Está en la página 1de 50

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

ITI - LS Francesco Giordani - Caserta


ESAME DI STATO 2014
Il 900 : Secolo di grandi uomini, grandi sconfitte e grandi traguardi

ALUNNO : Esposito Aniello Gabriele


CLASSE : VA C.A.
ANNO SCOLASTICO : 2013/2014

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Indice
- Italiano : Salvatore Quasimodo
- ACQUE E TERRE (1930)
- Ed subito sera (da Acqua e Terre )
- La poetica
- Ermetismo

-Storia : Seconda Guerra Mondiale


-Le origini della guerra
- La guerra lampo di Hitler: loccupazione della Polonia e
loffensiva ad occidente.
-Lespandersi del conflitto
-Le campagne di Russia e dAfrica, lintervento degli Stati Uniti
e i successi giapponesi nel Pacifico (1941 1942)
- La controffensiva alleata su ogni fronte (1942 1943)
- La guerra in Europa: Dallo sbarco in Normandia alla resa
tedesca
(1944 1945)
-La fine della guerra in Estremo Oriente (1944 1945)

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

- Aerotecnica ed impianti di bordo : Enola Gay


- Virata
-Virata corretta Equazioni dellequilibrio alla traslazione
- Virata corretta Equilibrio alle rotazioni

- Meccanica : Combustibili
-AVGAS

-Diritto : Fonti del diritto Aeronautico


-ICAO ( International Civil Aviation Organization)
- Organizzazione dell ICAO

-Matematica : Studi completo di una funzione


-Ricerca del dominio
-Intersezione con gli assi
-Studio del segno
-Ricerca degli asintoti
-Monotonia
-Concavit

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

ITALIANO
SALVATORE QUASIMODO

Salvatore Quasimodo Nacque


a Modica (Ragusa) nel 1901 e trascorse la sua infanzia in vari paesi della
Sicilia dove via via s'era trasferito il padre che faceva il capostazione. Dal
1919 al 1926 visse a Roma per frequentare il Politecnico e laurearsi in
ingegneria, ma le ristrettezze economiche e gli interessi per le lingue
latina e greca lo dissuasero presto da quel tipo di studi. Nel 1926 si
impieg presso il Genio Civile di Reggio Calabria e nel 1929, trasferito a
Firenze, fu introdotto da suo cognato Elio Vittorini, nell'ambiente
letterario della rivista "Solaria" dove conobbe Montale, La Pira, Loria... e
cominci le sue pubblicazioni poetiche. Nel 1930 pubblic la sua prima

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

raccolta di versi Acque e Terre. Nel'34 il poeta era a Milano, accolto


nell'ambiente culturale milanese, e lasciato l'impiego al Genio Civile si
dedic completamente alla poesia. Nel 1940 pubblic la sua mirabile
traduzione dei Lirici Greci ottenendo tali consensi che nel 1941 "per chiara
fama" fu chiamato ad insegnare letteratura italiana al Conservatorio.
Intanto, scoppiata la seconda guerra mondiale, il poeta ne fu
profondamente sconvolto e matur l'idea che la poesia dovesse uscire
dalla sfera aristocratica del privato per interessarsi alle problematiche
sociali e civili, intenta a "rifare l'uomo" abbruttito dagli orrori della guerra.
Questo impegno si riscontra in tutte le successive raccolte poetiche di
Quasimodo: Giorno dopo giorno (1947), La vita non sogno (1949), La
terra impareggiabile (1958). Nel 1959 gli fu attribuito il premio Nobel per
la letteratura. Mor a Napoli nel 1968.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

ACQUE E TERRE (1930)


Acque e terre la prima raccolta di poesie di Salvatore
Quasimodo pubblicata nel 1930 presso le edizioni Solaria. La raccolta di
Quasimodo incentrata sul tema della Sicilia, terra natale dell'autore che
la lasci gi nel 1919: l'isola diviene l'emblema di una felicit perduta cui
si contrappone lasprezza della condizione presente, dell'esilio in cui il
poeta costretto a vivere (cos in una delle liriche pi celebri del
libro, Vento a Tindari). Dalla rievocazione del tempo passato emerge
spesso un'angoscia esistenziale che, nella forzata lontananza, si fa sentire
in tutta la sua pena. Questa condizione di dolore insopprimibile assume
particolare rilievo quando il ricordo legato ad una figura femminile,
come nella poesia Antico inverno. In quest'opera richiusa una grande
solitudine descrivendo la vita biologicamente delle nostri fonti naturali.
Quasimodo voleva far capire a tutti che grazie all'acqua e alle terre noi
siamo nati, ma lo fa capire attraverso degli elementi di solitudine, di
dolore.

- Ed subito sera (da Acqua e Terre )


Ed subito sera una poesia di Salvatore Quasimodo, una delle pi brevi
e famose dell'autore, scritta sotto l'impulso di un'improvvisa folgorazione,
secondo il criterio ermetico. La sua struttura brevissima, con versi liberi
molto intensi. La prima raccolta, pubblicata nel 1930, una delle prime
liriche scritte dal poeta dal 1920 al 1929 e rappresenta, insieme a Oboe
sommerso, la fase del primo Quasimodo. Ed subito sera compresa
nella raccolta omonima (pubblicata nel 1942), delle sue poesie :

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Ognuno sta solo sul cuor della terra


trafitto da un raggio di Sole:
ed subito sera.

In questa poesia il poeta ha racchiuso i tre momenti della vita dell'uomo:


la solitudine, derivata dall'incomunicabilit; l'alternarsi della gioia e del
dolore; il senso della precariet della vita. Ognuno, dice il poeta, pur
vivendo in mezzo agli uomini (sul cuor della terra) si sente fortemente solo
(a causa dell'impossibilit di stabilire un rapporto duraturo con qualcuno).
L'ipotesi pi accreditata del significato di star solo "sul cuor della terra"
attribuisce alle parole il significato di star solo nel momento individuale ed
intimo della ricerca del senso dell'esistenza, ovvero di ci che permette
all'uomo di sorpassare la morte. Tuttavia, pur essendo solo, viene
stimolato dalle illusioni (un raggio di sole), dalla ricerca di una felicit a
volte apparente. Questa ricerca nello stesso tempo gioia e dolore, perci
il poeta usa il termine "trafitto", cio, ferito dal raggio di sole stesso. E
intanto, come alla luce del giorno succede rapidamente l'oscurit
notturna, per la vita dell'uomo giunge la morte: ed subito sera.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

LA POETICA
L'esperienza poetica di Quasimodo si puo suddividere in tre tappe
essenziali. La prima rappresentata dalle poesie improntate ai modelli pi
illustri del tempo, dal Pascoli ai simbolisti, dal d'Annunzio ai crepuscolari.
"Temi" salienti:
- l'amore per la terra siciliana
- la malinconia
- il ricordo dell'infanzia
Sono sentimenti che il poeta lascia sgorgare dall'animo con sincera
effusione, ma con linguaggio sobrio. La seconda ha come esperienza
"l'ermetismo"; nelle liriche di questo periodo prevale la scelta formale (lo
studio della parola porta ad una poesia "pura" e intensa). Siamo negli
anni dell'appassionato studio dei lirici greci e l'esercizio sulle lingue
classiche permette a Quasimodo di conciliare le esigenze della nuova
poetica con il costante impegno di chiarezza. La terza tappa si pu
considerare quella che scaturisce dalla dolorosa esperienza della guerra.
In quello sconquasso la poesia non pu rimanere nel suo idilliaco
isolamento, ma deve farsi interprete dell'uomo, acquistare concretezza e
coscienza. Quasimodo si impegna in una poesia "nuova" che manifesta
l'aberrazione per la guerra e l'ansia di "rifare" l'uomo, ridandogli le sue
illusioni e la fiducia nel futuro figurando tra i maggiori interpreti della
condizione dell'uomo moderno. Egli svolse una funzione significativa nella
letteratura del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a
lui tributati dalla cultura internazionale, che culminarono nel 1959 con
l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Nella sua opera
letteraria egli rivel il suo carattere pensoso e profondamente umano e

