Está en la página 1de 16

10116 - Diritto Canonico prof. A.

Montan

CAP. I preliminari

Nozioni

1. I nomi del Diritto - due celebri fonti: I due libri delle Istituzioni di Ulpiano (II-III secolo d.C) le Istituzioni di Giustiniano imperatore (527-5 5). Il diritto (ius) !iene da iusti"ia (#iusti"ia): Celso il diritto $ %l&arte del buono e dell&e'uo(. Due sono i temi di 'uesto studio: - il diritto pubblico: $ 'uello c)e )a ri#uardo alla prosperit* dello +tato romano, - il diritto pri!ato )a ri#uardo l&interesse dei sin#oli. Il diritto naturale $ 'uello c)e la natura )a inse#nato tutti #li animali: 'uesto diritto non $ caratteristico del #enere umano bens- di tutti #li animali. Il diritto delle genti $ 'uello di cui si ser!ono le #enti umane, esso $ comune ai soli uomini. %Giusti"ia $ il fermo e stabile atte##iamento per cui a ciascuno si attribuisce il suo diritto. Giurispruden"a $ la conoscen"a delle cose di!ine ed umane. del #iusto e dell&in#iusto( (/e Istitu"ioni. di Giustiniano). Il pi0 antico e il pi0 ricorrente tra nomi del diritto $ il latino ius: nel si#nificato ori#inario la parola ius indica!a 1ci2 c)e $ #iusto. la parte #iusta1. Il termine directum (di-rectus: ri#a. re#ola) indica l3ambito #iuridico nell3epoca medie!ale. Ius lex, regula, norma. Il termine norma, non aveva nel latino dei romani un significato propriamente giuridico. Definizione del diritto: Quel complesso di norme che coordina l'attivit di pi soggetti in modo da garantire un ordine stabile e procedure certe nei rapporti sociali. Tali norme sono giuridiche perch dotate di autorit ad esse derivata da un atto normativo. 4uesto elemento distin#uere norme #iuridic)e dalle norme morali o di costume 2. Diritto o##etti!o. diritto so##etti!o Diritto oggettivo: ci2 c)e si de!e fare (la5) Diritto soggettivo: ci2 c)e $ mio diritto (ri#)t) $ l3insieme delle re#ole o norme #iuridic)e la pretesa di un so##etto in modo c)e altri c)e prescri!ono a#li indi!idui un assume il comportamento prescritto da una determinato comportamento norma norma agendi 6 re#ola dell&a#ire facultas agendi 6 facolt* dell&a#ire 4ueste due no"ioni sono tra loro strettamente correlate. sono due di!ersi aspetti di una stessa realt*. I diritti soggettivi si fondano sui diritti oggettivi 7. 8rdinamento #iuridico. 9 caratteri""ato dall&esclusi!it*. nel duplice senso c)e pre!ale su altre e!entuali le##i e c)e mutua da se stesso la propria le#ittimit*. 4uesta caratteristica $ indicata come: - autonomia - ori#inalit* - autosufficien"a :. Diritto naturale. diritto positi!o 1
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

Il diritto naturale un diritto che ha per fondamento immediato o mediato la natura dell'uomo. In termini #enerali. il diritto naturale pu2 essere descritto come 1l3insieme dei principi fondamentali dell&esisten"a umana !alidi per tutti( oppure come %il complesso di re#ole c)e scaturiscono dall&intrinseca natura dei rapporti umani di coesisten"a e 'uindi non imposto dalla !olont* di un le#islatore 1. +. ;mbro#io e +. ;#ostino: %le< naturalis in corde scripta( o di %!is innata( (inclina"ione innata). Il diritto naturale non $ prodotto dall&uomo. $ indipendente dalla sua !olont* in 'uanto $ immanente alla sua natura. Correnti di pensiero c)e fanno riferimento al diritto naturale (#iusnaturalismo): 1 - il pensiero cristiano c)e fa capo +an =ommaso. do!e si afferma l&esisten"a di una le##e eterna partecipata l&uomo attra!erso la le##e naturale. c)e racc)iude in s> principi immediatamente e!identi. uni!ersali e immutabili ( origini trascendenti del giusnaturalismo). 2 - Il pensiero dei #iusnaturalisti dei secoli ?@I-?@II (/ocAe. Gro"io). do!e il diritto naturale non )a ori#ine trascendente. ma risulta dalla natura umana ra"ionalmente anali""ata: il diritto $ scoperto dalla ra#ione ( origini umane del giusnaturalismo ). 7 - dal diritto naturale si distin#ue il diritto positi!o c)e $ il diritto posto o appro!ato dal le#islatore. il comando e 'uindi insieme dei comandi o norme c)e formano l&ordinamento #iuridico. 9 il diritto prodotto dall&autorit* (6 le##e). dal #iudice (6 #iurispruden"a). dalla comunit* (6 consuetudine). 5. Diritto di!ino Ba Dio come autore: esempio sono le le##i dell&;= a 'uelle del C= c)e stanno all&ori#ine della c)iesa. C3$ differen"a tra: - diritto di!ino naturale c)e $ il diritto deducibile dalla stessa di#nit* dell&uomo creato a imma#ine di Dio, - diritto di!ino positi!o c)e $ il diritto c)e deri!a dalla ri!ela"ione, - diritto positi!o canonico c)e sono le le##i c)e la C)iesa si d* per la sua !ita. 6. Diritto canonico Defini"ione di diritto canonico Il diritto canonico linsieme delle leggi proposte, elaborate o approvate dall'autorit competente della chiesa, allo scopo di assicurare il buono ordine della societ ecclesiastica e di dirigere l'attivit dei fedeli verso il duplice fine che la hiesa persegue! il bene della comunit cattolica della felicit eterna. Il nome 1diritto canonico1 deri!a dal fatto c)e le norme #iuridic)e. o le decisioni o re#ole disciplinari emanati dai concili. !eni!ano c)iamati canoni (#reco Danones). in contrapposi"ione con le le##i de#li imperatori. 9 ancora in uso l&espressione ius ecclesiasticum per indicare 'uella parte del diritto canonico riferita al diritto umano della c)iesa. distinto da 'uello di!ino. Cel diritto canonico si distin#uono: a) il diritto di!ino: cio$ insieme dei fattori #iuridici c)e )anno Dio come autore. Comprende: 1- il diritto di!ino naturale c)e si ric)iama la conce"ione della persona, il diritto di!ino positi!o c)e il insieme di fattori #iuridici c)e ri#uardano Piero Rongoni 2

