Está en la página 1de 3

Inno a Satana - di Giosue Carducci

19/02/2004

Giosu Carducci nato nel 1836, morto nel 1907, stato professore di eloquenza allUni ersit! di "olo#na dal 1860, premio $o%el per la letteratura nel 1906, stato iniziato alla &assoneria nel 186' pro%a%ilmente in (oscana, ed il suo pensiero si realizzo)sullidea della *atria italiana riscattata dal risor#imento e da ricolle#are allautonomia e allori#inalit! della cultura del +inascimento, allet! dei Comuni, alla +oma antica e alla moderna, li%era dallinfluenza clericale),-. *iromalli/.

0emmi G.& dell1rdine nel 1882 indirizzo #li sforzi del poeta erso una laicizzazione della ita pu%%lica, facendo riferimento ai alori etici della tradizione , al fine di contrastare li#noranza e lintolleranza, e lo ele 3 a mem%ro della 0o##ia *ropa#anda 4, nel 1888 fu insi#nito del 335 #rado del +ito 6cozzese -ntico ed -ccettato.$el 1866 7ratello &aestro nella 0o##ia 7elsinea di "olo#na, lo ritro iamo successi amente accolto trionfalmente nel 189' presso le 0o##e +ienzi ed Uni erso di +oma. Cele%re la foto della salma del Carducci ornata dalle inse#ne muratorie e fa supporre c8e a%%ia a uto in pri ato un funerale massonico.

*eccato c8e nella sua rie ocazione scolastica quasi nessun inse#nante ci inform3 o olutamente i#nor3 la sua appartenenza alla fami#lia massonica stante c8e lui la professa a apertamente e con con inzione, sare%%e stato do eroso dirlo per rispetto della realt! , di una %io#rafia completa e per la mi#liore comprensione delluomo e del poeta.

4l Carducci da #io ane attacc3 con iolenza un po #oliardica la reli#ione costituita ed a questo periodo risale il cele%re , ma non per la qualit! letteraria c8e iene #iudicata minore/ ) 4nno a 6atana) sostenendo la %atta#lia culturale antimoderata ed anticlericale della risor#ente &assoneria. 4l *oeta in tarda et! , pur non rinunciando al suo laicismo ed alla posizione anti aticana , fece intendere lattenuazione della polemica reli#iosa9 ) - :io ; e#li scrisse; o#lio credere sempre pi<. 4l cristianesimo cerco di intenderlo storicamente . -l cattolicesimo sento impossi%ile a icinarmi con intelletto damore = ma

rispetto i cattolici %uoni) >.$el 189? durante un discorso sulla li%ert! perpetua della repu%%lica di 6.&arino disse c8e ) lidea di :io )ottimo e massimo), a causa dei pre#iudizi introdotti dal cattolicesimo era quasi scomparsa dalle menti latine, a##iun#endo per3 c8e )n@ scelleranza di sacerdoti n@ oltracotanza di sofi sequestrer! :io dalla storia , perc8@ :io la pi< alta isione a cui si le ino i popoli, e >.il sole delle menti su%limi. $on questo :io il Geo a de i sacerdoti , ma >.lunico uni ersale :io delle #enti. 4n altre sue poesie di qualit! superiore compaiono in continuazione ar#omenti e fi#urazioni massonic8e tra cui spiccano 0a %allata dolorosa e :a anti a 6an Guido= lo stile letterario dellepoca per3 rende tal olta difficoltoso limmediata percezione della sim%olo#ia &assonica..

4l contesto storico9 nel 1860 entr3 in contatto con i mazziniani ed i massoni di +oma#na , fra i quali fer e a un acceso classicissimo anticlericale in appo##io ai mo imenti di annessione di +oma e Aenezia= nellenciclica BCuanta cura in cui *io 4D condann3 come eretici e peccaminosi tutti i principi e ) le depra ate opinioni) su cui si re##e ano le societ! moderne, s%arra a la strada a qualsiasi possi%ilit! di dialo#o e di compromesso tra lo 6tato 4taliano e la C8iesa. Ca our inizi3 su%ito la ricerca di una soluzione al delicato pro%lema ma morE nel 1861., i ne#oziati prose#uirono con +icasoli ma il Aaticano si mostr3 intransi#ente.

0azione di forza conse#uente naufra#3 con la sconfitta all-spromonte di Gari%aldi ed il suo arresto nel 186'= questo ed altri e enti ne#ati i rafforzarono l )lanclericalismo politico ) del *oeta. 7u quindi con questo stato danimo, in un clima di #randi

contrasti sociali e tensioni politic8e c8e l4nno a 6atana fu scritto nel 1863 , con toni ironici e #oliardici, , lui stesso la definE )una %ir%onata utile), non F0aude ma Binno materiale/ e pu%%licato due anni pi< tardi con lo pseudonimo di Gnotrio +omano9 nato come un %rindisi , in cui lesaltazione dei piaceri della ita e della natura si sposa con lopposizione allHoscurantismo, al do#matismo, allipocrisia.

