Está en la página 1de 55

MINDFULNESS:

Sostenerechisostiene:pratichedi
df l l l h mindfulness perilpersonaleche
cura la persona con demenza curalapersonacondemenza
AntonellaBuranello
UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI UMANIZZAZIONEDEISERVIZI
PRENDERSI CURA PRENDERSICURA
Integrit
Compassione
Affidabilit
Empatia
Rispetto
LaCOMPASSIONE
unasensibilit verso
la sofferenza di noi lasofferenzadinoi
stessiedeglialtri,
unitaadunprofondo
impegno nel tentare
D l i L
impegno neltentare
dialleviarla
DalaiLama
LAVORARECON
INTELLIGENZAEMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA INTELLIGENZAEMOTIVA
BURNOUTEPROFESSIONIDI AIUTO
" il burn out pu ora essere definito come ...ilburnout puoraesseredefinitocome
unprocessonelqualeunprofessionista
precedentementeimpegnatosidisimpegna
dal proprio lavoro in risposta allo stress e dalpropriolavoroinrispostaallostresse
allatensionesperimentatasullavoro".
Quindiilburnout "...unprocessoche
iniziaconuneccessivoeprolungatolivellodi ini ia con un eccessivo e prolungato livello di
stresslavorativo.Talestressproduce
esaurimentonell'operatore(sensazionidi
tensione,irritabilitestanchezza).Il
processocompletoquandoglioperatori
fannofronteallostresscheillavoroproduce
distaccandosipsicologicamentedalproprio
l di t d ti i i i i i idi" lavoroediventandoapatici,ciniciorigidi".
DIMENSIONI DEL BURN OUT DIMENSIONIDELBURNOUT
ESAURIMENTOEMOTIVO,ciolosvuotamentodellerisorse
emotive,personalielasensazionediessereinariditoedinonaver
pinientedaoffrirealivellopsicologico;lapersonaprovaun
i di i il i l progressivodisinteresseperilpropriolavoro
DEPERSONALIZZAZIONE,espressainatteggiamentinegatividi p gg g
distacco,cinismo,freddezzaedostilitneiconfrontidegliutenti
delproprioservizi
RIDOTTAREALIZZAZIONEPERSONALE,ciolapercezionedella
propriainadeguatezzaeincompetenzanellavoro,lacaduta
dell'autostimael'attenuazionedeldesideriodisuccesso.La
f d di f lli i di personaprovaunprofondosensodifallimentoeunsentimentodi
delusioneneiconfrontidelpropriolavoro.
Quandosiamo
stressati o stressati o
disturbati
siamocapacidi
d i di prendercicuradi
noistessiedegli o stess e deg
altri
edicollaborare?
UN TERRENO COMUNE UNTERRENOCOMUNE
LABORATORI DI NEUROSCIENZE LABORATORIDI NEUROSCIENZE
NEUROPLASTICIT CEREBRALE NEUROPLASTICITCEREBRALE
Laplasticitunapropriet
del cervello umano che delcervelloumanoche
permettedisfuggirealle
restrizioni del suo corredo restrizionidelsuocorredo
geneticoediadattarsialle
modificazioni ambientali, alle
EricKandel Nobelperlamedicina2000
modificazioniambientali,alle
variazionifisiologichee
allesperienza (PascualLeone 2005)
p
all esperienza (Pascual Leone 2005)
NEUROPLASTICIT NEUROPLASTICIT
C tt di t i t d i ll i h i di l Concettodirecenteintroduzionenelleneuroscienze,cheindicala
capacitdelsistema nervoso dimodificarelasuastrutturain
rispostaaunavarietdifattoriintrinsecioestrinseci.Inaltri
termini,ilSNC sarebbedotatodicapacitdiadattamento a
situazionipatogene,comelostroke oitraumi,mediante:1.La
modificazionedeirapportisinaptici conlutilizzodinuove pp p
connessionioconnessioniprimainattive(fenomenodello
sprouting).Sprouting untermineinglese,traducibileinitaliano
con gemmazione o germogliazione, indicante il fenomeno di con gemmazione o germogliazione ,indicanteilfenomenodi
svilupporamificatoassonale,derivatodallinnervazione terminaleo
dallaplacca motoriaterminaledipartidiunitmotoriecontigueal
muscolo denervato Lo sprouting avviene come processo naturale muscolo denervato.Losprouting avvienecomeprocesso naturale
dellosviluppointramuscolaredelnervo edtipicodeglieffetti
potenzialidellaplasticitneuronale.