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

2 - l&ele!a"ione dell&uomo all&ordine soprannaturale. b) il diritto della c)iesa c)e il insieme di fattori enormi #iuridic)e c)e danno la C)iesa la struttura di una societ* #iuridicamente or#ani""ata. Contenuti: Dio creatore (diritto di!ino naturale) - Dio redentore (diritto di!ino positi!o) dall&a"ione le#islati!a della c)iesa (diritto ecclesiastico). CAP. II Diritto, persona, societ 1. Interro#ati!i sul Diritto Duplice imma#ine del diritto: ne#ati!a: obbli#)i. di!ieti. san"ioni. Eositi!a: rete di re#ole. norme. come condi"ione indispensabili per la !ita sociale. 2. Eerc)> l&uomo ricorre al diritto F /u#lio re#ola mediante norme #iuridic)e molti aspetti della sua esisten"a, attra!erso norme non necessariamente scritte. !en#ono definiti i diritti delle persone. /e re#ole sancite dal diritto. pre!edono obbli#)i e diritti. /3uomo a!!erte alcuni biso#ni fondamentali. 'uali: - la sicure""a - la coopera"ione - la durata Gondamento e fine del diritto. $ la persona umana. ;ntimonio Hosmini: %/a persona umana $ l3essen"a del diritto( =esi classica: Hominum causa omne ius constitutum est. ossia tutto il diritto $ stato costituito a causa de#li uomini (#li uomini sono causa ori#inante del diritto) I per soddisfare l3uomo (l3uomo $ la causa finale) 7. Do!e si fonda l&obbli#atoriet* dell&enorme #iuridic)e F Il diritto $ di sua natura imperati!o. I suoi enunciati )anno for"a obbli#atoria. Da do!e deri!a 'uesta obbli#atoriet* (c)e $ di!ersa dall3obbedien"a aspetto so##etti!o). Il fondamento dell&obbli#atoriet* non pu2 risiedere nel semplice enunciato prescritti!o c)e costituisce la norma Il fondamento dell&obbli#atoriet* non risiede neanc)e nella san"ione. Jssa $ la rea"ione del #ruppo sociale contro il comportamento di uno dei consociati:
AN!I"N# N#$A%I&A: disapprova"ione AN!I"N# P" I%I&A: approva"ione

un male c)e !iene inflitto per la !iola"ione - raffor"ano l3osser!an"a di una norma ricorrendo a premi o incenti!i !iene raffor"ata l3osser!an"a scora##iando l3inosser!an"a

delle

norme

;bbiamo due correnti di pensiero c)e dibattono il rapporto dirittoKsan"ioni: la san"ione #iuridica (c)e )a come elemento caratteri""ante la coa"ione) $ una componente interna alla struttura della norma #iuridica. /e norme !anno considerate #iuridic)e non in 'uanto #iuste. ma in 'uanto !alide. cio$ in 'uanto inserite in un ordinamento coerciti!o. c)e. attra!erso l&uso della san"ione ne #arantisce l&obbli#atoriet* (Delsen). Una seconda corrente di pensiero sostiene c)e la san"ione non $ una caratteristica di 3
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

tutte le norme #iuridic)e ma solo di alcune soltanto (Bart). Gormalismo Giuridico: l&obbli#atoriet* della norma deri!a dal fatto c)e essa appartiene ad un determinato ordinamento #iuridico. da 'uesto $ prodotta. applicata e #arantita. ac'uistando in esso !alidit* restritti!a. @erificata l&appartenen"a della norma all&ordinamento. la norma $ da ritenersi !alida. c)e si#nifica c)e essa $ !incolante. ;lcuni riten#ono c)e l&obbli#atoriet* della norma tro!i fondamento dell&autorit* (e autore!ole""a) del le#islatore. 4uesta tesi $ lar#amente diffusa. /e due tesi presentano la caratteristica comune di sfor"arsi di dimostrare l&obbli#atoriet* delle norme #iuridic)e. ma prescindendo dal ricercare il fondamento di tale obbli#atoriet*. Cotta: (dasein, mit-sein: esserci come co-esisten"a. come rela"ionalit* L 'uesto $ il fondamento del diritto): la #iusti"ia $ il fondamento ontolo#ico del diritto e il criterio di #iustifica"ione o##etti!a dei !ari ordinamenti e norme. ai 'uali conferisce (o ne#a) obbli#atoriet*. /a #iusti"ia allora $ la ra#ione ultima della obbli#atoriet* dell&enorme. /e norme sono obbli#atorie perc)> sono determina"ioni di ci2 c)e $ #iusto. :. Diritto e morale Il pensiero contemporaneo !uole separare il diritto dalla morale, ci2 $ possibile fin 'uando tra diritto e morale sor#ono di solito conflitti. Un esempio $ 'uello dell&aborto: lecito #iuridicamente. illecito moralmente. Gio!anni Eaolo II. nella lettera enciclica J!an#elium !itae (25KM7K1NN5). espone #li elementi fondamentali dei rapporti tra le##e ci!ile e le##e morale. 8ltre alla condanna del: - relati!ismo etico e del - positi!ismo #iuridico dall&enciclica emer#ono le se#uenti posi"ioni: 1) moralit* del diritto, 2) primato della morale sul diritto, 7) subordina"ione del diritto alla morale. Happorto diritto - morale nella storia:
antic)it* #reca antic)it* romana pensiero cristiano epoca moderna +tretto le#ame tra diritto e morale Il diritto $ tale perc)> $ #iusto Il diritto $ dentro la morale. %Il diritto $ l3arte del buono e del bello( (Ulpiano) %Con $ da considerarsi le##e. una norma c)e non $ #iusta (+. ;#ostino) %8##etto del diritto $ la #iusti"ia( (+. =ommaso) +epara"ione tra diritto e morale. a causa di: nascita dello stato moderno. laico. pluriconfessionale. secolari""a"ione. nuo!a conce"ione della libert*. della so##etti!it*.

