Está en la página 1de 91

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI

PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE

SOMMARIO
1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO .................................................................................................1 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO .......................................................................................4 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO-TERRITORIALE .................................................7 3.1 UBICAZIONE DELLAREA .........................................................................................................7 3.2 PIANIFICAZIONE REGIONALE .................................................................................................7 3.2.1 Piano Territoriale Regionale e Piano Territoriale Paesistico Regionale .........................7 3.2.2 Piano di Tutela delle Acque ............................................................................................7 3.3 PIANIFICAZIONE DI BACINO ..................................................................................................10 3.3.1 Autorit di Bacino del Fiume Reno ...............................................................................10 3.3.2 Autorit di Bacino del Fiume Po ....................................................................................12 3.4 PIANIFICAZIONE PROVINCIALE ............................................................................................13 3.4.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ravenna .......................................13 3.4.2 Variante al PTCP in attuazione del Piano di Tutela delle Acque ..................................16 3.4.3 Piano Provinciale di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria della Provincia di Ravenna ........................................................................................................................18 3.4.4 Piano Infraregionale delle Attivit Estrattive della Provincia di Ravenna......................19 3.5 PIANIFICAZIONE COMUNALE ................................................................................................21 3.5.1 Piano delle Attivit Estrattive del Comune di Alfonsine ................................................21 3.5.2 Piano Regolatore Generale...........................................................................................21 3.5.3 Piano Strutturale Comunale ..........................................................................................22 3.5.4 Regolamento Urbanistico Edilizio .................................................................................25 3.6 VINCOLI NATURALISTICI .......................................................................................................26 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ................................................................................28 4.1 PROGETTO DI COLTIVAZIONE..............................................................................................28 4.1.1 Premessa ......................................................................................................................28 4.1.2 Rilievo ante-operam ......................................................................................................28 4.1.3 Preparazione delle aree ................................................................................................29 4.1.4 Progetto di scavo ..........................................................................................................29 4.1.5 Viabilit e traffico indotto ...............................................................................................31 4.2 RIPRISTINO FINALE DELLAREA ...........................................................................................32 4.2.1 Premessa ......................................................................................................................32 4.2.2 Modalit di ripristino ......................................................................................................33 4.3 STABILIT DEI FRONTI DI SCAVO .......................................................................................34 4.4 RETE SCOLANTE ....................................................................................................................35 4.5 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO .......................................................................................35 5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ....................................................................................36 5.1 CLIMA E ATMOSFERA ............................................................................................................36 5.2 QUALIT DELLARIA ...............................................................................................................37 5.3 SUOLO E SOTTOSUOLO ........................................................................................................37 5.3.1 Geologia e Geomorfologia ............................................................................................37 5.3.2 Il suolo ...........................................................................................................................39 5.3.3 Subsidenza....................................................................................................................40 5.3.4 Sismicit ........................................................................................................................41 5.4 ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ............................................................................42 5.4.1 Idrologia.........................................................................................................................42

DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE

5.4.2 Idrogeologia...................................................................................................................43 5.4.3 Considerazioni degli effetti sul sistema delle acque superficiali e sotterranee .............44 5.5 PAESAGGIO, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ...................................................................45 5.6 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DELLAREA ...............................................................................47 6. STIMA DEGLI IMPATTI ....................................................................................................................49 6.1 IMPATTI PER LATMOSFERA .................................................................................................49 6.2 IMPATTI PER IL SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................49 6.3 IMPATTI PER LE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ...............................................50 6.4 IMPATTI PER LA FLORA, FAUNA E PAESAGGIO .................................................................50 6.5 IMPATTI PER LA SALUTE .......................................................................................................50 6.6 EMISSIONI ACUSTICHE .........................................................................................................50 6.7 IMPATTI A RIPRISTINO ULTIMATO .......................................................................................50 ALLEGATO 1 VISURE ........................................................................................................................52 ALLEGATO 2 MONOGRAFIE CAPISALDI .........................................................................................53 ALLEGATO 3 UBICAZIONE PROVE E PROFILI LITO-STRATIGRAFICI .........................................56 ALLEGATO 4 ANALISI DI LABORATORIO ........................................................................................66 ELABORATI CARTOGRAFICI TAVOLA 1 TAVOLA 2 TAVOLA 3 TAVOLA 4 TAVOLA 5 TAVOLA 6 TAVOLA 7 TAVOLA 8 TAVOLA 9 TAVOLA 10a TAVOLA 10b TAVOLA 11 TAVOLA 12 TAVOLA 13 TAVOLA 14 Inquadramento territoriale Pianificazione di bacino Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Pianificazione di settore PIAE-PAE Piano Regolatore Generale Piano Strutturale Comunale Regolamento Urbanistico Edilizio Vincoli naturalistici Documentazione fotografica Rilievo plano-altimetrico Rilievo plano-altimetrico - sezioni Progetto di coltivazione Progetto di ripristino finale Geologia e Geomorfologia Subsidenza

DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO


Il progetto consiste nella prosecuzione dellattivit estrattiva su terreni di propriet della Cooperativa Agricola Braccianti Giulio Bellini in localit Filo in Comune di Alfonsine (RA) e ubicati allinterno del polo estrattivo Molino di Filo ed in particolare dellarea B Campeggia, secondo quanto previsto dallo strumento di pianificazione comunale (PAE), che sar approvato tra la fine 2011 e inizio 2012. Inoltre, allinterno di tale procedura, stata inserita la variante al ripristino finale del progetto di I e II stralcio al fine di poter usufruire anche di tale superficie per la realizzazione di un eventuale campo fotovoltaico. Per la localizzazione dellarea di intervento si rimanda alla Tavola 1 Inquadramento Territoriale in cui indicata lubicazione dellarea su CTR e su mappali. Lattivit estrattiva nellarea B Campeggia una attivit autorizzata gi dal 1997. Tale progetto era suddiviso in due stralci di attuazione e comprendeva inoltre anche larea A S.Anna e prevedeva complessivamente lestrazione di 605.000 m di materiale argillo-limoso secondo quanto previsto dal PIAE 93 e PAE 96. Pertanto tutta larea individuata dal PAE 2011 si configura come un ampliamento e non come una nuova attivit estrattiva. Il I stralcio stato autorizzato con autorizzazione n.8/86 (rif. prot. n.5246/96 del 07/05/1997). Lautorizzazione relativa al periodo 1997-2002 per il quale stato chiesta una proroga di un anno. Le volumetrie massime estraibili erano di 320.000 m ; in realt, sono stati estratti 178.467 m in quanto, durante questo periodo, lattivit estrattiva nellarea B Campeggia stata avviata in tempi pi lunghi. Pertanto, i quantitativi non estratti sono stati poi aggiunti a quelli previsti per il II stralcio. Il II stralcio stato autorizzato con autorizzazione n.49/03 (rif. prot. n.7021 del 27/10/2004). Lautorizzazione relativa al periodo 2005-2010 al quale stato chiesto una proroga al fine di concludere le attivit di scavo. Le volumetrie massime estraibili, come da progetto autorizzato e da convenzione, erano di 362.731 m ; in realt, a fine attivit estrattiva non verr raggiunto tale quantitativo massimo previsto in quanto, durante la fase di escavazione il materiale utile alla commercializzazione risultato inferiore alle previsioni sia per la presenza di torba e argille organiche che a litotipi argillosi altamente plastici di difficile lavorazione per gli impianti di produzione laterizi. Per i due stralci di cui sopra si chiede la possibilit di prevedere, come ripristino finale delle aree, non solo lutilizzazione agronomica delle aree, ma anche il riutilizzo delle stesse aree ad uso campo fotovoltaico. Tali ipotesi di ripristino, come si vedr nel proseguo della relazione, saranno previste inoltre per la porzione oggetto di ampliamento. Il progetto di estrazione si svilupper in una piccola porzione del polo estrattivo previsto per lampliamento dellarea B Campeggia e pertanto i quantitativi estraibili sono stati calcolati in proporzione alla superficie oggetto di intervento e soprattutto alla profondit massima di scavo. Il PAE, prevede lestrazione di 2.000.000 m su tutta larea B Campeggia che si estende per circa 69.00.00 Ha. Larea in cui la Cooperativa Agricola Braccianti Giulio Bellini intende procedere con lattivit
1 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it
3 3 3 3 3

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

estrattiva, naturalmente in continuit con quello precedentemente autorizzato e come previsto dal PAE 2011, di 06.77.23 Ha (al netto delle fasce di rispetto e di aree non scavabili di 06.31.31 Ha). Il progetto prevede lestrazione di uno spessore massimo di 1,50 di litotipi limoso-argillosi, a seguito dellasportazione di 0,50 m di cappellaccio e successivo riposizionamento in situ, e pertanto, il quantitativo massimo richiesto di 92.000 m di materiale limoso ed argilloso. Nel caso in cui, come per il progetto attualmente in estrazione di II stralcio (Area A + Area B), non si raggiungesse il quantitativo massimo previsto, si chiede che i residui non scavati vengano conteggiati in quelli che verranno fissati per le future aree di espansione. Tale quantitativo residuo potr essere definito solamente nel momento in cui lattivit estrattiva sar conclusa in quanto saranno verificati i quantitativi dichiarati nelle perizie tecniche giurate che la CAB al 30 novembre di ogni anno deve presentare ai sensi della L.R. 17/91. Per i dettagli e le specifiche in merito si rimanda al 4.1 Progetto di coltivazione. Si precisa sin da ora che le tipologie di interventi di cui al capoverso precedente e le modalit con cui verranno realizzati rientrano tra quelle previste dagli strumenti di pianificazione di settore che regolamentano le attivit estrattive sia a livello provinciale che comunale. Lintervento di ampliamento, secondo la L.R. 9/99 Disciplina della procedura di valutazione dellimpatto ambientale e smi apportate dal D.Lgs 152/2006 Norme in materia ambientale come modificato dal D.Lgs 04/2008 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale e dal D.Lgs 128/2010 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n.69. ricade nella categoria Cave e torbiere indicato al punto B.3.4 dellAllegato B della L.R. 9/99 e smi in quanto trattasi di volumetrie inferiori a 500.000 m e superfici inferiori a 20 Ha. La variante al ripristino finale dei progetti di I e II stralcio, ovvero di poter prevedere in aggiunta allutilizzo agronomico delle aree anche leventuale installazione di un campo fotovoltaico, seppur si ritiene che non avr notevoli ripercussioni negative sullambiente secondo quanto previsto dal punto B.3. 15 bis) della L.R. 9/99 e smi, stata inserita allinterno di questa procedura di verifica al fine di avere una visione ed una valutazione dinsieme del progetto. Se la decisione risulter positiva il progetto sar escluso da ulteriore procedura con o senza prescrizioni, al contrario sar necessario procedere con lattivazione della procedura di VIA per un esame di dettaglio della documentazione. La documentazione relativa alla procedura di verifica stata elaborata secondo quanto previsto dalla D.G.R. 1238/2002, in attuazione della L.R. 9/99 e smi, dallAllegato D della L.R. 9/99 nel testo revisionato a seguito dellemanazione del D.Lgs 152/06 e smi. In sintesi lo studio stato suddiviso in: 1. Quadro di riferimento programmatico: conformit del progetto con la pianificazione regionale, provinciale, comunale e di settore.
2 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it
3 3

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

2. Quadro di riferimento progettuale: le caratteristiche del progetto e sua localizzazione, includendo inoltre il progetto preliminare e relative tavole. 3. Quadro di riferimento ambientale: analisi della qualit ambientale e degli impatti potenziali che il progetto avr sullambiente. Inoltre si ricorda che, al fine di esercire tale attivit, dovr comunque essere rilasciata idonea autorizzazione allattivit estrattiva, secondo quanto previsto dalla L.R. 17/91, e successivamente stipulata idonea convezione con il Comune di Alfonsine.

3 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO


La normativa di riferimento considerata per la redazione del progetto la seguente: Normativa comunitaria Direttiva 85/337/CEE Valutazione dell'Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati con le modifiche apportate dalla Direttiva 97/11/CEE e dalla Direttiva 2003/35/CEE Direttiva 92/104/CEE Prescrizioni minime per il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee Direttiva 2006/21/CE Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive che modifica la direttiva 2004/35/CE Normativa nazionale Regio Decreto 1443/1927 Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel Regno aggiornato e coordinato al Decreto Legislativo 213/1999 Decreto del Presidente della Repubblica n.128 del 9 aprile 1959 Norme di polizia delle miniere e delle cave Legge 221/1990 Nuove norme per l'attuazione della politica mineraria D.M. 11/03/1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii naturali e delle scarpate, ed i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, I'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione Decreto Legislativo 624/1996 Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee Decreto Legislativo 112/1998 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n.59 O.P.C.M. 3274/2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e s.m.i e decreti attuativi. D.M.14/09/05 Norme tecniche per le costruzioni e circolari applicative Decreto Legislativo 152/2006 Norme in materia ambientale e s.m.i. D.M. 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni e circolari applicative Decreto Legislativo 4/2008 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale Decreto Legislativo 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

4 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

Decreto Legislativo 117/2008 Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE Decreto Legislativo 128/2010 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n.69. Normativa regionale Legge Regionale 17/91 Disciplina delle attivit estrattive Legge Regionale 3/1999 Riforma del sistema regionale e locale Legge Regionale 9/1999 Disciplina della procedura di valutazione dellimpatto ambientale e s.m.i. apportate dalla L.R. 35/2000 e L.R. 6/2009 Legge Regionale 20/2000 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Deliberazione della Giunta Regionale 1238/2002 Approvazione Direttiva generale sullattuazione della L.R. 9/99 Disciplina della procedura di valutazione dellimpatto ambientale e delle Linee guida generali per la redazione e valutazione degli elaborati per la procedura di verifica (screening) e del SIA per la procedura di VIA (art.8, L.R. 9/99) Legge Regionale 7/2004 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche ed integrazioni a reggi regionali Deliberazione della Giunta Regionale 1667/2005 Prime indicazioni applicative in merito al D. M. 14.09.2005 Legge Regionale 7/2007 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche ed integrazioni a leggi regionali Deliberazione della Giunta Regionale 883/2007 L.R. 17/91 Art.26 - Atto di indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni di vigilanza sull'applicazione delle norme di polizia delle miniere e delle cave di cui al D.P.R. 128/1959 e s.m.i. Legge Regionale 9/2008 Disposizioni transitorie in materia di valutazione ambientale strategica e norme urgenti per l'applicazione del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Circolare dellAssessore allAmbiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna del 12 novembre 2008 PG. 269360 Prime indicazione in merito allentrata in vigore del D.Lgs 16 Gennaio 2008, n.4 correttivo della Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n.152 relativa a VAS, VIA e IPPC e del Titolo I della L.R. 13 Giugno 2008, n.9. Circolare dellAssessore allAmbiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna del 27 febbraio 2009 Attuazione delle procedure in materia di VAS e VIA a seguito della mancata approvazione di norme regionali di attuazione della Parte II del D.Lgs 152/2006 come modificato dal D.Lgs n.4/2008, relativa a VAS, VIA e IPPC entro il 13 Febbraio 2009.

5 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

Deliberazione della Giunta Regionale 987/2010 Direttiva sulle modalit di svolgimento delle procedure di verifica (screening) normate dal Titolo II e delle procedure di VIA normate dal Titolo III della L.R. n. 9 del 1999.

6 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO-TERRITORIALE


Nei paragrafi successivi sar valutata la compatibilit del progetto sia con gli strumenti di pianificazione di settore e sovraordinata e che con quelli comunali. Si precisa che in questo capitolo stata considerata la sola area di ampliamento in quanto quella oggetto di variante al ripristino finale risulta conforme al progetto di estrazione gi autorizzato e in questa procedura viene solamente chiesta leventuale riutilizzo delle aree a campo fotovoltaico, in aggiunta a quello agronomico gi autorizzato.

3.1 UBICAZIONE DELLAREA


Larea di progetto situata nella parte settentrionale della Provincia di Ravenna al confine con la Provincia di Ferrara, e pi precisamente in localit Filo in Comune di Alfonsine. Il lato meridionale dellarea di intervento si trova a oltre 200 m dal piede esterno dellargine del Fiume Reno e oltre 2.500 m dal centro di Molino di Filo. Si rimanda alla Tavola 1 Inquadramento Territoriale per la perimetrazione dellarea di progetto.

3.2 PIANIFICAZIONE REGIONALE 3.2.1 Piano Territoriale Regionale e Piano Territoriale Paesistico Regionale
Il Piano Territoriale Regionale (PTR) lo strumento di programmazione con il quale la Regione delinea la strategia di sviluppo del territorio regionale definendo gli obiettivi per assicurare la coesione sociale, accrescere la qualit e lefficienza del sistema territoriale e garantire la qualificazione e la valorizzazione delle risorse sociali ed ambientali. Il PTR predisposto in coerenza con le strategie europee e nazionali di sviluppo del territorio. Il PTR definisce indirizzi e direttive per pianificazioni di settore, per i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali (PTCP) e per gli strumenti della programmazione negoziata. I valori paesaggistici, ambientali e culturali del territorio regionale sono oggetto di specifica considerazione nel Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) che parte integrante del PTR. Tale piano si configura come lo strumento sovraordinato per la tutela e la conservazione dei caratteri storici e paesaggistico-ambientali del territorio e rappresenta lo strumento pianificatorio di riferimento per i piani territoriali di coordinamento provinciali (PTCP), che a loro volta, devono specificare, approfondire ed attuare i suoi contenuti. Pertanto si rimanda al 3.4.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Ravenna, la valutazione degli elementi paesaggisticoambientali.

