Está en la página 1de 340

!"#$%&'#() +%,-# .

(/+# 0#-1"2 3#42441


56789: ;7869<;=>98;0678>?6 @!>A.;
Bottoiato ui iiceica in "Tecnologie pei la comunicazione e l'infoimazione
applicate alla societ uella conoscenza e ai piocessi euucativi"
Societ uell'infoimazione - Ciclo XXIv

522&+#"1(&#4% +%- 4#4-2 +2((2&1-%
Chiai.ma Piof.ssa Fiancesca Zajczyk
8/(2&
Chiai.mo Piof. Paolo Naiia Feiii


ANN0 ACCABENIC0 2u112u12

Nultimeuia Leaining Besign pei il
0ne-to-0ne Computing
Eviuenze speiimentali sull'efficacia uei Leaining 0bject
in contesti ui appienuimento ciitico

Fabio Seienelli

























;789:<!B;:76C 5:0!7;5>B;:76 6 >==967<;0678: 76??> .:5;68D <6??> 9;E:?!B;:76
<;F;8>?6G GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG H
LA NETW0RK S0CIETY ............................................................................................................................................................. 9
NETW0RK S0CIETY E uL0BALIZZAZI0NE: L0 SCENARI0 S0CI0-P0LITIC0 ..................................................................... 1S
SI P00'BAvvER0 PARLARE BI RIv0L0ZI0NE. IL !"#"$%& !"("!) ) &% !"#"$%& "*)+,%&"$- ........................................ 14
ICT4E E ).&)%/*"*# C0NE LEvA BEN0CRATICA PER C0NPENSARE !"#"$%& !"("!) ) !"#"$%& "*)+,%&"$- ......... 1S
ICT4E E A0T0APPRENBINENT0: L'ESENPI0 BELLA KBAN ACABENY .......................................................................... 17
0BIETTIvI BELLA TESI E STR0TT0RA BELL'0PERA: ........................................................................................................... 2u
I 5>=;8:?: IJ K ;58L6C ;? 0:<6??: IK8:KI 5:0=!8;7F GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG MN
BALLA TE0RIA ALLA PRATICA S0 LARuA SCALA: IL PR0uETT0 0LPC ............................................................... 27 1.1
I CINQ0E PRINCIPI CARBINE BELL'INIZIATIvA 0NE LAPT0P PER CBILB ........................................................... 28 1.2
01210 %33456787894 4: ;4<;=8> . ?"8@>AA> =: <=> BC D><7 :7 <=7 AD4537E 111111111111111111111111111111111111111111 2F
01212 )6G AD>:457 @7= A>HH766= D>=8I>:6= . ?<= 3578@> DJ54 @7::7 <=7 AD4537 DK7 <=
4DD><34H875488> 375 J8 :J8H> D4<<=8>E 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2F
0121L M46J549=>87 . ?,84 ;J>84 7@JD49=>87 N D><7 J84 I4DD=849=>87O 54HH=J8H7 DK=J8PJ7 7
35>67HH7 @4::Q=86>::754894 7 :Q=H8>54894E1 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2R
0121S T>887AA=>87 U ?+J48@> 345:=4<> 654 @= 8>=O A6=4<> =8A=7<7E 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2R
0121V W577 7 C378 M>J5D7 . ?!4<<= J8 4<;=7867 43756> 7 :=;75> 7 =<34575X 4::7H54<7867E 11111 LY
0LPC C0N X0 LAPT0P ANTICIPA IL F0T0R0 BEL BESIuN INB0STRIALE PER L'EB0CAZI0NE ........................ S1 1.S
BA X0-1 A X0-S: SCENARI PER IL F0T0R0 BI 0LPC ........................................................................................... S2 1.4
CRITICBE AL N0BELL0 1-T0-1 BI 0LPC: IL CAS0 "0NA LAPT0P P0R NIN0" IN PER0. ................................ S4 1.S
CRITICBE AL N0BELL0 1-T0-1 BI 0LPC: 0N APPR0CCI0 BIRIuISTA T0P-B0WN .......................................... S7 1.6
PLE - PERS0NAL LEARNINu ENvIR0NNENT E 1:1 C0NP0TINu: 0NA P0SSIBILE SINTESI. ........................... 4u 1.7
01Z10 [&) D><7 4567\466> D>H8=6=I> 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 S2
01Z12 [&)] J8 4567\466> D>H8=6=I> 3>867 654 A>\6^457 7 K45@^457 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 SL
01Z1L MJH45 D><7 [&)_ 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 SS
01Z1S BC 7 MJH45] 35=<= 34AA= 375 J8 [&) J;=PJ> 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 SZ
01Z1V BC.L] 4 ;>5@75^457 [&) @7I=D7_ 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 SF
01Z1` "3>67A= @= 5=D75D4 AJ::a433:=D49=>87 @= [&) =8 D>867A6= 0.6>.0 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 SR
M 5>=;8:?: MJ O ?> =9:F688>B;:76 <6; 5:7867!8; 0!?8;06<;>?; =69
?P>==967<;0678: 6 ;? !"#$%!&'%( #&(*+%+, '&-%,+ GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG QI
I S0uuETTI BI APPRENBINENT0 BELLA *)$bC/c MCT")$-: L'IP0TESI BEI *%$"(" !"#"$%&" ......................... S2 2.1
d)!"% )!,T%$"C* E I C0NTEN0TI BIBATTICI N0LTINEBIALI ............................................................................ SS 2.2
INSTR0CTI0NAL BESIuN: STRATEuIE BIBATTICBE E F0RNATI BI ISTR0ZI0NE ................................................. S6 2.S
LA NASCITA BELL'IB: I N0vE EvENTI BI ISTR0ZI0NE ............................................................................................ 61 2.4
N0BELLI PER L'INSTR0CTI0NAL BESIuN ................................................................................................................ 61 2.S
BAvIB NERRILL E " [/"d" [/"*T"[" !)&&a"M$/,e"C*) ........................................................................................... 6S 2.6
21`10 [5>;:7<f64Ag D786757@ A65467Hh 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 `S


4
21`12 %D6=I46=>8 i%66=I49=>87j 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 `S
21`1L !7<>8A6546=>8 i!=<>A6549=>87j 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 `V
21`1S %33:=D46=>8 i%33:=D49=>87j 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 `V
21`1V "867H546=>8 i"867H549=>87j 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 `V
NET0B0L0uIE ISB: INSTR0CTI0NAL SYSTEN BESIuN (RANIERI 2uuS) ........................................................ 67 2.7
21Z10 %!!") =: <76>@> @= "8A65JD6=>84: AhA67< !7A=H8 3=k @=\\JA> 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 `Z
TECNICBE BI vIS0ALIZZAZI0NE BELLA C0N0SCENZA] "*WC/d%$"C* !)M"#* E "*WC#/%W"T%: ...................... 71 2.8
21F10 T>AaN :a=8\>5<46=>8 @7A=H8_ 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 Z0
2.8.2 L'infografica come tecnica di rappresentazione visuale dell'informazione. 11111111111111111111111111111111 Z2
21F1L $=3> @= =8\>5<49=>87 7 57:46=I7 67D8=DK7 @= 543357A78649=>87 I=AJ4:7] = @=A3>A=6=I=
=8\>H54\=D= 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ZV
2.8.4 Lefficacia dellinfografica sullapprendimento: la conferma sperimentale 1111111111111111111111111111111 FY
I PRINCIPI DELLA MULTIMEDIA LEARNING THEORY ..................................................................................... 84 2.9
LA BASE BELL'APPRENBINENT0 N0LTINEBIALE: IL CARIC0 C0uNITIv0 ........................................................ 87 2.1u
210Y10 &4 67>5=4 @7::4 @>33=4 D>@=\=D4 @= [4=I=> i0RR0j 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 FZ
210Y12 &4 67>5=4 @7: D45=D> D>H8=6=I> @= TK48@:75 7 M^7::75 iT&$j 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 FR
INTEuRAZI0NE TRA INF0uRAFICA E N0LTINEBIA LEARNINu TBE0RY ........................................................................ 92
0X BESIuN: PR0uETTARE L')M[)/")*e% PER LA S0BBISFAZI0NE BELL'0TENTEBISCENTE ....................... 94 2.11
LA RICERCA Q0ALITATIvA IN 0SER EXPERIENCE BESIuN ................................................................................. 9S 2.12
210210 T>867l6J4: "8PJ=5h 48@ W=7:@ >;A75I46=>8 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RZ
210212 $K=8g=8H %:>J@ [5>6>D>: 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RF
21021L T>.!=AD>I75h d76K>@ 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RR
21021S +J7A6=>8 4Ag=8H 35>6>D>: 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RR
21021V TJ:6J54: 35>;7A 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RR
21021` "8675I=A67 7 W>DJA #5>J3 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0YY
21021Z "8675I=A67 5765>A3766=I7 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0YY
N 5>=;8:?: NJ K ?> .=69;0678>B;:76C 6RR;5>5;> <6; ?6>97;7F :3S658 ;7 !7
5:786.8: IK8:KI GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG ITI
PR0BLENATIZZAZI0NE BELLA RICERCA E SCELTA BEL CANP0 BI INBAuINE ................................................. 1u2 S.1
ANALISI BEL C0NTEST0 0R0u0AYAN0 E BEL PR0uETT0 BI 1:1 [&%* T)"m%& ............................................. 1u4 S.2
L1210 &a,5JHJ4h] ": D>867A6> A>D=>7D>8><=D> 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0YV
L1212 ": [:48 T)"m%& 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0YV
INBAuINE Q0ALITATIvA PRELININARE E "NINETIZZAZI0NE" .......................................................................... 11S S.S
CANPI0NANENT0 NEL "C0NTEXT0 CRITIC0 N0Y BESFAv0RABLE" ................................................................ 117 S.4
PRINCIPALI B0NANBE BI RICERCA ........................................................................................................................ 118 S.S
BESCRIZI0NE SINTETICA BELLA RICERCA SPERINENTALE ................................................................................ 119 S.6
L1`10 MD7:64 @7: 67<4 7 @7\=8=9=>87 @7H:= >;=766=I= @=@466=D= 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 00R
L1`12 "8A65JD6=>84: T>86786 !7A=H8 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 02L
S0NNINISTRAZI0NE BEI NATERIALI: ................................................................................................................... 12S S.7

S
vAL0TAZI0NE BELL'APPRENBINENT0 IN CINQ0E PARTI: ................................................................................. 124 S.8
BESCRIZI0NE C0NBIZI0NI SPERINENTALI ........................................................................................................... 12S S.9
BESCRIZI0NE BEI NATERIALI AB0TTATI ........................................................................................................... 126 S.1u
L10Y10 &C0 . !=A378A4 =8\>H54\=D4 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 02Z
L10Y12 &C2 . dJ:6=<7@=4 [4AA>.[4AA> 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 02R
L10Y1L &CL . &7458=8H.#4<7 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0L0
L10Y1S &CS U [57A78649=>87 [[$ 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0LV
L10Y1V ": I=56J4: 37@4H>H=D4: 4H786] ": [5>\1n454H48 i=: [5>\1 [=H5>j 111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0L`
L10Y1` "<3:7<78649=>87 @= dJ:6=<7@=4 &7458=8H [5=8D=3:7A 7 W=5A6 [5=8D=3:7A >\ "8A65JD6=>8A 11 0LF
0PERAZI0NALIZZAZI0NE BELLE vARIABILI BI LEARNINu SETTINu E L0 BESIuN ...................................... 1S9 S.11
vAL0TAZI0NE BEuLI APPRENBINENTI E C0STR0ZI0NE BELLE PR0vE 0uuETTIvE .................................... 14S S.12
L10210 /76786=>8 $7A6 i/76.$j 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0SV
L10212 T><357K78A=>8 $7A6 iT><3.$j 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0SZ
L1021L [5>;:7< A>:I=8H $7A6 i[M.$j 7 !7:4h7@ [5>;:7< A>:I=8H $7A6 i![M.$j 111111111111111111111111111111111111 0SR
SCELTA BELLA NIS0RE STATISTICBE E PR0CEBINENT0 BI ANALISI BEI BATI ............................................. 1SS S.1S
L10L10 +J7A6=>845=> @= ,A75 )l375=78D7 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0VS
IL $)M$ ["&C$% E LE N0BIFICBE A L0, TEST E PR0T0C0LL0 BI C0NB0ZI0NE BEuLI ESPERINENTI ......... 161 S.14
NINACCE BELLA vALIBITA INTERNA E C0NPENSAZI0NE ................................................................................ 161 S.1S
L10V10 d=84DD7 4::4 I4:=@=6G =867584 @J54867 :4 A7:79=>87 @7= A>HH766= 1111111111111111111111111111111111111111111111111 0`2
L10V12 )I786= 7A6758= 4::4 A=6J49=>87 A375=<7864:7 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0`V
TAv0LE BI SINTESI BELLA SPERINENTAZI0NE: LE C0NBIZI0NI SPERINENTALI E I CINQ0E ESPERINENTI S.16
166
L 5>=;8:?: LC 6E;<6756 3>.6< 6<!5>8;:7C ; 9;.!?8>8; <6??> .=69;0678>B;:76 GGGGGGGG IUI
EXP.1 INTR0B0RRE LA C0N0NICAZI0NE INF0uRAFICA IN A0LA. EFFICACIA E 0X BI 0NA BISPENSA 4.1
CARTACEA IN A0T0N0NIA vS LEZI0NE E0RISTICA C0N PPT ........................................................................................ 17S
S1010 !7AD5=9=>87 @7::a7A375=<786> 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0ZV
S1012 CAA75I49=>8= @J54867 :4 A375=<78649=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0Z`
S101L )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 375\>5<48D7 @= 433578@=<786> 11111111111111111111 0ZZ
S101S T><3>A=9=>87 @7: D4<3=>87 7 %8>I4 $7A6 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 0ZF
S101V )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 375 =: 54HH=J8H=<786> @7H:= >;=766=I= @=@466=D= 111111111 0FL
S101` )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 375 D434D=6G @= 35>;:7< A>:I=8H @>3> Z H=>58=
i@3A.6j 0FF
S101Z %84:=A= @7::a7A375=7894 J67867 i,Bj 375 :7 @J7 D>8@=9=>8= @= 433578@=<786> 11111111111111111111111 0RL
EXP.2 N0LTINEBIA LEARNINu BESIuN (NLB) PER L'A0T0APPRENBINENT0: EFFICACIA E 0X BI 0NA 4.2
BISPENSA BIuITALE IN A0T0N0NIA vS BISPENSA CARTACEA ...................................................................................... 199
S1210 !7AD5=9=>87 @7::a7A375=<786> 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2Y2
S1212 CAA75I49=>8= @J54867 :4 A375=<78649=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2YL
S121L )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 375\>5<48D7 @= 433578@=<786> 11111111111111111111 2YS
S121S T><3>A=9=>87 @7: D4<3=>87 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2YS


6
S121V )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 375 =: 54HH=J8H=<786> @7H:= >;=766=I= @=@466=D= 11111111 2YF
S121` )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 D434D=6G @= 35>;:7< A>:I=8H @>3> Z H=>58= i![M.
$j 20L
S121Z %84:=A= @7::a7A375=7894 J67867 i,Bj 375 :7 @J7 D>8@=9=>8= @= 433578@=<786> 11111111111111111111111 20R
EXP.S STRATEuIE BI N0LTINEBIA LEARNINu BESIuN (NLB) IN A0LA: EFFICACIA E 0X BI 0NA BISPENSA 4.S
BIuITALE IN A0T0N0NIA vS LEZI0NE E0RISTICA u0IBATA BAL NAESTR0 ................................................................ 224
S1L10 !7AD5=9=>87 @7::a7A375=<786> 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 22`
S1L12 CAA75I49=>8= @J54867 :4 A375=<78649=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 22F
S1L1L T><3>A=9=>87 @7: D4<3=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 22R
S1L1S )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 375\>5<48D7 @= 433578@=<786> 1111111111111111111 22R
S1L1V )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 375 =: 54HH=J8H=<786> @7H:= >;=766=I= @=@466=D= 11111111 2LL
S1L1` )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 D434D=6G @= 35>;:7< A>:I=8H @>3> Z H=>58= i![M.
$j 2LZ
S1L1Z %84:=A= @7::a7A375=7894 J67867 i,Bj 375 :7 @J7 D>8@=9=>8= @= 433578@=<786> 11111111111111111111111 2SY
EXP.4 P0TENZIANENT0 BEL d&! C0N IL uI0C0; EFFICACIA E 0X BI 0N LEARNINu-uANE vS T0T0RIALE 4.4
BIuITALE IN A0T0N0NIA .................................................................................................................................................... 24S
S1S10 !7AD5=9=>87 @7::a7A375=<786> 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2SZ
S1S12 CAA75I49=>87 @7::a7A375=<786> 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2SF
S1S1L )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 375\>5<48D7 @= 433578@=<786> 1111111111111111111 2SF
S1S1S T><3>A=9=>87 @7: D4<3=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2SR
S1S1V %84:=A= @7::4 I45=4894 7 I4:J649=>87 @7= 5=AJ:646= 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2SR
S1S1` )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 375 =: 54HH=J8H=<786> @7H:= >;=766=I= @=@466=D= 11111111 2VL
S1S1Z %84:=A= @7::4 I45=4894 7 I4:J649=>87 @7= 5=AJ:646= 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2VS
S1S1F )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 D><3767897 @= 35>;:7< A>:I=8H @>3> Z H=>58=
i@3A.6j 2VF
S1S1R %84:=A= @7::4 I45=4894 7 I4:J649=>87 @7= 5=AJ:646= 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2VF
S1S10Y %84:=A= @7::a7A375=7894 J67867 i,Bj 375 :7 @J7 D>8@=9=>8= @= 433578@=<786> 11111111111111111111111 2`Y
EXP.S - P0TENZIARE IL NLB C0N IL uI0C0 C00PERATIv0; EFFICACIA E 0X BI 0N LEARNINu-uANE IN 4.5
A0T0N0NIA 0 uI0CAT0 IN C0PPIA .................................................................................................................................... 26S
S1V10 !7AD5=9=>87 @7::a7A375=<786> 7 5=D75DK7 @= 5=\75=<786> 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2`Z
S1V12 CAA75I49=>8= @J54867 :4 A375=<78649=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2`F
S1V1L T><3>A=9=>87 @7: D4<3=>87 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2`R
S1V1S )\\=D4D=4 @7: 654664<786> A375=<7864:7 AJ::7 375\>5<48D7 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2`R
S1V1V %8>I4 $7A6 7 484:=A= @7= 5=AJ:646=] 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2ZY
S1V1` )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 375 =: 54HH=J8H=<786> @7H:= >;=766=I= @=@466=D= 11111111 2ZS
S1V1Z )\\=D4D=4 654664<786> A375=<7864:7 375 D><3=6= @= 35>;:7< A>:I=8H @>3> Z H=>58= i@3A.6j
2ZF
S1V1F %84:=A= @7::a7A375=7894 J67867 i,Bj 375 :7 @J7 D>8@=9=>8= @= 433578@=<786> 11111111111111111111111 2F0
S1V1R %84:=A= @7= 5=AJ:646= 375 =: H5J33> 4HH57H46> 7 ,B 484:=AhA 375 /=376786= i/=3j 7 "8 T>5A>
i"Tj 2F2

7
Q 5>=;8:?: QJ O 9;R?6..;:7; 5:75?!.;E6 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG MVU
C0NSIBERAZI0NI C0NCL0SIvE RELATIvE ALLA SPERINENTAZI0NE: ............................................................... 287 S.1
C0NSIBERAZI0NI PEBAu0uICBE S0L N0BELL0 BI 1-T0-1 C0NP0TINu: L'INP0RTANZA BEL NASTERY S.2
LEARNINu .............................................................................................................................................................................. 29u
0SARE uLI L0 IN CLASSI 1-T0-1: L'IP0TESI W&"[ -C,/ T&%MM/CCd ............................................................... 292 S.S
0N ESENPI0 BI SEQ0ENZA BIBATTICA PER 0SARE I L0 IN CLASSE .................................................................. 294 S.4
0N ANN0 BI RICERCA IN 0R0u0AY: C0NSIBERAZI0NI ....................................................................................... 296 S.S
PICC0LI NIRAC0LI Q00TIBIANI C0N LA BIBATTICA N0LTINEBIALE: BIARI0 BI 0NA uI0RNATA BI S.6
SPERINENTAZI0NE ............................................................................................................................................................... 299
>==67<;56 W>XC W>!8:>==967<;0678: 6 =669 8: =669 E. <;<>88;5> 89><;B;:7>?6
6869:<;9688>X GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG NTN
>==67<;56 3 K ;7869E;.86 .60;.89!88!9>86 > ;7.6F7>78; 6 <;9688:9; .5:?>.8;5; GGGGG NIH
3;3?;:F9>R;> GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG NML
;7<;56 <6??6 R;F!96 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG NNQ
;7<;56 <6??6 8>36??6 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG NNH


8


9
;"(&2+/Y#2"%C 42Z/"#41Y#2"% % 1[[&%"+#Z%"(2 "%--1 '24#%() +%--1
&#$2-/Y#2"% +#,#(1-%G

j.] lovece Jl otqoolzzote lo cooosceozo
secooJo scbeml otJlootl, lo soclet
Jelllofotmozlooe offte oo eootme poootlt Jl
seqol Jecostestoollzzotl, coooessl tto loto lo
moJollt pl o meoo cosoole. j.] let
tlossomete. se sl Jlsttlbolsce ooo ctesceote
poootlt Jl lofotmozlool oJ ooo veloclt
oocbesso ctesceote Jlveoto sempte pl Jlfflclle
cteote oottozlool, otJlol e sepoeoze evolotlve.
c ll tlscblo cbe l ftommeotl pteoJooo ll
soptovveoto coo cooseqoeoze tllevootl sol
moJo Jl toppottotsl ol sopete, ol lovoto e ollo
stlle Jl vlto lo seoso loto.

B.Eiiksen, Tempo Tiianno


?1 7%(\2&] .24#%(^
/=I>:J9=>87. Rivoluzione e una uelle paiole pi usate eu abusate pei sintetizzaie gli
effetti iauicali conseguenti alla uiffusione capillaie e globale uelle tecnologie
uigitali. 0n fenomeno 7<75H7867 che investe e mouifica in piofonuit economia,
finanza, movimenti politici, euucazione. Tutte queste sfeie sono soggette a una
tiasfoimazione oimai inaiiestabile causata uai piocessi ui globalizzazione uei
meicati e acceleiata ualle tecnologie IT (Infoimation Technology) e ICT (Inteinet &
Communication Technology).
Cosi come uuiante la iivoluzione inuustiiale, le impiese, i sinuacati, i paititi e le
oiganizzazioni in geneie mutuaiono lo schema geiaichico-piiamiuale uello Stato-
nazione pei integiaisi o contiappoisi au esso, uuiante :a754 @7::a=8\>5<49=>87 e il
mouello ieticolaie che uiventa concetto opeiativo peich peimette ai piopii noui,
siano essi peisone o iisoise infoimative ui iicombinaisi in maglie fluiue funzionali
ai compiti e agli obiettivi che le ciicostanze iichieuono.


1u
L'intiouuzione uelle tecnologie uigitali e uelle ieti poita con s una consiueievole
caiica libeitaiia e sembia consegnaie uiiettamente nelle mani uelle peisone il
poteie ui plasmaie e iistiuttuiaie il piopiio spazio antiopologico ui esistenza
(P.Levy 1996). Questa tecnostiuttuia fatta ui peisone, infoimazione, connessioni
wiieless, teiminali sempie pi potenti, poitabili e usabili (si pensi ai 64;:76 o agli
A<4563K>87) uiventa essa stessa canale e stiumento ui moltiplicazione viiale
uell'impeiativo categoiico uei Netwoik.
In paiticolai mouo e stata la uiffusione uel Woilu Wiue Web, la iagnatela ui
uocumenti e seivizi che avvolge il monuo ualla Sylicon valley califoiniana
all'inuiana Bangaloie che ci ha spinto a cambiaie molti uei nostii compoitamenti
quotiuiani. Sono cambiati il mouo ui cieaie e uistiibuiie le infoimazioni, il mouo ui
comunicaie e gestiie i nostii contatti attiaveiso la meuiazione ui nuovi stiumenti e
inteifacce, le moualit ui faie acquisti o pientoiaie i nostii viaggi. Nuovi gesti,
nuovi iiti inuiviuuali e collettivi pienuono foima nel teatio uel web e <45DK= come
uoogle, Facebook, eBay e Wikipeuia foiniscono una scenogiafia ubiqua e si
affeimano - nel bene e nel male - come iifeiimenti conuivisi sul piano cultuiale,
uei luoghi immaginiaii uove intiatteneie ielazioni, tiovaie infoimazioni o
effettuiaie tiansazioni.
Sostiene Castells (2uu2) che la nascita uella A>D=76G =8 5767 passa necessaiiamente
uall'accesso ui massa alla Rete stessa; oggi tioviamo confeima ui questa piemessa
nella uiffusione uel cosiuuetto Web 2.u, una mutazione in senso A>D=4: uel web
oiiginaiio basata sull'esaltazione uella conuivisione, uella uimensione inclusiva,
uell'autoiialit uiietta iispetto alla meia fiuizione che ha caiatteiizzato il web uei
vent'anni pieceuenti.
I A>D=4: 876^>5g
0
sono il cuoie pulsante uel Web 2.u e, come pieconizzava Be
Keickhove (199S), si configuiano come una soita ui sistema neivoso globale; un
"inteistiuttuia mentale"
2
a cognizione uistiibuita in cui conveigono tutti i piocessi
inuiviuuali e collettivi pi ciitici: mobilitazione e spostamento ui iisoise mateiiali e
immateiiali, ciicolazione ui capitale, cieazione e uiffusione uella conoscenza,
oiganizzazione uelle impiese commeiciali e uei movimenti sociali. Il meta-seivizio

1
La diffusione del web e del termine social network ha creato negli ultimi anni unambiguit di
2
Secondo De Kerckhove (1993) un interbrainframe

11
Web 2.u e oimai uivenuto una tecnostiuttuia che abilita la nascita ui una DJ:6J54
@7::4 34567D=349=>87 (}enkins 2u1u) uove l'infoimazione viene geneiata, conuivisa
e iemixata senza soluzione ui continuit uagli utenti, i veii piouuttoii ui valoie in
teimini ui capitale cognitivo e sociale.
0ggi la iete e i computei sono gli elementi abilitanti ui base pei la cieazione e
uiffusione ui valoie, paiagonabili a cio che sono stati l'elettiicit e il motoie
elettiico pei la meccanizzazione ui massa uella seconua iivoluzione inuustiiale.
Negli ultimi tienta anni la uiffusione uei miciocalcolatoii e stato il pieiequisito
uello sviluppo uelle ieti. E se il PC e i suoi ueiivati si possono consiueiaie come
una soita ui psico-tecnologia (Be Keickhove 199S), una piotesi mentale in giauo ui
potenziaie le funzioni cognitive (computazione, iisoluzione ui pioblemi complessi,
memoiizzazione), le ieti si possono pensaie come 67D8>:H=7.57:49=>84:= abilitanti
pei costiuiie social netwoik oiganizzati ual basso eu innescaie piocessi ui 3775=8H
ovveio collaboiazionecoopeiazione tia paii (Tapscott 2uu8).
Questo isomoifismo uinamico che peimette alla societ e alle tecnologie ui iete ui
coevolveie influenzanuosi iecipiocamente e alla base uella A>D=76G
@7::a=8\>5<49=>87 e il suo sviluppo poita con s una seiie ui esteinalit positive e
negative. L'auozione uei netwoik come mouello implica uelle tuibolenze, che
possono geneieaie e sosteneie uno stato ui mutamentociisi continuo. Cieuo che
sia pei questo che il iicoiso al teimine 5=I>:J9=>87 e tanto uiffuso e pei ceiti veisi
giustificato
S
.
Quanuo si valuta il potenziale uelle ieti ual punto ui vista uegli gli attoii che
entiano a faine paite, si paila ui 7A67584:=6G 3>A=6=I7: au esempio e un valoie la
moltiplicazione esponenziale uelle possibilit ui connetteisi au altii membii;
esteinalit positiva e l'accesso a una molteplicit ui iisoise (capitale umano con