http://www.corriere.it/salute/dizionario/neuroplasticita/index.shtml
NEUROPLASTICIT NEUROPLASTICIT
Lesperienzapucrearecambiamenti
strutturalinelcervello.Spessoquesti p q
cambiamentiavvengonoallivellodelle
microarchitetture fini: ad esempio quando microarchitetturefini:adesempioquando
facciamonuoveassociazioniallinternodella
memoria memoria
D.Siegel 2006
TRAINTHEMIND
CHANGETHEBRAIN
Empathicbrain
LA MENTE LAMENTE
IMPLICAUNFLUSSODI
ENERGIAEINFORMAZIONE
UNPROCESSO
REGOLATORE CHE REGOLATORECHE
MONITORAEMODIFICA
INCARNATAE
RELAZIONALE RELAZIONALE
DanielSiegel
ILTRIANGOLODELBENESSERE
EDELLARESILIENZA
L t il ll l l i i tti ti d ll it
MENTE
Processo che
CERVELLO
Sistema nervoso
Lamente,ilcervelloelerelazionisonoaspettinonseparatidellavita.
Processoche
regolailflusso
dienergiae
informazioni
Sistemanervoso
esteso:meccanismo
perilflussodienergia
e informazioni
informa ioni
einformazioni
RELAZIONI
Condivisionedelflussodienergiaeinformazioni
DanielSiegel Mindsight
UNADEFINIZIONEOPERATIVADI UN
ASPETTOCENTRALEDELLAMENTE
Unprocessoincarnatoerelazionalecheregola
ilflussodienergiaeinformazione. g
Unprocessodelsorganizzanteemergente
che sorge dallinterazione di elementi di un chesorgedall interazionedielementidiun
sistema ciodalflussodienergiaentro
l l l lattivitneuraleincarnataelacomunicazione
relazionale.
RESILIENZA RESILIENZA
Capacitdiresisterealleesperienzenegative
LA RESILIENZA LARESILIENZA
Possiamo dire che la resilienza Possiamodireche laresilienza
corrisponderebbeallacapacitumanadi
affrontareleavversitdellavita,superarlee
uscirne rinforzati o addirittura trasformati uscirnerinforzatio,addirittura,trasformati
(Grotberg,1996).
Laresilienzapidellasemplicecapacit
di i ll di i d il diresisterealladistruzioneproteggendoil
proprioiodacircostanzedifficili,la
possibilitdireagirepositivamentea p g p
scapitodelledifficoltelavogliadi
costruireutilizzandolaforzainteriore
propriadegliessereumani.Nonsolo p op a deg esse e u a o so o
sopravvivereatuttiicosti,maaverela
capacitdiusarelesperienzanatada
situazioni difficili per costruire il futuro. situazionidifficilipercostruireilfuturo.
ILTRIANGOLODELBENESSERE
Integrazione neuronale Integrazione neuronale
Mente coerente
Relazioni empatiche
Le nostre vite possono muoversi nella Lenostre vite possono muoversi nella
direzione di unflusso armonioso.Siamo inun
b ti i t l t t i t t benessere emotivo intalestato integrato
Siegel2007 g
INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE
ORIZZONTALE
VERTICALE VERTICALE
COMEFAREASAPERECHEUN
SISTEMAINSALUTE?
FINESTRA DI TOLLERANZA FINESTRADI TOLLERANZA
LafinestraditolleranzaunconcettosviluppatodaDanielSiegel nel1999.
Siegel ladefiniscecomequelrange allinternodelqualelediverseintensit
diattivazioneemotivaefisiologicapossonoessereintegratesenza
interromperelafunzionalitdelnostrosistema(Siegel,1999).
COMPRENDERE
ILCOMPORTAMENTOUMANO
IL CERVELLO TRIPARTITO ILCERVELLOTRIPARTITO
CERVELLO RETTILIANO CERVELLORETTILIANO
Predazione Predazione
Esplorazione
Territorialit
ISTINTI
Territorialit
Sessualit
CERVELLO LIMBICO CERVELLOLIMBICO
Attaccamento Attaccamento
Accudimento
Agonismo Agonismo
Sessualitdicoppia
Cooperazione Cooperazione
CERVELLO NEOCORTICALE CERVELLONEOCORTICALE
Intersoggettivit
Significato simbolico Significatosimbolico
Cultura
SISTEMI DI REGOLAZIONE AFFETTIVA SISTEMIDI REGOLAZIONE AFFETTIVA
i i i di d il Ineuroscienziatistannostudiandoilnostro
cervelloehannoscopertolapresenzaditre
i i li i t i di l i ff tti principalisistemidiregolazione affettiva.