3.2.2 Piano di Tutela delle Acque


Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna stato approvato con Delibera dell'Assemblea legislativa n.40 del 21 dicembre 2005. Tale piano lo strumento unitario di
7 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

pianificazione delle misure finalizzare al mantenimento e al raggiungimento degli obiettivi di qualit ambientale per i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei, degli obiettivi di qualit per specifica destinazione, nonch della tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico. I principali obiettivi sono: 1. attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati; 2. conseguire il miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di quelle destinate a particolari utilizzazioni; 3. perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorit quelle potabili 4. mantenere la capacit naturale di auto depurazione dei corpi idrici, nonch la capacit di sostenere comunit animali e vegetali e ben diversificate. Tali obiettivi, atti alla prevenzione e riduzione dellinquinamento delle acque, sono perseguibili attraverso: 1. lindividuazione degli obiettivi di qualit ambientale e per specifica destinazione dei corpi idrici; 2. la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi nellambito di ciascun bacino idrografico; 3. il rispetto dei valori limite agli scarichi fissati dalla normativa nazionale nonch della definizione di valori limite in relazione agli obiettivi di qualit del corpo recettore; 4. ladeguamento dei sistemi di fognatura, il colletta mento e la depurazione degli scarichi idrici; 5. lindividuazione di misure per la prevenzione e la riduzione dellinquinamento nelle zone vulnerabili e nelle aree sensibili; 6. lindividuazione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche. Secondo il D.Lgs 152/99, attualmente sostituito dalla Parte III del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., entro il 31/12/2016, ogni corpo idrico significativo (sia superficiale che sotterraneo) dovr raggiungere lo stato di qualit ambientale buono. Al fine di assicurare il raggiungimento dellobiettivo finale ogni corpo idrico superficiale classificato o tratto di esse deve aver conseguito almeno i requisiti dello stato sufficiente entro il 31/12/2008. La Regione Emilia-Romagna, in accordo con le Autorit competenti, ha concordato gli obiettivi per ciascun bacino idrografico al fine di ottemperare a quanto previsto dalla normativa vigente, ed in particolare, secondo quanto prevedeva per i corsi dacqua superficiali state individuate una serie di misure da applicare, in termini di scenario, agli orizzonti temporali del 2008 e 2016 facendo riferimento principalmente a: a) b) c) rispetto dei deflussi minimi vitali (DMV); azioni di risparmio e razionalizzazione della risorsa nei comparti civile, agricolo e industriale; applicazione della disciplina degli scarichi delle acque reflue urbane agli scarichi derivanti dagli agglomerati con popolazione compresa fra 2.000 e 15.000 AE, ovvero fra 2.000 e 10.000 AE se ricadenti in aree sensibili nonch trattamenti appropriati previsti dalla D.G.R. 1053/2003 per gli agglomerati con popolazione inferiore a 2.000 AE; d) applicazione dei trattamenti pi spinti del secondario per labbattimento del fosforo e dellazoto;
8 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

e)

predisposizione delle vasche di prima pioggia o di altri accorgimenti atti a ridurre i carichi inquinanti sversati nei corpi ricettori durante gli eventi di pioggia;

f)

valutazione della riduzione dei carichi connessi agli effluenti zootecnici in relazione allaggiornamento delle aree vulnerabili a nitrati; riduzione degli apporti inquinanti in relazione allutilizzo delle migliori tecniche disponibili, per le aziende industriali che ricadono nellambito di applicazione della normativa IPPC;

g)

h)

rinaturalizzazione di alcuni tratti fluviali definiti dalle Autorit di Bacino competenti.

Le Autorit di Bacino ricadenti nel territorio della Regione Emilia-Romagna hanno definito gli obiettivi e priorit di interventi per il bacino idrografico di competenza. In particolare, dato che larea di progetto ricade sia allinterno del bacino idrografico afferente allAutorit di Bacino del Reno che di quello dellAutorit di Bacino del Po, di seguito vengono elencate sia le criticit che le priorit che tali autorit hanno evidenziato: AUTORIT DI BACINO DEL PO a. criticit 1. eutrofizzazione delle acque interne e costiere; 2. degrado qualitativo delle acque superficiali per la presenza di microrganismi patogeni e metalli pesanti; 3. degrado qualitativo delle acque sotterranee per la presenza di nitrati e pesticidi; 4. sovrasfruttamento delle acque superficiali e sotterranee; 5. degrado degli abitati naturali e seminaturali di elevato valore naturalistico, ambientale e paesaggistico. b. priorit 1. intervenire sul comparto: 2. civile-industriale 3. agrozootecnico 4. reticolo drenante. AUTORIT DI BACINO DEL FIUME RENO a. criticit 1. immissione nei corpi idrici di carichi inquinanti superiori alle capacit di diluizione ed autodepurazione dei corsi dacqua; 2. prelievi idrici per uso irriguo e potabili; 3. artificializzazione degli alvei naturali

b. priorit

1. riduzione dei prelievi; 2. riduzione del carico inquinante; 3. adeguamento, potenziamento e miglioramento tecnologico del sistema fognario e depurativo; 4. regimazione idraulica delle acque finalizzata anche al conseguimento di caratteristiche di qualit migliori e maggiormente compatibili con lambiente circostante; 5. miglioramento della qualit chimica e microbiologica delle acque

Relativamente allarea oggetto di studio, analizzate le criticit e le priorit che le AdB hanno individuato, si ritiene che tale intervento non interferir con quanto stabilito dalle medesime autorit. A

9 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

tal proposito si rimanda al 4.1.4 Progetto di Scavo in cui vengono descritte le tecniche di escavazione. Si rileva inoltre che stato approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 24 del 22 marzo 2011, ed entrata in vigore il 11/05/2011, la Variante al PTCP della Provincia di Ravenna in attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna. A tal proposito, al fine di verificare la compatibilit degli interventi che il PAE propone, si rimanda al 3.4.2 Variante al PTCP in attuazione del Piano di Tutela delle Acque.

3.3 PIANIFICAZIONE DI BACINO


La pianificazione di bacino gestita dalle Autorit di Bacino (AdB), che sono state istituite a seguito dellemanazione della L. 183/89 seguita poi dalla L.R. 14/93 che ne precisa ulteriormente le funzioni e le finalit. La stessa legge regionale, in base al comma 6-ter dellart.17, definisce inoltre i piani stralcio, ovvero atti settoriali, o riferiti a parti dell'intero bacino, che consentono un intervento pi efficace e tempestivo in relazione alle maggiori criticit ed urgenze. Pertanto il piano di bacino pu dunque essere redatto ed approvato anche per sottobacini o per stralci relativi a settori funzionali che in ogni caso devono costituire fasi interrelate alle finalit indicate dal comma 3 dell'art. 17. Le AdB di competenza dellarea oggetto di studio sono lAutorit di Bacino del Reno e lAutorit di Bacino del Po. Il lato meridionale dellarea di progetto ricade allinterno della fascia di pertinenza fluviale gestita dallAdB Reno per una porzione di circa 25 metri di cui si dir al paragrafo successivo. A tal proposito si rimanda alla Tavola 2 Pianificazione di bacino per la sovrapposizione dellarea di progetto con i bacini idrografici e le aree regolamentate da specifiche norme tecniche di attuazione previste della AdB.

3.3.1 Autorit di Bacino del Fiume Reno


LAdB Reno gestisce il sottobacino del Fiume Reno, il cui limite corrisponde con il piede dellargine in sinistra Reno, distante oltre 200 m dallarea di progetto. Il Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI) vigente per la porzione dellEmilia-Romagna stato approvato con Deliberazione di Giunta della Regione Emilia-Romagna n.567/2003 e riguarda i sottobacini del Fiume Reno e dei Torrenti Idice, Sillaro, Santerno, essendo i restanti territori del bacino oggetto di gi intervenuta pianificazione (Torrente Senio, Torrente Samoggia, sistema idraulico del Navile-Savena Abbandonato). Relativamente al rischio idraulico e allassetto della rete idrografica il piano, sulla base degli studi idraulici condotti sulle aste principali, ha individuato le aree ad elevata probabilit di inondazione, cio inondabili con eventi con tempi di ritorno di 30 o 50 anni, e le fasce di pertinenza fluviale, come risultano combinando i criteri idraulico (aree inondabili per eventi con tempo di ritorno fino a 200 anni), morfologico (i terrazzi idrologicamente connessi) e naturalistico ambientale. A tali zonizzazioni sono
10 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

poi state associate norme duso del territorio ed un programma di interventi nelle situazioni a rischio idraulico elevato o molto elevato. In particolare il piano, nella sezione rischio idraulico e assetto della rete idrografica per il bacino del Fiume Reno, si pone come obiettivi: a) b) la riduzione del rischio idraulico ed idrogeologico; il risanamento delle acque superficiali e la riqualificazione ambientale dei territori limitrofi al reticolo idrografico principale; c) il risparmio, il riutilizzo, il riciclo e la razionale utilizzazione delle risorse idriche superficiali, garantendo la presenza del minimo deflusso costante vitale nel reticolo idrografico principale. Per lassetto della rete idrografica definisce gli obiettivi specifici e le azioni finalizzate al loro raggiungimento per ci che concerne il rischio idraulico e persegue inoltre gli obiettivi specifici relativi allassetto idrogeologico ed alla qualit e alluso delle acque, definiti dai rispettivi piani di settore, soltanto mediante le azioni riguardanti specificamente il reticolo idrografico e le aree idraulicamente o funzionalmente connesse. Per il rischio idraulico prevede: a) b) di garantire da subito il non incremento del rischio idraulico; di mitigare il rischio idraulico, in tempi brevi e medi, fino al punto in cui possibile arrivare senza alterare sostanzialmente gli assetti territoriali ed urbanistici attualmente esistenti e garantendo comunque lassenza di rischi rilevanti a livello di bacino; c) l'inizio di un processo finalizzato a determinare le condizioni necessarie per raggiungere, in tempi ora indefinibili, un livello di rischio idraulico socialmente accettabile su tutto il territorio del bacino del Reno. Dallanalisi delle tavole di piano, ed in particolare della Tav. 2.34, si evince che nella porzione di territorio nelle vicinanze dellarea di progetto non sono presenti n aree ad elevata probabilit di inondazione, n aree a bassa probabilit di inondazione e n aree di potenziale allagamento. Dalla analisi della cartografia emerge che larea di ampliamento ricade allinterno della fascia PF.V Fascia di pertinenza fluviale e regolamentata dallart.18 Fascia di pertinenza fluviale delle NTA del piano per una porzione estremamente limitata di circa 25 m. In merito alla variante del progetto di ripristino ambientale del I e II stralcio, si precisa che il ciglio di scavo rester invariato e pertanto saranno mantenute le distanze come da progetto autorizzato. A tal proposito si rimanda alla Tavola 2 Pianificazione di bacino. Tale norma trova applicazione nel caso in cui siano previste opere che alterino la morfologia del terreno quando suscettibili di determinare modifiche al regime idraulico. Nello specifico lattivit estrattiva alterer solo lievemente (lo scavo si svilupper per profondit molto ridotte) la morfologia del terreno ma non determiner modifiche al regime idraulico in quanto la profondit massimo di scavo non interferir con la superficie della falda freatica.

11 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

Inoltre, ai sensi dellart. 23 Regolamentazione delle attivit estrattive ed in particolare del comma 5, lestrazione dei materiali litoidi nelle fasce di pertinenza fluviale sottoposta al parere dellAutorit di Bacino del Reno, espresso secondo la procedura di cui al comma 4 dellart. 24, in relazione allassetto morfologico finale dellarea e della natura degli eventuali materiali di riempimento. Per quanto detto sopra, si ritiene che lattivit in oggetto sia compatibile con quanto dettato dalle norme previste da tale piano, rimandando al parere che lAutorit di Bacino del Fiume Reno rilascer in fase di iter istruttorio.

3.3.2 Autorit di Bacino del Fiume Po


Larea di progetto ricade quasi totalmente allinterno del bacino di Burana Po di Volano e pi precisamente nel sottobacino del Po di Volano. Tale sottobacino regolamentato tramite il Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PAI) del Fiume Po adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n.18 del 26 aprile 2001 e approvato con DPCM 24/05/2001. Esso rappresenta lo strumento che consolida e unifica la pianificazione di bacino per l'assetto idrogeologico, coordinando il Piano Stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dellassetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici, nonch per il ripristino delle aree di esondazione - PS 45, il Piano stralcio delle Fasce Fluviali PSFF e il Piano straordinario per le aree a rischio idrogeologico molto elevato- PS 267 (in taluni casi precisandoli e adeguandoli al carattere integrato e interrelato richiesto al piano di bacino). Il PAI si configura come piano cornice, che vede la sua attuazione nella dimensione dei Piani redatti dalle Amministrazioni locali (Piani territoriali, Strumenti urbanistici vedi PRG, Piani di settore) che, attraverso la verifica di compatibilit, ne realizzano un aggiornamento continuo. A seguito dell'approvazione del PAI nelle Regioni maggiormente interessate (Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Lombardia, Valle dAosta, Veneto), stata avviata la revisione degli strumenti urbanistici e di area vasta, oggi vigenti, per verificarne la congruit rispetto ai problemi idrogeologici. Conseguenza di questa operazione di vasta portata, considerando la particolarit del bacino sul piano nazionale per le sue dimensioni, ma anche per gli eventi idrologici che lo hanno interessato e che continuano a manifestarsi, laggiornamento del Piano, che si tradotto in termini di varianti e/o integrazioni dei contenuti sia normativi che tecnici. Il PAI individua tre tipologie di fasce: a) Fascia di deflusso della piena (Fascia A), costituita dalla porzione di alveo che sede prevalente del deflusso della corrente per la piena di riferimento, ovvero che costituita dall'insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli stati di piena; b) Fascia di esondazione (Fascia B), esterna alla precedente, costituita dalla porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi della piena di riferimento. Il limite di tale fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono superiori ai livelli idrici corrispondenti alla

12 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

piena di riferimento ovvero sino alle opere idrauliche esistenti o programmate di controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento); c) Area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C), costituita dalla porzione di territorio esterna alla precedente (Fascia B), che pu essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena pi gravosi di quella di riferimento. In particolare la Fascia C, quella che interessa larea di progetto, normata dallart. 31 delle NTA del PAI. Secondo il comma 1 in tale fascia il Piano, deve perseguire lobiettivo di integrare il livello di sicurezza alle popolazioni, mediante la predisposizione prioritaria da parte degli Enti competenti ai sensi della L. 24 febbraio 1992, n.225 e quindi da parte delle Regioni o delle Province, di Programmi di previsione e prevenzione (anche per i territori delimitati dalle Fasce A e B), tenuto conto delle ipotesi di rischio derivanti dalle indicazioni del presente Piano. Il comma 2 affida alle Province, sulla base delle competenze ad esse attribuite dagli artt. 14 e 15 della L. 8 giugno 1990, n.142, di assicurare lo svolgimento dei compiti relativi alla rilevazione, alla raccolta e alla elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, nonch alla realizzazione dei Programmi di previsione e prevenzione sopra menzionati. Gli organi tecnici dellAutorit di bacino e delle Regioni si pongono come struttura di servizio nellambito delle proprie competenze, a favore delle Province interessate per le finalit ora menzionate. Le Regioni e le Province, nellambito delle rispettive competenze, curano ogni opportuno raccordo con i Comuni interessati per territorio per la stesura dei piani comunali di protezione civile, con riferimento allart. 15 della L. 24 febbraio 1992, n.225. Ed infine al comma 4: Compete agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, regolamentare le attivit consentite, i limiti e i divieti per i territori ricadenti in fascia C. A tal proposito si rimanda alla Tavola 2 Pianificazione di bacino. Dallanalisi delle NTA del Piano che regolamentano lassetto della rete idrografica, ed in particolare dellart. 22 - Compatibilit delle attivit estrattive si evince che non vi sono vincoli ostativi alla realizzazione dellintervento, in quanto le attivit estrattive al di fuori del demanio sono individuate nellambito dei piani di settore o di equivalenti documenti di programmazione redatti ai sensi delle leggi regionali i quali devono garantire la compatibilit delle stesse con le finalit del Piano.. Per quanto detto sopra, si ritiene che lattivit in oggetto non interferisca con le norme previste da tale piano, in quanto ubicata al di fuori del demanio del Fiume Po ed individuata allinterno della pianificazione di settore provinciale e comunale.

