Está en la página 1de 67

Comune di Camparada

Provincia di Monza e della Brianza


IL SINDACO Giuliana Carniel IL R.U.P. Arch. Fabio Borile

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO


Adeguato e modificato conseguentemente all'accoglimento della verifica di compatibilit provinciale e delle osservazioni

Norme di Governo del Territorio


elaborato n. scala

PR
progettisti
Studio associato

04.01
arch. Fabio Massimo Saldini

arch. Franco Resnati

ARCH
progetti di architettura e urbanistica

gruppo di progettazione

arch. Paolo Dell'Orto urb. Paolo Gariboldi urb. Giorgio Limonta Paolo Lubrano

procedura amministrativa

ADOZIONE: DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. __________________ DEL ___________

APPROVAZIONE: DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. _____________ DEL ____________ PUBBLICAZIONE: BURL n. ____________________________________________ DEL ___________

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI ................................................................. 7


Art. 1. Pianificazione comunale per il governo del territorio .................................................................7 Art. 2. Ambito di applicazione, natura giuridica e contenuti del Piano delle Regole ............................7 Art. 3. Norma di correlazione tra gli elaborati del Piano di Governo del Territorio ...............................7 Art. 4. Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT ........................................................8 Art. 5. Norma di raccordo con gli altri strumenti di pianificazione territoriale e settoriale ....................8

TITOLO II - DISPOSIZIONI GENERALI ..................................................................... 9


CAPO I - ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ............................................................ 9

Art. 6. Modalit di attuazione del Piano di Governo del Territorio ........................................................9 Art. 7. Opere di urbanizzazione primaria ............................................................................................11 Art. 8. Opere di urbanizzazione secondaria .......................................................................................12
CAPO II - INDICI URBANISTICI E PARAMETRI EDILIZI .................................................................... 12

Art. 9. Indici e parametri edilizi e urbanistici .......................................................................................12


9.1. Superficie territoriale (St ) ...........................................................................................................................................12 9.2. Superficie fondiaria (Sf) ..............................................................................................................................................12 9.3. Indice di edificabilit territoriale (Iet) ...........................................................................................................................12 9.4. Indice di edificabilit fondiaria (Ief) .............................................................................................................................12 9.5. Superficie lorda di pavimento (Slp) .............................................................................................................................12 9.6. Rapporto di copertura territoriale (Rct) .......................................................................................................................15 9.7. Rapporto di copertura fondiaria (Rcf) .........................................................................................................................15 9.8. Superficie coperta (Sc) ...............................................................................................................................................15 9.9. Superficie permeabile (Sp) .........................................................................................................................................16 9.10. Indice di permeabilit (Ip) .........................................................................................................................................17 9.11. Altezza massima degli edifici (H max) ......................................................................................................................17 10.1. Altezza media ponderale ..........................................................................................................................................17 10.2. Cavedio.....................................................................................................................................................................17 10.3. Delimitazioni perimetrali esterne...............................................................................................................................17 10.4. Edificio ......................................................................................................................................................................18 10.5. Loggia .......................................................................................................................................................................18 10.6. Lotto ..........................................................................................................................................................................18 10.7. Piano di un edificio....................................................................................................................................................18 10.8. Piano fuori terra ........................................................................................................................................................18 10.9. Piano interrato ..........................................................................................................................................................18 10.10. Piano seminterrato..................................................................................................................................................18 10.11. Piano sottotetto .......................................................................................................................................................18 10.12. Piano terra ..............................................................................................................................................................18 10.13. Portico.....................................................................................................................................................................18 10.14. Sagoma dell'edificio ................................................................................................................................................18 10.15. Soppalco .................................................................................................................................................................19 10.16. Spazi residenziali accessori....................................................................................................................................19 10.17. Spazi residenziali primari e di servizio ....................................................................................................................19 10.18. Spazi accessori delle unit locali a destinazione primaria, secondaria, terziaria ...................................................19 10.19. Sporti aggettanti aperti............................................................................................................................................19 10.20. Tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura. ........................................................................................................19 10.21. Tettoia .....................................................................................................................................................................19 10.22. Unit immobiliare ....................................................................................................................................................19 10.23. Volumi tecnici..........................................................................................................................................................19 10.24. Volume virtuale .......................................................................................................................................................19

Art. 10. Definizioni ..............................................................................................................................17

CAPO III - ATTIVIT EDILIZIE SPECIFICHE ................................................................................... 20

Art. 11. Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti ......................................................................20 Art. 12. Recupero ai fini abitativi dei rustici agricoli ............................................................................20 Art. 13. Parcheggi privati ....................................................................................................................21

CAPO IV - DISCIPLINA DELLE DISTANZE .................................................................................... 22 Art. 14. Distanze delle costruzioni dai confini con propriet di terzi (Dc) ...........................................22 Art. 15. Distanze delle costruzioni dagli spazi pubblici (Dp) ..............................................................22 Art. 16. Distanze tra costruzioni (De) .................................................................................................23 CAPO V - DISCIPLINA DELLE DESTINAZIONI DUSO ..................................................................... 23
Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 3

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Art. 17. Destinazioni duso..................................................................................................................23 Art. 18. Classificazione delle destinazioni d'uso.................................................................................23 Art. 19. Mutamenti delle destinazioni duso ........................................................................................26

CAPO VI - DISCIPLINA URBANISTICA COMMERCIALE ................................................................. 26 Art. 20. Ambito di applicazione e definizioni.......................................................................................26 Art. 21. Tipologie distributive ..............................................................................................................26 Art. 22. Impianti della rete distributiva dei carburanti .........................................................................27 CAPO VII - DISCIPLINA DELLA PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE.................. 27 Art. 23. Perequazione urbanistica ......................................................................................................27 Art. 24. Perequazione territoriale........................................................................................................28 Art. 25. Perequazione sociale ............................................................................................................28
Art. 26. Criteri di compensazione e mitigazione per gli interventi ammessi allinterno del PLIS dei Colli Briantei. ......................................................................................................................................28 Art. 27. Incentivazione per la valorizzazione del centro storico .........................................................29

TITOLO III NORME GENERALI DI TUTELA DELLAMBIENTE E DEL PAESAGGIO ............................................................................................................ 31


CAPO I - TUTELA DELLAMBIENTE ............................................................................................. 31

Art. 28. Principi di tutela dellambiente ...............................................................................................31 Art. 29. Uso sostenibile della riscorsa idrica ......................................................................................32 Art. 30. Zona di rispetto dei corsi dacqua ..........................................................................................33 Art. 31. Disciplina inerente la protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ..................................................................................................................................33 Art. 32. Aree di rispetto cimiteriale .....................................................................................................33 Art. 33. Fascia di rispetto dagli osservatori astronomici, astrofisici ....................................................34
CAPO II DISCIPLINA PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO ................... 34

Art. 34.Tutela del patrimonio culturale................................................................................................34 Art. 35. Principi di gestione e salvaguardia del paesaggio.................................................................35 Art. 36. Funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici .......................................35 Art. 37. Norme transitorie di salvaguardia del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) dei Colli Briantei ...............................................................................................................................35 Art. 38. Esame paesistico...................................................................................................................36 Art. 39. Corridoi ecologici ed elementi di pregio geomorfologico .......................................................37

TITOLO IV NORME DI GOVERNO DELLE UNITA TERRITORIALI ................... 38


CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................. 38 Art. 40. Articolazione del territorio ......................................................................................................38 CAPO II - IL SISTEMA DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO ...................................................... 38 Art. 41. Unit territoriali CS1 - Centro storico .....................................................................................38 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................38 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................39 41.1. Conservazione edilizia coerente ...............................................................................................................................39 41.2. Valorizzazione edilizia compatibile ...........................................................................................................................39 41.3. Recupero edilizio funzionale .....................................................................................................................................40 41.4. Sostituzione edilizia ..................................................................................................................................................40 41.5. Demolizione di manufatti incongrui e superfetazioni ................................................................................................40 Art. 42. Unit territoriali CS2- Nucleo di antica formazione ................................................................40 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................41 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................41 42.1. Conservazione edilizia coerente ...............................................................................................................................41 42.2. Valorizzazione edilizia compatibile ...........................................................................................................................42 42.3. Recupero edilizio funzionale .....................................................................................................................................42 42.4. Demolizione di manufatti incongrui e superfetazioni ................................................................................................42 42.5. Linee guida progettuali .............................................................................................................................................42 Art. 43. Unit territoriali UR1 - Edifici di interesse storico di matrice rurale .......................................46 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................46 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................47
4 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Art. 44. Unit territoriali UR2 - Ambiti prevalentemente residenziali a media densit .......................47
Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................47 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................48 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................48 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................49 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................49 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................50 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................50 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................51 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................51 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................52 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................52 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................52

Art. 45. Unit territoriali UR3 - Ambiti prevalentemente residenziali a bassa densit........................48 Art. 46. Unit territoriali UR4 Ambiti residenziali derivanti da espansioni recenti ...........................49 Art. 47. Unit territoriali UR5 - Ambiti residenziali con rilevanti pertinenze a verde ...........................50 Art. 48. Unit territoriali UP1 - Ambiti a prevalente specializzazione produttiva ................................51 Art. 49. Unit territoriali UP2 - Ambiti a prevalente specializzazione terziaria ...................................52 Art. 50. Unit territoriali UP3 - Ambiti a prevalente specializzazione commerciale in medie strutture di vendita ..............................................................................................................................53
Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................53 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................53

CAPO IV IL SISTEMA DELLE AREE DESTINATE ALLAGRICOLTURA ............................................. 54 Art. 51. Unit territoriali UA1 - Aree della produzione agricola ..........................................................54 Prescrizioni generali ..........................................................................................................................................................54 Interventi edilizi ..................................................................................................................................................................54 Parametri di edificabilit.....................................................................................................................................................54 Art. 52. Edifici esistenti in aree agricole non pi adibiti ad usi agricoli ..............................................55 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................55 Destinazioni d'uso ..............................................................................................................................................................56 CAPO V IL SISTEMA DELLE AREE DI VALORE PAESAGGISTICO-AMBIENTALE .............................. 56 Art. 53. Unit territoriali UE1 - Boschi.................................................................................................56 Art. 54. Unit territoriali UE2 Sistemi verdi multifunzionali ..............................................................56 Art. 55. Unit territoriali UV1- Aree verdi urbane ................................................................................57 CAPO VI IL SISTEMA DELLE AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA .............. 57 Art. 56. Unit territoriali UN1 - Aree non soggette a trasformazione urbanistica ...............................57

TITOLO V - DISCIPLINA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI .............................. 58


CAPO I IL SISTEMA DELLA MOBILIT ....................................................................................... 58

Art. 57. Disciplina inerente il sistema della mobilit ...........................................................................58 Art. 58. Definizione e classificazione delle strade ..............................................................................58 Art. 59. Fasce di rispetto stradali ........................................................................................................59 Art. 60. Pertinenze delle strade ..........................................................................................................60 Art. 61. Competenza per le autorizzazioni e le concessioni ..............................................................60

CAPO II SISTEMA DEI SERVIZI ................................................................................................ 61 Art. 62. Disciplina generale ................................................................................................................61 Art. 63. Criteri relativi alla valorizzazione delliniziativa privata ..........................................................62 Art. 64. Attrezzature destinate allistruzione .......................................................................................62 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................62 Art. 65. Attrezzature comuni ...............................................................................................................63 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................63 Art. 66. Aree per i parcheggi ..............................................................................................................63 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................63 Prescrizioni particolari........................................................................................................................................................64 Art. 67. Aree per il verde pubblico e impianti sportivi .........................................................................64 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................64 Prescrizioni particolari........................................................................................................................................................64 Art. 68. Aree per le attrezzature tecnologiche ....................................................................................64 Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit ..........................................64 Art. 69. Manufatti per lesercizio del commercio e per la somministrazione di alimenti .....................65
Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 5

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO VI - NORME FINALI E TRANSITORIE ...................................................... 66


Art. 70. Piani attuativi vigenti ..............................................................................................................66 Art. 71. Titoli edilizi in corso di efficacia .............................................................................................66 Art. 72. Accertamento delle superfici..................................................................................................66 Art. 73. Asservimento del lotto edificabile ..........................................................................................66 Art. 74. Deroghe .................................................................................................................................67 Art. 75. Difformit rispetto al PGT ......................................................................................................67 Art. 76. Abrogazione di norme............................................................................................................67

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI


Art. 1. Pianificazione comunale per il governo del territorio
1. Il piano di governo del territorio, di seguito denominato PGT, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, pianifica gli assetti e le azioni programmatiche per lintero territorio comunale, in coerenza con la pianificazione territoriale regionale e provinciale. 2. Il PGT persegue finalit di tutela, gestione e valorizzazione del paesaggio, di tutela dellambiente, di miglioramento qualitativo del sistema insediativo e infrastrutturale, in modo da garantire uno sviluppo sostenibile del territorio comunale. 3. Il PGT articolato in: a) documento di piano (di seguito denominato DP); b) piano dei servizi (di seguito denominato PS); c) piano delle regole (di seguito denominato PR). 4. Sono altres strumenti della pianificazione comunale i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale (di seguito denominati PA).

Art. 2. Ambito di applicazione, natura giuridica e contenuti del Piano delle Regole
1. Il PR, ai sensi dellarticolo 10 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, disciplina urbanisticamente tutto il territorio comunale, fatta eccezione per i nuovi interventi negli ambiti di trasformazione. 2. Le indicazioni contenute nel PR hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. 3. Il PR, in ragione del quadro conoscitivo del territorio comunale, individua gli ambiti e le aree da assoggettare a specifica disciplina, declina gli obiettivi ambientali, paesaggistici e di qualit urbana, detta le regole prestazionali, i requisiti e i riferimenti per la progettazione urbanistica e architettonica, definisce i parametri quantitativi di progettazione urbanistica ed edilizia e i requisiti qualitativi degli interventi. 4. Il PR indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale con particolare riferimento al patrimonio culturale e al paesaggio. 5. Le presenti norme di governo del territorio, di seguito denominate NGT, integrano le previsioni espresse negli elaborati grafici del PGT. 6. In caso di contrasto tra gli elaborati progettuali e le presenti NGT, prevalgono questultime.

Art. 3. Norma di correlazione tra gli elaborati del Piano di Governo del Territorio
1. Il PR redatto in coerenza con gli obiettivi definiti dal DP ed in accordo con la disciplina dei servizi definita dal PS. 2. Nel PR e segnatamente nelle presenti NGT, sono contenute definizioni necessarie alla comprensione e attuazione degli altri elaborati del PGT. 3. Per le aree di trasformazione individuate nel DP, nelle more dellapprovazione degli strumenti della pianificazione comunale, si applicano le seguenti disposizioni: non sono ammessi interventi di nuova costruzione; per gli eventuali edifici esistenti sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria; consentito lutilizzo del terreno a scopi agricoli; ammessa, da parte dellAmministrazione Comunale e degli Enti territoriali competenti, la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria. Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 7

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

4. La disciplina prevista dal PR per le aree identificate come appartenenti al sistema delle dotazioni territoriali, integrativa dei contenuti del PS. 5. Fermi restando i disposti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327, nelle more della concretizzazione dei servizi previsti, si applicano le seguenti disposizioni: non sono ammessi interventi di nuova costruzione; per gli eventuali edifici esistenti sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e restauro e risanamento conservativo; consentito lutilizzo del terreno a scopi agricoli; ammessa, da parte dellAmministrazione Comunale e degli Enti territoriali competenti, la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria.

Art. 4. Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT


1. Ai fini della prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici, le attivit di trasformazione territoriale sono assoggettate alle norme e alle prescrizioni dettate dallo studio relativo alla definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica che costituisce parte integrante e sostanziale del PGT. 2. Lo studio, ai sensi dellarticolo 57 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, contiene la carta di fattibilit delle azioni di piano e le norme geologiche di piano che, secondo i criteri e gli indirizzi di cui alla vigente legislazione in materia, forniscono le indicazioni in ordine ai fattori di pericolosit geologica e geotecnica e vulnerabilit idraulica e idrogeologica del territorio, attribuiscono larticolazione della classe di fattibilit in funzione delle limitazioni allutilizzo a scopi edificatori e alle destinazioni duso del territorio, e ne riportano la relativa normativa duso.

Art. 5. Norma di raccordo con gli altri strumenti di pianificazione territoriale e settoriale
1. Nel rispetto del vigente ordinamento comunitario, statale e regionale, le trasformazioni del territorio sono assoggettate alle norme dettate dagli strumenti di pianificazione generale e settoriale di interesse nazionale, regionale e provinciale, secondo la rispettiva competenza. 2. Gli interventi urbanistici ed edilizi sono consentiti nei limiti e con le modalit previste dai Piani o Regolamenti comunali aventi incidenza sulla disciplina dellattivit edilizia, in materia di igiene e sanit, di mobilit, di commercio, di inquinamento acustico e atmosferico, nel rispetto degli studi e dei piani di settore allegati al PGT nonch in coerenza con gli esiti della Valutazione Ambientale Strategica del PGT.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO II - DISPOSIZIONI GENERALI


CAPO I - ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE Art. 6. Modalit di attuazione del Piano di Governo del Territorio
1. Il PR si attua mediante piani attuativi e interventi diretti, di iniziativa pubblica e privata. 2. Per le opere pubbliche del comune, la deliberazione di approvazione del progetto, assistita dalla relativa validazione ai sensi dellarticolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni), ha i medesimi effetti del permesso di costruire. 3. Nei casi di realizzazione di bacini idrici per la pesca sportiva, la piscicoltura, lirrigazione e degli altri bacini idrici assimilabili per morfologia e modalit di esecuzione, lautorizzazione di cui allarticolo 36, comma 3, della legge regionale 8 agosto 1998, n. 14 (Nuove norme per la disciplina della coltivazione delle sostanze minerali di cava) rilasciata anche ai fini dellesecuzione dei relativi scavi. 4. La declinazione degli interventi edilizi definita nel Regolamento Edilizio conformemente alle disposizioni di cui alla vigente legislazione statale e regionale. 5. Ai PA, costituiti da tutti gli strumenti attuativi previsti dalla legislazione statale e regionale, demandata lattuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo indicati nel DP e costituiscono la modalit di attuazione per significativi interventi integrativi o sostitutivi previsti dal PR. 6. LAmministrazione Comunale pu comunque promuovere la formazione di PA per favorire operazioni di riqualificazione e di trasformazione di ambiti del territorio per i quali si configurano esigenze di raccordo con limpianto urbano esistente, di integrazione dei servizi, di recupero di condizioni di compromissione e degrado, di tutela e valorizzazione dei beni e dei luoghi di interesse paesaggistico. 7. I PA devono prevedere la cessione gratuita delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, nonch la cessione gratuita delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale previste dal PGT. Qualora lacquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta opportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai programmi comunali di intervento, le convenzioni dei piani attuativi possono prevedere, nei modi e nei termini previsti dal PGT, in alternativa totale o parziale della cessione, che allatto della stipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata allutilit economica conseguita per effetto della mancata cessione. 8. I PA devono prevedere la realizzazione, a cura dei soggetti obbligati, di tutte le opere di urbanizzazione primaria e di una quota parte delle opere di urbanizzazione secondaria o di quelle che siano necessarie per allacciare la zona ai pubblici servizi. In considerazione della stretta correlazione tra gli insediamenti previsti e le necessit di miglioramento dellassetto viabilistico e della mobilit, i PA devono in particolare prevedere la realizzazione, a cura dei soggetti obbligati, delle opere connesse alla riorganizzazione del sistema della mobilit, anche se esterne al PA, secondo le indicazioni rappresentate negli elaborati del PGT. Analogamente i PA devono prevedere la realizzazione, a cura dei soggetti obbligati, delle opere correlate alle azioni di perequazione territoriale e sociale, nei modi e nei termini previsti dal PGT. 9. Nei modi e nei termini previsti dallarticolo 12 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, per la presentazione del piano attuativo sufficiente il concorso dei proprietari degli immobili interessati rappresentanti la maggioranza assoluta del valore di detti immobili in base allimponibile catastale risultante al momento della presentazione del piano, costituiti in consorzio ai sensi dellarticolo 27, comma 5, della legge 1 agosto 2002, n. 166. 10.Le previsioni contenute nei PA e loro varianti, hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 9

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

11. Nelle aree nelle quali non siano previsti piani attuativi comunali come presupposto per gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia, lattuazione del PR avviene mediante intervento diretto, tramite permesso di costruire o denuncia di inizio attivit nei modi e nei termini stabiliti dalla legislazione statale e regionale vigente, ovvero mediante permesso di costruire convenzionato (di seguito PCC). 12.Il PCC lo strumento previsto dal PGT per lattuazione dei disposti di cui allarticolo 36 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, al fine di assicurare la partecipazione degli interventi edilizi allurbanizzazione del territorio, nei casi previsti dai commi 13, 17, 18, 19 e 24 del presente articolo. 13. Gli interventi di ristrutturazione edilizia comportanti demolizione e ricostruzione parziale o totale e di nuova edificazione si attuano mediante PCC per le fattispecie indicate nelle norme di governo delle unit territoriali di cui al Titolo IV delle presenti NGT. In tali casi, ledificabilit determinata con riferimento alla consistenza verificata alla data di adozione del presente PGT. Gli interventi di cui al presente comma determinano lattuazione mediante PCC anche qualora le fattispecie indicate nelle NGT siano verificabili mediante interventi che si succedono in un arco temporale caratterizzato dalla coincidenza anche parziale del termine di validit degli atti abilitativi edilizi e che determinino un insediamento unitario. 14.Nelle fattispecie di cui al comma 13, il PCC deve prevedere la cessione o lasservimento alluso pubblico di spazi di sosta e di parcheggio, secondo i seguenti parametri: - per la realizzazione di edifici a destinazione residenziale nella misura di mq 1 ogni mq 10 della Slp oggetto di intervento; - per la realizzazione di edifici a destinazione commerciale nella misura di mq 2 ogni mq 10 mq di Slp oggetto di intervento; 15. I parametri di cui al presente articolo devono essere valutati secondo i seguenti criteri: la superficie lorda di pavimento, computata secondo le specifiche delle presenti NGT, si riferisce a quella complessiva risultante dal progetto di intervento; la superficie destinata a parcheggio computabile composta dalla effettiva superficie utilizzata per il parcheggio dei veicoli, compresi gli spazi di manovra in piano e con esclusione della viabilit di accesso e delle eventuali rampe. 16. La localizzazione dei parcheggi di cui al presente articolo deve essere prevista allinterno del lotto edificabile e in modo da assicurare adeguatamente laccesso dalla viabilit pubblica o di uso pubblico. Laccessibilit pubblica a tali parcheggi deve essere garantita dalla cessione gratuita o dallasservimento alluso pubblico, dellarea necessaria al collegamento di detti parcheggi alla viabilit pubblica. Qualora lacquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta opportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai programmi comunali di intervento, il PCC pu prevedere, in alternativa totale o parziale della cessione, che allatto della stipulazione della convenzione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata allutilit economica conseguita per effetto della mancata cessione. 17. Il PCC costituisce, nei casi di mutamenti di destinazione duso, lo strumento di attuazione dei principi stabiliti dallarticolo 51 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, per la cessione o lasservimento alluso pubblico, da parte degli interessati, delle eventuali aree o dotazioni aggiuntive di aree per servizi e attrezzature di interesse generale dovute per la nuova destinazione in rapporto alla dotazione attribuita dalla precedente destinazione. In tali casi il PCC, comporta la stipula di convenzione pubblica o atto unilaterale dobbligo, da trascriversi a cura e spese degli interessati, per le cessioni gratuite delle aree da destinare a servizi e attrezzature di interesse generale. Qualora lacquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta opportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai programmi comunali di intervento, in luogo del reperimento totale o parziale delle aree o dotazione di attrezzature nelle aree o edifici interessati dal mutamento di destinazione duso, lamministrazione comunale pu accettare che si dia luogo alla cessione di altra area o di immobile idonei nel territorio comunale o alla corresponsione di una somma commisurata al valore economico dellarea da acquisire. 18. Il PCC costituisce, nei casi specificatamente individuati nelle norme di governo delle unit territoriali di cui al Titolo IV delle presenti NGT, lo strumento di attuazione degli interventi da attuarsi nelle unit territoriali denominate centro storico, al fine di governare, per gli aspetti planovolumetrici, le azioni di trasformazione e valorizzazione degli insediamenti. 10 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

