Está en la página 1de 12

19/09/2014

1
Stefano Za
OSIA B | A.A. 2014-15
Organizzazione dei Sistemi
Informativi Aziendali (Canale B)
Introduzione al corso
Obiettivi del corso
Nello specifico il corso si pone lobiettivo di far acquisire ai discenti
conoscenze teoriche inerenti:
i principali tipi di sistemi informativi e il loro utilizzo nei contesti
organizzativi (Parte I);
le principali trasformazioni organizzative stimolate o abilitate dai
sistemi informativi e i relativi benefici/vantaggi derivanti (Parte I);
il project management finalizzato allimplementazione di sistemi
informativi allinterno di contesti organizzativi (Parte II).
la progettazione, analisi, e modellazione di processo a supporto
dellimplementazione di sistemi informativi (Parte III);
la progettazione di data warehouse e di sistemi di supporto alle
decisioni (Parte IV).

19/09/2014
2
Programma
PARTE Argomenti
1. Sistemi Informativi 1. Sistemi informativi aziendali:
2. Sistemi ERP
3. Piattaforme di knowledge management
4. Governo dei sistemi informativi nelle imprese
5. Costi e benefici delle tecnologie dellinformazione
2. Project Management 6. Creating the Budget
7. Building the Project Plan
3. Analisi di processo 8. Understanding Processes
9. BPM Life Cycle Phases
10. Process Improvement (Improve Phase Tools):
4. Data Warehouse 11. Piattaforme di Business Intelligence e DSS
12. Introduzione al data warehousing
13. Il ciclo di vita dei sistemi di data warehousing
14. Analisi e riconciliazione delle fonti dati
15. Analisi dei requisiti utente
16. Modellazione concettuale
Modalit Esame
Composizione della valutazione finale
- Prova teorica (orale o scritta in base al numero dei prenotati) 50%
- Lavoro di gruppo svolto durante il corso 50%
Gli studenti che lo desiderano potranno sostituire parte della prova
teorica con il superamento dei test di certificazione EUCIP Core (in
lingua inglese) presso un Centro di Competenza Universitario. I
criteri per la sostituzione sono indicati nellelenco seguente:
- Parte Sistemi Informativi Modalit tradizionale: Esame scritto
Modalit alternativa: Superamento test modulo EUCIP PLAN
- Parte Data Warehouse Modalit tradizionale: Esame scritto
Modalit alternativa: Superamento test modulo EUCIP BUILD
Il modulo Project Management sempre soggetto a valutazione tramite
prova scritta/orale.

19/09/2014
3
EUCIP Core
http://www.cersi.it/eucip/core-level.html
Valutazione in trentesimi
della Certificazione
La votazione conseguita nei test Plan e Build contribuir a formare una
media di valutazione complessiva, sulla base della seguente tabella
di conversione (soglia minima 60%):
- Valutazione tra 60% e 64% comporter un voto pari a 24/30
- Valutazione tra 65% e 70% comporter un voto pari a 26/30
- Valutazione tra 71% e 80% comporter un voto pari a 28/30
- Valutazione superiore all80% comporter la verbalizzazione di un
voto pari a 30/30
La valutazione complessiva sar data dalla media dei punteggi
(convertiti in trentesimi) ottenuti dai test EUCIP e quella ottenuta
dalla rimanente prova scritta/orale.

19/09/2014
4
Materiale didattico
Libro di testo: Organizzazione dei Sistemi Informativi
Aziendali, McGraw-Hill Create.
Ideato per il corso di Organizzazione dei Sistemi Informativi
Aziendali, si compone di una selezione di capitoli di libri
pubblicati dalleditore McGraw Hill.
I riferimenti ai volumi per il sostenimento dei test EUCIP
sono disponibili alla pagina
http://www.cersi.it/eucip/core-level/libri-di-testo.html.
Sito del corso (per avvisi e comunicazioni generali)
http://docenti.luiss.it/za
Piattaforma di e-learning (slide e altro materiale)
http://elearning.luiss.it

Il corso: organizzazione della
didattica
Pre requisiti:
Superamento dellesame di Informatica
Competenze di base di Organizzazione Aziendale
Lezioni: teoria ed esercitazione con esempi pratici
(anche con il vostro contributo)
Project work e gruppi di lavoro
Frequenza obbligatoria a lezioni ed esercitazioni con
rilevazione a campione (max 30% assenze)
Assistenza negli orari di ricevimento previa
prenotazione via e-mail (Mercoled12:30-13:30, Sala
professori)

19/09/2014
5
Iscrizione al corso su
http://elearning.luiss.it
Step 1: Autenticazione
Lo studente prima di iscriversi a qualsiasi corso deve registrarsi sulla
piattaforma.
Eseguire laccesso utilizzando le proprie credenziali di rete (quelle
usate per accedere ai PC presenti nelle aule informatizzate dellAteneo).
19/09/2014
6
Step2: Completare la
registrazione
Una volta inserito lo
username (matricola) e la
relativa password, lo
studente dovr compilare
alcuni campi per
completare la procedura
di registrazione

I campi obbligatori sono:
nome
cognome
indirizzo email
(@luiss.it)
Step3: Iscrizione al corso
Una volta registrato, lo studente seleziona il proprio corso navigando nella
gerarchia che rispecchia la suddivisione in dipartimenti e corsi di laurea.
Una volta identificato il corso, allo studente che cerca di accedervi verr
richiesto di inserire (una tantum) la chiave di iscrizione fornita a lezione.
Una volta inserita la chiave e cliccato su Iscrivimi lo studente sar iscritto
regolarmente al corso.
OsiaB1415
19/09/2014
7
Il corso sulla piattaforma
Che cos un sistema
Un sistema un insieme di elementi che compiono operazioni tra
loro connesse in modo non casuale, attraverso processi o relazioni.
Un sistema presenta una serie di operazioni o processi che si
ripetono nel corso del tempo (ricorsivit).
Un sistema mantiene una distinzione con lambiente (tutto ci che
esterno agli elementi del sistema, poich vi sono meno connessioni
tra gli elementi ambientali e quelli sistemici rispetto a quelli che
esistono tra di essi).