3.4 PIANIFICAZIONE PROVINCIALE 3.4.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ravenna


Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ravenna (PTCP), adottato con Delibera di Consiglio Provinciale n.51 del 06/06/2005 e approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n.9 del 28/02/2006, specifica a livello provinciale il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), strumento
13 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

sovraordinato per la tutela e la conservazione dei caratteri storici e paesaggistico-ambientali del territorio, e rappresenta lo strumento pianificatorio provinciale di riferimento per i piani settoriali sovraordinati dal piano in oggetto in conformit a quanto previsto dallart. 43 della L.R. 20/2000. Allinterno del PTCP viene trattato sommariamente il settore delle attivit estrattive, non entrando nello specifico in quanto tale tematica oggetto di specifici strumenti di pianificazione sia a livello

provinciale che comunale. In particolare il Piano Infraregionale delle Attivit Estrattive (PIAE) lo strumento che a livello provinciale regolamenta il settore delle attivit estrattive, le cui scelte e previsioni sono trattate e approfondite a livello comunale allinterno del Piano delle Attivit Estrattive (PAE). Recentemente stato approvata la Variante al PTCP della Provincia di Ravenna in attuazione al Piano di Tutela delle Acque (PTA). Tale aggiornamento, per il quale si rimanda al 3.4.2 Variante al PTCP in attuazione del Piano di Tutela delle Acque, recepisce numerose disposizioni normative e pertanto va a modificare/integrare il documento, le norme e la cartografia di PTCP. Larea oggetto di studio, nella zonizzazione del PTCP, compresa nellUnit di paesaggio Valli del Reno. Dallanalisi della Tav. 2.3 del PTCP, rappresentate in estratto in Tavola 3 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, si evince quanto segue. Il Fiume Reno, che dista oltre 200 m dal lato meridionale dellarea di studio, normato dai seguenti articoli delle norme tecniche: 3.17, 3.18 e 3.19 Larticolo 3.17 Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua, nella versione aggiornata a seguito della Variante al PTCP, regolamenta gli ambiti appartenenti alla regione fluviale, intesa quale porzione del territorio con termine agli alvei e caratterizzata da fenomeni morfologici, idraulici, naturalistici-ambientali e paesaggistici connessi all'evoluzione attiva del corso d'acqua o come testimonianza di una sua passata connessione. La pianificazione comunale, sempre alle condizioni e nei limiti derivanti dal rispetto delle altre disposizioni del PTCP, pu localizzare parchi, percorsi ciclabili e spazi di sosta anche sugli argini, corridoi ecologici e sistemazioni a verde destinabili ad attivit di tempo libero, capanni per l'osservazione naturalistica, etc... Sono comunque consentiti interventi sui manufatti edilizi esistenti compatibili con gli strumenti urbanistici comunali, gli interventi nei complessi turistici all'aperto eventualmente esistenti volti ad adeguarli ai requisiti minimi richiesti, l'ordinaria utilizzazione agricola del suolo e l'attivit di allevamento in forma non intensiva qualora si trattasse di nuovo impianto, la realizzazione di varie infrastrutture tecniche e di impianti tecnici, etc... Larticolo 3.18 Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua ammette esclusivamente in tali aree interventi finalizzati alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e alla eliminazione, per quanto possibile, dei fattori incompatibili di interferenza antropica; eventuali occupazioni temporanee che non riducano la capacit di portata dell'alveo, debbono essere realizzate in modo da non arrecare danno o da risultare di pregiudizio per la pubblica incolumit in caso di piena.
14 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

Larticolo 3.19 Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale regolamenta ambiti territoriali caratterizzati oltre che da rilevanti componenti vegetazionali e geologiche, dalla compresenza di diverse valenze (storico-antropica, percettiva, ecc.) che generano per l'azione congiunta un interesse paesistico. Lungo i corsi dacqua di pianura tutelati, il cui limite esterno non coincida con limiti fisici ma corrisponda ad unampiezza approssimativa di 150 m dallalveo, si intende che lampiezza effettiva dellarea su cui si applicano le prescrizioni pari a 150 m misurati dalla sponda ovvero dal piede esterno dellargine. Le linee di comunicazione, gli impianti atti alla trasmissione di segnali radiotelevisivi e di collegamento, gli impianti per l'approvvigionamento idrico e per lo smaltimento dei reflui e dei rifiuti, sistemi tecnologici per il trasporto dell'energia e delle materie prime e/o dei semilavorati, le opere temporanee per attivit di ricerca nel sottosuolo di carattere geognostico sono ammesse, qualora siano previste in strumenti di pianificazione nazionali, regionali e provinciali ovvero, in assenza di tali strumenti, previa verifica della compatibilit rispetto alle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio interessato Nelle medesime aree agli strumenti di pianificazione provinciali compresi quelli di settore e a quelli comunali compete, l'eventuale previsione di attrezzature culturali, ricreative e di servizio alle attivit del tempo libero, rifugi e posti di ristoro, campeggi, progetti ed interventi di restauro e ricostituzione delle tipologie ambientali di particolare rilevanza soprattutto in relazione alla tutela della diversit biologica. Sono comunque consentiti interventi sui manufatti edilizi esistenti compatibili con gli strumenti urbanistici comunali, gli interventi nei complessi turistici all'aperto eventualmente esistenti volti ad adeguarli ai requisiti minimi richiesti, l'ordinaria utilizzazione agricola del suolo e l'attivit di allevamento in forma non intensiva qualora si trattasse di nuovo impianto, la realizzazione di varie infrastrutture tecniche e di impianti tecnici, ect... Infine la porzione del territorio a Nord del Fiume Reno fino al confine comunale, coincidente con quello provinciale, e pertanto anche larea oggetto di studio, normata dallarticolo 3.23 Zone di interesse storico testimoniale - Terreni interessati da bonifiche storiche di pianura. I Comuni in sede di formazione e adozione degli strumenti urbanistici generali procedono alla individuazione dei Canali di bonifica di rilevanza storica e manufatti idraulici pi significativi sotto il profilo della organizzazione del sistema idraulico-storico e provvedono a dettare la disciplina per la loro tutela ai sensi dellart. A-8

della L.R. 20/2000. I Comuni dovranno provvedere a definire le relative norme di tutela, con riferimento alle seguenti disposizioni: a) i terreni agricoli sono assoggettati alle disposizioni relative alle zone agricole dettate dalle leggi vigenti e dalla pianificazione regionale, provinciale, comunale, alle condizioni e nei limiti derivanti dalle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo, fatta salva l'efficienza del sistema idraulico; b) va evitata qualsiasi alterazione delle caratteristiche essenziali degli elementi dell'organizzazione territoriale: qualsiasi intervento di realizzazione di infrastrutture viarie, canalizie e tecnologiche di rilevanza non meramente locale deve essere previsto in strumenti di pianificazione e/o
15 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

programmazione nazionali, regionali e provinciali e deve essere complessivamente coerente con la predetta organizzazione territoriale; c) gli interventi di nuova edificazione devono essere coerenti con l'organizzazione territoriale e di norma costituire unit accorpate urbanisticamente con l'edificazione preesistente. I Comuni in sede di formazione e adozione degli strumenti urbanistici generali orientano le loro previsioni con riferimento ai seguenti indirizzi: a) vanno evitati interventi che possano alterare le caratteristiche essenziali degli elementi delle bonifiche storiche di pianura quali, ad esempio, canali di bonifica di rilevanza storica e manufatti idraulici di interesse storico; b) vanno evitati i seguenti interventi, quando riferiti direttamente agli elementi individuati ai sensi del secondo comma: modifica e interramento del tracciato dei canali di bonifica di rilevanza storica; eliminazione di strade, strade poderali ed interpoderali, quando affiancate ai canali di bonifica di rilevanza storica; rimozione di manufatti idraulici direttamente correlati al funzionamento idraulico dei canali di bonifica o del sistema infrastrutturale di supporto (chiaviche di scolo, piccole chiuse, scivole, ponti in muratura, ecc.); demolizione dei manufatti idraulici di interesse storico Dallanalisi di suddette tavole risulta che larea di ampliamento si trova su aree regolamentate dallart. 3.23 delle NTA del PTCP e pertanto si ritiene che lattivit in oggetto non interferisca con le norme previste da tale piano.

3.4.2 Variante al PTCP in attuazione del Piano di Tutela delle Acque


La Variante al PTCP della Provincia di Ravenna in attuazione al Piano di Tutela delle Acque (PTA) stata approvata con Delibera di Giunta Provinciale n. 24 del 22 marzo 2011, ed entrata in vigore il 11/05/2011. Tale aggiornamento comporta, non solo il recepimento di numerose disposizioni normative che vanno ad integrare e a modificare le Norme vigenti, ma anche una serie di operazioni di approfondimento e specificazione delle disposizioni del PTA, che vanno ad incidere sia sulle Norme che sulla cartografia del PTCP. La Relazione illustrativa generale della Variante, oltre ad esporre gli obiettivi del Piano e i programmi e misure per dargli attuazione, rappresenta una sostanziosa integrazione del Quadro conoscitivo del PTCP su tutti gli aspetti conoscitivi che riguardano la risorsa e le pressioni antropiche che gravano su di essa. A livello cartografico, la Variante comporta sia la sostituzione della attuale Tavola 3 del PTCP Carta della vulnerabilit degli acquiferi con la nuova Tavola 3 Carta della tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee, che la modifica della Tavola 2 del PTCP Tutela dei sistemi ambientali e

16 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

delle risorse naturali e storico-culturali in quanto i tematismi relativi alle acque sotterranee e riferiti al titolo 5 delle Norme risultano ora rappresentati solo nella Tavola 3. Inoltre la Valsat della Variante va considerata anchessa una sostanziale integrazione della Valsat del PTCP. Riguardo alle Norme di attuazione, il recepimento del PTA comporta in primo luogo la sostanziale integrazione e completa riformulazione del Titolo 5 delle Norme del PTCP, ma oltre a ci, al fine di un organico coordinamento normativo e per evitare che determinati argomenti vengano trattati in pi punti distinti del PTCP, apparso opportuno introdurre alcune altre pi limitate modifiche ed integrazioni ad altri articoli, e in specifico agli artt. 1.5, 3.17, 4.7 e 12.2. Il documento stato redatto in linea con il Piano di Tutela regionale e ha come principi guida: 1. il risanamento dei corpi idrici inquinati; 2. il conseguimento del miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di quelle destinate a particolari utilizzazioni; 3. il perseguimento di usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche con priorit per quelli potabili; 4. il mantenimento della capacit naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonch la capacit di sostenere comunit animali e vegetali ampie e bene diversificate reso possibile anche da un adeguato deflusso minimo vitale (DMV). Le priorit di intervento sono: a) gestione quantitativa: applicare le norme di Piano, compreso il DMV; spostare i prelievi da sotterranei a superficiali, per azzerare il deficit idrogeologico; adeguare la disponibilit di superficie con invasi medio-grandi e con derivazioni e reti da CER; riconvertire a produzioni agricole ed industriali meno idroesigenti; risparmiare risorsa, sia a livello di consumo, sia soprattutto a livello di distribuzione, specialmente irrigua; revocare appena possibile le concessioni non compatibili; b) gestione qualitativa: ridurre gli apporti di azoto e fosforo diffuso (concimi, liquami, etc.); completare il collettamento degli agglomerati non connessi; vincolare le espansioni insediative alle potenzialit degli impianti di collettamento sia dei reflui, sia delle acque meteoriche; applicare quanto prima le norme sugli sfioratori di piena e sulle vasche di prima pioggia; migliorare ulteriormente la conduzione dei depuratori, con ulteriori abbattimenti e con possibile riuso fertirriguo dei reflui, ove previsto imporre e verificare la conformit delle maggiori immissioni in fognatura; promuovere zone filtro, rinaturalizzazioni, fasce tampone, etc.;
17 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

adeguare gli impianti industriali minimalmente alle BAT.

Dallanalisi della Variante al PTCP ed in particolare dallanalisi della cartografia tematica, larea di studio risulta compatibile con le azioni previste da tale piano in quanto non sono localizzate zone di tutela su tale area.

3.4.3 Piano Provinciale di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria della Provincia di Ravenna
Il Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria (PPTRQA) della Provincia di Ravenna stato approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 78 del 27/07/2006. In attuazione ai principi individuati dal PTCP, ha come obiettivo la tutela della qualit dellaria e dellambiente, individuando soluzioni e/o interventi atti a garantirne una buona qualit e dove possibile migliorarla. Pertanto le tre azioni fondamentali che il piano si prefigge sono: 1. individuazione delle criticit; 2. valutazione dei determinanti; 3. previsione degli interventi di risanamento. Gli obiettivi che il piano si prefigge sono: 1. miglioramento della qualit dellaria 2. uso e gestione consapevole delle risorse energetiche 3. promozione di una mobilit sostenibile 4. agevolare il ricorso a fonti rinnovabili 5. informazione e sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti. Sulla base delle criticit stata definita una zonizzazione a livello provinciale stimando le emissioni pi significative a livello comunale al fine di predisporre piani di azione (nel breve periodo), piani di risanamento (valore di concentrazione dellinquinante maggiore del valore limite) e piani di mantenimento (valore di concentrazione dellinquinante minore del valore limite). Sulla base della zonizzazione vengono introdotte le definizioni di zone e gli agglomerati. ZONA A, parte del territorio in cui alta la probabilit del superamento del valore limite e/o delle soglie di allarme e per la quale prevista I'attuazione di piani e programmi a lungo termine. Sono compresi i Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Castelbolognese, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi, Ravenna, S. Agata sul Santerno e Solarolo. ZONA B: parte del territorio dove i valori di qualit dell'aria sono inferiori al valore limite e per la quale prevista l'attuazione di piani di mantenimento. Sono compresi i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme. AGGLOMERATI, porzione di Zona A (con popolazione superiore a 250.000 abitanti o con densit di popolazione per km 2 tale da rendere necessaria la valutazione e la gestione della qualit dellaria) dove il rischio di superamento del valore limite e/o delle soglie di allarme particolarmente elevato; in
18 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

tali aree prevista I'adozione di piani d'azione a breve termine. il caso di Ravenna (R9) e di Faenza e Castel Bolognese (R10). Dallanalisi del piano, si rilevano criticit principalmente per due inquinanti: PM 10 e NOx. In generale le emissioni di PM10 e il particolato derivano sia dalle emissioni del traffico veicolare che da attivit produttive (ad es. le ceramiche e lindustria dei laterizi, fonderie di metalli ferrosi e non, industria del vetro, grandi impianti di combustione ed impianti di produzione dellenergia elettrica etc) e le emissioni di NOx invece derivano principalmente dagli impianti di combustione di tutte le tipologie industriali ove sia presenti processi di combustione e/o produzione di energia elettrica. Per il territorio comunale di Alfonsine, i dati rilevati da Arpa nella rete di controllo della qualit dellaria e il confronto con i limiti di legge evidenziano che c il superamento dei limiti, sia giornalieri che per la media annuale, per il PM10. In particolare le emissioni sono prodotte per il 46% da mezzi agricoli, il 31% dai trasporti stradali, il 17% dalle emissioni industriali, il 6% dagli allevamenti e il restante da combustione e da riscaldamento civile. Relativamente alla emissioni in atmosfera si ritiene che, vista la temporaneit delle attivit di scavo e del ripristino finale dellarea, stimate in 92 giorni lavorativi e per le quali si rimanda ai paragrafi successivi, lintervento previsto non comporter un peggioramento della qualit dellaria.

3.4.4 Piano Infraregionale delle Attivit Estrattive della Provincia di Ravenna


Il Piano Infraregionale delle Attivit Estrattive stato adottato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 21 del 22/3/2005 e approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 75 del 26/7/2005. Il piano si pone come obiettivi per il periodo 2002-2011 di: a. minimizzare lutilizzo di risorse non rinnovabili; b. tutela del patrimonio ambientale e paesistico del territorio; c. aumentare la compatibilit ambientale dei processi di estrazione.

I criteri generali su cui il Piano si basa sono: a. la conferma delle previsioni del PIAE vigente (PIAE 93), tenendo conto dei quantitativi residui; b. Le attivit estrattive esistenti al di fuori della zona compresa tra le SS. Adriatica e Romea ed il litorale di tale area, saranno dimensionate tenendo conto dei fabbisogni complessivi desumibili dal quadro conoscitivo e del trend di estrazione di ciascun polo/ambito registrato nellultimo decennio. Il fabbisogno cos calcolato per ciascun polo/ambito non potr superare il periodo di validit del presente Piano e sar sottoposto ad un monitoraggio annuale e alla verifica (al quinto anno) del Piano stesso. In particolare per il settore argilla: a. cercare di dare risposta ai fabbisogni espressi dalle aziende utilizzatrici gi presenti sul territorio provinciale; b. considerare le necessit di alimentazione degli impianti di lavorazione; c. mantenere i legami tra sito estrattivo e fornace qualora limitrofi;
19 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

d. accorpare aree contigue a quelle gi oggetto di attivit estrattiva, con priorit rispetto allapertura di altre aree. Il PIAE prevede per il Comune di Alfonsine zone di espansione sia per larea A S. Anna che per larea B - Campeggia e, sulla base delle disponibilit residue del PAE 96, il PIAE 02 concedeva un ampliamento complessivo per entrambe le aree di 29.00.00 Ha cos suddivisi: 09.00.00 Ha per larea A e 20.00.00 Ha per larea B. Su tali superfici veniva concessa una volumetria pari a 600.000 m di materiale. Tale formulazione del PIAE non ha mai trovato conferma in apposita documentazione comunale (PAE). A distanza di 5 anni dallavvio delle procedure di approvazione del PIAE 02, ai sensi del comma 9 dellart. 6 della L.R. 17/91 e come indicato dallart. 5 delle N.T.A. del Piano stesso, il PIAE vigente stato sottoposto a verifica ed aggiornamento allo scopo di garantirne la validit decennale. La Variante del PIAE vigente infatti prevede il pieno soddisfacimento dei fabbisogni di materiali inerti e pone particolare attenzione ai fabbisogni di argilla per le cave a servizio degli impianti fissi di trasformazione, al fine di garantire la validit decennale delle previsioni estrattive ritenute strategiche per leconomia ravennate. I contenuti della Variante di Piano sono sintetizzati di seguito: a. b. c. d. verificare leffettivo stato di attuazione del PIAE vigente; aggiornare lo stato di attuazione dei documenti di pianificazione comunali; definire lo stato di fatto delle attivit estrattive dei poli/ ambiti del Piano a fine 2006; quantificare le disponibilit residue dei poli/ambiti previsti dal PIAE e dai PAE comunali a fine 2006; e. aggiornare le stime dei fabbisogni provinciali per i prossimi sette anni (2007-2013) in modo da evitare che, a causa dei tempi che possono intercorrere per lapprovazione del nuovo PIAE, possano verificarsi interruzioni della regolare attivit estrattiva. Preso atto in primo luogo delle considerazioni espresse dal Comune di Alfonsine in merito ai tempi che si intendono praticare per consentire ai PAE in fase di redazione di raccordarsi allaggiornamento del PIAE e in secondo luogo, considerato il fatto che si sta procedendo alla individuazione di una area di cava di argilla e limo argilloso da utilizzare esclusivamente nelle attivit di produzione di laterizi insediate nel Comune di Alfonsine in adiacenza alle aree di cava gi attualmente presenti, il PIAE mette quindi a disposizione il quantitativo di materiale necessario per una conduzione certa della attivit di produzione del laterizio che si svolge nel Comune di Alfonsine. Vengono quindi proposti come ampliamento superfici e volumi massimi estraibili pari a 2.700.000 m . A tale periodo infatti si riferir il PAE del Comune di Alfonsine che esaminer la situazione locale in maniera pi approfondita ed ad una scala di maggior dettaglio.
3 3

20 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

In Tavola 4 Pianificazione di settore PIAE-PAE sono indicate le aree del polo estrattivo Molino di Filo.