Happorto tra ordine #iuridico e ordine morale: - i due ordini sono distinti. non separati, - l&ordine #iuridico non pu2 prescindere dall&ordine morale, - l&ordine #iuridico $ subordinato all&ordine morale (nel senso c)e !i $ un minimo etico nel 'uale morale e diritto !en#ono a coincidere)
"'DINA(#N%" $I)'IDIC"
- concerne non tutto l3a#ire umano responsabile. ma solo 'uei comportamenti c)e. sottratti a#li interessi immediati e particolari. !en#ono re#olati #iuridicamente allo scopo di assicurare a ciascun indi!iduo e alla societ* una pacifica e umana

"'DIN# ("'A*#
- 'ualsiasi espressione della !ita umana. indi!iduale e sociale. interiore. esteriore e occulta, - l&a#ire dell&uomo determinato dall&assenso della sua coscien"a (nei confronti di tali assenso non sia dissenso), Piero Rongoni 4

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan coesisten"a. - l3attuarsi della persona in ci2 c)e essa $ ed )a. si riferisce comportamenti umani !isibili. !erificabili. concretamente percettibile. interso##etti!i. )a una struttura interatti!a e per lo pi0 san"ionatoria - perse#ue immediatamente il bene comune Cei confronti dell&ordinamento #iuridico $ ipoti""abile il dissenso. /&imperati!o #iuridico con#iun#e la libert* del /&imperati!o etico con#iun#e della libert* della persona so##etto ai comportamenti rela"ionali re#olati dalle ai !alori. norme Per +uesto motivo l,ordine giuridico -a un ambito pi. limitato rispetto all,ordine morale, e pu/ accadere c-e l,ordine giuridico non coincida con +uello morale

Il compito dell&ordine #iuridico $ di!erso e di ambito pi0 limitato rispetto all&ordine morale. C3 $ una subordina"ione dell3ordine #iuridico a 'uello morale (minimo etico). /a le##e 5. Giusti"ia +. ;#ostino: %9 difficile comprendere la #iusti"ia(. /a modernit* )a reso difficile la costru"ione di una teoria della #iusti"ia. /a post-modernit* de!e recuperare 'uesto principio di #iusti"ia perc)> esiste uno strettissimo le#ame tra DIHI==8 e GIU+=IOI;. Il diritto $ definito come : #$rdine di giusti"ia tra gli uomini#. - per ordine si intende l&armonico rapportarsi #li uomini tra loro e in riferimento al fine. - la giusti"ia comporta 1dare ciascuno ci2 c)e #li spetta1. Il so##etto della rela"ione $ l&indi!iduo umano, il do!uto (ci2 c)e spetta ciascuno). $ la di#nit* di persona, l&obbli#atoriet* del do!uto (il dare della defini"ione) si fonda sulla stessa persona colta come so##etto in rela"ione. - tra #li uomini: l&ordine di #iusti"ia $ il principio sintetico del con!i!ere sociale. Defini"ione di ordinamento #iuridico: %'ordinamento di una determinata conviven"a sociale, operato dalla legittima autorit secondo giusti"ia, finali""ato immediatamente al bene comune e ultimamente alla promo"ione integrale della persona umana In bre!e. tutto il diritto positi!o de!e essere penetrato dalla #iusti"ia, il diritto positi!o c)e si attua sen"a o contro la #iusti"ia. non $ !ero diritto. Gondamentale $ la ripresa del concetto di bene comune. a partire dal pensiero #reco. /e due ma##iori filosofie del bene comune sono 'uelle di: - Pac'ues Qaritain: il bene comune $ la buona !ita umana della moltitudine - ;ntonio Hosmini: il fine remoto ma principale della societ* ci!ile $ la perfe"ione morale della persona. mentre il fine prossimo $ il bene pubblico o comune. Conclusioni: Il diritto $ interso##etti!o. Imperativit od obbligatoriet del diritto. oercibilit del diritto (san"ioni. le 'uali non sono l3elemento intrinseco c)e fonda l3obbli#atoriet* della norma) 8#ni rela"ione re#olata dal #iudi"io costituisce un rapporto #iuridico (tra so##etti fisici eKo so##etti #iuridici). /e norme #iuridic)e )anno carattere di generalit e astratte!!a (ri!olte a fattispecie). Piero Rongoni 5

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

Certe""a del diritto.

CAP. III - Diritto e C-iesa 1. Catura $ #iusto posto del diritto della C)iesa Dopo il concilio @aticano II si $ discusso sulla fonda"ione teolo#ica del diritto canonico. 9 facile parlare della C)iesa: - sul piano spirituale - sul piano della dimensione !isibile. terrena. temporale 9 per2 difficile coniu#are 'ueste 2 dimensioni. I tentati!i di dare fondamento teolo#ico diritto canonico. si arricc)iscono #ra"ie alle esi#en"e emerse in seno al C@ II in termini ecclesiolo#ici (stretta rea"ioni tra diritto ed ecclesiolo#ia). Jra necessario: - riprendere l3impianto normati!o del 1N17 - riprendere il colle#amento con la +acra +crittura - ricomprendere ed adattare le inno!a"ioni del C@ II Eaolo @I. in un incontro esperti #iuristi(2M #ennaio 1N7M). mette!a in luce come lo stesso concilio. con i suoi inse#namenti. obbli#a!a il cronista di cercare pi0 profondamente nella sacra scrittura e nella teolo#ia le ra#ioni della propria dottrina Riso#na per2 dire c)e. il concilio @aticano II )a pensato poco in termini #iuridici lasciando l&istitu"ione della C)iesa ancorate all&ecclesiolo#ia del @aticano I. Il codice di diritto canonico $ stato promul#ato il 25 #ennaio 1NS7. Il codice dei canoni delle C)iese orientali $ stato promul#ato il 1S ottobre 1NNM. I due codici sono complementari a concilio.
2. /&esperien"a #iuridica nella sacra scrittura. nella C)iesa delle ori#ini e nella C)iesa antica (sec. II -III)

/a sacra scrittura $ l3anima del diritto canonico. Il diritto canonico oltre alla fonte biblica. utili""a anc)e altre fonti: il concilio. i padri. i documenti del ma#istero. la tradi"ione canonica. l&esperien"a #iuridica dell&umanit*. ;tten"ione ai risc)i di: - fondamentalismo biblico - le##ere la +crittura sen"a collocarla all3interno della C)iesa Cell3;ntico =estamento: - la le##e costitui!a lo statuto dell&allean"a. era il suo contenuto fondamentale. Piero Rongoni 6

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

- l3osser!an"a della le##e da!a unit* di coesione al popolo non solo nella sua comunione con Dio. ma anc)e nella sua unit* di popolo 7 elementi importanti: 1) nesso tra allean"a e le##e (sia !erso Dio c)e !erso i fratelli) 2) la le#isla"ione $ misericordiosa 7) Dio promette una nuo!a allean"a ;ll&ordinamento dell&antico Israele si sentir* le#ata da C)iesa delle ori#ini. c)e si considera!a il compimento di Israele. il nuo!o popolo di Dio.

