Está en la página 1de 52

Fuso mitotico

Glossario
aster:

Il fuso mitotico si forma all'inizio della mitosi ed responsabile della corretta separazione dei cromatidi fratelli delle due future cellule figlie. Durante la fase G2, i centrosomi con i centrioli si duplicano ed all'inizio della profase essi si portano ai poli opposti del nucleo. Quando in tarda profase l'involucro nucleare si dissolve in vescicole, i microtubuli del fuso possono approcciare direttamente i cromosomi, e vi rimarranno legati fino alla telofase. Durante la mitosi, la dinamicit dei microtubuli aumenta enormemente. Questo propedeutico alla formazione del fuso mitotico, che durante la mitosi raccoglie tutte le subunit di tubulina disponibili nella cellula, ed alla necessit dei microtubuli che lo formano di polimerizzare e depolimerizzare rapidamente, per potersi legare ai cromosomi correttamente e per separarli in modo sincrono ed efficiente. La formazione del fuso dipende dall'attivit di dienine e chinesine che, scorrendo nelle due direzioni dei filamenti, contribuiscono alla corretta disposizione dei microtubuli all'interno del fuso. E' probabile che anche il DNA Cromosomimico svolga una funzione in questo senso. Il fuso mitotico formato da tre tipi di microtubuli: 1- i microtubuli dell'aster, sono pi brevi e stabili e si dipartono dal centrosoma verso il citoscheletro corticale. Svolgono l'importante funzione di ancorare i poli del fuso verso le estremit della cellula. 2- i microtubuli polari, sono lunghi ed abbastanza stabili. Essi si sovrappongono gli

Organizzazione a stella dei microtubuli, intorno al centrosoma, visibile durante la mitosi.


centrioli:

Coppia di piccole strutture cilindriche (0.2X0.4 mm), posizionate perpendicolari l'una rispetto all'altra nel centrosoma.
centromer

Punto di unione dei due cromatidi in un cromosoma miotico. Sito di organizzazione del cinetocore.

centrosom

Centro di organizzazione dei microtubuli che, in molte cellule, contiene un organello specifico chiamato centriolo.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

chinesina:

Motore molecolare associat ai microtubuli, che si sposta in direzione del polo positivo.

cinetocore

Struttura proteica specializzata, sito di attacco dei microtubul del fuso mitotico.
fase G2:

uni con gli altri, sono stabilizzati da chinesine e svolgono funzione strutturale durante le varie fasi della mitosi, infine promuovono l'anafase B. 3- i microtubuli del cinetocore, sono i pi instabili. Essi prendono contatto direttamente con i cromosomi tramite i loro cinetocori. Questi sono strutture proteiche costitutive dei centromeri dei cromosomi e funzionano come punto di attracco per i microtubuli durante la mitosi. Durante l'anafase A, la depolimerizzazione di questi microtubuli molto rapida.

E' la fase che preced la mitosi. Le cellule in questa fase hanno tutti cromosomi duplicati.
involucro nucleare:

Struttura che riveste ed isola il nucleo della cellula eucariote dall'ambiente citoplasmatico.
tubulina:

Proteina globulare, presente nelle due isoforme alfa e beta, che forma i microtubu
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Microtubuli
I microtubuli sono dei filamenti citoscheletrici spessi 30 nm, formati dall'unione di numerosi dimeri di -tubulina e tubulina. Sia l'alfatubulina che la betatubulina legano il GTP, ma la subunit alfa lo lega cos strettamente che il nucleotide considerato parte integrante della proteina, mentre la subunit beta non ha un legame cos stretto e pu idrolizzare il GTP in GDP. I dimeri si associano formando protofilamenti alfa/beta-tubulinici, cio singoli filamenti che si associano a formare il microtubulo, una struttura a cilindro cavo, delimitato esternamente da un anello di tredici protofilamenti. Anche i microtubuli, come i microfilamenti, presentano un'estremit positiva (che rappresenta il polo di crescita del microtubulo stesso) e una negativa. Le estremit negative di tutti i microtubuli si riuniscono in un MTOC (MicroTubules Organizing Centre, ovvero Centro d'Organizzazione dei microtubuli), posizionato approssimativamente al centro della cellula e normalmente coincidente con il centrosoma, zona dove risiedono una coppia di centrioli e alcune proteine necessarie per la coordinazione dei

Glossario
assone:

Prolungamento della cellula nervosa, che ha la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi alla periferia.
centrioli:

Coppia di piccole strutture cilindriche (0.2X0.4 mm), posizionate perpendicolari l'una rispetto all'altra nel centrosoma.
centrosoma:

Centro di organizzazione dei microtubuli che, in molte cellule, contiene un organello specifico chiamato centriolo.
chinesina:

Motore molecolare associat ai microtubuli, che si sposta in direzione del polo positivo.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

microtubuli di nuova formazione (come la gamma-tubulina). I dimeri la cui subunit lega GTP polimerizzano molto pi facilmente di quelli con il GDP. per questo che all'estremit positiva dei microtubuli si trova spesso un tratto di tubuline le cui subunit beta legano tutte GTP (GTP cap). In mancanza di questo cap, il microtubulo si sfalda rapidamente. La crescita di un microtubulo non , perci, un processo continuo e lineare, ma il filamento va incontro a fasi di rapida crescita e rapida contrazione continuamente alternate. Questo processo va sotto il nome di instabilit dinamica ed fortemente influenzato dalla funzione che i microtubuli stanno svolgendo (per esempio durante la mitosi, nella formazione del fuso mitotico, l'instabilit dei microtubuli aumenta molto). Due sono le famiglie di proteine che, tramite uso di energia, riescono a muoversi sui microtubuli: le dineine e le chinesine. Le prime si muovono verso l'estremit negativa del microtubulo, le seconde verso quella positiva. Le principali funzioni dei microtubuli sono: il trasporto intracellulare di vescicole (le vescicole contenenti i neurotrasmettitori si spostano lungo l'assone di un neurone grazie a chinesine), il posizionamento di organelli (il Golgi riesce a stare unito vicino al reticolo endoplasmatico grazie a dineine che lo mantengono in posizione) e la formazione del fuso mitotico durante la mitosi. Inoltre troviamo che i microtubuli formano l'asse portante di ciglia e flagelli.

dineina:

Motore molecolare associato ai microtubuli, che si sposta in direzione del polo negativo.
GTP:

Guanosina trifosfato.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Glossario
aploide:

Che possiede un singolo assetto cromosomico.


cellula somatica:

In un organismo pluricellulare, tutte le cellule che non originano cellule germinali (gameti).
cinetocore:

Struttura proteica specializzata, sito di attacco dei microtubuli del fuso mitotico.
citochinesi:

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Mitosi
La mitosi, con la citochinesi, rappresenta la fase M del ciclo cellulare e consiste nella

del citoplasma e formazione di membrane plasmatiche indipendenti, nelle due cellule figlie dopo la mitosi.
citoplasma:

divisione della cellula in due cellule figlie con identico

o citosol. Matrice acquosa colloidale che contiene gli organuli all'interno della cellula.
cromosoma:

patrimonio genetico. La mitosi stata suddivisa in quattro fasi consequenziali,

ognuna caratterizzata da eventi specifici (profase, metafase,

anafase e telofase). Prima dell'inizio della fase M, in fase G2, i centrosomi si

duplicano e durante la profase essi si portano ai poli opposti della cellula, dove organizzano i microtubuli per formare il fuso mitotico. Il fuso mitotico e la sua organizzazione affinch sono la