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

nello stesso tempo giunse, attraverso un itinerario ricco di svolte e di


approfondimenti, a soluzioni originali e ricche sul piano intellettuale ed
artistico. Nelle prime raccolte Acque e terre (1930) e Ed subito sera
(1942) Quasimodo svilupp i temi connessi con la solitudine, con lo
sradicamento dell'uomo, che egli individuava anche nella sua personale
condizione di esule profondamente legato al mondo della sua infanzia,
ossia ad una dimensione di bont e di sanit non pi raggiungibile. Egli
ader all'Ermetismo spontaneamente, per la sua naturale esigenza di
concretezza e perch vide nella nuova poesia un sussidio contro il
Romanticismo, il sentimentalismo, l'autobiografismo e qualcosa di utile
per il raggiungimento di una pi acuta visione delle cose; il suo ermetismo
risult in ogni caso originale, poich egli ader ad un linguaggio scarno ma
non privo di sfumature musicali e caratterizzato da un velo di tristezza. Il
paesaggio della Sicilia quindi al centro della sua ispirazione nella prima
parte della sua produzione letteraria ma non viene meno nei successivi
momenti della sua storia spirituale. La sua stessa adesione alla sensibilit
greca, che egli sent come viva e importante, si collega in parte al legame
affettivo che lo univa al mondo siciliano, che egli consider
particolarmente vicino a quello ellenico. Di tale adesione frutto un libro
di traduzioni di lirici greci (1940), importante come autentica opera di
poesia, oltre che per l'aspetto culturale. Per la presenza di questo ideale,
che in realt illumina in vario modo tutta la produzione dell'autore e per la
costante partecipazione al rinnovamento della letteratura, il messaggio di
Quasimodo si riassume pertanto in una nota di notevole impegno.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

ERMETISMO
L'ermetismo espressione letteraria del Novecento affermatasi in Italia
tra gli anni 20 e 30. Questo non un vero e proprio movimento quanto un
atteggiamento assunto da un gruppo di poeti. Gli ermetici riducono tutto
allessenziale: semplificano la sintassi, aboliscono talora la punteggiatura
e le loro poesie sono molto corte, talvolta di due o tre versi.Il termine,
coniato da Francesco Flora nel 1936, rimanda all'idea di una magia della
parola poetica. Alla base di questo movimento, che ebbe come modello i
grandi del decadentismo francese come Mallarm, Rimbaud e Verlaine, si
trova un gruppo di poeti, chiamati ermetici, che seguirono gli
insegnamenti di Giuseppe Ungaretti e di Eugenio Montale.Con il termine
ermetismo si intende una poesia chiusa (ermetica) e volutamente
complessa, attraverso un susseguirsi di analogie difficilmente
interpretabili, fatte a sfiorare un numero spesso insondabile.Questo
termine fa anche riferimento alla figura magico-mistica di Ermete
Trismegisto (tre volte Grande), al quale erano stati attribuiti testi misterici
e spirituali del II-III secolo avanti Cristo, ispirandosi all'antica sapienza
egizia, celata nell'enigmatico linguaggio dei geroglifici ma si pensa anche
che derivi dal dio greco Ermes dio dei misteri, proprio per sottolineare la
difficolt di comprensione di questo genere di poesia.Lo stile difficile e
chiuso nella ricerca della forma analogica, insieme all'approfondimento di
una nascosta esperienza interiore, contraddistinse questo gruppo che,
rifiutando in modo diretto ogni impegno politico e sociale , cercava di
staccarsi dalla cultura fascista. Tra questi giovani intellettuali, alcuni
assunsero posizioni antifasciste come Romano Bilenchi, Elio Vittorini,
Alfonso Gatto e Vasco Pratolini. La tradizione la migliore alleata
dell'ermetismo. La chiusura dell'ermetismo una presa di posizione contro
la manipolabilit e la facilit comunicativa della nascente societ di

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

massa, che si esplica nella propaganda dei regimi dittatoriali (come il


fascismo) sorti dopo la prima guerra mondiale. La poesia, allora, si
rinchiude e si assume il compito di ridare un senso alla parola, di
risemantizzarla, di usarla solo quando necessaria. I poeti ermetici
perseguono l'ideale di una poesia libera pura da ogni finalit pratica,
senza scopo educativo. Il tema centrale della poesia ermetica il senso
della solitudine disperata dell'uomo moderno che ha perduto fede negli
antichi valori, nei miti della civilt romantica e positivistica e non ha pi
certezze a cui ancorarsi saldamente. Egli vive in un mondo incomprensibile
sconvolto dalle guerre e offeso dalle dittature per tanto il poeta ha una
visione della vita sfiduciata, priva di illusioni. Costoro rifiutano la parola
come atto di comunicazione per lasciarle solo il carattere evocativo. La
poesia degli ermetici una poesia di stati d'animo, di ripiegamento
interiore espresso in un tono raccolto e sommesso, con un linguaggio
raffinato ed evocativo che sfuma ogni riferimento diretto all'esperienza in
un gioco di allusioni.All'interno dell'Ermetismo sono presenti due filoni:
Cattolico o Purista e Laico o Storicista. Nel primo filone presente il tema
dell'"assenza" che anche "attesa" verso una figura salvifica, nel filone
purista l'analogia risulta essere complessa,in quanto pi lontana dalla
realt. Nel filone Storicista, invece, l'analogia pi vicina alla realt.
Questi due filoni non sono contrapposti ma vicini. Gli ermetici si servono
della forma dell'analogia per rappresentare la condizione tragica
dell'esistenza umana isolandosi in uno spazio interiore a difesa dalla
retorica fascista. I poeti Ermetici si ispirarono al secondo libro di
Ungaretti, ovvero "Sentimento del Tempo", ed alle analogie complesse in
esso contenute; quindi possiamo considerare Ungaretti come precursore
degli Ermetici. Nel campo della critica ermetica autorevole fu la figura di
Carlo Bo che, con il suo discorso La letteratura come vita del 1938, scrisse
il vero

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

manifesto ermetico parlando di poesia intesa come momento


dell'assoluto. Tra gli altri teorici e critici dell'ermetismo si ricordano Oreste
Macr, Giansiro Ferrata, Luciano Anceschi e lo stesso Mario Luzi. Nella
seconda met degli anni trenta maturarono a Firenze, intorno alla rivista
Frontespizio e Solaria, un vero gruppo di ermetici che, prendendo come
riferimento Ungaretti, Quasimodo e Onofri, si rifacevano direttamente al
simbolismo europeo e si affacciavano alle pi recenti esperienze di quegli
anni, come al surrealismo e all'esistenzialismo.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