-nc8e i toni classicc8e##ianti e la olont! di riaffermare un senso pa#ano della ita traspaiono nell4nno a 6atana. Certo c8e il 6atana qui contenuto nulla 8a a c8e fare con quanto o##i si definisce )satanismo) ed affini. $on fu il poeta toscano, %ensE le paure ed i pre#iudizi della cultura clericale pi< an#usta a dare il nome di 6atana alle semplici #ioie della ita , alla ra#ione ed alla li%ert! di pensiero e di coscienza. Carducci , in altri termini, olle esaltare ci3 c8e i cattolici pi< retri i a e ano demonizzato . 4n una lettera scritta dopo poco ad un amico a proposito c8iarisce il suo intento polemico9 ) G inutile c8e io a erta ;e#li scrisse; a er compreso sotto il nome di 6atana tutto ci3 c8e di no%ile e %ello e #rande 8anno scomunicato #li

asceti e i preti con la formula Aade retro 6atana= cio la disputa delluomo , la resistenza allautorit! e alla forza , la materia e la forma de#namente no%ilitante ). 4n unaltra missi a pu%%licata sul #iornale il *opolo del 1869, il poeta di fronte al rimpro ero di a er dato il nome di 6atana a cose %uone e sante come la $atura, lUni erso e il #ran tutto *an, si c8iarE ulteriormente affermando c8e ) *er i teocratici poi , mette conto ripeterloI 6atana il pensiero c8e ola, 6atana la scienza esperimentata, 6atana il cuore c8e a ampa, 6atana la fronte su cui scritto 9 B$on mi a%%asso. (utto ci3 satanico.

6atanic8e le ri oluzioni europee per uscire dal medioe o, c8e il paradiso terrestre di quella #ente= i comuni italiani , con -rnaldo, con Cola, con "urlamacc8i= la riforma #ermanica c8e predica e scri e li%ert!= l1landa c8e la li%ert! incarna nel fatto= l4n#8ilterra c8e la ri endica e la endica= la 7rancia c8e lallar#a a tutti #li ordini, a tutti i popoli, e ne fa la le##e delle et! nuo e. (utto ci3 satanico= colla li%ert! di coscienza e di culto, colla li%ert! di stampa, con il suffra#io uni ersale= s intende,>/ :el resto tu mio onorando amico, #rida pure il tuo ecc8io e #lorioso #rido :io e *opolo. Con cotesto #rido com%atterono, per la li%ert! e per lonore dell4talia , +oma e Aenezia= e io mi scopro dinanzi a#li uomini c8e lo proferiscono, dinanzi a#li uomini c8e contano ormai quarantanni di sacrifizi e di a%ne#azioni, non ascetic8e ma romane). 7in dalle prime strofe dellinno, tro iamo espressioni di italismo e panteismo, in cui la $atura intesa come forza primordiale , capace di coin ol#ere luomo in un esperienza cosmica dalle sfumature dionisiac8e. 6atana descritto come principio dell esistenza , rispecc8ia lantico :ionisio, dio della ita infinita e indistrutti%ile c8e equili%ra #li opposti nel ciclo della p8Jsis.

0accostamento di 6atana alle di init! pa#ane non fu unidea ori#inale di Carducci, %ensE il risultato di quella concezione dia%olica de#li dei antic8i c8e era stata diffusa dal cristianesimo ,7.:el+e/ . -nc8e nel parlar comune ricorrono le dizioni Bdia olo di un >. 1 la##etti o Bdia%olico per connotare unidea od un azione particolarmente ori#inale o #eniale. 0a concezione c8e assimil3 il pa#anesimo alla sfera del male si radic3 alcuni secoli prima dellanno &ille = tutti #li antic8i :ei assunsero sem%ianze demoniac8e , ma a farne le spese fu soprattutto il dio *an , le cui fattezze ; piedi e corna caprine ; finirono per di enire quelle di 6atana. - tale ri#uardo, %asti pensare c8e papa Gre#orio 4D, nellanno 1'33, promul#3 un decreto contro i sa%%a nel quale descrisse limma#ine di 6atana appunto come quella dellantica di init! a#reste.

Linno prosegue poi con la presentazione di alcuni monaci riformatori: Arnaldo da Brescia m. 1155 impiccato e bruciato, leretico G.Wycliffe m 1 !" precursore della riforma luterana# il boemo G.$us m.1"15, altro precursore della riforma c%e fu arso &i&o a 'ostanza # il frate domenicano (a&onarola anc%e lui impiccato ed arso nel 1")!. A *uesti monaci &iene associato + nei &ersi successi&i anc%e Lutero, capo della riforma religiosa in Germania. ,ella parte finale si tro&a la celebre esaltazione della macc%ina a &apore simbolo di progresso.. ,ella stesura dellinno la foga dellispirazione , per ammissione dello stesso poeta, a&e&a distolto lattenzione dalla forma, determinando una produzione di getto creando la presenza di sentimenti c%e %anno rispecc%iato il

modo di pensare della generazione carducciana# e *uindi la lirica probabilmente a&e&a -in&ece del grido della*uila , fatto il &erso del barbagianni-.

También podría gustarte