticomposto
dalle isole di San Nicola, San Domino, Capraia, e la pi distante Pianosa.
Lunica isoletta garganica lisola di SantEufemia dinanzi a Vieste.
Al largo delporto di Brindisi, sempre nellAdriatico, sono ubicate le isole Pedagne e lisola
di SantAndrea conosciuta anche come Forte a Mare.
Innanzi a Gallipoli nel mar Ionio sono lisola di SantAndrea e lisola del Campo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 258
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Altre isole nelle acque ioniche, di limitata superficie, sono lisola Grande dinanzi a Porto
Cesareo e lisola della Malva, innanzi a Torre Chianca.
Il mare Grande di Taranto inoltre delimitato dal gruppo delle isole Cheradi, formato dalle
isole di San Pietro e di San Paolo.
4.14.2.2. Le coste
Nel 2003 l81,3% degli 865 km di coste pugliesi stato dichiarato balneabile in seguito
alle verifiche imposte dal D.P.R.
470/82.
La Puglia ha uno sviluppo costiero pari a 784 km, ai quali si devono aggiungere i circa 50
km delle isole Tremiti.
Percorrendo lintera costa pugliese dal confine a sud con la Basilicata, si trova il litorale
del Golfo di Taranto, che caratterizzato da spiagge bianche basse circondate da pinete.
Partendo dalla Marina di Ginosa, localit balneare che ha ottenuto la bandiera blu della
comunit europea, si giunge a Taranto con il suo porto ed il suo lungomare, caratterizzato dal
canale navigabile che mette in comunicazione il mar Grande con il mar Piccolo.
Sullo sfondo, possibile scorgere allorizzonte larcipelago costituito dalle vicine isole
Cheradi.
Sino a Campomarino di Maruggio, la costa procede in un tipico paesaggio mediterraneo:
rocce, insenature e fichi dIndia.
Proseguendo verso sud, dopo un tratto di costa frastagliato e con varie insenature, si
incontra la Marina di Pulsano, circondata una natura rigogliosa, quindi Marina diLizzano, la
cui spiaggia presenta delle dune con la tipica vegetazione e una torre saracena chiamata Torre
Zozzoli o Torre sgarrata.
Ancora a sud sincontra la marina diTorricella, la marina di Maruggio e la marina di
Manduria con torre columena.
Torre Lapillo e Porto Cesareo, con le loro lunghe spiagge, aprono la strada a Santa
Caterinae Santa Maria al Bagno prima di giungere a Gallipoli.
Dopo la citt portuale, la costa torna sabbiosa e prosegue fino alla baia che termina a Torre
del Pizzo.
Si giunge quindi a Santa Maria di Leuca, che segna il punto in cui si congiungono il mar
Ionio ed il mar Adriatico.
Risalendo quindi verso nord la costa adriatica, si passa per Marina Serra, per il porto di
Tricase e per Castro, famosa per le sue grotte, per poi giungere a Porto Badisco.
La natura protagonista con le sue scogliere a picco sul mare, sulle quali spicca
lorientaleggiante Santa Cesarea Terme, citt termale da cui possibile scorgere le coste
albanesi nelle giornate terse.
Proseguendo in direzione nord, si incontra lantico capoluogo del Salento, Otranto.
Rilevante centro bizantino, nel 1480 fu assediata dai Turchi.
I resti degli 800 martiri di Otranto sono custoditi nella cattedrale romanica, la cui
pavimentazione consiste in un pregevole mosaico di Pantaleone, risalente al XII secolo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 259
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

La cittadina dominata dallimponente castello che diede il nome al primo romanzo


gotico.
Risalendo ancora la costa verso nord, le spiagge tornano basse e si ritrovano localit
balneari sviluppate turisticamente, come Torre SantAndrea, Torre dellOrso, Roca Vecchia,
San Foca (premiate con la bandiera blu dEuropa per la limpidezza delle acque) e San
Cataldo, che raccoglie soprattutto i bagnanti della vicina Lecce.
Dopo il porto naturale di Brindisi, con i due suoi seni, possibile imbattersi nelle torri di
avvistamento costruite per scrutare lorizzonte in caso di attacchi saraceni, comeTorre
Guaceto, che si innalza sullarea protetta omonima e che offre una rigogliosissima
vegetazione in canneti e macchia mediterranea.
Attraversando le spiagge di Specchiolla, Pantanagianni e Torre Santa Sabina, si giunge alla
Marina di Ostuni e Villanova, che presentano moderni villaggi turistici con calette e scogliere
basse, Continuando verso nord, si giunge a Torre Canne.
Varcando il confine con la provincia di Bari, prima Monopoli e poi di nuovo le alte
scogliere di Polignano a Mare.
Superando Mola di Bari, col suo pescoso mare, si giunge nel capoluogo pugliese con il suo
moderno e monumentale lungomare, segnato dal castello e i numerosi negozi.
Qui la costa ritorna a offrire spiagge sabbiose.
Pi a nord di Bari, nella frazione di Santo Spirito, le coste si fanno basse e rocciose.
Quindi si giunge a Giovinazzo, citt balneare che ha ottenuto la bandiera blu della
comunit europea.
Andando verso nord si giunge a Trani con la sua bianca cattedrale e quindi a Barletta, altra
citt balneare.
Giungendo in provincia di Foggia si incontrano Margherita di Savoia, Zapponeta e
Manfredonia, col suo golfo che offre una vista sulla costa pugliese, e da dove ci si pu
imbarcare per le isole Tremiti.
La vasta pianura del Tavoliere delle Puglie sinterrompe per dare spazio allimponente
promontorio del Gargano, che offre un entroterra ricoperto di enormi foreste che nascondono
suggestivi borghi medioevali e santuari millenari, ed un litorale con coste alte e spiagge
racchiuse da articolate insenature.
Partendo da Mattinata con le sue spiagge alte e ghiaiose, alla magnifica Baia delle Zagare e
Pugnochiuso che precedono Il bianco delle case di Vieste, con le sue splendide spiagge basse
e sabbiose, dove il vento onnipresente attira le tavole da windsurf di tutto il
mondo.procedendo ancora troviamo Peschici bianca e fiabesca, arroccata sulla costa
circondata dalle bellissima baia di Manaccora, punta san Nicola ed il litorale di San Menaio
che la divide da Rodi Garganico, bandiera blu FEE; infine proprio tornando verso il Tavoliere
si incontrano i due laghi e Lesina.
Da non dimenticare inoltre sono le torri storiche che incorniciano la costa, i vari porti
turistici diManfredonia, Rodi Garganico e Vieste ed i trabucchi, enormi argani in legno atti
alla pesca Unicum di questo territorio nel Parco.
4.15. Geografia della Sicilia
La Sicilia lisola pi grande del mar Mediterraneo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 260
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Si affaccia a nord sul mar Tirreno, a nord-est divisa dalla penisola dallo stretto di
Messina ed bagnata a est dal mar Ionio, a sud-ovest divisa dallAfrica dal canale di Sicilia.
Lisola ha una forma che ricorda approssimativamente quella di un triangolo i cui vertici
sono:
Capo Peloro (o Punta del Faro) a Messina, al vertice nord-orientale
Capo Boeo (o Lilibeo) a Marsala, al vertice nord-occidentale
Capo Passero a Portopalo, al vertice sud-orientale.
Capo Peloro, inoltre, rappresenta lestremit orientale della regione; le isole di
Strombolicchio, Pantelleria e Lampedusa, invece, rappresentano rispettivamente le estremit
settentrionale, occidentale e meridionale.
4.15.1. Vulcani
A causa della sua posizione, la regione e le isole circostanti sono interessate da unintensa
attivit vulcanica.
I vulcani pi importanti sono: Etna, Stromboli e Vulcano.
Essi hanno la singolarit di appartenere a tre tipologie differenti: eruzioni di lave basaltiche
intervallate a periodi di calma il primo; eruzioni continue, e fontane di lava, il secondo, le cui
caratteristiche sono state prese come modello tipologico dagli scienziati del settore, che hanno
coniato il termine Tipo stromboliano per designare le attivit similari dei vulcani terrestri;
infine di tipo esplosivo o pliniano il terzo, caratterizzato da lunghi periodi di apparente calma
ed eruzioni violente.
Infine si ricorda lattivit eruttiva che nellOttocento, nella zona del canale di Sicilia oggi
denominata banco di Graham, ha portato alla nascita delleffimera isola Ferdinandea.
4.15.2. Isole minori
La Sicilia una regione totalmente insulare: costituita, oltre che dallisola principale, da
un insieme di arcipelaghi e di isole minori che formano circa l1,11% di tutta la superficie
regionale (circa 285,4 km su 25.711 km totali).
Compresa lisola di Sicilia, vi sono 19 isole abitate (33.172 abitanti nelle sole isole
minori).
I principali gruppi di isole del grande arcipelago della Sicilia sono le Eolie, le Egadi e le
Pelagie; le isole dello Stagnone e le isole Ciclopi, invece, costituiscono due piccoli arcipelaghi
rispettivamente a ovest e a est dellisola siciliana, di fronte le coste di Marsala, nel trapanese,
e di Aci Castello, nel catanese.
Ustica e Pantelleria, nel mar Tirreno e nel canale di Sicilia, formano due distinti comuni
delle province di Palermo e Trapani.
I centri storici di Siracusa e Augusta, nelsiracusano, sono situati su due isole collegate alla
terraferma.
Sono collegate allarcipelago siciliano, da un punto di vista prettamente geografico, anche
le isole Calipsee, formanti la Repubblica di Malta; al contrario, due delle Pelagie(Lampedusa
e Lampione) rappresentano un territorio periferico della Repubblica Italiana, trovandosi,
geograficamente, nel continente africano.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 261
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.15.3. Rilievi montuosi


una regione prevalentemente collinare (per il 61,4% del territorio), mentre per il 24,5%
montuosa e per il restante 14,1% pianeggiante (la pianura pi grande quella di Catania).
Il rilievo vario e, mentre nella Sicilia orientale si pu riconoscere nellAppennino siculo,
lideale continuazione dellAppennino calabro, la Sicilia centrale e occidentale ospitano
massicci isolati.
Si trova nelle Madonie la seconda vetta pi alta dellisola: il pizzo Carbonara (1979 metri).
Al centro della Sicilia vi sono i Monti Erei su cui si trova, a 948 metri di altezza, la citt di
Enna; mentre nella fascia sud-orientale tra la provincia ragusana e quella siracusana troviamo
i monti Iblei la cui cima pi alta, il monte Lauro, arriva ad unaltezza di 986 m.
Ad ovest sorgono altri monti dallaltezza variabile, come i Sicani, la cui cima pi alta il
monte Cammarata (1578 metri), e i monti che circondano laConca dOro, la pianura dove,
affacciata sul mare, si estende Palermo, citt capoluogo di questa regione.
Ad est si erge, visibile dallo Stretto di Messina, nonch dalla cima calabrese
dellAspromonte, la cima innevata dellEtna, alto 3.343 metri.
Con le sue frequenti eruzioni, lEtna ha ricoperto il territorio circostante della sua lava
nera.
Cotrariamente a quanto si potrebbe pensare, per, la vicina piana di Catania non di
origine vulcanica, bens di origine alluvionale, essendo stata creata dai detriti trasportati nei
secoli dai fiumi Dittaino, Gornalunga e Simeto.
Gruppo montuoso Cima pi alta Altezza
Madonie Pizzo Carbonara 1.979 m
Nebrodi Monte Soro 1.847 m
Monti Sicani Rocca Busambra 1.613 m
Peloritani Montagna Grande 1.374 m
Monti di Piana degli Albanesi Monte Pizzuta 1.333 m
Monti Erei Monte Altesina 1.142 m
Monti di Trapani Monte Sparagio 1.110 m
Monti di Palermo Monte Cuccio 1.050 m
Monti Iblei Monte Lauro 986 m
4.15.4. Coste
Di forma triangolare, la Sicilia ebbe nellantichit il nome di Trinacria o Triquetra.
Le coste settentrionali, alte e rocciose, si aprono sul Mar Tirreno con frequenti ed ampie
insenature, come i golfi di Castellammare del Golfo, di Palermo, di Termini Imerese, di Patti,
di Milazzo e molti altri minori che ospitano ampie spiagge coperte di finissima sabbia.
Ad est la costa ionica pi varia; strette spiagge di ghiaia fin quasi a Taormina e fra la foce
del fiume Alcantara e Riposto; frastagliata verso sud, con insenature e baiecome quella di
Giardini Naxos; laviche come ad Acireale, e di aspre scogliere basaltiche fino a Catania.
Lampio golfo di Catania presenta una spiaggia di sabbia dorata, ma al suo termine la costa
riprende ad essere rocciosa con una serie di fiordi tra cui quello di Brucoli.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 262
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Quindi lampia baia di Augusta, che ospita il pi grande porto commerciale della Sicilia, e
il golfo di Siracusa nel quale la costa riprende ad essere sabbiosa fino quasi a Capo Passero.
Il litorale meridionale - di fronte allAfrica - generalmente sabbioso ed uniforme nella
parte centrale formata dal golfo pi vasto della regione, il golfo di Gela, mentre si presenta
pi vario nel ragusano e nel tratto agrigentino e trapanese.
4.15.5. Fiumi e laghi
I fiumi siciliani sono tutti di portata ed estensione limitata.
Quelli appenninici a nord vengono chiamati fiumare, e sono a carattere torrentizio in
quanto destate sono quasi perennemente in secca.
Gli unici corsi dacqua che raggiungono delle dimensioni apprezzabili sono lImera
Meridionale, il pi lungo dellisola, e il Simeto, quello con il bacino idrografico pi ampio.
Sfociano nel Mar Ionio il Simeto, lAlcantara, lAgr, il Ciane e lAnapo, nel Mar
TirrenolImera Settentrionale e il Torto, mentre nel canale di Sicilia il Platani, lImera
Meridionale (o Salso) e il Belice.
Per quanto riguarda i laghi naturali, fatto salvo il Lago di Pergusa e quello semi-artificiale
del Lago Biviere di Lentini, la Sicilia ne praticamente priva.
Il lago di Pergusa, di origine paleovulcanica, celebre per gli antichissimi miti e leggende
che lo riguardano e per la fauna e per la flora che lo circonda; tuttintorno ad esso corre un
autodromo, in passato sede di un Gran Premio di Formula 3000.
Il lago ormai a rischio di prosciugamento, non avendoimmissari, a causa del costante
prelievo di acqua per uso civile.
La costruzione di dighe ha creato grandi invasi artificiali, come il lago dellAncipa e il lago
Pozzillo (il maggiore dellisola).
Vanno ricordati anche il lago Arancio, il lago di Piana degli Albanesi e il lago di Ogliastro.
4.16. Geografia della Sardegna
LIsola lambita a nord dalle acque delle Bocche di Bonifacio, che la separano dalla
Corsica.
Ad ovest bagnata dal Mar di Sardegna, mentre ad est dal Mar Tirreno.
A sud le acque del Canale di Sardegna si interpongono tra lisola e le coste settentrionali
del continente africano.
Il territorio si presenta prevalentemente collinare (67,9%).
Le porzioni di pianura occupano una superficie del 18,5% rispetto allestensione totale, con
la massima pianura dellisola che rappresentata dalla piana del Campidano.
Le montagne (13,6% dellintero territorio) raggiungono le massime elevazioni tra le cime
del Massiccio del Gennargentu.
4.16.1. Montagne, colline e pianure
Il territorio della Sardegna si presenta prevalentemente collinare.
Laltitudine media pu essere calcolata intorno ai 380 m s.l.m. e solo il 15% del territorio
supera la quota dei 1.500 metri.
Nella porzione nord dellisola si erge il granitico Monte Limbara che, con la Punta
Balistreri, raggiunge i 1.359 metri.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 263
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Le cime pi elevate si trovano nel Massiccio del Gennargentu, con Punta La Marmora che
raggiunge la quota di 1.834 metri.
Segue il Bruncu Spina con i suoi 1.829 metri, il Monte Spada (1.595 metri) e, pi a sud, il
Monte Serpedd (1.069 metri).
Nel Supramonte di Oliena la cima pi elevata rappresentata dalMonte Corrasi, che
raggiunge 1.463 metri.
Segue il Monte Fumai, nel Supramonte di Orgosolo, con i suoi 1.316 metri e Punta Solitta
(1.206 metri).
La Barbagia caratterizzata delle tipiche formazioni calcaree note con il nome di tacchi.
La pi elevata di queste formazione il Monte Tonneri (1.323 metri), seguita dal Monte
Arbu (1.031 metri), dal Monte Perda Liana (1.293 metri) e Monte Santa Vittoria (1.212
metri).
Nel massiccio del Montiferru si trova il Monte Urtigu, che raggiunge la quota di 1.050
metri.
Altra cima della provincia di Oristano il Monte Arci, che raggiunge 812 metri.
Nella catena del Marghine le cime pi elevate sono rappresentate da Punta Palai (1.200
metri) e dal Monte Santu Padre (1.120 metri).
Proseguendo lungo le montagne del Goceano si trova il Monte Rasu (1.259 metri), Punta
Masiedda (1.158 metri) ed il Monte Paidorzu (1.002 metri).
Seguono i Monti di Al, col Monte Lerno di Pattada a quota 1.093 metri.
Nei monti dellIglesiente le vette pi elevate sono rappresentate dal Monte Linas(1.236
metri), un complesso montuoso che culmina con tre vette, affiancato da alcuni rilievi che
superano di poco i mille metri.
Nei Monti del Sulcis, infine, la vetta pi alta rappresentata dal Monte Is Caravius (1.116
metri), affiancato da una decina di rilievi di altezza compresa fra i 1.000 ed i 1.100 metri.
Le zone pianeggianti sono limitate e originate da fenomeni erosivi piuttosto che dallazione
di trasporto e sedimentazione delle acque.
Le piane pi importanti sono il Campidano, nella zona centro-sud occidentale dellisola,
lalta e media Valle del Tirso, che occupa la zona centrale, e la piana della Nurra nella zona
nord-occidentale.
4.16.2. Fiumi e laghi
Lunico lago naturale della Sardegna il lago di Baratz, nei pressi della citt di Alghero.
Tutti gli altri laghi del territorio isolano sono stati creati da sbarramenti artificiali allo
scopo di fornire una riserva idrica di acqua potabile o per usi agricoli.
Alcune dighe sono dotate di turbine per la produzione dienergia elettrica.
Il bacino pi importante e pi esteso quello del lago Omodeo, che originato dallo
sbarramento del fiume Tirso nei pressi di Busachi.
Nel settore meridionale si trovano il lago Mulargia ed i laghi dellAlto Flumendosa e del
Basso Flumendosa.
Nella parte settentrionale si trova il Lago del Coghinas.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 264
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Di dimensioni minori sono invece il lago di Gusana, nei pressi di Gavoi, i laghi del
Cucchinadorza e del Benzone (tutti e tre dotati di una centrale idroelettrica) e il Lago Lerno
nei pressi di Pattada.
I fiumi hanno un carattere prevalentemente torrentizio.
Il pi lungo della Sardegna il Tirso (152 km), seguito dal Flumendosa (127 km), il primo
fiume dellisola per portata dacqua.
Tra i numerosi affluenti del Tirso va citato il Taloro, lungo il corso del quale sono state
realizzate alcune dighe che hanno originato i laghi di Gusana, Cucchinadorza e Benzone.
Altro importante fiume il Coghinas, la cui portata inferiore soltanto a quella del
Flumendosa.
Come nel caso di altri importanti fiumi della Sardegna anche il Coghinas stato sbarrato
da una diga che ha dato origine al lago omonimo.
Lunico fiume navigabile dellisola il Temo, che attraversa la cittadina di Bosa.
Il Cedrino, anchesso sbarrato da una diga che ha generato lomonimo lago, alimentato
della sorgenti di Su Gologone.
A sud il fiume pi importante il Flumini Mannu, lungo 90 km, che sfocia nelle acque
dello stagno di Santa Gilla, dopo aver ricevuto le acque del fiume Cixerri e del rio Leni.
4.17. Geografia della Toscana
4.17.1. Dati generali
La Toscana una regione dellItalia centrale.
Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con lEmilia-Romagna, a est con le Marche e
lUmbria e a sud con il Lazio.
A ovest si affaccia sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno.
La grande vastit della regione (quinta in Italia) risalta bene osservando i punti di confine
posti alle estremit del territorio continentale.
Il punto pi a nord della regione nel comune di Pontremoli al confine tra la provincia di
Massa-Carrara e lEmilia-Romagna alle coordinate geografiche 442820.55N
95400.90E, la stessa latitudine tocca i comuni di Cuneo, Bologna e Ravenna.
Il punto pi a est nel comune di Sestino al confine tra la provincia di Arezzo e le Marche
alle coordinate geografiche 434235.14N 122230.35E, la stessa longitudine tocca il
comune di Venezia.
Il punto pi a sud in provincia di Grossetoe coincide con lestremit meridionale del
Promontorio dellArgentario alle coordinate geografiche 422139N 110914E, la stessa
latitudine tocca i comuni di Viterbo, Rieti e Chieti.
Quello pi a ovest infine si trova nel comune di Zeri in provincia di Massa-Carrara al
confine con la Liguria alle coordinate geografiche 442157.20N 94111.70E, la stessa
longitudine tocca i comuni di Piacenza e Bergamo.
A partire dai territori den Nord-ovest si distinguono tutta una serie di vere e proprie sub-
regioni diversificate e distinte morfologicamente, separate da catene montane e quasi sempre
aggregate su bacini fluviali (Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Val di Lima, Montagna

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 265
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

pistoiese, Valdarno, Mugello, Romagna toscana, Pratomagno, Casentino, Chianti, Maremma,


ecc.
4.17.2. Morfologia
Il territorio toscano per la maggior parte collinare (66,5%); comprende alcune pianure
(circa l8,4% del territorio) e importanti massicci montuosi (il 25,1% della regione).
Nel complesso, risulta quindi prevalentemente collinare, con le vette montuose che si
elevano in modo organizzato lungo le Alpi Apuane e la dorsale appenninica, mentre risultano
pi isolate nella parte centro-meridionale della regione, ove formano i rilievi
dellAntiappennino toscano.
I rilievi si ritrovano anche su alcune isole (Elba, Montecristo, Capraia, Giglio e Gorgona
con altezze inferiori), mentre altre (Pianosa eGiannutri) ne risultano prive.
Le pianure si estendono principalmente lungo la fascia costiera, mentre nellentroterra
seguono il corso dei fiumi principali sotto forma di valli.
4.17.3. Rilievi montuosi
Sia a nord che a est la Toscana circondata dagli Appennini ma il territorio
prevalentemente collinare, nella regione si trovano altri rilievi montuosi degni di nota al di
fuori della dorsale appenninica.
Nella parte centro-settentrionale della regione ritroviamo, a nord-ovest, le Alpi Apuane
(separano -tra le province di Lucca e Massa-Carrara- la Versilia dalla Garfagnana) e il Monte
Pisano che svetta tra Pisa e Lucca; a nord tra Garfagnana, Emilia-Romagna ed i Monti Pratesi,
la verdissima Montagna Pistoiese, con rilievi che sfiorano i 2000 metri s.l.m.; nella parte
centrale i Monti del Chianti si innalzano tra le dolci colline segnando il confine tra le province
di Siena e Arezzo; a est il Pratomagno, quasi completamente circondato dallArno, divide la
parte appenninica dellaretino (il Casentino) dal Valdarno superiore fiorentino e aretino.
La parte meridionale della regione si caratterizza, ad ovest, per le Colline Metallifere che
separano la Maremma dallentroterra meridionale pisano e dalla parte sud-occidentale della
provincia di Siena; a est svettano invece il massiccio del Monte Amiata (antico vulcano ormai
spento tra le Province di Siena e Grosseto dalle cui sorgenti attinge lAcquedotto del Fiora) e,
pi ad oriente, il Monte Cetona che si innalza allestremit sud-orientale della provincia di
Siena separando la Val dOrcia dallaVal di Chiana.
Le zone montane subiscono dal XVIII secolo un forte depauperamento del patrimonio
forestale a seguito delle liberalizzazioni leopoldine del taglio e raccolta del legno.
4.17.4. Gruppi collinari
Il territorio della Toscana risulta prevalentemente collinare, soprattutto nella parte centro-
meridionale.
I vari sistemi collinari sono separati dalle vallate dei vari corsi dacqua e degradano ad
ovest verso le aree pianeggianti costiere.
Queste zone sono la forma pi tipica del paesaggio toscano.
Su questi fertili, ondulai e soleggiati rilievi, luomo con la sua tipica costanza rurale ha
modellato nei secoli una propria peculiare civilt che ne ha caratterizzato tutto il territorio
rendendolo unico nel suo genere.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 266
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Nella parte centrale della regione ritroviamo le Colline toscane e pi precisamente, da


ovest a est, le Colline pisane a sud-est di Pisa, le Colline livornesi a sud della cittlabronica, le
Balze di Volterra che caratterizzano i territori circostanti lomonimo centro della Provincia di
Pisa, il Montalbano tra le province di Pistoia e Prato, i Monti della Calvana che circondano
larea nord di questultima citt, i rilievi collinari della Valdelsa tra le province di Siena e
Firenze, le colline del Chianti che occupano una vasta area a cavallo tra le province di
Firenze, Arezzo e Siena e i rilievi collinari della Valtiberina allestremit orientale della
provincia di Arezzo.
Larea meridionale della Regione si caratterizza ad ovest per le Colline Metallifere (a
cavallo tra le province di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena dove svettano anche alcuni rilievi
montuosi; la parte centrale della Toscana meridionale comprende i rilievi collinari della Valle
dellOmbrone e le Colline dellAlbegna e del Fiora in provincia di Grosseto, le colline della
Val di Merse e le Crete senesi con il Deserto di Accona (caratterizzato da calanchi e biancane)
in provincia di Siena; la parte orientale include le colline dellArea del Tufo in provincia di
Grosseto, dai rilievi collinari della Val dOrcia in Provincia di Siena (tra essi svettano ad sud-
ovest il Monte Amiata e a sud-est ilMonte Cetona) e dalle colline della Val di Chiana che
caratterizzano il paesaggio a cavallo delle estremit meridionali delle province di Siena ed
Arezzo.
4.17.5. Pianure
In Toscana si trovano aree pianeggianti sia lungo la fascia costiera che nellentroterra.
Il litorale settentrionale comprende la Versilia (chiusa a est dalle Alpi Apuane); larea
pianeggiante che interessa la costa tra Pisa e Livorno comprende invece lultimo tratto del
Valdarno inferiore che si inoltra nella Piana di Pisa.
La Maremma si apre lungo lintero tratto costiero centro-meridionale della regione,
inoltrandosi anche in territorio laziale, ed suddivisa a sua volta in Maremma livornese e/o
pisana a nord e in Maremma grossetana a sud.
Tra le aree pianeggianti interne, la pianura principale il Valdarno che si sviluppa da est
ad ovest lungo il corso dellomonimo fiume tra le province di Arezzo, Firenze ePisa,
includendo anche lestremit settentrionale della provincia di Livorno a sud della foce.
Questa area pianeggiante suddivisa a sua volta in Valdarno superiore a monte di Firenze,
medio Valdarno attorno alla citt di Firenze e Valdarno inferiore a valle di Firenze.
Tra la dorsale appenninica e il Montalbano, nella parte centrale della regione, si trova una
conca intermontana che si sviluppa da sud-est a nord-ovest ed include le citt diFirenze, Prato
e Pistoia con le relative aree metropolitane prive di soluzioni di continuit; la piana pu essere
considerata come una continuazione del medio Valdarno.
Tra la dorsale appenninica, i Monti Pisani e il Montalbano, nella parte nord-occidentale
della regione, si apre unarea pianeggiante tra le province di Pisa, Lucca e Pistoiache include
ad ovest la Piana di Lucca, a est la bassa Valdinievole, mentre a sud si inoltra nel Valdarno
inferiore attraverso il Padule di Fucecchio.
Altre aree pianeggianti minori, spesso circondate da sistemi collinari, si ritrovano lungo le
valli di alcuni corsi dacqua minori.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 267
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Tra queste sono da segnalare la Valdera in provincia Pisa, la Valdelsa tra le Province di
Siena e Firenze e la Val di Chiana tra le province di Siena e Arezzo.
In queste zone ha avuto maggiore sviluppo il fenomeno urbanistico; il paesaggio,
naturalmente monotono, invece estremamente segnato ed arricchito dallopera delluomo,
facendo perdere spesso quei connotati specifici di un carattere paesaggistico propriamente
toscano.
4.17.6. Coste
La Toscana, bagnata dal Mar Ligure nella parte centro-settentrionale e dal Mar Tirreno in
quella meridionale, si caratterizza per un litorale continentale molto diversificato nelle sue
caratteristiche.
Un ininterrotto tratto costiero basso e sabbioso interessa, nella parte pi settentrionale della
regione, gli interi tratti litoranei delle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa, tra il confine
con la Liguria e il Canale dei Navicelli presso Livorno, nellarea che include le spiagge della
costa apuana, della Versilia e del litorale pisano e le foci dei fiumi Serchio e Arno.
Maggiormente variegati risultano invece il litorale della Maremma livornese, che si
estende a sud di Rosignano Solvay, e quello della Maremma grossetana.
La citt di Livorno si affaccia sul mare con coste basse e scogliose che tendono ad
innalzarsi a sud fino alle porte di Rosignano Solvay, dove inizia il lunghissimo tratto di
litorale sabbioso della Costa degli Etruschi che prosegue ininterrotto fino al Golfo di Baratti,
chiuso a sud dal promontorio di Piombino nel punto di passaggio dal Mar Ligure al Mar
Tirreno.
A est della citt di Piombino ha inizio il Golfo di Follonica che segna il passaggio dalla
Provincia di Livorno a quella di Grosseto ed caratterizzato da una costa bassa e sabbiosa che
termina a sud di Follonica, in localit Puntone di Scarlino dove si elevano le prime propaggini
del promontorio delle Bandite di Scarlino; questo tratto costiero si presenta alto e frastagliato,
fatta eccezione per la suggestiva Cala Violina.
Un ulteriore tratto sabbioso collega il promontorio delle Bandite di Scarlino a Punta Ala,
dove ha inizio un altro tratto di costa alta e rocciosa fino alla localit di Rocchette a nord di
Castiglione della Pescaia.
Il successivo tratto costiero sabbioso include anche la foce del Fiume Ombrone e
raggiunge i Monti dellUccellina, insieme di promontori che digradano a Talamone, dove
inizia un altro tratto sabbioso fino al promontorio dellArgentario, comprendente anche il
Tombolo della Giannella a sud della foce del fiume Albegna.
LArgentario presenta coste alte e rocciose, fatta eccezione per alcune isolate e suggestive
calette; il Tombolo della Feniglia laltro cordone sabbioso che lo collega alla terraferma
dove raggiunge il promontorio di Ansedonia, oltre il quale inizia il tratto delle Spiagge
ferrifere che costeggiano il Lago di Burano e si inoltrano in territorio laziale oltre la foce del
Chiarone.
4.17.7. Isole
LArcipelago Toscano costituito da 7 isole principali e da alcuni isolotti minori, molti dei
quali sono semplici secche o scogli affioranti, per un totale di circa 167, tutelate dal Parco
Nazionale dellArcipelago Toscano.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 268
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Lisola principale lIsola dElba, bagnata a nord dal Mar Ligure, a est dal Canale di
Piombino, a sud dal Mar Tirreno e a ovest dal Canale di Corsica.
Lisola presenta unalternanza di coste basse e sabbiose e coste pi alte e frastagliate dove
si aprono suggestive calette; le isole minori di Cerboli e Palmaiola si trovano tra lElba e la
costa toscana.
SullIsola dElba si trovano anche alcune vette montuose, tra le quali spiccano il Monte
Capanne a ovest (1.019 metri s.l.m.) e il Monte Calamita nella parte sud-orientale (413 metri
s.l.m.).
A nord dellIsola dElba si trovano lIsola di Capraia, nel Canale di Corsica, e lIsola di
Gorgona, la pi settentrionale dellArcipelago; entrambe le isole presentano coste frastagliate,
fatta eccezione per i rispettivi approdi.
Nello specchio di mare tra lIsola di Gorgona e il Porto di Livorno affiorano le Secche
della Meloria, caratterizzate da una serie di scogli affioranti, sul maggiore dei quali sorge
anche una suggestiva torre di origine medievale, la Torre della Meloria; unaltra serie di
secche, le Secche di Vada si trovano al largo dellomonima localit della Costa degli Etruschi.
A sud dellIsola dElba si trovano 4 isole principali ed altre minori, bagnate dalle acque del
Mar Tirreno.
LIsola di Pianosa, completamente pianeggiante e con leggere ondulazioni, presenta sia
coste sabbiose che scogliose; lIsola di Montecristo presenta coste alte e frastagliate, fatta
eccezione per la zona dellapprodo, ed include al largo della sua sponda occidentale un
isolotto minore chiamato Scoglio dAffrica oFormica di Montecristo; lIsola del Giglio
presenta coste prevalentemente alte e rocciose, fatta eccezione per alcune suggestive cale e
per la spiaggia del Campese, chiusa a sud da una serie di faraglioni; lIsola di Giannutri
presenta coste scogliose anche se presenta un territorio caratterizzato soltanto da ondulazioni
e dislivelli leggerissimi.
Tra le isole minori, sono da segnalare le Formiche di Grosseto al largo della
costagrossetana, mentre la Formica di Burano risulta poco pi di uno scoglio affiorante.
4.18. Geografia del Trentino Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige la regione italiana pi settentrionale ed pressoch
completamente montuosa.
Le catene montuose si innalzano fino a quote altimetriche di oltre 3900 m.
Nella parte meridionale della regione, presso la riva trentina del lago di Garda, laltitudine
scende a 65 m s.l.m.
Con i suoi 13 607 km il Trentino-Alto Adige una delle regioni meno densamente
popolate in quanto ospita circa 1 050 000abitanti per una densit di 77ab/km, molto al di
sotto della media nazionale, collocandosi al quintultimo posto, prima della Valle dAosta,
della Basilicata, della Sardegna e del Molise nel rapporto tra numero di abitanti e superficie
territoriale.
Considerata lorografia del territorio vi sono notevoli differenze fra la densit di abitanti
delle zone di alta montagna (in cui peraltro si sono verificati fenomeni di spopolamento e di
migrazione verso le citt delle principali valli) e quella delle valli principali, in particolare la
Valle dellAdige, dove sorgono Trento e Bolzano.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 269
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.18.1. Confini
Il Trentino-Alto Adige confina a est e sud-est con il Veneto, a ovest e sud-ovest con la
Lombardia, a nord e a nord-est con i Lnder austriaci Tirolo e Salisburghese, a nord-ovest con
il cantone svizzero dei Grigioni.
La valle Aurina la valle pi a nord di tutta lItalia e Predoi il centro abitato pi a
settentrione situato tra i piedi della vallee la Vetta dItalia, al confine austriaco.
La regione compresa tra le Alpi centrali e quelle orientali, mentre a sud il confine
delimitato dal lago di Garda e dalle Prealpi venete.
4.18.2. Montagne
Nella parte settentrionale della regione, al confine austriaco, lungo la linea che va dal passo
Resia al passo di Monte Croce di Comelico, si estendono le Alpi Retiche, che raggiungono la
loro massima altezza nella Palla Bianca (3738 m s.l.m.) In valle Aurina, la Testa Gemella
Occidentale (2837 m s.l.m.) viene riconosciuta dal 1997 quale punto pi a nord della penisola
italiana.
Tradizionalmente invece la Vetta dItalia a essere considerata come estremit
settentrionale dellItalia.
Nella parte occidentale del Trentino-Alto Adige si elevano i gruppi dellOrtles-Cevedale,
tra cui lOrtles, massima vetta della regione con i suoi 3905 m s.l.m., dellAdamello-
Presanella e delle Dolomiti di Brenta.
In Trentino-Alto Adige si erge la sezione occidentale delle Dolomiti (Dolomiti di Sesto,
gruppo del Puez, Odle, Sciliar, Sassolungo, Catinaccio, Marmolada, gruppo di Sella, Latemar,
Pale di San Martino).
Proseguendo verso sud i rilievi montuosi degradano nelle Prealpi.
Le sezioni e sottosezioni alpine che interessano la regione sono cos raggruppabili, in
ordine di sezione secondo la SOIUSA:
Alpi Retiche occidentali (Alpi della Val Monastero)
Alpi Retiche orientali (Alpi Venoste, Alpi dello Stubai, Alpi Sarentine)
Alpi dei Tauri occidentali (Alpi della Zillertal, Alti Tauri, Alpi Pusteresi)
Alpi Retiche meridionali (Alpi dellOrtles, Alpi della Val di Non, Alpi dellAdamello
e della Presanella, Dolomiti di Brenta)
Prealpi Bresciane e Gardesane (Prealpi Gardesane)
Dolomiti (Dolomiti di Sesto, di Braies e dAmpezzo, Dolomiti di Gardena e di Fassa,
Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino, Dolomiti di Fiemme).
4.18.3. Geologia
Il Trentino-Alto Adige pu dividersi in due grandi aree geologiche: quella prevalentemente
silicea, che si estende nella parte occidentale e settentrionale, e quella prevalentemente
calcarea-dolomitica, nella parte meridionale e orientale.
4.18.4. Passi
Il passo del Brennero il principale valico di frontiera fra lItalia e lAustria.
Altri passi tra i due paesi sono il passo di Resia, il passo Stalle e il passo del Rombo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 270
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Il passo dello Stelvio fra Trentino-Alto Adige e Lombardia il valico automobilistico pi


alto dItalia.
Anche il passo del Tonale unisce le due regioni.
Le Porte del Pasubio, il passo Pordoi e il Passo di Valparola si trovano a cavallo con il
Veneto.
Il passo della Mendola, il passo Rolle e il passo Sella sono valichi interni al Trentino-Alto
Adige.
4.18.5. Valli
La valle principale la valle dellAdige che si sviluppa da Merano a Rovereto passando
per Bolzano e Trento.
Altre valli trentine sono la valle di Primiero, la val di Cembra, la val di Fassa, la val di
Fiemme, la Vallagarina, la valle dei Laghi, la valle di Ledro, la valle dei Mocheni, la val di
Sole, la Valle di NON, la Val Rendena, la Valle delle Giudicarie (Valle del Chiese) e la
Valsugana.
Sono invece altoatesine la val Passiria, la valle Isarco, la val Gardena, la val Pusteria, la val
Badia e la val Venosta.
La Val di Non si estende sia in Trentino sia in Alto Adige.
La val Monastero si estende in Trentino-Alto Adige e nel cantone svizzero dei Grigioni.
4.18.6. Fiumi
Il Trentino-Alto Adige ricco di corsi dacqua.
Il fiume principale lAdige con gli affluenti Passirio, Isarco (con il suo tributario Rienza),
Noce e Avisio.
Il Brenta nasce in Trentino-Alto Adige e sfocia nel mare Adriatico, il Sarca un
immissario del lago di Garda e il Chiese un affluente del Po.
La Drava nasce in Alto Adige, dove scorre per pochi chilometri entrando successivamente
in territorio austriaco, ed un affluente del Danubio.
Rappresenta il fiume pi lungo che bagna, almeno parzialmente, il territorio italiano.
4.18.7. Laghi
Appartiene al Trentino-Alto Adige la parte settentrionale del lago di Garda, il maggiore
lago della regione e dItalia, suddiviso tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia.
Il lago di Caldonazzo il maggior lago naturale che si trova interamente nella regione.
Il maggior bacino interno al Trentino-Alto Adige per il lago di Resia, artificiale.
Superano i 2 km anche il lago di Santa Giustina (artificiale), il lago di Molveno, il lago di
Tenno, il lago di Ledro e il lago dIdro (naturali).
4.19. Geografia dellUmbria
4.19.1. Dati generali
Il 29,3% del territorio Umbro montuoso; la quota dei monti aumenta spostandoci da
ovest verso est e da nord verso sud.
Il restante 70,7% occupato da colline.
Non vi sono pianure significative nella regione umbra.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 271
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

4.19.2. Le dorsali montuose


Il margine orientale dellUmbria, lungo il confine delle Marche, percorso da una serie di
dorsali montuose; la pi occidentale si estende dalla Serra di Burano (1020 m s.l.m.) al monte
Cucco (1.566 m s.l.m.), al monte Penna (1.432 m s.l.m.) fino al limite pi meridionale, dove
si incontra la Valnerina, una vasta zona montuosa nella quale ricordiamo il Monte Coscerno
(1.685 m s.l.m.), Monte Patino (1.884 m s.l.m.) e Monte Pozzoni (1.904 m s.l.m.).
Nel sud-est della regione si trova il gruppo dei monti Sibillini con altezze superiori ai 2.000
metri, dove troviamo la cima pi alta della regione, la Cima del Redentore con 2.448 metri.
Una dorsale pi interna quella che comprende il gruppo dei monti di Gubbio e, pi a sud,
di Gualdo Tadino e Nocera Umbra; pi a sud ovest si scende nella valle del fiume Topino per
risalire, poi, ai 1.290 metri del monte Subasio.
Scendendo di nuovo a sud troviamo i monti del Folignate, dello Spoletino e della
Valnerina Ternana tra cui si segnalano il Monte Brunette (1.429 m s.l.m.), il Monte Fionchi
(1.337 m s.l.m.) e il monte Solenne (1.288 m s.l.m.).
Muovendoci ancora verso ovest ci si immette in un paesaggio del tutto diverso: lUmbria
collinare e pianeggiante.
Le vallate pi importanti sono quelle del Tevere, che attraversa la regione da Citt di
Castello fino a Todi, e la Valle Umbra, ampia propaggine della Valtiberina.
In queste zone, lo sviluppo sia di attivit rurali che industriali hanno creato i presupposti
per la formazione di unarea che, assieme alla Conca Ternana, rappresenta il polo attorno al
quale ruota leconomia del comprensorio.
Delimitata dalle due grandi valli (Umbra e Tiberina) si trova la catena dei monti Martani,
con il monte Martano (1.094 m) e il monte Torre Maggiore (1.121), questultimo dominante
la Conca Ternana.
A nord, oltre Perugia, si trova il massiccio dei monti perugini che, pur non raggiungendo
quote elevate (monte Tezio 910 m e monte Acuto 926 m) configura un ambiente montano a
pochi chilometri dal capoluogo.
Il confine occidentale con la Toscana e con il Lazio, costituito invece da un sistema
collinare subappenninico che si estende in direzione nord-sud e che comprende il lago
Trasimeno, la Val di Chiana romana, la Val di Paglia e una parte della valle del Tevere alle
pendici dei monti amerino-narnesi.
4.19.3. I laghi
Sul territorio umbro sono presenti diversi laghi.
Il pi grande il lago Trasimeno (quarto dItalia per superficie) che occupa una superficie
di 128 km con una profondit non superiore ai sette metri.
Di minori dimensioni il lago di Piediluco, situato nel territorio ternano.
Lo sbarramento del fiume Tevere, fra Todi ed Orvieto, ha dato luogo al lago di Corbara.
I laghi di Umbria sono di origine alluvionale grazie alle tanti valli al centro di essa.
4.19.4. I fiumi
Il fiume principale, che solca il territorio umbro, il Tevere; dei suoi 405 km di sviluppo,
ben 210 sono percorsi in territorio umbro.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 272
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

I suoi affluenti sono il Nera, ilChiascio, il Topino, il Paglia e il Nestore.


Un altro fiume che solca il territorio regionale il Velino, corso dacqua reatino, che
diventa umbro nella sua parte finale del percorso.
Il Velino molto ricco di bicarbonato di calcio a tal punto che, al tempo dei Romani, ne
deposit cos tanto da creare una specie di diga naturale che ne impediva lo sbocco nel
sottostante fiume Nera.
Il console romano Manlio Curio Dentato, nel 271 a.C., ordin lapertura di un lago.
Le opere eseguite diedero vita alla cascata delle Marmore, alta 165 metri.
4.20. Geografia del Veneto
Il Veneto una regione dellestremo Nord-est dellItalia.
La regione confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico (Golfo di
Venezia), a nord con lAustria (Tirolo e Carinzia), a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a
ovest con la Lombardia, a sud con lEmilia-Romagna.
Con una superficie di 18.390 km, il Veneto costituisce lottava regione italiana per
superficie Il suo territorio morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura
(56,4%), ma anche estese zone montuose (29,1%) e, in minor misura, collinari (14,5%).
Lunitariet del territorio veneto pu essere individuata nella pianura e nelle montagne che
la delimitano a nord, alimentandola con numerosi fiumi che scendono nel mare Adriatico tra
la foce del Tagliamento e il delta del Po.
I confini terrestri vengono individuati da elementi naturali di tipo idrografico Po,
Tagliamento, Livenza
4.20.1. La fascia costiera: il delta del Po e le lagune
Avvicinandosi al mare la pianura si confonde con alcune delle zone anfibie pi interessanti
ed estese dItalia.
In passato queste erano comprese in ununica grande laguna che veniva dalla Romagna
sino al Friuli.
Attualmente, si distinguono in particolare il Delta del Po e la Laguna Veneta, limitata a sud
dalla foce del Brenta presso Chioggia e a nord dal fiume Sile, che scorre nellantico alveo del
Piave; pi a nord si trova invece la laguna di Caorle (molto bella da visitare).
Per il resto, la costa si presenta ovunque come bassa e sabbiosa, cosa che ovviamente ha
favorito il turismo balneare.
4.20.2. La pianura veneta
La pianura veneta stata (ed tuttora) resa tale e ingrandita grazie allintervento di alcuni
fra i pi importanti fiumi italiani: da sud a nord, si ricordano il Po, lAdige, il (o la) Brenta, il
Sile, il (o la) Piave, il (o la) Livenza, il Lemene e il Tagliamento.
Favoriscono lagricoltura una fitta rete di canali artificiali che spesso sfruttano lacqua
proveniente dalla fascia delle risorgive che caratterizza la media provincia di Treviso.
Il Polesine, zona pianeggiante in provincia di Rovigo compresa tra il fiume Adige ePo,
presenta delle caratteristiche peculiari, essendo la sua altitudine media inferiore ai 30 m.
Questo ha reso necessario ledificazione di argini per i grandi fiumi, nei quali le acque
scorrono ad un livello spesso superiore a quello della pianura circostante.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 273
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Tuttavia, la presenza abbondante di acqua ha reso questo tratto di pianura molto fertile.
4.20.3. La collina
Le colline venete appartengono principalmente alla fascia che si allunga ai piedi delle
prealpi.
Gran parte dei rilievi sono di origine orogenetica e possono essere considerati fenomeni
periferici al sollevamento delle Alpi.
Per questo motivo, si dispongono spesso in modo parallelo alle stesse prealpi.
Per fare alcuni esempi, si ricordano le colline che da Bassano del Grappa proseguono fino
aVittorio Veneto, passando per Asolo e Conegliano.
Interessante il caso del Montello, collina isolata a sud del Piave e comunque coinvolto nel
fenomeno di orogenesi di cui si appena parlato.
Di diversa formazione sono, invece, le colline che si trovano allo sbocco delle valli
dellAdige e del Piave, formatesi da depositi accumulati da ghiacciai quaternari (si tratta
dunque di rilievi morenici).
Differente ancora lorigine dei Colli Berici e dei Colli Euganei, gruppi isolati nel mezzo
della pianura veneta.
I primi, situati a sud di Vicenza, sono una continuazione della Lessinia e presentano
caratteristiche simili a questa, con rocce di tipo vulcanico.
I Colli Euganei, in provincia di Padova, sono di natura prettamente vulcanica, cosa
comprovata anche dalla formazione conica degli stessi e dalla fitta presenza di sorgenti
termali.
4.20.4. La montagna
4.20.4.1. Le prealpi
Il ripiegamento ed il sollevamento di strati sedimentari marini ha formato quella lunga
catena di rilievi, dette prealpi venete, caratterizzata dallalternarsi di massicci e vasti altopiani.
La catena fa da corona alla pianura e si estende dal lago di Garda sino al confine con il
Friuli-Venezia Giulia, dove continuata dalle prealpi carniche.
Tra i massicci e le localit pi importanti, sono da ricordare la Lessinia, laltopiano dei
Sette
Comuni, il massiccio del monte Grappa, la catena del monte Cesen, il Nevegal nella
Valbelluna e infine laltopiano del Cansiglio e lAlpago.
Le cime superano di rado i 2.000 m e raggiungono il loro massimo con il Col Nudo (2.472
m).
4.20.4.2. Le Dolomiti dette anche belle
La montagna veneta rappresentata per il 70% dalle Dolomiti della Provincia di Belluno.
Questarea, di particolare valore paesaggistico e naturalistico, ma anche turistico, include
note vallate e regioni quali il Cadore, il Comelico, lAmpezzano e lAgordino.
Questi rilievi, appartenenti ai gruppi orientali e meridionali delle Dolomiti, non formano
vere e proprie catene montuose, ma si presentano pi spesso come massicci isolati di roccia
calcareo-dolomitica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 274
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia italiana

Lorogenesi alpina ha sollevato e frantumato coltri di rocce organogene (coralli, alghe,


conchiglie) isolandole in banchi solitari, da cui la tipica stratificazione delle pareti.
Sovente le cime superano i 3.000 m s.l.m. e culminano con i 3.342 m della Marmolada.
Altri massicci degni di nota sono le Tre Cime di Lavaredo, lAntelao, il Pelmo, le Tofane,
il Cristallo, il Sorapiss e il Civetta.
4.21. Geografia della Valle dAosta
La Valle dAosta la pi piccola regione italiana e si trova in mezzo alle Alpi, circondata
dai quattro monti pi alti di tutta Italia: Monte Bianco, che con 4.810,02 m il monte pi alto
dEuropa, Cervino (4.478 m), Monte Rosa (4.637 m) e Gran Paradiso (4.061 m).
La conformazione dellintero territorio regionale frutto dellopera delle glaciazioni, che
scavarono la valle principale e quelle laterali.
A causa del riscaldamento globale i ghiacciai occupano ora solo le cime pi elevate.
La regione viene attraversata dalla Dora Baltea, importante affluente di sinistra del fiume
Po, che ne segna la valle principale da cui dipartono numerose valli secondarie con i loro
affluenti, tra cui la Dora di Valgrisenche e il Lys.
I maggiori laghi naturali sono il Lago Verney a La Thuile, il Les Laures inferiore a
Brissogne e il Gran Lago di Champdepraz. Il lago di Beauregard e il lago di Place-Moulin
sono bacini artificiali.
I valichi di confine pi importanti sono il Colle del Piccolo San Bernardo e il Colle del
Gran San Bernardo, cui corrisponde il traforo omonimo.
La parte meridionale del territorio occupata dal Parco Nazionale del Gran Paradiso (Parc
National du Grand-Paradis), il primo parco nazionale italiano istituito nel 1922, per
salvaguardare alcune specie di flora e fauna alpina in via destinzione come stambecchi,
camosci, marmotte ed ermellini.
Il Parco naturale del Mont Avic (Parc naturel du Mont-Avic) il primo parco regionale
della Valle dAosta e si estende tra il vallone di Champdepraz e la Valle di Champorcher.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 275
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Capitolo 5
Geografia mondiale

5.1. Elenco delle Capitali di tutti gli Stati del mondo


Stato Capitale
Afghanistan Kabul
Albania Tirana
Algeria Algeri
Andorra Andorra la Vella
Angola Luanda
Antigua e Barbuda Saint Johns
Arabia Saudita Riyd
Argentina Buenos Aires
Armenia Erevan
Australia Canberra
Austria Vienna
Azerbaigian Baku
Bahamas Nassau
Bahrein Manama
Bangladesh Dacca
Barbados Bridgetown
Belgio Bruxelles
Belize Belmopan
Benin Porto-Novo
Bhutan Thimphu
Bielorussia Minsk
Birmania Naypyidaw
Bolivia Sucre capitale legislativa e La Paz capitale governativa
Bosnia ed Erzegovina Sarajevo
Botswana Gaborone
Brasile Brasilia
Brunei Bandar Seri Begawan
Bulgaria Sofia
Burkina Faso Ouagadougou
Burundi Bujumbura
Cambogia Phnom Penh
Camerun Yaound
Canada Ottawa
Capo Verde Praia
Rep.
Praga
Ceca

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 276
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Stato Capitale
Rep.
Bangui
Centrafricana
Ciad NDjamena
Cile Santiago del Cile
Cina Pechino
Cipro Nicosia
Colombia Bogot
Comore Moroni
Rep.
Brazzaville
del Congo
RD del Congo Kinshasa
Corea del Nord Pyongyang
Corea del Sud Seul
Costa dAvorio Yamoussoukro
Costa Rica San Jos
Croazia Zagabria
Cuba LAvana
Danimarca Copenaghen
Dominica Roseau
Rep.
Santo Domingo
Dominicana
Ecuador Quito
Egitto Il Cairo
El Salvador San Salvador
Emirati Arabi Uniti Abu Dhabi
Eritrea Asmara
Estonia Tallinn
Etiopia Addis Abeba
Figi Suva
Filippine Manila
Finlandia Helsinki
Francia Parigi
Gabon Libreville
Gambia Banjul
Georgia Tbilisi
Germania Berlino
Ghana Accra
Giamaica Kingston
Giappone Tokyo
Gibuti Gibuti
Giordania Amman
Grecia Atene

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 277
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Stato Capitale
Grenada Saint Georges
Guatemala Citt del Guatemala
Guinea Conakry
Guinea-Bissau Bissau
Guinea Equatoriale Malabo
Guyana Georgetown
Haiti Port-au-Prince
Honduras Tegucigalpa
India Nuova Delhi
Indonesia Giacarta
Iran Teheran
Iraq Baghdad
Irlanda Dublino
Islanda Reykjavk
Isole Marshall Majuro
Israele Tel Aviv / Gerusalemme (contestata)
Italia Roma
Kazakistan Astana
Kenya Nairobi
Kirghizistan Bishkek
Kiribati Bairiki
Kuwait Madinat al-Kuwait
Laos Vientiane
Lesotho Maseru
Lettonia Riga
Libano Beirut
Liberia Monrovia
Libia Tripoli
Liechtenstein Vaduz
Lituania Vilnius
Lussemburgo Lussemburgo
Macedonia Skopje
Madagascar Antananarivo
Malawi Lilongwe
Malesia Kuala Lumpur
Maldive Mal
Mali Bamako
Malta La Valletta
Marocco Rabat
Mauritania Nouakchott
Mauritius Port Louis

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 278
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Stato Capitale
Messico Citt del Messico
Micronesia Palikir
Moldavia Chiinu
Monaco Monaco (citt-stato)
Mongolia Ulan Bator
Montenegro Podgorica
Mozambico Maputo
Namibia Windhoek
Nauru nessuna, la sede del governo Yaren
Nepal Kathmandu
Nicaragua Managua
Niger Niamey
Nigeria Abuja
Norvegia Oslo
Nuova Zelanda Wellington
Oman Mascate
Paesi Bassi Amsterdam
Pakistan Islamabad
Palau Ngerulmud
Palestina Gerusalemme Est
Panam Panam
Papua Nuova Guinea Port Moresby
Paraguay Asuncin
Per Lima
Polonia Varsavia
Portogallo Lisbona
Qatar Doha
Regno Unito Londra
Romania Bucarest
Ruanda Kigali
Russia Mosca
Saint Kitts e Nevis Basseterre
Saint Vincent e Grenadine Kingstown
Isole Salomone Honiara
Samoa Apia
San Marino Citt di San Marino
Santa Lucia Castries
So Tom e Prncipe So Tom
Senegal Dakar
Serbia Belgrado

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 279
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Stato Capitale
Seychelles Victoria
Sierra Leone Freetown
Singapore Singapore (citt-stato)
Siria Damasco
Slovacchia Bratislava
Slovenia Lubiana
Somalia Mogadiscio
Spagna Madrid
Sri Lanka Sri Jayawardenapura Kotte
Stati Uniti Washington D.C.
Sudafrica Pretoria amministrativa, Citt del Capo legislativa, e Bloemfontein giudiziaria
Sudan Khartum
Sudan del Sud Juba
Suriname Paramaribo
Svezia Stoccolma
Svizzera Berna
Swaziland Mbabane amministrativa e giudiziaria e Lobamba legislativa
Tagikistan Duanbe
Taiwan Taipei
Tanzania Dodoma
Thailandia Bangkok
Timor Est Dili
Togo Lom
Tonga Nukualofa
Trinidad e Tobago Port of Spain
Tunisia Tunisi
Turchia Ankara
Turkmenistan Ashgabat
Tuvalu Funafuti
Ucraina Kiev
Uganda Kampala
Ungheria Budapest
Uruguay Montevideo
Uzbekistan Tashkent
Vanuatu Port Vila
Citt del Vaticano Citt del Vaticano (citt-stato)
Venezuela Caracas
Vietnam Hanoi
Yemen Sana
Zambia Lusaka
Zimbabwe Harare

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 280
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

5.2. Geografia dellEuropa


LEuropa tradizionalmente riconosciuta come uno dei sei continenti della Terra.
Lidea di continente europeo non universale: alcuni testi di geografia non europei
fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che lEuropa
non circondata interamente dal mare ed , in ogni caso, pi un concetto culturale che
geografico.
Rappresenta la penisola sud-occidentale del supercontinente Eurasia la cui parte orientale
costituita dallAsia che confina con lAfrica lungo il Canale di Suez.
Secondo unopinione diffusa, la frontiera orientale dellEuropa corre lungo i Monti Urali in
Russia, il corso del fiume Ural, la costa settentrionale del Mar Caspio, la depressione del
Kuma-Many (o, in alternativa, un tratto di confine interno al Caucaso determinato in vario
modo da diversi studiosi), il Mar Nero, il Bosforo, il Mar di Marmara e i Dardanelli.
Numerosi geografi, tuttavia, ritengono che per ragioni politiche e culturali il limite tra
Europa e Asia vada identificato con i confini nazionali che dividono lIran dallAzerbaigian e
dallArmenia e la Turchia dalla Siria, dallIraq e dallIran.
A sud il Mar Mediterraneo separa lEuropa dallAfrica.
Il confine occidentale lOceano Atlantico.
LIslanda, sebbene pi vicina alla Groenlandia (Nord America) che alle coste europee,
generalmente considerata parte dellEuropa.
A nord il confine rappresentato dal Mar Glaciale Artico tra le cui isole si ritiene facciano
parte dellEuropa quelle situate tra la costa europea e il Polo Nord.
5.2.1. Geomorfologia
Le due principali estensioni del continente sono lEuropa e la Scandinavia a nord, divise
dal Mar Baltico.
Esistono anche tre penisole minori: la penisola iberica, la penisola italiana e la penisola
balcanica, che si stagliano dal bordo meridionale del continente nel Mar Mediterraneo, che
separa lEuropa dallAfrica.
I profili delle terre emerse in Europa mostrano grandi variazioni allinterno di unarea
relativamente poco estesa: le regioni meridionali sono montagnose, mentre spostandosi
diventano vaste nellest.
Esiste anche una sorta di altipiano, che nasce dalle Isole britanniche e continua fino ai
fiordi norvegesi.
Le diverse situazioni climatiche e morfologiche dellEuropa hanno favorito la presenza di
molti popoli diversi e separati sulle terre del continente.
5.2.2. Orografia
Alcune delle principali catene montuose dEuropa sono:
i Monti Urali, che, segnando la fine della Russia europea, separano lEuropa dallAsia
il Caucaso, dove secondo alcune definizioni si trova un tratto del confine tra Europa e
Asia
i Carpazi, una grande catena montuosa dellEuropa centrale e meridionale

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 281
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

le Alpi, montagne che separano lItalia dagli altri stati europei e sono famose per le
loro viste
gli Appennini, che si estendono in Italia
i Pennini, in Inghilterra
i Pirenei, che segnano il confine tra Francia e Spagna
le Alpi scandinave, una catena montuosa che corre attraverso la Scandinavia
i Balcani, situati tra Serbia e Bulgaria
5.2.3. Principali isole
Islanda, Isole Fr er, Isola di Man, Rockall, le Isole britanniche, Azzorre, Madera, Isole
Baleari, Corsica, Sardegna, Sicilia, Malta, Isole Ionie, Creta, Isole Egee, Isole land, Gotland,
Saaremaa, Hiiumaa, Jan Mayen, Isole Canarie, Svalbard e Sjlland, isola dElba, isola
dIschia.
5.2.4. Idrografia
5.2.4.1. Laghi

Elenco dei maggiori laghi dellEuropa.

Lago Superficie (km) Paese


Ladoga 17700 Russia
Onega 9610 Russia
Vnern 5490 Svezia
Saimaa 4377 Finlandia
Lago dei Ciudi 3550 Estonia, Russia
Vttern 1898 Svezia
Ilmen 1410 Russia
Vyg 1250 Russia
Lago Bianco 1125 Russia
Mlaren 1084 Svezia
Pijnne 1081 Finlandia
Topozero 1049 Russia
Inari 1040 Finlandia
Pielinen 894 Finlandia
Oulujrvi 887 Finlandia
Imandra 876 Russia
Segozero 815 Russia
Pjaozero 659 Russia
Haukivesi 620 Finlandia
Balaton 592 Ungheria
Kovdozero 584 Russia
Lago di Ginevra 580 Francia, Svizzera
Lago di Costanza 538 Austria, Germania, Svizzera
Orivesi-Paasivesi 536 Finlandia

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 282
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Kallavesi 513 Finlandia


Keitele 500 Finlandia
5.2.4.2. Fiumi
Elenco dei fiumi dellEuropa in ordine di lunghezza, dove sono indicati tutti quelli con
lunghezza superiore a 600 km e parte di quelli con lunghezza compresa tra 600 e 400 km.
Lunghezza
Fiume Paesi attraversati Foce
(km)
Volga 3531 Russia, Kazakistan Mar Caspio
Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia,
Danubio 2858 Mar Nero
Serbia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Moldavia
Ural 2428 Russia, Kazakistan Mar Caspio
Dnepr/Nipro 2201 Russia, Bielorussia, Ucraina Mar Nero
Don 1870 Russia Mar dAzov
Peora 1809 Russia Mare di Barents
Kama 1805 Russia Volga
Oka 1480 Russia Volga
Belaja 1430 Russia Kama
Dnestr/Nistro 1370 Ucraina, Moldavia Mar Nero
Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia,
Reno 1320 Mare del Nord
Paesi Bassi
Vjatka (fiume) 1314 Russia Kama
Dvina Settentrionale 1302 Russia Mar Bianco
Elba 1165 Repubblica Ceca, Germania Mare del Nord
Desna 1130 Russia, Ucraina Dnepr
Dvina
Vyegda 1130 Russia
Settentrionale
Severskij Donec 1053 Russia, Ucraina Don
Vistola 1047 Polonia Mar Baltico
Dvina
1020 Russia, Bielorussia, Lettonia Mar Baltico
occidentale/Daugava
Loira 1020 Francia Oceano Atlantico
Tago 1007 Spagna, Portogallo Oceano Atlantico
Sava 990 Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia Danubio
Tibisco 976 Ucraina, Romania, Ungheria, Serbia Danubio
Mezen 966 Russia Mar Bianco
Prut 953 Ucraina, Romania Danubio
Nemunas 937 Bielorussia, Lituania, Russia Mar Baltico
Ebro 927 Spagna Mediterraneo
Mosa 925 Francia, Belgio, Paesi Bassi Reno
Ufa 918 Russia Belaja
Duero 895 Spagna, Portogallo Oceano Atlantico
Kuban 870 Russia Mar Nero
Bug Orientale (o
857 Ucraina Mar Nero
Meridionale)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 283
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Oder 854 Repubblica Ceca, Polonia, Germania Mar Baltico


Sura 841 Russia Volga
Rodano 812 Svizzera, Francia Mar Mediterraneo
Warta 808 Polonia Mar Baltico
Senna 776 Francia Oceano Atlantico
Bug Occidentale 772 Ucraina, Bielorussia, Polonia Vistola
Sejm 748 Russia, Ucraina Desna
Guadiana 744 Spagna, Portogallo Oceano Atlantico
Weser-Werra 744 Germania Mare del Nord
Drava 725 Italia, Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria Danubio
Mure 725 Romania, Ungheria Tibisco
Guadalquivir 722 Spagna Oceano Atlantico
Psel 717 Ucraina, Russia Dnepr
Prypjat 710 Ucraina, Bielorussia Dnepr
Grande Irgiz 675 Russia Volga
Horyn 659 Ucraina, Bielorussia Pripjat
Po 652 Italia Mare Adriatico
Garonna 647 Francia, Spagna Oceano Atlantico
Terek 623 Georgia, Russia Mar Caspio
Samara 594 Russia Volga
Torne+Muonio 570 Svezia, Finlandia Golfo di Botnia
Kemi 550 Finlandia Golfo di Botnia
Mosella 544 Francia, Lussemburgo, Germania Reno
Dal 541 Svezia Golfo di Botnia
Meno 540 Germania Reno
Marna 525 Francia Senna
Torne 522 Svezia, Finlandia Golfo di Botnia
Inn 517 Svizzera, Austria, Germania Danubio
Moscova 502 Russia Oka
Jcar 498 Spagna Mediterraneo
Oceano Atlantico
Dordogna 490 Francia
(Gironda)
Narew 484 Bielorussia, Polonia Vistola
Lot 481 Francia Garonna
Saona 480 Francia Rodano
Ume 470 Svezia Golfo di Botnia
ngerman 463 Svezia Golfo di Botnia
Doubs 453 Francia, Svizzera Saona
Weser 452 Germania Mare del Nord
Kalix 450 Svezia Golfo di Botnia
Lule 450 Svezia Golfo di Botnia
Vindel 445 Svezia Ume
Moldava 440 Repubblica Ceca Elba

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 284
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

San 433 Ucraina, Polonia Vistola


Ljusnan 430 Svezia Golfo di Botnia
Indals 420 Svezia Golfo di Botnia
Saale 413 Germania Elba
Adige 410 Italia Mar Adriatico
Allier 410 Francia Loira
Skellefte 410 Svezia Golfo di Botnia
Tevere 405 Italia Mar Tirreno
5.3. Geografia dellAsia
LAsia comprende la parte centro-orientale dellEurasia ed costituita da 51 Stati.
LAsia congiunta allAfrica dallIstmo di Suez e allEuropa da un lungo confine che
segue in generale la catena dei Monti Urali.
Gli Europei del Medioevo ritenevano lAsia un continente, una massa di terre emerse a s
stante.
Lidea europea, tipica dellantichit, dei tre continenti rimanda allet classica, e in
particolare al Vicino e Medio Oriente.
I punti di distacco tra Asia e Africa sono listmo del Canale di Suez e il Mar Rosso.
Mentre il confine con lEuropa corre sullo stretto dei Dardanelli, sul Mar di Marmara, sul
Mar Nero, sui monti del Caucaso, sul Mar Caspio, sul fiume Ural fino alla sua sorgente, e
dagli Urali al mare di Kara, nei pressi dellomonima localit, in Russia.
Comunque, le scoperte moderne circa lestensione di Africa ed Asia rendono queste
spartizioni abbastanza anacronistiche, soprattutto nel caso del continente asiatico che, se si
mantenessero in uso tali criteri, sarebbe composto da molte regioni facenti parte di un altro
continente (ad esempio, lAsia meridionale e quella orientale).
Geologi e geografi non considerano pi Europa ed Asia come continenti distinti.
Ora queste questioni vengono definite con i termini delle masse geologiche (ingeografia) o
della tettonica delle placche (in geologia).
Nel primo caso, lEuropa la penisola occidentale dellEurasia o del continente
dellAfrica-Eurasia.
Nel secondo, Europa e Asia sono parte della placca eurasiatica, che distinta da quelle
arabica e indiana.
Nella geografia umana ci sono due scuole di pensiero.
Una segue la linea storicamente tracciata finora e continua a ritenere Europa ed Asia due
continenti distinti, considerando, in unanalisi pi dettagliata, Europa, Estremo Oriente (lAsia
dellest), India (lAsia meridionale) e il Medio Oriente (Arabia e Persia) regioni specifiche.
Laltra scuola utilizza invece la parola continente per parlare di Europa in termini di
regioni geografiche, mentre, in termini geografici, descrive lAsia come una regione.
Ed sempre pi comune utilizzare la parola regione al posto di continente, poich,
linguisticamente parlando, questultimo termine indica una porzione di terre emerse distinta
dalle altre.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 285
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Nelle lingue europee c molta confusione circa il termine asiatico, che la maggior parte
delle volte si riferisce ad una sottocategoria di persone provenienti dallAsia, piuttosto che ad
una categoria pi generale, in quanto questultima implicherebbe lomogeneit.
In Americano, il termine Asiatico si riferisce a colui che proviene dallAsia Orientale,
mentre in inglese, la parola rimanda agli asiatici del sud.
Alcune definizioni di Asia escludono Paesi come Turchia e Russia, i quali si trovano a
cavallo con lEuropa.
Altre volte, il termine rimanda pi precisamente allAsia che si affaccia sul Pacifico,
Russia e Medio Oriente esclusi, comprese le isole presenti in questo oceano, molte delle quali
sono abitualmente considerate parte dellAustralasia o dellOceania.
LAsia contiene inoltre il subcontinente indiano, la penisola araba, tanto quanto il pezzo di
placca nordamericana che si trova in Siberia.
5.3.1. Principali caratteristiche geografiche
Laltezza media sul mare del continente di circa 750 metri.
Solitamente le aree pianeggianti e montagnose si estendono in direzione sud-ovest e nord-
ovest, raggiungendo il culmine nellaltopiano tibetano e innalzandosi sulle vette
dellHimalaya, le pi alte al mondo.
A nord-ovest si stendono le pianure, mentre a sud si trovano, geologicamente distinte da
quelle appena citate, la penisola araba, il subcontinente indiano e la penisola malese.
A sud-est del continente si trovano infine molte isole.
Infatti, oltre al territorio continentale, lAsia composta anche da una parte insulare, fra
cui spiccano alcune delle pi grandi isole al mondo, come il Borneo e Sumatra, e anche
alcune delle pi popolose, ad esempio Giava e Honshu.
Altre isole di rilievo sono Bali, Madura e Sulawesi (tutte e tre facenti parte dellIndonesia);
Hokkaido, Shikoku, Kyushu e Okinawa (le isole del Giappone); le Andamane e le
Nicobare(in India), Luzon e Mindanao (nelle Filippine); Ko Pha Ngan e Koh Samui
(entrambe in Thailandia); oltre a Sri Lanka, Maldive, Singapore, Hong Kong e Sachalin.
Gli Stati di Indonesia, Brunei, Timor Est, Singapore, Giappone, Filippine, Taiwan, Sri
Lanka, Maldive e Cipro sono composti unicamente da una o pi isole e non hanno territori sul
continente.
5.3.2. Regioni geografiche
LAsia una sotto-regione dellEurasia, ed a sua volta divisa in regioni, anche se non vi
consenso unanime sugli stati che dovrebbero appartenere a tali suddivisioni.
Le principali regioni dellAsia comunemente riconosciute sono:
Asia centrale
Asia orientale
Asia settentrionale
Asia meridionale
Sud-Est asiatico
Asia occidentale (o Medio Oriente)

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 286
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

5.3.2.1. Asia centrale


Non c un consenso assoluto circa lutilizzo di questo termine.
Solitamente lAsia centrale include:
Le repubbliche centro-asiatiche di Kazakistan (escluse le sue porzioni contenute in
territorio sia europeo che asiatico), Uzbekistan, Tagikistan, Turkmenistan
eKirghizistan
Afghanistan, Mongolia, Iran e anche le regioni occidentali della Cina talvolta vengono
incluse.
Gli ex-Stati sovietici in territorio caucasico.
LAsia centrale in questi anni importante sotto un punto di vista geopolitico a causa di
dispute internazionali e conflitti riguardanti oleodotti, il Nagorno-Karabakh e la Cecenia, oltre
che per la presenza delle forze NATO e statunitensi in Afghanistan.
5.3.2.2. Asia orientale
Questa regione include:
Giappone
Nord Corea e Sud Corea, entrambe nella penisola coreana
Cina, ma talvolta in questa categoria vengono considerati solo i suoi territori pi
orientali
Taiwan
Mongolia
Il Sud-Est asiatico viene talvolta incluso, approssimativamente, nellAsia orientale.
5.3.2.3. Asia settentrionale
Questo termine utilizzato raramente dai geografi, ma abitualmente si riferisce alla
stragrande maggioranza del territorio asiatico della Russia, anche noto come Siberia.
A volte, le zone settentrionali di altri Stati, come Kazakistan e Mongolia, vengono incluse
in questa categoria.
Talvolta inoltre, il termine Eurasia settentrionale viene utilizzato per indicare, in maniera
apolitica, tutti gli Stati dellex-URSS.
5.3.2.4. Asia meridionale
Di questa regione fanno parte:
gli stati continentali del subcontinente indiano: Pakistan, India, Nepal, Bhutan e
Bangladesh.
Lisola dello Sri Lanka e larcipelago delle Maldive.
Spesso vi fanno parte anche lAfghanistan e lIran.
5.3.2.5. Sud-Est asiatico
Questa regione contiene la penisola malese, lIndocina e le isole degli oceani Indiano e
Pacifico.
Gli Stati considerati in questa categoria sono:
Nel continente: Malesia, Birmania, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 287
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Sul mare: Malesia, Brunei, Filippine, Singapore e Indonesia (alcune delle isole
indonesiane si trovano comunque nella regione dellOceania chiamata Melanesia).
Timor Est, che si trova anchesso inMelanesia, viene talvolta incluso in questa
categoria.
La Malesia divisa in due dal Mar Cinese meridionale, e per questo composta sia da
territori sul continente, che da regioni insulari.
5.3.2.6. Medio Oriente (Asia occidentale)
Il Sud-Ovest asiatico spesso chiamato Medio Oriente da Europei e Stati Uniti dAmerica.
Lo stesso termine (secondo alcune interpretazioni) viene utilizzato anche per riferirsi ad
alcuni Stati del Nord Africa.
Il Sud-Ovest asiatico pu essere poi diviso in:
Anatolia (Asia Minore), ovvero la parte asiatica della Turchia
Cipro
Il Levante (geografia) o Vicino Oriente, che include Siria, Israele, Palestina,
Giordania, Libano, Iraq e la parte asiatica dellEgitto
La penisola araba, composta da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Qatar,
Oman, Yemen e Kuwait
La regione del Caucaso (che si trova a cavallo tra Europa e Asia), cio la
Transcaucasia, la quale include una piccola porzione di Russia e tutta, o quasi, la
Georgia, lArmenia, e lAzerbaigian
5.4. Geografia dellAfrica
Il continente principalmente orientato su un asse nord-sud, ha una forma triangolare,
allargata nella parte settentrionale, che si assottiglia in corrispondenza della zona a sud
dellequatore.
Il continente completamente circondato dal mare ad eccezione di una piccola zona in
corrispondenza dellistmo di Suez, a nord bagnato dal Mar Mediterraneo, a est dal mar
Rosso e dallOceano Indiano, a ovest dallOceano Atlantico.
Gli unici collegamenti con gli altri continenti sono rappresentati dalla penisola del Sinai
che lo lega allEurasia.
Lo stretto di Gibilterra lo separa dallEuropa.
La distanza dal punto pi settentrionale (Ras ben Sakka, immediatamente a ovest di Cap
Blanc, in Tunisia, a 3721 N) al punto pi meridionale (Cape Agulhas inSudafrica, a
345115 S) pari a circa 8.000 km mentre dal punto pi occidentale (Capo Verde, a
173322 O) a quello pi orientale (Ras Hafun in Somalia, 512752 E) pari a circa 7.400
km.
Il territorio complessivo del continente misura circa 30.221.000 km.
Lo Stato pi grande del continente lAlgeria, mentre quello pi piccolo sono le
Seychelles, un arcipelago al largo della costa orientale.
Lo Stato pi piccolo sulla terraferma invece il Gambia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 288
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

5.4.1. Morfologia
Laltitudine media del continente pari a circa 600 m s.l.m.; le aree situate a quote
inferiori ai 180 m s.l.m. sono relativamente poche, cos come poche sono le zone che
superano i 3000 m.
Le maggiori altitudini dellAfrica si trovano in prossimit della Rift Valley: si tratta del
Kilimangiaro (5895 m di altitudine) in Tanzania, del Kirinyagao Monte Kenya (5199 m di
altitudine) nello stato omonimo e delle cime pi alte della Catena del Ruwenzori (5110 m di
altitudine), tra lUganda e la Repubblica Democratica del Congo.
Kilimangiaro e Kirinyaga sono vulcani spenti, ma sulle loro cime si trovano ghiacci
perenni.
A ovest c un altro vulcano inattivo dal 2000, ilCamerun (4071 m di altitudine) e si trova
anche la catena dellAtlante.
5.4.2. Il settentrione
Nella parte settentrionale del continente, dallOceano Atlantico fino al Mar Rosso, si
estende il deserto del Sahara, il pi vasto deserto del mondo (9.000.000 km); la sua superficie
principalmente pianeggiante, ma vi si trovano anche rilievi che raggiungono i 2.400 m s.l.m.
A nord-ovest il deserto delimitato dalla catena dellAtlante e a nord-est lo separa dal Mar
Rosso un altopiano roccioso che digrada fino al delta del Nilo.
A meridione il Sahara sfuma in unarea pianeggiante semi-arida chiamata Sahel.
Il clima tipicamente mediterraneo al nord, con estati calde e secche e inverni miti e
umidi.
5.4.2.1. Coste e isole
Lo sviluppo costiero del continente ha una lunghezza complessiva relativamente modesta,
di circa 26.000 km (lEuropa, con una superficie tre volte inferiore, ha circa 32.000 km di
coste).
La costa occidentale prospiciente lOceano Atlantico si presenta priva di penisole e
insenature di dimensioni rilevanti, con lunica eccezione del vastissimo golfo di Guinea.
La costa settentrionale che d sul Mar Mediterraneo invece ha due importanti golfi: il golfo
della Sirte davanti alla Libia e il golfo di Gabes davanti alla catena dellAtlante.
La costa orientale, bagnata dal mar Rosso e dallOceano Indiano, presenta lunica penisola
del Corno dAfrica.
Le coste sono spesso scoscese e rocciose, con rilievi che arrivano fino al mare.
Coste pianeggianti, basse e sabbiose e spesso desertiche, si trovano in Libia ed Egitto, cos
come in Mauritania, Somalia e Namibia.
Lungo le coste del Golfo di Guinea e del Mozambico si sviluppano paludi e acquitrini, e
banchi sabbiosi rendono difficoltosa la navigazione.
Lunica isola di grandi dimensioni il Madagascar, la quarta pi grande del mondo.
Ci sono arcipelaghi di piccole isole sul versante Atlantico, come Madeira, Canarie e Capo
Verde.
Presso la costa dellaTanzania si trova lisola di Zanzibar, la maggiore del versante orientale
dopo Madagascar.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 289
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

5.4.3. Idrografia
In Africa vi sono vaste zone areiche, prive di corsi dacqua (per esempio il deserto del
Sahara) e regioni endoreiche, ovvero con corsi dacqua che si perdono nel deserto o in paludi
o sfociano in laghi chiusi (per esempio i deserti del Namib e del Kalahari).
La fascia centrale del continente, dove le piogge sono regolari, forma invece una zona
esoreica, ovvero con corsi dacqua che sfociano nel mare, principalmente nellOceano
Atlantico, come il fiume Niger e il fiume Congo.
Il Niger (4.160 km di lunghezza) nasce dal rilievo del Fouta Djalon e sfocia con un grande
delta nel golfo di Guinea.
Il fiume Congo, di 4.200 km di lunghezza, sfocia nellOceano Atlantico e d nome alle due
repubbliche che si affacciano sulle sue rive (la Repubblica del Congo e la Repubblica
Democratica del Congo).
I numerosi affluenti del Congo (il pi importante il Kasai) formano un enorme bacino
fluviale.
Nella parte pi meridionale scorrono lOrange, che sfocia nellOceano Atlantico, il
Limpopo e lo Zambesi, tributari dellOceano Indiano.
Lo Zambesi celebre anche per le Cascate Vittoria, fra le pi spettacolari del mondo.
Il principale fiume africano il Nilo che, con il suo affluente Kagera, tradizionalmente
considerato il fiume pi lungo del mondo (6.671 km) davanti al Rio delle Amazzoni.
Le sue sorgenti sono nellAfrica equatoriale, da cui provengono i due rami principali: il
Nilo Azzurro, che nasce dallAcrocoro Etiopico, e il Nilo Bianco, emissario del Lago Vittoria
il cui tributario, il Kagera, si origina dagli altopiani delBurundi.
Il Nilo attraversa lAfrica nord-orientale e quando raggiunge il Mediterraneo sfocia con
unampia foce a delta.
Il fiume conosciuto per il limo, terra che rendeva fertile la distesa sahariana e che
consent lo sviluppo della civilt egizia; per questo motivo lEgitto veniva anticamente
chiamato dono del Nilo.
La costruzione della diga di Assuan ha permesso la creazione di un ampio bacino
artificiale, illago Nasser; la terra fertile si deposita sul fondo del lago ed necessario usare
fertilizzanti per migliorare la resa dei terreni.
Una lunga catena di laghi corre lungo la frattura tettonica della Rift Valley, ai confini tra la
Repubblica Democratica del Congo, lUganda, la Tanzania, il Burundi e il Ruanda: i pi
importanti sono il Lago Vittoria e il Lago Tanganica.
5.4.4. Clima
Il clima del continente africano generalmente caldo, anche se ci sono variazioni notevoli
a seconda delle zone.
Lestrema porzione settentrionale del continente ha un clima mediterraneo, con estati
secche e inverni umidi.
Questo tipo di clima si trova anche nella parte pi meridionale dellAfrica, presso Citt del
Capo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 290
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Il resto del Nord Africa presenta un clima desertico o semidesertico, mentre avvicinandosi
allequatore il clima si fa tropicale, molto umido; qui che si registra il massimo di
precipitazioni annuali.
Il clima ritorna desertico o semidesertico nelle zone del Corno dAfrica e del Kalahari,
mentre prevalentemente tropicale nel Madagascar.
Climi di alta montagna si trovano nella zona dellAcrocoro Etiopico e sulle vette pi alte
come il Kilimangiaro e il Ruwenzori.
Le temperature sono generalmente piuttosto elevate.
5.4.5. Ambienti naturali
LAfrica presenta una grande variet di ambienti ed ecosistemi, molti dei quali sono unici
al mondo.
La parte settentrionale del continente occupata in gran parte dal gigantesco deserto del
Sahara, mentre a sud di questo, lambiente predominante la grande savana, limmensa
distesa erbacea teatro dei grandisafari per turisti.
Nella zona equatoriale, in particolare nel bacino del Congo, vi sono invece le grandi foreste
tropicali, estese anche su buona parte della zona del golfo di Guinea.
Altre aree desertiche si trovano nella zona delCorno dAfrica e nella zona sud-ovest del
continente, dove si trova il grande deserto del Kalahari.
Unestesa foresta pluviale occupa anche la parte orientale del Madagascar, per il resto
ricoperto da savane.
Paesaggi tipicamente di alta montagna si trovano nellAcrocoro Etiopico.
Lestrema parte nord-ovest del continente, la zona settentrionale di Algeria, Tunisia e
Marocco, e la punta meridionale, presentano ambienti tipicamente mediterranei.
5.4.5.1. Fauna
LAfrica famosa in tutto il mondo per la variet e lunicit degli animali che la popolano.
Sono presenti molte specie di Felini, come il leone, il leopardo, il serval, ilghepardo e varie
specie di gatti selvatici, oltre a specie di canidi come i licaoni e gli sciacalli.
Molto diffusi nelle foreste sono le grandi scimmie antropomorfe come gliscimpanz e i
gorilla, mentre altri primati popolano anche le praterie, come i mandrilli, le amadriadi e le
scimmie leopardo.
Le grandi savane sono il regno dei grandi erbivori come le giraffe, gli elefanti, i
rinoceronti, e delle grandi mandrie di bufali, gnu, zebre, gazzelle, impala e antilopi di varie
specie.
I grandi deserti sono popolati dadromedari, orici, fennec, viperidi.
Presso i grandi fiumi vivono ippopotami e coccodrilli.
Le savane sono percorse inoltre dagli struzzi e sorvolate da varie specie di avvoltoi.
Oltre a questi in Africa vi sono numerosissime specie di uccelli.
In particolare in Madagascar vi un vastissimo ecosistema unico al mondo con un numero
impressionante di volatili.
Questa straordinaria fauna entrata nella leggenda ed ha ispirato, insieme agli spettacolari
paesaggi naturali del continente, varie opere letterarie e cinematografiche.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 291
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Questa fauna ha inoltre attirato nella storia migliaia di cacciatori - specialmente occidentali
- che hanno preso parte a innumerevoli battute della cosiddetta caccia grossa.
Fra i personaggi pi famosi sedotti dal fascino selvaggio della caccia grossa in Africa si
possono ricordare Theodore Roosevelt e Ernest Hemingway.
Soprattutto dopo lavvento degli Europei, la caccia stata unimportante concausa del
progressivo depauperamento della biodiversit africana.
In Africa esistono ora grandi parchi naturali e molte aree protette per preservare le
numerose specie a rischio, ma anche queste riserve hanno grandi difficolt a opporsi al
bracconaggio.
Fra i parchi pi famosi si ricordano il Serengeti e Ngorongoro (Tanzania), lo Tsavo e il
Masai Mara (Kenya), il Kruger (Sudafrica) e il Chobe e la riserva del Delta
dellOkavango(Botswana).
5.5. Geografia dellAmerica
5.5.1. America settentrionale
LAmerica Settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: Nord-
America, Nordamerica) una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione
geografica, in cui attualmente viene suddivisa lintera America (le altre due macroregioni
sono lAmerica Centrale e lAmerica Meridionale).
In particolare lAmerica Settentrionale rappresenta gran parte di quello che secondo alcuni
geografi il continente nordamericano mentre secondo altri geografi ilsubcontinente
nordamericano.
LAmerica settentrionale rappresenta la parte settentrionale e centrale del continente
nordamericano (o subcontinente nordamericano).
delimitata quasi esclusivamente da mari eoceani: a nord dal Mar Glaciale Artico a ovest
dallOceano Pacifico, a est dallOceano Atlantico, a sud dallAmerica Centrale continentale e
dal Golfo del Messico.
In particolare, come confine tra lAmerica settentrionale e lAmerica centrale continentale,
viene considerato lIstmo di Tehuantepec.
LAmerica Settentrionale ha una superficie di 23.473.000 km che rappresentano il 95%
circa della superficie del continente nordamericano (o subcontinente nordamericano), il
55,2% circa della superficie dellAmerica, il 15,7% circa della superficie delle terre emerse
della Terra e il 4,6% circa della superficie della Terra.
5.5.1.1. Orografia
LAmerica settentrionale caratterizzata da tre grandi catene montuose orientate da nord a
sud, allinterno delle quali si aprono le Grandi Pianure: lungo la costa ovest una lunga serie di
catene costiere (con il monte Mc Kinley, 6.194 m, il pi alto del continente); poco pi
allinterno, parallela a queste, si snoda poi la catena delle Montagne Rocciose, mentre lungo
la costa atlantica si eleva la catena dei monti Appalachi, meno elevata perch pi antica
5.5.1.2. Idrografia
I fiumi pi importanti dellAmerica settentrionale sono il Mississippi e il San Lorenzo.
Il primo scorre negli Stati Uniti, il secondo negli Stati Uniti e in Canada.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 292
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Altri fiumi importanti sono il Colorado e il Columbia, entrambi negli Stati Uniti.
In America settentrionale ci sono cinque laghi importanti: il Michigan, il Superiore, lErie,
lOntario e lHuron.
Altri laghi importanti sono: il Lago Athabasca, il Grande Lago degli Schiavi e il Lago delle
Renne, tutti in Canada.
LAmerica settentrionale bagnata dallOceano Atlantico a est, dallOceano Pacifico a
ovest e dal Mar Glaciale Artico a nord.
5.5.2. America centrale
LAmerica Centrale, come dice il nome stesso, occupa la parte centrale del continente
americano.
delimitata a nord dal Golfo del Messico e dallOceano Atlantico, a nord-ovest
dallAmerica Settentrionale, a ovest dallOceano Pacifico, a est dallOceano Atlantico e a sud
dallOceano Pacifico e dallAmerica Meridionale.
5.5.2.1. Geomorfologia
LAmerica Centrale formata da una regione continentale situata ad ovest e da una regione
insulare situata ad est.
La regione continentale collega lAmerica Settentrionale allAmerica Meridionale ed ha
una forma stretta e allungata che si produce in una successione diistmi, golfi e penisole.
delimitata a nord dallIstmo di Tehuantepec (istmo del Messico), a ovest dallOceano
Pacifico, e a est dal Mare dei Caraibi.
Come limite sud, prevalentemente viene considerato lIstmo di Darin (istmo della
Repubblica di Panama).
Pi precisamente viene considerato lospartiacque dei fiumi Atrato (fiume della Colombia)
e Tuiria (fiume della Repubblica di Panama).
Pi raramente, invece che lIstmo di Darin, viene considerato il Canale di Panama, situato
pi a nord-ovest.
La regione insulare rappresentata dallarcipelago delle Antille.
situata nellOceano Atlantico, a sud della Florida (stato federato dellAmerica
Settentrionale) e a nord del Venezuela (stato dellAmerica Meridionale), ed delimitata ad
ovest dal Mare dei Caraibi.
Larcipelago della Antille disposto ad arco e si estende dal Golfo del Messico alle coste
del Venezuela.
La parte concava dellarco rivolta verso il Mare dei Caraibi.
Le due maggiori isole delle Antille sono Cuba e Hispaniola.
5.5.2.1.1. Idrografia
Il territorio dellAmerica centrale non presenta reti fluviali di rilievo: i maggiori corsi
dacqua sfociano nel mar dei Caraibi, mentre il Pacifico riceve le acque di fiumi brevi e a
regime torrentizio.
Un fiume importante , nel Nicaragua, il Rio Grande, emissario del lago di Nicaragua che
scorre in una depressione che, come un corridoio, collega la costa del Pacifico con quella
caraibica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 293
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Geografia mondiale

Altro importante lago nel Nicaragua il Managua.