19. Il PCC costituisce, inoltre, nei casi specificatamente individuati nelle norme di governo del sistema dei servizi di cui al Titolo V delle presenti NGT, lo strumento di attuazione degli interventi di iniziativa privata, al fine di regolamentare linteresse pubblico o generale delle attrezzature e infrastrutture. 20. Il PCC comporta la stipula di convenzione pubblica o atto unilaterale dobbligo, da trascriversi a cura e spese degli interessati, per le cessioni gratuite o lasservimento alluso pubblico delle aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria. 21. Le spese principali e accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione o latto unilaterale dobbligo e gli atti successivi occorrenti alla loro attuazione, come pure le spese afferenti la redazione dei tipi di frazionamento delle aree in cessione o asservite e ogni altro onere annesso e connesso, sono a carico dei soggetti attuatori. 22. Il PCC pu prevedere il concorso di diversi soggetti attuatori e pu prevedere che gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia possano essere realizzati per diversi lotti funzionali a condizione che la convenzione o latto unilaterale dobbligo relativo al primo intervento, preveda limpegno alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria inerenti lintero ambito assoggettato a PCC e limpegno alla realizzazione delle stesse prima della richiesta del certificato di abitabilit per gli edifici direttamente serviti. In ogni caso, la realizzazione degli spazi di sosta e di parcheggio di cui al comma 14 del presente articolo, deve avvenire contemporaneamente alla realizzazione dell'intervento oggetto di PCC. 23. In caso di asservimento alluso pubblico, la convenzione pubblica o latto unilaterale dobbligo, deve prevedere limpegno del titolare dellatto edilizio e dei suoi aventi causa, a non mutare la destinazione duso degli spazi asserviti e limpegno alla manutenzione e alla conservazione delle aree e delle opere. 24. Il PCC costituisce, infine, lo strumento di attuazione degli interventi di compensazione e mitigazione di cui allarticolo 26 delle presenti NGT. In tali casi Il PCC comporta la stipula di convenzione pubblica o atto unilaterale dobbligo, da trascriversi a cura e spese degli interessati, per la regolamentazione dei modi e dei termini di realizzazione degli interventi compensativi e mitigativi.

Art. 7. Opere di urbanizzazione primaria


1. Ai sensi dellarticolo 44 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 sono opere di urbanizzazione primaria le opere pubbliche, di interesse pubblico o asservite ad uso pubblico quali strade, spazi di sosta o di parcheggio, fognature, rete idrica, rete di distribuzione dellenergia elettrica e del gas, infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, cavedii multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato. 2. Sono da assimilare alle opere di urbanizzazione primaria le attrezzature riconducibili alla necessit di migliorare la qualit degli spazi urbani ed adeguarli alle innovazioni tecnologiche quali le seguenti categorie di opere: raccordi e svincoli stradali, barriere antirumore ed altre misure atte a mitigare linquinamento acustico, piazzole di sosta per gli autobus, piste ciclabili con relativi stalli e percorsi ciclopedonali urbani, spazi attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, interventi ecotecnologici per il trattamento delle acque reflue, bacini di raccolta per il riuso delle acque piovane. 3. Fatto salvo quanto stabilito dalle norme di settore, con losservanza delle specifiche tecniche vigenti e delle direttive del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS), la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria costituenti sistemi a rete di infrastrutturazione del sottosuolo, ammessa in tutte le unit territoriali individuate dal PR. Nelle unit territoriali denominate centro storico, nucleo di antica formazione, edifici di interesse storico di matrice rurale, la realizzazione deve garantire lintegrit dei caratteri tipologici, formali e costruttivi dei manufatti di interesse storicoarchitettonico e comunque deve garantire la compatibilit con le esigenze prioritarie di tutela dei caratteri dinteresse culturale e paesaggistico. Nelle unit territoriali costituenti il sistema delle aree destinate allagricoltura e il sistema delle aree di valore paesaggistico-ambientale, la realizzazione ammessa qualora non sussistano idonee alternative, minimizzando gli impatti sullambiente e, comunque, adottando gli opportuni accorgimenti tecnici in modo da ridurre gli ostacoli o gli impedimenti permanenti per le normali lavorazioni connesse allattivit agricola.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

11

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Art. 8. Opere di urbanizzazione secondaria


1. Ai sensi dellarticolo 44 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, sono opere di urbanizzazione secondaria le opere pubbliche, di interesse pubblico o asservite ad uso pubblico quali asili nido e scuole materne, scuole dellobbligo e strutture e complessi per listruzione superiore allobbligo, mercati di quartiere, presidi per la sicurezza pubblica, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, cimiteri. In particolare, sono qualificate come aree verdi di quartiere e distinte dagli spazi di verde attrezzato costituente urbanizzazione primaria, le aree a verde che in ragione della loro articolazione spaziale e funzionale, realizzino delle dotazioni territoriali.

CAPO II - INDICI URBANISTICI E PARAMETRI EDILIZI Art. 9. Indici e parametri edilizi e urbanistici
1. Al fine di individuare e controllare i requisiti edilizi ed urbanistici delle trasformazioni d'uso del suolo e degli interventi edilizi, sono assunti dalle presenti NGT i seguenti indici e parametri, di seguito elencati con le relative definizioni. Gli indici e i parametri rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio, sono espressi nelle singole unit urbanistiche e costituiscono riferimento per la verifica di conformit tecnica degli atti di assenso, comunque denominati, necessari ai fini della realizzazione degli interventi urbanistici ed edilizi. 9.1. Superficie territoriale (St ) Superficie dell'area oggetto di intervento di trasformazione urbanistica, comprensiva delle superfici fondiarie destinate all'edificazione e delle aree destinate alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; la superficie di riferimento per la determinazione della capacit edificatoria degli ambiti assoggettati a PA. 9.2. Superficie fondiaria (Sf) Superficie dellarea oggetto di intervento diretto e di pertinenza degli edifici; ovvero la parte residua della St detratte le aree per le urbanizzazioni primarie e secondarie. Costituisce la superficie di riferimento per la determinazione della capacit edificatoria degli ambiti assoggettati ad interventi edilizi diretti. 9.3. Indice di edificabilit territoriale (Iet) E il rapporto tra la superficie lorda di pavimento, espressa in metri quadrati, e la superficie territoriale, espressa in metri quadrati. 9.4. Indice di edificabilit fondiaria (Ief) E il rapporto tra superficie lorda di pavimento, espressa in metri quadrati, e la superficie fondiaria espressa in metri quadrati. 9.5. Superficie lorda di pavimento (Slp) E' la somma delle superfici dei singoli piani comprese entro il profilo esterno delle delimitazioni perimetrali degli edifici. Sono considerate nei computi le superfici di tutti i piani interrati, seminterrati e fuori terra, con le seguenti specifiche: 9.5.1. cavedii I cavedii non sono considerati nei computi.

12

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

9.5.2. impianti industriali Per le costruzioni o gli impianti destinati ad attivit industriali o artigianali, la superficie utilizzabile per gli impianti, con esclusione degli spazi necessari al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti liquidi, solidi e gassosi al servizio dellattivit produttiva, considerata nei computi. 9.5.3. logge e portici Le logge e i portici non sono considerati nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni - nel caso di portici addossati ad edifici, abbiano profondit (misurata dal limite della delimitazione perimetrale esterna dell'edificio cui sono addossati, al limite del fronte aperto) minore di metri 3,00 e la lunghezza dei lati aperti sia maggiore del 50% del perimetro del portico stesso (misurato come poligono determinato dalla proiezione della copertura del portico). - nel caso di portici non addossati ad edifici, abbiano profondit (misurata in corrispondenza del fronte corto del poligono determinato dalla proiezione della copertura del portico) minore di metri 3,00 e tutti i lati siano aperti. Non sono considerati nei computi i portici pubblici o assoggettati a servit di uso pubblico. 9.5.4. pertinenze e manufatti accessori quali legnaie, ricovero attrezzi, casette da giardino e per il ricovero di animali Le pertinenze non diversamente normate dal presente articolo, le legnaie, gli spazi per il ricovero degli attrezzi, le casette da giardino e per il ricovero degli animali, non sono considerate nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni: a. abbiano altezza massima inferiore a m. 2,10; b. abbiano superficie lorda inferiore a 10 mq. 9.5.5. scale I vani scala e i vani ascensore non sono considerati nei computi. Le scale interne a singole unit immobiliari, non delimitate da vani scale, previste allinterno di spazi computati nelle Slp, sono considerate nei computi in misura pari alla loro proiezione sul piano orizzontale del pavimento di partenza. Le scale, scoperte e prive di delimitazioni perimetrali, di collegamento tra il piano di campagna e il piano terra degli edifici, non sono considerate nei computi. Le scale di sicurezza non sono considerate nei computi. 9.5.6. serbatoi industriali e silos La superficie dei serbatoi industriali e dei silos per lo stoccaggio dei prodotti considerata nei computi in misura pari alla loro proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno. Non sono considerate nei computi le vasche di contenimento realizzate per impedire il riversamento accidentale dei prodotti stoccati. 9.5.7. soppalchi I soppalchi sono considerati nei computi. 9.5.8.spazi accessori siti negli interrati e nei seminterrati Gli spazi accessori interrati e seminterrati di pertinenza delle soprastanti unit immobiliari, non sono considerate nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni: a. la quota media, misurata dal piano di campagna allestradosso della soletta di copertura, sia inferiore a m. 1,50; b. laltezza interna netta, determinata quale differenza tra la quota della soletta di copertura misurata all'intradosso e la quota di pavimento finito, sia inferiore a m. 2,50; c. non siano dotati di requisiti di aerazione e illuminazione previsti dal regolamento locale di igiene per i locali abitabili. Gli spazi accessori interrati e seminterrati di pertinenza delle soprastanti unit immobiliari, realizzati in forza di titolo edilizio emesso precedentemente alladozione del presente PGT, non Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 13

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

sono considerati nei computi qualora espressamente esclusi dalledificabilit nellatto abilitativo originario ai sensi dello strumento di pianificazione vigente allepoca della loro realizzazione. Per le costruzioni e gli impianti destinati alle attivit industriali o artigianali nonch alle attivit turistiche, commerciali e direzionali, concorrono al computo gli spazi seminterrati e interrati la cui destinazione duso comporti una permanenza anche temporanea di persone. 9.5.9. spazi accessori siti nel sottotetto Gli spazi accessori siti nel sottotetto di pertinenza delle sottostanti unit immobiliari, sono esclusi dal computo qualora soddisfino le seguenti condizioni: a. siano compresi entro la proiezione della sagoma delledificio sottostante; b. l'altezza media ponderale (determinata dividendo il volume interno per la superficie interna, calcolati in riferimento agli elementi strutturali, senza tenere conto di eventuali muri divisori, controsoffitti, ribassamenti, strati isolanti non strutturali e pavimenti sopraelevati) sia inferiore a m. 2,10; c. laltezza minima interna, misurata in corrispondenza della imposta di gronda, sia inferiore a m. 0,50 d. non siano dotati dei requisiti di aerazione e illuminazione previsti dal regolamento locale di igiene per i locali abitabili; 9.5.10. spazi destinati al ricovero di autoveicoli Gli spazi destinati al ricovero di autoveicoli, compresi i relativi corselli di manovra, non sono considerati nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni: a. siano interrati; b. se seminterrati, la quota misurata dal piano di campagna allestradosso della soletta di copertura, sia inferiore a m. 1,50; c. se fuori terra, siano stati realizzati in forza di titolo edilizio emesso precedentemente alladozione del presente PGT, qualora espressamente esclusi dal computo delledificabilit nellatto abilitativo originario ai sensi dello strumento di pianificazione vigente allepoca della loro realizzazione. Gli spazi destinati al ricovero di autoveicoli realizzati ai sensi dellarticolo 9 della legge 24 marzo 1989, n. 122, non sono considerati nei computi. Gli spazi pubblici e di interesse pubblico o generale destinati al ricovero di autoveicoli non sono considerati nei computi, anche se realizzati con tipologia pluripiano in soprassuolo ovvero all'interno di edifici. 9.5.11. sporti aggettanti aperti Gli sporti aggettati aperti non sono considerati nei computi. 9.5.12. tamponamenti perimetrali per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo acustica o di inerzia termica Ai sensi e per gli effetti di cui alla legge regionale 20 aprile 1995, n. 26, i tamponamenti perimetrali e i muri perimetrali portanti delle nuove costruzioni di qualsiasi genere soggette alle norme sul risparmio energetico e, indistintamente, di tutti gli edifici residenziali, che comportino spessori complessivi sia per gli elementi strutturali che sovrastrutturali superiori a centimetri 30, non sono considerati nei computi, per la sola parte eccedente i centimetri 30 e fino ad un massimo di ulteriori centimetri 25 per gli elementi verticali, se il maggior spessore contribuisce al miglioramento dei livelli di coibentazione termica, acustica o di inerzia termica. Non considerato nei computi, laumento di Slp prodotto dagli aumenti di spessore di murature esterne per la realizzazione di pareti ventilate I muri perimetrali portanti e di tamponamento, che costituiscono involucro esterno di nuove costruzioni e di ristrutturazioni soggette al rispetto dei limiti di fabbisogno di energia primaria o di trasmittanza termica, previsti dalle disposizioni regionali in materia di risparmio energetico, non sono considerati nei computi in presenza di riduzioni certificate superiori al 10 per cento rispetto ai valori limite previsti dalle disposizioni regionali in materia.

14

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

9.5.13. tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura Fatte salve le specifiche norme per le attivit agricole disciplinate dalla legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, sono considerate nei computi tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura, misurati nella loro massima estensione. Le disposizioni del presente articolo non si applicano all'insediamento provvisorio di impianti destinati al mercato settimanale od a spettacoli viaggianti n all'occupazione temporanea di suolo pubblico con stands per iniziative culturali, politiche e commerciali da porre su aree a tale fine messe a disposizione dalla competente autorit comunale. 9.5.14. tettoie Le tettoie di pertinenza degli edifici, non sono considerate nei computi fino alla concorrenza percentuale massima del 5% della Slp massima ammissibile nel relativo lotto edificabile e comunque fino ad una dimensione complessiva massima di mq 50. 9.5.15. volumi tecnici I volumi tecnici, non sono considerati nei computi. 9.6. Rapporto di copertura territoriale (Rct) E il rapporto, espresso in percentuale, tra superficie coperta e superficie territoriale. 9.7. Rapporto di copertura fondiaria (Rcf) E il rapporto, espresso in percentuale, tra superficie coperta e superficie fondiaria. 9.8. Superficie coperta (Sc) E' la superficie risultante dalla proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno, delle porzioni edificate seminterrate e fuori terra comprese entro il profilo esterno delle delimitazioni perimetrali esterne, computata con le seguenti specifiche: 9.8.1. logge e portici Le logge e i portici sono considerati nel computo come proiezione dal limite della delimitazione perimetrale esterna dell'edificio cui sono addossati al limite del lato aperto. In caso di portici non addossati ad edifici, sono computati come proiezione dello spazio coperto. Le logge e i portici assoggettati ad uso pubblico non sono considerati nei computi. 9.8.2. impianti industriali Per le costruzioni o gli impianti destinati ad attivit industriali o artigianali, la superficie utilizzabile per gli impianti, con esclusione degli spazi necessari al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti liquidi, solidi e gassosi al servizio dellattivit produttiva, considerata nei computi. 9.8.3. scale Le scale, anche se scoperte e prive di delimitazioni perimetrali, e i vani ascensore sono considerati nei computi in misura pari alla loro proiezione. Le scale, scoperte e prive di delimitazioni perimetrali, di collegamento tra il piano di campagna e il piano terra degli edifici, non sono considerate nei computi. Le scale di sicurezza, purch non costituiscano unico accesso alle unit immobiliari, non sono considerate nei computi. 9.8.4. serbatoi industriali e silos La superficie dei serbatoi industriali e dei silos per lo stoccaggio dei prodotti considerata nei computi in misura pari alla loro proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno. Non sono considerate nei computi le vasche di contenimento realizzate per impedire il riversamento accidentale dei prodotti stoccati.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

15

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

9.8.5. spazi destinati al ricovero di autoveicoli Gli spazi destinati al ricovero di autoveicoli, compresi i relativi corselli di manovra, non sono considerati nei computi qualora soddisfino le seguenti condizioni: a. siano interrati; b. se seminterrati, siano compresi entro la proiezione della sagoma delledificio soprastante e la quota misurata dal piano di campagna allestradosso della soletta di copertura, sia inferiore a m. 1,50. Gli spazi destinati al ricovero di autoveicoli realizzati ai sensi dellarticolo 9 della legge 24 marzo 1989, n. 122, non sono considerati nei computi. Gli spazi pubblici e di interesse pubblico o generale destinati al ricovero di autoveicoli non sono considerati nei computi, anche se realizzati con tipologia pluripiano in soprassuolo ovvero all'interno di edifici. 9.8.6. sporti aggettanti aperti Gli sporti aggettanti aperti aventi profondit minore di m. 1,80, non sono considerati nei computi. 9.8.7. tamponamenti perimetrali per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo acustica o di inerzia termica Ai sensi e per gli effetti di cui alla legge regionale 20 aprile 1995, n. 26, i tamponamenti perimetrali e i muri perimetrali portanti delle nuove costruzioni di qualsiasi genere soggette alle norme sul risparmio energetico e, indistintamente, di tutti gli edifici residenziali, che comportino spessori complessivi sia per gli elementi strutturali che sovrastrutturali superiori a centimetri 30, non sono considerati nei computi, per la sola parte eccedente i centimetri 30 e fino ad un massimo di ulteriori centimetri 25 per gli elementi verticali, se il maggior spessore contribuisce al miglioramento dei livelli di coibentazione termica, acustica o di inerzia termica. Non considerato nei computi, laumento di Sc prodotto dagli aumenti di spessore di murature esterne per la realizzazione di pareti ventilate. I muri perimetrali portanti e di tamponamento, che costituiscono involucro esterno di nuove costruzioni e di ristrutturazioni soggette al rispetto dei limiti di fabbisogno di energia primaria o di trasmittanza termica, previsti dalle disposizioni regionali in materia di risparmio energetico, non sono considerati nei computi in presenza di riduzioni certificate superiori al 10 per cento rispetto ai valori limite previsti dalle disposizioni regionali in materia. 9.8.8. tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura Fatte salve le specifiche norme per le attivit agricole disciplinate dalla legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, sono considerate nei computi tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura, misurati nella loro massima estensione. Le disposizioni del presente articolo non si applicano all'insediamento provvisorio di impianti destinati al mercato settimanale od a spettacoli viaggianti n all'occupazione temporanea di suolo pubblico con stands per iniziative culturali, politiche e commerciali da porre su aree a tale fine messe a disposizione dalla competente autorit comunale. 9.8.9. tettoie Le tettoie sono considerate nei computi. 9.8.10. volumi tecnici I volumi tecnici, non sono considerati nei computi. 9.9. Superficie permeabile (Sp) Si intende la percentuale di superficie territoriale o fondiaria non interessata da manufatti edilizi che deve essere mantenuta permeabile naturalmente in modo profondo. Tale superficie non deve essere interessata da alcun tipo di edificazione fuori terra o interrata, n da alcun tipo di pavimentazione o sistemazione impermeabile del terreno.

16

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

9.10. Indice di permeabilit (Ip) E il rapporto, espresso in percentuale, minimo ammissibile tra la superficie permeabile Sp e la superficie di riferimento specificata dalle presenti NGT. 9.11. Altezza massima degli edifici (H max) E laltezza, espressa in metri lineari, di riferimento per gli edifici e i manufatti edilizi e costituisce il limite massimo sul piano verticale oltre il quale non possono elevarsi. E la misura del segmento tra il piano naturale del terreno e il piano di copertura. Il piano di copertura il piano avente la quota pi alta delle seguenti: - estradosso del solaio del piano pi elevato delledificio che concorre alla determinazione della slp; nel caso in cui lultimo solaio sia inclinato, si considera la media aritmetica tra la linea dimposta della copertura ed il colmo; - piano orizzontale passante per la linea d'imposta della copertura, determinata dall'intersezione tra l'intradosso della falda di copertura ed il prospetto. Nel caso di falda con linea d'imposta a quote diverse, si considera la quota d'imposta pi elevata; - sommit del parapetto, avente laltezza superiore a m 1,50, per gli edifici con copertura piana. Qualora il piano naturale del terreno sia inclinato, la quota di riferimento determinata dalla media delle quote naturali del terreno misurate in corrispondenza della sagoma delledificio. Al fine della definizione della quota del terreno, non si considerano le rampe e le corsie di accesso ai box, alle cantine o ai volumi tecnici ricavati, a seguito di scavo, a quota inferiore a quella del suolo naturale precedente alla costruzione. Per gli edifici -a destinazione diversa dalla residenza- con copertura a volta, a lastre, a tegoli, a shed ecc , laltezza misurata allestradosso delle travi di appoggio della copertura; in caso di copertura piana misurata allestradosso del solaio. Sono esclusi dal computo dellaltezza massima i volumi tecnici a servizio degli edifici, purch non costituiscano spazi altrimenti utilizzabili. Sono altres esclusi dal computo i parapetti ed i coronamenti che non superano laltezza di m.1,50 misurata dallestradosso del solaio cui sono appoggiati. Gli abbaini non sono considerati nei computi dellaltezza degli edifici qualora abbiamo quota di colmo inferiore alla quota di colmo della copertura. Non sono soggetti al rispetto dell'altezza massima, compatibilmente al rispetto delle esigenze ambientali e paesaggistiche, i manufatti tecnici quali tralicci di elettrodotti, serbatoi idrici, torri per telecomunicazioni, torri di raffreddamento, pennoni e campanili. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115.