STORIA
La seconda guerra mondiale
-Le origini della guerra
La seconda guerra mondiale fu originata dallazione aggressiva della
Germania in Europa e del Giappone in Asia. Mentre in Germania lascesa
al potere di Hitler aveva segnato la rinascita del nazionalismo, in
Giappone si vedeva nella creazione di un grande impero la soluzione dei
gravi problemi interni. Incoraggiato dal potere conquistato da Hitler,
Mussolini assunse un atteggiamento colonialista e nel 1936 proclam
lImpero dEtiopia. In seguito, assieme alla Germania offr il proprio
appoggio alla guerra di Franco contro il fronte popolare spagnolo. A
questi primi atti di violenza, gli stati democratici non reagirono, mentre
lItalia e la Germania erano sempre pi unite dallasse Roma Berlino.
Il 1 settembre 1939 ci fu linvasione della Polonia da parte della
Germania a causa della rivendicazione della citt di Danzica. Questo fu
lultimo anello di una catena di atti aggressivi con i quali Hitler voleva
realizzare il III Reich (3 grande impero tedesco, che aveva successo quello
dello stato germanico nel 1871 fondato da Bismark (II Reich) ed il primo
del sacro romano impero ( I Reich) ), avendo gi annesso alla Germania
Austria e Cecoslovacchia. Fu a questo punto che Francia e Gran Bretagna
dichiararono guerra alla Germania, il 3 settembre ebbe cos inizio il 2
conflitto mondiale. In seguito i due stati condussero trattative con
lUnione Sovietica per ottenerne lappoggio, ma si conclusero velocemente
quando, i ministri degli esteri sovietici firmarono il patto di non
aggressione con la Germania. Mussolini nonostante fosse legato ad Hitler
e alla Germania dal patto dacciaio con il quale si impegnava in caso di

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

conflitto ad intervenire a favore dellalleato, si vide costretto a causa della


grave impreparazione delle forze armate italiane a proclamare, con il
consenso del Fuhrer, lo stato di non belligeranza dellItalia.

-La guerra lampo di Hitler: loccupazione della Polonia e loffensiva ad


occidente.
In meno di un mese fu occupato tutto il territorio polacco. La Polonia
venne divisa fra la Germania e lUnione sovietica: a questa spett, sulla
base di precedenti accordi il potere sulle repubbliche Baltiche e su una
parte della Finlandia. Hitler intanto, stava
preparando loffensiva anche ad occidente, tale
attacco ebbe inizio nel maggio del 40.
Dopo alcuni successi nellAtlantico, con lazione di
sommergibili, mine magnetiche e di unit corsare,
indirizz il suo attacco verso le coste del mare del
nord. Occup Danimarca e Norvegia (aprile
giugno 1940) e invase Olanda e Belgio nonostante
fossero neutrali. Le truppe francesi furono aggirate e travolte dalle
corazzate tedesche che poterono cos raggiungere Parigi il 14 giugno.
Nellarco di dieci giorni tutto il territorio settentrionale francese era in
mano ai tedeschi.
Il 10 giugno, nel frattempo Mussolini aveva dichiarato guerra alla Francia
e alla Gran Bretagna. Egli ritenne opportuno anticipare lintervento
dellItalia in previsione della futura, e ormai
prossima, resa della Francia e delle concessioni
territoriali che ne sarebbero derivate. Lesercito
tuttavia non era in grado di sostenere un tale
sforzo bellico; prova ne che le truppe italiane,
colte di sorpresa dalla dichiarazione di guerra,
furono costrette a ritardare lattacco alle
frontiere francesi, per conseguire al termine
delle operazioni, due giorni dopo, risultati di scarso rilievo e Mussolini
dovette accontentarsi di modeste assegnazioni territoriali.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

L8 agosto del 1940 Hitler ordin loffensiva aerea sulla Gran Bretagna che
dur fino al 31 ottobre dello stesso anno. Gli inglesi resistettero ai continui
bombardamenti che si scatenarono sulle loro citt e laviazione tedesca,
pur superiore per numero di unit, non riusc a prevalere su quella inglese.
A rendere efficace la difesa inglese contribu in modo particolare limpiego
del Radar. Hitler fu costretto a rinunciare allo sbarco nellisola. Questa
prima sconfitta si dimostr determinante per lesito finale del conflitto.
-Lespandersi del conflitto
Durante lattacco tedesco agli stati occidentali, LU.R.S.S. procedette alla
definitiva incorporazione dei paesi baltici. Per fermare lavanzata russa,
Hitler, si preoccup dintervenire nelle regioni orientali dellEuropa e firm
con il Giappone il 27 settembre 1940 un patto che rappresentava
unaperta minaccia allUnione Sovietica a causa dellimpegno sottoscritto
dalle potenze dellasse di costruire una grande Asia.
Intanto Mussolini, combatteva gli inglesi nel Mediterraneo e in Africa
dove nellAgosto del 1940 lesercito Italiano occupava la Somalia e nel
settembre dello stesso anno avanz verso lEgitto. Successivamente il
Duce tent la conquista della Grecia, ma larmata Italiana non solo non
riusc ad occupare il territorio Greco, anzi fu costretta ad arretrare in
Albania di fronte alla controffensiva di truppe ben addestrate. Lapertura
da parte dellItalia di due nuovi fronti non aveva significato per lAsse
alcuna conquista di degno rilievo per il futuro del conflitto e gi alla fine
del 40 si registrarono i primi successi inglesi nella controffensiva in Africa
orientale.
Un nuovo attacco alla Grecia fall miseramente e Hitler fu costretto a fare
intervenire le proprie armate sui fronti aperti da Mussolini, per rimediare
ai fallimenti delle truppe italiane. Le sconfitte subite nel mediterraneo,
ebbero leffetto dindicare il punto debole dello schieramento nellAsse e
di riportare in equilibrio la situazione che sembrava a favore della

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Germania. Nel 41 la Gran Bretagna, forte degli aiuti ricevuti dagli USA,
che le permisero la ripresa, fece si, che alcuni Stati europei tesero ad
uscire dallalleanza con Berlino. Nellaprile del 41 la Germania inizi la
campagna dei Balcani con un imponente schieramento e lappoggio degli
eserciti italiano, bulgaro e ungherese. I tedeschi conquistarono la
Jugoslavia, la Grecia e Creta. Hitler che fino a questo momento aveva
riportato molte vittorie ma nessuna decisiva per lesito finale del conflitto
fu costretto ad affrontare lU.R.S.S..

-Le campagne di Russia e dAfrica, lintervento degli Stati Uniti e i


successi giapponesi nel Pacifico (1941 1942)

Il 22 giugno 1941 ebbe inizio lattacco a sorpresa della Germania


allU.R.S.S.. Le armate tedesche sfondarono le frontiere russe secondo tre
diverse linee di marcia. La prima verso Leningrado, la seconda verso
Mosca e la terza verso Kijev e Harkov. I tedeschi raggiunsero in meno di
un mese la linea fortificata Stalin, che andava dal golfo di Finlandia al Mar
Nero guadagnando ogni giorno chilometri su chilometri. NellUcraina le
forze Russe opposero una tenacia resistenza. Ci non imped che in agosto
la parte occidentale della Regione fosse in mano ai tedeschi, e in ottobre
Leningrado rest isolata dal rest dellU.R.S.S.. Nonostante le rilevanti
conquiste, il piano di Hitler poteva dirsi a questo punto fallito. Stalin,
infatti, non aveva buttato allo sbaraglio il grosso delle sue forze come il
Fuhrer aveva previsto, ma laveva mantenuto al di la delle zone
conquistate dal nemico, cos, al termine delloffensiva i tedeschi non solo
dovevano accusare perdite rilevanti ma dovevano subire anche dopo il
loro inutile tentativo di conquistare Mosca, la controffensiva dei sovietici.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

In Africa gli inglesi poterono riunire le forze e nel novembre del 1941 ebbe
inizio la controffensiva che riconsegn lintera Cirenaica alle truppe
britanniche.