Sulla dorsale di Panam, il lago Gatn stato utilizzato come importante serbatoio per il
funzionamento del sistema di chiuse del canale di Panam, che collega il mar dei Caraibi
alloceano Pacifico.
5.5.3. America del sud
Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata Nuovo
Mondo, (lAmerica a volte considerata come un unico continente, e il Sudamerica un
subcontinente).
Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra Panam e Colombia, secondo la
maggior parte delle fonti.
Altri pongono il confine lungo ilcanale di Panam.
Quasi tutto il Sudamerica si trova sopra la placca sudamericana.
Geopoliticamente lintero Stato di Panam (compreso il segmento ad est del canale di
Panam) generalmente considerato parte del Nordamerica o dellAmerica Centrale.
Sebbene tante delle isole dei Caraibi, tra cui le Piccole Antille, si trovino sopra la placca
caraibica, le isole di Aruba, Barbados, Trinidad e Tobago fanno parte della regione
settentrionale della piattaforma continentale sudamericana.
Le Antille Olandesi e le isole prospicienti al Venezuela si trovano lungo le coste del
Sudamerica.
Geopoliticamente gli Stati insulari e i territori doltremare dei Caraibi sono generalmente
considerati facenti parte del Nordamerica. Le nazioni del Sudamerica che si affacciano sul
mar dei Caraibi (tra cui Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guiana Francese) sono
anche denominati Sudamerica caraibico.
Altre isole del continente sono le Galpagos, lisola di Pasqua (in Oceania, ma
appartenente al Cile), lisola di Robinson Crusoe, Chilo, le isole Falkland e la Terra del
Fuoco.
In questo continente si trovano le pi alte cascate del mondo, il Salto Angel in Venezuela,
e il pi grande fiume in termini di portata dacqua, il Rio delle Amazzoni, e la pi lunga
catena montuosa, le Ande (la cui cima pi elevata lAconcagua con 6 962 m sullivello del
mare), il deserto pi secco, il deserto di Atacama, la pi vasta foresta pluviale, lAmazzonia,
la pi alta capitale, La Pazin Bolivia, il pi alto lago commerciale navigabile, il lago Titicaca,
e la citt pi meridionale del mondo, la citt di Porto Toro inCile.
Le principali risorse minerarie sono oro, argento, rame, ferro, stagno e petrolio.
Il Sudamerica la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha,
giaguaro, vigogna e tapiro.
Le foreste dellAmazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversit.
Il paese di gran lunga pi grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di
popolazione, il Brasile, seguito dallArgentina.
Le regioni che formano questo continente sono gli Stati andini, la Guiana, il Cono Sud e il
Brasile.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 294
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Capitolo 6
Letteratura italiana

6.1. Introduzione
La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni
della penisola italiana si inizi a scrivere in italiano con finalit letterarie.
Gli storici della letteratura individuano linizio della tradizione letteraria in lingua italiana
nella prima met del XIII secolo con la scuola siciliana di Federico II di Svevia,Re di Sicilia e
Imperatore del Sacro Romano Impero, anche se il primo documento letterario considerato il
Cantico delle creature di Francesco dAssisi.
In Sicilia, a partire dal terzo decennio del XIII secolo, sotto il patrocinio di Federico II si
era venuto a formare un ambiente di intensa attivit culturale.
Queste condizioni crearono i presupposti per il primo tentativo organizzato di una
produzione poetica in volgare romanzo, il siciliano, che va sotto il nome di scuola siciliana
(cos definita da Dante nel suo De vulgari Eloquentia).
Tale produzione usc poi dai confini siciliani per giungere ai comuni toscani e a Bologna e
qui i componimenti presero ad essere tradotti e la diffusione del messaggio poetico divenne
per molto tempo il dovere di una sempre pi nota autorit comunale.
Quando la Sicilia pass il testimone ai poeti toscani, coloro che scrivevano damore vi
associarono, seppure in maniera fresca e nuova, i contenuti filosofici e retorici assimilati nelle
prime grandi universit, prima di tutto quella di Bologna, prima universit per antichit e
respiro culturale.
I primi poeti italiani provenivano dunque da un alto livello sociale e furono soprattutto
notai e dottori in legge che arricchirono il nuovo volgare delleleganza del periodare latino
che conoscevano molto bene attraverso lo studio di grandi poeti latini come Ovidio, Virgilio,
Lucano.
Ci che infatti ci permette di parlare di una letteratura italiana la lingua, e la
consapevolezza nella popolazione italiana di parlare una lingua, che pur nata verso il X secolo
si emancipa completamente dalla promiscuit col latino solo nel XIII secolo.
Come scrive Giuseppe Petronio Il carattere distintivo che ci permette di parlare di una
letteratura italiana la lingua.
6.2. Tra Duecento e Trecento
Nel secolo XIV le tendenze sociali e politiche che si erano fatte sentire nel secolo
precedente si esasperano fino a vedere la decadenza dellImpero e della Chiesa mentre si
assiste allaffermarsi di una nuova spiritualit che, come scrive Mario Sansone, ...consiste
nel senso sempre pi energico degli interessi e dei valori mondani e terreni, non in
contrapposizione a quelli religiosi e oltremondani, ma sciolti da quelli e viventi nella loro
autonomia. Declinava il Medioevo in tutti i suoi aspetti: il papato e limpero, espressioni
eminenti di una particolare concezione e interpretazione della storia, tramontavano. Gli
imperatori perdevano sempre pi il senso della loro autorit universale, e i papi, in

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 295
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Avignone, avevano tolto vigore alla idea di Roma considerata solo come centro di cristianit,
e sorgeva, per contro, sempre pi viva lidea di una missione laica di Roma, da
ricongiungersi alla sua grandezza antica.
Nasce cos una nuova cultura che si baser su uno studio attento e preciso dellantichit
classica, sempre pi libera da preconcetti di carattere intellettualistico e intenzionata ad
allargare ogni forma di pensiero.
I due scrittori che in questo periodo meglio testimoniano nelle loro opere la complessa
fase di trasformazione culturale, sociale e politica del Trecento e che rappresentano, nella
letteratura italiana, un momento di passaggio tra let medievale e lUmanesimo sono
Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
6.2.1. Dante Alighieri
Tutta la letteratura del secolo XIII viene sintetizzata nelle sue linee fondamentali da Dante
Alighieri e, come scrive Giulio Ferroni, crea allo stesso tempo modelli determinanti per tutta
la letteratura italiana.
La sua formazione culturale e la sua prima esperienza di poeta del dolce stil novo si
svolgono nellultimo scorcio del secolo XIII, ma la maggior parte delle sue opere (compresa
la Commedia) vengono scritte nel primo ventennio del secolo XIV.
Dante nacque a Firenze nel maggio del 1265 da una famiglia guelfa di modeste condizioni
sociali anche se appartenente alla piccola nobilt.
Impar larte retorica da Brunetto Latini e larte del rimare da autodidatta e la poesia
rimarr sempre il centro della sua vita.
Le prime poesie di Dante risentono dello stile guittoniano ma, dopo la conoscenza di
Guido Cavalcanti, egli scopr un nuovo modo di far poesia.
6.2.1.1. La Vita Nuova
Secondo le indicazioni che Dante stesso ci ha lasciato nel Convivio, egli compose la Vita
Nuova nel 1293, tre anni dopo la morte di Beatrice.
questa unopera in versi mista di prosa e poesia che contiene venticinque sonetti, quattro
canzoni, una ballata ed una stanza oltre che alcune prose atte a spiegare il perch di certa
divisione nelle poesie o a narrare i fatti che furono la causa della loro composizione.
In essa Dante racconta il suo amore per Beatrice dal primo incontro sino agli anni che
seguono la morte della donna.
6.2.1.2. Le Rime
Le Rime contengono tutte quelle composizioni poetiche che ci sono pervenute senza un
ordine preciso e in seguito ordinate dai critici moderni.
Fanno parte delle rime poesie giovanili che risentono della scuola guittoniana o
dellinfluenza del Cavalcanti ma anche di carattere gi personale e stilnovista e molte canzoni
di carattere allegorico e didattico.
6.2.1.3. Il Convivio
Il Convivio venne composto tra il 1304 e il 1307 e nelle intenzioni di Dante doveva
consistere in un trattato enciclopedico composto da quindici libri dei quali uno dintroduzione
e gli altri come commento a quattordici canzoni di carattere allegorico.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 296
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

In realt il poeta ne compose solamente quattro: lintroduzione e il commento alle canzoni


Voi che intendendo il terzo ciel movete, Amor che nella mente mi ragiona, Le dolci rime
damor chio solia.
6.2.1.4. Il De vulgari eloquentia
Lopera intitolata il De vulgari eloquentia, composta da Dante negli stessi anni del
Convivio, un trattato rimasto incompiuto come il Convivio.
Esso doveva essere composto almeno di quattro libri ma il poeta scrisse solamente il primo
e quattordici capitoli del secondo.
In esso viene trattata lorigine del linguaggio, si discute delle lingue europee e in modo
particolare di quelle romanze e viene fatta una classificazione in quattordici gruppi dei dialetti
di tutta la penisola.
6.2.1.5. Il De Monarchia
Il De Monarchia, quasi certamente composto tra il 1312 e il 1313 unopera composta da
tre trattati scritti in lingua latina dove il poeta vuole dimostrare la necessit di una monarchia
universale per mantenere il benessere nel mondo (libro I), dove afferma che a buon diritto
lufficio dellimpero lha conquistato il popolo romano (libro II) e che direttamente da Dio
nasce la monarchia temporale (libro III).
Lopera, pur rappresentando la piena maturit del pensiero politico di Dante non , come
sostiene Mario Sansone ...
un trattato di tecnica politica - e Dante ripugnava ai problemi della pura scienza - ma una
religiosa interpretazione del destino degli uomini nella loro umana convivenza e delle leggi e
dei principi che Dio ha disposti a governo e reggimento di essa.
6.2.1.6. Le Epistole
Sotto il nome di Epistole sono raccolte tredici lettere scritte in latino da Dante a personaggi
illustri del suo tempo nelle quali tratta i temi importanti della vita pubblica.
6.2.1.7. Le Egloghe
Le Egloghe sono due componimenti in latino scritti a Ravenna tra il 1319 ed il 1320 in
risposta a Giovanni del Virgilio, un professore delluniversit bolognese, che gli aveva
indirizzato un carme nel quale lo invitava a non perdersi con la lingua volgare e a scrivere
qualcosa nella lingua dotta per poter ottenere lalloro per la poesia.
Dante ammette di desiderare il riconoscimento poetico ma afferma che desidera
conquistarlo con il poema in volgare che sta scrivendo.
6.2.1.8. La Quaestio de aqua et terra
La Quaestio de aqua et terra un trattato di carattere scientifico letto a Verona davanti
al clero nel gennaio del 1320 nel quale Dante, per confutare un passo di Aristotele, sostiene la
tesi che nel globo le terreemerse sono pi alte delle acque.
6.2.1.9. La Divina Commedia
La Divina Commedia un poema di carattere didattico-allegorico sotto forma di visione
scritto in lingua volgare toscana in terzine incatenate di versiendecasillabi.
Esso composto da 100 canti e suddiviso in tre cantiche di trentatr canti pi il canto di
introduzione della prima cantica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 297
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

La data precisa che possa indicare quando Dante inizi a scrivere il poema non reperibile
da nessun documento, ma molti sono gli studiosi propensi a credere che esso venne iniziato a
partire dal 1307 durante lesilio del poeta e che la cantica dellInferno e quella del Purgatorio
siano state composte prima dellaprile 1314 mentre il Paradiso sia da attribuire agli ultimi
anni di vita di Dante.
Natalino Sapegno afferma che ...
essa fu iniziata concretamente negli anni dellesilio - come par probabile, circa il 1307 -...
ed assai probabile che (secondo un indizio offerto dalla Vita di Dante del Boccaccio) il
poeta ricuperasse da Firenze nel 1306, mentre dimorava presso i Malaspina, parti di
unopera in lode di Beatrice da lui incominciata prima dellesilio...
certo che prima dellaprile 1314 si poteva discorrere di un libro quod dicitur Comedia
et de infernalibus inter cetera multa tractat, come di opera gi pubblicata e diffusa.
da supporre pertanto che lInferno e il Purgatorio fossero divulgati entrambi poco dopo
la morte di Arrigo VII, e che soltanto il Paradiso sia stato composto negli ultimi anni della
vita di Dante; contro lopinione di quei critici che credono doversi attribuire tuttintera la
composizione del poema agli anni dopo il 1313.
6.2.2. Francesco Petrarca
Con Francesco Petrarca si apre, nella cultura dellItalia e dellEuropa, una nuova epoca.
Egli, come scrive il Sapegno, pu infatti essere considerato il padre spirituale
dellUmanesimo essendo in lui gi fortissimo il desiderio di conoscere gli antichi, di
raccogliere in gran numero le opere, di trarre dalloblio quelle che giacevan sepolte nella
polvere delle biblioteche monastiche.
6.2.2.1. La vita e le opere
Figlio di un notaio di Firenze che aveva dovuto esiliare ad Avignone con la famiglia e
aveva trovato lavoro presso la corte papale, Francesco Petrarca crebbe quindi lontano dalla
societ comunale italiana e questo distacco tanto fortuito quanto fortunato, come sostiene
Asor Rosa, lo abitu a guardare alle cose da un punto di osservazione che trascendeva i
localismi e i regionalismi italiani per diventare il punto dosservazione della Cultura in
quanto tale.
6.2.2.1.1. Gli
studi
Francesco, insieme al fratello minore Gherardo, venne avviato dal padre agli studi giuridici
dapprima a Montpellier e in seguito a Bologna che veniva considerato il maggior centro di
studi europeo.
Egli si applic con seriet agli studi e ampli in quel periodo la sua cultura latina ma nel
1326, alla morte del padre, ritorn con il fratello ad Avignone deciso ad abbandonare gli studi
di diritto civile.
Il 6 aprile del 1327 incontr una giovane donna di nome Laura, la cui identit sempre
rimasta sconosciuta, e se ne innamor.
Da questo amore nasceranno molte delle sue liriche in volgare e alcune poesie in latino.
6.2.2.1.2. Il
periodo mondano e la carriera ecclesiastica
Verso il 1330, dopo aver trascorso quegli anni in modo spensierato e mondano, Francesco
si rese conto che era necessario trovarsi unoccupazione e decise di intraprendere la carriera

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 298
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

ecclesiastica che a quei tempi dava la possibilit di inserirsi nellambiente dei dignitari della
corte papale.
Nellautunno del 1330 divenne cos cappellano di famiglia del cardinale Giovanni Colonna
e nel 1335 gli venne concessa dalpapa Benedetto XII la canonica di Lombez.
Nel dicembre del 1336 si rec a Roma ospite del vescovo Giacomo Colonna e al suo
rientro ad Avignone, colto da una crisi morale e religiosa, acquist una piccola casa in
Valchiusa sulla riva della Sorga dove, lontano dal clamore della grande citt, si dedic alla
composizione delle sue opere migliori.
Risalgono a questo periodo, oltre a numerose liriche che saranno in seguito incluse nel
Canzoniere, il De viris illustribus, una raccolta di biografie dei romani illustri da Romolo a
Cesare e linizio del poemaepico in esametri dedicato a Scipione lAfricano intitolato Africa.
6.2.2.1.3. Lincoronazionea poeta
Raggiunta ormai la fama e desideroso di ottenere un riconoscimento letterario per le sue
opere progett di farsi incoronare poeta e, invitato sia dal Senato romano che dallUniversit
di Parigi, accett linvito da Roma dove l8 aprile del 1341, dopo essere stato per tre giorni a
Napoli per essere esaminato dal re Roberto dAngi, venne incoronato con lalloro in
Campidoglio dal senatore Orso dellAnguillara.
6.2.2.1.4. Il
periodo della crisi
Al ritorno da Roma si ferm a Parma ospite di Azzo da Correggio dove trascorse,
alternandolo con il soggiorno sulle colline di Selvapiana, lautunno e lestate del 1341
portando a termine la prima stesura dellAfrica.
Nel 1342 fece ritorno ad Avignone e nel 1343 inizi a scrivere il Secretum, unoperetta
sotto forma di dialogo tra il Petrarca stesso e SantAgostino nel quale ci ha lasciato la pi
compiuta e sincera confessione dei suoi intimi contrasti e compose le preghiere scritte in
versetti latini seguendo il modello dei salmi della Bibbia, intitolate i Psalmi poenitentiales
nei quali invoca laiuto di Dio per superare lo stato di smarrimento in cui si trova.
Nel settembre del 1343 fece ritorno in Italia e si rec dapprima a Napoli presso la regina
Giovanna dAngi con lincarico di ambasciatore del papa Clemente VI dove continu a
scrivere i libri del Rerum memorandarum che, rimasti incompiuti, dovevano essere,
nellintenzione dellautore, un elenco strutturato di episodi e aneddoti storici inseriti in
specifiche categorie che riguardavano particolari virt morali.
In seguito si rec a Modena, a Bologna e a Verona e nel 1345 ritorn in Provenza dove
rimase per due anni quasi sempre in Valchiusa dove scrisse per Philippe de Cabassoles il
trattato De vita solitaria e il De otio religiosorum per il fratello Gherardo che era entrato
nellordine monastico dei certosini.
Scrisse in questo periodo delle egloghe latine che verranno in seguito raccolte nel
Bucolicum carmen e in una di esse spiega il perch della sua decisione di dimettersi dal
servizio presso il cardinale Colonna e di far ritorno in Italia.
Entusiasmatosi per la tentata riforma politica di Cola di Rienzo part nel 1347 diretto a
Roma ma a Genova lo accolse la notizia che gli eventi erano degenerati e cos egli inizi a
peregrinare per varie citt e a Parma gli giunse la notizia della morte di Laura.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 299
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Era infatti scoppiata nel 1348 la peste e a causa di essa morir il suo protettore, il cardinale
Colonna, e tanti suoi amici.
Aveva intanto scritto precedentemente due dei Trionfi, quello di Amore e quello della
Castit e in questo periodo scriver quello della Morte oltre a riordinare le poesie italiane nel
Canzoniere aggiungendone delle nuove, a raccogliere le sue lettere nel libro delle Familiari
che faceva precedere da una dedica allamico Ludwig von Kempen e ad iniziare la raccolta
delle Epistole metriche dedicate a Barbato da Sulmona.
6.2.2.1.5. Il
trasferimento in Italia
Nellautunno del 1350 si rec a Roma per il giubileo dopo aver sostato a Firenze dove
conobbe Boccaccio, rivide Francesco Nelli, Zanobi da Strada e Lapo da Castiglionchio.
Nel giugno del 1351 ritorn per breve tempo ad Avignone e nel 1353 ritorn in patria che
in seguito abbandon solo in rare occasioni.
Dal 1353 al 1361 rimane a Milano presso i Visconti e per loro comp diverse missioni
diplomatiche.
A Milano il Petrarca scrisse il De remediis utriusque fortunae e molte nuove liriche e
lettere iniziando la revisione del Canzoniere e delle raccolte epistolari la cui elaborazione dur
a lungo.
Come scrive Sapegno ad introdurci nellesame della personalit petrarchesca giovano
anzitutto moltissimo le raccolte epistolare dello scrittore, dalle quali tante notizie si possono
desumere della sua vita e anche dei suoi affetti e del suo pensiero.
Tra il 1361 e il 1370 Petrarca abit in parte a Padova e in parte a Venezia ma i suoi ultimi
anni furono amareggiati per la morte del figlio Giovanni e del nipotino Francesco, figlio della
figlia Eletta.
Durante quegli anni egli continu la corrispondenza con Boccaccio e si occup seriamente
della revisione delle sue opere rinsaldando i rapporti di amicizia con lallora signore di
Padova Francesco Carrara e nel 1368, dietro sua insistenza, si trasfer in quella citt.
Nel 1370, fattosi costruire una casa ad Arqu sui colli Euganei, and ad abitarci con la
figlia Francesca, Eletta e il marito, accogliendo con gioia le visite di Francesco da Carrara e
degli altri amici.
Durante gli ultimi anni della sua vita si dedic alla trascrizione del Canzoniere, la raccolta
di rime che vennero scritte in vari periodi della sua vita, termin il poema allegorico scritto in
terzine intitolato I Trionfiche venne pubblicato dopo la morte dellautore e concluse i
Seniles.
Ad Arqu lo colse la morte il 9 luglio del 1374 e secondo il suo desiderio ricevette
onoranze funebri solenni alla presenza del signore di Padova.
6.2.3. Giovanni Boccaccio
Boccaccio, come Petrarca, consapevole del valore della cultura classica latina e greca,
sentita come stimoli ad una nuova civilt, e anchegli usa e perfeziona il volgare che, nella sua
prosa, assume una grandissima variet di toni e ricchezza di vocaboli e di strutture
sintattiche.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 300
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.2.3.1. La vita e le opere


Figlio illegittimo di Boccaccio di Chellino, un mercante della compagnia dei Bardi di
Firenze, Giovanni nacque, come concordano i critici contemporanei, a Certaldo e a soli dodici
anni venne inviato dal padre a Napoli perch imparasse larte della mercatura.
Ma a Giovanni, che non aveva attitudini pratiche, non piaceva quel tipo di occupazione e a
diciotto anni il padre gli permise finalmente di seguire altri studi.
Inizi cos, sempre su volere paterno, a studiare diritto canonico, studi che per segu con
poco entusiasmo mentre, da solo, si faceva unampia cultura leggendo soprattutto i classici
latini e la letteratura contemporanea francese.
6.2.3.1.1. Il
periodo napoletano e le opere dinfluenza dantesca
Era quello il tempo della monarchia di Roberto dAngi dove le influenze culturali che vi
sintrecciavano erano ricche e molteplici, e di ordine artistico e figurativo, oltre che letterario
e presto il giovane Boccaccio, ammesso alla corte del re, fece amicizia con personalit dotte,
come lastronomo genovese Andal del Negro e ilbibliotecario reale Paolo Perugino e in quel
mondo ricco di cultura e di splendori egli si trov perfettamente a suo agio.
Al periodo napoletano risalgono le sue prime opere tra le quali il romanzo in prosa il
Filocolo, il poema in ottave intitolato il Filostrato, che prende lo spunto da un episodio del
Roman de Troie di Benot de Sainte-Maure e un altro poema sempre in ottave, il Teseida,
che si basava sul modello dellEneide di Virgilio e della Tebaidedi Stazio.
6.2.3.1.2. Il
periodo fiorentino e le opere erudite
Nel 1340 il Boccaccio, richiamato dal padre che aveva subito gravi danni economici in
seguito al fallimento della Banca dei Bardi, dovette fare ritorno a Firenze e degli anni
successivi si sa molto poco di quanto gli accadde.
Si ha notizia di un suo soggiorno a Ravenna presso la corte di Ostasio da Polenta e a Forl
nel 1347 o allinizio del 1348 presso Francesco degli Ordelaffi.
Nel 1349, per la morte del padre, egli fece ritorno a Firenze se, come suggerisce il
Sansone, ...
non vera gi tornato nellanno precedente per vedere con gli occhi suoi, come afferma
nellintroduzione al Decamern, gli orrori della peste.
Al periodo del ritorno a Firenze risalgono due opere, composte tra il 1341 e il 1342, che
risentono, come le precedenti, dellinfluenza dantesca e che esaltano lamore per Fiammetta,
come il poema composto da cinquanta canti in terzine intitolato lAmorosa visione e la
Comedia delle ninfe fiorentine detto anche Ninfale dAmeto, una narrazione mista di prosa
e di canti in terzine.
Senza dubbio migliore lopera lElegia di Madonna Fiammetta, scritta tra il 1343 e il
1344, una narrazione in prosa che racconta del suo infelice amore per la donna nella quale
stata vista, da alcuni critici, un forte risvolto psicologico anche se, come ammette Asor Rosa,
...
il giudizio di De Sanctis, che la definisce una pagina di storia intima dellanima umana,
colta in una forma seria e diretta, pecchi di uninvolontaria anticipazione, colorandone i
contorni quasi si trattasse di un romanzo psicologico del secondo Ottocento, cospicuo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 301
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

effettivamente il tentativo di obiettivazione che il Boccaccio vi compie nei confronti della


materia assai complessa ed autobiograficamente pressante della sua ispirazione.
Tra il 1343 e il 1354 Boccaccio scrisse lultima delle sue opere composte prima del
Decamerone, senza dubbio tra le migliori tra le sue opere minori.
Si tratta di unopera scritta sotto forma di poema in 473 ottave dal titolo il Ninfale
fiesolano che prende spunto da una favola sulle origini di Fiesole e di Firenze.
Alle opere minori, e forse ancora risalente al periodo napoletano, si deve aggiungere il
breve poema composto in terzine dal titolo Caccia di Diana e lopera in prosa il Corbaccio
composta in anni difficilmente databili (anche se ultimamente Giorgio Padoan la colloca con
una certa sicurezza nel 1365), che, pur non avendo particolare valore artistico, segna il
momento che precede nella vita dello scrittore la sua crisi religiosa.
Composte in un lungo arco di tempo sono le Rime che, seguendo lo schema del tempo,
alterna alle liriche damore quelle di devozione e di pentimento nelle quali egli, pur
riprendendo i temi del Dolce stil novo, usa accenti e stile che risentono di un nuovo
realismo.
6.2.3.1.3. Il
Decamerone
Intesa a ragion di critica lopera della piena maturit del Boccaccio il Decamerone
composta tra il 1348 e il 1353, una serie di cento novelle che, inserite in unoriginalecornice
narrativa, rimangono unite dallo stesso stato danimo che lamore della vita nella pienezza
del suo essere e svolgersi, guardata col cuore sgombro da ogni preoccupazione morale e
religiosa, e con una esultanza cordiale per il suo bel fiorire: la vita che gioco e vicenda
della fortuna, vicenda or lieta e ilare ora drammatica e persino tragica.
6.2.3.1.4. Gli
incarichi presso le corti
Il poeta intanto aveva acquistato grande fama e gli venivano affidate, anche per le sue doti
di eloquenza, prestigiosi incarichi da ambasciatore presso le varie corti.
Nel 1350 venne inviato presso i signori di Romagna, nel 1351 nel Tirolo presso il
marchese di Brandeburgo, Ludovico di Wittelsbach e ancora, nel 1354 presso il papa
Innocenzo VI ad Avignone e nel 1365 - 1367 a Roma presso Urbano V.
Due sono in questo periodo i fatti importanti nella vita del Boccaccio: lamicizia con il
Petrarca e la crisi religiosa del 1362.
6.2.3.1.5. Linfluenza
del Petrarca
La conoscenza del Petrarca che egli ammirava fin dagli anni giovanili, avvenne per la
prima volta a Firenze nel 1350 e il Boccaccio ebbe loccasione di rivederlo lanno seguente a
Padova, nel 1359 a Milano e nel 1363 a Venezia.
Con il Petrarca egli tenne una costante e affettuosa corrispondenza e quando nel 1374 il
poeta mor ne pianse la scomparsa con parole di sincera commozione.
6.2.3.1.6. La
crisi religiosa e le opere erudite
Sopraggiunsero intanto pesanti ristrettezze economiche e sofferenze fisiche che lo
lasciarono in uno stato di gran malinconia gettandolo in una profonda crisi religiosa.
In questo periodo egli si diede con grande intensit a studi di carattere soprattutto morale,
religioso e ascetico.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 302
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Alla fine del 1362, anno della crisi, il poeta si rec a Napoli per cercare una sistemazione
ma rimase deluso sia dallaccoglienza poco calorosa dellAcciaiuoli, sia nel vedere la citt
tanto cambiata dopo le guerre civili che aveva subito.
Gli ultimi anni della vita il Boccaccio li visse tra Certaldo e Firenze dove si dedic allo
studio dei classici antichi e di Dante e inizi anche lo studio dei greci con laiuto di Leonzio
Pilato, un erudito grecista che aveva lo studio a Firenze.
Nellanimo di Boccaccio si ritrovano pertanto tutti gli aspetti dellUmanesimo italiano, da
quello filologico a quello retorico e stilistico e spirituale tanto che egli avverte, come scrive il
Sansone, ...lufficio della poesia, e pi generalmente, il senso della vita in modo nuovo e
fresco.
Tra le sue opere di carattere erudito si ricordano il Bucolicum carmen scritto tra il 1351 e
il 1366 composto da sedici egloghe nelle quali egli riporta molti degli avvenimenti
contemporanei e della sua vita; il De casibus virorum illustrium di carattere morale, scritto
tra il 1356 e il 1374 nel quale tratta di tutti quei personaggi, a partire da Adamo, che sono
precipitati da una condizione felice ad una misera; il De claris mulieribus, composto negli
stessi anni della precedente opera, che consiste in un trattato biografico di donne famose, da
Eva alla regina Giovanna I e unopera di carattere geografico, il De montibus, silvis, fontibus,
lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris scritto negli anni che vanno
dal 1362 al 1366 nel quale, prendendo in esame molti nomi geografici ritrovati nelle opere dei
classici, ne fornisce ampie informazioni.
Il maggiore tra i suoi trattati eruditi comunque il Genealogia deorum gentilium, opera
composta da quindici libri che formano una vera enciclopedia mitologica e che dimostrano
per quei tempi unerudizione veramente straordinaria e che, oltre a contenere la sua poetica, vi
anche la difesa dellopera e in genere lautodifesa dellautore in quanto raccoglitore e
narratore di favole.
Linfluenza di Dante, che gi si avvertiva nelle sue prime opere, ora si fa fortemente
sentire nellopera compiuta tra il 1357 e il 1362 intitolata Trattatello in laude di Dante dove il
Boccaccio esalta le doti morali ed intellettuali del grande poeta e nel Commento alla
Commedia.
Nel 1373 gli venne dato lincarico di leggere e commentare davanti al pubblico la
Commedia.
Le lezioni, che egli tenne nella Chiesa di Santo Stefano di Badia, dovettero per essere
interrotte prima del commento del 17 canto dellInferno a causa dellacutizzarsi della
malattia che lo costrinse a ritirarsi a Certaldo dove morir il 21 dicembre del 1375.
6.3. Il Quattrocento
Alla morte del Petrarca e del Boccaccio e dopo una tanto ricca fioritura trecentesca si
assiste nel Quattrocento ad uno strano fenomeno che, a parere di molti critici, pare
interrompere il corso iniziato nei primi decenni del duecento e che appare uno dei pi
squallidi della nostra storia letteraria per non parlare, come dice il Migliorini, addirittura di
crisi quattrocentesca.
I letterati di questo periodo rinnegarono, disprezzandolo, tutto il lavoro fatto durante i due
secoli precedenti per rendere la lingua volgare degna di essere chiamata lingua letteraria e

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 303
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

composero non pi in volgare ma in latino, arrivando a considerare lopera di Dante, di


Boccaccio e di Petrarca, come scrive Leonardo Bruni nel primo dialogo allamico Pietro
Istriano della sua opera scritta in latino intitolata Ad Petrum Paulum Histrium, solamente
poesia per calzolai e panettieri.
6.3.1. LUmanesimo
Ma questo periodo, cosiddetto dellUmanesimo, che sotto molti aspetti pu apparire di
stagnazione, in realt solamente un momento di pausa e di riflessione; unet di
appassionati studi critici e filologici; una specie di affannoso ed inconsapevole ritorno alle
origini prime della nostra civilt, attraverso il quale tutta la concezione della vita e degli
ideali umani si rinnova, e al tempo stesso si opera una trasformazione della cultura e del
gusto letterario, che si riveler appieno alla fine del secolo negli spiriti e nelle forme della
nuova poesia.
6.3.1.1. Il ritorno al latino
Il movimento dellUmanesimo si diffuse con grande rapidit in tutta Italia e, pur
assumendo caratteri diversi a seconda dei centri di diffusione, mantenne comuni
caratteristiche dovute sia alla formazione e alle caratteristiche equalitarie ma soprattutto al
comune uso della lingua latina.
Il latino degli umanisti, come gi quello di Petrarca, il latino classico, quello che avevano
riscoperto attraverso i testi antichi di Cicerone, di Quinto Ennio di Virgilio, diOrazio, di
Catullo e di Ovidio e che, con un attento studio filologico, riportano alla luce.
Il pi importante centro umanistico sorse a Firenze e liniziatore dellumanesimo fiorentino
fu Coluccio Salutati, allievo di Petrarca e scopritore delle Epistulae ad familiares di Cicerone,
che con i suoi trattati e il ricco epistolario fu considerevole diffusore dei nuovi studi letterari.
Il movimento ebbe seguito a Firenze con altri autorevoli studiosi come Niccol Niccoli,
che trascrisse numerose opere greche e latine e compose una guida per ritrovare imanoscritti
in Germania, Leonardo Bruni dArezzo, che oltre a tradurre dal greco numerose opere, fu
lautore di una Historia fiorentina scritta in chiave classicheggiante su imitazione di Livio e di
Cicerone e infine Poggio Bracciolini che, durante i suoi numerosi viaggi in Francia e in
Germania, scopr antiche opere portando cos a conoscere le Institutionies oratoriae di
Quintiliano, le Silvae di Stazio, le Puniche di Silio Italico e il De rerum natura di Lucrezio.
Nel 1429 venne ritrovato a Lodi, dal vescovo Gerardo Landriani, il Brutus di Cicerone e
nel 1429 il cardinale Giordano Orsini acquista un codice che conservava le dodicicommedie
di Plauto che fino a quel momento nessuno conosceva.
6.3.1.2. La storiografia
Nel campo della storiografia umanistica, che ebbe come modello lopera di Livio, si
ricorda il romano Lorenzo Valla che seppe affrontare problemi filosofici, storici, culturali,
dovunque recando una spregiudicatezza critica che prelude alla grande direzione del
pensiero del Rinascimento
Accanto al Valla degna di essere ricordata la figura dellumanista forlivese Flavio
Biondo che instaur il metodo scientifico negli studi storici dando lavvio con la sua opera
Roma instaurata alla scienza dellarcheologia, quella dellaretino Leonardo Bruni e
dellanconetano Ciriaco dAncona.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 304
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.3.1.3. Lepistolografia
Gli umanisti, molti dei quali erano al servizio dei signori italiani come segretari o
cancellieri, furono anche ferventi scrittori di lettere pi che altro di argomento politico, ma
anche privato.
In questo secondo settore notevole lepistolario lasciato da Poggio Bracciolini che, in
base al modello ciceroniano, scrisse lettere ricche di umanit e di sentimento.
6.3.1.4. Il pensiero filosofico
Merito degli umanisti fu quello di aver ripulito la dottrina aristotelica da tutte quelle
alterazioni fatte ad opera degli arabi e degli scolastici e soprattutto di aver scoperto nella sua
totalit lopera di Platone al quale and la loro preferenza.
Dedicato a Platone fu il movimento sorto a Firenze con a capo Marsilio Ficino che, sotto la
protezione dei Medici, raccoglieva nella villa di Careggi, quella che in seguito venne chiamata
Accademia neoplatonica, numerosi personaggi dotti.
Si ricordano inoltre Giannozzo Manetti, Giovanni Pico della Mirandola e Cristoforo
Landino che seppero concepire una diversa dignit delluomo facendo intravvedere quella che
sar la filosofia moderna che avr i suoi inizi nel Rinascimento italiano.
6.3.2. Leonardo da Vinci
Superiore allAlberti per via di una personalit poliedrica fu Leonardo da Vinci che per
non ha un posto rilevante nellattivit letteraria ma in quella delle arti e delle scienze.
Di Leonardo possediamo una serie di passi che egli scelse e catalog con il titolo Trattato
sulla pittura e alcuni abbozzi e frammenti di idee che egli aveva labitudine di fissare su
carta alle volte dandogli unapparenza di piccola favola o di apologo che hanno un certo
carattere letterario.
6.3.3. Lorenzo dei Medici il Magnifico
Lorenzo de Medici fu il promotore a Firenze della nuova letteratura in volgare e anche
amico e protettore di umanisti come il Ficino e Cristoforo Landino.
Egli, legato alla tradizione del Trecento, volle che la letteratura di quel secolo fosse diffusa
ed egli stesso cerc di imitarla in molte sue opere, specialmente quelle della giovent.
6.4. Il Cinquecento
I primi decenni del Cinquecento vedono una produzione letteraria di eccezionale livello, in
diversi generi letterari.
Si va dal poema dellAriosto, Orlando furioso, al Principe, trattato di teoria politica di
Machiavelli; dal Cortegiano di Castiglione alle liriche petrarchistiche di Pietro Bembo.
In questo periodo, che si estende allincirca fino al 1530 e che pu essere identificato col
pieno Rinascimento, la ricca sperimentazione del periodo umanistico comincia a lasciare il
posto ad una progressiva regolarizzazione di forme e linguaggi.
Non un caso che lAriosto scelga per il suo poema il volgare toscano anzich quello
settentrionale/emiliano usato dal Boiardo.
Del resto, la discussione sulla lingua letteraria, che occupa intelletti acuti in riflessioni di
grande interesse, approda ad una soluzione pressoch definitiva grazie alleProse della volgar

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 305
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

lingua del Bembo (1525), in cui si sostiene leccellenza del toscano letterario identificabile
nella poesia di Petrarca e nella prosa di Boccaccio.
I valori tratti dalla letteratura classica, di cui si riscopre lampiezza di vedute, e la filosofia
neoplatonica convergono nellidea delluomo come individuo pieno di potenzialit, padrone
della propria esistenza, chiamato a dar prova del proprio ingegno nelle concrete circostanze
della storia e a realizzare nei vari momenti della vita un ideale di armonia e raffinatezza.
Lambiente della corte e il diffuso fenomeno del mecenatismo offrono agli scrittori del
tempo la cornice e le condizioni adatte a perseguire quei modelli ideali; questo non impedisce
per che ci sia chi mette a nudo, anche se con garbo ironico, il rovescio di quellambiente
idealizzato, ovvero la mancanza di autonomia (Ariosto); o chi proprio dalla assidua riflessione
sugli scritti degli antichi e dalla continua esperienzia delle cose moderne ricava norme di
inaudita spregiudicatezza per lagire politico (Machiavelli).
Un contributo molto significativo verso la definizione delleregole per la scrittura
letteraria venne dalla traduzione, nel 1536, della Poetica di Aristotele, fino a quel momento
conosciuta solo indirettamente e in parte attraverso lArs poetica di Orazio.
La traduzione suscit un immediato ma anche prolungato fervore di studi e di commenti,
che tuttavia andarono in una direzione non del tutto coerente con le intenzioni del filosofo
greco.
Egli infatti - come ben chiaro ai lettori attuali della Poetica (pervenuta in forma
gravemente mutila) - non intese fornire norme per la creazione letteraria, ma descrivere e
organizzare quanto la letteratura greca aveva fino a quel tempo prodotto.
Le argomentazioni di Aristotele sui diversi generi letterari, sugli elementi che compongono
il testo poetico, sugli scopi della letteratura e cos via vennero interpretate dagli studiosi del
Cinquecento come altrettante norme da seguire in modo fedele per conseguire leccellenza in
poesia.
Secondo questa rigida impostazione, la poesia - nei tre generi: epica, lirica edrammatica -
doveva proporsi un fine educativo da raggiungersi attraverso il diletto (nella versione oraziana
miscere utile dulci).
La tendenza precettistica della letteratura conflu ben presto con il riaffermarsi del
principio di autorit (ipse dixit) nei vari campi della cultura e con le esigenze di un ritorno alla
moralit e alla religiosit promosse dal Concilio di Trento (1545-1563).
Questo orientamento normativo, che venne sviluppato negli scritti di Sperone Speroni,
Gian Giorgio Trissino e molti altri, entr in contrasto con la ricca e varia produzione letteraria
del secolo precedente e dei primi decenni del Cinquecento.
Ad esempio, unopera che aveva ottenuto subito successo e ampia diffusione come
lOrlando furioso mal si accordava con le norme elaborate: non poteva dirsi poema epico, per
la presenza assai debole dei motivi tipici di quel genere, ed il predominio della fantasia,
dellironia, del diletto come scopo primario (anche se non unico).
Tuttavia non era certo possibile ignorarne il valore, e proprio per questo si misur con
esso, per cercare una strada originale compatibile con il mutato clima culturale, Torquato
Tasso.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 306
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.4.1. La seconda met del Cinquecento


Un profondo mutamento delle funzioni dellitaliano volgare avvenne dalla fine del
Cinquecento.
A causa del rallentamento degli scambi economici tra le varie citt dItalia ricominciarono
a prender piede i dialetti locali, mentre litaliano venne relegato a funzione di linguaggio di
corte.
Lo spirito della controriforma del Concilio di Trento fece venir meno gli stimoli culturali
innovatori che avevano animato i cenacoli letterarii.
La fondazione dellAccademia della Crusca nello stesso periodo cristallizz questa
situazione nei secoli successivi, facendo della lingua italiana una lingua artificiale.
In questo quadro nascono le opere letterarie di Torquato Tasso, il suo poema la
Gerusalemme liberata si pu considerare sotto laspetto letterario frutto del manierismo, in cui
gli strumenti espressivi erano una serie di pose artificiose.
Litaliano di fine Cinquecento una lingua profondamente diversa, nellanima, da quella
dei secoli passati.
Ce lo fa notare in alcune postille autografe Galileo Galilei confrontando lOrlando Furioso
di Ludovico Ariosto, e la Gerusalemme liberata: per Galilei il Tasso dice parole, Ariosto
cose.
La lingua italiana che in origine era descrittiva e piena di contenuti diventa vuota
espressione adatta solo per fare melodie e canti.
6.4.2. Niccol Machiavelli
Figura rilevante del primo Cinquecento, Niccol Machiavelli.
Egli fu cortigiano di Lorenzo il Magnifico, nella famiglia medicea al potere in Firenze.
La figura di Machiavelli soprattutto collegata al suo lavoro filologico (esempio sui libri
di Tito Livio), consacrandolo come rappresentante dello studio umanistico, ma anche al suo
pensiero politico, traendo spunto dallo studio per le grandi opere storiografiche dellantichit,
come Tucidide, Senofonte, Polibio e Tacito.
La versatilit culturale machiavellica riguardo allapolitica presente sia nelle sue opere
saggistiche, che in quelle poetiche e teatrali, come La mandragola.
6.4.2.1. Il Principe e il machiavellismo
Lopera maggiore di Machiavelli Il principe , trattato di politica in cui, citando le
maggiori opere antiche sulla demagogia e il governo, dimostra il miglior metodo governativo
alle generazioni future.
Nellopera si fanno anche riferimenti politici ad avvenimenti vicini allepoca dellautore,
come le lotte di Ludovico il Moro con Cesare Borgia.
Lopera collegata alla Guerra del Peloponneso di Tucidide e alla Repubblica di
Cicerone, nella quale Machiavelli illustra i vari mezzi di governo, come la tirannia, la
monarchia, loclocrachia, e infine la Repubblica.
Successivamente, dopo vari esempi, passa a descrivere la figura ideale del principe, ossia
di colui che in grado di tenere in equilibrio tutte le forme di potere, e tutti i suoi sudditi al
governo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 307
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Maggiori temi trattati nellopera sono la fortuna, e la virt, caratteristiche inseparabili


tra loro, perch ognuna ha bisogno dellaltra al governo: la prima offre le occasioni di potere,
la seconda ha il metodo per carpirle e manovrarle nel miglior modo possibile.
Infine c il terzo elemento: il carisma stesso del principe, che deve fungere da strumento
regolatore di esse, non essendo troppo feroce, n troppo mansueto con il popolo.
Con tale opera, nacque il termine machiavellico, che delinea una persona completamente
legata alla conquista dei propri interessi mediante lacuto uso della ragione e della mente.
6.4.3. Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto il maggior esponente della letteratura cortigiana nel Rinascimento,
assieme a Torquato Tasso.
Cortigiano del casato ferrarese, egli godette di notevole fama, fino a ritirarsi, al termine
della vita, in una modesta villa.
Egli rappresenta colui che ha garantito la ripresa letteraria del vecchio genere del romanzo
cavalleresco, scrivendo un poema in chiave eroicomica in cui viene mostrata la societ di
Carlo Magno nel massimo dei suoi eccessi, intendendo criticare i costumi smodati del suo
tempo, dove sebbene ci siano i cavalieri e i codici donore, qualsiasi azione e pensiero
portata allestremo, fino alla totale distruzione.
6.4.3.1. LOrlando furioso
Opera maggiore di Ariosto lOrlando furioso, poema che si rif ai romanzi cavallereschi
del ciclo bretone e del ciclo carolingio.
Il poema ritratta ci che stato interrotto da Matteo Boiardo nel suo Orlando innamorato
.
La vicenda ambientata al tempo delle guerre di Carlo Magno contro i Saraceni, e risulta
essere una sorta di burla e di processo di distruzione della figura carismatica e inflessibile del
cavaliere, votato alla castit, al rispetto, allonore, e alla fede.
La bellissima principessa Angelica fa innamorare chiunque alla sua corte, mentre Carlo
Magno prepara lassedio.
Anche il prode paladino Orlando rimane paralizzato e offuscato dallinfatuazione, ma
quando scopre che la principessa lo tradisce con Medoro, impazzir, perdendo il senno, che va
a finire sulla Luna.
Il poema intreccia innumerevoli vicende, tratte da vari miti e storie dei popoli antichi, e il
suo autore inserisce il personaggio di Angelica come figura del destino, capace di turbare
anche gli spiriti pi forti: dichiarazione poetica di mostrare la societ attuale, assai piena di
incertezze, cos come lanimo umano ricolmo di interrogativi.
Il poema porta al definitivo svuotamento delloriginario scontro tra pagani e cristiani: la
guerra, uno dei pochi fili rossi che possibile tracciare con facilit allinterno del poema, non
racchiude unopposizione etica/ideologica tra due schieramenti come nella Chanson de
Roland.
Sulla dimensione epica comunque presente, se non altro come polarit dialettica (e basti
considerare la prima ottava del poema), sinstaurano le infinite vie del romanzo, delle quali la
tecnica dellintreccio immagine stilistica: al filone principale delle armi si mischiano gli
amori, secondo unoperazione gi boiardesca.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 308
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Alleroe epico destinato alla vittoria proprio in quanto difensore di unideologica


superiorit rispetto al nemico si sostituisce il cavaliere innamorato del Boiardo, ma solo ad un
primo superficiale livello.
Ariosto non pu accontentarsi di arrivare a questo punto, e infatti spinge il proprio punto di
vista letterario a complicare il meccanismo dellinnamoramento fino al paradosso: da una
parte portando Orlando alla pazzia, alla condizione animalesca, a spogliarsi delle sue
prerogative di cavaliere; dallaltra riprendendo e assolutizzando lidea portante del romanzo
medievale, il cavaliere alla ricerca della propria identit, da ritrovare dopo una prova.
6.5. Il Seicento
6.5.1. Torquato Tasso
Frontespizio della Gerusalemme liberata
Torquato Tasso risulta essere il secondo maggior esponente del Rinascimento, a servizio
della Corte Estense.
Egli, a differenza di Ariosto, risente maggiormente dellacensura attuata dalla
Controriforma.
La sua vita tormentata ne un esempio, ma lo ancora di pi il suo poema.
Le tematiche affrontate da Tasso nelle sue opere riguardano la fusione tra lantico e il
moderno, attraverso la visione cristianizzante della Chiesa sovrana.
6.5.1.1. Aminta
La tragedia pastorale riprende i classici temi bucolici del canone della Grecia antica.
Con tale dramma, Tasso intende celebrare la potenza degli estensi, unendo il tempo attuale
a quello arcaico.
La storia una tipica favola boschereccia in cui la protagonista Aminta ha paura di un
giovane pastore che la ama, ma viene rapita prima da un mostruoso satiro, che cerca di
violentarla, e poi crede, a causa di un equivoco, che il suo amico, che ora ama, sia morto.
Il destino per permette ai due di unirsi.
6.5.1.2. La Gerusalemme liberata
Lopera di maggiori successo di Tasso la Gerusalemme liberata, poema epico in cui il
poeta mette al centro della storia non pi temi come la fondazione di una citt (Virgilio), o la
lotta tra due civilt per la supremazia, o le varie peregrinazioni di un eroe (Omero).
Lintento di Tasso di glorificare in tutto e per tutto il potere sacro dellaChiesa e di Cristo
nel mondo intero.
La storia riguarda le vicende della Prima crociata, in cui il cavaliere Goffredo di Buglione,
comandante di tutto lesercito, riceve la visita dellArcangelo Gabriele che gli ordina di
assediare Gerusalemme, per liberare il Santo Sepolcro dalla mano degli infedeli musulmani.
Il personaggio di Goffredo rappresenta la credenza religiosa indistruttibile, mentre il
soldato Tancredi risulta essere lesatto opposto: la figura delleroe che si smarrisce nel suo
percorso, e che deve ritrovare la retta via.
Egli combatte per la causa cristiana, ma finisce per invaghirsi della soldatessa saracena
Clorinda, che si traveste da uomo nei combattimenti, per poi mostrarsi nella sua natura,
ricambiando lamore di Tancredi, senza che questi conosca il suo segreto.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 309
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Lidea di scrivere unopera sulla prima crociata mossa da due obiettivi di fondo:
raccontare la lotta tra pagani e cristiani, di nuovo attuale nella sua epoca, e raccontarla nel
solco della tradizione epica-cavalleresca.
Sceglie la prima crociata in quanto un tema non cos ignoto al tempo da lasciar pensare
che fosse inventata, ma anche adatto allelaborazione fantastica.
Il tema centrale epico-religioso.
Tasso cercher di intrecciarlo con temi pi leggeri, senza per sminuire lintento serio ed
educativo dellopera.
Nel poema si intrecciano due mondi, lidillico e leroico.
Il centro dellopera lassedio di Gerusalemme difesa da valorosi cavalieri.
Da un lato i principali cavalieri cristiani tra cui Tancredi e Rinaldo dallaltro il Re Aladino,
Argante, Solimano e Clorinda.
Una serie di vicende si intrecciano nellopera e ci sar sempre il dualismo tra Bene e Male,
e sebbene ci sia anche qui la magia, lintervento sovrumano dato da Cielo ed Inferno, angeli
e demoni, intrecciate con suggestioni erotico-sensuali.
Il poema ha una struttura lineare, con grandi storie damore, spesso tragiche o
peccaminose; come se il tema dellamore sensuale, sebbene contrapposto a quello eroico,
fosse necessario e complementare ad esso.
6.6. Il Settecento
6.6.1. Let dellIlluminismo
Il Settecento un secolo di grandi trasformazioni.
In Europa si assiste al predominio culturale e politico della Francia, mentre una serie di
guerre, dette di successione, vede cambiare il panorama politico e le aree di dominazione.
LItalia dominata al nord dagli Austriaci, che, in seguito alla pace di Aquisgrana del
1748, si sostituiscono alla dominazione spagnola; al sud dalla dinastia francese dei Borboni.
La Sardegna , invece, unita al Piemonte e si costituisce il Regno di Sardegna, governato
dalla dinastia dei Savoia.
La presenza straniera si fa comunque meno pressante e gli Stati italiani godono di una
maggiore libert.
Nella seconda met del Settecento, si afferma in Inghilterra la Rivoluzione industriale: si
diffonde cio un nuovo modello di produzione delle merci, basato sulla fabbrica, dove si
esegue il lavoro grazie alluso di nuovi macchinari, che sfruttano lenergia prodotta dal
vapore.
Le prime installazioni sono i telai a vapore, che incrementano la produzione e, di
conseguenza, allargano la disponibilit sul mercato delle merci, con enormi conseguenze sul
settore economico, ma anche sociale e politico.
Si afferma definitivamente il potere economico e, quindi, anche sociale della borghesia,
che basa la propria supremazia sulla propriet dei mezzi di produzione, come le fabbriche, e la
capacit di gestire il denaro.
Essa, in contrapposizione allaristocrazia delle corti, ormai decadente e impoverita,
afferma la propria visione del mondo e i propri valori, legati allintraprendenza e al guadagno.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 310
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Il conflitto sociale e culturale tra la nuova classe in ascesa e lantica aristocrazia di sangue
provoca alla fine del secolo la Rivoluzione francese, nel 1789, in cui il concetto stesso di
potere monarchico entra in crisi, con la diffusione di valori nuovissimi come la libert,
luguaglianza e la fraternit.
Anche in campo filosofico il primato spetta alla Francia: il Settecento infatti il secolo dei
philosophes, ossia gli intellettuali che sostengono il razionalismo come base della conoscenza.
Le cose, la realt, la natura sono comprensibili con il solo aiuto della ragione.
Questo fa s che si attribuisca sempre maggiore importanza alle capacit della ragione
umana.
I philosophes sono i fondatori dellIlluminismo o filosofia dei lumi: la ragione la luce che
si apre nel buio dellignoranza e della superstizione e supporta la nuova scienza sperimentale
che contrappone la libera ricerca intellettuale ai dogmi della religione.
LIlluminismo trover unespressione politica nella Rivoluzione francese.
Accanto ai valori gi citati, il Settecento regaler allEuropa i principi fondamentali della
tolleranza religiosa e del cosmopolitismo.
Tra le maggiori scuole letterarie del secolo non possiamo non citare lArcadia,
unaccademia letteraria fondata a Roma nel 1690 daGiovanni Vincenzo Gravina e da
Giovanni Mario Crescimbeni affiancati da artisti operanti nei centri culturali urbani pi
evoluti dallora: da Paolo Coardi (di Torino) a Jacopo Vicinelli (di Roma), passando per il pi
importante intellettuale italiano del 700: Pietro Metastasio.
Questi letterati, promuovevano, con lappoggio della Curia romana, lantibarocchismo e la
restaurazione classicistica (Arcadia il nome di unantica regione della Grecia, dove, secondo
la tradizione letteraria, i pastori, vinta la durezza della vita primordiale, vivevano felici, in
semplicit).
I soci del circolo fondarono sezioni in tutta Italia.
Il classicismo cui essi si rifanno soprattutto quello di Petrarca, ma anche quello di
Poliziano e Lorenzo il Magnifico.
6.6.2. Carlo Goldoni
Goldoni assai conosciuto nella letteratura italiana teatrale, per essere stato un innovatore
del genere, portando le classiche commedie degli equivoci nella societ intera.
Infatti prima di ci, esistevano filoni tipici territoriali (Venezia-Milano-Ferrara-Napoli), in
cui la Commedia dellArte aveva le sue maschere predilette.
Goldoni ha cercato di imborghesire il teatro, inserendo le maschere comiche di
Arlecchino e Pantalone non pi come padroni della scena, ma come servitori dei protagonisti
borghesi.
Lintenzione di Goldoni era di creare un teatro sociale nuovo, alla pari di Molire, e di
mostrare i vizi e le piccolezze della societ italiana media al mondo tramite dialoghi in prosa
(e non pi dialettali), che riuscissero chiaramente comprensibili ad un vasto pubblico.
Di qui la tesi della teoria goldoniana del teatro e del mondo, sul cui palcoscenico non
vengono pi rappresentate baruffe comiche tra maschere, ma situazioni reali, in cui la
maschera ha un piccolo, seppur ruolo fondamentale di accompagnamento.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 311
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.6.2.1. La locandiera
Il testo teatrale goldoniano di maggiori fortuna La locandiera, che ritratta tematiche
amorose gi incontrare nei suoi primi testi.
La vicenda riguarda completamente il ruolo che ha la donna nella societ veneziana
settecentesca, e di come lei, conoscendo le debolezze delluomo, riesca a controllare ciascuno
di essi.
Mirandolina la direttrice di una locanda vicino Firenze, dove arrivano un marchese, un
conte e un cavaliere (questultimo misogino).
Mirandolina non si accontenta di avere in suo pugno gli altri due pretendenti, ma si lancia
una sfida: riuscire a far innamorare di s il cavaliere, e poi ingannarlo.
Mirandolina dunque rappresenta il potere segreto che ha la donna, che riesce ad uscire nei
momenti meno opportuni, e a distruggere qualsiasi megalomania tipica delluomo.
6.7. LOttocento
LOttocento italiano in ambito letterario scandito da tre principali correnti letterarie:
Romanticismo
Verismo-Naturalismo
Decadentismo.
6.7.1. Il Romanticismo
Nella prima meta dellOttocento si diffonde in Europa il movimento culturale noto come
Romanticismo.
Le idee romantiche nascono in Germania propagandosi dal movimento dello Sturm und
Drang.
Le idee romantiche vengono fatte conoscere grazie alla rivista Athenaeum fondata dai
fratelli Friedrich e Wilhelm August von Schlegel.
Le idee romantiche trovano adesione in Francia e Inghilterra.
I romantici rivalutano il sentimento, la passione e la libert.
Riavvertono il bisogno di Dio.
Si sente un profondo legame con la natura.
Da qui atteggiamenti come il pessimismo, vittimismo ma anche il ribellismo ovvero la
voglia di ribellarsi a ogni vincolo morale, ma anche lo slancio eroico e passionale.
I principali autori italiani del Romanticismo sono Giacomo Leopardi e Alessandro
Manzoni.
Invece la poetica di Ugo Foscolomeriterebbe di essere distaccata sia dal Romanticismo che
da stili precedenti ed essere analizzata di per s.
6.7.2. Alessandro Manzoni
Manzoni (1785-1873) considerato il padre del romanzo italiano, nonch della lingua,
assieme a Dante Alighieri.
Egli, vissuto a Milano, risente di vari correnti letterarie: dal giansenismo al romanticismo e
agli ideali della rivoluzione francese, fino alla conversione al cristianesimo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 312
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Nelle sue opere giovanili presente anche il pensiero illuminista, essendo nipote di Cesare
Beccaria.
La fama di Manzoni dovuta al patriottismo, e alla creazione ufficiale della lingua italiana,
nonch del romanzo storico.
6.7.2.1. La questione della lingua e del romanzo storico
Quando scrisse I promessi sposi , Manzoni compose tre versioni (una nel 1823, con
titolo differente, una seconda, corretta in parte nel 1827 ventisettana, e lultima nel 1840:
la quarantana).
Manzoni lavor molto sul piano linguistico, pi che stilistico.
Il problema di Manzoni era infatti luso del linguaggio, essendovi vari idiomi italiani
raggruppati in quattro settori: il lombardo, ilfiorentino, il napoletano e il siciliano.
Manzoni, studiano Dante e i maggiori scrittori italiani, decide di adottare la prosa romanza
del volgare toscano, pi unitario e facilmente comprensibile in tutta la penisola.
Quanto al fatto di trovare un nuovo genere per il romanzo, egli lesse l Ivanhoe di
Walter Scott, e decide di comporre unopera ambientata nel passato, ma che fosse desempio
per la generazione attuale, inserendo episodi non assai dissimili a quelli della situazione
storica del suo tempo.
Un esempio la dominazione dellAustria nellItalia ottocentesca, che nel romanzo appare
sotto la figura seicentesca di Don Rodrigo, signorotto spagnolo.
Fonti principali manzoniane per la documentazione riguardo al periodo storico scelto
(1628-1630), e alla descrizione della peste di Milano, furono le cronache di Giuseppe
Ripamonti.
6.7.2.2. La questione della tragedia italiana
In qualit di romantico, Manzoni aveva letto il trattato di Madame De Stael, che invitava
gli italiani a comporre nuovi generi, tralasciando le ricopiature dei classici greci e latini.
Il modello proposto era Shakespeare, ma Manzoni trov lostacolo delle regole di
Aristotele, espresse nella sua Poetica, ossia la presenza dei personaggi in ununica sala, la
durata di non oltre 24 ore, e lassenza di coro.
Traendo spunto da Schlegel e dai saggisti tedeschi, Manzoni inizi ad elaborare la sua tesi
della tragedia storica, cos come fece in base al romanzo, intendendo raccontare storie
italiane del passato, ma che fossero intese attraverso unocchiata al presente.
Le uniche tragedie manzoniane sono Il conte di Carmagnola e lAdelchi.
6.7.2.3. Adelchi
La tragedia ambientata al tempo di re Carlo Magno in lotta con i Latini.
Alla corte dei Longobardi, il principe Adelchi vede che la sorella Ermengarda stata
ripudiata da Carlo Magno, come dono di alleanza e matrimonio.
Adelchi cos si vede costretto a schierarsi da parte dei Longobardi, o dei Franchi, e la sua
scelta risulta assai difficile.
Mentre Adechi combatte contro i Franchi, Ermengarda spera che Carlo cambi idea, ma
invece costui si sposa nuovamente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 313
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

I temi della tragedia, oltre al fatto della storicit, riguardano con un nuovo occhio quelli
della tragedia classica, ossia lespiazione dei peccati di una famiglia da parte dei figli, del
tutto innocenti ed estranei ai mali dei loro genitori.
Figura interessante quella di Ermengarda, eroina romantica che si interroga sul suo
destino ed appare tormentata, fino a giungere al passionale atto di suicidio, a causa della
pazzia causatale dalla notizia delle nuove nozze di Carlo Magno.
6.7.2.4. I promessi sposi
Il romanzo storico ambientato nel 1628, presso il lago di Como.
I contadini Renzo Tramaglino e Lucia Mondella sono innamorati, e vorrebbero sposarsi
con laiuto di Don Abbondio (che lo nega), ma sono osteggiati dal prepotente nobile Don
Rodrigo, che costringe i due a rifugiarsi da Padre Cristoforo.
Costui propone a Renzo di andare nella grande Milano, mentre Lucia andr in un
monastero a Monza.
Di qui le varie peripezie dei due sposi, sempre assillati da Don Rodrigo, e dal suo
comparelInnominato, fino a giungere alla peste di Milano.
Renzo conosce i tumulti di Milano per il prezzo del pane, e scopre la complicazione
politica e i suoi sotterfugi, venendo anche ingannato dallapparente bonario Antonio Ferrer,
mentre Lucia si abbandona alle grazie della monaca di Monza, che la vende a Don Rodrigo.
Portata nel castello dellInnominato, Lucia riesce a fare breccia nel suo cuore, e costui,
dopo anni di delitti, coglie loccasione della visita del Cardinale Federico Borromeo per
pentirsi e fare del bene, aiutando Lucia a sfuggire da Don Rodrigo.
Tuttavia scoppia la peste, e sia Renzo, Lucia che Don Rodrigo vengono contagiati.
Sebbene i due riescano a guarire, Don Rodrigo muore, assistito da Frate Cristoforo
nellazzaretto e dal nemico Renzo, che lo perdona.
Tornati al borgo natio, Renzo e Lucia finalmente posso sposarsi ed avere dei figli.
6.7.2.4.1. I
personaggi del romanzo
Come disse Italo Calvino, la struttura dei personaggi binaria, in quanto ciascuna figura
preponderante ha un suo opposto, cos come la gerarchia di essi, che rappresenta il potere e
lumilt di una stessa cosa.
Un esempio Don Rodrigo che incarna il potere corrotto, mentre lInnominato il potere
buono.
Renzo - Don Rodrigo: vittima (eroe cercatore) e oppressore (eroe negativo)
Lucia: eroina paziente, che agisce in luoghi chiusi, e cerca aiuto nella fede
Fra Cristoforo - Don Rodrigo: potere buono contro potere corrotto
Fra Cristoforo - Federico Borromeo: Chiesa povera e pura che si allea con la Chiesa
potente e saggia
Don Abbondio - Monaca di Monza: Chiesa povera e corrotta e Chiesa potente a
corrotta
Don Rodrigo - LInnominato: potere corrotto e potere corrotto che trova il riscatto
finale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 314
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

I protagonisti del romanzo sono i primi, con Manzoni, a simboleggiare lentrata in scena
del popolo nella letteratura italiana, e non pi dei ricchi e dei nobili.
Renzo e Lucia sono tuttavia poveri con un animo umile, ma anche nobile, pieno di
buoni valori.
Scelta condivisibile di Manzoni, giacch lui aveva aderito pienamente al Romanticismo, e
dunque si era distaccato dai classici temi del pre-romanticismo e del classicismo,
rappresentando la vita normale, anzich quella oziosa dei ricchi.
Anzi, i ricchi nel romanzo simboleggiano in gran parte il vizio e la corruzione, nonch
lingiustizia, contro cui gli umili devono combattere.
La fede cattolica, del resto, la forza spirituale romantica che circonda tutto il libro, e che
porta i protagonisti ad andare avanti, avendo fiducia in Dio, che in grado di cambiare le
situazioni e gli accadimenti avversari.
La fede manzoniana tuttavia collegata alla filosofia di Blaise Pascal, ossia al
giansenismo, nel quale Dio qualcosa che va cercato, e che non facilmente manifesto a tutti,
sebbene presente.
I personaggi del romanzo che incarnano la fede sono divisi in due gruppi: Don Abbondio e
la Monaca, che simboleggiando la Chiesa corrotta, che inganna il popolo, mentre Fra
Cristoforo e Federico Borromeo incarnano la Chiesa pura.
Fra Cristoforo inoltre appare come un tipico personaggio romantico, al pari di
Ermengarda, che continuamente tormentato nel suo processo religioso, giacch dal giovane
era noto come un arrogante nobile milanese, che comp un delitto donore, e che poi si rifugi
in convento.
Frate Cristoforo non riesce mai a raggiungere la pazienza e la concordia con s stesso,
perch spesso incline allira, come nellesempio in cui scongiura Don Rodrigo di lasciare
stare Lucia.
Altra figura di spicco la Monaca di Monza, la quale rappresenta un atto di denuncia di
Manzoni nei confronti della fede assunta con la forza.
Ciascun personaggio manzoniano infatti, tranne Don Rodrigo (che inscena il cattivo per
natura), ha il suo comportamento in base alleducazione e ai traumi ricevuti in giovent.
La monaca ha subito la monacazione forzata sin da bambina, per volere del padre, e
sebbene abbia tentato di fuggire,ogni tentativo stato vano.
Da qui il termine la sventurata rispose.
Inoltre il processo del destino, legato alla fede, fa in modo che la Monaca, con latto
iniziale di entrata prematura in convento, cada in azioni sempre pi tragiche e meschine, come
la relazione amorosa con il brigante Egidio, che uccide la suora che un giorno li scopre
insieme.
Per Manzoni tale personaggio, dopo il rifiuto della fede (sebbene sia stata imposta con
forza ad essa), non pu pi redimersi, ed condannato a vivere nelloblio.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 315
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.7.3. Ippolito Nievo


Il secondo grande romanzo patriottico italiano, nonch romanzo storico vero e proprio che
rappresenta il connubio del dialetto toscano colle altre lingue italiane, lopera di Ippolito
Nievo.
Nievo fu un soldato che partecip alle battaglie dei Mille di Giuseppe Garibaldi, e che mor
prematuramente affogato.
La sua opera narrata in prima persona, allinizio, e racconta, in maniera quasi auto-
biografica, le vicende di un giovane eroe italiano, che sogna lItalia unita, e lascia la ragazza
che ama e il suo borgo per partecipare alla spedizione dei Mille.
I temi sono: il tema patriottico presente e sorretto da un senso religioso del dovere che si
esprime nel sacrificio della giovinezza e della vita.
Lamore inteso come trasporto dei sensi e passione sublime nel contempo.
La Pisana lespressione della passione genuina che ha in s la sua redenzione (differente
posizione da quella di Manzoni).
Esprime inoltre una rivolta contro il moralismo cattolico-conformista.
Il tema storico-evocativo (il castello di Fratta, la caduta di Venezia, lincontro con
Napoleone Bonaparte, ecc.) basato su una salda fede e su una costante e rinnovata speranza
nel riscatto della patria.
La figura della Pisana una riuscita rappresentazione di figura femminile: frivola,
incostante, capricciosa, angelo e peccatrice insieme, ma profondamente legata a Carlino,
pronta a sacrificarsi a lui quando necessario.
6.7.4. Giacomo Leopardi
Leopardi, nato nel 1798 e morto nel 1837 considerato il maggior poeta dellOttocento
italiano e una delle pi importanti figure della letteratura mondiale, nonch una delle
principali del romanticismo letterario.
Inizialmente sostenitore del classicismo, ispirato alle opere dellantichit greco-romana,
ammirata tramite le letture e le traduzioni di Mosco, Lucrezio, Epitteto ed altri, approd al
Romanticismo dopo la scoperta dei poeti romantici europei, quali Byron, Shelley,
Chateaubriand, Foscolo, divenendone un esponente principale, pur non volendo mai definirsi
romantico.
Le sue posizioni materialiste derivate principalmente dallIlluminismo si formarono
invece sulla lettura di filosofi come il barone dHolbach, Pietro Verri e Condillac, a cui egli
unisce per il proprio pessimismo.
6.7.4.1. Materialismo e pessimismo leopardiano
Inizialmente Leopardi, studiando Rousseau e interrogandosi sulla condizione infelice
umana, svilupp un primo pessimismo, il cosiddetto pessimismo storico, che poi diventer
il pessimismo cosmico.
Il primo pessimismo, secondo Leopardi, dovuto alla condizione umana che non ha pi
valori, e ha perduto il senso di coraggio e di virt dei grandi personaggi della classicit.
Compiendo azioni virtuose e passionali, luomo dovrebbe riconquistare la felicit.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 316
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Leopardi tuttavia si rese conto, studiano il materialismo, che luomo assai lontano da
Dio, cos come Dio lontano dalle sue creature, e che luomo sempre portato, in quanto
carne, a desiderare qualcosa, che tuttavia non potr mai appagarlo totalmente, dacch, dopo
averla posseduta, sempre spinto da continue ricerche e desideri a trovare qualcosa che
appaghi la sua sete, senza mari arrivare alleterna felicit.
Leopardi sostiene che la felicit si possa raggiungere soltanto da morti, e che sia qualcosa
di eternamente opposto allo schema delluniverso, dominato dalla crudele Natura, che ha
creato la vita, ma che la fa soffrire indicibilmente da millenni.
Nasce cos il pessimismi cosmico, dove Leopardi alla continua ricerca della felicit, e
potr trovarla soltanto se luomo rifiuter il progresso del secolo attuale, falso portatore di
allegria e buoni propositi, e si unir ai suoi fratelli contro la natura, soffrendo fino alla morte
naturale, raggiungendo la felicit.
6.7.4.2. Canti pisano-recanatesi
Lopera pi importante di Leopardi, nel contesto poetico, sono i Canti, che si uniscono
agli Idilli.
Sono una grande raccolta di poesie, che abbracciano le tre fasi del pessimismo leopardiano.
La prima fase composta da inni e odi che trattano temi eroici, come AllItalia, Ad un
vincitore nel gioco del pallone.
La seconda fase dominata dai canti composti a Recanati, quelli pi importanti tra i quali
Linfinito, Il passero solitario , Il sabato del villaggio e A Silvia.
In questa fase si delinea il pessimismo cosmico: il rapporto morboso e conflittuale del
poeta con la Natura matrigna, e delle sventure nel campo amoroso.
Leopardi ha elaborato il suo pessimismo cosmico, sullinfelicit totale della vita, e
sullimpotenza delluomo di cercare illusioni, e di nascondersi dietro il velo del progresso, e
delle nuove scoperte.
In tali poesie inoltre primeggia il tema del materialismo, e dellanti-romanticismo.
Nella terza fase il poeta, dopo il passaggio dei componimenti del ciclo di Aspasia , passa
a La ginestra, dove riepiloga, descrivendo loperato del Vesuvio, tutta la tragedia della vita
umana, paragonandola ad una semplice ginestra.
Leopardi consiglia al genere umano di comportarsi come il fiore, che cresce nei luoghi pi
impervi, ma che sa resistere tenacemente alle distruzioni della natura, per rigenerarsi.
6.7.4.3. Operette morali
Lopera in prosa maggiore di Leopardi sono le Operette, dialoghi satirici, ispirati a quelli
di Luciano di Samosata, in cui Leopardi presenta il suo manifesto di poetica: lavversione
contro la natura, lo scetticismo per i tentativi delluomo di rendersi felice, e la presa di
coscienza della vanit dellesistenza umana.
Di particolare rilevanza sono i dialoghi de La scommessa di Prometeo, nel quale il titano
fa una scommessa con Zeus, dicendogli che avrebbe trovato sulla Terra un uomo felice.
Dopo tre tentativi, Prometeo pagher la scommessa, perdendola.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 317
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

O nel Dialogo della Natura e di un islandese, nel quale un giovane dellIslanda (terra
ritenuta allepoca assai lontana dal mondo) si trova dinanzi alla Natura: una donna simile ad
una statua, enorme, brutta e massiccia, a cui accusa tutti i mali del mondo.
La Natura replica che lei non ha colpa delle sofferenze umane, perch tutto segnato dal
destino dellesistenza, che si affida puramente al caso.
Lislandese si allontana scoraggiato, e muore neldeserto.
6.7.4.4. Lo Zibaldone
Si tratta di un enorme diario personale, nel quale Leopardi annota dal 1817 tutti i suoi
pensieri e riflessioni riguardo il suo sistema filosofico.
I temi trattati sono: la religione cristiana, la natura delle cose, il piacere, il dolore,
lorgoglio, limmaginazione, la disperazione e il suicidio, le illusioni della ragione, lo stato di
natura del creato, la nascita e il funzionamento del linguaggio (con anche diverse annotazioni
etimologiche), la lingua adamica e primitiva, la caduta dal Paradiso, il bene e il male, il mito,
la societ, la civilt, la memoria, il caso, la poesia ingenua e sentimentale, il rapporto tra
antico e moderno, loralit della cultura poetica antica, il talento, e, insomma, tutta la filosofia
che sostiene e nutre la propria poesia.
Le situazioni affrontate con pi interesse sono il dolore e il ricordo.
Per Leopardi infatti il dolore la causa delle sofferenze, nonch la vera natura di esse.
Il dolore tuttavia induce a pensare e a riflettere, facendo scaturire il desiderio della felicit.
Il ricordo ci che luomo possiede nella mente, grazie al quale riesce a catturare tutti i
momenti felici del passato, e che pu far rivivere soltanto con il cervello, permettendogli di
affrontare le sofferenze.
6.7.4.5. Movimento degli scapigliati
La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario sviluppatosi nellItalia settentrionale
a partire dagli anni sessanta dellOttocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si and poi
affermando in tutta la penisola.
Il termine, che si impose nel corso degli anni cinquanta dellOttocento, la libera
traduzione del termine francese bohme (vita da zingari), che si riferiva alla vita disordinata e
anticonformista degli artisti parigini descritta nel romanzo di Henri Murger Scnes de la vie
de bohme (1847-1849).
Gli scapigliati erano animati da uno spirito di ribellione nei confronti della cultura
tradizionale e il buonsenso borghese.
Uno dei primi obiettivi della loro battaglia fu il moderatismo della cultura ufficiale italiana.
Si scagliarono sia contro il Romanticismo italiano, che giudicavano languido ed esteriore,
sia contro il provincialismo della cultura risorgimentale.
Guardarono in modo diverso la realt, cercando di individuare il nesso sottile che legava
quella fisica a quella psichica.
Di qui il fascino che il tema della malattia esercit sulla loro poetica, spesso riflettendosi
tragicamente sulla loro vita che, come quella dei bohmiens francesi, fu per lo pi breve.
La Scapigliatura - che non fu mai una scuola o un movimento organizzato con una poetica
comune precisamente codificata in manifesti e scritti teorici - ebbe il merito di far emergere

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 318
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

per la prima volta in Italia il conflitto tra artista e societ, tipico del Romanticismo europeo: il
processo di modernizzazione post-unitario aveva spinto gli intellettuali italiani, soprattutto
quelli di stampo umanista, ai margini della societ, e fu cos che tra gli scapigliati si diffuse un
sentimento di ribellione e di disprezzo radicale nei confronti delle norme morali e delle
convinzioni correnti che ebbe per la conseguenza di creare il mito della vita dissoluta ed
irregolare (il cosiddettomaledettismo).
Negli scapigliati si forma una sorta di coscienza dualistica (una lirica di Arrigo Boito si
intitola appunto Dualismo) che sottolinea lo stridente contrasto tra lideale che si vorrebbe
raggiungere e il vero, la cruda realt, descritta in modo oggettivo e anatomico.
Si sviluppa cos un movimento che richiama innanzitutto i modelli tipicamente romantici
tedeschi di E.T.A. Hoffmann, Jean Paul, Heinrich Heine, e francesi, in special modo Charles
Baudelaire.
Il termine scapigliatura venne utilizzato per la prima volta da Cletto Arrighi
(pseudonimo di Carlo Righetti) nel romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio (1862).