Complesso di DNA e proteine, visibile con il microscopio ottico nelle cellule in mitosi. Il termine viene utilizzato anche per identificare la singola molecola di acido nucleico che contiene i geni di un batterio o di un virus.
diploide:

fondamentali

ripartizione dei cromosomi nelle due cellule figlie avvenga

Che possiede un doppio assetto cromosomico.


fase G2:

correttamente. I microtubuli del fuso mitotico, infatti, durante la profase, dopo la dispersione dell'involucro nucleare, prendono direttamente contatto con i cinetocori dei cromosomi facendo in modo che i due cromatidi fratelli si leghino ai microtubuli di poli opposti. Solo quando ogni cromosoma sar correttamente attaccato al fuso mitotico e

E' la fase che precede la mitosi. Le cellule in questa fase hanno tutti i cromosomi duplicati.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia fase M: Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di stato, ecc disposto al centro della cellula, potr avvenire la separazione dei di lavoro, esame E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it ognuno di essi trasportato dai microtubuli cromatidi fratelli: Psicologia Gestito da Obiettivo srl, viaverr Castel Colonna 34, 00179, Roma - al p.iva: 07584501006 Comprende la mitosi e

polo opposto della cellula, dove si former nuovamente l'involucro nucleare. Nel frattempo sar cominciato il processo di citochinesi con la

la citochinesi.
involucro

Genoma
Il genoma rappresenta la totalit dal patrimonio

Glossario
cromosoma:

genetico di una specie ed costituito da tutte le sequenze di DNA di cui l'organismo dotato, pu sia essere quelle

codificanti per le proteine, che quelle non codificanti. Nel caso dei procarioti, il genoma rappresentato da un unico cromosoma circolare, mentre per gli eucarioti con il termine genoma nucleare intende completa una di si serie

Complesso di DNA e proteine, visibile con il microscopio ottico nelle cellule in mitosi. Il termine viene utilizzato anche per identificare la singola molecola di acido nucleico che contiene i geni di un batterio o di un virus.
gene:

Sequenza di DNA che codifica per un RNA funzionale.


specie:

cromosomi

che risiedono nel nucleo della cellula. Si parla di genoma nucleare perch gli eucarioti possiedono anche un genoma mitocondririale, e le piante presentano anche un genoma cloroplastico. La funzione primaria del materiale genetico quella di contenere le informazioni, immagazzinate nella sequenza delle basi azotate del DNA, che sono necessarie per produrre i caratteri
virus:

Raggruppamento di organismi simili che, incrociandosi fra loro, generano una discendenza feconda.

dell'organismo, codificati dai geni. La porzione di DNA non codificante negli eucarioti spesso molto vasta ed arriva, nell'uomo, a rappresentare il 99% dell'intero genoma. La funzione di tali sequenze al momento oggetto di discussione ed indagine scientifica.

Entit biologica priva di vita autonoma, che per replicarsi ha bisogno di parassitare una cellula di un organismo vivente,

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Le specie eucariotiche contengono una o pi serie cromosomiche, ciascuna delle quali costituita da cromosomi differenti. La specie umana, per esempio, costituita da due serie di 23 cromosomi ciascuna (che fanno un totale di 46 cromosomi). La quantit di DNA delle specie eucariotiche molto pi alta della quantit presente nelle specie procariotiche, e permette di codificare molti pi geni. All'interno delle specie eucariotiche presente una notevole diversit nella dimensione dei genomi, che spesso non correlata alla complessit della specie. Grazie allo "Human Genome Progect", il genoma dell'uomo stato completamente sequenziato nel 2002, e sono attualmente in corso altri progetti che stanno sequenziando il genoma di altre specie, come il topo, il ratto, il cane, il gallo, il pesce palla, il maiale, diversi tipi di nematodi e agenti patogeni come batteri e virus.

asservendo i suoi macchinari biomolecolari al fine di produrre un elevato numero di copie di se stesso. Il virus ha una sopravvivenza limitata fuori dalla cellula ospite. Il ciclo replicativo virale si suddivide tipicamente in sei fasi. I virus vengono generalmente classificati in base al tipo di acido nucleico che ne costituisce il genoma e le loro strategie replicative.

Cromosomi

Glossario
condensine:

Complessi di proteine che svolgono un ruolo centrale


OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Se il tutto il DNA di una cellula umana fosse disteso, da una estremit all'altra esso sarebbe lungo oltre 1 metro, mentre la dimensione del nucleo che lo custodisce di circa 2-4 micrometri. per questo motivo il DNA presente nella cellula eucariotica deve essere fortemente ripiegato e condensato per poter essere contenuto all'interno del nucleo. Il compattamento del DNA avviene tramite la formazione dei cromosomi, costituiti da DNA e proteine. I cromosomi possono essere presenti in diverse forme di condensazione, questi sono infatti delle strutture altamente dinamiche, che si alternano tra stati pi o meno condensati in funzione della fase del ciclo cellulare e dell'espressione genica. Al di fuori della replicazione cellulare, cio in interfase, il DNA si trova sotto forma di cromatina, cio complessato con proteine. Le proteine dei cromosomi si dividono istoniche (istoni H1, H2A, H2B, H3 ed H4) e non istoniche. Gli istoni hanno principalmente funzione strutturale, anche se recentemente stato descritto un

dipendente del cromosoma mitotico.


cromatina:

DNA nucleare complessato con proteine.


gene:

Sequenza di DNA che codifica per un RNA funzionale.


interfase:

Periodo del ciclo cellulare durante il quale non vi mitosi o citochinesi.


micrometri:

Milionesimi di metro.
nanometri:

Miliardesimi di metro.

loro ruolo nella regolazione della trascrizione. OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc La condensazione del DNA in cromosomi, prevede un primo E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito Psicologia Castel Colonna 34, 00179, Roma livelloda di Obiettivo compattamento insrl, cuivia il filamento di DNA si avvolge per- p.iva: 07584501006 due volte intorno ad un core proteico di 8 istoni (2 subunit di istoni H2A, H2B, H3 ed H4) formando il nucleosoma. I l i iti f l d di DNA di i 200

Dogma della biologia cellulare

Glossario
gene:

Sequenza di DNA che codifica per un RNA funzionale.


virus:

Tutti gli organismi viventi sono composti da cellule. Le cellule sono le pi piccole unit in grado di autoriprodursi e trasmettere l'informazione genetica alla propria

progenie. Ogni cellula conserva l'informazione genetica nella stessa "forma" chimica: il DNA, che custodisce tutte le informazioni necessarie a regolare le complesse attivit cellulari. Il DNA costituito da

