Está en la página 1de 12

RIPASSO PREVERIFICA CAPITOLI 3 E 4 UNITA IV

3 LA RIFORMA PROTESTANTE IN GERMANIA


3.1 LA TEOLOGIA DI MARTIN LUTERO
Martin Lutero nato a Eisleben, in Sassonia il 10 novembre1483, allet di 22 anni entr in convento, per dedicarsi alla pace dellanima e alla sua salvezza eterna. La terribile concezione del divino presente in lui lo porta a sentirsi perennemente in debito nei confronti di Dio, tanto da convincersi di essere destinato alla dannazione eterna. Questa convinzione lo porta a vedere dio come giudice terribile, nessuno ai suoi occhi potrebbe essere giudicato giusto, peste, carestie erano punizioni lievi rispetto a quelle che sarebbero assegnate dopo la morte del corpo. Nel 1512 dopo essere diventato professore di Sacra Scrittura tenne un corso sulla Lettera ai Romani, Lutero si trova pienamente daccordo con la tendenza al male che risiede nel corpo, eredit del peccato originale , che impedisce alluomo di compiere il bene , anche se questo va contro le sue volont, espressa da Paolo nelle sue lettere. Paolo offre per la salvezza dellanima grazie alla giustificazione mediante la sola fede , luomo deve aver fede nella salvezza che Dio ha concesso allumanit tramite la morte in croce del Figlio. Per Lutero la salvezza un dono da accogliere con fede.

3.2 LA POLEMICA CONTRO LE INDULGENZE E IL PURGATORIO


Lutero tramite la giustificazione paolina elimina dal processo di salvezza la cooperazione umana, anche il purgatorio diventa superfluo, poich Dio concede alluomo la salvezza anche senza che se la meriti, quindi una purificazione prima di entrare in cielo essendo gi stati perdonati per i peccati diventa insensata. Il primo bersaglio della teologia luterana fu il concetto di indulgenza, in particolare il modo in cui esse venivano dispensate,bastava elargire una somma di denaro alla chiesa che poi utilizzava per incrementare la sua magnificenza. Nel 1517 Lutero pubblic un breve libro contenente 95 tesi sulle quale invitava alla discussione . Secondo Lutero le indulgenze avevano oscurato levangelo, il vero tesoro della dottrina, ovvero lannuncio della morte salvifica di Cristo. Loggetto degli attacchi di Lutero non furono le deformazioni del cattolicesimo, ma la dottrina in se , questo suo atteggiamento lo port presto a scegliere fra il papato (ideatore di tale dottrina insieme ai concili) e la Sacra Scrittura.

Lutero Scelse la Bibbia.

3.3 IL PRINCIPIO DELLA SOLA SCRITTURA


Lutero era convinto della necessit di una riforma della Chiesa, nel Nuovo Testamento era presente il modello perfetto e insuperabile della Chiesa, con il passare del tempo questo si era degradato con laggiunta di istituzioni superflue (indulgenze, purgatorio ecc), fu cos che nel corso del grande dibattito degli anni 1518-1521 si svilupp il principio della sola Scrittura, sulla quale si sarebbe basato il protestantesimo, solamente la Bibbia vale come fonte per costruire la dottrina, tutto ci che non si trova in essa deve essere eliminato. La visione di Lutero andava contro la dottrina Cattolica e quindi direttamente contro il papa, secondo il teologo tedesco il diritto di supremazia del papa non era istituito dalle scritture come il sacramento dellordine , che permette la distinzione fra sacerdoti e laici, di conseguenza erano entrambe aggiunte che allontanavano i fedeli dal Signore, (Lutero riconosceva come sacramenti solo leucarestia e il battesimo). Lutero sostenne la tesi secondo cui ogni battezzato sacerdote di se stesso, capace di mettersi in contatto diretto e immediato con Dio. Questa tesi rendeva inutile la mediazione della Chiesa e di tutti i suoi ministri promuovendo un rapporto diretto fra fedele e Dio, basato sulla fiducia nella grazia redentrice del Signore .