Il diritto delle comunit* cristiane delle ori#ini )a pi0 fonti: Dio. il Cristo. #li ;postoli. le le##i morali. coloro c)e sono ri!estiti di autorit*. /a comunit* di Corinto (1 Cor 1.5-7, 12, 1:). /a comunione $ il fondamento della nuo!a identit* della comunit* cristiana. Eaolo ricorda ai corin"i c)e essi sono %=empio di Dio( e %Dimora dello +pirito +anto(. Una 'uestione importante $ il problema della le##e nelle lettere di Eaolo. Eaolo. in !irt0 del suo ministero. imparte precise norme di comportamento. =utta!ia in Eaolo si riscontra un duplice atte##iamento !erso la le##e: - da una parte antile#ale. dall&altra fa!ore!ole alla le##e. - dall3altra si mostra fa!ore!ole alla le##e. Eaolo distin#ue tra: - la =ora) (/e##e) come ri!ela"ione di!ina. comunicata attra!erso la Ribbia, - la =ora) (le##e) come istitu"ione c)e re#ola la !ita de#li israeliti. Eaolo non contesta mai la =ora) come ri!ela"ione. ma $ contro la =ora) come istitu"ione. =J+I A. &an-o0e: +. Eaolo afferma c)e alla base del #iusto rapporto con Dio c3$ il fondamento della #iustifica"ione. /a sal!e""a. afferma Eaolo. non !iene dalla le##e e dalle sue opere. ma dalla fede nel +i#nore Ges0. /e le##i c)e re#olano la !ita della comunit* di Corinto !en#ono condannate nel momento in cui pretendono di s!ol#ere una fun"ione sal!ifica. e non perc)> disciplinano le !ita della comunit*. /3ordinamento #iuridico %pretende( la sal!e""a da Dio. lo obbli#a alla sal!e""a dell3uomo. Qa la Gra"ia c)e posto occupaF +. Eaolo dopo a!er fondato alcune c)iese. )a dato alle prime comunit* una or#ani""a"ione anc)e #iuridica. =J+I '. Penna: la polemica di +. Eaolo contro la le##e. !* letta in un3ottica antropolo#ica e non storico-sal!ifica. Eaolo se la prende per il fatto c)e la le##e impedisce ad Israele di scor#ere a nuo!a manifesta"ione della !olont* misericordiosa di Dio Eadre in Cristo Ges0. Eenna ritiene c)e Eaolo prima di essere le#islatore si sia comportato come un padreKmadre della comunit*. =J+I A. (ontan: 'uesti due pareri c)e si completano !icenda. Il primo (@an)oTe) considera l&autorit* del potere c)e competono a Eaolo in 'uanto apostolo dei #entili, il secondo (Eenna) $ attento all&eserci"io responsabile dell&autorit*. 7
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

Eaolo non esita a far !alere la propria autorit*. !erso 'uelle c)iese per le 'uali non sono bastate le esorta"ioni (si rammenti c)e Eaolo a!e!a a!uto una solida forma"ione #iuridica). Cei sec. I e II si struttura un apparato normati!o proprio delle prime comunit* cristiane: - :N d.C. - concilio di Gerusalemme se#na la rottura col mondo #iudaico - la fede nel Cristo risorto imprime una identit* nuo!a e forte alla c)iesa nascente - nasce e si consolida la re#ula fidei - importan"a dei sacramenti (battesimo. dono dello +pirito +anto) - fondamentale $ l3Jucarestia : elemento di (c)e fa) comunione. - collabora"ione tra le c)iese (sistema sinodale contro le contro!ersie) Cei sec. II e III: - si s!iluppa la litur#ia cristiana - si poten"ia la comunione tra i fedeli. tra 'uesti e le autorit* (!esco!i e papa). tra le c)iese particolari e la c)iesa uni!ersale. - si raffor"a la Aoinonia (comunione) a partire dall3Jucarestia. 7. /a fonda"ione del diritto della C)iesa: le ricerc)e dei teolo#i e dei canonisti /e c)iesa sin dalle ori#ini appare come una compa#ine or#ani""ata. con uno un&identit* specifica e distinta dalle altre realt* sociali. =enden"e protestanti =J+I *utero. - C)iesa in!isibile a cui apparten#ono i #iusti. Il diritto di cui !i!e le c)iese in!isibile e il diritto di!ino. c)e si rapporta solo con la sfera interiore dell3uomo. - C)iesa !isibile cui apparten#ono anc)e peccatori. In 'uesti c)iese abbiamo solo il diritto umano. c)e non )a nessun potere sulle coscien"e e non ri#uarda direttamente la sal!e""a. /e le##i positi!e interne della C)iesa !isibile sono secolari. si collocano sullo stesso piano del diritto statale e sono create dei so!rani del mondo. /utero sostiene c)e fondamento dell3ordine ecclesiastico $ la carit*, non la #erarc)ia ecclesiastica (!esco!i. pontefice). n> la !olont* democratica dei fedeli. =J+I 'udolp- o-m: muo!endo da 'uesta posi"ione )a formulato la crisi secondo cui il diritto non $ conforme alla natura della C)iesa. an"i in contraddi"ione con essa e 'uindi inaccettabile (antitesi L diritto): - la natura della c)iesa $ spirituale - la natura del diritto $ mondana /e tesi di H. +o)m po##iano su due presupposti:
a) conce"ione positi!isitca estrema del diritto ridotto a comando di un3autorit* rinfor"ato da una san"ione, b) le c)iesa antica si sia reali""ata come or#anismo esclusi!amente carismatico. pri!o del diritto.

