Está en la página 1de 65

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI FARMACIA

Dr. FERRUCCIO BALDUCCI C/O Farmacia Balducci Via G.Giusti 15 Calenzano (Fi) Tel. 055/8879004 info@farmaciabalducci.it

08/03/2012

SEMINARIO ACCADEMICO
ELEMENTI DI FITOTERAPIA, ESEMPI DI PREPARAZIONI MAGISTRALI

Quando la salute assente la saggezza non pu rivelarsi, larte non pu manifestarsi, la forza non pu esercitarsi, la ricchezza inutile, la ragione impotente.
(ERAFILO 300 A. C.)
08/03/2012 2

CHE COSA INTENDIAMO PER SALUTE ?


j Salute benessere fisico, mentale e sociale.

Salute, quindi, non solo abolizione di sintomi, ma uno stato positivo caratterizzato da libert di volont, libert di pensiero, positivit di rapporto con se stessi, con gli altri e con lambiente, in una parola uno stato di armonia.

Organizzazione Mondiale Sanit


08/03/2012 3

LA FITOTERAPIA
La Fitoterapia la scienza che studia la possibilit di utilizzare piante o parti di esse a scopo terapeutico

08/03/2012

FITOTERAPIA IN FARMACIA PERCHE ?


j Arricchimento j Soddisfazione del

culturale cliente j Soddisfazione j Fidelizzazione del cliente del cliente j Stimolo ad j Riscontro intraprendere economico nuovi studi
08/03/2012 5

PRINCIPIO ATTIVO ISOLATO o FITOCOMPLESSO ?


j Ricerca:

Singola Molecola j Isolamento del principio attivo


j j

Attivit farmacologica : definibile nel breve periodo Effetti collaterali : imprevedibili a lungo termine
6

08/03/2012

ESEMPIO : ISOLAMENTO DI PRINCIPIO ATTIVO


PIANTA Capsicum annuum, Capsicum frutescens
(Solanaceae) PRINCIPIO ATTIVO

Capsaicina
(Alcaloide)
08/03/2012 7

MECCANISMO DAZIONE
nocicettore - non selettivo j Depolarizzazione delle membrane neuronali j Blocco trasmissione dellinformazione nocicettiva al SNC j Blocco della consapevolezza del dolore j Effetti collaterali ?
08/03/2012 8

j Legame con canale cationico

ESEMPIO DI FITOCOMPLESSO :

ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO (GSE)


1980 in Florida j Attivo su oltre 800 ceppi di virus e batteri e su oltre 100 ceppi di funghi j Azione mirata su patogeni intestinali nocivi con riduzione non significativa di bifidus elattobacilli
08/03/2012 9

j Effetti scoperti nel

FITOTERAPIA IN FARMACIA
j Applicazione nel trattamento e

nella prevenzione di varie patologie


j Esempio di importante

formulazione galenica
08/03/2012 10

Carcinoma Prostatico Avanzato


j j j j j j j j j j j

Chisanthemum morifolium Estratto Secco Ganoderma lucidum (Reishi) E.S. Glycyrrhiza glabra E.S. 19% in acido glicirrizico Isatis indigotica E.S. Panax pseudoginseng E.S. Rabdosia rubescens E.S. Scutellaria baicalensis E.S. Serenoa repens E.S. 30% in liposteroli Quercetina Polvere Fitosteroli Polvere Magnesio ossido Polvere Assumere due capsule tre volte al giorno, mezzora prima dei pasti
11

08/03/2012

FITOTERAPIA CLINICA
j Piante e Tumori j Piante e Reumatologia j Piante, Alimentazione e Metabolismo j Piante e Sistema Immunitario j Piante e Apparato Respiratorio j Piante e Apparato Cardiovascolare j Piante e Apparato Gastroenterico j Piante e Sistema Nervoso
08/03/2012 12

Piante e Tumori
Curcuma longa (Zingiberaceae) Zingiberaceae)
j Potente attivit

antiinfiammatoria j Inibitore del fattore di trascrizione nucleare

NfKB
08/03/2012 13

Piante e Reumatologia
Harpagophytum procumbens (Pedaliaceae) Pedaliaceae) Curcuma longa (Zingiberaceae) Zingiberaceae)

08/03/2012

14

Piante, Alimentazione e Metabolismo


Perilla frutescens, var Japonica (Labiateae)
j Olio di semi fonte di acidi

grassi polinsaturi (GLA) j Inibizione 5-lipossigenasi > produzione LTC4 j Inibizione formazione IgE j Attivit antiallergica respiratoria
08/03/2012 15

Acidi grassi Omega 6 - Omega 3


j Metabolismo

completo degli acidi grassi essenziali attivati j Importanza degli Omega 3 per lo stato infiammatorio dei tessuti

