Está en la página 1de 63

Le Reazioni Chimiche

Cosa una reazione chimica Aspetti massali ed energetici I simboli per definire le reazioni Come si bilancia I principali tipi di reazioni e previsione di possibili reazioni

Introduzione
Le reazioni chimiche avvengono quando LEGAMI tra le porzioni pi esterne degli atomi si rompono e/o si formano. Le reazioni chimiche sono TRASFORMAZIONI della materia (formazione di materiali con propriet diverse) associate a modifiche energetiche. I simboli rappresentano gli elementi, le formule descrivono i composti, le EQUAZIONI CHIMICHE descrivono le reazioni chimiche.
2

Reazioni chimiche
Una reazione NON una semplice permutazione di atomi, ma presuppone rottura e/o formazione di legami chimici

Rappresenta un processo che avviene nella realt


Una reazione scritta e bilanciata correttamente non necessariamnete riflette un processo che avviene naturalmente. Bisogna conoscere la chimica per scrivere correttamente una reazione!
3

Segni di una reazione!

(da Bauer et al, Introduzione alla chimica, Piccin)

Luce Colore Calore

Formazione di un solido FeSO4(Aq) +K3[Fe(CN)6](Aq) KFe[Fe(CN)6](s)

Formazione di un gas CaCO3(s) + H2SO4(aq) CO2(g) + CaSO4(aq) + H2O(l)

Parti di una Equazione Chimica


Le equazioni chimiche descrivono la conversione di reagenti (molecole alla sinistra della freccia) in prodotti (molecole alla destra della freccia). Un segno + separa molecole dallo stesso lato della freccia La freccia significa produce Esempio: C + O2 CO2 Si legge carbonio ed ossigeno reagiscono producendo diossido di carbonio
5

Simboli Usati nelle Equazioni


Solidi (s) Liquidi (l) Gas (g) Soluzioni Acquose (aq) H2SO4 Catalizzatore Gas che si disperde () Cambio di temperatura ()
6

Equazioni Chimiche
Descrivono tipo di reagenti e prodotti e loro quantit relativa in una reazione. 4 Al (s) + 3 O2 (g) 2 Al2O3 (s) I numeri che precedono i simboli sono detti coefficienti stechiometrici
7

Antoine Laurent Lavoiser (1743-1793)

Legge di conservazione delle masse


Durante una trasformazione chimica ordinaria non vi guadagno n perdita apprezzabile 8 di massa

Equazioni Chimiche
Per il principio di conservazione delle masse, un equazione

deve essere bilanciata.

Deve avere lo stesso numero di atomi della stessa specie da entrambi i lati. Anche le cariche non possono n crearsi ne distruggersi. La carica complessiva presente a sinistra deve essere uguale a quella di destra.
9

Bilanciare le Equazioni
2 H2(g) + ___ O2(g) ___ 2 H2O(l) ___
L equazione non bilanciata! Che cosa successo allaltro atomo di Ossigeno?????
Due atomi di idrogeno di una molecola di idrogeno (H2) si combinano con un atomo di una molecola di ossigeno (O2) per formare H2O. Poi, latomo di ossigeno rimanente si combina con due ulteriori atomi di idrogeno (di unaltra molecola di H2) per formare una seconda molecola di H2O.
10

RAPPORTI MASSALI ed ENERGETICI


Prendendo a riferimento la mole, si hanno i seguenti rapporti massali 2 moli di H2, ( 2 x 2,016g) ed 1 mole di O2, ( 32g) formano 2 moli di H2O, (36,032 g). Ma anche dal punto di vista energetico la reazione deve essere bilanciata. 2H2(g) + O2 2H2O + 571,7 kJ

11
(da Bauer et al, Introduzione alla chimica, Piccin)

Bilanciare le Equazioni
Quando si bilancia unequazione chimica, si possono aggiungere coefficienti di fronte ai composti da bilanciare, ma NON si pu cambiare il pedice degli atomi. Modificare il pedice significa cambiare il composto. I pedici dipendono dagli elettroni di valenza dei singoli atomi!!! 12