6.8. Tra Ottocento e Novecento


6.8.1. Il verismo
Il Verismo (o realismo) un movimento letterario che si diffonde in Italia nellultimo
trentennio dellOttocento dietro la spinta di un analogo movimento francese, il Naturalismo.
Carattere fondamentale del Naturalismo il ritorno alla natura che si esprime attraverso la
composizione di opere letterarie che hanno come argomento la realt umana e sociale (anche
quella pi umile, penosa e sgradevole), rappresentata con rigore scientifico, in modo cio del
tutto oggettivo, distaccato.
I veristi italiani riprendono i principi del Naturalismo francese calandoli per in una
situazione storica diversa.
In Italia, infatti, lindustrializzazione che ha investito lEuropa in particolare lInghilterra e
la Francia, solo agli inizi, per lo pi la raggiunta unit politica ha aggravato problemi gi
esistenti, come il profondo divario tra regione e regione e la netta separazione tre il Nord e il
Sud.
Nasce, infatti, proprio in questi anni la cosiddetta questione meridionale, che per molti
aspetti ancor oggi irrisolta.
Il Verismo acquista cos un carattere giornalistico, nel senso che gli scrittori analizzano e
descrivono nelle loro opere le proprie realt regionali in tutta la loro crudezza e drammaticit,
con toni a volte decisamente pessimistici.
I caratteri fondamentali del Verismo si possono cos sintetizzare:
rappresentazione di una precisa realt umana e sociale in modo obiettivo,
quasifotografico; lopera letteraria viene ad assumere quindi laspetto di un
documento oggettivo;
narrazione impersonale dei fatti, senza interventi (giudizi, considerazioni personali,
partecipazione emotiva) da parte dellautore che rimane cos completamente estraneo
alla vicenda;

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 319
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

utilizzo di un linguaggio semplice e diretto che, dovendo riflettere il modo di


esprimersi della gente umile, comprende anche espressioni tipiche delle parlate
regionali.
I maggiori rappresentanti del Verismo italiano sono senzaltro Giovanni Verga, Luigi
Capuana e Matilde Serao.
Tuttavia secondo alcuni critici sembrerebbe aderire a questi modi anche Grazia Deledda,
anche se questi si trovavano in difficolt nel collocarla tra Verismo o Decadentismo; in effetti
la scrittura della Deledda merita un discorso a parte.
6.8.2. Giovanni Verga
Giovanni Verga rappresenta il grande ritorno della Sicilia nel campo della letteratura
italiana.
Egli attraversa due periodi: il romanticismo e il verismo.
Nel primo periodo Verga si limita a scrivere opere che riguardano il Risorgimento italiano,
che non avranno molto successo.
Il passaggio tra i due movimenti letterari segnato dal romanzo Storia di una capinera,
nella quale gi si delinea la triste condizione di impotenza dei personaggi delle varie classi
sociali della Sicilia ottocentesca di Catania.
Con il romanzo I Malavoglia, e la novella Rosso Malpelo, Verga compie il balzo al
verismo.
Lo stile di Verga si basa in parte su quello di Flaubert e Zola, soltanto che compie il
processo della regressione, in quanto deve essere creata una forma inerente al soggetto.
Inoltre ci che viene rappresentato, mostrato nella sua cruda realt, senza omissioni (ad
esempio la condizione di vita dei poveri e ricchi siciliani, e la loro parlata difficilmente
comprensibile).
Il processo di regressione di Verga mostrato attraverso non solo il comportamento dei
personaggi, ma anche tramite il narratore, che cambia in base alla materia trattata: uno stile
basso per i pescatori dei Malavoglia, il secondo pi imborghesito per Mastro-don
Gesualdo , che rappresenta il secondo maggior libro dellincompiuto ciclo dei Vinti.
6.8.2.1. I Malavoglia
La vicenda ambientata dopo lUnit dItalia, nel borgo siciliano di Acitrezza.
Una famiglia di pescatori, capeggiata da Padron Ntoni, cade in fallimento, dopo che una
tempesta ha distrutta la barca Provvidenza, e il carico di lupini da vendere, una parte dei
quali doveva essere distribuita allo Zio Crocifisso.
I Malavoglia stentano a risollevarsi dal fallimento, e accadono gravi disgrazie, come la
morte di alcuni familiari (il figlio di Ntoni con la tempesta, e Luca quando va a fare servizio
militare).
Rimane Ntoni, nipote di Padron Ntoni, che anzich aiutare la famiglia, si lascia
distruggere dalla depressione, distruggendo la sua onorabilit.
Il romanzo il manifesto di Verga del verismo, nel quale dichiara che la condizione
sociale, nella stratificazione dei ceti, non pu essere cambiata, come ad esempio il desiderio
del Malavoglia di diventare veri commercianti di pesce.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 320
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Occorre che la situazione rimanga la stessa, perch, per volere naturale, immutabile.
Il romanzo inoltre mostra temi di sconforto nei confronti dellUnit, dacch il Sud Italia
stato abbandonato a s stesso, senza futuro.
Infatti Verga si mostra ostile al progresso delle industrie del nord, dove Ntoni vorrebbe
andare, a lavorare a Milano.
Padron Ntoni rispecchia tutti i sacri valori della famiglia siciliana, composti di obblighi e
di proverbi infallibili, ma che cedono dinanzi al cambiamento improvviso della societ, dei
giovani, che desiderano abbandonare la famiglia-guscio, simbolo di protezione, e di andare
a perdersi nelle grandi citt.
6.8.2.2. Mastro-don Gesualdo
Il secondo romanzo della saga dei Vinti, ripercorre le vicende di un muratore: Mastro
Gesualdo Motta, che giunge a Catania per sposarsi con la nobile Bianca Trao, caduta in
disgrazia.
Il popolo di Catania vede come un nemico Mastro-don Gesualdo, un uomo che lavora i
mattoni, e pretende di essere un ricco signore.
Nel frattempo Gesualdo crea una gabbia doro attorno a lui, odiando tutti, e temendo che
ciascuno possa rubargli i suoi possedimenti.
Acquista tutte le terre di Catania, e vive nel lusso, venendo odiato per anche dai suoi
familiari.
Infatti costringe sua figlia a sposare il Duca de Leyra, sebbene lei ami un modesto artista.
Quando giunge la vecchiaia, Don Gesualdo troppo debole, e si ammala di cancro,
morendo nellindifferenza di tutti.
I temi si concentrano in una radicalizzazione e universalizzazione del programma del ciclo
dei Vinti.
Il protagonista, che sale di condizione sociale (un borghese latifondista), cerca come i
Malavoglia di scalare la sua classe, e di diventare un nobile.
Tuttavia il popolo catanese gli rinfaccia sempre la sua condizione di misero muratore,
mentre la malattia mentale di Gesualdo dellamore folle per la roba, lo portano
allautodistruzione.
6.8.3. Giosu Carducci e il neoclassicismo
Il tema maggiore delle opere di Carducci lItalia: il poeta, infatti, spesso si lamenta
dellItalia della seconda met dellOttocento, dicendo che si scordata dei valori della
vecchia Italia e di quelli del Risorgimento.
Altro argomento importante nella poetica di Carducci sono i ricordi e le memorie
dellinfanzia.
La lingua che egli usa nella sua poesia rigida, colta e legata alla tradizione latina, ma non
per questo familiare ed incomprensibile: spesso trasmette sensazioni tramite le suggestive
immagine che il poeta riesce ad evocare.
6.8.3.1. Le Odi barbare e il pensiero carducciano
Il libro rappresenta il tentativo da parte di Carducci di riprodurre la metrica quantitativa dei
Greci e dei Latini con quella accentuativa italiana.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 321
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

I due sistemi sono decisamente diversi, ma gi altri poeti prima di lui si erano cimentati
nellimpresa, dal Quattrocento in poi.
Egli pertanto chiama le sue liriche barbare perch tali sarebbero suonate non solo ad un
greco o ad un latino, ma anche a molti italiani.
Assieme alle Rime, il libro pi rilevante del poeta.
Tra le poesie che rispecchiano il suo programma di poetica vi sono Pianto antico e Alla
fermata della stazione.
La prima poesia dedicata al piccolo Dante, suo figlio, morto prematuramente.
Carducci usa moltissime metafore e termini che si collegano alla poesia classica greca,
nonch ai carmi di Catullo e di Orazio.
Tra queste c il melograno, che rappresenta la fertilit, la vita, e dunque la resurrezione
dopo la morte.
La seconda poesia mostra lostilit di Carducci verso il progresso e le nuove macchine
meccaniche, come appunto una locomotiva.
Il poeta descrive il rombo, il rumore e gli sbuffi della macchina, paragonandola con varie
metafore e similitudini ad un mostro mitologico, che non fa altro che disturbare la gente e
rovinare la quiete della natura.
Purtroppo il pensiero carducciano, che nel suo tempo risultava essere un passo indietro
della letteratura verso il passato, incontrarono lostilit del pubblico, e anche della critica.
Infatti la corrente letteraria in voga di quel tempo era appunto il versimo, e
successivamente Carducci venne rivalutato con il decadentismo, sebbene per poco tempo.
6.8.4. Il Decadentismo
Il Decadentismo una corrente artistico-letteraria che si sviluppa nei primi anni del
Novecento.
Durante questo periodo i poeti e gli scrittori si sentono estranei da un mondo che
considerano materialista.
Partecipano al senso di decadenza morale della loro epoca.
Sentono che solo lintuizione e la sensibilit, il sentimento, possano farli penetrare nei
misteri della vita e farli distaccare dal materialismo.
Per questo la loro poesia libera, leggera, carica di significato e simbologie.
I principali autori italiani di questo periodo sono Giovanni Pascoli, Italo Svevo e Luigi
Pirandello.
Il principale interprete del decadentismo Gabriele DAnnunzio, molto coinvolto nella vita
politica del tempo, noto per le sue poesie e la letteratura molto ridondante, retorica ed
elaborata.
6.8.5. Giovanni Pascoli
Il poeta romagnolo il primo rappresentante del decadentismo italiano, assieme a Gabriele
DAnnunzio.
Avendo vissuto una vita tranquilla e mite, in solitudine, circondato solo dalle sue sorelle,
Pascoli pot in maniera notevole riuscire a carpire i movimenti letterari del suo tempo, tra i

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 322
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

quali il decadentismo, giungendo anche a dare una connotazioneimpressionistica ai suoi


componimenti.
6.8.5.1. Myricae e limpressionismo pascoliano
Il titolo della raccolta poetica, pubblicata nel 1891, tratto da un verso delle Bucoliche di
Virgilio, in cui sono citate le tamerici.
Come accaduto per altri grandi raccolte, a cominciare dal Canzoniere di Petrarca, essa si
estende per quasi tutto larco della produzione poetica dellautore, cos che la storia
compositiva di Myricae si pu dire coincida con lo sviluppo stesso della coscienza poetica di
Pascoli.
Per queste ragioni, lidentificazione di una unit strutturale della raccolta non pu essere
che il risultato di una interpretazione che prenda in considerazione, accanto alla lettura dei
testi, gli eventi e le esperienze psicologiche che segnarono lesistenza del poeta.
Il saggetto da lui scritto sul Fanciullino, mostra il suo programma di poetica: il poeta deve
avere lo spirito di un fanciullo, che ancora non conosce tutte le cose del mondo, e guarda
qualsiasi elemento della natura con occhi curiosi, e grande slancio di passione per quella
novit.
Il poeta inoltre deve usare un linguaggio puro, senza artifici, che usi metafore, per far
comprendere solo al lettore ci che si nasconde di simbolico.
Per Pascoli il poeta deve essere una sorta di veggente, che in grado di comunicare i
misteri della natura, e di decriptare il suo linguaggio visivo con le parole della poesia.
Temi frequenti nelle poesie pascoliane sono il linguaggio ornitologico (costituito
dallanafora, dallonomatopea e dalla sinestesia), con cui Pascoli fa parlare gli animali che
descrive (spesso uccelli), nonch luso di termini che si avvicinino il pi possibile al suono di
tuoni, gorgoglii del mare e dei fiumi, e parole che riportino le immagini visive di maggior
livello impressionista, come lampi, squarci nel cielo, lucciole notturne.
Lammasso aperto delle Pleiadi(M45), nella costellazione delToro.
Pascoli lo cita col nome dialettale di Chioccetta ne Il gelsomino notturno.
La visione dello spazio buio e stellato uno dei temi ricorrenti nella sua poesia
Secondo gruppo di temi pascoliani riguarda il luogo familiare.
Dato che Pascoli sin da ragazzo sub il trauma della morte violenta del padre, della madre,
di una sorella e di un fratello, molte delle sue poesie (X agosto) sono composte da temi che
invitano il poeta stesso ad avere fiducia solo e soltanto nel nido familiare, e di stare lontano
dal mondo sconosciuto, incerto e pericoloso.
La sua metafora del nido lo vede come uno roveto adorno di spine, dentro cui per c un
cespuglio pieno di fiori.
Il cespuglio il nido, e le spine il mezzo di difesa della roccaforte contro le insidie del
mondo.
Altri temi cari al poeta sono quelli della madre morta, a cui il poeta vorrebbe tanto
ricongiungersi, ma con cui pu comunicare soltanto con la poesia, e il sogno.
I sogni pascoliani, cos come la casa familiare, sono circondati dallandare dei morti e degli
spiriti dei parenti defunti prematuramente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 323
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Il poeta, dialogando con essi, si sente a suo agio, e di nuovo protetto, specialmente accanto
allo spirito della madre.
Un tema che negato, ma solo accennato nelle poesia di Pascoli, lamore.
Il poeta, non essendo stato mai sposato in vita sua, e non avendo avuto mai alcuna
relazione sentimentale, sembra quasi non sapere cosa sia tale sentimento, e quasi lo rifiuta
apertamente.
Questa una delle caratteristiche del fanciullino-veggente pascoliano, che deve rimanere
assolutamente puro da ogni tentazione del mondo, intento nel suo connubio tra poesia
bucolica (riguardante situazioni terrene), e poesia cosmica (che riguarda gli elementi del
cielo: il sole, la luna, le stelle).
La struttura formale coincide nelle sue linee portanti con i grandi temi strutturali della
raccolta: innanzitutto, il dialogo tra lio del poeta e la realt esterna, costituita dal piccolo
mondo mitizzato delle cose di natura, col loro carico di significati altrettanto simbolici, con
un frequente senso del mistero.
Due elementi principali: levocazione e contemplazione della morte (il punto di vista
soggettivo della poetica del dolore e del ricordo).
Se si vuole trovare una traccia dellevoluzione stilistica del poeta nella complessa opera di
strutturazione di Myricae, questa non pu che essere data dallevoluzione della sua lingua
poetica; dai primi componimenti, anteriori al 1891, fino a X agosto e Canzone daprile,
Pascoli sviluppa quella capacit del poeta-fanciullo di scoprire, sotto le maglie sempre pi
fitte delle convenzioni sociali, la lingua delle cose, lingua che si esprime attraverso la visione
di ci che esse sono in s stesse; una visione che non interpretazione storica, ma lessenza
stessa del loro essere.
6.8.6. Gabriele DAnnunzio
Il poeta abruzzese rappresenta laltra faccia del decadentismo, pi legata alla letteratura
francese e allestetismo di Oscar Wilde.
La vita di DAnnunzio fu un susseguirsi di peregrinazioni e viaggi, e specialmente di
situazioni paradossali e simboliche, atte a creare unimmagine pubblica di grande uomo e
cesellatore della poesia e della parola, che immediatamente il pubblico italiano am.
La sua vicenda di superuomo infatti molto legata al comportamento che, nel fascismo,
Benito Mussolini assunse.
6.8.6.1. Il piacere e lestetismo dannunziano
Il romanzo Il piacere risulta il primo dei Romanzi della Rosa, pubblicato nel 1889 Per
DAnnunzio fu linizio del successo, giacch lopera mostra il suo programma di estetismo.
DAnnunzio crea la figura del dandy italiano, cos come fece Wilde ne Il ritratto di Dorian
Gray, giovane di buona famiglia atto allassaporare la bella vita, a ricordare il glorioso
passato letterario e allamore dellarte.
Lesteta dannunziano sempre un nobile che venera il principio dell arte per arte: che
larte qualcosa di insuperabile e di irraggiungibile, che vale ancora di pi della stessa vita
umana, e che assolutamente da celebrare con lo stile ricercato, e le parole auliche e rare.
Lesteta dannunziano inoltre deve ricercare una compagna con cui condividere il suo
piacere di vivere, e il suo amore per larte, che purtroppo andr a finire nella rottura di tale

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 324
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

rapporto, non essendoci per lesteta dannunziano alcuna donna (se non la fmme fatale), in
grado di misurarsi con lui.
Il romanzo ambientato a Roma: il nobile abruzzese Andrea Sperelli si lascia con la sua
amata Elena Muti, gi promessa sposa ad un altro.
Lopera compie un ampio flashback, in cui narra come Sperelli incontra Elena, e di come
giunga a lotta con il suo fidanzato.
Portato a Francavilla al Mare per essere curato, Andrea compone un ampio sonetto,
simbolo del suo amore per lestetismo, e si innamora di Maria Bianchi, con cui ha una
relazione tormentata, specialmente quando giunge nuovamente a Roma, nel Palazzo Zuccari.
Il triangolo amoroso tra Andrea, Elena e Maria non pu funzionare a lungo, perch Elena
si concentra di pi sulla relazione con il suo promesso sposo, mentre Andrea, non potendo
staccarsene, arriva addirittura a chiamare Maria con il nome di Elena.
La relazione di Andrea con entrambe si rompe, quando si accorge che il suo periodo di
gloria sta iniziando a svanire: la casa di Elena viene venduta allasta, a causa dei ritardi di
pagamento, e Andrea non pu far altro che restare a guardare la plebaglia che si appropria
degli oggetti di lusso.
Per molti aspetti tale romanzo stato giudicato come il primo ad avere come protagonista
il cosiddetto inetto (che sar presente in Italo Svevo).
6.8.6.2. Il trionfo della morte e il superomismo dannunziano
Con Il trionfo della morte, DAnnunzio inscena la figura del superuomo nietzschiano, che
unisce alla figura dellesteta gi annunciata ne Il piacere.
Lesteta superuomo rappresenta il venerante dellArte per eccellenza in DAnnunzio, che
alla ricerca sempre di una compagna, ma che vede il popolo e la borghesia come una minaccia
per il suo mondo doro.
La massa viene infatti sempre rappresentato come ente negativo, brutto e orripilante, che
alla fine vincer contro gli intenti dellesteta-superuomo, essendo cambiata la moda, ed
essendo concessa ad essa la possibilit di espressione.
Pubblicato nel 1894, Il trionfo della morte ambientato inizialmente a Roma, ma
successivamente nellAbruzzo selvaggio dellOttocento, di contadini e cafoni arricchiti, di
nobili decaduti e di streghe che ingannano gente superstiziosa.
Il ricco Giorgio Aurispa giunge nel borgo montano di Guardiagrele, perch il padre ha
sperperato tutti i beni familiari, e vive in dissoluzione in una villa, con la sua giovane amante.
Giorgio rimane impotente dinanzi alla miseria della sua famiglia, e decide di scappare
verso ilmare Si rifugia in una villetta a San Vito Chietino, raggiunto dalla sua amata Ippolita,
contemplando le macchina da pesca della costa dei Trabocchi, e scrivendo poesia
appassionate.
Giorgio assai amareggiato dallambiente selvaggio della natura adriatica abruzzese, e
dalla gente che si affida alla superstizione e al potere di false fattucchiere; invece Ippolita
sembra esserne assai affascinata, essendo donna di citt.
Loccasione per Ippolita di assistere ad una scena di comunione naturale morbosa degli
abruzzesi con la natura e lo spirito, avviene durante un pellegrinaggio aCasalbordino, al
Santuario della Madonna dei Miracoli.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 325
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Giorgio rimane terrificato dalla scena dei poveri e degli ammalati che si umiliano fino a
diventare delle bestie per ricevere la grazia, mentre Ippolita stupefatta e divertita.
Giorgio allora inizia a pensare che lei sia una !nemica, piuttosto che la sua compagna, e si
uccide con lei.
6.8.6.3. La poesia delle Laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi
Con il ciclo delle Laudi, il poeta pescarese afferma il genere poetico del decadentismo.
I cinque libri del ciclo intendono celebrare lunione e la comunione panica del poeta con la
natura, ma anche con le gesta storiche degli eroi italiani, e con luniverso intero.
DAnnunzio usa la massima forma di stile ricercato, raggiungendolo nel libroAlcyone (es.
La pioggia nel pineto), in una continua euforia di amore e di visioni con la compagna
Eleonora Duse.
Altre tematiche sono le citazioni di grandi poeti, comeDante e Petrarca, e la messa in scena
del suo sconforto verso la morte imminente, che giunge a rovinare la bellezza delle situazioni
descritte, e del suo stupore e attrito verso essa.
Molti miti dellantica Grecia inoltre sono rielaborati per permettere lo slancio poetico
dannunziano nei componimenti.
6.8.6.3.1. Maia
- Laus vitae
Il primo libro, Maia, fu composto nel 1903 e pubblicato nello stesso anno; la
mitizzazione del suo viaggio in Grecia, spunto per unesaltazione panica della natura.
Il sottotitolo, Laus Vitae, ne chiarisce i motivi ispiratori: una vitalistica celebrazione
dellenergia vitale ed un naturalismo pagano impreziosito dai riferimenti classici emitologici.
Contiene diverse liriche famose come lInno alla vita, lAnnunzio, il Canto ambeo della
guerra, la Preghiera alla Madre Immortale e La quadriga imperiale.
Il tema principale quello del superuomo e artista perfetto, incarnato nel poeta stesso,
profeta di un nuovo mito.
6.8.6.3.2. Elettra
Il secondo libro, Elettra, composto tra il 1899 e il 1902 e pubblicato nel 1903, dedicato al
mito del superuomo nellarte e nelleroismo universale.
Segna anche la nascita del nazionalismo dannunziano.
DAnnunzio stesso rimane in genere in secondo piano e diviene il cantore degli eroi
immortali: nelle prime due parti celebra principalmente gli eroi della patria (La notte di
Caprera dedicata a Garibaldi), in cui lItalia viene trasformata nella supernazione, proprio
come il poeta diventato superuomo, e dellarte (A Dante, Per la morte di Giuseppe Verdi,
ma anche le liriche dedicate a Victor Hugo e a Nietzsche); nella terza parte, i Canti della
ricordanza e dellaspettazione, sono cantate venticinque Citt del silenzio (Ferrara,
Ravenna, Pisa, ecc.), simbolo del passato glorioso dellItalia; nella quarta si trovano il Canto
di festa per Calendimaggio e il famoso Canto augurale per la Nazione eletta, che infiamm
di entusiasmo i nazionalisti, e chiude il libro.
6.8.6.3.3. Alcyone
Il terzo libro, Alcione, fu pubblicato assieme al secondo e contiene per acquisito giudizio il
meglio del DAnnunzio poeta (La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Stabat nuda Aestas, I
pastori, Meriggio, Le stirpi canore, La tenzone e vari ditirambi).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 326
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Esso un unico e vasto poema solare, che raffigura lestate trascorsa dal poeta con la
compagna Ermione (Eleonora Duse) sulla costa della Versilia.
In essa il superuomo si fonde totalmente con la natura, divenendone parte (panismo
dannunziano).
6.8.6.3.4. Merope
- Canti della guerra doltremare
Il quarto libro, Merope, raccoglie i canti celebrativi della conquista della Libia e della
guerra italo-turca in Dodecaneso, composti ad Arcachon, e pubblicati dapprima sul Corriere
della Sera e poi in volume nel1912.
Si tratta di una nuova divagazione sul tema patriottico e nazionalista e sul mito di Roma.
Nota La canzone dei Dardanelli, inizialmente censurata per alcuni versi ritenuti offensivi
verso limperatoreFrancesco Giuseppe dAustria.
6.8.6.3.5. Asterope
- Inni sacri della guerra giusta
Il quinto libro, incluso nelle Laudi dopo la morte di DAnnunzio, fu in realt concepito
come parte di esse.
Racconta lesperienza del poeta nella prima guerra mondiale e le imprese compiute dagli
italiani per il completamento dellUnit dItalia contro lAustria.
Lultima parte dedicata allimpresa di DAnnunzio come Comandante a Fiume della
Reggenza italiana del Carnaro.
In essa si trova la famosa lirica La canzone del Quarnaro, celebrazione della beffa di
Buccari a cui aveva partecipato lo stesso poeta nel febbraio del 1918.
6.8.6.4. La figlia di Jorio: la tragedia dannunziana
La figura di DAnnunzio rilevante anche nel campo della tragedia.
Infatti egli uno dei restauratori del genere teatrale in Italia, caduto in declino in quegli
anni del fine Ottocento, e risorto completamente con Luigi Pirandello.
DAnnunzio infatti intende applicare il suo metodo del superuomo esteta anche nel teatro,
mostrando situazioni irreali, mistiche, di riflessione intorno alla natura e al rapporto morboso
e carnale con la fmme fatale, che porta il protagonista allautodistruzione.
Tuttavia le maggiori opere teatrali dannunziane riguardano quelle ambientate nella sua
terra: lAbruzzo, nellintento del poeta di eternare le figure pastorali antiche, grazie alla
scoperta dellimmutata sostanza della natura umana.
Lautore ricerca oggetti come utensili, suppellettili che abbiano limpronta della vita vera,
e nel tempo medesimo vuole diffondere sulla realt dei quadri un velo di sogno antico.
Perci proprio un sogno antico che riconduce il poeta alla sua terra dorigine, che
nellopera viene riportata ad uno stadio primitivo ed innocente, caratterizzato da usi e costumi
arcaici.
infatti alla natura aspra della sua gente che il poeta salda la tragedia del destino.
Nella tragedia de La figlia di Iorio, DAnnunzio riesce ad unire tutti i suoi intenti.
Ambientata nella montagna di Lama dei Peligni, la storia parla di un capofamiglia: Lazaro
di Roio del Sangro, che entusiasta per il matrimonio di suo figlio Aligi.
Le nozze sono imminenti, e i preparativi sono quasi ultimati, quando durante la cerimonia,
giunge una ragazza, inseguita dalla folla, accusata di essere una strega.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 327
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Lo sposo rimane folgorato dalla bellezza della ragazza, e se ne innamora, troncando il


matrimonio.
Da quel momento Aligi costretto a vivere come un ricercato, e fugge con la ragazza nella
Grotta del Cavallone, dove vivono come eremiti.
Aligi, successivamente, decide di andare a cercare qualcuno che dia aiuto a loro, per
riconoscere il loro sentimento in maniera ufficiale con uno sposalizio, ma nel frattempo la
povera ragazza viene catturata dai cittadini di Lama, e bruciata viva.
6.9. Il Novecento
6.9.1. Il Primo Novecento
Allinizio del secolo esplodono a livello europeo le cosiddette avanguardie, movimenti
artistici che intendono rompere definitivamente i ponti con le forme pi tradizionali della
letteratura.
Tra i maggiori movimenti davanguardia, sia in campo artistico che letterario, sono il
dadaismo con Marcel Duchamp; la pittura volutamente deformata diPicasso e in generale del
Cubismo; lespressionismo, che tendeva a far interagire codici linguistici e stilistici diversi tra
loro; il futurismo, la prima e pi consapevole avanguardia letteraria in Italia.
Benedetto Croce giudic molto severamente quasi tutti gli scrittori contemporanei,
influenzando cos un largo numeri di critici accademici.
Allinizio del XX secolo si colloca, unica e folgorante, lesperienza artistica del poeta Dino
Campana che nel 1914 pubblica i Canti Orfici.
Nel 1908 fu fondata, da Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini, La Voce, rivista di cultura
e politica.
Continu le pubblicazioni fino al 1916.
Fu una delle pi importanti riviste culturali italiane del Novecento.
Con linterventismo emergono autori come Scipio Slataper e Filippo Corridoni.
Il libro poetico pi rilevante della fase primonovecentesca senza dubbio Lallegria di
Giuseppe Ungaretti.
Per quanto riguarda la narrativa, essa si presenta in Italia dotata di una tradizione molto
meno forte rispetto alla lirica, e comunque dominata per lungo tempo dal modello de I
Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
In questo primo novecento occupano la scena della narrativa Gabriele DAnnunzio e
Antonio Fogazzaro.
Ma la critica tende oggi a individuare i testi pi significativi fra quelli di Luigi Pirandello,
che, pur partendo da premesse tardoveriste, si propone nel 1904 come sperimentatore e
addirittura precorritore di alcune soluzioni metanarrative con Il fu Mattia Pascal, in cui si
colgono nel testo le componenti della poetica pirandelliana pi tipica: lantipositivismo e
lantirazionalismo, non ben apprezzate da Croce.
Altro romanziere fondamentale del primo novecento, divenuto oggetto di grande
attenzione critica solo molto tempo dopo la sua prematura scomparsa, Federigo Tozzi, i cui
romanzi superano le barriere ormai logore del naturalismo anticipando la grande narrativa
psicologica ed esistenzialista europea.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 328
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Nel contempo, intorno agli anni venti, si veniva rafforzando una tendenza
antinovecentesca, cio ostile ai caratteri sperimentali tipici del primo novecento, che trovava
il suo punto di riferimento nel Canzonieredi Umberto Saba.
6.9.2. Luigi Pirandello
Pirandello, siciliano, stato il creatore della corrente letteraria, definita come umorismo.
Egli, oltre al campo del romanzo (Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno e centomila), noto
soprattutto nel campo teatrale, tra le quali opere spicca Sei personaggi in cerca dautore.
Ci ha contribuito alla creazione del termine pirandelliano, che significa la classificazione
di personaggi curiosi, strani, o di situazioni tragicomiche e bizzarre che accadono in maniera
del tutto involontaria.
6.9.2.1. Il fu Mattia Pascal e lo sviluppo dellumorismo
Il romanzo, pubblicato nel 1904, inscena linsieme delle situazioni dalle quali nasce il
termine umorismo e pirandelliano.
Il concetto dellumorismo era gi stato definito dallautore in un suo saggio, in cui
descriveva una donna buffa e vecchia, che cerca di apparire giovane, ma che risulta da un
primo momento oggetto di riso, e successivamente di compassione.
Nel romanzo sono spiegati i temi del rifiuto del protagonista verso la caduta nel vasto
mondo, che impossibile a comprendersi per la sua vastit, e che preferisce meglio vivere
nellignoranza del paese, piuttosto che perdersi.
Tuttavia per il protagonista Mattia accade lesatto contrario, e il caso lo porta in un vortice
di situazioni paradossali, in cui Mattia perde addirittura la sua identit.
Nel colloquio successivo con un suo amico, il romanzo ha la possibilit di spiegare
lassoluta incertezza dellumanit nel tempo presente, dove non solo sono caduti i valori, ma
addirittura caduta lidentit di ciascuno.
Da qui la teoria della lanterninosofia, in cui lesistenza un immenso nulla nero, dove
esistono solo i lanternini, simbolo delle certezze, e i lanternoni, che incarnano i valori.
Ogni tanto accade che qualche lanternino o lanternone si spenga, e che quindi anche un
valore cada, fino al buio totale.
Pirandello tuttavia invita il pubblico a non avere paura del buio, perch solo il buio in
realt rappresenta la verit, diversa dalla realt falsa e bigotta costruita dalluomo, per cui
ogni valore va a scatafascio e ciascun comportamento considerato ambiguo, se non
conforme alla massa.
Di qui anche la teoria dello strappo nel cielo di carta, in cui Mattia, assistendo alla
rappresentazione di una tragedia di Sofocle, vede strapparsi il cielo finto della scenografia, e il
protagonista diventare Amleto: ossia che leroe greco arcaico, consapevole del suo destino, e
dei suoi valori perfettamente incastonati nel suo spirito, con laprirsi del cielo, e delluscire
dal suo piccolo mondo verso il grande universo, si trasforma nelleroe confuso e meditativo,
ossia quello di Shakespeare.
Il protagonista dunque Mattia Pascal, che vive nel suo borgo, costretto ad un matrimonio
per colpa di un suo errore.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 329
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Egli in continua lotta con la vedova Pescatore, sua suocera, e cos decide di scappare
dalla sua villetta, e di andare a Montecarlo a praticare il gioco dazzardo.
Tornando nel suo pese, legge in giornale della morte di un certo Mattia Pascal; allora il
protagonista coglie loccasione per fuggire in varie citt dItalia, con il nome di Adriano Meis,
e di trasferirsi in affitto a Roma.
L conosce una simpatica famiglia, con problemi economici, e successivamente
Mattia/Adriano si innamora della timida figlia.
Dopo un equivoco, Mattia vorrebbe denunciare un suo aggressore, ma si rende conto che
non ha pi identit, e cos si accorge del suo grande errore di aver cercato di cambiare
personaggio, diventando un nessuno.
Dunque torna al suo paese, sconsolato, dove sua moglie si risposata.
Lui chiarir lequivoco e andr a vivere vicino una biblioteca, dove fa conversazioni
filosofiche con il parroco.
6.9.2.2. Sei
personaggi in cerca dautore e Uno, nessuno e centomila: la caratterizzazione
delle maschere e dei personaggi
Nella crescita delle fasi dellumorismo, Pirandello arriva a definire nuovi concetti: prima di
tutto la liberazione dellindividuo, costretto in una gabbia dai commenti della gente per i suoi
comportamenti (a meno che non si adegui alla massa), liberazione dal quale passer ad una
nuova fase, diventando un nessuno, e poi vari personaggi (Uno nessuno e centomila), in
base al modo in cui considerato dai suoi prossimi, nel giro della sua vita.
In secondo luogo, Pirandello arriva a definire il sistema delle persone-personaggi, e delle
maschere.
La maschera ci di cui si serve un personaggio per apparire ci che non , e che usandola
o no, non assumer mai unidentit, perch si trova sempre, nella vita, a recitare una parte.
Dovr soltanto affrontare la tesi della lanterninosofia, e superare il trauma dello strappo nel
cielo di carta per apparire come una persona, ossia nella sua vera natura, incurante del
giudizio dei prossimi.
Questo lesempio di Uno, nessuno e centomila, e di Sei personaggi in cerca dautore.
Nel dramma teatrale la vicenda dellincertezza esistenziale portata al massimo,
raggiungendo livelli mai toccato dal teatro italiano fino ad allora: il giungere in scena di una
famiglia di personaggi di una sconosciuta opera, in cerca del loro autore.
6.9.3. Italo Svevo
Svevo fu assai giudicato male per le sue opere, essendo stato uno dei precursori della
psicoanalisi di Freud nel campo letterario.
Il suo maggiore romanzo La coscienza di Zeno.
Il protagonista Zeno Cosini, triestino, che attraversa varie fasi della sua vita, in cura da
un certo dottor S., sperimentando la psicanalisi.
Momenti cruciali della sua vita sono stati quello in cui si fa curare per smettere di fumare
(lultima sigaretta), quello in cui si sente in colpa per la morte di malattia del padre (lo
schiaffo del padre), le vicende matrimoniali e la sua fortuna industriale durante la Grande
guerra.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 330
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Zeno rappresenta linetto per eccellenza, personaggio scomodo nella societ e malvisto,
perch nellinconscio della sua mente compie azioni senza senso, e completamente sbagliate,
che si risolvono sempre in un totale fallimento, inspiegabile.
Ad esempio nei capitoli (blocchi narrativi), ricorda quando non riesce a smettere di fumare,
si sente in colpa per aver litigato con il padre, e per aver ricevuto uno schiaffo (sebbene sia
stato un equivoco), ama una donna bella, promessa ad un altro, e si convince di sposare la
sorella, assai brutta, ma pura di spirito, sua compagna ideale.
Unica cosa che gli riesce perfettamente la fortuna durante lo scoppio della Prima guerra
mondiale, producendo armi.
Il pessimismo tuttavia sveviano permeante, visto che il protagonista, in cura psicologica,
non riesce a trovare una soluzione ai suoi problemi, e addirittura ritiene che tale scoperta
progressista sia una truffa per ingannare la gente.
Egli si ritiene un malato in una societ di folli, che tuttavia in quanto malato, ragionando
diversamente, riesce a superare le incertezze e le difficolt, non provandone dolore; mentre
invece la gente che si crede sana, quando non riesce unazione nei propri progetti, si
amareggia e si dispera.
Dunque Zeno, sebbene il dottor S.
lo dichiari insano di mente, si crede guarito, considerando il resto della societ insano di
mente, e preannuncia che per arrivare ad un nuovo ordine cosmico, necessita lesplosione di
tutto luniverso conosciuto, partendo proprio dal globo terrestre.
Solo cos si arriver alla calma quiete dellinizio, prima del big bang.
6.9.4. Il Crepuscolarismo
Crepuscolari fu laggettivo con cui il critico Giuseppe Antonio Borgese defin un gruppo di
poeti che operarono allincirca nel primo ventennio del XX secolo e che interpretarono in
modo particolare la sensibilit e i temi del Decadentismo italiano.
Il crepuscolo il momento della giornata che segue il tramonto, lora in cui si diffonde
una luce tenue e morente: i poeti crepuscolari derivano il loro nome dal gusto per la penombra
e dallamore per gli aspetti pi grigi, meno appariscenti e meno solari dellesistenza.
Essi cantano le piccole cose di ogni giorno, gli oggetti e gli ambienti pi banali, le
abitudini, gli affetti e lintimit di una vita senza grandi ideali, rifiutando limpegno nella
realt sociale, sognando il ritorno allinfanzia e aspirando ad una vita semplice, confortata dai
valori della tradizione.
Essi stessi si considerano figli della poetica del Pascoli, il primo e pi grande cantore
dellepiccole cose e del verso slegato ed intimo.
Manca nei poeti crepuscolari, che non costituirono mai un movimento o una scuola ben
definita, lo slancio e la passione ed essi considerano con ironia il loro sogno di una felicit
quieta, quasi modesta.
Il ripiegamento nostalgico su s stessi, unito alla malinconia dellesistenza, ebbero per
una precisa funzione polemica contro il lirismo dannunziano: attraverso modulazioni di
linguaggio tendenti allandamento prosastico e discorsivo anzich al canto pieno, i
crepuscolari sottolineavano il loro rifiuto del superuomo e dei miti estetizzanti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 331
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Fra i crepuscolari il poeta che ha acquistato maggior fama Guido Gozzano, accanto a lui
si ricorda Sergio Corazzini e, per quanto riguarda le prime opere, Corrado Govoni e Marino
Moretti.
6.9.5. Il Futurismo
Nei primi anni del Novecento, opposta a quella dei crepuscolari fu la voce dei futuristi.
Mentre i primi si ripiegavano su se stessi e con linguaggio prosastico e dimesso
invocavano un ritorno ai buoni sentimenti del passato, i secondi reagivano alla caduta di ideali
della loro epoca proponendo una fiducia fermissima nel futuro.
Fondatore del movimento futurista Filippo Tommaso Marinetti che a Parigi, nel febbraio
del 1909, pubblica il primo Manifesto futurista.
In esso si proclama la fede nel futuro e nella civilt delle macchine, si affermano gli ideali
della forza, del movimento, della vitalit, del dinamismo e dello slancio e si spronano i
letterati a comporre opere nuove, ispirate allottimismo e ad una gioia di vivere aggressiva e
prepotente.
Si auspica inoltre la nascita di una letteratura rivoluzionaria, liberata da tutte le regole,
anche quelle della grammatica, dellortografia e della punteggiatura.
I futuristi sperimentano nuove forme di scrittura per dar vita ad una poesia tutta movimento
e libert, negano la sintassi tradizionale, modificano le parole, le dispongono sulla pagina in
modo da suggerire limmagine che descrivono.
La loro necessit di liberarsi del passato e il loro desiderio di incendiare musei e
biblioteche che lo proteggono, vengono proclamate con enfasi e violenza: dallesaltazione del
movimento si passa allesaltazione euforica della guerra, vista come espressione ammirabile
di uomini forti e virili.
I futuristi sostengono la necessit dellintervento nella prima guerra mondiale e in seguito
aderiscono allimpresa di Fiume e ai primi sviluppi del fascismo.
Fra i poeti che partecipano allesperienza futurista, oltre che a Marinetti, si ricordano Aldo
Palazzeschi, Luciano Folgore, Ardengo Soffici e Corrado Govoni.
6.9.6. Durante il Regime
La letteratura italiana nel Novecento fortemente influenzata, pi ancora che in altri
secoli, da fattori storico-politici e socioculturali in genere.
Sul primo versante, per esempio, non si pu sottovalutare che, durante il ventennio
fascista, (1922-1943), la libera circolazione delle idee stata impedita o fortemente limitata, e
che perci il dibattito letterario stato fortemente condizionato, e tornato in primo piano poi
alla fine della seconda guerra mondiale, con una massiccia adesione degli scrittori alle
ideologie di sinistra.
Sul versante socioculturale ebbe grande influenza il filosofo e critico Benedetto Croce, tra i
pochissimi intellettuali a rimanere indipendente dal fascismo a differenza del suo collega
Giovanni Gentile.
Tuttavia si deve sottolineare che anche sotto il regime fascista rimase vivace linteresse per
il confronto letterario, grazie soprattutto alle riviste fiorentine, come Solaria, alla quale
collaboravano autori quali Eugenio Montale o Carlo Emilio Gadda o le riviste letterarie di
Mino Maccari e Leo Longanesi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 332
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Insieme alla consacrazione di Luigi Pirandello, Premio Nobel per la letteratura nel 1934,
emersero scrittori comeAntonio Baldini, Curzio Malaparte, Massimo Bontempelli.
Tra i caratteri fondamentali del panorama letterario italiano della prima met del
Novecento fondamentale linterazione fra la lingua nazionale, impostasi di fatto solo
nellultimo scorcio dellOttocento e dopo lunit (1861), e i dialetti, ovvero le vivacissime
lingue legate alle tante realt socioculturali della nazione.
Questa interazione port spesso alluso di un bilinguismo, ben evidente per esempio in
molti poeti del primo novecento come il poeta napoletano Salvatore Di Giacomo, che fu
membro dellAccademia dItalia, o il veneto Giacomo Noventa che, pur essendo un
intellettuale colto ed eclettico, scriveva versi soprattutto nel suo idioma materno, in implicita
polemica con lodiatissimo regime fascista.
6.9.7. Umberto Saba
La vita di Saba fu assai tormentata.
Egli rappresenta lanti-Novecentismo, in cui rifiuta i canoni della poesia novecentista, del
futurismo e del crepuscolarismo, tornando ad una poesia classica.
Infatti il suo modello sar Francesco Petrarca, e i temi si svolgeranno attorno alla sua vita
personale.
6.9.7.1. Il Canzoniere
Lopera, pubblicata inizialmente nel 1919, stata ripubblicata altre volte, e notevolmente
ampliata, venendo divisa in tre sezioni; e risulta essere un ampio percorso di vita del poeta,
cos come la Vita di un uomo di Ungaretti.
Saba nellopera si propone di raccontare il processo di ricerca di un semplice uomo, ossia il
poeta stesso, verso la purificazione totale.
Infatti egli nella raccolta racconta dallinfanzia allanzianit quasi tutta la sua vita in versi.
Il tema principale quello dellinfanzia del poeta, travagliata dal trauma della separazione
a tre anni del fanciullo dalla balia che lo aveva accudito.
Leducazione repressiva della madre induce Saba a vivere un trauma, tant che egli nei
componimenti chiama la sua balia Madre di gioia, mentre la figura della madre porter il
soprannome di Madre mesta.
Saba inoltre attribuir queste due figure ad ogni donna che incontrer nella sua vita.
Nel primo volume Lina, sua moglie, verr paragonata alla figura della madre, in quanto di
carattere oscuro come la genitrice, mentre nel volume secondo, in particolare nella raccolta
Fanciulle, Saba dar alle varie donne che incontrer lattributo della madre di gioia.
Particolarmente la figura di Lina legata al poeta, che la ritrae nella poesia A mia moglie
(Casa e campagna) paragonandola a varie forme di animali di campagna mansueti, che per
hanno atteggiamenti duri e severi, come quelli della madre stessa del poeta.
6.9.8. Eugenio Montale
Il primo momento della poesia di Montale rappresenta laffermazione del motivo lirico.
Montale, in Ossi di seppia (1925) edito da Piero Gobetti, afferma limpossibilit di dare
una risposta allesistenza: in una delle liriche introduttive, Non chiederci la parola, egli

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 333
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

afferma che possibile dire solo ci che non siamo, ci che non vogliamo, sottolineando la
negativit della condizione esistenziale.
Lo stesso titolo dellopera designa lesistenza umana, logorata dalla natura, e ormai ridotta
ad un oggetto inanimato, privo di vita.
Gli ossi di seppia sono una metafora che serve a descrivere luomo, che con let adulta
viene allontanato dalla felicit della giovinezza e abbandonato, al dolore, sulla terra come un
inutile osso di seppia.
Gli ossi di seppia sono, infatti, gli endoscheletri delle seppie rilasciati sulla spiaggia dalle
onde del mare, quindi, presenze inaridite e ridotte al minimo, che simboleggiano la poetica di
Montale scabra ed essenziale.
In tal modo Montale capovolge latteggiamento fondamentale pi consueto della poesia: il
poeta non pu trovare e dare risposte o certezze; sul destino delluomo incombe quella che il
poeta, nella lirica Spesso il male di vivere ho incontrato, definisce Divina Indifferenza, ci
che mostra una partecipazione emotiva del tutto distaccata rispetto alluomo.
In un certo senso, si potrebbe affermare che tale Divina indifferenza lesatto contrario
della Provvidenza divina manzoniana.
La prima raccolta di Montale usc nel giugno del 1925 e comprende poesie scritte tra il
1916 e il 1925.
Il libro si presenta diviso in otto sezioni: Movimenti, Poesie per Camillo Sbarbaro,
Sarcofaghi, Altri versi, Ossi di seppia, Mediterraneo, Meriggi ed ombre; a questi fanno da
cornice una introduzione (In limine) e una conclusione (Riviere).
Quelli di La bufera e altro sono componimenti riguardanti temi di guerra e di dolore
pubblicati nel 1956.
Nel poeta ligure confluiscono quegli spiriti della crisi che la reazione anti-dannunziana
aveva generato fin dai Crepuscolari: tutto ci che era stato scritto con vena ribelle nel
brulicante mondo poetico italiano tra le due guerre, in lui diventa possibilit di scoprire altre
ragioni per essere poeti.
Per quanto riguarda lengagement tipico di quegli anni, non ce n alcuna traccia.
6.9.9. I Narratori
6.9.9.1. Il Neorealismo
La narrazione realistica prosegue anche nel Novecento, ma spesso cambia di prospettiva.
Se nel secolo precedente i personaggi concorrevano alla rappresentazione di un dato
ambiente, ora lattenzione pi concentrata sulle contraddizioni interne del personaggio,
inquieto per i grandi dubbi esistenziali, sconvolto per il devastante impatto di grandi tragedie
storiche: il caso di tanti protagonisti di Pavese.
Nel novecento si afferma inoltre il filone della memorialistica, le cui opere, a essere
precisi, non possono essere considerate dei veri e propri romanzi; infatti in esse non ci sono
invenzioni narrative, ma solo testimonianze di fatti ed eventi realmente accaduti e vissuti in
prima persona dai protagonisti: il caso delle opere di Primo Levi Se questo un uomo e La
tregua.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 334
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Il romanzo realista, ormai con il nome di romanzo neorealista, presenta dunque un


panorama quanto mai vario e quindi anche tecniche diverse rispetto alla tipologia di narratore
e alla focalizzazione: in linea generale, si tende a far scomparire il narratore onnisciente a
focalizzazione zero fissa, pi caratteristico del romanzo storico; si va dal narratore esterno a
focalizzazione esterna o interna, fino al narratore interno; spesso la focalizzazione variabile
e, nel caso dei romanzieri veristi italiani, si tende ad assumere un punto di vista corale.
6.9.10. Lermetismo
La poesia ermetica fu cos chiamata nel 1936 dal critico Francesco Flora che con
laggettivo ermetico volle definire un tipo di poesia caratterizzata da un linguaggio difficile, a
volte ambiguo e misterioso (il termine derivato dal nome del dio greco Hrmes, il Mercurio
dei Romani, personaggio dai risvolti enigmatici).
I poeti ermetici con i loro versi non raccontano, non descrivono, non spiegano ma fissano
sulla pagina dei frammenti di verit a cui sono pervenuti attraverso la rivelazione poetica e
non con laiuto del ragionamento.
I loro testi sono estremamente concentrati e racchiudono molti significati in poche parole e
tutte le parole hanno unintensa carica allusiva, analogica, simbolica.
La poesia degli ermetici vuole liberarsi dalle espressioni retoriche, dalla ricchezza lessicale
fine a s stessa, dai momenti troppo autobiografici o descrittivi e dal sentimentalismo.
Gli ermetici vogliono creare della poesia pura che possa essere espressa con termini
essenziali.
Concorrono a questa essenzialit anche la sintassi semplificata che spesso viene privata dei
nessi logici, con spazi bianchi e lunghe e frequenti pause che rappresentano momenti di
concentrazione, di silenzio, di attesa.
I poeti ermetici si sentono lontani dalla realt sociale e politica del loro tempo.
Lesperienza della prima guerra mondiale, e quella del ventennio fascista, li ha condannati
ad una grande solitudine morale e limpossibilit di farsi interpreti della realt storico-politica
li isola confinandoli in una ricerca riservata a pochi e priva di impegno sul piano politico.
Possono considerarsi precursori dellermetismo i poeti Camillo Sbarbaro, Clemente
Rebora, Dino Campana, Arturo Onofri.
I poeti sicuramente pi rappresentativi della corrente sonoGiuseppe Ungaretti e Salvatore
Quasimodo vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.
Fra gli altri poeti: Alfonso Gatto, Vittorio Sereni, Mario Luzi.
6.9.11. Giuseppe Ungaretti
La vita di Ungaretti fu segnata inesorabilmente dallo scoppio della Grande guerra e dalla
Seconda guerra mondiale.
Egli lo sperimentatore di un nuovo metodo di fare poesia, basato sulla ricerca degli
archetipi e dei veicoli, che riguardano la cristallizzazione della parola, alfine di giungere ad
uno stile sublimato e puro, che abbracci la vita e la natura nei momenti di maggiore sconforto.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 335
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.9.11.1. Lallegria
La poesia che d il titolo alla raccolta del 1916, Il porto sepolto, parla di un porto,
sommerso, ad Alessandria, citt natale dellautore, che doveva precedere lepoca tolemaica,
provando che la citt era un porto gi prima dAlessandro.
I fiumi una celebre composizione, nella quale Ungaretti rievoca, con i propri ricordi
personali, i fiumi che li hanno attraversati, ossia, lIsonzo, il Serchio, il Nilo, la Senna.
Attraverso i fiumi il poeta ripercorre le tappe pi importanti della sua vita.
Pellegrinaggio esprime invece la capacit di trovare la forza interiore per salvarsi dalle
macerie della guerra.
In essa egli formula la nota definizione di s: Ungaretti / uomo di pena / ti basta
unillusione / per farti coraggio.
La poesia pi famosa dellopera Mattina (Millumino / dimmenso), scritta a Santa Maria
la Longa il 26 gennaio 1917.
la poesia pi breve di Ungaretti: due parole, tra di loro unite da fitti richiami sonori.
Nellilluminazione del cielo al mattino, da cui nasce la lirica, il poeta riesce a intuire e
cogliere limmensit (Marisa Carl).Romano Luperini ha notato come lidea della infinita
grandezza...
colpisce nella forma della luce.
Ci che colpisce maggiormente dellopera lo stile, che tende alla verticalizzazione
della frase, ai continui enjambements, alle metafore e alle similitudine, nonch alla presenza
dei deittici questo e quello, per indicare limmediatezza.
Il tema presente nellopera sempre la guerra, il desiderio del poeta di trovarsi in altri
luoghi, e di ascendere alla comunione panica con luniverso (ES), trasmigrando dalla sua vita
terrena che lo attanaglia (IN).
Lacqua un veicolo particolare per Ungaretti, giacch simboleggia per lui la rinascita e il
ricordo, come nella poesia I fiumi, in cui il bagno nellIsonzo aiuta il poeta a ricorda i
momenti della sua infanzia e della sua giovent, legati solamente ai fiumi dei posti che ha
visitato, che lo aiutano a ricordare la sua identit, e a mantenere il suo attaccamento folle alla
vita nei momenti di orte che lo circondano in trincea.
6.9.11.2. Altre poetiche
La poesia di Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale si pu collegare allermetismo, ma
dopo gli esordi si evolve poi in linee poetiche originali ed innovative.
La poesia di Umberto Saba del tutto lontana dalla sensibilit ermetica per il tono
discorsivo dei suoi versi e per il linguaggio semplice e prosastico.
Il poeta crede nella poesia come in uno strumento di comunicazione fra gli uomini e come
proposta di valori ideali.
Ugualmente lontana dallermetismo la poesia di Vincenzo Cardarelli o quella di Idilio
DellEra che, prendendo a modello la poesia di Leopardi, aspirano a perpetuare la tradizione
classica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 336
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.9.12. La letteratura sociale


Contemporaneamente emersero scritti nel campo delle scienze sociali con autori come
Gaetano Salvemini che pose laccento su quella che poi sarebbe stata chiamata questione
meridionale e Antonio Gramscicon i suoi Quaderni.
6.9.12.1. La letteratura meridionalista
6.9.12.2. I Quaderni dal carcere
I Quaderni furono composti da Gramsci dal 1929 e fino al 1935, durante la sua prigionia
nelle carceri fasciste.
Furono pubblicati solo tra il 1948 e il 1951, secondo un ordine tematico, ottenendo un
grande impatto nel mondo della politica, della cultura, della filosofia e delle altre scienze
sociali dellItalia del dopoguerra.
I temi trattati di maggior rilevanza possono essere cos riassunti:
legemonia, nella sua accezione pi vasta, considerata larma che permette a una
classe di mantenere il controllo sociale di un Paese;
il ruolo degli intellettuali, che devono contribuire a creare le condizioni perch tale
egemonia passi al proletariato;
considerazioni sulla filosofia crociana, considerata condivisibile per limpianto
storicistico, ma da ribaltare nella priorit della sfera ideale su quella materiale;
lanalisi dellesperienza risorgimentale, considerata una rivoluzione mancata, a causa
delle contraddizioni presenti nelle classi egemoniche nellaffrontare e gestire il
cambiamento strutturale del Paese;
lo studio del folklore, inteso come espressione della visione del mondo delle classi
dominate, dotate di loro capacit di resistenza critica e rivoluzionaria nei confronti dei
valori borghesi;
la questione meridionale, ovvero il problema principale dellorganizzazione del
proletariato, con la necessit di creare una coscienza di classe rivoluzionaria per le
masse di contadini del sud;
considerazioni sulla critica letteraria ed artistica, con la distinzione tra valutazione
estetica e sociologica-politica, e un tentativo di mediazione tra le due.
6.9.13. Dopoguerra e secondo Novecento
Nella seconda met del secolo una caratteristica la notevole divaricazione tra il destino
della poesia e quello della narrativa: mentre la prima senzaltro dotata di una propria
tradizione, la seconda appare continuamente rinnovata.
6.9.14. La Poesia
Dopo la Seconda guerra mondiale molti poeti, in un rinnovato clima politico, riaffermano
il valore sociale della poesia e criticano il disimpegno dellermetismo.
In questi anni di fronte a unampia fioritura della narrativa, la poesia si trov spiazzata.
Bisogna tuttavia notare che in questo stesso periodo si ha un progressivo spostamento degli
interessi del grande pubblico verso il cinema italiano, e, dalla seconda met degli anni
cinquanta, si riscontra una prima polarizzazione tra produzione di largo consumo e cultura
dlite.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 337
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Nel secondo dopoguerra, Eugenio Montale a diventare il modello pi seguito dai giovani
autori.
A Umberto Saba invece si ispirano poeti antinovecenteschi.
6.9.15. La letteratura: da Pavese a Fenoglio
In questo periodo si sviluppa in Italia il Neorealismo.
Questa nuova tendenza intendeva descrivere lenormit degli eventi appena accaduti
soprattutto durante la seconda guerra mondiale.
In questi anni si assunse, in generale, un atteggiamento di condanna verso la letteratura
italiana precedente, rea di aver collaborato con il fascismo, con leccezione dei realisti degli
anni trenta.
Principale interprete di questa condanna fu Elio Vittorini, attraverso la rivista Il
Politecnico, nella quale inoltre ribadiva la libert e lindipendenza dellartista dalla politica.
La riacquisizione della libert di stampa dopo la fine del Fascismo, favor la nascita di
uneditoria vivace e libera.
Vicenda esemplare fu quella della casa editrice Einaudi, fondata da Giulio Einaudi, figlio
del grande economista e presidente della repubblica Luigi Einaudi.
Questa casa editrice coinvolse filosofi, storici e letterati pi importanti dellepoca.
Durante il periodo neorealista e soprattutto negli anni seguenti, la narrativa sperimenta
forme e temi nuovi, in una grande variet di produzione in cui difficile distinguere dei filoni.
Tra gli scrittori pi noti: Carlo Cassola, Giorgio Bassani, Vasco Pratolini, Carlo Emilio
Gadda, Emilio Lussu, Italo Calvino, Dino Buzzati, Carlo Levi, Alberto Moravia, Elsa
Morante, Cesare Pavese, Ignazio Silone, Ennio Flaiano, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini,
Primo Levi e i siciliani Vitaliano Brancati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elio Vittorini,
Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino.
E ancora Romano Bilenchi, Natalia Ginzburg, Giovanni Arpino, Umberto Eco, Beppe
Fenoglio, Giuseppe Berto, Giovanni Testori, Pier Antonio Quarantotti Gambini,Francesco
Jovine, Antonio Delfini, Alberto Arbasino, Luciano Bianciardi, Attilio Bertolucci, Giorgio
Caproni, Sandro Penna, Vittorio Sereni, Giorgio Orelli, Mario Soldati, Lucio Mastronardi,
Antonio Pizzuto, Dacia Maraini, Tommaso Landolfi, Vincenzo Consolo, Andrea Camilleri,
Eugenio Corti.
In quegli anni la scelta dei dialetti risulta soprattutto difensiva o per opposizione contro la
massificazione e poi la globalizzazione, come nel caso di Pier Paolo Pasolini.
Lintersezione dei dialetti diventa, nel secondo Novecento, da un lato molto pi affine al
plurilinguismo colto, e basato magari sul rapporto anche con lingue morte, dallaltro, come in
Andrea Camilleri, il dialetto intimamente integrato nel linguaggio in italiano e utilizzato nel
discorso diretto e nelle citazioni di proverbi e modi di dire.
6.9.16. Ignazio Silone e Fontamara
Lo scrittore abruzzese legato, nella letteratura italiana, alla sua opposizione al fascismo, e
alladesione al comunismo, che gli valse lesilio.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 338
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Il poeta, come DAnnunzio, fortemente legato allAbruzzo (stavolta nella Marsica), in


cui narra le vicende di miseria dei poveri contadini durante loppressione fascista, e della
resistenza contro tali frustrazioni.
Il nome del romanzo Fontamara racchiude in s gi un destino di sventure e sofferenze,
inventato appunto dallautore per rispecchiare meglio la realt del paese.
Quasi tutti i nomi dei personaggi del romanzo non sono casuali: Don Circostanza, infatti si
adegua alle diverse situazioni tenendo prima la parte dei contadini, quindi quella degli agiati
cittadini, cercando sempre un tornaconto personale; Don Abbacchio il prete, richiama il verbo
abbacchiare infatti egli non far altro che deprimere i poveri abitanti della Marsica,
ignorando persino il suicidio di Teofilo, sacrestano della chiesa di Fontamara; Don Carlo
Magna il ricco proprietario terriero; lImpresario, il podest abile a speculare su alcuni
terreni acquistati da don Carlo Magna a poco prezzo e sui quali far deviare lacqua del
ruscello di Fontamara riducendo alla miseria i cafoni; Innocenzo, La Legge, il messo
incaricato di portare i nuovi ordinamenti dalla citt.
Fontamara inoltre il nome del piccolo borgo marsicano dove il protagonista Roberto vive,
che ritorna quando il regime fascista ha preso il potere su Pescina, Avezzano, Trasacco e le
terre circostanti, violentando donne e facendo vivere il popolo in condizioni disumane.
Roberto cercher di opporsi a tale ingiustizia, ma finir per venirne massacrato.
6.9.17. Alberto Moravia e Gli indifferenti
Moravia ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualit moderna, dellalienazione
sociale e dellesistenzialismo.
Nel romanzo Gli indifferenti, la storia, ambientata in una Roma provinciale, ruota attorno
ad una tipica famiglia borghese.
I fratelli Carla e Michele Ardengo sono due giovani incapaci di provare veri sentimenti, in
balia della noia e dellindifferenza di fronte al declino sociale ed economico della loro
famiglia.
Mariagrazia, la madre rimasta vedova, trascorre una vita abitudinaria e legata ai clichs
morali della borghesia, in uno stato di inconsapevolezza.
I temi sono la passione civile e la curiosit culturale, che hanno accompagnato Moravia per
tutta la sua attivit letteraria, lo rende scrittore impegnato sempre teso verso la razionalit.
Lopera di Moravia legata al realismo ed egli indaga le patologie delle classi sociali,
specialmente dellalta e della media borghesia.
Moravia riesce a distaccarsi dalla sua materia in modo lucido e a descrivere in modo
minuziosamente oggettivo le varie realt, come nella migliore tradizione della narrativa
verista, senza lasciarsi tentare da alcuna compiacenza narrativa sempre tesa a ricreare i
caratteri e soprattutto gli stati danimo.
Lo stile della sua prosa spoglio e disadorno, le parole volutamente povere e comuni per
concentrarsi sulla costruzione del periodo con una sintassi elaborata.
Ogni proposizione della sua prosa corrisponde a singole osservazioni psicologiche che
sincastrano in un montaggio perfetto fino ad affermare uno stato danimo particolare.
Il suo uno stile esclusivamente da narratore che non si compiace di effetti lirici ma si
affida esclusivamente allo svolgersi del periodo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 339
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Nelle opere pi tarde la sua prosa diventa sempre pi scarna legata ad una struttura
dialogica che rende pi evidente il monologo interiore come tipico della grande narrativa del
novecento.
I rapporti tra lindividuo e la societ, tra les e il super-io vengono analizzati attraverso il
tema del sesso secondo una tematica freudiana e marxista che segue le ideologie della
trasgressione sia nella sfera politica, sia in quella privata.
6.9.18. Elsa Morante
6.9.18.1. Lisola di Arturo
Ambientato intorno al 1938.
Arturo Gerace nato sullisola di Procida e vive l tutta linfanzia e ladolescenza.
Lisola racchiude tutto il suo mondo, e tutti gli altri posti esistono per lui solo nella
dimensione della leggenda.
Passa il suo tempo a leggere storie sugli eccellenti condottieri, a studiare latlante per
progettare i suoi viaggi futuri e a fare fantasie sulla figura del padre che crede il pi grande
eroe della storia.
Tutto ci che legato al padre Wilhelm per lui sacro.
Anche gli amici del padre sono per lui delle figure mitiche: il solo fatto di essere stati degni
di amicizia li rende ai suoi occhi delle persone straordinarie.
6.9.18.2. La Storia
Ambientato nella Roma della seconda guerra mondiale e dellimmediato dopoguerra, come
romanzo corale pretesto per un affresco sugli eventi bellici visti in soggettiva con gli occhi
dei protagonisti e della popolazione ferita alle prese con problemi vecchi e nuovi dovuti ai
tragici avvenimenti di quegli anni.
I quartieri romani martoriati dai bombardamenti e le borgate di periferia affollate da nuovi
e vecchi poveri (San Lorenzo, Testaccio, Pietralata, il ghetto ebraico di Roma) e le alture dei
vicini Castelli Romani - in cui si muovono le formazioni partigiane di opposizione al
nazifascismo e alcuni dei protagonisti della vicenda che scandisce la narrazione come un
naturale fil rouge - vengono descritti con realismo ma anche con una marcata visionariet
poetica.
6.9.19. Pier Paolo Pasolini
considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.
Dotato di uneccezionale versatilit culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando
contributi come romanziere, sceneggiatore, drammaturgo, linguista, saggista, editorialista e
cineasta, non solo in lingua italiana, ma anche friulana.
6.9.19.1. Ragazzi di vita e i borgatari pasoliniani
Il libro racconta le vicende, nel corso di qualche anno, di alcuni ragazzi appartenenti al
sottoproletariato romano.
Anche il periodo storico, daltronde, non privo di significato nel contesto del libro: la
storia, infatti, si svolge nellimmediato dopoguerra, quando la miseria era pi tiranna che mai.
In questo ambiente facile comprendere come mai i ragazzi protagonisti del libro siano
allo sbando pi totale: le famiglie non costituiscono punti di riferimento, n sono valori e

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 340
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

spesso sono costituite da padri ubriaconi e violenti, madri sottomesse e fratelli molte volte
avanzi di galera; le scuole, presenti come edifici, ma non in funzione, sono destinate ad
accogliere sfrattati e sfollati.
Nel libro Pier Paolo Pasolini sfrutta le semplici azioni di una piccola parte di giovani
rispetto a tutta Roma e a tutta lItalia intera per narrare, in verit, il degrado sociale che aveva
colpito tutto il Paese dopo il conflitto.
Lo si evince passo dopo passo quando il Riccetto e i compagni rovistano nellimmondizia e
cercano pezzi di metallo da vendere, poi, al rigattiere; o quando, non trovando nulla, rompono
persino le tubature per ricavarne del piombo.
I Ragazzi di vita singegnano anche in piccoli furti erapine, come quando il Riccetto e il
Lenzetta derubano in un autobus unanziana signora.
Non raro, inoltre, che essi frequentino delle prostitute, a volte anche incinte che,
disperate, si concedono per mantenere la famiglia.
Lintento di Pasolini di descrivere una realt italiana malvista dai politici e dai borghesi
arricchiti: quella dei borgatari romani, giovani scapestrati che vivono alla giornata, incuranti
dei pericoli e della giustizia.
Pasolini vede in tali persone uno spirito di vita e di amore, ormai corrotto per sempre dal
quarto potere, e dal bogottismo borghese.
Molte altre opere pasoliniane, sia letterarie che cinematografiche sono legate al tema della
povert delle borgate romane, e allassoluta innocenza e spensieratezza dei ragazzi che le
abitano.
Insomma intendeva descrivere un inno alla vita, che esaltasse la vita delluomo libero
senza freni, incentrata sulla ricerca del piacere e del diletto in unatmosfera parallela e
fantasiosa, proprio come dei fanciulli, sebbene le giuste precauzioni.
6.9.20. Italo Calvino
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, stato uno dei narratori italiani
pi importanti del Secondo Novecento.
Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al
Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un proprio personale
e coerente percorso di ricerca.
Di qui limpressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalit: da un
lato una grande variet di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli
indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dallaltro, invece, una sostanziale
unit determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo pi metodologico che
ideologico, dal gusto dellironia, dallinteresse per le scienze e per i tentativi di spiegazione
del mondo, nonch, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, si direbbe,
classica.
6.9.20.1. La Trilogia dei nostri antenati
Lopera maggiore di Calvino, nel suo periodo fantastico di poetica, la trilogia de I
nostri antenati, nel quale, in maniera allegroiace simbolica, lo scrittore narra particolari
vicende del passato.
Il visconte dimezzato

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 341
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

un visconte della Boemia del Settecento viene tranciato in due da una palla di
cannone.
Da quel momento le due parti del suo corpo si suddividono: una buona, laltra
cattiva.
Dopo varie peripezie, e un amore di ambo le parti per la stessa donna, il visconte viene
ricucito, tornando in un solo corpo.
Il barone rampante
ambientato nella Francia prima della rivoluzione francese, la storia narra del
giovanissimo barone Cosimo Piovasco di Rond, che si ribella ai severi canoni
familiari, e sale sui rami di un albero, decidendo di vivere per sempre a mezzaria,
promettendosi di non toccare assolutamente terra, altrimenti torner un oppresso.
La storia prosegue cos: Cosimo, bambino, arriva fino allet adulta, suscitando lo
stupore di tutti, mentre vive tra gli alberi, conoscendo briganti e principesse, e
innamorandosi di una ragazza che lo tradir.
Alla fine della sua vita decide di salire sopra una mongolfiera, sparendo nel cielo.
Il cavaliere inesistente
allepoca del regno di Carlo Magno, il cavaliere Agilulfo dei Guildiverni noto perch
non si mai tolto larmatura, e perch tra i soldati e i cavalieri circola la leggenda che
lui non esista, e che non sia riconoscibile, se non per la sua corazza.
Agilulfo nel frattempo, sebbene valoroso, un eroe tormentato, alla ricerca della sua
amata donna-angelo, che vive in un castello lontano.
Con un buffo servitore si mette in viaggio, alla ricerca di lei, e la trova.
Sconfortato dallincontro con la donna, che non si mostra essere una fanciulla
virtuosa, Agilulfo prosegue alla ricerca del Santo Graal per redimere la sua anima, ma
vede che stato gi trovato da dei cavalieri senza onore.
Dopo aver compiuto le sue imprese, il cavaliere scompare del tutto.
6.9.21. Le nuove correnti e la neo-avanguardia
La Generazione degli anni trenta, autori nati negli anni 30, pur essendo caratterizzata da
esperienze eterogenee, le carriere di tali autori hanno fatto s che oggi essi vengano
considerati appartenenti ad una generazione matura.
Tra i narratori si possono citare Dacia Maraini, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino,
Fulvio Tomizza, tra i poeti Giancarlo Majorino, Giovanni Raboni e Alda Merini.
Dopo gli anni 60 la poesia sembra volgersi a uno sperimentalismo linguistico pi
complesso.
Tra i poeti pi significativi di questa tendenza vanno ricordati Franco Fortini e Andrea
Zanzotto.
In questa generale tendenza al rinnovamento va iscritta anche la neo-avanguardia del
Gruppo 63 costituitosi a Palermo nellottobre di quellanno.
Tra gli esponenti pi significativi del gruppo (peraltro estremamente eterogeneo per
intenzioni e interessi) troviamo Umberto Eco, Nanni Balestrini, Alberto Arbasino, Giorgio
Manganelli e i poeti Elio Pagliarani ed Edoardo Sanguineti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 342
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

6.10. LItalia letteraria odierna


La letteratura italiana naturalmente legata allidentit nazionale.
Il discorso storico sulla letteratura si intrecciato fin dalle origini con la prospettiva della
nascita di una comunit, che da comunit letteraria progressivamente diventata comunit
nazionale.
Le storie della letteratura italiana hanno sempre puntato a rivendicare una specificit
nazionale della letteratura italiana, da Giovanni Mario Crescimbeni e Giacinto Gimma fino a
Girolamo Tiraboschi e Francesco De Sanctis.
La letteratura stata perci il principale veicolo di unificazione degli italiani, al punto che
si pu parlare di unItalia letteraria in contrapposizione o in aggiunta allItalia costruita su
base politica, etnica, o economica.
Gi Dante col De vulgari eloquentia si proponeva di creare una lingua e una letteratura
capaci di superare i confini municipali per allargare lo sguardo a una comunit unita da
sentimenti e interessi collettivi, basati prima di tutto sul discorso damore e sullo scambio
culturale.
In seguito testi famosissimi, su un percorso che va dalla canzone Italia mia di Francesco
Petrarca alla canzone AllItalia di Giacomo Leopardi, hanno affrontato il problema del
rapporto tra letteratura italiana e identit collettiva.
Ancora nel corso del Novecento tutti i principali scrittori, da Gabriele DAnnunzio e
Filippo Marinetti, passando per Giuseppe Ungaretti e Elio Vittorini, fino a Pier Paolo
Pasolini, Leonardo Sciascia, Italo Calvino e Umberto Eco, si sono proposti come interpreti del
sentimento nazionale.
Anche quando ci si voluti opporre alla tradizione nazionale lo si fatto allinterno di una
prospettiva italiana, come accaduto ai primordi della neoavanguardia con i romanzi,
entrambi pubblicati nel 1963, Fratelli dItalia di Alberto Arbasino, e Capriccio italiano di
Edoardo Sanguineti.
Anche in tempi recenti gli scrittori continuano a confrontarsi col problema dellItalia
letteraria, come si evince dai titoli dei romanzi LItalia spensierata di Francesco Piccolo, e
Italia, De Profundis di Giuseppe Genna.
Gli anni 90 vedono laffermarsi de fenomeno letterario dai critici definito Cannibali, di
genere pulp, con Aldo Nove, Niccol Ammaniti, Tiziano Scarpa.
Una recente proposta letteraria, il New Italian Epic di Wu Ming, si muove verso
lindividuazione di una linea attuale, tutta italiana e tutta letteraria, di indagine della storia e di
lavoro sullo stile.
Sulla stessa linea, infine, la raccolta di racconti pubblicati dalla Minimum Fax, a cura di
Giorgio Vasta, Anteprima Nazionale (2009), con scritti di Tullio Avoledo,Alessandro
Bergonzoni, Ascanio Celestini, Giancarlo De Cataldo, Valerio Evangelisti, Giorgio Falco,
Giuseppe Genna, Tommaso Pincio, Wu Ming 1, che raccontano come sar il nostro paese tra
ventanni.
6.11. Italiani premiati con il Premio Nobel per la letteratura
Il Premio Nobel per la letteratura stato assegnato per la prima volta nel 1901.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 343
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Letteratura italiana

Anno Autore
1906 Giosu Carducci
1926 Grazia Deledda
1934 Luigi Pirandello
1959 Salvatore Quasimodo
1975 Eugenio Montale
1997 Dario Fo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 344
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Capitolo 7
Storia dItalia

7.1. Risorgimento
7.1.1. I moti carbonari
Con la Restaurazione, che aveva portato al ritorno degli antichi sovrani e alla cessione di
regioni italiane allAustria, si svilupparono forti ideali patriottici.
Nacque cos la Carboneria e si diffuse proprio nelle regioni cedute agli austriaci e in
Romagna, grazie anche a Piero Maroncelli.
I primi moti carbonari nella penisola italiana vi furono nel 1820-21 e colpirono il Regno
delle Due Sicilie nel luglio 1820 e il Piemonte nel marzo 1821.
A Napoli il sovrano fu costretto a cedere la costituzione, obiettivo dei carbonari, ma
lintervento degli austriaci riport tutto come prima, e stessa cosa nel Regno di Sardegna.
Contemporaneamente nelRegno lombardo-veneto vi furono molti processi, i pi famosi al
conte Federico Confalonieri, a Silvio Pellico e Piero Maroncelli.
Nonostante le sconfitte subite la carboneria non si sciolse e si ripresent sulla scena
politica nel 1830, in particolare nel Ducato di Modena e nello Stato Pontificio, venendo per la
seconda volta repressa.
Il risultato fu il decadimento della carboneria e la nascita della Giovine Italia, movimento
anchesso segreto fondato da Giuseppe Mazzini nel 1831.
Dopo aver trovato una discreta adesione, Mazzini decise di organizzare i primi moti in
terra sabauda, ma questi vennero scoperti ancor prima di iniziare e fallirono.
Nonostante ci il Re Carlo Alberto di Savoia cambi la sua linea politica e alcuni anni
dopo, nel 1848 concesse la costituzione, nota come Statuto Albertino, temendo reazioni
pericolose alla monarchia.
Prima di questo si verificarono altri tentativi.
Il pi noto quello dei Fratelli Bandiera, italiani appartenenti alla marina austriaca che
tentarono di sollevare il sud, ma vennero catturati, anche grazie alla popolazione che li
riteneva briganti, e fucilati.
7.1.2. Prima guerra dindipendenza
Dopo le guerre napoleoniche, spinte nazionali e nazionalistiche appoggiate dai Savoia, che
videro in queste lopportunit di allargare il proprio Regno di Sardegna, portarono ad una
serie di guerre di indipendenza contro lImpero Austro-Ungarico.
Nel 1848 si verificarono varie insurrezioni nei domini sottoposti agli austro-ungarici, in
particolare a Venezia e Milano (famose appunto le cinque giornate di Milano, che si
conclusero il 22 marzo con la vittoria della popolazione locale e labbandono da parte del
maresciallo austriaco Josef Radetzky della citt).
Visti i successi ottenuti dalle due citt Carlo Alberto di Savoia decise, con lappoggio
bellico di altri stati italiani (Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana e il Regno delle Due

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 345
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Sicilie), di entrare in azione il 23 marzo dando inizio alla prima guerra di indipendenza
italiana.
Linizio del conflitto fu favorevole agli stati italici, con varie vittorie, a Pastrengo, la
Battaglia di Santa Lucia a Verona, poi Peschiera e Goito.
Il ritiro dalla guerra del papa, che temeva una reazione religiosa austriaca che avrebbe
potuto provocare uno scisma, e di Ferdinando II di Borbone decret per linsuccesso della
guerra, che si risolse con un nulla di fatto: gli austriaci recuperarono le citt perse (lultima a
cadere fu Venezia nellagosto 1849) e il 4 agosto Carlo Alberto firm larmistizio; fu quindi
costretto ad abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele II.
7.1.3. Seconda guerra dindipendenza
Nel 1852 divenne primo ministro del Regno Sabaudo Camillo Benso, conte di Cavour, il
quale attu numerose riforme economiche al fine di rendere il regno di Sardegna pi
moderno, aumentando le ferrovie, ampliando il porto di Genova e favorendo la nascita
dellindustria, fino ad allora inesistente nel Paese.
Nel 1855 il Regno di Sardegna, sotto indicazione di Cavour, partecip alla guerra di
Crimea, inviando 18.000 uomini.
Questa partecipazione permise al regno sabaudo di essere presente al congresso di Parigi
lanno seguente dove il primo ministro attacc il comportamento austriaco e si cre simpatie
tra inglesi, francesi e prussiani.
Ricevuti pareri favorevoli allazione da Napoleone III, nel 1858 i due strinsero un accordo
segreto a Plombires, con il quale i francesi avrebbero sostenuto i Savoia in caso di attacco
austriaco a patto che fossero gli austriaci ad attaccare: se i Piemontesi avessero conquistato
Lombardia e Veneto, in cambio avrebbero ceduto alla Francia la Savoia e Nizza.
Adottando un comportamento provocatorio nei confronti degli austriaci Cavour riusc
nellintento di farsi dichiarare guerra, dando inizio alla seconda guerra di indipendenza
italiana, che inizi il 29 aprile 1859.
Dopo alcuni iniziali successi austriaci, la guerra volse in favore del Piemonte, che fu
vittorioso, grazie al sostegno di Napoleone III, a Montebello (20 maggio), Palestro (30
maggio), Turbigo, Magenta e Milano (5 giugno), occupando cos la Lombardia.
Proprio quando il Piemonte si stava accingendo a occupare il Veneto, tuttavia, Napoleone
III cominci le trattative, a insaputa dei piemontesi, che terminarono con la cessione
dellaLombardia.
Gli accordi di Plombires prevedevano per la conquista del Veneto e Cavour deluso
dovette comunque cedere, provocando varie proteste, Savoia e Nizza.
Terminata la seconda guerra di indipendenza alcuni ducati (Modena, Parma, Emilia,
Romagna e Toscana) vollero unirsi allo Stato sabaudo.
Il Regno di Sardegna comprendeva a questo punto i territori delle attuali regioni Valle
dAosta, Piemonte, Sardegna, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, mentre
rimanevano esclusi quelli diUmbria, Marche e Lazio, sottoposti al dominio pontificio, oltre al
sud.
7.1.4. Spedizione dei Mille e nascita del regno dItalia
Nel 1860 venne organizzata la spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 346
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Partiti da Quarto il 5 maggio, sbarcarono l11 a Marsala.