Quasi contemporaneamente della ripresa


degli inglesi in Africa avvenne lentrata in
guerra degli Stati Uniti. Lepisodio che provoc
lintervento statunitense nella seconda guerra
mondiale fu lattacco dei giapponesi alla base
aeronavale di Pearl Harbor nelle Hawaii il 7
dicembre 1941. Il Giappone mirava da tempo
ad estendere il suo dominio in estremo oriente: aveva occupato la
Manciuria, invaso la Cina occupando Pechino, Shanghai e Nanchino,
aveva esteso la sua occupazione allIndocina Francese suscitando la
reazione di Roosevelt e Churchill, (rispettivamente il Presidente degli
U.S.A. e il primo ministro inglese) che avevano deciso la sospensione di
rifornimenti di petrolio essenziale alleconomia giapponese. Da qui la
decisione di attaccare gli Stati Uniti come premessa per la conquista della
supremazia navale nel Pacifico. Il Piano operativo giapponese tendeva alla
creazione di una fascia difensiva intorno allo stato con la possibilit di
sfruttare entro questo perimetro le notevoli ricchezze offerte dalle terre
del Pacifico sud occidentale. Il congresso americano vot lo stato di
guerra contro il Giappone. Germania e Italia su richiesta del governo
nipponico che si avvaleva del patto stipulato precedentemente,
dichiararono guerra agli Stati Uniti. Il 1 gennaio del 1942 venticinque
Stati firmarono latto costitutivo delle Nazioni Unite e formarono un
blocco compatto contro la coalizione Nazifascista. Gli Americani in questa
prima fase della guerra nel Pacifico decisero di tenere una condotta
puramente difensiva.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Nel frattempo gli Italo Tedeschi, effettuate con successo alcune


operazioni nel Mediterraneo, fecero affluire in Libia un notevole gruppo di
forze. Ad El-Alamein si spense la spinta iniziale sia per la difesa opposta
dagli inglesi sia per il difetto di rifornimenti: 400 Km di deserto
separavano le divisioni Italo Tedesche dalle basi. Nellottobre del 42 il
contrattacco alleato segn la fine della guerra dAfrica.

La controffensiva alleata su ogni fronte (1942 1943)


Dal maggio 42 gli Stati Uniti, terminata la fase difensiva nella guerra del
Pacifico iniziarono una fase di difesa attiva. La flotta americana, si rivel
pi efficiente che quella giapponese e meglio organizzata per la
disponibilit di numerose basi, utili per il
rifornimento di combustibili e carburanti e per
limbarco delle truppe. Le parti erano ormai
invertite: il Giappone modific il proprio piano
operativo riducendo in modo notevole il
progettato perimetro difensivo, mentre gli Stati
Uniti tendevano alla conquista delle isole del
Pacifico. La disparit di forze divenne evidente nel
43 quando gli americani avanzarono sia nel
Pacifico centrale sia in quello sud occidentale. La
presenza americana si faceva sentire anche sui
fronti occidentali. Le forze inglesi e statunitensi eseguivano le direttive di
un unico comando in ogni luogo. I bombardieri, inviati in Gran Bretagna,
iniziarono nellagosto del42 i loro voli sullEuropa, arrecando gravi danni
allindustria bellica tedesca. Quando le truppe statunitensi sbarcarono in
Marocco e Algeria, i tedeschi si trovarono serrati tra le armate anglo
americane. Nellaprile del 43 le truppe americane si congiunsero con
quelle inglesi e le ultime forze italo tedesche furono costrette a firmare
la resa.
Le coste tunisine costituirono la base per la campagna dItalia. Gli alleati
effettuarono lo sbarco sulle coste meridionali della Sicilia ad Anzio. Gli

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

americani occuparono lisola in circa quaranta giorni e le previsioni


ottimistiche fatte da Mussolini crollarono in breve tempo. Del resto solo
una minoranza credeva ancora nella vittoria dellAsse. Questo si poteva
capire perch nel marzo del 43 le masse popolari scioperarono contro il
governo, i partiti politici, disciolti dal regime, ripresero clandestinamente
la propria attivit e alcuni gruppi avevano posto come priorit luscita
dellItalia dalla guerra. Il 25 luglio Vittorio Emanuele III (Re dItalia) fece
arrestare Mussolini e affid il governo a Badoglio. Questo dapprima
continu il conflitto poi, inizi le trattative per larmistizio. Lannuncio
avvenne l8 settembre del 1943 ma, le truppe italiane si ritrovarono
indifese contro la reazione tedesca.
Gli anglo americani sbarcati in Calabria
entrarono il 1 ottobre a Napoli, ormai in mano
alla popolazione insorta contro i nazisti. La loro
marcia a nord incontro delle forti linee di
resistenza: alla fine del 43
mentre Mussolini, liberato dai
tedeschi, costituiva la repubblica
di Sal, le truppe americane
erano ferme sulla linea Gustav. E da dire che la lentezza
delle operazioni rientrava nel piano statunitense, infatti, lo
scopo non era quello di raggiungere la Germania
attraverso lItalia ma quello di indebolire la difesa tedesca,
tenendo impegnato nella penisola un rilevante numero di
divisioni avversarie ed evitandone cos limpiego su altri
fronti strategicamente pi importanti.
La controffensiva Russa cominciata nel 42 trov il suo epicentro nella
citt di Stalingrado, che raggiunta dallarmata tedesca e attaccata da
ogni lato non rese le armi. I tedeschi assedianti Stalingrado divennero
assediati. Hitler ordin di non abbandonare il campo ma la sua armata
dovette arrendersi nel febbraio del43. Nella ritirata resa ancora pi
problematica dallinverno russo, persero la vita migliaia di soldati di cui la
maggior parte italiani a causa delle condizioni meteorologiche.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