3
La rete diventa come lacqua, una risorsa di base e auspicabilmente un bene comune, la tecnologia
abilitante che pu innescare spirali virtuose per la crescita di un Paese. Purtroppo un esempio di miopia di
governo nelluso delle reti nel Nord del mondo viene proprio dallItalia: nonostante che nel nostro Paese
non ci sia stata una politica di incentivo di alcun tipo, dal 2005 al 2009 leconomia digitale ha contribuito
per il 14% alla crescita del PIL e negli ultimi 15 anni ha creato in autonomia circa 700.000 nuovi posti di
lavoro collegati al Web (al netto degli impieghi persi un contributo di 320.000 unit). Al vertice della
classifica dellindice di prontezza sulle reti c come prevedibile la Svezia (5,94) che precede Singapore
(5,86) e Finlandia (5,81). Attualmente leconomia digitale costituisce per lItalia solo il 2% del PIL,
mentre ad esempio in Francia pesa oltre il 3%. Si stima che Leconomia digitale italiana possa arrivare a
contribuire fino al 4% del PIL con un impatto indiretto, calcola lo studio, di ulteriori 20 miliardi di euro.
[da una ricerca condotta da Ericsson, Arthur D. Little e dalla Chalmers University of Technology]


12
annesse competenze, conoscenze, infoimazioni, ma anche iisoise fisiche e
natuiali). E' piopiio giazie alla geometiia tiasveisale uei netwoik e alla
conuivisione uelle iisoise che tutto questo e possibile. Inteinet uiviene un <4AA
<7@=J< il cui valoie si espiime in teimini ui 57:49=>8= e uipenue esponenzialmente
ual numeio ui membii che vi paitecipano
4
.
L'integiazione in iete ui tutti gli attoii uel meicato: piouuttoii, AK457K>:@75A (es.
azionisti) e A64g7K>:@75A (uipenuenti, foinitoii, consumatoii) compoita vantaggi
innegabili in teimini ui efficienza oiganizzativa e iiuuzione uei costi lungo l'inteia
catena uel valoie.
Esseie in iete significa collegaie la piouuzione alle iichieste uiiette uei
clientiutenti in teimini ui quantit e qualit. Esseie in iete compoita la
mouificazione uella funzione ui iiceica e sviluppo tiauizionale che oia coiie
paiallela e in tempo ieale con la piouuzione e uiventa liquiua, spesso
esteinalizzata attiaveiso il 35>AJ<=8H (Tapscott 2uu8) con il coinvolgimento
uiietto uei clienti come paite uel piocesso ui miglioiamento uei piouotti.
Na la iete non e eviuentemente la panacea ui ogni male. E sempie pi spesso la
uiscussione politica intoino all'impatto uelle nuove tecnologie si polaiizza agli
estiemi: si fionteggiano in steiili contiapposizioni tecno-utopisti eu evangelisti uel
veibo uigitale contio neo-piimitivisti e neo-luuuisti (Zeizan 2uu1).
uli effetti ui iete possono costituiie anche 7A67584:=6G 87H46=I7 poich la
caiatteiistica peculiaie uei netwoik e la capacit ui incluueie gli elementinoui che
pei il netwoik stesso sono poitatoii ui valoie eu escluueie in foime anche iauicali
tutti gli altii attoii consiueiati impiouuttivi, uei consumatoii non spenuibili ua un
punto ui vista ui valoie cognitivo, economico o in teimini ui iisoise umane e
natuiali.
Pei questa capacit ui polaiizzaie la uinamica =8D:JA=>87 vs 7AD:JA=>87 l'et
uell'infoimazione si configuia anche come "eia uell'accesso" (Rifkin 2uu1). 0na
societ basata sul paiauigma tecnologico uell'=8\>5<49=>84:=A<> (Castells 2uu2)
che inibisce l'accesso alle iisoise e ai piocessi piouuttivi a tutti i soggetti

4
Definita da Robert Metcalfe, l'ideatore delle reti Ethernet, la Legge di Metcalfe afferma che "L'utilit e il
valore di una rete sono pari ad n^2 - n dove n il numero degli utenti"

1S
consiueiati "inutili" ai fini uell'espansione uel PIL globale. L'immagine uella Rete
cosi uesciitta peiue i tiatti somatici uello stiumento eticamente uemociatico eu
acquisice al contiaiio un caiatteie stiumentale, uiiei "agnostico" iispetto alla
ielazione mezzifini.
7%(\2&] .24#%(^ % ,-2_1-#YY1Y#2"%C -2 '4%"1&#2 '24#2K[2-#(#42
La globalizzazione uei meicati, un tempo voiace e inaiiestabile e oggi una funzione
stabile e stiuttuiale uel sistema economico monuiale che ha inizialmente
avvantaggiato gli 0SA e l'Euiopa che l'hanno piomossa poitanuo au
un'allaigamento uella foibice sociale tia Noiu e Suu e aumentanuo il gap
tecnologico e cultuiale oltie che economico e finanziaiio a sfavoie uei paesi in via
ui sviluppo.
In un seconuo momento, nella fase iniziale uel XXI secolo, la conseguenza pi
macioscopica ui tale piocesso e stata la migiazione uei capitali veiso le economie
emeigenti uei cosiuuetti BRICS
S
: Biasile, Russia, Inuia, Cina, Suuafiica. Questi paesi
hanno in comune un teiiitoiio esteso con abbonuanti iisoise natuiali eu
eneigetiche e una popolazione numeiosa che spinge una foite ciescita uel PIL alla
conquista ui sempie maggioii quote uel commeicio monuiale. I iisultati ui questo
piocesso pailano chiaio: i BRICS si appiestano a uiventaie i veii iifeiimenti
monuiali pei il futuio uelle economie mentie il continente afiicano, escluso il
Suuafiica, viene isolato ua ogni punto ui vista. Nel fiattempo l'Euiopa
6
e gli 0SA
tentano ui "galleggiaie" in balia uei continui shock finanziaii
7
che si piopagano au
onuate continue e iichieuono l'iniezione sui meicati ui incieuibili quantit ui
uenaio pubblico.
Contempoianeamente i maggioii oiganismi inteinazionali come Fonuo Nonetaiio
e Banca Nonuiale, spingono i paesi in via ui sviluppo (e nell'ultimo bienno anche i
paesi euiopei in uifficolt) a cosiuuette "politiche ui aggiustamento stiuttuiale" che

5
Relazione della banca d'investimenti Goldman Sachs del 2003 - Dreaming with BRICs: The Path to
2050; Global Economics. Paper n. 99, The Goldman Sachs Group, Inc., 1st October 2003.
6
PIIGS=Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna: sono i Paesi europei caratterizzati da una scarsa
competitivit dell'economia nazionale che rende la capacit di ripagare lelevato debito pubblico
mettendo a rischio la stabilit delleconomia. mondiale
7 Naomi Klein, Shock economy, Rizzoli editore, 2007.


14
impongono ui fatto un commissaiiamento uella uemociazia, un taglio netto alle
spese sociali e alle piatiche compensative ui welfaie.
.# [/2P+1$$%&2 [1&-1&% +# &#$2-/Y#2"%` ;- ./0/123 ./4/.5 5 32 ./0/123
/657823/19
Anche se la foibice tia Noiu e Suu uel monuo non e necessaiiamente cosi netta,
uato che i paesi BRICS stanno mouificanuo gli assetti politico-ecnomici, esiste
tuttoia il fenomeno uel @=H=64: @=I=@7
8
o @=I45=> @=H=64:7, che espiime la uistanza
esistente tia chi ha accesso effettivo alle tecnologie uell'infoimazione (peisonal
computei e banua inteinet) e chi ne e escluso in mouo paiziale o totale. I motivi
ui emaiginazione compienuono uiveise vaiiabili: status socioeconomico, livello
u'istiuzione , qualit uelle infiastiuttuie uel contesto, uiffeienze ui et o ui sesso ,
appaitenenza a uiveisi giuppi etnici , piovenienza geogiafica. Come sintetizzava Al
uoie ?opq Se l'apartheid digitale persiste, siamo tutti sconfitti. Gli esclusi dal digitale
saranno pi poveri, pi che mai diffidenti nel progresso e non diverranno quei
lavoratori specializzati o potenziali consumatori necessari per la crescita della
economia di Internet. Per questo il settore privato ansioso di far crollare il muro tra
gli inclusi e gli esclusi dal digitale
9
.
Questa baiiieia si piesenta in molte foime a volte sfuggenuo alla stessa uefinizione
ui uivaiio uigitale seconuo la quale la uisciiminante e necessaiiamente tia DK= N
@7865> 7 DK= N \J>5= peich la uispaiit puo esseie iiconuotta anche all'acquisizione
ui iisoise o capacit necessaiie a paitecipaie alla societ uell'infoimazione .
L'esempio cinese e emblematico e si manifesta con la "uianue Nuiaglia Bigitale"
1u
:
un sistema ui filtii softwaie (costiuito in collaboiazione inuiietta con i seuicenti
libeitaii uoogle Labs) che tenta con ielativo successo ui contiollaie l'accesso alle
infoimazioni al pi numeioso popolo uel monuo, foinenuogli una veisione uel web
iiuotta eu euulcoiata.
In questo e in moltii altii casi e necessaiio poiie una ciescente attenzione alle
uiffeienze nell'uso consapevole uelle nuove tecnologie uella comunicazione ua
paite ui chi "e uentio" uato che anche i fattoii qualitativi concoiiono a plasmaie la

8 IATE, banca dati multilingue dell'UE. digital divide(en)-divario digitale (it)
9
Discorso di Al Gore, 10 ottobre 1996 , Knoxville, Tennessee)
10
http://punto-informatico.it/3065529/PI/News/cina-un-anno-grande-muraglia-digitale.aspx

1S
uisuguaglianza ui status socoioeconomico. Il quauio teoiico che estenue il concetto
ui @=H=64: @=I=@7 oltie il pioblema uell'accesso fisico iuentifica le D><3767897 @=H=64:=
come stiumento fonuamentale pei l'inclusione sociale e lo sviluppo piofessionale
uelle peisone (van Bijk 2uuS). Il A7D>8@> :=I7::> @7: @=H=64: @=I=@7 (Baigittai 2uu2) si
puo uefiniie come @=H=64: =87PJ4:=6h ponenuo in eviuenza le uiffeienze non solo
nell'accesso ma nella qualit uell'uso e nelle uiffeienze effettive ui competenze
uigitali tia i geneii e i segmenti sociali uella popolazione, a seconua uelle uispaiit
economiche, euucative, geogiafiche e uemogiafiche (uui, 2uu7).
;58L6 % 5:#52;6/60 42Z% -%$1 +%Z24&1(#41 [%& 42Z[%"'1&% ./0/123
./4/.5 5 ./0/123 /657823/19
Ba quanuo mi sono avvicinato al tema uella uisuguaglianza uigitale e alla sua
ielazione con i livelli ui penetiazione uel web nella societ ho paiallelamente
iivolto lo sguaiuo veiso l'7.:758=8H come stiategia oiganizzativa pei la uiffusione e
l'acquisizione uel sapeie; immagino le nuove tecnologie uiuattiche come :7I4
@7<>D546=D4 pei l'inclusione nei piocessi euucativi in quanto attiaveiso le ieti e
possibile avvaleisi ui economie ui scala pei compiimeie i costi ui accesso e ui
eiogazione uegli inteiventi foimativi.
Esistono migliaia ui iniziative volte au utilizzaie il web e i contenuti multimeuiali
come amplificatoie e uiffusoie uei piocessi ui appienuimento e questi inteiventi
vengono comunemente sintetizzati nell'acionimo ICT4E, ovveio ICT foi Euucation.
Na cosa significa euucaie all'uso uelle ieti. Come e possibile insegnaie e
appienueie attiaveiso le nuove tecnologie. Esistono uiveisi filoni ui inteivento
che potiemmo iiuuiie in questa bieve intiouuzione a quattio livelli:
Inteiventi ui <7@=4 7@JD46=>8 (veui capitolo 2) che seconuo Rivoltella (2uu1)
vanno eseicitati sulle istituzioni, sulla societ civile, sugli euucatoii (genitoii e
insegnanti), sui meuia stessi su tie livelli:
o )@JD46=I>O l'euucazione al senso ciitico in ielazione ai messaggi e piatiche
uei meuia
o )6=D>O che iichiama il concetto ui iesponsabilit nella fiuizione
o "A6=6J9=>84:7O ci si iivolge alle politiche ui iegolamentazione uei meuia e ui
foimazione attiaveiso la scuola
Inteiventi volti a uotaie i uiscenti ui @=A3>A=6=I= K45@^457 che possono esseie usati
come amplificatoii uelle funzioni appienuitive e ui comunicazione; possono
assumeie vaiie foime come 3DO 876;>>gO 7m>>g 574@75 o 64;:76 e paiticolaie iilievo


16
ha il mouello ui uistiibuzione uenominato 0.6>.0 D><3J6=8H che pieveue che ogni
bambinouiscente possegga uno stiumento uigitale pei l'appienuimento.
Inteiventi volti alla cieazione e conuivisione ui D>8678J6= @=@466=D=: come i
573>A=6>5h pei i :7458=8H >;r7D6
00
|L0j, Wikipeuia che si e iapiuamente accieuitata
come l'unica veia enciclopeuia libeia globale o l'aichivio viueo ui Youtube.
Inteiventi volti a foiniie ai uiscenti 4<;=786= 375 :a433578@=<786> complementaii o
sostitutivi uelle inteiazioni in piesenza come i sempie pi uiffusi &7458=8H
d484H7<786 MhA67< (LNS) come Nooule
12
o le piattafoime 2.u (come le google
apps
1S
)
Come si e accennato in pieceuenza, in una 754 @7::a4DD7AA> e necessaiio posseueie
le chiavi ui ingiesso pei paitecipaie uei vantaggi uella societ uell'infomazione
poich la iete ieuistiibuisce valoie come in un gioco a guauagno conuiviso, A>:> A7
si e noui uella iete stessa.
Qui iisieue l'annoso pioblema uel @=H=64: @=I=@7: come "fai entiaie chi e ancoia
fuoii." e come euucaie au un uso consapevole pei una coiietta tiansizione al
uigitale.
Paiafiasanuo la celebie e affascinante uefinizione ui A>D=4:=A<> ui Pietio Nenni, e
uavveio possibile usaie uei piogetti ui ICT4E "375 3>56457 4I486= 6J66= PJ7::= DK7
A>8> 846= =8@=765>E_
Analizzanuo le conuizioni uelle peisone che si tiovano in conuizione ui poveit
ielativa e non beneficiano uelle ieti (non necessaiiamente si tiovano nel Suu uel
monuo) in molti ipotizzano che pei colmaie un gap foimativo impoitante e in
espansione sia necessaiio un inteivento u'uito, uno AK>Dg positivo suppoitato ualla
uiffusione capillaie uelle tecnologie uigitali e seguito ua un investimento nella
continuit uell'azione con inteiventi ui <7@=4 7@JD46=>8.
Bi cosa necessit un bambino ui un paese uell'Afiica sub-sahaiiana o un
auolescente uegli stati anuini pei il suo appienuimento peisonalizzato. ui cosa ha
bisogno una giovane uonna afghana pei entiaie in iete, acceueie alle infoimazioni,
appienueie conoscenze che possono miglioiaie le conuizioni ui salute eu

11
Un learning object ogni risorsa digitale che pu essere riutilizzata per supportare lapprendimento
(D. A. Wiley). Si possono definire sono risorse per lapprendimento di tipo modulare, autoconsistenti,
riusabilit in diversi contesti e con diversi dispositivi, e la loro diffusione si dovuta alle esigenze di
risparmio di tempi e costi nella fase di progettazione e produzione dei materiali didattici
12
http://www.moodle.org
13
http://www.google.com/apps/intl/it/edu/

17
economiche pei s e pei la sua famiglia. L'unica ceitezza (Rivoltella 2u11) e che
"gestiie l'infoimazione, iicavaine conoscenza e iicavaie questa conoscenza pei
iisolveie pioblemi, sono competenze fonuamentali pei gli inuiviuui" o pei uiila
con Antonio Battio (2u1u) vi e la necessit impellente ui coltivaie J8Q=867::=H7894
@=H=64:7 sempie pi matuia e avveitita.
Cieuo non esista una iicetta univoca pei otteneie queste competenze ma che
piuttosto, pei ogni piogetto ui ICT4E nel Suu uel monuo sia necessaiio un mix
bilanciato ui ingieuienti tia i quali non uevono mancaie:
1. L'accesso all'energla eleLLrlca e la conneLLlvlLa ad lnLerneL relaLlvamenLe sLablle
2. L'accesso - o ancor megllo ll possesso - dl un dlsposlLlvo dlglLale che permeLLa dl
comunlcare ln reLe e consenLa la frulzlone e la cosLruzlone dl conLenuLl dlglLall
mulLlmedlall
3. La formazlone permanenLe degll lnsegnanLl che promuova l'uLlllzzo delle nuove
Lecnologle nel conLesLl educaLlvl
Tia i piogetti ICT4E inteiessanti pei vastit eu oiiginalit, in questa intiouuzione
ne piesenteio bievemente uno che iisulta l'impatto sociale che sta ottenuenuo, sia
pei la uiscussione che ha suscitato nell'ambito uell')I=@78D7 m4A7@ )@JD46=>8
i)m)j
0S
1
;58L6 % 1/(21[[&%"+#Z%"(2C -P%'%Z[#2 +%--1 ab1" >41+%Z^
La Khan Acauemy e un'oiganizzazione euucativa non a scopo ui lucio cieata nel
2uu6 ua Salman Khan, ingegneie statunitense oiiginaiio uel Banglauesh. E'
impoitante pailaine peich e un'iniziativa ICT4E nata con l'obiettivo uichiaiato ui
"\>58=57 J8Q7@JD49=>87 @= 4:64 PJ4:=6G 4 DK=J8PJ7 7 @>IJ8PJ7"
1S
e paie che si sia
avviata veiso il iaggiungimento uei piopii scopi molto iapiuamente, uato che
seconuo un'analisi statistica uegli accessi effettuata nel uicembie 2u1u, i coisi
uell'Acauemy, giatuiti e senza pubblicit, hanno iegistiato PJ4665> <=:=>8= ui utenti
unici al mese. 0ggi il finanziamento uel piogetto avviene con uonazioni su base
volontaiia, il cui ammontaie si aggiia appiossimativamente intoino ai

14
Evidence Based Education: orientamento della ricerca educativa mutuato dallambito medico che si
fonda sul saper utilizzare, comparare e sintetizzare i risultati di una ricerca scientifica per produrre una
sintesi delle conoscenze su un certo problema (Calvani 2011a).
15
Wikipedia. (2011). Khan Academy. Educational Technology. Retrieved from
http://www.khanacademy.org


18
1Su.uuu$ l'anno. Nel mese ui Settembie 2u1u, il colosso statunitense uoogle
16
ha
annunciato la uonazione ui 2 milioni ui uollaii alla Khan Acauemy, allo scopo ui
facilitaie la cieazione ui nuovi coisi e ui consentiie la tiauuzione uelle lezioni ui
base nelle piincipali lingue uel monuo.
Il sito uell'oiganizzazione iaccoglie (au oggi, apiile 2u12) oltie Suuu viueo-lezioni,
caiicate attiaveiso YouTube
17
, che toccano un'ampia gamma ui uiscipline
(matematica, stoiia, finanza, fisica, chimica, biologia, astionomia, economia). 0gni
lezione non e altio che un :7458=8H >;r7D6 in moualit ui autoistiuzione, con una
voce naiiante che spiega passo-passo concetti estiemamente complessi, ma con
una moualit infoimale e senza la piesenza fisica ui un tutoi. Ciascuna lezione uuia
all'inciica uieci minuti (la bieve uuiata e inuice uell'alta H548J:45=6G uei L0) e non
pieveue inteiattivit se non nel contiollo uel iitmo uella piesentazione. Paie che i
iagazzi espiimano giuuizi positivi iispetto a queste moualit pei uue motivi:
gll sLudenLl possono fermare e rlvederne delle parLl poco chlare (menLre con una
lezlone 'classlca' non sarebbe posslblle)
gll sLudenLl non senLono la presenza dell'adulLo come Jeteotote Jel sopete e possono
approcclarsl a conoscenze arLlcolaLe con ll proprlo rlLmo.
Il uibattito ovviamente si e polaiizzato: ua un lato una pletoia ui sostenitoii uel
valoie in teimine ui capitale cognitivo che :a4D4@7<h ienue uisponibile
giatuitamente in iete socializzanuo la conoscenza ui un uocente sui geneiis che ha
tie lauiee al Nassachusetts Institute of Technology (matematica, ingegneiia,
elettionica e infoimatica) e ha conseguito un NBA alla Baivaiu Business School.
Ball'altio lato ci sono i ciitici18 che sostengono che questa moualit eiogativa, pui
essenuo eigonomica pei l'appienuimento, uiffonua un mouello ui acquisizione
puiamente iicettivo e passivo, scoiaggianuo il pensieio ciitico e la iiceica ui
soluzioni cieative.

16
Nel quadro del "Project 10 to the 100 " http://www.google.com/onceuponatime/project10tothe100/
17
About 0s: Fiequently Askeu Questions. Khan Acauemy, 2u1u; http:www.khanacauemy.oigaboutfaq
18
uiovanni Bonaiuti, http:people.unica.itgbonaiuticiiticaie-khan-acauemy

19
[] Khan Academy is not education reform and it is nothing special or new. It
is actually bad pedagogy. Learning needs to be interactive and student
centered. Video lectures are neither.
19

In iealt questa ciitica non tiene conto uell'aspetto pi innovativo uel sistema
Khan che tiova espiessione nel uominio uella matematica. 0ltie alle viueo lezioni
sono piesenti sul sito una seiie ui eseicizi algoiitmici coiielati ai :7458=8H >;r7D6
tiasmessi via youtube. Questi eseicizi sono ui tipo auattivo e piogiessivo e sono
stiuttuiati con un sistema ui piemi e iicompense simboliche (A>D=4: ;4@H7A) che
configuiano gli eseicizi come un I=@7>H4<7 A>D=4:7. In tale ambiente inteiattivo lo
stuuente e impegnato in una piogiessione inteiattiva e uinamica tia lezioni eu
eseicizi, ma non e solo ui fionte al viueo. E' co-piesente con lui un'inteia comunit
ui suoi paii che si sfiua in un gioco iealmente a guauagno conuiviso uove il
iiconoscimento sociale uell'intelligenza e uei piogiessi e il piimo piemio in palio. Il
valoie uella Khan Acauemy non consiste nello spingeie gli stuuenti al solipsismo
euucativo o au evitaie la ielazione fiontale con paii e insegnanti; al contiaiio i
:7458=8H >;r7D6 ui Khan possono esseie utilizzati prima della lezione a casa o in
classe come 486=D=346>5= i%JAJ;7: 0RZFj con funzione ui scaffoluing2u cognitiva pei
facilitaie l'appienuimento e ienueie pi efficace la lezione guiuata ual uocente, oia
pi libeio ui inuiviuualizzaie l'azione uiuattica pei i suoi stuuenti.


19
David Andrade, Educational Technology guy; http://educationaltechnologyguy.blogspot.it/
2u
Scaffoluing (glossaiio Calvani 2u11a): tutti quei sostegni umani, tecnici e oiganizzativi che
sostengono lo stuuente nel conseguimento ui abilit e competenze finalizzate a conseguiie gli
obiettivi foimativi; questa impalcatuia incluue le pioceuuie, l'esecuzione, gli oiganizzatoii giafici e
gli schemi. E sempie impoitante foiniie agli allievi una stiuttuia ui contenuti con un'intiouuzione,
una paite inteina aigomentativa e una conclusione.


2u
:_#%((#$# +%--1 (%'# % '(&/((/&1 +%--P2[%&1C
Con questa intiouuzione si e voluto uesciiveie pei sommi capi lo scenaiio offeito
ualla A>D=76G @7::a=8\>5<49=>87 basata sulle ieti, sottolineanuo i possibili vantaggi
che compoita a livello sociale (potenziale libeitaiio, cultuie paitecipative,
economia ui scala) e le pioblematiche au essa connesse come la uicotomia =8f>J6
sintetizzabile con la categoiia uel @=H=64: @=I=@7 e la questione apeita uelle
competenze alla base uella @=H=64: =87PJ4:=6h.
Consiueianuo che il uivaiio ui accesso e qualit nell'uso uel web e uelle ieti sociali
coinvolge uecine ui milioni ui peisone, ho cieuuto impoitante pailaie uelle
iniziative compensative ui ICT4E e uel loio obiettivo uichiaiato ui meuiaie la
tiansizione al uigitale favoienuo l'accesso all'euucazione anche giazie alle nuove
tecnologie. Questi piogetti ui 7.:7458=8H A>:=@4:7 e <7@=4 7@JD46=>8 miiano au
abbatteie le ;455=757 =8 7865464 ai seivizi foimativi e au accompagnaie
giauualmente (ma con una ceita piemuia) chi non ha le possibilit o le
competenze necessaiie, ponenuo le iauici pei una soita ui ^7:\457 @=H=64:7 offeito
ualla iete stessa.
Si e accennato bievemente al 0.6>.0 T><3J6=8H che miia a cieaie ieti pei
l'euucazione 3775 6> 3775 foinenuo a tutti i uiscenti ui un uato sistema euucativo,
un uispositivo uigitale peisonale pei l'euucazione. Tale mouello e lo stato uell'aite
in teimini ui ICT4E eu e la piatica che al momento coinvolge il maggioi numeio ui
uiscenti uei paesi in via ui sviluppo, peitanto ha potenzialmente le iicauute pi
impoitanti in teimini euucativi e ui cambio sociale.
Inoltie il mouello 1:1, essenuo una veia e piopiia infiastiuttuia ui social
netwoiking:
consenLe dl ragglungere obleLLlvl formaLlvl collaborando e comunlcando rapldamenLe
offre la forma plu veloce ed efflclenLe per dlsLrlbulre a llvello caplllare l conLenuLl
dldaLLlcl mulLlmedlall
consenLe l'accesso a rlsorse llbere per l'apprendlmenLo(CL8)
21
.