Mentre Garibaldi, insieme aipicciotti siciliani conquistava lisola, nella parte continentale
del Regno delle due Sicilie il Comitato per lUnit Nazionale di Napoli preparava la strada
alla conquista della capitale: il 18 agosto dello stesso anno, con linsurrezione di Potenza, la
Basilicata, guidata dal governo prodittatoriale di Giacinto Albini, dichiar la sua annessione al
Regno dItalia.
Il giorno seguente Garibaldi pass lo stretto di Messina.
Il 7 settembre Garibaldi entr trionfalmente a Napoli, abbandonata dal re Francesco II di
Borbone in favore di Gaeta.
La sconfitta finale dei borbonici avvenne sul Volturno il 1 ottobre 1860.
Il 21 ottobre si tennero i plebisciti che decretarono lannessione dei territori del Regno
delle Due Sicilie al Regno Sabaudo.
Il parlamento sabaudo decise allora di proclamare il 17 marzo 1861 il Regno dItalia,
estendendo lo statuto albertino a tutto il Regno e consegnando la corona a Vittorio Emanuele
II e ai suoi eredi.
Nelloccasione Cavour scriveva:
Per completare lunit tuttavia mancavano ancora Veneto e Friuli, Roma, Trentino-Alto
Adige e Venezia Giulia.
7.1.5. Terza guerra di indipendenza
Per conquistare Veneto e Friuli nel 1866 il Regno dItalia dichiar guerra allAustria
alleandosi con la Prussia e dando cos inizio alla terza guerra di indipendenza.
Le sconfitte per furono molte, le pi famose a Custoza e Lissa.
Gli unici successi vennero ottenuti da Garibaldi in Trentino.
La vittoria prussiana, per, fu daiuto allItalia, che ricevette dalla Francia (che, a sua volta,
aveva ottenuto dalla Prussia grazie alla vittoria di questultima sullAustria a Sadowa) il
Veneto e parte del Friuli-Venezia Giulia.
Mancava Roma e per due volte Giuseppe Garibaldi ne tent la conquista con i suoi
volontari: nel 1862 e nel 1867, venendo fermato nel primo caso dalle truppe italiane, nel
secondo dallesercito francese, che anche nel 1862 aveva costretto lesercito regio a
intervenire.
La caduta del secondo impero francese, conseguenza della vittoria prussiana nella guerra
franco-prussiana, tolse al papato la protezione di Napoleone III, detronizzato, e permise alle
forze italiane di espugnare Roma il 20 settembre 1870 in seguito alla Breccia di Porta Pia.
Ci determin tuttavia una profonda frattura tra Stato italiano e Chiesa, formalmente
sanatasi poi con iPatti Lateranensi del 1929.
7.2. Storia del Regno dItalia
La storia dellItalia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno dItalia
unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano,
autonomo ed indipendente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 347
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

7.2.1. Contesto
Dopo lesito della seconda guerra di indipendenza e dopo i plebisciti nei diversi territori
conquistati o annessi, con la prima convocazione del Parlamento italiano del 18 febbraio 1861
e la successiva proclamazione del 17 marzo, Vittorio Emanuele II di Savoia divenne il primo
re dItalia.
La popolazione, rispetto alloriginario Regno di Sardegna, quintuplic.
Istituzionalmente e giuridicamente, il Regno dItalia venne configurandosi come un
ingrandimento del Regno di Sardegna, esso fu infatti una monarchia costituzionale.
Nel 1866 lItalia, nel rispetto dellalleanza italo-prussiana, partecip alla guerra austro-
prussiana, dichiarando guerra allAustria.
Tale guerra, a cui stato attribuito il nome di terza guerra di indipendenza italiana,
consent allItalia, in base al trattato di Vienna, di estendere la propria sovranit anche al
Veneto.
Il neonato Stato quindi si ritrov, fin dai primi tempi, a tentare di risolvere problemi di
standardizzazione delle leggi, di mancanza di risorse a causa delle casse statali vuote per le
spese belliche, di creazione di una moneta unica per tutta la penisola e, pi in generale,
problemi di gestione per tutte le terre improvvisamente acquisite.
Difficolt cui si aggiungevano altre carenze strutturali, come ad esempio lanalfabetismo e
la povert diffusa, nonch la mancanza di infrastrutture.
Le questioni che tennero banco nei primi anni dopo lunificazione dItalia furono la
disastrosa situazione economica delMezzogiorno ed il brigantaggio postunitario antisabaudo
delle regioni meridionali (soprattutto tra il 1861 e il 1869): il problema divenne noto come la
questione meridionale. Ulteriore elemento di fragilit per il giovane regno italiano fu
lostilit della chiesa e del clero cattolico nei suoi confronti, ostilit che si sarebbe rafforzata
dopo il 1870 e la presa di Roma assumendo anche in questo caso la denominazione di
questione romana.
7.2.2. La destra storica
La Destra storica, composta principalmente dallalta borghesia e dai proprietari terrieri,
form il nuovo governo, che ebbe come primi obiettivi il completamento dellunificazione
nazionale, la costruzione del nuovo Stato (per il quale si scelse un modello centralista) e il
risanamento finanziario mediante nuove tasse che produssero scontento popolare e
accentuarono il brigantaggio, represso con la forza.
In politica estera, la Destra storica mantenne la tradizionale alleanza con la Francia, anche
se le due nazioni si scontrarono in diverse questioni, prime fra tutte lannessione del Veneto e
la presa di Roma.
Nel 1876 il governo, presieduto da Marco Minghetti, venne esautorato per la prima volta
non per autorit regia, bens dal Parlamento (rivoluzione parlamentare).
Ebbe cos inizio lepoca della Sinistra storica, guidata da Agostino Depretis.
Finiva unepoca: nel 1878Vittorio Emanuele II mor, e sul trono gli succedette Umberto I.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 348
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

7.2.3. La sinistra storica


La Sinistra abbandon lobiettivo del pareggio di bilancio e avvi delle politiche di
democratizzazione e ammodernamento del paese, investendo nellistruzione pubblica e
allargando il suffragio, e avviando una politica protezionistica di investimenti in infrastrutture
e sviluppo dellindustria nazionale collintervento diretto dello Stato nelleconomia.
Per ci che concerne la politica estera Depretis abbandon lalleanza con la Francia, a
causa della conquista da parte dello Stato doltralpe dellaTunisia.
LItalia entr quindi nella Triplice alleanza, alleandosi con la Germania e lImpero austro-
ungarico.
Favor lo sviluppo del colonialismo italiano, innanzitutto con loccupazione di Massaua in
Eritrea.
Lepidemia di colera del 1884-1885 aveva mietuto in Italia quasi 18.000 vittime.
Francesco Crispi, appena consegu la guida del governo, istitu al ministero dellInterno la
Direzione di sanit pubblica, coinvolgendo per la prima volta i medici nel processo
decisionale.
Una specifica legge del 1888, inoltre, trasform il Consiglio superiore di sanit in un
organo di medici specialisti anzich di amministratori, e cre la figura del medico provinciale.
La norma stabil il principio che lo Stato dovesse essere responsabile della salute dei suoi
cittadini.
7.2.4. Lepoca giolittiana
Dal 1901 al 1914 la storia e la politica italiana fu fortemente influenzata dai governi
guidati da Giovanni Giolitti.
Come neo-presidente del Consiglio si trov a dover affrontare, prima di tutto, londata di
diffuso malcontento che la politica Crispina aveva provocato con laumento dei prezzi.
Ed con questo primo confronto con le parti sociali che si evidenzi la ventata di novit
che Giolitti port nel panorama politico a cavallo tra il XIX ed il XX secolo.
Non pirepressione autoritaria, bens accettazione delle proteste e quindi degli scioperi,
purch non violenti n politici, con lo scopo (riuscito) di portare i socialisti nellarco
parlamentare.
Gli interventi pi importanti di Giolitti furono la legislazione sociale e sul lavoro, il
suffragio universale maschile, la nazionalizzazione delle ferrovie e delle assicurazioni, la
riduzione del debito statale, lo sviluppo delle infrastrutture e dellindustria.
In politica estera, ci fu il riavvicinamento dellItalia alla Triplice intesa di Francia, Regno
Unito e Russia.
Fu continuata la politica coloniale nel Corno dAfrica, e dopo la guerra italo-turca, furono
occupate Libia e Dodecaneso.
Giolitti fall nel suo tentativo di arginare il nazionalismo come aveva costituzionalizzato i
socialisti, e non riusc quindi a impedire lentrata dellItalia nella prima guerra mondiale e
quindi lascesa del fascismo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 349
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

7.2.5. Il Fascismo
7.2.5.1. Le origini
Dopo la Grande Guerra la situazione interna italiana era precaria: il trattato di pace firmato
a Versailles non aveva portato per a compimento lintero percorso di annessioni previste nel
1915, che avrebbero garantito allItalia una posizione di grande influenza nei Balcani e nel
Mediterraneo orientale.
Le casse statali erano quasi vuote anche perch la lira durante il conflitto aveva perso
buona parte del suo valore, a fronte di un costo della vita aumentato di almeno il 450%.
Scarseggiavano le materie prime e le industrie faticavano a convertire la produzione bellica
in produzione di pace e ad assorbire labbondanza dimanodopera accresciuta dai soldati di
ritorno dal fronte.
Per questi motivi nessun ceto sociale era soddisfatto, e soprattutto tra i benestanti sinsinu
il timore di una possibile rivoluzione comunista, sullesempio russo.
Lestrema fragilit socio-economica port spesso a disordini, che il pi delle volte
venivano stroncati con metodi sbrigativi e sanguinari dalle forze armate.
7.2.5.2. Nascita del fascismo
Tra gli strati sociali pi scontenti e pi soggetti alle suggestioni ed alla propaganda
nazionalista che, a seguito del Trattato di Pace, si infiamm ed aliment il mito della vittoria
mutilata, emersero le organizzazioni di reduci ed in particolare quelle che raccoglievano gli
ex-arditi (truppe scelte dassalto), presso le quali, al malcontento generalizzato, si aggiungeva
il risentimento causato dal non aver ottenuto un adeguato riconoscimento per i sacrifici, il
coraggio e lo sprezzo del pericolo dimostrati in anni di duri combattimenti al fronte.
Con la fine della Prima guerra mondiale ed essendo lItalia risultata vittoriosa nel conflitto,
alla conferenza di pace di Parigi richiese che venisse applicato alla lettera il patto
(memorandum) di Londra, che preveda lannessione anche della Dalmazia; cos non fu a
causa del parere contrario del presidente statunitense Wilson.
La Francia inoltre non vedeva di buon occhio una Dalmazia italiana poich avrebbe
consentito allItalia di controllare i traffici provenienti dal Danubio.
Il risultato fu che le potenze dellIntesa alleate dellItalia opposero un rifiuto e ritrattarono
quanto promesso nel 1915.
LItalia fu divisa sul da farsi, e Vittorio Emanuele Orlando abbandon per protesta la
conferenza di pace di Parigi.
Le potenze vincitrici furono cos libere di continuare le trattative, rimandando la
definizione dei confini orientali italiani a successive consultazioni fra lItalia stessa e il
neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.
La questione venne definita temporaneamente col Trattato di Rapallo (1920), e - per
quanto riguarda la citt di Fiume - col Trattato di Roma (1924).
Fu questo il contesto nel quale il 23 marzo 1919 Benito Mussolini fond a Milano il primo
fascio di combattimento, adottando simboli che sino ad allora avevano contraddistinto gli
arditi, come le camicie nere e il teschio.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 350
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Il nuovo movimento espresse la volont di trasformare, se sar inevitabile anche con


metodi rivoluzionari, la vita italianaautodefinendosi partito dellordine riuscendo cos a
guadagnarsi la fiducia dei ceti pi ricchi e conservatori, contrari a ogni agitazione e alle
rivendicazioni sindacali, nella speranza che la massa durto dei fasci di combattimento si
potesse opporre alle agitazioni promosse dai socialisti e dai cattolici popolari.
Al neonato movimento mancava inizialmente una base ideologica ben delineata e lo stesso
Mussolini non sera in un primo tempo schierato a favore di questa o quellaltra idea, ma
semplicemente contro tutte le altre.
Nelle sue intenzioni il fascismo avrebbe dovuto rappresentare la terza via.
7.2.5.3. Gli anni dello squadrismo
Nel movimento, oltre agli arditi, confluirono anche futuristi, nazionalisti, ex combattenti
dogni arma ma anche elementi di dubbia moralit.
Appena 20 giorni dopo la fondazione dei Fasci le neonate squadre dazione si scontrarono
con i socialisti e assaltarono la sede del giornale socialista LAvanti!, devastandola: linsegna
del giornale fu divelta e portata a Mussolini come trofeo.
Era linizio della guerra civile.
Nel giro di qualche mese le squadre fasciste si diffusero in tutta Italia dando al movimento
una forza paramilitare.
Per due anni lItalia fu percorsa da nord a sud dalle violenze dei movimenti politici
rivoluzionari contrapposti di fascismo e bolscevismo che iniziarono a contendersi il campo,
sotto lo sguardo di uno Stato pressoch incapace di reagire tanto agli scioperi e alle
occupazioni delle fabbriche da parte bolscevica, quanto alle spedizioni punitive degli
squadristi.
Il 12 novembre 1921 nasceva il Partito Nazionale Fascista (PNF), trasformando il
movimento in partito e accettando alcuni compromessi legalitari e costituzionali con le forze
moderate.
In quel periodo lo pnF giunse ad avere ben 300.000 iscritti (nel momento di massima
espansione il PSI aveva superato di poco i 200.000 iscritti) forte anche dellappoggio dei
latifondisti emiliani e toscani.
Proprio in queste regioni le squadre guidate dai ras furono pi determinate a colpire i
sindacalisti e i socialisti, intimidendoli con la famigerata pratica del manganello e dellolio di
ricino, o addirittura commettendoomicidi che restavano il pi delle volte impuniti.
In questo clima di violenze, alle elezioni del 15 maggio 1921 i fascisti ottennero a sorpresa
35 seggi.
7.2.5.4. Marcia su Roma e primi anni di governo
Dopo il Congresso di Napoli, in cui 40.000 camicie nere inneggiarono a marciare su Roma,
Mussolini diede seguito ai suoi piani insurrezionali contro il debole governo italiano: il
momento pareva propizio, ed un forte contingente di 50.000 squadristi venne radunato
nellalto Lazio e condotto da un quadrumvirato, composto da Italo Balbo (uno deiras pi
famosi), Emilio De Bono (comandante della Milizia), Cesare Maria De Vecchi (un generale
non sgradito alQuirinale) e Michele Bianchi (segretario del partito fedelissimo di Mussolini
che, invece, rimase prudentemente a Milano), mosse contro la Capitale, il 26 ottobre 1922.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 351
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Mentre lEsercito si preparava a fronteggiare il colpo di mano fascista (con Pietro Badoglio
principale sostenitore della linea dura) il re Vittorio Emanuele III si rifiut di firmare il
decreto di stato demergenza, costringendo alle dimissioni il presidente del consiglio Luigi
Facta ed il suo governo.
Le camicie nere marciarono sulla Capitale il 28 ottobre, senza incontrare alcuna resistenza
ed effettuando anche qualche azione violenta contro i comunisti e i socialisti della citt.
Il 30 ottobre, dopo la marcia su Roma, il re incaric Benito Mussolini di formare il nuovo
governo.
Il capo del fascismo lasci Milano per Roma, ed immediatamente si mise allopera.
A soli 39 anni Mussolini diveniva presidente del consiglio, il pi giovane nella storia
dellItalia unita.
Il nuovo governo comprendeva elementi dei partiti moderati di centro e di destra e militari,
e - ovviamente - molti fascisti.
Fra le prime iniziative intraprese dal nuovo corso politico vi fu il tentativo di
normalizzazione delle squadre fasciste - che in molti casi continuavano a commettere
violenze -, provvedimenti a favore dei mutilati e degli invalidi di guerra, drastiche riduzioni
della spesa pubblica, la riforma della scuola (Riforma Gentile), la firma degli accordi di
Washington sul disarmo navale, e laccettazione dello status quo col regno di Jugoslavia circa
le frontiere orientali e la protezione della minoranza italiana in Dalmazia.
7.2.5.5. Il fascismo diventa dittatura
In vista delle elezioni del 6 aprile 1924 Mussolini fece approvare una nuova legge
elettorale (cosiddetta Legge Acerbo) che avrebbe dato i tre quinti dei seggi alla lista che
avesse raccolto il 40% dei voti.
La campagna elettorale si tenne in un clima di tensione senza precedenti con intimidazioni
e pestaggi.
Il listone guidato da Mussolini ottenne il 64,9% dei voti.
Il 30 maggio 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti prese la parola alla Camera
contestando i risultati delle elezioni.
Il 10 giugno 1924 Matteotti venne rapito e ucciso.
Lopposizione rispose a questo avvenimento ritirandosi sullAventino (Secessione
aventiniana), ma la posizione di Mussolini tenne fino a quando il 16 agosto il corpo
decomposto di Matteotti fu ritrovato nei pressi di Roma.
Uomini quali Ivanoe Bonomi, Antonio Salandra e Vittorio Emanuele Orlando esercitarono
allora pressioni sul re affinch Mussolini fosse destituito ma Vittorio Emanuele III
appellandosi allo Statuto Albertino replic: Io sono sordo e cieco.
I miei occhi e i miei orecchi sono la Camera e il Senato e quindi non intervenne.
Ci che accadde esattamente la notte di San Silvestro del 1924 non sar forse mai
accertato.
Il 3 gennaio 1925 alla Camera Mussolini recit il famoso discorso in cui si assunse ogni
responsabilit per i fatti avvenuti:
Dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 352
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

assumo, io solo, la responsabilit politica, morale, storica di tutto quanto avvenuto.


Se le frasi pi o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda!
Se il fascismo non stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba
della migliore giovent italiana, a me la colpa! Se il fascismo stato unassociazione a
delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! Se tutte le violenze sono state
il risultato di un determinato clima storico, politico e morale, ebbene a me la responsabilit di
questo, perch questo clima storico, politico e morale io lho creato con una propaganda che
va dallintervento ad oggi.

Nel biennio 1925-1926 vennero emanati una serie di provvedimenti liberticidi: vennero
sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste, venne soppressa ogni libert di
stampa, di riunione o di parola, venne ripristinata la pena di morte e venne creato unTribunale
speciale con amplissimi poteri, in grado di mandare al confino con un semplice
provvedimento amministrativo le persone sgradite al regime.
7.2.5.6. La crisi economica
Il primo grosso problema che la dittatura dovette affrontare fu la pesante svalutazione della
lira.
La ripresa produttiva successiva alla fine della prima guerra mondiale port effetti negativi
quali la carenza di materie prime dovuta alla forte richiesta e ad uneccessiva produttivit
rapportata ai bisogni reali della popolazione.
Nellimmediato, i primi segni della crisi furono un generale aumento dei prezzi, laumento
della disoccupazione, una diminuzione dei salari e la mancanza di investimenti in Italia e nei
prestiti allo Stato.
Per risolvere il problema, come in Germania, venne deciso di stampare ulteriore moneta
per riuscire a ripagare i debiti di guerra contratti con Stati Uniti e Gran Bretagna.
Ovviamente questo non fece altro che aumentare il tasso di inflazione e far perdere
credibilit alla lira, che si svalut pesantemente nei confronti didollaro e sterlina.
Le mosse per contrastare la crisi non si fecero attendere: venne messo in commercio un
tipo di pane con meno farina, venne aggiunto alcool alla benzina, vennero aumentate le ore di
lavoro da 8 a 9 senza variazioni di salario, venne istituita la tassa sul celibato, vennero
aumentati tutti i possibili prelievi fiscali, venne vietata la costruzione di case di lusso, vennero
aumentati i controlli tributari, vennero ridotti i prezzi dei giornali, bloccati gli affitti e ridotti i
prezzi dei biglietti ferroviari e dei francobolli.
7.2.5.7. La conciliazione con la Chiesa
L11 febbraio 1929 furono firmati i Patti Lateranensi, che stabilirono il mutuo
riconoscimento tra il Regno dItalia e lo Stato della Citt del Vaticano.
Il rapporto tra Stato e Chiesa era precedentemente disciplinato dalla cosiddetta legge delle
Guarentigie approvata unilateralmente dal Parlamento italiano il 13 maggio1871 dopo la presa
di Roma, questa legge non venne mai riconosciuta dai pontefici.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 353
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Tra fascismo e Chiesa ci fu sempre un rapporto ostico: Mussolini si era sempre dichiarato
ateo ma sapeva benissimo che per governare in Italia non si poteva andare contro la Chiesa e i
cattolici.
La Chiesa dal canto suo, pur non vedendo di buon occhio il fascismo, lo preferiva di gran
lunga allideologia comunista.
Alla soglia del potere Mussolini afferm (giugno 1921) che il fascismo non pratica
lanticlericalismo e alla vigilia della marcia su Roma inform la Santa Sede che non avrebbe
avuto nulla da temere da lui e dai suoi uomini.
Con la ratifica del concordato la religione cattolica divenne la religione di Stato in Italia, fu
istituito linsegnamento della religione cattolica nelle scuole e fu riconosciuta la sovranit e
lindipendenza della Santa Sede.
7.2.5.8. Lo sviluppo dellaeronautica
Allinizio degli anni trenta la dittatura si era ormai stabilizzata ed era fondata su radici
solide.
In questo periodo laeronautica ricevette un forte impulso e furono organizzate diverse
imprese aeronautiche.
Dopo le crociere di massa nel mediterraneo e la prima trasvolata dellAtlantico meridionale
(1931), nel 1933 il quadrumviro della marcia su Roma, Italo Balbo, organizz la seconda e
pi famosa trasvolata dellAtlantico settentrionale per commemorare il decennale
dellistituzione della Regia Aeronautica (28 marzo 1923).
A bordo di 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X dal 1 luglio al 12 agosto 1933 Balbo e i
suoi uomini compirono la traversata fino a New York e ritorno attraversando tutte le maggiori
nazione europee e buona parte degli Stati Uniti.
Per lepoca fu unimpresa epica che diede al giovane ferrarese una fama superiore a quella
di Mussolini.
7.2.5.9. Gli anni del consenso
Nel 1929 lautarchia entr anche nel linguaggio.
Furono infatti bandite tutte le parole straniere da ogni comunicazione scritta ed orale: ad
esempio chiave inglese divent chiave morsa, cognac divent arzente, ferry-boat divent
treno-battello pontone.
Conseguentemente vennero rinominate tutte le citt con nome francofono dellItalia nord-
occidentale e con nome tedescofono dellItalia nord-orientale: secondo la toponomastica
fascista, per fare un paio di esempi, Courmayeur divent Cormaiore e Kaltern divent
Caldaro.
Inoltre si scopr che anche luso del lei aveva origini straniere, perci venne inaugurata una
campagna per la sostituzione del lei con il voi, capeggiata dal segretario del partitoAchille
Starace.
L11 ottobre 1935 lItalia venne sanzionata per la guerra dEtiopia.
Le sanzioni in vigore dal 18 novembre consistevano in:
Embargo sulle armi e sulle munizioni
Divieto di dare prestiti o aprire crediti in Italia

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 354
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Divieto di importare merci italiane


Divieto di esportare in Italia merci o materie prime indispensabili allindustria bellica
Paradossalmente, nellelenco delle merci sottoposte ad embargo mancano petrolio e i
semilavorati.
In realt fu soltanto la Gran Bretagna a osservare le regole imposte dalle sanzioni.
La Germania hitleriana cos come gli Stati Uniti furono i primi due paesi a schierarsi
apertamente verso lItalia, garantendo la possibilit di acquistare qualunque bene.
La Russia riforn di nafta lEsercito Italiano per tutta la durata del conflitto, ed anche la
Polonia si dimostr piuttosto aperta.
In questo periodo lItalia tutta si strinse intorno a Mussolini.
La Gran Bretagna venne etichettata col termine di perfida Albione, e le altre potenze
furono etichettate come nemiche perch impedivano allItalia il raggiungimento di un posto al
sole.
Ritorn in voga il patriottismo e la propaganda politica spinse affinch si consumassero
solo prodotti italiani.
Fu in pratica la nascita dellautarchia, secondo la quale tutto doveva essere prodotto e
consumato allinterno dello stato.
Tutto ci che non poteva essere prodotto per mancanza di materie prime venne sostituito: il
t con il karkad, il carbone con la lignite, la lana con illanital (la lana di caseina), la benzina
con il carburante nazionale (benzina con l85% di alcool) mentre il caff venne abolito
perch fa male e sostituito con il caff dorzo.
7.2.5.10. La guerra civile in Spagna
Il 18 luglio 1936 scoppi in Spagna la guerra civile fra le sinistre del Fronte Popolare, al
potere dalle elezioni del 1936, e la Falange, una forza ideologicamente paragonabile al
fascismo che grazie allappoggio della Chiesa cattolica spagnola, al contributo militare della
Germania e dellItalia port il potere nelle mani di Francisco Franco.
Allo scoppio delle ostilit oltre 60.000 volontari accorsero da 53 nazioni in aiuto dei
repubblicani mentre Mussolini e Hitler fornirono in via ufficiosa lappoggio alla Falange.
In questo contesto non di rado italiani combattenti nelle due parti si scontrarono in una
vera e propria lotta fratricida.
Gli italiani accorsi a combattere per laSeconda repubblica spagnola erano fra i pi
numerosi, per nazionalit superati solo da tedeschi e francesi.
7.2.5.11. Lalleanza con la Germania nazista
Dal 1938 in Europa si inizi a respirare aria di guerra: Hitler aveva gi annesso lAustria e
i Sudeti e con la successiva Conferenza di Monaco gli venne dato il lasciapassare per
lannessione di tutta la Cecoslovacchia.
LItalia intanto avvi una guerra parallela occupando lAlbania.
In due soli giorni (7-8 aprile 1939) con lausilio di 22.000 uomini e 140 carri armati Tirana
fu conquistata.
Il 22 maggio tra Germania e Italia fu firmato il Patto dAcciaio che legava i due paesi in
una stretta alleanza.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 355
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Alcuni membri del governo italiano si opposero, e lo stessoGaleazzo Ciano, firmatario per
lItalia, defin il patto una vera e propria dinamite
7.2.5.12. Le leggi razziali
Il 14 luglio 1938 fu pubblicato sui maggiori quotidiani nazionali il Manifesto della
razza.
In questa sorta di tavola redatta da cinque cattedratici (Arturo Donaggio,Franco
Savorgnan, Edoardo Zavattari, Nicola Pende e Sabato Visco) e da cinque assistenti
universitari (Leone Franci, Lino Businco, Lidio Cipriani, Guido Landra eMarcello Ricci)
venne fissata la posizione del fascismo nei confronti dei problemi della razza.
I dieci imperativi categorici erano:
1. Le razze umane esistono
2. Esistono grandi razze e piccole razze
3. Il concetto di razza un concetto puramente biologico
4. La popolazione dellItalia attuale nella maggioranza ariana e la sua civilt ariana
5. una leggenda lapporto di masse ingenti di uomini in tempi storici
6. Esiste ormai una pura razza italiana
7. tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti
8. necessario fare una netta distinzione fra i Mediterranei dEuropa (Occidentali) da
una parte e gli Orientali e gli Africani dallaltra
9. Gli ebrei non appartengono alla razza italiana
10. I caratteri fisici e psicologici puramente europei degli Italiani non devono essere
alterati in nessun modo
Con questo manifesto si dava il via a quel processo che port alla promulgazione delle
leggi razziali.

7.3. LItalia repubblicana


7.3.1. Gli anni costituenti
Dopo la fine della guerra si cominci a mettere in discussione la forma di Stato
monarchica.
Il re Vittorio Emanuele III tent di salvare il potere regio abdicando in favore del figlio
Umberto II, tuttavia il 2 giugno del 1946 un referendum istituzionale sanc la fine della
monarchia e la nascita della Repubblica Italiana; in contemporanea vennero eletti i delegati a
unAssemblea Costituente, col compito di redigere una nuova Costituzione.
Per la prima volta in Italia, anche la donne ebbero il diritto al voto.
Il 1 luglio Enrico De Nicola venne nominato primo Presidente della Repubblica Italiana.
Il 25 giugno 1946 cominciarono ufficialmente i lavori dellAssemblea Costituente con
Giuseppe Saragat alla presidenza; la nuova costituzione repubblicana entr in vigore il 1
gennaio 1948.
In quegli anni lItalia oper le scelte decisive che avrebbero determinato il proprio destino:
guidata da Alcide De Gasperi, che presiedeva un governo di unit nazionale composto dai tre
partiti antifascisti del Comitato di Liberazione Nazionale, lItalia accett di entrare a far parte

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 356
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

della sfera di influenza atlantica, filoamericana e anticomunista, contrapposta al blocco


sovietico.
Questa collocazione tuttavia accese una competizione politica tra i due maggiori partiti, la
DC e il PCI.
Questultimo rimarr da allora confinato allopposizione per via dei legami ideologici e
finanziari col regime totalitario dellUnione Sovietica, legami che avrebbero provocato, nel
caso di una sua entrata al governo, una rottura dellalleanza internazionale con gli Stati Uniti e
degli accordi di Yalta.
Un tale assetto politico priver inoltre lItalia di una logica dellalternanza fino alla caduta
del muro di Berlino,generando unanomalia rispetto alle altre democrazie occidentali dove i
partiti comunisti godevano di una forza e un consenso assai minori che in Italia. Questa
situazione degenerer in pratiche consociative pi o meno occulte.
Unaltra anomalia tipicamente italiana fu latteggiamento del Partito Socialista (allora
denominato PSIUP), che a differenza di quanto avveniva negli altri paesi occidentali decise di
schiacciarsi sempre pi sulle posizioni dei comunisti, per timore di vedersi sottrarre da
costoro legemonia sulle masse operaie, accettando cos anche la dipendenza da Mosca.
Alcuni esponenti del partito, guidati da Saragat, disapprovando la scelta di legarsi a un regime
totalitario come lUnione Sovietica, operarono nel gennaio 1947 una scissione, dando vita al
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, che in seguito diverr Partito Socialdemocratico
Italiano.
7.3.2. Prima repubblica
7.3.2.1. Gli anni del centrismo e della ricostruzione
Dopo che il 31 maggio 1947 era caduto il terzo governo De Gasperi per la fuoriuscita di
socialisti e comunisti, cominci una lunga fase di governo detta del centrismo, perch
dominata da partiti collocati esclusivamente nellarea di centro dello schieramento politico.
LItalia divent un grande cantiere, anche grazie agli aiuti del Piano Marshall elargiti dagli
USA, che contribuirono a risanare il bilancio dello Stato.
In contemporanea si verificarono evoluzioni nella politica e nel costume.
In vista delle elezioni del 1948 crebbero i timori per una vittoria delle sinistre, unite nel
Fronte Democratico Popolare, anche per il susseguirsi di episodi di rappresaglia da parte di
apparati del PCI non solo contro ex-fascisti, ma anche contro cittadini comuni, sacerdoti, e
chiunque non fosse esplicitamente affiliato allideologia comunista, accusato di fascismo solo
perch ritenuto nemico di classe. Tra gli episodi pi inquietanti, vi fu loccupazione della
prefettura di Milano da parte dellesponente del PCI Giancarlo Pajetta con laiuto di bande
armate, cui seguirono due giorni di insurrezione nei quali sembr approssimarsi un colpo di
Stato, finch il leader nazionale del PCI Togliatti, su pressioni di Stalin, ordin ai ribelli di
ritirarsi.
Nonostante la concorrenza del Fronte dellUomo Qualunque, le elezioni del 1948 si
risolsero infine con la vittoria della Democrazia Cristiana, e la bruciante, inaspettata, sconfitta
del Fronte Popolare: questo non era andato al di l della somma dei voti del PSI e del PCI
ottenuti nel 1946.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 357
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

La sconfitta in casa comunista fu mal digerita; il malcontento esplose allimprovviso in


occasione di un attentato a Togliatti il 14 luglio 1948, quando alla notizia della sua presunta
morte ci furono sollevazioni in tutte le citt italiane che reclamavano la destituzione del
governo De Gasperi democraticamente eletto. Togliatti tuttavia non mor, venendo salvato dai
medici; fu provvidenziale un suo stesso annuncio alla radio in cui invitava i compagni a
deporre le armi.
Un edificio realizzato col piano INA-Casa
Nel 1949, su richiesta degli Stati Uniti, lItalia decise di aderire alla NATO, unalleanza fra
tutti i paesi dellEuropa occidentale contrapposta al blocco sovietico, una decisione che
scaten nuovamente le proteste e i sommovimenti delle sinistre nelle piazze italiane.
Accanto alle agitazioni politiche lItalia si stava comunque ricostruendo.
La forte prevalenza democristiana nei governi che si succedettero, tutti a guida De Gasperi,
permise di varare importanti riforme come quella del piano Casa, con cui lo Stato agevol la
costruzione di 75 000 abitazioni per i lavoratori. Venne poi varata nel 1950 la riforma agraria,
ritenuta tra le pi importanti del secondo dopoguerra, che attuava, tramite lesproprio coatto ai
grandi latifondisti, la distribuzione delle terre incolte ai braccianti agricoli rendendoli cos
piccoli imprenditori; se da un lato la riforma andava incontro alle rivendicazioni dei contadini
del Sud, sfociate in episodi come la strage di Portella della Ginestra (1 maggio 1947, undici
morti e ventisette feriti) per altri versi ridusse in maniera notevole la dimensione delle aziende
agricole, togliendo di fatto la possibilit di trasformarle in veicoli imprenditoriali avanzati.
Tra gli altri atti di rilievo della stagione centrista ci fu lattuazione di un riassetto fiscale, e
listituzione della Cassa del Mezzogiorno per finanziare iniziative industriali tese allo
sviluppo economico del meridione dItalia.
La produzione industriale acceler e comparvero i primi segnali del consumismo.
Nel 1954 cominceranno anche le prime trasmissioni televisive della Rai, che portarono a
un incremento vertiginoso della vendita di televisori.
La tensione politica tra DC e PCI tuttavia non si attenuava.
La crescita sulla destra del Movimento Sociale Italiano, nato dalle ceneri della Repubblica
Sociale Italiana, e del Partito Nazionale Monarchico dellarmatore Achille Lauro, avrebbe
inoltre potuto sottrarre voti utili alla DC.
Diversi esponenti democristiani, tra cui lo stesso De Gasperi, preferirono evitare di
stipulare accordi con queste forze minori per formare un unico blocco anticomunista, al quale
guardavano invece con favore rappresentanti della stessaChiesa cattolica, scegliendo di
attaccarle frontalmente.
Fu cos varata la legge Scelba che vietava la ricostituzione del disciolto Partito Fascista
(anche se mai applicata), e una nuova legge elettorale, ribattezzata dagli oppositori legge
truffa, che prevedeva un premio di maggioranza al partito (la DC nelle intenzioni) che avesse
superato la soglia del 50% dei voti.
Questa legge non avrebbe danneggiato tanto le sinistre che mantenevano ampi consensi
elettorali nel paese, ma proprio le destre che avrebbero visto esclusi o ridotti i propri
rappresentanti al Parlamento.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 358
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Alle elezioni del 1953, tuttavia, per un soffio la DC non ottenne la maggioranza assoluta
dei voti, e il meccanismo della legge truffa non scatt.
Si tratt di una sconfitta per la DC che determin la fine dellesperienza politica di De
Gasperi.
Seguirono diversi governi piuttosto deboli (Pella, Fanfani, Scelba) che fecero emergere
lesigenza di un superamento del centrismo, ora che la DC faticava a governare da sola con i
suoi minori alleati di centro.
A nuovi scenari che consentissero ad esempio unapertura ai socialisti guarder sempre pi
con favore il nuovo presidente della RepubblicaGiovanni Gronchi, esponente della sinistra
democristiana, spalleggiato dallimprenditore Enrico Mattei, presidente dellAgip, una delle
personalit pi rilevanti e potenti del panorama post-bellico italiano, che diede un impulso
determinante allo sviluppo petrolifero dellItalia, opponendosi al predominio delle cosiddette
sette sorelle.
Notevoli sconvolgimenti si produssero anche in casa comunista, in seguito alla morte di
Stalin nel 1953: circondato allora da unaura di mito, la sua figura venne pesantemente
ridimensionata pochi anni dopo quando ne fu svelato il volto spietato dal suo successore
Krusciov, che ne denunci i crimini e le nefandezze, come le purghe e le deportazioni nei
gulag. La notizia della denuncia fu un trauma per il mondo comunista, che cerc di negare i
crimini, ma ebbe conseguenze in Ungheria che nel 1956 si ribell al regime sovietico uscendo
dal Patto di Varsavia.
La conseguente sanguinosa repressione della rivolta ungherese da parte delle armate
sovietiche suscit ondate di sdegno e di avversione al comunismo nei paesi occidentali.
Nel PCI emerse per la prima volta il dissenso, da parte degli intellettuali del Manifesto dei
101, che furono espulsi dal partito, mentre Togliatti decideva di difendere la repressione
sovietica e di continuare a schierarsi con lURSS.
Nel 1954 intanto era stato firmato il Memorandum di Londra con il quale il Territorio
libero di Trieste veniva suddiviso in due zone, una assegnata allItalia ed una allaJugoslavia.
Nel 1955 lItalia venne anche ammessa alle Nazioni Unite.
7.3.2.2. Il miracolo economico
Tra il 1958 e il 1963 leconomia italiana, ma anche la societ e le famiglie, subirono una
radicale trasformazione: da paese prevalentemente agricolo lItalia divent una delle sette
grandi potenze industriali del mondo.
Allora lItalia primeggiava soprattutto in due grandi settori ad alta tecnologia, quali la
microelettronica e la chimica, grazie a gruppi industriali come la Olivetti e la Montecatini, ma
anche nella farmaceutica, nelnucleare, nellaeronautica, nelle telecomunicazioni, settori che in
seguito scompariranno o finiranno in mano allo straniero.
Importanti cambiamenti ci furono nellalimentazione e nella vita delle donne, grazie alla
diffusione degli elettrodomestici, in particolare della lavatrice e del frigorifero.
Anche le automobili e le motociclette divennero beni accessibili per un gran numero di
italiani.
Si affermarono marchi come FIAT, Lancia, Alfa Romeo, Autobianchi, Gilera, Piaggio &
C..

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 359
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Contribu alla rapida crescita dellItalia lelevata disponibilit di manodopera, dovuta ad un


forte flusso di migrazione dalle campagne alle citt, e dal Sud verso il Nord.
Questo fenomeno provoc per certi versi un aumento del divario economico tra il
Settentrione e il Meridione.
Ma contribu alla crescita anche un fattore esterno, cio la creazione del Mercato comune
europeo (MEC), preceduta dalla creazione nel 1951della Comunit europea del carbone e
dellacciaio e la creazione della CEE nel 1957, a cui lItalia ader immediatamente.
Con la creazione del MEC vi fu lapertura delle frontiere europee ai commerci, col
conseguente aumento delle esportazioni e degli scambi commerciali europei.
Se il paese usc dallarretratezza in cui versava, non mancarono per gli aspetti negativi
legati al miracolo economico, come una crescita tumultuosa dei centri urbani.
Questo notevole sviluppo si dovette tra laltro anche allintervento dello Stato
nelleconomia attraverso politiche di tipo Keynesiano, rese possibili soprattutto dallaumento
della spesa pubblica e dalla creazione di societ a partecipazione statale.
Fondamentale in tal senso fu la realizzazione di alcune infrastrutture necessarie per lo
sviluppo del mercato: un importante ruolo fu ricoperto dallIRI, ente pubblico di origine
fascista fondato nel 1933, che intervenne sostanzialmente nella costruzione della rete
autostradale (con la costituzione della Societ Autostrade) e nel potenziamento del settore dei
trasporti, non solo automobilistico, ma anche metropolitano, navale e aereo (fondazione
dellAlitalia).
7.3.2.3. Verso la fine del centrismo
Con luscita di scena di De Gasperi, il vuoto lasciato nella dirigenza della DC fu
progressivamente riempito da due nuove personalit, Amintore Fanfani e Aldo Moro.
Gi nel 1956 Fanfani ritenne maturi i tempi per unalleanza col PSI, ora che questo partito
si era deciso a rompere i legami col PCI, contestandone la sottomissione al regime comunista
sovietico, soprattutto in occasione della repressione sovietica della rivolta ungherese.
Pur avviandosi cos verso una nuova fase, nel PSI restavano tuttavia forti le resistenze nei
confronti di una possibile alleanza con la DC.
Le elezioni del 1958 segnarono un importante successo dei partiti componenti il centro-
sinistra vagheggiato da Fanfani.
Questultimo form allora un governo imperniato sullalleanza col PSDI di Giuseppe
Saragat, come premessa per una futura alleanza coi socialisti di Pietro Nenni.
Tra gli atti di rilievo del nuovo governo, orientato su tematiche care alla sinistra, come una
politica estera filo-araba o lappoggio allEni di Enrico Mattei, ci fu labolizione delle case
chiuse con la legge Merlin, e il varo del nuovo codice della strada per far fronte al grave
incremento degli incidenti automobilistici, dovuto alla progressiva motorizzazione di massa.
7.3.3. Il varo del centro-sinistra
Nel marzo 1959 per, allinterno della DC, stava emergendo la corrente dei Dorotei, che
contestava il decisionismo di Fanfani, e il fatto che egli concentrasse nelle sue mani tre poteri:
quello di presidente della DC, di presidente del Consiglio, e di ministro degli Esteri.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 360
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

I Dorotei giunsero ad appoggiare in Sicilia la giunta del democristiano Silvio Milazzo,


sostenuta da una convergenza di missini e comunisti, contro il candidato di Fanfani Barbaro
Lo Giudice.
Ritrovandosi isolato, senza pi appoggi al suo difficile tentativo di trovare unintesa col
PSI, Fanfani rassegn le dimissioni da tutte e tre le cariche.
Nel 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi affid allora a Fernando
Tambroni il governo che avrebbe dovuto finalmente varare il nuovo corso di centro-sinistra.
Di fronte a un ennesimo temporeggiamento di Nenni e della base socialista, tuttavia,
Tambroni decise di cercare altrove i voti di cui aveva bisogno, e li trov nelMovimento
Sociale Italiano, a cui concedeva in cambio il suo sdoganamento.
Il governo Tambroni in tal modo ricevette dallopposizione diverse accuse di neofascismo,
ma fu soltanto alcuni mesi dopo, col pretesto di un congresso del MSI da tenere a Genova,
citt ritenuta antifascista in quanto medaglia doro della Resistenza, che scoppiarono delle
pesanti proteste di piazza, sobillate dal PCI, con scontri e morti ammazzati anche nelle altre
citt italiane.
In seguito ai gravi fatti di Genova Tambroni rassegn le dimissioni; al suo posto torn
Fanfani che stavolta trov i socialisti pi disponibili ad unalleanza con la DC, memori
dellesperienza appena trascorsa, a partire dalla quale il MSI subir un isolamento dal
cosiddetto arco costituzionale che durer almeno fino alla met degli anni ottanta..
Venne cos varato un governo che si reggeva su un appoggio esterno del PSI, definito da
Aldo Moro delle convergenze parallele, che durer quasi tre anni.
Tra i suoi atti di rilievo vi fu la nazionalizzazione dellenergia elettrica (che nel 1964
porter alla nascita dellEnel) voluta dalle forze di sinistra ma osteggiata dal PLI e dalle
societ private Edison e Societ Adriatica di Elettricit.
Vi fu poi lestensione della scuola dellobbligo fino ai 14 anni con la creazione della scuola
media unificata, per impedire labbandono scolastico dei ragazzi avviati precocemente al
lavoro.
Nellagosto del 1960 si erano svolte intanto le Olimpiadi di Roma.
Bench lunit nazionale italiana si stesse ormai consolidando, grazie anche alla diffusione
della lingua comune veicolata dalla televisione, persistevano episodi di separatismo, tra i quali
la Notte dei fuochi del 1961 in Alto Adige.
Sempre nel 1961 avvennero le celebrazioni del centenario dellunificazione italiana
Le seguenti elezioni del 1963 videro un indebolimento della DC e del PSI, e un
contemporaneo rafforzamento del PCI a sinistra, che aveva duramente contestato la loro
alleanza, e del PLI a destra, che aveva accusato il governo di causare laumento dei prezzi e di
gonfiare la spesa pubblica.
Fanfani fu costretto a ritirarsi dalla scena politica, mentre si formava per lestate un
governo balneare in attesa di nuovi sviluppi.
Fu nellautunno di quellanno che si verific il terribile disastro del Vajont, nel fondovalle
veneto, che provoc la morte di circa 2000 persone.
Nel dicembre del 1963 fu incaricato Aldo Moro di formare il primo vero governo di
centro-sinistra organico, cio con lentrata effettiva dei socialisti al governo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 361
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Fu un varo a cui sia la DC che il PSI giunsero stremati da anni di trattative, congressi, ed
esitazioni.
Anche in questoccasione non mancarono i malumori allinterno di entrambi i partiti, che
esplosero pochi mesi dopo, nel maggio 1964, quando il governo Moro cadde per una
questione riguardante il finanziamento pubblico alle scuole cattoliche.
Ma gi il ministro del Bilancio, il democristiano Emilio Colombo, aveva criticato Moro per
uneccessiva arrendevolezza nei confronti di alcune riforme auspicate dai socialisti, come
quella sulle Regioni e sullurbanistica, e su cui Nenni si rifiutava di cedere, sebbene il PSI
avesse messo in minoranza il suo esponente pi radicale, Riccardo Lombardi.
Di fronte allo stallo venutosi a creare, il presidente della Repubblica Segni convoc il
comandante dellarma dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo, il quale partecip in seguito ad
una riunione con Moro e alcuni dirigenti della DC.
Qualche anno pi tardi si parler del tentativo, o piuttosto della minaccia, di attuare un
piano eversivo, noto come il Piano Solo, per far rientrare nei ranghi la sinistra, e
convincerla ad ammorbidire le proprie posizioni.
Nenni, probabilmente messo al corrente di questa possibilit, decise di far rientrare il PSI
al governo; Lombardi lasci la direzione del PSI, e il suo uomo di fiducia Giolitti non venne
pi confermato come ministro nel nuovo governo, il cui cui corso sar negli anni a venire
molto pi moderato del precedente, e dalla cui agenda politica verranno tolte le riforme volute
dai socialisti.
Ci fu anche una scissione nel PSI da parte della componente pi estremista del partito, che
diede vita al PSIUP.
Nel 1966 invece il PSI, la cui direzione era passata da Nenni a Francesco De Martino, dopo
aver contribuito ad eleggere Saragat presidente della Repubblica, si fonder con il PSDI,
rimarginando la scissione dello stesso Saragat avvenuta nel 1946, andando cos a formare il
Partito Socialista Unificato.
La fusione si riveler per fallimentare alle elezioni del 1968, dopo le quali i due partiti
torneranno a dividersi.
7.3.3.1. Il sessantotto e la contestazione
Dopo la morte di Togliatti nel 1964, che aveva guidato il partito comunista lungo quello
che allora si definiva doppio binario (della legalit democratica da un lato, e della fedelt
allUnione Sovietica dallaltro) lestrema sinistra conobbe un periodo di fermenti.
Nel 1966 si svolse il primo scontro alla luce del sole di un congresso del PCI, tra lala
destra di Giorgio Amendola e quella di sinistra di Pietro Ingrao; il compromesso fu
trovato nellassegnazione della leadership a una figura di mediazione, Luigi Longo.
Ma a sinistra dello stesso PCI stavano cominciando a formarsi dei movimenti spontanei,
che contestavano la guerra americana in Vietnam solidarizzando coi Viet Cong,
simpatizzavano per la Cina maoista che criticava la degenerazione a suo dire borghese
dellURSS, e idealizzavano la rivoluzione cubana di Fidel Castro e Che Guevara.
Questi gruppi si riunivano intorno a riviste di orientamento operaista.
Negli anni sessanta era comunque la stratificazione sociale dellintera popolazione italiana
che era cambiata dopo il boom economico: lurbanizzazione creata dai flussi migratoriinterni

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 362
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

aveva aumentato la concentrazione della popolazione, esisteva ormai un ceto medio e si


cominciava a delineare un prototipo di italiano medio.
Lapertura agli stili di vita e ai fenomeni musicali internazionali, specialmente tra i
giovani, port alla comparsa dei cosiddetti capelloni, gi nel 1965.
Guardati sempre pi con diffidenza, la nuova Beat Generation italiana tuttavia si guadagn
la simpatia dellopinione pubblica in occasione della terribile alluvione di Firenze del 4
novembre 1966, quando gli studenti accorsi da tutta Italia per prestare soccorso furono
chiamati gli angeli del fango.
I cambiamenti nella mentalit di questi gruppi giovanili esplosero nel 1968, lanno che
vide lItalia trasformarsi radicalmente sul piano culturale e sociale, in seguito alle migliorate
condizioni di vita dovute al boom economico degli anni precedenti, e al sorgere di movimenti
radicali, soprattutto di estrema sinistra.
Le proteste partirono da una contestazione studentesca dei metodi di insegnamento nelle
universit, ritenuti autoritari, e si estenderanno fino a saldarsi con i movimenti degli operai.
La base ideologica di queste sollevazioni consisteva soprattutto nel terzomondismo,
ossia nella solidariet verso le lotte rivoluzionarie dei popoli poveri e lontani dallOccidente.
In Italia per, a differenza delle altre liberaldemocrazie occidentali, la contestazione del
68 verr sempre pi egemonizzata dallideologia comunista. Si trattava di gruppi per lo pi
autonomi dai partiti, sorti dalle assemblee, dai collettivi, e dalle occupazioni, che dipingevano
gli americani come i nuovi nazisti, che giunsero a scavalcare a sinistra lo stesso PCI,
ritenendo il filo-sovietismo quasi un tradimento dellautentico marxismo, di cui
consideravano invece degno interprete il dittatore cinese Mao Tse-tung, e contestavano alle
radici lo Stato e le istituzioni borghesi.
Lintellettuale Pier Paolo Pasolinifece notare tuttavia come la base sociale dei contestatori
italiani fosse costituita, almeno allinizio, proprio da studenti piccolo-borghesi anzich da
proletari.
Tra i nuovi gruppi extra-parlamentari di estrema sinistra, che avevano quasi tutti intenti
rivoluzionari, emersero lUnione Comunisti Italiani, simpatizzante di Mao Tse-tung; Potere
Operaio di Oreste Scalzone, che vedeva negli operai la forza propulsiva della rivoluzione;
Movimento Studentesco di orientamento leninista; e Lotta Continuadi Adriano Sofri, rivolto a
tematiche sociali pi generiche e dedito a diffondere la cosiddetta controinformazione.
Tra i partiti, quello che pi di tutti seppe trarre vantaggio dalla contestazione fu comunque
il PCI, che guadagn terreno a spese dei socialisti.
Nello stesso anno ci fu tuttavia un Sessantotto controcorrente, noto come la Primavera di
Praga, ossia il tentativo della Cecoslovacchia guidata dal riformista Alexander Dubek di
sottrarsi al giogo sovietico, tentativo duramente represso dallArmata Rossa.
Il PCI, la cui laedership stava vedendo lavvicendamento di Luigi Longo, dimessosi per
motivi di salute, con Enrico Berlinguer, nuova figura di mediazione tra le due anime del
partito, stavolta critic e condann i crimini di Mosca (a differenza del 1956 durante
linvasione dellUngheria), senza per giungere ad uneffettiva rottura.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 363
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Berlinguer anzi rafforz ancor pi i legami del PCI con lURSS, per non distruggere il
mito sovietico di cui si alimentava la base del partito, ritenendo linvasione della
Cecoslovacchia un errore da mettere tra parentesi.
Questo atteggiamento suscit le critiche di un folto gruppo di intellettuali comunisti, riuniti
intorno alla rivista Il manifesto, tra cui Rossana Rossanda che furono espulsi dal partito come
gi accaduto in altre circostanze.
Anche nel mondo cattolico cresceva il fermento, in particolare si chiedeva alla DC di
aprirsi alle nuove rivendicazioni sociali, o di solidarizzare coi vietcong, e di prendere le
distanze dagli USA.
Dopo la pesante sconfitta subita dal Partito Socialista Unificato nel 1968, si ritenne
comunque esaurita lesperienza di centro-sinistra guidata da Aldo Moro, il quale lasci il
campo al democristiano Mariano Rumor, leader doroteo, che salir a capo di cinque governi,
sempre per insieme ai socialisti.
La crescita del conflitto sociale aveva portato intanto al cosiddetto autunno caldo del tardo
1969, quando i movimenti studenteschi sessantottini si saldarono con le sollevazioni e le
proteste del mondo operaio.
Per la prima volta dal 1946, le tre sigle sindacali CGIL, CISL, UIL, si ritrovarono unite.
Il movimento ottenne vari successi come le 40 ore lavorative, una regolamentazione degli
straordinari, la revisione del sistema pensionistico, il diritto di assemblea; nel 1970 verr
infine approvato lo statuto dei lavoratori.
Nello stesso anno fu approvata da una maggioranza trasversale, con lesclusione della DC
e del MSI, anche la legge sul divorzio, appoggiata in particolare dallemergente leader
radicale Marco Pannella, che si distinguer sempre pi per le sue battaglie in materia di diritti
civili.
Un altro risultato a cui si giunse sulla scia dei movimenti sociali fu listituzione, sempre nel
1970, delle Regioni come enti autonomi, una riforma che comportava una loro capacit
legislativa e quindi limplicita cessione di regioni notoriamente rosse, in particolare
lEmilia-Romagna, la Toscana e lUmbria, alla guida dei comunisti.
7.3.3.2. Gli anni settanta
Negli anni settanta alcuni dei numerosi movimenti politici, sorti negli anni precedenti, si
estremizzarono e degenerarono nel terrorismo rosso dando vita in particolare alleBR,
accompagnato da quello nero costituito da gruppi elitari neofascisti come i NAR.
Sebbene il Sessantotto italiano fosse stato egemonizzato dallestrema sinistra, vi avevano
partecipato anche alcune frange di estrema destra; il nuovo decennio si apr ora proprio col
cosiddetto triennio di destra, ossia con uno spostamento dellintero quadro politico sul
versante conservatore, dovuto sia ad un nuovo protagonismo del MSI guidato da Giorgio
Almirante, sia allemergere della cosiddetta maggioranza silenziosa, composta da esponenti
del ceto moderato intimoriti dalle contestazioni della sinistra, che si presentavano con il motto
Noi siamo lItalia che lavora, produce e paga le tasse.
Gi dopo le prime elezioni regionali, nel luglio 1970 scoppi la rivolta di Reggio Calabria,
dovuta alla decisione del governo di centro-sinistra di collocare il capoluogo della neonata
regione a Catanzaro.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 364
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

La sommossa fu capeggiata dal missino Ciccio Franco, sindacalista della CISNAL, che
rilanci lespressione boia chi molla! di mussoliniana memoria.
Dopo tre mesi di scontri violenti, che videro la citt di Reggio assediata dallesercito, i
moti furono sedati, ma nel 1972 il MSI diventer il primo partito della Calabria.
Ancora nel 1971, il MSI si rivel determinante nellelezione del nuovo presidente della
Repubblica Giovanni Leone, sebbene i voti missini non fossero stati esplicitamente richiesti.
Alle elezioni anticipate dellanno seguente, il MSI raggiunse il suo massimo storico fino ad
allora, grazie anche alla fusione con i Monarchici.
A causa dei modesti risultati del PSI, venne formato un governo Andreotti-Malagodi che
segn anche una momentanea interruzione del centro-sinistra con un ritorno alla
formulacentrista, lesclusione dei socialisti, e un ingresso organico dei liberali nella
compagine governativa.
La notte dell8 dicembre del 1970 la sede del Ministero dellInterno venne occupata da
formazioni paramilitari del Fronte Nazionale guidate dal principe Junio Valerio Borghese, ex
figura carismatica della Repubblica Sociale Italiana, nel tentativo di compiere un colpo di
stato ma lazione fu annullata dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione, in
circostanze poco chiare.
Lopinione pubblica fu informata del fallito colpo di stato (denominato Golpe Borghese)
soltanto tre mesi dopo laccaduto.
La notizia si andava comunque ad inserire in un clima allarmistico di attentati, che
connotarono quegli anni detti perci di piombo, attentati inaugurati dallesplosione di una
bomba in Piazza Fontana a Milano il 12 dicembre 1969, in cui rimasero uccise diciassette
persone.
Per la strage, rimasta senza colpevoli, fu incriminato lanarchicoPietro Valpreda, e un suo
amico, Giuseppe Pinelli, che mor in circostanze misteriose cadendo da una finestra della
questura dovera interrogato; il Movimento Studentesco, ipotizzando cospirazioni e trame
oscure, accus di omicidio il commissario Luigi Calabresi che stava conducendo
linterrogatorio.
Calabresi, che pure era persona mite e legato a Pinelli da rapporti di amicizia, divenne il
bersaglio di una martellante campagna di denuncia da parte di intellettuali ed estremisti di
sinistra, finch venne ucciso il 17 maggio 1972.
Per il suo omicidio saranno condannati in via definitiva gli esponenti di Lotta Continua
Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani.
La bomba di Piazza Fontana segn anche linizio della cosiddetta strategia della
tensione, termine con il quale la pubblicistica ha indicato un oscuro piano di attentati mirati a
seminare il terrore tra la popolazione per preparare il terreno a un colpo di stato diestrema
destra, nel quale si ipotizz fossero coinvolti elementi dei servizi segreti e delle forze armate
legati a gruppi neofascisti: in tale strategia si inquadrano anche altri attentati rimasti
tristemente celebri, come la strage di Peteano del 1972, lattentato alla questura di Milano ad
opera dellanarchico Bertoli (poi rivelatosi un agente del piano stay-behind Gladio) nel 1973,
quello al treno Italicus nel 1974 e, nello stesso anno, lastrage di piazza della Loggia a Brescia
durante una manifestazione sindacale, tutti attribuiti a gruppi neofascisti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 365
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Nellagosto 1970 erano poi comparsi davanti allaSIEMENS di Milano i primi volantini a
firma BR, gruppo terrorista di estrema sinistra, che dapprima si limit ad azioni dimostrative
come furti e incendi, ma col passare degli anni divenne sempre pi violento, giungendo a
rapire, gambizzare e uccidere personalit del mondo culturale e politico ritenuti reazionari.
La sinistra politica, soprattutto quella comunista, dapprima non riusc ad ammettere che le
BR fossero una costola proveniente dalle proprie fila, ipotizzando trame oscure dello Stato e
parlando perci di Brigate sedicenti rosse. Anche quando divent evidente la loro matrice
rivoluzionaria di sinistra, negli ambienti del PCI vi fu chi mantenne, nonostante le condanne
ufficiali del partito, un atteggiamento indulgente nei loro confronti parlando di compagni che
sbagliano. Negli stessi ambienti dester scalpore, nel marzo 1978, un articolo di Rossana
Rossanda che denunciava chiaramente lappartenenza delle BR allalbum di famiglia del
PCI.
Il Partito Comunista, intanto, stava conoscendo unimpetuosa crescita elettorale, mentre la
DC, tornata sotto la guida di Fanfani, sub nel 1974 la sconfitta al referendum abrogativo della
legge sul divorzio.
Si tratt di un successo per il movimento femminista, il quale comincer a battersi anche
per la legalizzazione dellaborto che riuscir a ottenere nel 1978.
Fra le nuove tendenze, presero a diffondersi tra i giovani leculture alternative e la moda dei
raduni di massa.
Negli anni settanta la crescita economica che aveva portato al boom si arrest, inizi una
recessione aggravata dalla crisi petrolifera del 1973 dovuta alla guerra dello Yom Kippur tra
Israele e mondo arabo.
Ne consegu un periodo di austerity caratterizzato dalle prime domeniche a piedi per il
divieto di circolazione degli automezzi.
Aument il disagio sociale e crebbe spaventosamente linflazione.
Si verificarono anche i primi disastri ambientali, come quello di Seveso, un comune della
provincia di Milano investito da una nube di diossina nel luglio 1976, mentre pochi mesi
prima una vasta zona del Friuli era stata colpita da una violenta scossa di terremoto che caus
989 vittime ed unenorme distruzione.
Sul piano politico si venne determinando uno stallo per via dellerosione dei consensi alla
maggioranza di centro-sinistra, che port alla fine anticipata di due legislature.
Cominci allora a prendere corpo lidea di un compromesso storico fra le principali forze
politiche del paese, che dalla DC si estendesse al PCI, cresciuto enormemente alle Regionali
del 1975 e i cui voti congelati non potevano essere ormai ulteriormente confinati
allopposizione.
Per rimuovere la pregiudiziale che impediva al suo partito di partecipare al governo del
paese, Berlinguer nel 1976 rilasci una storica intervista al Corriere della Sera in cui
sembrava prendere le distanze dallURSS, dichiarando di non voler prendere pi le sue parti
in caso di conflitto con la NATO. Fu cos che in quello stesso anno, dopo che il PSI ebbe fatto
cadere lultimo governo di centro-sinistra, a seguito di elezioni anticipate cominciarono i
governi di astensione o di unit nazionale, guidati da Giulio Andreotti, monocolori

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 366
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

democristiani che si reggevano indirettamente sullastensione di PSI, PCI, PLI e PSDI, ma


vissuti dal paese come se tutti i partiti vi contribuissero.
Il compromesso storico porter tuttavia il PCI a lasciare scoperti diversi settori alla propria
sinistra che non si sentivano pi rappresentati da quel partito, contrari allidea di compromessi
con le forze borghesi.
In particolare nel 1977 ci fu un ritorno delle agitazioni e dei movimenti di piazza, con
scontri molto pi feroci di quelli del Sessantotto: iniziate con un assalto alla tribuna diLuciano
Lama, leader della CGIL a cui veniva contestata una linea politica ritenuta troppo morbida, le
violenze sfociarono in azioni armate con lanci di molotov, uccisioni sia di poliziotti che di
manifestanti, assalti alle sedi del MSI, e strascichi come lastrage di Acca Larentia.
Anche le BR giunsero a incrementare gli attentati, sottostando allordine della loro guida,
Mario Moretti, di mirare al cuore dello stato.
Berlinguer, ritenendo che il PCI stesse pagando pi di tutti il proprio appoggio al governo
Anderotti con una perdita di consensi, fece pressioni per avervi un maggior coinvolgimento.
Fu allora che si ebbe lepisodio pi eclatante quando il 16 marzo 1978 le BRrapirono il
Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, uno dei maggiori sostenitori del
compromesso storico, nel sanguinoso agguato di via Fani a Roma, proprio nel momento in cui
il Presidente del Consiglio incaricato, Giulio Andreotti, stava tentando di far nascere il primo
governo con i voti diretti del PCI.
Il fronte politico si divise allora tra i fautori della trattativa con le BR (soprattutto il PSI), e
i sostenitori della fermezza (democristiani e comunisti), convinti che lo Stato non si dovesse
piegare ai loro ricatti; alla fine prevalsero questi ultimi.
Il conseguente omicidio di Moro, il cui cadavere fu fatto ritrovare in via Caetani, a met
strada tra le sedi della DC e del PCI, gett lItalia intera nello scompiglio e nel caos.
Il ministro dellInterno Cossiga, che si era opposto alla trattativa con le BR, fu costretto
alle dimissioni.
Anche il presidente della Repubblica Leone fu accusato di non aver fatto abbastanza per
salvare Moro; sottoposto tra laltro a una campagna mediatica da parte dellEspresso e del
Partito Radicale che lo ritenevano coinvolto nello scandalo Lockheed, che in quegli anni stava
portando a svariate inchieste giudiziarie, Leone si dimise di l a poco, nonostante la sua
estraneit ai fatti riconosciuta ventanni dopo dagli stessi radicali. Lomicidio di Moro
acceler di fatto la fine dei governi di solidariet nazionale, portando alla fine anticipata della
legislatura nel 1979, e lasciando nella Repubblica Italiana la lugubre sensazione di avviarsi
verso un inesorabile declino.
7.3.3.3. Gli anni Ottanta
Il pesante clima ideologico degli anni settanta, che aveva portato a un vertiginoso
accrescimento della tensione sociale e politica, cominci a dissolversi allinizio deglianni
ottanta, durante i quali avvenne la cosiddetta svolta del riflusso. Gi nellautunno del 1980,
la marcia dei quarantamila a Torino fece emergere lesistenza di una maggioranza
silenziosa che si contrapponeva alle proteste dei sindacati e al clamore degli scontri sociali
del decennio precedente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 367
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Ci fu cos un ritorno delle persone dalle piazze al privato; cominci lera della televisione
commerciale, unito a un decollo della pubblicit e a un incremento dei consumi.
Rinacque il Carnevale di Venezia; crebbe la disaffezione dei cittadini per la politica, ma
aument il senso di ottimismo e di benessere sociale.
A livello politico, ci fu un declino del potere dei sindacati e del Partito Comunista Italiano,
parallelamente allascesa di Bettino Craxi tra le file del Partito Socialista Italiano, chiamato
nel 1976 a risollevare le sorti del partito che allora si trovava ai minimi storici, stretto nella
tenaglia del tentativo di compromesso storico tra la DC e il PCI. Gi nel 1978 Craxi era
riuscito a far eleggere presidente della Repubblica Sandro Pertini, uomo della vecchia guardia
del PSI, che durante il suo mandato si propose un riavvicinamento pi amichevole e sereno
dei cittadini alle istituzioni, promuovendo ad esempio incontri e afflussi di scolaresche al
Palazzo del Quirinale.
Per il suo carisma, il suo modo di fare schietto e ironico, il suo affetto verso i bambini,
Pertini sar ricordato come il presidente pi amato dagli italiani.
I primi anni ottanta furono tuttavia ancora permeati di una certa turbolenza.
La scoperta, ad esempio, della loggia massonica P2 mise in nuova luce molti dei misteri
italiani; il presidente del consiglio Arnaldo Forlani si dimise per lo scandalo che segu.
Nellestate 1980 avvennero lastrage di Ustica (un disastro aereo dai contorni tuttora non
chiariti) e la strage di Bologna, che provoc 85 vittime e oltre duecento feriti, mentre nel 1981
un attentato a papa Giovanni Paolo II, polacco, la cui elezione al soglio pontificio era stata
mal vista nellEst europeo; un altro evento drammatico fu sicuramente il terremoto che nel
1980 colp lIrpinia e numerose zone del sud Italia, causando 2914 morti e un ben pi alto
numero di feriti e senza tetto.
Nel calcio, invece, esplose uno scandalo scommesse di notevole rilievo, che vide la
condanna di numerosi calciatori e la penalizzazione di alcune importanti squadre di club.
Tra gli eventi sportivi di rilievo ci fu tuttavia nel 1982 linaspettata vittoria della nazionale
italiana di calcio ai mondiali di Spagna, di cui fu protagonista uno dei maggiori imputati nello
scandalo, il calciatore Paolo Rossi.
Alla guida del governo, intanto, and per la prima volta un politico non appartenente alle
fila della DC, cio Spadolini del PRI.
Fu il preludio della chiamata a Palazzo Chigi di Bettino Craxi, investito da Pertini lanno
dopo nel 1983.
Quello di Craxi sar ricordato come il governo di pi lunga durata fra tutti quelli che fino
allora si erano succeduti: esso si reggeva su unalleanza di pentapartito del PSI con la DC e
altre forze minori.
Tra i suoi atti di rilievo, Craxi firm con il Vaticano, nel febbraio del 1984, un protocollo
aggiuntivo ai Patti Lateranensi gi stipulati nel 1929, che ribadiva la sovranit e la reciproca
indipendenza di Stato e Chiesa.
Sul piano economico Craxi si propose di combattere la pesante inflazione che si trascinava
sin dagli anni settanta, motivo di stagnazione e crescita lenta, individuandone la causa
principale nella scala mobile, ossia nel meccanismo di adeguamento automatico dei salari
allaumento del costo della vita.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 368
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Labolizione per decreto di alcuni punti della scala mobile scaten le proteste sia della
CGIL (che ruppe lunit con le altre sigle sindacali) che del Partito Comunista Italiano, i quali
in aperta sfida a Craxi proclamarono dei pesanti scioperi.
Poich Craxi non demorse, essi riuscirono a far indire un referendum per sconfiggere la
sua nuova legge in materia.
Il referendumtenutosi nel giugno del 1985 vide per la vittoria di Craxi e la sconfitta del
PCI, il quale, anche in seguito alla morte del suo leader Enrico Berlinguer avvenuta un anno
prima, da allora si avvi a una lenta e inesorabile perdita di consensi.
Sul versante estero, Craxi da un lato rafforz i legami dellItalia con il Patto Atlantico,
intensificando i rapporti con lAmerica di Ronald Reagan, ma dallaltro mantenne una politica
filo-araba nella questione israelo-palestinese del Medio Oriente, come durante la crisi di
Sigonella del 1985.
Anche lanno dopo, durante il bombardamento americano di Tripoli a cui segu una
rappresaglia libica con lancio di missili su Lampedusa, Craxi si rivel indulgente verso
Muammar Gheddafi, mostrando di disapprovare piuttosto lattacco americano e il suo
coinvolgimento del suolo italiano.
Per il resto, tuttavia, lItalia di Craxi appoggi il progetto americano di uno scudo
missilistico, in risposta alle minacce del mondo comunista-sovietico fattesi sempre pi
pressanti, progetto a cui si erano allineati anche gli altri paesi occidentali come il Regno
Unito, la Francia, la Germania e la Spagna, e che si riveler determinante per mettere in crisi
lapparato strategico e finanziario dellUnione Sovietica, accelerandone la caduta e la svolta
di Michail Gorbav.
Il PCI, invece, in occasione dellinstallazione della base missilistica a Comiso, non manc
di schierarsi dalla parte del regime sovietico.
Nella seconda met degli anni ottanta ci fu una crescita significativa del Prodotto interno
lordo italiano, grazie a diversi fattori come il calo dellinflazione e lintroduzione di alcuni
elementi di libero mercato, che port lItalia ad affermarsi come la quinta potenza economica
mondiale. Si impose il made in Italy, trascinato dalla moda e dai prodotti alimentari di
consumo. Da paese di emigranti lItalia si scopr terra di immigrati, provenienti soprattutto dai
paesi extracomunitari del terzo mondo. Nel 1987, intanto, la DC si dichiar non pi
disponibile a dare la fiducia a Craxi, obbligandolo a lasciare la presidenza del Consiglio a
Giovanni Goria, uomo di Ciriaco De Mita: questi, avversario di Craxi, era espressione dellala
sinistra della DC e favorevole allantico progetto di alleanza consociativa tra DC e PCI. Di
fronte al pericolo di perdere peso e visibilit nellambito della spartizione dei posti di potere,
che vedeva ad esempio lassegnazione delle tre reti pubbliche della televisione non solo ai due
partiti di maggioranza, ma anche al PCI, Craxi diede vita a una politica movimentista di
piazza, antagonista alla DC.
Tra i risultati di queste iniziative vi furono i referendum del 1987 a favore della punibilit
civile dei magistrati (vanificato in seguito dalla legge Vassalli) e quello sul nucleare che
riscosse molti consensi sullonda emotiva del disastro di ernobyl decretando labolizione
della produzione di energia nucleare in Italia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 369
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Quando poi nel 1988 lo stesso De Mita succedette a Goria alla guida del governo, Craxi
sfrutt il malcontento di diversi settori della destra democristiana, formando contro di lui una
solida alleanza insieme ad Andreotti e Forlani, ribattezzata C.A.F.
(dalle iniziali dei cognomi dei tre protagonisti), che prevedeva una loro alternanza al
governo con programmatica esclusione della sinistra estrema.
7.3.3.4. Il passaggio agli anni 90
Il CAF costrinse ben presto alle dimissioni De Mita, che fu sostituito nel 1989 da
Andreotti.
La solidit del patto Craxi-Andreotti-Forlani suscit tuttavia una sensazione di
immobilismo, dando limpressione che i politici si accordassero tra loro indipendentemente
dal resto del paese.
Ci nonostante, dal governo Andreotti furono avviate alcune importanti riforme
economiche come lapertura agli investimenti privati nelle universit, e soprattutto ladesione
al trattato di Maastricht, che nel 1992 avrebbe aperto il mercato italiano alla libera
concorrenza internazionale, rendendo obsoleto il sistema economico basato sul
consociativismo e le partecipazioni statali su cui si era retto fino allora.
La caduta del muro di Berlino, che assunse il significato ideale di un crollo dellalternativa
al capitalismo, port ad unaccelerazione degli eventi politici.
Con la fine della guerra fredda caddero in molti elettori moderati le ragioni per votare
democristiano in funzione anticomunista; cominciarono cos a crescere nuovi movimenti post-
ideologici come la Lega Nord che contestavano la partitocrazia.
Il PCI deliber il proprio scioglimento, attuando una revisione ideologica che si protrarr
attraverso varie tappe fino al 1998.
Con la crisi dei partiti tradizionali crebbe anche il ruolo supplente del presidente della
Repubblica Francesco Cossiga, che inizi sempre pi a intervenire nella vita politica con
pubbliche dichiarazioni e prese di posizione volutamente provocatorie, per stimolarne un
cambiamento.
Autodenunciatosi alla magistratura come referente politico di Gladio, egli avvertiva che la
fine della guerra fredda e della contrapposizione tra i due blocchi internazionali avrebbe
determinato lo scongelamento del sistema politico italiano, rimasto da sempre bloccato da
una paralisi consociativa dovuta alla cinquantennale presenza al suo interno del pi grande
partito comunista dOccidente.
La revisione ideologica del PCI, che scelse di chiamarsi Partito Democratico della Sinistra,
non condusse tuttavia ad un avvicinamento al PSI, per via del rapporto travagliato tra i due
partiti che si era andato logorando lungo tutti gli anni ottanta; restava dunque ancora lontana
la costruzione di un blocco di sinistra alternativo alla DC, e con essa la possibilit di uscire
dalla paralisi consociativa del sistema.
In occasione della Guerra del Golfo del 1991, a cui lItalia partecip con proprie forze
militari sotto legida dellONU, il neonato PDS si schier contro la guerra in antitesi
allorientamento della comunit internazionale, attirandosi cos le critiche, da parte di Craxi,
di aver attuato una svolta filo-occidentale poco credibile.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 370
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Nel giugno dello stesso anno, intanto, lemergente leader Mariotto Segni propose dei
referendum per abolire il voto proporzionale, ritenuto una delle cause della paralisi del
sistema: il primo passo in questa direzione fu la proposta di introduzione della preferenza
unica, che ebbe notevole successo ai referendum del giugno 1991.
7.3.4. Mani pulite e la stagione delle stragi mafiose
In vista delle elezioni dellaprile 1992 crebbe fortemente il tasso di faziosit generale,
soprattutto a livello mediatico, dove nella rete controllata dal Pds le trasmissionicondotte da
Michele Santoro, a cui si aggiunsero quelle di Gad Lerner, riscossero sempre pi successo nel
presentare un paese allo sfascio e nel rivolgere attacchi senza precedenti al pentapartito.
Si assistette inoltre a un coinvolgimento sempre pi accentuato nellagone politico di
diversi settori della societ civile, come il capo dello Stato, gli organi di stampa,
Confindustria, e soprattutto la magistratura, rimasti fino allora neutrali.
Nel 1992 le indagini della magistratura milanese, dette di Mani pulite, sul fenomeno
dilagante delle tangenti (da cui il nome dello scandalo chiamato appunto Tangentopoli),
portarono alla scoperta di numerosi intrecci irregolari tra politica e affari, originati da un
consociativismo patologico. Furono colpiti quasi solamente esponenti del pentapartito, ossia
delle forze politiche di maggioranza che fino allora erano state al governo.
Fu per questo che Craxi, uno dei principali imputati, in un discorso al Parlamento chiam
in correit anche i partiti dellopposizione, dichiarando spergiuro chi avesse negato di non
aver fatto ricorso al finanziamento illecito dei partiti.
Sul piano economico, intanto, lItalia sub una pesante crisi finanziaria: nel 1992 la lira
venne svalutata e usc dal Sistema monetario europeo avendo superato i margini di
fluttuazione consentiti.
Cresceva anche il debito pubblico, salito costantemente sin dagli anni settanta per il
vertigionoso aumento della spesa pubblica (quasi raddoppiata dal 1960) causato da un
oneroso sistema di Stato sociale e dallattuazione di politiche keynesiane di sostegno alla
produzione. Se negli anni settanta il peso del debito era stato mitigato dalla forte inflazione,
negli anni ottanta era andato fuori controllo per lavvenuta separazione tra Ministero del
Tesoro e Banca dItalia, fino a raggiungere il 121,8% nel 1994,alimentato dal circolo vizioso
della spesa per interessi passivi sui titoli di stato.
Nelle elezioni politiche del 5 aprile 1992 la DC ottenne il minimo storico dei suffragi pur
conservando la maggioranza relativa, PDS e PRC assommati ricevettero molti meno voti del
vecchio PCI, mentre gli altri partiti di governo rimasero pressoch stabili nelle preferenze; la
Lega Nord ottenne un risultato sorprendente vincendo in numerosi collegi settentrionali e
ottenendo quasi il 9% a livello nazionale.
Anche La Rete e i Verdi riuscirono a fare eleggere alcuni loro candidati: conseguenza del
voto fu un parlamento molto frammentato e senza una maggioranza robusta.
Quando, a maggio, le Camere appena riunite furono chiamate a votare il nuovo Presidente
della Repubblica, le votazioni si tennero in un clima di caos totale (in quegli stessi giorni
avvenne la strage di Capaci, in cui rimasero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie
Francesca Morvillo e tre agenti di scorta) e fu affossata dapprima la candidatura di Arnaldo
Forlani, poi quella di Giulio Andreotti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 371
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Alla fine, fu eletto il democristiano Oscar Luigi Scalfaro, che si rifiut di concedere
incarichi ai politici vicini agli inquisiti: Craxi, che aspirava a tornare alla presidenza del
Consiglio, dovette rinunciare in favore di Giuliano Amato, che var una finanziaria molto
onerosa, detta di lacrime e sangue, mentre le forze del pentapartito crollavano sotto i colpi
dellinchiesta Mani Pulite, che port alle dimissioni degli allora ministri Claudio Martelli
(PSI), Francesco De Lorenzo (PLI),Giovanni Goria (DC) e Franco Reviglio (PSI), raggiunti
dagli avvisi di garanzia.
In seguito alla strage di via dAmelio (19 luglio), in cui rimasero uccisi il giudice Paolo
Borsellino e cinque agenti di scorta, ilGoverno Amato fu costretto a dare il via
allOperazione Vespri siciliani, con cui vennero inviati 7000 uomini dellEsercito in Sicilia
per presidiare gli obiettivi sensibili, e dispose inoltre il trasferimento in blocco di circa cento
detenuti mafiosi nelle carceri dellAsinara e di Pianosa per isolarli dal mondo esterno.
Il 18 aprile 1993 i nuovi referendum voluti da Mario Segni, forte del successo del 1991,
sancirono la fine del proporzionale e lintroduzione del Mattarellum, cio di un sistema di
voto in gran parte maggioritario, che spingendo i partiti ad accorparsi in coalizioni avrebbe
segnato la fine di unepoca.
Dinanzi ai nuovi scenari Amato rassegn le dimissioni e subentr un governo guidato per
la prima volta non da un parlamentare ma da un tecnico indipendente, Carlo Azeglio Ciampi,
che avrebbe traghettato il sistema verso la seconda repubblica.
Nel maggio-luglio 1993 alcuni attentati dinamitardi a Roma, Firenze eMilano provocarono
in tutto dieci morti, un centinaio di feriti e numerosi danni al patrimonio artistico italiano: tale
strategia si collocava nellambito della feroce risposta di Cosa Nostra allapplicazione di
nuovi strumenti legislativi per la lotta alla mafia (articolo 41 bis, legge sui collaboratori di
giustizia).
Nello stesso periodo scoppi anche lo scandalo SISDE, relativo alla gestione di fondi
riservati, che arriv a coinvolgere il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
7.3.5. La Seconda Repubblica
Durante la seconda repubblica si riusc seppure fra notevoli e gravi contraddizioni a
limitare l'azione di Cosa Nostra, con una serie di leggi e con l'arresto di pericolosi mafiosi
latitanti nel corso degli anni novanta e primi anni 2000.
Nello stesso periodo si riusc a risanare almeno in parte i conti pubblici italiani (governo
Prodi I), permettendo all'Italia seppure con molti sacrifici, di far rientrare prima la lira nello
SME e poi di aderire nel 1998 al primo gruppo di paesi che fondarono la moneta unica
europea, l'Euro ed entrare cos nell'Unione economica e monetaria dell'Unione europea pur
non rispettando pienamente i cosiddetti parametri di Maastricht con deroga da parte
dell'Unione europea.
Sul piano politico nacquero dalla disintegrazione dell'ordine precedente, alcuni nuovi
partiti come quello costituito dall'imprenditore Silvio Berlusconi, Forza Italia, il nuovo Partito
Popolare Italiano, nato dalle ceneri della vecchia DC, e Alleanza Nazionale, che sdoganatasi
dal vecchio Movimento Sociale, divenne il nuovo partito della destra italiana.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 372
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

Questi nuovi soggetti insieme al PDS nato nel 1990 andarono a formare due coalizioni di
governo alternative: quella di centrodestra, formata da Forza Italia, Alleanza Nazionale e
Lega Nord, e quella di centrosinistra, formata dal PDS, PPI e altre forze minori.
Queste due coalizioni si alternarono al governo del paese in modo litigioso nel corso degli
anni anni novanta e anni 2000.
Cos facendo si consolid il principio del bipolarismo e l'alternanza fra i governi dei due
schieramenti dicentrosinistra e centrodestra: dal 1996 al 2001 i governi dell'Ulivo
(centrosinistra), dal 2001 al 2006 quelli della Casa delle Libert (centrodestra), dal 2006 al
2008 quello dell'Unione (centrosinistra), e dal 2008 al 2011 quello del Popolo della Libert
(centrodestra).
In questi anni, la figura di Silvio Berlusconi ottiene sempre maggiore attenzione da parte
della stampa e della popolazione italiana e straniera, a causa anche dei numerosi processi
penali a carico del suddetto, nonch della sua grande influenza sul mondo politico ed
economico italiano.
Nell'anno 2008 una crisi economica nata negli Stati Uniti d'America "contagia" l'Europa e
l'economia italiana ne viene terribilmente danneggiata.
La situazione sprofonda fino a diventare critica nel 2011 con la crisi del debito sovrano
europeo che coinvolge anche l'Italia.
Un esempio della gravit della situazione sono le vette raggiunte dallospread, ovvero il
differenziale tra i BTP italiani e i Bund tedeschi, che spesso supera i 500 punti base, sfiorando
i 700 punti, mettendo a rischio il paese di insolvenza sovrana.
La difficile situazione economica e sociale, il malcontento popolare e le pressioni politiche
dell'opposizione e del Capo dello Stato spingono il governo di Silvio Berlusconi a gettare la
spugna il 12 novembre 2011, data che segner l'allontanamento temporaneo di un anno dalla
scena politica di Silvio Berlusconi.
Per far fronte ai problemi, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nomina
senatore a vita Mario Monti, che pochi giorni dopo viene nominato Presidente del Consiglio
dei ministri e messo a capo di un governo tecnico con il compito di stabilizzare l'economia,
procedendo a riforme di stampo liberista e aumentando la pressione fiscale.
Nonostante la ricetta dell'austerit di bilancio voluta da Monti e dalle istituzioni europee
abbia scongiurato nel breve periodo il rischio default grazie ad una migliore credibilit/fiducia
internazionale, questa per inevitabilmente si dimostrata infruttuosa nel tentativo di invertire
nel medio-lungo periodo la spirale recessiva in cui il paese sprofondato (insieme a parte
dell'eurozona).
Purtroppo, a causa di alcune riforme del governo tecnico di Monti, troppo spesso il disagio
sociale aumentato in maniera esponenziale.
A seguito dell'abbandono della maggioranza da parte del PdL Monti si dimette il 21
dicembre 2012.
Tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013 si inizia a parlare della fine della "seconda
Repubblica".
I segnali della fine di un ciclo politico nella scena politica nazionale sono evidenti e
diversi: nel giro di pochi mesi il Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo diventa una

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 373
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia dItalia

delle tre forze politiche principali del Paese, ottenendo quasi il 25% dei voti alle elezioni del
24 e 25 febbraio 2013.
Contemporaneamente, molte altre forze politiche, inclusi il PdL e il PD, fronteggiano un
brusco calo di voti e di fiducia da parte degli elettori.
Per la prima volta nella storia, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano viene
riconfermato come Capo di Stato.
Il 27 aprile 2013 si costituisce il Governo Letta, sostenuto da una coalizione formata da
PdL, PD e Con Monti per l'Italia.
Tra i ministri nominati presente anche Ccile Kyenge, prima donna afro-italiana a entrare
in un governo.
Il 22 febbraio 2014 Letta d le dimissioni e viene nominato presidente Matteo Renzi,
segretario del Partito Democratico che d vita all'omonimo governo Renzi.
Nella stessa legislatura, in seguito alle dimissioni di Napolitano, viene eletto presidente
della Repubblica Sergio Mattarella, fratello di Piersanti, assassinato dalla mafia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 374
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Capitolo 8
Storia mondiale

8.1. Prima guerra mondiale


La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze
mondiali e molte di quelle minori tra lestate del 1914 e la fine del 1918.
Chiamata inizialmente dai contemporanei guerra europea, con il coinvolgimento
successivo delle colonie dellImpero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati
Uniti dAmerica e lImpero giapponese, prese il nome di guerra mondiale o anche Grande
Guerra: fu infatti il pi grande conflitto armato mai combattuto fino alla seconda guerra
mondiale.
Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dellImpero austro-
ungarico al Regno di Serbia in seguito allassassinio dellarciducaFrancesco Ferdinando
dAsburgo-Este, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo, e si concluse oltre quattro anni dopo,
l11 novembre 1918.
A causa del gioco di alleanze formatesi negli ultimi decenni dellOttocento, la guerra vide
schierarsi le maggiori potenze mondiali, e rispettive colonie, in due blocchi contrapposti: da
una parte gli Imperi centrali (Germania, Impero austro-ungarico, Impero ottomano) e (dal
1915) la Bulgaria e dallaltra gli Alleati rappresentati principalmente da Francia, Regno
Unito, Impero russo e (dal 1915) Italia.
Oltre 70 milioni di uomini furono mobilitati in tutto il mondo (60 milioni solo in Europa)
di cui oltre 9 milioni caddero sui campi di battaglia; si dovettero registrare anche circa 7
milioni di vittime civili, non solo per i diretti effetti delle operazioni di guerra ma anche per le
conseguenti carestie ed epidemie.
Le prime operazioni militari del conflitto videro la fulminea avanzata dellesercito tedesco
in Belgio, Lussemburgo e nel nord della Francia, azione fermata per dagli anglo-francesi nel
corso della prima battaglia della Marna nel settembre 1914; il contemporaneo attacco dei russi
da est infranse le speranze tedesche in una guerra breve e vittoriosa, e il conflitto degener in
una logorante guerra di trincea che si replic su tutti i fronti e perdur fino al termine delle
ostilit.
Man mano che procedeva, la guerra raggiunse una scala mondiale con la partecipazione di
molte altre nazioni, come Romania, Portogallo e Grecia.
Determinante per lesito finale fu nel 1917 lingresso degli Stati Uniti dAmerica a fianco
degli Alleati.
Diverse altre nazioni si schierarono contro gli Imperi centrali, spesso non entrando nel
conflitto armato, ma dispensando importanti aiuti economici.
La guerra si concluse definitivamente l11 novembre 1918 quando la Germania, ultimo
degli Imperi centrali a deporre le armi, firm larmistizio imposto dagli Alleati.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 375
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