La guerra in Europa: Dallo sbarco in Normandia alla resa tedesca


(1944 1945)
Sconfitta in Africa, costretta in U.R.S.S. ad abbandonare quasi tutte le
posizioni conquistate, martellata dai bombardamenti che ridussero le sue
citt ad ammassi informi di rovine, la Germania inizi il 1944 gi sullorlo
della sconfitta. La Resistenza che nacque come moto spontaneo di
reazione alla politica della Germania, divenne un vero e proprio secondo
fronte che cre gravi problemi organizzativi e militari ai tedeschi. In Italia
e in Francia gli anglo americani ebbero i primi rapporti con i movimenti
clandestini.
Solo nel maggio del44, a causa del sistema appenninico e delle condizioni
meteorologiche, gli alleati statunitensi riuscirono a sfondare il fronte della
linea Gustav giungendo a Roma nel giugno 44 e a Firenze nel settembre
dello stesso anno. Qui le operazioni alleate dovettero subire al
sopraggiungere dellinverno una nuova sosta sulla linea Gotica. Nella
primavera del 45, con la ripresa dellavanzata alleata e dellazione
partigiana anche lItalia del Nord fu liberata: il 25 aprile gli alleati
entrarono a Milano e Genova, il 26 a Torino. Il 29 aprile Mussolini fu
catturato mentre tentava la fuga in Svizzera e successivamente
giustiziato.
Nel frattempo il comando anglo americano
sferr il suo attacco ad Ovest della Francia,
precisamente in Normandia. Occupata la
Bretagna, le truppe alleate avanzarono
nellinterno della Francia verso Parigi. Qui il
19 agosto venne dato lordine di
insurrezione: i carri armati americani,
preceduti da quelli francesi, entrarono nella citt e il comando della
guarnigione tedesca firm la resa. Ai primi di settembre quasi tutta la
Francia era ormai liberata e De Gaulle poteva costituire il nuovo governo.
Intanto gli alleati entravano nel Belgio e nellOlanda.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Sul fronte sovietico, i russi dopo aver sgomberato tutto il proprio territorio
dallesercito invasore, lanciarono successivi attacchi che allinizio
dellultimo anno di guerra, portarono il suo esercito al confine germanico.
Allinizio del 1945 la situazione in Europa era gi ben definita. Ad est la
Germania aveva perso tutti i suoi stati satelliti. Nella Iugoslavia il
movimento di resistenza Tito aveva gi rioccupato gran parte del
territorio. In Grecia gli Inglesi avevano liberato Atene con lausilio delle
forze
partigiane.
Nelle
regioni
dellItalia
settentrionale le comunit di resistenza avevano
impegnato una parte considerevole delle forze
nazifasciste.
Quando gli alleati avevano da poco iniziato lultima
offensiva contro la Germania, Stalin, Roosevelt e
Churchill si incontrarono a Jalta per concordare il
coordinamento del piano dattacco e la successiva
spartizione in zona dinfluenza dei territori liberati. Il
13 febbraio, si scateno lattacco contro le linee
fortificate della Germania occidentale,
Armata rossa a Berlino (foto)
mentre sullaltro
confine i russi forzavano le frontiere orientali. Larmata inglese nel
frattempo avanzava da settentrione. Il 30 aprile Hitler si suicid insieme
con alcuni suoi fidati collaboratori. Larmata rossa entr a Berlino il 2
maggio e il 7 la resa della Germania segn la fine della 2 a guerra mondiale
in Europa.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

La fine della guerra in Estremo Oriente (1944 1945)


Al momento della resa tedesca il Giappone resisteva
ancora agli americani. Mentre andava restringendosi il
cerchio intorno al Giappone, questo tent di rafforzare
le proprie posizioni allinterno della zona di difesa
colpendo le basi americane in Cina. Con queste
operazioni i giapponesi ottennero qualche risultato, ma
non riuscirono a contrastare il rifornimento alleato della Cina. Intanto gli
americani proseguivano nella loro avanzata. Gli U.S.A. possedevano
intorno al Giappone tutti i punti
strategici utili per lo scatenamento
delloffensiva finale ma, il Giappone
non accennava ad arrendersi, anzi
ricorse allimpiego di nuovi mezzi (i
Kamikaze) e risparmi la propria
aviazione per resistere allultimo
attacco nemico. In ogni modo il
Giappone appariva gi battuto e il 26
Effetti della bomba atomica (Foto)

luglio ricevette dal nuovo presidente


degli Stati Uniti, Harry Truman, lintimazione della resa incondizionata. Al
rifiuto, gli U.S.A. lanciarono su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto) le
bombe atomiche utilizzando per la prima volta i primi bombardieri Enola
Gay. Il 14 agosto lImpero Nipponico accett la resa e la guerra ebbe fine
in tutto il mondo.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

AEROTECNICA ED IMPIANTI DI BORDO

ENOLA GAY

Descrizione

Dimensioni e pesi

Tipo

bombardiere strategico

Equipaggio

11

Costruttore

Lunghezza

30,2 m

Apertura alare

43 m

Altezza

8,5 m

Superficie alare

161,3 m

Peso a vuoto

33 800 kg

Peso carico

54 000 kg

Peso max al decollo

60 560 kg

Boeing

Data primo
volo

21 settembre 1942

Data
entrata in
servizio

5 giugno 1944 (prima missione


operativa)

Utilizzatore
principale

USAAF

Altri
utilizzatori

USAF
RAF

Esemplari

oltre 3 900

Enola Gay il bombardiere B-29


Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda
guerra mondiale, sganci sulla citt giapponese di Hiroshima la
prima bomba atomica della storia ad essere stata utilizzata in guerra,

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

soprannominata Little Boy. A causa del suo ruolo nei bombardamenti


atomici di Hiroshima e Nagasaki, il suo nome stato sinonimo della
controversia sui bombardamenti stessi. Enola Gay il nome della madre
del pilota, Paul Tibbets. L'Enola Gay (B-29-45-MO, numero di serie 4486292, victor number 82) venne assegnato al 393 squadrone
bombardieri, 509GruppoComposito dell'USAF (l'attuale
aeronautica
militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate
degli Stati Uniti d'America.), e vol la missione del 6 agosto partendo
da Tinian, una grande isola con diverse basi aeree USAF nell'arcipelago
delle Isole Marianne. L'aereo era uno dei quindici B-29 con l'ultima
modifica "Silverplate", necessaria a sganciare ordigni atomici. L'Enola
Gay venne costruito dalla Glenn L. Martin Company nello stabilimento
di Omaha, Nebraska, in quella che oggi la Offutt Air Force Base, e
selezionato personalmente dal colonnello Paul Tibbets, comandante del
509 Gruppo Composito il 9 maggio 1945, quando era ancora sulla linea
di assemblaggio, come il B-29 che avrebbe utilizzato per la missione dello
sgancio della prima bomba atomica.L'aereo venne accettato dall'United
States Army Air Forces (USAAF) il 18 maggio 1945 e assegnato
all'equipaggio B-9 (capitano Robert Lewis, comandante dell'aereo), che
pilot l'aereo da Omaha alla base del 509 al Wendover Army Air Field,
nello Utah, il 14 giugno 1945. Tredici giorni dopo lasci Wendover
per Guam, dove venne modificata la stiva delle bombe, e prosegu per
Tinian il 6 luglio. Gli venne assegnato il victor number 12, che venne in
seguito cambiato in 82. Dopo aver compiuto otto missioni di
addestramento e due di combattimento in luglio, l'aereo venne usato il 31
luglio in una prova della missione vera e propria, con una finta "Little Boy"
che venne sganciata al largo di Tinian. Il 5 agosto 1945, durante i
preparativi per la prima missione atomica, Tibbets diede all'aereo il nome
di sua madre, Enola Gay Tibbets (1893-1983, che portava quel nome da
una eroina di un romanzo).La missione su Hiroshima venne descritta come
impeccabile dal punto di vista tattico, e l'Enola Gay ritorn senza
inconvenienti alla sua base di Tinian. Il primo bombardamento atomico
venne seguito tre giorni dopo da quello di un altro B-29 (BOCKSCAR),
pilotato dal maggiore Charles W. Sweeney, che sganci un secondo
ordigno nucleare, denominato "Fat Man", su Nagasaki.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

La missione su Nagasaki, per contro, stata descritta come tatticamente


errata; anche se raggiunse i suoi obiettivi, and incontro a diversi errori di
esecuzione e Bockscar ebbe a malapena il carburante necessario per un
atterraggio di emergenza a Okinawa.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Virata
Virata corretta Equazioni dellequilibrio alla traslazione
La virata quella manovra che permette allaereo di cambiare rotta. Si
definisce poi virata corretta quella che si svolge su un piano orizzontale
(senza variare quota) e con una traiettoria costituita da un arco di
circonferenza, percorsa a velocit costante. In tale ipotesi possiamo
impostare le equazioni di equilibrio del velivolo sempre rappresentato da
un punto materiale.