4 AFFERMAZIONE E COSEGUENZE DELLA RIFORMA


4.1 IL SUCCESSO DI LUTERO IN GERMANIA
La risposta della Chiesa alla dottrina luterana non si fece attendere, nel 1520 e il 1521 Lutero venne condannato sia dal papato, tramite una bolla (che bruci pubblicamente) e dallimpero, che lo convoc nella Dieta di Worms per ripudiare le sue affermazioni eretiche. Lutero non sconfess, divenne cos un fuorilegge ricercato, si diede perfino lautorizzazione alluccisione del teologo. Grazie alla rapida diffusione delle sue idee , Lutero riusc a salvarsi e a trovare protezione nel castello di Federico I di Sassonia. Questo fu possibile per due motivi: invenzione di un nuovo metodo di comunicazione : la stampa a caratteri mobili ( 1452-1453 ), sviluppata da Giovanni Gutenberg. I prinicipi tedeschi aderirono alla dottrina luterana per rafforzare la propria autonomia staccandosi dallimpero e appropriarsi dei beni della Chiesa. Lutero durante il soggiorno in Sassonia tradusse la Bibbia in tedesco, in modo da renderla disponibile a tutti i fedeli. Nella Bibbia il teologo trova una risposta soddisfacente e biblicamente fondata al problema della salvezza eterna, che tormentava gli animi di moltissimi cristiani e anche la propria.

4.2 LA RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI


Nel 1525 esplose una grande rivolta dei contadini tedeschi guidata da Thomas Muntzer, i contadini si opponevano agli abusi subiti dai principi tedeschi, i contadini rivendicavano diritti come: 1. restituzione dei pascoli e dei boschi confiscati dai nobili; 2. abolimento del diritto signorile di entrare in possesso dopo la morte del contadino dei suoi beni; 3. imposizione di regole e limiti alle prestazioni di lavoro e ai tributi richiesti dai proprietari del campo. Le richieste erano accompagnate da citazioni bibbliche. I contadini chiesero lappoggio e il sostegno di Lutero, che dopo un iniziale posizione di neutralit si schier apertamente con i principi, promuovendo luso delle armi per sedare la rivolta, sostendo lattribuzione al potere da parte del Signore ai governanti, ribellarsi al governo di questi, voleva dire andare contro il volere di Dio. Lutero si schier con i principi, non perch reputasse ingiuste le pretese avanzate dai contadini, ma si rese conto che per la diffusione della sua nuova dottrina era necessario lappoggio dei potenti.

4.3 IL DISTACCO DELLINGHILTERRA DA ROMA

Diffusione del Luteranesimo SUD -> Svizzera -> Huldrich Zwingli, visione ancora pi radicale dei sacramenti. Lostia e il vino erano elementi simbolici che aiutano a commemorare la morte e resurrezione di Cristo, (opposizione alla transustanziazione cattolica) . NORD -> Principi tedeschi, re di Svezia e quello di Danimarca -> I sovrani confiscano i beni della chiesa e istituiscono una Chiesa di Stato interamente dipendente dal sostegno economico della corona. INGHILTERRA -> Enrico VIII ->Sposato con Caterina dAragona, zia di Carlo V, dopo diverse gravidanze non andate a buon fine (ebbe una figlia femmina Maria, la successio al trono di linea femminile era rischiosa ) e a causa di una nuova amante Anna Bolena, Enrico chiede il divorzio al papa, che lo rifiuta essendo sotto minaccia di Carlo V. Il rifiuto del papa port Enrico a introdurre una nuova legislatura, in particolare latto di supremazia (Act of Appeals), nel quale il sovrano inglese diventava capo supremo della chiesa anglicana.Si parla di scisma senza eresia, poich Enrico non modific la dottrina. La scelta dellatto di supremazia non dipendeva solo dal matrimonio con Anna Bolena, ma anche dalla volont di controllare il clero e confiscare i beni della chiesa, tutti coloro che