Art. 10. Definizioni


1. Le definizioni espresse dal presente articolo hanno carattere esplicativo e definitorio degli indici e parametri urbanistici e, in generale, dei termini utilizzati nel PGT. Costituiscono un glossario finalizzato a conferire certezza normativa e univocit interpretativa alle prescrizioni che declinano le fattispecie urbanisticamente rilevanti. 2. In caso di termini precisati in altri Regolamenti comunali, il PGT si riferisce a tali definizioni. 10.1. Altezza media ponderale Rapporto tra il volume reale interno di uno spazio e la superficie di pavimento relativa. 10.2. Cavedio Spazio circoscritto da muri perimetrali, situato allinterno di un edificio, destinato a dare aria e luce a locali secondari ovvero destinato al passaggio degli impianti tecnologici. 10.3. Delimitazioni perimetrali esterne Sono costituite dalle pareti esterne opache di qualsiasi materiale, dalle pareti esterne trasparenti e dai serramenti che racchiudono il volume dell'edificio. Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 17

Comune di Camparada
10.4. Edificio

PGT
Piano di Governo del Territorio

Struttura insediativa, composta da una o pi unit immobiliari, identificabile per l'asservimento della struttura stessa ad un unico lotto o costituente un organismo architettonicamente e funzionalmente definito. 10.5. Loggia E' uno spazio aperto integrato al piano di un edificio, posto ad un livello superiore al piano terra; delimitata per almeno un lato dall'edificio stesso e per i restanti da pilastri, pu essere sormontata da terrazzo, copertura o edificio pieno. 10.6. Lotto Porzione continua di terreno, anche appartenente a pi possessori (siano persone fisiche o giuridiche), compresa in ambito a caratterizzazione omogenea; coincide con la superficie reale del terreno misurata in proiezione orizzontale. Per lotto edificabile si intende la superficie del terreno asservita allintervento di trasformazione urbanistico-edilizia e che costituisce il riferimento spaziale per il computo dei parametri di edificabilit. 10.7. Piano di un edificio Si definisce piano di un edificio lo spazio racchiuso o meno da pareti perimetrali, compreso tra due solai, limitato rispettivamente dal pavimento (estradosso del solaio inferiore, piano di calpestio) e dal soffitto (intradosso del solaio superiore). Il soffitto pu essere orizzontale, inclinato o curvo. 10.8. Piano fuori terra Si definisce piano fuori terra, il piano di un edificio il cui pavimento si trovi in ogni suo punto a una quota uguale o superiore a quella del piano di campagna. 10.9. Piano interrato E' il piano avente quota di pavimento finito e quota della soletta di copertura, misurata all'estradosso, inferiori alla quota del piano di campagna. 10.10. Piano seminterrato E' il piano avente quota di pavimento finito, inferiore alla quota del piano di campagna e la quota dell'estradosso della soletta di copertura, superiore alla quota del piano di campagna. 10.11. Piano sottotetto E' il volume compreso tra l'ultimo solaio delimitante l'ultimo piano abitabile o praticabile ed il solaio inclinato di falda che sorregge il manto di copertura. 10.12. Piano terra E il piano fuori terra delledificio avente quota del pavimento non superiore a 1,50 metri rispetto al piano di campagna. 10.13. Portico E' uno spazio aperto posto al piano terra di un edificio con almeno un lato aperto e/o eventualmente sostenuto da pilastri; pu essere sormontato da terrazzo, da copertura o edificio. 10.14. Sagoma dell'edificio Figura solida delimitata dalle varie superfici - verticali, orizzontali, inclinate e curve - che contengono tutte le fronti dell'edificio stesso e i piani delle coperture (falde, lastrici solari, coperture a terrazza), compresi i balconi e gli altri corpi aggettanti aventi sporgenza maggiore di metri 1,80.

18

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
10.15. Soppalco

PGT
Piano di Governo del Territorio

E un piano intermedio all'interno di spazi primari, avente almeno un lato non delimitato da pareti a tutta altezza. 10.16. Spazi residenziali accessori Sono locali integrativi ai locali di abitazione, caratterizzati da una permanenza di tipo saltuario e destinati a sala da gioco, sala di lettura, sala hobby, lavanderia, stenditoi, stireria, cantine e cantinole, locali di sgombero, spazi per la raccolta dei rifiuti, e similari. 10.17. Spazi residenziali primari e di servizio Sono locali di abitazione caratterizzati da una permanenza di tipo continuativo e destinati a camera da letto, sala, soggiorno, pranzo, cucina, spazi di cottura, stanze da bagno, servizi igienici, spogliatoi, guardaroba, corridoi di distribuzione, e similari. 10.18. Spazi accessori delle unit locali a destinazione primaria, secondaria, terziaria Sono spazi destinati ad accogliere servizi integrativi allo svolgimento dellattivit principale di produzione e trasformazione di beni e di servizi o dellattivit principale di vendita di prodotti, quali ad esempio spogliatoi e guardaroba, locali per il deposito dei materiali per la pulizia dei locali, archivi. 10.19. Sporti aggettanti aperti Strutture orizzontali o inclinate sporgenti dalle delimitazioni perimetrali esterne quali balconi, pensiline, gronde e cornicioni. Privi di sostegni esterni, sono imperniati su un fulcro al quale sono ancorati, ovvero costituiscono prolungamento dei solai e delle travi. 10.20. Tensostrutture, tendoni e tunnel di copertura. Sistemi per lo stoccaggio delle merci, per il ricovero dei veicoli o per la protezione delle persone, realizzati con strutture metalliche o di altro materiale, delimitate da copertura ed eventuali pareti perimetrali, anche retrattili. 10.21. Tettoia Struttura costituita da copertura piana o inclinata, a sbalzo o sostenuta da strutture verticali, aperta almeno su due lati, pu essere addossata ad uno o a due lati di un edificio. 10.22. Unit immobiliare E' il complesso di vani organizzati al fine di unutilizzazione funzionale unitaria. 10.23. Volumi tecnici Sono i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere le apparecchiature principali ed accessorie degli impianti tecnici al servizio degli edifici (impianti idrici, termici, di condizionamento dell'aria, di sollevamento, elettrici, telefonici, per le telecomunicazioni, fognari, di raccolta e sgombero immondizie, impianti tecnologici per la depurazione delle acque, dellaria e per la riduzione delle emissioni di rumore, attrezzature e impianti per il trasporto di liquidi e gas, ecc.) aventi un rapporto di strumentalit necessaria con lutilizzo della costruzione e che non sono ubicati allinterno della parte abitabile degli edifici. 10.24. Volume virtuale E il prodotto della Slp per l'altezza virtuale di interpiano, considerata pari a m 3,00.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

19

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

CAPO III - ATTIVIT EDILIZIE SPECIFICHE Art. 11. Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti
1. Nei modi e nei termini previsti dalla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, sono ammessi interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti, con losservanza delle seguenti disposizioni: lintervento di recupero ai fini abitativi non ammesso negli edifici oggetto di tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; lintervento di recupero non deve comportare aumento della superficie coperta delledificio; il sottotetto recuperato non frazionabile con ulteriori orizzontamenti e solai intermedi; ai fini dellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta dellunit immobiliare recuperata ammessa la creazione di lucernari in pendenza di falda, abbaini a falda unica con colmo parallelo alla linea di colmo della copertura, abbaini a doppia falda ortogonali alla linea di colmo della copertura; sia nel caso di abbaino con colmo ortogonale alle falde principali, sia nel caso di abbaino con falda parallela alle falde principali stesse, tutte le finestrature in verticale e gli spiccati di parete che le accompagnano dovranno essere arretrate di almeno m. 2,00 dal limite esterno delle delimitazioni perimetrali esterne del piano sottostante; le aperture, in ogni caso, dovranno essere assiali alle finestre della facciata sottostante; ai fini dellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta ammessa la realizzazione di terrazzi purch non aggettanti dal limite esterno delle delimitazioni perimetrali esterne del piano sottostante; nelle unit territoriali denominate centro storico, nucleo di antica formazione ed edifici di interesse storico di matrice rurale, lintervento di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti non deve comportare alterazioni della configurazione geometrica principale della copertura preesistente, non deve modificare laltezza di imposta della falda, laltezza di colmo e la pendenza delle falde. Non ammessa la realizzazione di abbaini, cappuccine e simili. Ai fini dellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta ammessa la realizzazione di lucernari in pendenza di falda e terrazzi in falda purch non aggettanti dal limite esterno delle delimitazioni perimetrali esterne del piano sottostante e a condizione che gli spiccati di parete che li accompagnano, siano arretrati di almeno m. 2,00 dal limite esterno delle delimitazioni perimetrali esterne del piano sottostante. In tale arretramento, il manto di copertura dovr essere ripristinato secondo la linea di pendenza della falda principale della copertura; nelle restanti parti del territorio comunale, lintervento di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti non deve comportare alterazioni sostanziali della configurazione geometrica principale della copertura preesistente; lintervento di recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti, se volto alla realizzazione di nuove unit immobiliari , in ogni caso, subordinato allobbligo di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dallarticolo 64, comma 3 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12.

Art. 12. Recupero ai fini abitativi dei rustici agricoli


1. Al fine di contenere il consumo di suolo, di valorizzare il patrimonio edilizio di matrice rurale e di migliorare la qualit urbana, nelle unit territoriali denominate centro storico, nucleo di antica formazione e insediamenti storici di matrice rurale sono ammessi interventi di recupero edilizio finalizzati alla riqualificazione e al riutilizzo funzionale dei rustici agricoli, da promuovere mediante interventi di ristrutturazione edilizia con losservanza delle seguenti disposizioni: - oggetto dellintervento di recupero devono essere i corpi edilizi costruiti originariamente a servizio dellagricoltura, quali rustici, stalle, fienili, ricoveri per le attrezzature agricole e altri manufatti accessori, che conservano tuttora la destinazione originaria o che risultano dismessi o sottoutilizzati. I manufatti interessati dagli interventi di recupero, devono risultare legittimamente realizzati anteriormente allentrata in vigore del presente PGT, avere strutture verticali e pareti perimetrali in materiale lapideo o in muratura; sono compresi nelle presenti disposizioni anche quei corpi rustici parzialmente riutilizzati come ricovero per autovetture, mentre non sono 20 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

considerati rustici agricoli, i manufatti di recente costruzione realizzati con struttura portante in ferro, in cemento armato o in generale con strutture prefabbricate; - gli interventi edilizi di recupero, non possono comportare di norma la demolizione del rustico esistente e la successiva ricostruzione; esclusivamente per documentate ragioni statiche che sostanzino limpossibilit tecnica del recupero, sono ammessi interventi di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e successiva ricostruzione finalizzati alla ricomposizione del manufatto originario, con sagoma e slp pari all'esistente al momento della demolizione; - non ammesso il recupero delle superfetazioni aggiuntive al corpo di fabbrica, quali baracche, manufatti precari e in generale tutto ci che palesemente aggiunto e quindi difforme dal carattere unitario del corpo edilizio oggetto di intervento di recupero; - lintervento edilizio non deve comportare aumento della superficie coperta; - lintervento edilizio non deve comportare aumento dellaltezza massima esistente; - lintervento edilizio non deve comportare modifica della configurazione geometrica della copertura esistente; - lintervento di recupero deve avvenire nel rispetto delle tipologie preesistenti e con l'uso di materiali tradizionali e compatibili con quelli originari; - leventuale chiusura perimetrale dei corpi aperti o semi-aperti -quali i fienili- dovr essere realizzata con muratura arretrata di almeno 10 centimetri rispetto al filo esterno dellordine dei pilastri; - non ammessa la realizzazione di sporti aggettanti aperti; - non ammessa la realizzazione di abbaini; ai fini dellosservanza dei requisiti di aeroilluminazione naturale diretta dellunit immobiliare recuperata, ammessa la creazione di lucernari in pendenza di falda. 2. Nell unit territoriale denominata nucleo di antica formazione, lintervento di recupero abitativo dei rustici agricoli , comunque, subordinato allapprovazione di PA.

Art. 13. Parcheggi privati


1. In ogni intervento -a qualsiasi attivit destinato- di nuova costruzione, di ampliamento del patrimonio edilizio esistente e di demolizione e successiva ricostruzione, devono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni dieci metri cubi di costruzione, ai sensi dell'articolo 41 sexies della legge 17 agosto 1942, n. 1150. 2. Le superfici di cui sopra devono essere computate secondo i seguenti criteri: - il volume di riferimento quello virtuale. - la superficie destinata a parcheggio computabile composta dalla effettiva superficie utilizzata per il parcheggio degli autoveicoli comprensiva degli spazi di manovra in piano, con l'esclusione delle rampe di accesso e dei percorsi di collegamento con la viabilit pubblica; - negli interventi di ampliamento, ferma restando la dotazione di spazi per parcheggi preesistente, le superfici da destinare a parcheggio devono essere computate con riferimento al volume oggetto dellampliamento. 3. Per gli edifici a destinazione residenziale dovr comunque essere assicurata la dotazione minima di 1 posto auto ogni unit immobiliare. 4. E' ammessa la realizzazione di spazi per parcheggi da destinarsi a pertinenza delle unit immobiliari esistenti purch gli stessi vengano localizzati nel sottosuolo od al piano terreno degli edifici, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 marzo 1989, n. 122 e con losservanza delle disposizioni di cui alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 5. Il Comune, fatte salve le disposizioni in materia di aree per attrezzature pubbliche o di uso pubblico, anche su richiesta dei privati interessati, in forma individuale ovvero societaria, pu cedere in diritto di superficie aree del proprio patrimonio o il sottosuolo delle stesse per la realizzazione di parcheggi privati pertinenziali. 6. La localizzazione di tali aree individuata dal Comune mediante apposito bando destinato a persone fisiche o giuridiche proprietarie o non proprietarie di immobili, riunite anche in forma cooperativa, nonch ad imprese di costruzione, definendo: - i requisiti dei soggetti aventi diritto; Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 21

Comune di Camparada
-

PGT
Piano di Governo del Territorio

le modalit di selezione delle richieste e di concessione del diritto di superficie sulle aree; lambito territoriale di riferimento per soddisfare il fabbisogno di parcheggi delle unit immobiliari interessate; - la documentazione tecnico-progettuale necessaria; - le garanzie economico-finanziarie da prestare. 7. Per quanto non precisato nel presente articolo fatto espresso richiamo e rinvio alle disposizioni di cui all articolo 68 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e allarticolo 9 della legge 24 marzo 1989, n. 122.

CAPO IV - DISCIPLINA DELLE DISTANZE Art. 14. Distanze delle costruzioni dai confini con propriet di terzi (Dc)
1. Per distanza delle costruzioni dal confine con propriet di terzi finitime, si intende la distanza topografica misurata come lunghezza del segmento rettilineo che congiunge la proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno delle delimitazioni perimetrali esterne del manufatto edilizio (con la sola esclusione di sporti aggettanti aperti aventi profondit inferiori a metri 1,80) e la linea di confine. 2. Negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e ricostruzione, la distanza minima non pu essere inferiore a metri 5,00. Nel caso in cui tale distanza sia inferiore a met dellaltezza della costruzione, la distanza minima deve essere incrementata fino a raggiungere tale misura. 3. Distanze minori, in ogni caso non inferiori a metri 3,00, sono consentite in caso di: seminterrati aventi quota dellestradosso della soletta di copertura inferiore a m. 1,50; edifici facenti parte di piani attuativi, limitatamente agli stessi e quando specificatamente ammesso dalla normativa del piano attuativo stesso; accordo fra i proprietari, debitamente dimostrato con assenso della propriet asservita mediante atto trascritto ai Pubblici Registri Immobiliari; 4. E ammessa ledificazione in fregio al confine, in caso di: edifici facenti parte di piani attuativi quando specificatamente ammesso dalla normativa del piano attuativo stesso; costruzioni in unione o in aderenza a muri nudi di fabbricati esistenti, ai sensi degli articoli 873 e seguenti del Codice Civile; pertinenze e manufatti accessori non aventi i requisiti di computo nella slp, aventi altezza massima non superiore a m. 2,50 e la cui misura in fregio al confine sia inferiore a 1/10 del perimetro del lotto di cui costituiscono pertinenza; accordo fra i proprietari, debitamente dimostrato con assenso delle propriet mediante atto trascritto ai Pubblici Registri Immobiliari. 5. Non sono considerate, ai fini del computo della distanza, le costruzioni interrate; non sono altres considerati i muri di cinta, le recinzioni e i muri isolati, che abbiano altezza non superiore a metri 3,00. 6. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115.

Art. 15. Distanze delle costruzioni dagli spazi pubblici (Dp)


1. Per distanza delle costruzioni dal confine con spazi pubblici o assoggettati alluso pubblico, si intende la distanza topografica misurata come lunghezza del segmento rettilineo che congiunge la proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno delle delimitazioni perimetrali esterne del manufatto edilizio (con lesclusione di sporti aggettanti aperti aventi profondit inferiori a m. 1,80) e la linea di confine. 2. Ferme restando le disposizioni dettate in materia dal regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada, negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia 22 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

comportante demolizione e ricostruzione, la distanza minima dal confine stradale non pu essere inferiore a: m. 5 per strade aventi carreggiata di larghezza inferiore a m. 7; m. 7,5 per strade aventi carreggiata di larghezza compresa tra m. 7 e m. 15; m. 10 per strade aventi carreggiata di larghezza superiore a m. 15. 3. Negli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e ricostruzione, la distanza minima dal confine con altri spazi pubblici o assoggetti alluso pubblico, non pu essere inferiore a m. 5. 4. Distanze minori sono consentite in caso di edifici facenti parte di piani attuativi, quando specificatamente ammesso dalla normativa del piano attuativo stesso. 5. Non sono considerate, ai fini del computo della distanza, le costruzioni interrate; non sono altres considerati i muri di cinta, le recinzioni e i muri isolati, che abbiano altezza non superiore a metri 3,00. 6. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115.

Art. 16. Distanze tra costruzioni (De)


1. Per distanza fra le pareti di costruzioni finitime, si intende la distanza topografica misurata come lunghezza del segmento rettilineo che congiunge la proiezione ortogonale sul piano orizzontale del terreno delle delimitazioni perimetrali esterne dei manufatti edilizi (con la sola esclusione di sporti aggettanti aperti aventi profondit inferiori a m. 1,80) antistanti. 2. Negli interventi di nuova edificazione, di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e ricostruzione, la distanza minima tra fabbricati non deve essere inferiore a m. 10. 3. Sono ammesse distanze minori per gruppi di edifici facenti parte di piani attuativi; in tale caso, comunque, la distanza deve essere tale che la proiezione parallela delle pareti degli edifici antistanti, non interessi superfici finestrate. 4. Non sono considerati, ai fini del computo della distanza, le costruzioni interrate, i muri di cinta, le recinzioni e i muri isolati, che abbiano altezza non superiore a metri 3,00; non sono altres considerati le pertinenze e i manufatti accessori non aventi i requisiti di computo nella slp e aventi altezza massima non superiore a m. 2,50. 5. Sono fatte salve le deroghe ai sensi e agli effetti di cui allarticolo 11 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115.

CAPO V - DISCIPLINA DELLE DESTINAZIONI DUSO Art. 17. Destinazioni duso


1. Costituisce destinazione duso di unarea o di un edificio la funzione o il complesso di funzioni ammesse dagli strumenti di pianificazione per larea o per ledificio, ivi comprese, per i soli edifici, quelle compatibili con la destinazione principale derivante da provvedimenti definitivi di condono edilizio. 2. E principale la destinazione duso qualificante; complementare od accessoria o compatibile qualsiasi ulteriore destinazione duso che integri o renda possibile la destinazione duso principale o sia prevista dal PGT a titolo di pertinenza o custodia.

Art. 18. Classificazione delle destinazioni d'uso


1. Il PGT definisce le destinazioni d'uso consentite nelle diverse unit territoriali, individuandole con le seguenti classi e categorie.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

23

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

2. La classificazione delle attivit economiche, riferita alla terminologia adottata dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) nellambito della Nuova Classificazione delle attivit economiche ATECO 2007. 3. Le attivit di carattere commerciale sono ulteriormente classificate con riferimento alle diverse tipologie distributive definite dalla normativa vigente in materia. A B C D E F G G1 G2 G3 G 3.1 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H I I1 I2 J K L M N N1 N2 N3 N4 N5 N6 O P Q R R1 R2 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Esercizi di vicinato Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE ALLOGGIO ATTIVIT DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVIT FINANZIARIE E ASSICURATIVE ATTIVITA' IMMOBILIARI ATTIVIT PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

DI

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ATTIVIT DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO ATTIVIT DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI DUFFICIO
IMPRESE

E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE

AMMINISTRAZIONE OBBLIGATORIA

PUBBLICA

DIFESA;

ASSICURAZIONE

SOCIALE

ISTRUZIONE SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE ATTIVIT ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO ATTIVIT CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO ATTIVIT DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVIT CULTURALI

24

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
R3 R4 R4.1 R4.2 S S1 S2 S3

PGT
Piano di Governo del Territorio
DA GIOCO

ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA)

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

ATTIVIT SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO Attivit sportive Attivit ricreative e di divertimento ALTRE ATTIVITA DI SERVIZI ATTIVIT DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA ALTRE ATTIVIT DI SERVIZI PER LA PERSONA RESIDENZA

4. Ai fini della presente disciplina, le attivit di prestazioni di servizi da parte di imprese artigiane, come definite dalla legge 8 agosto 1985, n. 443, sono equiparate alle altre attivit di servizi per la persona. 5. Lo svolgimento delle attivit B disciplinata dalle specifiche nome statali e regionali secondo la rispettiva competenza; la programmazione delle attivit estrattive di cava attuata dalla pianificazione di settore vigente. 6. Lattivit C non comprende le imprese artigiane di produzione e trasformazione alimentare che effettuano la vendita diretta al pubblico che, ai fini della presente disciplina, sono equiparate agli esercizi di vicinato. 7. Lattivit D da intendersi, ai fini della presente disciplina, riferita ad effettiva attivit imprenditoriale finalizzata alla produzione di energia elettrica, gas e vapore. Non comprende le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali destinati all'esercizio dei servizi che costituiscono dotazione di interesse pubblico e le iniziative di produzione a fini meramente di autoconsumo o produzione di energia da fonti rinnovabili, la cui disciplina regolata dalle norme e dalle disposizioni di settore vigenti. 8. Lattivit E, ai fini della presente disciplina, non comprende le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali destinati all'esercizio dei servizi che costituiscono dotazione di interesse pubblico. Le attivit di recupero e smaltimento sono disciplinate dalle norme di settore vigenti in materia; la programmazione per la gestione dei rifiuti attuata dalla pianificazione regionale e provinciale di settore. 9. Lattivit F, ai fini della presente disciplina, non comprende i cantieri temporanei o mobili temporaneamente apprestati per eseguire lavori edili o di ingegneria civile. 10. Lattivit G non comprende le attivit degli intermediari del commercio che sono equiparate, ai fini della presente disciplina, alle attivit professionali, scientifiche e tecniche. 11. Lattivit H non comprende le attivit postali con obbligo di servizio universale che sono equiparate, ai fini della presente disciplina, alle attivit finanziarie e assicurative. 12. Lattivit I2 non comprende Bar e altri esercizi simili senza cucina che sono equiparate, ai fini della presente disciplina, agli esercizi di vicinato. 13.Lattivit N non comprende le attivit delle agenzie di viaggio, le attivit di ricerca, selezione, fornitura di personale e le attivit dei servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attivit di supporto specializzate per le funzioni d'ufficio che sono equiparate, ai fini della presente disciplina, agli esercizi di vicinato. 14. Nelle attivit R non si intendono comprese le ricevitorie del Lotto, SuperEnalotto, Totocalcio eccetera, che sono equiparate, ai fini della presente disciplina, agli esercizi di vicinato. 15. Nelle attivit S non si intendono comprese le attivit delle lavanderie industriali che sono equiparate, ai fini della presente disciplina, alle attivit manifatturiere.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

25

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

16. Ai soli fini della presente disciplina, non costituisce destinazione duso rilevante, la mera utilizzazione di un locale di unit immobiliare a destinazione residenziale, ad uso promiscuo strettamente inerente lesercizio amministrativo di attivit economiche e professionali. 17.Leffettivo insediamento delle diverse attivit , comunque, subordinato allosservanza delle specifiche norme di settore vigenti in materia.