Permoltimammiferilaffetto haassunto,nel
corsodellevoluzione,unruolochiavenella
regolazionedellemotivazioniedelleemozioni.
i di i h seunapersonasisenteaccudita,piuttostoche
trascurataorifiutata,questohadeglieffetti
il ti ll di i i fi i l i h i i rilevantisullesuecondizionifisiologicheesuisuoi
statimentali(Cozolino)
GilbertTerapiafocalizzatasullacompassione
TIPI DI SISTEMI DI REGOLAZIONE AFFETTIVA
Pulsioni,eccitamento,
vitalit WANTING
Appagamento,senso di sicurezza,
connessione CONNECTING
TIPIDI SISTEMIDI REGOLAZIONEAFFETTIVA
Focalizzatosul
raggiungimento di
Focalizzato
sullaffiliazione
l /
vitalit WANTING
raggiungimentodi
obiettivi,ricercadibeni
erisorse
Calma/sicurezza
benessere
Focalizzatosullaminaccia
esullaricercadisicurezza
Paura,ansia,disgusto
PROTECTING
SISTEMA DI RICERCA DI STIMOLI SISTEMADI RICERCADI STIMOLI
Lafunzionediquestosistemaquelladifarci
provareemozionipositivecheciguidano, p p g
motivanoedincoraggianoacercarerisorsedi
cui noi (e coloro che amiamo e accudiamo) cuinoi(ecolorocheamiamoeaccudiamo)
abbiamobisognopersopravviveree
prosperare Siamo motivati ed appagati nel prosperare.Siamomotivatiedappagatinel
cercare,acquisireeconsumarebeni(ades.,
cibo,sesso,comodit,amicizie,status,
riconoscimento).
GilbertTerapiafocalizzatasullacompassione
SISTEMADI PROTEZIONE
DALLAMINACCIA
Il i t di t i d ll i i Ilsistemadiprotezionedellaminacciaopera
attraversolattivazionediparticolaristrutture
cerebrali,comelamigdalaelasseipotalamoipofisi , g p p
surrene (LeDoux).Quandosiinquesta
modalit,lattenzione,ilpensieroeilragionamento,il
comportamento le emozioni e le motivazioni comportamento,leemozionielemotivazioni,
limmaginazioneelefantasie,tendonoafocalizzarsi
sullaminaccia,contuttigliaspettidellanostramente
orientatialloscopodiproteggerciemettercialsicuro.
Quindipossiamodefinirequestalamente minacciata,
poich le differenti facolt della nostra mente vengono poichledifferentifacoltdellanostramentevengono
organizzateinmodospecifico.
GilbertTerapiafocalizzatasullacompassione
ATTACCAMENTOcomeSISTEMADI
REGOLAZIONEEMOTIVA
P l i h h il i Perlespeciechenonhannoilsistema
dellattaccamento,comeletartarughe,laspettativadi
vita breve La madre pu deporre centinaia di uova e vitabreve.Lamadrepudeporrecentinaiadiuovae
solo12%sopravvivefinoariprodursi.Lacapacitdei
mammiferidigarantireunabasesolidaesicuracontro g
leminacceesterneediesseresensibilialpiantoche
segnalaunostatodisofferenza(distress call;Mac Lean)
l l d ll d ll unelementocentraledellateoriadellattaccamento
diBowlby erendelattaccamento,principalmente,un
sistema di regolazione emotiva connesso alla sistemadiregolazioneemotivaconnessoalla
protezionedallaminaccia.
GilbertTerapiafocalizzatasullacompassione
ACCUDIMENTO,VICINANZAE
SICUREZZA
D l t di i t l i i ti d ll Dalpuntodivistaevoluzionistico,unadelle
qualitprincipalideimammiferilenorme
importanza dellaccudimento Attualmente importanzadell accudimento.Attualmente
sappiamochelevoluzionedelsistemadi
accudimento avvenutaincorrispondenzaa p
cambiamentiprofondinelsistemanervoso
centraleeperiferico;fraessi,unodegliaspetti
i i li di d tt t l l i d ll principalidiadattamentolaregolazionedella
motivazioneallalottaeallafugaalfinedi
rendere possibile la vicinanza e le propriet renderepossibilelavicinanzaele propriet
tranquillizzantichelavicinanzafisicapossiede
GilbertTerapiafocalizzatasullacompassione
SISTEMA CALMANTE SISTEMACALMANTE
Q t i t i i t t di lli Questosistemagenerainnoiunostatodisollievo,
donandociunasensazionediquieteediserenitcheci
aiutaarecuperareilnostroequilibrio.Quandoglianimali
f nonsistannodifendendodaqualcheminacciao
affrontandoqualchesituazioneproblematicaoquando
hannobisognodiacquisirerisorseofarequalcosa(hanno g q q (
risorsesufficienti),allorapossonosentirsiappagati.