Come Bilanciare le Equazioni


4 Passaggi base: 1. Scrivere la formula corretta di reagenti e prodotti 2. Contare il n di atomi di ciscun elemento a sx. Confrontarli con il n di atomi della stessa specie presenti a dx. 3. Stabilire i coefficienti da inserire davanti alle formule in modo da avere lo stesso n di atomi da entrambi i lati per ciascun elemento presente nella reazione. 4. Verificare che: Il n di atomi della stessa specie sia uguale da entrambi i lati dell equazione. La somma delle cariche sia identica (n e tipo) da entrambi i lati dellequazione I coefficienti siano numeri interi e nel rapporto minore possibile
13

Suggerimenti
considerare un elemento alla volta, lasciando H e O per ultimi. se tutto bilanciato eccetto lO, e non c modo di bilanciare lO con un numero intero, pu essere utile raddoppiare tutti i coefficienti e riprovare. gli ioni poliatomici che appaiono da entrambi i lati dellequazione possono essere bilanciati quali unit indipendenti.
14

Reazioni di Ossido-Riduzione
perdita di elettroni = OSSIDAZIONE guadagno di elettroni = RIDUZIONE Quando un atomo si ossida, gli elettroni ceduti non possono rimanere in forma libera, ma devono essere acquistati da un altro atomo che cos facendo si riduce Cu2+(aq) + Zn (s) Cu (s) + Zn2+(aq) Zn(s) Zn2+(aq) + 2 eCu2+(aq) + 2 e- Cu(s) ossidazione riduzione
15

Reazioni di Ossido-riduzione
Ossidarsi Stato ossidato Ridursi Stato ridotto

Agente riducente Agente ossidante


Composto ridotto Aee Agente riducente Composto ossidato B Agente ossidante SERIE ELETTRO CHIMICA

Aee perde elettroni, Si ossida Composto ossidato A

B guadagna elettroni, Si riduce Composto ridotto Bee

16

Stato o Numero di ossidazione


Carica che latomo di un elemento assumerebbe nellipotesi che tutti gli elettroni impegnati nei legami si localizzino sullatomo pi elettronegativo.
+ 2O +

+
H

17

Stabilire il N. O. di un atomo
N.O. degli ELEMENTI nel loro stato elementare 0 Lidrogeno, nei suoi composti ha N.O. + 1 (tranne che negli idruri dei metalli con elettronegativit minore di 2,1) Lossigeno nei suoi composti ha N.O. -2 (tranne che nei perossidi N.O. -1; i perossidi sono caratterizzati dal legame - O - O -) I metalli dei gruppi 1, 2 e 13 hanno N.O. uguale al numero degli elettroni esterni: +1, +2, +3 Fluoro,cloro, bromo e iodio, se non c ossigeno, hanno sempre numero di ossidazione -1. Il numero di ossidazione degli ioni pari al numero della loro carica con lo stesso segno Le molecole neutre hanno la somma algebrica dei N.O. degli elementi costituenti pari a 0; per gli ioni la somma invece pari al 18 numero delle cariche con lo stesso segno

Numero di ossidazione
Gli elementi non metalli possono assumere diversi valori di N.O.. Tipicamente il caso degli ossidi e degli anioni costituiti da non metalli e da atomi di ossigeno Es: CO, CO2; NO, NO2; SO2, SO3. NO2-, NO3-, SO32-, SO4 2Per ogni non metallo possibile definire i valori piu comuni del n.ox Es: C=+2,+4; S = +6,+4,-2. Tendenzialmente essi corrispondono ad una configurazione elettronica stabile, ovvero una configurazione otteziale, oppure completamente prive di elettroni esterni, oppure a quella di un sottolivello occupato LAzoto lunico elemento che puo assumere TUTTI i numeri di ossidazione possibile, da 3 a +5.

19

Numero di ossidazione e periodicit


1 H
+1,-1

13

14

15

16

17

Li
+1

Be +2 Mg +2 Ca +2 Sr +2 Ba 2+

B +3 Al +3 Ga +3 In +3 Tl +3,+1

C +4,+2 Si +4 Ge +4 Sn +4,+2 Pb +4,+2

N P +5,+3 As +5,+3 Sb +5,+3 Bi +5,+3

O -2,-1 S
+6,+4,-2

F -1 Cl
+7,+5,+3, +1,-1

Na +1 K +1 Rb +1 Cs +1

Se
+6,+4,-2

Br
+7,+5,+3, +1,-1

Te
+6,+4,-2

I
+7,+5,+3, +1,-1

20

Reazioni di ossido-riduzione
Reazioni in cui almeno una coppia di atomi cambia numero di ossidazione
Per identificare una reazione di ossido-riduzione si pu vedere se il N.O. di un elemento diminuito per acquisto di elettroni (riduzione) oppure aumentato, per perdita di elettroni (ossidazione).