Conce"ione positi!istico del diritto =ra le correnti di pensiero poste a fondamento del diritto canonico. !a presa in considera"ione la dottrina c)e si ric)iama all&asserto di ori#ine #iusnaturalistica % ubi societa ibi ius. Il ra#ionamento ini"iale di 'uesta corrente semplice: una societ* non pu2 !i!ere ordinatamente sen"a un insieme di re#ole c)e disciplinino i rapporti tra le persone c)e la compon#ono e sen"a c)e !i siano dei so##etti c)e si incaricano di farli osser!are. Erincipio di coesione della societ* $ il diritto. 4uesta !erit* !ale anc)e per le c)iesa. 8
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

Qorale e diritto. in 'uesta conce"ione sono nettamente separati tra loro. /a conce"ione societaria del diritto )a fatto sentire il suo peso sulla le#isla"ione della C)iesa e sulla scien"a canonica fino al concilio @aticano II. /a scelta della codifica"ione del 1N17 !enne moti!ata facendo riferimento alle codifica"ioni moderne Il codice !enne commentato dimenticando. molto spesso. la storia e la teolo#ia. Il diritto della C)iesa !eni!a presentato come un insieme di norme promul#ate dalla competente autorit*. c)e a!e!a in se la sua le#ittima"ione. =J+I (orsdorf. Critica la tesi del +o)m sull3incompatibilit* tra l3essen"a del diritto e 'uella della C)iesa. /a C)iesa $ il popolo di Dio. $ il %+acramento(di Cristo c)e continua la sua a"ione sal!ifica. Qorsdorf afferma c)e i due elementi costituti!i della C)iesa. la Parola e il sacramento. )anno carattere #iuridico. /&annuncio della Earola di Dio $ formale e obbli#atorio (e 'uindi in s> #iuridico), 'uesto si#nifica c)e c)i acco#lie la parola. acco#lie Cristo e a lui obbedisce. Qorsdorf dimostra cos-. contro dottrina di H. +o)m e il diritto canonico non $ contraddittorio con l&essen"a sacramentale della C)iesa stessa. I discepoli di Qorsdorf. )anno approfondito la cate#oria della comunione. #iun#endo ad indi!iduare in essa lo statuto ontolo#ico del diritto canonico (nel concetto di comuni con!er#ono le cate#orie di popolo di Dio. corpo mistico. parola e sacramento). /a comunione rappresenta. per il diritto canonico. la realt* da reali""are. Il diritto canonico $ al ser!i"io della comunione ecclesiale. :. /a fonda"ione del diritto della c)iesa: le indica"ione del ma#istero "importante in sede di
esame)

Il ma#istero pontificio non $ rimasto estraneo al rinno!amento del diritto canonico. a!!iato a partire dal concilio @aticano II. Eer Paolo &I il diritto canonico non pu2 non essere in rela"ione con la teolo#ia e le altre scien"e sacre perc)> $ anc)e sulla scien"a sacra. Eaolo @I situa il diritto della C)iesa nel mistero ecclesiale. Il C@ II )a parlato di c)iesa come di comunione. ponendo in luce il fondamento spirituale del diritto della c)iesa e la sua ordina"ione alla sal!e""a dell3uomo. ;nc)e per Gio!anni Eaolo II il diritto canonico $ connaturale alla !ita della C)iesa. +copo del diritto $ infatti la reali""a"ione della comunione ecclesiale. GE II: (4uesto nuo!o codice (CIC 1NS7) potrebbe intendersi come un #rande sfor"o di tradurre in lin#ua##io canonisticoUl3ecclesiolo#ia conciliare( (J!an#elium @itae)-. 5. Jlementi per una teolo#ia del diritto canonico Cambiamenti prodotti dal dibattito post-conciliare: - si $ passati dalle cate#orie del #iusnaturalismo a 'uelle ecclesiolo#ic)e - promul#a"ione dei Codice di diritto canonico (per la c)iesa latina) L 1NS7 Codice dei canoni delle c)iese orientali L 1NNM Costitu"ione ;postolica %Eastor Ronus(. sulla Curia Homana - 1NSS - il diritto appartiene alla natura della c)iesa e !a compreso a partire dalla natura
stessa della c)iesa. #istero $ la %iesa& umana realt impregnata di divina presen!a -'aolo (I

/a tradi"ione #iuridico-le#islati!a della C)iesa )a il suo fondamento nei libri dell3;= e C=. Cella +acra scrittura tro!iamo #li elementi fondanti della struttura or#anica della c)iesa: 9
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

Istitu"ioni cristico-apostolic)e (ius di!ino) /a Earola

Istitu"ioni ecclesiastic)e (ius )umanum)


- e!an#eli""a"ione. predica"ione - catec)esi - re#ole di fede (i simboli) - or#anismi di controllo - scuole di teolo#ia - indi!idua"ione dei sacramenti - riti litur#ici - anno litur#ico - libri litur#ici - ministeri ordinati - scelta e forma"ione dei ministri - celibato ecclesiastico - #o!erno della c)iesa - comunione delle c)iese tra di loro e con la c)iesa di Homa - i !esco!i e la loro missione - ministero di unit* del !esco!o di Homa - ordine delle !er#ini - !ita eremitica. !ita monastica - istituti reli#iosi. istituti monastici - altre forme di se'uela

I +acramenti

C)iese particolari K C)iesa uni!ersale

Carismi: se'uela radicale del +i#nore

/a c)iesa. una !olta istituita. $ di!entata essa stessa creatrice di nuo!e istitu"ioni. =ali istitu"ioni sono nate sotto l3ispira"ione e la #uida dello +pirito +anto c)e #uida la c)iesa, pertanto no n> possibile sradicare tali istitu"ioni (ecclesiastic)e) dalla loro matrice di!ina. . +pecificit* e caratteristic)e del diritto canonico. Jspressione di Eaolo @I sul diritto come elemento c)e struttura ed or#ani""a la C)iesa: %Il diritto )a fondamento in Cristo e pertanto )a !alore di se#no e strumento di sal!e""a (il diritto )a !alore sacramentale): ci2 a!!iene per opera dello +pirito +anto. U.. Eer 'uesto $ un diritto #erarc)ico un !incolo di comunione la le##e pro!iene da c)i nella c)iesa detiene un3autorit* ed )a facolt* e potest* di #o!ernare. - comunione sia con Dio per me""o di Cristo nello +pirito. reali""ata dall3ascolto della Earola e nella !ita sacramentale - comunione all3interno della c)iesa tra i fedeli fra loro. tra 'uesti ed i !esco!i. tra i !esco!i ed il papa. nel dise#no sal!ifico del Eadre sono compresi tutti #li uomini, pertanto l3annuncio cristiano de!e essere destinato a tutti.

un dritto missionario uno strumento di #ra"ia un diritto della c)iesa

7. /o stile del diritto canonico. Il diritto canonico $ sacro. in 'uanto destinato a perse#uire la sal!e""a delle persone. Il diritto canonico $ per sua natura pastorale. 4uesti 2 elementi (diritto e pastorale) spesso sembra siano in contrasto fra loro. =utta!ia entrambi attin#ono alle stesse fonti. concorrono all3edifica"ione della C)iesa ed alla sal!e""a delle #enti. pur se con percorsi e modalit* 10
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

di!erse. J'uit* canonica: $ il senso di e'uilibrio contenuto nelle norme del diritto canonico. Jssa $ intesa non solo come strumento corretti!o 'uando la le##e $ troppo in#iusta o ri#orosa. ma come principio c)e de!e ispirare tutti coloro c)e sono coin!olti nell3atti!it* #iuridica (il #iurista. il fedele osser!ante. il #iudice). /3e'uit* canonica si ispira al @an#elo. +. =ommaso: %/a misericordia non to#lie la #iusti"ia. ma $ in 'ualc)e modo suo coronamento(.