21
Le Open educational resources (OER) sono materiali didattici e risorse offerte gratuitamente e in
formato open a chiunque che pu usarli, modificarli, migliorarli e ridistribuirli. Comprendono materiale
didattico e Learning Objects fino ad includere pratiche didattiche, cio nuovi modi di agire nei confronti
degli studenti, nuovi tipi di relazione fra insegnanti e allievi. Questa la defizione delle OER dellOECD
(Organisation for Economic Co-operation and Development): 1)Open courseware and content; 2)Open

21
Consiueianuo che sia i piogetti ICT4E ui 1-to-1computing che i sistemi ui
uiffusione ui contenuti come la Khan Acauemy coinvolgono oimai milioni ui
peisone in tutto il monuo, cieuo sia inuispensabile che queste iniziative siano
implementate a paitiie uall'7I=@7894 AD=786=\=D4 in teimini ui 7\\=D4D=4O 7\\=D=7894 375
:a433578@=<786> 7 A>@@=A\49=>87 uei paitipanti al fine ui non incoiieie in inevitabili
fiustiazioni uelle aspettative ui oiganizzatoii e stuuenti, con conseguenti spiechi
ui scaise e pieziose iisoise.
A questo pioposito gli obiettivi piincipali ui questo lavoio si ispiiano alla gi citata
)I=@78D7 m4A7@ )@JD46=>8 e sono:
l'lndlvlduazlone e la la valldazlone sperlmenLale dl un modello per progeLLare leotoloq
object secondo l sopra esposLl crlLerl dl efflcoclo, efflcleozo e soJJlsfozlooe
(losttoctloool cooteot ueslqo)
la rlcerca del leotoloq settloq plu approprlaLl per usare l learnlng ob[ecL ln classl reall,
dl conLesLl dl apprendlmenLo che appllcano ll 1-to-1 compotloq
l'lndlcazlone dl llnee gulda dl meJlo eJocotloo per gll lnsegnanLl che sl Lrovano ad
operare ln conLesLl crlLlcl (es. paesl ln vla dl svlluppo, poverLa relaLlva) e che devono
adoLLare supporLl e conLenuLl dlglLall ln classe
La scansione uella tesi e la seguente:
Cap|to|o 1 - IC14L: || mode||o 1-to-1 comput|ng, sl descrlvera la prlma e plu celebre
lmplemenLazlone dl 1:1 che e ll progeLLo Cne LapLop er Chlld soLLollneando punLl dl
forza e crlLlclLa e lnLroducendo ll conceLLo dl LL-ersonal Learnlng LnvlronmenL
Cap|to|o 2 - La progettaz|one de| contenut| mu|t|med|a|| per |'apprend|mento e ||
Mu|t|med|a Learn|ng Des|gn, ln quesLa sezlone sl lnLrodurra lo sLaLo dell'arLe della
rlcerca appllcaLa lnerenLe l'losttoctloool cooteot ueslqo spazlando dalle Lecnlche dl
vlsuallzzazlone lofoqtoflco alle basl Leorlche dell'apprendlmenLo mulLlmedlale per
concludere con la progeLLazlone dell'esperlenza uLenLe (ux=user Lxperlence)
Cap|to|o 3 - Va|utaz|one sper|menta|e de||'eff|cac|a de| |earn|ng ob[ect |n un contesto
1:1, verra presenLaLa una rlcerca dl pedagogla sperlmenLale duraLa clrca un anno e
svolLa personalmenLe ln uruguay, che adoLLa ll modello CLC su scala nazlonale.
verranno esposLe le raglonl della scelLa dl quesLo conLesLo, l'lndaglne quallLaLlva
prellmlnare e la meLodologla sperlmenLale adoLLaLa per valuLare l'adozlone del
learnlng ob[ecL ln classl dl cootesto ctltlco.
Cap|to|o 4 - Lv|dence 8ased Lducat|on: | r|su|tat| de||a sper|mentaz|one, ln quesLo
caplLolo sl approfondlranno l rlsulLaLl del clnque esperlmenLl svolLl nelle perlferle plu
marglnall dl MonLevldeo (u?) colnvolgendo clrca 360 ragazzl Lra l 12 e l 14 annl

software tools; 3)Open material for e-learning capacity building of faculty staff; 4)Repositories of
learning objects; 5)free educational courses. http://en.wikipedia.org/wiki/Open_educational_resources


22
Cap|to|o S - k|f|ess|on| conc|us|ve, verranno esposLl l rlsulLaLl dl slnLesl derlvanLl dalla
comparazlone delle clnque condlzlonl sperlmenLall LesLaLe e sl daranno lndlcazlonl dl
progeLLazlone dldaLLlca per mlgllorare l'esperlenza dl apprendlmenLo aLLraverso l'uso
dl conLenuLl dldaLLlcl mulLlmedlall e lapLop per l'educazlone.


2S
I 51[#(2-2 IJ K ;58L6C #- Z2+%--2 IK(2KI 42Z[/(#",
L'utilizzo uelle tecnologie uell'infoimazione e uella comunicazione nel settoie
uell'istiuzione (ICT4E) e iauicato nella piassi euucativa (ual libio stampato, alla
iauio, la televisione e oia inteinet) e iiceve una quantit sempie maggioie ui
inteiesse ua paite ui goveini e 0Nu peich e eviuente quanto l'euucazione e il
potenziamento uelle facolt cognitive au essa coiielato, siano potenti fattoii ui
tiasfoimazione sociale.
Si e uetto che gli inteiventi ICT4E possono esseie ui uiveisa natuia e puntaie
all'aiiicchimento tecnologico uella uiuattica uegli insegnanti oppuie uiiettamente
al uiscente e alle sue necessit. E' in questa piospettva che suscita inteiesse e si
uiffonue il cosiuuetto appioccio "1-to-1" ("0ne-to-0ne", "1:1"). Tale mouello e
costiuito attoino al concetto chiave che ogni J67867 piesente in un contesto
euucativo, nello specifico 4:J88= 7 =8A7H8486=, ueve aveie accesso a un
uispositivo uigitale peisonale pei lo stuuio e la comunicazione al fine ui abilitaie
piocessi ui 3775=8H e ciescita collaboiativa.
Au oggi la maggioi paite uelle iniziative 1-to-1 sono state attuate con i computei
poitatili o netbook, come gli X0 Laptop
22
uel piano C87 &436>3 375 TK=:@ e i
Classmate PC su iniziativa ui Intel con il b>5:@ %K74@ [5>H54<
2S
. Con la ciescente
uisponibilit e popolaiit ui altii uispositivi ICT, quali , telefoni cellulaii, lettoii e-
book e tablet pc, non e utile concentiaisi solo sull'aitefatto laptop bensi sul social
netwoik sotteso alla uistiibuizione uel uevice uigitale in oggetto uato che
l'espeiienza u'uso puo esseie uiffusa e con pi uispositivi.
I tie ciiteii base che ueteimino il mouello 1:1 iispetto au altii tipi ui inteivento
sono:
la dlsLrlbuzlone dl un dlsposlLlvo personale per ognl uLenLe.
Le dlmenslonl slgnlflcaLlve dell'lnlzlaLlva LendenLl alla sototozlooe Jlqltole del conLesLo
dl appllcazlone (vedl la descrlzlone deLLagllaLa del progeLLo CLC nel paragrafo 1.1), sla
esso una reglone, una clLLa, uno sLaLo, una nazlone
L'lndlpendenza rlspeLLo alla Lecnologla dlsLrlbulLa.

22
http://www.laptop.org
23
http://www.intel.com/content/www/us/en/company-overview/world-ahead.html


24
0na possibile valutazione uel potenziale ui successo e uello stato evolutivo uei
piogetti si basa su sei ciiteii pei piogetti ui euucazione nei paesi in via ui sviluppo
eu e stata iueata all'inizio uel 2u1u ua Tanja Kohn, una iiceicatieice piesso
l'0niveisit ui Innsbiuck. Tale schema e oggi uiscietamente accettato uagli
opeiatoii uel settoie e uai iiceicatoii come testimonia la sua auozione pei la
mappatuia globale uegli inteiventi 1:1 sul sito http:www.euutechuebate.oig.
Le uimensioni che possono aveie valoie uesciittivo uello stato uell'aite ui un
piogetto e foiniie pievisioni ui successo futuio sono:
1. Infrastruttura tecno|og|ca: deflnlsce ll lllvello dl peneLrazlone delle reLl dl fornlLure dl
servlzl Lecnologlcl sul LerrlLorlo ln Lermlnl dl quanLlLa e sLablllLa nell'erogazlone dl
energla eleLLrlca e conneLLlvlLa lnLerneL per le scuole e le case dl sLudenLl e lnsegnanLl,
e ll prerequlslLo, ll faLLore ablllLanLe per l'lmplemenLazlone dl un servlzlo 1:1.
2. S|stem| d| manutenz|one: e lndlspensablle per rldurre gll aLLrlLl" ed evlLare blocchl
lndlvlduall e dl gruppo nel processo dl apprendlmenLo, non da meno, un servlzlo dl
manuLenzlone efflclenLe del Jevlce lnflulsce poslLlvamenLe conLro le reslsLenze
all'acceLLazlone dell'lnLroduzlone della Lecnologla ln aula da parLe degll lnsegnanLl.
3. Contenut| e mater|a|| d|datt|c|: e una delle crlLlclLa magglorl rlporLaLa nel progeLLl
lC14L ln quanLo gll oggeLLl mulLlmedlall dl appogglo danno slcurezza a lnsegnanLl e
sLudenLl e fornlscono una base raplda per far parLlre ll progeLLo llmlLando la curva dl
apprendlmenLo dl nuovo sofLware dl ootbotloq, sl lncludono una vasLa serle dl arLefaLLl
cognlLlvl Lra cul ebook, leotoloq object, leotoloq octlvltles, opps e spesso sono connessl
dlreLLamenLe agll obleLLlvl currlcularl.
4. Inc|us|one de||a comun|t: come conferma ll progeLLo CLC ln uruguay (vedl 3.1), per
oLLenere un comblo soclole blsogna che cl sla potteclpozlooe soclole, aLLlvando
dlnamlche top-Jowo (lndlcazlonl mlnlsLerlall e flnanzlamenLl governaLlvl) e bottom-op
(sosLegno dl assoclazlonl e CnC per fornlre conLrlbuLl ln area socloeducaLlva).
S. Iormaz|one deg|| |nsegnant|: LraLLandosl dl progeLLl 1-Lo-1 ln cul ll desLlnaLarlo
prlvlleglaLo delle azlonl e ll bamblno, sl corre ll rlschlo dl marglnallzzare o colnvolgere
solo ln un secondo momenLo ll corpo lnsegnanLe nella progeLLazlone dldaLLlca per
l'lnLegrazlone delle lC1 ln aula. Sono necessarle aLLlvlLa formaLlve dl meJlo eJocotloo
volLe a fornlre compeLenze dl base per l'uLlllzzo del devlce, compeLenze dl
losttoctloool Jeslqo per progeLLare aLLlvlLa poLenzlaLe dal nuovl medla ln aula,
compenLenze dl base per la scelLa e la creazlone dl maLerlall dldaLLlcl dlglLall.

2S
Va|utaz|one d| |mpatto: ex oote per valuLare la faLLlblllLa del progeLLl, lo ltloete per
callbrare l'azlone ln corso aLLraverso l feedback boLLom-up ed ex-post per rldlsegnare
ln forma plu correLLa l fuLurl Jeploymeot all'lnsegna dell'efflclenza economlca,
dell'efflcacla formaLlva, della progeLLazlone dl poslLlve esperlenze uLenLe rlspeLLo
all'appllcazlone del modello.
Bi seguito si foinii una panoiamica sintetica a paitiie ua un censimento uei
piogetti 1-to-1 in coiso piesente sul sito www.euutechuebate.com , nella
consapevolezza che mancano in questa bieve intiouuzione molte espeiienze pei le
quali non sono uisponibili uati ufficiali; au esempio si e a conoscenza ui
ueployment in Cile, ueoigia, Bonuuias, Inuia, Nalaysia, Nigeiia, Russia, Coiea uel
Suu ui cui pei il momento mancano infoimazioni affiuabili. L'Ameiica Latina in tie
anni si e posta come il continente che pioceue pi iapiuamente con le
implementazioni uei piogetti 1:1 uistiibuenuo i uue uispositivi pi utilizzati che
come si e uetto sono la seiie X0 Laptop ui 0LPC (ciica
2,S milioni) e Classmate Intel (il sito ufficiale, piobabilmente ottimista quanto il
sito ufficiale ui 0LPC, affeima una uiffusione ui pi ui 6 milioni ui esemplaii).


"#
Tabella 1-1 All 1-to-1 ICT4E Programs Around the World and Evaluation Metrics For Them
24

!"#$%#&#$& ()"*&$$" +,+ -./%"#& 0%1123%"#&
$&))%$")%.4&
-56#%$7 8&9:#"4"*; 0&3$%#.$.)% < 3.$2)./%"#& =#%/%" >$.$"
0&?4";@&#$
A1)%9. $%&' ()*+,* ()*+,* -./+012)3,4 556666 7
"66666
$%&' 8$ 913:*12 ;-<..=; >? 7 56? @"666666A "66B -.:9=404, 7
*++./+-4,
A3%. C<*3=*+, -./+012)3,4 D#6666 0*E=40; 913:*12 ;-<..=; 5#? @>F66666A "655 *++./+-4,
GHCIJ C/1K42 -./+012)3,4 5"666 7
5>666666
0*E=40; 913:*12 L ;4-.+,*12
;-<..=;
6M5? 7 566? @5>666666A "655 -.:9=404, 7 3+
91.N14;;
&1.-041 O P*:E=4
&<3=3993+4;Q 4RS0/,2*+04
&<3=3993+4; -./+012)3,4 F66 7 5666666 $%&' 8$ T0. ,*04U 913:*12 ;-<..=; 6? 7 B? @5V#66666A "655 3+ 91.N14;; 7
*++./+-4,
B2)"?& &.10/N*= -./+012)3,4 B>6666 I+04= '=*;;:*04 913:*12 ;-<..=; 566? @B>6666A "66D 3+ 91.N14;;
-")$:
A@&)%9.
W*3+4 %4*1+3+N
C4-<+.=.N2 I+303*03X4
YSH W*3+4 #>666 H99=4 W*-Z..K; :3,,=4 ;-<..=; 7 <3N<
;-<..=;
566? 7 >>? @VF666 7
>F666A
"665 -.:9=404, 7 3+
91.N14;;
3"5 3+303*03X4 YSH S*+ [34N. Y+3\34,
S-<..= [3;013-0
D6666] +40E..K; 7 0*E=40; 913:*12 L ;4-.+,*12
;-<..=;
>B? @5F6666A "655 3+ 91.N14;;
C4*-<3+N *+, %4*1+3+N
I+303*03X4
YSH J4+13-. './+02M
^31N3+3*
">666 [4== =*90.9; :3,,=4 ;-<..=; 7 <3N<
;-<..=;
566? @">666A "66" -.:9=404,
C.$%# A@&)%9. &=*+ '43E*= Y1/N/*2 -./+012)3,4 >56666 $%&' 8$ 7 I+04=
'=*;;:*04
913:*12 L ;4-.+,*12
;-<..=;
566? 7 >6? @V>6666 7
"B6666A
"66B -.:9=404, 7 3+
91.N14;;
Y+* %*90.9 &.1 _3`. &41/ -./+012)3,4 BaB666 $%&' 8$ 913:*12 ;-<..=; "5? @VD66666A "66B 3+ 91.N14;;
'.+4-0*1 IN/*=,*, H1N4+03+* -./+012)3,4 5D66666 7
V>66666
I+04=
'=*;;:*047+40E..K;
;4-.+,*12 ;-<..=; #6? @V666666A "656 -.:9=404, 7 3+
91.N14;;
$%&' %* (3.b* H1N4+03+* %* (3.b* #6666 $%&' 8$ 913:*12 ;-<..=; /+K+.)+ "656 -.:9=404,
^4+4c/4=* -./+012)3,4 >66666] 7
5666666
I+04= '=*;;:*04 913:*12 ;-<..=; 5F? 7 "D? @V>66666A "66D 3+ 91.N14;; TdU
Z1*c3= -./+012)3,4 5>66666 I+04= '=*;;:*04 /+K+.)+ /+K+.)+ "656 *++./+-4,
&*1*N/*2 e,/-* &*1*N/*2 '**-/9f F666 T9.;;3E=2
:.14 +.)U
$%&' 8$ 913:*12 ;-<..=; /+K+.)+ "66D 3+ 91.N14;;
D9&.#%. _*03.+*= S4-.+,*12
S-<..= '.:9/041 G/+,
H/;01*=3* './+012)3,4 a55666 %*90.9;M ;.:4 0*E=40; S4-.+,*12 S-<..=; 24*1;
ag5"
5 "66D (4*-<3+N 3+303*=
-.:9=403.+
!.)%EE&.# G.1: 5 %*90.9 941 -<3=, C13+3,*, O
C.E*N.
'./+012)3,4 5#666 J& _.04E..K; S4-.+,*12 ;-<..=; "656 '.:9=404,


24
Christoph Derndorfer, https://edutechdebate.org/olpc-in-peru/all-1-to-1-ict4e-programs-around-the-world-and-evaluation-metrics-for-them/

27
!"##" %&'()" "##" *("%)+" ,- #"(." ,+"#"/ )# *('.&%%' 0123 1.1
La missione uell'associazione 0ne Laptop pei Chilu e ui sviluppaie un laptop a
basso costo il "laptop ua 1uu uollaii" pei iivoluzionaie il mouo ui euucaie i
bambini nel monuo paitenuo ua uno stiumento peisonale che amplifichi la loio
facolt ui esploiaie, speiimentaie eu espiimeisi. La piincipale ciitica che viene
posta a 0LPC e sintetizzabile con una uomanua: !"#$%&' ) *+,*)-) .#/ 01. .#/
,2-.2 .23$#**#$2 +3#$ *)024-2 .) /+562578 la iisposta e semplice: Peiche
iappiesentano una finestia sul iesto uel monuo e uno stiumento che li puo aiutaie
a sviluppaie iapiuamente le piopiie facolt cognitive, cieative e comunicative in
mouo attivo e attiaveiso l'espeiienza uiietta.
Au oggi seconuo il sito ufficiale www.laptop.oig ci sono pi ui 2,4 milioni ui
bambini che possieuono e utilizzano quotiuianamente i laptop pei la uiuattica
piouotti ua 0LPC piincipalmente in Paesi in via ui sviluppo.
Seconuo quanto uichiaiato sul sito collaboiativo uell'oiganizzazione
2S
il piogetto
0ne Laptop Pei Chilu e stato lanciato ufficialmente in Svizzeia, nel gennaio 2uuS
ual suo fonuatoie Nicholas Negioponte al Woilu Economic Foium ui Bavos.
L'iniziativa e stata fonuata ua un giuppo ui potenti oiganizzazioni e impiese
piouuttiici uel monuo uell'inuustiia infoimatica (haiuwaie, softwaie e seivizi
uigitali) tia le quali: 9:;< =$)4&606+$< >&) ?)-< #=+@< A224/#< :+$3#//< B#C0>2$5<
B2$6#/< D1+-6+< E#. F+6< GHG 906$+I
La missione uell'iniziativa si uefinisce chiaiamente come "un piogetto ui
euucazione e pei l'euucazione" e non come "un piogetto inuustiiale ui piouuzione
ui laptop"
26
. Anche se il cuoie simbolico e iiconosciuto ua tutta la comunit 0LPC
nel laptop low-cost noto come X0 Laptop, l'iuea ui base e quella ui un'euucazione
aiiicchita ualla tecnlogia e posta senza meuiazioni uiiettamente nelle mani uei
bambini esclusi ual .)4)6+/ .)3).# e ualle baiiieie economiche che li sepaiano ua un
sistema euucativo efficiente.
Come sintetizza abilmente Waltei Benuei, Piesiuente 0LPC pei Softwaie e
Contenuti in un'inteivista online uel 2uu7 "J-# ?+5625 5#$ >&)/. ' 1- 5$24#662 %&#

25
http://wiki.laptop.org/go/Milestones
26
http://laptop.org/en/vision/mission/.


28
,)$+ + 6$+0K2$,+$# /L#.1%+M)2-#I N12/# .+$# +) *+,*)-) %&# -2- /+ 5200)#.2-2
/L2552$61-)6O .) +55$#-.#$#I E)41+$.+ .1-P1# /L+%%#002< /L#P1)6O # /Q+%%#002 5#$ /+
5$200),+ 4#-#$+M)2-# -#/ 6#$M2 ,2-.2 +. 1- K161$2 /1,)-202 #. +5#$62I8I L'obiettivo
non e solo economico ma ui tiasfoimazione sociale pei cieaie oppoitunit
euucative pei i bambini pi poveii uel globo; pei questo e stato scelto ui uistibuiie
un pc speciale, nelle intenzioni uei uesignei piogettato pei la collaboiazione
"gioiosa" e pei abilitaie il potenziale ui auto-appienuimento uegli stuuenti.
4 +)56-& *()5+)*) +"(7)5& 7&##8)5)9)"%):" 05& 1"*%'* 2&( 3;)#7
27
1.2
<=>=< ?**"(%&5&59" "# @"A@)5' B C457',,' )# A)' D0 +'A& #& A)& ,+"(*&E
Il laptop X0 0LPC e piogettato specificamente pei i bambini uella scuola piimaiia
e, nonostante il suo basso costo, e un oggetto iobusto ma non tioppo potente,
esteticamente attiaente e abbastanza usabile ual punto ui vista uel uesign. Il
bambino ha il .)$)662 K2-.+,#-6+/# .) 5$25$)#6O sul suo X0, con i compiti in teimini
ui iesponsabilit che ne ueiivano, quali la tutela, la cuia e la conuivisione ui questa
appaiecchiatuia, piobabilmente la piima ui valoie economico che entia nel
contesto familiaie. uiazie al fatto ui posseueie il computei poitatile, i bambini si
sentono libeii ui peisonalizzailo, in mouo ua auattaie la macchina alle piopiie
piefeienze eu esigenze . 0na viit chiave uella X0 e infatti l'uso giatuito uel
poitatile anche a casa, in cui il bambino (e la famiglia) puo aumentaie
significativamente il tempo a uisposizione e iapiuamente acceleiaie l'acquisizione
uelle competenze uigitali.
<=>=> F%G ,+'#"(& 7&) ,'..&%%) +')5:'#%) B CA) *(&57' +-(" 7&##& A)& ,+"(*&
+;& A) "++'A*".5&("55' *&( -5 #-5.' +"AA)5'E
L'X0 e stato piogettato pei l'utilizzo ua paite ui bambini tia i 6 ei 12 anni, che
copie gli anni uella scuola piimaiia, ma nulla impeuisce l'utilizzo fuoii uai limiti ui
questo $+-4#. Seconuo un'ingenua uichiaiazione ui intenti uel sito, "i bambini non
hanno bisogno ui sapei leggeie o sciiveie pei iniziaie a giocaie con la X0". 0ltie i
toni enfatici, in effetti tutti possono acceueie ai giochi euucativi in esso piesenti
che sono potente leva motivazionale pei l'appienuimento. Inoltie, queste attivit
uigitali consentono ui costiuiie le competenze ui lettuia e sciittuia in foima

27
tratti da http://wiki.laptop.org/go/Core_principles/ e liberamente commentati

29
inuuttiva attiaveiso l'imitazione e lo stuuio tia paii come uimostia anche il
piogetto 6&# &2/# )- 6&# C+// ui Sugata Nitia
28
.
<=>=H I"%-("9)'5& B CJ5" @-'5" &7-+"9)'5& K +'A& -5" :"++)5"9)'5&L
("..)-5.& +;)-56-& & *('%&..& 7"##M)5%'##&("59" & #M).5'("59"E=
0LPC si pone come veicolo ui meuiazione pei supeiaie le pioblematiche ui
euucazione ui base nei paesi in via ui sviluppo attiaveiso 1- *+/M2 6#%-2/24)%2
4#-#$+M)2-+/#. Pei iaggiungeie questo obiettivo e necessaiia la cosiuuetta
"satuiazione uigitale" in un uato contesto pei un'inteia popolazione. La chiave e
sceglieie la scala miglioie pei ogni situazione. Puo esseie un inteia nazione come
nel caso ui 0iuguay e Peiu, oppuie si possono sceglieie scale ui uiffusione
piogiessiva satuianuo iegioni, citt, comunit uove ogni bambino e ogni bambina
ha il piopiio computei poitatile.
L'inteia comunit e iesponsabile pei il piogiamma 0LPC e bambini iicevono il
sostegno ui uiveise istituzioni goveinative e non (giuppi ui volontaii e 0Nu). Bato
che la connettivit e una caiatteiistica ui ogni laptop 0LPC, l'obiettivo e ui
peimetteie la $).1M)2-# .#/ .)4)6+/ .)3).# in foima acceleiata peimettenuo ui cieaie
"ieti a maglie stiette" piopiio peich satuie, senza zone giigie o uisfunzionali. Con
la satuiazione uelle scuole con i poitatili, si tiasfoima la tecnologia in una vaiiabile
u'ambiente che e piesente come impostazione ui .#K+1/6< ma essenuo piesente con
la stessa moualit in tutti gli istituti non uiventa un tiatto uistintivo tia gli inuiviuui
ma un simbolo iuentitaiio pei la comunit.
Inoltie X0 e un mezzo ui inclusione sociale anche pei i bambini con uisabilit ui
appienuimento motoiio uato che e possibile utilizzaie il computei come una
piotesi pei la letto-sciittuia, la comunicazione aumentativa, la comunicazione
meuiata tiamite chat (Nangiatoiui 2u1ub).
<=>=N 3'55&,,)'5& O CP-"57' *"(#)"A' %(" 7) 5')L ,%)"A' )5,)&A&E
X0 e piogettato pei foiniie una connessione alla iete integiata in tutte le sue
funzioni. I computei poitatili possono sfiuttaie anche una iete paiallela a inteinet
pei conuiviueie applicazioni attiaveiso netwoik ,#0& attivabili solo con altii
computei X0. Il potenziale ui connettibilit ui X0 e molto elevato anche giazie a

28
http://www.hole-in-the-wall.com/


Su
uue caiatteiistiche non uiiettamente legate alla tiasmissione uati tia uiveise
macchine ma a qualit intiinseche al netbook:
la baLLerla del compuLer porLaLlle dura molLe ore e pu essere carlcaLa anche a scuola
con dlsposlLlvl comunlLarl che Lrasformano efflcacemenLe energla meccanlca ln
energla eleLLrlca (carlcaLore a pedall) o con pannelll solarl.
ll dlsplay dl xC consenLe l'uLlllzzo del porLaLlle dlreLLamenLae soLLo la luce del sole,
permeLLendo all'uLenLe dl lavorare al dl fuorl della classe o fuorl dl casa, e ln ognl luogo
pubbllco aperLo dove sono dlsponlblll reLl wl-fl.
La connettivit elimina la baiiieia comunemente peicepita tia ambiente foimale e
contesto infoimale consentenuo ai bambini ui iimaneie collegati alla piopiia
comunit euucante (i paii e gli insegnanti) anche oltie l'aula istituzionale. 0LPC
immagina un nuovo tipo ui scuola, la "scuola estesa" in giauo ui piomuove un
uialogo tia geneiazioni, nazioni e cultuie. Seconuo le ipotesi uell'oiganizzazione
quanuo i bambini possieuono uno stiumento ui lavoio, si impegnano uiiettamente
nella piopiia foimazione e impaiano a conuiviueie, cieaie e collaboiaie peich e
cio pei cui questo laptop e stato piogettato. Il mouello 1:1 cieue che
l'inteiconnessione ui questi bambini possa esseie la base pei elicitaie piocessi ui
intelligenza connettiva (Be Keickhove 1997) che iimangono in questi paesi
ciistallizzati solo a livello potenziale.
<=>=Q R(&& & 0*&5 I'-(+& B C!"AA) -5 "A@)&5%& "*&(%' & #)@&(' & )A*"(&(S
"##&.("A&5%&E
0n bambino con un X0 non e solo un consumatoie passivo ui conoscenza, ma un
paitecipante attivo nella comunit ui appienuimento. Quanuo il bambino ciesce
apienuosi a nuove iuee, i softwaie che usa, i contenuti ui cui fiuisce, le iisoise e gli
stiumenti che auotta pei pensaie e comunicaie uevono esseie in giauo ui ciesceie
con lui. La natuia globale uell'iniziativa 0LPC iichieue la ciescita locale uelle
comunit ui appienuimento e l'impegno attivo uei bambini stessi nella cieazione e
conuivizione ui valoie finalizzato all'insengnamento iecipioco, alla conuivisione
uelle iuee e, giazie alla natuia sociale uell'inteifaccia, al sostegno iecipioco nella
ciescita intellettuale. I bambini pei 0LPC sono sia stuuenti che giovani insegnanti,
oltie che soggetti con uisponibilit economiche limitate ueiivanti ualla status
socioeconomico ui nascita.