Cu2+(aq) + Zn (s) Cu (s) + Zn2+(aq) Zn(s) Zn2+(aq) + 2 eCu2+(aq) + 2 e- Cu(s) ossidazione riduzione
21

Bilanciamento di redox
Bilanciare MASSA CARICA ma anche IL NUMERO DEGLI ELETTRONI SCAMBIATI (n ceduti nella ossidazione uguale a n acquisiti nella riduzione)
22

Da bilanciare: C2O42-(aq) + MnO4-(aq) CO2(g) + Mn2+(aq)


H3O+

23

COME PROCEDERE
1) Individuare il numero di ossidazione di tutti gli elementi e riscrivere le reazioni separate di ox e red. 2) Aggiustare i coefficienti stechiometrici in modo da avere bilanciati gli atomi che si ossidano e quelli si riducono. 3) Aggiungere gli elettroni consumati o prodotti. 4) Bilanciare le cariche aggiungendo ioni H3O+, se si in ambiente acido, oppure OH- se si in ambiente basico. 5) Aggiungere H2O fino a bilanciare le masse totali. 6) Sommare le due semireazioni dopo averle moltiplicate per un fattore che renda uguale il numero degli elettroni scambiati.
24

Disproporzionamento ed auto-ossidazione
Lo stesso elemento si ossida e si riduce, 3NO2(g) + H2O(l) 2HNO3 (aq) + NO(g) un disproporzionamento una reazione redox in cui la stessa sostanza viene simultaneamente ossidata e ridotta. 3ClO2- (aq) 2ClO3 -(aq) + Cl -(aq) auto-ossidazione. NH4NO3 (s) N2O(g) + 2H2O(1)

25

CLASSI DI REAZIONI CHIMICHE


1. DISSOCIAZIONE (ANALISI DECOMPOSIZIONE) 2. ASSOCIAZIONE (SINTESI - COMBINAZIONE) 3. SCAMBIO SEMPLICE 4. SCAMBIO DOPPIO 5. COMBUSTIONE Utile anche per prevedere prodotti di possibili reazioni. 26

DISSOCIAZIONE o ANALISI
Un composto si rompe negli elementi costitutivi Calore Prodotti: stabili, comuni, spesso gas
O N O N O O .N O O O O N.

27

DISSOCIAZIONE o ANALISI
Ossidi e alogenuri di metalli loro elementi 2HgO(s) + D 2Hg(s) + O2(g) Perossidi Ossido corrispondente + ossigeno gassoso H2O2 + D H2O + O2 Carbonati dei metalli Ossido del metallo + biossido carbonio CaCO3 + D CaO + O2 Ossiacidi Ossido del non metallo e acqua H2CO3 + D CO2 +H2O Composti di ammonio Ammoniaca (NH4)2SO4 + D NH3 + H2SO4
28

(da Bauer et al, Introduzione alla chimica, Piccin)

ASSOCIAZIONE O SINTESI
Due elementi, un elemento ed un composto, due composti reagiscono per produrre un solo composto Metalli + non metalli composti ionici 2Na +I2 2NaI
Cl

Cl Cl P Cl Cl Cl

Non metallo + non metallo P + Cl Cl (pi reattivo) composto Cl Cl molecolare

29

SCAMBIO SEMPLICE (REDOX)

Un elemento sposta un altro elemento da un composto, producendo un nuovo composto ed un elemento libero diverso.
CuSO4 + Zn Cu2+ + Zn 2eZnSO4 + Cu Zn2+ + Cu

30

SCAMBIO SEMPLICE (REDOX)


Esempi: metalli ed acqua Ca(s) + 2 H2O Ca(OH)2(aq) +H2(g) Metalli ed acidi (Corrosione) Co(s) + 2HCl(aq) CoCl2(aq) + H2(g) Scala di reattivit dei metalli e scambi spontanei e non.

31
(da Bauer et al, Introduzione alla chimica, Piccin)

DOPPIO SCAMBIO

Due composti scambiano ioni o elementi per formare nuovi composti

AgNO3 + NaCl AgCl + NaNO3


32

DOPPIO SCAMBIO
Perch? Forza motrice? - Formazione di solido (precipitato) (reazioni di precipitazione) - Formazione di gas insolubile - Formazione di acqua (reazioni acido-base) sempre nuovo composto stabile

Na2SO4(aq) +BaCl2(aq) NaCl(aq) +BaSO4(s) Previsione del risultato?