I maggiori imperi esistenti al mondo tedesco, austro-ungarico, ottomano e russo si


estinsero, generando diversi stati nazionali che ridisegnarono completamente la geografia
politica dellEuropa.
8.1.1. Origini della guerra
Lo scoppio della guerra nel 1914 segn la fine di un lungo periodo di pace e sviluppo
economico della storia europea, noto come Belle poque, e pose termine anche a un pi lungo
periodo di stabilit politica europea: iniziato nel 1815 con la sconfitta definitiva della Francia
napoleonica e continuato per tutto il XIX secolo, vide svolgersi solo conflitti a carattere
limitato che tuttavia finirono col minare e inasprire progressivamente i rapporti diplomatici tra
le potenze europee e i relativi giochi di alleanze.
Per individuare le cause fondamentali del conflitto bisogna risalire innanzitutto al ruolo
preponderante della Prussia nella creazione dellImpero tedesco, alle concezioni politiche di
Otto von Bismarck, alle tendenze filosofiche prevalenti in Germania e alla sua situazione
economica; un insieme di fattori eterogenei che concorsero a trasformare il desiderio della
Germania di assicurarsi sbocchi commerciali nel mondo.
A essi andarono collegandosi i problemi etnici interni allImpero austro-ungarico e alle
ambizioni indipendentiste di alcuni popoli che ne facevano parte, il timore che la Russia
generava oltre frontiera soprattutto nei tedeschi, la paura che tormentava la Francia fin dal
1870 di una nuova aggressione che aveva lasciato una forte animosit verso la Germania e
infine levoluzione diplomatica del Regno Unito da un atteggiamento di isolamento a una
politica di attiva presenza in Europa.
Sotto la guida politica del suo primo cancelliere Bismarck, la Germania si assicur una
forte presenza in Europa tramite lalleanza con lImpero austro-ungarico e lItalia e unintesa
diplomatica con la Russia.
Lascesa al trono nel 1888 del kaiser Guglielmo II di Germania port sul trono tedesco un
giovane governante determinato a dirigere da s la politica, nonostante i suoi dirompenti
giudizi diplomatici.
Dopo le elezioni del 1890, nelle quali i partiti del centro e della sinistra ottennero un grosso
successo, a causa della disaffezione nei confronti del cancelliere, Guglielmo II fece in modo
di ottenere le dimissioni di Bismarck; gran parte del lavoro dellex cancelliere venne disfatto
negli anni seguenti, quando Guglielmo II manc di rinnovare il trattato di contro-
assicurazione con i russi offrendo cos alla Francia lopportunit di concludere nel 1894
unalleanza franco-russa.
Altro passaggio fondamentale nel percorso verso la guerra mondiale fu la corsa al riarmo
navale: il kaiser riteneva che solo un massiccio incremento dellaKaiserliche Marine avrebbe
reso la Germania una potenza mondiale e nel 1897 fu nominato alla guida della marina
lammiraglio Alfred von Tirpitz; la Germania inizi una politica di riarmo che risult una vera
e propria sfida aperta al secolare predominio navale britannico, favorendo un accordo anglo-
francese nel 1904 e uno tra Russia e Regno Unito nel 1907, che chiudeva un secolo di rivalit
fra le due potenze nello scacchiere asiatico.
Il Regno Unito tent inoltre di rafforzare la propria posizione in altre direzioni, alleandosi
con lImpero giapponese nel 1902; nonostante la proposta di Joseph Chamberlain di un

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 376
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

trattato con Germania e Giappone per avvantaggiarsi congiuntamente nel Pacifico, la


Germania continu nella sua politica bellicosa aumentando lattrito con le potenze europee.
Da quel momento in poi le grandi potenze europee furono di fatto, anche se non
ufficialmente, divise in due gruppi rivali; negli anni seguenti la Germania, la cui politica
aggressiva e poco diplomatica aveva dato il via a una coalizione avversaria, intensific i
rapporti con lAustria-Ungheria e lItalia.
La nuova divisione in blocchi dellEuropa non era una riedizione del vecchio equilibrio di
potenza, ma una semplice barriera tra potenze.
I diversi paesi si affrettarono ad aumentare i loro armamenti, che nel timore di una
deflagrazione improvvisa vennero messi a completa disposizione dei militari.
Il Regno Unito aveva dato il via libera alle pretese della Francia sul Marocco, in cambio
del riconoscimento dei propri diritti sullEgitto, tuttavia questo accordo fra le due principali
potenze coloniali violava la convenzione di Madrid del 1880, firmata anche dalla Germania.
Ne deriv la crisi di Tangeri del 1905 dove ilkaiser ribad il ruolo fondamentale della
Germania nella politica extra-europea.
Una prima crisi si apr nella penisola balcanica nel 1908: a seguito della rivoluzione
nellImpero ottomano la Bulgaria si sganci dallinfluenza turca e lAustria si annett le
provincie di Bosnia ed Erzegovina che gi amministrava dal 1879.
La Russia accett lannessione, ottenendo il libero transito nei Dardanelli, ma lItalia
consider tale azione un affronto e la Serbia una minaccia.
La perentoria richiesta rivolta dalla Germania alla Russia di riconoscere la legittimit
dellannessione sotto pena di un attacco austro-tedesco facilit la mossa austriaca ma cre non
pochi dissapori tra la Russia e le potenze germaniche.
Altro motivo di attrito fu la crisi di Agadir, quando nel giugno 1911, per indurre la
Francia a fare concessioni in Africa, i tedeschi inviarono una cannoniera nel porto di Agadir.
Il Cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George ammon la Germania ad astenersi da
simili minacce alla pace e dichiar il Regno Unito pronto a supportare la Francia: le velleit
del kaiser furono spente ma si acu il risentimento dellopinione pubblica tedesca, che ben
vide un ulteriore ampliamento della marina da guerra; il successivo accordo sul Marocco
allent i motivi di frizione, ma proprio in quel momento la situazione politica dei Balcani
torn a essere burrascosa.
La debolezza dellImpero ottomano, palesata dalloccupazione italiana di Tripoli,
incoraggi Bulgaria, Serbia e Regno di Grecia a rivendicare legemonia sulla Macedonia
come primo passo per estromettere gli ottomani dallEuropa.
Con la prima guerra balcanica i turchi furono rapidamente sconfitti: alla Serbia fu
assegnata lAlbania settentrionale ma lAustria, che gi ne temeva le ambizioni, mobilit
lesercito e alla sua minaccia alla Serbia la Russia rispose con la stessa misura; stavolta la
Germania si schier con Regno Unito e Francia scongiurando pericolosi sviluppi.
Quando la crisi cess, la Serbia conserv buona parte dei guadagni territoriali, mentre la
Bulgaria dovette cedere quasi tutte le conquiste effettuate; questo non piacque allAustria che
nellestate del 1913 propose di attaccare immediatamente la Serbia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 377
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

La Germania fren i propositi austriaci ma allo stesso tempo estese il proprio controllo
sullesercito turco, impedendo cos il rafforzamento dellinfluenza russa nei Dardanelli.
Negli ultimi anni in tutti i paesi europei si moltiplicarono gli incitamenti alla guerra,
discorsi e articoli bellicosi, dicerie, incidenti di frontiera; la Francia promulg una legge (detta
dei tre anni) che, per sopperire allinferiorit numerica rispetto allesercito tedesco,
allungava di un anno la ferma militare, fino ad allora della durata di due anni; ci aggrav i
rapporti con la Germania.
8.1.1.1. La crisi di luglio
Il 28 giugno 1914, giorno di solenni celebrazioni e festa nazionale serba, larciduca
Francesco Ferdinando dAsburgo-Este erede al trono dAustria-Ungheria e la moglieSophie
Chotek von Chotkowa, recatisi a Sarajevo in visita ufficiale, furono uccisi da alcuni colpi di
pistola sparati dal nazionalista diciannovenne serbo Gavrilo Princip: paradossalmente,
larciduca era forse lunico austriaco autorevole che fosse comprensivo verso i nazionalisti
serbi, perch sognava un impero unito da un legame federativo.
Da questo avvenimento scatur una drammatica crisi diplomatica che infiamm le tensioni
latenti e segn linizio della guerra in Europa.
Nei giorni che seguirono, la Germania, convinta di poter circoscrivere il conflitto, sollecit
lAustro-Ungheria affinch aggredisse al pi presto la Serbia; solo il Regno Unito avanz una
proposta di conferenza internazionale che non ebbe seguito, mentre le altre nazioni europee si
preparavano lentamente al conflitto.
Quasi un mese dopo lassassinio di Francesco Ferdinando, lAustria-Ungheria invi un
duro ultimatum alla Serbia, che accett solo una parte delle richieste: il 28 luglio 1914
lAustria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia, determinando lirrimediabile acuirsi della crisi
e la progressiva mobilitazione delle potenze europee, cagionata dal sistema di alleanze tra i
vari stati.
LItalia, insieme al Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, il Regno di Romania e lImpero
ottomano si pongono in uno stato di neutralit, attendendo ulteriori sviluppi della situazione.
Alla mezzanotte del 4 agosto erano cinque le potenze che ormai erano entrate in guerra
(Austria-Ungheria, Germania, Russia, Regno Unito e Francia), ciascuna convinta di poter
battere gli avversari in pochi mesi: era opinione diffusa che la guerra sarebbe finita a Natale, o
tuttalpi a Pasqua del 1915.
8.1.2. Cronologia del conflitto
8.1.2.1. 1914
28 giugno
Attentato di Sarajevo: l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, erede al trono
d'Austria-Ungheria, viene ucciso a Sarajevo dal nazionalista serbo Gavrilo Princip;
inizia la "crisi di luglio".
23 luglio
L'Austria-Ungheria invia un ultimatum alla Serbia.
25 luglio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 378
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Il governo serbo invia la sua risposta all'ultimatum austro-ungarico, accogliendo parte


delle richieste ma rigettandolo o eludendolo in altre parti.
La Serbia inizia la mobilitazione delle sue forze armate, seguita dall'Austria-Ungheria
poco dopo.
28 luglio
L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia; inizia la prima guerra mondiale.
29 luglio
L'artiglieria austro-ungarica bombarda la capitale serba Belgrado.
L'Impero russo dichiara la mobilitazione nei suoi distretti meridionali al confine con
l'Austria-Ungheria.
30 luglio
L'Impero tedesco dichiara lo "stato di pericolo di guerra", primo passo verso la
mobilitazione; la Russia dichiara la mobilitazione generale.
31 luglio
Il governo tedesco invia due ultimatum alla Russia e alla Francia.
Mobilitazione generale nell'Impero austro-ungarico.
1 agosto
Sia la Germania che la Francia proclamano la mobilitazione generale.
La Germania dichiara guerra alla Russia.
2 agosto
Truppe tedesche varcano la frontiera con il Lussemburgo e lo occupano militarmente;
prime schermaglie lungo la frontiera tra Germania e Francia.
Ultimatum tedesco al Belgio.
Alleanza turco-tedesca: Germania e Impero ottomano siglano un trattato di alleanza
segreto.
Il governo del Regno Unito ordina la mobilitazione della flotta britannica.
3 agosto
La Germania dichiara guerra alla Francia.
Il Regno d'Italia si proclama neutrale nonostante faccia parte della Triplice alleanza.
Il Belgio rigetta l'ultimatum tedesco.
4 agosto
La Germania dichiara guerra al Belgio e lo invade.
Il Regno Unito avanza un ultimatum nei confronti del governo tedesco chiedendo il
rispetto della neutralit belga; davanti al rifiuto dei tedeschi, il Regno Unito dichiara
guerra alla Germania.
5 agosto
Il Regno del Montenegro dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
Inizia la battaglia di Liegi: truppe tedesche pongono l'assedio alla piazzaforte belga.
6 agosto
L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia; la Serbia dichiara guerra alla
Germania.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 379
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Un dirigibile Zeppelin tedesco attacca la citt belga di Liegi, portando a termine il


primo bombardamento strategico della guerra.
Truppe francesi invadono la colonia tedesca del Togoland: inizia la campagna
dell'Africa Occidentale.
7 agosto
Inizia la battaglia delle frontiere: truppe francesi invadono l'Alsazia e ingaggiano i
tedeschi nella battaglia di Mulhouse, ma sono infine sconfitte per il 10 agosto
seguente.
I primi contingenti della British Expeditionary Force (BEF) sbarcano in Francia.
9 agosto
Il Montenegro dichiara guerra alla Germania.
11 agosto
La Francia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
12 agosto
Il Regno Unito dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
14 agosto
Battaglia delle frontiere: truppe francesi invadono la Lorena, ma sono sconfitte dai
tedeschi per il 25 agosto seguente.
16 agosto
Resa della piazzaforte belga di Liegi.
Battaglia del Cer: prima invasione austro-ungarica della Serbia, conclusasi con una
dura sconfitta il 19 agosto seguente.
17 agosto
Inizia l'invasione russa della Prussia Orientale: i tedeschi ottengono una prima vittoria
nella battaglia di Stallupnen, ma l'avanzata russa prosegue.
20 agosto
I tedeschi entrano a Bruxelles.
I russi sconfiggono i tedeschi nella battaglia di Gumbinnen in Prussia orientale.
21 - 23 agosto
Battaglia delle Ardenne: i tedeschi infliggono una dura sconfitta alle forze francesi
nella regione belga delle Ardenne.
Battaglia di Charleroi: i tedeschi sconfiggono i francesi e continuano la loro avanzata
in Belgio.
22 agosto
L'Austria-Ungheria dichiara guerra al Belgio.
23 agosto
Il Giappone dichiara guerra alla Germania.
Battaglia di Mons: primo importante scontro tra britannici e tedeschi della guerra; la
BEF rallenta la marcia delle armate tedesche attraverso il Belgio ma costretta a
ripiegare.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 380
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia la battaglia di Galizia tra russi e austro-ungarici: prima vittoria dell'Austria-


Ungheria nella battaglia di Kranik.
24 agosto
La battaglia delle frontiere si conclude con una vittoria tedesca; inizia la "Grande
ritirata": le truppe francesi e britanniche si ritirano dal Belgio e dalla Francia
settentrionale sotto i colpi dell'avanzata tedesca.
I tedeschi pongono l'assedio alla fortezza francese di Maubeuge, che capitoler il 7
settembre seguente.
25 agosto
Il Giappone dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
Truppe britanniche provenienti dalla Nigeria invadono la colonia del Camerun
tedesco.
26 agosto
Battaglia di Tannenberg: i tedeschi infliggono una pesante sconfitta alle forze russe in
Prussia orientale.
Battaglia di Komarw: vittoria austro-ungarica sulle forze russe sul fronte della
Galizia.
Battaglia di Le Cateau: i tedeschi infliggono dure perdite alla BEF, che tuttavia riesce
a sganciarsi e proseguire la ritirata.
Con la resa delle ultime guarnigioni tedesche gli anglo-francesi completano
l'occupazione della colonia del Togoland.
27 agosto
La marina giapponese pone il blocco al porto di Tsingtao, colonia tedesca sulla costa
settentrionale della Cina.
28 agosto
Battaglia di Helgoland, primo importante scontro navale della guerra: una squadra
navale della Royal Navy britannica sconfigge una formazione tedesca nella baia di
Helgoland.
30 agosto
I russi vincono la battaglia di Gnila Lipa: le armate austro-ungariche sul fronte della
Galizia iniziano una disordinata ritirata.
Vittoria tedesca nella battaglia di San Quintino contro gli anglo-francesi.
Un aereo tedesco bombarda per la prima volta Parigi.
Truppe neozelandesi occupano la colonia delle Samoa tedesche.
3 settembre
I russi occupano Leopoli in Galizia.
5 settembre
Inizia la prima battaglia della Marna: contrattacco anglo-francese contro i tedeschi in
marcia verso Parigi.
6 settembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 381
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

L'offensiva serba in Bosnia e la seconda invasione austro-ungarica della Serbia


portano alla battaglia della Drina, conclusasi poi il 4 ottobre con uno stallo.
7 - 14 settembre
Vittoria tedesca nella prima battaglia dei laghi Masuri, l'invasione russa della Prussia
orientale ha termine.
12 settembre
Si conclude la battaglia della Marna: i tedeschi sono sconfitti e ripiegano verso il
fiume Aisne.
13 settembre
Inizia la prima battaglia dell'Aisne: i tedeschi cercano di fermare l'avanzata degli
anglo-francesi.
14 settembre
Erich von Falkenhayn rimpiazza Helmuth Johann Ludwig von Moltke alla guida delle
forze tedesche.
17 settembre
Truppe australiane completano l'occupazione della Nuova Guinea tedesca.
19 settembre
Inizia la battaglia di Flirey, conclusasi poi l'11 ottobre seguente: i tedeschi occupano
Saint-Mihiel e guadagnano terreno nella zona intorno alla fortezza francese di Verdun.
24 settembre
Si conclude la ritirata austro-ungarica dalla Galizia; i russi pongono l'assedio alla
fortezza austro-ungarica di Przemyl.
25 - 29 settembre
Battaglia di Albert, indecisivo scontro tra francesi e tedeschi.
26 settembre
Inizia la Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest: truppe del Sudafrica invadono
la colonia tedesca.
27 settembre
Truppe anglo-francesi catturano Douala e le zone costriere del Camerun tedesco,
isolando il resto della colonia.
L'Impero ottomano chiude lo stretto dei Dardanelli al traffico navale degli Alleati.
28 settembre
La prima battaglia dell'Aisne si conclude con una situazione di stallo; sul fronte
occidentale inizia la "corsa al mare".
I tedeschi pongono l'assedio alla piazzaforte belga di Anversa.
29 settembre
Inizia la lunga battaglia della Vistola tra tedeschi e austro-ungarici da un lato e russi
dall'altro.
1 - 4 ottobre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 382
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Battaglia di Arras: un tentativo francese di aggirare lo schieramento dei tedeschi


sventato da questi ultimi.
10 ottobre
Anversa capitola e viene occupata dalle truppe tedesche.
Inizia la battaglia di La Basse tra britannici e tedeschi nel nord della Francia,
conclusasi poi il 2 novembre seguente con una situazione di stallo.
12 ottobre
Inizia la battaglia di Messines, poi conclusasi il 2 novembre seguente: ennesimo stallo
tra britannici e tedeschi.
17 ottobre
Inizia la battaglia dell'Yser, conclusasi poi il 31 ottobre seguente: truppe francesi e
belghe bloccano un tentativo di sfondamento tedesco nella regione delle Fiandre.
20 ottobre
Al largo della costa della Norvegia il sommergibile tedesco U-17 ferma e affonda il
piroscafo britannico Glitra; il primo affondamento di una nave mercantile da parte di
un battello subacqueo della guerra.
21 ottobre
Inizia la sanguinosa prima battaglia di Ypres: i tedeschi tentano un'ultima offensiva
per sfondare il fronte occidentale nella zona di Ypres, nel nord-ovest del Belgio.
29 ottobre
Senza dichiarazione di guerra, navi ottomane e tedesche bombardano i principali porti
russi sul Mar Nero.
31 ottobre
La battaglia della Vistola si conclude con un'importante vittoria dei russi su tedeschi e
austro-ungarici.
Un contingente giapponese pone l'assedio alla colonia tedesca di Tsingtao, che
capitola il 7 novembre seguente.
1 novembre
La Russia dichiara formalmente guerra all'Impero ottomano.
Battaglia di Coronel: una squadra navale tedesca infligge una bruciante sconfitta alla
Royal Navy affondando due incrociatori corazzati al largo delle coste del Cile.
2 novembre
La Serbia dichiara guerra all'Impero ottomano.
Offensiva Bergmann: i russi attaccano gli ottomani sul fronte del Caucaso, ma sono
respinti per il 16 novembre seguente.
3 novembre
Il Montenegro dichiara guerra all'Impero ottomano.
Unit navali britanniche bombardano i forti ottomani posti a protezione dello stretto
dei Dardanelli.
Bombardamento di Yarmouth: prima incursione navale tedesca lungole coste
dell'Inghilterra.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 383
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

5 novembre
Francia e Regno Unito dichiarano guerra all'Impero ottomano.
Inizia la terza invasione austro-ungarica della Serbia, le cui forze si ritirano
lentamente.
I britannici sono sconfitti dai tedeschi nella battaglia di Tanga, primo importante
scontro terrestre della campagna dell'Africa Orientale Tedesca.
6 novembre
Sbarco di Fao: truppe anglo-indiane prendono terra ad Al-Faw, nell'odierno Iraq; si
apre la campagna della Mesopotamia.
11 novembre
Grande offensiva russa in Slesia.
18 novembre
Battaglia di Capo Sarych, inconcludente scontro navale tra russi e tedeschi nelle acque
del Mar Nero.
21 novembre
Vittoria britannica ai danni degli ottomani nella battaglia di Bassora, sul fronte della
Mesopotamia: la citt di Bassora occupata dal contingente anglo-indiano.
22 novembre
La prima battaglia di Ypres si conclude con una sconfitta dei tedeschi.
Ha termine la "corsa al mare": sul fronte occidentale entrambe le parti si attestano
sulle posizioni raggiunte sistemandosi dietro un complesso sistema di trincee; la
guerra di movimento si trasforma in guerra di posizione.
2 dicembre
Gli austro-ungarici catturano la capitale serba Belgrado.
6 dicembre
La battaglia di d, sul fronte orientale, termina con uno stallo, ma l'offensiva russa
in direzione della Slesia interrotta.
8 dicembre
Battaglia delle Falkland: al largo delle isole Falkland una squadra di incrociatori da
battaglia britannici annienta la divisione navale dell'ammiraglio Maximilian von Spee,
vendicando la sconfitta di Coronel.
13 dicembre
La vittoria austro-ungarica nella battaglia di Limanowa blocca l'offensiva russa
lanciata in direzione di Cracovia.
14 dicembre
Inizia la campagna di Persia: truppe russe e ottomane si scontrano sul suolo persiano.
15 dicembre
Pesante sconfitta austro-ungarica nella battaglia di Kolubara sul fronte serbo; i serbi
riconquistano Belgrado e riportano la linea del fronte ai confini prebellici.
16 dicembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 384
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Un squadra di incrociatori tedeschi bombarda le cittadine di Scarborough, Hartlepool e


Whitby, sulla costa inglese.
17 dicembre
Prima battaglia dell'Artois, attacco francese alle posizioni tedesche nell'Artois bloccato
poi, dopo scarsi guadagni territoriali, il 4 gennaio 1915 a causa delle pessime
condizioni meteo e della dura reistenza nemica.
20 dicembre
Un'offensiva anglo-francese sul fronte occidentale porta alla prima battaglia della
Champagne, proseguita fino al 17 marzo 1915: gli Alleati strappano solo poco terreno
ai tedeschi trincerati.
22 dicembre
Offensiva ottomana sul fronte del Caucaso, inizia la battaglia di Sarkam.
25 dicembre
Tregua di Natale: in varie zone del fronte delle Fiandre soldati tedeschi e britannici si
incontrano spontaneamente nella terra di nessuno per fraternizzare e celebrare insieme
il Natale.
8.1.2.2. 1915
17 gennaio
La sconfitta ottomana nella battaglia di Sarkam, sul fronte del Caucaso, si trasforma
in una disfatta quando gli ottomani cercano di ritirarsi attraverso le montagne innevate.
19 gennaio
Campagna dell'Africa orientale: i tedeschi vincono la battaglia di Jassin contro gli
anglo-indiani, ma le alte perdite riportate spingono il comandante Paul Emil von
Lettow-Vorbeck ad abbandonare le tattiche convenzionali per concentrarsi sulla
guerriglia.
Primo raid dei dirigibili Zeppelin tedeschi sull'Inghilterra, bombardata la cittadina di
Great Yarmouth e alcuni villaggi vicini.
24 gennaio
Battaglia di Dogger Bank: una squadra navale britannica infligge perdite e obbliga alla
ritirata una formazione tedesca.
26 gennaio
Inizia l'offensiva di Suez: attacco ottomano al canale di Suez, respinto dai britannici il
4 febbraio seguente; si apre la campagna del Sinai e della Palestina.
31 gennaio
Inizia la battaglia di Bolimw sul fronte orientale tra tedeschi e russi: i tedeschi
utilizzano per la prima volta armi chimiche, ma lo scontro si conclude il 5 febbraio
seguente con una situazione di stallo.
4 febbraio
La Germania dichiara le acque delle isole britanniche zona di guerra sottomarina
indiscriminata.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 385
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

I sudafricani reprimono la "ribellione Maritz", un tentativo insurrezionale messo in


atto da boeri anti-britannici sostenuti dai tedeschi.
7 febbraio
Inizia la seconda battaglia dei laghi Masuri sul fronte orientale, conclusasi poi il 22
febbraio seguente con una vittoria tedesca ai danni dei russi.
19 febbraio
Inizia la campagna dei Dardanelli: una flotta anglo-francese bombarda le difese
ottomane dei Dardanelli nel tentativo di conquistare lo stretto e aprirsi la via per la
capitale Istanbul.
10 - 13 marzo
Battaglia di Neuve-Chapelle: un'offensiva britannica sul fronte occidentale porta alla
conquista di un po' di terreno ma non sfonda il fronte tedesco.
18 marzo
Un massiccio attacco navale anglo-francese contro le difese ottomane dei Dardanelli
respinto con gravi perdite.
22 marzo
Si conclude l'assedio di Przemyl: i russi occupano la fortezza austro-ungarica.
14 aprile
Vittoria britannica nella battaglia di Shaiba, respinta un'offensiva ottomana contro
Bassora in Mesopotamia.
16 aprile
L'Austria-Ungheria respinge le proposte italiane di compensi territoriali quale moneta
di scambio per la sua neutralit.
19 aprile
Milizie armene insorgono contro gli ottomani e si impossessano della citt di Van.
22 aprile
Inizia la seconda battaglia di Ypres: i tedeschi attaccano le linee anglo-francesi a
Ypres facendo uso per la prima volta di gas tossici, ma l'offensiva si conclude il 25
maggio seguente con solo minimi guadagni territoriali per gli attaccanti.
25 aprile
Campagna di Gallipoli: truppe britanniche, francesi, australiane e neozelandesi
sbarcano sulla penisola di Gallipoli, in Turchia, nel tentativo di neutralizzare le difese
ottomane dei Dardanelli.
26 aprile
L'Italia stipula il Patto di Londra, trattato di alleanza segreto che la impegna a entrare
in guerra a fianco dell'Intesa.
28 aprile
Prima battaglia di Krithia: un'offensiva anglo-francese sul fronte di Gallipoli non
riesce a sfondare la linea ottomana.
1 maggio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 386
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia l'offensiva di Gorlice-Tarnw: grande attacco austro-tedesco contro il fronte


russo in Galizia.
3 maggio
L'Italia denuncia la Triplice Alleanza.
6 - 8 maggio
Seconda battaglia di Krithia: nuova offensiva anglo-francese sul fronte di Gallipoli,
bloccata dagli ottomani.
7 maggio
Il sommergibile tedesco U-20 silura il transatlantico RMS Lusitania, e nel suo
affondamento muoiono 128 cittadini statunitensi; il governo degli Stati Uniti, ancora
neutrali, protesta con i tedeschi.
9 maggio
Inizia la seconda battaglia dell'Artois: massiccia offensiva anglo-francese contro le
difese tedesche a occidente, conclusasi poi il 24 giugno seguente con solo scarsi
guadagni territoriali.
23 maggio
L'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
I russi liberano la citt di Van, occupata dagli insorti armeni, dall'assedio degli
ottomani.
24 maggio
La flotta austro-ungarica bombarda Ancona e altre localit lungo la costa adriatica
dell'Italia; le truppe italiane attraversano il confine austriaco in Trentino e in Friuli.
31 maggio
Londra bombardata per la prima volta da un dirigibile tedesco.
3 giugno
San Marino dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
4 giugno
Terza battaglia di Krithia: nuova offensiva anglo-francese a Gallipoli, ancora una volta
bloccata dai difensori ottomani.
In Galizia gli austro-ungarici rioccupano la fortezza di Przemyl.
23 giugno
Inizia la prima battaglia dell'Isonzo, proseguita poi fino al 7 luglio seguente:
l'offensiva italiana bloccata dalle difese austro-ungariche.
1 luglio
Con la vittoria sudafricana nella battaglia di Otavi ha di fatto termine la campagna
dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest: la colonia occupata dalle forze degli Alleati.
5 luglio
Vittoria britannica nella battaglia di Gully Ravine a Gallipoli: viene conquistato del
terreno, ma il fronte ottomano non rotto.
18 luglio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 387
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia la seconda battaglia dell'Isonzo, proseguita poi fino al 3 agosto seguente: dopo
duri combattimenti nella regione del Carso gli italiani strappano solo poco terreno ai
difensori austro-ungarici.
26 luglio
Vittoria russa nella battaglia di Manzicerta sul fronte del Caucaso.
5 agosto
I tedeschi occupano Varsavia, sgombrata dai russi.
8 agosto
Battaglia del golfo di Riga, proseguita poi fino al 19 agosto: la flotta tedesca attacca le
difese navali russe del Golfo di Riga, ma viene respinta.
6 agosto
Serie di offensive degli Alleati a Gallipoli: nuovi reparti britannici sbarcano a Suvla
mentre gli anglo-francesi ingaggiano gli ottomani nella battaglia di pino solitario (fino
al 10 agosto), nella battaglia del vigneto di Krithia (fino al 13 agosto), nella battaglia
del unukbahir (fino al 19 agosto) e nella battaglia di Sari Bair (fino al 21 agosto);
viene conquistato molto terreno, ma il fronte ottomano resiste.
17 agosto
Sul fronte orientale inizia la "grande ritirata": le forze russe evacuano la Galizia e la
Polonia.
21 agosto
L'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano.
6 settembre
Il Regno di Bulgaria sigla un trattato di alleanza con la Germania.
8 settembre
Lo zar Nicola II di Russia rimuove dal comando in capo delle forze russe il granduca
Nikolaj Nikolaevi Romanov, assumendo egli stesso l'incarico.
15 settembre
Inizia la terza battaglia dell'Artois, proseguita poi fino al 4 novembre seguente: serie di
attacchi degli anglo-francesi contro il fronte tedesco a occidente, conclusasi con scarsi
guadagni territoriali.
19 settembre
I tedeschi occupano Vilnius; si conclude l'offensiva di Gorlice-Tarnw sul fronte
orientale: i russi subiscono una pesante disfatta.
22 settembre
Truppe anglo-francesi, poi raggiunte anche da contingenti italiani e russi, sbarcano a
Salonicco, nella Grecia ancora neutrale, nel tentativo di muovere in aiuto dei serbi;
inizia la campagna di Macedonia.
25 settembre
Battaglia di Loos, primo impiego dei gas tossici da parte dei britannici sul fronte
occidentale: viene conquistato del terreno ma il fronte tedesco regge.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 388
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Seconda battaglia della Champagne: offensiva francese contro le linee tedesche,


conclusasi il 6 novembre con uno stallo.
7 ottobre
Quarta invasione della Serbia: forze austro-tedesche entrano nel paese da nord.
9 ottobre
Gli austro-tedeschi prendono la capitale serba Belgrado.
14 ottobre
La Bulgaria dichiara guerra alla Serbia, forze bulgare attaccano il paese da est.
15 ottobre
Il Montenegro e il Regno Unito dichiarano guerra alla Bulgaria.
16 ottobre
La Francia dichiara guerra alla Bulgaria.
18 ottobre
Inizia la terza battaglia dell'Isonzo, proseguita fino al 4 novembre: truppe italiane
attaccano gli austro-ungarici anche nel tentativo di alleggerire la pressione sulla
Serbia, ma sono bloccate dopo aver ottenuto minimi guadagni territoriali.
19 ottobre
Russia e Italia dichiarano guerra alla Bulgaria.
2 novembre
Inizia la battaglia di Krivolak: truppe francesi attaccano da Salonicco per andare in
aiuto dei serbi, ma sono bloccate e costrette alla ritirata per il 21 novembre dai bulgari.
9 novembre
Vittoria bulgara nella battaglia della Morava contro i serbi.
10 novembre
Inizia la quarta battaglia dell'Isonzo: nuovo attacco italiano alle difese austro-
ungariche del Carso, bloccato infine il 5 dicembre dopo conquiste territoriali
insignificanti.
15 novembre
Vittoria bulgara nella battaglia della Ovche Pole contro i serbi.
22 - 25 novembre
Battaglia di Ctesifonte: un'offensiva britannica in direzione di Baghdad, in
Mesopotamia, bloccata dagli ottomani.
4 dicembre
L'Offensiva del Kosovo si conclude con la vittoria degli Imperi centrali ai danni dei
serbi; si conclude la Campagna di Serbia: il paese occupato e spartito tra austro-
ungarici e bulgari, i resti dell'esercito serbo ripiegano in Albania e in Montenegro nel
tentativo di farsi recuperare via mare dagli Alleati.
7 dicembre
Inizia l'assedio di Kut: un vasto contingente anglo-indiano tagliato fuori e assediato
dagli ottomani nella citt di al-Kut, in Mesopotamia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 389
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8 dicembre
Inizia la ritirata delle truppe alleate dalle teste di ponte stabilite sulla penisola di
Gallipoli.
16 dicembre
Truppe italiane sbarcano a Valona, in Albania, per proteggere l'esercito serbo in
ritirata e ne predispongono il salvataggio; si apre la campagna di Albania.
19 dicembre
Douglas Haig rimpiazza John French alla guida della British Expeditionary Force.
8.1.2.3. 1916
7 gennaio
I montenegrini sconfiggono le forze austro-ungariche nella battaglia di Mojkovac,
rallentando l'inseguimento dell'esercito serbo in ritirata.
9 gennaio
Si conclude l'evacuazione dei reparti britannici dalla penisola di Gallipoli; la
campagna di Gallipoli termina con una dura sconfitta per le forze degli Alleati.
10 gennaio
Sul fronte del Caucaso inizia l'offensiva di Erzurum, proseguita poi fino al 16 febbraio
seguente: gli ottomani subiscono una pesante sconfitta e cedono molto terreno agli
attaccanti russi.
11 gennaio
Truppe francesi occupano Corf, nella Grecia ancora neutrale, e vi trasferiscono i resti
dell'esercito serbo evacuati via mare.
13 gennaio
Battaglia di Wadi in Mesopotamia: un tentativo britannico di rompere l'assedio di Kut
bloccato dagli ottomani.
19 gennaio
Completamente invaso dagli austro-ungarici, il Montenegro capitola e viene occupato.
21 gennaio
Il secondo tentativo britannico di liberare la guarnigione di Kut bloccato dagli
ottomani nella battaglia di Hanna.
27 gennaio
Viene approvato il Military Service Act 1916, che introduce per la prima volta la
coscrizione militare obbligatoria nel Regno Unito.
5 febbraio
Inizia la campagna di Trebisonda, proseguita fino al 15 aprile seguente: con una serie
di sbarchi anfibi e attacchi terrestri le forze russe dilagano dalla zona del Caucaso
nelle regioni orientali dell'Anatolia.
18 febbraio
Resa delle ultime guarnigioni tedesche nella colonia del Camerun.
21 febbraio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 390
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Sul fronte occidentale inizia la battaglia di Verdun: grande offensiva tedesca contro la
roccaforte francese di Verdun.
25 febbraio
A Verdun i tedeschi occupano l'importante Fort Douaumont.
8 marzo
Vittoria ottomana nella battaglia di Dujaila in Mesopotamia, fallito un nuovo tentativo
dei britannici di rompere l'assedio di Kut.
9 marzo
Dopo che le autorit lusitane hanno internato diverse navi tedesche ancorate a
Lisbona, la Germania dichiara guerra al Portogallo.
Inizia la quinta battaglia dell'Isonzo, proseguita fino al 15 marzo: ennesima spallata
delle truppe italiane bloccata dalle difese austro-ungariche.
15 marzo
L'Austria-Ungheria dichiara guerra al Portogallo.
18 marzo
Sul fronte orientale i russi lanciano l'offensiva del lago Naroch contro le linee
tedesche; l'attacco porta solo alla conquista di un po' di terreno al prezzo di alte
perdite, e si arena per l'aprile seguente.
24 marzo
A causa delle forti proteste diplomatiche degli Stati Uniti, la Germania sospende la
campagna sommergibilistica indiscriminata contro il traffico mercantile diretto nelle
isole britanniche.
12 aprile
Gli italiani attaccano gli austro-ungarici sull'Adamello, si combatte a oltre 3.000 metri
d'altitudine.
24 aprile
In Irlanda scoppia la "Rivolta di Pasqua" ad opera di nazionalisti irlandesi sostenitori
dell'indipendenza dell'isola dal Regno Unito; l'insurrezione soffocata dalle forze
britanniche per il 29 aprile seguente.
Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft, ultima grande incursione navale tedesca
contro le coste dell'Inghilterra.
29 aprile
Ha termine l'assedio di Kut: la guarnigione anglo-indiana si arrende e viene presa
prigioniera dagli ottomani.
15 maggio
Inizia la "battaglia degli Altipiani": le forze austro-ungariche lanciano una massiccia
offensiva (Strafexpedition) contro le posizioni italiane nella zona dell'Altopiano dei
Sette Comuni, conquistando molto terreno ma non riuscendo a spezzare il fronte;
l'azione termina per il 27 giugno seguente, dopo che un contrattacco italiano ha portato
alla riconquista di parte del terreno perduto.
31 maggio - 1 giugno

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 391
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Battaglia dello Jutland, principale scontro navale della guerra: la Hochseeflotte tedesca
infligge molte perdite alla Grand Fleet nel Mare del Nord, ma non riesce a spezzare il
blocco navale britannico ai danni dei porti della Germania.
4 giugno
Inizia l'Offensiva Brusilov: un massiccio attacco russo provoca il crollo delle posizioni
austro-ungariche nel settore meridionale del fronte orientale; i russi conquistano molto
terreno e fanno migliaia di prigionieri, anche se il loro attacco si esaurisce
progressivamente fino a bloccarsi il 24 settembre.
5 giugno
L'incrociatore britannico HMS Hampshire urta una mina e affonda al largo delle isole
Orcadi; tra le vittime vi Horatio Herbert Kitchener, ministro della guerra britannico.
7 giugno
A Verdun i tedeschi catturano Fort Vaux al termine di pesanti scontri con i francesi.
8 giugno
Lo sharif della Mecca Al-Husayn ibn Ali sottoscrive un trattato di alleanza con Regno
Unito e Francia; inizia la Rivolta Araba: le popolazioni arabe dell'Hegiazinsorgono
contro la dominazione ottomana.
23 giugno
A Verdun i tedeschi raggiungono la loro massima penetrazione nelle difese francesi.
29 giugno
Primo attacco con i gas sul fronte italiano: gli austro-ungarici assaltano le posizioni
nemiche sul Monte San Michele con una miscela di cloro e fosgene, ma la loro azione
bloccata dai contrattacchi italiani.
1 luglio
Inizia la battaglia della Somme: grande assalto britannico e francese contro il fronte
tedesco in Piccardia.
4 luglio
I ribelli arabi dell'Hegiaz ottengono la loro prima vittoria catturando la citt di La
Mecca agli ottomani.
11 luglio
I tedeschi sospendono i loro attacchi a Verdun e si attestano sulla difensiva per poter
spostare truppe sul fronte della Somme.
25 luglio
Vittoria russa ai danni degli ottomani nella battaglia di Erzincan sul fronte del
Caucaso.
3 - 5 agosto
Vittoria britannica nella battaglia di Romani, sventato un nuovo attacco turco-tedesco
al canale di Suez.
4 agosto

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 392
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia la sesta battaglia dell'Isonzo, conclusasi poi il 17 agosto: un ben preparato


attacco italiano porta alla conquista di Gorizia e di varie importanti posizioni austro-
ungariche.
Iniziano i contrattacchi francesi per riprendere il terreno perduto a Verdun.
9 agosto
Un'offensiva anglo-francese sul fronte della Macedonia porta alla prima battaglia di
Doiran: l'attacco bloccato dai difensori bulgari per il 18 agosto seguente.
17 agosto
Il Regno di Romania sigla un trattato di alleanza con le potenze dell'Intesa
18 agosto
Battaglia dello Struma: truppe bulgare invadono la Tracia occidentale, parte della
Grecia ancora neutrale, e la occupano per il 23 agosto seguente.
25 agosto
Vittoria ottomana nella battaglia di Bitlis, l'invasione russa dell'Anatolia orientale
bloccata.
27 agosto
L'Italia dichiara guerra alla Germania.
La Romania dichiara guerra all'Austria-Ungheria; si apre la campagna di Romania:
invasione romena della Transilvania austro-ungarica.
28 agosto
La Germania dichiara guerra alla Romania.
29 agosto
Erich von Falkenhayn rimpiazzato da Paul von Hindenburg (con Erich Ludendorff
come suo braccio destro) alla guida dell'esercito tedesco.
30 agosto
L'Impero Ottomano dichiara guerra alla Romania.
La guarnigione greca di Salonicco si ammutina contro il governo del re Costantino I,
favorevole agli Imperi centrali: viene stabilito un governo provvisorio pro-Alleati
guidato dall'ex primo ministroEleftherios Venizelos.
1 settembre
La Bulgaria dichiara guerra alla Romania.
4 settembre
Truppe britanniche occupano Dar es Salaam, capitale dell'Africa Orientale Tedesca; le
truppe tedesche del generale Lettow-Vorbeck ripiegano nell'interno e proseguono con
i loro attacchi di guerriglia.
6 settembre
Vittoria degli Imperi centrali nella battaglia di Turtucaia: un'armata tedesca, bulgara e
ottomana sconfigge i romeni e invade la Dobrugia puntando su Costanza.
12 settembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 393
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia l'offensiva di Monastir: grande attacco delle truppe alleate a Salonicco (francesi,
britannici, serbi, italiani e russi) contro il fronte bulgaro-tedesco in Macedonia;
l'azione si esaurisce per l'11 dicembre seguente con l'occupazione alleata di Monastir
ma senza che il fronte venga rotto.
14 - 18 settembre
Settima battaglia dell'Isonzo, prima delle tre "spallate" autunnali lanciate dagli italiani
contro il fronte austro-ungarico, con scarsi risultati anche a causa del maltempo.
15 settembre
Battaglia di Flers-Courcelette, momento culminante dell'offensiva anglo-francese sul
fronte della Somme: i britannici impiegano per la prima volta i carri armati, ma
l'azione termina il 22 settembre con guadagni territoriali irrisori.
18 settembre
Sul fronte della Transilvania inizia la controffensiva delle forze austro-tedesche, i
romeni sono sconfitti e progressivamente respinti oltre i confini prebellici.
19 settembre
Vittoria russo-romena nella prima battaglia di Cobadin, l'offensiva degli Imperi
centrali verso Costanza bloccata.
29 settembre
Offensiva di Flmnda: un contrattacco romeno attraverso il Danubio bloccato e
respinto dalle forze bulgare e tedesche per il 5 ottobre seguente.
10 ottobre - 12 ottobre
Ottava battaglia dell'Isonzo, conquista italiana di alcune posizioni sul Carso.
19 ottobre
Sul fronte romeno inizia la seconda battaglia di Cobadin, conclusasi il 25 ottobre con
una importante vittoria degli Imperi centrali che conquistano il porto di Costanza.
24 ottobre
Grande controffensiva francese a Verdun, viene riconquistato Fort Douaumont seguito
(2 novembre) dal Fort Vaux.
31 ottobre - 4 novembre
Nona battaglia dell'Isonzo, conquista italiana di alcune alture dominanti sul Carso
seppur al prezzo di pesanti perdite.
13 novembre
Inizia la battaglia dell'Ancre, ultima parte della pi ampia offensiva anglo-francese sul
fronte della Somme.
18 novembre
Con la fine degli scontri sull'Ancre, dovuti pi che altro alle avverse condizioni meteo,
termina la lunga battaglia della Somme: gli anglo-francesi conquistano poco terreno ai
tedeschi subendo per perdite pesantissime.
21 novembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 394
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Muore l'Imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francesco Giuseppe, gli succede Carlo


d'Asburgo.
1 - 3 dicembre
Noemvriana ("fatti di novembre"): lo sbarco di truppe anglo-francesi ad Atene per
appoggiare i sostenitori di Venizelos porta a scontri con i fedeli del re Costantino,
conclusisi con il reimbarco degli Alleati; "Scisma Nazionale" in Grecia, gli Alleati
impongono il blocco navale del paese.
3 dicembre
Vittoria degli Imperi centrali nella battaglia di Bucarest, le forze romene iniziano una
ritirata generale alla volta della Moldavia.
6 dicembre
La capitale romena Bucarest occupata dagli Imperi centrali.
13 dicembre
Robert Nivelle sostituisce Joseph Joffre come comandante in capo dell'esercito
francese.
19 dicembre
Si conclude la battaglia di Verdun: i francesi riconquistano una parte del terreno
catturato dai tedeschi prima di fermare la loro ormai inutile controffensiva; durata
quasi dieci mesi, Verdun si rivela la battaglia pi sanguinosa di tutto il conflitto.
23 dicembre
Vittoria britannica nella battaglia di Magdhaba, gli ottomani sono respinti dalla
penisola del Sinai.
8.1.2.4. 1917
9 gennaio
Vittoria britannica ai danni degli ottomani nella battaglia di Rafa, le forze degli Alleati
iniziano a penetrare in Palestina.
16 gennaio
Telegramma Zimmermann: il governo tedesco istruisce il suo ambasciatore a Citt del
Messico perch proponga ai messicani un'alleanza militare a danno degli Stati Uniti;
l'offerta viene rifiutata, ma il telegramma, intercettato dai britannici, reso noto il 24
febbraio al governo statunitense che protesta con la Germania.
1 febbraio
La Germania riprende la guerra sottomarina indiscriminata contro i mercantili diretti
nel Regno Unito.
3 febbraio
Gli Stati Uniti d'America rompono le relazioni diplomatiche con la Germania a seguito
dell'intensificarsi della guerra sottomarina.
23 febbraio
Vittoria britannica ai danni degli ottomani nella seconda battaglia di Kut, riprende
l'avanzata su Baghdad.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 395
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

1 marzo
Arthur Arz von Straussenburg rimpiazza Franz Conrad von Htzendorf alla guida
delle forze austro-ungariche.
8 marzo
Scioperi negli stabilimenti industriali di Pietrogrado, in Russia; sono le prime
avvisaglie della "rivoluzione di febbraio"
11 marzo
Le forze britanniche conquistano Baghdad.
12 marzo
Rivoluzione russa: a Pietrogrado i soldati della guarnigione si uniscono ai manifestanti
e agli operai in sciopero; si formano i primi soviet.
13 marzo
Inizia l'offensiva di Samarrah, proseguita poi fino al 23 aprile: i britannici battono gli
ottomani e si impossessano di gran parte della Mesopotamia centrale.
15 marzo
Lo zar Nicola II di Russia firma l'atto di abdicazione; viene formato un Governo
Provvisorio Russo e proclamata la nascita della Repubblica russa.
26 marzo
Vittoria ottomana nella prima battaglia di Gaza, un tentativo britannico di penetrare in
Palestina respinto.
5 aprile
Si conclude un massiccio ripiegamento delle forze tedesche sul fronte occidentale,
avviato per gradi gi il 23 febbraio precedente; i tedeschi arretrano di diversi
chilometri fino a portarsi sulle nuove posizioni della "Linea Hindenburg", accorciando
sensibilmente il fronte da difendere.
6 aprile
Gli Stati Uniti d'America dichiarano guerra alla Germania.
7 aprile
Panama e Cuba dichiarano guerra alla Germania.
9 aprile
Inizia la battaglia di Arras, parte della pi ampia "offensiva Nivelle": grande offensiva
delle forze britanniche e dei dominion contro il fronte tedesco a occidente, l'azione
continua fino al 16 maggio seguente prima di bloccarsi dopo scarse conquiste
territoriali.
12 aprile
Si conclude la battaglia del crinale di Vimy, parte della battaglia di Arras: i reparti
canadesi conquistano la strategica altura di Vimy.
16 aprile
Inizia la seconda battaglia dell'Aisne, parte della pi ampia "offensiva Nivelle": le
forze francesi lanciano un grande attacco contro le posizioni tedesche tra Soissonse

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 396
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Reims, ma l'azione si conclude per il 9 maggio seguente con un sanguinoso insuccesso


per gli attaccanti.
17 - 20 aprile
Battaglia delle Colline (o "terza battaglia della Champagne"): offensiva francese a
occidente, sono conquistate alcune posizioni nella regione della Champagne ma al
prezzo di forti perdite; primi segni di ammutinamento tra i reparti francesi.
19 aprile
La seconda battaglia di Gaza si conclude con una sconfitta per gli Alleati: nonostante
l'impiego di gas e carri armati i britannici non riescono a fare breccia nella linea
difensiva ottomana; il fronte della Palestina entra in una situazione di stallo.
22 aprile
Inizia la seconda battaglia di Doiran, terminata l'8 maggio seguente: un'offensiva
britannica sul fronte macedone bloccata dai difensori bulgari.
5 - 9 maggio
Battaglia dell'ansa del Crna: truppe francesi, italiane e russe attaccano le posizioni
bulgare sul fronte macedone, ma sono respinte
12 maggio
Inizia la decima battaglia dell'Isonzo, conclusasi poi il 5 giugno: le truppe italiane
conquistano alcune posizioni nel Carso ma subiscono molte perdite.
14 - 15 maggio
Battaglia del Canale d'Otranto, riuscita incursione della flotta austro-ungarica contro
lo sbarramento alleato del canale d'Otranto.
15 maggio
Philippe Ptain rimpiazza Robert Nivelle alla guida dell'esercito francese.
18 maggio
Con l'approvazione del Selective Service Act viene introdotta la coscrizione militare
negli Stati Uniti.
27 maggio
Si estendono le serie di ammutinamenti in seno ai reparti francesi sul fronte
occidentale.
7 giugno
Comincia la battaglia di Messines, proseguita poi fino al 14 giugno seguente: le forze
britanniche conquistano ai tedeschi diverse posizioni nella regione delle Fiandre.
10 giugno
Inizia la battaglia del Monte Ortigara, proseguita fino al 25 giugno seguente: pesanti e
inconcludenti scontri tra italiani e austro-ungarici nella regione del Monte Ortigara, si
combatte a pi di 2.000 metri d'altezza.
11 giugno

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 397
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Dopo l'ultimatum delle potenze alleate, il filotedesco re Costantino I di Grecia abdica


e lascia il trono di Atene al figlio Alessandro, con Venizelos come nuovo primo
ministro.
13 giugno
Primo bombardamento di Londra da parte dei bombardieri tedeschi Gotha G.IV.
25 giugno
Le prime avanguardie della American Expeditionary Forces sbarcano in Francia.
30 giugno
Il Regno di Grecia dichiara guerra a Germania, Austria-Ungheria, Impero ottomano e
Bulgaria.
1 luglio
Sul fronte orientale inizia l'Offensiva Kerenskij, ultima grande azione offensiva
intrapresa dalle truppe russe: dopo alcuni successi iniziali i russi sono bloccati per il
16 luglio dagli austro-tedeschi.
6 luglio
Battaglia di Aqaba: i ribelli arabi guidati da Awda Abu Tayi e dal britannico Thomas
Edward Lawrence ("Lawrence d'Arabia") conquistano il porto di Aqaba agli ottomani.
19 luglio
Inizia una serie di contrattacchi austro-tedeschi sul fronte orientale: le forze russe,
profondamente demoralizzate, iniziano a sfaldarsi cedendo al nemico molto territorio.
20 luglio
Con il beneplacito degli anglo-francesi il "Comitato Jugoslavo" (rappresentativo delle
etnie slave dell'Austria-Ungheria) approva la dichiarazione di Corf, impegno politico
alla realizzazione di un "Regno dei Serbi, Croati e Sloveni".
22 luglio
Il Siam dichiara guerra ad Austria-Ungheria e Germania.
Inizia la battaglia di Mrti, conclusasi poi il 1 agosto seguente: riuscita offensiva
delle ricostituite forze romene ai danni degli austro-tedeschi sul fronte della Moldavia.
31 luglio
Inizia la battaglia di Passchendaele (o "terza battaglia di Ypres"): grande offensiva
britannica contro le posizioni tedesche attorno a Ypres, nel tentativo di sfondare il
fronte delle Fiandre.
4 agosto
La Liberia dichiara guerra alla Germania.
6 agosto
Inizia la battaglia di Mreti, proseguita fino all'8 settembre: una controffensiva
degli austro-tedeschi ai danni dei romeni efficacemente bloccata da questi ultimi.
14 agosto
La Repubblica di Cina dichiara guerra ad Austria-Ungheria e Germania.
17 agosto

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 398
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia l'undicesima battaglia dell'Isonzo, proseguita fino al 31 agosto: le forze italiane


si impossessano di diverse posizioni sull'altopiano della Bainsizza, senza per riuscire
a sfondare il fronte austro-ungarico.
20 - 26 agosto
Serie di limitati contrattacchi francesi nella zona di Verdun ("seconda battaglia
offensiva di Verdun"), sono riconquistate ai tedeschi alcune alture strategiche.
1 - 3 settembre
Vittoria tedesca nella battaglia di Jugla sul fronte orientale, i russi devono
abbandonare l'importante citt di Riga.
8 settembre
Affare Kornilov: il comandante dell'esercito russo Lavr Georgievi Kornilov tenta un
colpo di stato a Pietrogrado allo scopo di instaurare una dittatura militare, ma
bloccato dalla reazione della popolazione e costretto ad arrendersi il 14 settembre.
28 - 29 settembre
Vittoria britannica nella battaglia di Ramadi ai danni degli ottomani in Mesopotamia.
29 settembre
Inizia l'operazione Albion: truppe tedesche attaccano le isole di Saaremaa e Muhu nel
mar Baltico, mettendo in rotta i difensori russi.
16 ottobre
Inizia la battaglia dello stretto di Muhu, proseguita fino al 3 novembre: la flotta
tedesca espelle le unit russe dal Golfo di Riga.
24 ottobre
Inizia la battaglia di Caporetto: gli austro-ungarici, affiancati da alcune divisioni
tedesche, sfondano il fronte italiano allo sbocco della valle dell'Isonzo, fra Tolminoe
Caporetto.
26 ottobre
Il Brasile dichiara guerra alla Germania.
1 - 2 novembre
Vittoria britannica nella terza battaglia di Gaza: il fronte ottomano rotto e gli Alleati
dilagano nella Palestina meridionale.
2 novembre
Dichiarazione Balfour: in una lettera del ministro degli esteri Arthur Balfour il
governo britannico si dichiara favorevole alla creazione di un "focolare ebraico" in
Palestina.
7 - 8 novembre
Rivoluzione d'ottobre in Russia: i bolscevichi abbattono il Governo Provvisorio Russo
e si impadroniscono del potere; viene istituita la Repubblica Socialista Federativa
Sovietica Russa (RSFS Russa) con Vladimir Lenin come capo di governo.
8 novembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 399
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Il generale Luigi Cadorna viene esonerato dal comando dell'esercito italiano e


sostituito con il generale Armando Diaz.
10 novembre
Anche a causa delle pessime condizioni meteo ha termine la battaglia di
Passchendaele: i britannici conquistanto alcune importanti posizioni nei dintorni di
Ypres, ma al prezzo di pesanti perdite e senza riuscire a spezzare il fronte tedesco.
11 novembre
Prime sommosse anti-bolsceviche nella zona di Pietrogrado; inizia la guerra civile
russa.
13 novembre
Inizia la prima battaglia del Piave, proseguita fino al 26 novembre: dopo aver dilagato
in Friuli e nel Veneto settentrionale, le forze austro-tedesche sono bloccate dagli
italiani sulle rive del fiume Piave.
17 novembre
Inizia la battaglia di Gerusalemme, proseguita fino al 30 dicembre seguente: le forze
britanniche lanciano una massiccia offensiva nella Palestina centrale e travolgono le
difese ottomane.
Battaglia di Helgoland, indecisivo scontro navale tra tedeschi e britannici nel Mare del
Nord.
22 novembre
La Repubblica Popolare Ucraina si proclama indipendente dall'ormai ex Impero russo.
25 novembre
Inizia la battaglia di Cambrai: una grande offensiva britannica in Francia porta alla
rottura del fronte nemico, ma una serie di efficaci contrattacchi tedeschi annulla
rapidamente la maggior parte delle qconquiste territoriali ottenute e lo scontro si
conclude per il 6 dicembre con un nulla di decisivo.
I resti della guarnigione dell'Africa Orientale Tedesca invadono il Mozambico
portoghese per sfuggire alla caccia dei reparti britannici nel Tanganika.
5 dicembre
Armistizio di Erzincan tra Impero ottomano e Russia, sospensione delle ostilit sul
fronte del Caucaso.
7 dicembre
Gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Austria-Ungheria.
9 dicembre
Armistizio di Focani tra la Romania e gli Imperi centrali, fine della campagna di
Romania.
10 dicembre
Panama dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
11 dicembre
I britannici conquistano Gerusalemme.
15 dicembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 400
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

La Russia sigla un armistizio con gli Imperi centrali e avvia trattative di pace,
decretando una sospensione dei combattimenti sul fronte orientale.
16 dicembre
Cuba dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
8.1.2.5. 1918
8 gennaio
Il presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson espone i suoi "Quattordici
punti", principi base su cui negoziare la pace.
9 gennaio
I generali russi Lavr Georgievi Kornilov e Michail Vasil'evi Alekseev annunciano la
formazione dell'"Armata dei Volontari", prima formazione organizzata anti-bolscevica
e progenitrice dell'Armata Bianca.
27 gennaio
Scoppia la guerra civile finlandese tra bolscevichi sostenuti dalla RSFS Russa e
nazionalisti sostenuti dalla Germania; la guerra si conclude il 16 maggio con la vittoria
dei nazionalisti e la piena indipendenza della Finlandia.
9 febbraio
Gli Imperi centrali siglano a Brest-Litovsk un trattato di pace separato con la
Repubblica Popolare Ucraina, che diviene di fatto un protettorato tedesco.
15 - 16 febbraio
Battaglia di Raracza: i reparti polacchi dell'esercito austro-ungarico di stanza in
Bucovina si ribellano e forzano la linea del fronte per unirsi ai loro compatrioti
dell'esercito russo, appena insorti contro il regime bolscevico.
18 febbraio
Visto lo stallo nei negoziati con i bolscevichi, gli Imperi centrali lanciano sul fronte
orientale l'operazione Faustschlag: davanti a una resistenza trascurabile gli austro-
tedeschi avanzano per molti chilometri, catturando Minsk, Kiev, gran parte
dell'Ucraina, la Livonia e l'Estonia.
3 marzo
La RSFS Russa firma il trattato di Brest-Litovsk, concludendo le ostilit sul fronte
orientale.
10-11 marzo
Un dirigibile della marina tedesca bombarda Napoli.
21 marzo
Prende avvio la cosiddetta "offensiva di primavera", serie di poderosi attacchi tedeschi
sul fronte occidentale: la prima azione (operazione Michael o "seconda battaglia della
Somme") travolge il fronte britannico nella regione del Somme; i tedeschi guadagnano
molto terreno e fanno migliaia di prigionieri, ma subiscono anche forti perdite e
l'azione si arena per il 5 aprile seguente.
23 marzo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 401
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Parigi bombardata dal Parisgeschtz, gigantesco cannone tedesco capace di colpire


la citt da 120 km di distanza.
26 marzo
Il generale francese Ferdinand Foch nominato comandante in capo di tutte le forze
degli Alleati sul fronte occidentale.
27 - 31 marzo
Prima battaglia di Amman: un attacco di britannici e ribelli arabi contro Amman, in
Giordania, respinto dai difensori ottomani.
1 aprile
La Royal Air Force istituita dalla fusione dei precedenti Royal Flying Corps e Royal
Naval Air Service.
7 aprile
Inizia la quarta battaglia di Ypres (operazione Georgette o "battaglia del Lys"): attacco
tedesco contro il fronte tenuto da britannici e portoghesi a sud di Ypres, viene
conquistato diverso terreno ma le alte perdite portano al blocco dell'azione per il 29
aprile seguente.
13 aprile
A Baku, in Azerbaigian, bolscevichi e menscevichi istituiscono la Comune di Baku.
23 aprile
Il Guatemala dichiara guerra alla Germania.
24 - 25 aprile
Seconda battaglia di Villers-Bretonneux: un'azione diversiva tedesca nelle vicinanze
di Amiens porta alla prima battaglia tra carri armati della storia.
7 maggio
Dopo lunghi negoziati viene firmato il trattato di Bucarest: la Romania costretta a
concessioni territoriali nei confronti di Bulgaria e Austria-Ungheria e si ritrova
economicamente sottomessa alla Germania.
8 maggio
Il Nicaragua dichiara guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria.
10 - 11 maggio
Battaglia di Kaniw: le forze polacche ribelli sono sconfitte dai tedeschi in Ucraina.
21 maggio
L'Impero ottomano invade i territori armeni della Repubblica Federale Democratica
Transcaucasica, sorta dopo la dissoluzione dell'Impero russo; prime vittorie armene
nella battaglia di Sardarapat e nella battaglia di Abaran.
23 maggio
Il Costarica dichiara guerra alla Germania.
25 - 28 maggio
Vittoria pirrica degli ottomani nella battaglia di Kara Killisse contro gli armeni.
27 maggio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 402
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia la terza battaglia dell'Aisne (operazione Blcher-Yorck): offensiva tedesca


contro il fronte francese tra Reims e Soissons, viene conquistato molto terreno e i
tedeschi raggiungono il fiume Marna, ma l'azione infine bloccata per il 6 giugno
seguente.
28 maggio
Battaglia di Cantigny, prima operazione offensiva delle forze statunitensi nel conflitto,
sono riconquistati ai tedeschi alcuni villaggi nei dintorni di Cantigny.
Si spacca la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica: proclamano la loro
indipendenza la Repubblica Democratica di Armenia, la Repubblica Democratica di
Georgia e la Repubblica Democratica di Azerbaigian.
1 giugno
Inizia la battaglia di Bosco Belleau: contrattacco delle truppe francesi, britanniche e
statunitensi contro i tedeschi attestati sulla Marna; l'azione si conclude per il 26 giugno
e porta al blocco dell'offensiva tedesca.
4 giugno
Firma del trattato di Batumi: la Repubblica Democratica di Armenia ottiene la pace
con l'Impero ottomano ma deve cedergli una larga fetta di territorio; alcuni reparti
armeni si rifiutano di riconoscere il trattato e danno vita alla Repubblica dell'Armenia
montanara.
8 giugno
Spedizione tedesca nel Caucaso: truppe tedesche accorrono in aiuto della da poco
proclamata Repubblica Democratica di Georgia, trasformadola di fatto in un
protettorato della Germania.
9 giugno
Battaglia di Montdidier-Noyon (operazione Gneisenau): offensiva tedesca contro le
linee francesi davanti Compigne, l'attacco fallisce gi il 12 giugno a causa della dura
resistenza degli Alleati.
10 giugno
Impresa di Premuda: nelle vicinanze di Premuda il MAS di Luigi Rizzo affonda la
nave da battaglia austro-ungarica SMS Szent Istvn.
15 - 22 giugno
Battaglia del solstizio: offensiva austro-ungarica lungo il corso del Piave, il fiume
superato ma le truppe italiane resistono obbligando gli avversari a ritirarsi.
12 luglio
Haiti dichiara guerra alla Germania.
15 luglio
Inizia la seconda battaglia della Marna, ultima grande offensiva tedesca della guerra: i
tedeschi tentano di sfondare il fronte alleato sulla Marna, ma sono infine bloccati e
costretti alla ritirata per il 5 agosto seguente.
17 luglio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 403
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

L'ex zar Nicola II di Russia e la sua famiglia sono giustiziati dai bolscevichi a
Ekaterinburg.
19 luglio
L'Honduras dichiara guerra alla Germania.
26 luglio
Truppe britanniche provenienti dalla Mesopotamia occupano Baku cacciandone il
governo bloscevico; viene istituito il governo fantoccio della Dittatura Centrocaspiana.
8 agosto
Inizia l'offensiva dei cento giorni: le truppe degli Alleati passano al contrattacco lungo
tutto il fronte occidentale, iniziando a ributtare indietro i tedeschi.
Inizia la battaglia di Amiens, proseguita poi fino al 16 agosto: le forze alleate
(britannici, francesi e statunitensi) distruggono il saliente tedesco creato davanti
Amiens; la giornata definita "giorno pi nero per l'esercito tedesco".
9 agosto
Gabriele d'Annunzio compie il famoso volo su Vienna lanciando volantini con
stampato il tricolore.
21 agosto
Inizia la seconda battaglia della Somme, proseguita fino al 3 settembre: gli anglo-
statunitensi attaccano i tedeschi in Picardia e sfondano la Linea Hindenburg.
26 agosto
Inizia la battaglia di Baku, proseguita fino al 14 settembre: truppe ottomane e della
Repubblica Democratica di Azerbaigian sconfiggono le forze britanniche e della
Dittatura Centrocaspiana e riconquistano Baku.
31 agosto
Inizia la battaglia di Mont Saint-Quentin, terminata poi il 3 settembre: le forze
australiane conquistano ai tedeschi diverse importanti posizioni nella zona diPronne.
12 - 19 settembre
Battaglia di Saint-Mihiel: le forze statunitensi, alla loro prima grande offensiva
autonoma, sconfiggono i tedeschi e riconquistano Saint-Mihiel.
19 settembre
Inizia la battaglia di Megiddo, terminata poi il 31 ottobre: decisivo assalto britannico
al fronte ottomano in Palestina, che crolla inesorabilmente.
14 settembre
Inizia l'offensiva del Vardar, azione risolutiva della campagna di Macedonia: le forze
alleate attaccano il fronte tenuto dai bulgari, e il 15 settembre le truppe francesi, serbe
e italiane spezzano la linea nemica a ovest nella battaglia di Dobro Pole.
18 - 19 settembre
Terza battaglia di Doiran: truppe britanniche e greche attaccano il fronte bulgaro a est,
ma sono bloccate dalla resistenza nemica; i bulgari iniziano una ritirata generale dal
fronte macedone.
21 settembre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 404
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Le forze bulgare che si stanno ritirando attraverso il passo di Kosturino subiscono


pesanti perdite e vengono disgregate da una serie di attacchi aerei degli Alleati.
25 settembre
Vittoria britannica sugli ottomani nella seconda battaglia di Amman, la capitale della
Giordania catturata dagli Alleati.
26 settembre
Inizia l'offensiva della Mosa-Argonne, proseguita a pi fasi alterne fino all'11
novembre: offensiva generale dei franco-statunitensi contro le posizioni tedesche
nelleArgonne, che cedono dopo una dura lotta.
27 settembre
Inizia la battaglia di Cambrai-San Quintino, proseguita fino al 9 ottobre: decisivo
successo delle forze anglo-statunitensi, che sfondano il fronte tedesco della Linea
Hindenburg.
28 settembre
Inizia la quinta battaglia di Ypres, terminata poi il 2 ottobre: serie di assalti delle
truppe belghe, britanniche e francesi nella zona di Ypres, sono conquistate molte
importanti posizioni.
29 settembre
Truppe serbe e francesi occupano Skopje in Macedonia e proseguono verso nord alla
volta del Danubio.
30 settembre
La Bulgaria sigla un armistizio con gli Alleati, fine delle operazioni nel teatro
macedone.
1 ottobre
Le forze britanniche catturano Damasco, in Siria.
14 - 19 ottobre
Battaglia di Courtrai: vittoriosa offensiva delle truppe belghe, francesi e britanniche
nelle Fiandre, il fronte tedesco cede e Lilla, Bruges e Gand sono liberate.
17 ottobre
Inizia la battaglia della Selle, terminata il 25 ottobre seguente: le forze britanniche
aggangiano e sconfiggono i tedeschi in ritirata dalla Linea Hindenburg.
20 ottobre
La Germania sospende la guerra sottomarina contro il traffico navale degli Alleati; si
conclude la battaglia dell'Atlantico.
23 ottobre
Inizia la battaglia di Sharqat, proseguita fino al 30 ottobre: decisiva vittoria dei
britannici sul fronte della Mesopotamia, viene catturata Mossul con i suoi giacimenti
di petrolio.
24 ottobre

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 405
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia la battaglia di Vittorio Veneto: le truppe italiane, britanniche e francesi scattano


all'offensiva sul Monte Grappa e sul Piave, il fronte austro-ungarico incomincia a
crollare.
25 ottobre
Vittoria dei ribelli arabi sugli ottomani nella battaglia di Aleppo.
29 ottobre
Primi ammutinamenti contro la guerra tra gli equipaggi delle navi tedesche ancorate a
Wilhelmshaven.
Viene proclamata la nascita dello Stato degli Sloveni, Croati e Serbi nei territori
balcanici dell'Austria-Ungheria.
30 ottobre
L'Impero ottomano sigla l'armistizio di Mudros con gli Alleati e cessa le ostilit.
31 ottobre
L'Ungheria dichiara cessata la sua unione dinastica con l'Austria e si proclama
indipendente.
1 novembre
Le forze franco-serbe liberano Belgrado dall'occupazione austro-ungarica.
Impresa di Pola: sabotatori italiani penetrano nella base navale di Pola e affondano la
corazzata austro-ungarica SMS Viribus Unitis.
3 novembre
L'Austria-Ungheria sigla l'armistizio di Villa Giusti con gli Alleati, entrato poi in
vigore il giorno dopo; fine delle ostilit sul fronte italiano, il generale Diaz trasmette il
Bollettino della Vittoria.
Rivolta generale della flotta tedesca ancorata a Kiel; in Germania inizia la "rivoluzione
di novembre".
4 novembre
Seconda battaglia della Sambre, spallata decisiva delle forze alleate a occidente.
8 novembre
Sommosse popolari in varie zone della Germania, a Monaco viene proclamata la
"Repubblica bavarese dei Consigli".
9 novembre
Guglielmo II, kaiser di Germania, abdica e si reca in esilio nei Paesi Bassi; a Berlino
proclamata la repubblica.
10 novembre
La Romania dichiara nuovamente guerra alla Germania.
11 novembre
Armistizio di Compigne tra gli Alleati e la Germania. La Grande Guerra finita.
A Varsavia viene proclamata la nascita della Seconda Repubblica di Polonia.
12 novembre
A Vienna proclamata la nascita della Repubblica dell'Austria tedesca.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 406
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

14 novembre
La Cecoslovacchia proclama la sua indipendenza.
16 novembre
Viene istituita la Repubblica Democratica di Ungheria.
21 novembre
La flotta tedesca si consegna agli Alleati e viene internata a Scapa Flow.
22 novembre
Le forze tedesche evacuano il Lussemburgo, che viene restaurato nella sua piena
indipendenza.
26 novembre
Il generale Lettow-Vorbeck e i resti della guarnigione dell'Africa Orientale Tedesca si
arrendono ai britannici nella Rhodesia Settentrionale.
27 novembre
Le forze tedesche completano l'evacuazione del Belgio.
1 dicembre
Viene proclamata la nascita del Regno di Jugoslavia.
Le truppe degli Alleati entrano in Germania e pongono sotto occupazione il territorio
della Renania.
9 dicembre
Il tenente Hermann Detzner si arrende agli australiani dopo aver trascorso la guerra
nascosto nelle regioni interne della Nuova Guinea; l'ultimo militare tedesco ad
arrendersi.
27 dicembre
Inizia la sollevazione della Grande Polonia: le genti polacche insorgono contro i
tedeschi per dare vita a una Polonia indipendente.
8.1.2.6. 1919
4 gennaio
Inizia la "rivolta spartachista" con scioperi e sommosse a Berlino portati avanti dalla
Lega Spartachista; la ribellione repressa nel sangue per il 15 gennaio ad opera dei
freikorps fedeli al governo centrale.
10 gennaio
La guarnigione ottomana di Medina, tagliata fuori e assediata dai ribelli arabi fin dal
giugno del 1916, si arrende ai britannici; si tratta dell'ultima unit organizzata degli
Imperi centrali a deporre le armi.
18 gennaio
Si apre la Conferenza di pace di Parigi.
19 gennaio
Elezioni federali tedesche del 1919, prime consultazioni elettorali della "Repubblica di
Weimar".
21 gennaio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 407
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Inizia la guerra d'indipendenza irlandese.


14 febbraio
Scoppia la guerra sovietico-polacca, truppe polacche invadono l'Ucraina occidentale
per sottrarla alla RSFS Russa.
21 marzo
Viene proclamata la Repubblica sovietica ungherese dopo la presa del potere a
Budapest del comunista Bla Kun.
2 maggio
I freikorps governativi riprendono Monaco di Baviera e sopprimono la Repubblica
bavarese dei Consigli.
15 maggio
Truppe greche occupano Smirne: inizia la guerra d'indipendenza turca.
21 giugno
Erroneamente informata del fallimento dei negoziati di pace, la flotta tedesca internata
a Scapa Flow si autoaffonda in massa per evitare di essere catturata dal nemico.
28 giugno
Viene firmato il trattato di Versailles tra la Germania e gli Alleati.
8 luglio
La Germania ratifica il trattato di Versailles.
11 agosto
Entra in vigore la nuova costituzione della Repubblica di Weimar.
16 agosto
Prima rivolta della Slesia, le forze tedesche sopprimono una ribellione delle genti
polacche nella regione della Slesia.
10 settembre
Firma del trattato di Saint-Germain-en-Laye tra l'Austria e gli Alleati.
12 settembre
"Impresa di Fiume": miliziani italiani guidati da Gabriele D'Annunzio occupano la
citt di Fiume e istituiscono la Reggenza italiana del Carnaro.
13 novembre
Scoppia la guerra romeno-ungherese, truppe romene invadono l'Ungheria sovietica.
27 novembre
Firma del trattato di Neuilly tra la Bulgaria e gli Alleati.
8.1.2.7. 1920
10 gennaio
Prima riunione della Societ delle Nazioni.
Viene istituita la Citt Libera di Danzica.