S1
Pei questo motivo l'apeituia offeita ual softwaie open (fiee softwaie) e la scelta
iueale pei l'ambiente ui appienuimento in X0: un fiamewoik giatuito basato su un
sistema opeiativo e totalmente open souice (uistiibuzione Linux Feuoia
29
).
0123 +'5 D0 1"*%'* "5%)+)*" )# T-%-(' 7&# 7&,).5 )57-,%()"#& *&( 1.S
#8&7-+"9)'5&
Sintetizzeio infine pei punti il iuolo ui avanguaiuia che la 0LPC Initiative ha avuto
sul meicato uei uevice mobili pei l'euucazione intiouucenuo e ienuenuo pubblici i
piopii concept uesign.
0LPC gi nel 2uuS2uu6 ha svolto il iuolo ui piecuisoie uel uesign inuustiiale
anticipanuo con X01 la nascita uei -#6*22R
ST
e uimostinuo quanto la contioveisa
iuea ui un laptop ui piccole uimensioni e iiuotta potenza potesse esseie sostenibile
nella piouuzione e nella uistiibuzione.
La veia novit peio e avei inuiviuuato (e non cieato) un bisogno ieale iivolgenuosi
au un segmento u'et pieceuentemente escluso ualla tecnologia uell'infoimazione
(l'infanzia) e pensanuo a un possibile bacino u'utenza vasto quanto l'inteio Suu uel
Nonuo.
L'intiouuzione ui G14+$< l'inteifaccia giafica ui X0, anticipa inoltie la cieazione ui
sistemi opeiativi basasti su una metafoia uiffeiente ual classico .#0R625
(sciivania), Sugai e piivo ui un'oiganizzazione uei file a caitelle (K)/#0@06#,U eu e
nativamente centiata sul concetto ui aggiegazione ui +55 (micio unit softwaie
autoconsistenti e finalizzate a specifici compiti) open souice e giatuite,
implementanuo ui fatto cio che i gianui maichi come Apple e uoogle estenueianno
con la cieazione ui i0s e Anuioiu e la commeicializzazione ui +55 nei ielativi
+55062$#. Basti pensaie che il piimo iPhone viene venuuto nel 2uu7 pei capiie
quanto l'iuea ui Sugai sia stata innovativa anche se inizialmente non compiesa.
Il seconuo step ui anticipazione iispetto al meicato sia ha con la piesentazione uei
piototipi ui X0-2 nel maggio 2uu8, suggeienuo che l'inteifaccia 621%& sai la

29
http://www.fedoraproject.org
Su
Con il teimine netbook (contiazione ui net- e-book) o ultiapoitatile vengono inuicati alcuni
paiticolaii computei poitatili ui uimensioni meuie tia un notebook e un subnotebook (scheimo ua 9-11 pollici)
uestinati sopiattutto alla navigazione in Inteinet e viueosciittuia e pensati sopiattutto pei un pubblico non
piofessionale.


S2
piossima gianue "iivoluzione" uel uesign uigitale. Questo concept composto ua
uue scheimi multi-touch non veui mai una iealizzazione fisica funzionante ma
tiaccei una linea ui uemaicazione tia un 5$),+ fatto ui monitoi mouse e tastieie e
un .252 basato su un unico oggetto che e elaboiatoie e inteifaccia al tempo stesso.
Solo nel gennaio 2u1u Apple lancia l'iPau 1 e inizia la coisa alla piouuzione ui
uispositivi touch sempie pi economici e peifoimanti anche ua paite ui uecine ui
altii piouuttoii.

Figura 1-1 concept design di XO-2 (a sinistra) e XO-3 (sulla destra)
!" D0B< " D0BH/ ,+&5"() *&( )# T-%-(' 7) 0123 1.4
Puitioppo ciica ual 2uu8, l'oiganizzazione 0LPC subisce una battuta u'aiiesto uato
che alcuni ueployment impoitanti non iaggingono l'auspicato livello ui satuiazione
e si affacciano sul meicato uei competitoi imponenti come Intel con l'alteinativa
chiamata ClassNate. Si attenue pei il 2u1S il lancio ui X0-S, stiumento e ambiente
pei la fiuizione, cieazione e conuivisione ui contenuti uigitali che veui
l'intiouuzione uella attesa inteifaccia tattile.
La novit uell'X0-S iisieuei nell'esseie un aitefatto potenzialmente utile a tutte le
et, esattamente come lo sono un libio una penna e un quaueino, ma in veisine
uigitale.
X0-S poitebbe esseie uno piouotto uuievole e svincolato alle esigenze ui
maiketing, volto a suppoitaie l'appienuimento pei tutta la vita . Il suo nuovo
+55#+/ estetico e la valenza simbolica uel 6+*/#6 621%& (un iPau pei bambini ma
anche un e-ieauei o un computei pei auulti), insieme al fatto che sai
piobabilmente commeicializzato nei paesi che non fanno paite uelle
implementazioni 0LPC, uoviebbe favoiiie la sua auozione ua paite ui una pi
ampia comunit ui utenti e sviluppatoii.
Peisonalmente cieuo che questo ampliamento uel bacino ui utenza potiebbe

SS
innescaie un positivo spostamento uell'iniziativa 0LPC veiso il mouello economico
uella ?2-4 V+)/ (Anueison 2uu4) apienuo a migliaia ui sviluppatoii e piogettisti ui
applicazioni e contenuti che si uistiibuiiebbeio in tutto il monuo a costi
estiemamente bassi o uiiettamente con licenze libeie e giatuite.


S4
3()%)+;& "# A'7&##' <B%'B< 7) 0123/ )# +",' UJ5" 1"*%'* *'( V)W'U 1.S
)5 2&(X=
Alla piesentazione uei iisultati uell'impatto uel piogetto "0ne Laptop pei Chilu" in
Pei, sviluppato ualla IBS - Banco Inteiameiicano Suuameiicano in collaboiazione
con il goveino peiuviano stesso, si e sviluppato in iete un acceso uibattito
sull'efficacia ieale uei piogetti 1:1
S1
. La valutazione ha cieato molte aspettative tia
iiceicatoii sociali e i iesponsabili uelle 0Nu peich il .#/5/2@,#-6 anuino e il pi
vasto in teimini ui scala e pei questo e stato sottoposto a una valutazione
speiimentale con giuppo ui contiollo.
E' utile iicoiuaie che la situazione uel sistema scolastico peiuviano e
paiticolaimente uifficile: la valutazione (2uu7) ui 18u.uuu uocenti peiuviani ha
eviuenziato che il 92% ui essi eia piivo uelle abilit matematiche ui base e il 62%
non eia in giauo ui supeiaie il test ui lettuia pei il sesto anno uella piimaiia. Il 27%
ui questi eia a livelli ui sostanziale analfabetismo. Bopo 2uu oie ui foimazione
compensative gestite ualle facolt uelle univeisit locali, il 1S% uegli insegnanti
iimaneva comunque a questo inaccettabile livello. Coeientemente con questa
situazione e eviuente la necessit ui iaffoizaie la foimazione uegli insegnanti nel
Paese e gaiantiie l'accesso uegli stuuenti a iisoise euucative ui qualit che possano
fiuiie in autonomia o tia paii, (esplicitamente in linea con gli obiettivi ui
appienuimento uel piogetto 0LPCS2)..
Come ha sottolineato 0scai Beceiia SS i bambini peiuviani non possono
peimetteisi ui aspettaie altii uecenni pei miglioiaie sostanzialmente la qualit uel
coipo uegli insegnanti. Pei questo il goveino sta investenuo in inteiventi euucativi,
come 0LPC, che si cieue possano poitaie au avanzamenti iapiui pei l'inteio
sistema euucativo.
Pei misuiaie l'impatto effettivo uel piogetto 0LPC in Pei, si e iicoisi a uno
stuuio speiimentale
S4
selezionanuo cinque stuuenti pei classe pei ognuna uelle

31
https://edutechdebate.org/archive/olpc-in-peru/
32
http://blogs.iadb.org/educacion/2012/04/13/olpc-peru-aprendiendo-desde-la-experiencia/
33
Oscar Becerra stato il Direttore Educational Technologies presso il Ministero peruviano della
Pubblica Istruzione tra settembre 2007 e luglio 2011
34
IDB WORKING PAPER SERIES No. IDB-WP-304 - Technology and Child Development: Evidence
from the One Laptop per Child Program

SS
S2u scuole paitecipanti alla valutazione. Bue teizi uegli istituti sottoposti a
campionamento ianuomizzato, concoiievano a compoiie il giuppo speiimentale,
mentie un teizo uelle scuole e stato utilizzato pei il giuppo ui contiollo.
La valutazione e stata effettuata au inteivalli ui S e 1S mesi e i iisultati mostiano
ua un lato uno 0%+$02 #KK#662 .#//L)-6$2.1M)2-# .#) /+5625 01) $)01/6+6) .#) 6#06
%1$$)%2/+$) -+M)2-+/) .) ,+6#,+6)%+ # /)-41+ 51$ #3).#-M)+-.2 1- 5$#%2%# 03)/1552 .)
+/%1-# +*)/)6O %24-)6)3# 5#$ ) *+,*)-) .#/ 4$1552 05#$),#-6+/#.
Ci si chieue peio se sono sufficienti 1S mesi pei osseivaie un effetto significativo
sui bambini uel giuppo speiimentale. Paite uella iisposta iisieue nell'impatto
negativo che hanno avuto le uifficolt oiganizzative sullo sviluppo uel piogetto
0LPC Peiu nel peiiouo ui speiimentazione. E' emeiso infatti che a quasi la met
uegli stuuenti e stato 3)#6+62 ui poitaie a casa il piopiio X0 uopo la scuola e che la
met ui tutti gli insegnanti non hanno usato X0 in classe. Inoltie il livello ui
suppoito tecnico e peuagogico pievisto non e stato foinito: nella valutazione 2u1u
solo il 1u,S% uegli insegnanti ha uichiaiato ui avei iicevuto suppoito tecnico e il 7%
ha beneficiato uel sostegno peuagogico. Nel complesso solo 1S uelle scuole aveva
iicevuto sostegno peuagogico e solo 1S ha effettivamente utilizzato i manuali ui
suppoito. Consiueianuo il iuolo uocente come estiemamente ciitico nei sistemi
euucativi tiauizionali ui istiuzione e valutazione, la mancanza ui inclusione e
tutoiing tecnico-peuagogica ua paite uelle istituzioni potiebbe avei iitaiuato una
coiietta integiazione uel X0 nella uiuattica e a cascata avei iiuotto l'impatto sui
test.
Bopo 1S mesi ui attuazione uel piogiamma 1:1.
Sl e reglsLraLo un mlglloramenLo ln generale delle ablllLa e compeLenze operaLlve
nell'uso del porLaLlll e della reLe (compeLenze dlglLall).
Noo sl sooo tlscoottote Jlffeteoze stotlstlcomeote slqolflcotlve oel test cottlcolotl
oozloooll dl maLemaLlca e llngua Lra l bamblnl del gruppo sperlmenLale LraLLaLo" con
xC-lapLop duranLe le aLLlvlLa dldaLLlche quoLldlane e l bamblnl delle scuole dl conLrollo
con dldaLLlca Lradlzlonale.
Sl e verlflcaLo un lmpaLLo lmporLanLe dell'adozlone dl xC sulle capaclLa cognlLlve.
CuesLo e fondamenLale daLo che eslsLe una forLe evldenza emplrlca che meLLe ln
relazlone l'uso del compuLer con l'aumenLo delle presLazlonl nel LesL cognlLlvl ed eslsLe
un legame slmmeLrlco fra l punLeggl dl quesLl LesL le fuLure presLazlonl accademlche e
le posslblllLa dl lnserlmenLo nel mondo del lavoro (Maynard, Subrahmanyam e


S6
Creenfled, 2003, Malamud e op-Lleches, 2011, nelsser eL al, 1996.). ln deLLagllo
un'lmporLanLe rlsulLaLo poslLlvo rlsconLraLo e lo svlluppo precoce dl ablllLa cognlLlve
(4,6-6 mesl ln soll 13 mesl) oLLenuLe dal gruppo sperlmenLale rlspeLLo al conLrollo, Lall
performance sono sLaLe mlsuraLe aLLraverso le maLrlcl dl progresslone dl 8aven (per
l'lnLelllgenza non verbale), un LesL dl fluency verbale e un LesL dl calcolo maLemaLlco.
La valutazione ha posto in eviuenza le ciiticit ua iisolveie pei iaffoizaie il
piogiamma, in mouo ua ottimizzaie il suo impatto in un piossimo futuio. In piimo
luogo, i iisultati uello stuuio suggeiiscono l'inuiviuuazione e lo sviluppo ui un
soliuo mouello peuagogico, che peimetta l'uso uiuattico uei computei nelle scuole
e nelle aule innovanuo le piatiche euucative in uiiezione uel 0#/K .)$#%6#. /#+$-)-4 #
.#/ 5##$W62 5##$ 6#+%&)-4 %2,# 06$+6#4)# 5#$ ,)-),)MM+$# /# %2-0#41#-M# .) 1- %2$52
.2%#-6# 52%2 2 5#$ -1//+ 5$#5+$+62. Coeientemente lo stuuio iaccomanua la
necessit ui iaffoizaie la foimazione uegli insegnanti e gaiantiie l'accesso alle
iisoise euucative ui qualit, esplicitamente in linea con gli obiettivi uel piogetto.

S7
3()%)+;& "# A'7&##' <B%'B< 7) 0123/ -5 "**('++)' 7)().),%" Y'*B 1.6
!'Z5
Il piogetto 0LPC e stato fonuato pei piouuiie a basso costo laptop con finalit
euucative pei i bambini uei Paesi in via ui sviluppo e pei otteneie questo obiettivo
ui efficienza piouuttiva l'oiganizzazione pieveueva ui venueie i uispositivi in
massa uiiettamente ai goveini, ai quali saiebbe spettata la uistiibuzione nelle
scuole. Il pieiequisito pei la iiuscita uell'impiesa eia lo sfiuttamento ui
un'economia ui scala pei abbatteie i costi a tal punto ua ienueie il laptop
estiemamente appetibile pei un acquisto in lotti ua migliaia ui unit.
Anche se l'ambizioso piogetto ha venuuto alcuni milioni ui computei poitatili,
sono stati comunque commessi fonuamentali eiioii logistici e tecnici
paiallelamente alle tiavagliate vicenue inteine all'oiganizzazione stessa (conflitti
iueologici e una gestione ua pi paiti consiueiata come avventata e uiiigista). uli
attiiti inteini a 0LPC e il calo ui uomanua uovuto alla concoiienza ui Intel (un
tempo inizialmente paitnei uella coiuata 0LPC) ha costietto a una iistiuttuiazione
con un taglio netto uella met uel peisonale e all'inteiiuzione uello sviluppo
inteino uella piattafoima softwaie Sugai che ua 2uu9 si e posizionata come
oiganizzazione sepaiata uenominata Sugai-Labs
SS
. Infine e ua menzionaie il nobile
ma totalmente fallito tentativo uella campagna ui maiketing u1u1 - uive1 - uet1,
finalizzata a fai acquistaie laptop nel Noiu uel monuo a piezzo uoppio e pei
ognuno ui essi foiniine un altio laptop ua uaie simbolicamente in iegalo a uno
stuuente uell Suu uel monuo.
Come si uiceva, il piossimo step e la finalizzazione uel uesign uel Tablet X0-S pei il
quale e stato messo a punto un piano ui uistiibuzione uestinato a fai pailaie ui s
pi che a uaie piova ui efficacia. 0ltie alla venuita uiietta alle istituzioni
goveinative e a una piobabile - ma non confeimata - apeituia al meicato %2-01,#$,
l'oiganizzazione pieveue una teiza opzione che puo appaiiie a molti come una
puia tiovata ui pubblicitaiia pei attiaiie l'attenzione su un piogetto che sta
peiuenuo incisivit sui meuia.

35
http://www.sugarlabs.net


S8
Si tiatta uel piano F#/)%256#$ ;#5/2@,#-6 che pieveue il lancio ua elicotteii ui
computei touchscieen nelle vicinanze uei villaggi pi iemoti uei paesi in via ui
sviluppo. I .)0520)6)3) saianno poi /#66#$+,#-6# +**+-.2-+6) con uei kit ui
autoistiuzione e lasciati agli abitanti uel villaggio che saianno iesponsabili - senza
pievia foimazione - ui utilizzaie come meglio cieuono i uispositivi. I tablet sono
basati su tecnologia Naivell
S6
anche se il concept uesign ui 0LPC pieveue
l'aggiunta ui scheimi speciali pei la lettuia in pieno sole; sono inoltie allo stuuio
batteiie au eneigia solaie che peimetteianno ui utilizzaie i computei in iegioni
senza accesso all'elettiicit. Non e ancoia chiaio se l'oiganizzazione sai in giauo
ui iimaneie con successo entio il iange uel suo piezzo-obiettivo ui $ 7S.

Figura 1-2 immagine tratta da XO Helicopter Deployments? Nicholas Negroponte Must be Crazy!
37

Il caiismatico fonuatoie ui 0LPC, Nicholas Negioponte, vuole che i tablet siano pie-
caiicati con una seiie ui libii elettionici e tutoiial che consentiiebbeio ai bambini
ui impaiaie a leggeie senza alcun suppoito esteino o istiuzione qualificata.
Quello che sembia configuiaisi come una tecno-utopia applicata, iiflette le iauici
peuagogiche uel piogetto 0LPC nella teoiia uell'euucazione costiuzionista ui
Seymoui Papeit (1991), ma con una uistoisione eviuente uel iuolo uell'auto-
appienuimento pei il uipsiegaisi spontaneo uel potenziale cognitivo uel bambino.
Negioponte ha uesciitto il piano ui uistiibuzioneS8 all'evento 0pen Nobile Summit
ui San Fiancisco basanuo il suo inteivento sui iisultati ui iiceica uel gi citato
piogetto ui alfabetizzazione 6&# F2/# )- 6&# X+// uel Piofessoi Sugata Nitia.

36
http://arstechnica.com/gadgets/2010/05/olpc-partners-with-marvell-gets-into-the-tablet-game/
37
http://www.olpcnews.com/people/negroponte/xo_helicopter_deployments_nich.html

S9
Al ui l uelle uifficolt oggettive nel tiovaie goveini uisposti au imbatteisi in un
impiesa ui questo geneie, una piima conseguenza uiietta ui questa iniziativa e che
molto pioabilmente , la maggioianza uei uispositivi che caui ual cielo veii
uispeiso o non veii impiegato come si ipotizza e speia.
Come suggeiisce Amos CiuzS9, l'appienuimento come l'insegnamento non sono
meccanismi automatici e non hanno una miiacolosa immeuiatezza pei tutti:
"ipotizziamo ui uaie a un insegnante una lavagna e un gesso all'inizio uell'anno
scolastico |.j non esiste una ielazione uiietta tia l'aveie gli stiumenti e il sapeili
usaie coiiettamente pei insegnaie uuiante l'anno." Le conuizioni ui istiuzione
configuiano una complessit che va oltie l'intiouuzione ueteiminista ui una
tecnologia ualla quale ci si ueve aspettaie iisultati e peifoimance. Questo vale pei
ceito, sia che la tecnologia sia una lavagna analogica, una 0,+$6*2+$. o un X0.

38
The sods must be crazy: OLPC to drop tablets from helicopters to isolated villages
39
What Do OLPC Peru Results Mean for ICT in Education?AMOS CRUZ
https://edutechdebate.org/olpc-in-peru/what-do-olpc-peru-results-mean-for-ict-in-education/


4u
21F O 2&(,'5"# 1&"(5)5. F5:)('5A&5% & </< +'A*-%)5./ -5" *',,)@)#& 1.7
,)5%&,)[
Il mouello 1:1 che e pei natuia volto alla peisonalizzazione e alla conuivisione uei
piocessi ui appienuimento veue una applicazione ui massa solo nella scuola piimaiia o
seconuaiia infeiioie, ma in iealt non e legato au un taiget pieciso. Si tiatta
semplicemente ui uistiibuiie uispostivi vocati all'appienuimento e incluueie gli utenti in
un social netwoik au esso ueuicato.
0LPC e le sue implementazioni sono oggettivamente piogetti uistonici iispetto al
passato, elementi ui iottuia con le espeiienze ui e-leaining e ICT4E pieceuenti . Infatti,
uato che sono state le agenzie foimative legate alle impiese e alle univeisit a spingeie il
meicato uell'e-leaining, si e assistito pei tutto il piimo uecennio uel 2uuu al piolifeiaie
ui ambienti e contenuti uiuattici uefiniti sui bisogni uei foimatoii e sui piocessi ui
insegnamento piuttosto che sul tanto invocato appioccio centiato sul uiscente.
Con questo non si vuole negaie siano stati iealizzati numeiosi passi in avanti pei quanto
conceine il uesign ui ambienti ui e-leaining come LNS
4u
e vLE
41
, che offiono iealmente
una iicca gamma ui funzionalit basate su piincipi costiuttivisti e socio-costiuzionisti
(Es.: Nooule
42
). Il pioblema sta nell'uso ieale sia uei uispositivi che uegli ambienti ui
inteiazione viituale. puitioppo insegnanti e foimatoii auottano solo le funzionalit ui
base ui questi stiumenti complessi, al fine ui ieplicaie facilmente l'espeiienza offline
uell'istiuzione foimale in aula. Cosi avviene che un'aula viituale abbia le stesse
caiatteiistiche ui eigonomia uella foimazione ui un'aula ieale, in paiticolaie pei la
gestione uiiettiva uel setting e la iipiouuzione uei iuoli chiaiamente uefinita: ua un lato
l'insegnante uetentoie uel sapeie e uominus uelle uinamiche eiogative, uall'altio il
uiscente soggetto ui acquisizione uel sapeie ma pui sempie oggetto ui valutazione
univoca.
Cio si veiifica anche nel campo uell'appienuimento piofessionale, che spesso ha attuato
una foima ui tayloiismo cognitivo applicato al contesto uella foimazione uegli auulti,
tiasfoimanuo uelle inteiazioni ui appienuimento in compoitamenti sostanzialmente

40
LMS -Learning Management System
41
VLE -Virtual Learning Environment
42
http://docs.moodle.org/it/Filosofia

41
confoimisti (Whaymanu, 2uu4) che si concietizzano )- /#+$-)-4 2*Y#%6 au istiuzione
piogiammata fiuiti in ambienti ui contiollo che clonano le stiuttuie geiaichiche ieali.
La uiscussione sulla necessit ui nuovi ambienti ui appienuimento uigitali pienue coipo
con un uibattito in iete intoino al paiauigma PLE - Peisonal Leaining Enviionment con
il quale si sta piomuovenuo una visione pi libeitaiia e uemociatica uelle tecnologie
uiuattiche.
In letteiatuia le uefinizioni pi comuni ui PLE conuensano vaii punti ui vista:
!"#$%&#'()*#+* , sono un luogo dlglLale personale e personallzzablle che svolge la funzlone
dl bob, un colleLLore dl conLenuLl e conLaLLl connessl con le esperlenze dl apprendlmenLo dl
un slngolo dlscenLe
,*-#%-')*#+* possono essere un lbrldo Lra appllcazlonl deskLop e web che lncludono ognl
componenLe sofLware che supporLl l'uLenLe ln un deLermlnaLo complLo dl apprendlmenLo
(ALLwell, 2007),
.# &00&1%$%&#* ' 234 * 356, sl preferlsce l'uLlllzzo lndlpendenLe (anche se lnLerrelaLo) dl
appllcazlonl web 2.0 adoLLando ll modello 'SofLware As A Servlce' (uownes, 2006) ln quanLo
"lt ls oot jost web 2.0, bot lt ls cettololy web 2.0 lo tbe seose tbot lt ls (lo tbe btooJest seose
posslble) o teoJ-wtlte oppllcotloo",
dal 0"#+& 7% 8%1+' 1&-%'(*9 un LL e un seL dl sLrumenLl dl comunlcazlone che valorlzza l
conLrlbuLl lndlvlduall all'lnLerno dl un ecoslsLema dl apprendlmenLo condlvlso (Chang, 2007),
Seconuo le uefinizioni ui cui sopia, gli 9,*)#-6) "#$02-+/) .) 955$#-.),#-62 (PLE) sono
aggiegati softwaie che foiniscono agli stuuenti la possibilit ui combinaie gli stiumenti
necessaii pei la iiceica, la mouifica e la conuivisione ui contenuti, infoimazioni e ieti ui
contatti . La paiola chiave e il ,+0&W15 tecnologico e funzionale a paitiie uall'attivazione
uiietta uel uiscente che si uispone in moualit ui auto-appienuimento e peei-to-peei
teaching. Il iuolo uel uocente sembia peiueie (in paite) la sua centialit, uiventanuo
inevitabilmente un facilitatoie il cui compito e iimuoveie gli ostacoli all'appienuimento
e uiveniie consulente e potenziatoie uei ciicuiti peisonali e collettivi ui cieazione e
appiopiiazione uella conoscenza.
L'inteio piocesso poita alla uisinteimeuiazione (Cann, 2uu8) uei piocessi acquisitivi e ui
socializzazione: la costiuzione ui un peisonale set ui stiumenti ui stuuio e iiseivata ai
uiscenti che svolgono il iuolo ui attoie piincipale coauiuvato ua un uocente sempie pi
6162$Z%2+%& che sostiene il consoliuamento uelle piopiia ieti sociali come comunit ui
appienuimento.