08/03/2012

16

Insulina e Glucagone, due ormoni da tener docchio


Glicemia 250 200 150 100 50 0 Pasto iperglucidico a 5 ore Spuntino iperglucidico a 1 ora a 2 ore a 1 ora a 3 ore a 2 ore
17

Insulina

Glucagone

08/03/2012

Elevata Glicemia = Elevata Insulinemia


Glicemia 250 200 150 100 50 0 a 2 ore a 3 ore Pasto iperglucidico a 5 ore Spuntino iperglucidico a 1 ora a 1 ora a 2 ore Insulina Glucagone

Unelevata insulinemia provoca un apporto discontinuo di glucosio al SNC, che avr unefficienza non ottimale

1. 2.

La glicemia scende tanto pi rapidamente, quanto pi rapidamente salita Ogni volta che il pancreas produce alte dosi di insulina il glucosio in eccesso si trasforma in glicogeno e acidi grassi per attivazione dellenzima acetilCoA carbossilasi
18

08/03/2012

Assunzione equilibrata di nutrienti ad ogni pasto


Glicemia 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Pasto equilibrato a 4 ore Spuntino equilibrato a 1 ora a 2 ore a 1 ora a 3 ore a 2 ore
19

Insulina

Glucagone

08/03/2012

Assunzione equilibrata di nutrienti ad ogni pasto


j Se cominciamo lattivit fisica con un

elevato tasso di glucosio nel sangue (quindi elevata insulinemia) lorganismo utilizzer esclusivamente questo zucchero come substrato energetico, poich linsulina inibisce la lipolisi e quindi lutilizzo degli acidi grassi. Questo probabilmente determina un pi rapido esaurimento di tutto il glucosio e quindi linsorgenza di fatica periferica e centrale !
08/03/2012 20

Piante, Alimentazione e Metabolismo

j Fucus vesiculosus (Fucaceae) j Citrus aurantium, var Amara (Rutaceae)


08/03/2012 21

Piante e Sistema Immunitario


Immunostimolazione e Immunomodulazione

Echinacee (Compositae) Compositae)

Astragalus membranaceus (Leguminosae) Leguminosae)


08/03/2012 22

Piante e Apparato Respiratorio


Althaea officinalis (Malvaceae) Malvaceae) Propoli

08/03/2012

23

Piante ed Apparato Cardiovascolare


Crataegus hoxyacantha (Rosaceae) Rosaceae)

Ginkgo biloba (Ginkgoaceae) Ginkgoaceae)


08/03/2012 24

Aloe vera, Aloe ferox (Liliaceae)

Piante, Tubo Digerente e Metabolismo

Cynara scolymus (Asteraceae) Asteraceae)


08/03/2012 25

Piante e Sistema Nervoso


Hypericum perforatum (Hypericaceae Guttiferae) Guttiferae)

08/03/2012

26

IL FARMACISTA PREPARATORE
j Laboratorio galenico

di Farmacia
j Fasi spedizione della

ricetta medica
j Fasi preparazione

galenica delle capsule

08/03/2012

27

PREPARAZIONE MAGISTRALE Laboratorio galenico

08/03/2012

28

Bilancia e mortaio
Bilancia e mortaio di porcellana

08/03/2012

29

Preparazione delle polveri

08/03/2012

30

Miscelazione delle polveri

08/03/2012

31

Opercolatrice

08/03/2012

32

Riempimento delle capsule

08/03/2012

33

Chiusura delle capsule

08/03/2012

34

Contenitore per capsule

08/03/2012

35

LA FITOTERAPIA
jIl corretto utilizzo della

fitoterapia, cos come ogni altro atto medico, dovrebbe prevedere un approccio terapeutico diverso in base allanalisi globale dellindividuo (concetto di terreno individuale)
08/03/2012 36

OMEOPATIA
j Il rimedio diluito e

dinamizzato che, assunto dalla persona SANA, sviluppa determinati sintomi, pu curare gli stessi sintomi presenti nella persona MALATA
08/03/2012 37

j Patologie che si manifestano in maniera violenta a

Rimedio : BELLADONNA

livello cerebrale j Febbre alta, improvvisa j Gola fortemente arrossata, dolente j Dolori pulsanti, taglienti, perforanti come un trapano j Viso arrossato e molto caldo, senza sudore j Mani e piedi freddi j Aggravamento alla luce, rumori, aria fredda j Miglioramento con il riposo e con il caldo j Agitazione, incubi, allucinazioni violente j Il paziente morde, picchia, scalcia, urla ferocemente
38