2 febbraio

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 408
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Il trattato di Tartu pone fine alla guerra di indipendenza estone: l'Estonia ottiene
l'indipendenza.
13 - 17 marzo
Putsch di Kapp: un tentativo di colpo di stato da parte dei freikorps contro il governo
di Weimar fallisce a causa dello scarso sostegno raccolto.
4 giugno
Firma del trattato del Trianon tra l'Ungheria e gli Alleati.
12 luglio
Il trattato di Mosca pone fine alla guerra lituano-sovietica: la Lituania ottiene
l'indipendenza.
3 agosto
Fine della guerra romeno-ungherese, i romeni abbattono la Repubblica sovietica
ungherese.
10 agosto
Firma del trattato di Svres tra l'Impero ottomano e gli Alleati.
11 agosto
Il trattato di Riga pone fine alla guerra di indipendenza lettone: la Lettonia ottiene
l'indipendenza.
1 settembre
Inizia la guerra polacco-lituana, continuata fino al 7 ottobre seguente: viene definito il
confine tra Polonia e Lituania.
24 settembre
Scoppia la guerra turco-armena tra Turchia e Repubblica Democratica di Armenia,
conclusasi il 2 dicembre con la firma del trattato di Alexandropol: la Turchia
riguadagna la vecchia linea di confine a oriente.
12 novembre
Firma del trattato di Rapallo tra Italia e Jugoslavia, viene fissato il confine tra i due
paesi e istituito lo "Stato libero di Fiume".
24 dicembre
"Natale di sangue", le truppe italiane riprendono Fiume cacciandone i militanti
dannunziani.
8.1.3. Conseguenze
Lo stato di belligeranza tra le varie nazioni rimase formalmente in vigore per diversi mesi
dopo la firma degli armistizi.
Il 18 gennaio 1919 si apr la conferenza di pace di Parigi, incaricata di pervenire alla
stipula dei definitivi trattati di pace: il 28 giugno 1919 venne firmato il trattato di Versailles
tra la Germania e le potenze alleate, seguito il 10 settembre dal trattato di Saint-Germain-en-
Laye con lAustria, il 27 novembre dal trattato di Neuilly con la Bulgaria, il 4 giugno 1920
dal trattato del Trianon con lUngheria e il 10 agosto 1920 dal trattato di Svres con lImpero
ottomano.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 409
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Questultimo rimase inattuato a causa dello scoppio della convulsa guerra dindipendenza
turca, obbligando le potenze europee a sottoscrivere un nuovo accordo con la neo proclamata
repubblica di Turchia il 24 luglio 1923 (trattato di Losanna).
8.1.3.1. Perdite umane
La prima guerra mondiale stato uno dei conflitti pi sanguinosi dellumanit.
Nei quattro anni e tre mesi di ostilit persero la vita circa 2 milioni di soldati tedeschi
insieme a 1.110.000 austro-ungarici, 770.000 turchi e 87.500 bulgari; gli Alleati ebbero
allincirca 2 milioni di morti tra i soldati russi, 1.400.000 francesi, 1.115.000 dellImpero
britannico, 650.000 italiani, 370.000 serbi, 250.000 rumeni e 116.000 statunitensi.
Considerando tutte le nazioni del mondo, si stima che durante il conflitto persero la vita
poco meno di 9.722.000 di soldati con oltre 21 milioni di feriti, molti dei quali rimasero pi o
meno gravemente segnati o menomati a vita.
Migliaia di soldati soffrirono di una inedita tipologia di lesioni, studiata per la prima volta
proprio nel primo dopoguerra, consistente in una serie di traumatizzazioni psicologiche che
potevano portare a un completo collasso nervoso o mentale: designata come trauma da
bombardamento o nevrosi di guerra, costitu la prima teorizzazione del disturbo post
traumatico da stress.
Lenorme perdita di vite umane provoc un grave contraccolpo sociale: lottimismo della
Belle poque fu spazzato via e i traumatizzati superstiti del conflitto andarono a formare la
cosiddetta generazione perduta.
I civili non furono risparmiati: circa 950.000 morirono a causa delle operazioni militari e
circa 5.893.000 persone perirono per cause collaterali, in particolare carestie e carenze di
generi alimentari (condizioni sofferte in particolare dagli Imperi centrali, sottoposti al blocco
navale alleato), malattie ed epidemie (particolarmente grave fu quella della cosiddetta
influenza spagnola, che miet milioni di vittime in tutto il mondo) e inoltre per le
persecuzioni razziali scatenatesi durante il conflitto.
8.1.3.1.1. Crimini di guerra
Moltissimi civili perirono a causa di crimini di guerra, rappresaglie e persecuzioni razziali
allinterno dei diversi paesi entrati in guerra; il diritto internazionale umanitarioe la
convenzione dellAia del 1907 furono ripetutamente violate durante il conflitto e solo la
relativa ridotta estensione delle regioni occupate pose un freno alle stragi.
I dettami di Carl von Clausewitz, che consigliava una certa pressione sulle popolazioni
invase affinch si potesse ottenere la resa dellavversario, vennero applicati dallesercito
tedesco quando irruppe nel Belgio e in Francia settentrionale nel 1914: luccisione di
parecchie centinaia di civili si verific in varie localit belghe comeSambreville, Seilles,
Dinant e Lovanio, oltre che nei distretti francesi nord-orientali.
I soldati tedeschi, colpiti da franchi tiratori civili (unesperienza gi vissuta nellaguerra
franco-prussiana del 1870) e suggestionati da non verificabili dicerie circa loro commilitoni
accoltellati alle spalle o torturati mentre erano feriti e inermi, si ostinarono a combattere con
ferocia ogni atto da loro giudicato illegale; durante lavanzata in Belgio, durata un mese,
fecero oltre 5.000 vittime tra i civili.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 410
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Alle citt invase venne spiegato che il blocco navale alleato impediva alla Germania di
fornire adeguate scorte alimentari e le popolazioni vennero salvate solo dalle derrate
alimentari statunitensi distribuite dalla Committee for Relief in Belgium, guidata dal futuro
presidente Herbert Hoover, che si prese cura anche delloltre mezzo milione di uomini rimasti
disoccupati con lo spostamento delle fabbriche belghe in Germania, dove vennero inviati
inoltre pi di 60.000 lavoratori coatti e alcune decine di migliaia di loro colleghi volontari.
Altri uomini, donne e ragazzi vennero obbligati ai lavori agricoli nelle vicinanze del luogo
di coscrizione.
Per dividere ulteriormente la popolazione, i tedeschi fecero leva sugli antichi dissapori tra
fiamminghi e valloni, arrivando a riconoscere il Governo provvisorio delle Fiandre del
fiammingo August Borms.
Crimini di guerra vennero compiuti anche dalla marina tedesca: rispetto alla seconda
guerra mondiale, nellambito della quale il processo di Norimberga verific un solo caso di
violazione delle leggi umanitarie da parte di un U-Boot, nei mari dove venne combattuta la
Grande Guerra vi furono frequenti mitragliamenti di naufraghi e siluramenti di navi ospedale.
Bench avessero meno occasioni per infierire sulle popolazioni, crimini di guerra furono
compiuti anche dalle potenze dellIntesa.
Gli abitanti che popolavano le terre lungo lIsonzo occupate dagli italiani nel 1915
manifestarono in pi di unoccasione i loro sentimenti ostili allItalia: a Dresenza venne
compiuto un attentato, peraltro fallito, contro il generale Donato Etna e per rappresaglia gli
italiani uccisero alcuni abitanti; a Villesse, dopo un attacco della popolazione contro i
bersaglieri, vennero fucilati pi di 100 civili.
Da queste terre furono deportati nellItalia meridionale circa 70.000 abitanti e lo stesso
fece lAustria-Ungheria con i civili italofili, rumeni o serbi.
La Russia obblig le popolazioni tedesche del Volga a trasferirsi in Siberia; circa 200.000
tedeschi che vivevano in Volinia e circa 600.000 ebrei furono deportati dalle autorit russe.
Nel 1916 fu inoltre emesso un ordine di espulsione per circa 650.000 tedeschi del Volga a
est, ma la rivoluzione russa ne imped lattuazione.
Moltipogrom accompagnarono i moti rivoluzionari russi e la conseguente guerra civile
russa: tra 60.000 e 200.000 civili ebrei vennero uccisi in tutto lImpero russo.
8.1.3.1.2. Genocidi
etnici
Tra il 1914 e il 1920 lImpero ottomano, retto dal governo dei Giovani Turchi, intraprese
lo sterminio di massa dei cristiani dellaChiesa assira dOriente, della Chiesa ortodossa siriaca,
della Chiesa cattolica sira e della Chiesa cattolica caldea, operazione che passer alla storia
come genocidio assiro: si valuta che i morti non siano stati meno di 275.000.
Nonostante i numeri enormi, tale genocidio rimase ai margini del dibattito storiografico.
Ben pi noto il cosiddetto genocidio greco svoltosi dal 1914 al 1924 ai danni dei greci
del Ponto: poich erano una delle poche minoranze cristiane in Medio Oriente, soffrirono
ripetute persecuzioni e uccisioni da parte degli ottomani, una strage che fu definita non senza
polemiche genocidio e che ancora oggi motivo di controversie tra Turchia e Grecia; a
questultima, che riconobbe i massacri come crimini di guerra e che nel 1994 dichiar il 19
maggio giornata commemorativa, si sono associati vari stati americani.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 411
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Le vittime cagionate da fucilazioni, maltrattamenti, malattie e fame sono state calcolate a


circa 350.000 nel giro di sette anni.
Nel biennio 1915-1916 lImpero ottomano decise di deportare le popolazioni armene del
Caucaso, ritenute infide e comunque di sentimenti anti-turchi, in Mesopotamia e Siria:
centinaia di migliaia morirono durante le marce per fame, malattia o sfinimento.
Il genocidio ebbe una breve e violenta ripresa una volta cessate le ostilit, quando Mustafa
Kemal stermin altre decine di migliaia di armeni per rendere pi compatto il ceppo razziale
turco.
8.1.3.2. Cambiamenti politici
La Grande Guerra distrusse equilibri politici consolidati da anni e ridisegn i confini
nazionali di Europa e Medio Oriente: quattro grandi imperi (tedesco, austro-ungarico, russo e
ottomano) erano scomparsi lasciando al loro posto nazioni prostrate dalla guerra; anche i
vincitori erano gravati dalle perdite, dalle distruzioni, dalla spesso illusoria promessa di una
vita migliore fatta ai soldati che tornavano dai campi di battaglia, dalla complessa gestione
delle controversie territoriali tra i nuovi stati sorti in Europa centro-orientale.
LAustria-Ungheria, ceduti territori a Italia, Polonia e Romania, si frazion in una serie di
nuovi Stati nazionali: la piccola prima repubblica austriaca era etnicamente coesa ma
economicamente indebolita e lacerata dai dissidi sociali, come lo era il nuovo Regno dei
Serbi, Croati e Sloveni che dovette affrontare i contrasti tra i vari gruppi etnici; pi stabile,
soprattutto sotto il punto di vista economico, si rivel la Cecoslovacchia, gravata per dalla
presenza di una forte minoranza tedesca nella regione di confine dei Sudeti.
LUngheria fu decisamente ridimensionata e perse un gran numero di abitanti, fatti che
generarono il risentimento dei magiari e una serie di guerre di confine con cechi e romeni,
oltre a un tentativo di instaurare un governo bolscevico a Budapest soffocato poi nel sangue.
La Germania cedette lAlsazia-Lorena alla Francia, porzioni di territorio alla Polonia, tra le
quali il cosiddetto corridoio di Danzica, e qualche altra zona di confine.
La monarchia imperiale era crollata ed era stata rimpiazzata dalla debole repubblica di
Weimar, alle prese non solo con una situazione economica disastrosa ma anche con
fortissimi conflitti interni e sociali, i quali sfociarono in ribellioni ispirate alla rivoluzione
bolscevica, rabbiose repressioni e tentativi di colpo di Stato condotti dai Freikorps, formazioni
organizzate dai movimenti reazionari e conservatori con i soldati smobilitati dal fronte.
Anche per via dellintransigenza dei francesi, il trattato di Versailles impose dure
condizioni alla Germania, costretta a dover pagare un ingentissimo risarcimento per i danni di
guerra e ad accettare una clausola di colpevolezza per la guerra che la riconosceva come
unica responsabile; queste misure finirono per alimentare il risentimento dei tedeschi e fornire
argomenti di propaganda ai partiti nazionalisti ed estremisti.
Solo nel 1924, con il governo di coalizione del cancelliere Gustav Stresemann e la firma di
un piano di aiuti economici e riorganizzazione del risarcimento dovuto (piano Dawes), la
Germania pot ritrovare una certa stabilit.
La dissoluzione dellImpero russo e della monarchia degli zar lasci il posto a una serie di
guerre: mentre i bolscevichi della neo proclamata Repubblica Socialista Federativa Sovietica
Russa affrontavano in una feroce guerra civile le forze controrivoluzionarie dellArmata

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 412
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Bianca, sostenute da truppe inviate dagli Alleati occidentali, le varie comunit del multietnico
impero insorsero in armi nel tentativo di costituire proprie patrie nazionali, scontrandosi anche
le une con le altre per definire i nuovi confini; in particolare fu la nuova repubblica di Polonia,
tornata indipendente dopo oltre un secolo di occupazione straniera, ad affrontare i bolscevichi
in una sanguinosa guerra per definire i propri confini orientali, conclusasi poi nel 1921.
La sconfitta dei bianchi e la proclamazione dellUnione Sovietica il 30 dicembre 1922
diedero stabilit alla caotica situazione orientale: i russi ristabilirono il loro dominio su
Ucraina, Bielorussia e regioni caucasiche, ma dovettero accettare lindipendenza di Finlandia,
Polonia e stati baltici.
LImpero ottomano fu spartito tra gli Alleati vittoriosi: Siria e Libano andarono alla
Francia mentre il Regno Unito acquis la Palestina, la Transgiordania e la Mesopotamia, dove
fu costituito il nuovo Stato dellIraq; la mossa scontent i nazionalisti arabi, insorti contro i
turchi dietro le promesse dindipendenza fatte dagli Alleati, gettando i germi di nuove rivolte.
Ridottasi alla sola Anatolia, la Turchia visse un periodo di tumulti e conflitti: sotto la guida
di Mustafa Kemal le forze turche intrapresero una serie di guerre contro greci e armeni,
riuscendo a dare al paese i confini odierni; nellottobre 1923 il sultanato fu abolito e la
Turchia divenne una repubblica guidata dallo stesso Kemal.
La spartizione dellimpero coloniale tedesco, diviso tra Francia, Regno Unito e Giappone,
gener lo scontento dellItalia, aggravato dalla negazione di molte delle promesse fattele nel
patto di Londra del 1915 e dando un potente strumento ai nazionalisti italiani che poterono
parlare di una vittoria mutilata.
Negli anni del dopoguerra si present anche la prima crisi del colonialismo europeo: alcuni
Stati, da lungo tempo sotto il giogo delle grandi potenze, cominciarono a rivendicare la
propria indipendenza e causarono non pochi problemi allEuropa, specialmente riguardo al
commercio di materie prime.
Il presidente statunitense Wilson assunse il ruolo di mediatore e inaugur una missione di
civilizzazione volta a migliorare le nazioni pi arretrate in modo da concedere loro
lindipendenza, non prima di averle affidate alla guida di potenze quali la Francia o il Regno
Unito.
Questi movimenti nazionalistici riguardarono in particolar modo paesi dellOriente, del
Medio Oriente (come la Cina, lIndia, lIraq e il Libano) e anche africani (quali lEgitto o la
Cirenaica).
Gli Alleati e soprattutto il presidente Wilson si proposero di organizzare un nuovo sistema
globale, fondato sulla risoluzione delle controversie per vie pacifiche e
sullautodeterminazione dei popoli.
In un discorso che tenne davanti al Senato degli Stati Uniti l8 gennaio 1919, Wilson
riassunse i suoi propositi in quattordici punti sui quali spiccava il pensiero che dovesse esserci
una pace senza vincitori, poich a suo parere una pace imposta avrebbe contenuto il germe
di una nuova guerra.
Wilson fu tra gli strenui sostenitori della formazione di una Societ delle Nazioni,
organismo internazionale mondiale che scongiurasse altri conflitti: la Societ fu formalmente

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 413
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

istituita il 28 giugno 1919 ma il Senato statunitense vot contro lingresso degli Stati Uniti
nellorganismo, sostenendo invece una forte politica isolazionista del paese.
8.2. Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide
contrapporsi da un lato le potenze dellAsse e dallaltro i Paesi Alleati.
Viene definito mondiale in quanto, cos come gi accaduto per la grande guerra, vi
parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche interessarono gran parte del
pianeta.
Ebbe inizio il 1 settembre 1939 con lattacco della Germania nazista alla Polonia e
termin, nel teatro europeo, l8 maggio 1945 con la resa tedesca e in quello asiatico il
successivo 2 settembre con la resa dellImpero giapponese.
considerato il pi grande conflitto armato della storia, costato allumanit sei anni di
sofferenze, distruzioni e massacri con un totale di 55-60 milioni di morti.
Le popolazioni civili si trovarono direttamente coinvolte nel conflitto a causa dellutilizzo
di armi sempre pi potenti e distruttive, dei pesanti bombardamenti contro obiettivi civili
effettuati da entrambe le parti in conflitto, o perch invise alloccupante: in particolare il
Terzo Reich port avanti con metodi ingegneristici lOlocausto per annientare, tra gli altri, le
popolazioni di origine o etnia ebraica e persegu una politica di riorganizzazione etnico-
politica dellEuropa centro-orientale che prevedeva la distruzione o deportazione di intere
popolazioni slave.
Al termine della guerra lEuropa, ridotta a un cumulo di macerie, complet il processo di
involuzione iniziatosi con la prima guerra mondiale e perse definitivamente il primato
politico-economico mondiale, che fu assunto in buona parte dagli Stati Uniti; a essi si
contrappose lUnione Sovietica, uscita vincitrice dal conflitto dopo essersi assunta il peso
principale della guerra contro la Germania nazista.
Il confronto tra le due superpotenze si svilupp per oltre quarantanni nello scenario noto
come guerra fredda.
8.2.1. Il contesto storico
8.2.1.1. Germania
Il rigido e intransigente trattamento subto dalla Germania in seguito alla sconfitta nella
prima guerra mondiale in base a quanto stabilito dal Trattato di Versailles(Dolchstolegende),
le successive difficolt economiche, aggravate dalla crisi mondiale del gioved nero,
causarono un profondo malcontento nel popolo tedesco e favorirono la diffusione delle idee
nazionalsocialiste di Adolf Hitler e del suo movimento politico.
Dopo una rapida ascesa politica, il movimento nazista prese le redini del potere in
Germania, assumendo il controllo totale dello Stato.
La politica estera hitleriana divenne via via sempre pi aggressiva: ignorando i vincoli
imposti dal trattato di Versailles, nel corso di pochi anni venne riarmato lesercito, il 7 marzo
1936 fu rimilitarizzata la Renania, zona di confine con la Francia, il 12 marzo 1938 fu sancita
lannessione dellAustria (Anschluss); con la Conferenza di Monaco, il 1 ottobre 1938, venne
annessa la regione dei Sudeti e, il 13 marzo 1939, quella di Boemia e Moravia, costituita in

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 414
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

protettorato: le due regioni costituivano la parte occidentale della Repubblica cecoslovacca


che cesser di esistere per lintero periodo della guerra.
Poco prima dellinizio del conflitto, il 23 agosto 1939 la Germania aveva stipulato un patto
di non aggressione (Patto Molotov-Ribbentrop) con lUnione Sovietica, mentre ripresentava
le sue pretese territoriali su parte della Polonia (il corridoio di Danzica).
La Polonia rigett tali pretese e la Germania, il 1 settembre 1939, la invase con un
pretesto, il cosiddetto incidente di Gleiwitz.
8.2.1.2. Italia
In Italia il 30 ottobre 1922 era salito al governo Benito Mussolini.
Con questo il 2 ottobre 1935 prese il via la campagna dEtiopia.
Il 9 maggio 1936 venne proclamato lImpero.
Il 7 aprile 1939 lItalia occup lAlbania e due giorni dopo ne sanc lannessione.
Nonostante la tensione tra Italia e Germania creatasi al momento dellannessione
dellAustria, nel maggio 1939 Mussolini strinse il Patto dacciaio con la Germania, per poi
dichiararsi, allo scoppio del conflitto, non belligerante.
Nel ventennio si fece promotore di un blocco latino che, allinterno dellAsse, si
contrapponesse alla Germania nazista per equilibrare i rapporti di forza.
8.2.1.3. Giappone
LImpero giapponese invase la Cina nel settembre del 1931, usando la messa in scena del
sabotaggio ferroviario di Mukden come pretesto per linvasione della Manciuria.
Anche se il governo giapponese si oppose allazione, lesercito fu in grado di agire in
maniera indipendente e instaur un governo fantoccio, creando uno Stato separato: il
Manciuku.
8.2.1.4. Spagna
La Spagna di Francisco Franco, appena uscita da una sanguinosa guerra civile durante la
quale era stato aiutato da italiani e tedeschi, decise di restare neutrale nei confronti dei
belligeranti della Guerra mondiale, ma offrendo per esempio lutilizzo di basi navali alle navi
tedesche, fino al ritorno alla completa neutralit nel 1943, quando le sorti della guerra
apparvero decisamente sfavorevoli allAsse.
Franco invi truppe della Divisin Azul (o Divisione Blu, dal nome del colore del partito
della Falange spagnola, i cui membri erano chiamati camicie blu) per combattere sul fronte
orientale contro lUnione Sovietica.
8.2.2. Le cause
In tutti i 6 anni che, prima dello scoppio del conflitto, videro Hitler cancelliere della
nazione tedesca, egli lanci numerose sfide a Francia e Regno Unito, i vincitori della prima
guerra mondiale.
La Grande Guerra, costata 2 milioni di soldati morti ai tedeschi e 3 milioni agli
anglofrancesi si era conclusa con la firma del trattato di Versailles che conteneva punizioni
estremamente dure per i tedeschi: cessione dellAlsazia-Lorena alla Francia e di vaste zone
orientali alla Polonia, smantellamento dellaviazione, divieto di possedere mezzi corazzati in

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 415
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

un esercito di non pi di 100.000 effettivi, consegna della flotta e un risarcimento di 132


miliardi di marchi in oro.
Condizioni estremamente punitive per una nazione che, all11 novembre 1918 aveva le sue
truppe ancora attestate nel territorio francese e che contribuirono a creare il mito secondo cui
a far perdere la guerra allimpero sarebbero stati pochi traditori non nazionalisti ( il mito
della cosiddetta pugnalata alle spalle), contro i quali Hitler e il suo NSDAP (Partito
Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori) promettevano di vendicarsi una volta saliti al
potere, cosa che avvenne nel 1933.
Lanno dopo, con la morte del Reichsprsident, lanziano maresciallo Paul von
Hindenburg, Hitler assunse poteri dittatoriali.
Cominciarono subito reiterate violazioni della pace del 1919: in primo luogo, dopo luscita
della Germania dalla Societ delle Nazioni, antesignana dellONU, nel 1935 fu reintrodotta la
coscrizione obbligatoria e venne posta al comando di Hermann Goring una nuova forza aerea,
la Luftwaffe.
Successivamente, al comando di poche, simboliche forze, Hitler rioccup nel 1936 la
smilitarizzata Renania e cominci a formarsi un sodalizio con lItalia quando questa, isolata
dagli ex alleati durante la guerra dEtiopia, si riavvicin alla Germania, sfruttando anche la
comunanza ideologica (il nazismo aveva preso molto dal fascismo: il saluto romano e la
creazione di veri e propri eserciti di partito, come le SS, a modello delle Camicie Nere
italiane sono i due esempi pi significativi).
Questo ottimo rapporto tra i due regimi fu cementato prima dallintervento comune a
favore diFrancisco Franco durante la guerra civile spagnola, in cui i tedeschi sperimentarono
il bombardamento a tappeto di varie citt, come Guernica, e, successivamente, dalla firma, il
25 ottobre 1936, dellasse Roma-Berlino, preludio allalleanza militare.
Mentre il riarmo tedesco continuava, concentrandosi specialmente sulle divisioni corazzate
e sullaviazione, Hitler cominci a cercare di espandere territorialmente la Germania, per farle
ottenere quello spazio vitale (Lebensraum) di cui, secondo quanto asseriva nel suo libro, il
Mein Kampf, aveva assoluto bisogno per trovare nuove terre in cui concentrare la sua
crescente popolazione: come primo passo, sfruttando la scarsa vena combattiva delle potenze
occidentali (fautrici dellappeasement, politica che cercava laccordo a qualunque costo), nel
marzo 1938 lAustria, paese natale del Fuhrer, fu annessa al Reich, nonostante il divieto a
ununione austro-tedesca contenuto nel trattato di Versailles.
Pi resistenza oppose la Cecoslovacchia, altro stato creato nel dopoguerra, a cedere la
regione dei Sudeti, zona di confine popolata a maggioranza da popolazioni di origine
germanica (i cosiddetti tedeschi dei Sudeti).
Hitler tent in ogni modo di convincere i cecoslovacchi ma questi rifiutarono, forti
dellalleanza con la Francia e del fatto di essere un avversario decisamente ostico: il loro
esercito era composto da circa 30-35 divisioni, possedevano una delle migliori industrie
produttrici di armi e mezzi corazzati (la Skoda) e avevano approntato nei Sudeti una serie di
difese difficilmente superabili.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 416
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Conquistare la regione, come ammisero molti alti esponenti della politica tedesca, sarebbe
stato un compito arduo. Hitler era per deciso ad annettersi con la forza la regione e
linvasione era gi programmata per gli ultimi giorni del settembre 1938.
Tuttavia, grazie al provvidenziale intervento di Mussolini, si riusc a organizzare una
conferenza a Monaco di Baviera, con la presenza di Hitler, di Mussolini, del primo ministro
inglese Neville Chamberlain e di quello francese Edouard Daladier.
I rappresentanti cecoslovacchi, non invitati, attesero in anticamera la decisione, che vide i
Sudeti assegnati alla Germania.
Chamberlain e Mussolini tornarono in patria acclamati come eroi e salvatori della pace,
mentre la Cecoslovacchia era ormai finita: pochi mesi dopo, a marzo 1939, la Boemia e la
Moravia furono dichiarati protettorato del Reich, mentre in Slovacchia venne istituito un
governo fantoccio della Germania.
Successivo obiettivo dei tedeschi fu la Polonia.
Il trattato del 1919 aveva separato dal resto della Germania la regione della Prussia
orientale, circondata da territorio polacco.
Hitler reclam allora la restituzione della citt di Danzica e del territorio a essa vicina, il
corridoio polacco.
A causa del cambio di rotta delle diplomazie occidentali, che divennero fermamente decise
a ostacolare questo passo di Hitler, la Polonia rifiut.
Inglesi e francesi credevano di aver fermato definitivamente lespansione nazista, contando
anche sullappoggio dellUnione Sovietica in caso di invasione tedesca della Polonia.
Tuttavia, il governo tedesco rispose con un abile colpo diplomatico (dopo aver gi firmato
unalleanza con lItalia, il Patto dAcciaio): il 24 agosto 1939 il ministro dellesteri russo,
Vjaeslav Michajlovi Molotov, e quello tedesco, Joachim von Ribbentrop firmarono un patto
di non aggressione tra le due nazioni della durata di dieci anni, il patto Molotov-Ribbentrop.
Un protocollo segreto dellaccordo divideva lEuropa orientale in due sfere dinfluenza,
lasciando mano libera allURSS sulle repubbliche baltiche e in Finlandia, e prevedeva una
spartizione della Polonia, dando mano libera a Hitler per lanciare loffensiva.
Il 1 settembre, alle 4 del mattino, le truppe tedesche attraversavano la frontiera polacca, e
due giorni dopo Francia e Gran Bretagna dichiaravano guerra alla Germania.
Era cominciata la seconda guerra mondiale.
8.2.3. Cronologia del conflitto
8.2.3.1. 1939
1 settembre - Intorno alle 4 del mattino la corazzata tedesca Schleswig-Holstein,
ancorata nel porto di Danzica, apre il fuoco sulla vicina stazione navale polacca di
Westerplatte: l'inizio della seconda guerra mondiale . Alle ore 4:45 le truppe
tedesche attraversano il confine mentre la Luftwaffe attacca basi ed installazioni
militari polacche: inizia la campagna di Polonia.
La Gran Bretagna ordina la mobilitazione e prepara l'evacuazione in previsione di
attacchi aerei.
L'Italia dichiara la propria "non belligeranza" ma nuove leggi instaurano un'economia
di guerra: divieto di vendere carne in alcuni giorni della settimana, divieto di usare

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 417
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

ferro e cemento armato nelle costruzioni private, razionamento del carbone per il
riscaldamento, prove di oscuramento elettrico.
Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Norvegia e Svizzera dichiarano la loro
neutralit.
La Repubblica di Cina e l'Impero del Giappone sono coinvolti nelle prime fasi del
terzo anno di conflitto armato tra loro durante la seconda guerra cino-giapponese. La
guerra in quello che sar conosciuto come il "Secondo Periodo", che inizia
nell'ottobre 1938 e termina nel dicembre 1941. Questo conflitto finir per essere
spostato nella seconda guerra mondiale, quando il Giappone si unisce all'Asse e la
Cina agli Alleati.
2 settembre - Hitler dichiara che rispetter l'integrit territoriale della Norvegia, a
condizione che questa non sia "minacciata o violata da altri paesi".
Il Regno Unito e la Francia emettono un ultimatum comune per la Germania, che
richiede alle truppe tedesche di evacuare il territorio polacco; Benito Mussolini
dichiara la neutralit italiana; il PresidenteDouglas Hyde della Repubblica d'Irlanda
dichiara la neutralit della sua nazione; il governo svizzero ordina la mobilitazione
generale delle sue forze.
Viene promulgato immediatamente l'Atto di Servizio Nazionale, che impone piena
coscrizione su tutti i maschi tra i 18 e i 41 anni residenti nel Regno Unito.
La Libera Citt di Danzica annessa alla Germania. Resistenti trincerati negli Uffici
Postali della citt sono sopraffatti.
3 settembre - Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, India e Francia dichiarano
guerra alla Germania.
Il sommergibile tedesco U-30 affonda la nave passeggeri SS Athenia; il primo
affondamento della guerra di una nave mercantile da parte di un sommergibile. Inizia
la Battaglia dell'Atlantico.
Il Regno Unito decreta il blocco navale della Germania.
Massacro di Bromberg: molti civili di etnia tedesca vengono uccisi nella citt polacca
di Bromberg.
4 settembre - Il Dominion di Terranova dichiara guerra alla Germania.
Nella prima azione offensiva britannica della guerra, la Royal Air Force lancia un raid
sulla flotta tedesca nell'ansa dell'isola di Heligoland. Prendono di mira l'incrociatore
pesante tedesco Admiral Scheerancorato al largo di Wilhelmshaven all'estremit
occidentale del Canale di Kiel. Diversi aeromobili sono persi nell'attacco e, anche se la
nave tedesca viene colpita tre volte, tutte le bombe non riescono a farla esplodere.
Il Giappone annuncia la sua neutralit nella situazione europea. L'Ammiragliato
britannico annuncia l'inizio di un blocco navale in Germania, il primo di una serie di
misure con cui gli inglesi condurranno la guerra economica contro le potenze
dell'Asse.
Gli Stati Uniti lanciano la Neutrality Patrol.
5 settembre - I tedeschi forzano la linea della Vistola e si apprestano a superare anche
il Narew e il Bug Occidentale.
Il primo ministro sudafricano Barry Hertzog non riesce a ottenere il sostegno per la

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 418
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

dichiarazione sudafricana di neutralit e viene deposto in favore del vice primo


ministro Jan Smuts.
Gli Stati Uniti dichiarano pubblicamente la neutralit.
6 settembre - Il Sudafrica dichiara guerra alla Germania.
La Battaglia di Barking Creek, un incidente di fuoco amico, si traduce nei primi piloti
di caccia RAF morti della Guerra.
7 settembre - La 14 Armata tedesca cattura Cracovia, nel sud della Polonia; l'esercito
polacco in ritirata generale.
Offensiva della Saar: pattuglie francesi entrano, senza avanzare ulteriormente, a
Saarlouis, Saarbrcken e Zweibrcken: inizia la drle de guerre (finta guerra).
La legge nazionale di registrazione passa in Gran Bretagna, introducendo le carte di
identit e permettendo al governo di controllare il lavoro.
8 settembre - La Gran Bretagna rimette in funzione il sistema dei convogli.
8-12 settembre - Sbarca a Cherbourg il corpo di spedizione britannico al comando di
lord John Gort.
9 settembre - L'offensiva francese della Saar si blocca nella pesantemente minata
foresta di Warndt dopo essere avanzata per circa 8 miglia nel leggermente difeso
territorio tedesco.
10 settembre - Dopo aver superato entrambe le Camere del Parlamento canadese con il
consenso unanime e ricevendo l'assenso reale dal Governatore Generale del Canada,
Lord Tweedsmuir, Il Canadadichiara guerra alla Germania.
11 settembre - Il Vicer dell'India Lord Linlithgow annuncia alle due camere della
legislatura indiana (il Consiglio di Stato e l'Assemblea legislativa), che a causa della
partecipazione dell'India alla guerra, i piani per la Federazione indiana sotto il
Government of India Act del 1935 saranno rinviati a tempo indeterminato.
I tedeschi completano l'occupazione del Voivodato della Slesia.
12 settembre - Cessano le offensive francesi.
12-18 settembre - Ha inizio la battaglia del fiume Bzura; i tedeschi realizzano la prima
grande sacca della storia, catturando 170.000 soldati polacchi.
15 settembre - All'esercito polacco viene ordinato di resistere al confine rumeno fino
all'arrivo degli Alleati.
16 settembre - Varsavia circondata dalle truppe tedesche, mentre il grosso delle
truppe polacche concentrate a Leopoli vengono annientate.
I francesi completano il loro ritiro dalla Germania, ponendo fine all'offensiva della
Saar.
17 settembre - L'Unione Sovietica d il via libera alle sue truppe a procedere
nell'occupazione della Polonia orientale, occupando il territorio ad est della linea
Curzon oltre a Biaystok e alla Galiziaorientale.
La portaerei britannica HMS Courageous affondata dal sommergibile U-29; in
conseguenza, l'Ammiragliato britannico decide di non impiegare pi portaerei nella
caccia ai sommergibili.
L'esercito imperiale giapponese lancia attacchi contro la citt cinese di Changsha,

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 419
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

mentre le loro forze nel Jiangxi settentrionale attaccano verso ovest in direzione di
Henan.
18 settembre - Il presidente polacco Ignacy Mocicki e il Comandante in Capo Edward
Rydz-migy lasciano la Polonia per la Romania, dove sono entrambi internati; le
forze russe raggiungono Vilnius eBrest-Litovsk. Un sottomarino polacco scappa da
Tallinn - la neutralit dell'Estonia messa in discussione da parte dell'Unione
Sovietica e della Germania.
19 settembre - L'Armata Rossa si congiunge con le truppe tedesche a Brest-Litovsk, il
Fhrer entra trionfalmente a Danzica.
L'Unione Sovietica blocca il porto di Tallinn, capitale dell'Estonia.
L'Unione Sovietica e la sua alleata Mongolia vincono la battaglia di Khalkhin Gol
contro il Giappone, terminando le guerre di confine sovietico-giapponesi.
L'Esercito Imperiale giapponese attacca l'Esercito Rivoluzionario Nazionale cinese
lungo il fiume Xinqiang utilizzando gas velenoso durante la Battaglia di Changsha.
20 settembre - Il sommergibile tedesco U-27 viene affondato con bombe di profondit
dai cacciatorpediniere britannici HMS Fortune e HMS Forester.
21 settembre - Il primo ministro romeno Armand Clinescu viene assassinato dalla
Guardia di Ferro, un gruppo ultra-nazionalista in Romania.
23 settembre - L'Esercito Imperiale giapponese espelle l'Esercito Rivoluzionario
Nazionale cinese dalla zona del fiume Sinchiang, e la 6a e la 13a Divisione
attraversano il fiume sotto copertura dell'artiglieria ed avanzano pi a sud lungo il
fiume Miluo durante la battaglia di Changsha.
24 settembre - L'aeronautica sovietica viola lo spazio aereo estone. Gli estoni
negoziano con Molotov a Mosca. Molotov avverte gli estoni che se l'Unione Sovietica
non otterr basi militari in Estonia, sar costretta ad usare "azioni pi radicali".
25 settembre - In Germania si raziona il cibo.
Attivit aerea sovietica in Estonia. Le truppe sovietiche lungo il confine estone
includono 600 carri armati, 600 aerei e 160 000 uomini.
26 settembre - A seguito di un massiccio bombardamento d'artiglieria, i tedeschi
lanciano un grande assalto di fanteria nel centro di Varsavia.
Bombardieri russi visti nel cielo di Tallinn.
27 settembre - Varsavia costretta alla resa a causa degli incessanti bombardamenti,
vengono fatti prigionieri 160.000 uomini.
Nelle prime operazioni offensive da parte dell'esercito tedesco in Europa occidentale,
cannoni sulla linea Sigfrido si aprono sui villaggi dietro la linea Maginot francese.
28 settembre - A Mosca i ministri von Ribbentrop e Molotov ridefiniscono le zone di
influenza sulla Polonia: la parte orientale fino alla linea Narew-Bug-San viene annessa
all'URSS, il resto alla Germania. Viene inoltre aggiunta la Lituania nella sfera
d'interesse sovietica.
Truppe sovietiche di massa al confine lettone. Lo spazio aereo lettone viene violato.
Viene firmato un trattato di mutua assistenza decennale tra Unione Sovietica ed
Estonia: i sovietici acquisiscono il diritto di occupare le principali basi militari del

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 420
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

paese con 30.000 uomini, promettendo di rispettare l'indipendenza estone. Varsavia,


capitale dello stato polacco, capitola dopo 28 giorni di guerra.
30 settembre - Formazione del governo polacco in esilio a Londra presieduto dal
generale Wadysaw Sikorski.
La corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee affonda il piroscafo inglese
Clemental largo della costa di Pernambuco, Brasile. Ha inizio la caccia alla corazzata
tedesca.
Le forze francesi al confine franco-tedesco ripiegano sulla linea Maginot in previsione
di un'invasione tedesca
L'Esercito Imperiale giapponese arriva alla periferia di Changsha. Tuttavia, non in
grado di conquistare la citt perch le sue linee di rifornimento sono tagliate fuori
dall'Esercito Rivoluzionario Nazionale cinese.
8.2.3.1.1. Ottobre
1 ottobre - Si arrendono gli ultimi difensori del porto di Hela, a nord di Danzica. Tre
cacciatorpediniere ed alcuni sommergibili riescono a prendere il largo ed a rifugiarsi
in Inghilterra. Terminano anche i combattimenti sulla costa polacca.
2 ottobre - I delegati di 21 stati americani riuniti a Panam istituiscono lungo le coste
dei rispettivi paesi una "zona di sicurezza", entro la quale ogni azione bellica
costituirebbe un atto ostile.
Rappresentanti lettoni negoziano con Stalin e Molotov. I sovietici minacciano
un'occupazione con la forza se non otterranno basi militari in Lettonia.
3 ottobre - Le forze britanniche si muovono al confine con il Belgio, anticipando
un'invasione tedesca dell'Occidente.
I lituani incontrano Stalin e Molotov a Mosca. Stalin offre alla Lituania la citt di
Vilnius (in Polonia) in cambio del permesso di basi militari sovietiche in Lituania. I
lituani sono riluttanti.
5 ottobre - Trattato di mutua assistenza decennale tra Urss e Lettonia, analogo a quello
firmato il 28 settembre con l'Estonia, che permette lo schieramento di 25.000 militari
sovietici.
6 ottobre - La campagna di Polonia pu considerarsi ufficialmente conclusa; dal
Reichstag Hitler annuncia che disposto ad intavolare una conferenza di pace con
Francia e Gran Bretagna, proponendo di riconoscere lo status quo nell'Europa
orientale.
L'esercito cinese riporta di aver sconfitto i giapponesi nella battaglia di Changsha.
7 ottobre - I lituani incontrano di nuovo i sovietici a Mosca. I sovietici chiedono basi
militari.
8 ottobre - Annessione da parte della Germania dei territori polacchi sottrattigli a
seguito del trattato di Versailles.
9 ottobre - La Germania emette ordini (Fall Gelb) preparandosi all'invasione di Belgio,
Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
10 ottobre - Trattato di mutua assistenza decennale tra URSS e Lituania analogo ai
precedenti; Vilna e il suo territorio, annessi alla Polonia nel 1922, vengono restituiti

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 421
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

alla Lituania permettendo lo schieramento di 20.000 sovietici.


L'ultimo dei militari della Polonia si arrende ai tedeschi.
I capi della marina tedesca suggeriscono ad Hitler che hanno bisogno di occupare la
Norvegia.
Il primo ministro del Regno Unito Neville Chamberlain respinge i propositi di pace di
Hitler.
11 ottobre - In Francia vi sono 158.000 soldati britannici.
12 ottobre - Il primo ministro francese douard Daladier respinge i propositi di pace di
Hitler.
Iniziano le trattative russo-finlandesi per uno scambio di territori. L'Unione Sovietica
esige che la Finlandia rinunci ad una base militare vicino a Helsinki e scambi alcuni
territori sovietici e finlandesi per la protezione di Leningrado contro la Gran Bretagna
o l'eventuale futura minaccia della Germania.
Adolf Eichmann inizia la deportazione degli ebrei da Austria e Cecoslovacchia in
Polonia.
14 ottobre - La nave da battaglia britannica HMS Royal Oak affondata dall'U-Boot
tedesco U 47 nella rada di Scapa Flow (Scozia).
Ultimatum dell'Unione Sovietica alla Finlandia.
15 ottobre - Trattato tedesco-estone per il trasferimento nel Reich degli estoni di
origine tedesca.
16 ottobre - Aerei tedeschi attaccano navi britanniche nel Firth of Forth, danneggiando
gli incrociatori HMS Southampton ed HMS Edinburgh e il cacciatorpediniere HMS
Mohawk.
18 ottobre - Le prime truppe sovietiche entrano in Estonia. Durante l'Umsiedlung,
12.600 tedeschi del Baltico abbandonano l'Estonia.
19 ottobre - Viene stipulato un patto di mutua assistenza tra Francia, Gran Bretagna e
Turchia.
Porzioni della Polonia sono formalmente annesse alla Germania; il primo ghetto
ebraico viene stabilito a Lublino.
20 ottobre - La "strana guerra": le truppe francesi si stabiliscono nei dormitori e nelle
gallerie della linea Maginot; gli inglesi costruiscono nuove fortificazioni lungo il
"gap" tra la linea Maginot e la Manica.
La prima enciclica di Papa Pio XII condanna il razzismo e le dittature.
21 ottobre - Trattato italo-tedesco per il diritto di opzione degli altoatesini.
26 ottobre - Monsignor Jozef Tiso diventa presidente della Slovacchia.
L'ex gerarca nazista Hans Frank viene nominato governatore della Polonia; iniziano le
persecuzioni contro gli ebrei.
27 ottobre - Il Belgio proclama la propria neutralit.
30 ottobre - L'Unione Sovietica annette i territori polacchi occupati.
Trattato tedesco-lettone per l'evacuazione dei tedeschi dalle regioni baltiche.
Il governo britannico rilascia un rapporto sui campi di concentramento in costruzione
in Europa per gli ebrei e gli anti-nazisti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 422
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

31 ottobre - Poich la Germania pianifica un attacco contro la Francia, il generale


tedesco Erich von Manstein propone che la Germania attacchi attraverso le Ardenne
piuttosto che attraverso il Belgio - il percorso d'attacco previsto.
8.2.3.1.2. Novembre
1 novembre - La citt libera di Danzica e il suo "Corridoio" vengono ufficialmente
annessi al Reich.
3 novembre - Continuano a Mosca le trattative russo-finlandesi.
6 novembre - In Polonia i tedeschi iniziano la Sonderaktion Krakau
7 novembre - La regina Guglielmina d'Olanda e il re Leopoldo III dei Belgi lanciano
un appello alla pace offrendosi come mediatori tra le parti.
8 novembre - Una bomba esplode nella celebre birreria Brgerbrukeller; la
propaganda nazista accusa come mandanti l'Intelligence Service e soprattutto Otto
Strasser, ex-nazista ed oppositore di sinistra di Hitler riparato all'estero nel 1933.
L'accusa serve a Hitler per eliminare definitivamente la sinistra tedesca.
Incidente di Venlo: due agenti britannici del SIS vengono catturati dai tedeschi a
Venlo, nei neutrali Paesi Bassi.
12 novembre - Chamberlain e Daladier declinano le offerte dei sovrani belga e
olandese.
13 novembre - I finlandesi interrompono le trattative con i sovietici e mobilitano circa
200.000 uomini.
Anche re Carol di Romania si offre come mediatore segreto tra i due contendenti.
14 novembre - Anche Hitler respinge con diplomazia la mediazione di Guglielmina
d'Olanda e Leopoldo III.
16 novembre - Anche la proposta di re Carol viene respinta.
17 novembre - Si riunisce a Parigi il Consiglio di Sicurezza Alleato; viene deciso in
caso di attacco tedesco in Belgio, di difendere la linea Mosa-Anversa.
19 novembre - Winston Churchill propone di minare attraverso lanci aerei le acque del
Reno fra Strasburgo e il fiume Lauter (operazione Royal Marine).
23 novembre - Dopo l'affondamento dell'incrociatore ausiliario britannico Rawalpindi,
inizia la caccia agli incrociatori tedeschi Scharnhorst e Gneisenau, autori
dell'affondamento, da parte della flotta britannica.
26 novembre - Incidente di Mainila: colpi d'artiglieria esplodono nel villaggio
sovietico di Mainila, poco lontano dal confine con la Finlandia; Mosca accusa il
governo di Helsinki dell'accaduto, ma questo nega ogni responsabilit.
27 novembre - Protestando violentemente per un bombardamento finlandese su truppe
di stanza a Leningrado, il governo sovietico denuncia il trattato russo-finlandese del
1932. Helsinki naturalmente nega che il fatto sia mai avvenuto, intanto per i sovietici
si creano il loro casus belli. Solo in seguito venne appurato che l'incidente era stato
orchestrato dall'NKVD sovietica.
29 novembre - Il governo sovietico interrompe le relazioni diplomatiche con la
Finlandia ignorando l'ultima offerta finnica di ritirare unilateralmente le proprie truppe
da confini.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 423
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

30 novembre - L'Unione Sovietica attacca la Finlandia: inizia la guerra d'inverno.


8.2.3.1.3. Dicembre
2 dicembre - Viene costituito lo Stato fantoccio filo-sovietico della Repubblica
democratica finlandese presieduto da Otto Kuusinen, da molti anni membro del
Komintern.
3-12 dicembre - Arretrando ordinatamente, i finnici si attestano sulla linea
Mannerheim.
4 dicembre - Una mina magnetica danneggia la corazzata HMS Nelson; l'ultima
vittima dell'arma segreta tedesca, i tecnici britannici "smagnetizzando" lo scafo delle
navi annullano la minaccia.
5 dicembre - I sovietici raggiungono la linea Mannerheim nel settore presidiato dal 2
Corpo d'armata finlandese.
7 dicembre - Il Gran Consiglio del Fascismo riafferma la non-belligeranza dell'Italia.
Soldati sovietici raggiungono la cittadina di Suomussalmi.
Danimarca, Svezia e Norvegia proclamano fermamente la loro neutralit.
La Graf Spee affonda l'ennesima nave inglese nell'Atlantico meridionale.
11 dicembre - Hitler incontra Vidkun Quisling, fondatore in Norvegia del movimento
filo-nazista "Unione Nazionale".
12 dicembre - Francia e Inghilterra inviano materiale bellico in aiuto della Finlandia.
Churchill si pronuncia a favore di uno sbarco preventivo in Norvegia.
Vittoria finlandese nella battaglia di Tolvajrvi.
13 dicembre - Battaglia del Rio de la Plata: una squadra britannica intercetta e attacca
la corazzata tedesca Admiral Graf Spee presso Montevideo, riuscendo a danneggiarla.
14 dicembre - L'URSS viene espulsa dalla Societ delle Nazioni per l'aggressione alla
Finlandia.
Hitler ordina all'OKW di preparare uno studio preliminare sui problemi connessi ad
un'eventuale invasione della Norvegia.
17 dicembre - La corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee si autoaffonda a
Montevideo.
18 dicembre - Il primo reparto canadese arriva in Europa.
21 dicembre - Viene esteso alla provincia di Trento l'accordo italo-tedesco per il
volontario trasferimento in Germania di cittadini di lingua tedesca.
23 dicembre - Gli stati americani indirizzano ai governi inglese, francese e tedesco una
forte nota di protesta per l'azione navale di Rio de la Plata. Nel documento si afferma
che l'episodio rappresenta una chiara violazione della "zona di sicurezza" americana.
24 dicembre - Papa Pio XII lancia un appello alla riconciliazione che rester
inascoltato. I finlandesi vincono la battaglia di Tolvajrvi, catturando 60 carri e 30
cannoni.
25 dicembre - Viene festeggiato il primo natale di guerra; continua la "drle de
guerre" ma il Fhrer ha gi elaborato i piani che verranno attuati nei prossimi mesi.
27 dicembre - Le prime truppe indiane arrivano in Francia.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 424
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

28 dicembre - In Inghilterra viene annunciato il razionamento della carne.


8.2.3.2. 1940
8.2.3.2.1. Gennaio
1 gennaio - 10.000 soldati giapponesi lanciarono un contrattacco nella parte orientale
della provincia dello Shanxi in Cina, nel tentativo di alleviare la 36a Divisione
giapponese quasi circondata.
2 gennaio - L'offensiva sovietica in Finlandia fermata da numerose vittorie
finlandesi; numerosi carri armati sovietici sono distrutti.
7 gennaio - Il generale Semn Konstjantynovy Tymoenko assume il comando delle
forze sovietiche in Finlandia.
8 gennaio - Fine della battaglia di Suomussalmi: importante vittoria finlandese contro i
sovietici, che vengono respinti dalla Finlandia centrale.
Nel Regno Unito imposto il razionamento dei generi alimentari di prima necessit.
10 gennaio - Incidente di Mechelen: un aereo tedesco si schianta al suolo nei pressi di
Vucht, nel neutrale Belgio; a bordo vi sono importanti documenti sul piano tedesco di
invasione di Francia, Belgio ePaesi Bassi (Fall Gelb), che cadono in mani Alleate. La
Germania rinvia il piano a data da destinarsi .
14 gennaio - Crittologi britannici della "Scuola governativa di codici e cifra" di
Bletchley Park decifrano per la prima volta il sistema Enigma tedesco, grazie all'aiuto
di esperti polacchi .
17 gennaio - In Finlandia i sovietici vengono respinti e reagiscono con pesanti attacchi
aerei.
20 gennaio - Il sommergibile tedesco U-44 silura e affonda il piroscafo greco Ekaton
Archos Dracoulis a largo del Portogallo alle ore 04.15, uccidendo 6 membri
dell'equipaggio. L'U-44 era stato a caccia dell'Ekaton Archos Dracoulis nelle ultime 6
ore.
24 gennaio - Reinhard Heydrich viene scelto da Gring per la soluzione alla
"questione ebraica."
25 gennaio - La cittadina polacca di Auschwitz (oggi Owicim) scelta come sito di
un futuro campo di concentramento.
27 gennaio - La Germania fa progetti definitivi per l'invasione di Danimarca e
Norvegia.
8.2.3.2.2. Febbraio
1 febbraio - La Dieta giapponese annuncia un alto budget record con oltre la met
delle sue spese diventare militari.
5 febbraio - Gran Bretagna e Francia decidono d'intervenire in Norvegia per tagliare il
commercio del minerale di ferro, in previsione di una prevista occupazione tedesca, e
apparentemente per aprire un percorso per aiutare la Finlandia. L'operazione prevista
per il 20 marzo.
9 febbraio - Erich von Manstein posto al comando del XXXVIII Panzer-Korps
tedesco (38), rimuovendolo dalla progettazione dell'invasione francese.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 425
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

10 febbraio - L'URSS accetta un nuovo trattato commerciale per la fornitura di grano e


materie prime alla Germania.
14 febbraio - Arruolamento di volontari in Gran Bretagna diretti in Finlandia.
15 febbraio - L'Armata Rossa rompe la Linea Mannerheim prendendo Summa.
16 febbraio - Incidente dell'Altmark: il cacciatorpediniere britannico HMS Cossack
viola le acque territoriali della neutrale Norvegia per catturare la nave d'appoggio
tedesca Altmark; il governo norvegese protesta per vie diplomatiche.
19 febbraio - Hitler ordina di approntare un piano di invasione della Norvegia
(operazione Weserbung); il generale Nikolaus von Falkenhorst incaricato di
redigere il piano operativo e viene messo a capo delle truppe che lo attueranno.
21 febbraio - I finnici continuano la ritirata dalla linea Mannerheim.
27 febbraio - L'alto comando tedesco approva un piano per invadere la Francia
passando per le Ardenne.
8.2.3.2.3. Marzo
3 marzo - L'Armata Rossa attacca Viipuri, obiettivo dell'attacco in Carelia.
5 marzo - La Finlandia annuncia di essere disposta ad arrendersi.
11 marzo- In Gran Bretagna comincia il razionamento della carne.
12 marzo - Trattato di pace fra Finlandia e URSS; la Carelia passa a quest'ultima a
formare la Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese.
16 marzo - Il raid aereo tedesco a Scapa Flow causa le prime vittime civili britanniche.
18 marzo - Incontro fra Hitler e Mussolini al passo del Brennero. Il dittatore italiano
assicura al suo alleato che l'Italia entrer in guerra "al momento opportuno".
21 marzo - Paul Reynaud diventa primo ministro francese al posto di douard
Daladier, dimessosi per le polemiche scaturite dalla mancata invasione della Norvegia
prima della pace tra URSS e Finlandia.
28 marzo - Vertice a Londra tra gli alti comandi degli Alleati: Gran Bretagna e Francia
stabiliscono ufficialmente che non chiederanno paci separate con la Germania; viene
inoltre stabilito di attuare l'Operazione Wilfred, il minamento delle acque territoriali
norvegesi per interrompere le vie di rifornimento tedesche dalla Scandinavia.
29 marzo - I sovietici vogliono nuovi territori. Molotov parla al Soviet Supremo di
"una controversia non risolta", la questione della Bessarabia.
30 marzo - I giapponesi instaurano un regime fantoccio a Nanchino, la Repubblica di
Nanchino o Nuova Cina.
La Gran Bretagna impegna voli di ricognizione segreti per fotografare le aree di
destinazione all'interno dell'Unione Sovietica, in preparazione all'operazione Pike,
utilizzando la fotografia stereoscopica ad alta quota e ad alta velocit introdotta da
Sidney Cotton.
8.2.3.2.4. Aprile
3 aprile - Hitler d l'autorizzazione definitiva al lancio dell'operazione Weserbung,
l'attacco tedesco contro Norvegia e Danimarca.
22.000 ufficiali, poliziotti, ed altri polacchi vengono massacrati dal NKVD sovietico

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 426
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

nel massacro di Katy.


Il Comitato di Difesa dei Ministri, con il Primo Lord dell'Ammiragliato (Winston
Churchill) come suo presidente, sostituisce la posizione ministeriale di Ministro per il
Coordinamento della Difesa diLord Chatfield.
7 aprile - Le prime unit navali tedesche lasciano la Germania alla volta dei porti
norvegesi.
8 aprile - Ha inizio l'operazione Wilfred: i cacciatorpediniere britannici iniziano a
stendere campi minati nelle acque territoriali norvegesi; il governo britannico ne d
comunicazione ad Oslo, che protesta per vie diplomatiche. Il sommergibile polacco
Orzel affonda nello Skagerrak il mercantile tedesco Rio de Janeiro, carico di truppe
dirette in Norvegia.
9 aprile - Ha inizio l'operazione Weserbung: truppe tedesche attraversano il confine
con la Danimarca e la occupano nel giro di poche ore. Contemporaneamente, navi ed
aerei tedeschi sbarcano truppe adOslo, Kristiansand, Stavanger, Bergen, Trondheim e
Narvik, impossessandosi di queste localit dopo una serie di scontri con i difensori
norvegesi.
10 aprile - Prima battaglia navale di Narvik: forze navali britanniche effettuano un
attacco a sorpresa contro una squadra tedesca ancorata nel fiordo di Narvik,
infliggendole gravi perdite. Aerei britannici attaccano ed affondano l'incrociatore
leggero tedesco Knigsberg nel porto di Bergen, mentre il sommergibile HMS Truant
affonda l'incrociatore tedesco Karlsruhe al largo di Kristiansand.
I tedeschi istituiscono un governo norvegese sotto Vidkun Quisling, ex Ministro della
Difesa.
12 aprile - I britannici occupano le isole Fr er.
13 aprile - Seconda battaglia navale di Narvik: una squadra navale britannica penetra
nel fiordo di Narvik ed elimina tutte le unit tedesche qui presenti; il contingente che
controlla Narvik tagliato fuori dal resto delle forze tedesche sbarcate in Norvegia.
14 aprile - Truppe britanniche sbarcano ad Harstad, in Norvegia, per tentare di
riconquistare Narvik.
16 aprile - Truppe britanniche sbarcano a Namsos ed avanzano verso Trondheim,
controllata dai tedeschi; inizia la campagna di Namsos.
18 aprile - Truppe britanniche sbarcano ad ndalsnes e muovono verso Lillehammer
in appoggio ai norvegesi.
30 aprile - Le truppe norvegesi nella Norvegia meridionale si arrendono ai tedeschi.
8.2.3.2.5. Maggio
1 maggio - Gli Alleati cominciano ad evacuare i porti norvegesi; gli sforzi
proseguiranno fino a giugno.
2 maggio - Vengono ufficialmente annullati i Giochi Olimpici di Helsinki. In
Norvegia, il contingente britannico evacua ndalsnes.
3 maggio - Le truppe britanniche sono evacuate da Namsos; fine della campagna di
Namsos, i tedeschi conquistano la Norvegia centrale.
5 maggio - Viene stabilito a Londra il governo in esilio norvegese.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 427
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

6 maggio - Truppe francesi e della Legione straniera sbarcano nella zona di Narvik,
seguite poco dopo da un contingente polacco.
8 maggio - Il primo ministro Neville Chamberlain mantiene a malapena la carica dopo
il voto del Dibattito sulla Norvegia alla Camera dei Comuni.
9 maggio - L'U-Boot U-9 tedesco affonda il sommergibile francese Doris al largo di
Den Helder.
In Gran Bretagna la coscrizione viene estesa ai 36enni.
10 maggio - Inizia il Fall Gelb: la Germania invade Belgio, Paesi Bassi e
Lussemburgo. Winston Churchill viene nominato primo ministro britannico
succedendo a Neville Chamberlain.
Operazione Fork: la Gran Bretagna invade l'Islanda.
Il Belgio dichiara lo stato di emergenza. Churchill chiamato a formare un governo di
coalizione di guerra.
Paracadutisti tedeschi catturano il forte belga di Eben-Emael.
La Battaglia dell'Aia diventa il primo attacco paracadutista fallito nella storia, dato che
gli olandesi sconfiggono rapidamente gli invasori.
11 maggio - Totale occupazione del Lussemburgo da parte delle truppe tedesche.
12 maggio - I belgi fanno saltare in aria tutti i ponti sul fiume Mosa per fermare
l'avanzata tedesca.
Inizia la battaglia di Hannut, la prima grande battaglia di carri della seconda guerra
mondiale. Dopo due giorni di duri scontri i panzer tedeschi hanno la meglio sulle
divisioni leggere meccanizzate francesi.
13 maggio - Viene stabilito il governo in esilio olandese a Londra.
La Wehrmacht supera la foresta delle Ardenne e le forze corazzate del generale
Guderian attraversano il fiume Mosa a Sedan.
La regina Guglielmina dei Paesi Bassi fugge in asilo nel Regno Unito.
Discorso "sangue, fatica, lacrime e sudore" di Churchill alla Camera dei Comuni.
Gli olandesi perdono la Battaglia di Grebbeberg.
14 maggio - Viene annunciata la creazione dei Local Defence Volunteers (the Home
Guard) dal nuovo Segretario di Stato per la GuerraAnthony Eden. composta
principalmente da anziani e veterani.
Rotterdam bombardato a tappeto dalla Luftwaffe, causando molti morti tra i civili e
danni enormi. I Paesi Bassi decidono di arrendersi ad eccezione della Zelanda.
Churchill chiede al presidente Roosevelt e al Canada aiuti in questi giorni bui.
Vengono resi pubblici i lineamenti della nuova coalizione britannica, che comprende
membri socialisti, liberali e conservatori.
Gli olandesi sconfiggono i tedeschi nella Battaglia di Afsluitdijk.
Il bombardamento di Rotterdam porta con successo alla fine della battaglia di
Rotterdam.
Le Panzer-Divisionen tedesche dei generali Hoth e Reinhardt attraversano la Mosa a
Dinant e a Montherm.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 428
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

15 maggio - Amsterdam viene occupata dalla Wehrmacht.


Battaglia di Gembloux: le forze francesi in Belgio respingono l'attacco tedesco.
Vittoria totale delle divisioni corazzate tedesche sulla Mosa; crollo delle difese
francesi della 9. Armata.
16 maggio - Inizio della grande avanzata dei panzer verso le coste della Manica.
Churchill visita Parigi e sente che la guerra francese buona come sopra.
Il governo belga si rifugia a Bordeaux, seguito dall'esercito belga.
17 maggio - Bruxelles viene occupata dalla Wehrmacht.
Paul Reynaud forma il nuovo governo francese, incluso l'ottantaquattrenne maresciallo
Ptain, eroe francese della prima guerra mondiale.
I Paesi Bassi firmano la resa.
18 maggio - Maxime Weygand rimpiazza Maurice Gamelin come comandante delle
forze armate francesi.
Anversa viene occupata dalla Wehrmacht.
I tedeschi vincono la battaglia della Zelanda.
19 maggio - Amiens in Francia assediata dalle truppe tedesche; le forze di Rommel
circondano Arras; altre forze tedesche raggiungono Noyelles sulla Manica.
I britannici completano la loro invasione dell'Islanda.
20 maggio - I primi reparti della 2. Panzer-Division raggiungono le coste della Manica
ad Abbeville, minacciando le forze Alleate nell'area.
21 maggio - Fallito contrattacco britannico ad Arras.
23 maggio - Oswald Mosley, capo dei fascisti inglesi prima della guerra, in carcere;
lui e sua moglie trascorreranno il periodo in carcere.
24 maggio - Il governo britannico ordina di evacuare le ultime truppe Alleate che
ancora combattono in Norvegia.
25 maggio - Inizia la battaglia di Dunkerque.
Sporadici bombardamenti della Luftwaffe in Inghilterra.
Boulogne-sur-Mer si arrende ai tedeschi.
L'Unione Sovietica prepara un cambio di gestione totale negli Stati baltici per
organizzare e mettere in scena conflitti tra gli Stati baltici e l'Unione Sovietica. Il
governo sovietico accusa la Lituania di aver rapito soldati sovietici.
25-28 maggio - 86 civili belgi vengono uccisi dalle forze tedesche nel villaggio di
Vinkt.
26 maggio - Operazione Dynamo: truppe francesi e britanniche evacuano in massa dal
porto e dalle spiagge di Dunkerque.
La nave pattuglia A4, arrivata a Plymouth, evacua le ultime 40 tonnellate della riserva
aurea nazionale del Belgio.
Calais si arrende ai tedeschi.
28 maggio - Il Belgio firma la resa. Re Leopoldo III del Belgio viene internato.
28 maggio - Battaglia terrestre di Narvik: le truppe francesi e norvegesi riprendono il
porto di Narvik, scacciandone la guarnigione tedesca.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 429
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

29 maggio - Lilla viene occupata dalla Wehrmacht; resa delle forze francesi della 1a
Armata.
30 maggio - Cruciale riunione di gabinetto britannica: Churchill conquista un voto sul
continuare la guerra, nonostante le rigorose argomentazioni di Lord Halifax e
Chamberlain.
31 maggio - I giapponesi bombardano pesantemente la capitale nazionalista
Chungking, nell'alto Yangtze.
8.2.3.2.6. Giugno
3 giugno - Battaglia di Dunkerque: le forze britanniche completano l'evacuazione di
350.000 soldati da Dunkerque, che viene occupata dalla Wehrmacht poco dopo.
I tedeschi bombardano Parigi.
4 giugno - Inizia l'evacuazione delle truppe britanniche, francesi e polacche dalla zona
di Narvik (operazione Alphabet).
7 giugno - Completata l'evacuazione delle truppe Alleate da Narvik; re Haakon VII di
Norvegia ed il governo norvegese lasciano Troms alla volta del Regno Unito.
8 giugno - Operazione Juno: le navi da battaglia tedesche Scharnhorst e Gneisenau
affondano la portaerei britannica HMS Glorious e due cacciatorpediniere fuori dalla
Norvegia; le navi inglesi non ebbero nessuna copertura aerea.
9 giugno - Rouen viene occupata dalla Wehrmacht.
L'Armata Rossa provoca conflitti al confine lettone.
10 giugno - L'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Comincia per
l'Italia il conflitto mondiale, a fianco della Germania.
La Norvegia si arrende. Re Haakon e il suo governo vennero evacuati in Gran
Bretagna tre giorni prima.
10 giugno - Le forze tedesche del generale Erwin Rommel raggiungono La Manica.
Il Canada dichiara guerra all'Italia.
La Norvegia firma la resa.
11 giugno - I tedeschi sulla Senna e sulla Marna; i francesi abbandonano la linea
Maginot e ripiegano sulla Loira.
Il governo francese si sposta a Tours.
12 giugno - 10.000 soldati britannici della 51st (Highland) Division e 3000 francesi si
arrendono al generale Erwin Rommel a Saint-Valery-en-Caux.
14 giugno - Parigi viene occupata dalla Wehrmacht.
Elementi della marina francese (Marine Nationale) con sede a Tolone effettuano
operazioni offensive contro obiettivi italiani lungo la costa ligure.
Blocco militare totale degli Stati del Baltico da parte della Flotta del Baltico
sovietiche. Truppe sovietiche lungo i confini del Baltico sono pronte ad organizzare
colpi di stato comunisti nei paesi baltici. Bombardieri sovietici abbattono l'aereo
passeggeri finlandese Kaleva che volava da Tallinn a Helsinki e che trasportava tre
valigie diplomatiche delle ambasciate degli Stati Uniti a Tallinn, Riga ed Helsinki.
15 giugno - Viene consegnato alla Lituania un ultimatum ad arrendersi entro otto ore
dai sovietici. Il presidente Smetona fugge dal paese in modo che non sia possibile fare

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 430
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

il cambio di gestione in modo formalmente legale. Le truppe sovietiche entrano in


Lituania e attaccano le guardie di frontiera lettoni.
Inizio dell'Operazione Ariel, l'evacuazione delle truppe Alleate dalla Francia.
Un primo gruppo di 728 prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnw diventano
i primi internati nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il governo francese si sposta da Tours a Bordeaux.
16 giugno - Philippe Ptain nominato primo ministro francese.
La corvetta francese ''Le Curieuse'' costringe il sommergibile italiano Provano ad
emergere e poi l'affonda speronandolo.
L'Unione Sovietica consegna un ultimatum di resa entro otto ore a Lettonia ed Estonia.
17 giugno - I tre Stati baltici, Estonia, Lettonia e Lituania vengono occupati
dall'Unione Sovietica.
18 giugno - I bombardieri Junkers Ju 88 della Luftwaffe bombardano la nave da
crociera inglese Lancastria, che stava evacuando truppe Alleate dal porto di Saint-
Nazaire. Muoiono pi di 2.500 persone.
Da Londra, il generale Charles de Gaulle lancia un primo appello ai francesi affinch
inizino a resistere contro i nazisti. il primo appello alla resistenza. Sempre da
Londra, il nuovo primo ministro Winston Churchill annuncia, in un celebre discorso,
la guerra ad oltranza contro le forze dell'asse. De Gaulle forma il Comit franais de la
Libration nationale
Incontro Hitler-Mussolini a Monaco.
19 giugno - I tedeschi raggiungono il confine francese con la Svizzera.
20 giugno - Battaglia delle Alpi Occidentali: a 11 giorni dall'entrata in guerra contro le
potenze anglo-francesi, le forze armate italiane sferrano un'offensiva militare al
confine contro la Francia, modificando la loro iniziale strategia difensiva adottata
subito dopo la dichiarazione di guerra; la resistenza francese, il terreno impervio e le
condizioni meteo ostacolano notevolmente l'attacco italiano. Nonostante ci, i francesi
cercano un armistizio con gli italiani.
21 giugno - Cominciano le negoziazioni tra tedeschi e francesi a Compigne.
La corazzata francese Lorraine apre il fuoco contro il porto italiano di Bardia nella
Libia italiana. Durante alcune delle ultime azioni dei francesi contro gli italiani, aerei
navali francesi attaccano Taranto eLivorno.
Colpi di stato condotti dai sovietici negli Stati del Baltico. Nell'unica resistenza
militare a Tallinn, muoiono 2 soldati sul lato estone e circa 10 sul lato sovietico.
22 giugno - Proseguono gli scontri sulla frontiera tra Francia ed Italia: gli italiani
riescono a conquistare la localit di Mentone ma non il forte di Ponte S. Luigi che
rimane in mani francesi; nonostante i progressi compiuti nelle Alpi francesi, gli
italiani subiscono sostanzialmente una sconfitta e, a causa di questa disfatta, sono
costretti a ridimensionare le loro originarie aspirazioni di acquisizioni territoriali nello
stato transalpino.
Secondo armistizio di Compigne: a Rethondes, nello stesso vagone in cui fu firmato

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 431
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

l'armistizio che sanciva la fine della prima guerra mondiale, il generale Charles
Huntziger firma la resa della Francia.
23 giugno - Adolf Hitler si reca in visita nella Parigi occupata.
24 giugno - Francia ed Italia firmano l'armistizio di Villa Incisa.
25 giugno - La Francia si arrende ufficialmente alla Germania alle 01:35.
Ultima grande evacuazione dell'operazione Ariel; 191,870 soldati, aviatori e alcuni
civili vengono evacuati dalla Francia.
26 giugno - L'Unione Sovietica consegna un ultimatum alla Romania, chiedendo la
Bessarabia e la Bucovina settentrionale.
27 giugno - I rumeni cercano di negoziare. Molotov replica che le richieste sono
concessioni di terra o guerra. Nuovo ultimatum dai sovietici per i romeni.
28 giugno - Italo Balbo muore in Libia abbattuto dalla contraerea italiana per errore.
La Romania deve cedere la Bessarabia e la Bucovina all'Urss.
Il generale De Gaulle viene riconosciuto dai britannici come leader della France libre.
La Luftwaffe bombarda le Isole del Canale smilitarizzate, non erano stati informati
della smilitarizzazione. A Guernsey, 33 sono morti e 67 i feriti, a Jersey, 9 sono morti
e molti sono feriti.
Convogli Alleati e dell'Asse si scontrano a sud-ovest di Creta.
30 giugno - La Germania invade le Isole del Canale
8.2.3.2.7. Luglio
1 luglio - Il generale Rodolfo Graziani il nuovo comandante in capo delle forze
armate italiane in Africa settentrionale e il nuovo governatore della Libia. Nell'Africa
orientale formazioni aeree italiane effettuano bombardamenti contro le basi aeronavali
di Aden (nello Yemen) e Porto Sudan
La Regia Aeronautica comincia a bombardare il mandato britannico della Palestina.
Le Isole del Canale sono occupate dalla Wehrmacht.
Il governo francese si sposta a Vichy.
2 luglio - Hitler ordina di preparare i piani d'invasione della Gran Bretagna; nome in
codice: operazione Leone Marino.
Alderney si arrende ai tedeschi.
La spiaggia di Brighton viene chiusa al pubblico e mine, filo spinato ed altre difese
sono messe in atto.
3 luglio - Nell'Africa Orientale Italiana, forze britanniche attaccano il presidio di
Metemma, localit situata al confine con il Sudan occupato dagli inglesi.
Operazione Catapult: una squadra navale britannica attacca la flotta francese ancorata
a Mers-el-Kbir, in Algeria, affondando diverse navi.
Cardiff viene bombardata per la prima volta.
4 luglio - La Gran Bretagna e la Repubblica di Vichy interrompono le relazioni
diplomatiche. Ad Alessandria i francesi decidono di demilitarizzare la corazzata
Lorraine e diverse navi pi piccole.
Il Duca di Windsor (viziato da sospetto di filo-nazismo) viene nominato governatore
delle Bahamas, mettendolo ad una certa distanza dalle polemiche.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 432
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Sark si arrende ai tedeschi. I tedeschi ora controllano tutte le isole del Canale
britanniche.
L'ufficio d'informazioni tedesco pubblica stralci di documenti catturati durante la
caduta della Francia riguardanti l'Operazione Pike, un piano anglo-francese per
bombardare i campi petroliferi sovietici. L'operazione compromessa viene
successivamente interrotta.
5 luglio - In Sudan gli italiani prendono Cassala.
La Romania aderisce all'Asse.
Due politici belgi, Camille Huysmans e Marcel-Henri Jaspar, formare un governo non
ufficiale in esilio a Londra, temendo che il governo ufficiale belga, ancora in Francia,
si arrenda ai tedeschi.
9 luglio - Aerei britannici attaccano la nave da battaglia francese Richelieu presso
Dakar, mettendola fuori uso per un anno.
Battaglia di Punta Stilo: primo scontro tra la flotta italiana e quella britannica nel mar
Ionio; l'esito inconclusivo.
10 luglio - Viene ufficialmente creata la Repubblica di Vichy sotto la guida del
maresciallo Philippe Ptain.
Battaglia d'Inghilterra: la Luftwaffe tedesca in preparazione dell'operazione Leone
marino, inizia a colpire i convogli inglesi che navigano nella Manica.
Il presidente Roosevelt chiede al Congresso enormi aumenti di preparativi militari.
11 luglio - Raid della RAF contro postazioni nemiche nei Paesi Bassi e sulle fabbriche
di munizioni tedesche.
14 luglio - I sovietici organizzano elezioni truccate nei paesi del Baltico. I parlamenti
saranno sotto controllo sovietico.
18 luglio - In risposta a Mers-el-Kbir, l'aeronautica di Vichy bombarda Gibilterra.
19 luglio - Ennesima offerta di pace di Hitler alla Gran Bretagna, rifiutata.
Navi alleate si scontrano con due incrociatori leggeri italiani, affondandone uno nella
Battaglia di Capo Spada.
21 luglio - Estonia, Lettonia e Lituania si proclamano repubbliche indipendenti
all'interno dell'Unione Sovietica.
Il governo in esilio cecoslovacco arriva a Londra.
22 luglio - Si riunisce la Conferenza dell'Avana; le nazioni dell'emisfero occidentale
s'incontrano per discutere la neutralit e la cooperazione economica.
Fumimaro Konoe nominato Primo Ministro del Giappone.
23 luglio - Viene ufficialmente stabilita la "Home Guard", sulla base di uomini anziani
e quelli considerati in grado di servire nelle forze armate regolari.
25 luglio - Viene ordinato a tutte le donne e i bambini di evacuare Gibilterra.
26 luglio - L'aviazione italiana bombarda la base navale di Alessandria e la base di
Gibilterra.
Gli Stati Uniti attivano il General Headquarters (GHQ) dello United States Army, che
stato progettato per facilitare la mobilitazione, vigilare l'organizzazione e la

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 433
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

formazione delle forze campali all'interno degli Stati Uniti continentali, che in codice
sono chiamati Zona dell'Interno.
28 luglio - Il Presidente dell'Estonia, Konstantin Pts, viene arrestato e deportato in
Russia dai sovietici.
8.2.3.2.8. Agosto
1-20 agosto - Martellamento massiccio della Luftwaffe su tutti i porti inglesi.
1-4 agosto - Viene completata l'Operazione Hurry, il primo dei convogli di Malta
1 agosto - Hitler imposta il 15 settembre come data per l'Operazione Leone marino,
l'invasione della Gran Bretagna.
Il Ministro degli Esteri sovietico Molotov riafferma il patto Molotov-Ribbentrop nel
Soviet Supremo mentre attacca verbalmente sia la Gran Bretagna che gli Stati Uniti.
Egli afferma anche che i confini dell'Unione Sovietica vengono spostati alle rive del
Mar Baltico.
La Regia Marina stabilisce la sua base sottomarina BETASOM a Bordeaux e si unisce
alla "battaglia dell'Atlantico."
2 agosto - Il generale Charles de Gaulle viene condannato a morte in contumacia da un
tribunale militare francese.
L'URSS annette la Bessarabia e la Bucovina settentrionale.
3 agosto - L'URSS annette formalmente la Lituania.
4 agosto - Le forze italiane del generale Guglielmo Nasi invadono e occupano la
Somalia britannica durante la Campagna dell'Africa Orientale Italiana.
5 agosto - Il mancato raggiungimento della superiorit aerea e il cattivo tempo nel
canale risultano in un rinvio della invasione della Gran Bretagna.
L'URSS annette formalmente la Lettonia.
6 agosto - L'URSS annette formalmente l'Estonia.
7 agosto - Annessione tedesca di Alsazia e Lorena.
11-15 agosto - La Battaglia di Tug Argan viene combattuta nella Somalia britannica
durante l'invasione italiana. Per evitare l'accerchiamento, i britannici si ritirano.
13 agosto -Adler Tag o "Giorno dell'Aquila". Hermann Gring avvia un assalto di due
settimane agli aeroporti britannici in preparazione all'invasione (per alcuni storici
tedeschi, questo l'inizio della "Battaglia d'Inghilterra").
14 agosto - Lo scienziato britannico Sir Henry Tizard lascia gli Stati Uniti nella
Missione Tizard, dando agli americani una serie di tecnologie di punta segrete
britanniche tra cui il magnetron, il dispositivo segreto al centro del radar. Il radar si sta
gi mostrando nella difesa della Gran Bretagna.
15 agosto - Le vittorie della RAF contro la Luftwaffe continuano, in una lotta ad
ampio raggio lungo la costa orientale. La produzione di caccia britannici inizia ad
accelerare.
Affondamento dell'incrociatore greco Elli da parte di un sommergibile italiano il 15
agosto 1940 nel porto di Tinos.
16 agosto - La battaglia d'Inghilterra continua; i tedeschi sono ostacolati dalla gamma
di aeromobili poveri e l'ampio uso inglese del radar.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 434
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Una prima bozza del Destroyers For Bases Agreement reso pubblico da Stati Uniti e
Gran Bretagna.
17 agosto - Hitler dichiara un blocco delle isole britanniche.
18 agosto - Pesanti combattimenti nella Battaglia d'Inghilterra; i tedeschi soffrono
gravi perdite nelle formazioni di bombardieri. Gring dichiara la vilt tra i suoi piloti
di caccia e gli ordina di sorvegliare da vicino i bombardieri, limitando ulteriormente le
loro capacit.
19 agosto - In Somalia, le forze armate italiane, dopo una rapida avanzata occupano
Berbera, la capitale della Somalia britannica. Entro la fine del mese, gli italiani
controllano le citt della Somalia Britannica e numerose citt e forti lungo il confine
con il Sudan e il Kenya tra cui Kassala, Gallabat, e Moyale.
20 agosto - L'Italia annuncia il blocco dei porti britannici del Mediterraneo.
Discorso di Churchill "Mai tanto fu dovuto da tanti a cos pochi", discorso consegnato
alla Camera dei Comuni.
I comunisti cinesi lanciano l'Offensiva dei Cento Reggimenti contro i giapponesi nella
Cina settentrionale.
21 agosto - Assassinio di Lev Trockij. Mosca nega ogni responsabilit.
22 agosto - I tedeschi bombardano Dover con artiglieria a lungo raggio.
24 agosto - Bombardamento di Londra.
25 agosto - Primo bombardamento inglese su Berlino.
26 agosto - Sia Londra che Berlino vengono bombardate.
28 agosto - L'Africa Equatoriale Francese passa con la France libre; De Gaulle si
stanzia a Brazzaville.
29 agosto - Con il Secondo arbitrato di Vienna la Romania deve cedere parte di
Transilvania all'Ungheria.
30 agosto - Viene inaugurata BETASOM, base navale dei sottomarini della Regia
Marina italiana a Bordeaux (costa atlantica meridionale francese). La base accolse una
trentina di battelli della Regia Marina, tra cui il Leonardo Da Vinci, che, per navi
nemiche affondate, risult il miglior sottomarino non tedesco di tutta la guerra
mondiale .
Il bombardamento dell'Inghilterra continua; Londra ormai bombardata in
rappresaglia per il bombardamento di Berlino; in tal modo, inizia il "bombardamento
di Londra".
Adolf Hitler e Benito Mussolini dettano il cosiddetto Secondo arbitrato di Vienna, che
costrinse la Romania a consegnare la Transilvania settentrionale (compreso l'intero
Maramure e parte del Criana) all'Ungheria.
31 agosto - Gli attacchi della Luftwaffe negli aeroporti britannici continuano, cos
come su Londra. Gli attacchi contro le installazioni radar si rivelano inefficaci.
Due cacciatorpediniere della Royal Navy sono affondate al largo della costa olandese
nel cosiddetto "incidente di Texel"

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 435
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.2.3.2.9. Settembre
3 settembre - Hitler fissa al 21 settembre lo sbarco in Inghilterra.
Agli ebrei tedeschi viene ordinato d'indossare una stella gialla per l'identificazione.
2 settembre - Il Destroyers for Bases Agreement completato. La Gran Bretagna
ottiene 50 cacciatorpediniere in cambio della rinuncia degli Stati Uniti a concessioni di
terra in diversi possedimenti britannici per la creazione di basi navali e aeree, contratti
d'affitto per novantanove anni di noleggio gratuito nelle basi di Bahamas, Antigua , St.
Lucia, Trinidad, Giamaica, e Guiana britannica.
3 settembre - Hitler rinvia l'invasione della Gran Bretagna, dato che la Luftwaffe non
riesce a rompere le difese britanniche. Tuttavia, i timori di una futura invasione
continuano a tormentare la Gran Bretagna.
4 settembre - La Greer, ceduta alla Gran Bretagna dagli USA il giorno precedente, la
prima nave statunitense attaccata dagli U-Boot tedeschi.
5 settembre - I giapponesi ai confini con l'Indocina.
6 settembre - In Romania un colpo di stato del generale Ion Antonescu porta
all'uccisione di oltre 60 persone e all'esilio del re Carlo II di Romania in favore di suo
figlio Michele.
7 settembre - Trattato di Craiova: la Romania cede il sud della Dobrugia alla Bulgaria.
Battaglia d'Inghilterra: la Luftwaffe, con 625 bombardieri, inizia il bombardamento
strategico di Londra per 47 notti consecutive.
9 settembre - Durante la Campagna del Deserto Occidentale, le forze coloniali italiane
in Libia del generale Mario Berti avviano l'invasione dell'Egitto. Il primo obiettivo
quello di avanzare dalle posizioni difensive all'interno della Libia al confine con
l'Egitto.
Tel Aviv, nel Mandato britannico della Palestina, viene bombardata dagli aerei italiani
provocando 137 morti.
10 settembre - L'Operazione Leone Marino spostata al 24 settembre.
Viene formato il Corpo Aereo Italiano per combattere nella Battaglia d'Inghilterra.
13 settembre - Dopo aver riconquistato Forte Capuzzo all'interno della Libia, le forze
coloniali italiane attraversano il confine e avanzano in Egitto. Gli italiani prendono il
piccolo porto di Sollum, ma l'unica resistenza all'invasione una forza leggera di
controllo britannica che, come gli italiani avanzano, si ritira.
14 settembre - L'Operazione Leone Marino spostata al 27 settembre, ultimo giorno
del mese con maree idonee per l'invasione.
15 settembre - Massicci bombardamenti aerei tedeschi sulle citt inglesi; la maggior
parte vengono respinti. La RAF comincia a rivendicare la vittoria nella Battaglia
d'Inghilterra.
16 settembre - Il Selective Training and Service Act del 1940 introduce la prima
coscrizione in tempo di pace (questa volta per gli uomini tra i 21 e i 35 anni) nella
storia degli Stati Uniti.
L'invasione italiana dell'Egitto subisce una battuta d'arresto quando circa cinque
divisioni italiane istituiscono difese in una serie di campi armati dopo aver avanzato

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 436
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

per circa 95 km verso Sidi Barrani. Gli italiani non si avvicinano alle principali
posizioni britanniche a Mersa Matruh.
17 settembre - Messaggi decodificati rivelano ora che Hitler ha rinviato l'operazione
Leone Marino fino a nuovo avviso.
18 settembre - Radio Belgique, un servizio radiofonico in lingua francese ed olandese
della BBC, inizia la trasmissione del Belgio occupato dalla sua base a Londra.
22 settembre - Perdite pesanti di convogli a causa dei sommergibili nell'Atlantico.
I giapponesi occupano l'Indocina francese; gli amministratori locali francesi diventano
solo autorit prestanome.
23 settembre - Una flotta inglese e della France libre tenta di sbarcare a Dakar ma
respinta dai francesi di Vichy; per due giorni bombarda la citt dal mare.
24 settembre - Gibilterra bombardata dagli italiani.
Berlino subisce un grande bombardamento dalla RAF.
In risposta a Dakar, l'aeronautica di Vichy bombarda Gibilterra per la prima volta dal
18 luglio.
25 settembre - Gli aerei della Francia di Vichy tornano in Gibilterra per un secondo
giorno di bombardamenti.
La 5a Divisione giapponese marcia su Hanoi, Vietnam del Nord.
27 settembre - La Germania nazista, l'Italia fascista e l'Impero giapponese firmano il
Patto tripartito.
28 settembre - Vidkun Quisling diventa capo di stato della Norvegia.
8.2.3.2.10. Ottobre
1-31 ottobre - Gli Stati Uniti d'America separano i Corps Areas, istituiti nel 1921 per
eseguire i compiti amministrativi delle varie regioni degli Stati Uniti dalle quattro
Field Armies che erano state stabilite nel 1932.
1 ottobre - Cinesi nazionalisti e comunisti combattono l'un l'altro nella Cina
meridionali. Nel frattempo le forze giapponesi hanno una battuta d'arresto a Changsha.
2 ottobre - Il bombardamento di Londra continua per tutto il mese.
3 ottobre - La Romania cede la Bessarabia all'Urss.
Gli ebrei di Varsavia sono orientati a muoversi nel ghetto di Varsavia.
4 ottobre - I giapponesi entrano in Indocina.
Adolf Hitler e Benito Mussolini s'incontrano presso il Brennero per discutere le
prospettive in guerra.
7 ottobre - Un contingente tedesco stanziato in Romania per bloccare l'Armata Rossa
e avere accesso ai preziosi giacimenti di petrolio.
9 ottobre - Neville Chamberlain si dimette dalla Camera dei Comuni per motivi di
salute; Winston Churchill viene eletto capo del partito conservatore.
12 ottobre - Libreville (AEF) passa con la France libre.
Qualsiasi invasione tedesca della Gran Bretagna rinviata fino alla primavera 1941 al
pi presto.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 437
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

La Royal Navy affronta e sconfigge diverse navi italiane che l'hanno attaccata dopo
una missione convoglio a Malta.
14 ottobre - Disastro della stazione di Balham. Bomba tedesca perfora 32 piedi sotto
terra uccidendo 66 persone.
15 ottobre - Clarence Addison Dykstra diventa direttore del Selective Service negli
Stati Uniti.
Mussolini ed i suoi consiglieri pi vicini decidono d'invadere la Grecia.
19 ottobre - Gli italiani bombardano il Bahrain.
20 ottobre - Aerei italiani bombardano Il Cairo e le raffinerie petrolifere americane
operanti nel protettorato britannico del Bahrain.
23 ottobre - Adolf Hitler s'incontra con Franco a Hendaye, vicino al confine franco-
spagnolo; poco compiuto, e meno di tutti Hitler spera di convincere Franco ad
entrare nella guerra a fianco dell'Asse.
24 ottobre - Dopo l'incontro con Franco, Hitler si reca a Montoire dove incontra
Philippe Ptain, l'incontro ebbe luogo a significare l'inizio della collaborazione
francese organizzata con il regime nazista.
Il Corpo Aereo Italiano vede la sua prima azione durante la Battaglia d'Inghilterra.
27 ottobre - Viene presentato da parte del ministro italiano Grazzi l'ultimatum alla
Grecia, che accusata di non aver assunto un atteggiamento neutrale nei confronti
dell'Italia e si intima al governo greco di consentire alle forze italiane di occupare, a
garanzia della neutralit greca, alcuni punti strategici in territorio greco. Il primo
ministro greco Ioannis Metaxas considera l'ultimatum come una vera e propria
dichiarazione di guerra, perci lo respinge e afferma che la Grecia resister con tutte le
sue forze.
28 ottobre - Il Regio Esercito lancia attacchi in Grecia dall'Albania italiana e inizia la
guerra greco-italiana. Hitler si irritato dalle iniziative del suo alleato.
29 ottobre - Le truppe italiane dislocate in Albania (complessivamente 105.000
uomini, raggruppati nelle divisioni Siena, Ferrara, Piemonte, Parma, Venezia, Arezzo,
la divisione corazzata Centauro e la divisione alpina Julia) varcano la frontiera greca e
penetrano per vari punti in territorio nemico. Le forze attaccanti puntano alla conca di
Giannina, al passo di Metsovo per tagliare i collegamenti dei greci tra l'Epiro e la
Macedonia, ma le condizioni atmosferiche favoriscono i difensori.
31 ottobre - Termina la battaglia d'Inghilterra. Il Regno Unito ha resistito all'assalto
tedesco, costringendo Hitler a rimandare a tempo indeterminato l'invasione dell'isola.
Una formazione britannica occupa Creta.
Il governo del Distretto di Varsavia sposta tutti gli ebrei che vivono a Varsavia nei
ghetti.
8.2.3.2.11. Novembre
1 novembre - La Turchia dichiara la neutralit nella guerra greco-italiana.
2 novembre - In Grecia prosegue l'offensiva delle truppe italiane, in direzione di
Giannina e sulle alture del Pindo che, risalendo la valle della Voiussa, riescono ad
occupare il villaggio di Vovousa. Anche l'aviazione contribuisce allo svolgimento