Appagamento,nondesiderio,nonsforzo.
Cichepurenderecomplicatalattivazionediquesto
sistema ma, ci che di grande importanza per la nostra sistemama,cichedigrandeimportanzaperlanostra
esplorazionedellacompassione,ilfattocheessorisulta
connessoallaffettoeallagentilezza.
GilbertTerapiafocalizzatasullacompassione
SISTEMIMOTIVAZIONALI
INTERPERSONALI
Ilbisognodirelazioneunbisognoprimario
perlessereumano. p
ISMI(SistemiMotivazionaliInterpersonali)
sono sistemi che regolano il comportamento sonosistemicheregolanoilcomportamento
interpersonale.
ATTACCAMENTO/ACCUDIMENTO
Regolaicomportamentidiricerca g p
dicuraeprotezioneseindifesi
(attaccamento)oquellidi
protezioneecuradeglialtri
(accudimento)
SESSUALE SESSUALE
Regolaicomportamentidi
seduzioneecorteggiamento
AGONISTICO
Regolaicomportamentiperla g p p
definizionedelrangosociale
(dominanza,sottomissione)per
laccessoallerisorselimitate
COOPERATIVO
Regola i comportamenti Regolaicomportamenti
dicollaborazionetra
pari
LA TEORIA DELLATTACCAMENTO LATEORIADELLATTACCAMENTO
Il COMPORTAMENTODI ATTACCAMENTO
haladuplicefunzionedi:
) l f d 1)assicurarelavicinanzaaunafiguradi
attaccamento
2) proteggere il piccolo dal pericolo 2)proteggereilpiccolodalpericolo.
Vieneinnescatodallaseparazione odalla p
minacciadiseparazionedallafiguradi
attaccamento,e
li i i i
JOHNBOWLBY
(19071990)
puessereeliminatoomitigatoper
mezzodellavicinanza.
(1907 1990)
MODELLI OPERATIVI INTERNI MODELLIOPERATIVIINTERNI
l b bi i f di il i lbambinoinfasedisviluppocostruisceunacerta
quantitdimodellidisestessoedeglialtribasatisu
pattern ripetuti di esperienze interattive si tratta di patternripetutidiesperienzeinterattive,sitrattadi
modellirappresentazionali relativamentefissi,stabilie
duraturicheilbambinousaperpredireilmondoe p p
mettersiinrelazioneconesso,echepersistonoanche
nelletadulta,poichnonsonofacilmentemodificabili
d ll dalleesperienzesuccessive.
STRUTTUREDI MEMORIAEASPETTATIVA
Sonouninsiemediaspettative,dirappresentazionidi
sedellaltro.
Divengonounmododiessereediporsinellarelazione.
STILI DI ATTACCAMENTO STILIDI ATTACCAMENTO
Attaccamentosicuro Bambinichesviluppanounabuonacapacitdiregolazione
delcorpo,sintonizzazione conglialtri,equilibrioemotivo,
flessibilitdellarisposta,modulazionedellapaura,empatia,
insight,moralit.
Leinterazionisicuregenitorebambinopromuovonola
crescitadellefibreintegrativedellaregioneprefrontale
medialedelcervellodelbambino.
Attaccamento
evitante
Bambinichetendonoaessereemotivamentecoartatieiloro
parilidescrivonocomedistaccati,controllantieantipatici.
Attaccamento
ambivalente
Bambini cherilevanoelevatilivellidiansiaeinsicurezza.
Attaccamento
disorganizzato
Bambinichedimostranosignificative compromissioninella
capacit di relazionarsi con gli altri e regolare le proprie
DanielSiegel Mindsight:lanuovascienzadellatrasformazionepersonaleRaffaelloCortina,2011
disorganizzato capacitdirelazionarsiconglialtrieregolareleproprie
emozioni.Possonomostraresintomidissociativi.
ILNOSTROCOMPORTAMENTOE
INFLUENZATODA
ASPETTATIVE
PENSIERIAUTOMATICI
CONVINZIONISUDISE,ALTRI,MONDO , ,
LAMENTELAVORA
CONILPILOTAAUTOMATICO
MODELLO REATTIVO MODELLOREATTIVO
STIMOLO RISPOSTA
MODELLO PROATTIVO MODELLOPROATTIVO
STIMOLO RISPOSTA
LIBERT
DI
SCELTA
Auto-
Volont
Auto
consapevolezza
Volont
autonoma
Immaginazione
FATTO n 1 FATTOn.1
d il ll bi l Quandoiltuocervellocambia,latuamente
cambia.