Entit biologica priva di vita autonoma, che per replicarsi ha bisogno di parassitare una cellula di un organismo vivente, asservendo i suoi macchinari biomolecolari al fine di produrre un elevato numero di copie di se stesso. Il virus ha una sopravvivenza limitata fuori dalla cellula ospite. Il ciclo replicativo virale si suddivide tipicamente in sei fasi. I virus vengono generalmente classificati in base al tipo di acido nucleico che ne costituisce il genoma e le loro strategie replicative.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

due filamenti appaiati di nucleotidi e nelle cellule eucariotiche situato nel nucleo, organizzato in cromosomi, che contengono migliaia di geni. Per trasmettere l'informazione genetica il DNA viene replicato prima di ogni divisione cellulare. I due filamenti di DNA vengono separati e utilizzati come stampo per la sintesi di un nuovo filamento DNA). Lo stesso meccanismo viene utilizzato dalle cellule per trascrivere l'informazione contenuta nel DNA di un gene in RNA e poi in proteine, le macromolecole da cui dipendono la maggior parte delle attivit cellulari. Un filamento di DNA viene utilizzato come stampo per produrre un filamento di RNA ad esso complementare (trascrizione). L'RNA messaggero (mRNA), sintetizzato nel nucleo, viene processato e poi trasportato nel citosol. Fuori dal nucleo l' mRNA guida la sintesi delle proteine che grazie alle loro molteplici funzioni permettono alla cellula di svolgere tutte le proprie attivit. E' importante sottolineare, per, che non tutti i geni codificano per proteine: vi sono infatti geni molto importanti per la vita cellulare, che codificano (replicazione del

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

per RNA funzionali (RNA ribosomiali o rRNA ed RNA transfer o tRNA). Inoltre, nonostante le cellule non siano in grado di trascrivere l'RNA in DNA, ci possibile in natura per alcuni virus, i quali possiedono un enzima, chiamato trascrittasi inversa, capace di svolgere tale compito. Tale enzima viene spesso utilizzato nella ricerca scientifica allo scopo di copiare, appunto, i geni trascritti in una determinata popolazione cellulare e clonarli.

Comunicazione cellulare

L'organismo umano (ma in generale ogni organismo pluricellulare dotato di una certa complessit) per poter funzionare deve riuscire a coordinare ogni suo singolo componente, dagli organi pi grandi alla pi piccola cellula. A questo scopo stato me a punto dall'evoluzione un sistema di comunicazione intercellulare che si basa sul rilascio di ligandi che interagendo con spe recettori, inducono la trasduzione del segnale. Il meccanismo principale con cui le cellule parlano fra di loro costituito da messaggeri chimici rilasciati da cellule secretorie e riconosciuti e legati da appositi recettori espressi sulla membrana plasma delle cellule bersaglio. Si noti che una cellula secretoria pu essere contemporaneamente cellula bersaglio di un'altra cellula
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

secretoria e viceversa (in questo caso si dice che secretoria e bersaglio sono due definizioni funzionali, poich dipendono dalla funzione che la cellula svolge in un determinato momento). Le sinapsi elettriche specializzate che si possono osservare due neuroni possono essere considerate una forma particolare di signalling. Possiamo dividere il signalling in tre forme endocrino paracrino autocrino

rispettivamente a seconda che il bersaglio della cellula si trovi a una certa distanza dalla cellula secretoria stess che sia l'organismo intero), che il bersaglio si trovi nelle sue immediate vicinanze (solitamente l'organo in cui risi

la cellula secretoria) o che il bersaglio sia la stessa cellula che secerne. Vi poi una modalit di signalling tra ce adiacenti in cui il messaggero non viene rilasciato nell'ambiente extracellulare, ma legato all'esterno della membrana cellulare.

I messaggeri possono essere dei tipi pi disparati, da ormoni a ioni, da peptidi a proteine pi complesse, da sing amminoacidi a fotoni.

I recettori appartengono a diverse classi, tra le quali possiamo individuare in particolare due grandi superfamiglie GPCR (G-Protein Coupled Receptors) e gli RTK (Recettori Tirosin-chinasici).

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Ciclo cellulare

Glossario
antiapoptotico:

Che protegge dall'apoptosi.


OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

enterociti:

La capacit di crescere e di riprodursi una caratteristica peculiare degli esseri viventi. L'aspetto fondante della riproduzione la trasmissione del proprio materiale genetico alla progenie. Una cellula che cresce si divide per dare origine a due cellule figlie che sono geneticamente identiche alla cellula madre, cio contengono lo stesso DNA. La cellula si riproduce attraverso una serie ordinata di eventi che complessivamente costituiscono le fasi del ciclo cellulare. Le cellule eucariotiche hanno evoluto un complesso sistema di regolazione che governa il passaggio da una fase allaltra del ciclo cellulare. Questo sistema di controllo regola la successione degli eventi allinterno della cellula, pur rimanendo sensibile rispetto a quello che accade nellambiente esterno: esso in grado infatti di rispondere a stimoli che inducono la proliferazione o al contrario larresto del ciclo cellulare. Gli stimoli che inducono proliferazione cellulare vengono detti mitogeni: essi hanno spesso un effetto di crescita della cellula anche in termini dimensionali e di sopravvivenza, cio antiapoptotico.

Cellule dell'epitelio intestinale.


epatociti:

Cellule del fegato.


eritrociti:

Globuli rossi.
mitogeni:

Che stimolano la proliferazione cellulare.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Negli organismi pluricellulari, non tutte le cellule si riproducono. Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web:alcuni http://www.opsonline.it Possiamo infatti distinguere tipi cellulari, altamente Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

differenziati, che non entrano mai in mitosi, si pensi ai neuroni, od agli eritrociti. Vi sono poi popolazioni cellulari che si replicano solo in alcune specifiche situazioni, per esempio gli epatociti, o alcune

Fasi della replicazione cellulare

Glossario
chinasi:

Enzima che fosforila.


Il ciclo cellulare viene suddiviso in due fasi principali: l'interfase e la fase M. In considerazione del fatto che la fase M comprende la mitosi e la citochinesi, se ne deduce che tutte le cellule che non si stanno dividendo sono in interfase. Quest'ultima include necessariamente altri periodi del ciclo vitale cellulare, normalmente descritti come fasi G1, S e G2. La fase G1 la pi variabile in tempo, pu durare minuti, ore, giorni o anni: per cellule differenziate che smettono di replicarsi, si parla addirittura di fase G0. Durante la fase G1, la cellula ha un corredo cromosomico diploide e svolge tutte le normali funzioni vitali. Quando la cellula riceve degli appropriati stimoli proliferativi, entrer in fase S, dove replicher interamente il suo patrimonio genetico. Questa fase, moderatamente lunga, assai delicata poich buona parte delle funzioni vitali cellulari sono concentrate nella replicazione del DNA. Al termine della fase S, la cellula entrer in fase G2, dove crescer di dimensioni, in vista della mitosi, e si preparer a dividersi. In G2 le cellule hanno un corredo cromosomico tetraploide. Al termine della fase G2 la cellula entrer in mitosi. Il passaggio da una fase all'altra del ciclo cellulare strettamente regolato. Questo sia per evitare la proliferazione cellulare incontrollata (come si verifica, ad esempio, nei tumori), che per evitare che la cellula entri in mitosi nel momento o nelle condizioni sbagliate. Per esempio importante che una cellula che ha subito dei danni al DNA possa ripararlo, prima che essi vengano trasmessi alla progenie mediante un'incontrollata entrata in fase S. Il meccanismo molecolare alla base della regolazione del ciclo
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

citochinesi:

o citodieresi. Divisione del citoplasma e formazione di membrane plasmatiche indipendenti, nelle due cellule figlie dopo la mitosi.
diploide:

Che possiede un doppio assetto cromosomico.


fase G1:

E' la fase del ciclo cellulare in cui la cellula non ha ancora replicato il DNA per dividersi.
fase G2:

E' la fase che precede la mitosi. Le cellule in questa fase hanno tutti i cromosomi duplicati.

cellulare impostato sull'azione di chinasi ciclino-dipendenti (CDK), enzimi che forforilando substrati diversi nelle diverse fasi, determinano la progressione o l'arresto del ciclo cellulare stesso.

fase M:

Comprende la mitosi e la citochinesi.


fase S:

E' la fase del ciclo cellulare, compresa fra la G1 e la G2, in cui il DNA viene replicato.
interfase:

Periodo del ciclo cellulare durante il quale non vi mitosi o citochinesi.