criticavano la scelta del sovrano vennero messi a morte. Tra questi vi fu Thomas More, che scrisse un breve trattato intitolato Utopia, nel quale descriveva un isola abitata da una societ perfetta, senza violenze ne ingiustizie, il trattato divenne simbolo della fiducia nella possibilit umana di costruire una societ giusta e pacifica. 4.4 CARLO V E LA GERMANIA LUTERANA Carlo V per controllare un impero tanto vasto e con una moltitudine di identit culturali diverse aveva bisogno di un elemento comune , che prima trov nella religione cristiana, a seguito della dottrina luterana, questultimo elemento venne a mancare. Limpero ottomano nel frattempo avanzava verso lOccidente cristiano fino ad assediare Vienna nel 1529, cuore dei possedimenti di Carlo. Per cercare di riavere lappoggio dei principi tedeschi (che in cambio del loro sostegno volevano il riconoscimento ufficiale della nuova dottrina) e contrastare i turchi Carlo convoco delle diete imperiali: 1529 a Spira, presieduta dal Fratello, il quale cerc di imporre la sua autorit in campo religioso, ottenendo solo la protesta dei principi, che risposero con una delegazione di 5 principi e i delegati di 16 citt che dichiararono che la salvezza dellanima dipendeva solo dal rapporto diretto fra Dio e uomo. 1530 ad Augusta, con limperatore presente, un gruppo di principi consegn al sovrano una confessione di fede , nella quale si ribadiva il principio di giustificazione per sola fede. Carlo, nonostante i conciliatori della confessione, vide in essa una minaccia alla sua autorit, la dieta si concluse con latto che ordinava perentoriamente ai principi protestanti di sconfessare entro il 15 aprile del 1531. La rispsota dei principi fu fondare una lega, la lega di Smalcalda per fronteggiare un evventuale offensiva da parte dellimperatore.

4.5 IL FALLIMENTO DEI PROGETTI IMPERIALI


Carlo ripose lultima speranza di riunire la Germania, nellalleanza con il papato, dopo un infruttuoso concilio indetto da Paolo III nel 1544, Carlo finanziato dal papa, sostenne una battaglia contro la lega di Smalcalda. Lesercito cattolico nel 1547 sconfisse i luterani, Carlo lanno successivo pubblico un documento nel quale cercava un compromesso, concedendo il matrimonio dei preti, la comunione sotto le due specie e la secolarizzazione dei beni eclesiastici operata dai principi, ribadendo per la dottrina cattolica, i prinicipi rifiutarono. Carlo si trovavo cos schiacciato in continua lotta per difendere i suoi possedimenti, era sempre occupato su tre fonti, e ogni vittoria comportava qualche perdita sugli altri due fronti, Francia, Ottomani e Lega di Smalcalda formarono un triade di avversarsi impossibile da sconfiggere per limperatore. Con la lega di Smalcalda stipul la pace di Augusta nel 1555, che prevedeva un inedita

struttura religiosa,i principi potevano scegliere a quale dottrina aderire, conservando i beni confiscati, i sudditi dovevano seguire la dottrina adottata dal principe, avevano per la possibilit di scegliere di andare a vivere nello stato che aveva aderito alla dottrina che pi preferivano. In Francia invece venne stipulata nel 1559 dal figlio di Carlo V, Filippo II la pace di Cateau-Cambrsis, la francia conservava alcuni territori conquistati durante il conflitto, mentre la Spagna ottenne la Lombardia con conseguente egemonia in Italia. A cuasa delle difficolt nel controllare limpero Carlo abdic in favore del figlio, Filippo che tenne il regno di Spagna compresa lItalia e i Paesi Bassi, e il fratello Ferdinando che eredit i territori imperiali. Filippo si trov a fronteggiare lo stesso problema riscontrato dal padre, ovvero un impero troppo vasto da poter controllare con i mezzi e le risorse del XVI secolo.