3.5 PIANIFICAZIONE COMUNALE 3.5.1 Piano delle Attivit Estrattive del Comune di Alfonsine
Il Piano delle Attivit Estrattive del Comune di Alfonsine stato adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.3 del 22/01/2010 e ), che sar approvato tra la fine 2011 e inzio 2012. Tale strumento di pianificazione recepisce integralmente il PIAE 02, in quanto il Comune di Alfonsine non si era mai adeguato a tale strumento, e la successiva Variante di PIAE 08. Tale piano recepisce integralmente le indicazioni del PIAE, nella versione aggiornata del 2008, e conferma il quantitativo massimo estraibile di 2.700.000 m da utilizzare nella produzione di laterizi, dalle industrie presenti in loco. La stima dei consumi di questi materiali, basata sullandamento degli anni passati e sulle previsioni per i prossimi anni dipende dai consumi interni determinati dalla capacit produttiva e commerciale delle industrie che utilizzano il materiale estratto. Tale capacit produttiva stata stimata in accordo con il PIAE, pari a 500.000 m annui. Dei quali 400.000 m sono da ascriversi allimpianto GRAL e 100.000 m allimpianto Vela Fornaci Molino. A tali quantitativi si somma quanto precedentemente previsto dal PIAE e mai estratto (come indicato dal PIAE stesso), ne risulta quindi un quantitativo estraibile pari a 2.700.000 m . In definitiva il PAE concede i seguenti quantitativi suddivisi per area: Area A S. Anna: 700.000 m
3 3 3 3 3 3 3

Area B Campeggia: 2.000 000 m

Larea di ampliamento rappresenta solamente una minima porzione dellarea B Campeggia di circa 6.31.36 Ha e pertanto i volumi massimi estraibili sono stati calcolati in proporzione ai quantitativi e alle superfici massime indicate dal PAE per larea B. Nel dettaglio per larea in oggetto stato calcolato un quantitativo massimo estraibile di 92.000 m .
3

3.5.2 Piano Regolatore Generale


Il Piano Regolatore Generale del Comune di Alfonsine (PRG), redatto ai sensi della L. 1150/42 e s.m.i. e della L.R. 47/78 e s.m.i., stato adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.90 del 19/03/90 e approvato con Decreto Regionale n.2313 del 01/06/93. Il Comune di Alfonsine, che fa parte dell'Associazione Intercomunale della Bassa Romagna con i comuni di Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Cotignola, Conselice, Fusignano, Lugo,

Massalombarda e S. Agata sul Santerno, ha approvato il nuovo Piano Strutturale in forma associata, come previsto dal D.Lgs 267/2000, dalla L.R. 3/99 e L.R. 20/2000. Tale piano, per il quale si rimanda al 3.5.3 Piano Strutturale Comunale, si configura come piano a valenza sovracomunale che considera le strategie e lassetto del territorio a vasta scala.
21 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

Si ricorda che le fasi di transizione fra i due strumenti urbanistici sono regolate dal regime di salvaguardia (art.12 L.R. 20/2000) per cui tra i due strumenti di pianificazione comunali (PRG e PSC) da considerarsi valido quello pi restrittivo in relazione allintervento oggetto di valutazione, in attesa dellapprovazione del Regolamento Urbanistico e Edilizio (RUE), il quale andr a sostituirsi al PRG. La situazione attuale, sulla base del PRG vigente, con le destinazioni urbanistiche del territorio in esame, classifica larea di ampliamento come zona agricola. A tal proposito si rimanda alla Tavola 5 Piano Regolatore Generale. Secondo quanto indicato nel PRG, lintervento risulta compatibile.

3.5.3 Piano Strutturale Comunale


Il Piano Strutturale Comunale dellUnione dei Comuni della Bassa Romagna, di cui fa parte il Comune di Alfonsine, stato adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.48 del 29/07/2008 e approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.24 del 16/04/2009. Larea di studio, secondo la Tavola 4AL1 Schema di assetto strutturale, si trova allinterno dellAmbito agricolo ad alta vocazione produttiva. Dallanalisi della Tavola 3AL1 - Carta dei vincoli e delle tutele, in estratto in Tavola 6 Piano Strutturale Comunale, si evince che larea di ampliamento insiste su aree regolamentate dagli artt. 2.12, 2.18, 2.19 e 2.26 delle Norme Tecniche di Attuazione di cui si dir di seguito. Si sottolinea inoltre che larea di ampliamento non insiste su aree normate dallart.2.17 - Fasce perifluviali soggette a tutela paesaggistica dello stesso piano. Larticolo 2.12 Canali storici e terreni interessati da bonifiche storiche di pianura norma le aree interessate dalle bonifiche storiche, in cui si applicano le seguenti disposizioni di tutela: a. i terreni agricoli ricadenti nelle aree di cui al primo comma sono assoggettati alle disposizioni relative al territorio rurale, alle condizioni e nei limiti derivanti dalle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo, fatta salva l'efficienza del sistema idraulico; b. vanno evitati interventi che possano alterare le caratteristiche essenziali degli elementi dell'organizzazione territoriale quali, ad esempio, canali di bonifica di rilevanza storica e manufatti idraulici di interesse storico; vanno evitati in particolare i seguenti interventi: modifica e interramento del tracciato dei canali di bonifica di rilevanza storica; eliminazione di strade, strade poderali ed interpoderali, quando affiancate ai canali di bonifica di rilevanza storica; rimozione di manufatti idraulici direttamente correlati al funzionamento idraulico dei canali di bonifica o del sistema infrastrutturale di supporto (chiaviche di scolo, piccole chiuse, scivole, ponti in muratura, ecc.); c. demolizione dei manufatti idraulici di interesse storico.

qualsiasi intervento di realizzazione di infrastrutture viarie, canalizie e tecnologiche di rilevanza non meramente locale deve essere previsto in strumenti di pianificazione e/o programmazione

22 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

nazionali, regionali e provinciali e deve essere complessivamente coerente con la predetta organizzazione territoriale; d. gli interventi di nuova edificazione devono essere coerenti con l'organizzazione territoriale e di norma costituire unit accorpate urbanisticamente con l'edificazione preesistente; la realizzazione di nuovi centri aziendali agricoli quindi ammessa solo se in posizione accorpata ad altri centri aziendali o nuclei edilizi preesistenti. Larticolo 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico regolamenta le aree a rischio sismico, in particolare larea di studio rientra in aree per le quali richiesta, nel caso vengano programmati interventi edilizi, la verifica del loro possibile inserimento nelle zone che richiedono unanalisi approfondita (terzo livello di approfondimento). Nel dettaglio, devono essere eseguite in sede di PUA, o di POC in caso di interventi non soggetti a PUA, le medesime indagini indicate per il secondo livello e inoltre indagini di dettaglio finalizzate a definire: la profondit del bedrock sismico locale e la sua variazione di quota entro i confini del POC; le velocit delle onde di taglio Vs almeno per i primi 30 metri dal p.c. misurate con strumentazione idonea ad ottenere un grado di definizione elevato; la stratigrafia e le tessiture dellintervallo litologico almeno dei primi 15 m di sottosuolo, anche per la stima degli effetti locali indotti dalla liquefacibilit e dei cedimenti indotti; le quote piezometriche e le soggiacenze della falda locale.

Vista la tipologia di intervento, che non prevede alcuna realizzazione di interventi edilizi, si ritiene che tali indagini non debbano essere eseguite. Larticolo 2.19 Fasce di pertinenza fluviale regolamenta le ulteriori aree antistanti ai corsi dacqua, non gi comprese nelle fasce di tutela, che possono concorrere alla riduzione dei rischi di inquinamento dei corsi dacqua, al deflusso delle acque sotterranee, nonch alle funzioni di corridoio ecologico e di qualificazione paesaggistica; comprendono inoltre le aree allinterno delle quali si possono realizzare interventi finalizzati a ridurre lartificialit del corso dacqua. Nel caso in esame trattasi della fascia di tutela in sinistra Fiume Reno. La finalit primaria delle fasce di pertinenza fluviale quella di mantenere, recuperare e valorizzare le funzioni idrogeologiche, paesaggistiche ed ecologiche degli ambienti fluviali. Esse possono assumere una valenza strategica per lattuazione del progetto di rete ecologica e alla quale sono associabili altre funzioni compatibili con esse, in particolare la fruizione dellambiente fluviale e perifluviale per attivit ricreative e del tempo libero e la coltivazione agricola del suolo. In sede di POC, che allatto di presentazione del progetto non stato n adottato, n approvato, possono essere previste in tali aree, ove opportuno: sistemazioni atte a ripristinare e favorire la funzione di corridoio ecologico; percorsi e spazi di sosta pedonali e per mezzi di trasporto non motorizzati;
23 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

sistemazioni a verde per attivit del tempo libero allaria aperta e attrezzature sportive scoperte che non diano luogo a significative impermeabilizzazioni del suolo.

Allinterno delle fasce di pertinenza fluviale non pu essere prevista la realizzazione di nuovi fabbricati n di nuove infrastrutture, ad esclusione di pertinenze funzionali di fabbricati e di attivit esistenti alla data di adozione del piano, di interventi connessi alla gestione idraulica del corso dacqua. Sono inoltre consentiti: a) la realizzazione di nuove infrastrutture riferite a servizi essenziali e non diversamente localizzabili, purch risultino coerenti con gli obiettivi del presente piano e con la pianificazione degli interventi demergenza di protezione civile; b) lattuazione delle previsioni edificatorie contenute nel PRG vigente alla data di adozione del PSAI-Reno; c) d) la previsione di nuovi fabbricati allinterno del territorio urbanizzato; la previsione di nuovi fabbricati strettamente connessi alla conduzione del fondo e alle esigenze abitative di soggetti aventi i requisiti di imprenditori agricoli professionali, non diversamente localizzabili. Infine sono sottoposti al parere dell'Autorit di Bacino: a) il progetto preliminare di nuovi interventi infrastrutturali di cui al paragrafo precedente ad esclusione di quelli al servizio degli insediamenti esistenti; b) i provvedimenti di attuazione degli strumenti della pianificazione urbanistica comunale di cui alla lettera b) del paragrafo precedente ad esclusione di quelli riguardanti nuove occupazioni di suolo in aree gi interessate da trasformazione edilizia, o aree i cui piani attuativi preventivi sono stati resi esecutivi prima del 27 giugno 2001 o di opere infrastrutturali e fabbricati i cui provvedimenti concessori sono stati resi esecutivi prima del 27 giugno 2001; c) le opere che alterino la morfologia del terreno quando suscettibili di determinare modifiche al regime idraulico. d) Tale norma trova applicazione nel caso in cui siano previste opere che alterino la morfologia del terreno quando suscettibili di determinare modifiche al regime idraulico. Nello specifico lattivit estrattiva alterer la morfologia del terreno ma non determiner modifiche al regime idraulico in quanto la profondit massimo di scavo non interferir con la superficie della falda freatica. Per quanto detto sopra, si ritiene che lattivit in oggetto sia compatibile con quanto dettato dalle norme previste da tale piano e si rimanda al parere che lAutorit di Bacino del Fiume Reno esprimer in fase di iter istruttorio. Larticolo 2.26 Aree a rischio moderato di esondazione nel bacino del Po (fascia C) regolamenta le aree a rischio moderato di esondazioni nel bacino del Po che, fino allapprovazione del Piano di bacino, sono soggette alle disposizioni del Piano Stralcio per lassetto idrogeologico approvato con DPCP 24/05/2001 e successive modificazioni e integrazioni (sinteticamente richiamato come PAI-PO), nonch alle Direttive applicative emanate dallAutorit di bacino stessa. La porzione normata da tale
24 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

articolo e di esigua estensione, ricade nellambito di competenza dellAutorit di Bacino del Fiume Reno e dellAutorit di Bacino del Fiume Po, ed classificata a rischio moderato (R1), ovvero interessabile da inondazione per piena catastrofica al verificarsi di eventi di piena pi gravosi di quella assunta come piena di riferimento. Ai fini della tutela delle fasce fluviali lintero territorio a Nord del Fiume Reno stato classificato in fascia C (rif. 3.3.2 Autorit di Bacino del Fiume Po). stata adottata la Variante specifica al Piano Strutturale Comunale (PSC) con Delibera di Consiglio Comunale n.18 del 29/03/2011 e che, allatto della presentazione del progetto, risulta pertanto in corso liter di approvazione. Le ragioni che hanno condotto allelaborazione della variante, condizionandone i contenuti derivano infatti dal recepimento di piani sovraordinati, dalladeguamento del piano a disposizioni di legge con valenza territoriale, dal recepimento di progetti infrastrutturali approvati aventi ricadute nel territorio, dalla correzione di errori materiali registrati successivamente allapprovazione del Piano costituenti modifiche comunque non incidenti le previsioni. Dallanalisi della Tavola 3AL1 Carta dei vincoli e delle tutele, in estratto in Tavola 6 Piano Strutturale Comunale, il progetto di ampliamento insiste su aree regolamentate dai medesimi articoli di legge come gi individuato nel PSC approvato, al quale si rimanda ed inoltre su una porzione di territorio classificata come area a basso rischio archeologico ai sensi dellart. 2.10. Nello specifico ogni intervento che comporti la realizzazione di scavi di profondit superiore a 5,00 m dal piano di campagna e con estensione complessiva superiore a 10.000 m , subordinato allesecuzione di sondaggi preventivi svolti in accordo con la competente Soprintendenza Archeologica e non trattasi del caso in esame in quanto la profondit massima di scavo 2,00 m.
2

3.5.4 Regolamento Urbanistico Edilizio


Il Regolamento Urbanistico Edilizio dellUnione dei Comuni della Bassa Romagna, di cui fa parte il Comune di Alfonsine, stato adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.19 del 29/03/2011 e che, allatto della presentazione del progetto, in corso liter di approvazione. Il RUE redatto ai sensi della L.R. 20/2000 ed ha per oggetto la regolamentazione di tutti gli aspetti degli interventi di trasformazione fisica e funzionale degli immobili, nonch le loro modalit attuative e procedure. Il RUE, traducendo le indicazioni del PSC, e in conformit ad esso, disciplina le trasformazioni edilizie e funzionali che si attuano con intervento diretto, con specifico riferimento a quelle che lart. 29 della L.R. 20/2000 definisce come le trasformazioni negli ambiti consolidati e nel territorio rurale, gli interventi diffusi sul patrimonio edilizio esistente sia nel centro storico sia negli ambiti da riqualificare, gli interventi negli ambiti specializzati per attivit produttive che consistano nel completamento, modificazione funzionale, manutenzione ed ammodernamento delle urbanizzazioni e degli impianti tecnologici nelle aree produttive esistenti. Larea di ampliamento, secondo la Tavola 1AL1 Ambiti normativi, vincoli infrastrutturali e relativi impianti, in estratto in Tavola 7 Regolamento Urbanistico Edilizio, si trova allinterno dellAmbito agricolo ad alta vocazione produttiva e pertanto lintervento in oggetto risulta compatibile.
25 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

Dallanalisi della Tavola 2AL1 Tutele e vincoli di natura ambientale e paesaggistico, della vulnerabilit e sicurezza del territorio e dei beni storico-culturali e testimoniali, in estratto in Tavola 7 Regolamento Urbanistico Edilizio, larea di studio ricade in: 1. area di possibile necessit di unanalisi di III livello di rischio sismico in funzione delle caratteristiche meccaniche dei terreni (art.2.18 PSC); 2. area a rischio moderato di esondazione nel Bacino del Po (art.2.26 del PSC e art.31 PSAI Po); 3. area di bonifica (art.2.12 PSC e art.3.23 PTCP); 4. fascia di pertinenza fluviale (art. 2.19 PSC e art. 18 PSAI Reno); 5. area a basso rischio archeologico (art. 2.10 PSC e art. 3.2.1A PTCP) Si rimanda pertanto a quanto gi specificato al 3.4.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ravenna e al 3.5.3 Piano Strutturale Comunale.