Membrana plasmatica

Glossario
glicolipidi:

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Lipidi con modificazioni glucidiche.


La membrana plasmatica una struttura dotata di elevata

complessit. Da un lato delimita uno spazio e racchiude i comparti cellulari oltre una barriera definita, consentendo, cellula all'interno stessa, della la delle deve

compartimentalizzazione funzioni, dall'altro lato

preservare la capacit della cellula di comunicare e di interagire con l'ambiente extracellulare e con le altre cellule. Strutturalmente, la membrana cellulare costituita da un doppio strato di molecole anfipatiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi, glicolipidi, colesterolo) e proteine, sia semplici che coniugate a zuccheri. Il doppio strato viene formato dall'interazione fra le catene idrofobiche dei lipidi e del colesterolo, che espongono le teste polari verso l'ambiente acquoso extraed intra-cellulare. Sono stati elaborati diversi modelli per descrivere la struttura della membrana plasmatica, attualmente illustrata dal modello a mosaico fluido: le molecole lipidiche non formano un doppio strato solido e immobile, ma sono presenti in uno stato fluido, all'interno del quale sono distribuite le proteine. La struttura risulta altamente dinamica e al suo interno le varie componenti sono libere di muoversi e partecipare a diversi tipi di interazioni transitorie o permanenti. La fluidit della membrana rappresenta un compromesso tra una struttura rigida ed ordinata, che non permetterebbe alcuna forma di mobilit e un fluido completamente liquido e disordinato, che non potrebbe fornire alcun supporto. I lipidi di membrana sono disposti in maniera asimmetrica tra i due foglietti e il rapporto fra lipidi e proteine varia molto a seconda del tipo di membrana, del tipo di cellula e tessuto e del tipo di organismo, in relazione alle funzioni svolte dalle
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

diverse membrane. Le cellule animali pesentano spesso, immediatamente al di fuori della membrana plasmatica, una zona con un'elevato contenuto di carboidrai chiamata glicocalice. Il glicocalice protegge la superficie cellulare, permette fenomeni di riconoscimento e adesione e forma una barriera di permeabilit.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Metabolismo

Glossario
anabolismo:

La sintesi di molecole complesse partendo da molecole piccole.


catabolismo :

Reazioni enzimatiche del metabolismo volte alla degradazione di molecole complesse, come quelle contenute nel cibo.
FADH2:

Flavina Adenina Dinucleotide, forma ridotta. Accettore di elettroni nella respirazione cellulare.
NADH:
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Uno degli aspe tti centr ali per la sopr avviv enza della cellul a il meta bolis mo. Con tale termi ne si inten de un ampio quadro di reazioni chimiche mediate da enzimi specifici che prevede la conversione di ADP in ATP a partire da substrati ad alto contenuto energetico e il cui fine quello di fornire una riserva energetica pronta allutilizzo. I processi metabolici generalmente sono suddivisi in catabolismo e anabolismo.

Nicotinamide Adenina Dinucleotide, forma ridotta. Principale accettore di elettroni nella respirazione cellulare.
ossidoriduzione:

Reazione accoppiata in cui una molecola cede elettroni, ossidandosi, ad un'altra molecola che li riceve riducendosi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

L'anabolismo rappresenta la fase biosintetica del metabolismo, in cui lATP viene utilizzato in reazioni chimiche accoppiate, affinch la sintesi di macromolecole complesse possa avvenire a partire da precursori pi semplici. Il catabolismo, invece, corrisponde alla fase degradativa del metabolismo in cui zuccheri, proteine e lipidi sono convertiti progressivamente ad intermedi metabolici a pi basso contenuto energetico, e in cui parallelamente, grazie a reazioni di ossidoriduzione, lenergia rilasciata viene trasportata da molecole ridotte come il NADH ed il FADH2. La gran parte di questi trasportatori, viene ridotta durante le reazioni enzimatiche del ciclo di Krebs, che avviene nei mitocondri. Affinch tale energia possa essere utilizzata per la sintesi dell'ATP, il NADH ed il FADH2 si ossidano cedendo i loro elettroni ad una serie di complessi enzimatici, presenti sulla membrana interna dei mitocondri, detta catena di trasporto degli elettroni. Gli enzimi che la compongono, contengono coenzimi che subiscono cicli di riduzione e ossidazione, dove gli elettroni vengono ceduti a stati energetici sempre pi bassi. L'energia ottenuta da queste ossidoriduzioni viene conservata trasportando protoni H+ dalla matrice mitocondriale nello spazio intermembrana. Tale trasporto di protoni avviene contro gradiente e dunque conserva l' energia rilasciata durante la catena di trasporto degli elettroni. I protoni che si trovano nello

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

spazio intermembrana rientreranno nella matrice mitocondriale attraverso un complesso enzimatico detto F0F1 ATPsintetasi. Il ritorno dei protoni nella matrice avviene secondo gradiente, quindi rilascia l'energia immagazzinata e questa viene utilizzata dall'ATPsintetasi per formare ATP dall'ADP.

Ciclo di Krebs

Glossario
acetil CoA:

Composto costituito dal legame del residuo a due atomi di carbonio (acetile), con una grossa molecola chiamata coenzima A. L'acetil CoA il prodotto finale della glicolisi che entra nel ciclo di Krebs.
catabolismo :

Reazioni enzimatiche del metabolismo volte alla degradazione di molecole complesse, come quelle contenute nel cibo.
fosforilazione ossidativa:

Processo che accoppia l'ossidazione di NADH e FADH2 alla produzione di ATP.


GTP:

Guanosina trifosfato.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

NADH:

Nicotinamide Adenina Dinucleotide, forma ridotta. Principale accettore di elettroni nella respirazione cellulare.
organismi aerobici:

Organismi che necessitano di ossigeno per vivere.


ossalacetato:

Forma ionizzata dell'acido ossalacetico. deriva dall'ossidazione dell'L-malato, catalizzata dalla malato deidrogenasi.
ossidoriduzione:

Il ciclo di Krebs (o ciclo dell'acido citrico oppure ciclo degli acidi tricarbossilici) una via metabolica tipica degli organismi aerobici, localizzata allinterno della matrice mitocondriale in cui si concentrano gli enzimi necessari. Sebbene vi convergano, sotto forma di acetilCoenzima A, i prodotti del catabolismo di carboidrati, amminoacidi e acidi grassi, il ciclo dellacido citrico costituisce il punto di partenza di numerose vie biosintetiche fornendo precursori fondamentali per la sintesi di molecole organiche indispensabili per la

Reazione accoppiata in cui una molecola cede elettroni, ossidandosi, ad un'altra molecola che li riceve riducendosi.
respirazione cellulare:

Derivazione dell'energia da molecole organiche mediante reazioni ossigenodipendenti.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

sopravvivenza (ad esempio la sintesi di glucosio in condizioni di marcata ipoglicemia ). Lintero ciclo costituito da otto reazioni enzimatiche: per ogni ciclo si ha lingresso di un gruppo acetilico, (2 atomi di carbonio) sotto forma di acetil-CoA, coniugato per condensazione ad una molecola di ossalacetato, e si ha la fuoriuscita di 2 molecole di CO2, di una molecola di GTP e di quattro cofattori nucleotidici in forma ridotta (NADH e FADH2). Quattro delle otto tappe, infatti, sono caratterizzate da reazioni di ossidoriduzione che comportano da un lato la rimozione di elettroni, a partire da intermedi metabolici e conseguentemente la conservazione dellenergia rilasciata, sotto forma di NADH e FADH2. Nel complesso, tale via metabolica funzionalmente parte della respirazione cellulare poich riveste un ruolo propedeutico alla fosforilazione ossidativa: il NADH e FADH2 prodotto veicoleranno in un secondo momento, gli elettroni rilasciati durante le reazioni enzimatiche, fino alla catena di trasporto sulla membrana mitocondriale interna.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Trasduzione del segnale


La trasduzione del

Glossario
GPCR:

segnale avviene segnale viene modificando

(signalling) quando un

extracellulare, trasdotto il della La

Recettori accoppiati a proteine G eterotrimeriche.


ligando:

comportamento cellula bersaglio.

trasduzione tramite

avviene recettori,

Molecola che interagisce con uno specifico sito di legame presente in una proteina.

proteine di membrana, o proteine solubili che possiedono una grande affinit per una seconda molecola, detta ligando (ad esempio un'altra proteina, un acido nucleico, o una molecola a basso peso molecolare). Gli eventi che seguono il legame del ligando al recettore vanno sotto il nome di "cascata di trasduzione del segnale". Per generare una risposta cellulare specifica il segnale deve essere trasferito all'interno della cellula: questo avviene grazie all'azione di una serie di piccole molecole: i secondi messageri. Questi vengono generati conseguentemente all'attivazione del recettore,

diffondono rapidamente e trasportano il segnale ad altre parti della cellula. Alcuni di essi sono idrosolubili e diffondono nel citosol, altri sono lipo-solubili e si inseriscono quindi all'interno della membrana plasmatica. I secondi messaggeri una volta prodotti sono in grado di legarsi ad altre proteine modificandone il comportamento e permettendo l'amplificazione del segnale.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Si possono individuare tre grandi famiglie di recettori impegnati nei meccanismi di trasduzione del segnale a livello della membrana plasmatica, classificati mediante il meccanismo di signalling utilizzato:

1- i recettori canale (chiamati anche recettori ionotropici): il legame del ligando apre o chiude un canale ionico (che permette cio il passaggio di ioni attraverso la membrana plasmatica) formato dal recettore stesso. 2- i recettori accoppiati a proteine G (GPCR): questi recettori regolano l'attivit di proteine bersaglio (enzimi o canali ionici) legate alla membrana plasmatica. L'interazione tra il recettore e la proteina bersaglio mediata da una terza proteina, chiamata proteina G eterotrimerica.

3- i recettori tirosin-chinasici (RTK): quando vengono attivati questi recettori si comportano essi stessi da enzimi o attivano enzimi a cui sono associati direttamente.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Trascrizione

Glossario
gene:

La trascrizione il processo mediante il quale la catena di nucleotidi del DNA che codifica per un determinato gene, viene copiata (trascritta) in RNA per via enzimatica. LRNA cos formato andr incontro successivamente a vari processi di maturazione ed eventuale traduzione. La trascrizione si svolge allinterno del nucleo cellulare e richiede l'azione di particolari enzimi, quali le RNA polimerasi DNAdipendenti, e di proteine, come i fattori trascrizionali. La trascrizione si svolge in tre fasi: - Inizio. I fattori di trascrizione riconoscono particolari sequenze presenti sul DNA, dette promotori, che non sono trascritte, ma precedono ed individuano il sito di inizio della trascrizione. Il legame di questi fattori al DNA permette alla RNA-polimerasi di riconoscere il sito promotore. LRNA-polimerasi dotata di attivit elicasica e separa i due filamenti di DNA per formare un complesso aperto che permetta la sintesi del filamento di RNA su stampo del complementare filamento di DNA.

Sequenza di DNA che codifica per un RNA funzionale.


promotore:

Sequenza di DNA a monte di un gene che ne regola la trascrizione.


traduzione:

In biologia si intende la sintesi proteica, poich tale processo traduce il linguaggio dei nucleotidi in cui si esprime il codice genetico, in quello degli aminoacidi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

- Allungamento. La RNA-polimerasi si muove lungo il filamento di DNA catalizzando quindi la sintesi del filamento di RNA con una reazione di condensazione tra due nucleosidi trifosfati (nucleotidi con tre gruppi fosfato). La chimica di tale reazione simile alla sintesi del DNA ed anchessa procede con direzione di sintesi 5- 3. - Terminazione. La trascrizione termina quando la RNA polimerasi raggiunge una sequenza di terminazione presente sul DNA, la quale permette alla RNA polmerasi ed al filamento neosintetizzato di RNA di dissociarsi dal DNA. La trascrizione si svolge con delle differenze tra procarioti ed eucarioti.

Sintesi proteica

Glossario
codone:

Gruppo di tre nucleotidi che codifica per un singolo residuo aminoacidico.


gene:

Sequenza di DNA che codifica per un RNA funzionale.


traduzione:

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

intende la sintesi proteica, poich tale processo traduce il linguaggio dei nucleotidi in cui si esprime il codice genetico, in quello degli aminoacidi.

La sintesi proteica (traduzione) costituisce il processo nel quale l'informazione contenuta nel DNA dei geni e trascritta in RNA, viene tradotta in proteine. Nella sintesi proteica un filamento di RNA messaggero usato come

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

stampo per la produzione di una specifica proteina, che viene sintetizzata a partire dalla sua estremit amminoterminale. La relazione tra triplette di basi dell'RNA (codoni) e gli amminoacidi delle proteine viene chiamata codice genetico. Nel processo di traduzione sono coinvolti diversi elementi - L'RNA messaggero (mRNA) - I ribosomi - L'RNA transfer (tRNA) - Le amminoacil tRNA-sintetasi - una serie di fattori di traduzione Ogni aminoacido viene accoppiato alla sua molecola di tRNA da una specifica amminoacil tRNAsintetasi. Esistono 20 diverse amminoacil tRNA-sintetasi, una per ogni aminoacido. La sintesi proteica strutturata in tre fasi: inizio, allungamento e terminazione. Le fasi di allungamento e terminazione coinvolgono un numero limitato di proteine, mentre la fase di inizio molto complessa e richiede l'intervento di pi di 25 diversi fattori. Su di un filamento di mRNA

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

possono essere presenti pi ribosomi che contemporaneamente lo traducono, originando complessi chiamati polisomi. Nei procarioti che non hanno nucleo, il filamento di mRNA viene tradotto in proteina prima che sia terminata la trascrizione dal DNA.