Riassunto della Riforma protestante in Germania e della sua espansione in Europa

1. La teologia di Martin Lutero Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben, in Sassonia. Nel 1505 decise di entrare in convento per potersi dedicare completamente alla preghiera al fine di avere la certezza di raggiungere la salvezza eterna. In convento, nonostante concentr ogni suo sforzo alla preghiera, si sentiva sempre debitore nei confronti di Dio al punto che si convinse che fosse destinato alla dannazione eterna. In seguito Lutero giunse a credere che nessun uomo fosse in grado di raggiungere il Paradiso (salvezza eterna). Questa concezione deriva da una visione di Dio come un giudice severo che punisce lumanit in questo mondo con le guerre, la peste o la carestia e dopo la morte gli condanna allInferno (dannazione eterna). Nel 1512 divenne professore di Sacre Scritture alluniversit di Wittengerg; qui tenne un corso sulla Lettera ai Romani di Paolo. Da questa lettera emerge una visione negativa dellessere umano, che secondo Paolo tendeva, per la sua natura, a compiere il male. Secondo Lutero questa tendenza a compiere il male uneredit del peccato originale che ha eliminato ogni possibilit nellindividuo a compiere il bene non rispettando le consegne di Dio. Sia Paolo sia Lutero credevano che fosse impossibile essere giudicati da Dio per le buone azioni dato che essi tendevano sin dalla nascita al male. Per secondo Paolo lumanit non era destinata alla dannazione eterna poich Dio ci tratta da giusti, ci giustifica e ci salva nonostante siamo peccatori. Per Lutero invece solamente attraverso la fede si pu raggiungere la salvezza.

2. La polemica contro le indulgenze e il purgatorio La concezione paolina, secondo la quale mediante la sola fede si poteva raggiungere la salvezza perch Dio la offriva anche a chi non la meritasse, era in contrapposizione con lidea che un uomo dovesse trascorrere un periodo pi o meno lungo in purgatorio per purificare la propria anima prima di entrare in Paradiso; poich Dio salvava anche i peccatori. Lutero quindi rifiut il concetto stesso di purgatorio, e questa sua idea fece si che il primo punto della sua teologia diventassero le indulgenze, ovvero quelle opere buone compiute per abbreviare il tempo che ogni credente avrebbe dovuto trascorrere in purgatorio. Lutero espose la propria posizione in un breve testo contente 95 tesi, divulgato nellottobre del 1517. Secondo Lutero le indulgenze avevano messo in ombra quello che era il vero scopo della Chiesa, ovvero la divulgazione della morte salvifica di Cristo. Lutero non contestava il modo in cui venivano date le indulgenze, anchesso molto discutibile, ma il concetto stesso di indulgenza. Dal giubileo del 1300, inoltre, le indulgenze erano strettamente collegate con il papato perci contestare le indulgenze significava contestare lautorit del papato. Quindi il riformatore tedesco contestando il concetto di indulgenza andava anche contro a quanto era stato deciso dal papato e dai Concili.

3. Il principio della sola Scrittura Tra il 1518 e il 1521 si form la dottrina sulla quale si baser lintero protestantesimo: il principio della sola Scrittura. Secondo questa dottrina la Bibbia era lunico mezzo per costruire una dottrina giusta rifiutando tutto ci che non era contenuto in essa. Per Lutero la Chiesa col tempo aveva perso la sua perfezione originaria a causa di aggiunte umane che non avevano fatto altro che modificare la dottrina delle origini. Lo scopo di Lutero era proprio quello di ripulire la Chiesa cristiana da tutte queste aggiunte che lavevano

allontanata dalla fede dei primi seguaci di Cristo. Dato che la dottrina in cui Lutero credeva si basava sui contenuti del Nuovo Testamento, egli rifiutava il sacramento dellordine poich non contenuto nelle Sacre Scritture e accettava solamente il battesimo e leucarestia, istituiti dallo stesso Ges. Per Lutero in seguito al battesimo ognuno poteva essere il sacerdote di se stesso e instaurare un contatto diretto con Dio, senza il bisogno di un mediatore. Da questa impostazione anche i santi e la Vergine persero ogni importanza cos come la Chiesa, poich per Lutero essa non altro che listituzione che fa da mediatrice tra il credente e Dio.