3.6 VINCOLI NATURALISTICI


Gli obiettivi della Direttiva 92/42/CE denominata anche "Habitat",e della Direttiva 79/409/CE denominata anche Uccelli sono la conservazione della diversit biologica presente nel territorio e la tutela di habitat e di specie animali e vegetali rilevanti. La Direttiva Habitat ha come obbiettivo la salvaguardia della biodiversit mediante la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche. Sulla base degli elenchi indicati in Allegato I per gli habitat e dell'Allegato II per le specie vegetali ed animali, sono stati individuati i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), i quali, a seguito della loro elezione da parte dellUnione Europea, saranno destinati a divenire le Zone Speciali di Conservazione (ZSC), che a loro volta costituiranno linsieme di aree della rete per la conservazione del patrimonio naturale europeo denominata Rete Natura 2000. La Direttiva Uccelli prevede sia una serie di azioni in favore di numerose specie di uccelli, rare e minacciate a livello comunitario, che lindividuazione da parte degli Stati membri dellUnione di aree da destinarsi alla loro conservazione, le cosiddette Zone di Protezione Speciale (ZPS). Lo scopo della Direttiva, che si applica agli Uccelli, alle loro uova, nidi ed habitat, la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico; essa si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione e lo sfruttamento di tali specie. Nei siti in cui sostano o nidificano le specie elencate nell'allegato I della direttiva sono state designate le Zone Speciali di Conservazione (ZSC), ovvero SIC prima della loro elezione a ZSC da parte della commissione europea, al fine di conservare gli habitat in cui tali specie compiono le diverse fasi del loro ciclo biologico. Pertanto sulla base di tali Direttive, gli stati dellUnione Europea devono contribuire alla costituzione della Rete Ecologica Natura 2000 in funzione della presenza e della rappresentativit sul proprio territorio di questi ambienti e delle specie rilevanti, individuando quindi aree di particolare pregio ambientale ovvero i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS).
26 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - TERRITORIALE

Attualmente in Emilia-Romagna la Rete Natura 2000 costituita da 146 aree per un totale di circa 256.800 ettari (pari all'11,6% dell'intero territorio regionale): i SIC sono 127, mentre le ZPS sono 75 (56 dei quali sono sia SIC che ZPS). Si rileva che nelle vicinanze dellarea di intervento localizzata larea SIC-ZPS IT4070021 Biotopi di Alfonsine e Fiume Reno, dalla quale dista oltre 200 m. A tal proposito si rimanda alla Tavola 7 Vincoli naturalistici. Il sito costituito da quattro aree situate nel comune di Alfonsine, distanti alcuni chilometri una dallaltra, caratterizzate da ambienti molto diversi. La pi settentrionale, quella che si trova nelle vicinanze dellarea di progetto, si estende dalle fasce boscate ripariali igrofile della golena destra del Fiume Reno lungo una macchia boscata mesofila a Quercus robur, Populus alba, Acer campestre e Ulmus minor allinterno della golena abbandonata del Canale dei Mulini. Si ritiene che lintervento, visti i brevi tempi di realizzazione (circa 92 giorni lavorativi), la distanza di oltre 200 m dal sito e la sua conformazione, ovvero che gli argini del Fiume Reno fungono da barriera di contenimento, non indurr impatti negativi allambiente attuale, n a livello vegetazione n faunistico.

27 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE


4.1 PROGETTO DI COLTIVAZIONE 4.1.1 Premessa
I terreni interessati dal progetto di ampliamento sono censiti nel NCT del Comune di Alfonsine al Foglio 12 Mappali 85 e 86. Non si interverr sulla superficie complessiva dei mappali di cui sopra, ma su una superficie di circa 06.31.31 Ha al netto delle fasce di rispetto per la cui individuazione si rimanda alla Tavola 11 Progetto di coltivazione. In Allegato 1 Visure sono indicate le specifiche dei mappali oggetto di progetto. Larea situata a circa 4 Km dal polo di produzione dei laterizi e ad oltre 1,5 Km dallabitato di Filo. Lidrografia superficiale costituita dal Fiume Reno, che scorre a oltre 200 m a Sud dellarea B, e dallo Scolo Menate che dista circa 100 m dal confine N-E. Nellarea non sono presenti fossi privati di scolo/irrigazione n attraversamenti da viabilit, neppure intrapoderale, che potrebbero risultare di impedimento ad un corretto e razionale sfruttamento delle risorse presenti. La superficie risulta pianeggiante e con quote di circa 3,5 m s.l.m.m., attualmente tenuta a seminativo semplice ed in continuit con larea attualmente in estrazione. Nei paragrafi successivi verranno descritte sia la fase di preparazione delle aree che la vera e propria fase di escavazione ed il relativo progetto di ripristino finale. Al fine di esplicare al meglio lo stato attuale dei luoghi, in Tavola 9 Documentazione fotografica vengono presentate le foto dellarea di studio e il relativo punto di osservazione su planimetria.

4.1.2 Rilievo ante-operam


Il rilievo plano-altimetrico dellarea in esame stato fornito dalla Committenza, i cui risultati sono riportati in Tavola 10a Rilievo plano-altimetrico e Tavola 10b Rilievo plano-altimetrico - sezioni. Sono stati presi 5 caposaldi di riferimento, la cui monografia indicata in Allegato 2 Monografia caposaldo, di cui uno appartenente al Consorzio di Bonifica di Pianura di Ferrara, ovvero il CS17. Lo stato attuale dei luoghi, come gi descritto in varie parti della relazione, rappresentato da un superficie pianeggiante dedicata a seminativo semplice con dislivello massimo di circa 0,20 m dal p.c.. Attualmente, ovvero in fase di attivit estrattiva del II stralcio e comunque fino a quando non sar conclusa lestrazione del progetto di ampliamento proposto, il deflusso delle acque meteoriche dei terreni afferenti allarea di progetto ha direzione Nord. Tali acque confluiscono nel fosso poderale lungo il confine Nord e tramite sollevamento mediante pompa mobile poi vengono inviate in un fosso che recapita per gravit allo Scolo Menate; a tal proposito si rimanda alla Tavola 11 Progetto di coltivazione. Tale assetto stata autorizzato in fase di approvazione del progetto di I e II stralcio del PAE 96.

28 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4.1.3 Preparazione delle aree


Per procedere alla realizzazione dello scavo, necessario predisporre le aree. La fase cosiddetta di accantieramento consiste nella messa in opera delle recinzioni almeno di 1,50 m di altezza, al fine di delimitare larea di estrazione e di precludere laccesso ai non addetti ai lavori; verranno inoltre apposti, con un passo di circa 50 cm, cartelli indicatori di divieto daccesso, di scavi aperti e di divieto di scarico, in generale sono comunque rispettate le norme di polizia mineraria di cui al D.P.R. 128/59 e al D.Lgs 624/96, che abroga parte del precedente. La fase di rimozione del cappellaccio verr ricompresa nella fase di scavo in quanto saranno eseguite in contemporanea.

4.1.4 Progetto di scavo


Il quantitativo massimo estraibile, calcolato in base alla porzione dellArea B Campeggia afferente a questo progetto e alla profondit di scavo di 2,00 m dalloriginario piano campagna (al netto del cappellaccio dello spessore di 0,50 m), di 92.000 m su una superficie al netto delle fasce di rispetto di 06.31.31 Ha. Lo scavo proceder per strati orizzontali paralleli, aventi larghezza di 4,00 m con una pendenza del fronte di scavo di1/3 (18) sul lato Est e di 1/1 (45) sul lato Sud. I lati Ovest e Nord non necessitano di pendenze in quanto il primo in continuit con la cava esistente e il secondo verr portato a -2.00 dal p.c. fino alla rampa e pertanto raggiungendo la quota finale di scavo. Innanzitutto, prima dello sfruttamento del giacimento, si proceder con la rimozione della porzione pi superficiale del terreno, ovvero del cappellaccio di spessore di circa 50 cm e dei tubi di drenaggio presenti nel terreno per il corretto utilizzo dei terreni ad luso agricolo e si proceder per settori della larghezza di 4 m. Il cappellaccio si concretizza in una prima fascia di alterazione superficiale relativa al cotico agricolovegetale dello spessore indicativo di circa 25 cm, seguita dalla fascia costituita dai terreni raggiunti dagli apparati radicali delle varie essenze di coltivazione e di spessore di circa ulteriori 25 cm. Tale materiale risulta non commerciabile in quanto sono presenti al suo interno sia i frammenti dei tubi di drenaggio che laccetti in plastica, utilizzati per il fissaggio dei rami dei frutteti, che creerebbero serie difficolt nelle fasi di lavorazione del materiale presso limpianto di produzione laterizi. Lattivit di rimozione del cappellaccio prevede la movimentazione di circa 31.333 m di materiale, che verr asportato per settori e sar immediatamente collocato nella zona appena estratta, dove, una volta ripulito dai frammenti di dreni e laccetti, verr disteso come solum a copertura della roccia madre nel settore precedemte. Tale operazione finalizzata sia al recupero agronomico delle aree che al possibile sfruttamento delle aree ad impianto fotovoltaico che la CAB intende installare a ripristino finale ultimato, sia sullarea in oggetto che su quelle in estrazione (II stralcio) e quelle gi sfruttate (I stralcio). A tal proposito per i progetti di I e II stralcio, in questa procedura, si chiede la variante al progetto di ripristino finale
29 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it
3 3

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

Si precisa inoltre che il cappellaccio del primo settore di scavo verr collocato in cumulo (di dimensioni 110 m x 2 m e di altezza 4 m) in prossimit della Panteco srl al fine di fungere da barriera sia visiva che acustica e per le polveri. Tale cumulo poi sar utilizzato per ripristinare lultimo settore di scavo. Mediante queste modalit di coltivazione, come avviene per lattuale area in escavazione, il materiale di scarto non interferisce, in alcun modo, con le operazioni di coltivazione delle aree di cava; anzi evidente come a scavi ultimati si sia gi in grado di offrire sicure garanzie alla destinazione agronomica prevista. A seguito dellasportazione del cappellaccio, si prevede il raggiungimento della profondit di -2,00 m dal p.c. (ovvero uno spessore 1,50 m dal letto del cappellaccio) e lestrazione di 92.000 m di materiale argillo-limoso che verr commercializzato ed esclusivamente conferito agli impianti di produzione laterizi in localit Molino di Filo, come previsto dai documenti del PIAE/PAE. Il piano di coltivazione avverr per settori, la cui durata complessiva, visti i quantitativi richiesti e i fabbisogni degli impianti di produzione laterizi, sar di circa 92 giorni lavorativi e pertanto si esaurir nei 2/3 di un anno di lavorazione. Il piano di coltivazione stato concordato con la propriet, sulla base dei risultati delle indagini geologiche ed idrogeologiche per le quali si rimanda ai rif. 5.3.1 Geologia e Geomorfologia, e 5.4.2 Idrogeologia. Si precisa inoltre che lo scavo non interferir con la superficie della falda freatica. Tale superficie ha livelli di soggiacenza di 3/3,50 m dal p.c. per larea in esame come da misure eseguite nei fori di sondaggio e confermato sia da misure di bibliografia relative ai progetti precedentemente autorizzati sia dellimmediato intorno per il progetto di coltivazione, in fase di elaborazione, della restante porzione di ampliamento dellArea B Campeggia. Come gi ribadito, la coltivazione dellarea di cava non sar svolta in contemporanea con quella attualmente in estrazione e pertanto non vi sar lincremento n del traffico n gli impatti ambientali. I mezzi mobili connessi allattivit di estrazione saranno rappresentati da: n.1 escavatore idraulico cingolato da 235 Cv; n.1 ruspa da 150 Cv; n.1 trattore con livella; n.1 trattore con botte irroratrice per mitigazione polveri; n. 5 mezzi di trasporto del materiale da circa 27 t.
3

Per quanto riguarda il trasporto del materiale agli impianti di produzione laterizi si rimanda al 4.1.5 Viabilit e traffico indotto nel quale viene trattato nello specifico il percorso seguito dai mezzi di trasporto del materiale estratto fino alla destinazione finale. Per i dettagli e le specifiche tecniche del progetto di escavazione si rimanda alla Tavola 10 Progetto di scavo.

30 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4.1.5 Viabilit e traffico indotto


La viabilit si distingue in viabilit interna che seguir percorsi finalizzati ad un razionale sfruttamento della risorsa mineraria, e viabilit esterna/di collegamento agli impianti di produzione laterizi. Relativamente alla viabilit esterna, il materiale estratto verr trasportato allesterno dellarea di cava e depositato direttamente presso gli stabilimenti di produzione dei laterizi di Molino di Filo (GRAL e Vela), e verr sfruttata la rete viaria attualmente utilizzata dalla stessa C.A.B. per il progetto in fase di estrazione. Si precisa inoltre che la coltivazione di questarea non sar contestuale a quella attualmente in estrazione e pertanto il traffico dei mezzi di trasporto materiale non subir un incremento. Nel dettaglio, alluscita dellarea di cava i mezzi attraverseranno il ponticello sullo scolo Menate lungo Via Rondelli (strada Comunale), poi oltrepasseranno la stessa Via Rondelli, procederanno su una pista in terra battuta lungo lo Scolo Menate su terreni di Propriet Coop. Braccianti (se non per una piccola porzione per la quale si prenderanno accordi con il proprietario, come gi accade per lattuale transito), infine si immetteranno su Via Chiavica di Legno e potranno: 1. dopo 25 m entrare nel piazzale GRAL dallingresso meridionale in prossimit dello Scolo Menate; 2. dopo circa 400 m raggiungere lingresso di Vela. Il traffico dei mezzi non transiter su direttrici di grande traffico, provinciali, comunali ect...Si ribadisce sin da ora come il transito sulla pista lungo lo Scolo Menate, non trattandosi di viabilit pubblica, non permesso il traffico locale. Vista la crisi economica del settore, soprattutto che sta colpendo Vela, CAB conferir la maggior parte se non la totalit del materiale allimpianto di GRAL e pertanto non percorrendo neppure Via Chiavica di Legno. Relativamente lattraversamento sia di Via Rondelli che di quello su Via Chiavica di Legno, la C.A.B. si impegna a garantire, come del resto stato sempre a carico del soggetto estrattore nel progetto in corso di estrazione, il totale rispetto del mantenimento, dal punto di vista ordinario e straordinario, delle caratteristiche fisiche. Il proponente inoltre si impegna ad eseguire la pulizia dellattraversamento stradale di Via Rondelli e della Via Chiavica di Legno, eventualmente imbrattati dai propri mezzi onde garantire sicurezza e buona manutenzione alla viabilit contermine le aree di cava. Relativamente alla pista lungo lo Scolo Menate, saranno osservate le distanze di rispetto allo Scolo Menate ed in particolare sar mantenuta una fascia di 5 m dal ciglio dello scolo consortile. Si osservi comunque che i corridoi di transito proposti sono in logica continuit con il transito sinora utilizzato, con la conformazione del polo estrattivo e delle propriet dei terreni in esso contenuti e naturalmente anche in logica continuit con ci che presumibilmente sar la futura espansione del polo estrattivo. Il ritorno dei camion vuoti, verso l larea di cava, avverr tramite il percorso lo stesso percorso in senso inverso.

31 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

Ipotizzando una escavazione giornaliera di circa 1.000 m di materiale, avente un peso specifico di circa 1,4 t/m , per 92 giorni lavorativi e tenendo conto delle portate medie dei camion, di circa 27 t (circa 19 m ) , si pu ipotizzare il transito in uscita di circa 52 mezzi/gg. Tale stima, su una giornata lavorativa di 8 ore (7.30-12.00 e 13.30-17.00) per 5 giorni/settimana, dar origine ad un traffico indotto (dallattivit di cava) di circa 13 mezzi/ora (considerando landata ed il ritorno). Questo valore si desume tenendo conto che: tempo di carico di n. 1 camion = 5 minuti tempo impiegato per il trasporto dalla cava al deposito della fornace = 15 minuti tempo di scarico materiale = 5 minuti. tempo impiegato per il ritorno dalla fornace alla cava = 15 minuti.
3 3

Avendo a disposizione un numero di camion pari a 5 avremo un totale di circa 104 viaggi comprensivi di andata e ritorno nellarco della giornata lavorativa. In rapporto alle esperienze fin qui maturate, al volume di traffico previsto e alla tipologia di viabilit, che insiste prevalentemente su piste realizzate su terreni di propriet, linquinamento atmosferico indotto da ritenersi trascurabile. Infatti, durante il periodo di escavazione, solitamente il traffico agricolo connesso alle lavorazioni dei campi (trattori, camion e macchinari agricoli vari) risulta intenso e che a loro volta anchessi producono emissioni di polveri e rumori legate naturalmente alla movimentazione di tali mezzi agricoli. Tuttavia, si provveder durante il periodo di escavazione, e per quanto tecnicamente possibile, ad evitare inutili innalzamenti di polvere ricorrendo a: copertura con telo dei mezzi di trasporto; passaggio dei mezzi a bassa velocit; sistematico abbattimento delle polveri causate dal transito dei camion, sulle strade interne ed esterne alla cava con acqua mediante luso di unapposita botte irroratrice. Per i dettagli della viabilit (percorsi/attraversamenti) si rimanda alla Tavola 11 Progetto di coltivazione.