Indice Sito realizzato da: BiotechBook People

Trascrizione

Glossario
gene:

Sequenza di DNA che codifica per un RNA funzionale.


promotore:

Sequenza di DNA a monte di un gene che


OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

trascrizione.
traduzione:

La trascrizione il processo mediante il quale la catena di nucleotidi del DNA che codifica per un determinato gene, viene copiata (trascritta) in RNA per via enzimatica. LRNA cos formato andr incontro successivamente a vari processi di maturazione ed eventuale traduzione. La trascrizione si svolge allinterno del nucleo cellulare e richiede l'azione di particolari enzimi, quali le RNA polimerasi DNA-dipendenti, e di proteine, come i fattori trascrizionali. La trascrizione si svolge in tre fasi: - Inizio. I fattori di trascrizione riconoscono particolari sequenze presenti sul DNA, dette promotori, che non sono trascritte, ma precedono ed individuano il sito di inizio della trascrizione. Il legame di questi fattori al DNA permette alla RNA-polimerasi di riconoscere il sito promotore. LRNA-polimerasi dotata di attivit elicasica e separa i due filamenti di DNA per formare un complesso aperto che permetta la sintesi del filamento di RNA su stampo del complementare filamento di DNA. - Allungamento. La RNA-polimerasi si muove lungo il filamento di DNA catalizzando quindi la sintesi del filamento di RNA con una reazione di condensazione tra due nucleosidi trifosfati (nucleotidi con tre gruppi fosfato). La chimica di tale reazione simile alla sintesi del DNA ed anchessa procede con direzione di sintesi 5- 3. - Terminazione. La trascrizione termina quando la RNA polimerasi

In biologia si intende la sintesi proteica, poich tale processo traduce il linguaggio dei nucleotidi in cui si esprime il codice genetico, in quello degli aminoacidi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

raggiunge una sequenza di terminazione presente sul DNA, la quale permette alla RNA polmerasi ed al filamento neosintetizzato di RNA di dissociarsi dal DNA. La trascrizione si svolge con delle differenze tra procarioti ed eucarioti.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

tRNA

Glossario
aminoacil-tRNA:

tRNA caricato con lo specifico aminoacido.


anticodone:

Gruppo di tre nucleotidi, presenti sul tRNA, complementari al codone dell'mRNA.


basi complementari:

Si intende l'appaiamento CG o AT(U).


catena polipeptidica:

Sequenza di aminoacidi uniti fra loro da legame peptidico.


Le molecole responsabili della lettura e traduzione del codice genetico sono gli RNA transfer (tRNA). I tRNA sono piccole molecole di RNA a singola elica, lunghi circa
legame peptidico: codone:

Gruppo di tre nucleotidi che codifica per un singolo residuo aminoacidico.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

80 nucleotidi, con una peculiare forma tridimensionale a "L". La conformazione tridimensionale data da ibridazioni tra le basi: si formano tratti a doppio filamento per l'appaiamento tra basi complementari sulla stessa catena nucleotidica e questo provoca il ripiegamento della molecola di tRNA in modo specifico e propedeutico allo svolgimento della sua funzione di molecola adattatrice. Quando il tRNA viene disegnato in due dimensioni, assume una caratteristica forma a "trifoglio" dove sono facilmente identificabili sia l'ansa dell'anticodone, che legge l'mRNA in direzione 5'-3', e si appaia direttamente con le triplette di nucleotidi, e una sequenza CCA all'estremit 3' (ansa dell'aminoacido) dove viene legato covalentemente l'amminoacido specifico codificato dall'anticodone. I tRNA, oltre alle classiche basi G, C, U, A, contengono basi insolite prodotte dalla modificazione posttrascrizionale di basi classiche. Una di queste basi modificate,

Legame che si forma nella condensazione di due aminoacidi.

traduzione:

In biologia si intende la sintesi proteica, poich tale processo traduce il linguaggio dei nucleotidi in cui si esprime il codice genetico, in quello degli aminoacidi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

l'inosina, svolge un ruolo importante nel riconoscimento codone-anticodone a causa della sua promiscuit. Spesso, infatti, un tRNA specifico per un aminoacido, sar in grado di riconoscere pi codoni, diversi fra loro, purch codificanti per lo stesso aminoacido, come indicato dal codice genetico. I tRNA negli eucarioti sono sintetizzati dalla RNA-polimerasi III . I 20 diversi aminoacidi vengono caricati all'estremit 3' del loro tRNA ad opera di un enzima chiamato aminoacil-tRNA sintetasi a spese di ATP. L'aminoacido cos attivato ed pronto per essere trasportato sulla catena polipeptidica in crescita, dove avverr la formazione del legame peptidico con l'aminoacido successivo.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Meiosi
La meiosi il processo di differenziamento tramite cui le cellule germinali riducono della met il loro corredo genetico generando in questo modo i gameti. Da ogni cellula germinale si ottengono quattro gameti maturi aploidi. Il differenziamento delle cellule germinali detto oogenesi per i gameti femminili e spermatogenesi per quelli maschili. La meiosi avviene solo negli organismi a riproduzione sessuata nei quali lunione di due gameti porta alla formazione dello zigote, la nuova cellula diploide che dar origine ad un neoformato organismo. Essa caratterizzata da ununica duplicazione del DNA e da due divisioni cellulari successive: la cellula germinale con genoma 2n, duplica il proprio corredo genomico a 4n e solo nelle successive divisioni meiotiche, il genoma si ridurr ad una quantit n, cio aploide. Le due divisioni meiotiche vengono suddivise, per analogia di processo, nelle stesse fasi della mitosi (profase, metafase, anafase e telofase). Tale analogia non deve trarre in inganno, poich la prima divisione meiotica presenta delle caratteristiche peculiari: durante la profase I, infatti, i cromatidi fratelli dei cromosomi omologhi si associano per il "crossing over", meccanismo di ricombinazione genica, per cui avviene scambio di materiale genetico fra i cromosomi paterni e quelli materni. Durante la prima divione meiotica, inoltre, non si separano i cromatidi fratelli, bens i cromosomi omologhi paterno e materno, ricombinati, vengono divisi nelle due cellule figlie. Al termine della prima divisione meiotica, quindi, si otterranno due cellule figlie, ognuna con quantit 2n di DNA, ma con numero aploide di cromosomi. La seconda divisione meiotica proceder alla separazione dei cromatidi fratelli nelle cellule figlie. Essa del tutto analoga alla mitosi, con l'importante differenza che il numero di cromosomi stato dimezzato precedentemente, durante la prima parte della meiosi.

