Está en la página 1de 2

RISORGIMENTO

Pagina 1 di 2

Risorgimento
Termine che, utilizzato per la prima volta alla fine del Settecento per indicare quel periodo della cultura e dell'arte che siamo soliti chiamare Rinascimento, per alcuni decenni a cavallo tra i secoli XVIII e XIX si rifer esclusivamente a fatti letterari e culturali. Con V. Alfieri (1749-1803) il concetto si allarg e venne a indicare la possibile e sperata rinascita dell'Italia, della nazione Italia nella sua globalit: cultura, storia, politica; e lo stesso Alfieri viene definito da W. Maturi, uno dei pi attenti storici dell'et risorgimentale, come il primo intellettuale uomo libero del Risorgimento. La congiunzione tra Risorgimento letterario e Risorgimento politico divenne un tema costante di gran parte della cultura italiana dei primi decenni dell'Ottocento. Il tema si svilupp e si defin progressivamente su due percorsi: da un lato il confronto tra il misero presente e il glorioso passato che pu risorgere; dall'altro il recupero di momenti esaltanti della storia della penisola in cui essa fu al centro di grandi costruzioni politiche (l'et classica, l'et delle libert comunali), fasi storiche a cui fare riferimento per il risorgimento di un grande passato in un'epoca nuova. In seguito il termine pass a indicare l'insieme dei processi politici, sociali, culturali da cui scaturirono l'indipendenza e l'unit nazionale. In questo senso si impadronirono del concetto tutte le forze politiche dell'Italia ottocentesca e cominci fin dai primi decenni postunitari a costruirsi il mito retorico del Risorgimento. Fu l'epoca dei ritratti agiografici dei protagonisti, dei monumenti, dei discorsi celebrativi, in cui la ricostruzione delle vicende storiche diventava una retorica riconciliazione nazionale nella quale sfumavano fino a scomparire i contrasti e le diverse posizioni. A fine Ottocento inizi quindi qualcosa di nuovo: l'interpretazione storica del Risorgimento come storia dell'unificazione nazionale e come formazione di uno stato moderno STORIOGRAFIA E PASSIONI POLITICHE. Fin dall'inizio la discussione storiografica sul Risorgimento fu segnata dalle passioni politiche e incentrata su tematiche gi individuabili nelle opere dei protagonisti moderati (I. Balbo, G. La Farina, L.C. Farini) e democratici (C. Cattaneo, G. Ferrari, C. Pisacane): il ruolo guida del Piemonte, la celebrazione dell'opera dei Savoia o di quella di Cavour, l'influenza della Rivoluzione francese, quella delle riforme settecentesche, il peso e il limite dell'intervento popolare. La lettura critica dell'opera di A. Oriani La lotta politica in Italia (1892) apriva in direzione ancora diversa la polemica storiografica, arrivando fino alle posizioni divergenti dei nazionalisti, che vedevano nelle lotte risorgimentali un presagio di futura grandezza dell'Italia, e di P. Gobetti che, nella concezione della "conquista regia", trovava sostegno alla sua tesi del Risorgimento come rivoluzione fallita. Un'ulteriore svolta interpretativa delle vicende risorgimentali veniva indicata da A. Anzilotti (1885-1924) il quale sottolineava l'opportunit di uscire da una semplice narrazione delle idee e dei fatti per cogliere in profondo quelle che chiamava le vicende realistiche: Si avuto scriveva un interesse patriottico per certe figure, per gli avvenimenti militari, per le relazioni diplomatiche, per gli episodi del nostro martirologio. La storia interiore, intesa come storia dei partiti, delle idee politiche, degli ordinamenti amministrativi, delle finanze, della politica in generale quasi un terreno vergine. I PRIMI APPROFONDIMENTI. La nuova proposta storiografica era un tentativo di fondere le esigenze di ricerche attente allo svolgersi del processo storico con quelle rivolte ad approfondire momenti di vita reale, concretamente individuabili in tre direzioni: storia economica, storia dei partiti in rapporto alle classi, storia delle diverse realt provinciali. A una storiografia sempre pi attenta allo studio delle condizioni economiche e sociali (K.R. Greenfeld, B. King) se ne affiancava una pi rivolta a indagare i fenomeni politici, avviata da G. Salvemini e continuata da N. Rosselli, che apriva all'indagine del rapporto tra democrazia risorgimentale, socialismo, movimento operaio. Una voce ancora diversa fu quella di A. Omodeo che, affermando i risultati positivi raggiunti dalla lotta risorgimentale, auspicava studi di approfondimento sui protagonisti di quel