08/03/2012

OMEOPATIA
Il Miasma
j Hahnemann (1800 circa) : miasmi cronici,

psora, sycosis, syphilis j Trousseau (contemporaneo di Hahnemann): diatesi, disposizione essenziale e invariabilmente cronica in virt della quale si producono alterazioni multiple nella forma ma uniche nellessenza j Ortega (oggi) : malattia come squilibrio della Forza Vitale e del ritmo biologico
08/03/2012 39

OMEOPATIA Il Miasma secondo Ortega


j La malattia lo squilibrio della Forza Vitale, che

causa una serie di fenomeni difensivi in ragione della natura di ogni individuo. j Il miasma il risultato della prima soppressione antinaturale dei fenomeni difensivi della natura, che costituisce la malattia. Il miasma si eredita, si acquisisce, si modifica durante la vita ed essendo di natura dinamica si trasmette da individuo a individuo. Il miasma trascendente, supera lindividuo e condiziona la collettivit e, di conseguenza, la storia.
08/03/2012 40

OMEOPATIA Il Miasma secondo Ortega


j Ogni individuo reagisce alla perturbazione

della Forza Vitale (malattia o malessere) tramite segnali ben definiti : i sintomi, che non vanno soppressi ma assecondati. Un gruppo di individui mostra sintomi IPOFUNZIONALI, chiamati psorici, un gruppo mostra sintomi IPERFUNZIONALI, chiamati sicotici, un altro gruppo mostra sintomi DISFUNZIONALI, chiamati sifilitici
08/03/2012 41

OMEOPATIA Il Miasma secondo Ortega


j Psora, malattia cronica con sintomi

essenzialmente IPO, sia fisici che mentali. il miasma originario j Sycosis, malattia cronica con sintomi essenzialmente IPER. il miasma della societ moderna j Syphilis, malattia cronica con sintomi essenzialmente DIS. il miasma pi distruttivo
08/03/2012 42

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


 Armonia di opposti armonia dellUniverso (Eraclito)

j LA RUOTA DEL TAO (Yin & Yang)


08/03/2012 43

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j La ruota del TAO

(Yin & Yang)


Legge di produzione (ciclo Sheng):
Il legno alimenta il fuoco, Il fuoco arricchisce la terra, La terra contiene il metallo, Il metallo genera lacqua, Lacqua alimenta il legno.

Legge di inibizione (ciclo Ke):


Il fuoco fonde il metallo, Lacqua spegne il fuoco, Il metallo taglia il legno, Il legno impoverisce la terra, La terra assorbe lacqua.

08/03/2012

44

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j La MEDICINA LARTE DI

GOVERNARE IL CORPO, cos come si governa la casa e la famiglia j La forza della vita si esprime nellunica energia che circola in tutto luniverso e in ogni uomo, secondo le medesime leggi j Ogni parte del corpo vista come espressione del tutto e la stimolazione di punti del tronco, degli arti, dellorecchio o del piede corregge la disarmonia e ripristina lequilibrio del benessere
08/03/2012 45

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j La medicina non viene definita in rapporto alla

malattia, ma in rapporto alla salute j Il medico ideale quello che non cura mai j Curare una malattia gi conclamata come reprimere le sommosse popolari : equivale a evidenziare le carenze di una cattiva medicina o di un cattivo governo j La salute non soltanto lequilibrio interno dellorganismo, lequilibrio armonico delluomo nella sua globalit con lambiente esterno
08/03/2012 46

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Dato che lambiente in movimento

ciclico secondo il ritmo delle stagioni, questo equilibrio non pu essere che dinamico j Luomo e luniverso devono ritrovarsi in risonanza armonica ed quello che viene definito il TAO j La malattia la manifestazione del disequilibrio tra uomo e universo
08/03/2012 47

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Se luomo conduce uno stile di vita

irregolare in disaccordo con i cicli cosmici, allora si avr una perdita dellequilibrio interno e luomo diverr vulnerabile ai fattori esterni della malattia j Allo stesso modo, variazioni eccessive dellambiente circostante possono superare la difesa dellorganismo, tanto pi se luomo gi indebolito dai fattori endogeni della malattia
08/03/2012 48

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j La disarmonia energetica che precede il

manifestarsi della malattia indotta :


da un calo dellenergia vitale da agenti patogeni esterni

j Il difetto di energia vitale pu essere la

conseguenza di :

08/03/2012

fattori costituzionali stato psichico comportamento nutrizione ambiente


49

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Gli agenti patogeni esterni, o energie

perverse, vengono indicati con nomi riferiti ai fenomeni naturali :


