Está en la página 1de 2

Tema decimo ed atta del seminario sul Protagora platonico

Riflessioni sullinsegnamento della scienza politica (319a-320c)

Riflessioni sullinsegnamento della scienza politica (319a320c)


Introduzione Il brano che ci si propone comprende in s uno dei momenti pi importanti per lo sviluppo del ragionamento che ne segue. Si tratta proprio della definizione del mestiere di uno dei pi grandi sofisti: Protagora, il nostro protagonista. Lui sostiene infatti che Ippocrate, quel ragazzo che ha una voglia enorme dessere allievo di Protagora, torner a casa migliore ogni volta dopo la sua lezione ( , , , ). Ma questa risposta, cos, daltronde, ben elaborata, non soddisfa lanimo inquisitivo di Socrate, che vuole arrivare ad una precisazione pi attenta della questione. In che sar migliore Ippocrate? Questa la domanda onde partiamo nella nostra analisi. Linsegnamento della scienza politica Protagora utilizza due verbi diversi per spiegare lattivit nella quale lui far progredire a Ippocrate: 1. Si tratta, come di solito, della virt politica, che senza dubbio doveva attirare molti giovani desiderosi desito e fama politica. Socrate deve precisa di che cosa si tratti: . Ma anche aggiunge quasi ironicamente unaltra nota definitoria: Protagora, secondo lo stesso Socrate, pretenderebbe fare degli uomini . Questa definizione finale quadra con la famosa frase di Protagora: ... dato che si intravede come per il sofista la cosa importante non era fare dei cittadini buoni uomini, ma buoni cittadini degli uomini; cos il soggettivismo trovava un posto del tutto giustificato nella vita politica, dove la virt era virt persuasiva, non morale. La risposta affermativa di Protagora spinge Socrate a fare una spiegazione pi lunga sulla non insegnabilit della virt (politica). E lo fa come di solito con esempi (dunque mediante induzione) tratti dalla vita politica ateniese. Descrive quindi come nellassemblea i diversi temi e decisioni vengono affidate a persone esperte nel loro mestiere. Cos ci ricorda, per esempio, come per le costruzioni si chiama agli architetti. I diversi professionisti prendono la parola nei casi in cui si tratta qualcosa corrispondente al loro

assai interessante constatare che questi due verbi riassumono in qualche modo tutta lattivit sofistica, secondo quello che ci ha trasmesso Platone. Infatti non sembra che per caso si utilizzino le stesse idee in due dialoghi dove non si parla del mestiere sofistico di Pratagora, ma di quello di Gorgia. Nel Menone (71e) lintera prima definizione che ci si offre va in torno al primo verbo (); nel Gorgia, lo stesso protagonista e sofista si nomina un insegnante di retorica (). Cos non difficile capire quantimportanza avrebbe al tempo limpegno politico e la tecnica retorica, che costituivano insieme la

mestiere2. Ma la cosa va diversa quando si deve prendere qualche determinazione sul governo della citt, perch tutti partecipano alla decisione consigliando ed esortando. Per Socrate questa una prova implicita, da parte del popolo, sulla non-insegnabilit della virt ( ). Ma c anche un altro esempio, preso dallesperienza pi familiare e quotidiana. Socrate afferma che neanche i pi saggi e i migliori della citt sono riusciti a trasmettere la loro virt ad altri: ... . Questo conferma dunque la proposizione che Socrate vuole dimostrare.

Atta della questione


La dimostrazione induttiva di Socrate sembra essere quia e non propter quid, perch non approfondisce proprio sulla causa reale ed essenziale della non-insegnabilit della virt. Ci sono, daltronde, altri aspetti da considerare: Lironia socratica non viene occulta. C un paragone interessante tra i due esempi da lui proposti: perch si tratta, da una parte, dellambito pubblico e, dallaltra, di quello privato. C anche la questione del esempio a grande scala (come nella Repubblica) per dimostrare cose particolari o singolari.

La frase sulla partecipazione di tutto il popolo sembrerebbe una primitiva carta magna dei diritti per tutti per poter parlare pubblicamente ( , , , , ). C un chiaro contrasto tra linsegnabilit delle tecniche e il suo contrario riguardo allattivit politica.

Sembra che lidea che sta al di sotto di questi esempi, sia quella della specializzazione che verr proposta nella Repubblica platonica: conviene che ciascuno si incarichi del suo mestiere (contadini, militari e guardiani della citt).

También podría gustarte