Está en la página 1de 2

POLITECNICODIMILANOIFACOLT

IngegneriaCivile,AmbientaleeTerritoriale
Appello di Fondamenti di Termodinamica e Acustica 22/07/2011

Scrivere a caratteri larghi e comprensibili. Giustificare brevemente i simboli e le formule usate;


elaborati anche formalmente corretti ma privi di giustificazione saranno considerati nulli. Indicare
nome e cognome (in stampatello) e matricola su ogni foglio.

Esercizio 1 (NB: svolgere questo esercizio assumendo che l'aria sia a VOLUME costante)
Un corpo di metallo, di capacit termica Cm = 3 J/C e che si trova alla temperatura Tm = 100C, viene messo
in un cilindro le cui pareti sono termicamente isolanti, chiuso da un pistone anchesso isolante sul quale
agisce una pressione costante. Il corpo ha un volume trascurabile rispetto al cilindro. Il cilindro contiene una
mole di gas ideale monoatomico a temperatura ambiente, Ta = 25C. Si calcoli:
a) il valore Te della temperatura che si stabilisce allequilibrio.
b) la variazione di entropia SU delluniverso.
(la costante universale dei gas vale R=8.31J/mol K)
Soluzione
a. Il sistema costituito da due parti laria (pedice a) e il metallo (pedice m).
Laria compie una trasformazione a pressione costante (isobara), il metallo compie una
trasformazione a volume costante. I calori scambiati perci si scrivono:

Poich l'aria a volume costante, utilizzare Cv


Il sistema aria + metallo si trova in un contenitore adiabatico, perci tutto il calore ceduto dal metallo
assorbito dallaria:
La temperatura di equilibrio risulta quindi:

Poich l'aria a volume costante, utilizzare Cv


b. Sempre sfruttando le equazioni delle trasformazioni isobare e isocore:

Esercizio 2
Un gas ideale monoatomico compie un ciclo termico composto da due trasformazioni isoterme alle
temperature T1 = 227C e T2 = 27C e da due trasformazioni isocore, tutte reversibili. Sapendo che il
rapporto tra il volume massimo e il volume minimo occupato dal gas durante il ciclo vale V2/V1 = 4,
a) si disegni il ciclo nel piano pV e nel piano TS;
b) si calcoli il rendimento del ciclo;
c) si calcoli la variazione di entropia lungo ognuna delle trasformazioni del ciclo .
Soluzione
a. Nel piano pV le isoterme sono rami di iperbole e le isocore segmenti verticali. Nel piano TS
le isoterme sono segmenti orizzontali e le isocore rami di esponenziali.

T
T1

T1
T2

T2
V1

V2

b. Il rendimento del ciclo di calcola come rapporto tra lavoro totale (cio il lavoro associato
alle due isoterme BC e DA) e calore assorbito (il calore assorbito durante la isocora AB a
V1 e la isoterma BC a T1):
c. La variazione di entropia lungo le isoterme si calcola come
le isocore come

, lungo

Esercizio 3
Due strumenti musicali emettono due onde sonore di pari ampiezza A con frequenze f1 e f2.
a) Si discuta il fenomeno dei battimenti e si ricavi la relazione analitica dellonda sonora generata dai due
strumenti nel caso in cui f1f2.
Nellipotesi in cui f1=330Hz e f2=320Hz:
b) si disegni landamento temporale del suono percepito da un ricevitore
c) si calcoli il tempo che passa tra la condizione in cui le due onde si trovano in fase e la condizione in cui si
trovano in opposizione di fase.

Soluzione
a.
b. vedi figura battimenti
c. Lintervallo di tempo corrisponde al semiperiodo della modulazione di ampiezza:

También podría gustarte