mhtml:file://C:\Users\utente sala docenti\Desktop\Risorgimento\RISORGIMENTO.mht

18/10/2010

RISORGIMENTO
processo e sui loro ideali, evitando per una ricostruzione acritica e tale da porre sullo stesso piano uomini e realt profondamente diversi. LE TESI DI GRAMSCI. Proprio da una recensione di Omodeo allo scritto di C. Rosselli su C. Pisacane presero avvio le riflessioni di A. Gramsci sul Risorgimento, sull'assenza nella democrazia risorgimentale di un partito guida o meglio ancora di una direzione giacobina in grado di imprimere al movimento un carattere generale e unitario e, attraverso l'attuazione di una riforma agraria, di dare ai democratici la gui-da delle masse contadine. L'influenza delle analisi gramsciane sugli storici italiani, specie quelli di formazione marxista, contribu a una rifioritura, nel secondo dopoguerra, di studi sul Risorgimento. Gran parte del dibattito storiografico sul Risorgimento apertosi in Italia nel secondo dopoguerra si svolto intorno alle tesi di Gramsci. Da un lato chi (F. Chabod, R. Romeo) obiettava che una rivoluzione agraria e giacobina avrebbe provocato uno schieramento nettamente ostile all'unificazione da parte delle potenze europee, o come ancora fosse estremamente difficile, per mancanza di risorse tecnicoagrarie, trasformare l'Italia meridionale in un paese di democrazia rurale; dall'altro chi sosteneva che diversa strada avrebbe preso lo sviluppo del paese se si fosse realizzata un'alleanza tra democratici e contadini senza intaccare il principio di propriet privata, anche cio senza arrivare a una rivoluzione agraria. INDAGINI E TESI PI RECENTI. Liberato dalle tante retoriche che lo avevano accompagnato per decenni, il Risorgimento diventato infine oggetto di indagini articolate volte non solo a cogliere il fatto militare e politico, ma a evidenziare i caratteri, i problemi, le grandi questioni di fondo della societ italiana dell'Ottocento. Sono fioriti studi sul ruolo degli intellettuali e sulla formazione dell'opinione pubblica, sulla scuola, sulle condizioni di vita delle classi popolari. E ancora medicina, igiene, demografia costituiscono settori su cui si sono avvertiti i mutamenti di interessi storiografici e metodologici; per non trascurare gli studi di storia costituzionale e amministrativa, quelli sull'emigrazione politica e, infine, quelli che ripropongono, sotto una luce interpretativa nuova, vecchie questioni come quelle del ruolo del Piemonte nei confronti del processo di unificazione. Anche il rapporto tra l'Italia e l'Europa ora considerato non pi esclusivamente in una prospettiva politica o ideologica, ma nel quadro dei rapporti tra il processo di formazione dell'unit italiana e le grandi trasformazioni in atto nel continente europeo. Il Risorgimento appare cos come il processo specifico assunto in Italia dalla rivoluzione borghese, propria delle grandi potenze europee, quali Francia e Inghilterra, pur conservando una serie di caratteri originali, primo fra tutti la specificit nazionale. W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Einaudi, Torino 1962; E. Rota (a c. di), Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unit d'Italia, Giuffr, Milano 1964; A. Lepre, Il Risorgimento, Loescher, Torino 1978. F. Tarozzi

Pagina 2 di 2

mhtml:file://C:\Users\utente sala docenti\Desktop\Risorgimento\RISORGIMENTO.mht

18/10/2010

También podría gustarte