42
<=\=< 21F +'A& !"#$%!##& (&)*+#+,&
Seconuo Attwell (2uu7), l'unica cosa su cui la letteiatuia esistente sembia esseie
u'accoiuo sulla uefinizione ui PLE e che non e solo una questione ui integiazione tia
applicazioni softwaie.
Pei questo piopongo ui usaie una categoiia ui confine tia l'inteiaction uesign (IB) e la
psicologia cognitiva, come uefinizione ui cosa sia un PLE. 0n PLE potiebbe esseie
iappiesentato come un +$6#K+662 %24-)6)32 (Seienelli, Nangiatoiui 2u1u).
Nella piospettiva IB, gli +$6#K+66) %24-)6)3) sono [III,+-W,+.# 6&)-40 6&+6 0##, 62 +). 2$
#-&+-%# 21$ %24-)6)3# +*)/)6)#0< +-. 02,# #\+,5/#0 +$# %+/#-.+$0< 62W.2 /)060< %2,516#$0< 2$
0),5/@ 6@)-4 + 06$)-4 +$21-. @21$ K)-4#$ +0 + $#,)-.#$I[ (Inteiaction-Besign.oig, 2uu6).
Seconuo Noiman (199S), gli +$6#K+66) %24-)6)3) possono anche esseie uefiniti come "quei
uispositivi aitificiali che stiuttuiano, iappiesentano o svolgono opeiazioni sulle
infoimazioni e che influenzano le piestazioni cognitive umane". Sempie seconuo
Noiman gli aitefatti cognitivi "ci ienuono pi intelligenti" in quanto ci peimettono ui
supeiaie i limiti uella memoiia umana e uel iagionamento, miglioianuo le nostie
capacit cognitive attiaveiso uispositivi esteini.
0n autoievole punto ui vista euucativo e offeito ua Seymoui Papeit con la teoiia
costiuzionista uell'appienuimento. Questo quauio teoiico suggeiisce che la mente
coinvolta in un piocesso ui appienuimento abbia *)024-2 .) %206$1)$# # 4#06)$# 244#66) #
.)0520)6)3) +/ K)-# .) 4#-#$+$# -123# ).##I Ba bisogno peitanto ui utilizzaie mateiiali
appiopiiati, auottanuo la pioceuuia "tiial anu eiioi". Papeit intenue questo tipo ui
mateiiali uiuattici come "244#66) 5#$ 5#-0+$#" (Papeit, 198u) e li chiama aitefatti
cognitivi.
0gni tentativo nel ciclo pei piove eu eiioii si piopone ui iappiesentaie il monuo
intoino al uiscente a paitiie ualla costiuzione, lo smantellamento e la iicostiuzione uegli
aitefatti cognitivi e al contestuale sviluppo ui analisi e confionto costiuttivo attiaveiso
la uiscussione con i paii. Seconuo Papeit, questa conuizione si applica a qualsiasi et, a
bambini, auolescenti e auulti. E il PLE souuisfa il bisogno ui uno stiumento ui

4S
appienuimento ui tipo /)K#W/2-4 # /)K#WC).# /#+$-)-4
]S
auattabile ai peisonali stili e
inteiessi ui appienuimento.
Il PLE puo esseie un tool che iaggiunge questi iisultati ambiziosi implementanuo un
meta-aitefatto: un aggiegatoie il cui scopo piincipale e l'accesso uiietto au una seiie ui
iisoise chiave pei il 0#/KW#,52C#$,#-6. Questo PLE iueale mette insieme, in un unico
%$10%2662Z.+0&*2+$. peisonalizzabile, inteie collezioni ui stiumenti, ui contenuti
piovenienti ua uiveise fonti e collegamenti uinamici alle ieti euucative, il tutto
oiganizzato in base al contesto ui fiuizione e agli obiettivi peisonali.
<=\=> 21F/ -5 !"#$%!##& (&)*+#+,& -&*#$ %(" ,'T%Z"(& & ;"(7Z"(&
I Peisonal Leaining Enviionment sembiano aueiiie peifettamente al concetto ui
aitefatto cognitivo intiouotto in pieceuenza. Le loio uefinizioni pi comunemente
accettate li uesciivono come suite ui softwaie, ma la nostia espeiienza quotiuiana ci
inuuce au altie iiflessioni: uuiante le nostie sessioni ui appienuimento non abbiamo
bisogno solo ui softwaie. Pensiamo alle attivit pi comuni che si svolgono uuiante lo
stuuio (Seienelli, Nangiatoiui 2u1u):
legglamo LesLl,
manualmenLe soLLollnelamo passaggl lmporLanLl
rendlamo noLe e appunLl
1racclamo scheml dl slnLesl anche ln forma graflca
cerchlamo lnformazlonl e conLenuLl lnLegraLlvl
ll manlpollamo dlreLLamenLe (coplamo, modlflchlamo, cancelllamo.)
collaborlamo, onllne o offllne, con alLre persone sul medeslmo maLerlale
spesso condlvldlamo con l nosLrl parl cl che e ll prodoLLo flnale
esponlamo pubbllcamenLe e condlvldlamo l nosLrl rlsulLaLl e le nosLre scoperLe
Pei faie tutte queste cose, abbiamo bisogno ui un Ambiente Peisonale pei
l'Appienuimento all'inteino uel quale sia semplice tiovaie e usaie un set ui stiumenti e
suppoiti eigonomici piogettati pei fai fionte alle nostie esigenze. A paitiie ualle iuee
sugli aitefatti cognitivi uesciitti ua Papeit, l'haiuwaie non puo esseie sepaiato uall'uso
che ne facciamo e nel caso uel PLE non e scinuibile nemmeno uall'ambiente in cui lo
usiamo.

4S
un appienuimento che uuia tutta la vita ("fiom ciaule to giave", "ualla culla alla tomba", come uiiebbeio gli inglesi)
e ha luogo non solo nelle istituzioni foimali come la scuola, ma anche in contesti uestiuttuiati attiaveiso un
appienuimento inciuentale.



44
Na immaginiamo che questo ambiente piuttosto che esseie un luogo fisico che ci
ciiconua sia un luogo viituale all'inteino ui un uispositivo uigitale. 0na scatola che
contiene tutti i nostii oggetti e stiumenti, una scatola con finestie in giauo ui
peimetteici ui comunicaie con i nostii paii. Immaginiamo infine che anche le altie
peisone abbiano uno ui questi uispositivi e che lo poitino sempie con s. Se questo
aitefatto cognitivo fosse onnipiesente e ubiquo uiventeiebbe paite uel contesto
(Noiman, 1999) e la sua piesenza peivasiva non saiebbe pi una novit o stianezza pei
nessuno, ma un piesupposto simbolico e piatico pei l'espeiienza ui appienuimento.
Questi aitefatti cognitivi iueali uiventeiebbeio fattoii abilitanti, piecuisoii invisibili pei
l'appienuimento, nel senso che nessuno piesteiebbe loio attenzione come oggetti (au
esempio il culto feticista pei l'iphone o l'ipau) e tutto l'inteiesse si iivolgeiebbe al
seivizio e il valoie che possono offiiie.
<=\=H I-."( +'A& 21F[
Seconuo Bannafin (2uu7), il concetto ui ambiente ui appienuimento uigitale centiato
sullo stuuente e un mezzo pei sosteneie i piocessi ui "iagionamento uiveigente,
pioblem solving, e il pensieio ciitico". Questa affeimazione si sposa peifettamente con
la missione euucativa ui 0LPC e uesciive le iuee su cui si basa la piattafoima ui
appienuimento Sugai.
Lo scenaiio uesciitto nell'intiouuzione ai PLE ci peimette ui immaginaie il mouello 1:1
come il fiamewoik in gianue scala pei l'affeimazione ui una uiuattica peisonalizzata,
consapevole e libeitaiia.
0n PLE in questa logica uiventa l'unit ui base ui un sistema 1:1 in quanto e innanzitutto
pei uefinizione 5#$02-+/#. Esso e una piattafoima composta ua un set oiganizzato ui
stiumenti softwaie che possono esseie utlizzati in un uevice haiuwaie: sia esso un
peisonal computei uesktop, un netbook o un tablet. La scelta uell'oiganizzazione uelle
componenti ui questo PLE ueve esseie fatta ual piopiietaiio uel teiminale e come si e
uetto i bambini coinvolti nelle uistiibuzioni 0LPC possieuono il computei che utilizzano
(e uno uei cinque piincipi uel piogetto). Inoltie Sugai peimette ui installaie una vasta
gamma ui applicazioni - chiamate "attivit" - che sono l'equivalente uelle cosiuuette 955
tanto utilizzate oggi nei uevice mobili e scaiicabili uai maiket (es. Itunes stoie pei i0S e
uoogle Play pei Anuoiiu 0S). Tali attivit sono stiuttuiate come plug-in e vengono
iaccolte in collezioni uisponibili sul sito http:activities.sugailabs.oig.

4S
Esattamente come accaue pei un iPhone, non c'e limite, oltie lo spazio fisico su uisco,
pei le attivit che possono esseie installate su un computei poitatile X0; gli stuuenti
possono contiassegnaie un'attivit come "piefeiita", ueteiminanuo la sua visibilit nella
scheimata "Bome", la visualizzazione pieuefinita, che mostia l'+3+6+$ uell'utente e uelle
iisoise softwaie intoino a leilui.
Sugai e un PLE in quanto puo esseie utilizzato:
ln auLo-apprendlmenLo - un uLenLe pu leggere, scrlvere, reglsLrare audlo, guardare vldeo,
navlgare ll web,
per l'apprendlmenLo cooperaLlvo peer-Lo-peer - Sugar consenLe la condlvlslone dl conLenuLl
e dl lnLere aLLlvlLa allesLendo ln Lempo reale un amblenLe dl collaborazlone vlrLuale. Come sl
e deLLo l'hardware dell'xC permeLLe lnolLre delle connesslonl parallele a lnLerneL,
conflgurandolo come un Access olnL e posslblle la creazlone dl reLl soclall mesb flesslblll e
auLonome. Cuando e lnvece connesso ad lnLerneL la Cul
44
mosLra la presenza dl alLrl uLenLl
per mezzo del loro avaLar. un slngolo uLenLe pu avvlare un'aLLlvlLa e qulndl condlvldere con
uno o plu compagnl o con ll proprlo vlclnaLo" (l'equlvalenLe delle cerchle del soclal neLwork
google+) e dlreLLamenLe lnvlLare qualcun alLro a farne parLe.

44
Graphic User Interface


46

Figura 1-3 La schermata iniziale di Sugar: la sua organizzazione grafica richiama immediatamente lidea
dellambiente centrato sul bambino

Figura 1-4 Neighborhood: il vicinato e i gruppi di lavoro (cerchie)
0n PLE e un ambiente che iappiesenta l'ambiente ui inteiazione con i contenuti e i
contatti: pei fai questo l'inteifaccia utente ui Sugai auotta una metafoia spaziale uove si
tiova l'avatai uell'utente al centio uello scheimo. Questo bambino simbolico

47
(peisonalizzabile nel coloie e nel nome) non e isolato: e ciiconuato uai suoi stiumenti
piefeiiti (activities) e cambianuo visualizzazione e possibile veueie uall'alto una
moualit infogiafica inteiattiva che ienue schematicamente le ielazioni ui piossimit
con i paii e i giuppi ui cui fa paite il bambino.
<=\=N D0 & I-."(/ *()A) *",,) *&( -5 21F -@)6-'
X0-1 e uno 0),*2/2 .) )-%/10)2-# -#//L+,*)#-6# .) +55$#-.),#-62 pei i giovani stuuenti: e
ui fatto uno stiumento egualitaiio, la uotazione base pei tutti gli aueienti a un
ueployment 0LPC. E questo poitatile e esso stesso paite uell'+,*)#-6# )-%/10)32 .)
+55$#-.),#-62: e nelle mani ui tutti gli attoii uel piocesso euucativo compiesi gli
insegnanti. Come spiegato in pieceuenza, peimette ui cieaie e ui conuiviueie le
conoscenze in foima multiuiiezionale, non geiaichica. Essenuo altamente iiconoscibile
come "il laptop 0LPC" e non come "un noimale laptop" aiuta l'aggiegazione uei suoi
utenti in una comunit oiientata veiso obiettivi ui appienuimento e non solo sulla
tecnologia.
X0 in un contesto ui 1:1 computing non e solo un oggetto tecnologico pei la uiuattica tia
le mani ui qualche foitunato stuuente. X0 uiventa una vaiiabile uel contesto, facente
paite uelle infiastiuttuie pei l'appienuimento in iete.
l'X0 assume una seiie ui funzioni:
1. ompllflcotote coqoltlvo: una macchlna progeLLaLa per l bamblnl e doLaLa dl un sofLware ln
grado dl poLenzlare le loro ablllLa cognlLlve (capaclLa dl calcolo, memorla, ablllLa dl scrlLLura,
produzlone muslcale e mulLlmedlale ecc),
2. ompllflcotote telozlooole che pu collegare l suol proprleLarl a varl llvelll (sl rlcorda la gla
clLaLa legge dl MeLcalf: ll valore della reLe aumenLa con l'aumenLare della sua saLurazlone),
3. plottofotmo pet occeJete ol cooteootl dldaLLlcl che possono essere ln llnea o presenLl sul
dlsco flsso della macchlna sLessa (e posslblle anche memorlzzare esLernamenLe su pendrlve o
Su card),
4. sttomeoto pet lo cooJlvlslooe Jello cooosceozo e, ln presenza dl accesso a lnLerneL, per la
pubbllcazlone ln Lempo reale,
3. sttomeoto Jl cteozlooe Jl cooosceozo per mezzo delle aLLlvlLa lndlvlduall e dl colleLLlve.
6. e-pottfollo: con l'AcLlvlLy rlvlsLa che Sugar uLlllzza per memorlzzare ognl slngola azlone, l
bamblnl possono dlsporre dl un archlvlo cronologlco dl LuLLe le aLLlvlLa
Na il laptop X0 piesenta alcuni pioblemi che non consentono ui iuentificailo
completamente come uispositivo PLE (Seienelli, Nangiatoiui 2u1u):
lloqqoblllty: Sugar permeLLe dl agglungere facllmenLe le aLLlvlLa dldaLLlche come plugln. l
bamblnl possono scegllere, scarlcare e lnsLallare cenLlnala dl appllcazlonl da
hLLp://acLlvlLles.sugarlabs.org, ma quesLa raccolLa dl sofLware non pu essere esegulLa ln


48
modo naLlvo sul resLo del slsLeml operaLlvl. CuesLo llmlLa Sugar ln un amblenLe parzlalmenLe
chluso nonosLanLe la saLurazlone dlglLale nel deploymenL. un LL deve essere
compleLamenLe aperLo a rlsorse web 2.0 lnLegrablll con le sue funzlonl,
lotetfocclo bosoto so wlJqet
45
: un LL e spesso rappresenLaLo come un JosbbootJ
personallzzablle composLa da wlJqet che vlsuallzzano l flussl dl daLl provenlenLl da dlfferenLl
fonLl dl apprendlmenLo. Sugar presenLa una Cul solo parzlalmenLe modlflcablle che meLLe ll
bamblno al cenLro dello spazlo graflco Lra le aLLlvlLa e le reLl dl apprendlmenLo. non fornlsce
alcun modo uLlle e praLlco per monlLorare l flussl dl lnformazlonl ln Lempo reale (kompen,
2009),
llfe-looq e llfe-wlJe leotoloq tool: un obleLLlvo chlave dl un LL e quello dl fornlre un
amblenLe con auslll meLacognlLlvl per ll monlLoragglo dell' apprendlmenLo derlvanLe dalle
esperlenze formall e lnformall. uno sLrumenLo dl lnLegrazlone del percorso dl formazlone
permanenLe. Culndl un LL e un arLefaLLo sLruLLuraLo lnLorno al conceLLl dl pet totto lo vlto
(llfe-looq) e otttovetso le espetleoze Jello vlto (llfe-wlJe). xC e Sugar possono al masslmo
essere del "cbllJbooJ-looq" leotoloq ovltoomeot ln quanLo l'ergonomla e le caraLLerlsLlche
hardware/sofLware sono lndlrlzzaLa al LargeL k6-k12
<=\=Q D0BH/ " .&"/$"0!"$ 21F 7&:)+&[
L'X0-S in veisione tablet si e uetto completei l'evoluzione uell'X0-1 e tale tiansizione
veiso il uispositivo touch piivo ui inteifacce esteine che non siano lo stesso scheimo
causei l'impossibilit ui astiaiie il suppoito ual softwaie ui PLE. La meuesima logica
che e stata mutuata ua Apple con l'espeiienza u'uso uel sistema opeiativo i0S
inestiicabilmente legata au iPau e iPhone.
Se le uistiibuzioni ui X0-S sul teiiitoiio avianno successo (o ui uno uei suoi possibili
concoiienti "anuioiu
46
-baseu" che nel 2u12 stanno uominanuo le venuite uei uispositivi
uigitali) e sai possibile satuiaie l'ambiente ui appienuimento fisico e uigitale con
questa tecnologia, l'iuea stessa uel uispositivo haiuwaie peiuei u'impoitanza e
centialit peich sai un puio suppoito inscinuibile ual softwaie e ual suo contesto
u'uso. Pailaie ui "haiuwaie" e "softwaie" potiebbe peiueie significato: stiamo pailanuo
ui un uispositivo che potiebbe esseie iagionevolmente consiueiato come qualcosa che
va al ui l ui queste categoiie; un uispositivo ui confine, liminaie che oseiei chiamaie
"BoiueiWaie" (Seienelli, Nangiatoiui 2u1u).
Il laptop X0, sia nella sua foima attuale che in quella che incainei in un piossimo

45
Un widget un componente grafico di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare
all'utente l'interazione con il programma stesso; pu essere una vera e propria miniapplicazione o semplicemente
un riquadro interattivo che riporta informazioni in tempo reale dal web (es.: meteo, ultimi messaggi Facebook,
chat).
46
Sistema operativo estremamente personalizzabile ed open source lanciato dai Google Labs come piattaforma
per telefoni e tablet

49
futuio, e una macchina che sta giauualmente cambianuo il iappoito tia la uimensione
fisica e quella uel couice. L'ultimo concept uesign in veisione touch, ha il potenziale pei
iivoluzionaie l'iuea stessa ui piogettazione %#-6$+6+ 01//Q16#-6# pei la sua capacit ui
esseie stiumento efficace in giauo ui connetteie espeiienze ui appienuimento foimali e
infoimaliI >on X0S si passeiebbe .+//+ %#-6$+/)6O .#/ *+,*)-2 +//+ %#-6$+/)6O .#//Q#00#$#
1,+-2 uscenuo uall'iuea ui un aitefatto finalizzato a potenziaie l'appienuimento
uuiante l'et evolutiva.
<=\=] 4*'%&,) 7) ()+&(+" ,-##8"**#)+"9)'5& 7) 21F )5 +'5%&,%) <B%'B<
Alcune possibili futuie linee ui iiceica nell'ambito uei piogetti 1:1 iealizzati ua 0LPC
vanno ualla piogettazione uell'inteiazione bambinomacchina alle iicauute sociali uelle
iniziative ICT4E e potiebbeio incluueie l'appiofonuimento uelle seguenti tematiche:
l'lmpaLLo reale delle lmplemenLazlonl CLC sulle comunlLa rurall e ln aree lsolaLe o conLesLl
urbanl crlLlcl (dlnamlca soclale, comunlcazlone, accesso al mondo del lavoro, dlsperslone
scolasLlca, prevenzlone dlsaglo, educazlone allmenLare),
l'efflcacla formaLlva delle sLraLegle dl auLoapprendlmenLo e dl l'lnsegnamenLo reclproco Lra
parl usando xC ln aula e oltte l'aula.
ueslgn dl dlversl formaL dl LL segmenLaLl per fasce d'eLa che varlano dal bamblnl agll
anzlanl (dlverse eLa, dlversl conLesLl d'uso, dlversl blsognl),
la scelLa basaLa su evldenza sperlmenLale dl speclflche cooJlzlool Jl lsttozlooe (seLLlng,
sLraLegle dldaLLlche, Llpo dl mulLlmedla) personallzzaLe ln base al conLesLo dl e alle eslgenze
lndlvlduall,
l'lmpaLLo dell'lmplemenLazlone dl xC3 per l'lnLegrazlone e l'lncluslone dl bamblnl/adulLl
dlsablll,
l'lncldenza dell'uso dl lnLerfacce LaLLlll rlspeLLo al Lradlzlonall "mouse, monlLor e LasLlera" sul
rlsulLaLl dell'apprendlmenLo.

S1
> 3"*)%'#' >^ O 1" *('.&%%"9)'5& 7&) +'5%&5-%) A-#%)A&7)"#) *&(
#8"**(&57)A&5%' & )# 123#+4$/+! 5$!"*+*) 6$7+)*



S2
4 ,'..&%%) 7) "**(&57)A&5%' 7&##" *$#0&"8 7&(+$#9/ #8)*'%&,) 7&) :!#+,+ 2.1
6+)+#!3+
Paiallelamente al uibattito sull'inclusione nella societ uell'infoimazione pei i soggeti
appaitenenti a categoiie svantaggiate e all'impoitanza uelle competenze uigitali
47
si e
apeita una uiscussione che coinvolge le istituzioni euucative, gli insegnanti, le famiglie e
la iiceica scientifica intoino al teimine -+6)3) .)4)6+/)I Con questa #6)%&#66+ si inuica la
5$#01-6+ uiffeienza qualitativa in teimini ui stili cognitivi e compoitamentali che
caiatteiizzeiebbe le nuove geneiazioni a causa uella loio inteiazione uuiante l'infanzia
e l'auolescenza con un ecosistema meuiale integialmente peivaso ua tecnologia uigitale.
Questi bambini e iagazzi (pei convenzione i nati uopo il 198S negli Stati 0niti, pei l'Italia
1996) vengono posti in opposizione ai cosiuuetti ),,)4$+-6) .)4)6+/), i nati in un epoca
pie-uigitale o in un ecosistema tecnologico uigitalmente non satuio. Pei questa loio
immeisione in contesto uigitale sin ualla nascita i nativi sviluppeiebbeio seconuo
ques'ipotesi, uiveisi moui ui pensaie, agiie e sopiattutto appienueie.
Il uibattito (Rivoltella 2u11) si aiticola intoino a uue asseizioni:
1. che eslsLa una generazlone dl naLlvl dlglLall con pecullarl sLlll dl apprendlmenLo derlvanLl
dalla loro naLurale dlmesLlchezza nell'uso delle Lecnologle
2. che l'educazlone debba comblote per venlre lnconLro a Lall pecullarlLa

La polaiizzazione su opposte posizioni accauemiche avviene nel momento in cui una
paite (Feiii 2u11) sostiene che l'ipotesi uei nativi uigitali sia confeimata ual iisultato ui
stuui che eviuenziano a livello neuiofisiologico le uiffeienze citate; cio suggeiiiebbe, o
foise implicheiebbe "una mouificazione epigenetica uel ceivello uei nativi uigitali".
Rivoltella u'altia paite sostiene che l'auozione uella categoiia stessa ui -+6)3) e
),,)4$+-6) .)4)6+/) non sia altio che una metafoia abusata, che nella uiscussione iischia
ui configuiaisi solo come un uispositivo ietoiicomitologico finalizzato a uiffonueie
l'ipotesi uei nativi senza aueguati suppoiti scientifici. Non esistono infatti eviuenze
speiimentali ui alcuni tipo che nei nativi si attivino .)3#$0# aiee funzionali uel ceivello
uiveise iispetto au auulti uigitalmente alfabetizzati quanuo questi inteiagiscono con i

47
Per quanto riguarda tali competenze interessante il contributo di Jenkins (2009) tra le quali annovera il gioco
(problem solving) la simulazione, la perfomance, lappropriazione (attitudine al collage cognitivo), il
multitasking, la conoscenza distribuita, lintelligenza collettiva, il giudizio (valutazione critica), navigazione
transmediale, networking e negoziazione.

SS
meuia 2.u, n tantomeno che le mouificazioni che tali espeiienze compoitano a livello
neuiobiologico possano esseie tiasmesse alle geneiazioni successive (livello
epigenetico).
Questi assunti vengono posti in uubbio anche ua Bennet, Naton e Keivin (2uu8) che
sostengono che esistano "la stesse uiffeienze all'inteino uella geneiazione uei nativi
uigitali |.j che tia le geneiazioni uei nativi e uegli immigianti."
Anche pei gli 06)/) .) +55$#-.),#-62 peculiaii ci sono foiti uubbi, piima ui tutto peich il
uibattito scientifico su questo aigomento e tuttoia in fieii (esistono numeiose
tassonomie confliggenti pei la catalogazione uegli stili) e peich gli stili cognitivi e gli
stili ui appienuimento sono altamente vaiiabili nel tempo e tia i soggetti. Rivoltella
sostiene che "il costiutto uei nativi" sia peitanto un'ipotesi non accauemica non
sostenuta ua eviuenza ui iiceica e che sopiattutto non ci tioviamo ui fionte au un -1232
&2,2 0+5)#-0 peich pei pei i uiscenti uella netwoik society:
non eslsLe una dlfferenza sosLanzlale Lra quesLa e le generazlonl precedenLl
le modlflcazlonl osservablll non hanno radlcl geneLlche
Lall lpoLeLlche dlfferenze non lmpllcano alcuna modlflcazlone del unA su base evoluLlva ln
quanLo (Medlna 2009) occorrono cenLlnala dl mlgllala dl annl perche cl slano camblamenLl
apprezzablll dal punLo dl vlsLa neuroanaLomlco.
1$/+! ;/2(!#+&* & ) +'5%&5-%) 7)7"%%)+) A-#%)A&7)"#) 2.2
Come si e uetto in pieceuenza i piogetti ui ICT4E non si possono limitaie
all'intiouuzione uelle tecnologie uigitali nelle istituzioni euucative seconuo un appioccio
ui tipo ueteiminista (uistiibuzione ui suppoiti haiuwaie, connessione inteinet,
contenuti multimeuiali), ma sono inuispensabili continui inteiventi ui foimazione e
suppoito pei insegnanti e stuuenti al fine ui otteneie uei iisultati in teimini ui efficacia.
La ,#.)+ #.1%+6)2- e l'oiizzonte teoiico ua pieuiligeie se si auotta questo punto ui vista
peich si configuia come 5$+6)%+ # $)K/#00)2-# 01/ 5$2%#002 .) #.1%+$# 5#$ ) ,#.)+< %2- )
,#.)+ # +66$+3#$02 ) ,#.)+ (Fantin 2006). Il focus ui iiceica ui questa uisciplina
emeigente si muove essenzialmente tia uue polaiit: il uominio uelle 0%)#-M#
.#//L#.1%+M)2-# e il uominio uelle 0%)#-M# .#//+ %2,1-)%+M)2-# e come inuicato ua
Feuoiov (2uuS) peisegue i seguenti obiettivi:
AlfabeLlzzazlone al medla
romozlone del penslero crlLlco e dell'auLonomla crlLlca
Svlluppo della comprenslone e dell'anallsl del LesLl medlaLlcl


S4
reparazlone degll sLudenLl ln funzlone della parLeclpazlone nella socleLa democraLlca
La figuia piofessionale uel ,#.)+ #.1%+62$ (Rivoltella, Naiazzi 2uu1), pei potei
suscitaie nei uiscenti una visione consapevole e ciitica uell'uso uei meuia e stimolaie la
piouuzione e conuivisione ui contenuti multimeuiali ui qualit, ueve essei poitatiice ui
conoscenze e competenze affeienti a questi uue uomini uel sapeie. Sappiamo che
l'insegnante che accetta la piospettiva uella ,#.)+ #.1%+6)2- accetta anche ui faie "un
passo inuietio", ui iicollocaie la piopiia posizione sulla mappa uelle ielazioni euucative
assumenuo un iuolo meno centiale - anche se pi stiategico - volto a sviluppaie
l'autonomia uei soggetti in foimazione pei i quali uiventa una soita ui consulente uei
piocessi ui appienuimento nella societ uell'infoimazione.
Pei isolaie e meglio compienueie le caiatteiistiche uella ielazione tia il meuia euucatoi
e il uiscente e necessaiio auottaie almeno tie punti ui vista uistinti che ceicheio ui
spiegaie attiaveiso una metafoia visiva. Immaginiamo ui osseivaie la mappa uella
ielazione euucativa come se fosse una caita geogiafica. Iuealmente e come se ci
tiovassimo su un satellite e avessimo la possibilit ui avvicinaici pei giaui al nostio
oggetto ui inteiesse: il uiscente.
Au un piimo livello veuiemmo la sfeia pi esteina che iappiesenta )/ %2-6#062 .)
$#/+M)2-) 02%)+/) in cui il soggetto in foimazione e inseiito. In questo quauio il uiscente
non e altio che il nouo ui un netwoik inestiicabile foimato ua paii e figuie euucative, in
cui i flussi ui comunicazione sono gestiti anche attiaveiso le ieti sociali. Il compito uel
,#.)+ #.1%+62$ pei questo livello e agganciaie i soggetti a queste ieti e accompagnaili
attivamente foinenuogli le competenze ciitiche pei gestiie ielazioni e infoimazioni.
Aumentiamo viitualmente il poteie uel nostio M22, e avviciniamo il nostio sguaiuo
spingenuoci au un seconuo livello ui osseivazione: e costituito ual miciocosmo uella
scuola e uella classe, il teiieno comune tia euucatoie e uiscente in cui le ielazioni sono
pi significative e intense peich entiambi gli attoii inteiagiscono quotiuianamente. Il
,#.)+ #.1%+62$ anche se non ueve caueie nelle semplificazioni antiopologiche o nelle
,)62/24)# .).+66)%&# (au esempio nella uicotomia in gian paite aibitiaiia e
semplificatoiia -+6)3) N0 ^,,)4$+-6) pioposta ua Piensky nel 2uu1) e cosciente uel fatto
che ueve sapei usaie i meuia con ciiteiio poiche sono paite integiante uell'espeiienza ui
vita extiascolastica ui molti, anche se non ui tutti gli stuuenti.