Art. 19. Mutamenti delle destinazioni duso


1. I mutamenti di destinazione duso sono assoggettati alla disciplina di cui agli articoli 51, 52 e 53 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 2. I mutamenti di destinazione duso, conformi al PGT, connessi alla realizzazione di opere edilizie, non mutano la qualificazione dellintervento e sono ammessi anche nellambito di piani attuativi in corso di esecuzione. 3. I mutamenti di destinazione duso comportano il reperimento di eventuali aree o dotazioni aggiuntive per servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, dovute per la nuova destinazione in rapporto alla dotazione attribuita dalla precedente destinazione, qualora la nuova destinazione duso comporti una dotazione di servizi maggiore di quella della destinazione in atto. La dotazione di servizi di riferimento quella stabilita dal PGT. Le modalit per il reperimento delle eventuali dotazioni aggiuntive sono determinate dal Comune in idoneo atto unilaterale dobbligo o convenzione, che costituisce parte integrante e sostanziale del titolo abilitativo, nei modi e nei termini previsti dallarticolo 6 delle presenti NGT. 4. In luogo del reperimento totale o parziale delle aree o dotazione di attrezzature nelle aree o edifici interessati dal mutamento di destinazione duso, il Comune, nei limiti di cui alle disposizioni del PGT, pu accettare la cessione di altra area o di immobile idonei nel territorio comunale o la corresponsione di una somma commisurata al valore economico dellarea da acquisire.

CAPO VI - DISCIPLINA URBANISTICA COMMERCIALE Art. 20. Ambito di applicazione e definizioni


1. Le seguenti disposizioni trovano applicazione nellesercizio dellattivit commerciale, nei limiti stabiliti dallarticolo 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114. 2. Per quanto non precisato, fatto espresso richiamo e rinvio al decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114, alla legge regionale 23 luglio 1999, n. 14, al vigente Programma triennale per lo sviluppo del settore commerciale e alla disciplina di dettaglio dettata dagli atti emessi dalla Regione Lombardia.

Art. 21. Tipologie distributive


1. Le previsioni di carattere commerciale sono classificate con riferimento alle diverse tipologie distributive definite dalla normativa vigente in materia. A base della classificazione assunto lesercizio commerciale, inteso come luogo variamente denominato (negozio, bottega, rivendita, magazzino ecc) in cui si svolge lattivit di vendita. 2. Gli esercizi commerciali sono distinti in: a) esercizi di vicinato esercizio commerciale avente superficie di vendita non superiore a 150 mq; b) medie strutture di vendita esercizio commerciale avente superficie di vendita superiore ai limiti degli esercizi di vicinato e fino a 1500 mq; c) grandi strutture di vendita esercizio commerciale avente superficie di vendita superiore ai limiti delle medie strutture di vendita;

26

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

d) centro commerciale una media o grande struttura di vendita nella quale pi esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. e) Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria - per struttura di vendita organizzata in forma unitaria da intendersi, ai sensi e per gli effetti di cui alla deliberazione della Giunta regionale 4 luglio 2007 - n. VIII/5054, una media o una grande struttura di vendita nella quale due o pi esercizi commerciali siano inseriti in un insediamento edilizio o in un complesso urbanistico-edilizio organizzato in uno o pi edifici, nella medesima area o in aree contigue, destinato in tutto o in parte alle attivit commerciali, anche composto da pi edifici aventi spazi di distribuzione funzionali allaccesso ai singoli esercizi e con spazi e servizi gestiti anche unitariamente. 3. Per superficie di vendita (Sv) si intende larea destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

Art. 22. Impianti della rete distributiva dei carburanti


1. Linstallazione degli impianti e lesercizio dellattivit di distribuzione dei carburanti regolamentata dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e dalla legge regionale 5 ottobre 2004, n. 24. 2. Ai sensi della richiamata legge regionale 5 ottobre 2004, n. 24, per impianto di distribuzione dei carburanti si intende il complesso commerciale unitario costituito da una o pi colonnine di erogazione di carburante per autotrazione, nonch dai servizi e dalle attivit economiche accessorie ed integrative. 3. Il rilascio dellautorizzazione per linstallazione degli impianti e lesercizio dellattivit di distribuzione carburanti assoggettato al rispetto delle disposizioni regionali vigenti in materia e alla verifica di compatibilit degli impianti rispetto alla sicurezza viabilistica. 4. Fermo restando il rispetto delle disposizioni di cui al comma 3 del presente articolo, lattivit di distribuzione dei carburanti ammessa nelle unit territoriali a prevalente specializzazione produttiva e nelle aree di servizio di pertinenza delle strade. 5. Le verifiche di ammissibilit urbanistico-edilizia, sono assoggettate al rispetto delle prescrizioni generali, delle modalit di attuazione e dei parametri di edificabilit espressi nell unit territoriale. Nel caso delle aree di servizio di pertinenza delle strade, ai soli fini del presente articolo, sono assunti come parametri di edificabilit quelli delle unit territoriali denominate Unit territoriale P1 ambiti a prevalente specializzazione produttiva. 6. Ai fini delle verifiche degli indici e dei parametri edilizi e urbanistici, sono escluse dai computi le pensiline di copertura delle isole di distribuzione dei carburanti e della zona di rifornimento da parte degli utenti.

CAPO VII INCENTIVAZIONE

DISCIPLINA

DELLA

PEREQUAZIONE,

COMPENSAZIONE

Art. 23. Perequazione urbanistica


1. La perequazione urbanistica finalizzata al perseguimento degli obiettivi individuati dal PGT ed alla equa distribuzione dei diritti edificatori per tutte le propriet immobiliari ricomprese in ambiti oggetto di trasformazione urbanistica assoggettati a pianificazione attuativa. Sulla base dei criteri definiti dal DP, i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale, ripartiscono tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi i diritti edificatori e gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per opere di urbanizzazione mediante lattribuzione di un identico indice di edificabilit territoriale, confermata ledificabilit degli edifici esistenti, se mantenuti. 2. Ai fini della realizzazione della capacit edificatoria complessiva derivante dallindice di edificabilit attribuito, i PA individuano gli eventuali edifici esistenti, le aree ove concentrata ledificazione e le Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 27

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

aree da cedersi gratuitamente al comune o da asservirsi, per la realizzazione di servizi ed infrastrutture, nonch, qualora previsto, per la perequazione territoriale e sociale.

Art. 24. Perequazione territoriale


1. Al fine di promuovere il concorso dei soggetti privati al miglioramento delle condizioni territoriali ecologiche e paesaggistiche, il PGT contempla azioni di perequazione territoriale, finalizzate a compensare gli impatti generati dalle trasformazioni e a consentire la realizzazione degli obiettivi di qualit territoriale. 2. La perequazione territoriale regola, per gli interventi di trasformazione previsti dal DP, la cessione di una dotazione aggiuntiva o, in alternativa qualora ritenuto opportuno dallamministrazione Comunale, la corresponsione di una somma a titolo di monetizzazione, finalizzata alla realizzazione nel territorio comunale, direttamente dal Comune o di altro Ente territorialmente competente o di altro ente strumentale, di interventi che incrementino il bilancio ecologico e ambientale, la qualit paesaggistica e della rete ecologica, la fruibilit dei servizi. 3. Le aree oggetto della perequazione territoriale sono da individuare tra le aree obiettivo, secondo le indicazioni di priorit dettate dallAmministrazione Comunale in ragione della programmazione di settore. Nei casi espressamente individuati dalle presenti Schede di Indirizzo, la perequazione territoriale prevede il reperimento della dotazione aggiuntiva allinterno dellambito di trasformazione. 4. I valori della perequazione territoriale sono individuati nel DP . 5. Lattivazione delle azioni di perequazione territoriale, non concorre al soddisfacimento della dotazione di servizi ordinariamente prevista per i PA ad eccezione dei casi per i quali previsto il reperimento allinterno dellambito di trasformazione, e non concorre al soddisfacimento degli obblighi previsti dallordinamento vigente in materia di contributo di costruzione.

Art. 25. Perequazione sociale


1. Al fine di promuovere il concorso dei soggetti privati alla realizzazione di un patrimonio di alloggi di edilizia sociale a servizio della collettivit, il PR, conformemente ai principi stabiliti dal DP, disciplina azioni di perequazione sociale. Tali azioni prevedono, per gli interventi definiti dal DP, la realizzazione di alloggi aventi le caratteristiche di edilizia sociale. 2. I valori della perequazione sociale sono individuati nel DP. 3. Lattivazione delle azioni di perequazione sociale, non concorre al soddisfacimento della dotazione di servizi ordinariamente prevista per i PA. 4. La convenzione del PA deve essere integrata con la determinazione degli obblighi assunti dal soggetto attuatore in relazione a: termine temporale per la realizzazione degli alloggi; caratteristiche tecniche, economiche e costruttive degli alloggi; prezzo di assegnazione degli alloggi; modalit di assegnazione degli alloggi; approntamento di idonee garanzie finanziarie ai fini dellesatto adempimento delle obbligazioni assunte.

Art. 26. Criteri di compensazione e mitigazione per gli interventi ammessi allinterno del PLIS dei Colli Briantei.
1. In ragione dellorientamento di tutela e riqualificazione del territorio, e al fine di perseguire la valorizzazione del PLIS dei Colli Briantei quale elemento di rilevanza strategica per la connessione e integrazione tra il sistema del verde comunale e quello delle aree protette di interesse regionale, per la tutela di aree a vocazione agricola, per la conservazione della biodiversit, per la concretizzazione di corridoi ecologici e per la valorizzazione del paesaggio rurale tradizionale, il PGT prevede misure di compensazione e mitigazione per gli interventi di trasformazione ammessi allinterno del PLIS. 28 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

2. Le misure di compensazione e mitigazione si fondano sul principio che ogni intervento allinterno del PLIS deve essere finalizzato ad un miglioramento della qualit paesaggistica complessiva dei luoghi, o, comunque, deve garantire che non vi sia una diminuzione significativa di tali qualit, pur nelle trasformazioni ammesse. 3. Lesame paesaggistico dei progetti di cui alla parte IV della Normativa del Piano Paesaggistico Regionale di cui al Piano Territoriale Regionale (PTR)., costituisce la base concettuale della lettura degli effetti dell'intervento sulle attuali caratteristiche dei luoghi e della individuazione delle misure di compensazione e di mitigazione da porre in essere. 4. Le opere di compensazione e mitigazione da realizzare dovranno essere previste nella prospettiva dellecosostenibilit delle trasformazioni e dovranno essere progettate con riferimento agli indirizzi regionali di cui agli strumenti operativi del PTR applicabili al caso in concreto, al repertorio degli interventi di riqualificazione ambientale e agli strumenti di pianificazione e gestione del PLIS. 5. Le opere di compensazione e mitigazione da realizzare a cura e spese degli aventi titolo degli interventi di cui al comma 7 del presente articolo, consistono in interventi di ambientazione con fasce arboree ed arbustive, interventi di mitigazione degli elementi di disturbo (prevalentemente percettivo o di ambientazione) mediante posa di siepi, filari alberati e macchie boscate, interventi di rinaturazione e consolidamento dei terreni con tecniche di ingegneria naturalistica. 6. Le opere di compensazione e mitigazione sono da realizzare, di norma, allinterno o ai margini dellarea di intervento; lAmministrazione comunale, in alternativa e di concerto con il consorzio del PLIS, pu indicare siti esterni allarea di intervento da scegliersi in relazione ai programmi e progetti di riqualificazione ambientale. 7. Gli interventi di trasformazione obbligati alladozione di misure di compensazione e mitigazione riguardano: a) gli interventi di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e ricostruzione totale o parziale degli edifici esistenti non adibiti ad usi agricoli; b) la costruzione di nuovi edifici residenziali realizzati in funzione della conduzione del fondo e destinate alle residenze dellimprenditore agricolo e dei dipendenti dellazienda, eccedenti 150 mq di slp; c) la nuova costruzione di attrezzature e infrastrutture produttive necessarie per lo svolgimento delle attivit di cui allarticolo 2135 del codice civile quali stalle, silos, serre, magazzini, locali per la lavorazione e la conservazione e vendita dei prodotti agricoli, eccedenti 1500 mq di Sc. 8. La superficie minima da destinare ad interventi compensativi e mitigativi deve essere pari al: a) 20% della slp per le fattispecie di cui alla lettera a) di cui al comma 7; b) 10% della slp per le fattispecie di cui alla lettera b) di cui al comma 7; c) 5% della sc per le fattispecie di cui alla lettera c) di cui al comma 7. 9. Gli interventi di cui al comma 7 sono assoggettati a PCC ai sensi dellarticolo 6 delle presenti NGT.

Art. 27. Incentivazione per la valorizzazione del centro storico


1. Il PGT disciplina forme di incentivazione per la salvaguardia, riqualificazione e valorizzazione del centro storico in quanto presupposto per la conservazione dellidentit storico-culturale e paesaggistica dellinsediamento. 2. Nei termini temporali di efficacia del DP, al fine di perseguire il miglioramento delle qualit abitative del centro storico, sono previsti incentivi edificatori per interventi finalizzati al recupero urbano e architettonico delle unit edilizie e delle relative pertinenze. 3. Possono usufruire degli incentivi edificatori i soggetti privati, anche costituiti in consorzio, proprietari, possessori o detentori di immobili interessati dagli interventi di cui al presente articolo. 4. Gli interventi che possono usufruire dellincentivo edificatorio, devono riguardare il recupero strutturale, paesaggistico e morfologico, attraverso un complesso integrato ed organico di interventi conformi alle direttive di cui allarticolo 41 delle presenti NGT, da attuarsi mediante PCC esteso allintera unit urbana individuata dallelaborato di PR denominato disposizioni prescrittive e prevedendo lattuazione dei percorsi pedonali di interesse pubblico interni allunit urbana. Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 29

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Lattuazione dei percorsi, si concretizza nella realizzazione di opere di pavimentazione dello spazio della corte, attuato con tecniche e materiali coerenti con le pavimentazioni storiche, e lasservimento al pubblico passaggio pedonale diurno. 5. Gli incentivi edificatori sono commisurati in ragione dellintervento di recupero previsto e dellentit dello stesso, in misura pari al 10% della Slp delle unit edilizie oggetto di intervento. 6. Ai fini dellottenimento degli incentivi, gli interessati sono obbligati alla sottoscrizione di un apposito atto unilaterale di impegno alla realizzazione degli interventi entro il termine di validit del titolo edilizio; la concretizzazione dellincentivo si ottiene a seguito di verifica, esperita dai competenti uffici comunali, che accerti la corretta esecuzione degli interventi di recupero. 7. I diritti edificatori attribuiti a titolo di incentivazione sono commerciabili. Il comune istituisce il registro delle cessioni dei diritti edificatori, aggiornato e reso pubblico secondo modalit stabilite con apposito atto comunale. 8. I diritti edificatori sono utilizzabili nelle aree di trasformazione previste dal DP e determinano la possibilit di incremento delledificabilit prevista dal DP per le singole aree di trasformazione specificatamente individuate, nel limite massimo del 10% della Slp massima ammissibile, fermi restando i restanti parametri urbanistici ed edilizi.

30

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO III NORME GENERALI DI TUTELA DELLAMBIENTE E DEL PAESAGGIO


CAPO I - TUTELA DELLAMBIENTE Art. 28. Principi di tutela dellambiente
1. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonch al principio chi inquina paga che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunit in materia ambientale. 2. Ogni attivit umana giuridicamente rilevante ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, deve conformarsi al principio dello sviluppo sostenibile. 3. La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti ha la finalit di assicurare che l'attivit antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacit rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversit e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attivit economica. Per mezzo della stessa si affronta la determinazione della valutazione preventiva integrata degli impatti ambientali nello svolgimento delle attivit normative e amministrative, di informazione ambientale, di pianificazione e programmazione 4. La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti ha la finalit di assicurare che l'attivit antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacit rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversit e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attivit economica. Per mezzo della stessa si affronta la determinazione della valutazione preventiva integrata degli impatti ambientali nello svolgimento delle attivit normative e amministrative, di informazione ambientale, di pianificazione e programmazione. 5. In recepimento ed attuazione: a) della direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli impatti di determinati piani e programmi sull'ambiente; b) della direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata ed integrata con la direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997 e con la direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003; i piani, programmi, progetti individuati nel Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 sono assoggettati alle procedure autorizzative in campo ambientale, ivi comprese le procedure di cui al decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, nei modi e nei termini stabiliti dal richiamato Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dalle disposizioni regionali in materia. 6. La trasformazione di un sito in cui sono cessate le attivit produttive, subordinato alle procedure di indagine ambientale sulla qualit dei suoli, sulla base delle cui risultanze si render necessario valutare i successivi adempimenti previsti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 7. La disciplina generale per la tutela delle acque superficiali e sotterranee e gli obiettivi minimi di qualit ambientale per i corpi idrici sono determinati dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dalle disposizioni regionali in materia. 8. La gestione dei rifiuti costituisce attivit di pubblico interesse ed disciplinata dalla parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificit dei rifiuti pericolosi, nonch al fine di preservare le risorse naturali

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

31

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

9. Gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati sono disciplinati dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; le procedure, i criteri e le modalit per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l'eliminazione delle sorgenti dell'inquinamento, sono determinati dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dalle disposizioni regionali in materia. 10. Ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 stabilisce i valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni in atmosfera di impianti e attivit, e disciplina le procedure per lautorizzazione alle emissioni in atmosfera. 11. Ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, gli impianti termici civili sono disciplinati dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 12.La disciplina degli scarichi dettata dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dalla legge regionale 12 dicembre 2003 n. 26. 13. La progettazione, la costruzione e la manutenzione delle reti fognarie si effettuano adottando le migliori tecniche disponibili e che comportino costi economicamente ammissibili, tenendo conto, in particolare: a) della portata media, del volume annuo e delle caratteristiche delle acque reflue urbane; b) della prevenzione di eventuali fenomeni di rigurgito che comportino la fuoriuscita delle acque reflue dalle sezioni fognarie; c) della limitazione dell'inquinamento dei ricettori, causato da tracimazioni originate da particolari eventi meteorici. 14. Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualit dei corpi idrici e devono rispettare i valori limite previsti dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 15. Gli scarichi di acque in reti fognarie sono assoggettati allosservanza del regolamento emanato dal soggetto gestore del servizio idrico integrato ed approvato dall'Autorit d'ambito competente. 16. Deve essere, inoltre, osservata la disciplina prevista dal piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) allegato al PGT.

Art. 29. Uso sostenibile della riscorsa idrica


1. Il PGT persegue lobiettivo di uso responsabile e sostenibile della risorsa idrica, in quanto bene pubblico primario e fattore fondamentale di civilt e di sviluppo, secondo criteri di solidariet ed in funzione di obiettivi di salvaguardia dei diritti delle future generazioni e dellintegrit del patrimonio ambientale. 2. Al fine di proporre azioni orientate al risparmio e allottimizzazione delle risorse idriche, tutti gli interventi di trasformazione del territorio devono perseguire laumento dellefficienza ambientale degli usi e la riduzione delle perdite della risorsa acqua, attraverso: a) una progettazione ambientalmente sostenibile; b) limpiego di impianti tecnologici di riciclo delle acque; c) la corretta gestione delle acque meteoriche. 3. Nel rispetto della pianificazione di settore, tutti i nuovi interventi di trasformazione del territorio assoggettati a pianificazione attuativa, devono essere corredati da idonea documentazione tecnica atta a dimostrare: a) la congruit, in ragione delle caratteristiche della rete acquedottistica, delle modalit di approvvigionamento idrico; b) la definizione di indicatori prestazionali per misurare limpatto dellintervento sul ciclo delle acque in ragione delle caratteristiche quali-qualitative dellintervento e delle soluzioni adottate per lorientamento verso linvarianza idraulica dei nuovi insediamenti; c) ladozione di interventi a scala edilizia che consentano una effettiva riduzione dei consumi e il recupero dellacqua, quali ad esempio limpiego di dispositivi tecnici da applicare allimpianto idrico sanitario per ridurre gli sprechi di acqua fornita dallacquedotto, limpiego di sistemi di captazione dellacqua meteorica per usi compatibili (irrigazione aree verdi, lavaggio aree 32 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

pavimentate, alimentazione delle cassette di scarico dei WC), il recupero, previo idoneo trattamento e accumolo, per usi compatibili, delle acque grigie provenienti dagli scarichi di lavabi, vasche, docce, ecc...