Glossario
aploide:

Che possiede un singolo assetto cromosomico.


diploide:

Che possiede un doppio assetto cromosomico.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Meiosi I
La profase della prima divisione meiotica molto complessa ed occupa circa il 90% del tempo necessario allintero processo. Questa fase caratterizzata dal crossing over che permette lo scambio di materiale genetico tra i cromosomi omologhi. A causa della sua complessit, la profase I stata suddivisa in 5 sottofasi che scandiscono l'avvicinamento dei cromosomi omologhi, il loro appaiamento e la ricombinazione. Quando i quattro cromatidi dei due cromosomi omologhi, paterno e materno, si avvicinano, essi formano una struttura chiamata tetrade, tenuta insieme dal complesso sinaptonemale. Quest'ultimo formato da due assi proteici paralleli ai filamenti di DNA, uniti fra loro da filamenti perpendicolari, su cui sono posti i noduli di ricombinazione. I noduli di ricombinazione sono i complessi multiproteici responsabili della ricombinazione genica e normalmente ve ne sono tanti quanti sono stati gli eventi ricombinativi. Le cinque fasi della profase I sono cos suddivise:
1. leptotene: i cromosomi duplicati condensano; 2. zigotene: i cromosomi omologhi, ciascuno composto da due cromatidi, si approcciano tra loro; 3. pachitene: i cromosomi formano la tetrade che tenuta insieme dal complesso sinaptonemale; in questo momento si ha il fenomeno del crossing over; 4. diplotene: il complesso sinaptonemale si

Glossario
cromosoma:

Complesso di DNA e proteine, visibile con il microscopio ottico nelle cellule in mitosi. Il termine viene utilizzato anche per identificare la singola molecola di acido nucleico che contiene i geni di un batterio o di un virus.
involucro nucleare:

Struttura che riveste ed isola il nucleo della cellula eucariote dall'ambiente citoplasmatico.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

dissocia, ma i cromosomi omologhi restano legati tra loro nei punti dove avvenuta la ricombinazione, chiamati "chiasmi"; 5. diachinesi: linvolucro nucleare si dissolve.

Si entra cos nella prometafase e metafase. Durante l'anafase, i cromosomi omologhi, ricombinati, si separeranno: una cellula erediter il cromosoma paterno e l'altra quello materno. I chiasmi svolgo un ruolo centrale nella corretta distribuzione dei cromosomi nelle cellule figlie, e poich essi dimostrano l'avvenuta ricombinazione, ne consegue che solo i cromosomi che hanno compiuto crossing over si distribuiranno corretamente. Anche il cromosoma X ed Y, per quando diversi, presentano una zona di omologia che permette loro di ricombinare.

Cromatidi fratelli

Glossario
aploide:

Che possiede un singolo assetto cromosomico.


cellula somatica:

In un organismo pluricellulare, tutte le cellule che non originano cellule germinali (gameti).
centromero:

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Si genera spesso confusione, parlando di cromosoma, ora in qualit di sovrastruttura molecolare di un singolo filamento di DNA, ora come coppia di cromatidi fratelli. Per chiarire questo concetto necessario sottolineare che tutte le cellule somatiche nel nostro organismo sono diploidi, cio hanno due copie di ogni cromosoma (2n), uno di origine paterna, l'altro di origine materna. Ne consegue che se i cromosomi umani sono 23 (che rappresenta il numero aploide, 1n), i cromosomi di una cellula somatica sono 46. Durante il ciclo cellulare, nella la fase S, tutto il genoma di una cellula somatica si duplica. Ogni singolo cromosoma ora costituito da due copie cromosomiche, i cromatidi fratelli, che resteranno attaccate fra loro per mezzo del centromero fino al momento della mitosi. Quando i due cromatidi fratelli verranno separati durante l'anafase, essi prenderanno nuovamente il nome di cromosomi, poich da quel momento in avanti condurranno vita indipendente.

Punto di unione dei due cromatidi in un cromosoma miotico. Sito di organizzazione del cinetocore.
cromosoma:

Complesso di DNA e proteine, visibile con il microscopio ottico nelle cellule in mitosi. Il termine viene utilizzato anche per identificare la singola molecola di acido nucleico che contiene i geni di un batterio o di un virus.
diploide:

Che possiede un doppio assetto cromosomico.


fase S:

E' la fase del ciclo cellulare, compresa fra la G1 e la G2, in cui il DNA viene replicato.

DNA

Glossario

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Il DNA (Acido DesossiriboNucleico) un polimero che consente la vita degli organismi grazie alla codificazione e alla trasmissione dell'informazione genetica in esso contenuta sotto forma di codice genetico. Il codice genetico, una volta interpretato, d origine alle proteine o ad RNA funzionali. Strutturalmente, il DNA una macromolecola formata da due lunghi filamenti antiparalleli, che unendosi formano la famosa doppia elica, dimostrata da Francis Crick e James Watson nel 1953. Ciascun filamento costituito da una lunga serie di nucleotidi, le unit costitutive del DNA, le cui caratteristiche chimiche ne determinano sia la struttura che la funzione. La molecola di DNA presente nei batteri solitamente circolare e di piccole dimensioni, mentre nelle cellule eucariotiche i filamenti di DNA sono lineari. Col crescere della complessit degli organismi, la quantit di DNA tende ad aumentare, anche se non vi una correlazione diretta (alcune piante, per esempio, hanno pi DNA dell'organismo umano). La quantit di DNA nelle cellule eucariotiche talmente elevata, che per riuscire a contenerla nei piccoli nuclei, sono necessari elevati livelli di organizzazione, che portano alla formazione dei cromosomi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Proteine

Glossario
citoplasma:

Le proteine, o polipeptidi, sono le macromolecole da cui dipendono la maggior parte delle attivit cellulari. L'elevata variet di funzioni che possono svolgere dipende dalle numerose strutture con cui possono presentarsi, nonostante individualmente siano caratterizzate da una struttura unica alla quale strettamente legata una particolare funzione. L'importanza biologica delle proteine nota fin dalla met del XIX secolo, quando furono nominate proteine dal greco protos, il primo. L'unit costitutiva delle proteine sono gli aminoacidi, ognuno dei quali composto da un atomo di carbonio centrale a cui si lega: un atomo di idrogeno un gruppo carbossilico un gruppo amminico un gruppo R

o citosol. Matrice acquosa colloidale che contiene gli organuli all'interno della cellula.
gruppo amminico:

Gruppo NH2.
gruppo carbossilico:

Gruppo COOH.
legame peptidico:

Legame che si forma nella condensazione di due aminoacidi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Quest'ultima componente, variando da un aminoacido ad un altro, conferisce propriet diverse. Esistono 20 aminoacidi, classificati secondo la polarit del gruppo R: dotati di carica negativa dotati di carica positiva privi di carica ma polari non polari aromatici Pi amminoacidi sono uniti attraverso il legame peptidico a formare la struttura primaria delle proteine. Le proteine sono inoltre caratterizzate da una struttura secondaria e terziaria, e possono assumere anche una struttura quaternaria. La sintesi delle proteine un processo complesso ed avviene nel citoplasma.

Struttura primaria delle proteine

Glossario
gruppo amminico:

Gruppo NH2.
gruppo carbossilico:

Gruppo COOH.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

legame peptidico:

Le proteine sono macromolecole polimeriche caratterizzate da una struttura di base uniforme, rappresentata dalla sequenza amminoacidica. Le proteine non si presentano come semplici filamenti, ma assumono strutture tridimensionali, in quanto tendono a ripiegarsi su se stesse assumendo una conformazione precisa. La semplice sequenza amminoacidica costituisce la struttura base, chiamata struttura primaria, che non rappresenta la struttura biologicamente attiva delle proteine. Questa per contiene linformazione necessaria e sufficiente a determinare gli ordini di struttura superiore (struttura secondaria, struttura terziaria ed eventualmente quaternaria) che conferiscono alla proteina la propria conformazione funzionalmente attiva. Inoltre la struttura primaria determina tutte le caratteristiche chimiche delle proteine. Gli amminoacidi sono uniti lungo la catena dal legame peptidico, un legame di tipo covalente che si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di quello seguente. Agli estremi dello scheletro polipeptidico sono sempre presenti da un lato un gruppo amminico (chiamato N terminale) e dall'altro un gruppo carbossilico (detto C terminale) liberi. A seconda del numero di monomeri coinvolti, le catene di
N terminale: metionina:

Legame che si forma nella condensazione di due aminoacidi.