CAP. I& - *e fonti del Diritto canonico Gonti: 2 acce"ioni 1) i fatti o #li or#ani c)e producono le norme o le re#ole di condotta 2) i documenti e le raccolte relati!e alle norme 1. Ius di!inum e ius )umanum nell3ordinamento della C)iesa Eaolo @I: %#istero $ la %iesa& umana realt imbevuta di divina presen!a ( (riapertura la!ori C@ II) Da ci2 deri!a c)e nella C)iesa concorrono 2 fonti del diritto:
I) DI&IN)( I) 1)(AN)(

$ ori#inato da Dio +. ;#ostino: %;bbiamo il diritto di!ino nelle scritture( contiene i contenuti essen"iali della costitu"ione della C)iesa. +petta alla c)iesa il compito di interpretare e di!ul#are le scritture

$ ori#inato dalle realt* sociali contiene le di!erse espressioni del diritto positi!o. reali""ate nelle di!erse realt* sociali.

2. /e fonti del diritto di!ino: +acra +crittura e =radi"ione. Il compito dei pastori /e strutture e le norme del diritto sono contenute nella Hi!ela"ione trasmessa da#li ;postoli. +ono contenute - nelle parole ed a"ioni con cui Dio si $ ri!elato nell3;ntico =estamento nella +acra +crittura - nelle parole ed opere con cui Ges0 manifest2 s> ed il Eadre nel C= +ono altres- contenute nella =radi"ione. in 'uanto la Earola di Dio $ affidata alla C)iesa. affinc)> assistita dallo +pirito di Ges0 Hisorto. la trasmetta nello spa"io e nel tempo. /a =radi"ione $ stata affidata alla C)iesa ed in particolare ai pastori Qa#istero. 11
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

7. /e fonti del diritto canonico nella C)iesa antica /a principale fonte creatrice di norme nella c)iesa $ l3autorit* ecclesiastica. cui compete il compito di emanare le le##i. =ali or#ani possono essere sin#ole persone o colle#i di persone. 4uesto $ il 'uadro relati!o alla situa"ione del II millennio: le#islatore indi!iduale
(autorit* personale) - con competen"a #enerale - con competen"a limitata - il papa (decretali) - il !esco!o - il superiore reli#ioso

le#islatore colle#iale
(autorit* colle#iale)

- concilio ecumenico - concili particolari (#enerali. na"ionali. pro!inciali) - capitoli di istituto reli#iosi

Cel I millennio. l3autorit* era an"itutto 'uella del !esco!o (locale). cui poi $ se#uita la modalit* conciliare e sinodale, infine si $ strutturata la le#isla"ione pontificale. I !esco!i a!e!ano la piene""a di potest* nei confronti di tutta la !ita della comunit* cristiana. Con si )anno #randi tracce relati!e alla le#isla"ione dei primi secoli. /3atte##iamento sinodale #i* presente nel II secolo per risol!ere contro!ersie di carattere #enerale. porter* nei sec. I@ e @ alla reali""a"ione dei primi Concili ecumenici. in rappresentan"a di tutta la cristianit*. 725: Cicea 7S1: Costantinopoli :71: Jfeso :51: Calcedonia 577: Costantinopoli II SM: Costantinopoli III 7S7: Cicea II /a le#isla"ione pontificia del @esco!o di Homa. c)e fino al III )a solo portata locale (ma<. Italia centro-sud). ini"ia ad a!ere una ricaduta uni!ersale con papa +ilicio (7S:-7N7). il 'uale in!ia una lettera decretale ad Imerio di =erra#ona nel 7S5: 'uesto $ il primo esempio di scritto papale c)e si pone sullo stesso piano del diritto sinodale. =ali procedure prose#uiranno anc)e con altri pontefici: Innocen"o I. /eone I Qa#no. Gelasio. :. Il Concilio @aticano II: fonte del rinno!amento del diritto della C)iesa Cattolica. Il Concilio @aticano II $ uno de#li a!!enimenti pi0 rile!anti della seconda met* del ?? secolo. Dal Concilio pro!en#ono 1 documenti: & costitu"ioni )umen *entium Dei (erbum +acrosantum oncilium *audium et +pes %ristus Dominus 'resbiterorum ,rdinis 'erfectae caritatis ,ptatam totius -postolicam actuositatem -d gentes ,rientalium .cclesiarum /nitatis redintegratio Inter mirifica Dignitatis %umanae *ravissimum edicationis sulla C)iesa sulla Hi!ela"ione sulla /itur#ia sulla C)iesa nel mondo contemporaneo sui !esco!i sulla !ita e sul ministero dei preti sul rinno!amento della !ita reli#iosa sulla forma"ione dei candidati al sacerdo"io sull3apostolato dei laici sull3atti!it* missionaria della c)iesa sulle c)iese orientali cattolic)e sull3ecumenismo sui me""i di comunica"ione sociale sulla libert* reli#iosa sull3educa"ione 12
Piero Rongoni