FATTO n 2 FATTOn.2
Q d l bi il ll bi Quandolatuamentecambia,iltuocervellocambia.
Cichefluisceattraversolamentescolpisceiltuo
cervello.Lesperienzaimmaterialelasciatracce
materiali dietro di s materialidietrodis.
NEURONI CHE SPARANO INSIEME SI AGGREGANO NEURONICHESPARANOINSIEMESIAGGREGANO
ASSIEME.
Use it or lose it Use it orlose it.
ONORALATUAESPERIENZA.
FATTO n 3 FATTOn.3
Puoiusarelatuamente,percambiareiltuo
cervello,percambiareinmegliolatuamente. p g
Q l NEUROPLASTICIT AUTO DIRETTA Questa laNEUROPLASTICITAUTODIRETTA.
Comefarequestoinmodocompetente?
MINDFULNESS
MINDFULNESS (Jon Kabat Zinn) MINDFULNESS (Jon KabatZinn)
Significaprestareattenzioneinunparticolare
modo:
CONINTENZIONE
NELMOMENTOPRESENTE
IN MODO NON GIUDICANTE INMODONONGIUDICANTE
I BENEFICI DELLA MINDFULNESS IBENEFICIDELLAMINDFULNESS
RIDUZIONE DELLA RUMINAZIONE RIDUZIONEDELLARUMINAZIONE
RIDUZIONEDELLOSTRESS
MIGLIORAMENTO DELLA MEMORIA DI LAVORO MIGLIORAMENTODELLAMEMORIADI LAVORO
MIGLIORAMENTODELLECAPACITDI FOCALIZZAZIONE
ATTENZIONE ATTENZIONE
MINOREREATTIVITEMOZIONALE
MAGGIOREFLESSIBILITCOGNITIVA
SODDISFAZIONENELLERELAZIONI
Whatarethebenefitsofmindfulness
Awealthofnewresearchhasexploredthisageoldpractice.Here'salookatitsbenefitsforbothclientsand
psychologists. psychologists.
ByDaphneM.Davis,PhD,andJeffreyA.Hayes,PhD
July2012,Vol 43,No.7AmericanPsychologicalAssociation
http://www.apa.org/monitor/2012/0708/cecorner.aspx
COMPASSIONE VERSO SE STESSI COMPASSIONEVERSOSESTESSI
N ff (2003b) h d fi it l Neff(2003b)hadefinito la
compassione versosestessi come
composta da tre principali dimensioni:
gentilezza,umanit condivisa e
mindfulness.
Gentilezza versosestessi si riferisce alla tendenza di essere accudenti e
comprensivi versosestessi piuttosto che duri egiudicanti. p p g
Senso di umanit condivisa implica riconoscere che tutte lepersone hanno
problemi,commettono errori esi sentono inqualche modo inadeguate.
Mindfulness,laterza componente della compassione versosestessi implica , p p p
lessere consapevoli dellesperienza delmomento presente inmodo chiaro ed
equilibrato inmodo da nonignorare oruminare sugli aspetti che nonci piacciono
della nostravita.(Brown&Ryan,2003).
l Queste tre componenti si sovrappongono einteragiscono einsiemecompongonola
compassioneversosestessi.
MEDITAZIONESULLAGENTILEZZA
(metta)
Possa io essere felice Possaioesserefelice
Possaioviverenelbenessere
Possaioessereliberodaemozioni
negative
Possa io essere al sicuro Possaioesserealsicuro
FREIAEINTERVENTI
DI MINDFULNESSNELLAREAANZIANI
P l 2013 FREIA i Perlanno2013FREIAsi
impegnaadiffonderela
conoscenza degli conoscenzadegli
interventidimindfulness
nellareaanzianieoffre
incontriinformativie
praticiincollaborazione
ISI i d (I tit t conISImind (Istituto
ItalianoMindfulness)e
Motus Mundi Centro per Motus MundiCentroper
laMindfulness.
GLIINTERVENTIDI MINDFULNESS
NELLAREAANZIANI
PERLARIDUZIONEDELLOSTRESS
PER GLI ANZIANI E I CAREGIVERS PERGLIANZIANIEICAREGIVERS
PERLACCOMPAGNAMENTODI FINEVITA
PERITERAPEUTIEPERCHISIPRENDECURA
DEGLIANZIANIEDEIFAMILIARI
PERILEADEREIGRUPPIDI LAVORO
PERILBENESSEREORGANIZZATIVO
http://www.associazionefreia.it/

También podría gustarte