Art. 30. Zona di rispetto dei corsi dacqua


1. Sui corsi dacqua pubblici e loro pertinenze, sulle rogge e sui colatori principali, iscritti negli elenchi di cui allart. 1 del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775, sono vietate le attivit indicate allarticolo 96 del R.D. 25 luglio 1904 n. 523. 2. In particolare sono vietate: - Entro la fascia di m. 10 dal piede degli argini e loro accessori o, in mancanza di argini artificiali, dal ciglio delle sponde, le seguenti attivit: - la realizzazione di fabbricati anche se totalmente interrati, ivi comprese le recinzioni con murature che si elevino oltre la quota del piano di campagna; - gli scavi; - Entro la fascia di m. 4 dai limiti come sopra definiti: - le piantagioni; - lo smovimento di terreno 3. Sono ammesse a distanza di m. 4 dalle sponde dei corsi dacqua pubblici, recinzioni asportabili formate da pali e rete metallica. 4. Nelle aree di pertinenza fluviale, come sopra definite, sono ammesse, ai sensi dellarticolo 95 del R.D. 25 luglio 1904 n. 523, le difese spondali radenti che non superino il piano di campagna, previa autorizzazione regionale ai fini idraulici. 5. Sono altres ammesse, previa autorizzazione regionale, le opere previste dagli articoli 97 e 98 del citato R.D. 25 luglio 1904 n. 523.

Art. 31. Disciplina inerente la protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
1. La disciplina inerente la protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici dettata dalla legge 22 febbraio 2001 n. 36 e successive modificazioni e integrazioni, che definisce obiettivi di qualit, limiti di esposizione e parametri per la previsione delle fasce di rispetto. 2. La disciplina inerente la protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde dettata dalla legge regionale 11 maggio 2001 n. 11 e successive modificazioni e integrazioni. 3. In presenza di linee elettriche si applicano altres i criteri localizzativi, le prescrizioni e le incentivazioni per lutilizzo delle migliori tecnologie disponibili, le zone di rispetto, stabiliti dalla legislazione e dagli atti regionali in materia, i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualit per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz, determinati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003, secondo la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti specificate dal Decreto del Ministero dellambiente e della tutela del territorio e del mare 29 maggio 2008. 4. Per quanto non precisato nel presente articolo, fatto espresso richiamo e rinvio alle richiamate norme.

Art. 32. Aree di rispetto cimiteriale


1. La zona di rispetto cimiteriale l'area atta a garantire l'esigenza di tutela igienico-sanitaria, di riservatezza e di rispetto del luogo di culto, destinata ad assicurare l'eventuale sviluppo cimiteriale nel tempo. 2. vietato costruire intorno ai cimiteri nuovi edifici entro la zona di rispetto. Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 33

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

3. All'interno della zona di rispetto per gli edifici esistenti sono consentiti i seguenti interventi di recupero funzionali all'utilizzo dell'edificio stesso: - manutenzione ordinaria - manutenzione straordinaria - restauro e risanamento conservativo - ristrutturazione edilizia. 4. Per dare esecuzione ad unopera pubblica, purch non vi ostino ragioni igienico-sanitarie, il Consiglio Comunale pu consentire, previo parere favorevole della competente Azienda Sanitaria Locale, la riduzione della zona di rispetto tenendo conto degli elementi ambientali di pregio dellarea, autorizzando lampliamento di edifici preesistenti o la costruzione di nuovi edifici. 5. Internamente all'area minima di 50 metri, ferma restando la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, possono essere realizzati esclusivamente aree a verde, parcheggi e relativa viabilit e servizi connessi con lattivit cimiteriale compatibili con il decoro e la riservatezza del luogo. 6. Per quanto non precisato nella presente disposizione fatto espresso richiamo e rinvio all'articolo 338 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al Regio decreto 24 luglio 1934, n. 1265, alla legge regionale 18 novembre 2003, n. 22 e al regolamento regionale 9 novembre 2004 n. 6.

Art. 33. Fascia di rispetto dagli osservatori astronomici, astrofisici


1. Ai sensi e per gli effetti di cui alla deliberazione della Giunta regionale 11 dicembre 2000 n. VII/2611, entro la fascia di protezione degli osservatori tutte le sorgenti luminose non rispondenti ai criteri indicati dalla legge regionale 27 marzo 2000, n. 17, devono essere sostituite e modificate in maniera da ridurre linquinamento luminoso, nei modi e nei termini stabiliti dallarticolo 9 della legge regionale 27 marzo 2000, n. 17.

CAPO II DISCIPLINA PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO Art. 34.Tutela del patrimonio culturale
1. Il patrimonio culturale, ai sensi e per gli effetti di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. 2. La tutela consiste nellesercizio delle funzioni e nella disciplina delle attivit dirette, sulla base di unadeguata attivit conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione. Lesercizio delle funzioni di tutela si esplica anche attraverso provvedimenti volti a conformare e regolare diritti e comportamenti inerenti al patrimonio culturale. 3. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civilt. 4. I beni culturali sono assoggettati alle misure di protezione e conservazione di cui alla parte seconda, Titolo I, Capo III del Codice dei beni culturali e del paesaggio. 5. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati allarticolo 134 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge. 6. I beni paesaggistici sono assoggettati al controllo e alla gestione di cui alla parte terza, Titolo I, Capi IV e V del Codice dei beni culturali e del paesaggio e alle disposizioni di cui alla parte seconda, titolo V della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12.

34

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Art. 35. Principi di gestione e salvaguardia del paesaggio


1. Il PGT assume il concetto di paesaggio definito dalla Convenzione Europea del Paesaggio, ratificata con legge 9 gennaio 2006, n.14, quale determinata parte di territorio, cos come percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dallazione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. 2. Gli obiettivi generali del PR, in materia di paesaggio sono: tutelare e conservare i beni, i luoghi e i valori riconosciuti; promuovere lidentit locale nel rispetto del principio di sostenibilit; riqualificare condizioni di compromissione e di degrado; indirizzare e coordinare le azioni locali e settoriali di tutela e valorizzazione del paesaggio. 3. Il PGT individua la gestione del paesaggio come finalit prioritaria, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, per orientare e armonizzare le trasformazioni indotte dai processi di sviluppo sociali, economici e ambientali verso azioni condivise e compatibili. 4. Il PGT promuove la salvaguardia del paesaggio mediante azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici, giustificate dal valore di patrimonio identitario. 5. Gli indirizzi e le finalit espresse nel PGT, costituiscono il riferimento anche per la valutazione della sensibilit dei luoghi in relazione allesame paesaggistico dei progetti.

Art. 36. Funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici


1. Le funzioni amministrative per il rilascio dellautorizzazione paesaggistica e lirrogazione delle sanzioni di cui agli articoli 146, 159 e 167 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, sono esercitate dal Comune, dalla Provincia, dalla Regione e dagli altri Enti e Autorit competenti, nei modi e nei termini disciplinati dallarticolo 80 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12. 2. I progetti assoggettati al rilascio dellautorizzazione paesaggistica, devono essere corredati dalla documentazione e dalla relazione paesaggistica prevista dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005.

Art. 37. Norme transitorie di salvaguardia Sovracomunale (PLIS) dei Colli Briantei

del

Parco

Locale

di

Interesse

1. Al fine della tutela, della valorizzazione e della riqualificazione del sistema paesistico-ambientale, delle componenti ambientali e antropiche nelle loro reciproche relazioni e in rapporto agli elementi naturalistici e geomorfologici del territorio, le aree individuate con apposita grafia negli elaborati di PGT sono ricomprese nel Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) dei Colli Briantei, nei territori dei Comuni di Arcore, Camparada e Usmate Velate, riconosciuto dalla provincia di Milano con deliberazione della Giunta Provinciale n. 331 del 21 maggio 2007. 2. Fino allapprovazione degli strumenti di pianificazione e gestione del PLIS previsti dalla disposizioni vigenti in materia, in tali aree si applicano le seguenti norme di salvaguardia. 3. In tutte le aree comprese nel perimetro del PLIS, fatto salvo quanto disposto nel successivi commi, sono vietati: a) interventi di nuova costruzione ad eccezione delle opere realizzate in funzione della conduzione del fondo connesse allattivit agricola ai sensi del Titolo III della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e qualora sia dimostrata limpossibilit di soddisfare tali esigenze in volumi recuperabili, anche con ampliamento, gi esistenti allinterno di tutti gli appezzamenti componenti lazienda agricola, compresi quelli esistenti su terreni di comuni contermini. E altres vietata la realizzazione di elettrodotti, oleodotti e gasdotti ad eccezione dei casi di dimostrata insussistenza tecnica di alternative localizzative esterne al perimetro del PLIS. b) installazione di impianti di smaltimento e stoccaggio dei rifiuti; c) abbattimento di alberi di interesse monumentale individuati dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale; Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 35

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

d) movimenti di terra comportanti modificazioni permanenti del territorio quali cave, discariche e modificazione dei corsi dacqua; e) transiti con mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali e comunali, fatta eccezione per i mezzi a servizio delle attivit agricole, per laccesso ai fondi in generale e per i mezzi autorizzati per la gestione del territorio del PLIS; f) prelievi di acqua che non siano necessari al miglioramento idrogeologico della zona o alla realizzazione di piccoli ambienti umidi e/o acquatici. 4. Sono, invece, consentiti gli interventi disciplinati dalle norme dei vigenti strumenti della pianificazione comunale, limitatamente alle sole aree che, pur inserite nel territorio del PLIS, sono classificate nello strumento urbanistico come: a) servizi comunali (limitatamente alle zone per verde pubblico e parcheggio); b) servizi comunali e/o sovracomunali gi attuati, per le zone destinate a verde pubblico attrezzato, parcheggio, impianti sportivi, istruzione, servizi di interesse comune, cimiteri e relative aree di rispetto, servizi tecnologici; c) zona a verde privato e/o verde di interesse culturale (parcheggi e giardini storici); d) centri storici e nuclei di antica formazione zone assimilabili di interesse storico- ambientale e di recupero. 5. Sono, inoltre, consentiti: a) interventi di piantumazione, con essenza autoctone, per incrementare la dotazione di verde o in funzione di compatibilizzazione ambientale delle strutture esistenti; b) opere di miglioramento dellassetto territoriale limitatamente allaccessibilit ciclopedonale; c) interventi di conservazione del patrimonio edilizio esistente (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia) compresi i mutamenti di destinazione duso, con losservanza delle disposizioni di cui alla Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12, coerentemente con le finalit del Parco e compatibilmente con la tipologia degli edifici. Gli interventi di ristrutturazione edilizia comportanti demolizione e ricostruzione parziale o totale, sono assoggettati a PCC ai sensi dellarticolo 6 delle presenti NGT, con obbligo delle misure di compensazione e mitigazione di cui allarticolo 26 delle presenti NGT. 6. Per le aree comprese nel perimetro del PLIS ed attualmente libere, classificate nei vigenti, strumenti della pianificazione comunale come aree destinate allagricoltura e aree di valore paesaggistico-ambientale la relativa normativa urbanistica vigente integrata con le seguenti disposizioni: a) ammessa la prosecuzione dell'attivit agricola favorendo dove possibile l'agricoltura biologica, con l'esclusione di ogni attivit che possa provocare inquinamento, in particolare delle acque superficiali, di falda e dell'aria, compatibilmente con le regolari lavorazioni colturali; b) sono ammessi interventi diretti al miglioramento delle caratteristiche silvo-colturali, con esclusione di colture a rapido accrescimento, di specie esotiche e di impianti floro-vivaistici per la produzione di piante ornamentali; c) sono ammessi il rimboschimento e la forestazione solo con essenze autoctone; d) ammessa la realizzazione di recinzioni in siepe o con pali infissi al suolo e rete di protezione, senza muretto o cordolo; e) ammessa la manutenzione della viabilit rurale in funzione delle attivit agro-silvo-pastorali o della fruizione ciclo-pedonale di tipo naturalistico, didattico e ricreativo; f) sono ammessi interventi sul reticolo irriguo o sulle sponde dei torrenti solo se finalizzati al recupero ambientale e paesistico.

Art. 38. Esame paesistico


1. I progetti che incidono sullesteriore aspetto dei luoghi e degli edifici, sono assoggetti ad esame paesistico ai sensi e per gli effetti della parte IV della Normativa del Piano Paesaggistico Regionale di cui al Piano Territoriale Regionale (PTR). 2. Ai sensi della normativa del Piano Paesaggistico Regionale, si definisce esame paesistico di un atto di natura progettuale e/o pianificatoria, il procedimento mediante il quale se ne accerta limpatto sotto il profilo paesaggistico e conseguentemente se ne determina laccettabilit. 36 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

3. Ferma restando la facolt di verifica da parte dell'amministrazione competente, il progettista, sulla base dei criteri del Piano Paesaggistico Regionale, determina l'entit dell'impatto paesistico. L'impatto potr risultare inferiore o superiore ad una soglia di rilevanza e ad una soglia di tolleranza come determinate dalle linee guide di cui alla deliberazione della Giunta regionale 8 novembre 2002 n. VII/11045. 4. Il grado di incidenza paesistica del progetto, deve essere determinato con riferimento alle disposizioni e al percorso metodologico di cui alla deliberazione della Giunta regionale 8 novembre 2002 n. VII/11045 e con riguardo ai parametri di lettura dei caratteri paesaggistici dei luoghi evidenziati negli elaborati di PGT. 5. Il responsabile del procedimento, nellesprimere il giudizio di impatto paesistico, ai sensi e per gli effetti delle Normativa del Piano Paesaggistico Regionale, pu formulare richieste di modifica del progetto o subordinare lapprovazione dello stesso alla previsione di specifiche opere di mitigazione atte a migliorare linserimento nel contesto. 6. Lespressione del giudizio dimpatto paesistico del progetto costituisce, nei modi e nei termini disciplinati dalla Normativa del Piano Paesaggistico Regionale, presupposto per lapprovazione dei progetti.

Art. 39. Corridoi ecologici ed elementi di pregio geomorfologico


1. Il PGT assume quale obiettivo strategico la valorizzazione paesistico territoriale dei corridoi ecologici di rilevanza ecologico-ambientale che costituiscono il riferimento per la realizzazione della rete ecologica di area vasta. In questi ambiti, devono essere perseguiti il mantenimento della continuit della copertura vegetale e lincremento dei livelli di dotazione vegetazionale, mediante interventi di potenziamento e riqualificazione del sistema delle aree a verde. 2. Le misure, le azioni, gli interventi negli ambiti interessati dai corridoi ecologici e, pi in generale dalla rete ecologica di livello regionale, provinciale e comunale, sono volti a preservare, valorizzare, ripristinare, in modo coordinato, i valori e i livelli di naturalit delle aree, nonch ad assicurarne lintegrazione secondo criteri e obiettivi di continuit spaziale e di funzionalit ecologica. 3. Al fine di evitare interferenze con la continuit dei corridoi e delle direttrici di permeabilit, nelle fasce orientate nel senso del corridoio stesso per una larghezza di 50 metri, non ammessa la realizzazione di interventi che pregiudichino gli obiettivi di funzionalit ecologica. 4. Nel caso di realizzazione di opere infrastrutturali che possano interferire con la continuit dei corridoi e delle direttrici di permeabilit, deve essere garantita la realizzazione di fasce di naturalit orientate nel senso del corridoio stesso per una larghezza idonea a garantirne la continuit (in via indicativa almeno 50 m), anche sulla base dei criteri progettuali presenti nel Repertorio B allegato al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale di Milano n. 55 del 14 ottobre 2003. 5. Il PGT promuove la tutela degli elementi geomorfologici (intesi quali particolari forme del territorio, che si generano nel corso del tempo e subiscono una continua evoluzione, ad opera di processi naturali responsabili del modellamento della superficie terrestre) che per importanza e rappresentativit determinano il "segno" di un processo evolutivo geologico o geomorfologico passato e quindi in quanto testimonianza fisica della storia di un territorio e delle modalit di formazione del paesaggio attualmente percepibile. 6. Al fine della tutela della struttura morfologica dei luoghi, non sono ammesse modificazioni dell'andamento altimetrico dei terreni che possano determinare pregiudizio agli elementi geomorfologici evidenziati nello studio geologico allegato al PGT.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

37

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO IV NORME DI GOVERNO DELLE UNITA TERRITORIALI


CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 40. Articolazione del territorio
1. Il PR, ai sensi dellarticolo 10 bis della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e in coerenza con la pianificazione di livello regionale e provinciale, definisce il sistema del tessuto urbano consolidato quale insieme delle parti di territorio su cui gi avvenuta ledificazione o la trasformazione dei suoli, comprendendo in esso le aree libere intercluse o di completamento e individua le aree destinate allagricoltura, le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche, le aree non soggette a trasformazione urbanistica. 2. Tali sistemi ed aree sono ulteriormente articolate in unit territoriali che presentano elementi costitutivi e caratteri connotativi coerenti e riconoscibili sotto il profilo morfologico e paesaggistico. 3. Per le diverse unit territoriali, il PR stabilisce la disciplina urbanistica per la conservazione, la valorizzazione e la trasformazione, definendo le condizioni di assetto per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile.

CAPO II - IL SISTEMA DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO Art. 41. Unit territoriali CS1 - Centro storico
1. Il PGT, ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo 10 bis della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, del Piano Territoriale Regionale e del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, definisce come centro storico i contesti prevalentemente edificati costituiti da insediamenti che per epoca di fondazione e per struttura e tipologia insediativa, costituiscono complessi culturali e paesaggistici, esito e testimonianza della stratificazione storica la cui presenza, traccia o permanenza rilevabile nella cartografia storica rappresentata nel quadro conoscitivo del territorio comunale. 2. Le finalit della pianificazione per tale unit territoriale, sono orientate allintegrazione delle azioni di salvaguardia e riqualificazione con le esigenze di rivitalizzazione, coniugando la tutela, la conservazione e la valorizzazione come premessa per una vivibilit e vitalit del centro storico. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 38 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
H N1 N2 N3 N4 P R3 R4.2

PGT
Piano di Governo del Territorio

TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

OPERATOR E SERVIZI DI

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

DA GIOCO

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR, individua le prescrizioni e gli indirizzi qualitativi di ordine morfologico, tipologico e materico per gli interventi da attuarsi in tale unit territoriale. 5. Il PR identifica le risorse e le opportunit per le azioni progettuali di conservazione, valorizzazione e trasformazione dei centri storici e le linee guida del progetto nel suo complesso, in termini di azioni strategiche da perseguire per il miglioramento delle condizioni di conservazione e della qualit complessiva del contesto, sotto gli aspetti fisici e funzionali. Tali indirizzi di intervento orientano le differenti azioni progettuali e rappresentano gli esiti attesi in termini di valorizzazione paesaggistica. 6. Nellelaborato denominato disposizioni prescrittive, in ragione delle specifiche qualit morfologiche, delle relazioni con il contesto insediativo circostante e delle identit tipologiche, sono individuate quali unit spaziali di riferimento, le unit urbane che costituiscono il riferimento per le valutazioni di compatibilit e coerenza degli interventi di riqualificazione urbanistica ed edilizia. 7. Al fine della regolamentazione degli interventi di conservazione, valorizzazione e trasformazione, nellelaborato denominato disposizioni prescrittive, sono inoltre esplicitate le azioni progettuali per le singole unit edilizie, da attuarsi secondo le direttive di seguito evidenziate; le direttive disciplinate per le singole unit spaziali di riferimento, si intendono estese alle rispettive aree di pertinenza. 41.1. Conservazione edilizia coerente Riguarda azioni progettuali finalizzate alla valorizzazione degli assetti urbani e degli aspetti architettonici di matrice originaria, da promuovere nelle unit edilizie riconosciute di rilevanza e integrit tipologica, strutturale e morfologica. Gli interventi devono perseguire la conservazione delle caratteristiche architettoniche dei manufatti, in relazione allimpianto morfologico dellunit urbana di riferimento. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. If Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente

41.2. Valorizzazione edilizia compatibile Riguarda azioni progettuali finalizzate alla valorizzazione degli assetti urbani e degli aspetti architettonici di testimonianza storica, da promuovere nelle unit edilizie che, pur in carenza di elementi architettonici di pregio, sono inserite nel contesto urbano delledilizia diffusa nel centro

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

39

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

storico. Gli interventi devono perseguire la riqualificazione delle caratteristiche dei manufatti in relazione allimpianto morfologico della unit urbana di riferimento. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. If esistente Rcf Ip H max esistente esistente esistente

41.3. Recupero edilizio funzionale Riguarda azioni progettuali finalizzate al recupero e al riutilizzo funzionale del patrimonio edilizio, da promuovere per rustici agricoli, accessori, fienili, in stato di degrado e di sottoutilizzazione. Al fine di contenere il consumo di suolo, di valorizzare il patrimonio edilizio di matrice rurale e di migliorare la qualit urbana, sono ammessi interventi di recupero edilizio finalizzati alla riqualificazione e al riutilizzo funzionale dei rustici agricoli, da promuovere mediante interventi di ristrutturazione edilizia, nei modi e nei termini disciplinati dallarticolo 12 delle presenti NGT. Nelle more degli interventi di recupero edilizio funzionale, per i manufatti esistenti sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria. 41.4. Sostituzione edilizia Riguarda azioni progettuali da promuovere nelle unit edilizie caratterizzate da edifici di recente costruzione o di sostituzione urbana, incoerenti sotto il profilo dellimpianto insediativo o incongrui per quanto attiene a tipologia architettonica con le caratteristiche morfologiche dellunit urbana di riferimento. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria. Previo PCC esteso allintera unit edilizia di riferimento, sono ammessi interventi di ristrutturazione edilizia comportante demolizione totale e successiva ricostruzione finalizzati alla ricomposizione architettonica dellunit edilizia, in coerenza con le tipologie edilizie e limpianto morfologico dellunit urbana di riferimento. Lindividuazione delledificabilit esistente, determinata conformemente alle disposizioni di cui allarticolo 72 delle presenti NGT, costituisce elaborato obbligatorio del PCC. If Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente e comunque non superiore allaltezza massima presente nellunit urbana di riferimento

41.5. Demolizione di manufatti incongrui e superfetazioni Riguarda azioni progettuali da attuare per i manufatti edilizi incongrui o che costituiscono delle superfetazioni estranee allorganismo edilizio originario, per i quali promuoverne, nellambito di interventi integrati di recupero del patrimonio edilizio, leliminazione.