33

DOPPIO SCAMBIO
Neutralizzazione ACIDOACIDO-BASE

HCl(aq) + Na(OH)(aq) H+(aq) + Cl- +H2O(aq)

34

Reazioni di COMBUSTIONE

Ogni reazione che coinvolge molecole di ossigeno e genera calore e fiamme.

35
(da Bauer et al, Introduzione alla chimica, Piccin)

Reazioni in soluzione

Cu(s) + 2Ag+(aq) + 2NO3-(aq) 2Ag(s) + Cu2+(aq) + 2NO3- (aq)

Cu(s) + 2Ag+(aq)

2Ag(s) + Cu2+(aq)

Equazione ionica netta


36

STECHIOMETRIA
Calcolo resa teorica ed effettiva Reagente limitante ed in eccesso Determinazione formula minima e molecolare di un composto

37

PROBLEMA: Si decompongono 454 g di NH4NO3: quanto N2O e quanta H2O si possono formare? Se si isolano 131 g di N2O, qual la resa percentuale della reazione?

1: Scrivere e bilanciare lequazione NH4NO3 N2O + 2 H2O


38

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


2: Convertire la massa del reagente (454 g) in moli
1 mol 454 g = 5.68 mol NH 4NO3 80.04 g

39

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


3: Convertire le moli del reagente (5.68 mol) in moli di prodotto Correlare le moli di NH4NO3 alle moli attese di prodotto.

1 mol NH4NO3 2 mol H2O Esprimere questa relazione come FATTORE STECHIOMETRICO STECHIOMETRICO. .
2 mol H2O prodotte 1 mol NH4NO3 usate
40

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


3: Convertire le moli del reagente (5.68 mol) in moli di prodotto
2 mol H2O prodotte 5.68 mol NH4NO 3 1 mol NH4NO 3 usate

= 11.4 mol H2O prodotte


41

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


4: Convertire le moli di prodotto (11.4 mol) in massa di prodotto
Si definisce RESA TEORICA 18.02 g 11.4 mol H 2O = 204 g H2O 1 mol

42

PIANO GENERALE PER CALCOLI STECHIOMETRICI


Massa reagente Massa prodotto

Moli reagente

Fattore Stechiometrico

Moli prodotto

43

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


5: Quanto N2O si forma?
Massa totale dei reagenti = massa totale dei prodotti !!

454 g NH4NO3 = ___ g N2O + 204 g H2O massa di N2O = 250 g


44

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


6: Calcolare la resa percentuale
Se si isolano solo 131 g di N2O, qual la resa percentuale della reazione? Si confrontano la resa teorica (250. g) e la resa

effettiva (131 g).

45

454 g di NH4NO3 N2O + 2 H2O


6: Calcolare la resa percentuale
resa % = resa effettiva 100% resa teorica

131 g resa % = 100% = 52.4% 250. g

46

PROBLEMA: Utilizzando 5.00 g of H2O2, quanto O2 ed H2O si possono ottenere?


2 H2O2(liq) -----> > 2 H2O(g) + O2(g) 1: moli of H2O2 2: determinare FATTORE STECHIOMETRICO per calcolare le moli di O2 3: massa di O2 4: massa di H2O
47

Reazioni che coinvolgono un


REAGENTE LIMITANTE
In una data reazione, uno dei due reagenti non sufficiente per determinare il consumo completo dellaltro reagente. Il reagente in difetto LIMITA la quantit di prodotto che pu essere formato.

48

REAGENTE LIMITANTE

Reagenti

Prodotti

2 NO(g) + O2 (g)

2 NO2(g)

Reagente in difetto = ____________ Reagente in eccesso = ____________


49

REAGENTE LIMITANTE LIMITANTE


Zn solido reagisce con 0.100 mol HCl (aq) Zn + 2 HCl ZnCl2 + H2(g) 1 2 3 Rxn 1 7.00 0.107 0.100 0.93/1 Rxn 2 3.27 0.050 0.100 2.00/1 1 2 Rxn 3 1.31 0.020 0.100 5.00/1 3

mass Zn (g) mol Zn mol HCl mol HCl/mol Zn

Reag. Lim.