Considerando laeromobile inclinato di un angolo f rispetto al piano


orizzontale, le forze in gioco sono la portanza il peso ed una forza
centrifuga derivante dal moto non inerziale dellaeroplano.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Fc= *
Dove V rappresenta la velocita, r il raggio della curvatura della traiettoria
,w il peso e g la gravit. La forza centrifuga, dovr essere bilanciata dalla
componente orizzontale della portanza, ed il peso dalla componente
verticale che per le ipotesi fatte portano alle seguenti relazioni di
equilibrio:

Dividendo la seconda equazione per la prima otteniamo:

Inoltre la velocit necessaria alla virata diventa dalla prima:

Che sicuramente maggiore della velocit necessaria al volo orizzontale.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Virata corretta Equilibrio alle rotazioni


Nella virata corretta vanno considerate altre circostanze non secondarie
ai fini della corretta manovra di virata. Cominciamo col notare che nella
virata le due semiali sono sottoposte ad una differente forza centrifuga.
La differenza deriva dal fatto che le due seminali sono poste ad una
differente distanza dal centro di virata (punto intorno al quale laeroplano
ruota, o, ancora meglio, centro della traiettoria circolare percorsa
dallaeroplano). Tale situazione porta alla comparsa di un momento
(azione che provoca le rotazioni) che deve essere bilanciato affinch
laereo ruotando in senso orario non esca dalla traiettoria. Per tale motivo
durante la virata necessario tenere azionati gli alettoni. Nella fase
iniziale della virata gli alettoni fanno ruotare laeroplano per raggiungere
langolo di bank, successivamente controbilanciano lazione stabilizzante
della forza centrifuga sulle due semiali.

Un ulteriore effetto indesiderato della manovra di virata dato da una


differenza di resistenza aerodinamica sulle due semiali dovuta ad una
diversa velocit delle stesse ed una differenza di portanza sia per effetto
delle diverse velocit sia per effetto dellimpiego degli alettoni. Questo
comporta la nascita di un momento di imbardata che farebbe uscire

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

laeromobile dalla sua traiettoria. Per evitare ci necessario bilanciare


tale momento con limpegno del piano mobile di coda verticale (timone).
Esso produce un momento dimbardata che mantiene laeromobile nella
traiettoria curva ed evita il so raddrizzamento.

Quindi per concludere si pu affermare che la manovra di virata una


manovra che impegna tutti e tre gli assi del velivolo. Per eseguire una
corretta manovra necessario: Tirare la barra per aumentare lassetto e
quindi la portanza per ottenere lequilibrio alla traslazione verticale.
Spostare la barra dal lato della virata per azionare gli alettoni e bilanciare
il momento dovuto alla differenza di forza centrifuga sulle due semiali.
Azionare la pedaliera per produrre con il timone un momento che bilanci
la differenza di resistenza aerodinamica sulle due semiali dovuta sia alla
loro differente velocit, sia alla differenza di portanza dovuta allimpiego
degli alettoni.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

MECCANICA
COMBUSTIBILI (AVGAS)

Un combustibile
una sostanza
chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione
chimica di ossidazione, producendo energia termica. Per bruciare, i
combustibili devono utilizzare ossigeno. Esistono tre tipi di combustibili
che producono energia termica e sono :

solidi (legna da ardere, carboni fossili, coke di carbone)


liquidi (petrolio greggio, benzine)
gassosi (metano, gas propano liquido)

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

I combustibili per motori termici di facile evaporazione, quali le benzine,


vengono detti anche carburanti. Una caratteristica fondamentale di ogni
combustibile il suo potere calorifico, che rappresenta la quantit
di calore prodotta da un chilogrammo di combustibile, quando brucia
completamente.
Generalmente il potere calorifico si distingue tra :potere calorifico
superiore e potere calorifico inferiore. Il potere calorifico superiore la
quantit di calore che si rende disponibile per effetto della combustione
completa a pressione costante della massa unitaria del combustibile,
quando
i
prodotti
della
combustione
siano
riportati
alla temperatura iniziale del combustibile e del comburente. Tipicamente,
nelle combustioni normali i prodotti della combustione sono rilasciati a
temperatura pi alta di quella di riferimento del combustibile. Cos, una
parte del calore teoricamente disponibile si 'disperde' per il riscaldamento
dei fumi e, soprattutto, per la vaporizzazione dell'acqua prodotta dalla
combustione. Si tenga conto che, per ogni grado di aumento della
temperatura dei fumi, servono circa 1 kJ/kg di fumi e che per ogni kg di
vapore d'acqua nei fumi servono circa 2,5 MJ per calore latente,( la
quantit di energia (sottoforma di calore) necessaria allo svolgimento di
una transizione di fase (o passaggio di stato), di vaporizzazione a 100 C).
Convenzionalmente si definisce potere calorifico inferiore il potere
calorifico superiore diminuito del calore di condensazione del vapore
d'acqua durante la combustione.
Il principale combustibile che viene adottato in campo aeronautico l
AVGAS o benzina avio. Le benzine sono combustibili derivati dal petrolio
greggio attraverso un processo di raffinazione. La tecnica di raffinazione
del petrolio che permette di ottenere la benzina chiamata distillazione.
Questo tipo di raffinazione produce anche gas, kerosene, olio combustibile
e olio lubrificante. Visto lalto consumo di benzina nei paesi
industrializzati, ora la si ottiene dalla raffinazione non solo del petrolio
greggio ma anche del kerosene. Naturalmente, le benzine che si
ottengono sono di qualit pi bassa. Le benzine migliori sono quelle ad
alto numero di ottani : esse hanno idrocarburi che bruciano meglio e

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

permettono ai motori di avere una maggiore potenza. L'Avgas


un combustibile aeronautico ad alto numero di ottano utilizzato per
gli aeromobili e
nell'automobilismo
sportivo. Avgas
una parola
macedonia, parola formata dalla fusione di due parole diverse, che il pi
delle volte hanno una lettera in comune , che deriva dall'inglese aviation
gasoline - benzina per aviazione e si distingue dal mogas (motor gasoline),
il termine tecnico inglese utilizzato per le benzine utilizzate
nelle automobili ordinarie. Per facilitare la rapida individuazione del
carburante viene additivato con un colorante blu. L'Avgas utilizzato negli
aerei equipaggiati con i motori a pistoni convenzionali. Anche i motori a
turbina possono utilizzare la benzina avio, ma normalmente vengono
alimentati con altri combustibili pi indicati e efficienti per le loro
caratteristiche. I motori a turbina e Diesel, infatti, sono progettati per
utilizzare i combustibili basati sul kerosene, una miscela liquida di
idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come
combustibile o solvente. Le benzine utilizzate come combustibile per
aviazione in genere vengono distinte in base a due numeri che indicano il
numero di ottano. Come esempio esiste la denominazione avgas 80/87
(ora quasi completamente indisponibile) e avgas 100/130. L'avgas 100LL
(dall'inglese "100 low lead" - basso contenuto di piombo), contiene
l'additivo antidetonante TEL, ma in quantit minore rispetto alla benzina
100/130 ad alto contenuto di piombo che in pratica ha sostituito. La
maggior parte degli aerei con motori a pistoni funzionano con la 100LL e
non stato ancora trovato un sostituto pratico per questi motori. Sebbene
esistano motori che funzionano con carburanti senza piombo, gli aerei
vengono spesso scelti con motori che usano la 100LL perch molti
aeroporti hanno solo questo tipo di benzina. La 100LL contiene massimo 2
grammi di piombo per gallone (Col termine gallone (abbreviato gal) si
identificano alcune unit di misura di capacit utilizzate generalmente per
i liquidi. Il gallone non fa parte del Sistema Internazionale di unit di
misura ma tuttora comunemente utilizzato, pur con valori differenti, in
paesi come Regno Unito e Stati Uniti d'America.) , corrispondenti a 0,56
grammi/litro. Il primo numero indica il numero di ottano calcolato con il
metodo "aviation lean" (miscela povera) e porta a risultati simili a quelli
dello standard Motor Octane Number (MON) utilizzato per le benzine per
autotrazione ordinarie. Il secondo numero, indica il numero d'ottano