' decreti

( dichiara"ioni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

0ostra aetate

sulle reli#ioni non cristiane

Co!it* del Concilio: Il C@ II non )a lanciato anatemi. non )a proclamato nuo!i do#mi. essendo un concilio pastorale. +ul piano #iuridico. per2. )a pre!isto nuo!e istitu"ioni: - il colle#io dei !esco!i - il sinodo dei !esco!i - le conferen"e episcopali - i consi#li presbiterali - i consi#li pastorali - il diritto al riconoscimento del diritto associati!o nella c)iesa - l3istitu"ione del diaconato permanente - la riforma dell3ufficio ecclesiastico - la riforma dell3istituto dell3incardina"ione - nuo!e linee per la forma"ione dei ministri sacri. /J G8C=I DI C8C8+CJCO; DJ/ DIHI==8 C;C8CIC8: Cenni storici : periodi storici: 1) primo millennio (sec. I - ?I) 2) dalla Hiforma Gre#oriana al Concilio di =rento -Il orpus Iuris ivilis - sec. ?II L ?@I 7) dal Concilio di =rento al odex Iuris anonici (1N17) L sec. ?@I L ?? :) dal odex Iuris anonici del 1N17 al odex Iuris anonici del 1NS7 al odex anonum .cclesiarum ,rientalium del 1NNM L sec. ?? )* primo millennio +sec. I , -I* . periodo del diritto antico. /i divide in tre sottoperiodi!
+critti ;postolici: la Didac)$ - lettera di Clemente Homano ai Corin"i L il Eastore di Jrma L lettere di I#na"io di ;ntioc)ia L /ettere di Rarnaba L ;polo#ie di Giustino Colle"ioni canonico- litur#ic)e: Costitu"ioni apostolic)e. =raditio apostolica $0I12T1 - +inta#ma canonum L Corpus Iuris Ci!ili (Giustiniano) L il Di#esto L Codice di =eodosiano $ I312T1 raccolte di canoni delle altre c)iese: - !ersione Bispana - collectio DionisTana (raccolta dei canoni ei primi concili V una raccolta dei decretali di papa +ilicio) Colle"ione Dac)eriana: importante colle"ione del periodo carolin#io c)e racco#lie 2 colle"ioni: 'uella Dionisiaca-;driana e 'uella Bispana. =ale colle"ione rester* in !i#ore fino alla riforma #re#oriana. caratteristici del periodo sono i libri peniten"iari (contenenti una formula"ione della #iusti"ia di tipo tariffario). Galse Isidoriane (sulla forma"ione del clero) - Galse Decretali

sor#ere del diritto canonico (sec. I L I@)

periodo delle colle"ioni antic)e (sec. @ L @I)

colle"ioni fino alla riforma #re#oriana (sec. @II L ?I)

4* dalla 0iforma 5regoriana al oncilio di Trento , Il Corpus Iuris Civilis , sec. -II . -6I /3opera pi0 importante di 'uesto periodo $ la: Concordia Discordantium Canonum (concordan"a dei canoni discordanti) o Decretum $ratianii (Decreto di Gra"iano) L 11:M circa. /3autore. Gio!anni Gra"iano. $ il padre della disciplina #iuridica canonica, e#li compone il primo testo dei diritto canonico c)e !err* utili""ato nelle discipline uni!ersitarie. /3opera rappresenta una sintesi dei primi 1MMM anni delle le##i della c)iesa. Casce dal biso#no di 13
Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

mettere ordine nelle fonti. spesso contraddittorie tra loro. Gra"iano utili""a il metodo della scolastica. cercando anc)e di stabilire una sorta di #erarc)ia delle fonti (o#ni fonte )a un peso di!erso: testi patristici. conciliari. summae). C.R. /a no!it* di Gra"iano non sta nella messa a confronto delle fonti ma nel cercare una armoni""a"ione tra le stesse fonti. una fusione. al fine di fornire la solu"ione pi0 idonea. /a raccolta dei testi normati!i procede nei secoli ?II L ?@. sulla scia del successo del Decreto di Gra"iano. Cascono i Decretali. contenenti esclusi!amente documenti e risposte pontificie. elaborate dal papa in risposta a !esco!i. ecclesiastici e laici c)e solle!a!ano 'uestioni al papa. Cella seconda met* del ?II secolo nascono circa 7MMM decretali. Decretali di $regorio I2: opera composta da Haimondo di Ee afort su mandato dal Eapa Gre#orio I?. Composta di 5 libri. fu promul#ata ufficialmente nel 127:. diffusa nelle uni!ersit* come unico testo riconosciuto !alido per l3inse#namento del diritto. (rester* in !i#ore fino al 1N17). *ibro sesto delle Decretali : opera composta ad inte#ra"ione della precedente. Eromul#ata da Eapa Ronifacio @III. Clementine: opera !oluta da Eapa Clemente @ per racco#liere le decretali del proprio pontificato. 9 l3ultima delle composi"ioni decretali composte su mandato del Eapa. Con tutti i papi a!e!ano reali""ate le Decretales (colle"ioni ufficiali). Eertanto nascono raccolte non ufficiali. pro!enienti da raccolte pri!ate. #3travagantes: di Gio!anni ??II 'ueste !erranno collocate nel #3travagantes comuni: Corpus Iuris Canonici da Gio!anni di C)appuis C"'P) I)'I CAN"NICI: termine #i* in uso dal Concilio di Rasilea (1:71-1:7S). !iene ripreso da Gio!anni di C)appuis nel 15MM per definire la sua raccolte #iuridica. comprendente:
$%%17I$2I 899I I:%I $%%17I$2I 2$2 899I I:%I

1 L Decretali di Gre#orio I? 2 L /ibro +esto di Ronifacio @III 7 L /e Clementine (* dal oncilio di Trento al ode@ Iuris

1 L Decreto di Gra"iano 2 L J<tra!a#antes di Gio!ani ??I 7 L J<tra!a#antes comuni


I , promulgato da 5regorio -III nel )>?4.

;io 6 istituisce la commissione dei <correctores= del

anonici del )')A, sec. -6I . --

Il Concilio di =rento 15:5 L 15 7. esercita una note!ole influen"a sullo s!iluppo della disciplina canonica. Gli anni se#uenti sono se#nati dalla le#isla"ione pontificia. Gli atti le#islati!i emanati dai pontefici romani. prendono !ari nomi: - lettera enciclica - motu proprio (6 per sola ini"iati!a del papa) - bolla - bre!e - costitu"ione - c)iro#rafo - allocu"ione - dic)iara"ione ; cui si a##iun#ono i documenti emessi dalla Curia Homana: - decreti - istru"ioni - dic)iara"ioni - risolu"ioni Hisal#ono a 'uesto periodo le nuo!e raccolte de#li atti pontifici: 1) Rollari (Rullaria): raccolte di bolle o costitu"ioni pontificie 2) Gli ;tti (;cta): di alcuni papi L Gre#orio I?. Eio I?. /eone ?III. Eio ? e Eio ?I. 7) Il Eeriodico ;cta +anctae +edis. nasce in forma non ufficiale nel 1S 5. per racco#liere #li atti pontifici e 'uelli della curia romana (fino al 1NMS). 7) Il bollettino ufficiale ;cta ;postolicae +edis. istituito da Eio ? nel 1NMS. contenente: - atti del sommo pontefice - delle con#re#a"ioni - dei =ribunali - dei consi#li e de#li uffici della curia Homana
)a pubblica!ione delle leggi pontificie in --+ $ condi!ione necessaria per la loro entrata in vigore.