4.2 RIPRISTINO FINALE DELLAREA 4.2.1 Premessa


Il progetto di ripristino ambientale garantir con estrema sicurezza lassetto morfologico e dellassetto idrico della zona, tutto ci in accordo con quanto prescritto dal PAE, ovvero di logica continuit con larea attualmente in fase di escavazione, Si ricorda che la fase di ripristino avverr in contemporanea alla fase di estrazione. Inoltre, con questa procedura si chiede inoltre variante al ripristino finale delle aree del progetto di I e II stralcio (come da PAE 96), ovvero poter valutare la possibilit, come del resto richiesta per questo progetto di ampliamento, di un riutilizzo delle aree sia ad uso agricolo che a

32 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

campo fotovoltaico.

4.2.2 Modalit di ripristino


Le modalit di coltivazione descritte al 4.1.4 Progetto di scavo porteranno ad avere, a fine di ogni settore di scavo della larghezza indicativa di 4 m, una depressione di circa -2.00 m dal p.c. attuale, sulla quale sar prevista, nel momento in cui si proceder a estrarre il settore di scavo successivo, la ricollocazione del cappellaccio in situ fino alla quota di -1.50 m circa dal p.c. Tale sistemazione sar il primo step sia per un riutilizzo ad uso agricolo che a campo fotovoltaico di cui si dir in seguito. Si precisa che il cappellaccio del primo settore di scavo verr collocato in cumulo (di dimensioni 110 m x 2 m e di altezza 4 m) in prossimit della Panteco srl al fine di fungere da barriera sia visiva che acustica e per le polveri. Tale cumulo poi sar utilizzato per ripristinare lultimo settore di scavo. Raggiunta la quota prevista per il ripristino finale, sar realizzato un adeguato reticolo scolante (fossi e capifossi). Inoltre, al fine di regolarizzare il flusso delle acque meteoriche, nella porzione di terreno del mappale 85 al di fuori del perimetro individuato dal PAE 11, sar prevista una sistemazione agraria con una pendenza di 0,2% (con un abbassamento di 0,35 m) verso Ovest e quindi verso larea ripristinata. Sar inoltre previsto il risezionamento dei fossi poderali di confine con la Panteco s.r.l. Il materiale derivante da tale operazione verr utilizzato per il ripristino finale dellarea. I mezzi mobili connessi allattivit di ripristino saranno rappresentati da: n.1 ruspa da 150 Cv; n.1 trattore con livella;

Per lutilizzazione delle aree, come gi anticipato, ci si riservano due ipotesi: 1. installazione di un impianto fotovoltaico su tutta larea oggetto di progetto e di quelle afferenti ai progetti gi autorizzati di I e II stralcio; a tal proposito sar necessario presentare uno specifico progetto alle autorit competenti. Per i dettagli si rimanda alla Relazione per il recupero a campo fotovoltaico allegata alla documentazione di screening in cui sono presentate le linee generali del progetto. 2. utilizzazione agronomica delle aree: le specie ottimali, soprattutto allinizio del recupero agronomico, sono leguminose, graminacee da prato e cereali, in particolare i miscugli di: Medicago sativa, Medicago lupolina, Festuca ovina, Poa pratensis e Lolium italico. Solo dopo che tali specie si saranno affermate e stabilizzate, si potr passare allavvicendamento con cereali autunno vermini (grano-orzo) e mais intercalati dalle colture prative. Per i dettagli si rimanda alla Relazione agronomica per il recupero produttivo allegata alla documentazione di screening. Si ribadisce che per entrambe le ipotesi il piano di ripristino finale sar sempre di -1.50 m dal p.c. Pertanto la propriet si riserva la possibilit di installare un campo fotovoltaico nel momento in cui vi saranno le condizioni idonee allattuazione di tale ipotesi. Per le specifiche del progetto si rimanda alal Tavola 12 Progetto di ripristino finale.
33 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4.3 STABILIT DEI FRONTI DI SCAVO


Il PAE di Alfonsine prevede che dovranno essere eseguita la verifica di stabilit degli eventuali fronti di scavo (da intendersi come di profondit maggiore a 2,00 m) dovr logicamente essere condotta in condizioni sismiche. Nel caso in esame laltezza del fronte di scavo di 2,00 m e di quella di ripristino di 1,50 m e pertanto si ritiene che ci si possa escludere da tali verifiche. Tuttavia, al fine di avere un valore indicativo di altezza critica del fronte di scavo, stata eseguita una verifica secondo quanto previsto da Taylor, per materiali dotati di attrito e coesione e per profondit di scavo aventi altezze limitate. Tale metodo da considerarsi prudenziale. Dai risultati delle prove geotecniche di bibliografia eseguite sui campioni di terreno e presenti in Allegato 4 Analisi di laboratorio., si forniscono elementi utili per il calcolo delle pendenze di sicurezza da conferire alle scarpate degli scavi, allinterno delle aree di cava. Laltezza critica Hc della scarpata determinata tramite la formula: Hc = (Ns Cu)/ dove Cu = Coesione non drenata; = Peso di volume. Ns = Fattore di stabilit calcolato in dipendenza dellangolo dattrito (almeno del valore 12) ;

Diagramma di Taylor per pendii di terreno dotati di coesione attrito.

Considerando la natura litologica dei terreni (limi ed argille) ed in funzione dei risultati delle prove di laboratorio, si sono assunti i seguenti valori (a lungo termine):
34 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

= 10; Cu = 1 t/m ; = 1,4 t/m ;


3 2

= 45 e quindi pari a circa 1 su 1 nella peggiore delle ipotesi (angolo di inclinazione dei versanti di scavo) ; ne risulta unaltezza critica Hc: Hc = (12 x 1)/1,4 = 9 m circa Tale altezza risulta quindi essere abbondantemente superiore a quella del progetto di scavo (di 2,00 m) e a quella del progetto di ripristino (di 1,50 m).

4.4 RETE SCOLANTE


Allo stato attuale il deflusso delle acque meteoriche, come gi indicato 4.1.2 Rilievo ante-operam, ha direzione Nord. Tali acque confluiscono nel fosso poderale lungo il confine Nord e tramite sollevamento mediante pompa mobile poi vengono inviate in un fosso che recapita per gravit allo Scolo Menate; a tal proposito si rimanda alla Tavola 11 Progetto di Coltivazione e alla Tavola 12 Progetto di ripristino finale. Durante la fase di scavo verr mantenuto lo stesso assetto, che sar migliorato a ripristino finale ultimato mediante sia la realizzazione di un sistema di fossi e capifossi che linstallazione di una pompa di sollevamento elettrica con portata media di 12 l/sec munita di galleggiante alloggiata in un vano in c.a. Nello specifico i fossi avranno direzione Nord-Sud equidistanziati di circa 36 m e convoglieranno nel capofosso posto lungo il confine. Si precisa che tale assetto stato autorizzato gi per il progetto di I e II stralcio del PAE 96.

4.5 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO


Sono state considerate sia le spese da sostenere per la fase di escavazione che per la fase di ripristino del progetto di ampliamento cos di seguito riportate: FASE DI ESCAVAZIONE
a. b. escavatore con operatore mezzi di trasporto materiale 47 /h 47 /h TOTALE 8h x 92 gg 8h x 92 gg x 5 34.592 172.960 207.552

3. FASE DI RIPRISTINO
a. b. c. spianamento e livellazione rete scolante superficiale pompa di sollevamento TOTALE 1 /m
3

31.373 m

31.373 700 3.000 35.073

TOTALE complessivo

242.625
35

DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

5. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE


5.1 CLIMA E ATMOSFERA
La Provincia di Ravenna compresa tra la costa adriatica ad Est e i rilievi appenninici a Sud-Ovest, costituita in gran parte da territorio pianeggiante. Dal punto di vista geomorfologico il territorio pu essere suddiviso in quattro zone che si differenziano per le caratteristiche climatiche. Il Comune di Alfonsine situato nella zona della pianura interna, con caratteristiche molto simili al clima continentale, di tipo padano, anche se in parte modificato dallazione del Mare Adriatico. Gli inverni sono piuttosto freddi e le estati calde ed afose, le nebbie sono frequenti nei mesi invernali, la piovosit varia da 500 a 850 mm/anno con valori minimi nella stagione estiva, scarsa ventilazione e frequenti fenomeni temporaleschi tra aprile e settembre. In inverno la zona caratterizzata da una spessa e persistente coltre di aria fredda con sistematiche inversioni termiche associate ad intense formazioni di nebbia. In generale, dal punto di vista della circolazione, si alternano lanticiclone siberiano con aria fredda e relativamente secca e le formazioni cicloniche atlantiche, portatrici di aria pi umida e temperata che inducono precipitazioni anche abbondanti. In primavera le precipitazioni sono associate a depressioni sul Golfi di Genova e a depressioni mediterranee che non superano in intensit quelle invernali; tra aprile e maggio poi tendono ad assumere carattere temporalesco. In estate prevale lanticiclone delle Azzorre, caratterizzato da condizioni di calma di vento nella zona di pianura interna. A causa dellintenso riscaldamento del suolo sono frequenti depressioni di origine termica che possono dar luogo a fenomeni temporaleschi. Lautunno caratterizzato da abbondanti e frequenti piogge. Lanalisi climatologica stata effettuata mediante i dati disponibili sul sito di Arpa Servizio IdroMeteo-Clima per la stazione termo-pluviometrica di Alfonsine (latitudine 44.50, longitudine 12.04, altezza 7 m s.l.m.m.) nel periodo 1991/2006. In merito ai valori medi annui di precipitazione per il Comune di Alfonsine, nel periodo 1991/2006, questi sono di poco inferiori a 700 mm. Per quanto concerne i valori mensili, i valori medi massimi di precipitazione cumulata si evidenziano in primavera nel mese aprile e in autunno nei mesi di settembre, ottobre e novembre; nel mese di febbraio e luglio invece si registrano si registrano i valori medi minimi di precipitazione. In merito ai valori medi annui di temperatura, nel periodo 1991/2006, questi si attestano in torno ai +13C. Per quanto concerne i valori mensili, che rientrano nella media stagionale climatologia, i valori medi massimi si evidenziano in estate nel mese luglio ed agosto; nei mesi di gennaio, febbraio e dicembre invece si registrano si registrano i valori medi minimi. Relativamente al regime anemologico, la direzione prevalente del vento nelle ore notturne da SudOvest, in inverno invece subisce una variazione e proviene da Ovest-NordOvest, cio da terra verso
36 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

mare, la cosiddetta brezza di terra. Durante le ore diurne il vento si intensifica sulla fascia costiera (> 3 m/s) mentre nelle ore pomeridiane il vento, subita una variazione di 180 in senso orario, proviene da est, cio da mare verso la pianura, detta brezza di mare. In inverno la rotazione nelle ore pomeridiane di circa 90 e pertanto il vento spira prevalentemente da Nord. La direzione del vento inoltre dipende anche dallinfluenza del mare.

5.2 QUALIT DELLARIA


Con la D.G.R. 804/2001 e la successiva D.G.R. 43/2004 che recepisce il D.M. 60/2002 e il D.M. 261/2002, la Regione Emilia-Romagna ha avviato il processo di valutazione e gestione della qualit dellaria sulla base della definizione di zone (A, B, e C) ed agglomerati. Pertanto sulla base di tali disposti normativi, la Provincia di Ravenna ha approvato il Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria con Delibera di Consiglio Provinciale n.78 del 27/07/2006. A tal proposito si rimanda alla trattazione nel 3.4.3 Piano Provinciale di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria della Provincia di Ravenna. Relativamente alla emissioni in atmosfera si ritiene che, vista la temporaneit delle attivit di scavo e del ripristino finale dellarea stimate in circa 91 giorni lavorativi, si ritiene che lintervento previsto non comporter un peggioramento della qualit dellaria.

5.3 SUOLO E SOTTOSUOLO


Al fine di determinare le caratteristiche dellarea in esame, sono stati considerati i seguenti aspetti: a. caratteristiche geologiche (mediante raccolta di dati stratigrafici di bibliografia ed indagini appositamente eseguite tramite rilievi di campagna, sondaggi stratigrafici e campioni di terreno); b. caratteristiche geomorfologiche.

5.3.1 Geologia e Geomorfologia


Larea di intervento collocabile nel bacino subsidente della vasta pianura padana di et PliocenicoQuaternario. La successione litologica profonda caratterizzata da sedimenti incoerenti marini, deltizi e lagunari, di et pliocenico-quaternaria, la cui parte superiore rappresentata da un complesso di sedimenti quaternari-olocenici di facies continentale, con spessori variabili dai 300 m circa in corrispondenza della dorsale ferrarese ai 2000 m circa sulla fascia costiera e costituiti da alternanze di sabbie, limi ed argille con intercalazioni di torbe in giacitura lenticolare. La sequenza deposizionale legata allazione, da parte della rete idrografica, di trasporto e sedimentazione dei materiali provenienti dallerosione delle catene montuose presenti a Nord e a Sud della stessa pianura. Questo bacino deposizionale interessato da fenomeni di subsidenza sia di origine naturale che di origine antropica. I primi sono legati allevoluzione delle strutture tettoniche profonde, con abbassamenti maggiori nelle sinclinali e minimi nelle anticlinali, ed hanno influenzato levoluzione idrografica della zona (subsidenza differenziata); in particolare Bondesan (1988) ha valutato che i valori medi di subsidenza
37 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

naturale sono non minori o dellordine di grandezza di 1-2 mm/anno. I secondi, negli ultimi decenni si sono sommati agli effetti della subsidenza naturale e sono legati principalmente allestrazione di gas metano o altri idrocarburi, estrazioni off- shore, estrazione di acque sotterranee, etc Dallanalisi della Carta geologica di Pianura dellEmilia-Romagna in scala 1: 250 000 (redatta dalla Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sistemi Informativi e Telematica Servizio Sistemi Informativi Geografici- Ufficio Geologico) si evince come larea in esame si sviluppi prevalentemente su depositi costituiti da Argille limose, argille e limi argillosi laminati, con locali concentrazioni di materiali organici parzialmente decomposti e come, per la zona in parola si tratti di Depositi ai primi stadi di alterazione di alterazione, con fronte di alterazione <1,00 m (50- 100 cm). Tali depositi sono ascrivibili a quelli di Piana Alluvionale, in particolare di Aree interfluviali ed di palude e databili al XVII sec. d.C. Limitatamente ad una porzione esigua sul lato Sud, vi la presenza di depositi costituiti da Sabbie medie e fini in strati di spessore decimetrico passanti lateralmente ed intercalate a sabbie fini e finissime limose, subordinatamente limi argillosi; localmente sabbie medie e grossolane in corpi lenticolari nastriformi e ascrivibili a Depositi di canale e argine prossimale. Tali depositi sono tra le litologie costituenti la Piana Alluvionale e databili al XVII sec. d.C. Dallanalisi del Foglio 222040 Filo della carta geologica in scala 1: 10.000 redatta del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna e consultabile mediante webgis, larea in esame si trova prevalentemente su depositi di piana inondabile/area interfluviale caratterizzati da litologie argillo-limose. Limitatamente ad una porzione esigua sul lato Sud, vi la presenza di depositi di piana alluvionale e pi nello specifico di depositi di canale, di argine e di rotta fluviale caratterizzati da litologie sabbio-limo-argillose. La litologia, riscontrata in sede di indagini geognostiche, conferma quanto indicato nelle cartografie geologiche di cui sopra, ovvero un orizzonte limoso da debolmente argilloso a argilloso fino alla profondit di circa -5,00 m dal p.c. in corrispondenza del lato Sud, in prossimit del Fiume Reno, che tende ad assottigliarsi fino a quasi esaurirsi verso Nord.. Al fine di verificare la litologia desunta dalla cartografia sono stati eseguiti tre sondaggi spinti fino alla profondit massima di -8 m dal p.c.. Nel sondaggio S1 e S3 sono stati installati due piezometri rispettivamente il PZ1 e il PZ2, che verranno utilizzati per il controllo del livello freatico. In particolare i sondaggi hanno evidenziato una sufficientemente omogenea distribuzione orizzontale dei sedimenti. Si ritrovano invece frequenti variazioni in senso verticale; ci da mettere in relazione allandamento nel passato del reticolo idrografico, in particolare al piccolo paleoalveo dello Scolo Menate affluente al corso del Po di Primaro (nonch al ben maggiore paleoalveo del Primaro stesso). Dai profili stratigrafici si rileva che dalla profondit indicativa di -5,00 m dal p.c. si riscontrano litotipi argillosi a componente organica e torbe, i quali costituiscono una caratteristica negativa del giacimento in quanto tale materiale altamente indesiderabile nel ciclo di produzione dei laterizi.

38 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

stato inoltre possibile recuperare indagini bibliografiche effettuate dal Dott. Geol. Vittorio Rossi e dal Dott.Geol. Raffaele Brunaldi per la realizzazione per progetto di attivit estrattiva gi autorizzato (I e II stralcio) e le relative analisi di laboratorio geotecnico, onde valutare la natura degli stessi terreni ed il loro eventuale interesse commerciale. La Classificazione secondo la Norma UNI 10 006 fa rientrare la media dei campioni realizzati nella categoria Terre limo-argillose con tracce di sabbia (Gruppi A7 e A6). Tale materiale proficuamente utilizzato nel ciclo produttivo del laterizio, per il quale anzi molto prezioso. Per le specifiche in merito si rimanda alla Tavola 13 Geologia e Geomorfologia, Allegato 3

Ubicazione prove e profili lito-stratigrafici e Allegato 4 Analisi di laboratorio.