RL = HCl

no RL

RL = Zn50

PROBLEMA: Si mescolano 5.40 g di Al con 8.10 g di Cl2. Quanto Al2Cl6 si pu ottenere?


Massa reagente Massa prodotto

Moli reagente

Fattore Stechiometrico

Moli prodotto

51

1 passo: confrontare il rapporto molare reale tra i reagenti con quello teorico teorico. .

2 Al + 3 Cl2 Al2Cl6
I reagenti devono essere nel rapporto molare di

mol Cl2 3 = mol Al 2


(rapporto molare teorico teorico) )
52

Identificare il Reagente limitante 2 Al + 3 Cl2 Al2Cl6


Valutare il rapporto molare reale e Se

mol Cl2 3 > mol Al 2 mol Cl2 3 < mol Al 2

Reag. Lim = Al

Se

Reag. Lim = Cl2


53

Calcolare le moli di ciascun reagente


Abbiamo 5.40 g di Al e 8.10 g di Cl2

1 mol 5.40 g Al = 0.200 mol Al 27.0 g 1 mol 8.10 g Cl2 = 0.114 mol Cl 2 70.9 g

54

Trovare il rapporto molare reale dei reagenti 2 Al + 3 Cl2 Al2Cl6


mol Cl 2 0.114 = mol Al 0.200 mol mol = 0.57

Sarebbe 3/2 (1.5) se i reagenti fossero presenti in un rapporto stechiometrico esatto (teorico (teorico). ). Reagente limitante =

Cl2

55

5.40 g di Al

8.10 g di Cl2

Al2Cl6?

2 Al + 3 Cl2 Al2Cl6

Reagente limitante = Cl2 Basare tutti i calcoli su Cl2


grammmi Cl2
1 mol Al2 Cl6 3 mol Cl2

grammi Al2Cl6

moli Cl2

moli Al2Cl6
56

Calcolare la massa attesa di Al2Cl6.

...
Quale e quanto reagente residuer a reazione completata?

...
57

Determinare la Formula di un idrocarburo tramite combustione

58

Formula minima e formula vera


Determinazione della composizione sulla base di determinazioni analitiche Legge della composizione costante: un composto ha la stessa composizione qualunque sia la sua origine. La composizione di un composto metodo per identificarlo chimicamente. Lanalisi qualitativa e quantitativa permette di stabilire quali elementi costituiscono un composto e la sua la composizione %.

Questi dati permettono di calcolare la FORMULA MINIMA di un composto. Se determiniamo , mediante un metodo fisico o chimico, la massa molare del composto possiamo determinarne la FORMULA VERA.
59

Usare la Stechiometria per determinare la Formula di un composto


Si bruciano completamente 0.115 g di un idrocarburo, CxHy, producendo 0.379 g of CO2 e 0.1035 g di H2O. CxHy + ossigeno 0.379 g CO2 + 0.1035 g H2O Determinare la formula empirica del composto CxHy?
60

Usare la Stechiometria per determinare la Formula di un composto


CxHy + ossigeno 0.379 g CO2 + 0.1035 g H2O

Innanzitutto, si osserva che tutto il C della CO2 e tutto lH dellH2O deriva da CxHy.
+O2 CxHy 0.115 g +O2

0.379 g CO2
1 molecola di CO2 si forma per ogni atomo di C in CxHy

0.1035 g H2O
1 molecola di H2O si forma ogni 2 H atomi in CxHy 61

Usare la Stechiometria per determinare la Formula di un composto


CxHy + ossigeno 0.379 g CO2 + 0.1035 g H2O

1. Calcolare la quantit di C presente nella CO2 8.61 x 10-3 mol CO2 8.61 x 10-3 mol C 2. Calcolare la quantit di H nell H2O 5.744 x 10-3 mol H2O 1.149 x 10-2 mol H
62

Usare la Stechiometria per determinare la Formula di un composto


CxHy + ossigeno 0.379 g CO2 + 0.1035 g H2O

Si calcola il rapporto tra mol H/mol C per trovare I valori di x ed y in CxHy. 1.149 x 10 -2 mol H/ 8.61 x 10-3 mol C = 1.33 mol H / 1.00 mol C = 4 mol H / 3 mol C Formula empirica = C3H4 Formula molecolare ???
63

También podría gustarte