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 438
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

delle operazioni, bombardando Salonicco, ma la sua attivit ostacolata dal


maltempo. Nel frattempo i greci si riorganizzano per bloccare l'avanzata italiana.
4 novembre - Sul fronte greco-albanese i difensori ellenici passano al contrattacco e
aggrediscono la divisione Julia situtata presso il passo del Metsovo e respingono il
tentativo delle altre divisioni accorse dalla Jugoslavia di sottrarla dall'aggiramento dei
greci.
5 novembre - Il presidente Roosevelt conquista un terzo mandato. Gli inglesi vedono
l'evento come promettente di maggiore aiuto dagli Stati Uniti.
Il Jervis Bay, un incrociatore mercantile, affondato in servizio convoglio, ma gran
parte dei convogli scappano. La perdita diventa un evento mediatico.
6 novembre - Riorganizzate le forze, inizia la controffensiva britannica in Africa
orientale.
7 novembre - Diventa chiaro che l'Irlanda si rifiuter di consentire al Regno Unito di
utilizzare i suoi porti come basi navali.
8 novembre - Battaglia di Elaia-Kalamas: fallisce l'offensiva italiana in Grecia.
11 novembre - Notte di Taranto: la Royal Navy inglese lancia il primo attacco aereo
da una portaerei della storia, contro la flotta italiana ancorata a Taranto.
L'incrociatore "fantasma" tedesco Atlantis entra in possesso di posta militare segreta
inglese diretta in Giappone.
12 novembre - Contenuta la spinta italiana, e avendo a disposizione 100 battaglioni, il
capo di stato maggiore dell'esercito greco Papagos si prepara a contrattaccare su tutta
la linea del fronte, che va dallago Prespa allo Ionio; vittoria greca a Coriza.
Molotov incontra Hitler e Ribbentrop a Berlino. Il Nuovo Ordine Mondiale in fase di
discussione. Molotov manifesta l'interesse sovietico in Finlandia, Bulgaria, Romania,
Dardanelli e Bosforo, ma Hitler parla lungo le linee principali sulle sfere di influenza
in tutto il mondo tra Russia, Germania, Italia e Giappone.
Nella Campagna del Gabon, le forze britanniche finiscono di lottare in Africa centrale
contro la Francia di Vichy.
13 ottobre - Molotov incontra nuovamente Hitler, chiedendo l'accettazione della
liquidazione della Finlandia. Hitler ora si oppone a qualsiasi tentativo di espandere
l'influenza sovietica in Europa. Egli vede la Gran Bretagna come sconfitta e offre
l'India all'Unione Sovietica.
La battaglia del Pindo termina con una vittoria greca.
14 novembre - La citt inglese di Coventry viene pesantemente bombardata dalla
Luftwaffe tedesca che distrugge 60.000 delle 75.000 abitazioni della citt; il
bombardamento provoca 568 morti.
Comincia la controffensiva greca contro gli italiani.
15 novembre -L'Unione Sovietica invitata ad unirsi al Patto tripartito e a condividere
le spoglie dell'impero britannico. Il ghetto ebraico di Varsavia viene isolato dal resto
della citt.
16 novembre - In risposta al bombardamento di Coventry la RAF bombarda Amburgo.
Serrano Suner, emissario spagnolo a Berlino, rifiuta l'ingresso in guerra della Spagna.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 439
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Churchill chiede alcune truppe britanniche in Nord Africa da inviare alla Grecia,
nonostante le preoccupazioni dei suoi capi militari che siano necessarie nella
campagna in corso contro gli italiani in Nord Africa.
18 novembre - Adolf Hitler incontra Galeazzo Ciano per ottenere informazioni sulla
disastrosa campagna italiana di Grecia.
19 noembre - I greci continuano ad avanzare, e cacciano le truppe italiane dal suolo
greco.
20 novembre - Ungheria, Romania e Slovacchia si schierano a fianco dell'Asse.
21 novembre - Sul fronte greco-albanese, le truppe elleniche penetrano in territorio
albanese, occupando Coriza, a sud del lago di Ocrida, Ersek, Leskovik e catturano
2000 uomini.
Il governo belga, in esilio in Gran Bretagna, dichiara guerra all'Italia.
23 novembre - La Spagna occupa Tangeri.
23 novembre-25 novembre - Romania e Slovacchia firmano il Patto tripartito. La
Bulgaria rifiuta.
25 novembre - L'Unione Sovietica d i suoi termini per aderire al Patto tripartito, tra
cui nuovi e rilevanti conquiste territoriali per la Russia.
27 novembre - La Royal Navy e la Regia Marina si scontrano nella battaglia di capo
Teulada.
8.2.3.2.12. Dicembre
1 novembre - Bombardamenti vengono scambiati per tutto il mese tra la Germania e
la Gran Bretagna. Prima bombe tedesche, poi della Gran Bretagna.
Joseph P. Kennedy, ambasciatore degli Stati Uniti nel Regno Unito, invitato a
dimettersi dal presidente Roosevelt dopo aver concesso un'intervista a un giornale in
cui esprimeva l'opinione che "la democrazia finita in Inghilterra".
2 dicembre - Sul fronte greco-albanese, le truppe elleniche entrano in territorio
albanese, risalendo anche lungo il lato costiero, e occupano la localit diSanti
Quaranta.
4 dicembre - Firma del trattato di amicizia tra Giappone e Thailandia.
5 dicembre - Prosegue l'avanzata delle truppe greche in Albania, le quali procedono
all'occupazione di Pogradec lungo il lago di Ocrida e Prmet.
La RAF bombarda Dsseldorf e Torino.
6 dicembre - In Albania si verificano attacchi greci nella zona di Argirocastro, ma
sono ostacolati dalla mancanza di autocarri, mezzi corazzati e artiglieria controcarro.
Truppe britanniche ed indiane della Western Desert Force lanciano l'Operazione
Compass, un'offensiva contro le forze italiane in Egitto. Gli italiani hanno sette
divisioni di fanteria e il Raggruppamento Maletti nelle posizioni difensive fortificate.
8 dicembre - Francisco Franco esclude l'ingresso spagnolo in guerra; il risultato
immediato che Hitler costretto ad annullare un attacco a Gibilterra.
9 dicembre - In Egitto gli inglesi sfondano le linee italiane a Sidi-el-Barrani. Il
generale Pietro Maletti viene ucciso, e il Raggruppamento Maletti, la 1a Divisione

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 440
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Libica, la 2a Divisione Libica, e la 4a Divisione Camicie Nere sono quasi distrutte. Gli
ultimi difensori italiani rimasti in Egitto si schierano sulla posizione di Sollum.
12 dicembre - Nel Nordafrica, oltre 39.000 italiani sono dispersi o catturati in Egitto.
12-15 dicembre - Bombardamento di Sheffield da parte della Luftwaffe.
16 dicembre - Prima incursione notturna della RAF a Mannheim.
In Nordafrica, gli inglesi riconquistano Sollum in Egitto e prendono Forte Capuzzo in
Libia.
18 dicembre - Hitler pubblica la direttiva che inizia a pianificare l'Operazione
Barbarossa, l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica.
22-24 dicembre - Bombardamenti a Manchester.
28 dicembre - La guerra greco-italiana continua ad andare male per gli italiani e i greci
detengono circa un quarto dell'Albania.
L'Italia chiede aiuto militare alla Germania contro i greci.
8.2.3.3. 1941
8.2.3.3.1. Gennaio
3 gennaio - Gli inglesi, dopo l'arrivo della 6 Divisione australiana, entrano in Libia e
attaccano la localit di Bardia, ai confini con l'Egitto. Le difese della piazzaforte
italiana sono sfondate quasi subito grazie all'impiego dei carri armati, risultanti pi
efficienti di quelli italiani.
5 gennaio - Nonostante la coraggiosa difesa opposta agli inglesi dai difensori della
piazzaforte di Bardia, gli inglesi riescono ad avere la meglio, ma subiscono, tra morti e
feriti 456 perdite.
7 gennaio - I primi contingenti britannici prendono contatto con i difensori nel settore
di Tobruk. Per la difesa della citt, il generale Graziani pu contare su 25000 uomini,
220 cannoni e una settantina di carri armati.
8 gennaio - in Albania le truppe greche conquistano la localit di Klcyr, ma non
riescono a sfondare in direzione di Berat e Valona
9 gennaio - Il Siam dichiara guerra all'Indocina francese.
16 gennaio - Murzuk (Libia) bersaglio di un fallito tentativo di conquista da parte di
una colonna della Francia libera proveniente dal Ciad guidata dal colonnello Philippe
Leclerc de Hauteclocque.
19 gennaio - Truppe britanniche attaccano gli italiani in Eritrea.
20 gennaio - All'inizio dell'offensiva militare avviata in Africa orientale dalle forze
alleate, il comandante della forza inglese del Sudan, William Platt dispone di 2
divisioni (4 e 5 Divisione indiana), mentre le truppe italiane ammontano a 17000
uomini.
21 gennaio - Truppe britanniche e australiane attaccano Tobruk.
21 gennaio - Reparti tedeschi affluiscono in Romania.
22 gennaio - Tobruk cade in mano britannica.
23 gennaio - in Africa orientale gli inglesi conquistano Kassala, citt situata al confine
tra il Sudan e l'Eritrea e penetrano anche nella Somalia italiana, occupando la localit

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 441
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

di Gelib. In Africa settentrionale, gli inglesi, dopo aver occupato la guarnigione


italiana di Tobruk avanzano sino a 30 km da Derna.
26 gennaio - In Albania gli italiani avviano la riconquista della localit di Klcyr.
28 gennaio - in Eritrea la 5 Divisione indiana occupa Agordat, mentre le truppe
italiane oppongono una strenua resistenza a Barentu, a sud di Agordat, ma sono
costretti a ritirarsi.
29 gennaio - In Libia, gli italiani abbandonano Derna e l'intera Cirenaica per costituire
una solida linea difensiva al confine con la Tripolitania.
In Grecia per malattia muore il primo ministro greco Ioannis Metaxas, che sar
sostituito da Alexandros Korizis, presidente della Banca ellenica.
30 gennaio - in Libia, gli inglesi occupano Derna
31 gennaio - Armistizio tra Siam e Indocina francese.
8.2.3.3.2. Febbraio
1 febbraio - In Africa settentrionale gli inglesi proseguendo la loro avanzata nella
regione della Cirenaica in Libia, si avvicinano a Bengasi e tentano di tagliare la strada
agli italiani che si ritirano verso laTripolitania.
3 febbraio - I tedeschi impongono come capo di governo della Repubblica di Vichy,
Pierre Laval.
4 febbraio - In Eritrea inizia la battaglia per la conquista di Cheren
6 febbraio - In Libia Bengasi occupata dalle truppe inglesi, mentre a sud gli italiani
impegnano severamente i britannici per sottrarsi all'accerchiamento nemico.
7 febbraio - Gli inglesi occupano la localit di Agedabia, mentre 5000 italiani (tra
militari e civili) sono costretti ad arrendersi agli alleati. Prosegue la ritirata delle
rimanenti truppe italiane verso la localit di El Agheila, (che sar raggiunta dagli
inglesi due giorni dopo), al confine tra la Cirenaica, ormai interamente conquistata
dagli inglesi a parte le oasi di Giarabub, e la Tripolitania.
11 febbraio - La Cirenaica perduta, a sostegno degli italiani, arrivano in Libia Erwin
Rommel e due divisioni dell'Afrikakorps.
14 febbraio - sul fronte greco-albanese, i bollettini di guerra segnalano che le spinte
offensive dei greci in Albania sono respinte, seppur subendo gravi perdite. Nel settore
dell'Africa settentrionalesbarcano a Tripoli i primi contingenti tedeschi inviati a
sostegno degli italiani e guidati dal generale Erwin Rommel.
17 febbraio- Nella Somalia italiana la 11 e 12 Divisione africana (inglesi) e la 1
sudafricana occupano la base di Chisimaio.
22 febbraio - Entra in linea l'Afrika Korps.
23 febbraio - In Grecia giungono rinforzi militari dalla Gran Bretagna, a sostegno
delle truppe elleniche combattono nell'Albania meridionale, comprendenti 100000
uomini, 240 pezzi di artiglieria, 224 cannoni e 142 carri armati.
26 febbraio - nella Somalia meridionale truppe inglesi occupano Mogadiscio.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 442
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.2.3.3.3. Marzo
In Italia continuano le restrizioni. Sospesa la fabbricazione di pasticceria fresca,
panettoni, gelati al latte, la farina per il pane va miscelata con patate bollite, carne
razionata, clienti registrati nelle macellerie, pasta autarchica, crema e burro a
disposizione del Ministero.
1 marzo - La Bulgaria firma il Patto tripartito entrando in tal modo a far parte
dell'Asse.
1 marzo - Cufra (Libia) occupata dagli anglo-francesi.
2 marzo - Reparti tedeschi affluiscono in Bulgaria.
4 marzo - Operazione Claymore: incursione di reparti britannici contro gli impianti
industriali delle isole Lofoten, in Norvegia; la prima operazione su vasta scala dei
British Commandos.
7 marzo - in Grecia iniziano i primi sbarchi del corpo di spedizione britannico
(formato da 57.000 uomini), nel porto di Pireo e Valos a sostegno delle truppe greche
che combattono in Albania.
9 marzo in Albania ha inizio la controffensiva delle forze italiane schierate a sud di
Berat e lungo il fiume Voiussa.
11 marzo - F. D. Roosevelt sigla la Legge sugli Affitti e Prestiti, che consente di
assegnare in prestito agli Alleati rifornimenti provenienti dall'industria bellica
americana.
13 marzo - In Albania prosegue l'offensiva delle truppe italiane che puntano a Klisura,
ma non riescono a sfondare le difese nemiche, che cercano di contenerne la spinta
offensiva.
15 marzo - In Eritrea gli inglesi iniziano la battaglia per la conquista della localit di
Cheren, a nord-ovest di Asmara.
16 marzo - In Africa orientale, gli inglesi provenienti dal protettorato di Aden, nello
Yemen sbarcano a Berbera, nella Somalia britannica e ricacciano gli italiani che
l'avevano occupata, procedendo poi al confine con la Abissinia.
17 marzo - Gli inglesi penetrano in Abissinia dalla Somalia italiana e occupano la
localit di Giggig.
20 marzo - Nella Somalia inglese le truppe britanniche proseguendo la loro avanzata
verso l'Abissinia, in Etiopia, occupano la localit di Hargheysa.
24 marzo - In Africa settentrionale le truppe del generale Rommel occupano El
Agheila, localit al confine tra Tripolitania e Cirenaica.
25 marzo - Il Regno di Jugoslavia entra a far parte dell'Asse.
26 marzo - In Etiopia orientale gli inglesi occupano la citt di Harar.
27 marzo - Colpo di Stato di Pietro II con l'appoggio britannico: la Jugoslavia esce
dall'Asse.
27 marzo - La spia giapponese Takeo Yoshikawa arriva ad Honolulu, nelle Hawaii e
inizia a studiare la flotta americana ancorata a Pearl Harbor.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 443
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

27 marzo-29 marzo - Battaglia di Capo Matapan, nel Mar Egeo: si scontrano la Royal
Navy e la Regia Marina che perde cinque navi.
28 marzo - in Eritrea gli italiani, dopo 12 giorni di combattimenti sono costretti a
ritirarsi da Cheren.
29 marzo - In Etiopia orientale le truppe inglesi conquistano Diredaua, ad ovest di
Harar.
31 marzo - Rommel avvia l'offensiva in Libia.
8.2.3.3.4. Aprile
1 aprile - In Africa orientale la 4 e la 5 Divisione indiana occupano Asmara, in
Eritrea.
2 aprile - In Libia le truppe italo-tedesche guidate da Rommel riconquistano Agedabia,
a sud di Bengasi.
3 aprile - Colpo di Stato anti-britannico in Iraq.
4 aprile - In Africa settentrionale Rommel dispone della 5 Divisione motorizzata e di
altre due divisioni italiane per la riconquista di Bengasi, mentre gli inglesi si
difendono con la 2 Divisione corazzata, la 9 Divisione australiana e una brigata
motorizzata italiana.
5 aprile - Le truppe dell'Asse in Libia riconquistano Bengasi.
6 aprile - Truppe tedesche, italiane, ungheresi e rumene attaccano la Jugoslavia e la
Grecia in soccorso degli italiani.
6 aprile - In Etiopia gli inglesi occupano la capitale Addis Abeba. Mussolini conier la
promessa Ritorneremo. Ma definitivamente chiaro che l'Italia non pu pi fare a
meno dell'aiuto tedesco, come dimostrano le contemporanee vicende nell'Africa del
Nord e nei Balcani. Nell'Africa Orientale inizia la guerriglia italiana.
8 aprile - In Eritrea gli inglesi conquistano Massaua, un centro di resistenza difeso da
13000 italiani.
9 aprile - I tedeschi e i bulgari entrano a Salonicco.
10 aprile - In Libia la piazzaforte di Tobruk, dove si sono rifugiati gli australiani della
9 Divisione, assediata dalle forze dell'asse.
11 aprile - In Jugoslavia la 2 Armata italiana, penetrata dalla frontiera giuliana,
avanza verso Lubiana, che viene occupata, Spalato e Ragusa. In Africa settentrionale
Rommel sferra un attacco contro la roccaforte di Tobruk condotto da due divisioni
italiane e dalla 5 tedesca, ma verso sera il loro attacco respinto.
12 aprile - In Jugoslavia gli italiani occupano varie localit costiere, compresa l'isola
di Ugliano; in Libia gli italo-tedeschi rioccupano Bardia.
13 aprile - Il Ministro degli Esteri giapponese Ysuke Matsuoka firma a Mosca con
Stalin il patto di non aggressione fra Giappone ed Unione Sovietica.
13 aprile - Sul fronte greco-albanese gli italiani danno vita a una operazione offensiva
che porta alla riconquista di Corcia, Permet e Argirocastro, mentre alcune divisioni
avanzano verso l'Epiro.
13 aprile - La Croazia dichiara la sua indipendenza.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 444
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

14 aprile - In Libia le forze comandate da Rommel tentano di sferrare una nuova


offensiva contro Tobruk, riuscendo a penetrare momentaneamente nella roccaforte, ma
nel pomeriggio sono costrette a ritirarsi, dopo il contrattacco dei britannici.
16 aprile - In Jugoslavia gli italiani occupano Danilovgrad e l'isola Veglia.
17 aprile - La Jugoslavia firma la resa e viene suddivisa tra i vincitori.
21 aprile - La Grecia firma la resa mentre le truppe britanniche si ritirano a Creta.
24 aprile - In Grecia i britannici sono sconfitti dai tedeschi nella battaglia delle
Termopili.
27 aprile - L'esercito tedesco entra ad Atene.
29 aprile - Inizia l'invasione britannica dell'Iraq.
8.2.3.3.5. Maggio
5 maggio - L'Imperatore Haile Selassie entra ad Addis Abeba.
9 maggio - L'U-Boot tedesco U-110 viene catturato dalla Royal Navy. A bordo viene
recuperata la macchina Enigma e i codici segreti utilizzati dai tedeschi.
10 maggio - Rudolf Hess si paracaduta in Scozia per una presunta missione di pace.
15 maggio - Gli inglesi bombardano Beirut.
18 maggio - La Bulgaria occupa la Macedonia.
18 maggio - Amedeo di Savoia-Aosta capitola in Etiopia.
18 maggio - L'Italia annette la Dalmazia.
20 maggio - Battaglia di Creta: truppe paracadutiste tedesche si lanciano su Creta.
24 maggio - Viene affondato dagli inglesi il piroscafo Conte Rosso provocando 2.300
morti.
24 maggio - La corazzata tedesca Bismarck affonda l'incrociatore da battaglia
britannico Hood.
27 maggio - Viene affondata la corazzata tedesca Bismarck: muoiono 2.300 marinai.
30 maggio - La rivolta in Iraq sedata dagli inglesi e l'Iraq occupato militarmente.
8.2.3.3.6. Giugno
1 giugno - Creta viene interamente occupata dalle truppe tedesche.
8 giugno - Gli Alleati invadono il Libano e la Siria; i francesi di Vichy attuano una
debole resistenza.
9 giugno - La Finlandia inizia la mobilitazione delle proprie truppe e le pone sotto il
controllo tattico tedesco.
12 giugno - Olanda e Giappone rompono le relazioni diplomatiche per le mire
giapponesi sulle Indie olandesi.
21 giugno - La Germania dichiara guerra all'URSS, seguita subito dopo da Romania,
Finlandia, Ungheria e Italia. Inizia l'Operazione Barbarossa, l'attacco di proporzioni
gigantesche a Stalin portato da 145 divisioni germaniche contro 170 divisioni russe.
21 giugno - Damasco occupata dopo un breve assedio dagli inglesi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 445
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

25 giugno - La Finlandia, volendo prendersi una rivincita sui Russi, entra in guerra a
fianco della Germania. I sovietici hanno perso la maggior parte dei loro capi militari
durante le purghe staliniane e sono colti impreparati.
8.2.3.3.7. Luglio
4 luglio - Massacro di scienziati e professori polacchi catturati dalle truppe tedesche a
Leopoli.
5 luglio - La Wehrmacht raggiunge il fiume Dnepr.
7 luglio - Truppe americane sbarcano in Islanda in sostegno delle truppe britanniche
gi presenti.
10 luglio - Partono dall'Italia i primi contingenti di Alpini (CSIR) per la campagna di
Russia.
13 luglio - Inizia in Montenegro l'insurrezione popolare contro gli italiani, la prima
rivolta in Europa contro l'occupazione nazi-fascista.
16 luglio - Smolensk occupata dalla Wehrmacht.
16 luglio - Il comando italiano in Montenegro inizia le operazioni di repressione
contro gli insorti.
26 luglio - A seguito dell'occupazione giapponese dell'Indocina francese il Presidente
Franklin D. Roosevelt ordina la messa in custodia di tutti i beni giapponesi sul suolo
americano.
28 luglio - I giapponesi sbarcano in Cocincina.
31 luglio - Cominciano i rastrellamenti di ebrei e le deportazioni nei campi di
sterminio.
8.2.3.3.8. Agosto
1 agosto - L'Estonia occupata dalla Wehrmacht.
14 agosto - Al largo dell'isola di Terranova, F.D. Roosevelt e Churchill sottoscrivono
la Carta Atlantica.
15 agosto - conquista tedesca dell'Ucraina.
20 agosto - Sul fronte russo viene schierata la Divisione Blu dei volontari spagnoli.
21 agosto - La Wehrmacht alle porte di Kiev.
24 agosto - Adolf Hitler ordina la sospensione del Programma T4, che per viene
ripreso all'interno dei campi di concentramento.
25-29 agosto - Truppe britanniche e russe occupano l'Iran trovando una debole
resistenza.
31 agosto - Vyborg occupata dai finlandesi.
8.2.3.3.9. Settembre
8 settembre - Unione Sovietica: inizia l'assedio di Leningrado da parte della
Wehrmacht.
16 settembre - Lo sci d'Iran Reza Pahlavi costretto ad abdicare in favore del figlio
Mohammad a seguito delle pressioni di Gran Bretagna e URSS.
19 settembre - Kiev occupata dalla Wehrmacht.
27 settembre - La Siria dichiarata indipendente.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 446
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.2.3.3.10. Ottobre
2 ottobre - Operazione Tifone: inizio dell'offensiva tedesca su Mosca.
8 ottobre - L'esercito tedesco raggiunge il Mar d'Azov e cattura Mariupol'.
17 ottobre - Hideki Tojo viene nominato primo ministro del Giappone.
19 ottobre - Proclamato lo stato d'assedio a Mosca.
21 ottobre - Rappresaglia tedesca in Jugoslavia. La difesa di Mosca affidata a ukov.
8.2.3.3.11. Novembre
Gli Stati Uniti chiedono invano all'Impero giapponese di abbandonare l'alleanza con
Germania e Italia.
12 novembre - Inizio della battaglia di Mosca.
15 novembre - Richard Sorge, agente segreto russo all'ambasciata giapponese,
comunica a Stalin che i giapponesi non attaccheranno la Russia, ma stanno
preparandosi per dichiarare guerra agli Stati Uniti. Stalin sguarnisce tutta la frontiera
in Estremo Oriente, 3.000 chilometri da Vladivostock alla Mongolia, concentrando le
forze per la difesa di Mosca. Caduta di Yalta. Occupazione definitiva tedesca della
Crimea.
17 novembre - Joseph Grew, ambasciatore statunitense in Giappone, invia una nota al
Dipartimento di Stato americano circa i piani giapponesi di un attacco contro Pearl
Harbor, nelle Hawaii (le sue note vennero ignorate).
18 novembre - Offensiva contro Rommel dell'VIIIa armata britannica in Cirenaica.
19 novembre - L'incrociatore australiano Sydney viene affondato lungo le coste
dell'Australia Occidentale: muoiono 645 marinai.
26 novembre - Gli USA inviano un ultimatum all'Impero giapponese (Hull note).
26 novembre - Operazione Hawaii: una flotta di sei portaerei al comando del
Viceammiraglio Chuichi Nagumo salpa dalla baia di Hitokapu e si dirige alla volta di
Pearl Harbor in silenzio radio.
27 novembre - Battaglia di Mosca: le riserve dell'Armata Rossa fermano l'avanzata
tedesca su Mosca, ostacolata dal fango e dalla neve.
28 novembre - Cade Gondar, ultima sacca di resistenza italiana in Africa Orientale.
29 novembre - Fronte jugoslavo: durante la "prima offensiva anti-partigiana" i
tedeschi occupano Uice; Josip Broz Tito e i partigiani jugoslavi riescono a fuggire e
ripiegano in Bosnia orientale.
8.2.3.3.12. Dicembre
1-2 dicembre - Fronte jugoslavo: i partigiani jugoslavi vengono sconfitti nella
battaglia di Pljevlja in Montenegro dagli alpini italiani.
5 dicembre - Battaglia di Mosca: inizia la controffensiva dell'Armata Rossa alle porte
della capitale; i tedeschi sono costretti alla ritirata.
6 dicembre - La Gran Bretagna dichiara guerra a Finlandia, Ungheria, e Romania.
7 dicembre - Forze aeronavali dell'Impero giapponese (alleato della Germania e
dell'Italia) attaccano a sorpresa la flotta americana del Pacifico, di stanza a Pearl
Harbor, nelle isole Hawaii, infliggendole gravi perdite.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 447
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8 dicembre - Alle prime ore dell'8 dicembre viene portata a termine l'invasione
giapponese della Thailandia
8 dicembre - Gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Impero giapponese e si schierano al
fianco dei britannici e dei sovietici.
8 dicembre - La Cina dichiara ufficialmente guerra al Giappone.
8 dicembre - I Paesi Bassi (in quanto potenza coloniale dell'Indonesia) dichiarano
guerra al Giappone.
8 dicembre - Rommel in ritirata.
11 dicembre - La Germania e L'Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti.
12 dicembre - Ungheria e Romania dichiarano guerra agli Stati Uniti. L'India dichiara
guerra all'Impero giapponese.
25 dicembre - I soldati giapponesi iniziano l'invasione di Malesia e Indie Olandesi,
sbarcano ad Hong Kong e nelle Filippine.
25 dicembre - I britannici a Bengasi. Rommel si ritira in Cirenaica.
27 dicembre - La Gran Bretagna dichiara guerra alla Bulgaria.
29 dicembre - I russi sbarcano in Crimea.
8.2.3.4. 1942
8.2.3.4.1. Gennaio
1 gennaio - Durante la Conferenza di Arcadia viene utilizzata ufficialmente per la
prima volta la dicitura Nazioni Unite per indicare il patto tra gli Alleati.
2 gennaio - Manila viene catturata dalle forze giapponesi.
7 gennaio - Inizia l'assedio della penisola di Bataan, nelle Filippine.
11 gennaio - Kuala Lumpur viene catturata dalle forze giapponesi.
Battaglia di Tarakan: truppe giapponesi sbarcano lungo la costa occidentale del
Borneo.
13 gennaio - I tedeschi lanciano l'operazione Paukenschlag, una serie di attacchi degli
U-Boot lungo la costa orientale degli Stati Uniti.
15 gennaio - Viene costituito l'American-British-Dutch-Australian Command per
coordinare le forze alleate dislocate nel sud-est asiatico; Archibald Wavell ne il
primo comandante.
20 gennaio - Alla Conferenza di Wannsee di Berlino viene predispota la "soluzione
finale della questione ebraica".
Truppe giapponesi e thailandesi invadono in forze la Birmania: inizia la campagna
della Birmania.
21 gennaio - Il contrattacco delle truppe italiane e tedesche davanti El Agheila, in
Libia, obbliga ad un arretramento i reparti britannici.
23 gennaio - Gli stati sudamericani (eccetto Argentina e Cile) rompono le relazioni
diplomatiche con i paesi dell'Asse.
Truppe giapponesi invadono l'isola di Nuova Britannia: inizia la battaglia di Rabaul
24 gennaio - Battaglia di Balikpapan: navi statunitensi infliggono gravi perdite a un
convoglio di rifornimenti giapponese davanti alla costa meridionale del Borneo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 448
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

25 gennaio - La Thailandia dichiara guerra agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna.
26 gennaio - Le prime truppe statunitensi arrivano in Europa prendendo posizione in
Irlanda del Nord.
29 gennaio - Le truppe italo-tedesche riconquistano Bengasi, in Libia; il fronte si
stabilizza.
31 gennaio - Caduta della Malesia.
8.2.3.4.2. Febbraio
4 febbraio - Battaglia dello Stretto di Makassar: aerei giapponesi attaccano una
formazione navale alleata nel Mar di Bali danneggiando due incrociatori.
11 febbraio - Operazione Cerberus: una flottiglia di navi della Kriegsmarine con
partenza da Brest, Francia, raggiungono i porti sicuri in Germania e Danimarca
attraverso la Manica, senza nessuna perdita.
13 febbraio - Battaglia di Palembang: truppe anfibie e aerotrasportate giapponesi
danno il via all'invasione di Sumatra.
15 febbraio - Caduta di Singapore: le truppe giapponesi conquistano la citt,
ribattezzata Shnan-t e catturarono oltre 80.000 prigioneri britannici.
18 febbraio - Battaglia dello Stretto di Badung: una squadra navale olandese e
statunitense tenta di intercettare le navi giapponesi intente a sbarcare truppe sull'isola
di Bali, ma respinta con perdite.
19 febbraio - Bombardamento di Darwin: circa 150 aeroplani giapponesi bombardano
Darwin, in Australia.
Il presidente Roosevelt firma l'Ordine Esecutivo 9066: tutti i residenti di origine
giapponese presenti sul territorio statunitense devono essere rinchiusi in appositi
campi di concentramento.
25 febbraio - Offensiva dell'Armata Rossa sul Fronte orientale; accerchiamento di sei
divisioni tedesche nella sacca di Demjansk.
27 febbraio - I giapponesi sconfiggono la flotta dell'ABDA Command nella battaglia
del Mare di Giava.
La vecchia portaerei statunitense USS Langley affondata da aerei giapponesi al largo
di Giava.
28 febbraio- Comincia l'invasione giapponese dell'isola di Giava.
8.2.3.4.3. Marzo
1 marzo - Battaglia dello Stretto della Sonda e seconda battaglia del mare di Java: due
squadre di navi alleate che cercano di lasciare Giava sono attaccate e completamente
annientate dalle unit giapponesi.
Offensiva sovietica in Crimea.
5 marzo - Batavia, capitale delle Indie Orientali Olandesi, catturata dai giapponesi.
8 marzo - Sbarchi di truppe giapponesi a Lae e Salamaua, lungo la costa orientale
della Nuova Guinea: inizia la campagna di Nuova Guinea.
9 marzo - Giava si arrende ai giapponesi; fine della campagna delle Indie Olandesi.
I giapponesi prendono Rangoon, capitale della Birmania.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 449
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

14 marzo - Sbarchi di truppe giapponesi nelle isole Salomone.


22 marzo - Seconda battaglia della Sirte: un convoglio di rifornimenti britannico
diretto a Malta subisce dure perdite a opera delle forze aeronavali dell'Asse.
28 marzo - Operazione Chariot: grande raid delle forze speciali britanniche contro il
porto di Saint-Nazaire, nella Francia occupata.
I resti della guarnigione olandese di Sumatra si arrendono ai giapponesi.
8.2.3.4.4. Aprile
2 aprile - Giunge al premier britannico Winston Churchill una lettera del presidente
F.D. Roosevelt in cui si preannuncia l'arrivo nella capitale britannica di Harry
Hopkins, consigliere del presidente sulla politica estera, e del generale George
Marshall, capo di stato maggiore dell'esercito, per discutere piani dettagliati per
l'apertura di un secondo fronte in Europa.
3 aprile - Le forze giapponesi iniziano l'assalto finale contro le forze americane e
filippine arroccate nella penisola di Bataan.
5 aprile - Incursione giapponese nell'Oceano Indiano: attacchi aerei giapponesi su
Ceylon.
9 aprile - Caduta di Bataan e inizio della Marcia della morte di Bataan.
18 aprile - Prima incursione aerea su Tokyo ("Raid di Doolittle") da parte delle forze
statunitensi.
21 aprile - Sacca di Demjansk: le truppe tedesche di soccorso sbloccano le divisioni
accerchiate; apertura di un corridoio di collegamento con la sacca.
29 aprile - Incontro tra Hitler e Mussolini a Salisburgo; tra le altre cose, viene deciso il
rafforzamento del contingente italiano inviato in Russia (futuro ARMIR).
8.2.3.4.5. Maggio
6 maggio - A Corregidor, le ultime forze americane e filippine si arrendono alle forze
giapponesi.
8 maggio - La battaglia del Mar dei Coralli si conclude con pesanti perdite per la flotta
statunitense, ma i giapponesi rinunciano ai loro piani di sbarco in Nuova Guinea.
12 maggio - Seconda battaglia di Char'kov: offensiva sovietica in direzione di
Char'kov.
16 maggio - Caduta della Birmania.
17 maggio - Seconda battaglia di Char'kov: controffensiva delle Panzer-Division
tedesche.
26 maggio - Battaglia di Ain el-Gazala: grande offensiva delle forze italo-tedesche del
generale Rommel sul fronte libico.
28 maggio - Il Messico dichiara guerra a Germania, Italia, e Giappone.
29 maggio - Bombardamento giapponese di Sydney.
30 maggio - Bombardamento britannico con 1000 bombardieri su Colonia (operazione
Millennium)
30 maggio - Seconda battaglia di Char'kov: si conclude la battaglia con la netta vittoria
della Wehrmacht; disastrosa sconfitta sovietica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 450
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.2.3.4.6. Giugno
3 giugno - Attacco giapponese in Alaska.
4 giugno - Operazione Anthropoid: viene assassinato Reinhard Heydrich a Praga.
4 giugno - 7 giugno - Battaglia delle Midway tra le forze navali statunitensi e quelle
giapponesi. Grande vittoria della United States Navy; i giapponesi perdono quattro
portaerei di squadra.
7 giugno - Forze giapponesi invadono le Isole Aleutine.
9 giugno - Il villaggio di Lidice viene distrutto e tutti i suoi abitanti massacrati come
rappresaglia per la morte di Reinhard Heydrich.
13-14 giugno - Battaglia di Ain el-Gazala: pesante sconfitta delle brigate corazzate
britanniche durante una serie di scontri nel deserto contro le Panzer-Division tedesche.
21 giugno - Vittoria delle forze italo-tedesche del generale Rommel in Africa
settentrionale: caduta di Tobruk e cattura di oltre 30.000 prigionieri britannici.
28 giugno - Inizia l'operazione Blu, la grande offensiva generale della Wehrmacht nel
settore meridionale del Fronte orientale
8.2.3.4.7. Luglio
1 luglio - 31 luglio - Prima battaglia di El Alamein tra le forze italo-tedesche e quelle
britanniche.
5 luglio - Operazione Blu; le divisioni corazzate tedesche raggiungono Vorone;
violenti contrattacchi sovietici
9 luglio - Fine dell'assedio di Sebastopoli; le truppe tedesche del generale Erich von
Manstein conquistano la fortezza sovietica.
13 luglio - Gli U-Boot tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo.
14 luglio - Operazione Blu; le forze tedesche occupano Millerovo e Voroilovgrad;
ritirata generale dell'Armata Rossa
16 luglio - Per ordine di Pierre Laval, primo ministro del governo della Francia di
Vichy, la polizia francese arresta 13.000-20.000 ebrei.
17 luglio - Le truppe tedesche della 6. Armee del generale Friedrich Paulus
raggiungono la grande ansa del fiume Don; inizia la battaglia di Stalingrado
19 luglio - Battaglia dell'Atlantico: il Grandammiraglio Karl Dnitz ordina ai propri
U-Boot di ritirarsi dalle coste americane.
22 luglio - Inizia la sistematica deportazione degli ebrei dal Ghetto di Varsavia ai
campi di concentramento.
23 luglio - Le truppe tedesche occupano Rostov sul Don e aprono la strada verso il
Kuban e il Caucaso.
27-30 luglio - Battaglia di Stalingrado: falliscono i contrattacchi delle forze corazzate
sovietiche sferrati nell'ansa del Don per fermare l'avanzata tedesca.
8.2.3.4.8. Agosto
5 agosto - Le forze tedesche del Gruppo d'armate A conquistano Stavropol'.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 451
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

7 agosto - Inizio della battaglia di Guadalcanal: i marines statunitensi iniziano la prima


azione offensiva della guerra nel Pacifico, sbarcando a Guadalcanal, nelle Isole
Salomone.
7-11 agosto - Battaglia di Kala: le truppe corazzate tedesche della 6. Armee del
generale Paulus distruggono le forze sovietiche nell'ansa del Don e riprendono
l'avanzata verso Stalingrado.
9 agosto - I tedeschi del generale Ewald von Kleist entrano a Majkop e occupano la
regione petrolifera
14 agosto - Battaglia del Caucaso; i tedeschi occupano Krasnodar
19 agosto - Raid su Dieppe, fallito tentativo di sbarco in Francia da parte delle forze
Alleate.
21 agosto - Le truppe da montagna tedesche raggiungono la vetta dell'Elbrus, la
montagna pi alta del Caucaso
22 agosto - Il Brasile dichiara guerra alla Germania e all'Italia.
23 agosto - Battaglia di Stalingrado: i reparti corazzati di punta della 6. Armee del
generale Paulus raggiungono il Volga nei sobborghi settentrionali di Stalingrado; la
citt subisce un disastroso bombardamento aereo a tappeto della Luftwaffe.
24-30 agosto - Contrattacchi sovietici a Stalingrado; l'avanzata tedesca dai sobborghi
settentrionali viene fermata.
8.2.3.4.9. Settembre
10 settembre - Sbarco britannico in Madagascar.
10 settembre - Battaglia di Stalingrado: le truppe tedesche della 4. Panzerarmee del
generale Hermann Hoth raggiungono il Volga nella periferia meridionale di
Stalingrado.
13 settembre - Battaglia di Stalingrado: inizia il primo attacco frontale della 6. Armee
del generale Paulus all'interno dell'area urbana della citt: strenua resistenza delle
truppe sovietiche del generaleVasilij ujkov.
23 settembre - Antananarivo occupata dai britannici.
27 settembre - Battaglia di Stalingrado: inizio degli attacchi della 6. Armee tedesca
nell'area industriale settentrionale di Stalingrado; i combattimenti in questo settore
della citt continuano con esito alterno fino al 5 ottobre.
8.2.3.4.10. Ottobre
11 ottobre - Battaglia di Capo Esperance: a nord-est di Guadalcanal la flotta americana
intercetta la flotta giapponese con rifornimenti e truppe destinate alla difesa dell'isola.
14 ottobre - Battaglia di Stalingrado: grande attacco della 6. Armee nel settore
industriale settentrionale di Stalingrado; violenti e sanguinosi combattimenti
all'interno delle grandi fabbriche metallurgiche.
17 ottobre - Carica di Poloj.
18 ottobre - Battaglia di Stalingrado: i sovietici riescono a fermare l'avanzata tedesca
nel settore delle grandi fabbriche.
23 ottobre - Inizio della Seconda battaglia di El Alamein.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 452
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

24 ottobre - Battaglia di Stalingrado: a causa delle continue perdite, la 6. Armee


tedesca costretta a sospendere momentaneamente i grandi attacchi nell'area
industriale di Stalingrado.
8.2.3.4.11. Novembre
3 novembre - Seconda battaglia di El Alamein: Rommel ordina il ripiegamento delle
truppe superstiti verso il confine egiziano-libico, poi lo attraversa e si stabilisce in
Cirenaica.
7 novembre - Stalin, nel discorso per l'anniversario della Rivoluzione d'ottobre,
afferma che l'andamento della guerra sta per cambiare a favore dell'Unione Sovietica
8 novembre - Operazione Torch: truppe americane sbarcano in Marocco e Algeria. In
risposta, truppe italo-tedesche occupano la Tunisia francese.
8 novembre - Discorso di Adolf Hitler a Monaco: il Fhrer minimizza i successi degli
Alleati in Africa e proclama la sicura vittoria finale a Stalingrado.
10 novembre - Operazione Anton: la Wehrmacht invade la Francia di Vichy dopo la
firma dell'armistizio da parte dell'Ammiraglio Franois Darlan con gli Alleati nel
Nordafrica.
11 novembre - Battaglia di Stalingrado: fallisce l'ultimo attacco della 6. Armee tedesca
nelle rovine della citt sul Volga.
12 novembre-15 novembre - Inizia la battaglia navale di Guadalcanal tra le forze
americane e quelle giapponesi.
19 novembre - Battaglia di Stalingrado: le forze corazzate sovietiche dei generali
Georgij ukov e Aleksandr Vasilevskij lanciano l'operazione Urano, la grande
offensiva generale dell'Armata Rossa sul fronte del Don e del Volga.
20 novembre - Bengasi cade in mani britanniche.
23 novembre - Battaglia di Stalingrado: le colonne corazzate dell'Armata Rossa
completano con pieno successo l'operazione Urano e, dopo essersi ricongiunte a
Kala, circondano le venti divisioni tedesche della 6. Armee in una grande sacca sul
fronte di Stalingrado.
24 novembre - Hitler ordina al generale Paulus di organizzare la sacca di Stalingrado
con le truppe accerchiate, resistere a tutti i costi e attendere l'arrivo di soccorsi.
27 novembre - A Tolone, la flotta francese autoaffonda le proprie navi e sottomarini
per non farle cadere in mano tedesca.
8.2.3.4.12. Dicembre
5 dicembre - In Tunisia, le forze tedesche sconfiggono gli anglo-americani nella
battaglia di Tebourba e bloccano l'avanzata nemica su Tunisi
12 dicembre - Battaglia di Stalingrado: i tedeschi sferrano l'operazione Tempesta
Invernale per cercare di accorrere in aiuto della 6. Armee accerchiata.
16 dicembre - Operazione Piccolo Saturno: l'Armata Rossa attacca sul Don il settore
tenuto dall'VIII. armata italiana; inizia la disfatta e la tragica ritirata nella neve delle
truppe italiane.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 453
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

19-21 dicembre - Battaglia di Stalingrado: i sovietici arrestano l'avanzata delle truppe


tedesche di soccorso verso la sacca di Stalingrado; fallimento dell'operazione
Tempesta Invernale.
23-25 dicembre - Battaglia di Stalingrado: offensiva dell'Armata Rossa in direzione di
Kotelnikovo, i tedeschi sono costretti alla ritirata rinunciando ai tentativi di sbloccare
la 6. Armee accerchiata.
25 dicembre - Operazione Piccolo Saturno: i carri armati sovietici occupano di
sorpresa l'aeroporto di Tacinskaja, da dove partono gli aerei da trasporto tedeschi che
riforniscono la sacca di Stalingrado.
29 dicembre - Battaglia di Stalingrado: i sovietici raggiungono Kotelnikovo.
30 dicembre - I tedeschi iniziano la ritirata dal Caucaso.
8.2.3.5. 1943
8.2.3.5.1. Gennaio
4 gennaio - La maggior parte del Fezzan viene conquistato dal generale Leclerc della
Francia libera.
10 gennaio: Battaglia di Stalingrado: inizia l'operazione Anello, l'offensiva finale
dell'Armata Rossa per annientare le truppe tedesche della 6. Armee accerchiate nella
sacca di Stalingrado dal 23 novembre 1942.
12 gennaio - Inizio della nuova offensiva dell'Armata Rossa sull'alto Don (Offensiva
Ostrogorzk-Rosso): crollo delle forze tedesco-ungheresi e accerchiamento degli
Alpini italiani.
14 gennaio - Conferenza di Casablanca. Il presidente Franklin D. Roosevelt e il primo
ministro Winston Churchill decidono di rinviare l'apertura del secondo fronte in
Europa occidentale e di organizzare invece lo sbarco in Sicilia nel Teatro del
Mediterraneo. Accordo tra i due capi alleati sul principio della resa incondizionata.
15 gennaio - Gli americani completano la conquista di Guadalcanal.
16 gennaio - I tedeschi danno inizio all'operazione Weiss, la quarta offensiva dell'Asse
contro i partigiani jugoslavi.
18 gennaio - Assedio di Leningrado; dopo violenti combattimenti le truppe sovietiche
riescono a rompere l'accerchiamento tedesco; viene riaperto un collegamento terrestre
con la grande citt.
18 gennaio - Prima rivolta degli ebrei del ghetto di Varsavia.
20 gennaio - Avanzata dell'Armata Rossa sovietica su tutto il fronte da Vorone al
Caucaso.
23 gennaio - I britannici dell'VIII armata del generale Bernard Montgomery occupano
Tripoli e si congiungono nel Fezzan con le forze della Francia libera.
24 gennaio - Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill concludono la Conferenza di
Casablanca.
26 gennaio - Battaglia di Nikolaevka: le superstiti forze italiane riescono ad uscire
dalla sacca d'accerchiamento sovietica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 454
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

27 gennaio - Primo bombardamento americano sul territorio tedesco, a


Wilhelmshaven, presso Amburgo.
29 gennaio - Inizia l'operazione Galoppo, l'offensiva generale sovietica in direzione
del Dniepr
31 gennaio: Battaglia di Stalingrado; fine della resistenza tedesca nel settore
meridionale della sacca; resa del feldmaresciallo Friedrich Paulus e dello stato
maggiore della 6. Armee.
8.2.3.5.2. Febbraio

1 febbraio - Iniziano le operazioni di intelligence anglo-americane per spiare la


corrispondenza delle delegazioni sovietiche in Gran Bretagna e Stati Uniti .
1 febbraio - Vidkun Quisling nominato Primo ministro della Norvegia.
2 febbraio - Battaglia di Stalingrado: resa delle ultime truppe tedesche della 6. Armee
accerchiate nel settore settentrionale della sacca; la battaglia si conclude dopo oltre sei
mesi di combattimenti con la vittoria completa dell'Armata Rossa.
2 febbraio - Inizia l'operazione Stella, l'offensiva sovietica verso Char'kov
8 febbraio - Battaglia di Guadalcanal: fine della battaglia con la ritirata generale
giapponese.
8 febbraio - L'Armata Rossa libera Kursk.
10 febbraio - Operazione Stella: le colonne corazzate sovietiche superano il Donec e
avanzano verso Char'kov
11 febbraio - Europa: Il generale Dwight D. Eisenhower viene nominato comandante
delle forze alleate in Europa.
14 febbraio - Battaglia di Sidi Bou Zid, le Panzer-Divisionen tedesche sconfiggono
duramente le forze corazzate americane in Tunisia.
14 febbraio - L'Armata Rossa libera Rostov sul Don, le truppe tedesche completano la
ritirata dal Caucaso.
15 febbraio - Operazione Stella: i carri armati sovietici liberano Char'kov; avanzata
dell'Armata Rossa verso il Dniepr; ritirata delle truppe Waffen-SS
17-20 febbraio - Battaglia della Neretva: i partigiani jugoslavi sconfiggono le truppe
italiane schierate sul fiume Neretva.
18 febbraio - La Gestapo arresta i membri della Rosa Bianca.
19 febbraio - Battaglia del passo di Kasserine: nuova sconfitta delle forze americane
contro l'Afrikakorps di Rommel in Tunisia
21 febbraio - Inizia la controffensiva tedesca del feldmaresciallo Erich von Manstein
nel settore meridionale del Fronte orientale.
22 febbraio - I membri della Rosa Bianca vengono giustiziati.
8.2.3.5.3. Marzo

Un'ondata di scioperi investe l'Italia del nord, in particolare Torino, sotto la direzione
anche di militanti anti-fascisti. La crisi economica dovuta alla guerra che si trascina da
anni ha messo in crisi il sistema produttivo nazionale. Dure le reazioni verbali di Hitler
alla notizia degli scioperi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 455
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

1 marzo - Heinz Guderian viene nominato "Ispettore generale delle truppe corazzate".
2 marzo - Battaglia del Mare di Bismarck: navi americane e australiane affondano
diverse navi di un convoglio giapponese.
6-7 marzo - Fase decisiva della battaglia della Neretva, i partigiani jugoslavi superano
il fiume Neretva e passano in Erzegovina, sfuggendo alle truppe dell'Asse.
13 marzo - I tedeschi liquidano il Ghetto di Cracovia.
15 marzo - Terza battaglia di Char'kov: le forze corazzate tedesche concludono la
controffensiva iniziata il 23 febbraio riconquistando la grande citt ucraina.
18 marzo - La Guyana francese si schiera con la Francia Libera.
26 marzo - Battaglia delle Komandorski: scontro tra la flotta americana e quella
giapponese.
8.2.3.5.4. Aprile

7 aprile - La Bolivia dichiara guerra all'Asse.


12 aprile - Rivelazione del massacro di Katy.
26 aprile - Rottura delle relazioni diplomatiche tra l'Urss e il governo in esilio della
Polonia.
8.2.3.5.5. Maggio

11 maggio - Truppe americane invadono Attu, nelle Isole Aleutine, nel tentativo di
scacciare le forze giapponesi occupanti.
13 maggio - L'Afrikakorps tedesco e le truppe italiane si arrendono in Tunisia.
15 maggio - Costituzione in Francia del Consiglio nazionale della resistenza.
Scioglimento del Comintern a Mosca.
15 maggio . I tedeschi danno inizio all'operazione Schwarz, la quinta offensiva
dell'Asse contro le forze partigiane in Jugoslavia.
16 maggio - Termina la rivolta del Ghetto di Varsavia.
24 maggio - Josef Mengele viene nominato Comandante della sezione medica del
campo di concentramento di Auschwitz.
8.2.3.5.6. Giugno

12 giugno - Con l'Operazione Corkscrew inizia l'invasione del continente da sud:


conquista di Pantelleria da parte delle truppe Anglo-Americane.
12-14 giugno - Battaglia della Sutjeska: il nucleo principale dei partigiani jugoslavi di
Josip Broz Tito riesce a rompore l'accerchiamento tedesco e a fuggire in Bosnia; gravi
perdite partigiane, le truppe tedesche uccidono sommariamente feriti e civili.
8.2.3.5.7. Luglio

4 luglio - Inizio della battaglia di Kursk, la pi grande battaglia di carri della storia.
6 luglio - Battaglia del Golfo di Kula tra le forze americane e quelle giapponesi.
10 luglio - Italia: con l'Sbarco in Sicilia la Settima Armata americana del generale
George Patton sbarca in Sicilia, fra Licata e Gela, mentre l'Ottava Armata, comandata
dal generale Montgomery, sbarca fra Pachino e Siracusa.
12 luglio - Battaglia di Kolombangara tra le forze americane e quelle giapponesi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 456
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

12 luglio - Battaglia di Prokhorovka: grande scontro di carri durante la battaglia di


Kursk, le forze tedesche vengono fermate e respinte.
12 luglio - L'Armata Rossa sferra la grande offensiva contro il saliente di Orl
(Operazione Kutuzov).
15 luglio - Incursione aerea sulla stazione ferroviaria di Foggia. (1.293 vittime)
17 luglio - Fallimento della prima offensiva sovietica sul fronte del Mius (Miusfront).
19 luglio - Roma viene bombardata dagli Alleati. Incontro di Hitler e Mussolini a
Feltre
22 luglio - Nuova incursione aerea sulla stazione ferroviaria di Foggia con
mitragliamento in tutto il rione. (7.643 vittime)
24 luglio - Inizio dell'Operazione Gomorrah: aeroplani britannici e canadesi
bombardano Amburgo di notte, mentre l'aviazione americana di giorno. Alla fine
dell'operazione, in novembre, 9.000 tonnellate di esplosivi avranno provocato 30.000
morti e la distruzione di 280.000 edifici.
24-25 luglio - Il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini grazie ad
un ordine del giorno presentato da Dino Grandi. Mussolini si riferir ai votanti con il
termine spregiativo di venticinqueluglisti.
25 luglio Con un giorno d'anticipo, Vittorio Emanuele III riceve Benito Mussolini e lo
considera dimissionario. Sorpreso, Mussolini viene condotto in un'autoambulanza e
arrestato, per salvaguardare l'incolumit dello stesso Mussolini. Il potere affidato al
Maresciallo d'Italia generale Pietro Badoglio. L'intero Paese investito da
manifestazioni di esultanza. Scompare il Partito Fascista. Inizio dei quarantacinque
giorni. Alla Germania assicurata la lealt politica e militare.
28 luglio - Esce in Sicilia il "manifesto separatista", che chiede agli Alleati di
riconoscere l'isola come Stato sovrano indipendente a regime repubblicano.
8.2.3.5.8. Agosto

agosto - Truppe tedesche iniziano a spostarsi in l'Italia per contrastare una possibile
"defezione" dell'alleato dell'Asse.
1 agosto - Il Giappone dona l'indipendenza alla Birmania.
3 agosto - Quarta battaglia di Char'kov: le forze sovietiche sferrano una grande
offensiva nel settore meridionale del fronte orientale (operazione Rumjantsev).
5 agosto - Le truppe sovietiche entrano a Orl, durante l'operazione Kutuzov. Altri
reparti dell'Armata Rossa liberano Belgorod.
6 agosto - Battaglia del Golfo di Vella tra le forze americane e quelle giapponesi.
6-8 agosto - Bombardamenti alleati su Milano, Torino e Genova.
11 agosto - Il primo dei 108 bombardamenti di Terni.
12 agosto - Grandi battaglie di carri sul fronte orientale a Bogodukhov e Akhtyrka
17 agosto - La Settima armata americana raggiunge Messina, seguita dopo poche ore
dall'Ottava armata britannica, sancendo cos la completa conquista della Sicilia.
17-18 agosto - Operazione Hydra: 600 bombardieri decollati dalla Gran Bretagna
bombardano Peenemunde.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 457
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

19 agosto - Bombardamento a tappeto su tutta la citt di Foggia. (9.581 vittime)


23 agosto - L'Armata Rossa libera definitivamente Char'kov
24-25 agosto - Migliaia di bombe vengono lanciate sulla citt di Foggia, anche durante
la notte, fino al 25 mattina. (971 vittime)
27 agosto Bombardamento aereo della Citt di Caserta con gravi danni al Palazzo
Reale, alla Stazione e Linea Ferroviaria, Caserma sede del Distretto Militare,
Cattedrale di Caserta, Santuario Salesiano del Cuore Immacolato di Maria ed annesso
Istituto, l'Ospedale Civile e la vicina Chiesa di Santa Maria di Loreto (oggi Santuario
di Sant'Anna), il rifugio bellico Ricciardelli e la Chiesa di San Vitaliano con trecento
morti.
29 agosto - La Germania scioglie il governo della Danimarca.
31 agosto - Bombardamento di Pisa.
8.2.3.5.9. Settembre

Edgardo Sogno, ex ufficiale del corpo volontario fascista nella Guerra civile spagnola,
viene arruolato nello Special Operations Executive (SOE) il servizio segreto militare
britannico. Svolger una funzione di collegamento con le brigate partigiane operanti
nel nord Italia.
3 settembre - L'Italia firma l'armistizio con gli Alleati.
8 settembre - L'armistizio con gli Alleati viene reso noto alla popolazione con un
proclama del maresciallo Badoglio. Fuga del Re Vittorio Emanuele III da Roma. I
tedeschi reagiscono con l'operazione Achse e in pochi giorni occupano l'Italia centro-
settentrionale; disgregazione del Regio Esercito. Eccidio di Cefalonia. Consegna della
flotta italiana agli Anglo-Americani presso l'isola di Malta.
8 settembre - Julius Fuk viene ucciso dai tedeschi.
9 settembre - Costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale: ha inizio
ufficialmente la resistenza partigiana in Italia. Sbarco della V armata americana a
Salerno. Il governo e la famiglia reale in fuga per Pescara e Brindisi.
10 settembre - Iniziano i bombardamenti su Cassino da parte degli Alleati, con lo
scopo di sfondare la Linea Gustav. I tedeschi occupano Roma.
12 settembre - Operazione Quercia: un commando di paracadutisti tedeschi libera
Mussolini dal Gran Sasso.
13 settembre - Chiang kai-shek nominato presidente della repubblica cinese.
14 settembre - La Kriegsmarine, rappresentata dal capitano di vascello Max
Berninghaus, e la X Flottiglia MAS rappresentata dal principe Junio Valerio
Borghese firmano un accordo per una reciproca collaborazione nel rispetto
dell'indipendenza e autonomia operativa della formazione italiana.
19 settembre - Eccidio di Boves.
20 settembre - I russi liberano Poltava.
22 settembre - Le truppe sovietiche raggiungono il fiume Dniepr.
23 settembre - Viene costituita la Repubblica di Sal.
25 settembre - Liberazione di Smolensk, sul fronte orientale

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 458
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

27-30 settembre - Le Quattro giornate di Napoli: insurrezione popolare a Napoli


contro le truppe tedesche.
8.2.3.5.10. Ottobre

1 ottobre - Gli alleati entrano a Napoli, gi liberata dai patrioti.


6 ottobre - I tedeschi sgomberano la Corsica.
6 ottobre - Battaglia di Vella Lavella tra le forze americane e quelle giapponesi.
8 ottobre - In tutta la Val d'Ossola si sviluppa l'attivit partigiana.
13 ottobre - l'Italia dichiara guerra alla Germania nazista e diventa cobelligerante a
fianco degli Alleati.
16 ottobre - Rastrellamento del ghetto di Roma.
21 ottobre - Il governo dell'India Libera si insedia a Port Blair appena conquistata.
22 ottobre - Massiccio bombardamento della RAF contro le infrastrutture industriali e
civili di Kassel.
25 ottobre - Le forze sovietiche attraversano il fiume Dniepr a nord e a sud di Kiev e
liberano Nikopol'
8.2.3.5.11. Novembre

1 novembre - Operazione Goodtime: sbarco di marines americani a Bougainville,


nelle Isole Salomone.
1 novembre - Battaglia della baia dell'imperatrice Augusta tra le forze americane e
quelle giapponesi.
2 novembre - Truppe inglesi raggiungono il fiume Garigliano.
3 novembre - Mussolini indice un ordine d'arresto per Galeazzo Ciano.
6 novembre - Le truppe sovietiche prendono Kiev
9-15 novembre - Rivolta antibritannica a Beirut.
15 novembre - Heinrich Himmler ordina che la popolazione rom sia trattata allo stesso
modo degli ebrei nei campi di concentramento.
16 novembre - 160 bombardieri americani bombardano le centrali elettriche e gli
stabilimenti per l'acqua pesante di Vemork, in Norvegia, sotto controllo tedesco.
18 novembre - 440 bombardieri della RAF bombardano Berlino causando lievi danni e
131 morti, a fronte di una perdita di nove aerei e 53 uomini d'equipaggio.
20 novembre - Inizio della battaglia di Tarawa: sbarco di marines americani negli
atolli di Tarawa e Butaritari delle Isole Gilbert.
20 novembre - Controffensiva tedesca in Ucraina, viene riconquistata ytomyr
22 novembre - Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill, e Chiang Kai-Shek si
incontrano al Cairo, in Egitto, per discutere sulla strada da intraprendere dopo la
sconfitta dell'Impero giapponese.
25 novembre - Battaglia di Capo St. George tra le forze americane e quelle giapponesi.
28 novembre/1 dicembre - Conferenza di Teheran tra Franklin D. Roosevelt, Winston
Churchill e Joseph Stalin per pianificare le future operazioni contro la Germania
nazista e la riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della guerra.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 459
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.2.3.5.12. Dicembre

2 dicembre - La Luftwaffe tedesca bombarda il porto di Bari in mano degli alleati.


Sono affondate 17 navi da trasporto. Colpita una nave americana carica di yprite; la
fuoriuscita di sostanze tossiche provoca alcune centinaia di vittime.
4 dicembre - Il maresciallo Tito proclama la costituzione di un governo provvisorio
jugoslavo nei territori liberati.
20 dicembre - Inizia la Battaglia di Ortona
24 dicembre - Il generale Dwight D. Eisenhower diventa comandante supremo degli
Alleati in Europa.
24 dicembre - Nuova grande offensiva dell'Armata Rossa in Ucraina.
31 dicembre - Le truppe sovietiche rientrano a ytomyr.
8.2.3.6. 1944
8.2.3.6.1. Gennaio

3 gennaio - Agli ordini del generale Alphonse Juin arriva in Italia un corpo di
spedizione francese che si render autore di numerosi crimini.
4 gennaio - Capagna d'Italia: Inizia la battaglia di Montecassino
8 gennaio - Le forze sovietiche del generale Ivan Stepanovi Konev liberano
Kirovograd
11 gennaio - Verona: fucilazione di Galeazzo Ciano.
14 gennaio - L'Armata Rossa inizia l'offensiva sul fronte di Leningrado e Novgorod.
17 gennaio - Le forze britanniche in Italia attraversano il Garigliano.
20 gennaio - Germania: I britannici bombardano Berlino con 2.300 tonnellate di
bombe.
20 gennaio - In Italia le truppe americane vengono respinte dai tedeschi sul fiume
Rapido.
22 gennaio - Campagna d'Italia: gli Alleati danno luogo allo sbarco di Anzio; i
tedeschi, dopo un primo momento di sorpresa, riusciranno a fermare l'avanzata anglo-
americana dalla testa di ponte.
24 gennaio - Inizio della Battaglia di Korsun'
26 gennaio - A Bari si apre il congresso del Comitato di liberazione.
27 gennaio - Unione Sovietica: dopo 29 mesi viene rotto l'assedio di Leningrado.
29 gennaio - Inizia la battaglia di Cisterna che si concluder con il successo tedesco.
30 gennaio - Truppe americane invadono l'isola di Majuro.
30 gennaio - L'Armata Rossa avanza verso Nikopol' e Krivoj Rog, in Ucraina
31 gennaio - Truppe americane sbarcano a Kwajalein e in altri atolli delle Isole
Marshall occupate dai giapponesi.
8.2.3.6.2. Febbraio

1 febbraio - Truppe americane invadono le Isole Marshall.


3 febbraio - Termina la Campagna delle isole Marshall.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 460
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

3 febbraio - Le forze sovietiche dei generali Ivan Stepanovi Konev e Nikolaj


Fdorovi Vatutin chiudono la sacca di Korsun'.
3 febbraio - I tedeschi danno inizio all'operazione Fischfang nella testa di ponte di
Anzio.
11 febbraio - I sovietici prendono di Rovno e Luc'k.
14 febbraio - Rivolta anti-giapponese a Giava.
15 febbraio - Battaglia di Montecassino: distruzione dell'Abbazia di Montecassino.
16-19 febbraio - Fallisce l'offensiva tedesca contro la testa di ponte di Anzio; gli
anglo-americani respingono con pesanti perdite gli attacchi.
17 febbraio - Inizio della battaglia di Eniwetok.
17 febbraio - Le truppe sovietiche sbaragliano le ultime forze tedesche accerchiate
nella sacca di Korsun'
20 febbraio - Inizio dei bombardamenti sui centri industriali della Germania da parte
delle forze aeree Alleate.
22 febbraio - L'atollo di Eniwetok viene conquistato dalle truppe americane al termine
di una sanguinosa battaglia.
26 febbraio - Ripiegamento strategico del Gruppo d'armate Nord tedesco: fine
ufficiale dell'assedio di Leningrado.
29 febbraio - Le Isole dell'Ammiragliato sono invase dalle truppe americane del
generale Douglas MacArthur nell'ambito dell'Operazione Brewer.
8.2.3.6.3. Marzo

1 marzo - I giapponesi lanciano un'offensiva nel sud e nel centro della Cina contro le
forze comuniste di Mao Tse-tung. Inizio degli scioperi operai in Alta Italia.
4 marzo - Le armate sovietiche del maresciallo Georgij Konstantinovi ukov sferrano
la grande offensiva Proskurov-Cernovistij.
5 marzo - Avanzata delle forze del maresciallo Ivan Stepanovi Konev: Offensiva
Uman-Botoani.
6 marzo - Offensiva del generale Malinovskij lungo la costa del Mar Nero.
10 marzo - Le truppe sovietiche liberano Uman'.
12 marzo - Viene costituito il Comitato nazionale per la liberazione della Grecia.
15 marzo - Battaglia di Montecassino: nuovo bombardamento Alleato sulle postazioni
difensive tenute dai paracadutisti della 1. Fallschirmjger-Division.
17 marzo - I tedeschi uccidono a Rbnia (Moldavia) almeno 400 persone, in gran
parte cittadini sovietici e anti-fascisti romeni.
18 marzo - La Wehrmacht ripiega verso la Romania e la Rutenia.
19 marzo - La Wehrmacht invade l'Ungheria.
21 marzo - Inizio della nuova fase dell'offensiva del maresciallo ukov in direzione di
Cernovistij.
25 marzo - Le forze del maresciallo Konev raggiungono i confini della Romania.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 461
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

24 marzo - Italia: a Roma in via Rasella vengono uccisi 33 soldati tedeschi. A seguito
di ci avviene l'eccidio delle Fosse Ardeatine per mano dei tedeschi, che uccidono 335
persone.
25 marzo - Arrivo in Italia della Fora Expedicionria Brasileira.
27 marzo - Svolta di Salerno: Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista d'Italia
propone alle forze antifasciste di cooperare con il governo Badoglio in un governo
d'unit nazionale allo scopo di fronteggiare l'invasione dei tedeschi.
27 marzo - Accerchiamento della 1. Panzerarmee tedesca nella sacca di Kamenets-
Podolsk.
28 marzo - Le forze sovietiche liberano Nikolaev
8.2.3.6.4. Aprile

5 aprile - Charles de Gaulle proclamato comandante di tutte le forze francesi.


8 aprile - Inizio dell'offensiva finale sovietica del generale Tolbuchin in Crimea.
9 aprile - Le truppe tedesche accerchiate a Kamenets-Podolsk riescono a sfuggire dalla
sacca e ripiegano verso Kovel' e Tarnopol'.
10 aprile - Le truppe sovietiche liberano Odessa.
15 aprile - Battaglia di Trgu Frumos: le forze tedesco-rumene consolidano il fronte e
fermano l'avanzata sovietica sui confini della Romania.
17 aprile - Le armate corazzate del maresciallo Georgij Konstantinovi ukov
raggiungono i Carpazi.
21 aprile - Primo governo di unit nazionale in Italia.
8.2.3.6.5. Maggio

9 maggio - L'Armata Rossa libera Sebastopoli.


10 maggio - Le forze Alleate si congiungono coi cinesi tra Birmania e Yunnan.
12 maggio - Le truppe sovietiche completano la liberazione della Crimea.
18 maggio - Battaglia di Montecassino: i tedeschi evacuano le proprie posizioni dalla
cima di Montecassino.
24 maggio - Fucilazione da parte dei fascisti degli ammiragli Luigi Mascherpa e Inigo
Campioni per adesione al governo legittimo di Roma.
25 maggio - Operazione Rsselsprung, i paracadutisti tedeschi si lanciano sul quartier
generale dei partigiani jugoslavi a Drvar per catturare o uccidere Josip Broz Tito;
l'attacco si conclude con un insuccesso e il capo partigiano riesce a fuggire dal suo
rifugio.
8.2.3.6.6. Giugno

1 giugno - Gli alleati conquistano Sora e Frosinone.


3 giugno - Gli alleati conquistano Velletri e Valmontone.
4 giugno - Le forze navali americane catturano l'U-Boot U-505.
4 giugno - Italia: Roma viene presa dagli Alleati.
5 giugno - Pi di 1.000 bombardieri anglo-americani sganciano 5.000 tonnellate di
bombe sulle spiagge della Normandia in preparazione dello sbarco.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 462
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

6 giugno - Francia: gli Alleati iniziano lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord).


Pi di 155.000 soldati Alleati si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel Vallo
Atlantico.
9 giugno - L'Armata Rossa lancia un'offensiva contro la Finlandia per costringere alla
resa il paese scandinavo.
10 giugno - 642 tra uomini, donne e bambini vengono massacrati dalle SS a Oradour-
sur-Glane, Francia.
10-11 giugno - Le truppe sovietiche sfondano le difese finlandesi nell'istmo di Carelia
13 giugno - I tedeschi lanciano il primo attacco missilistico della storia, impiegando i
V1 contro l'Inghilterra.
15 giugno - Battaglia di Saipan: gli Stati Uniti invadono Saipan.
19 giugno - Battaglia del Mare delle Filippine, scontro aeronavale tra la flotta
giapponese e americana. Il Giappone perde tre portaerei e la gran parte degli aerei
imbarcati.
20 giugno - L'Armata Rossa occupa Viipuri
22 giugno - Operazione Bagration: l'Armata Rossa lancia la grande offensiva generale
contro la Wehrmacht in Bielorussia.
25 giugno - Inizia la battaglia di Tali-Ihantala tra le forze finlandesi e quelle
sovietiche.
26 giugno - Le truppe americane occupano Cherbourg. I sovietici liberano Vitebsk.
27 giugno - L'Armata Rossa libera Bobrujsk.
8.2.3.6.7. Luglio

3 luglio - Operazione Bagration: le colonne corazzate sovietiche liberano Minsk e


accerchiano il Gruppo d'armate Centro tedesco. Campagna d'Italia: le truppe
americane e francesi entrano a Siena.
4-7 luglio - Operazione Bagration: distruzione delle forze tedesche accerchiate nella
sacca di Minsk; i sovietici catturano oltre 150.000 prigionieri.
9 luglio - Battaglia di Normandia: truppe britanniche e canadesi occupano Caen
durante l'operazione Charnwood.
10 luglio - Le truppe sovietiche iniziano a riconquistare gli Stati baltici. I Fratelli della
foresta attuano la resistenza.
13 luglio - Truppe sovietiche entrano a Vilnius.
18 luglio - Hideki Tj rassegna le dimissioni da Primo ministro del Giappone a
seguito degli ultimi rovesci militari.
20 luglio - Alti ufficiali tedeschi organizzano un attentato contro Adolf Hitler, che
rimane solo ferito.
21 luglio - Battaglia di Guam: truppe americane sbarcano a Guam.
21 luglio - Creazione del filo-sovietico Comitato Polacco di Liberazione Nazionale
(governo di Lublino).
25 luglio - Fallimento dell'Operazione Spring le truppe canadesi perdono 18.444
uomini, di cui 5.021 morti.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 463
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

25 luglio - Inizio da parte dell'esercito americano dell'operazione Cobra: sfondamento


del fronte tedesco in Normandia.
27 luglio - L'Armata Rossa libera Leopoli durante l'offensiva Lvov-Sandomierz
31 luglio - Le colonne corazzate americane conquistano Avranches ed entrano in
Bretagna.
8.2.3.6.8. Agosto

agosto - Inizia lo sterminio dei prigionieri nei campi di concentramento tedeschi .


1 agosto - Inizia la Rivolta di Varsavia, ispirata dall'imminente arrivo dell'Armata
Rossa; Stalin per ordina che le truppe sovietiche si fermino alle porte della citt.
2 agosto - La Turchia sospende le relazioni politiche ed economiche con la Germania.
7 agosto - Fallimento del contrattacco tedesco a Mortain in Normandia.
8 agosto - Gli americani liberano Le Mans.
10 agosto - Battaglia di Guam: truppe americane occupano Guam.
10 agosto - Strage di Piazzale Loreto
12 agosto - Truppe anglo-americane prendono Firenze.
15 agosto - Operazione Dragoon: truppe americane sbarcano nel sud della Francia.
19 agosto - Insurrezione di Parigi.
19 agosto - I tedeschi per non rimanere insaccati avviano lo sgombero della Francia
sud-occidentale
20 agosto - I tedeschi arrestano il maresciallo Ptain
20 agosto - Inizio della grande offensiva sovietica in Romania.
21 agosto - Disfatta tedesca nella sacca di Falaise, fine della battaglia di Normandia.
23 agosto - Ion Antonescu, primo ministro della Romania, viene arrestato, e viene
creato un nuovo governo. La Romania si schiera a fianco degli Alleati.
24 agosto - I francesi della 2e division blinde liberano Parigi.
25 agosto - L'Ungheria decide di continuare la guerra a fianco della Germania.
25 agosto - I tedeschi iniziano lo sgombero dalla Grecia per non rimanervi insaccati
dopo la resa della Romania. Nelle aree sgomberate inizia una guerra civile tra
comunisti (ELAS) e monarchici (EDES).
25 agosto - Si inizia la battaglia di Rimini, il pi grande scontro di mezzi corazzati
combattuto in Italia
28 agosto - I tedeschi abbandonano Bordeaux; mantengono nella Francia occidentale
solo le "sacche atlantiche" (resistenti fino al termine della guerra)
29 agosto - Inizio dell'Insurrezione nazionale slovacca.
29 agosto - Disfatta completa tedesca in Romania
31 agosto - L'Armata Rossa entra a Bucarest.
8.2.3.6.9. Settembre

1 settembre - In Bulgaria il governo Bagraniov rassegna le dimissioni, sostituito da


Konstantin Muraviev, filo-britannico.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 464
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

2 settembre - A seguito di una delazione, la ragazza ebrea Anna Frank viene deportata
dall'Olanda ad Auschwitz. Morir a Bergen-Belsen di tifo e stenti nel marzo 1945.
Nell'immediato dopoguerra, la pubblicazione delle sue memorie (il diario) contribuir
nel portare a conoscenza dell'opinione pubblica mondiale il dramma della
deportazione e dello sterminio della popolazione ebraica .
3 settembre - Gli Alleati liberano Bruxelles.
4 settembre - La Finlandia interrompe le relazioni diplomatiche con la Germania.
5 settembre - L'Unione Sovietica dichiara guerra alla Bulgaria.
6 settembre - La Bulgaria si arrende e dichiara guerra alla Germania.
8 settembre - Londra e Parigi vengono bombardate per la prima volta dai missili V2
tedeschi.
9 settembre - Colpo di Stato filo-comunista in Bulgaria: Kimon Georgiev capo del
governo.
11 settembre - Le forze Alleate provenienti dal nord e dal sud della Francia si
incontrano a Digione.
12 settembre - Firma dell'armistizio tra Romania e Unione Sovietica.
17 settembre - Inizio dell'Operazione Market Garden.
18 settembre - L'Armata Rossa entra a Sofia
19 settembre - Viene firmato l'armistizio tra la Finlandia e l'Unione Sovietica.
26 settembre - Si conclude l'Operazione Market Garden con una parziale sconfitta
delle forze Alleate.
28 settembre - La Finlandia dichiara guerra alla Germania e la attacca in Norvegia:
guerra di Lapponia.
29 settembre-1 ottobre - I tedeschi in ritirata compiono una strage a Marzabotto,
nell'Appennino bolognese. Per rappresaglia vengono uccise 1.836 persone.
30 settembre - Termina la battaglia di Rimini
8.2.3.6.10. Ottobre

1 ottobre - Viene soppressa la rivolta di Varsavia prima che arrivi l'Armata Rossa:
300.000 polacchi morti.
3 ottobre - Le forze alleate entrano a Calais.
4 ottobre - Sbarco inglese in Grecia.
6 ottobre - Inizio della battaglia di Debrecen sul fronte orientale (terminer il 29
ottobre).
9 ottobre - Winston Churchill, preoccupato dalla rapidit dell'avanzata sovietica, si
reca a Mosca per un incontro riservato con Stalin, durante il quale definisce la futura
divisione geopolitica dell'Europa.
10 ottobre - 800 bambini rom vengono sistematicamente uccisi ad Auschwitz.
Offensiva della marina statunitense contro Okinawa e le isole Ryky
12 ottobre - Gli Alleati sbarcano ad Atene.
13 ottobre - Riga viene occupata dall'Armata Rossa.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 465
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

14 ottobre - Il Feldmaresciallo Erwin Rommel si suicida dopo le accuse mossegli in


seguito all'attentato contro Hitler.
15 ottobre - Ungheria: Mikls Horthy avvia colloqui di resa coi sovietici; viene
arrestato e sostituito da Ferenc Szlasi (governo ungherese di unit nazionale).
18 ottobre - Giappone: l'et minima per arruolarsi viene abbassata a 17 anni. L'armata
rossa avanza in Cecoslovacchia.
19 ottobre - Strage del pane, soldati badogliani sparano sulla folla a Palermo
20 ottobre - Jugoslavia: i partigiani di Tito e l'Armata Rossa liberano Belgrado.
21 ottobre - Al termine della battaglia, Aquisgrana la prima citt della Germania ad
essere occupata dalle forze Alleate.
23 ottobre - Inizia la battaglia del Golfo di Leyte nelle Filippine.
24 ottobre - I russi giungono ai confini della Jugoslavia.
25 ottobre - I finlandesi e l'Armata Rossa entrano a Kirkenes, la prima citt della
Norvegia ad essere liberata dall'occupazione tedesca.
26 ottobre - Si conclude la battaglia del Golfo di Leyte.
28 ottobre - Armistizio tra Bulgaria e Unione Sovietica.
8.2.3.6.11. Novembre

Knigsberg assediata dai sovietici, ma resiste sotto un incessante bombardamento


anglo-americano.
2 novembre - Termina lo sgombero tedesco dalla Grecia in preda alla guerra civile.
Scontri tra tedeschi e bulgari in Macedonia. Inizia lo sgombero dell'Albania.
6 novembre - Liberazione della Grecia.
9 novembre - Gli Alleati entrano a Forl, la Citt del Duce: un avvenimento di
grande rilievo simbolico.
12 novembre - La corazzata tedesca Tirpitz viene distrutta in Norvegia da un
bombardamento della RAF.
13 novembre - Il generale Alexander invita i partigiani italiani a nascondersi e cessare
l'attivit militare anti-fascista su vasta scala, dato il rallentamento dell'avanzata
Alleata. Sbandamento delle forze partigiane e ripresa dell'attivit fascista e tedesca
contro i gruppi di resistenza anti-fascisti.
15 novembre Torino: sciopero antitedesco.
24 novembre - Bombardamento di Tokyo: primo raid di 88 bombardieri americani
sulla capitale giapponese.
26 novembre - Le camere a gas dei campi di Auschwitz e Stutthof vengono distrutte
dai bombardamenti anglo-americani.
8.2.3.6.12. Dicembre

7 dicembre - Giancarlo Pajetta, Ferruccio Parri, Edgardo Sogno ed il generale Wilson


firmano i Protocolli di Roma, che riconoscono il CLNAI come unico rappresentante
delle forze di resistenza nella Repubblica Sociale Italiana oltre ad un prestito
economico, ma non come governo ufficiale e sotto stretto vincolo delle forze alleate.
Sandro Pertini dichiarer questi patti una sconfitta del movimento partigiano.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 466
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

9 dicembre - Nuova offensiva sovietico-romena in Ungheria.


16 dicembre - La Wehrmacht lancia l'Offensiva delle Ardenne.
16 dicembre - Anversa una V-2 distrugge il Cine Rex, 567 vittime, tra cui 296 tra il
personale alleato: il pi mortale attacco provocato dalle V-2 singolarmente.
17 dicembre - Truppe delle Waffen-SS del Kampfgruppe Peiper compiono il massacro
di Malmedy.
18 dicembre - Bombardamento statunitense su Osaka
19 dicembre - Sconfitta delle riserve corazzate americane; le Panzer-Divisionen
marciano su Bastogne
20 dicembre - Resa delle truppe americane circondate nello Schnee Eifel.
20 dicembre - Inizia l'ultima fase dell'offensiva sovietica per accerchiare e conquistare
Budapest.
21 dicembre - Le forze tedesche occupano, dopo una dura battaglia, Saint-Vith.
25 dicembre - Le divisioni corazzate tedesche, giunte in vista della Mosa, subiscono il
contrattacco delle riserve americane e devono ripiegare.
26 dicembre - Truppe corazzate americane sbloccano la guarnigione assediata di
Bastogne.
27 dicembre - L'Armata Rossa completa l'accerchiamento di Budapest, dove
rimangono bloccati oltre 100.000 soldati tedeschi e ungheresi.
29 dicembre - Termina lo sgombero dei tedeschi dall'Albania, Enver Hoxha forma un
governo comunista.
31 dicembre - Il nuovo governo ungherese formato nella parte occupata dall'armata
rossa dichiara guerra alla Germania.

8.2.3.7. 1945
8.2.3.7.1. Gennaio
1 gennaio - Controffensiva tedesca in Alsazia (Operazione Nordwind).
1 gennaio - Controffensiva tedesca in Ungheria per cercare di sbloccare Budapest
(Operazione Konrad).
1 gennaio - Attacco in massa della Luftwaffe contro i campi di volo alleati in Europa
nord-occidentale (Operazione Bodenplatte).
3 gennaio - Inizio della controffensiva alleata sul fronte delle Ardenne.
6 gennaio - L'ELAS (comunista) evacua Atene dopo scontri con i britannici.
12 gennaio - Fronte orientale: l'Armata Rossa comincia la grande offensiva generale
sul fronte della Vistola e in Prussia orientale.
12 gennaio - Le truppe statunitensi si attestano sul Reno.
13 gennaio - Ungheria: i sovietici arrestano Raoul Wallenberg.
13 gennaio - In Jugoslavia i tedeschi si attestano sulla linea Mostar-Viegrad-Drina.
16 gennaio - Battaglia di Kielce e crollo delle difese tedesche in Polonia
16 gennaio - Gli Alleati rientrano a Houffalize, nel saliente delle Ardenne.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 467
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

17 gennaio - Varsavia viene occupata dall'Armata Rossa; vi si insedia subito il filo-


sovietico Comitato di Lublino.
17 gennaio - I tedeschi cominciano ad evacuare il campo di concentramento di
Auschwitz.
18 gennaio - Nuovo tentativo tedesco di sbloccare la guarnigione di Budapest
accerchiata dalle truppe sovietiche.
19 gennaio - Sconfitta delle truppe americane a Herrlisheim, durante l'operazione
Nordwind
20 gennaio - L'Ungheria firma un armistizio con gli Alleati.
21 gennaio - Truppe anglo-indiane iniziano la riconquista della Birmania.
Successivamente gli Alleati occupano le Filippine.
27 gennaio - Entrata dell'Armata rossa nel campo di sterminio di Auschwitz,
abbandonato dai tedeschi da 10 giorni.
29 gennaio - L'Armata Rossa raggiunge la linea dell'Oder, a 80 km da Berlino.
30 gennaio - La Wilhelm Gustloff con pi di 10.000 soldati tedeschi e civili fuggiti da
Gotenhafen viene affondata dal sottomarino sovietico S-23. Pi di 9.300 uomini
annegano nel mar Baltico.
31 gennaio - Stati Uniti: Eddie Slovik viene fucilato per diserzione, la prima
esecuzione per diserzione dai tempi della Guerra di secessione americana.
8.2.3.7.2. Febbraio
3 febbraio - L'Unione Sovietica decide di impegnarsi contro l'Impero giapponese.
4 febbraio - Operazione Sunrise: gli americani iniziano una serie di incontri segreti col
comandante delle SS a Sal, SS-Obergruppenfhrer Karl Wolff, che offre la resa dei
tedeschi sulla base di reciproche garanzie.
4 febbraio - 11 febbraio: Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si
incontrano alla Conferenza di Jalta.
9 febbraio - Walter Ulbricht diventa il leader dei comunisti tedeschi di Mosca.
9 febbraio - Paraguay, Per, Ecuador, e Cile dichiarano guerra al Giappone.
13 febbraio - Fine della battaglia di Budapest: la citt viene completamente
conquistata dalle truppe sovietiche. Resa o distruzione delle forze tedesco-ungheresi
accerchiate.
13 febbraio - Bombardamento di Dresda: la citt bruci per pi di una settimana.
35.000 morti ed oltre 200.000 rifugiati oltre alla distruzione del patrimonio storico ed
artistico della citt, fra cui la prima versione del San Matteo e l'Angelo di
Caravaggio ed altre opere di rilevanza mondiale.
16 febbraio - Truppe americane sbarcano a Corregidor nelle Filippine.
16 febbraio - Truppe americane riconquistano la penisola di Bataan.
16 -17 febbraio - Venezuela, Egitto, Libano, Turchia, Siria, e Uruguay dichiarano
guerra a Germania e Giappone.
19 febbraio - Inizia la battaglia di Iwo Jima: pi di 30.000 marines sbarcano sull'isola.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 468
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

23 febbraio - Battaglia di Iwo Jima: gli americani conquistano l'isola e issano la


bandiera a stella e strisce, immortalata in una celebre fotografia.
23 febbraio - Manila, capitale delle Filippine, viene presa dagli americani.
23 febbraio - Capitolazione della guarnigione tedesca di Posen.
8.2.3.7.3. Marzo
2 marzo - Danzica accerchiata.
3 marzo - I tedeschi liberano Ferruccio Parri.
7 marzo - Truppe statunitensi costituiscono una testa di ponte sul Reno, presso
Remagen, ed entrano in territorio tedesco.
8 marzo - Josip Broz Tito forma un governo in Jugoslavia.
9 marzo-10 marzo - Bombardieri B-29 americani bombardano vaste aree del
Giappone. A Tokyo le bombe incendiarie provocano 100.000 morti tra i civili.
10 marzo - La Transilvania viene assegnata alla Romania.
16 marzo - Battaglia di Iwo Jima: gli statunitensi completano la conquista dell'isola.
Persistono sacche di resistenza giapponese.
17 marzo - Bombardieri B-29 americani bombardano Kobe provocando la morte di
8.000 persone.
18 marzo - 1.250 bombardieri statunitensi bombardano Berlino.
19 marzo - Hitler ordina la distruzione sistematica di tutte le installazioni industriali,
militari e civili presenti in Germania.
21 marzo - Truppe britanniche liberano Mandalay, Birmania.
27 marzo - L'Argentina dichiara guerra alla Germania.
30 marzo - Le truppe sovietiche entrano in territorio austriaco; i polacchi prendono la
citt tedesca di Danzica.
8.2.3.7.4. Aprile
1 aprile - Oceano Pacifico: inizia la battaglia di Okinawa.
4 aprile - Inizia la Rivolta georgiana di Texel.
4 aprile - Truppe americane raggiungono il campo di concentramento di Ohrdruf in
Germania.
7 aprile - La corazzata giapponese Yamato viene affondata a nord di Okinawa.
9 aprile - Wilhelm Canaris, Hans Oster, e Hans Dohanyi vengono impiccati come
cospiratori nel campo di concentramento di Flossenbrg, insieme al pastore Dietrich
Bonhoeffer.
10 aprile - Truppe americane liberano il campo di concentramento di Buchenwald.
12 aprile - Stati Uniti: muore il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt;
il vicepresidente Harry S. Truman ne assume le funzioni.
13 aprile - L'Armata Rossa entra a Vienna
13 aprile - Il generale statunitense Clark, comandante delle forze alleate in Italia,
impartisce ai partigiani un nuovo ordine di smobilitazione .