5.3.2 Il suolo
Sempre dalla stessa cartografia, redatta del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna e consultabile mediante webgis, stato possibile verificare che larea di progetto insiste sulla della delineazione 212 Consociazione dei suoli Risaia del Duca argilloso limosi (RSD1) La delineazione Consociazione dei suoli Risaia del Duca argilloso limosi caratteristica della piana a copertura alluvionale, degli ambienti di bacino interfluviale molto esteso e che, fino al pi recente passato, per buona parte, era occupato da acque palustri, prosciugate con opere di bonifica idraulica nel corso dei vari secoli.; la pendenza (misurata dal margine al centro delle depressioni) varia da 0.01 a 0.1%, con valori piu frequenti intorno a 0.04% - 0.05%; il substrato costituito da sedimenti alluvionali a granulometria fine, in alcune aree moderatamente fine, con abbondanti carbonati, localmente (pianura ferrarese e ravennate) pu presentare intercalazioni di strati torbosi. Sono caratterizzati da suoli molto profondi, a tessitura argillosa limosa, molto calcarei, da non salini a leggermente salini nella parte superiore e da leggermente a molto salini in quella inferiore, e a moderata disponibilit di ossigeno con caratteristiche fisiche condizionate dallelevato contenuto in argille espandibili. In un profilo rappresentativo questi suoli hanno un orizzonte superficiale, profondo 60 cm, a tessitura argilloso limosa, di colore bruno grigiastro scuro; la parte superiore degli orizzonti profondi, spessa 50 cm, e a tessitura argillosa, di colore grigio scuro con screziature bruno giallastre abbondanti nella matrice; la parte inferiore degli orizzonti profondi e a tessitura argilloso limosa, di colore grigio con screziature bruno oliva chiaro abbondanti nella matrice e di colore bruno giallastro. Questi suoli sono moderatamente alcalini e molto calcarei entro 150 cm di profondit e da debolmente a fortemente salini oltre 100 cm di profondit. Hanno una profondit utile per le radici moderatamente elevata per la presenza di orizzonti compatti, saturi d'acqua in qualche periodo dell'anno a profondit di 60-80 cm, hanno disponibilit di ossigeno moderata e permeabilit lenta. In genere presentano evidenti crepacciature di superficie che, durante la stagione secca, si approfondiscono oltre lo strato interessato dalle normali pratiche agricole, e pertanto richiedono notevole tempestivit nellesecuzione delle lavorazioni, che devono essere effettuate in condizioni di umidit buone. Le difficolt di drenaggio rendono necessaria l'adozione di una efficiente rete scolante per lallontanamento delle
39 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

acque in eccesso. In profondit e nella parte superiore del substrato sono spesso rilevabili orizzonti ad accumulo di carbonato di calcio e/o gesso sotto forma di concentrazioni soffici, concrezioni e cristalli. Dalla consultazione del web-gis stato possibile inoltre identificare la tipologia di suolo, in quanto stato eseguiti nei pressi dellarea un campioni di terreno (rif. ID Sito SACT41960), il quali classifica il suolo come Risaia del Duca argillosa limosa (LBA1). Nel dettaglio i campioni hanno le seguenti caratteristiche: SACT 41960 sabbia (%) limo (%) argilla (%) pH Calcare totale (%) Calcare attivo (%) Sostanza organica (%) K2O (p.p.m.) P2O5 (p.p.m.) N tot (p.p.m.) 3 50 47 7.9 14 11 2.3 432 55 1,6

I suoli, dal punto di vista del comportamento chimico, sono caratterizzati da alta C.S.C., pH moderatamente alcalino e contenuto in calcare elevato. A fronte di una buona disponibilit di alcuni elementi presenti in forma cationica (Ca, K), pu verificarsi bassa disponibilit di molti microelementi (in particolare metallici), possono essere favoriti i processi di fissazione a carico del P e pu forse manifestarsi carenza di Mg dovuta ad antagonismo con il Ca. Secondo la classificazione della Soil Taxonomy (Chiavi 1994) rientrano nei Ustic Endoaquert fine, mixed, active, mesic e per la classificazione W.R.B. si tratta di Calcic Hyposalic Vertisols.

5.3.3 Subsidenza
La subsidenza rappresentata dal graduale abbassamento del suolo sia dovuto da una componente naturale (per lo pi fenomeni tettonici profondi e costipamento del terreno ad opera del carico citostatico) e da una componente antropica legata allintensa estrazione dei fluidi dal sottosuolo. Per quanto riguarda la zona di pianura, considerata tra i principali agenti dellattuale assetto morfologico superficiale. La componente antropica, quella che induce un maggior tasso di abbassamento, deriva principalmente da:
40 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

1. estrazione di acqua da pozzi artesiani per usi potabili, agricoli ed industriali; 2. sfruttamento dei livelli acquiferi contenenti metano; 3. bonifica di valli e di terreni paludosi, che provoca una notevole riduzione di volume delle torbe ed un rapido costipamento dei sedimenti prosciugati dallacqua. Allo scopo di monitorare tale fenomeno, la Regione Emilia-Romagna ha affidato ad Arpa, gi dal 1998, lincarico di monitorare la subsidenza relativamente allintera area di pianura della regione con un approfondimento particolare dell'indagine in corrispondenza della fascia litoranea mediante una rete di livellazione costituita da capisaldi di livellazione di nuova istituzione e da capisaldi preesistenti materializzati nel corso del tempo da enti vari che hanno svolto operazioni di rilevamento altimetrici nel territorio regionale. Al fine di analizzare il fenomeno della subsidenza nellarea in esame, presentato in Tavola 14 Subsidenza, stato possibile consultare i dati geografici presenti nel catalogo del dati geografici del SIT della rete di monitoraggio della subsidenza gestita da Arpa Emilia-Romagna e relative al periodo 2002-2006. Nel dettaglio stato verificato il tasso di subsidenza mediante la mappa delle isolinee a 5 mm ed in particolare, per larea in esame, il tasso compreso tra 0 e -5 mm eccetto unesigua porzione a Nord-Est in cui -10-5 mm/anno. Infine, vista la tipologia di intervento, si ritiene non si andr ad aggravare tale tasso di subsidenza.

5.3.4 Sismicit
Il Comune di Alfonsine classificato di Zona Sismica 2 (dallO.P.C.M. 3274/2003 e smi). Il PAE di Alfonsine prevede che i singoli progetti destrazione debbano opportunamente provvedere allindividuazione della classificazione dei terreni (tramite misura delle Vs), nel caso che tali progetti prevedano la realizzazione di opere che presentino interazione fondale con i terreni in oggetto. Dovranno essere rispettati i contenuti del D.M. 14/01/2008 (N.T.C.) anche relativamente allindividuazione degli eventuali rischi da liquefazione degli orizzonti saturi granulari e di addensamento/cedimento dei depositi coesivi. Anche la verifica di stabilit degli eventuali fronti di scavo (da intendersi come di profondit maggiore a 2,00 m) dovr logicamente essere condotta in condizioni sismiche. Per il progetto in esame si rileva che: 1. non prevista la realizzazione di opere che presentino interazioni fondale con i terreni; 2. lestrazione di un giacimento limo- argilloso, vista lassenza di un termine litologico francamente sabbioso, determini la non eventualit che sussista rischio di liquefazione; 3. laltezza del fronte di scavo di 2,00 m e di quella di ripristino di 1,50 m, assolutamente irrilevante ai fini sismici. Pertanto per le ragioni di cui sopra si ritiene che ci si possa escludere da tali verifiche.

41 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

5.4 ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE


Al fine di determinare le caratteristiche dellarea in esame, sono stati considerati i seguenti aspetti: a. idrologia superficiale b. idrogeologia c. eventuali interferenze con le acque superficiali e sotterranee (mediante misure del livello freatico in punti circostanti larea in esame, in piezometri appositamente installati nei fori di sondaggio e misure di bibliografia).

5.4.1 Idrologia
Larea in esame si trova nella fascia di territorio tra il Fiume Reno, a Sud, e il paleo-alveo del Po di Primaro, a Nord. Il Po di Primaro un corso dacqua estintosi sostanzialmente nel XVII Secolo e lattuale corso del Reno rappresenta un drizzagno antropico che collega il ponte della Bastia ad Ovest con il largo meandro di Longastrino ad Est. Tale drizzagno costitu occasione di risanamento idraulico delle confluenze dei torrenti Idice, Sillaro e Santerno nellex Primaro (attuale Reno) e dei territori paludosi sui quali ubicata larea oggetto della presente documentazione. Il Fiume Reno, pensile sulle campagne circostanti e quindi sullarea in esame, scorre a oltre 200 m dallarea di progetto, costituisce lelemento di maggior spicco dellidrografia superficiale; lalveo arginato con quote di circa 14 m s.l.m.m., e pertanto non sussistono quindi problemi di esondazione nel tratto qui considerato. Gli scoli ed i corpi idrici secondari non presentano argini o altre strutture di difesa, anzi sono incisi nelle campagne e non presentano impermeabilizzazioni delle sponde. Non presente altra idrologia di superficie se non riconducibile a modesti fossi e capifossi di drenaggio che recapitano nello Scolo Menate. Landamento leggermente a catino (seppure i modestissimi dislivelli possano far considerare la zona come sub pianeggiante), legata alla presenza dello Scolo Menate, fa s che le zone di cava non costituiscano, per loro propria ubicazione, aree di drenaggio e/o richiamo di acque superficiali. Le acque di precipitazione meteorica, a difficoltosa percolazione, vengono smaltite tramite modesti fossi di scolo. Larea di cava, come peraltro quella gi esistente, non danneggier in nessun modo il reticolo idrografico superficiale, controllato dal Consorzio di Bonifica. Nellarea di progetto, sono presenti dei fossi poderali lungo i confini di propriet Nord, Est e Sud. Data la pendenza dei terreni verso Nord, le acque meteoriche confluiscono nel fosso poderale lungo il confine Nord e tramite sollevamento mediante pompa mobile vengono inviate allo Scolo Menate; a tal proposito si rimanda alla Tavola 11 Progetto di coltivazione. Si ricorda, come gi indicato al 4.4 Rete scolante, durante la fase di scavo verr mantenuto lo stesso assetto, che sar migliorato a ripristino finale ultimato mediante la realizzazione di un sistema di fossi e capifossi.

42 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

Lo Scolo Menate, il collettore principale della rete dei canali consortili della zona e che dista oltre 100 m dallarea di progetto, ha andamento Est-Ovest e direzione di drenaggio verso Est, ovvero verso limpianto idrovoro di Menate, che scola tramite sollevamento le acque dei terreni compresi fra largine in destra Reno e la S.P. 68 Ponte della Bastia - Longastrino. La rete dei canali chiaramente di origine antropica. La gestione dei regimi idrici e delle quote dacqua strettamente regolata da attente pratiche di gestione messe in atto dal Consorzio di Bonifica di Pianura Ferrarese (ex II Circondario Polesine di S. Giorgio). Il reticolo idraulico fortemente gerarchizzato, la direzione complessiva di deflusso verso Est ed in seguito, ovvero dallidrovora di Menate, la direzione principale verso Nord e cio verso il Canale Circondario delle Valli del Mezzano. Dai dati messi a disposizione dalla cartografia tematica del PSC, stato possibile verificare che, larea in esame stata soggetta il 04/11/1996 ad un episodio di alluvionamento prolungato, cio caratterizzato da persistenza temporale notevole, sino a 48 ore. Si sottolinea che lepisodio in questione ha interessato una porzione di territorio amplissima, fra lo Scolo Menate a Nord ed una distanza di circa 200 m dal piede dellargine del Reno a Sud ed inoltre anche i Comuni di Argenta e Conselice. Tale evento pertanto da ricondurre ad una estesa e generalizzata crisi dellintero sistema gerarchico di bonifica (dei vari consorzi) allora presente. A seguito di tale episodio e di altri, che non hanno comunque colpito larea in esame, lo stesso Consorzio di Bonifica ha eseguito estesi lavori di adeguamento del reticolo idrico, che hanno esteso ed ampliato la sicurezza idraulica del territorio. Si pu quindi escludere larea in esame, a seguito di tali interventi, dalle aree a rischio idrologico.

5.4.2 Idrogeologia
Nellarea in esame pu essere confermato il modello idrogeologico di base che descrive il sistema acquifero ad acque dolci come cos costituito dalla seguente successione di strutture idrogeologiche procedendo dallalto al basso: a. Primo acquifero libero: la sede della falda freatica ed caratterizzato da debolissima permeabilit dei terreni superficiali. Tali acquifero suddivisibile in falde non ben individuabili e normalmente sospese con complessa e modesta circolazione idrica sotterranea. Lalimentazione avviene per infiltrazione secondaria e/o per percolazione diretta di acque di origine meteorica. b. Sistema di pi acquiferi confinati: caratterizzato da acque dolci e che raggiunge la profondit di 50/100 m s.l.m.m. Lalimentazione avviene per infiltrazione nella zona collinare/pede-collinare. c. Acque salmastre: costituiscono le acque del cuneo di ingressione salino e pertanto di alimentazione marina. Dallanalisi delle sezione idro-stratigrafiche allegate allo studio redatto dalla Regione Emilia-Romagna, ENI ed Agip Riserve idriche sotterranee della Regione EmiliaRomagna, per larea oggetto di studio la profondit dellinterfaccia dolce-salmastra ampiamente superiore ai 180/200 m s.l.m.m. Lacquifero freatico compreso nei depositi argillo-limosi, quasi omogeneamente presenti sullarea in esame, ovvero in questa largamente predominanti. Tali depositi presentano elevata impermeabilit
43 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

(sia verticale che orizzontale), del valore approssimativo di 10

-8

cm/sec. La superficie freatica

variabile nel tempo per effetto sia del drenaggio a controllo antropico dovuto ai canali di bonifica che della stagionalit della temperatura dellatmosfera e delle precipitazioni. Il livello della falda freatica e/o delle falde superficiali (primo acquifero libero), dipendendo sia dalle precipitazioni e del regime termico-stagionale che dalle litologie e dalla loro natura di acquicluedeacquitard (cio in rapporto alla loro crescente impermeabilit alla circolazione dellacqua interstiziale), si attesta tra valori che sono variabili fino ad un metro ed oltre nel caso in cui si verifichino periodi siccitosi o di abbondanti precipitazioni. Pertanto, come del resto si riscontra nei territorio della Pianura Padana, avremo un abbassamento del livello freatico nei periodi caldi e siccitosi o, al contrario un innalzamento durante periodi caratterizzati da abbondanti precipitazioni. Dalle misure della falda freatica effettuate sia nei piezometri/fori di sondaggio che da misurazioni di bibliografia (sia nei sondaggi del94, del PAE, etcc), come peraltro gi ribadito, risulta che sia lo scavo, che raggiunger la profondit massima di -2,00 m dal p.c., che il piano di ripristino, raggiungendo la profondit di -1,50 m dal p.c., non intercetter il primo acquifero libero. Si riportano le misure eseguite: 1. Misurazioni nei sondaggi del 06/09/1994 (progetto I e II stralcio): S08/94 06/09/1994 S09/94 S10/94 S11/94 S12/94 S13/94

-2,80 m -2,70 m -2,50 m -2,70 m -2,60 m -2,80 m

2. Misurazioni del PAE del 23/01/2009 nei pozzi freatici nelle vicinanze dellarea di ampliamento (vedasi Allegato 3 per ubicazione dei pozzi): Pozzo 16 23/01/2009 -2,45 m Pozzo 17 -3,90 m Pozzo 26 -3,95 m

3. Misurazioni nei sondaggi/piezometri del 02/08/201 (progetto di ampliamento) S01/10 02/08/2010 S02/10 S03/10

-2,90 m -3,10 m -3,60 m

Tale modalit di coltivazione viene giustificata dal fatto che la propriet ha intenzione di riutilizzare nuovamente tale superficie, a fine attivit estrattiva, senza dover provvedere a tombamento. Pertanto, per quanto sopra indicato, si pu concludere, che gli effetti sul regime idrologico delle aree circostanti saranno nulli.

5.4.3 Considerazioni degli effetti sul sistema delle acque superficiali e sotterranee
Premesso che il Fiume Reno scorre a oltre 200 m in direzione Sud, che lunico scolo e/o strutture di bonifica presenti sono rappresentate dallo Scolo Menate, a circa 100 m in direzione Nord-Est rispetto
44 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

larea in esame, e che le distanze di rispetto sono ampiamente rispettate (150 m per il Fiume Reno e 20 m per lo Scolo Menate): 1. larea di cava non indurr alcun tipo di mutamento idrologico in quanto, vista la ridotta profondit del fondo delle aree ripristinate, variabile tra -1,50 e -1,00 dal p.c. non costituir pregiudizio allo stato dei terreni limitrofi. 2. Si ritiene che uno scavo di cos piccola entit, peraltro finalizzato al riutilizzo delle stesse aree ad uso agronomico o eventualmente a campo fotovoltaico, non influenzer e/o accelerer il tasso di subsidenza gi in essere e che dipende principalmente da altri fattori di cui al 5.3.3 Subsidenza. 3. Si precisa inoltre che la quota finale di ripristino non interferir con la superficie della falda e pertanto non indurr alcun richiamo di acque da aree limitrofe. Pertanto non incider sull'esercizio e la distribuzione irrigua attuate dal canale "Menate. 4. Lassetto finale della rete scolante conforme con il progetto di I e II stralcio del PAE 96.