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

misurato con lo standard "aviation rich" (miscela ricca), che tenta di


riprodurre le impegnative condizioni di impiego aeronautico con miscela
ricca, alte temperature e alte pressioni di alimentazione. La benzina avio
ha una pressione di vapore minore e pi uniforme rispetto alla benzina per
auto, il che le permette di rimanere allo stato liquido ad alta quota,
prevenendo il fenomeno indesiderato del vapor lock, il blocco del flusso di
carburante causato da bolle nei condotti di alimentazione. Le miscele
utilizzate attualmente sono le stesse inizialmente sviluppate negli anni
cinquanta e sessanta e gli alti numeri di ottano sono ottenuti mediante
l'aggiunta di piombo tetraetile, conosciuto anche con la sigla TEL , un
composto tossico appartenente alla classe dei metallorganici (composti
che contengono un legame metallo-carbonio) , una sostanza altamente
tossica eliminata dal carburante per le auto nella maggior parte dei paesi
durante gli anni ottanta e novanta. L'Avgas disponibile in diverse qualit
e per ognuna prevista una diversa quantit massima di piombo
tetraetile. Poich il TEL un additivo abbastanza costoso, ne viene usata
una minima quantit per raggiungere il numero di ottano richiesto, di
conseguenza le concentrazioni reali sono spesso minori della massima
consentita.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

DIRITTO
FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO
Per DIRITTO AERONAUTICO si intende il complesso di norme e leggi,
nazionali ed internazionali, assunte per regolare le attivit che hanno
attinenza al volo.
I primi passi in materia di diritto aeronautico furono fatti alla
CONVENZIONE DI PARIGI del 1919, in cui furono sanciti tre principi
fondamentali, ancora ritenuti validi.
Essi risultano essere:
1. Ciascuno stato ha sovranit illimitata sullo spazio aereo
sovrastante il suo territorio e le sue acque territoriali;
2. In tempo di pace, gli aa/mm di uno stato contraente(stato che ha
accettato i termini di un contratto) hanno la libert di sorvolare e
fare scalo sul territorio di altri stati;
3. Lesercizio delle linee aeree subordinato al preventivo consenso
degli stati da attraversare.
In base al primo principio, ogni stato pu limitare il passaggio sul
proprio territorio soprattutto per motivi di sicurezza militare.
Inoltre ogni stato individua:
1. Zone permanentemente vietate che sono le zone mediante lAIP
(L'Aeronautical Information Publication (o AIP) la pubblicazione ufficiale
che contiene le informazioni aeronautiche di carattere sufficientemente
stabile nel tempo, essenziali per la navigazione aerea in uno stato. un
documento previsto dalle normative della Organizzazione Internazionale
dell'Aviazione Civile, l'ICAO, l'agenzia autonoma delle Nazioni
Unite incaricata di promuovere gli standard dell'aviazione civile. Tutte le
nazioni aderenti all'ICAO pubblicano e mantengono aggiornato

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

ufficialmente questo documento, strutturato come un manuale e che


contiene le informazioni esaurienti, le norme e le procedure che
necessario conoscere per volare nello spazio aereo di una data nazione)
2. Zone temporaneamente vietate che sono rese note mediante
NOTAM (NOTAM l'acronimo della dicitura inglese "NOtice To
AirMen"e viene utilizzato dai piloti di aeromobili o elicotteri per
essere aggiornati sulle ultime informazioni disponibili di un
determinato aeroporto, sulla efficienza dei radioaiuti alla
navigazione e su tutto quanto possa riguardare un volo, affinch
possa considerarsi effettuato in sicurezza e speditezza. )

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

ICAO

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

( International Civil Aviation Organization)

Dopo la seconda guerra mondiale, gli USA organizzarono incontri con gli
stati alleati e neutrali per discutere sulla tematica del traffico aereo in
quanto cominciava a nascere lesigenza di un coordinamento a livello
mondiale dovuto ad un rapido intensificarsi del trasporto aereo, sia civile
che commerciale salvaguardando, per, le esigenze e le situazioni
particolari di ogni paese. Nel novembre del 1994, gli USA invitarono i 55
stati alleati a Chicago a prendere parte alla conferenza avente per tema
laviazione civile. Questultima pass alla storia come Conferenza di
Chicago, alla fine della conferenza fu stipulata la Convenzione
sullaviazione civile internazionale nota come CONVENZIONE DI
CHICAGO, formata da 96 articoli.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Il contenuto di questa convenzione pu essere sintetizzato nei seguenti


punti fondamentali:
Assicurare un ordinato progresso allaviazione civile;
Favorire lo sviluppo delle rotte aeree e delle assistenze alla
navigazione aerea;
Promuovere la sicurezza della navigazione
realizzazione di trasporti regolari ed efficienti;

aerea

Evitare le discriminazioni tra


garantendone la parit dei diritti.

CONTRAENTI

gli

STATI

la

Questi articoli, inoltre, tengono conto del fatto che non possibile
alienare il principio che ogni stato ha piena ed elusiva sovranit sullo
spazio aereo sovrastante il suo territorio.
Quindi la convenzione stabilisce che nessun servizio aereo
internazionale programmato pu svolgersi sul territorio di uno stato
senza il suo consenso.
Lente mondiale preposto ad amministrare tali principi lICAO (o in
italiano OACI Organizzazione dellAviazione Civile Internazionale).
Essa lorganizzazione sopranazionale preposta per standardizzare e
coordinare le attivit delle diverse autorit che ogni singolo stato ha
dovuto costituire per regolare lattivit aeronautica allinterno dei
propri confini.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

ORGANIZZAZIONE dell ICAO


L ICAO per svolgere gli obiettivi prefissati si avvale di una struttura
organizzativa \ centrale rappresentata da una assemblea, un consiglio
e un segretariato.