SS
La nostia piospettiva ui osseivazione iimane la meuesima, ma scenuiamo ulteiioimente,
avviciniamo la nostia lente fino au inquauiaie esclusivamente il soggetto piincipale
uell'attivit euucativa: nel teizo livello possiamo veueie uno stuuente costantemente
impegnato in uno sfoizo eimeneutico pei uecouificaie gli stimoli e i contenuti
multimeuiali pioposti uai netwoik ui cui e paite. In questa ottica e appiopiiato chieueisi:
quali sono i piocessi che lo poitano a selezionaie e au appienueie le nuove infoimazioni
che gli vengono ui continuo pioposte. Come le integia nel piopiio vissuto. E in giauo ui
tiasfoimaie uati e infoimazioni in veia conoscenza.
E' necessaiio avvicinaisi ancoia, entiaie nella sua mente pei "capiie cosa e come
capisce". Cieuo che questo livello ui osseivazione sia quello pi uebolmente tiattato
ualla ,#.)+ #.1%+6)2- nonostante il fatto che gli insegnanti, oltie a guiuaie ogni gioino
gli stuuenti nella iiflessione sull'uso uei meuia e au eiogaie foimazione attiaveiso ui
essi, sempie ui pi utilizzano i %2-6#-16) .)4)6+/) ,1/6),#.)+/) come suppoito alla
uiuattica. Il ,#.)+ #.1%+62$ e peitanto iesponsabile uella scelta e uell'utilizzo uei meuia
ma anche uella selezione uei contenuti ua fiuiie nel iispetto uelle moualit ui
appienuimento uegli stuuenti. Lo sguaiuo uel meuia euucatoi si ueve faie
necessaiiamente multipiosepttico e, al fine ui peiseguiie livelli souuisfacenti ui efficacia,
efficienza e souuifazionecoinvolgimento, suggeiisco che nel suo backgiounu foimativo
non manchino:
le compeLenze dl base dl losttoctloool Jeslqo flnallzzaLe alla progeLLazlone delle aLLlvlLa
lsLruLLlve dl quallLa cosLrulLe a parLlre dall'evldenza della rlcerca educaLlva
la conoscenze dl base della teotlo coqoltlvo Jell'oppteoJlmeoto moltlmeJlole che lnclude l
meccanlsml dl percezlone, selezlone, codlflca e lnLegrazlone delle nuove lnformazlonl
espresse ln forma mulLlcodlcale e offre un frame Leorlco complesslvo per splegare coso
avvlene nella menLe del dlscenLl quando apprendono aLLraverso l conLenuLl dlglLall
lnLeraLLlvl.
La conoscenza del lloqooqqlo lofoqtoflco, sempre plu dlffuso nel amblLo della comunlcazlone
dldaLLlca con l mulLlmedla perche lnLegra ln forme efflcacl codlcl verball e lconlcl per
masslmlzzare l'apprendlmenLo aLLraverso la vlsuallzzazlone della conoscenza.
La capaclLa dl cenLrare le aLLlvlLa educaLlve sulle eslgenze reall dell'uLenLe" flnale, nel
nosLro caso ll dlscenLe e collocando la progeLLazlone all'lnLerno dl una prospeLLlva dl uset
ceoteteJ ueslqo e dl uset xpetleoce ueslqo che Llene conLo sla dell'efflclenza ln Lermlnl dl
ergonomla della formazlone che della placevolezza delle esperlenze educaLlve al flne dl
favorlre la moLlvazlone lnLrlnseca.
In questo capitolo veiianno sinteticamente intiouotte queste uiscipline e lo stato
uell'aite uella iiceica scientifica su cui pongono le basi.


S6
45,%(-+%)'5"# 7&,).5/ ,%("%&.)& 7)7"%%)+;& & T'(A"%) 7) ),%(-9)'5& 2.S
Pienuenuo atto che la netwoik society poita con la sua espansione una mole
sempie ciescente ui uati e infoimazioni la conseguenza ueiivante ua questa tempesta
infoimativa e l'impiescinuibile potenziamento uelle foime ui appienuimento e
insegnamento pei potei peimetteie alle geneiazioni piesenti e futuie ui non peiiie ui
fionte a questa massa incombente ui iumoie infoimativo. Pei questo in iete oltie alle
conveisazioni sempie pi fluiue e in tempo ieale si manifesta esigenza ui oiganizzazione
uell'infoimazione e sempie pi spesso ui sintesi; au esempio sul web sono sempie pi
popolaii uue espiessioni come:
cooteot ls tbe kloq=ll conLenuLo e ll 8e
kl55=keep lL ShorL and Slmple!
Questi uue luoghi comuni si iifeiiscono alla tenuenza tiasfoimatiice uel monuo uella
comunicazione a gestiie infoimazioni e contenuti come meice, seconuo i uettami uel
02%)+/ ,#.)+ ,+$R#6)-4. Au un altio livello pi piofonuo, queste fiasi espiimono
sinteticamente la necessit uigente ui contenuti significativi e sintetici pei potei "staie
al passo" con l'acceleiazione imposta ualla iivoluzione uei netwoik.
Se osseiviamo questa pioblematica uel soviaccaiico cognitivo e uella gestione uelle
infoimazioni pei l'appienuimento: quanuo si tiatta ui istiuzione e quanuo ui
foimazione. Bal nostio punto ui vista, intenuiamo i contenuti nel senso pi nobile,
uistillati ui conoscenza contiapposti au agglomeiati uisoiganizzati ui uati
e infoimazioni o peggio #-6#$6+)-,#-6W%2-6#-6 finalizzati al puio uiveisivo.
L')-06$1%6)2-+/ .#0)4- e quel punto ui incontio tia uiscipline che peimette ui valoiizzaie
la piogettazione uiuattica ui attivit e contenuti pei l'appienuimento
attiaveiso l'eviuenza scientifica e il suppoito uella tecnologia. Il teimine Instiuctional
Besign (IB) non ueve esseie tiauotto meiamente con piogettazione uell'istiuzione, che
nel contesto italiano ha una connotazione non sempie positiva, ma come attivit
ui 5$24#66+M)2-# .).+66)%+. Si tiatta ui un'attivit sistematica ui uesign che incluue la
scelta uegli obiettivi uiuattici, la piesentazione uella conoscenza oggetto ui
appienuimento, le attivit ui insegnamentoappienuimento, la piogettazione uei
mateiiali, l'oiientamento uel uiscente, i feeuback ui tutoi o uocenti e il complesso uella
valutazione. L'obiettivo e quello ui gaiantiie la qualit uella uiuattica mantenenuo

S7
elevati livelli ui efficacia, efficienza e conivolgimento (seconuo il A'7&##' &
H
ui Neiiill,
2uu9).
Calvani(2u11) si uomanua se esiste una ielazione uiietta tia i meccanismi
uell'appienuimento e la qualit uell'istiuzione. "L'istiuzione ha una natuia
essenzialmente piogettuale e attuativa |.j feimo iestanuo l'obbligo ui auuuiie poi le
piove speiimentali sui iisultati. E la valutazione uelle eviuenze sull'efficacia che ueciue
se il mouello e accieuitabile oppuie no".
L'integiazione tia teoiia e piatica e il cuoie uell' #3).#-%# *+0#. #.1%+6)2- e avviene
sottoponenuo mouelli e ipotesi uiuattiche al vaglio uella veiifica quantitativa e
qualitativa uell'efficacia. Il mio inteiesse ui iiceica e piopiio centiato su questa
posizione eu e ielativo ai "uispositivi attuativi e tecnologici uell'istiuzione
48
pei
miglioiaie la qualit e la soliuit uegli appienuimenti" in un ottica ui #,52C#$,#-6I Ba
questo punto ui vista pei appienuimento si intenue "un paiticolaie tipo ui cambiamento
che assume la valenza positiva ui un miglioiamento o ui un
potenziamentoacciescimento uella peisona nella sua globalit o ui alcune capacit o
piestazione specifiche" (Calvani 2uu9).
Stoiicamente l'IB affonua le sue iauici nel convegno ui Woous Bole 19S9, uove Biunei
piopone lo spostamento ual pueiocentiismo uegli euucatoii all'istiuzione e ai suoi
meccanismi veiificabili (Calvani 2uu9). Biunei sostiene sia necessaiio poiie il bambino
e l'auolescente in contatto uiietto con i fonuamenti uei sapeii uisciplinaii e che non si
possa piescinueie ual conosceie le gianui iuee oiganizzatiici uelle mateiie ui stuuio ("la
stoiia uella cultuia e la stoiia uelle gianui iuee oiganizzatiici o stiuttuiali"). Bopo
Woous Bole la iiceica euucativa miia au una piogettazione iigoiosa uelle sequenze uei
contenuti uiuattici basanuole sulla uefinizione ui obiettivi e sulla misuiabilit oggettiva
uel giauo ui iaggiungimento uegli stessi (Bloom 19S6,197S) . L'iuea che sia impossibile
appienueie le fonuamenta uella conoscenza scientifica con un appioccio 5#$ 0%25#$6+
attiaveiso attivit ingenuamente esploiative poita a spostaie le eneigie uegli insegnanti,
uegli euucatoii e uegli )-06$1%6)2-+/ .#0)4-#$ sulla iazionalizzazione uei compiti (task

48
Istiuzione: "iiguaiua le azioni compiute intenzionalmente e sistematicamente allo scopo ui favoiiie appienuimenti
in uno o pi soggetti uestinataii."


S8
analysis), uegli obiettivi e alla uefinizione uei mezzi e uelle stiategie pei il loio
conseguimento.
Nel 198S viene piesentato il iappoito 9,#$)%+ +6 $)0R in cui si uocumenta l'inefficacia uel
sistema scolastico statunitense. In questo iappoito emeigono posizioni oiientamenti ui
iiceica peuagogica che pongono in eviuenza:
- l'opposlzlone plu o meno aperLa a meLodl progresslvl/aLLlvl
- la preferlblllLa dl una dldaLLlca prevalenLemenLe dlreLLlva rlspeLLo al meLodl per scoperLa ln
LuLLa la prlma parLe dell'lsLruzlone
- l'lmporLanza dl programml currlcularl accuraLamenLe sLruLLuraLl
- l'lmporLanza essenzlale del saperl dl base per una plena clLLadlnanza
Si sottolinea inoltie che tale iappoito mette in eviuenza anche un aspetto socialmente
sensibile: ! 3+-6+44) ,+44)2$) 0) %2-0#412-2 5$25$)2 -#) $)41+$.) .) *+,*)-) .) %/+00)
03+-6+44)+6# # 4$155) #6-)%) #6#$24#-#) _`a .1-P1# 02-2 ) ,#62.) 5)b )06$166)3) + $)01/6+$# )
5)b !.#,2%$+6)%)8 # + 4+$+-6)$# 1-+ %)66+.)-+-M+ .#%2$20+8c>+/3+-) dTTeUI
Ritoinanuo su una possibile uefinizione ui Instiuctional Besign nel contesto uella societ
uell'infoimazione, si potiebbe uiie che e il mezzo attiaveiso il quale la uomanua
ui appienuimento puo esseie significativamente eu efficacemente souuisfatta giazie
all'inuiviuuazione uelle esigenze foimative, la selezione uei contenuti iilevanti, la loio
iappiesentazione multimeuiale la loio eiogazione attiaveiso le nuove tecnologie.
Tale appienuimento centiato sui contenuti e sulle attivit che si possono poiie in esseie
a paitiie ua essi, espiime anche le istanze uell'inteio meicato uell' E-Leaining che miia
alla souuisfazione uei ciiteii ui efficienza eu efficacia sia ual punto ui vista uiuattico
(eigonomia cognitiva pei il uiscente e iaggiungimento uegli obiettivi) che ual punto ui
vista economico uei costi uei piocessi ui foimazione.
"1bete ls o scleotlflc Jlsclplloe of losttoctloo ooJ o tecbooloqy of losttoctloool Jeslqo foooJeJ
oo tbls scleoce." (Mettlll 1996)

Come affeima Ranieii (2uuS) In foima estiemanente sintetica "una teoiia ui
^-06$1%6)2-+/ ;#0)4- inuiviuua i metoui aueguati affinch, uate le conuizioni ui istiuzione,
l'appienuimento iisulti #KK)%+%#< #KK)%)#-6# e +66$+#-6#". 0vveio iisponue a tie esigenze ui
base pei faie in mouo che un uiscente attiaveiso un'espeiienza ui appienuimento possa

S9
ragglungere llvelll dl performance elevaLl (Lsperlenza Lfflcace)
oLLlmlzzando la gesLlone del carlco cognlLlvo e dello sLress (Lsperlenza LfflclenLe)
dlverLendosl e provando placere (Lsperlenza ALLraenLe)
L'IB e un coipo ui teoiie nate a paitiie uagli anni '6u che foiniscono inuicazioni su come
facilitaie l'appienuimento e lo sviluppo cognitivo, emozionale, sociale e fisico uelle
peisone. 0na teoiia IB miia all'inuiviuuazione ui pattein ieplicabili pei otteneie in altii
contesti e con altii soggetti le stesse piestazioni uesiueiate.
Si tiatta infatti ui una uisciplina che ha un %+$+66#$# 51$+,#-6# 5$#0%$)66)32 e -2- 1-
$12/2 .#0%$)66)32 come avviene pei le teoiie uell'appienuimento che spiegano come
avviene il piocesso ma senza inuicaie come l'insegnante ueve agiie pei iaggiungeie i
iisultati ui qualit. Il iappoito con le teoiie uell'appienuimento e comunque inscinuibile
peich possono foiniie basi scientifiche uel successo o insuccesso ui una teoiia IB.
A tal pioposito Claik (2uuu) sintetizza cosi:
"leotoloq tepoltes oo octlve ptocessloq of lessoo cooteot lo socb o woy tbot lt becomes
loteqtoteJ wltb exlstloq koowleJqe lo memoty. losttoctloool metboJs ote tecbolpoes tbot
soppott tbe psycboloqlcol ptocesses tbot meJlote tbe ttoosfotmotloo of lessoo cooteot loto
lotetool koowleJqe ooJ skllls. 1be ose of metboJs tbot soppott tbe leotoet's coqoltlve
ptocess ooJ ovolJooce of metboJs tbot Jlstopt leotoloq ptocesses ote wbot moke lessoos
effectlve ot loeffectlve. 5ome exomples of popolot losttoctloool metboJs ote exomples,
oooloqles, ptoctlce exetclses, ooJ qtopblcs."

Ranieii (2uuS) sottolinea che non esiste una consapevolezza uiffusa nell'ambito uelle
scienze uell'euucazione sul iuolo uell'IB che ancoi oggi si manifestano nelle inaueguate
tiauuzioni uell'espiessione )-06$1%6)2-+/ .#0)4-. Si uiceva che le teoiie IB non si
occupano ui uesciiveie le ielazioni causa-effetto tia eventi, bensi ui inuicaie come
conseguiie livelli aueguati e misuiabili. Qui abbiamo una piima uiffeienziazione tia la
6#2$)+ %24-)6)3+ .#//Q+55$#-.),#-62 ,1/6),#.)+/# (Nayei 2uu1) che miia
all'inuiviuuazione uei piincipi psicologici che goveinano l'acquisizione uei messaggi
multimeuiali, mentie con l'instiuctional uesign si piopongono metoui e tecniche
finalizzati a facilitaie l'appienuimento e al iaggiungimento uegli obiettivi e inuicaie
quali siano i /#+$-)-4 0#66)-4 in cui e piefeiibile usaili.
I metoui IB hanno caiatteie sia piesciittivo che situazionale e peitanto non univeisale,
cioe funzionano in ceiti contesti e non necessaiiamente in altii peiche la situazione


6u
influenza la scelta uel metouo e ne conuiziona l'applicabilit. Essenziale e uunque
inuiviuuaie in che misuia il contesto (il setting) influenzi l'appienuimento e ui
conseguenza sceglieie il metouo. In geneie possiamo uiie che vengono poste in
ielazione le conuizioni ui istiuzione con i iisultati auspicati uopo l'attivit istiuttiva e
tali conuizioni iiguaiuano:
la naLura della conoscenza oggeLLo dl apprendlmenLo
(faLLl/conceLLl/procedure/processl/prlnclpl49)
le caraLLerlsLlche personall dello sLudenLe (per es., ll conLesLo dl provenlenza, le sue
conoscenze pregresse, le sue sLraLegle dl apprendlmenLo, le moLlvazlonl),
le caraLLerlsLlche del seLLlng dl apprendlmenLo (amblenLe lsLlLuzlonale o lnformale,
apprendlmenLo guldaLo, ln gruppo o lndlvlduale)
l llmlLl organlzzaLlvl ed economlcl dell'lnlzlaLlva lsLruLLlva.

Nolto impoitante pei questa tiattazione e intiouuiie la -+61$+ 5$2*+*)/)06)%+ .#//# 6#2$)#
^; che sono in giauo ui inuicaie solo con un ceito giauo ui appiossimazione se un
metouo sia in giauo ui funzionaie efficacemente una volta inuiviuuati un ceito setting ui
appienuimento e i soggetti con specifiche caiatteiistiche.
Tale aleatoiiet ci poita a pailaie ui (),-#%"%) "-,*)+"%) ua non confonueie con gli
obiettivi uiuattici. Essi iiguaiuano come suggeiisce Neiiill (2uu9) con il mouello e
S
i
livelli .) #KK)%+%@< #KK)%)#-%@ (costitempo) e #-4+4#,#-6 (attiattivit pei lo stuuente) con
cui attiaveiso l'applicazione ui un metouo e uesiueaibile iaggiungeie gli obiettivi ui
appienuimento.


49
Vedi CPM Content Performance Matrix di David Merrill

61
1" 5",+)%" 7&##84!/ ) 5':& &:&5%) 7) ),%(-9)'5& 2.4

"1bete ote koowo losttoctloool sttoteqles. 1be ocpolsltloo of Jlffeteot types of koowleJqe
ooJ sklll tepolte Jlffeteot cooJltloos fot leotoloq." (Coqo, 1985).

l'Instiuctional Besign si sviluppa come uisciplina "inoiganica" a paitiie uagli anni '6u
con le piime intuizioni espiesse nel testo V&# %2-.)6)2-0 2K /#+$-)-4 (196S) ui Robeit N.
uagn che mette in ielazione l' ambito uelle scienze cognitive e uell'appienuimento con
la piassi uiuattica nel monuo ieale. Piopone nove "eventi istiuttivi", nove attivit
oiientate all'obiettivo che iappiesentano seconuo lo psicologo ameiicano le conuizioni
pei un insegnamento e un appienuimento ui successo.
Tabella 2-1 Eventi di istruzione (di Gagn 1985)
?%%):)%G 7&##M)5,&.5"5%& ?%%):)%G 7&# 7),+&5%&
1 stimolaie l'attenzione; Nobilizzaie la concentiazione
2 infoimaie gli stuuenti uegli
obiettivi;
Costiuiie un'aspettativa iealistica meuiante il
iisultato ui appienuimento
S stimolaie la memoiia uelle
conoscenze piegiesse;
Attivaie la memoiia a lungo teimine
4 foiniie uno stimolo; Recepiie il mateiiale uiuattico
S guiuaie l'appienuimento; Favoiiie il tiansfei nella memoiia a lungo
teimine meuiante couifica semantica
6 piomuoveie la piatica; Consentiie conclusioni
sul iisultato ui appienuimento
7 foiniie feeuback; Foiniie infoimazione uiagnostica e
potenziamento
8 valutaie le piestazioni; Bispoiie ui inuicazioni necessaiie nella fase ui
iicoiuo
9 miglioiaie l'assoibimento e il
tiansfei.
Speiimentaie il iisultato in situazioni nuove

_'7&##) *&( #M)5,%(-+%)'5"# 7&,).5 2.S
0na bieve iassegna uelle teoiie ui IB potiebbe compienueie (Ranieii 2uuS):


62
_&%'7) +'.5)%):),%) centiati sulle moualit con cui avviene l'elaboiazione, la
compiensione e l'assimilazione uell'infoimazione oggetto ui istiuzione.
Cardner P. - MulLlple Approaches Lo undersLandlng (la Leorla delle lnLelllgenze mulLlple)
8elgeluLh C. M. - 1he LlaboraLlon 1heory. (La Leorla dell'elaborazlone)

_&%'7) +',%(-%%):),%) `<a/ che pongono una maggioi enfasi sull'impoitanza ui un setting
ui collaboiazione e sull'auozione ui attivit centiate su compiti ui pioblem solving
!onassen u. (1999)- ConsLrucLlvlsL Learnlng LnvlLonmenLs (CLL)
nelson L. M. (1999)- CollaboraLlve roblem Solvlng (CS)

_&%'7) +',%(-%%):),%) `>a: foime ui appienuimento espeiienziale uel tipo ?#+$-)-4 *@
.2)-4 2 ^-P1)$@ /#+$-)-4
Pannafln L., Land S. & Cllver k. (1999) - Cpen learnlng envlronmenLs (CLL)
Schank 8. C., 8erman 1. 8., & Macpherson k. A. (1999)- Coal 8ased Scenarlo

Pei quanto iiguaiua gli stuui in ambito e-leaining, Keiies (2uu1, p.199) piopone uno
stuuio ,#6+ sull'efficacia uelle offeite uiuattiche uigitali e ne iicava le seguenti linee
guiua utili pei la piogettazione e gestione ui ambienti uiuattici multimeuiali:
1. reparazlone dl aLLlvlLa dldaLLlche
Ricollegaisi au esempi concieti, iilevaie e iicollegaisi a conoscenze ui base esistenti,
ienueie tiaspaienti gli obiettivi uiuattici, inseiiie nuovi contenuti in un contesto
supeiioie, spiegaie la panoiamica uel coiso. Sono alcuni uegli aspetti pi impoitanti ui
un "auvance oiganizei" (oiganizzatoie piopeueutico o anticipatoie) ui Ausubel (1978).
2. ConcreLo e asLraLLo
Accoglieie infoimazioni ui caiatteie geneiale e paiticolaie. Quinui le offeite uiuattiche
uevono compienueie sia mateiiale concieto sia infoimazioni astiatte conceinenti
questo mateiiale.
3. Caranzla delle aLLlvlLa dldaLLlche
Le offeite uiuattiche uevono iichieueie l'attivit uei uiscenti. Non e sufficiente la
semplice piesentazione uei contenuti.

6S
4. verlflca del progressl dl apprendlmenLo
La veiifica iegolaie uel piogiesso ui appienuimento seive, ai sensi uell'evoluzione
foimativa, al sostegno uel piocesso ui insegnamento e ui appienuimento. In questo
contesto e impoitante uaie iilievo all'assicuiazione uella qualit piuttosto che al
caiatteie ui veiifica.
0n celebie tentativo ui iazionalizzazione uelle teoiie ui instiuctional uesign si basa sulla
"component uisplay theoiy" ui Neiiill (1992) e miia au inuiviuuaie i pilastii iiiiuucibili
uella piogettazione uiuattica.
!":)7 _&(()## & + -"+4+ -"+*(+-+ /$33<+7#"2=+&*$ 2.6

"1be ptemlse ls tbot !"#$% '#"()"'*+$ !,# "($%#-)%",( ., +/"$% ooJ tbot ooe ot mote of tbese
fltst ptloclples coo be foooJ lo most losttoctloool Jeslqo tbeotles ooJ moJels. 1bls ptemlse
olso ossomes tbot tbese Jeslqo ptloclples opply teqotJless of tbe losttoctloool ptoqtom ot
ptoctlces ptesctlbeJ by o qlveo tbeoty ot moJel. lf tbls ptemlse ls ttoe, teseotcb wlll
Jemoosttote tbot wbeo o qlveo losttoctloool ptoqtom ot ptoctlce vlolotes ot folls to
lmplemeot ooe ot mote tbese fltst ptloclples, tbete wlll be o Jectemeot lo leotoloq ooJ
petfotmooce. Oot sotvey of losttoctloool ptoJocts olso Jemoosttotes tbot mooy losttoctloool
ptoqtoms foll to effectlvely locotpotote oll of tbese ptloclples." (Mettlll, 2001)

Il valoie uell'espeiienza ui iiceica ui Neiiill, in ogni caso uno uei pi accieuitati espeiti
inteinazionali nell'ambito uell'Instiuctional Besign ui ispiiazione costiuttivista, consiste
nell'affeimazione foite che esistono uei piincipi ui istiuzione iiiiuucibili che chiama i
"fiist piinciple of instiuction" (FPI). Tali piincipi vengono isolati ua Neiiill a paitiie ua
stuui compaiativi iiguaiuanti l'efficacia, l'efficienza e l'attiattivit uelle pioposte
uiuattiche nel tentativo ui iipoitaie au alcuni paiametii comuni i uiffeienti mouelli e
teoiie uiuattico euucative.
Seconuo Neiiill un piincipio e: !1-+ $#/+M)2-# %&# $)01/6+ 0#,5$# 3#$+ 02662 .#6#$,)-+6#
%2-.)M)2-)< )-.)5#-.#-6#,#-6# .+//# 0)-42/# 5$+6)%&# 2 ,#62.2/24)# .).+66)%&# +.266+6#< #
&+ P1)-.) 3+/2$# 4#-#$+/#8I


64
Tali FPI sono tiasveisali e possono esseie applicati inuiffeientemente a uiveisi uomini
ui conoscenza, implementati con qualunque soluzione eiogativa pi o meno tecnologica,
possono coinvolgeie stuuenti con stili ui appienuimento uiveisi e in contesti sociali
molto uiffeienti. Banno quinui caiatteie 1-)3#$0+/# # 5$#0%$)66)32: sono cioe .#0)4-W
2$)#-6#., volti a uaie inuicazioni su come costiuiie ambienti e contenuti ui
appienuimento; appienuimento che iisultei peitanto efficace, efficiente e attiaente
nella misuia in cui veiianno seguiti iazionalmente e coscientemente piopiio tali
piincipi, che iappiesentano conuizioni necessaiie seppui non sufficienti"Su
Il pioblema che Neiiill ceica ui iisolveie e quello ui inuicaie uelle stiategie euucative
centiate sui meccanismi conoscitivi piopii uell'uomo, uella sua stiuttuia cognitiva e sui
meccanismi mnemonici ielativi coiielati, pui tenenuo conto uegli aspetti motivazionali e
uell'esigenza umana ui collaboiaie nelle attivit istiuttive.
Bi seguito vengono piesentati i K)$06 5$)-%)5/# 2K )-06$1%6)2- la cui applicazione uoviebbe
poitaie iisutati K1-M)2-+/) e 0)4-)K)%+6)3), cioe alla possibilt sia ui oiganizzaie
l'infoimazione eu elaboiaila, che ui integiaila e iiutilizzaila in contesti uiveisi e nuovi.
>=]=< 2('@#&Ab%",c +&5%&(&7 ,%("%&.d
L'appienuimento viene facilitato quanuo i uiscenti sono impegnati nella iisoluzione ui
pioblemi (ieali o iealistici) o nello svolgimento ui specifici compiti e in paiticolaie
quanuo:
- vlene mosLraLo al dlscenLl ll complLo e qulndl cosa sapranno fare al Lermlne del
corso/lezlone,
- l dlscenLl devono affronLare probleml/Lask dl complesslLa crescenLe, per acqulslre
gradualmenLe e progresslvamenLe le compeLenze correlaLe.
>=]=> ?+%):"%)'5 `?%%):"9)'5&a
L'appienuimento viene favoiito quanuo la conoscenza pieesistente e attivata come base
pei nuova conoscenza cosi ua facilitaie l'ancoiaggio uelle nuove infoimazioni. Pei
esempio foiniie ai uiscenti una bieve sintesi intiouuttiva agli aigomenti uel coiso che
stanno pei affiontaie fa si che i uiscenti possano appiontaie le aueguate stiuttuie
cognitive e conoscenze gi acquisite piima ui iniziaie il peicoiso foimativo.