5.5 PAESAGGIO, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI


Il paesaggio che caratterizza larea in esame, seppur il Fiume Reno stato identificato come area SIC-ZPS, riconducibile a quello agricolo di pianura e caratterizzata da unintensa attivit agricola che ne ha modificato la fisionomia originaria, e di conseguenza di scarso pregio sia naturalistico che paesaggistico. Inoltre tutta la porzione del territorio comunale tra il Fiume Reno e la S.P. 68 risulta estremamente semplificato, poich sottoposta allazione antropica che ne ha modificato la fisionomia originaria e caratterizzata da colture a seminativo semplice prevalentemente cerealicole, che non costituiscono pertanto elementi tipici del paesaggi agrario a valenza paesaggistica di rilevante importanza. La vegetazione spontanea presente nellarea costituita da specie infestanti e/o ruderali non interessanti sia dal punto di vista naturalistico che conservazionistico. Seppur tale ambiente non pu certo definirsi "naturale", esso in grado di ospitare specie animali di tipo commensale (allodole, cardellini, cornacchie, fagiani, gazze, passeri, etc), che trovano fonte di cibo e rifugio nelle colture cerealicole. Tra i mammiferi e micromammiferi sono presenti lepre, riccio (nei terreni agricoli e terreni incolti), toporagno, arvicole e topi selvatici (nei campi coltivati a cereali); inoltre vi la presenza di roditori e quindi anche dei relativi predatori, sia notturni che diurni come i mustelidi (faine e donnole) e i rapaci (barbagianni, civette, gheppi e poiane). Inoltre si rileva negli ambienti umidi presenti nelle vicinanze e negli specchi dacqua di piccola estensione (al massimo qualche ettaro), una presenza molto diversificata di specie animali, tra cui anatidi, aldeidi, garzette, limicoli, etc, a dimostrazione che la realizzazione di ambienti umidi a batimetrie differenti e caratterizzati da una vegetazione spontanea, permetta un incremento della biodiversit anche nei territori circostanti agli specchi dacqua e offra maggiori possibilit di rifugio e di nidificazione.
45 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

La conferma inoltre, che su tale area non vi la presenza di elementi tipici del paesaggio agrario a valenza paesaggistica di rilevante importanza, data dallanalisi degli strumenti di pianificazione (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Ravenna e del Piano Strutturale Comunale di Alfonsine), che non individuano vincoli di alcun genere, se non il paleoalveo del Po di Primaro a Nord (coincidente con la S.P. 68 Ponte della Bastia Longastrino) e il Fiume Reno a Sud. Si ribadisce che lintervento non ricade allinterno della fascia perifluviali del Fiume Reno, soggetta a tutela paesaggistica. Il Fiume Reno, che dista oltre 200 m dallarea di studio, individuato come unarea SIC-ZPS denominata Biotopi di Alfonsine e Fiume Reno (IT4070021). A tal proposito si rimanda alla Tavola 8 Vincoli naturalistici. Il sito costituito da quattro aree situate nel comune di Alfonsine, distanti alcuni chilometri una dallaltra, caratterizzate da ambienti molto diversi. La pi settentrionale, quella che si trova nelle vicinanze dellarea di progetto, si estende dalle fasce boscate ripariali igrofile della golena destra del Fiume Reno lungo una macchia boscata mesofila a Quercus robur, Populus alba, Acer campestre e Ulmus minor allinterno della golena abbandonata del Canale dei Mulini, al margine della quale sorge un vecchio mulino, oggi abbandonato, sede di una interessante colonia di Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum). Il sito caratterizzato dalla presenza di otto habitat, che occupano circa un terzo del sito, altrimenti caratterizzato da estesi seminativi ed aree agricole, non ovunque a regime intensivo, in ogni caso inserite in un territorio di bassa pianura fortemente antropizzato. In particolare trattasi di: a. stagni temporanei mediterranei b. foreste a galleria di Salix alba e Populus alba c. boschi misti di quercia, olmo e frassino di grandi fiumi

d. laghi eutrofici naturali con vegetazione di Magnopotamion o Hydrocharition e. formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con stupenda fioritura di orchidee f. bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile

g. percorsi substeppici di graminacee h. piante annue dei Thero-Brachypodietea. Il sito abbastanza ricco di specie relitte della bassa pianura, sia dei contesti ripariali sia di quelli pianiziali arborei ed erbacei. Labbandono di antiche pratiche idrauliche (gestione golene, canali e bonifiche) e agricole (maceri, margini) rende disponibili, per unevoluzione naturale rapida e complessa, habitat potenzialmente ricchi e in ogni caso, preziosi in quanto inseriti in contesto fortemente depauperato nelle componenti naturali in quanto antropizzato. I boschetti e le compagini ripariali arboree sono dominati da Pioppi (nero e bianco) e Salici (bianco soprattutto), ma non mancano, oltre allOntano Nero, Farnia, Frassino meridionale e Olmo campestre, qua l occhieggianti sotto lomnipresente Robinia, ma nel sottobosco c anche Euphorbia palustris. Nei fossi
46 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

e nelle siepi c un po di tutto. Tipica e di pregio la presenza del Luppolo, della Clematis viticella e di Aristolochia rotunda. Gli orli bagnati sono lambiente di Iris pseudacorus, le acque ferme della Ninfea bianca, del Morso di Rana e del Nannufaro. Sono per gli ultimi lembi residui di prato umido a conservare le presenze pi rare come Leucojum aestivum, in particolare, e Galium palustre. Un vecchio muro nella volta della Chiusa ospita la felce Lingua cervina (Phyllitis scolopendrium), mentre su prato asciutto c Tulipa sylvestris e, lungo le arginature del Reno, almeno cinque orchidee (Ophrys sphegodes, O. apifera, Orchis tridentata, O. morio e O. simia). Infine il sito relativamente ricco di specie faunistiche. Di rilievo la presenza del Ferro di Cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) accertato nel vecchio edificio del Canale dei Molini, poi sono accertati Pipistrellus nathusii, Eptesicus serotinus e Myotis daubentoni. Un altro mammifero sicuramente presente la Donnola, oltre al Moscardino Muscardinus avellanarius e alla Puzzola (Mustela putorius). Lavifauna presente con molte specie, tra le quali nidificanti sono Averla piccola (Lanius collurio), Martin Pescatore (Alcedo atthis), Pendolino (Remiz pendulinus), Tarabusino, Cinciallegra, Rigogolo e Capinera e non mancano rapaci quali Gufo comune, Barbagianni e Poiana. Di passo sono gli Aironi, il Mignattaio, il Mignattino piombato e il Gruccione, che nidifica nei dintorni della Riserva. Gli specchi dacqua ospitano la Testuggine palustre, la Rana Verde, il Rospo e la Raganella, la Natrice tassellata e, a quanto pare, anche il Tritone crestato. Tra i pesci di interesse comunitario, ricordando che da alcuni anni non si hanno pi notizie del Luccio, vanno citati Rutilus pigus, Alosa fallax, Chondrostoma genei, C. soetta, Barbus plebejus e infine Rutilus erythrophthalmus. Va citato infine il lepidottero Lycaena dispar, dinteresse comunitario, poi Zerynthia polyxena. Si ritiene che lintervento, visti i brevi tempi di realizzazione (circa 92 gg), la distanza di non meno 200 m dal sito e la sua conformazione, ovvero che gli argini del Fiume Reno fungono da barriera di contenimento, non indurr impatti negativi allambiente attuale, n a livello vegetazione n faunistico.

5.6 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DELLAREA


In base al Piano di Zonizzazione Acustica adottato dal Comune di Alfonsine con Delibera di C.C. n.48 del 29/07/2008, larea di cava inserita in classe acustica V temporanea Aree di cava in coltivazione e gli impianti produzione laterizi di GRAL spa e VELA spa sono inseriti in classe acustica V Aree prevalentemente produttive. Pertanto in esse dovranno essere rispettati i seguenti valori limite assoluti di immissione: 70 Leq in dB(A) periodo diurno (06.00-22.00); 60 Leq in dB(A) periodo notturno (22.00-06.00).

Il ricettore ubicato in prossimit dellarea di cava appartenente allattivit produttiva Panteco srl inserito in classe acustica IV Aree ad intensa attivit umana e pertanto dovranno essere rispettati i seguenti valori limite assoluti di immissione: 65 Leq in dB(A) periodo diurno (06.00-22.00);
47 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 5. QUADRO DI RIFERIMENT O AMBIENTALE

55 Leq in dB(A) periodo notturno (22.00-06.00).

Gli altri ricettori ad uso abitativo ubicati nellintorno dellarea estrattiva sono inseriti invece in classe acustica III Aree extraurbane-zone agricole e pertanto presso di essi dovranno essere rispettati i seguenti valori limite assoluti di immissione: 60 Leq in dB(A) periodo diurno (06.00-22.00); 50 Leq in dB(A) periodo notturno (22.00-06.00).

Per i dettagli si rimanda alla Valutazione di impatto acustico alla documentazione di screening.

48 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 6. STIMA DEGLI IMPATTI

6. STIMA DEGLI IMPATTI


Dopo ave trattato le varie matrici ambientali rilevanti al fine della valutazione del progetto, in questo capitolo verr valutata la possibile interazione tra le stesse e le fasi di escavazione e di ripristino ambientale. Si precisa sin da ora che gli impatti, di carattere temporaneo ovvero di circa 92 gg, saranno da attribuirsi alla fase di escavazione e alle attivit connesse alla realizzazione del progetto di ripristino finale che avverranno in contemporanea. Si precisa inoltre che tale progetto sar attuato solo a complemento di quello attualmente in scavo e pertanto non sono da considerarsi sinergie negli impatti ambientali.

6.1 IMPATTI PER LATMOSFERA


In merito alle emissioni in atmosfera, si ritiene che le attivit, vista la loro temporaneit, non recheranno impatti significativi sulla qualit dellaria. Tali emissioni, riconducibili ai PM 10 sollevamento di polveri, sono riconducibi li alla movimentazione dei mezzi meccanici che opereranno sullarea e sono equiparabili preossoch a quelle che vengono emesse dai mezzi agricoli durante la normale pratica agricola. Si precisa comunque che, al fine di limitare la polverosit si provveder, e per quanto tecnicamente possibile, ad evitare inutili innalzamenti di polvere ricorrendo a: copertura dei mezzi di trasporto; passaggio dei mezzi a bassa velocit; sistematico abbattimento delle polveri causate dal transito dei camion, sulle strade interne ed esterne alla cava con acqua mediante luso di unapposita botte irroratrice. Viste le esperienze maturate nella coltivazione dei progetti precedenti, le modalit di coltivazione previste, i quantitativi esigui richiesti (92.000 m ) e le tempistiche di esecuzione (92 gg), si ritiene che con gli accorgimenti previsti, i livelli di polverosit saranno compatibili con la tipologia di area ambientale ove la cava si inserisce.
3

e al

6.2 IMPATTI PER IL SUOLO E SOTTOSUOLO


In merito alla componente suolo e sottosuolo, gli impatti sono riconducibili alla movimentazione di terra e alloccupazione di suolo in fase di realizzazione dellintervento e sono stati considerati trascurabili in quanto di entit limitata e di breve durata temporale. Si possono escludere le emissioni su suolo e sottosuolo, prodotte da eventuali sversamenti di carburanti e lubrificanti dei mezzi meccanici ed accumuli di rifiuti, in quanto saranno adottati tutti gli accorgimenti al fine non incorrere in tale situazione. Nella remota evenienza di dover intervenire, si proceder, nel caso di sversamento, alla rimozione della porzione di terreno inquinato e successivo invio a smaltimento, e nel caso di accumulo rifiuti, saranno smaltiti in discarica autorizzata.

49 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 6. STIMA DEGLI IMPATTI

6.3 IMPATTI PER LE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE


In merito alle emissioni in acque superficiali e sotterranee, si ritiene che le attivit non provocheranno sversamenti accidentali n nei corpi idrici superficiali, n nelle falde sotterranee in quanto saranno adottati tutti gli accorgimenti al fine non incorrere in tale situazione e soprattutto, vista limpermeabilit dei terreni (del valore approssimativo di 10 cm/sec), nella remota possibilit di sversamento, i tempi di rimozione del terreno inquinato sarebbero di lunga inferiori di quanto linquinante impiegherebbe a raggiungere la superficie della falda freatica.
-8

6.4 IMPATTI PER LA FLORA, FAUNA E PAESAGGIO


In merito alla componente paesaggio, flora e fauna, si ritiene che le attivit, vista la loro temporaneit e visto lo scarso pregio sia naturalistico, faunistico e paesaggistico dei luoghi, non provocheranno interferenze con tale componente.

6.5 IMPATTI PER LA SALUTE


Lattivit estrattiva non determiner impatti significativi sulla salute in quanto i livelli di emissioni acustiche sono abbondantemente contenute entro i limiti e quelle in atmosfera saranno contenute mediante gli accorgimenti previsti al 6.1 Impatti in atmosfera. Si precisa inoltre che la sicurezza dei lavoratori regolamentata dal Documento di Sicurezza e Salute, redatto a cura del Direttore dei Lavori e del Direttore Responsabile che sar presentato, come prevede lart. 18 c.1 del D.Lgs 624/96, per la denuncia di inizio attivit.

6.6 EMISSIONI ACUSTICHE


In merito alle emissioni sonore, queste saranno prodotte dagli stessi mezzi di cui sopra e, vista la loro temporaneit, sono pressoch equiparabili a quelle dovute alla normale pratica agricola. Si precisa comunque che i mezzi, regolarmente manutentati e in buone condizioni di utilizzo, opereranno nel rispetto dei valori limite assoluti di immissione e del livello di rumore residuo previsto per la classe acustica III. Per le specifiche in merito si rimanda alla Valutazione di impatto acustico allegata alla documentazione di screening.

6.7 IMPATTI A RIPRISTINO ULTIMATO


A lavori di ripristino ultimati, gli impatti ambientali, derivanti da entrambe le ipotesi di ripristino, saranno praticamente nulli in quanto nellipotesi di : 1. campo fotovoltaico: saranno ascrivibili sia alla fase di cantiere per un periodo di tempo limitato che alla normale gestione dellimpianto (sfalciatura erba, pulizia pannelli, etc naturalmente utilizzando prodotti non impattanti per lambiente. Per lattuazione di tale ipotesi dovr essere presentato uno specifico progetto, ai sensi della L.R.9/99 e smi apportate dal D.Gs 152/06 e smi,
50 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE 6. STIMA DEGLI IMPATTI

che comprenda inoltre il procedimento unico previsto dal D.Lgs 387/03.

Si rimanda alla

Relazione per il recupero a campo fotovoltaico allegata alla documentazione in cui sono presentate le linee generali del progetto. 2. utilizzazione agronomica delle aree: saranno riconducibili alla normale pratica agricola ed in particolare al traffico agricolo connesso alle lavorazioni dei campi (trattori, camion e macchinari agricoli vari). Per i dettagli si rimanda alla Relazione agronomica per il recupero produttivo allegata alla documentazione di screening.

51 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

ALLEGATO 1 VISURE

52 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

ALLEGATO 2 MONOGRAFIE CAPISALDI

53 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Caposaldo consortile CS17 Ponte Ghedinia Chiodo sulla spalletta del ponte Quota 12,942

Caposaldo di riferimento CS1 Chiodo sulla spalletta del ponte Quota 14.013

54 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Caposaldo di riferimento CS2 Chiodo sullasfalto a bordo strada di Via Rondelli Quota 14,041

55 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

ALLEGATO 3 UBICAZIONE PROVE E PROFILI LITO-STRATIGRAFICI

56 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S08/94

57 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S09/94

58 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S10/94

59 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S11/94

60 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S12/94

61 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S13/94

62 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S1/10

63 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S2/10

64 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Sondaggio S3/10

65 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

ALLEGATO 4 ANALISI DI LABORATORIO

Campione S9C1/94
66 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S13C1/94
67 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C1/10 Classificazione UNI 10006

68 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C1/10 Analisi Granulometrica

69 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C1/10 Limiti di Atterberg

70 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C1/10 Sostanza Organica

71 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C2/10 Classificazione UNI 10006

72 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C2/10 Analisi Granulometrica

73 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C2/10 Limiti di Atterberg

74 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C2/10 Sostanza Organica

75 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C3/10 Classificazione Norma UNI 10006

76 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C3/10 Analisi Granulometrica

77 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S1C3/10 Limiti di Atterberg

78 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

CampioneS1C3/10 Sostanza Organica

79 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S2C1/10 Classificazione Norma UNI 10006

80 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S2C1/10 Analisi granulometrica

81 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S2C1/10 Limiti di Atterberg

82 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S2C1/10 Sostanza organica

83 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S3C1/10 Classificazione UNI 10006

84 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S3C1/10 Analisi granulometrica

85 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S3C1/10 Limiti di Atterberg

86 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

COOPERATIVA AGRICOLA BRACCIANTI GIULIO BELLINI


PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA PROSECUZIONE DELLATTIVIT ESTRATTIVA NELLAREA B CAMPEGGIA (PAE 2011) E VARIANTE AL RIPRISTINO FINALE DEL PROGETTO I E II STRALCIO (PAE 96) ALLINTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MOLINO DI FILO IN COMUNE DI ALFONSINE - LOC. FILO DI ALFONSINE ALLEGATI

Campione S3C1/10 Sostanza organica


87 DOTT.SSA GEOL. SARA BEDESCHI VIA GOFFREDO MAMELI, 13 ALFONSINE (RA) VIA ARNALDO DA BRESCIA, 11 ARGENTA (FE) CELL. 340 2756654 E-MAIL: sarabedeschi.geologo@gmail.com; sara.bedeschi@epap.sicurezzapostale.it

También podría gustarte