L ASSEMBLEA, di cui fanno parte i membri dei governi di tutti gli


stati contraenti la convenzione, lorgano supremo e si riunisce
ogni tre anni per esaminare il lavoro svolto dallorganizzazione
per approvare i bilanci del triennio precedente ed eleggere i
membri del consiglio successivo.
Il CONSIGLIO, con a capo il presidente del consiglio, composto dai
33 stati contraenti la convenzione, lorgano esecutivo.
Esso lorgano preposto ad adottare gli STANDARDS e le PRATICHE
RACCOMANDATE da inserire agli ANNESSI alla CONVENZIONE.
Per lattuazione di tali provvedimenti tecnici e legislativi, il consiglio si
avvale di una commissione e di cinque comitati tecnici.
Questi ultimi sono:
COMMISSIONE PER LA NAVIGAZIONE AEREA;
COMITATO PER IL TRASPORTO AEREO;
COMITATO LEGALE;
Il SEGRETARIATO, lorgano amministrativo.
Inoltre l ICAO per redigere provvedimenti che rispecchiano le reali
esigenze di tutti gli stati, si avvale della collaborazione di altri enti
specifici, ossia di altre organizzazioni che si occupano di tematiche
direttamente connesse con la navigazione aerea, come la
meteorologia, la telecomunicazione, la sanit, ecc.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Inoltre ha provveduto a suddividere la terra in nove regioni geografiche


(REGIONI DI NAVIGAZIONE AEREA), in ognuno delle quali i problemi di
interesse regionale sono seguiti e coordinati da un ufficio regionale.
Tali aree sono:

NAM
NAT
CAR
SAM
EUM
AFI
MID
SEA
PAC

Nord-America; Canada
Nord-Atlantco
Caraibi
Sud-America
Europa
Africa; Oceano Indiano
Medio-Oriente
Sud-Est Asiatico
Oceano Pacifico

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Matematica

Studio completo di una funzione


In analisi matematica per studio di funzione si intende quell' insieme di
procedure che hanno lo scopo di analizzare una funzione al fine di
determinarne alcune caratteristiche qualitative. Uno studio di funzione
correttamente condotto permette di tracciare il grafico della funzione.
Prendiamo ora in considerazione la funzione algebrica, razionale e fratta:

y=

1) Ricerca del Dominio


Il primo passaggio per effettuarne lo studio la ricerca del dominio (D).
Esso l' insieme dei valore che possono essere assunti dalla variabile (x),
senza che la funzione perda significato.
Nel nostro caso basta porre il denominatore diverso da 0

Trattandosi della somma tra un quadrato e un numero positivo,


appurato che questo valore sar sempre diverso da 0 (e se vogliamo
sempre positivo). La variabile x, quindi, pu assumere qualsiasi valore dell'
insieme R. Scriveremo, allora:

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

D=R
2) Intersezione con gli assi
Questo passaggio consiste nel trovare quei punti in cui la nostra curva,
ovvero la funzione, interseca gli assi cartesiani. Per fare ci si pone in un
sistema la funzione stessa, e l' equazione dell' asse in esame.

Intersezione con l' asse delle ascisse (x)

Cos facendo abbiamo trovato due punti, sull' asse delle ascisse, per cui
passa la funzione: A (2;0) - B (-2;0)

Intersezione con l' asse delle ordinate (y)

Sull' asse delle ordinate, invece, uno solo il punto per cui passa la
funzione: C (0;-1)
Inseriamoli quindi nel grafico.

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

3) Studio del segno


Studiare il segno della funzione assegnata serve a capire dove la funzione
positiva o negativa e, quindi, a capire in quali intervalli del suo dominio il
grafico si trova al di sopra dell' asse delle ascisse e dove al di sotto di esso.
Si procede ponendo l' intera funzione maggiore di 0.

0
Svolgiamo la disequazione prendendo in esame prima il numeratore, poi il
denominatore. Trattandosi di disequazioni di secondo grado necessario
scrivere le equazioni associate.

Numeratore
0
=0
4
x = 2

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Trasportiamo i due valori sul grafico.


-2

+2

Siccome c' concordanza tra il segno della disequazione e quello del


coefficiente del termine di secondo grado, possiamo dire che la
disequazione verificata per valori esterni all'intervallo (-2; 2) e
apponiamo un cerchietto vuoto sui valori esclusi, nel nostro caso 2,
poich renderebbero il numeratore pari a 0.

Denominatore
+40

Come gi detto questa somma sempre positiva, quindi:


-2
+2

Avremo, quindi, un insieme positivo:


IP = ]-;-2*U++2;+*
e un insieme negativo:
IN = ]-2;+2[

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Cancelliamo nel grafico le zone in cui non passa la funzione:

4) Ricerca degli asintoti


Il termine asintoto utilizzato in matematica per designare una retta
alla quale si avvicina indefinitamente una funzione.
Esistono tre tipi di rette asintotiche: quella verticale, quella orizzontale e
quella obliqua. Quest' ultima va ricercata solo nel caso in cui non esista
quella orizzontale.

Retta asintotica verticale


La si ricerca ponendo il limite della funzione per x che tende ai valori finiti
esclusi dal dominio. Nel nostro caso, in cui il dominio tutto l' insieme R,
non esiste alcun asintoto verticale.

Retta asintotica orizzontale

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

L' asintoto orizzontale avr come equazione:

Questo sul grafico va disegnato come una retta tratteggiata:

5) Monotonia
La monotonia lo studio della derivata prima della funzione. Se questa
positiva, la funzione crescente, se negativa la funzione decrescente. I
punti che la annullano, invece, sono punti a tangente orizzontale, cio la
tangente alla curva, in qui punti, parallela all' asse delle ascisse. Con
questo studio individuiamo: i punti di massimo (la funzione prima
crescente e poi decrescente), di minimo (la funzione prima decrescente e
poi crescente), di flesso a tangente orizzontale (se c' in quel punto un
cambio di concavit, che affronteremo nel prossimo punto).
y=

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Procediamo ponendo la derivata prima maggiore o uguale a 0.


0

Numeratore

16x 0
x 0
Denominatore
Il denominatore va posto comunque strettamente maggiore di 0. Se fosse
uguale a 0 la derivata perderebbe significato.

0
Un

quadrato,

di

qualsiasi

base,

sempre

positivo,

quindi :

Nell' intervallo +0;+* la derivata positiva e la funzione cresce


Nell' intervallo ]-;0* la derivata negativa e la funzione decresce
Il punto di ascissa 0 a tangente orizzontale, infatti in esso la derivata
prima si annulla:

=
Esso un punto di minimo perch a sinistra di 0 la funzione decresce,

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

mentre a destra cresce.


Troviamo la sua ordinata calcolando l' immagine f(0)
=

Punto di minimo m(0;-1)

6) Concavit
La concavit lo studio della derivata seconda (la derivata della derivata
prima). Se questa positiva, la funzione convessa; se negativa, la
funzione concava. I punti che la annullano si chiamano punti di flesso e
sono quei punti in cui la funzione cambia concavit e nel caso in cui
annullino anche la derivata prima, oltre ad essere punti di flesso, avranno
anche la caratteristica di essere a tangente orizzontale. Calcoliamo
innanzitutto, quindi, la derivata seconda:

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

=
=

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

=
=

Procediamo nello stesso modo della monotonia:


0

Numeratore
-48
48
48
=
x=

Verificata per valori interni all' intervallo

Denominatore
0
0

Sempre verificata

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

Nell' intervallo] -

VA C.A.

convessa
Nell' intervallo]-;-

A.S 2013 / 2014

[ la derivata seconda positiva e la funzione


[U]

;+* la derivata seconda negativa e la

funzione concava
I punti trovati sono due punti di flesso a tangente obliqua perch
annullano la derivata seconda, ma non la derivata prima.
Determiniamo l' ordinata dei due punti:

Abbiamo individuato, quindi, due punti di flesso: F (-

f ( ; - ).

;- )e

ESPOSITO ANIELLO GABRIELE

VA C.A.

A.S 2013 / 2014

Aggiungiamoli al nostro grafico della funzione.

Non ci resta che tracciare la curva tenendo conto di tutti i punti che
abbiamo trovato:

También podría gustarte