4. Il successo di Lutero in Germania Nel 1520 Lutero venne ufficialmente scomunicato dal papato, egli rispose bruciando pubblicamente la bolla che gli notificava la scomunica e poco dopo afferm che lo stesso papato era un istituzione demoniaca, il mezzo con la quale Satana cercava di condurre allInferno il maggior numero di fedeli. Nel 1521 Lutero venne convocato allconcilio di Worms per negare quanto aveva precedentemente detto sul papato, il riformatore tedesco rifiut poich nel caso in cui avrebbe negato le sue affermazioni sarebbe andato contro la sua coscienza. Quindi in seguito al concilio Lutero fu anche bandito dallImpero. Comunque Lutero non venne ucciso perch, grazie alla stampa (introdotta nel 1452-53), i suoi pensieri si diffusero molto velocemente in quasi tutto il territorio europeo; inoltre la sua posizione fece si che molti principi tedeschi si schierarono dalla sua parte per poter ottenere maggior libert verso limperatore e per impadronirsi dei beni della Chiesa. Lutero in questo modo ricevette la protezione del principe Federico I di Sassonia e proprio in uno dei suoi castelli procedette alla traduzione delle Bibbia in tedesco in modo tale che ogni fedele potesse instaurare un contatto diretto con la Parola di Dio.

5. La rivolta dei contadini tedeschi Nel 1525 i contadini tedeschi iniziarono una rivolta contro i propri signori, che attraverso le leggi da loro imposte avevano trasformato la vita dei contadini quanto pi simile a quella di uno schiavo. I contadini quindi chiesero condizioni di vita migliori in un programma articolato in 12 punti ognuno dei quali era accompagnato da delle citazioni bibliche, in questo modo si misero nella posizione di difensori delle leggi di Dio contro i soprusi dei signori. I contadini nella loro rivolta chiesero laiuto di Lutero, egli inizialmente rimase neutrale e in seguito si schier dalla parte dei principi, e nel momento in cui la rivolta si stava trasformando in una guerra civile, non esit a incitare i principi a usare le armi. La posizione inizialmente neutrale di Lutero si spiega perch nonostante credeva nella legittimit di alcune rivendicazioni contadine il supporto dei principi tedeschi nel suo progetto di Riforma della Chiesa era basilare; mentre la sua incitazione allutilizzo delle armi si spiega perch Lutero sosteneva che il potere dei principi derivava direttamente da Dio, il quale lo aveva concesso per far rispettare le proprie leggi anche con le armi, quindi ribellarsi ai principi per Lutero significava ribellarsi alla Legge di Dio, compiendo un gesto demoniaco. 6. La Riforma e il distacco dellInghilterra da Roma La Riforma si diffuse in molti territori europei a partire dalla Svizzera, dove il suo principale predicatore era un certo Huldrich Zwingli che assunse una posizione ancora pi radicale di Lutero circa i sacramenti in particolare quello delleucarestia; Zwingli non accettava la dottrina della transustanziazione secondo la quale il pane e il vino di trasformavano in corpo e sangue di Ges. Anche i sovrani di Danimarca e di Svezia divennero luterani, confiscando tutti i beni ecclesiastici nei loro territori e creando una Chiesa di Stato direttamente organizzata e controllata dallo stesso sovrano. LInghilterra pass al luteranesimo grazie al re Enrico VIII che aveva sposato

la principessa spagnola, Caterina dAragona, dalla quale per non ottenne eredi maschi ma solo una femmina, Maria. A Maria, comunque, non fu affidato il regno poich si temeva che in un suo eventuale matrimonio con un sovrano straniero si sarebbe potuta perdere lindipendenza. Enrico VIII allora chiese al papa lannullamento del matrimonio con Caterina, il pontefice espresse un parere negativo; cos nel 1533 con lActs of Appeals Enrico VIII abol il diritto del pontefice di interferire in qualsiasi processo ecclesiastico inglese e nel 1533 con lAtto di supremazia Enrico VIII si proclam unico capo supremo della Chiesa inglese. In questo modo il re inglese pot annullare il matrimonio con la principessa spagnola sposando una dama di corte, Anna Bolena, dalla quale ottenne leffettiva erede, Elisabetta. Il distacco dellInghilterra dalla chiesa di Roma pi che uneresia fu uno scisma poich la dottrina cattolica non fu cambiata in alcun punto, nonostante ci Enrico VIII diede la caccia a tutti quelli che non accettarono la sua decisione.