50
Teorie dellapprendimento a cura di Centro Studi e Progettazione
http://www.pgava.net/leggi/ENDOFAPTeorieApprendimento.pdf

6S
>=]=H !&A'5,%("%)'5 `!)A',%("9)'5&a
L'appienuimento e facilitato quanuo, piuttosto che uaie semplicemente infoimazioni su
cio che ueve esseie appieso, questo viene ,206$+62 ual tutoi o uall'insegnante e
.),206$+62 il possibile iaggiungimento uell'obiettivo pei il uiscente. Peitanto iisulta
utile l'utilizzo ui esempi o uimostiazioni pei le pioceuuie, ui visualizzazioni e schemi
pei i piocessi e ui mouellamento pei le competenze compoitamentali.
>=]=N ?**#)+"%)'5 `?**#)+"9)'5&a
L'appienuimento viene favoiito quanuo le conoscenze acquisite vengono subito fatte
applicaie ual uiscente nella soluzione ui pioblemi. Bi fonuamentale impoitanza l'attivit
ui coaching in questo fiangente, con continui feeuback foimativi.
>=]=Q 45%&.("%)'5 `45%&.("9)'5&a
L'appienuimento e potenziato quanuo lo stuuente viene incoiaggiato a tiasfeiiie le
conoscenze acquisite nella vita ieale, pei esempio piesentanuole in pubblico, o e spinto
a un confionto ciitico uiietto tia paii in cui ueve uimostiaie la coiietta compiensione
uell'oggetto ui istiuzione.
Neiiill pone in eviuenza inoltie quanto sia impoitante gestiie la 41).+-%# nello
svolgimento uei compiti e sostiene che quanuo si applica una 6+0R %#-6#$#. 06$+6#4@ si
ueve iiuuiie piogiessivamente l'attivit ui tutoiing e aumentaie in foima
inuiiettamente piopoizionale la uifficolt uei compiti ua svolgeie fino a peimetteie allo
stuuente ui iisolveie i pioblemi in totale autonomia (5#$K2$, 6&# C&2/# 6+0R)
consentenuo cosi la conquista passo-passo ui aueguati livelli ui #\5#$6)0#. Bi seguito uno
schema che visualizza la uisposizione piogiessiva uegli elementi istiuttivi e la
uiminuzione inveisamente piopoizionale uel sostegno foinito ual tutoi (*+%RC+$.
K+.)-4).


66

Figura 2-1 Task Principle e Backward fading



Figura 2-2 I primi principi dellistruzione (tratto e riadattato da Merrill 2001).

67
_&%'7'#'.)& 4I!/ 45,%(-+%)'5"# Id,%&A !&,).5 `e"5)&() >ffQa 2.7
Si e uetto che una teoiia ui Instiuctional Besign miia a inuiviuuaie i metoui aueguati
affinch, uate conuizioni ui istiuzione, l'appienuimento iisulti efficace, efficiente e
attiaente. Affinche tale iisultato sia ieplicabile vengono auottati uei mouelli ui
uesciizione sistematica uell'inteio piocesso ui istiuzione che incluue:
- Anallsl e deflnlzlone del blsognl
- Llenco deLLagllaLo degll obleLLlvl dl apprendlmenLo
- L'lndlvlduazlone del nuclel dl conLenuLo
- le modallLa dl presenLazlone della conoscenze,
- la progeLLazlone delle aLLlvlLa dldaLLlche
- la progeLLazlone del maLerlall
- la scelLa delle modallLa dl erogazlone e del medla da uLlllzzare
- ll deslgn accuraLo del supporLo, del feedback e dell'orlenLamenLo del dlscenLe
- lnflne l moldelll, l meLodl e gll sLrumenLl per la valuLazlone formaLlva.
Essenuo la piogettazione uiuattica un piocesso complesso che coinvolge un numeio ui
vaiiabili estiemamente elevato sono stati intiouotti uiveisi algoiitmi ui piogettazione
sistematica che iicauono sotto il nome ui Instiuctional System Besign Nethous
>=\=< ?!!4F )# A&%'7' 7) 45,%(-+%)'5"# ,d,%&A !&,).5 *)X 7)TT-,'
Il mouello Auuie e la metouologia ui piogettazione uiuattica pi utilizzata sia nella
foimazione tiauizionale pei auulti che pei i pi piccoli e si piesenta come un ciclo
iteiativo che si basa su cinque fasi ui lavoio:
- A nalysls=Anallsl
- u eslgn=rogeLLazlone
- u evelopmenL=Svlluppo
- l mplemenLaLlon=lmplemenLazlone
- L valuaLlon=valuLazlone

Il valoie ui un woikflow come ABBIE, e che foinisce un soliuo quauio ui gestione uella
complessit uel piogetto e semplifica il cooiuinamento uelle attivit ui una squauia ui
foimatoii valoiizzanuo i contiibuti ui ogni membio uel team. uli eventi significativi sulla
linea uel tempo (come nel pioject management) sono chiamati ,)/#062-#0 e segnano la


68
fine ui una fase e l'inizio uella fase successiva geneialmente piouucenuo uei uocumenti
ui stato uel piogetto.
Il mouello piesentato e un sistema iteiativo: il ciclo viitualmente puo iipaitiie ualla
valutazione pei uai vita au una nuova fase ui analisi e uesign. E' sopiattutto nell'ambito
uell'e-leaining che ABBIE consente ui miglioiaie piogiessivamente un coiso esistente ui
euizione in euizione tenenuo tiaccia uelle ciiticit iilevate. L'impoitante attivit ui
gestione uel piogetto e quello ui gaiantiie che tutti si impegnino pei iaggiungeie gli
stessi obiettivi seguenuo la meuesima $2+.,+5 conuivisa.
0no uegli obiettivi ui ABBIE e quello ui gaiantiie la funzione ui valutazione uegli
appienuimenti ma anche ui misuiaie l'aueguatezza uel piocesso istiuttivo ual punto ui
vista ui chi lo ha iealizzato (uagli espeiti ui contenuto ai uesignei) fino ai uiscenti che
espiimeianno foime ui giauimento e souuisfazione. Spesso il mouello e piensentato con
la valutazione come componente centiale - a sottolineaie che questa fase e sempie
piesente in ogni momento uel ciclo Auuie (valutazione in itineie) e non solo a valle
uell'inteivento (valutazione ex-post).
Bi seguito vengono piesentati uue esempi ui implementazione nella piatica ui ciclo
ABBIE: il piimo a livello ui miciopiogettazione che usa il woikflow pei il uesign ui
specifici contenuti uiuattici (Leaining 0bject). Si paila in questo caso ui ^-06$1%6)2-+/
>2-6#-6 ;#0)4- G@06#,. Il seconuo esempio usa ABBIE pei gestiie l'impianto ui un
complesso inteivento foimativo nel suo insieme.


"#





7u

71
!"#$%#&" (% )%*+,-%..,.%/$" ("--, #/$/*#"$.,! #$%&'()*+&$ ,-.+/$ " 2.8
#$%&/')%+0)0

!"#$%&' $))$ *+&',%$ ' $))$ -'+,.)."&$/ )0$++'**. $))$ +.,.*+',%$ 1&
-2--& & -&3& *-$ +#'*+',1. '*3.,',%&$)4',-' 4',-#' &) *2. +.*-.
2,&-$#&. *& #&12+'5 62'*-. 3#.+'**. 7 1'*-&,$-. $ 1&8',&#' ").9$)'
' 1'4.+#$-&+.5 : $)).#$/ +;' <$#'= >$ #&*3.*-$ 7 +;&$#$? .+$*-.+5
@-&$4. $<<."$,1. &, 2, 4$#' 1& &,<.#4$%&.,' ' $) -'43. *-'**.
4.#&$4. 3'# 4$,+$,%$ 1& +.,.*+',%$A
:1B$#1 C5D&)*.,/ E.,*&)&',+'? F;' G,&-H .< I,.B)'1"'A/ JKKL

12324 5/*67 -6%$8/9:,;%/$ ("*%<$=
Avete mai avuto uei uubbi leggenuo l'etichetta ui alcuni faimaci (es. posologia,
inuicazioni, effetti collateiali). vi siete mai "peisi" nel labiiinto ui un iisponuitoie
automatico (i sintetizzatoii vocali uei call centei telefonici). Avete mai iischiato ui
annullaie il vostio voto pei l'ambiguit uelle scheue elettoiali. Avete mai peiso
l'auto in un gianue paicheggio. Avete mai sbagliato uiiezione pei colpa ui caitelli
stiauali illeggibili o incoiietti.
Se avete speiimentato almeno una ui queste situazioni spiacevoli vi siete imbattuti
in un cattivo esempio ui 3#."'--$%&.,' 1'))0&,<.#4$%&.,'.
In un contesto socio-cultuiale nel quale la mole ui uati che viene incessantemente
piouotta e uiffusa ogni seconuo attiaveiso le ieti aumenta senza sosta, appaie
eviuente la necessit ui oiganizzaili in infoimazioni iilevanti e comunicaili nel
mouo pi iapiuo eu efficace possibile ceicanuo ui minimizzaie le uifficolt ui
uecouifica pei l'utente finale o meglio, pei la cittauinanza.
La uisciplina che tenta ui foiniie iisposte a questo bisogno si chiama %$8/9:,;%/$
("*%<$ il cui obiettivo e mouellaie i uati e le infoimazioni in base alla necessit
uegli utenti al fine ui comunicaie iuee e facilitaie la costiuzione ui conoscenza
significativa.


72
>%-"),$.,? #&%,9".., e %:@,;;/ :$":/$%#/ sono i piincipi caiuine
uell'Infoimation Besign
S1
pei illustiaie piocessi e sistemi complessi attiaveiso il
coiietto uso ui paiole, immagini, illustiazioni, simboli, icone, coloii, numeii. Na
pei tiasfoimaie l'infoimazione in conoscenza si ueve passaie attiaveiso un'attenta
uefinizione, pianificazione e costiuzione uei contenuti ui un messaggio e uegli
ambienti in cui esso viene tiasmesso, allo scopo ui iaggiungeie un ueteiminato
obiettivo in iappoito a ueteiminate esigenze uegli utenti
S2
.
!M,<.#4$-&., 1'*&", &* -;' &,-'"#$-.# -;$- 9#&,"* .-;'# 1&*+&3)&,'* -."'-;'# -. +#'$-'
'N+'))',- &,<.#4$-&., *.)2-&.,*5AO questa uefinizione ui Biik Knemeyei sottolinea
come la piogettazione uell'infoimazione sia una meta-uisciplina <&,$)&%%$-$ $
<$+&)&-$#' )$ +.43#',*&.,' aggieganuo un set ui piincipi ui uesign tiasveisali a pi
settoii:
!" !"#$%&' )*+&!, $%& "' ()'*$' % $%& "+ (,-%&*+.
"' $"-!*..#/&-,* /%0"! +00%))! 12+)!/!'3!.
012+#3&0&.4 /%! (!()%*! 2+*+4*',,-!3'.
01&,.*"#'.&-, )*+&!, /! '&)%5'))! 5!(!,! % 6!&)2'"!.
01#"'%&.*..2"# )*001&,5-"6#/&-,* /! (!)! % '$$"!,'7!+3! 8%9 ,+*$"%((%:
2.8.2 L'infografica come tecnica di rappresentazione visuale dell'informazione.
La paiola &,<."#$<&+$ si e uiffusa nell'ambito uelle ieuazioni gioinalistiche a paitiie
uagli anni '8u
SS
pei uefiniie una nuova foima ui comunicazione efficace basata su
uiagiammi e schemi giafici ui sintesi che fosseio completamente autoconsistenti e
autoesplicativi.
0na uefinizione peisonale ui infogiafica potiebbe esseie: !P#-' ' *+&',%$ 1&
#$33#'*',-$#' )$ +.43)'**&-Q &, <.#4$ 42)-&+.1&+$)' ' $--#$8'#*. *+;'4&/ 1&$"#$44&/
.#"$,&%%$-.#& "#$<&+&A5
M,<."#$<&+$ e un teimine ueiivato uall'anglosassone &,<."#$3;&+* che e contiazione
uell'espiessione "&,<.#4$-&., "#$3;&+*". Si tiatta ui una paiola polisemica, con la
quale si intenue sia la uisciplina ui uesign e iiceica che l'aitefatto iisultato uel

51
Luca Rosati, LInformation Design come disciplina della comprensione
http://lucarosati.it/blog/linformation_design_come_disciplina_della_comprensione
52
Dirk Knemeyer, Information Design: The Understanding Discipline
http://www.boxesandarrows.com/archives/information_design_the_understanding_discipline.php
SS
Palilonis }.u., A piactical guiue to giaphics iepoiting, 2uu6

7S
piogetto infogiafico. Spesso in alteinativa all'inglese &,<."#$3;&+* si possono
tiovaie: &,<."#$<R$ (molto usata nei paesi ui lingua spagnola e poitoghese),
&,<.#4$-&., "#$3;&+/ &,<.#4$-&., 8&*2$)&%$-&.,/ 8&*2$) 'N3)$,$-&.,/ 8&*2$) 1'*&",/
$,,.-$-'1 &))2*-#$-&.,5
Si tiatta ui uno stiumento ui analisi e sintesi visuale al seivizio uei lettoii pei la
compiensione pi immeuiata - ma non semplificatoiia - ui fenomeni complessi. Ba
un punto ui vista giafico e un iappiesentazione ibiiua: integia paiole, immagini e
numeii in mouo uinamico e fluiuo.

Figura 2-5 discipline dalle quali linfografica trae principi e tecniche
L'ipotesi su cui si basa l'infogiafica e che la moualit ui piesentazione
uell'infoimazione sia ueteiminante pei la compiensione ua paite uell'utente e che,
iispetto a una piesentazione tiauizionale ben sciitta ma puiamente testuale, esista
una supeiioie efficacia se si usano in foima coiietta: tavole ui sintesi contenenti
uiagiammi come )$9')'1 "#$3;&+/ <).B+;$#-/ -&4')&,'/ '-+5/ 4$33'/ "#$<&+& *-$-&*-&+&/
-$9'))' ' 9.N 1& $33#.<.,1&4',-..
Come si e uetto, nell'ambito uegli stuui sulla comunicazione )0&,<.#4$-&., 1'*&", e
una meta-uisciplina alla iiceica uei piincipi ui mouellazione ui uati e infoimazioni
al fine ui facilitaie la costiuzione ui conoscenza significativa pei gli utenti.
>0&,<."#$<&+$ invece, oltie au esseie uivenuta un veio e piopiio geneie gioinalistico,
e una 4'-$S-'+,&+$ ui &,<.#4$-&., 1'*&", che sfiutta questi piincipi ui
piogettazione pei combinaie elementi testuali e visuali in mouo che pei il lettoie


74
sia pi semplice tiovaie e capiie l'infoimazione iilevante e in un seconuo
momento iicoiuaila eu eventualmente utilizzaila in altii contesti.
L'infogiafica offie una maggioie piofonuit ui elaboiazione al lettoie giazie a
uiffeienti vie ui accesso alla conoscenza: piobabilmente non c'e mouo pi elegante
eu efficace ui espoiie una mole consiueievole ui uati se non quello ui utilizzaie
giafici statistici e tabelle, o utilizzaie una mappa geogiafica pei foiniie
infoimazioni ui contesto au una stoiia. Na attenzione: mappe e giafici comunicano
uati mentie l'infogiafica, lascianuo emeigeie 3$--'#, che noimalmente non sono
visibili, tiaspone questi 1$-& in &,<.#4$%&.,& e +.,.*+',%$ aggieganuoli in uno
schema oiganico e leggibile. Il ciiteiio ui '<<&+&',%$ 8&*&8$ ' *.9#&'-Q '*-'-&+$ sono
alla base ui questa tecnica ui uesign: piesentaie infoimazioni con il minimo
impiego ui elementi giafici e testuali al fine ui otteneie il massimo ienuimento in
teimini ui utilit pei l'utente finale.

Figura 2-6 Esempio di tavola che integra diversi dispositivi infografici
54

Questo avviene *'"4',-$,1. ' *'T2',%&$,1. la complessit uei contenuti in
+;2,U
SS
infoimativi e tiasponenuola in uiveisi uiagiammi (massimo tie o quattio
pei ogni tavola) geiaichizzati ual punto ui vista uel )$H.2- attiaveiso la vaiiazione

54
Esercitazione di Lindsay Spring (2006), da un corso di Alberto Cairo, lesponente pi conosciuto
dellinfografica mondiale; http://www.albertocairo.com
SS
Liuwell W.; Boluen K.; Butlei }. Piincipi univeisali uel uesign, L0u0S, 2uuS

7S
uel "peso visivo", uella posizione e uelle uimensioni uegli schemi. In figuia 2.6
viene piesentata una classica infogiafica a uoppia pagina con tie uiagiammi e un
").+$-.# 4$3". E' inoltie possibile notaie come vengano impiegati nella meuesima
visualizzazione uiveisi stili con uiffeienti livelli ui iconicit: <.-."#$<&$/ "#$<&+$ V1/
"#$<&+$ 8'--.#&$)'/ &))2*-#$%&.,'.
1232A !%@/ (% %$8/9:,.%/$" " 9"-,;%)" ;"#$%#&" (% 9,@@9"*"$;,.%/$" )%*+,-"0 %
,+.1&.+*+2+ +$%&/')%+0+
0na uelle tecniche gioinalistiche pi utilizzate pei inquauiaie in un aiticolo i punti
focali ui un fenomeno, selezionanuo solo l'infoimazione utile pei massimizzaie la
facilit ui compiensione e mutuata uagli stuui sulla comunicazione ui massa ui
Lasswell (1948) e ual suo 4.1')). 1'))' WD. Tale mouello semplifica i ciiteii pei
l'inuiviuuazione uelle unit u'analisi uegli ambiti ui un tema attiaveiso cinque
uomanue:
B&/ says. chi e il soggetto che enuncia il messaggio.
B&,;. quale l'oggetto uella comunicazione.
In B&%#& Channel. quale canale comunicativo viene usato
To B&/:. chi e il soggetto iicevente.
To B&,; effect. Quali le conseguenze uella comunicazione.

0na volta inuiviuuati questi punti chiave, come tiauuiie giaficamente le iisposte.
Il veio cuoie ui ogni infogiafica sono i uiagiammi, schematizzazioni in giauo ui
iappiesentaie inteii sistemi e piocessi e foiniie un mouello mentale
S6
ui
iifeiimento al fiuitoie. 0n uiagiamma non e altio che una iappiesentazione
astiatta uella iealt, capace ui selezionaie infoimazione ui valoie, eliminaie il
"iumoie infoimativo" eu enfatizzaie i concetti chiave pei un ancoiaggio
significativo.
Illuminante e la suggestione offeita ualla pittiice ameiicana ueoigia 0'Keeffe che a
pioposito uel iealismo visuale (nel 194S!) osseivava: .

S6
Nouello mentale (Calvani 2u1ub): iappiesentazione inteina che le peisone usano pei la compiensione, il
iagionamento e la pievisione, sono elaboiati nella memoiia ui lavoio confiontanuo gli schemi uella memoiia
semantica. Sono caiatteiizzati ualla somiglianza stiuttuiale con il fenomeno in oggetto.



76
XY.-;&," &* )'** #'$) -;$, #'$)&*4555Z'-$&)* $#' +.,<2*&,"5 M- &* .,)H 9H *')'+-&.,/
9H ')&4&,$-&.,/ 9H '43;$*&*/ -;$- B' "'- $- -;' #'$) 4'$,&," .< -;&,"*A5
Paitenuo ual uiagiamma come stiumento ui iappiesentazione visuale, Ban Roam
piopone una espansione
S7
e mouifica uel mouello analitico uelle SW in chiave
infogiafica anche se nei suoi testi non utilizza mai questo teimine.
Il 4.1')). 1'))' [D nella tabella a pagina seguente peimette ui inquauiaie
sinteticamente:
Le domande che si deve porre il content designer (infografico) per inquadrare i vari
aspetti del problema/fenomeno
La tipologia di informazione da tradurre in visuale
I dispositivi infografici pi idonei, ovvero lespressione diagrammatica pi consona alla
visualizzazione di quello specifico dominio del sapere.




57
Dan Roam, The back of the napkin Solving problems and selling ideas with pictures
Portfolio 2008

""
Tabella 2-2 Dal pensiero visuale alla rappresentazione infografica

"#$%&' ()#*+#*, "#$%&' -./'&*&(#0* 1//'#2&3#0*-

405&*6& 6& /07$#
8*9075&3#0*-
7&//7-$-*(&(&
6#$/0$#(#:0 #**0,7&9#20

#

$%&'()*+,'%-.
(*//(-0-%1*+,'%-
23*4,1*1,5*
;07(7&#(< =0. 6-$27#((#:0

637 1(*11*(0, 8, 3% (,23*8(' 9'% ,4 /('&,4' 8,
3% /-(0'%*::,' ' 8, 3% 8,*:(*))* 8-4 1,/'
4*;-4-8 :(*/<,9.4-00,9' ,44301(*1'

=

$%&'()*+,'%- .
(*//(-0-%1*+,'%-
23*%1,1*1,5*
>)&7(<?7&9#20

8*1, 01*1,01,9, ,% &'()*1' 5,03*4-> 9'%0-%1- *4
4-11'(- 8, 9')/*(*(- - 9'%1-013*4,++*(-




"#
$

%&'()(&*+ *+,,&
'-.)(&/0+,.)(&*+
-&'()(&*.,+ 10. ,+ -.01(
!"##" %&'(&)*+,(-,'../"0'

2('3.,()). 3*. & -(4 5.0(.6(,( 7('(89+ & .'10.11+
:.--.1+ '+8&*;& ,. ;(:+*'(&*+ '-.)(.,+

<

%&'()(&*+ *+,
1+:-&/-0&8+;30.
123'02-'+
42"&)"33" .'3#()"0'

=+1.7&0. ;+, ,(*+.0+ '8&00+0+ ;+, 1+:-&>
8&*'+*1+ ;( 0.--0+'+*1.0+ 3*. & -(4 '+0(+ ;(
+5+*1( (* '388+''(&*+ & '1+- ;( 3*. -0&8+;30.


"?

@

A.--&01& 8.3'./+77+11&

50(6,7").+
42"&)"33" 42 80/99(

B&*'+*1+ ;( 5('3.,()).0+ ,+ -.01( ;( 3*
'('1+:. + ,+ 0+,.)(&*( 8.3'.,( 10. ;( +''+C

D

E+;3)(&*+ F -0+;()(&*+
:,"..')'4 #0(.+
;)"82,( 3/0.2<")2"=20'

B&*'+*1+ ., ,+11&0+ ;( -0&;300+ (*7+0+*)+
'3,,+ 8.3'+ ;( 3* 7+*&:+*& + -0+5('(&*( '3,
'3& .*;.:+*1& 73130&

8u

2.8.4 Lefficacia dellinfografica sullapprendimento: la conferma sperimentale
Paiallelamente a questa affeimazione uel piimato uella cultuia visuale nel monuo
uella caita stampata, si sviluppa in ambito accauemico un filone ui iiceica
psicopeuagogica volto a valutaie l'effettiva efficacia uella piesentazione uelle
infoimazioni in foimato multimeuiale. Richaiu Nayei (Calvani 2u1ub) ha
contiibuito alla compiensione uelle basi cognitive uell'appienuimento in
paiticolaie pei l'uso uiuattico uei multimeuia: "!"#$$%&'()*&'+, .# /0,1, 20#'(,
/, 3+0(&'+& 3&/&4),'# $#%,/& & )**#1)') %)/&5#'+)6 /& ,%1#')44# )' %#$$%&3&'+#4),')
7,&%&'+) & /& )'+&1%# 8%# /,%, & 7,' /& 7,',37&'4& $,33&(0+&."
Il mouello integiato pioposto Nayei
S8
nel 2uuu si pone come obiettivo la
spiegazione uei meccanismi cognitivi alla base uell'appienuimento multimeuiale a
paitiie ua:
!"#$%& ("))& (#**%& +#(%,%+& (% -&%.%# (l'elaborazlone dell'lnformazlone vlslva e verbale
avvlene ln due canall dlversl)
!"#$%& (") +&$%+# +#/0%1%.# 234!5 (% 36&0()"$ " 78"))"$ (la quanLlLa dl lnformazlone che
posslamo elaborare per ognl canale e llmlLaLa e qulndl un carlco eccesslvo danneggla
l'elaborazlone e l'apprendlmenLo)
Il giuppo ui iiceica ui Nayei paite inoltie uai mouelli classici cognitivisti pioposti
uall'appioccio BIP
S9
qualificanuo il piocesso ui &/#9,%#4),'& #++)5# come un peino
centiale uella cognizione. Il uiscente, opeianuo infatti tie piincipali inteiventi
cognitivi sul mateiiale in entiata (3&/&4),'& (&) 7,'+&'0+)6 ,%1#')44#4),'& (&)
7,'7&++) & )'+&1%#4),'& (&//& )'8,%*#4),')), e in giauo ui costiuiie una mappa
mentale utile all'appienuimento ui un aigomento (Nagni 2u1u).
Nayei iuentifica tie fasi nella compiensione ui uno messaggio infogiafico:
1. LesLo e flgure enLrano nella memotlo seosotlole e vl sono LraLLenuLl per clrca un
secondo come lmmaglnl o suonl fedell all'orlglnale,
2. una loro selezlone passa nella memotlo Jl lovoto che e responsablle del manLenlmenLo
Lemporaneo e dell'elaborazlone delle lnformazlonl a breve Lermlne. La memorla dl
lavoro e colnvolLa nelle sue due componenLl dl memotlo vlsoospozlole e memotlo
foooloqlco: la prlma elaborera ll maLerlale plLLorlco, la seconda quello verbale e
LesLuale

58
Richard E. Mayer uno psicologo e pedaogista dellUniversit di Santa Barbara in California.
59
Human Information Processing

81
3. le lnformazlonl verbale e plLLorlca vengono organlzzaLe e lnLegraLe ln un unlco modello
grazle a un confronLo con le conoscenze precedenLl che provengono dalla memorla a
lungo Lermlne.