NB= il concetto di sistema (poich il sistema innanzitutto uno strumento
operativo creato dalla mente delluomo) applicabile allo studio e alla
progettazione di entit materiali, organiche e socio-cutlurali cio una teoria
generale (General system theory, L. von Bertalanffy, 1968).
19/09/2014
8
Sistemi aperti e chiusi
Nella teoria generale dei sistemi, un sistema :
Chiuso quando il funzionamento dei suoi vari elementi avviene solo in
riferimento ad una logica interna, debolmente influenzata dallesterno (ad
esempio, un orologio).
Aperto quando il funzionamento dei suoi vari elementi avviene attraverso
un interazione costante con gli elementi dellambiente (ad esempio, un
organismo vivente).
Tuttavia, la pi recente teoria dei sistemi sottolinea come questi concetti siano
troppo netti e vadano presi in modo sfumato, dato che:
Nessun sistema completamente chiuso, cio isolato dal suo ambiente
Un sistema aperto nel senso che presenta una serie di processi ricorsivi
suoi caratteristici (logica interna o chiusura) e tende ad espandere i suoi
confini includendo sempre pi elementi (inizialmente) esterni, che si
collegano in modo non del tutto dominabile agli altri elementi interni
(incertezza e complessit).

Il concetto di sistema

Un sistema un insieme coordinato
di parti e di relazioni che tende
naturalmente o programmato al
raggiungimento di un fine.

Insieme di parti
presenza di pi componenti materiali
e immateriali
Insieme relazionale
linterdipendenza e la comunicazione
tra le parti
Insieme finalizzato
lattivazione di relazioni finalizzate agli
obiettivi del sistema
19/09/2014
9
Il Modello di sistema
organizzativo di Seiler (60)
Ambiente Input
comporta
mento
Output
vincoli
scelte
Feedback
Il modello di Seiler
1. L'organizzazione vista come sistema complesso in cui tutto dipende da tutto
(concetto di sistema)
2. Un sistema complesso formato da sistemi via via minori che possibile studiare
con schemi pi semplici, per poi tornare ad una visione globale (concetto di
gerarchia di sistemi)
3. Lorganizzazione opera in un ambiente, pi o meno intensamente dinamico, che con i
suoi mutamenti sollecita il sistema a ricercare nuovi equilibri (il concetto di equilibrio
dinamico)
4. Il comportamento organizzativo pu essere considerato un processo di
trasformazione di determinati fattori di entrata (input) in risultati (output). Gli input
condizionano e determinano il comportamento ma, a loro volta, si configurano in
funzione del comportamento/output voluto (il meccanismo input-output).
5. I risultati effettivamente prodotti diventano a loro volta input del sistema grazie al
meccanismo del feedback
6. Un sistema organizzativo consta di numerose variabili interrelate, ciascuna delle quali
pu essere con le altre in un rapporto di funzionalit o di disfunzionalit (il concetto di
relazioni funzionali)
19/09/2014
10
input comportamento risultati
Forze operanti
nellambiente
Sistema organizzativo
Umani
Tecnologici
Sociali
organizzativi
Attivit
Interazioni sentimenti
Produttivit
Soddisfazione Sviluppo
Umane
Organizzative tecnologiche
Sistema organizzativo
La prospettiva dei sistemi aperti
sistema informativo
i
n
f
o
r
m
a
z
i
o
n
i

disturbi
sistema
finalizzante
decisore
sistema
oggetto di
decisioni
risultati azioni obiettivi
19/09/2014
11
INFORMAZIONI
PROCEDURE TRATTAMENTO
INFORMAZIONI
PERSONE E STRUTTURE
A SUPPORTO DELLE PROCEDURE
METODI E STRUMENTI UTILIZZATI
SISTEMA INFORMATIVO
cosa c' in un Sistema
Informativo
insieme di
strumenti
automatici,
manuali,
procedure, risorse
umane, flussi
informativi, norme
organizzative,
finalizzato alla
gestione delle
informazioni
dinteresse di
unazienda
=
Sistema Informatico
la sola parte
automatizzata del
sistema informativo
aziendale che si
ottiene per mezzo
degli strumenti di
elaborazione
elettronica dei dati e i
metodi di
comunicazione e di
misurazione
congruenti con tali
strumenti
PARTE
FORMALIZZATA
E STRUTTURATA

SISTEMA
AUTOMATIZZATO
ASPETTI
INFORMALI
19/09/2014
12
MODELLO SISTEMI INFORMATIVI
MODELLO INFORMATICO
MODELLO APPLICATIVO
Strato di presentazione /web
Strato delle regole / applicazione
Strato dei dati
MODELLO TECNOLOGICO
ARCHITETTURA ELABORAZIONE
Client
Server
ARCHITETTURA RETE
MODELLO FUNZIONALE
Processo
Use-case
Use-case
Graphical User Interface
Assembly-lines
Dati
Schema delle classi di dati
Tassonomia e regole di buona formazione
MODELLO ORGANIZZATIVO
SI OPERATIVI
SI ISTITUZIONALI
SI DIREZIONALI
Prospettive di analisi sui SI

También podría gustarte