Art. 42. Unit territoriali CS2- Nucleo di antica formazione


1. Il PGT, ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo 10 bis della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, del Piano Territoriale Regionale e del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, definisce come nucleo di antica formazione linsediamento di matrice rurale costituito da edifici che per epoca di fondazione, per struttura e tipologia architettonica, costituiscono un insieme paesaggistico unitario, esito e testimonianza della stratificazione storica la cui presenza, traccia o permanenza rinvenibile nella cartografia storica rappresentata nel quadro conoscitivo del territorio comunale. 40 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

2. Le finalit della pianificazione per tale unit territoriale, sono orientate allintegrazione delle azioni di salvaguardia e riqualificazione con le esigenze di rivitalizzazione, coniugando la tutela e la valorizzazione con la necessit di non alterare l'equilibrio del complesso e la sua struttura. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H N1 N2 N3 N4 P R3 R4.2 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

E SERVIZI DI

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

DA GIOCO

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Lunit territoriale assoggettata ad attuazione mediante PA finalizzato alla riqualificazione morfologica urbana dellinsediamento, da perseguire mediante interventi coordinati e unitari di integrazione funzionale e spaziale, anche sotto il profilo della dotazione di infrastrutture di interesse pubblico, in modo coerente e compatibile con il sistema insediativo di matrice rurale. 5. Il PA deve definire la disciplina di dettaglio degli interventi di riqualificazione e valorizzazione, garantendo il rispetto delle tipologie, delle tecniche costruttive, dei materiali e della scansione delle aperture, che connotano le tradizioni locali, conformemente alla disciplina di dettaglio di cui alle linee guida progettuali definite nellarticolo 42.5 delle presenti NGT. 6. Il PA, al fine della regolamentazione degli interventi di conservazione, valorizzazione e trasformazione, si deve riferire alle azioni progettuali per le singole unit edilizie definite nellelaborato di PR denominato disposizioni prescrittive, da attuarsi secondo le direttive di seguito evidenziate. 42.1. Conservazione edilizia coerente Riguarda azioni progettuali finalizzate alla valorizzazione degli assetti urbani e degli aspetti architettonici di matrice originaria, da promuovere nelle unit edilizie riconosciute di rilevanza e integrit tipologica, strutturale e morfologica. Gli interventi devono perseguire la conservazione delle Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 41

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

caratteristiche architettoniche dei manufatti, in relazione allimpianto morfologico dellunit urbana di riferimento. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. If Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente

42.2. Valorizzazione edilizia compatibile Riguarda azioni progettuali finalizzate alla valorizzazione degli assetti urbani e degli aspetti architettonici di testimonianza storica, da promuovere nelle unit edilizie che, pur in carenza di elementi architettonici di pregio, sono inserite nel contesto urbano delledilizia diffusa nel centro storico. Gli interventi devono perseguire la riqualificazione delle caratteristiche dei manufatti in relazione allimpianto morfologico della unit urbana di riferimento. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. If esistente Rcf Ip H max esistente esistente esistente

42.3. Recupero edilizio funzionale Riguarda azioni progettuali finalizzate al recupero e al riutilizzo funzionale del patrimonio edilizio, da promuovere per rustici agricoli, accessori, fienili, in stato di degrado e di sottoutilizzazione. Al fine di contenere il consumo di suolo, di valorizzare il patrimonio edilizio di matrice rurale e di migliorare la qualit urbana, sono ammessi interventi di recupero edilizio finalizzati alla riqualificazione e al riutilizzo funzionale dei rustici agricoli, da promuovere mediante interventi di ristrutturazione edilizia, nei modi e nei termini disciplinati dallarticolo 12 delle presenti NGT. Nelle more degli interventi di recupero edilizio funzionale, per i manufatti esistenti sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria. 42.4. Demolizione di manufatti incongrui e superfetazioni Riguarda azioni progettuali da attuare per i manufatti edilizi incongrui o che costitiscono delle superfetazioni estranee allorganismo edilizio originario, per i quali promuoverne, nellambito di interventi integrati di recupero del patrimonio edilizio, leliminazione. 42.5. Linee guida progettuali 1. Le seguenti linee guida progettuali esprimono le strategie di intervento in grado di assicurare la salvaguardia del nucleo di antica formazione, rivitalizzandolo e restituendo un giusto ruolo allinterno del sistema insediativo locale. 2. Le linee guida hanno la finalit di supportare la presentazione delle proposte progettuali del PA, delineando il percorso tipico da seguire per la progettazione dei singoli interventi e fornendo indicazioni operative per il recupero del patrimonio edilizio.

3. :SUPERFETAZIONI ED ELEMENTI IN CONTRASTO CON L'AMBIENTE: gli interventi esigono comunque l'eliminazione contestuale delle superfetazioni e degli elementi in contrasto con l'ambiente, indicate nellelaborato denominato disposizioni prescrittive.
42 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

4. SAGOMA DEGLI EDIFICI: non ammesso alcun incremento del volume fisico esistente salvo per situazioni particolari in cui ci si dimostrasse necessario al fine di un migliore utilizzo degli immobili, per la formazione di bagni, locali di servizio, centrali termiche ed adeguamenti distributivi. 5. TRASFORMAZIONI INTERNE: ai fini di un miglior uso degli immobili,sono consentiti trasformazioni interne (anche eventuale lieve slittamento della quota dei solai intermedi, senza incremento del numero dei piani e che questo comporti alcuna modifica circa il mantenimento ed allineamento delle aperture finestrate gi esistenti in facciata). 6. APERTURE: negli interventi, ai fini di riallineare il ritmo delle aperture storiche consentito riaprire sui fronti solamente quelle aperture originarie tamponate e la conseguente razionalizzazione di quelle esistenti. Tale possibilit rimane comunque legata all'intervento di sistemazione globale delle aperture a livello di almeno un alloggio, con verifica di ammissibilit alla scala dell'intero edificio. 7. CARATTERISTICHE DEI PERCORSI ESTERNI E DI INGRESSO AGLI ALLOGGI: tali percorsi (costituiti prevalentemente da attraversamenti della corte, fasce "girocasa" al piano terra, scale comuni esterne e ballatoi comuni) rientrano negli elementi di caratterizzazione omogenea del nucleo architettonico e, nei limiti degli obiettivi, vanno quindi salvaguardati; 8. SPAZI LIBERI ESISTENTI O OCCUPATI DA SUPERFETAZIONI: tutti gli spazi interni ed esterni attualmente inedificati, devono essere rigorosamente rispettati. Devono essere ripristinati anche gli spazi alterati ed occupati da superfetazioni indicate nellelaborato denominato disposizioni prescrittive. E' vietato intasare con costruzioni di ogni genere, anche se provvisorie, corti, porticati ed in genere tutti gli spazi liberi. 9. PARCHEGGI: la dotazione di parcheggi pubblici e di interesse pubblico deve essere individuata nell'area adiacente alla corte, come indicato negli elaborati di PGT. La dotazione di parcheggi ad uso privato, pu essere soddisfatto realizzando appositamente posti auto esterni negli spazi individuati all'interno della corte. 10.TECNOLOGIE COSTRUTTIVE: negli interventi sono da adottarsi le tecnologie tradizionali della dimora agricola, salvo particolari tecniche innovative da circoscrivere agli interventi interni atte a ridurre i costi ed i tempi operativi e migliorare l'uso degli alloggi. 11.DIMENSIONI ED OMOGENEITA' BUCATURE: in assenza di bucature originarie da assumersi a modello per gli interventi sulle aperture il PA deve definire gli allineamenti di voltino-piattabanda e di davanzale nel rispetto dell'intero ritmo delle partizioni originarie di facciata e per il miglior raggiungimento dell'unitariet delle facciate. E' consentito riaprire aperture finestrate precedentemente chiuse purch sia documentabile la presenza originaria della finestra e siano mantenuti gli allineamenti esistenti. 12. DECORAZIONI ARCHITETTONICHE O PITTORICHE: fisionomia e materiali rilevanti o appartenenti al repertorio e caratteri artistici e storici della tipologia a corte devono essere conservati. La presenza di tracce di decorazione pittoriche e/o architettoniche deve orientare il progetto alla salvaguardia dei reperti e comunque volti alla totale conservazione dell'apparato architettonico originario. 13. INTONACI: sono ammessi il consolidamento e i provvedimenti per razionalizzare, risanare e deumidificare le murature. Nel caso di rifacimento di intonaci in modo coordinato per tutto il corpo di fabbrica. Non sono ammessi intonaci plastici e sono invece consigliati intonaci colorati in pasta con colori naturali o le colorazioni mediante tinta a base di silicati (impermeabili all'acqua ma permeabili all'aria quindi traspiranti); sono infine vietate vernici o tinteggiature del tipo impermeabilizzante. 14.CONTORNI, LESENE, SAGOME, BASAMENTI: lesene a bassorilievo, fasce marcapiano, intonaci fugati, sagome di cornicioni, contorni di finestre e porte, basamenti in pietra, se originarie devono essere ripristinati quali elementi architettonici connotanti e qualificanti l'architettura complessiva. Sono vietati rivestimenti dell'imbotte con lastre di pietra n tantomeno di marmi e graniti levigati e lucidati. Per i portoni sono ammessi contorni tradizionali in pietra serena o a intonaco civile, 15.FINESTRE E APERTURE: finestre ed aperture varie dovranno essere congeniate in modo da mantenere allineamenti di "voltino-piattabanda" e di davanzale, nonch le medesime dimensioni e lo stesso ritmo di facciata della partizione originaria (interasse costante). E' vietata l'impropria apertura di nuovi ingressi agli alloggi al piano terra sui fronti non attestati all'interno della corte ed obbligatorio Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 43

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

ripristinare le finestre ai piani terra in luogo dei vari portoncini erroneamente aperti su tali fronti, ricollocando l'accesso alle unit abitative sotto ai ballatoi e portici interni alla corte. 16.INFISSI E SERRAMENTI: gli infissi, i serramenti e le persiane devono essere realizzati, esclusivamente a doppio battente e privi di sopraluce. I serramenti dovranno essere, per i corpi principali della corte in legno mordenzato e lucidato in tinta noce; quindi fatto divieto l'utilizzo di qualsiasi tipologia di serramento in PVC o alluminio. Per le persiane vietato la finitura in legno naturale lucidato o mordenzato; , invece, ammessa la finitura in legno naturale lucidato o mordenzato per le persiane. E' altres vietato l'uso di ferramenta in vista, accessorie o di rinforzo e l'installazione di protezioni a scorrere o a griglia. I tamponamenti delle aperture degli ex fienili, resisi necessari dalla loro conversione abitativa, dovranno essere realizzati con un unico serramento in legno arretrato sul filo interno dello spessore dei muri o dei pilastri in mattone, per consentire agli antoni di oscuramento di impacchettarsi a libro, senza sporgere dal filo di facciata. Solo sui fronti strada e sui piani terra dei cortili consentita la protezione delle aperture mediante l'installazione delle tradizionali inferriate fisse (murate) in tondino pieno di ferro. Nel caso in cui si ritenesse opportuno chiudere i portoni di ingresso alle singole unit abitative ammesso il ripristino e la realizzazione di nuovi portali lignei con la semplice e tradizionale lavorazione a doghe orizzontali fugate a 45. E' vietato l'uso di qualsiasi tipo di veneziane, tende a rullo o soffietto applicate all'esterno, la chiusura ed il tamponamento di ballatoi o logge, mediante l'uso di profili di alluminio con qualunque tipo di finitura o anodizzazione. 17.ELEMENTI IN LATERIZIO: devono essere mantenuti e ripristinati tutti quegli elementi in mattoncini faccia-vista rustici tipo "fatto a mano" per voltini, fasce marcapiano, cornicioni e aerati che contribuiscono a restituire il valore autentico della tipologia della dimora agricola. Nell'ottica della futura conversione abitativa degli ex fienili il tamponamento dei vani aperti ed il retro-tamponamento andr realizzato con un serramento il pi possibile continuo con ampie specchiature vetrate oscurate da scuri a battente interni o antoni a libro esterni impacchettati nello spessore dei pilastri delle campate. 18.RAZIONALIZZAZIONE DELLE APERTURE NON ORIGINARIE: le eventuali aperture non originali e che risultino di difficile smantellamento andranno comunque riallineate con i criteri di simmetria e proporzione gi avanzati nei prospetti principali della corte. 19.DAVANZALI E SOGLIE: le parti in pietra dovranno essere di tipo tradizionale e autoctono; sono perci vietati marmi e materiali lapidei estranei alla tradizione lombarda quali quelli vivacemente colorati o graniti e marmi esotici. Sono vietati i disegni complessi e profili elaborati del lapideo e sono vietate le finiture a lucido delle parti a vista. Sono invece consigliati disegni squadrati con finiture semplicemente levigate, martellinate fini o finite a piano di sega. Per i davanzali e le soglie preferibile orientare la scelta tra: pietra molera o beola grigia dal profilo semplicemente squadrato, con lo spigolo leggermente bisellato o serizzo antigorio semplice (dello spessore di cm. 8. e provvisto di fresatura passante per lo sgocciolatoio).baco delle Finiture) 20. ZOCCOLATURA: gli edifici dovranno essere dotati di zoccolatura di protezione in cemento martellinato di altezza non inferiore a cm. 40 (in alternativa in cemento strollato fine) che dovr essere il pi possibile continua e tracciata in bolla). 21. SCALE ESTERNE COMUNI: il disegno e i materiali da adottare per le scale di comune utilizzo per l'accesso ai piani superiori sono quelli della tradizione agricola storica che prevedono pedate e alzate in lastre di pietra molera o di beola da cm. 3,5 di spessore con gli spigoli bisellati e le teste leggermente bombate. 22.PARAPETTI E BALLATOI: i parapetti montati sui connettivi verticali e sui ballatoi interni della corte dovranno essere realizzate con bacchette in tondino di ferro a passo costante cm. 10 montate su piattina squadrata per corrimano. Gli stessi saranno ancorati alle travature portanti del ballatoio. E' vietato l'utilizzo di qualsiasi tipo di grigliati metallici o in Cls del tipo prefabbricato per il tamponamento e la protezione dei parapetti sui loggiati. I parapetti in muratura piena gi presenti sui vani scala al piano primo dovranno essere corredati di una semplice copertina di protezione in massello di legno squadrato (spessore cm. 3) mordenzato tinta quercia scuro. Qualora l'altezza del davanzale delle finestre ai piani superiori risulti eccessivamente basso (causa slittamento ultimo solaio) fatto obbligo di proteggere secondo i termini di legge l'apertura finestrata con un parapetto a uno o pi traversi, corredandola di un corrimano in tubolare di metallo. 44 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

23.SOLAI LIGNEI E A VOLTA: per tutti gli interventi sui solai da effettuarsi sugli edifici e ballatoi, anche per quelli interni all'abitazione, preferibile adottare la tecnologia tradizionale del solaio ligneo, in luogo di nuove solette del tipo in cemento armato. Eobbligatorio il mantenimento dei solai in legno per tutte le parti comuni, portici e loggiati, che dovranno rispettare la caratteristica orditura in assito di legno su travetti di massello con spigolo fresato, a passo costante e ravvicinato (interasse non superiore a cm. 75), lasciati in legno naturale mordenzato tinta quercia scuro. Nel corpo degli ex fienili obbligatorio il mantenimento dei solai a volta in mattoni, attraverso opportuna pulizia da intonaci o rivestimenti. E' fatto divieto di tamponare, cassettonare o controsoffittare i plafoni delle parti comuni con materiali che ne occultino il disegno della texture originaria. La pavimentazione originaria in cotto dei ballatoi comuni deve essere mantenuta. Nei casi di rifacimenti o rinforzi strutturali del ballatoio, la pavimentazione in cotto originaria rimossa dovr essere ripristinata o sostituita con tavelle nuove in laterizio tipo a mano o cotto di simile formato, mantenendo i medesimi schemi di posa a spina di pesce. 24.SAGOME E INCLINAZIONE DEI TETTI: le sagome e le inclinazione dei tetti vanno mantenute invariate quindi vietato aumentare o modificare le pendenze attuali delle falde dei tetti. E' vietato realizzare sovrastrutture di qualunque tipo sulle falde dei tetti che ne modifichino o alterino la sagoma originaria a capriata semplice quali: abbaini, volumi finestrati, ecc .. Nel corpo degli ex fienili obbligatorio mantenere in vista le capriate in legno a sostegno della copertura, a separazione delle singole propriet, attraverso opportuni tamponamenti sagomati, in muratura o vetro. Per criteri di omogeneit il manto di copertura dovr essere in coppi meglio se di recupero totale, oppure con semina di nuovi di colore tipo pre-invecchiato. 25.GRONDE E COPERTURE: gli sporti di gronda originariamente in legno dovranno essere restaurati o ricostruiti con le medesime regole compositive, travetti, passafuori, perline, saette, ecc... e con i medesimi materiali: legno, rinforzi metallici. E' fatto divieto di cassettonare o controsoffittare in legno o qualsiasi altro materiale gli sporti di gronda a struttura portante lignea e conseguentemente fatto obbligo di rispettare lo sbalzo a vista esistente. E' vietato l'uso di materiale di copertura plastico, ondulato o in fibro-cemento, quindi fatto obbligo l'utilizzo di coperture in laterizi tipo "coppo a canale" da integrare a semina con quelli esistenti sani. 26. CANALI DI GRONDA: i canali di gronda e tutti i pluviali discendenti dovranno essere realizzati in lamiera di rame a sezione semplice esclusivamente circolare e sostenuti da un fitto numero di cicogne e bracciali. I terminali dei discendenti fino ad una altezza di cm.2.50 potranno essere realizzati in tubi di ghisa. 27.COMIGNOLI: i comignoli dovranno essere rivestiti in mattoni e protetti con gli stessi elementi di copertura, ispirando la costruzione a modelli storici esistenti; la loro sezione non potr essere inferiore a cm.40x40. Eventuali prese d'aria dovranno essere realizzate con griglie di rame, mentre gli elementi per lo sfogo delle esalazioni dovranno essere realizzati con pezzi speciali in cotto. 28.ANTENNE TV E CAVI ELETTRICI E RETE IMPIANTI. fatto divieto di posizionare in vista sulle coperture o sulle facciate cavi TV, cavi elettrici o telefonici, supporti per gli apparecchi di illuminazione o elementi di segnaletica estranei al progetto. Sono altres vietate le canalizzazioni a vista di esalazioni, distribuzione idrica, smaltimento rifiuti, areazione o dispersione fumi salvo diverse prescrizioni dovute a norme di sicurezza. Le antenne radio e TV e le parabole per la visione satellitare devono essere collocate nello sviluppo di falda interno al cortile preferendo soluzioni centralizzate e del tipo autoportante, senza l'aggiunta di tiranti di ancoraggio, predisponendo all'occorrenza appositi supporti nascosti nel sottotetto. E' fatto divieto di installare le tubazioni del gas e dell'acqua in modo tale da alterare la configurazione architettonica dell'edificio, esse dovranno essere preferibilmente affiancate a discendenti, fissate per i tratti orizzontali, all'intersezione dei piani verticali e orizzontali (gronde o marcapiani) e verniciate nel colore del materiale o dell'intonaco sul quale sono fissate. 29.CONTATORI E CANNE FUMARIE: E' fatto obbligo di posizionare le caldaie, i contatori e i riduttori di pressione in apposite nicchie con sportelli a filo facciata e tinteggiati nel medesimo colore della stessa e comunque il pi possibile accorpati e collocati in posizioni di agevole fruizione e coerenti con il disegno e l'impianto architettonico dell'edificio. E' fatto divieto di installare i contatori in ricoveri chiusi o comunque sporgenti dal filo delle facciate, su spazi pubblici, promisqui o privati e cos pure di addossare a muri perimetrali le canne fumarie degli impianti di riscaldamento, anche se cassettonate. Queste dovranno essere opportunamente ricavate all'interno dell'alloggio e non interrompere l'andamento della facciata. Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 45

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

30.PAVIMENTAZIONI: per le pavimentazioni esterne non ammesso l'utilizzo di asfalto o massetto di cemento lisciato. Per gli interventi di riassetto eseguito unitariamente della corte, le zone adibite alla sosta degli autoveicoli dovranno essere pavimentate in autobloccanti forati (tipo Green-block) e seminati a prato. Le aree di passaggio nella corte dovranno essere pavimentati con la tradizionale Rizzada lombarda in ciottoli di fiume levigati posati su sabbia o cementati (solo in alternativa in ghiaietto su fondo vibrocompattato). E' inoltre prevista una fascia perimetrale praticabile di cm. 120 da pavimentare in lastre di granito grigio bocciardato, tipo Montorfano o similari. Spazi esterni ed interni di disimpegno privato ma di pubblico passaggio non possono essere interessati da costruzioni, anche se provvisorie e precarie, e nemmeno adibiti a deposito seppure temporaneo di : merci, mezzi di trasporto, attrezzature, contenitori e materiali ingombranti vari. 31. PIANTUMAZIONI: le eventuali piantumazioni della piazza, dei parcheggi e dei cortili interni dovranno essere dotate al piede di adeguate griglie salva-piante drenanti in ghisa, posate a incasso a livello della pavimentazione. 32.APPARECCHIATURE DI ILLUMINAZIONE ESTERNA: fatto divieto di fare uso di qualunque tipo di illuminazione fluorescente tipo al neon. La scelta della tipologia dei corpi illuminanti da collocare in prossimit di ingressi, passaggi, ed androni dovr essere il pi possibile omogenea, discreta e coordinata.