1. Vento (Feng) 2. Freddo (Ham) 3. Calore (Re) 4. Fuoco (Huo) 5. Umidit (Shi) 6. Secchezza (Zao)
08/03/2012 50

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE j Scopo della medicina :


Mantenere un livello energetico adeguato in modo che gli ospiti inopportuni, come batteri e virus, non possano entrare in casa

j Nel corpo umano loYin attivo

allinterno e agisce come guardiano dello Yang, lo Yang attivo allesterno, ma regola lo Yin
08/03/2012 51

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Il soggetto a polarit dominante Yang

si presenta :

08/03/2012

Magro ma resistente Vivace Irascibile Collerico Dorme poco Ha bisogno di calma, di fresco Ama il salato Urina poco
52

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Il soggetto a polarit dominante Yin

si presenta :
Grasso e facilmente affaticabile Calmo, dolce Pallido Assonnato Ha bisogno di calore Urina molto

j Allo stesso modo si interpretano i

sintomi, come il dolore


08/03/2012 53

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Il dolore a polarit Yang :
Recente Superficiale Localizzato

Si aggrava :

08/03/2012

Con il caldo Con la pressione Con il movimento Durante il giorno


54

FITOTERAPIA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


j Il dolore a polarit Yin :
Recidivante o cronico Fisso e profondo Diffuso

Si aggrava :

08/03/2012

Con il freddo Con lumidit Durante la notte associato ad atrofia muscolare


55

MTC Circolazione Energetica

08/03/2012

56

MTC

Cinque Elementi o Movimenti


ELEMENTO ORGANI SAPORE EMOZIONE piccante SENSO odorato

Metallo Acqua Legno Fuoco Terra

polmoni/intestino crasso reni/vescica fegato/cistifellea cuore/intestino tenue stomaco/milza/ pancreas

angoscia paura ira

salato agro

udito vista gusto tatto

amaro gioia dolce


preoccupazione

08/03/2012

57

TERRENO INDIVIDUALE 1 tipo


TIPO VAGOTONICO YIN (Parasimpatico puro)

j Ming (Terra) j Massima risposta organica

allacetilcolina j Grande lentezza j Abbondanti secrezioni

08/03/2012

58

TERRENO INDIVIDUALE 2 tipo


TIPO SIMPATICOTONICO YANG (Ortosimpatico puro)

j Chao (Fuoco) j Massima risposta organica

alladrenalina j Grande velocit ed accelerazione j Secrezioni scarse o nulle


08/03/2012 59

TERRENO INDIVIDUALE 3 tipo


TIPO INSUFFICIENTE VAGALE YANG RELATIVO

j Jue (Legno) j Soggetto di muscolatura

debole, flaccida j Iposecernente j Risposta prevalentemente adrenergica


08/03/2012 60

TERRENO INDIVIDUALE 4 tipo


TIPO INSUFFICIENTE ORTOSIMPATICO YIN RELATIVO
j Tae (Metallo) j Soggetto molto affaticabile j Flemmatico, senza

particolari desideri j Risposta prevalentemente colinergica


08/03/2012

61

FITOTERAPIA e MEDICINA AYURVEDICA


j Teoria dei TRIDOSHA :

Vata, Pitta, Kapha, loro sede nellorganismo e loro qualit

I Cinque elementi (PANCHAMAHABUTA) : Spazio, Aria, Fuoco, Acqua, Terra


08/03/2012 62

j Predominanza di VATA :

VATA

Instabilit e Leggerezza
Corpo snello e scarso aumento di peso Pelle ruvida e secca con tendenza a screpolarsi Denti cariati, assunzione veloce e irregolare di cibo Memoria irregolare, insonnia, irrequietezza Sogni di volare, saltare, scalare, correre Creativit, mutevolezza di umore, depressione, bruciano tutto velocemente Elevato impulso sessuale
08/03/2012 63

j Predominanza di PITTA :

PITTA

Calore e Trasformazione
Corpo medio, n leggero, n pesante Pelle morbida, con nei e lentiggini Buon appetito, con tendenza normale ad ingrassare Vene, muscolatura e ossatura medie Capelli sottili con tendenza a calvizie Intelligenza viva, con tendenza a rabbia e a dare giudizi Apertura a nuove idee, decisione, qualit di leader, Impulso sessuale moderato
08/03/2012 64

KAPHA
j Predominanza di KAPHA :

Pesantezza e Lentezza
Corporatura incline al grasso Capelli e pelle spessi, grassi e unti Palpebre pesanti, vene e muscolatura piuttosto flaccidi Ossatura pesante Lentezza mentale e fisica, goffaggine e tendenza allinattivit, ottusit, intelligenza media Tendenza a dormire troppo Approccio al sesso senza fantasie
08/03/2012 65

También podría gustarte