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 469
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

15 aprile - Vengono liberati i prigionieri del campo di concentramento di Bergen-


Belsen.
16 aprile - Inizio dell'offensiva finale dell'Armata Rossa per la conquista di Berlino.
19 aprile - I partigiani liberano Bologna.
20 aprile - Le truppe sovietiche raggiungono la periferia di Berlino.
23-25 aprile - Insurrezioni partigiane in Italia settentrionale e liberazione di Genova,
Milano e Torino.
24 aprile - Gli Alleati attraversano il Po ed effettuano bombardamenti massicci sul
territorio veneto.
25 aprile - Il CLN proclama l'insurrezione generale nell'Italia del Nord.
25 aprile - Le truppe americane e quelle sovietiche si incontrano sull'Elba a Torgau,
dividendo cos la Germania in due.
25 aprile - Le forze sovietiche completano l'accerchiamento definitivo di Berlino, dove
rimasto Hitler, chiuso nel Bunker sotto la Cancelleria.
27 aprile - Proclamazione di indipendenza dell'Austria.
28 aprile - Italia: Benito Mussolini catturato a Dongo, sul lago di Como, dai
partigiani mentre fugge travestito da tedesco (con quindici gerarchi e Clara Petacci) e
passato per le armi. I loro corpi vengono appesi a testa in gi in piazzale Loreto a
Milano.
30 aprile - Berlino (Germania): Adolf Hitler ed Eva Braun, unitisi in matrimonio il
giorno prima, si suicidano nel bunker della Cancelleria a Berlino, mentre i generali
tedeschi trattano la resa a sua insaputa. Karl Dnitz viene nominato Presidente del
Reich, e Joseph Goebbels Cancelliere della Germania.
30 aprile - Trieste: occupazione della citt da parte delle truppe di Tito.
8.2.3.7.5. Maggio
1 maggio - Germania: dopo aver ucciso i propri figli, Magda e Joseph Goebbels si
tolgono la vita.
1 maggio - Karl Dnitz nomina il Conte Lutz Schwerin von Krosigk Cancelliere della
Germania.
1 maggio - Strage di Pedescala.
2 maggio - Battaglia di Berlino: l'Armata Rossa completa la conquista di Berlino. Resa
delle residue forze tedesche del generale Helmuth Weidling.
3 maggio - Germania: lo scienziato missilistico Wernher von Braun e 120 membri del
suo staff si arrendono alle forze americane.
4 maggio - Truppe britanniche entrano nel campo di concentramento di Neuengamme,
presso Amburgo.
5 maggio - Gli americani lentrano nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen
(tra i prigionieri: Simon Wiesenthal)
5 maggio - Insurrezione di Praga.
5 maggio - Truppe canadesi prendono Amsterdam.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 470
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

5 maggio - Il Grandammiraglio Karl Dnitz ordina a tutti gli U-Boot di sospendere le


operazioni offensive e di fare rientro alle proprie basi.
7 maggio - Alfred Jodl firma la resa incondizionata delle forze armate tedesche a
Reims.
8 maggio - Wilhelm Keitel firma una seconda resa incondizionata a Berlino, al
quartier generale sovietico del maresciallo Georgij ukov. Fine della guerra in Europa.
8 maggio - Truppe britanniche e forze partigiane slovene si congiungono a Klagenfurt.
9 maggio - Vengono catturati Hermann Gring, e in Norvegia, Vidkun Quisling.
9 maggio - L'Armata Rossa entra a Praga.
23 maggio - Karl Dnitz e il Conte Lutz Schwerin von Krosigk vengono formalmente
arrestati dalle truppe inglesi a Flensburg.
23 maggio - Heinrich Himmler, catturato dalle forze britanniche, si suicida.
8.2.3.7.6. Giugno
6 giugno - Norvegia: il re Haakon VII di Norvegia riprende il trono.
19 giugno - Dopo l'ultimatum francese, Siria e Libano si rifiutano di tornare sue
colonie.
21 giugno - Termina la battaglia di Okinawa.
8.2.3.7.7. Luglio
La presa di Berlino sulla prima pagina di un quotidiano del 7 luglio 1945
1 luglio - Il territorio tedesco diviso in quattro zone d'occupazione, assegnate a Stati
Uniti, Gran Bretagna, URSS e Francia.
3 luglio - I russi iniziano ad evacuare la Polonia.
8 luglio - La Norvegia dichiara guerra al Giappone.
8 luglio - Giunge una nota informativa al neopresidente statunitense Harry Truman,
secondo la quale l'Impero giapponese sarebbe disposto ad arrendersi in cambio della
salvezza dell'Imperatore.
16 luglio - Stati Uniti: nel deserto del Nuovo Messico si svolge il Trinity test, la prima
esplosione di una bomba atomica.
17 luglio - Inizio della Conferenza di Potsdam; gli Alleati determinano il futuro della
Germania.
21 luglio - Il presidente Truman approva l'ordine di utilizzo della bomba atomica sul
Giappone.
23 luglio - Il Maresciallo Philippe Ptain presidente della Repubblica di Vichy viene
arrestato con l'accusa di tradimento.
26 luglio - Il presidente Harry Truman fa cancellare, dal Documento finale della
Conferenza di Potsdam, l'articolo 12 sulle condizioni di pace per il Giappone, col
quale si concede alla nazione sconfitta, in cambio della resa incondizionata, di
mantenere in carica l'Imperatore.
28 luglio - Il governo dell'Impero giapponese respinge la Dichiarazione di Potsdam.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 471
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.2.3.7.8. Agosto
6 agosto - Hiroshima (Giappone): il bombardiere statunitense Enola Gay sgancia la
prima bomba atomica (Little Boy), causando circa 150.000 vittime.
8 agosto - Unione Sovietica/Giappone: L'Unione Sovietica dichiara guerra all'Impero
giapponese e invade la Manciuria
9 agosto - Nagasaki (Giappone): gli americani sganciano la seconda bomba atomica
(Fat Man).
15 agosto - Giappone: capitolazione dell'Imperatore Hirohito. Fine della guerra anche
sull'ultimo fronte rimasto.
16 agosto - Un trattato russo-polacco delimita le nuove frontiere.
8.2.3.7.9. Settembre
2 settembre - Il governo dell'Impero giapponese riconosce ufficialmente la propria
disfatta e firma sulla corazzata americana Missouri la propria capitolazione. Finisce
cos la seconda guerra mondiale.
8.2.3.7.10. Ottobre
18 ottobre - Inizio del Processo di Norimberga.

8.2.3.7.11. Conseguenze della guerra


LItalia dovette cedere alla Jugoslavia Fiume, il territorio di Zara, le isole di Lagosta e
Pelagosa, gran parte dellIstria, del Carso triestino e goriziano, lalta valle dellIsonzo e alla
Francia territori nellarea alpina.
LUnione Sovietica, che ebbe un ruolo preponderante nella distruzione del Nazismo,
invece, ottenne cospicui guadagni territoriali ritenuti indispensabili da Stalin per costituire un
nuovo bastione difensivo contro possibili nuove aggressioni (con laccordo di Churchill e
Roosevelt).
Nel dettaglio Stalin ottenne dalla Germania gran parte della Prussia orientale, dalla
Finlandia circa un decimo del suo territorio sia a sud (Carelia) sia a nord (Petsamo e lo sbocco
sullArtico), il raggiungimento della Linea Curzon sul confine orientale polacco (con
laggiunta di Lvov), che la Polonia compens a ovest (sul confine tra la Germania e la
Polonia) le perdite dei territori a est (gran parte dei quali occupati con la forza al momento
dellacaduta dello zarismo e abitati in larga maggioranza da popolazioni di etnia lituana,
bielorussa e ucraina); le repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), persero
lindipendenza; la Romania, che aveva partecipato in forze alloperazione Barbarossa nel
1941, perse la regione moldava a est delPrut e la Bucovina settentrionale; la Cecoslovacchia
perse la sua regione orientale.
La Bulgaria, alleata della Germania nelle operazioni militari nei Balcani, ma che si astenne
dalla partecipazione allaggressione allUnione Sovietica (con la quale non era confinante),
ottenne dalla Romania la Dobrugia meridionale.
A differenza di quanto era avvenuto dopo il primo conflitto mondiale, si ebbero nel
secondo dopoguerra spostamenti di milioni di persone che abbandonarono (o che andarono a
ripopolare), i territori ceduti (o acquisiti).

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 472
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Un piano creato dal segretario di stato statunitense George Marshall, il Piano di Recupero
Economico, meglio noto come piano Marshall, ottenne dal Congresso degli Stati Uniti di
assegnare miliardi di dollari per la ricostruzione dellEuropa.
La Societ delle Nazioni che aveva chiaramente fallito nel prevenire la guerra, fu abolita e
al suo posto venne costruito un nuovo ordine internazionale.
Nel 1945 vennero fondate le Nazioni Unite.
Alla porzione di Europa occupata o dominata dallUnione Sovietica (Finlandia inclusa)
non fu consentito di beneficiare del Piano Marshall. Nel Trattato di Pace di Parigi, ai nemici
dellUnione Sovietica (Ungheria,Finlandia e Romania) venne richiesto di pagare le riparazioni
di guerra per 300 000 000 di dollari ciascuna (in dollari del 1938) allURSS e ai suoi satelliti.
AllItalia ne furono chiesti 360 000 000, destinati principalmente a Grecia, Jugoslavia e
Unione Sovietica.
Nelle aree occupate dallUnione Sovietica alla fine della guerra, vennero installati
progressivamente (con la fine dellaccordo tra i Tre grandi e linizio della costituzione di sfere
di influenza politico-militare) regimi comunisti filosovietici (Ungheria e Cecoslovacchia
furono inizialmente escluse dal processo), nonostante le obiezioni degli altri alleati e dei
governi in esilio.
La Germania venne divisa in due stati, con laparte orientale che divenne uno Stato
comunista.
Per usare le parole di Churchill, una cortina di ferro calata attraverso lEuropa.
Per impedire il propagarsi dellideologia comunista nellEuropa occidentale gli Stati Uniti
si impegnarono direttamente e fu fondata la NATO in contrapposizione al patto di Varsavia
legato allUnione Sovietica.
La fase di tensione che ne deriv negli anni successivi ricordata come guerra fredda.
Il rimpatrio, conformemente ai termini della Conferenza di Jalta, di due milioni di soldati
russi prigionieri dei tedeschi, che erano stati liberati dalle forze armate britanniche e
americane in avanzata da ovest, risult per molti di loro in una condanna alla deportazione o
alla morte nei vari campi di rieducazione e lavoro.
Stalin, e anche molti cittadini sovietici, vedevano questi sventurati, prevalentemente caduti
in mano tedesca durante il primo anno di guerra a causa degli errori dei vertici militari, quasi
come dei disertori o elementi infidi passati al nemico; comunque meritevoli di punizione per
non aver combattuto fino alla morte contro linvasore.
Limponente azione di ricerca e sviluppo che caratterizz nel Progetto Manhattan,
finalizzata allottenimento in tempi rapidi di unarma nucleare funzionante, ebbe un profondo
effetto sulla comunit scientifica, sia dal punto di vista puramente tecnico, sia dal punto di
vista filosofico e morale.
Nella sfera militare, sembr che la seconda guerra mondiale avesse marcato lavvento
dellera della potenza aerea, principalmente a spese delle navi da guerra: tuttora, laviazione
una delle componenti fondamentali di ogni azione militare.
La guerra fu, anche, una linea di demarcazione per gli eserciti di massa.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 473
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Anche se enormi eserciti composti da truppe scadenti si sarebbero visti ancora (durante la
guerra di Corea e in diversi conflitti africani), dopo questo conflitto le principali potenze
occidentali si affidarono maggiormente a piccoli eserciti altamente addestrati.
Dopo la guerra, molti alti esponenti della Germania nazista vennero processati per crimini
di guerra, cos come per gli omicidi di massa dellolocausto (commessi principalmente nella
zona del Governatorato Generale), al processo di Norimberga.
Similarmente, i capi giapponesi vennero giudicati nel processo per crimini di guerra di
Tokyo.
In altre nazioni, ad esempio in Finlandia, gli Alleati chiesero che laleadership politica
venisse giudicata in un processo per le responsabilit di guerra, ovvero non per crimini di
guerra.
Una delle poche eccezioni rappresentata dallItalia, dove non si arriver mai a un
processo contro i criminali di guerra.
La sconfitta del Giappone, e la sua occupazione da parte delle forze americane, port a
unoccidentalizzazione del paese che fu molto pi estesa di quanto non sarebbe stato
altrimenti.
Il Giappone si avvicin di pi alla democrazia di stampo occidentale.
Questo grande sforzo port il Giappone del dopoguerra al miracolo economico e a
diventare la seconda economia mondiale.
Anche la Germania Ovest e lItalia, pur uscendo sconfitte dalla seconda guerra mondiale,
riuscirono a risollevarsi nel dopoguerra, tornando a essere potenze economiche e politiche
nella nuova Europa.
8.3. Anni 1950
Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli
anni dal 1950 al 1959 inclusi.
8.3.1. 1950
17 gennaio: LONU affida allItalia la Somalia in amministrazione fiduciaria per un
decennio.
Prende il via la caccia alle streghe e il periodo del cosiddetto maccartismo, dal nome
del senatore statunitense che lha promossa, Joseph McCarthy.
25 giugno: Scoppia la Guerra di Corea
8.3.2. 1951
24 dicembre -La Libia diventa indipendente dallItalia
8.3.3. 1952
6 febbraio Elisabetta II succede al padre Giorgio VI come sovrano del Regno Unito.
8.3.4. 1953
31 gennaio-1 febbraio: unimponente inondazione colpisce i Paesi Bassi, lInghilterra,
la Scozia e il Belgio, provocando 2 551 morti e danni ingenti. Verr ricordata come la
pi grave tempesta del mare del Nord del XX secolo.
2 giugno: Incoronazione della Regina Elisabetta II.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 474
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

26 luglio: Assalto alla Caserma Moncada da parte di Fidel Castro e Ernesto Che
Guevara. Comincia la rivoluzione cubana.
Muore Stalin, e finisce la guerra di Corea.
8.3.5. 1954
3 gennaio la RAI, radiotelevisione italiana inizia la trasmissione dei programmi
televisivi in bianco e nero fino al 1977, poi a colori.
19 agosto: Muore Alcide De Gasperi
8.3.6. 1955
24 febbraio nasce Steve Jobs
18-24 aprile: Conferenza di Bandung
8.3.7. 1956
4-10 novembre: LUnione Sovietica reprime nel sangue linsurrezione anticomunista
in Ungheria.
26 luglio: Il presidente egiziano Nasser annuncia la nazionalizzazione del Canale di
Suez.
8.3.8. 1957
Inizio della Corsa allo spazio. Il 4 ottobre viene lanciato dallURSS il primo satellite
artificiale, lo Sputnik 1, seguito un mese dopo dallo Sputnik 2, con a bordo il primo
essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika.
8.3.9. 1959
1 gennaio - Cuba: il dittatore Fulgencio Batista abbandona lAvana. Fidel Castro
entra nella capitale cubana in testa alle sue truppe.
8.3.10. Scienza
Watson, Crick e Wilkins vincono il premio Nobel nel 1953 per la loro scoperta della
struttura a doppia elica del DNA.
Scoperta di Albert Bruce Sabin del vaccino antipolio nel 1959.
La statunitense Regency Electronics introduce il transistor.
Viene sperimentata la pillola anticoncezionale
Nel 1958 viene creato il primo chip
Verso la fine del decennio cominciano a diffondersi i forni a microonde.
Nascono le prime forme di videogiochi.
8.4. Anni 1960
Gli anni 1960, comunemente chiamati anni sessanta, sono il decennio che comprende gli
anni dal 1960 al 1969 inclusi.
8.4.1. 1960
Ottengono lindipendenza diciassette colonie africane.
In Sri Lanka Sirimavo Bandaranaike, leader dellLSFP, la prima donna al mondo ad
essere eletta alla carica di primo ministro.
Saltano gli accordi economici tra USA e Cuba che ne stipula di nuovi con lURSS.
Un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir in Marocco.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 475
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Il terremoto pi forte del XX secolo si abbatte sul Cile con magnitudo 9,5. Il
maremoto generato dalla scossa tellurica, oltre a distruggere tutti i villaggi lungo 800
km di costa, percorre 17.000 km e arriva fino in Giappone, dallaltra parte dellOceano
Pacifico.
Inaugurazione della XVII olimpiade a Roma.
8.4.2. 1961
La concessione dellindipendenza allAlgeria da parte della Francia provoca un tentato
colpo di Stato organizzato dai generali ultranazionalisti ma che viene stroncato senza
piet dal presidente Charles de Gaulle.
Il 20 gennaio John Fitzgerald Kennedy diviene il 35 presidente statunitense. Con i
suoi 43 anni il secondo pi giovane inquilino della Casa Bianca e propone le
ambiziose sfide della nuova frontiera che conquistano gli americani.
Il 12 aprile lastronauta sovietico Jurij Gagarin il primo uomo a compiere un volo
spaziale.
Ad agosto i sovietici iniziano la costruzione del muro di Berlino.
8.4.3. 1962
Crisi dei missili di Cuba dal 15 al 28 Ottobre
L11 ottobre papa Giovanni XXIII pronuncia il Discorso della luna.
Viene pubblicato il primo 45 giri dei Beatles: Love Me Do
Marilyn Monroe il 4 agosto viene trovata morta nella camera da letto della sua casa di
Brentwood, a Los Angeles, allet di trentasei anni a causa di unoverdose di
barbiturici.
8.4.4. 1963
Unione Sovietica e Stati Uniti dAmerica firmano un accordo per la sospensione dei
propri esperimenti nucleari. Ma Francia e Cina non aderiscono e lanciano le proprie
bombe atomiche nel 1964 e nel 1965.
Martin Luther King marcia pacificamente su Washington, chiedendo insieme ad altre
200.000 persone, lintegrazione razziale. Il 28 agosto tiene lo storico discorso I have
a dream.
Il 22 marzo Esce Please Please Me, il primo album dei Beatles.
Il 3 giugno muore papa Giovanni XXIII, che nonostante la breve durata del suo
pontificato stato uno dei pontefici pi amati. Gli succede Giovanni Battista Montini
che assume il nome di Paolo VI.
Milano il 7 settembre Alessandro Mazzinghi conquista la corona di campione del
Mondo dei Medi junior contro lamericano Ralph Dupas.
Il 9 ottobre, unenorme frana fa traboccare il bacino della diga del Vajont, la cui
enorme ondata distrugge Longarone e altri paesi della valle. Muoiono 2000 persone.
Si parler di disastro annunciato, in quanto la pericolosit geologica della zona era a
conoscenza della ditta costruttrice.
Il 22 novembre a Dallas, Texas (Stati Uniti) viene ucciso John Fitzgerald Kennedy,
35 presidente degli Stati Uniti dAmerica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 476
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.4.5. 1964
Nikita Sergeevi Chruv viene esautorato; gli succede Leonid Ili Brenev (in
carica fino al 1982).
LInghilterra cede, dopo una lunga guerra (rivolta dei Mau-Mau) e concede
lindipendenza a Kenya, Malawi, Tanzania.
Proseguono le guerre civili in Congo e in Biafra. Lintervento dei caschi blu delle
Nazioni Unite, non riesce a cambiare le cose.
Viene incarcerato in Sudafrica Nelson Mandela
Viene fondata a Gerusalemme, lOrganizzazione per la Liberazione della Palestina.
Linglese Mary Quant inventa la minigonna, che suscita scandalo ma conquista subito
le nuove generazioni.
Inaugurazione della diga di Assuan.
8.4.6. 1965
Vengono inviate truppe americane nel Vietnam del Sud.
Viene assassinato Malcolm X, mentre viene arrestato Martin Luther King.
Papa Paolo VI chiude solennemente l8 dicembre il Concilio Vaticano II.
Nellottobre viene inventato il primo personal computer, dalla Olivetti.
Viene inaugurato il traforo del Monte Bianco.
8.4.7. 1966
Negli Stati Uniti, Ronald Reagan del Partito Repubblicano viene eletto governatore
della California.
In Cina, Mao Tse-tung crea il movimento delle guardie rosse a sostegno della grande
rivoluzione culturale.
Inizia in Bolivia la guerriglia contro la dittatura di Barrientos.
La rivolta capeggiata dal cubano di origine argentina Ernesto Guevara, detto Che.
La signora Indira Gandhi diventa il primo ministro dellIndia.
Il 4 novembre 1966 lArno straripa su Firenze.
8.4.8. 1967
In Grecia, con un colpo di Stato, si instaura una dittatura di destra, guidata dal
colonnello Georgios Papadopoulos.
1 giugno esce Sgt. Peppers Lonely Hearts Club Band, 8 album dei Beatles, che
divent il pi famoso album della storia del rock nonch il primo concept album della
storia.
In seguito alla vittoria nella guerra dei sei giorni, Israele sconfigge una coalizione
composta da Egitto, Siria, Giordania, Arabia Saudita e occupa lintera Palestina.
Francisco Franco ratifica la legge di successione che porter Juan Carlos di Borbone a
diventare, nel 1975, re di Spagna.
Il Principato di Sealand dichiara unilateralmente la propria indipendenza

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 477
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Ernesto Guevara pi noto come Che Guevara, El Che, Il Che o pi semplicemente


Che, viene ucciso il 9 ottobre dallesercito boliviano. stato un rivoluzionario e
guerrigliero argentino.
8.4.9. 1968
Scoppia in Cecoslovacchia la primavera di Praga. Alexander Dubek diventa
segretario del partito e lancia la sua idea di un comunismo dal volto umano
dissociandosi dal regime sovietico. Ad agosto i carri armati del Patto di Varsavia
invadono il paese e riportano la normalit. Il giovane Jan Palach si dar fuoco per
protesta in piazza San Venceslao a Praga.
Il 4 aprile viene assassinato Martin Luther King. Pochi mesi dopo, il 6 giugno 1968, a
Los Angeles, viene ucciso anche Robert Kennedy, candidato alle presidenziali.
A marzo i Viet Cong lanciano loffensiva del Tet con accaniti bombardamenti su
Saigon. Gli Stati Uniti sono costretti ad avviare trattative con il Vietnam del Nord.
Il 6 novembre, Richard Nixon viene eletto presidente degli Stati Uniti.
Le truppe nigeriane occupano il Biafra. Esplode un conflitto che durer diversi anni e
che provocher moltissime morti fra i civili a causa della fame e della carestia. La
popolazione lascia in massa il paese.
Negli Stati Uniti, esplode il fenomeno hippy: gruppi di giovani, animati da ideali
pacifisti e anarchici, propongono il ritorno alla natura e protestano contro laguerra del
Vietnam.
La contestazione studentesca dilaga in tuttEuropa: a Parigi, esplode il maggio
francese, accanto agli studenti, protestano gli operai. Charles de Gaulle usa lesercito
per reprimere le manifestazioni, attirandosi laccusa di fascista, ma alle successive
elezioni rieletto con una maggioranza schiacciante. In tuttItalia si susseguono le
contestazioni studentesche ed operaie che poi prenderanno il nome di Sessantotto.
Gli studenti occupano le principali universit italiane e a Valle Giulia, Roma, presso la
facolt di architettura avvengono scontri durissimi fra gli studenti e la polizia.
Nascono numerose organizzazioni alla sinistra del PCI, la cosiddetta sinistra
extraparlamentare che accusano il partito comunista di aver abbandonato la strada
della rivoluzione.
Milano 26 maggio San Siro Alessandro Mazzinghi riconquista il titolo di campione
del Mondo WBA-WBC contro il coreano Kim Soo Kim.
8.4.10. 1969
Il 30 gennaio i Beatles si esibiscono per lultima volta sui tetti della Apple Corps
Il 1 febbraio viene effettuato il primo volo del quadri-jet Boeing 747.
Il 21 luglio gli astronauti americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono i primi uomini
a raggiungere la Luna.
Iniziano ad Helsinki i primi colloqui fra Stati Uniti dAmerica e Unione Sovietica per
la limitazione delle armi strategiche.
A Woodstock, vicino a New York, si tiene un imponente raduno di hippy e vi si
organizza per loccasione un grande concerto che rester nella storia della musica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 478
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Il 1 settembre Muammar Gheddafi sale al potere in Libia in seguito a un colpo di


Stato militare.
Costruzione del primo prototipo dellaereo supersonico per il trasporto civile
Concorde.
8.4.11. Scienza
La Corsa allo spazio tra gli Stati Uniti dAmerica e lUnione Sovietica ha dominato nei
primi anni sessanta.
Il primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, viene lanciato il 12 aprile 1961 sulla Vostok 1.
Il giorno 20 luglio del 1969 avviene il primo allunaggio dellessere umano.
La prima missione fu lApollo 11 comandata dal celebre Neil Armstrong.
Nel 1967 in Sudafrica viene effettuato da Christian Barnard il primo trapianto di cuore.
Nello stesso anno viene costruito il primo laser.
8.5. Anni 1970
Gli anni 1970, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli
anni dal 1970 al 1979 inclusi.
8.5.1. 1970
Il cancelliere tedesco Willy Brandt avvia una politica di apertura allEst europeo,
riconoscendo la Repubblica Democratica Tedesca e firmando un trattato damicizia
con la Polonia.
The Beatles si sciolgono. L8 maggio viene pubblicato il loro ultimo album insieme:
Let It Be
Attentati terroristici e guerriglia urbana fra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord,
spingono il governo britannico a prendere provvedimenti durissimi. In molti, per
accusano gli inglesi di colpire solo la popolazione irlandese.
Il governo libico, guidato dal colonnello Muammar Gheddafi espelle gli italiani dal
paese.
Iniziano i voli commerciali con il velivolo Boeing 747.
Il 18 settembre muore Jimi Hendrix chitarrista di fama mondiale.
Il 4 ottobre muore Janis Joplin.
Il 5 ottobre esce lalbum Led Zeppelin III.
8.5.2. 1971
Il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilit del dollaro
statunitense con loro.
La Cina ammessa allONU.
Muore a Parigi il poeta/rockstar Jim Morrison.
Sale al potere in Uganda Idi Amin Dada
Nella capitale inglese nasce la band Queen; formata da Freddie Mercury, Brian May,
John Deacon e Roger Taylor.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 479
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Il 28 agosto, poche miglia al largo di Monopoli (BA), a causa di una fuga di gas,
naufraga la nave Heleanna con a bordo 1174 passeggeri. Alla fine si conteranno 20
morti, 39 dispersi e 270 feriti.
Intel costruisce il 4004 progettato da Federico Faggin, il primo microprocessore della
storia.
8.5.3. 1972
Dopo una serie di incontri bilaterali, i parlamenti della Repubblica Democratica
Tedesca e Ovest approvano il Trattato fondamentale che sancisce il riconoscimento
reciproco.
A Derry, in Irlanda del Nord, I par britannici aprono il fuoco uccidendo 14 persone
durante una manifestazione pacifica per i diritti umani. il Bloody Sunday.
Vengono siglati tra Stati Uniti e Unione Sovietica gli accordi SALT 1 per la riduzione
delle armi di distruzione di massa.
Il 31 maggio, unautobomba esplode nei pressi di Peteano, frazione di Sagrado, in
provincia di Gorizia, uccidendo tre carabinieri e ferendone altri due. Per la strage di
Peteano furono condannati Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini (esponenti di
Avanguardia Nazionale e Ordine Nuovo).
Alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi
appartenenti a Settembre Nero uccide undici atleti israeliani e un poliziotto tedesco
dopo un fallito tentativo di sequestro.
Richard Nixon annuncia lo sviluppo del programma spaziale Space Shuttle.
Esce sul mercato la Magnavox Odyssey, la prima console per videogiochi al mondo.
Inizia lera dei videogiochi come fenomeno culturale e commerciale di massa.
8.5.4. 1973
Esplode in Medio Oriente la guerra del Kippur; lOPEC decide, per protesta contro
lOccidente che appoggia Israele, di alzare i prezzi del petrolio causando una crisi
energetica mondiale.
Gli Stati Uniti dAmerica ritirano le truppe dal Vietnam.
Il 17 maggio lanarchico Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano durante una
cerimonia davanti la Questura di Milano per colpire lallora ministro Mariano Rumor:
rimangono uccise quattro persone mentre altre quarantacinque restano ferite.
Nasce la band australiana degli AC/DC, simbolo della musica rock.
Esce lalbum The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd.
Il 20 luglio muore Bruce Lee dopo aver assunto una pastiglia di Equagesic, si
addorment senza pi svegliarsi.
L11 settembre, con lappoggio degli Stati Uniti, un colpo di Stato in Cile rovescia il
governo socialista del presidente Salvador Allende e instaura la terribile dittatura
militare di Augusto Pinochet.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 480
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.5.5. 1974
Un colpo di Stato militare fa cadere in Portogallo la dittatura fascista di Marcelo
Caetano. Viene ripristinata la democrazia e viene concessa lindipendenza ai territori
doltremare.
Elezioni democratiche in Grecia, in seguito alla caduta della dittatura dei colonnelli.
Vince una lista di sinistra.
Il 28 maggio una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplode durante una
manifestazione sindacalista nella centrale piazza della Loggia a Brescia: rimangono
uccise otto persone mentre centodue sono i feriti. La strage di piazza della Loggia
verr attribuita ad esponenti di Ordine Nuovo.
Il 4 agosto una bomba esplode su una carrozza del treno Italicus alluscita della
Grande Galleria dellAppennino nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, in
provincia di Bologna: lattentato provoca dodici vittime e una quarantina di feriti ed
rivendicato dal gruppo neofascista Ordine Nero.
Il 30 novembre, in Etiopia, un gruppo di paleontologi scopre dei resti fossili di un
esemplare femmina di Australopithecus afarensis, che chiameranno Lucy.
LOrganizzazione per la Liberazione della Palestina viene ammessa allONU come
rappresentante del popolo palestinese.
Si dimette il Presidente degli Stati Uniti dAmerica Richard Nixon in seguito allo
scandalo Watergate.
8.5.6. 1975
In conseguenza a unapplicazione confusa delle leggi sul sistema radiotelevisivo,
verso la met del decennio nascono in Italia le prime radio e televisioni private. Si
forma il movimento delle radio libere, stazioni radiofoniche create per lo pi da
giovani. Il caso pi eclatante quello della bolognese Radio Alice.
Fine della Guerra del Vietnam con lentrata dellesercito nordvietnamita in Saigon
Muore dopo trentasei anni di dittatura in Spagna il generale Francisco Franco. Sale al
trono Juan Carlos di Borbone che avvia subito un processo di democratizzazione.
Scoppia in Libano una guerra civile fra i cristiano-maroniti e la minoranza musulmana
che si conclude lanno dopo con lintervento di una forza di pace.
8.5.7. 1976
Muore Mao Tse-tung e in Cina si scatena una lotta per il potere, da parte della banda
dei Quattro.
24 marzo golpe militare in Argentina.
Entra in servizio il Concorde.
8.5.8. 1977
Prime elezioni libere dopo la fine della dittatura franchista segnano una vittoria dei
partiti centristi.
A Tenerife, due Boeing 747 si scontrano sulla pista dellaeroporto provocando 583
vittime e allo stesso tempo il pi grave disastro della storia dellaviazione.
Il 16 agosto muore Elvis Presley, leggenda del rock.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 481
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Vengono mandate due delle prime sonde spaziali di nome Voyager 1 e Voyager 2.
8.5.9. 1978
Con gli accordi di Camp David fra Israele e Egitto si apre una nuova fase nel conflitto
mediorientale.
Roma: in via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce Aldo Moro, presidente
della Democrazia Cristiana e uccide i cinque uomini della sua scorta (16 marzo). Il
corpo senza vita dello statista verr ritrovato nel baule di una Renault 4 rossa in via
Caetani, il 9 maggio. Lo stesso giorno, per opera della mafia siciliana, viene ucciso
Peppino Impastato.
25 giugno: La Nazionale dellArgentina vince i mondiali di calcio in Argentina,
conquistando il suo primo titolo.
Muore Papa Paolo VI, il 6 agosto. Il 26 agosto gli succede Giovanni Paolo I che per
muore dopo soli trentatr giorni di pontificato. Il 16 ottobre viene eletto il cardinale
polacco Karol Wojtya, Giovanni Paolo II, che lascer una traccia profonda nella
storia del Novecento, con un pontificato lungo ben 27 anni.
In seguito alle dimissioni di Giovanni Leone, Il socialista Sandro Pertini, partigiano
durante la Resistenza, diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana (8 luglio)
8.5.10. 1979
Margaret Thatcher e Maria de Lourdes Pintasilgo vengono elette Primo ministro
rispettivamente del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e del Portogallo.
Sono le prime donne in Europa a guidare un governo.
In Iran lo sci viene deposto e nel Paese si instaura una rigida repubblica islamica,
guidata dallayatollah Ruhollah Khomeyni.
Per la prima volta viene eletto il Parlamento europeo. Il partito di maggioranza relativa
il Partito del Socialismo Europeo.
Studenti islamici occupano lambasciata americana a Teheran. Il governo statunitense
accusa la nuova repubblica islamica e rompe le relazioni diplomatiche.
LURSS invade lAfghanistan in soccorso del regime socialista di Babrak Karmal.
In Nicaragua Somoza viene deposto e i Sandinisti prendono il potere.
Philips e Sony inventano il compact disc (CD).
Sony inventa e lancia sul mercato il walkman.
Crisi energetica (1979).
A seguito della guerra tra Uganda e Tanzania Idi Amin viene deposto.
Viene dichiarato estinto il virus del vaiolo.
8.6. Anni 1980
Gli anni 1980, comunemente chiamati anni ottanta, sono il decennio che comprende gli
anni dal 1980 al 1989 inclusi.
8.6.1. 1980
Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con lIran, imponendo lembargo
totale nei confronti del paese che, dallanno prima, diventato una repubblica
islamica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 482
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Negli Stati Uniti Il candidato repubblicano Ronald Reagan vince le elezioni


presidenziali.
Il 27 giugno precipita nei pressi di Ustica un aeroplano della compagnia italiana Itavia;
diretto da Bologna a Palermo, esplode in volo. Muoiono 81 persone fra passeggeri ed
equipaggio. Si ipotizza che sia stato colpito da un missile, ma le ragioni del disastro
non saranno mai chiarite.
Il 2 agosto una bomba esplode alla stazione di Bologna causando la morte di 85
persone e provocando oltre 200 feriti; la Strage di Bologna il pi grave attentato
nella storia della Repubblica Italiana. Si pensa che i mandanti e gli esecutori
appartenessero a gruppi di estrema destra (NAR), ma vi furono anche tentativi per
depistare le indagini organizzati dai vertici del SISMI, tra i quali il generale Pietro
Musumeci e il colonnello Giuseppe Belmonte (affiliati alla loggia P2 di Licio Gelli).
Muore Tito, dittatore jugoslavo in carica dal 1953.
Il sindacato indipendente polacco Solidarno, guidato da Lech Wasa, proclama una
serie di scioperi nei cantieri navali di Danzica, che ben presto si estendono a tutto il
paese.
A settembre la tensione fra Iran e Iraq per il controllo di alcuni pozzi petroliferi di
confine degenera in guerra aperta.
Il 23 novembre un grave terremoto colpisce lIrpinia: alle 19.34 una scossa di 6,9 sulla
magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa 3000 morti, 9 000 feriti,
280.000 sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata.
8.6.2. 1981
Il 13 maggio papa Giovanni Paolo II viene gravemente ferito in un attentato
terroristico, mentre saluta la folla in piazza San Pietro. Il Papa riesce a salvarsi e
successivamente attribuir la sua salvezza alla Madonna collegando lattentato al terzo
segreto di Fatima. Il responsabile, il turco Al Agca, viene condannato allergastolo
mentre per i mandanti si sospetta la mano dei servizi segreti sovietici.
In Polonia il generale Wojciech Jaruzelski diventa primo ministro e nel tentativo di
scongiurare uninvasione sovietica tratta con Solidarno una tregua sindacale.
Israele conquista le alture del Golan dalla Siria.
In Italia scoppia lo scandalo della loggia massonica segreta P2 di Licio Gelli. Negli
elenchi degli affiliati vengono scoperti nomi di influenti personaggi della vita pubblica
italiana. Lo scandalo porter alle dimissioni del governo Forlani.
8.6.3. 1982
A Ginevra iniziano i negoziati fra USA e URSS per il controllo e la riduzione dei
missili strategici.
Muore Leonid Ili Brenev, leader dellUnione Sovietica. Gli succede Jurij
Andropov, ex capo del KGB.
In Polonia il Solidarno viene dichiarato illegale.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 483
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Israele invade il Libano e ne occupa la zona meridionale. A seguito dellinvasione il


leader palestinese Arafat e tutto lo stato maggiore dellOLP sono costretti ad
abbandonare il Libano e a rifugiarsi a Tunisi.
In Libano inizia una lunga guerra civile.
Lesercito argentino occupa le Isole Falkland, possedimento inglese, e ne rivendica la
propriet. LInghilterra reagisce con la forza e rapidamente riconquista larcipelago.
Cade la dittatura militare e lArgentina inizia il cammino verso la democrazia.
Grace Kelly muore in un incidente automobilistico.
8.6.4. 1983
La parte nord di Cipro si proclama indipendente, con lappoggio e lunico
riconoscimento internazionale della Turchia.
Lex re dItalia Umberto II muore allet di 78 anni.
Margaret Thatcher viene rieletta primo ministro del Regno Unito.
Bettino Craxi diviene Presidente del Consiglio in Italia.
Esce il Nintendo Entertainment System, considerato il sistema che risollev e
rivoluzion lindustria dei videogiochi, e titoli come Super Mario Bros., Super Mario
Bros. 3, The Legend of Zelda, Excitebike, Metroid e Castlevania fanno presto la
storia.
Scomparsa della quindicenne Emanuela Orlandi a Roma il 22 giugno 1983, caso
ricollegato alla scomparsa avvenuta un mese prima di Mirella Gregori anchessa di 15
anni.
8.6.5. 1984
Si svolgono in Argentina le prime elezioni libere dopo quasi sei anni di dittatura
militare. Il nuovo presidente Ral Alfonsn promette la condanna dei militari che
hanno violato i diritti umani.
In un attentato contro le forze di pace in Libano muoiono 300 soldati statunitensi e
francesi.
Massicce proteste dei minatori inglesi contro la chiusura delle miniere di carbone.
Le forze internazionali lasciano il Libano.
Ronald Reagan viene rieletto Presidente degli Stati Uniti.
LUnione Sovietica e i suoi paesi satelliti boicottano per protesta le Olimpiadi di Los
Angeles.
A Padova, durante un suo comizio, viene colpito da un ictus Enrico Berlinguer
segretario generale del Partito Comunista Italiano.
Viene uccisa in India il primo ministro Indira Gandhi; le succede il figlio.
Madonna pubblica Like a Virgin, scatenando in tutto il mondo uno dei pi grandi
fenomeni di emulazione adolescenziale della storia della musica.
8.6.6. 1985
Michail Gorbav viene eletto Segretario generale del Partito Comunista dellUnione
Sovietica.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 484
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

A Ginevra si svolge lincontro fra Ronald Reagan e Michail Gorbav per la riduzione
degli armamenti.
Il generale Jaruzelski assume la carica di capo di Stato della Polonia per guidare la
repressione contro Solidarno.
In Sudafrica sono centinaia le vittime della repressione contro la protesta dei neri,
guidata dal African National Congress di Nelson Mandela, che chiedono pi diritti e
libert. Stati Uniti e Comunit Economica Europea impongono sanzioni economiche
contro lapartheid.
Tragedia dellHeysel: durante la finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e
Juventus muoiono 39 persone sugli spalti. Per motivi di ordine pubblico la finale si
giocher lo stesso.
Durante il Tour de Corse muore il campione di Rally Attilio Bettega a bordo della
Lancia Rally 037.
8.6.7. 1986
Gorbav annuncia il nuovo corso della perestrojka, un programma di radicale
rinnovamento delleconomia e della societ sovietica.
Il 26 aprile esplode un reattore nucleare a ernobyl. Nelle aree limitrofe il disastro
provoca migliaia di morti legate direttamente o indirettamente alle radiazioni, oltre che
pesantissimi danni alleconomia e allagricoltura. Nei mesi successivi la nube
radioattiva invade tutta lEuropa.
In ottobre si svolge a Reykjavk un nuovo incontro fra Reagan e Gorbav.
Scoppia lo scandalo Irangate che fa traballare la presidenza Reagan: nonostante
lembargo totale, armamenti sarebbero stati venduti allIran con la complicit di alti
esponenti politici statunitensi.
Cresce la tensione fra Libia e Stati Uniti; a marzo le forze aeree dei due paesi si
scontrano nel Golfo della Sirte e ad aprile gli statunitensi bombardano Tripoliper
rappresaglia.
8.6.8. 1987
Margaret Thatcher viene eletta primo ministro britannico per la terza volta.
A Ginevra USA e URSS firmano uno storico trattato per la riduzione degli arsenali
nucleari e la distruzione degli euromissili.
Gorbav propone la glasnost con lapertura democratica dellUnione Sovietica e la
riforma del PCUS.
Scienziati statunitensi scoprono un buco dellozono sopra lAntartide dalle dimensioni
preoccupanti.
8.6.9. 1988
LUnione Sovietica scossa da spinte autonomiste e nazionaliste delle repubbliche
che la compongono. LUnione Sovietica si ritira dallAfghanistan dopo otto anni di
guerra.
Storico incontro a Mosca fra Reagan e Gorbav.
I rapporti fra le due superpotenze iniziano a distendersi.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 485
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

George Bush viene eletto Presidente degli Stati Uniti dAmerica.


Esplode nei cieli di Lockerbie, in Scozia un aeroplano di linea statunitense. La causa
un attentato. Il governo Reagan accusa la Libia.
Si conclude dopo nove anni la guerra fra Iran e Iraq, in seguito allaccettazione del
cessate il fuoco, proposto dallONU; si contano milioni di dollari di danni e pi di un
milione di vittime, mentre entrambi i paesi si proclamano vincitori.
Il dittatore cileno Augusto Pinochet viene cacciato da un referendum popolare,
conservando per la carica di comandante delle forze armate e di senatore a vita.
8.6.10. 1989
A Pechino viene repressa nel sangue la protesta pacifica di piazza Tienanmen che
chiede democrazia e libert. Fa scalpore leroismo e la determinazione del giovane
che, senza armi, si piazza davanti a una colonna di carri armati e li costringe a
fermarsi.
Si ritira lArmata Rossa dai paesi satelliti dellURSS e in Ungheria, Cecoslovacchia,
Germania Est, Polonia cadono i regimi comunisti e si tengono le prime libere elezioni.
In Polonia vince Solidarno a larga maggioranza.
Viene abbattuto il 9 novembre il Muro di Berlino, considerato il simbolo della guerra
fredda, che da questo momento considerata storicamente finita. La Germania
Orientale inizia anche le trattative per riunificarsi con la Repubblica Federale ad
Ovest.
In Bulgaria e Romania si registrano scontri fra esercito e manifestanti che chiedono le
dimissioni dei governi comunisti e libere elezioni, come avvenuto in altri paesi dellex
blocco comunista. Fra novembre e dicembre si contano migliaia di morti in tutta la
Romania ma il giorno di Natale Ceauescu viene catturato efucilato.
In Cile si svolgono libere elezioni dopo sedici anni di dittatura; vincono il partito
socialista e quello democristiano.
Il 20 dicembre gli Stati Uniti invadono Panam, deponendo il dittatore Manuel
Noriega.
Vengono messi al bando i gas freon delle bombolette spray, ritenuti tra i responsabili
dellassottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 486
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

8.7. Anni 1990


Gli anni 1990, comunemente chiamati anni novanta, sono il decennio che comprende gli
anni dal 1990 al 1999 inclusi.
8.7.1. 1990
1 gennaio: in Giappone inizia una lunghissima crisi economica.
15 gennaio: Viene creata a Parigi la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.
8 luglio: La Nazionale tedesca vince il mondiale di calcio in Italia, conquistando il
terzo titolo.
Nelson Mandela viene eletto vice presidente dellAfrican National Congress.
2 agosto: Inizio della Guerra del Golfo (1990-1991). Le truppe irachene guidate da
Saddam Hussein invadono il Kuwait.
3 ottobre: riunificazione tedesca, Germania Est e Germania Ovest diventano un unico
stato, con la confluenza della prima nella seconda.
15 ottobre: Viene assegnato il Premio Nobel per la pace a Michail Gorbav.
8.7.2. 1991
Inizia in Jugoslavia una sanguinosa guerra civile che si protrarr per quattro anni. La
Slovenia e la Croazia proclamano la propria indipendenza e le truppe federali serbe
invadono prima la Slovenia,uscendone per sconfitte dopo pochi giorni, e poi la
Croazia proclamando di voler difendere gli interessi della minoranza serba nel Paese.
Fallisce in Unione Sovietica un colpo di Stato contro Michail Gorbav, il cosiddetto
putsch di agosto. Il fallimento del golpe, che intendeva ripristinare il vecchio sistema
stalinista, accelera, in realt, il processo di dissoluzione della vecchia Urss. Boris
Eltsin guida la reazione e il 12 giugno viene eletto presidente della Russia. Nel corso
dellanno Lituania, Lettonia, Estonia, Ucraina, Bielorussia,Armenia, Turkmenistan e
Tagikistan proclamano la propria indipendenza. Michail Gorbav si dimette il 25
dicembre, e il giorno dopo lUrss viene ufficialmente sciolta.
Il 6 agosto nasce il primo sito sul World Wide Web.
8.7.3. 1992
La NATO e lONU varano misure contro la Serbia visto laggravarsi della guerra in
Iugoslavia. In Croazia e in Bosnia ed Erzegovina, si verificano scontri violentissimi
anche con episodi gravissimi di pulizia etnica, citt distrutte, stragi di civili, stupri.
Gravi danni anche artistici, con splendide citt, patrimonio dellumanit rase al suolo.
In due attentati vengono uccisi a Palermo i giudici italiani antimafia Giovanni Falcone
e Paolo Borsellino.
In Italia scoppia lo scandalo Mani pulite che provocher il collasso della classe
politica del Paese.
Il 7 febbraio viene approvato nella cittadina di Maastricht un trattato economico e
politico che sancisce la nascita dellUnione europea.
Le Nazioni Unite varano un piano urgente di aiuti umanitari nei confronti della
Somalia, vessata da una lunga guerra civile.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 487
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

25 maggio - Italia: Al sedicesimo scrutinio, viene eletto Presidente della Repubblica il


democristiano Oscar Luigi Scalfaro.
Il 3 novembre negli Stati Uniti il candidato democratico Bill Clinton viene eletto
presidente sconfiggendo luscente, il repubblicano George H. W. Bush. Clinton
rappresenta la cosiddetta generazione dei quarantenni.
8.7.4. 1993
Attraverso un referendum la Cecoslovacchia subisce una secessione pacifica. Nascono
la Repubblica Ceca e la Slovacchia.
Ad Israele viene raggiunto laccordo fra Arafat e Rabin.
In Sudafrica viene ratificata con un referendum la nuova Costituzione contro
lapartheid.
Con la dichiarazione di Washington, fortemente sostenuta da Clinton, Israele e
Palestina si riconoscono reciprocamente. I rispettivi leader dei due paesi, Rabin e
Arafat ottengono il Premio Nobel per la Pace.
8.7.5. 1994
LIRA annuncia uno storico cessate il fuoco e lapertura di trattative.
Si consuma in Ruanda il genocidio messo in atto dagli Hutu contro la minoranza Tutsi
che procura oltre un milione di morti. Lintervento un mese dopo di una forza Tutsi
riporta la pace nel paese.
Nelson Mandela vince le elezioni in Sudafrica, che cos abbandona lapartheid e
diventa lunica vera democrazia dellAfrica. Il suo intento quello di guidare la
nazione verso la riconciliazione fra bianchi e neri.
In Italia ha inizio la carriera politica del magnate delle comunicazioni Silvio
Berlusconi, che di fatto fa passare il Paese dalla Prima alla Seconda repubblica.
Si suicida Kurt Cobain, fondatore dei Nirvana, una delle rock star pi importanti della
storia della musica.
Il 1 maggio il campione del mondo di Formula 1 Ayrton Senna muore nel corso del
Gran Premio di San Marino. Il giorno prima, durante le prove, era morto in un
incidente anche il pilota austriaco Roland Ratzenberger.
17 luglio La Nazionale brasiliana vince il mondiale di calcio negli Stati Uniti,
conquistando il quarto titolo.
Il 3 dicembre la Sony immette sul mercato la prima console della serie PlayStation.
In Bielorussia viene eletto presidente con l82 per cento dei voti Aleksandr
Lukashenko.
8.7.6. 1995
La Comunit economica europea diventa Unione europea, che si allarga con 3 nuovi
stati (Austria, Finlandia, Svezia), mentre altri due (Norvegia e Svizzera) non vi
aderiranno in seguito a referendumpopolari.
Precipita la situazione in Bosnia e i caschi blu riescono a far evacuare solo una parte
della popolazione musulmana che rischia lo sterminio da parte dei serbi. Lopinione
pubblica di molti paesi chiede con forza lintervento dellONU e una scritta su un

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 488
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

muro di Sarajevo distrutta Help to Bosnia now (Aiutate la Bosnia ora) diventa lo
slogan simbolo della protesta. La mediazione statunitense ed europea ha successo e
riesce a raggiungere a novembre unintesa per la pace in Bosnia. La Nato interviene
militarmente in Bosnia, ma la guerra raggiunge lapice: si consuma la strage etnica di
Srebrenica e il durissimo assedio di Sarajevo con attacchi di cecchini hanno provocato
molte morti fra i civili, successivamente la Nato bombarda violentemente le postazioni
serbe costringendole a lasciare Sarajevo.
Viene istituita ufficialmente lAutorit Nazionale Palestinese, embrione di un futuro
stato palestinese. La sua istituzione per duramente contestata dagli estremisti
palestinesi e israeliani. Nello stesso periodo Yitzhak Rabin viene assassinato.
Esplode una bomba in un edificio federale a Oklahoma City, negli Stati Uniti. Gli
attentatori sono due ex militari che hanno partecipato alla Guerra del Golfo.
8.7.7. 1996
Prosegue in Cecenia una sanguinosa guerra civile fra indipendentisti ceceni e
lesercito federale russo.
In Burundi i Tutsi massacrano gli Hutu per vendicare il genocidio ruandese di due
anni prima. LONU lascia il paese il 20 aprile.
Un attentato dellIRA a Manchester durante i campionati europei di calcio provoca
due morti e pi di duecento feriti. Si rompe il processo di pace nellIrlanda del Nord.
Numerosi bovini nel Regno Unito sono colpiti dal morbo della mucca pazza. La
Commissione europea vara un embargo sulla carne britannica.
Esplode un aereo di linea a pochi chilometri da New York. Muoiono tutti i 230
passeggeri a bordo.
Boris Eltsin viene rieletto presidente della Russia. In Cecenia i separatisti avanzano e
le condizioni di salute di Eltsin si aggravano a causa di problemi cardiaci. Il ministro
della Difesa, Aleksandr Lebed tenta di prendere il potere ma Eltsin superata
brillantemente unoperazione al cuore lo estromette dal governo.
Le Olimpiadi di Atlanta sono funestate da un attentato terroristico allo Stadio della
citt durante un concerto rock. Due morti e centocinquanta feriti.
Un colpo di Stato riporta la pace in Burundi. Intanto lo Zaire viene dilaniato da una
grave guerra civile.
In Belgio il caso del mostro di Marcinelle, con adolescenti rapite, stuprate e
assassinate, rivela uno sconvolgente commercio, in tutta Europa, di minorenni
destinati alla pornografia e alla prostituzione.
8.7.8. 1997
LAlbania cade in un periodo di caos quando la popolazione si rivolta contro il
governo del presidente Berisha, ritenuto responsabile della gravissima situazione
economica. Interviene una missione di pace, guidata dallItalia, che garantisce lordine
fino a nuove elezioni.
Il premier israeliano Netanyahu autorizza la costruzione di case nella zona est di
Gerusalemme, controllata dallAutorit Palestinese. Hamas lancia la prima intifada e

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 489
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

anche Arafat minaccia azioni ritorsive contro gli Arabi che vendono le loro terre agli
israeliani.
Nelle elezioni politiche in Francia e in Gran Bretagna dove prevalgono le forze di
centro-sinistra; in particolare vincono a Parigi i socialisti e a Londra i laburisti di Tony
Blair.
Termina il dominio britannico di Hong Kong. La citt torna alla Cina dopo 99 anni.
Nella Repubblica Popolare muore anche lex presidente Deng Xiaoping, sostituito alla
guida del Paese da Jiang Zemin.
Il 31 agosto la principessa Diana Spencer muore in un incidente stradale assieme al
compagno Dodi Al-Fayed.
LIRA annuncia nuovamente un cessate il fuoco per avviare trattative sul futuro
assetto dellIrlanda del Nord.
Si sfiora una nuova guerra in Iraq dopo che Saddam Hussein decide di espellere la
commissione ONU incaricata di controllare il disarmo iracheno previsto dopo la fine
della prima guerra del Golfo.
A Kyto, in Giappone viene firmato il protocollo di Kyto fra 159 stati per contenere
leffetto serra.
Il 5 settembre muore madre Teresa di Calcutta.
Nel 2003 sar proclamata beata da papa Giovanni Paolo II.
8.7.9. 1998
Si compie la visita di papa Giovanni Paolo II a Cuba, dove il pontefice ricevuto da
Fidel Castro. Il Papa condanna lembargo americano e chiede maggior rispetto per i
diritti umani.
Il Presidente degli Stati Uniti Clinton viene coinvolto in uno scandalo per una sua
relazione sessuale con la stagista Monica Lewinsky. Il Congresso apre una procedura
di impeachment per laccusa di intralcio alla giustizia ma Clinton viene assolto lanno
dopo. Nonostante il Sexgate la popolarit di Clinton resta alta e i democratici vincono
le elezioni parlamentari.
Il governo di Belgrado invade la provincia del Kosovo, aprendo una nuova politica di
pulizia etnica contro la maggioranza albanese che fugge in massa verso lAlbania e la
Macedonia. Gli Stati Uniti dAmerica e alcuni paesi europei, tra cui lItalia,
intervengono con pesanti raid aerei contro la Serbia. Il dittatore serbo Slobodan
Miloevi si ritira dal Kosovo su cui interviene la missione di paceUNMIK.
LIRA, i governi britannico e irlandese e i gruppo paramilitari protestanti raggiungono
un accordo il 10 aprile, Venerd Santo.
12 luglio La Nazionale francese vince il mondiale di calcio in Francia, conquistando il
suo primo titolo.
Due bombe esplodono nellambasciata americana a Nairobi, in Kenya, uccidendo
duecentocinquanta persone.
Lex dittatore cileno Augusto Pinochet arrestato dalla polizia spagnola.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 490
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Muore Frank Sinatra, il pi grande crooner di tutti i tempi, allet di 83 anni dopo ben
60 anni di carriera, terminata nel 1995.
Il 4 settembre nasce Google.
8.7.10. 1999
L11 gennaio muore il cantautore Fabrizio De Andr.
Nella sua casa di campagna ad Harpeden muore colpito da un infarto Stanley Kubrick,
regista di punta del panorama culturale degli ultimi quarantanni. il 7 marzo.
Entra in vigore nella Unione europea lEuro, non ancora nella forma di contante.
13 maggio - Italia: Al primo scrutinio viene eletto Presidente della Repubblica lex
Governatore della Banca dItalia Carlo Azeglio Ciampi.
Romano Prodi il nuovo presidente della Commissione europea.
Si diffonde lo scandalo dei cibi contaminati dalla diossina.
Massicce manifestazioni di piazza contro quello che viene definito limperialismo
dellOccidente fanno fallire il vertice del WTO.
Nasce il movimento no-global, allepoca conosciuto come popolo di Seattle.
Vladimir Putin, nuovo presidente federale russo, ordina duri attacchi contro la
Cecenia.
8.8. Anni 2000
Gli anni 2000, comunemente chiamati anni zero o anni duemila, sono il decennio che
comprende gli anni dal 2000 al 2009 inclusi.
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, stato definito il decennio breve per la
velocit delle innovazioni in tutti i settori.
8.8.1. 2000
Le preoccupazioni per il Millennium bug si rivelano sostanzialmente infondate.
Linizio degli anni 2000 (seppur non coincidente con quello del Terzo millennio)
salutato con grandi festeggiamenti in tutto il pianeta.
LAssemblea generale delle Nazioni Unite proclama il decennio 2000-2009 Decennio
Internazionale per la Cultura della Pace e della Non-Violenza.
Le elezioni presidenziali del 7 novembre 2000 negli Stati Uniti vedono la vittoria di
misura del repubblicano George W. Bush contro il candidato democratico Al Gore,
sebbene questultimo abbia ottenuto pi voti. La Corte Suprema stabilisce con una
sentenza la vittoria di Bush anche in Florida, lo Stato dove i risultati sono pi contesi.
In molti per contestano la regolarit delle elezioni.
Si diffonde in tutta Europa la mucca pazza, una malattia che colpisce i bovini
alimentati con mangimi contenenti farine animali. Crollano i consumi di carne bovina
in tutto il Vecchio Continente.
Crisi della new economy.
Inizia la diffusione casalinga di Internet.
8.8.2. 2001
Proseguono gli scontri fra israeliani e palestinesi. A agosto la formazione estremista
Hamas proclama la seconda intifada.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 491
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Dal 19 al 22 luglio si tiene, a Genova (Italia), il vertice mondiale dei G8, con molti
episodi di scontri fra manifestanti e forze dellordine e gravi disordini allinterno della
citt. Il 21 luglio un giovane manifestante di nome Carlo Giuliani viene ucciso dai
Carabinieri, mentre cercava di lanciare un estintore contro una pattuglia dellArma.
Secondo Amnesty International si tratta della Pi grave sospensione dei diritti
democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale.
L11 settembre terroristi islamici, appartenenti allorganizzazione internazionale al-
Qida deviano aerei civili contro le Torri Gemelle del World Trade Center di New
York provocandone il crollo. Un altro aereo viene indirizzato contro il Pentagono
mentre un quarto che doveva colpire la Casa Bianca, grazie ad una rivolta dei
passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato dellaPennsylvania.
Si conteranno pi di 3.000 morti. LAmerica e tutto lOccidente sono sotto shock. La
paura del terrorismo si diffonde in tutto il mondo e in molti paesi si realizzano
imponenti misure di sicurezza.
Il 7 ottobre Bush ordina lattacco al regime Talebano che controlla lAfghanistan e che
secondo la Casa Bianca responsabile degli attacchi dell11 settembre.
8 ottobre, un volo diretto in Danimarca si scontra sulla pista di Linate con un Cessna
uccidendo oltre 100 persone.
8.8.3. 2002
Il 1 gennaio viene introdotto in 12 paesi dellUnione europea (Italia; Francia; Austria;
Germania; Spagna; Portogallo; Irlanda; Paesi Bassi; Belgio; Finlandia;
Grecia;Lussemburgo) lEuro, la moneta unica.
I primi detenuti talebani giungono nella base militare americana di Guantanamo, che
sorge davanti alle coste cubane. La prigione fuori dalla giurisdizione dei
tribunalistatunitensi. Negli anni successivi, aumentano le accuse contro la prigione,
dove si sospetta che la CIA utilizzi torture e metodi poco rispettosi dei diritti umani
nei confronti dei detenuti. Sar chiusa nel 2009.
Il 30 giugno La Nazionale brasiliana vince il mondiale di calcio tenutosi in Corea del
Sud e in Giappone, conquistando il loro quinto titolo.
8.8.4. 2003
Si diffonde, soprattutto in Asia, la polmonite atipica detta SARS.
Lo Space Shuttle Columbia si disintegra mentre rientra sulla Terra. I sette astronauti a
bordo moriranno sul colpo. Uninchiesta accerter che il Columbia aveva avuto dei
guasti pericolosi, prima della partenza, e che poi sarebbero stati la causa principale del
disastro. Una pioggia di accuse cade sulla NASA.
Il 20 marzo gli Stati Uniti invadono lIraq, in seguito alle accuse rivolte al governo di
Saddam Hussein di possedere armi di distruzione di massa. Il presidente Bush aveva
tentato nei mesi precedenti di ottenere lavallo dellONU, ma aveva incontrato
lopposizione di Francia e Russia, nonch della maggior parte delle opinioni pubbliche
di tutto il mondo. Anche papa Giovanni Paolo II si un al coro di protesta. La guerra,
(ribattezzata Seconda Guerra del Golfo), inizi a marzo e si concluse abbastanza
velocemente; tuttavia le armi non saranno mai ritrovate mentre il paese precipita in

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 492
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

una violenta guerra civile con scontri fra sciiti e sunniti, le due maggiori etnie
irachene. Gli scontri e gli attentati hanno provocato fra il 2003 e il 2006 1.200.000
morti iracheni e pi di 3.000 soldati americani uccisi.
La regione del Darfur, nel Sudan meridionale sconvolta da una guerra civile
logorante e da continue razzie dei mercenari arabi che procurano migliaia di morti e
profughi fra la popolazione civile.
8.8.5. 2004
L11 marzo una serie di attacchi coordinati al sistema di treni locali di Madrid provoca
191 morti e 2.057 feriti. La Brigata Abu Hafs al Masri rivendica lattentato: il primo
messo a segno da Al-Qaida sul territorio europeo dopo l11 settembre 2001.
Raggiungono la Terra straordinarie immagini a colori di Marte da parte della sonda
spaziale Spirit che analizza alcuni crateri del pianeta rosso. Gi nel 1997 erano
pervenute quelle storiche della missione Mars Pathfinder.
Il 1 maggio entrano a far parte dellUnione europea dieci nuovi paesi: Polonia,
Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica
Ceca,Slovacchia.
Il 1 settembre un gruppo di terroristi ceceni irrompe nella scuola elementare di
Beslan, in Russia, e tiene in ostaggio bambini e insegnanti. Dopo alcuni giorni,
lesercito russo irrompe nella scuola, causando la reazione dei terroristi. Muoiono 394
persone, di cui 156 bambini.
In Ucraina milioni di persone scendono in piazza, contestando il risultato elettorale
che attribuisce la vittoria a Viktor Yanukovych. Le elezioni sono annullate e il
successivo responso porta alla vittoria Viktor Yushchenko, leader della Rivoluzione
Arancione.
Il repubblicano George W.Bush viene rieletto presidente degli USA, battendo il
candidato democratico John Kerry.
Il 26 dicembre lintera area dellOceano Indiano, in particolare le coste asiatiche,
sconvolta da un violentissimo Tsunami che procura miliardi di danni e pi di 200.000
morti. considerata una delle pi grandi catastrofi naturali della storia. Subito dopo lo
tsunami, si apre in tutto il mondo una campagna di solidariet verso i paesi
maggiormente colpiti (India; Sri Lanka; Indonesia; Thailandia e altri). Maremoto
dellOceano Indiano del 2004.
Il 4 febbraio nasce il social network Facebook.
8.8.6. 2005
Il 14 febbraio nasce YouTube.
Le elezioni politiche in Germania portano ad un pareggio fra i socialdemocratici del
cancelliere uscente Gerhard Schrder e i cristiano-democratici di Angela Merkel che
diventa il primo cancelliere donna cresciuto nellEst. Merkel costretta a costituire un
governo di grande coalizione.
Il 2 aprile muore papa Giovanni Paolo II dopo ventisette anni di pontificato. Nei giorni
successivi pi di un milione di persone si riversa su Roma e su Piazza San Pietro per
assistere ai suoi funerali. Il 19 aprile viene eletto, dopo un rapido Conclave, il suo

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 493
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

successore: il cardinale tedesco Joseph Ratzinger che assume il nome diBenedetto


XVI.
Il 7 luglio attacchi terroristici alla Metropolitana di Londra e su un autobus provocano
52 vittime e 700 feriti. La Brigata Abu Hafs al Masri rivendica lattentato e lo replica
due settimane dopo, senza provocare per vittime.
Luragano Katrina travolge il sud degli Stati Uniti e devasta completamente la citt di
New Orleans. Si contano migliaia di morti e di senzatetto, mentre lamministrazione
Bush viene accusata di negligenza e di razzismo.
Il partito estremista Hamas vince le elezioni palestinesi, provocando dure reazioni
nella comunit internazionale.
8.8.7. 2006
Italia: Il 10 maggio al quarto scrutinio, viene eletto Presidente della Repubblica il
senatore a vita Giorgio Napolitano.
Il 9 luglio la Nazionale italiana vince il mondiale di calcio in Germania sconfiggendo
la Francia 5-3 ai calci di rigore e conquistando il quarto titolo mondiale.
Il 12 luglio, un commando di Hezbollah entra in territorio israeliano e uccide tre
soldati, catturandone altri due. Israele considera latto una dichiarazione di guerra,
invade il Libano del Sud e bombarda alcune citt libanesi. Dopo qualche giorno, la
controffensiva degli Hezbollah, nonostante lintervento, persiste tramite i lanci
missilistici e continua a mettere in forte difficolt la popolazione israeliana. Ad agosto,
dopo il conseguimento della tregua, il Consiglio di Sicurezza dellONU approva una
risoluzione per inviare nella zona i caschi blu.
Un giornale danese pubblica vignette satiriche su Maometto e lIslam, considerate
offensive nei confronti dei musulmani. In molti paesi arabi, in Pakistan e in
Indiavengono assaltate le ambasciate danesi. Il Vaticano esprime la sua solidariet al
mondo islamico.
Trasportato dagli uccelli migratori, arriva in Europa il virus dellinfluenza aviaria che
minaccia di colpire anche gli allevamenti avicoli, nonostante il rafforzamento delle
misure di sicurezza.
Il 30 dicembre Saddam Hussein viene condannato a morte. Protestano numerosi paesi
e organizzazioni contro la pena capitale, mentre nel paese aumentano le tensioni, dopo
la diffusione di video illegali, in cui si vede lex dittatore accompagnato al patibolo fra
gli insulti dei presenti.
8.8.8. 2007
Il 1 gennaio Bulgaria e Romania entrano a far parte della Unione europea, mentre in
Slovenia entra in circolazione lEuro.
Il 9 gennaio Apple presenta la prima versione delliPhone: inizia cos la diffusione su
larga scala degli smartphone, inventati pi di 10 anni prima.
Ban Ki-Moon, ministro degli esteri sudcoreano, diventa il nuovo Segretario generale
delle Nazioni Unite.
Negli USA scoppia la cosiddetta bolla immobiliare, provocando un crollo del valore
dei mutui. Tremano le banche e le borse di tutto il mondo.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 494
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Nella ex Birmania, la popolazione, stanca della corruzione e della miseria estrema,


scende in piazza, protestando pacificamente, guidata da gruppi di monaci buddhisti.
Il regime militare, che controlla il paese, reprime con durezza le manifestazioni,
provocando lindignazione di tutte le opinioni pubbliche mondiali.
8.8.9. 2008
Il 17 febbraio il Kosovo dichiara la sua indipendenza dalla Serbia aprendo una nuova
crisi politica nei Balcani, poich la Serbia, appoggiata dalla Russia, si rifiuta di
accettare la decisione del Kosovo. A favore del Kosovo si schierano per gli Stati
Uniti e la maggioranza dei paesi Ue.
Le primarie per la scelta del candidato alla Casa Bianca del Partito Democratico sono
segnate da una dura battaglia, ricca di colpi di scena e rovesci di fortuna fra Hillary
Clinton, la prima donna a presentarsi e Barack Obama, il primo afro-americano.
Obama riesce a superare la rivale per pochi voti e il 4 novembre vince storicamente le
elezioni presidenziali; la sua elezione salutata con entusiasmo in tutto il mondo.
La Cina reprime con la violenza manifestazioni pacifiche in Tibet, a favore
dellautonomia culturale e politica della regione. In molti ipotizzano un boicottaggio
per protesta della cerimonia dapertura delle Olimpiadi che ospiter il Paese ad agosto.
Poco dopo la Cina sconvolta da un grave terremoto che causa una decina di migliaia
di morti. Ci nonostante le Olimpiadi di Pechino saranno un successo sorprendente.
Crisi militare fra Russia e Georgia causate da tensioni sullo status dei territori
autonomi georgiani dellOssezia del Sud e dellAbkazia. La Russia invade il territorio
georgiano, giungendo fino a Gori, centro nevralgico e citt natale di Stalin. Con la
mediazione europea viene firmato un cessate il fuoco, che prevede il ripristino dello
status quo, tuttavia nella regione la tensione resta alta.
Il 10 settembre il Cern di Ginevra lancia un ambizioso progetto, tramite un complesso
acceleratore di particelle, per scoprire le dinamiche del Big Bang. Viene definito
lesperimento fisico pi importante della storia, ma dopo pochi giorni il progetto
viene interrotto a causa di un cedimento dellacceleratore.
La crisi dei mutui, scoppiata lanno prima negli Stati Uniti, si allarga a livello
mondiale dopo i crack di importanti colossi bancari e assicurativi. I governi di tutto il
mondo varano in tutta fretta piani di salvataggio. la pi grave crisi finanziaria dagli
anni trenta.
Il senatore democratico Barack Obama vince le elezioni ed il nuovo presidente Usa
(4 novembre). il primo afro-americano a ricoprire la carica. Battuto il repubblicano
John McCain.
Il 26 novembre lIndia sconvolta da una serie di attentati contro obiettivi occidentali
a Mumbai rivendicati da unorganizzazione vicina ad al-Qida: si conteranno pi di
200 morti, tra cui un italiano, e 327 feriti.
8.8.10. 2009
Lanno inizia con la guerra di Gaza; Israele decide di reagire agli attacchi missilistici
di Hamas e programma una dura operazione militare contro la striscia di Gaza. Dopo
una serie di raid aerei che provocher pi di 850 morti fra i palestinesi (colpita anche

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 495
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

una scuola dellONU), gli israeliani iniziano linvasione di terra arrivando alla
periferia di Gaza. Dopo una conferenza di pace a Sharm el-Sheikh viene firmata una
nuova tregua. Israele si ritira dalla striscia.
Il 6 aprile un violento terremoto colpisce lItalia nella regione dellAbruzzo,
provocando enormi danni e 309 vittime.
Si diffonde un nuovo tipo di influenza, chiamata colloquialmente influenza suina,
sviluppatosi in Messico dove provoca 152 morti in Messico e raggiunge ben presto
lAmerica del Nord e lEuropa dove sono stati rilevati rari casi di contagio.
Precipita un aereo di linea Air France nellOceano Atlantico. Saranno ritrovati solo
pochi cadaveri mentre le cause del disastro resteranno misteriose.
Muore, allet di 50 anni, Michael Jackson, star internazionale della musica pop.
Commozione e manifestazioni mediatiche amplissime in tutto il pianeta.
Migliaia di giovani scendono in piazza in tutte le citt dellIran in difesa della
democrazia, accusando il presidente uscente Ahmadinejad di aver vinto le elezioni
grazie a brogli. Dopo alcuni giorni, il regime interviene reprimendo duramente le
proteste. Si contano numerosi morti e feriti, numerosi dissidenti vengono arrestati. I
giovani diffondono sui social-network di Internet le immagini e le testimonianze della
repressione, che fanno cos il giro del mondo. la prima rivoluzione nata sul Web.
8.9. Anni 2010
Gli anni 2010 sono il decennio che comprende gli anni dal 2010 al 2019 inclusi.
8.9.1. 2010
Il 12 gennaio un terremoto di grado 7 della scala Richter, provoca ad Haiti 170.000
vittime. Secondo lONU le vittime totali potrebbero arrivare a 3 milioni.
Il 27 febbraio un altro terremoto di magnitudo 8,8 Mw colpisce il Cile, provocando
gravi danni in gran parte del centro sud del paese.
Il 10 aprile il presidente della Repubblica polacco Lech Kaczyski muore in un
incidente aereo assieme a vari membri del governo nazionale.
Il 17 aprile erutta il vulcano islandese Eyjafjll. La nube vulcanica prodotta
dallesplosione in breve tempo copre i cieli di gran parte dEuropa, impedendo per
giorni il libero flusso degli aerei.
Esplode la crisi delleuro che ha inizio dalla disastrosa crisi economica della Grecia.
Le nazioni dellUnione europea avviano unoperazione demergenza per risanare il
debito greco e continentale.
Il 20 aprile esplode una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico provocando
milioni di danni ecologici ed economici soprattutto lungo le coste del Sud degliStati
Uniti dAmerica.
L11 luglio la Nazionale spagnola vince il mondiale di calcio tenutosi in Sudafrica,
battendo in finale i Paesi Bassi e conquistando il suo primo titolo.
Il 17 dicembre, anche lIrlanda crolla in una spaventosa crisi economica, trascinandovi
leuro. Le nazioni dellUnione europea avviano operazioni di emergenza per risanare
la crisi irlandese.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 496
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Nel 2010 WikiLeaks diffonde senza autorizzazione 251.287 documenti contenenti


informazioni confidenziali inviate da 274 ambasciate americane in tutto il mondo al
dipartimento di Stato degli Stati Uniti a Washington. Questo evento ha avuto un forte
impatto sul paesaggio politico globale, con forti reazioni da parte dei leader in molti
dei principali paesi.
8.9.2. 2011
1 gennaio - LEstonia adotta come moneta unica leuro.
LUnione europea nomina Tallinn Capitale europea della cultura per tutto lanno
2011. Sono previsti numerosi eventi nella capitale estone.
Nei mesi di gennaio e febbraio nascono rivolte nellAfrica Settentrionale e in Medio
Oriente, iniziate in Tunisia a causa dellaumento del prezzo del pane e poi sviluppate
in Libia, Egitto e Algeria.
La Cina diventa seconda potenza economica del mondo superando il Giappone e la
Germania.
L11 marzo in Giappone si verifica un terremoto di magnitudo 8.9 della scala Richter,
seguito da un terribile tsunami che causa a sua volta il disastro nucleare di Fukushima.
Il 15 marzo scoppia la guerra civile siriana contro il governo di Bashar al-Assad.
Il 17 marzo si celebra il 150 anniversario dellunit dItalia.
Il 2 maggio il governo statunitense diffonde la notizia delluccisione di Osama Bin
Laden, mente dellattentato alle Torri Gemelle dell11 settembre 2001, ad opera
dellIntelligence americana.
Il 9 luglio viene riconosciuta lindipendenza del Sudan del Sud.
L11 settembre, in occasione del 10 anniversario degli attentati che distrussero il
World Trade Center, viene inaugurato il National September 11 Memorial & Museum.
Il 5 ottobre muore Steve Jobs, cofondatore della Apple.
Il 20 ottobre viene catturato e ucciso nella citt di Sirte, in Libia il dittatore libico
Muammar Gheddafi, al potere dal 1969.
Il 12 novembre, in Italia, cade il governo Berlusconi e subentra il Governo tecnico di
Mario Monti.
Il 17 dicembre, Presidente Kim Jong-il di Corea del Nord muore a 69 anni, dopo aver
governato il paese per 17 anni. La sua morte diffonde insicurezza e timore sulla
stabilit nella regione asiatica. Il figlio del defunto leader, Kim Jong-un, succede a suo
padre.
8.9.3. 2012
Il 13 gennaio la nave da crociera italiana Costa Concordia naufraga colpendo uno
scoglio e in parte si capovolge vicino la costa dellIsola del Giglio, a circa 100 miglia
a nord di Roma. 32 persone sono morte e 64 persone sono rimaste ferite delle 4232
persone a bordo.
1 marzo - Muore a causa di un infarto Lucio Dalla famoso cantautore bolognese
Il 19 maggio un ordigno esplosivo scoppia nei pressi della scuola Morvillo-Falcone di
Brindisi, uccidendo una studentessa e ferendone 5.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 497
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

Dal 20 maggio, e per diverse settimane, uno sciame sismico sconvolge le province di
Bologna, Modena e Ferrara.
Dal 2 al 5 giugno si celebra il giubileo di diamante della regina Elisabetta II del Regno
Unito, da 60 anni sul trono.
Il 5 giugno si allineano dopo 105 anni Sole, Venere e Terra.
Dall8 giugno al 1 luglio si svolge il Campionato europeo di calcio 2012 in Polonia e
Ucraina, vinto in finale dalla Spagna sullItalia.
Il 4 luglio Gli scienziati del CERN, a seguito degli esperimenti condotti
nellacceleratore LHC, scoprono lesistenza del Bosone di Higgs.
Dal 27 luglio al 12 agosto si tengono le XXX Olimpiadi Estive a Londra.
Il 14 ottobre Felix Baumgartner lanciandosi da un pallone aerostatico da 39 km di
altezza diventa il primo uomo a superare la velocit del suono in caduta libera, senza
lausilio di alcun dispositivo.
Il 6 novembre Barack Obama viene riconfermato presidente degli Stati Uniti
dAmerica, sconfiggendo lo sfidante repubblicano Mitt Romney.
Il 30 dicembre muore Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina nel 1986,
alla veneranda et di 103 anni.
8.9.4. 2013
XXVIII GMG - a Rio de Janeiro.
L11 febbraio - Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni dallincarico di
pontefice a partire dal 28 febbraio alle ore 20:00. La notizia desta clamore in tutta
laChiesa e nel mondo cattolico in quanto era dal 1415 che un papa non rinunciava
allincarico a vita.
5 marzo - Presidente Hugo Chvez di Venezuela muore a 58 anni, dopo aver
governato il paese per 14 anni.
12 marzo - Si apre il Conclave per lelezione del successore di Papa Benedetto XVI.
13 marzo - Si chiude il Conclave per il successore di Benedetto XVI. Viene eletto
Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, che assume il nome diFrancesco.
22 aprile - Al sesto scrutinio Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente della
Repubblica Italiana. la prima volta in Italia, che il Presidente uscente assume
lincarico per un secondo mandato.
5 dicembre - Muore a 95 anni lex Presidente del Sudafrica Nelson Mandela.
8.9.5. 2014
1 gennaio - La Lettonia adotta come moneta unica leuro.
4 febbraio - Inizia a diffondersi sempre di pi lEpidemia dellEbola in Africa.
12 giugno - Iniziano i XX Mondiali di calcio in Brasile vinti dalla Germania battendo
in finale lArgentina 1-0 dopo i tempi supplementari con il gol di Mario Gtze.
17 luglio - Il Volo Malaysia Airlines 17 con a bordo 298 persone viene abbattuto da
un missile mentre sorvola il confine tra Ucraina e Russia.
8.9.6. 2015
1 gennaio - La Lituania adotta come moneta unica leuro.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 498
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 Storia mondiale

7 gennaio - Un commando di due uomini armati con fucili dassalto kalashnikov (uno
dei quali alla guida di unauto pronta per la fuga) ha attaccato la sede del giornale
satirico Charlie Hebdo a Parigi durante la riunione settimanale di redazione. Dodici i
morti, tra i quali il direttore Stphane Charbonnier, detto Charb, e diversi collaboratori
storici del periodico (Cabu, Tignous, Georges Wolinski, Honor), due poliziotti e
numerosi feriti. Pochi istanti prima dellattacco, il settimanale satirico aveva
pubblicato sul proprio profilo Twitter una vignetta su Abu Bakr al-Baghdadi, leader
dello Stato Islamico.
18 marzo - al Museo nazionale del Bardo di Tunisi, un attentato terroristico provoca la
morte di 22 persone ed il ferimento di almeno altre 20.
14 gennaio: A causa dellet avanzanzata, Giorgio Napolitano si dimette dallincarico
di Presidente della Repubblica Italiana. La fine naturale del suo secondo mandato
sarebbe dovuta essere il 22 aprile del 2020.
31 gennaio: Al quarto scrutinio, il giudice costituzionale Sergio Mattarella viene eletto
12 Presidente della Repubblica Italiana. il primo siciliano a ricoprire lincarico.
24 marzo - il volo Germanwings 9525, partito da Barcellona e diretto a Dsseldorf,
precipita nelle Alpi dellAlta Provenza, in Francia; il bilancio di 150 morti.
1 maggio - 31 ottobre - Expo 2015 nella citt di Milano.
26 giugno - Allhotel Riu Imperial Marhaba di Port El-Kantaoui di Sousse, un
attentato terroristico provoca la morte di 39 persone e il ferimento di altre 38.
Contemporaneamente un altro attentato terroristico provoca 27 vittime in una moschea
di Kuwait City.
13 novembre- a Parigi 8 Terroristi seminano il panico fra i cittadini. Il bilancio di
130 morti e 352 feriti.
8 dicembre - Inizio del 30 Giubileo universale della Chiesa cattolica
8.9.7. 2016
XXIX GMG a Cracovia, in Polonia.
XXXI Giochi olimpici estivi a Rio de Janeiro, in Brasile.
Campionato europeo di calcio 2016 in Francia. Per la prima volta vi partecipano 24
squadre.

Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;possono applicarsi condizioni ulteriori 499

También podría gustarte