Art. 43. Unit territoriali UR1 - Edifici di interesse storico di matrice rurale
1. Lunit territoriale riguarda gli edifici, gli immobili e i connessi sistemi di infrastrutturazione di matrice rurale, espressione del paesaggio agricolo storicamente consolidato, costituiti da cascine o insediamenti rurali isolati con specifiche tipologie insediative o costruttive tradizionali, che rappresentano elementi paesaggistici riconoscibili, esito e testimonianza della stratificazione storica la cui presenza, traccia o permanenza rilevabile nella cartografia storica rappresentata nel quadro conoscitivo del territorio comunale. 2. Le finalit della pianificazione per tale unit territoriale, sono orientate alla salvaguardia e riqualificazione degli insediamenti, coniugando la conservazione dei complessi edilizi che costituiscono elementi dellidentit del paesaggio agrario, con un riuso caratterizzato da scelte compositive accorte, rispettoso delle corti, delle componenti architettoniche e dimensionali degli edifici. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H N1 N2 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE

46

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
N3 N4 P R3 R4.2

PGT
Piano di Governo del Territorio

ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

DA GIOCO

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR si attua ordinariamente mediante interventi edilizi diretti. 5. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. If Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente

6. In caso di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e ricostruzione, lintervento assoggettato a PCC, esteso allintera unit edilizia di riferimento, finalizzato alla ricomposizione dellimpianto originario, con Slp pari all'esistente al momento della demolizione, determinata conformemente alle disposizioni di cui allarticolo 72 delle presenti NGT. Lindividuazione delledificabilit esistente, da eseguire mediante idoneo rilievo topografico strumentale a cura e spese dei soggetti attuatori, costituisce elaborato obbligatorio del PCC. If Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente

Art. 44. Unit territoriali UR2 - Ambiti prevalentemente residenziali a media densit
1. Lunit territoriale riguarda aree urbanizzate di formazione diversificata, caratterizzate da edilizia prevalentemente residenziale con tipologie diversificate e con presenza di destinazioni di servizio e complementari. 2. Le finalit della pianificazione per tali unit territoriali, sono orientate al mantenimento e completamento dellattuale impianto urbanistico, al generale miglioramento della qualit architettonica e prestazionale del patrimonio edilizio, alla concretizzazione di un adeguato carattere funzionale integrato per garantire flessibilit polifunzionale agli insediamenti. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE Norme di Governo del Territorio 47

Piano delle Regole

Comune di Camparada
E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H N1 N2 N3 N4 P R3 R4.2

PGT
Piano di Governo del Territorio

ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

E SERVIZI DI

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

DA GIOCO

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione. Ief 0,333 mq/mq Rcf 25 % Ip 30 % H max 7,50 m

Art. 45. Unit territoriali UR3 - Ambiti prevalentemente residenziali a bassa densit
1. Lunit territoriale riguarda aree a bassa densit insediativa, con tipologia prevalente a edifici isolati o a schiera. 2. Le finalit della pianificazione per tali ambiti, sono orientate al mantenimento e al completamento dellattuale impianto urbanistico. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 48 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
H N1 N2 N3 N4 P R3 R4.2

PGT
Piano di Governo del Territorio

TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

OPERATOR E SERVIZI DI

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

DA GIOCO

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR si attua ordinariamente mediante interventi edilizi diretti. 5. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione. Ief 0,250 mq/mq Rcf 25 % Ip 30 % H max 7,50 m

Art. 46. Unit territoriali UR4 Ambiti residenziali derivanti da espansioni recenti
1. Lunit territoriale riguarda aree urbanizzate esito delle previsioni insediative del recente strumento di pianificazione generale comunale, a bassa densit insediativa, riconducibili a regole omogenee dimpianto di tessuto urbano, con tipologia prevalente a edifici isolati o a schiera, generalmente con due piani fuori terra. 2. Le finalit della pianificazione per tali ambiti, sono orientate al mantenimento e al completamento dellattuale impianto urbanistico. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H N1 N2 N3 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

E SERVIZI DI

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

49

Comune di Camparada
N4 P R3 R4.2

PGT
Piano di Governo del Territorio

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

DA GIOCO

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR si attua ordinariamente mediante interventi edilizi diretti. 5. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione. If Rcf Ip H max 0,400 25 30 7,50 mq/mq % % m

Art. 47. Unit territoriali UR5 - Ambiti residenziali con rilevanti pertinenze a verde
1. Lunit territoriale riguarda aree urbanizzate in cui il tessuto edilizio costituito prevalentemente da case isolate con giardino; pressoch univocamente a destinazione residenziale, llunit territoriale non presenta particolari qualit architettoniche o urbanistiche ma si caratterizza per un congruo livello qualitativo per la residenza privata, con un significativo dimensionamento dello spazio aperto di pertinenza. 2. Le finalit della pianificazione per tali unit territoriali, sono orientate al mantenimento dellattuale impianto urbanistico. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale residenziale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H N1 N2 N3 N4 P AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVIT DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO ATTIVIT DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE ATTIVIT DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR
PRENOTAZIONE E ATTIVIT CONNESSE

E SERVIZI DI

SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE ISTRUZIONE

50

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
R3 R4.2

PGT
Piano di Governo del Territorio
DA GIOCO

ATTIVIT RIGUARDANTI LE SCOMMESSE, LE CASE LOTTO, SUPERENALOTTO, TOTOCALCIO ECCETERA) Attivit ricreative e di divertimento

(ESCLUSE

RICEVITORIE DEL

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Ief Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente

5. Al fine della promozione di interventi di miglioramento del livello qualitativo degli edifici e di innalzamento delle prestazioni edilizie, sono ammessi, una tantum, interventi di ampliamento degli edifici esistenti, nel limite massimo ammissibile del 10% della slp esistente Lintervento di ampliamento non deve comunque configurarsi come costruzione di un nuovo edificio.

Art. 48. Unit territoriali UP1 - Ambiti a prevalente specializzazione produttiva


1. Lunit territoriale riguarda aree interessate da impianti produttivi di beni. 2. Le finalit della pianificazione per tali unit territoriali, sono orientate al mantenimento e completamento dellattuale impianto urbanistico, al generale miglioramento della qualit architettonica e funzionale del patrimonio edilizio, al miglioramento delle prestazioni ambientali complessive degli insediamenti. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale produzione di beni. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 I I1 I2 J K L M O P Q R AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria ATTIVIT DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE ALLOGGIO ATTIVIT DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVIT FINANZIARIE E ASSICURATIVE ATTIVITA' IMMOBILIARI ATTIVIT PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA

SOCIALE

ISTRUZIONE SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE ATTIVIT ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO RESIDENZA Norme di Governo del Territorio 51

Piano delle Regole

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR si attua ordinariamente mediante interventi edilizi diretti. 5. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione. Ief 0,6 mq/mq Rcf 50 % Ip 15 % H max 8 m 6. Le aree specificatamente identificate negli elaborati di PR con la sigla UP1/a, sono destinate unicamente alla realizzazione di parcheggi a servizio delle unit produttive esistenti, e non sono ammessi interventi di nuova costruzione. Al solo fine di assicurare la custodia dei beni, ammessa la realizzazione di un manufatto avente slp non superiore a 20 mq e di altezza inferiore a m. 3,50

Art. 49. Unit territoriali UP2 - Ambiti a prevalente specializzazione terziaria


1. Lunit territoriale comprende gli ambiti caratterizzati dalla presenza di insediamenti consolidati per la produzione di servizi. 2. Le finalit della pianificazione per tali unit territoriali, sono orientate al mantenimento dellattuale impianto urbanistico, al generale miglioramento della qualit architettonica e prestazionale del patrimonio edilizio, al miglioramento delle prestazioni ambientali complessive degli insediamenti. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale produzione di servizi. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G1 G2 G 3.2 G 3.3 G 3.4 H R4.2 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI COMMERCIO ALLINGROSSO Medie strutture di vendita Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO Attivit ricreative e di divertimento RESIDENZA

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR si attua mediante interventi edilizi diretti. 5. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, nuova costruzione. If Rcf Ip 52 0,5 33 20 mq/mq % % Norme di Governo del Territorio

Piano delle Regole

Comune di Camparada
H max 7 m

PGT
Piano di Governo del Territorio

Art. 50. Unit territoriali UP3 - Ambiti a prevalente specializzazione commerciale in medie strutture di vendita
1. Lunit territoriale comprende gli ambiti caratterizzati dalla presenza di esercizi commerciali in medie strutture di vendita. 2. Le finalit della pianificazione per tali ambiti, sono orientate al mantenimento e completamento dellattuale impianto urbanistico, al generale miglioramento della qualit architettonica e prestazionale del patrimonio edilizio, al miglioramento delle prestazioni ambientali complessive degli insediamenti. Destinazioni d'uso 3. La destinazione principale per lunit territoriale distribuzione commerciale. Non sono ammissibili le seguenti destinazioni duso: A B C D E F G2 G 3.3 G 3.4 H R4.2 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVIT MANIFATTURIERE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E VAPORE ATTIVIT DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO COSTRUZIONI COMMERCIO ALLINGROSSO Grandi strutture di vendita Grandi e medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO Attivit ricreative e di divertimento RESIDENZA

Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 4. Il PR si attua mediante interventi edilizi diretti. 5. Sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. If 0,5 mq/mq Rcf 33 % Ip 20 % H max 7 m

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

53

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

CAPO IV IL SISTEMA DELLE AREE DESTINATE ALLAGRICOLTURA Art. 51. Unit territoriali UA1 - Aree della produzione agricola
1. Comprendono le aree idonee, per valore agroforestale dei suoli, specificit dei caratteri fisiografici, per tradizione, vocazione e specializzazione, ad una attivit di produzione di beni agro-alimentari. Le aree sono caratterizzate dallintegrazione del sistema ambientale e del relativo patrimonio naturale con l'azione dell'uomo volta alla coltivazione e trasformazione del suolo. 2. In coerenza con i principi, i criteri e le azioni previste dalla programmazione regionale e provinciale, le finalit della pianificazione per tali aree, sono orientate a salvaguardare la funzione che i terreni agricoli svolgono per il sistema socio-economico, per la difesa dell'ambiente, per lintegrit del paesaggio e per la conservazione degli aspetti storici e culturali. 3. Obiettivi specifici sono la promozione dello sviluppo di una agricoltura sostenibile e multifunzionale, il sostegno alle aziende agricole esistenti, la conservazione dei suoli ad elevata vocazione agricola, la salvaguardia e la valorizzazione degli elementi costitutivi del paesaggio rurale. Prescrizioni generali 4. In tali aree sono ammesse le opere realizzate in funzione della conduzione del fondo e destinate alle residenze dellimprenditore agricolo e dei dipendenti dellazienda, nonch alle attrezzature e infrastrutture produttive necessarie per lo svolgimento delle attivit di cui allarticolo 2135 del codice civile quali stalle, silos, serre, magazzini, locali per la lavorazione e la conservazione e vendita dei prodotti agricoli. 5. La costruzione di nuovi edifici residenziali, ammessa qualora le esigenze abitative non possano essere soddisfatte attraverso interventi sul patrimonio edilizio esistente, cos come desumibile dalle informazioni contenute nellanagrafe regionale delle imprese e nel fascicolo aziendale relative ai fabbricati presenti nei terreni condotti dallimpresa agricola. 6. Gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia sono assoggettati alle prescrizioni di cui agli articoli 59 e seguenti della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 7. Le modalit di esercizio dell'attivit agrituristica sono assoggettate alle disposizioni di cui alla legge regionale 8 giugno 2007, n. 10 e del regolamento regionale 6 maggio 2008, n. 4 Interventi edilizi 8. Sugli edifici esistenti sono ammessi i seguenti interventi: manutenzione ordinaria manutenzione straordinaria restauro e risanamento conservativo ristrutturazione edilizia 9. Sono inoltre ammessi interventi di ampliamento rispondenti ad esigenze funzionali e di adeguamento tecnologico delle attivit agricole e nuove costruzioni per comprovate esigenze delle aziende agricole. Parametri di edificabilit 10.Per le abitazioni dellimprenditore agricolo: Ief = a) 0,02 mq/mq su terreni a coltura orto-floro-vivaistica specializzata; b) 0,0033 mq/mq, per un massimo di cinquecento metri cubi per azienda, su terreni a bosco, a coltivazione industriale del legno, a pascolo o a prato-pascolo permanente; c) 0,01 mq/mq sugli altri terreni agricoli. 54 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
H max = 7,50 m

PGT
Piano di Governo del Territorio

11.Per le attrezzature e le infrastrutture produttive: Rc = 10 % H max = 9,00 m 12. Per le serre: Rc = 40 % H max = 7,50 m

Art. 52. Edifici esistenti in aree agricole non pi adibiti ad usi agricoli
1. La disciplina del presente articolo si applica agli edifici esistenti in aree appartenenti al sistema delle aree agricole, legittimamente realizzati in forza di titolo abilitativo ed ultimati funzionalmente alla data di adozione del PGT, non pi funzionali all'esercizio dell'attivit agricola. Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 2. Fatta salva la disciplina di settore relativa agli edifici di valore storico-architettonico, al fine del recupero del patrimonio edilizio esistente, sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, con losservanza delle seguenti prescrizioni: a) la condizione di non pi funzionalit allesercizio dellattivit agricola, debitamente dimostrata dagli interessati, deve sussistere da almeno cinque anni; b) per gli edifici con originaria funzione abitativa sono ammessi interventi di recupero a fini residenziali non connessi con l'esercizio di attivit agricola; c) per gli edifici con originaria funzione diversa da quella abitativa sono consentiti interventi di recupero che risultino compatibili con le attuali caratteristiche tipologiche degli edifici stessi e per usi compatibili con il contesto ambientale; d) nel caso in cui lintervento di recupero sia attuato mediante intervento di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e ricostruzione, gli interventi sono assoggettati a permesso di costruire convenzionato che dovr prevedere la demolizione complessiva dei manufatti e, laddove necessario, la bonifica dei luoghi; in tali fattispecie, la superficie lorda di pavimento recuperata dovr essere inferiore al 50% della slp esistente e comunque inferiore a 500 mq. e) gli interventi di recupero di cui alle lettere b) c) e d) sono subordinati all'esistenza della dotazione minima di infrastrutture e di servizi, necessaria a garantire la sostenibilit degli insediamenti, con particolare riguardo alle infrastrutture per l'urbanizzazione e per la mobilit; f) non comunque consentito il recupero di tettoie, baracche ed ogni altro manufatto precario. g) per edifici e manufatti accessori pertinenziali, quali autorimesse, rustici e simili, ammesso esclusivamente il mantenimento di utilizzazioni di servizio e accessorie alle funzioni dell'edificio principale di cui costituiscono pertinenza; h) lintervento di recupero deve essere indirizzato alla valorizzazione dei caratteri architettonici e tipologici del complesso edilizio preesistente ovvero, qualora questi siano difformi da quelli tipici dellambiente rurale circostante, attraverso la proposizione di tipologie e materiali costruttivi congrui con il paesaggio locale. Ief1 Rcf Ip H max esistente esistente esistente esistente

3. L'attuazione degli interventi di recupero comporta per le imprese agricole e per le superfici di terreno cui erano asserviti gli edifici riutilizzati a fini non agricoli, i seguenti limiti a nuove edificazioni, anche a seguito di frazionamento: Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 55

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

a) nel caso di recupero di edifici con originaria funzione abitativa, esclusa la possibilit di realizzare nuovi edifici abitativi connessi all'agricoltura; b) nel caso di recupero di edifici con originaria funzione diversa da quella abitativa, la realizzazione di nuovi manufatti funzionali all'esercizio dell'agricoltura comunque precluso per 10 anni dalla data di conseguimento dellagibilit relativa allintervento di recupero. Successivamente, tali interventi sono subordinati alla verifica da parte del Comune dell'esistenza di sopravvenute esigenze dell'azienda agricola, conseguenti alla riconversione dei sistemi di produzione agricola. c) I limiti alla capacit edificatoria delle aree agricole, previsti dalle lettere a) e b), sono trascritti a cura e spese degli interessati presso la competente conservatoria dei registri immobiliari, contemporaneamente alla variazione nella iscrizione catastale degli edifici non pi connessi all'agricoltura. Destinazioni d'uso 4. Per gli edifici esistenti che, alla data di adozione delle presenti norme, risultino gi non pi connessi allesercizio della attivit agricola in quanto precedentemente legittimati in forza di titolo edilizio e accatastati ad usi differenti, ammesso il mantenimento della destinazione duso in essere. 5. Per gli edifici esistenti a destinazione diversa dalla residenziale comunque ammesso il mutamento della destinazione duso in senso residenziale per una superficie lorda di pavimento inferiore a 500 mq.

CAPO V IL SISTEMA DELLE AREE DI VALORE PAESAGGISTICO-AMBIENTALE Art. 53. Unit territoriali UE1 - Boschi
1. Lunit territoriale comprende le superfici coperte da formazioni vegetali, classificati come bosco ai sensi dellarticolo 42 della legge regionale 5 dicembre 2008 n. 31 nel Piano di Indirizzo Forestale della provincia di Milano. 2. Ai sensi e per gli effetti di cui alla legge regionale 5 dicembre 2008 n. 31 gli interventi di trasformazione del bosco sono vietati, fatte salve le autorizzazioni rilasciate dalla Provincia, compatibilmente con la conservazione della biodiversit, con la stabilit dei terreni, con il regime delle acque, con la tutela del paesaggio, con lazione frangivento e di igiene ambientale locale. La conservazione della biodiversit si basa sulla salvaguardia e gestione sostenibile del patrimonio forestale mediante forme appropriate di selvicoltura. 3. Per quanto non precisato nel presente articolo, fatto esplicito rinvio alle disposizioni di cui alla legge regionale 5 dicembre 2008 n. 31 e al Piano di Indirizzo Forestale della provincia di Milano.

Art. 54. Unit territoriali UE2 Sistemi verdi multifunzionali


1. Lunit territoriale comprende le superfici coperte da formazioni vegetali minori (macchie boscate, fasce boscate, formazioni lineari, arbusteti, filari campestri) non costituenti bosco ai sensi della normativa vigente in materia. 2. Il PGT persegue la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ecologiche strutturali di tali sistemi al fine di concretizzare nuovi ecosistemi agro-forestali per conseguire un incremento della biodiversit e della qualit del paesaggio. 3. E vietato qualsiasi intervento di trasformazione che alteri, in modo significativo, i caratteri e gli equilibri ecologici ed ammesso lo svolgimento di attivit agricole in grado di promuove la relazione tra l'uso del suolo a fini agricoli e la sua fruizione paesistica e ambientale. 4. Non consentita la realizzazione di nuove costruzioni. 5. Gli esemplari arborei di maggior pregio, singoli, in gruppi o filari, non potranno essere danneggiati e/o abbattuti, ma dovranno essere sottoposti esclusivamente ad interventi mirati al mantenimento del 56 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

buono stato vegetativo. Qualora, per ragioni fitosanitarie o per la sicurezza di persone e cose, si rendano utili interventi non strettamente tesi alla conservazione degli elementi cos qualificati, dovr essere prevista la sostituzione degli esemplari eliminati. 6. , Gli elementi vegetali sia arborei che arbustivi, devono essere conservati; lesercizio delle ordinarie pratiche agricole deve favorirne il mantenimento e la riqualificazione.

Art. 55. Unit territoriali UV1- Aree verdi urbane


1. Comprendono gli spazi verdi e le aree agricole di prossimit urbana, nelle quali lattivit agricola risulta marginale o condotta non professionalmente. 2. Al fine della valorizzazione di tali aree, consentito lutilizzo del terreno a scopi agricoli, la realizzazione di orti urbani e la messa a dimora di alberi e arbusti per la frutticoltura e la coltivazione di piccoli frutti, con tecniche in pieno campo. 3. E altres ammessa la realizzazione di strutture sportive allaperto di pertinenza degli insediamenti residenziali esistenti.

CAPO VI IL SISTEMA DELLE AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA Art. 56. Unit territoriali UN1 - Aree non soggette a trasformazione urbanistica
1. Lunit territoriale riguarda aree puntualmente diffuse nel territorio comunale che, per caratteristiche intrinseche o in ragione di specifiche programmazioni di interesse regionale, provinciale e comunale, non sono idonee a trasformazioni urbanistiche ed edilizie. 2. Comprende, inoltre, le aree di stretta pertinenza delle infrastrutture della mobilit esistente e di previsione. 3. Fatte salve specifiche disposizioni dettate dalla programmazione di settore, dalla progettazione delle opere infrastrutturali per la mobilit, per gli edifici esistenti sono ammessi i seguenti interventi: manutenzione ordinaria manutenzione straordinaria restauro e risanamento conservativo. 4. E ammessa la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria. 5. Nelle aree preordinate alla realizzazione di infrastrutture della mobilit di interesse sovracomunale, fatti salvi i divieti dettati dal Codice della strada e dal relativo regolamento di attuazione, le finalit della pianificazione sono orientate alla realizzazione dellinsieme degli interventi e degli accorgimenti tecnici che possono essere realizzati contestualmente e successivamente allopera viabilistica al fine di ridurre gli impatti dellopera stessa. In tali aree dovranno essere altres attivate misure di compensazione finalizzate a concretizzare possibili riassetti delle componenti agricola e ambientale del territorio al fine di ridurre gli impatti sul contesto paesistico, ambientale e agricolo, 6. Nelle more dellattuazione degli interventi, ammessa lattivit agricola, che non comporti interventi di nuova costruzione.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

57

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO V - DISCIPLINA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI


CAPO I IL SISTEMA DELLA MOBILIT Art. 57. Disciplina inerente il sistema della mobilit
1. La disciplina inerente la costruzione e la tutela delle strade regolamentata dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada e del relativo regolamento di esecuzione e di attuazione approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, a cui fatto espresso richiamo e rinvio per quanto non precisato nel presente articolo. 2. Per quanto attiene alle caratteristiche tecniche fatto, inoltre, rinvio alle disposizioni di cui al decreto ministeriale 30 novembre 1999 n. 557, al decreto ministeriale 5 novembre 2001 e al regolamento regionale 24 aprile 2006, n. 7. 3. Per le infrastrutture della mobilit realizzate fra le date del rilievo aerofotogrammetrico e la data di approvazione del PGT, o progettate o in corso di realizzazione, leffettiva configurazione, qualora difforme dalla cartografia di PGT, quella derivante dal progetto esecutivo approvato. 4. Per le infrastrutture esistenti da adeguare o di nuova realizzazione, i tracciati, le caratteristiche tecniche, le soluzioni funzionali e gli ingombri delle sedi e delle intersezioni riportati negli elaborati di PGT, sono indicativi e saranno precisati nellambito degli strumenti urbanistici attuativi, qualora previsti, degli strumenti di pianificazione di settore (Piano Urbano del Traffico) e nelle varie fasi di studio di fattibilit e di progettazione ai sensi del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163. In tali casi la fascia di rispetto indicata negli elaborati di PGT vincolata ad area di salvaguardia dellinfrastruttura, destinata alla definizione dei tracciati, da attuarsi in conformit ai vigenti disposti di legge in materia. 5. Fermi restando i disposti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327, fino allapprovazione dei progetti definitivi delle opere, nelle aree destinate alla realizzazione delle Infrastrutture per la mobilit e nelle relative aree di salvaguardia vietata qualsiasi nuova edificazione; sono consentiti esclusivamente interventi di recupero di edifici esistenti, da attuarsi mediante interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e restauro e risanamento conservativo. E altres consentito lutilizzo del terreno a scopi agricoli. 6. La progettazione del sistema della mobilit ricompresa negli ambiti assoggettati a pianificazione attuativa, deve in ogni caso essere coerente con il sistema complessivo esistente e programmato; qualora necessario, pu proporre nei modi e nei termini previsti dalle leggi vigenti in materia, gli adeguamenti occorrenti a garantire lefficacia e lefficienza del sistema della mobilit.