Aminoacido.

Primo aminoacido di una catena polipeptidica, il cui gruppo aminico non impegnato a formare legami peptidici.
proteoma:

Insieme delle proteine di un organismo o di un sistema biologico

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

amminoacidi possono essere definite polipeptidi (molti amminoacidi) o oligopeptidi (pochi amminoacidi). I polipeptidi del proteoma degli eucarioti, sono spesso lunghi centinaia, o anche migliaia di aminoacidi: per questo motivo, la sequenza proteica, cio la struttura primaria, viene solitamente espressa utilizzando il codice aminoacidico a singola lettera, a partire dal residuo N terminale metionina.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Struttura secondaria delle proteine

Glossari
legame peptidico:

La struttura secondaria rappresenta la conformazione ordinata che alcuni tratti di proteina possono assumere, sulla base della struttura primaria, cio della sequenza aminoacidica. La struttura secondaria caratterizzata dalla presenza di ponti idrogeno fra i gruppi del legame peptidico di residui non adiacenti, mentre non sono direttamente coinvolte le catene laterali degli aminoacidi. All'interno della stessa proteina, diversi tratti possono assumere la medesima struttura secondaria o strutture secondarie differenti. Le principali forme di strutture secondarie presenti nelle proteine sono l'-elica e le strutture foglietto.

Legame che si forma nella condensazione di d aminoacidi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Struttura quaternaria delle proteine

Glossario
capside:

Struttura proteica, composta da diverse subunit (dette capsomeri) che racchiude il materiale genetico di un virus e lo protegge dallambiente esterno. I capsidi possono presentare simmetria icosaedrica (20 facce a triangolo equilatero), elicoidale o complessa.

eme:

Quando una proteina costituita da due o pi polipeptidi ha una struttura detta quaternaria. Molte proteine con funzione regolatoria sono costituite da pi catene polipeptidiche, che consentono di svolgere al meglio il proprio compito. In altri casi invece, l'associazione di pi polipeptidi presente in proteine con funzione strutturale, come ad esempio nel capside che riveste i virus. L'associazione fra le diverse catene

Complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro. Costituisce il gruppo prostetico di una serie di proteine tra cui l'emoglobina, la mioglobina e i citocromi.
emoglobina:

Lemoglobina la molecola deputata al trasposto dellossigeno. E un tetramero costituito da due catene alfa e da due catene beta tra loro identiche. Ciascuna catena lega un gruppo prostetico denominato eme, che rappresenta il sito di legame per la molecola di ossigeno.
GPCR:

Recettori accoppiati a proteine G

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

polipeptidiche pu essere covalente, cio mediata da ponti disolfuro, come negli anticorpi o non covalente, come nelle proteine G eterotrimeriche associate ai GPCR. Una proteina costituita da molte subunit polipeptidiche detta multimero. Un multimero con poche subunit viene definito oligomero. La prima struttura oligomerica studiata stata l'emoglobina (Hb), la proteina che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e la CO2, formatasi in seguito alla respirazione cellulare, nel percorso inverso. L'emoglobina di un individuo adulto costituita da quattro catene polipeptidiche che coordinano ciascuna un gruppo prostetico detto eme, che contiene un atomo di ferro ed indispensabile per la funzione di questa proteina. Le quattro catene sono organizzate in due coppie simmetriche.

eterotrimeriche.
ponte disolfuro:

Legame covalente fra i gruppi sulfidrilici di due cisteine, appartenenti alla stessa catena polipeptidica o a proteine diverse.

respirazione cellulare:

Derivazione dell'energia da molecole organiche mediante reazioni ossigenodipendenti.


virus:

Entit biologica priva di vita autonoma, che per replicarsi ha bisogno di parassitare una cellula di un organismo vivente, asservendo i suoi macchinari biomolecolari al fine di produrre un elevato numero di copie di se stesso. Il virus ha una sopravvivenza limitata fuori dalla cellula ospite. Il ciclo replicativo virale si suddivide tipicamente in sei fasi. I virus vengono generalmente classificati in base al tipo di acido nucleico che ne costituisce il genoma e le loro strategie replicative.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Glossario
energia libera:

La catalisi enzimatica un processo indispensabile per la totalit degli organismi viventi: molte delle reazioni chimiche su cui si basa la vita, sebbene possano virtualmente avvenire spontaneamente, sarebbero troppo lente e pertanto inconciliabili con i tempi della vita stessa. Gli enzimi, sono macromolecole (solitamente proteine, raramente RNA) in grado di aumentare la velocit delle reazioni chimiche, senza modificare le concentrazioni delle specie che reagiscono (substrati della reazione). La presenza, allinterno degli enzimi, di una tasca selettiva per i substrati, permette di portar vicino fra loro secondo un preciso orientamento, specie chimiche, le cui possibilit di interazione favorevole in soluzione sarebbero altrimenti troppo basse. Allo stesso tempo la presenza di tale sito attivo consente di ricavare lenergia necessaria per colmare il dislivello energetico che rallenta la reazione: al suo interno, infatti, il riarrangiamento dei legami covalenti fra le molecole che reagiscono e la formazione di legami deboli con lenzima stesso, permettono il rilascio di energia libera, utilizzabile per fornire un cammino alternativo e

Misura dell'energia utilizzabile per compiere lavoro nelle condizioni di una reazione biochimica. Abbreviata in G dal nome del termodinamico americano JW Gibbs.
idrolasi:

Enzimi che catalizzano reazioni idrolitiche.


idrolisi:

Rottura del legame fra due composti, mediante l'aggiunta di una molecola d'acqua.
ossidoriduzione:

Reazione accoppiata in cui una molecola cede elettroni, ossidandosi, ad un'altra molecola che li riceve riducendosi.
specie:

Raggruppamento di organismi simili che,

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

pi rapido alla reazione. Spesso gli enzimi, per funzionare, richiedono la presenza di altre molecole (gruppi prostetici). Se si tratta di ioni inorganici si parla di cofattori; se invece si tratta di molecole organiche pi complesse si chiamano coenzimi (si pensi, ad esempio, al ruolo importante svolto dai gruppi prostetici nella catena di trasporto degli elettroni). Molti coenzimi derivano da precursori che vanno assunti con la dieta, come le vitamine. Lattivit degli enzimi strettamente regolata in modo specifico tramite meccanismi non di rado piuttosto complessi. Nonostante la complessit e leterogeneit delle reazioni e delle specie chimiche coinvolte, stato possibile definire una classificazione internazionale, che prevede la suddivisione degli enzimi in 6 gruppi funzionali: - Ossidoreduttasi (catalizzano il trasferimento di elettroni in reazioni di ossidoriduzione); - Transferasi (catalizzano e mediano il trasferimento di gruppi funzionali specifici ); - Idrolasi (catalizzano le reazioni di idrolisi); - Liasi (catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali su doppi legami o ne promuovono la formazione attraverso la rimozione); - Isomerasi (catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali allinterno della stessa molecola promuovendo la formazione di isomeri); - Ligasi (catalizzano la formazione di legami covalenti attraverso reazioni di condensazione accoppiate allidrolisi dellATP).

generano una discendenza feconda.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

También podría gustarte