14

Piero Rongoni

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

&* dal ode@ Iuris anonici del )')A al ode@ Iuris anonum 1cclesiarum $rientalium del )''B

anonici del )'?( e al ode@

/a situa"ione delle fonti le#islati!e nel ?I? secolo era complessa. Il card. Eietro Gasparri. principale artefice del Codice di diritto canonico del 1N17. fece proprie le parole di /i!io. espresse in merito al diritto romano: %Immenso mucc)io di le##i. accumulate le une sopra le altre(. @oluta #i* dal Concilio @aticano I. la riforma del codice si ebbe con Eio ?: l3obietti!o era 'uello di redi#ere un codice !ero e proprio. simile a 'uello de#li stati moderni. +critto in lin#ua latina. do!e!a distin#uere il diritto dalla storia del diritto. Il Code< Iuris Canonici fu promul#ato da Renedetto ?@ nel 1N17. Composto da 2:1:. distribuiti in 5 libri. come i testi dell3epoca (codice Capoleonico reali""ato sul modello di Giustiniano). /a Qateria #iuridica era tripartita: Eersone. cose. a"ioni. /ibro I - norme #enerali (fonti del diritto) /ibro II L delle persone (disciplina dei c)ierici. dei reli#iosi e dei laici) /ibro III L delle cose (i sacramenti. il culto. il ma#istero. il patrimonio) /ibro I@ L dei processi /ibro @ L dei delitti e delle pene Il codice denominato pio-benedettino. non a!e!a per2 !alore uni!ersale: esso si riferi!a alla c)iesa cattolica latina e non pre!ede!a il diritto litur#ico ed i rapporti con #li stati. Cel corso dei la!ori del C@ II si profila!a la necessit* di un a##iornamento del codice. I la!ori ini"iarono alla c)iusura del Concilio (25 mar"o 1N 7) ed i la!ori produssero uno sc)ema rinno!ato del codice nel 1NSM. @enne promul#ato il 25 #ennaio 1NS7 (dopo 2M anni dal C@ II). Eaolo @I nel 1N 5 sottoposte alla Commissione istituita per la re!isione del Codice la 'uestione circa l3opportunit* di indi!iduare (prima della promul#a"ione dei 2 codici: 'uello della c)iesa latina e 'uello delle c)iese orientali). alcuni fondamenti circa il diritto costituti!o della C)iesa. Ce scatur- il /e< Jcclesiae fundamentalis (1N7M) c)e incontr2 subito numerose resisten"e in campo ecclesiastico. Eaolo @I non promul#2 tale documento. i cui contenuti. per2. confluirono in entrambi i codici. Il ode@ Iuris anonici + I * della hiesa %atina +4> gennaio )'?(* Il codice $ il corpus delle le##i canonic)e. +i compone di 1752 canoni (Aanon: misura. re#ola). 9 diretto a re#olare in forma !incolante un !asto campo di rela"ioni ecclesiali. +critto in lin#ua latina ($ la sola !ersione c)e )a !alore #iuridico). )a ottenuto molteplici tradu"ioni nelle lin#ue correnti (pre!ia appro!a"ione delle Conferen"e episcopali na"ionali). /o sc)ema $ simile a 'uello del 1N17. /ibro I - norme #enerali (fonti del diritto) /ibro II L del popolo di Dio /ibro III L la fun"ione di inse#nare della c)iesa /ibro I@ L la fun"ione di santificare della c)iesa /ibro @ L i beni temporali della c)iesa /ibro @I L le san"ioni nella c)iesa /ibro @II L i processi. /a differen"a sostan"iale pi0 c)e nello sc)ema in cui $ strutturato il codice. $ da ricercare nei contenuti. )')A )'?( l3obietti!o era 'uello di conser!are la l3obietti!o $ 'uello di tradurre in lin#ua##io Piero Rongoni 15

10116 - Diritto Canonico prof. A. Montan

disciplina allora in !i#ore. presentandola in canonistico l3ecclesiolo#ia conciliare. maniera moderna e coerente 5 libri 7 libri 2:1: canoni 1752 canoni Il ode@ anonum 1cclesiarum $rientalium + 1$* , )? ottobre )''B ,

C)iese orientali: si intendono le c)iese cattolic)e orientali c)e un tempo separate dalla C)iesa di Homa. da 'uesta furono in se#uito riconosciute. ristabilendo cos- la piena comunione.
%a chiesa cattolica latina e le chiese cattoliche orientali costituiscono la hiesa cattolica.

Eur nella !ariet* dei riti. le c)iese orientali sono accomunate dalla comune professione di fede. dalla pratica sacramentale e dalla comunione con la c)iesa di Homa. /a stesura del codice dur2 oltre M anni: nel 1N:5 furono promul#ati solo una por"ione dei canoni esaminati (circa il MW). I la!ori si interruppero durante il C@ II e ripresero dopo il 1N72 su spinta di Eaolo @I c)e istituuna apposita commissione. 4uesta riconse#n2 il testo elaborato al papa Gio!anni Eaolo II c)e lo promul#2 nel 1NNM. Il codice non $ di!iso in libri ( di 'uello della c)iesa latina). ma in titoli. /e 2 espressioni Code< Iuris Canonici Code< Canonum Jcclesiarum 8rientalium nella conce"ione latina lo ius desi#na il nella conce"ione orientale. il diritto si diritto in senso o##etti!o. inteso come re#ole presenta come una re#ola di fede. di comportamento. professata. celebrata e !issuta. 9 il diritto della Gra"ia. basato sulla teolo#ia c)e mira alla santifica"ione del popolo di Dio 2S #iu#no 1NSS L Gio!anni Eaolo II promul#a la Costitu"ione ;postolica % E;+=8H R8CU+( c)e mira a ridefinire la Curia Homana. a se#uito dei cambiamenti apportati dal C@ II. /a costitu"ione. unitamente ai 2 codici. fa parte del Corpus Iuris Canonici della nostra epoca.

16

Piero Rongoni

También podría gustarte