Art. 58. Definizione e classificazione delle strade


1. Ai fini dell'applicazione delle norme del presente articolo, si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. 2. Ai sensi del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche tecniche-funzionali, nei seguenti tipi: B - Strade extraurbane principali; C - Strade extraurbane secondarie; D - Strade urbane di scorrimento; E - Strade urbane di quartiere; F - Strade locali. F-bis. Itinerari ciclopedonali

58

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

Art. 59. Fasce di rispetto stradali


1. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare nell'aprire canali, fossi o nell'eseguire qualsiasi escavazione lateralmente alle strade, non pu essere inferiore alla profondit dei canali, fossi od escavazioni, ed in ogni caso non pu essere inferiore a 3 m. 2. Fuori dai centri abitati, come delimitati ai sensi dell'articolo 4 del codice della strada, le distanze dal confine stradale, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti fronteggianti le strade, non possono essere inferiori a: a) 40 m. per le strade di tipo B; b) 30 m. per le strade di tipo C; c) 20 m. per le strade di tipo F, ad eccezione delle "strade vicinali" come definite dall'articolo 3, comma 1, n. 52 del codice della strada; d) 10 m. per le "strade vicinali" di tipo F. 3. Fuori dai centri abitati, come delimitati ai sensi dell'articolo 4 del codice della strada, ma all'interno delle zone previste come edificabili o trasformabili dal PGT, nel caso che detto strumento sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano gi esecutivi gli strumenti urbanistici attuativi, le distanze dal confine stradale, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti fronteggianti le strade, non possono essere inferiori a: a) 20 m. per le strade di tipo B; b) 10 m. per le strade di tipo C. 4. In caso di PA previsti dal presente PGT, lapplicabilit delle distanze di cui al comma precedente subordinata al parere favorevole dellEnte competente. 5. Le distanze dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare nella costruzione o ricostruzione di muri di cinta, di qualsiasi natura e consistenza, lateralmente alle strade, non possono essere inferiori a: a) 5 m. per le strade di tipo A, B; b) 3 m. per le strade di tipo C, F. 6. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare alberi lateralmente alla strada, non pu essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo vegetativo e comunque non inferiore a 6 m. 7. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare lateralmente alle strade siepi vive, anche a carattere stagionale, tenute ad altezza non superiore ad 1 m sul terreno non pu essere inferiore a 1 m. Tale distanza si applica anche per le recinzioni non superiori ad 1 m costituite da siepi morte in legno, reti metalliche e materiali similari, sostenute da paletti infissi direttamente nel terreno o in cordoli emergenti non oltre 30 cm dal suolo. 8. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare lateralmente alle strade, siepi vive o piantagioni di altezza superiore ad 1 m sul terreno, non pu essere inferiore a 3 m. 9. Le aree ricadenti allinterno delle fasce di rispetto possono essere utilizzate a scopi agricoli o sistemate a verde e a parcheggio scoperto. Sono, altres, ammessi impianti tecnologici pubblici e di interesse pubblico, percorsi pedonali e ciclabili. 10. Per l'ubicazione di chioschi, edicole od altre installazioni anche a carattere provvisorio, fuori dai centri abitati, si applicano le disposizioni di cui all' articolo 26, commi 7 e 8, del Regolamento di esecuzione e di attuazione, nonch quelle di cui agli articoli 16, comma 2, e 20, comma 2, del codice della strada. 11. La fascia di rispetto nelle curve fuori dai centri abitati, da determinarsi in relazione all'ampiezza della curvatura, soggetta alle seguenti norme: a) nei tratti di strada con curvatura di raggio superiore a 250 m. si osservano le fasce di rispetto con i criteri indicati all'articolo 26 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, 495; b) nei tratti di strada con curvatura di raggio inferiore o uguale a 250 m., la fascia di rispetto delimitata verso le propriet latistanti, dalla corda congiungente i punti di tangenza, ovvero Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 59

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

dalla linea, tracciata alla distanza dal confine stradale indicata dall'articolo 26 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada in base al tipo di strada, ove tale linea dovesse risultare esterna alla predetta corda. 12. Le distanze dal confine stradale all'interno dei centri abitati, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle demolizioni integrali e conseguenti ricostruzioni o negli ampliamenti fronteggianti le strade, non possono essere inferiori a: a) 20 m. per le strade di tipo D. 13.Per le strade di tipo E ed F, non sono stabilite distanze minime dal confine stradale ai fini della sicurezza della circolazione. 14. Le distanze dal confine stradale, all'interno dei centri abitati, da rispettare nella costruzione o ricostruzione dei muri di cinta, di qualsiasi natura o consistenza, lateralmente alle strade, non possono essere inferiori a 2 m. per le strade di tipo D. 15.Per le altre strade, non sono stabilite, distanze minime dal confine stradale ai fini della sicurezza della circolazione.

Art. 60. Pertinenze delle strade


1. Le pertinenze stradali sono le parti della strada destinate in modo permanente al servizio o all'arredo funzionale di essa. 2. Le pertinenze stradali sono regolate dalle norme del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e da quelle del relativo regolamento di esecuzione e attuazione, e si distinguono in pertinenze di esercizio e pertinenze di servizio. 3. Sono pertinenze di esercizio quelle che costituiscono parte integrante della strada o ineriscono permanentemente alla sede stradale. 4. Sono pertinenze di servizio le aree di servizio, con i relativi manufatti per il rifornimento ed il ristoro degli utenti, le aree di parcheggio, le aree ed i fabbricati per la manutenzione delle strade o comunque destinati dall'ente proprietario della strada in modo permanente ed esclusivo al servizio della strada e dei suoi utenti. Le pertinenze di servizio sono determinate, secondo le modalit fissate nel Regolamento di esecuzione e di attuazione approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, dall'ente proprietario della strada in modo che non intralcino la circolazione o limitino la visibilit. 5. Nelle aree di pertinenza di servizio, con esclusione delle aree ricadenti nelle unit urbanistiche qualificate come centri storici urbani, aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche, e delle aree interessate da tutele dei beni culturali e del paesaggio, previo parere favorevole dellEnte proprietario delle strade, ammessa la realizzazione di impianti della rete distributiva dei carburanti, con losservanza delle disposizioni di cui allarticolo 22 delle presenti NGT.

Art. 61. Competenza per le autorizzazioni e le concessioni


1. Le autorizzazioni di cui al presente Capo, sono rilasciate dall'ente proprietario della strada o da altro ente da quest'ultimo delegato o dall'ente concessionario della strada in conformit alle relative convenzioni. 2. Le autorizzazioni e le concessioni di cui al presente articolo sono di competenza dell'ente proprietario della strada e per le strade in concessione si provvede in conformit alle relative convenzioni.

60

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

CAPO II SISTEMA DEI SERVIZI Art. 62. Disciplina generale


1. Sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nellambito di piani attuativi, nonch i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento duso, ovvero da atto di accreditamento dellorganismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attivit cui sono destinati a favore della popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita. 2. Non configurano vincolo espropriativo e non sono soggette a decadenza le previsioni del PGT che demandino al proprietario dellarea la diretta realizzazione di attrezzature e servizi, ovvero ne contemplino la facolt in alternativa allintervento della pubblica amministrazione. 3. Il PGT individua la dotazione di servizi che deve essere assicurata nei piani attuativi, garantendo in ogni caso allinterno di questi la dotazione minima sotto indicata, fatta salva la possibilit di monetizzazione prevista dallarticolo 46, comma 1, lettera a) della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 4. Ai sensi dellarticolo 46 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, la monetizzazione per la mancata cessione di aree per servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale deve essere commisurata allutilit economica conseguita per effetto della mancata cessione e comunque non inferiore al costo dellacquisizione di altre aree. 5. I proventi delle monetizzazioni sono utilizzati per la realizzazione degli interventi previsti nel PS, ivi compresa lacquisizione di altre aree a destinazione pubblica. 6. Nei Piani Attuativi che prevedono la realizzazione di nuovi insediamenti di carattere residenziale, la superficie da destinare a servizi non pu essere inferiore a 30 metri quadrati per abitante teorico. 7. Nei Piani Attuativi che prevedono la realizzazione di nuovi insediamenti di carattere industriale o ad essi assimilabili, la superficie da destinare a servizi non pu essere inferiore al 20% della superficie lorda di pavimento di edifici prevista. 8. Nei Piani Attuativi che prevedono la realizzazione di nuovi insediamenti di carattere direzionale, a 100 mq di superficie lorda di pavimento di edifici previsti, deve corrispondere la quantit minima di 100 mq di aree da destinare a servizi, di cui almeno la met destinata a parcheggi pubblici. 9. Nei Piani Attuativi che prevedono la realizzazione di nuovi insediamenti di carattere commerciale la dotazione di servizi determinata in relazione alle diverse tipologie insediative commerciali, come di seguito specificato: a) esercizi di vicinato - la dotazione minima di servizi quantificata nella misura del 100% della Slp degli edifici previsti, di cui almeno la met da destinare a parcheggio pubblico. 10. Le dotazioni di servizi prescritte per i piani attuativi, si intendono riferite alla destinazione duso principale individuata dalle singole unit territoriali; in sede di pianificazione attuativa deve essere congruamente verificata, per ogni specifica destinazione prospettata, la dotazione di aree destinate ad attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia. 11. Nel caso di piani attuativi, facolt dellAmministrazione Comunale accettare, in luogo della cessione delle aree, lasservimento delle aree di cui sopra; latto di asservimento e il regolamento duso devono comunque prevedere l'obbligo, a cura e spese del soggetto obbligato, di manutenzione ordinaria e straordinaria dei servizi, delle attrezzature e delle aree di pertinenza e l'approntamento di idonee garanzie, anche finanziarie, ove ritenute necessarie ad avviso dell'Amministrazione Comunale, al fine della concreta attivazione delluso pubblico. 12. Nel presente PGT, la relazione agli abitanti per la commisurazione della dotazione dei servizi e delle attrezzature pubbliche a servizio degli insediamenti residenziali, riferito agli abitanti teorici Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio 61

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

intesi come risultato del rapporto tra il volume edificabile massimo consentito e il valore medio di 120 metri cubi.

Art. 63. Criteri relativi alla valorizzazione delliniziativa privata


7. Il PGT incentiva la valorizzazione delliniziativa privata e forme di collaborazione pubblico-privato idonee a garantire il miglioramento dellofferta dei servizi. 8. Costituisce titolo preferenziale per laccettazione della regolamentazione duso in luogo della cessione o dellasservimento di aree, la previsione di gestione dei servizi da parte di enti o associazioni no profit riconosciute o accreditate ai sensi di legge; in ogni caso per i servizi e le attrezzature private da destinare a servizi, la regolamentazione duso deve essere corredata da idoneo piano di gestione, con la precisazione delle modalit di determinazione di eventuali tariffe per luso delle strutture e delle modalit di aggiornamento delle stesse. 9. Nel caso di gestione diretta dei servizi da parte dei privati, gli stessi agiscono in forma di attribuzione di esercente un servizio pubblico; lerogazione dei servizi deve avvenire con modalit che promuovono il miglioramento della qualit e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione, nelle forme riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi. A tale fine nel convenzionamento e nella regolamentazione duso, deve essere previsto limpegno alla redazione, prima delleffettivo inizio dello svolgimento del servizio, di una carta dei servizi conformemente alle direttive del decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 286. 10. Non possono essere oggetto di realizzazione diretta da parte dei privati quelle strutture che lAmministrazione Comunale, nellambito dellapprovazione del programma triennale delle opere pubbliche, riservi espressamente alla realizzazione diretta da parte del Comune. 11. Possono essere realizzabili da privati e accreditabili quali servizi: strutture inerenti attivit scolastiche; strutture inerenti attivit sportive; strutture inerenti attivit assistenziali; strutture inerenti attivit sanitarie; strutture inerenti attivit culturali; strutture inerenti attivit sociali.

12. Sono comunque ammissibili di accreditamento ulteriori attivit, previa positiva valutazione da parte dellAmministrazione Comunale, da compiersi conformemente alle disposizioni di leggi di settore.

Art. 64. Attrezzature destinate allistruzione


1. Comprende le aree destinate agli asili nido, alle scuole dellinfanzia e alle scuole dellobbligo. Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 2. Il PGT si attua: a) attraverso interventi edilizi diretti per gli interventi di iniziativa pubblica: Ief 0,5 mq/mq Rcf 40 % Ip 30 % H max 10 m b) per gli interventi di iniziativa privata attraverso interventi diretti inerenti manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia non comportante demolizione e successiva ricostruzione, attraverso PCC per gli interventi di

62

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

ristrutturazione edilizia comportante demolizione e successiva ricostruzione, interventi di nuova costruzione: Ief 0,5 mq/mq Rcf 40 % Ip 30 % H max 10 m

Art. 65. Attrezzature comuni


1. Comprende le aree destinate ad attivit assistenziali, servizi sociali e sanitari, attivit della pubblica amministrazione e protezione civile, attivit culturali, associative, ricreative e religiose. Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 2. Il PGT si attua: a) attraverso interventi edilizi diretti per gli interventi di iniziativa pubblica: Ief 0,5 mq/mq Rcf 40 % Ip 30 % H max 8 m b) per gli interventi di iniziativa privata attraverso interventi diretti inerenti manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia non comportante demolizione e successiva ricostruzione, attraverso PCC per gli interventi di ristrutturazione edilizia comportante demolizione e successiva ricostruzione, interventi di nuova costruzione: Ief 0,5 mq/mq Rcf 40 % Ip 30 % H max 8 m 3. Nellambito contrassegnato con apposita simbologia negli elaborati di PS, gli interventi innovativi, integrativi o sostitutivi sono comunque subordinati al mantenimento della struttura per la scuola dellinfanzia; in alternativa lAmministrazione comunale pu accettare la realizzazione, a cura e spese degli interessati, di idonea nuova struttura in sostituzione dellesistente, da localizzare in sito indicato dal comune.

Art. 66. Aree per i parcheggi


1. Comprende le aree destinate a parcheggi pubblici. 2. In queste aree possono essere realizzate costruzioni funzionali alla fruizione dei parcheggi, quali chioschi, punti di ristoro, servizi igienici, attrezzature tecnologiche di servizio. Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 3. Il PGT si attua: a) attraverso interventi edilizi diretti per gli interventi di iniziativa pubblica: Ief 0,05 mq/mq H max 4m b) attraverso PCC per gli interventi di iniziativa privata: Ief 0,05 mq/mq H max 4m

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

63

Comune di Camparada
Prescrizioni particolari

PGT
Piano di Governo del Territorio

4. Nella progettazione e realizzazione dei parcheggi scoperti dovr essere prevista la piantumazione di alberi nella misura minima di un esemplare ogni quattro o frazione di quattro posti auto. Dovr essere posta particolare cura nella scelta delle essenze arboree che dovranno rispondere ai seguenti requisiti particolari: altezza dell'impalcatura dei rami, forma della chioma, assenza di fiori e di frutti che possano danneggiare i veicoli e comunque creare problemi di manutenzione e di pulizia.

Art. 67. Aree per il verde pubblico e impianti sportivi


1. Comprende le aree destinate a giardini, parchi, aree attrezzate per il tempo libero e lo sport. 2. In queste aree possono essere realizzate costruzioni funzionali alla fruizione degli spazi, quali chioschi, punti di ristoro, servizi igienici, attrezzature tecnologiche di servizio. Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 3. Il PGT si attua: a) attraverso interventi edilizi diretti per gli interventi di iniziativa pubblica: Ief 0,05 mq/mq Rcf 2 % H max 4m b) attraverso PCC per gli interventi di iniziativa privata: Ief 0,05 mq/mq Rcf 2 % H max 4m

Prescrizioni particolari 4. La vegetazione arboreo ed arbustiva esistente dovr essere conservata. 5. I nuovi interventi dovranno contribuire al miglioramento e potenziamento della dotazione di verde urbano, mediante la realizzazione di filari e, ove possibile, di macchie boscate.

Art. 68. Aree per le attrezzature tecnologiche


1. Comprende aree destinate all'installazione di impianti tecnologici di servizio o interesse pubblico quali impianti di depurazione, piattaforme ecologiche e attrezzature per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, pozzi ed impianti di captazione delle acque, impianti per la trasformazione e la distribuzione dell'energia elettrica, cabine per il trattamento dei gas combustibili, centrali telefoniche, depositi e magazzini comunali, rimesse di autoveicoli pubblici. 2. In tali aree, oltre alle attrezzature di cui al comma 1, sono consentiti i servizi accessori strettamente attinenti e l'eventuale residenza per il personale di custodia. Prescrizioni generali: disciplina normativa, modalit di attuazione e parametri di edificabilit 3. Il PGT si attua: a) attraverso interventi edilizi diretti per gli interventi di iniziativa pubblica: Ief 0,5 mq/mq Rcf 40% Ip 10% H max 10 m b) attraverso PCC per gli interventi di iniziativa privata: Iet 0,5 mq/mq 64 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada
Rct 40% Ip 20% H max

PGT
Piano di Governo del Territorio

10 m

Art. 69. Manufatti per lesercizio del commercio e per la somministrazione di alimenti
1. Il Comune, fatte salve le disposizioni in materia di aree per attrezzature pubbliche o di uso pubblico, pu concedere loccupazione di suolo pubblico per la posa di chioschi e dehors adibiti ad edicole e rivendita giornali, bar, vendita fiori e piante, nel rispetto delle seguenti modalit: siano realizzati con strutture facilmente rimovibili; non comportino pericolo e ostacolo alla circolazione veicolare e pedonale (nel caso di posa in prossimit di marciapiedi dev'essere comunque garantita una larghezza per la circolazione dei pedoni maggiori di m 1,5); abbiano dimensione massima pari a mq 15 di superficie lorda. 2. Le attrezzature per lesercizio del commercio e per la somministrazione di alimenti non devono interferire con cannocchiali prospettici di beni culturali e paesaggistici; in ogni caso, non devono essere dissonanti con le caratteristiche architettoniche degli edifici presenti nel contesto. 3. Per l'insediamento di tali attrezzature dovr essere rilasciato atto abilitativo temporaneo per un periodo non superiore di anni 10 e con l'obbligo per il richiedente della rimessa in pristino stato alla scadenza dellatto abilitativo, salvo rinnovo dello stesso.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

65

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

TITOLO VI - NORME FINALI E TRANSITORIE


Art. 70. Piani attuativi vigenti
1. Sono confermate le previsioni, anche se in contrasto con il PGT, dei piani attuativi approvati precedentemente all'approvazione del presente PGT; fino alla completa esecuzione di detti PA, i parametri di edificabilit sono quelli prescritti dagli stessi e in tali ambiti si applicano le specifiche prescrizioni progettuali disposte da tali strumenti, oltre alle altre eventuali norme e disposizioni stabilite nella relativa convenzione di attuazione. 2. In caso di mancata completa esecuzione dei PA nei termini temporali previsti dalle relative convenzioni urbanistiche, fatta salva la facolt dellAmministrazione comunale di concedere una proroga, si applicano le disposizioni ordinariamente previste dal PGT per lunit territoriale di riferimento.

Art. 71. Titoli edilizi in corso di efficacia


1. Sono fatti salvi gli interventi assentiti con titoli edilizi emessi precedentemente all'adozione del presente PGT, ovvero asseverati con denunce di inizio attivit divenute efficaci antecedentemente alladozione del presente PR, fino alla scadenza del termine temporale di efficacia degli stessi. 2. Gli interventi che si concretizzano in variazioni essenziali ai progetti assentiti -cos come definite dal combinato disposto dellarticolo 32 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e dallarticolo 54 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12- devono conformarsi al presente PGT.

Art. 72. Accertamento delle superfici


1. Le quantificazioni delle superfici territoriali e fondiarie a base della determinazione delle capacit edificatorie espresse nelle presenti norme, sono assoggettate ad accertamento da effettuarsi in relazione a idoneo rilievo topografico strumentale, da eseguirsi a cura e spese dei soggetti attuatori ed asseverato da professionista abilitato alla progettazione. 2. Ad analogo accertamento sono assoggettati i parametri definiti dalle presenti NGT come esistenti. 3. Lindividuazione della superficie e dei parametri accertati, costituisce allegato obbligatorio di ogni PA e di ogni atto abilitativo edilizio.

Art. 73. Asservimento del lotto edificabile


1. In tutti i casi in cui si proceda ad interventi edilizi che incidono sui parametri di edificabilit (nuova costruzione, ristrutturazione edilizia comportante demolizione e successiva ricostruzione parziale o totale), il lotto edificabile assoggettato a specifico vincolo di asservimento agli indici di utilizzazione edilizia, applicabili al momento della concretizzazione dellefficacia del relativo atto abilitativo edilizio. 2. Il vincolo di asservimento si costituisce con lefficacia del relativo atto abilitativo edilizio. 3. Possono essere ricomprese nel lotto edificabile anche aree non di propriet del titolare dellatto abilitativo, purch contigue allarea interessata dallintervento edificatorio, ricadenti nella medesima unit territoriale dellarea interessata dallintervento. 4. Nei casi di cui al comma 3, lasservimento edificatorio si costituisce mediante atto pubblico da trascrivere nei pubblici registri immobiliari, a cura e spese degli interessati, prima del rilascio dellatto abilitativo edilizio o della presentazione di denuncia dinizio dellattivit. L'atto deve indicare gli estremi catastali delle aree che costituiscono il lotto edificabile a base del computo della edificabilit, la sua estensione espressa in metri quadrati, la Slp utilizzata, il relativo indice di edificabilit riferito all'intero lotto edificabile. L'Amministrazione comunale cura lindicazione di detti atti nel certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. 66 Piano delle Regole Norme di Governo del Territorio

Comune di Camparada

PGT
Piano di Governo del Territorio

5. Il lotto edificabile asservito ai fini del calcolo della edificabilit consentita, non pu essere considerato libero ai fini di un successivo atto abilitativo edilizio. 6. Ferma restando lutilizzazione ai fini edificatori che ha interessato precedentemente il lotto edificabile asservito, fatta salva la facolt di utilizzare indici diversi, che si rendano applicabili successivamente allasservimento, per effetto di variazione negli strumenti di pianificazione comunale. 7. Il vincolo di asservimento permane con il permanere degli edifici, anche se oggetto di un frazionamento ovvero di trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi allarea ricompresa nel lotto edificabile.

Art. 74. Deroghe


1. La deroga al PGT pu essere disposta esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del consiglio comunale e senza necessit di preventivo nulla-osta regionale, ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo 40 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. 2. La deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza, pu riguardare esclusivamente i limiti di densit edilizia, di altezza e di distanza tra i fabbricati stabiliti dagli strumenti di pianificazione comunale. 3. Ai fini dellabbattimento delle barriere architettoniche e localizzative pu essere, altres, assentita deroga nei casi ed entro i limiti indicati dallarticolo 19 della legge regionale 20 febbraio 1989, n. 6.

Art. 75. Difformit rispetto al PGT


1. Le costruzioni legittimamente esistenti, in contrasto con il PGT per quanto attiene a destinazioni duso non ammesse nellunit territoriale di riferimento, possono essere oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. 2. Le costruzioni legittimamente esistenti, in contrasto con il PGT per quanto attiene ai parametri di edificabilit, possono essere oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, purch tali interventi non incidano sui parametri urbanistici non conformi al PGT. 3. Sono, comunque, ammessi gli interventi finalizzati ad adeguare lo stato di fatto alle previsioni del PGT.

Art. 76. Abrogazione di norme


1. Fatte salve le disposizioni dei precedenti articoli 70 e 71, con l'approvazione del presente PGT si intendono abrogate le disposizioni contenute nel PRG precedentemente vigente.

Piano delle Regole

Norme di Governo del Territorio

67

También podría gustarte