7. Carlo V e la Germania luterana Dal 1520 limpero ottomano ottenne una serie di vittorie che lo portarono nel 1529 ad assediare Vienna, la quale si trovava nei possedimenti di Carlo V, imperatore di Germania, che per sconfiggere i turchi aveva bisogno del sostegno dei principi tedeschi, i quali per erano divisi tra protestanti e cattolici, i primi avrebbero offerto il proprio sostegno solo se Carlo V avrebbe dato piena legittimit al protestantesimo. Quindi Carlo cerc in vano di convincere il papa di convocare un Concilio per trovare un accordo con i protestanti. Nel 1529 fu convocata una dieta imperiale a Spira nella quale limperatore volle imporre la propria superiorit in campo religioso, questo provoc una rivolta dei principi protestanti e non fece altro che aumentare il distacco tra cattolicesimo e protestantesimo. Nel 1530 in una dieta che si tenne ad Augusta, i principi e le citt luterane consegnarono allimperatore una confessione di fede in cui si ribadiva il loro principio secondo il quale si

arrivava alla salvezza mediante la fede, il rifiuto del culto dei santi e dei sacramenti (eccetto il battesimo e leucarestia, poich contenuti nel Nuovo Testamento). Agli occhi dellimperatore questo gesto sembrava un atto di opposizione alla sottomissione, ecco perch Carlo V intim tutti i protestanti a tornare alla loro vecchia fede entro il 15 aprile del 1531. Tutti gli stati e le citt protestanti temendo eventuali attacchi da parte dellimperatore si riunirono nella Lega di Smalcalda.

8. Il fallimento dei progetti imperiali Il 19 novembre del 1544 Paolo III convoc un Concilio a Trento, nella quale ribad che la Chiesa non avrebbe trovato nessun tipo di accordo con la nuova dottrina protestante per cui a Carlo V non rimase che combattere i principi luterani tedeschi. Le ostilit dellimperatore verso la Lega di Smalcalda iniziarono nel 1545 e nel 1547 riusc a sconfiggere definitivamente i principi luterani. Dal 1551, per alcuni principi protestanti intesser delle strette relazioni con il regno di Francia instaurando unalleanza militare. In seguito a questalleanza Carlo V non poteva sperare di sottomettere i principi luterani ormai alleati con la potenza francese; quindi con i primi giunse a stipulare la pace di Augusta dando una struttura religiosa mai vista prima in Europa. Secondo questa pace ai signori tedeschi era permesso di aderire alla Riforma, mentre ai sudditi veniva imposto di professare la stessa religione del proprio sovrano e nel caso in cui questa non venisse accettata lunico diritto che rimaneva al suddito era quello di emigrare in un altro stato. In altre parole per Carlo V la pace di Augusta era come una sconfitta poich non riusc a imporre la propria autorit sui principi protestanti che per furono sostenuti dal regno di Francia; era proprio questo ci che caratterizz il governo di Carlo, egli si trovava sempre contro tre nemici, limpero Ottomano, i principi protestanti e il regno di Francia, e nel momento in cui sconfiggesse uno di questi veniva subito attaccato da una delle altre due potenze, questo non permise allimperatore di completare una qualsiasi campagna militare per non rischiare di trovarsi in una posizione favorevole per subire un ulteriore attacco. Alla morte di Carlo il regno fu diviso tra i due figli, Filippo II e Ferdinando, al primo spett il

controllo della Spagna e dei Paesi Bassi, al secondo tutti gli altri territori dellimpero. Questa spartizione si spiega perch controllare un cos vasto impero da solo anche per lo stesso Carlo risult insostenibile.

También podría gustarte