Figura 2-7 Schematizzazione del modello cognitivo dellapprendimento multimediale elaborato da Mayer. Da
sinistra verso destra, le informazioni multimediali provenienti dallesterno vengono elaborate da memoria
sensoriale, memoria di lavoro e infine confrontate con le pre-conoscenze al fine di elaborare il modello
integrato
60
.
Pei quanto iiguaiua l'uso uelle figuie vengono classificati quattio tipi:
("+#$&1%." (volLe a rendere l'oggeLLo dldaLLlco plu placevole, ma prlve dl un obleLLlvo
formaLlvo speclflco)
("9+$%11%." (descrlvono un slngolo elemenLo dell'oggeLLo dldaLLlco)
#$/&0%::&1%." (descrlvono relazlone Lra gll elemenLl, ad esemplo mappe conceLLuall o
graflcl)
"9*)%+&1%." (che splegano come funzlona un slsLema, ad esemplo un'lmmaglne con l
frame dl un'anlmazlone sul funzlonamenLo dl una pompa da blcl o dl un freno).
In paiticolaie pei quanto conceine il iapppoito testofiguia le annotazioni sulle
illustiazioni uoviebbeio esseie:
+#0+"01$&1". le ldee prlnclpall sono rlporLaLe sla nell'lllusLrazlone che nel LesLo,
+#0+%9". le lnformazlonl esLranee all'obleLLlvo prlnclpale dell'apprendlmenLo devono
essere escluse o rldoLLe al mlnlmo, lo sLesso vale per colorl e deLLagll non necessarl,
+#$$%9*#0("01%: LesLl e flgure corrlspondenLl devono esser presenLaLl sulla sLessa
paglna ll plu vlclno posslblle,
+#0+$"1": LesLo ed lllusLrazlonl sono presenLaLe ln una manlera che permeLLa una
vlsuallzzazlone dl fenomenl ancoraLl alla realLa, coeteozo: ll maLerlale presenLaLo deve
avere una sLruLLura chlara, segulre qulndl un modello come quello causa/effeLLo,

60
Schema rielaborato da Alessandro Magni nella sua tesi di laurea dal titolo: PROGETTARE
MATERIALI DIGITALI PER LAPPRENDIMENTO Multimedialit e ipermedia a contatto con vecchi e
nuovi stili di apprendimento, Universit Milano Bicocca 2010


82
+#;*$"09%<%)%: LesLo e lllusLrazlonl devono essere presenLaLl ln un formaLo famlllare al
dlscenLl perche possano appllcare la loro esperlenza pregressa.
Nayei e inteiessato a misuiaie la iicauuta uella moualit ui piesentazione
multimeuiale in teimini ui piofonuit uell'appienuimento e con questo obiettivo ui
iiceica uisegna e conuuce una seiie ui tie espeiimenti (Nayei et all 1996) in cui
viene iichiesto a S6 stuuenti ui un college ameiicano senza una foimazione
pieliminaie in meteoiologia, ui appienueie il piocesso ui geneiazione uei fulmini
attiaveiso l'eiogazione ui mateiiale uiuattico in autoappienuimento.
uli espeiimenti sono basati su uue tipi ui test che valutano il iicoiuo e la
compiensione. Pei %)7,%(, (o %&+&'+),') si intenue l'abilit uel uiscente ui
iipiouuiie il mateiiale piesentato - au esempio sciiveie quanto si e appena letto -
mentie pei 7,*$%&'3),'& si intenue l'abilit ui compienueie quanto si e stuuiato e
usailo in situazioni nuove ($%,9/&* 3,/5)'1 +&3+); questa fonuamentale capacit,
consiueiata il "veio appienuimento" viene anche chiamata +%#'38&%.

Figura 2-8 Schema infografico passo-passo per spiegare il fenomeno dei fulmini
(Mayer, R. E., Gallini, J. K. , 1996)


8S
Nei test eseguiti, uopo avei somministiato una piesentazione multimeuiale,
(Nayei 1996) seguiva un compito ui memoiia e uno ui tiansfei.
I foimat ui questi /&#%')'1 ,9:&7+ usati pei la piesentazione uei tema uiuattico sono
i seguenti:
un LesLo alfabeLlco dl 600 parole
una slnLesl lnfograflca (che Mayer chlama annoLaLed lllusLraLlon) ln Lre modallLa
Solo una sequenza dl lllusLrazlonl
Solo una sequenza dl dldascalle
una presenLazlone lnLegraLa dl LesLo e flgure che lllusLrano ll processo
una slnLesl lnfograflca con una breve lnLroduzlone LesLuale (da 30 a 330 parole)

I iisultati uei test che sono mostiati nella figuia poitano il giuppo ui lavoio ui
Nayei ai seguenti iisultati:
1. LsperlmenLo 1: le performance dl apprendlmenLo sono uguall o mlgllorl per gll
sLudenLl che hanno rlcevuLo la sola slnLesl lnfograflca rlspeLLo al gruppo che ha
rlcevuLo lsLruzlonl LesLuall
2. LsperlmenLo 2: e sufflclenLe ellmlnare dal dlagramma o le dldascalle LesLuall o le
lllusLrazlonl per annullare ll poslLlvo effeLLo dl lnLegrazlone mulLlmedlale
3. LsperlmenLo 3: agglungere LesLo lnLroduLLlvo alla splegazlone lnfograflca pegglora le
presLazlonl.
Questi espeiimenti che chiaiamente uimostiano l'efficacia uella tecnica ui
visualizzazione infogiafica stimolano Nayei a pioseguiie intiouucenuo alcune
manipolazioni speiimentali sulla piesentazione uel mateiiale; ui seguito vengono
piesentati piesentati alcuni piincipi caiuine emeisi uall'eviuenza speiimentale.

Figura 2-9 Risultati deli primi esperimenti sullefficacia dei principi di Multimedia Learning
Mayer, R. E., Gallini, J. K. (1990)


84
I principi della Multimedia Learning Theory 2.9

come fo ootote lqooclo komooet (lo tltooolo Jello
comoolcozlooe, 1999), Jotoote qll oltlml J0 oool, sl
sooo ptoJotte oel moJo pl lofotmozlool cbe oel
pteceJeotl 5000, meotte ooo solo coplo JelleJlzlooe
Jomeolcole Jel New yotk tlmes cootleoe pl
lofotmozlool Jl pooote oe potesse ocpolslte ooo
petsooo colto oel \vlll sec Jotoote totto lo soo vlto j.]
Jlfflclle, oozl lmposslblle e flooocbe eoJemlcomeote
Jooooso ossotblte e osslmllote oo tole volome Jl
lofotmozlool
Z.Bauman, vite ui coisa

Il giuppo ui iiceica ui Nayei continua ancoia oggi a lavoiaie sulla teoiia
uell'appienuimento multimeuiale attiaveiso piove speiimentali volte a
confeimaie l'esistenza ui piincipi fonuamentali pei la comunicazione uiuattica
basata su *0/+)*&()# 3+#+)7)6 #')*#+)6 )'+&%#++)5);
Au oggi i piincipi uella <0/+)*&()# !&#%')'1 =.&,%> (NLT) sono veie e piopiie
linee guiua pei la costiuzione ui quelli che Nayei chiama "multimeuia instiuctional
messages", ovveio leaining object basati sull'infogiafica pei la uiuattica. Tali
messaggi non sono altio che un aggiegato ui paiole (testo o auuio) e figuie
(statiche o uinamiche) volte a piomuoveie l'appienuimento significativo. Bi
seguito si piesenta una tabella che li sintetizza e un'analisi pi appiofonuita ui
alcuni ui essi.
Tabella 2-3 Principi di Multimedia Learning Design (MLD) (Mayer 2009)
Coerenza parole e lmmaglnl devono essere coerenLl Lra loro alLrlmenLl
nel caplre ll legame Lra flgura e LesLo sl perde solo Lempo
Segnalazlone Sl apprende megllo quando le parole uLlllzzaLe nella
presenLazlone fungono anche da suggerlmenLo per
l'organlzzazlone della presenLazlone sLessa
8ldondanza le lmmaglnl non devono dupllcare ll conceLLo ma lo devono
splegare
vlclnanza spazlale parole e flgure corrlspondenLl, vlclne spazlalmenLe sulla
paglna o sullo schermo permeLLono un'lnLegrazlone
lmmedlaLa delle lnformazlonl

8S
vlclnanza Lemporale parole e flgure corrlspondenLl, presenLaLe slmulLaneamenLe
sullo schermo permeLLono un'lnLegrazlone lmmedlaLa delle
lnformazlonl
SegmenLazlone Sl apprende megllo quando l'lnformazlone e spezzeLLaLa ln
dlversl blocchl conceLLuall
re-Lralnlng Sl apprende megllo se parole e conceLLl uLlllzzaLl duranLe la
presenLazlone sono gla conoscluLe
ModallLa sl apprende megllo se l'lnformazlone e presenLaLa ln
modallLa dlverse
MulLlmedla sl apprende megllo da presenLazlonl che assoclano parole a
flgure
ersonallzzazlone uno sLlle non formale permeLLe un magglore apprendlmenLo
uso della voce Sl apprende megllo se duranLe la presenLazlone sl uLlllzza
una voce umana, pluLLosLo che una generaLa arLlflclalmenLe
uso dl lmmaglnl L'uLlllzzo dell'lmmaglne del velcolaLore dl lnformazlonl
(presenLaLore) non e ne un faLLore faclllLanLe
l'apprendlmenLo duranLe la presenLazlone ne osLacolanLe

"#$%&$'$( )*++, -.+/$-*)$,+$/0 12,3*# 45567? )/ ()37&'+& )*$#%# *&1/), (# 0'
*&33#11), $%&3&'+#+, 7,' $#%,/& & 8)10%&@#')*#4),') %)3$&++, #( 0', 7,*$,3+, 3,/,
7,' $#%,/&;
Quanuo le paiole e le figuie sono piesentate insieme, i uiscenti costiuiscono
mouelli mentali veibali e pittoiici inteiconnessi. A sostegno ui questo piincipio ci
sono uiveise eviuenze empiiiche: in sei uei nove test conuotti ua Nayei, i uiscenti
che hanno stuuiato col foimato testo e illustiazioni o animazioni hanno avuto
miglioii iisultati nei test ui ietention ui quelli che hanno stuuiato solo sui testi. In
tutti e nove i test ui tiansfeit gli stuuenti che hanno stuuiato sul mateiiale
multimeuiale hanno avuto i miglioii iisultati.
"#$%&$'$( )*++, &(%/$8.$/0 9',:$,+* 12,3*# 4556; <*)$ ,%&=* >=,%)+*# ?
@A*++*#): 3&7,'(, 20&3+, $%)'7)$),6 /"#$$%&'()*&'+, A *)1/),%& 20#'(, /& $#%,/& & /&
7,%%)3$,'(&'+) 8)10%& 5&'1,', $%&3&'+#+& 5)7)'& 30//# $#1)'# , 30//, 37.&%*,.
Quanuo una paiolaetichetta e la sua iispettiva figuia sono spazialmente auiacenti,
i uiscenti non uevono usaie iisoise cognitive pei ceicaile eu e pi facile che
vengano mantenute entiambe contempoianeamente nella memoiia ui lavoio.
Quanuo questi elementi sono piesentati uistanti, si veiifica una ueviazione ui
iisoise cognitive pei l'opeiazione ui accoppiamento paiolaimmagine, eu e inoltie
molto meno piobabile che vengano mantenuti entiambi nella memoiia ui lavoio.
Nei uue test conuotti, il test ui ietention eia miglioie quanuo testo e immagini


86
coiiisponuenti eiano piesentati vicini e in tutti e cinque i test ui tiansfeit, chi
aveva stuuiato su mateiiali che seguono questo seconuo piincipio, ha avuto i
miglioii iisultati.
"#$%&$'$( )*++, &(%-$./$-0 -*1'(#,+* 23,4*# 566789 e complementaie al
pieceuente e uice che 1/) 3+0(&'+) )*$#%#', *&1/), 20#'(, /& $#%,/& & /& 8)10%&
7,%%)3$,'(&'+) 3,', $%&3&'+#+& 3)*0/+#'&#*&'+& affiche il uiscente mantenga nella
memoiia ui lavoio entiambe le iappiesentazioni allo stesso tempo e possa
costiuiie connessioni tia le iappiesentazioni veibali e visive. Questo avviene
anche se il tempo che inteicoiie tia la piesentazione tia testo e animazione e
molto bieve.
"#$%&$'$( )*++, &(*#*%:, 23,4*# 56678: /"#$$%&'()*&'+, *)1/),%# 20#'(, ','
3,', $%&3&'+) *#+&%)#/) &3+%#'&) #//# 3$)&1#4),'& (&//"#%1,*&'+, )' 20#'+,
7,*$&+,', 7,' )/ B*#)' 7,'+&'+C $&% /"0+)/)44, (&//& %)3,%3& 7,1')+)5& '&//# *&*,%)#
() /#5,%,; In paiticolaie la qualit uell'appienuimento si ueteiioia nel caso in cui in
un oggetto uiuattico siano usate, paiole, suoni musiche non iilevanti (e miglioia
nel caso in cui vengano eliminate). Si tiatta uell'eliminazione uei (&++#1/) 3&(0++)5);
"#$%&$'$( )*++, 1(),+$-0 23,4*# 566789 1/) 3+0(&'+) )*$#%#', *&1/), (# 0'#
$%&3&'+#4),'& 7,' #')*#4),') & '#%%#4),') $)0++,3+, 7.& (# #')*#4),'&6 '#%%#4),'&
& +&3+, 30 37.&%*,; E' ua piivilegiaie quinui il "pailato" alle lunghe uiuascalie.
Infatti quanuo figuieanimazioni e testo sono piesentati entiambi in moualit
giafica, il canale visuale subisce un soviaccaiico, mentie quello uuitivoveibale
iimane inattivo. Quanuo le paiole non sono piesentate come testo sullo scheimo
ma come testo letto ua uno speakei, possono esseie elaboiate ual canale uuitivo,
lascianuo a quello visivo l'elaboiazione uelle figuie.
"#$%&$'$( )*++, 2%(%8 #$)(%),%:, 23,4*# 566789 /"#$$%&'()*&'+, A *)1/),%&
20#'(, 3) 3,**)')3+%# #')*#4),'& & '#%%#4),'& $)0++,3+, 7.& '#%%#4),'&6
#')*#4),'& & +&3+, 37%)++, 30 37.&%*,; Questo avviene, in linea con quanto uetto pei
il piincipio pieceuente, peich quanuo le figuie e le paiole sono piesentate
entiambe in moualit giafica, il canale visivo si soviaccaiica.
"#$%&$'$( )*++* )$;;*#*%:* $%)$<$)/,+$ 23,4*# 566789 1/) &88&++) () 0'#
$%,1&++#4),'& *0/+)*&()#/& ',' 70%#+# 3,', $)D )*$,%+#'+) 30//& $&%3,'& )' $,33&33,

87
() 0'# *)',%& 7,',37&'4# 30//"#%1,*&'+, & 30 7,/,%, 7.& .#'', *&', #9)/)+E
3$#4)#/& F5&() #'7.& GH$&%+)3& I&5&%3#/ G88&7+ () J#/>01#6 K>%&36 L.#'(/&%6 MN&//&%
OPPQR; uli stuuenti con giauo pi elevato ui pieconoscenze possono infatti suppliie
alle mancanze ui piogettazione: au esempio pei loio e pi semplice cieaie eu
eventualmente iuotaie immagini mentali a paitiie ua paiole, mentie i soggetti in
possesso ui minoii conoscenze avianno maggioii uifficolt. Inoltie la
piogettazione infogiafica efficace impatta in mouo minoie pei coloio che
possieuono un "high-spatial leaining" piuttosto che sui soggetti con una "low-
spatial leaining". L'abilit spaziale e uefinita abilit ui geneiaie, manteneie e
manipolaie le immagini mentali visive. I messaggi multimeuiali essenuo sia veibali
che visivi, iichieuono agli stuuenti ui foimaie, manteneie e usaie immagini mentali.
L'abilit spaziale elevata peimette agli stuuenti ui tiaiie vantaggio ualle
piesentazioni multimeuiali anche se non sono ui alta qualit. Questo significa che il
uesign accuiato fa iecupeiaie questo svantaggio a chi e meno uotato in teimini ui
capacit ui manipolazione visuo-spaziale.
=, >,?* )*++@,''#*%)$1*%-( 1/+-$1*)$,+*9 $+ &,#$&( &(.%$-$<( 2.1u
Bi seguito vengono piesentate sinteticamente le teoiie che sono alla base uella
<0/+)*&()# !&#%')'1 =.&,%> ui Nayei e che foiniscono insieme au essa il fiame
teoiico pei impostaie la piogettazione ui contenuti uiuattici pei l'appienuimento.
5AB6AB =, -*(#$, )*++, )(''$, &()$;$&, )$ ",$<$( 2B77B8
La teoiia sostiene che nella mente esistono uue sistemi ui couifica uistinti pei
l'elaboiazione uell'infoimazione e la sua iappiesentazione cognitiva:
%) 9%91";& ."$<&)" depuLaLo alla codlflca delle lnformazlonl verball/llngulsLlche, (qulndl,
nell'apprendlmenLo mulLlmedlale e ll slsLema che anallzza ll parlaLo/ll LesLo)
9%91";& 0#0 ."<&)" che anallzza le lnformazlonl vlslve e le lmmaglnl menLall.


88

Figura 2-10 Schema della doppia codifica secondo Paivio adattato da Magni (2010): dallalto dello
schema le informazioni esterne procedono verso il basso, entrando attraverso i sensi vengono
elaborate dai due sistemi e confrontati con il contenuto della memoria a lungo termine.

0gnuno ui questi sistemi lavoia in uiffeienti moualit: a seconua uel canale
sensoiiale che viene attivato si pailei ui 3,++,3)3+&*# 5)3)5,6 0()+)5,6 +#++)/&
(Nammaiella, Coinolui 2uuS). Se si iiceve uno stimolo sonoio (es.: una paiola),
questo veii couificato ual sistema veibale in moualit uuitiva e confiontato con
un'unit mnemonica ui base, uetta /,1,1&', ovveio la iappiesentazione uella
paiola nella memoiia semantica a lungo teimine.
Il 3)3+&*# ',' 5&%9#/& agisce in mouo complementaie: quanuo viene piesentato
uno stimolo visivo (es.: un'illustiazione), la sua couifica e a caiico uel 3)3+&*# ','
5&%9#/&6 che, opeianuo in moualit visiva confionta l'infoimazione in ingiesso con
le unit ui base nella memoiia a lungo teimine chiamate )**#1&').
L'eviuenza speiimentale pi inteiessante ui questa teoiia iiguaiua l'&88&++, ()
30$&%),%)+E (&//& 8)10%&: quanuo viene chiesto ui iievocaie una lista ui figuie eu una
ui paiole, il iicoiuo iisulta miglioie pei le figuie; questo, seconuo Paivio (1971),
avviene peich i soggetti couificano una figuia non solo visivamente ma anche
veibalmente (quinui attiaveiso #'',*)'#4),'&). I iisultati speiimentali

89
suggeiiscono che la memoiia tiae vantaggio ua una uoppia couifica: si ha maggioie
piobabilit ui etichettaie veibalmente un'immagine che ui cieaie immagini
mentali a paitiie ua paiole e questo vale ancoi ui pi se la figuia e iipetuta.
5AB6A5 =, -*(#$, )*+ &,#$&( &(.%$-$<( )$ CD,%)+*# * EF*++*# 2C=G8
In accoiuo con la teoiia uella uoppia couifica gli stuui ui questi autoii eviuenziano
che, se uuiante un compito ui appienuimento le infoimazioni visuali e veibali
vengono piesentate in mouo aimonico, integiato e non iiuonuante la piestazione
uel uiscente miglioia notevolmente.
Peitanto e la *,(#/)+E () $%&3&'+#4),'& (&//")'8,%*#4),'& au influenzaie
l'esecuzione ui un task in quanto mouifica la capacit ui gestione uelle iisoise
cognitive uisponibili pei il iaggiungimento uell'obiettivo ui appienuimento.
I iisultati speiimentali poitano Chanulei e Swellei (2uuS) au affeimaie che
%)(07&'(, )/ 7#%)7, 7,1')+)5, #33,7)#+, #//# 7,3+%04),'& (&//& %#$$%&3&'+#4),')6 /,
3+0(&'+& #5%E *#11),%) %)3,%3& (# ()%&4),'#%& 30/ $%,7&33, () #$$%&'()*&'+,;
Swellei, in iifeiimento a tale mouello uel sistema cognitivo umano, intiouuce il
concetto fonuamentale ui 7#%)7, 7,1')+)5, F7,1')+)5& /,#(R, intenuenuo con tale
teimine B)/ 7#%)7, )*$,3+, #//# *&*,%)# () /#5,%, (#//")'8,%*#4),'& 7.& 5)&'&
$%&3&'+#+#C (Swellei 2uuS, p. 28).
Seconuo Chanulei e Swellei il caiico cognitivo puo esseie suuuiviso in tie
uiffeienti tipologie:
1. =91$&0"# 2">1$&0"#?9): ll carlco dl lavoro esLraneo (CCL) e causaLo da
un'lnapproprlaLa progeLLazlone dell'lsLruzlone che lgnora l llmlLl della memorla dl
lavoro e falllsce nel concenLrare le rlsorse della memorla dl lavoro sulla cosLruzlone e
l'auLomazlone dl scheml" (Sweller, 2003, p. 26),61
2. @01$%09"+# 2%01$%09%+5: ll carlco dl lavoro lnLrlnseco (CCl) e ll carlco cognlLlvo derlvanLe
dalla naLurale complesslLa dell'lnformazlone che dev'essere processaLa. Lsso e
deLermlnaLo dalle relazlonl e dal llvelll dl lnLeraLLlvlLa degll elemenLl. [.] MolLo spesso
lnfaLLl non sl possono apprendere deLermlnaLl argomenLl senza apprenderne
conLemporaneamenLe alLrl. [.] La comprenslone e l'apprendlmenLo dl maLerlall
avenLl fra loro un'elevaLa lnLeraLLlvlLa, rlsulLano dlfflclll per una speclflca e lmporLanLe

61
Sweller, J. 2005, Implications of Cognitive Load Theory for Multimedia Learning, Cambridge University
Press, New York.


9u
raglone: perche un'elevaLa lnLeraLLlvlLa degll argomenLl e del conLenuLl lmpone un
elevaLo carlco cognlLlvo alla memorla dl lavoro" (Sweller, 2003, p. 27),
3. -"$1%0"01" # $%)".&01" 2/"$;&0"5: ll carlco dl lavoro perLlnenLe (CC/CC8) e
l'effeLLlvo carlco cognlLlvo. L' ll carlco cognlLlvo causaLo dallo sforzo dl apprendlmenLo
rlsulLanLe dalla cosLruzlone e l'auLomazlone dl scheml" (Sweller, 2003, p. 27).
Tali espeiimenti conuucono anche al N,%S&( &H#*$/& $%)'7)$/& FG3&%7)4) 7,'
$%,7&(0%& 35,/+&R seconuo il quale e speiimentalmente piovato che gli eseicizi
svolti ui matematica iiuucono la tenuenza au utilizzaie stiategie cognitive
come l'analisi mezzi-fini eu invitano a focalizzaie l'attenzione sugli stati uel
pioblema peimettenuo peifoimance pi elevate. Quinui stuuiaie gli eseicizi gi
svolti puo iegolaie il caiico cognitivo intiinseco e facilitaie l'appienuimento.

Schnotz e Kischenei (2uu7) sostengono che il caiico peitinente viene influenzato
ualla natuia uel caiico intiinseco e sono necessaiiamente piopoizionali (alto CCI
! alto CCP) ; il 7#%)7, 7,1')+)5, $&%+)'&'+& contiene al suo inteino tutte le funzioni
che miiano all'autoiegolazione uell'appienuimenuo peitanto
l processl meLacognlLlvl
L'appllcazlone consapevole dl sLraLegle e procedure non auLomaLlzzaLe
La sLruLLurazlone dl scheml menLall a parLlre da una loro lndlvlduazlone nel maLerlall
62

uli stessi autoii tentanto ui iiconuuiie au una felice sintesi la teoiia uel CL con la
ZSP - Zona ui Sviluppo Piossimale
6S
(vigotzkj 199u) e sottolineano l'impoitanza ui
iegolaie in base al livello ui piepaiazione uello stuuente
la complesslLa del complLo
ll llvello dl supporLo dell'adulLo
La ZSP pei un uato livello ui Expeitise iaggiunto uallo stuuente consiste uunque
nella uiffeienza tia il giauo ui uifficolt che lo stuuente puo affiontaie senza guiua
iispetto alla complessit uel task che puo iisolveie se guiuato con qualche foima ui
tutoiing.

62
Teorie dellistruzione e carico cognitivo, A.Calvani, Erickson, 2009
63
Nella teoria di Lev Vygotskij la zona di sviluppo prossimale (ZSP) un concetto fondamentale che
serve a spiegare come l'apprendimento del bambino si svolga con l'aiuto degli altri. La ZSP definita
come la distanza tra il livello di sviluppo attuale e il livello di sviluppo potenziale, che pu essere
raggiunto con l'aiuto di altre persone, che siano adulti o dei pari con un livello di competenza maggiore.

91
Quanuo il CCI in iappoito alla expeitise uegl allievi e tioppo complesso tale
compito va iiconfiguiato in teimini ui complessit e uifficolt affinche la
piestazione uell'allievo possa esseie iipoitata #//")'+&%', (&//# 30# TUM. Questo puo
avveniie attiaveiso uue tecniche:
ll cbookloq o scomposlzlone del complLo
5epoeocloq ovvero la sequenzlallzzazlone ln base a crlLerl dl progresslvlLa




92
H%-*.#,:$(%* -#, H%;(.#,;$&, * 3/+-$1*)$, =*,#%$%. GD*(#4


Figura 2-11 Ipotesi di Learning Object Design Theory basata sui principi di MLD e le tecniche
infografiche

Sono stati piesentati uue ambiti focalizzati sull'efficacia comunicativa uelle
piesentazioni visuali pei tiasmetteie infoimazioni e geneiaie appienuimento
significativo.
Si e inizialmente intiouotta l')'8,1%#8)7# come applicazione ui )'8,%*#+),' (&3)1'
che si espiime con tecniche ui analisi e sintesi visuale. Nella seconua paite sono
stati enunciati i piincipi uel *0/+)*&()# /&#%')'1 (&3)1' F<!VR pei la gestione uel
caiico cognitivo (CLT) come linee guiua pei la piogettazione ui contenuti uiuattici.
In paiticolaie le iiceiche ui R.Nayei a pioposito uella supeiioie efficacia uella
5)30#/ &H$/#'#+),' iispetto alle moualit tiauizionali ui comunicazione
testualeveibale sono suppoitate ua un'impoitante eviuenza speiimentale e
costituiscono la base scientifica uella funzionalit uell'infogiafica pei
iappiesentaie fenomeni complessi agevolanuone la compiensione nel
lettoieuiscente.
Nonostante i punti ui contatto tia le uiscipline siano molti puitioppo si tiatta ui
uue monui che non comunicano. Basti pensaie alle uiffeienze solo foimali uei
linguaggi iispetto au una sostanziale iuentit uei contenuti. Au esempio in ambito

9S
accauemico non si usa il teimine )'8,1%#8)7# e nella uiuattica si paila ui
,%1#')44#+,%) 1%#8)7) quanuo l'oggetto uel uisquisiie e piaticamente il meuesimo.
Si auspica peitanto che i iisultati uella iiceica sul *0/+)*&()# /&#%')'1 (&3)1' e le
buone piatiche emeise in uecenni ui espeiienza nella $%,1&++#4),'& )'8,1%#8)7#
possano tiovaie un punto ui incontio piopiio in una +&,%)# 0')8)7#'+& (&/ !&#%')'1
W9:&7+ V&3)1' focalizzata sui bisogni uei uiscenti e sulle caiatteiistiche cognitive uei
loio piocessi ui elaboiazione uell'infoimazione e ui appienuimento.

94

IJ )*?$.%9 '#(.*--,#* +@*9'*#$*%:, '*# +, ?())$?;,:$(%* 2.11
)*++@/-*%-*K)$?&*%-*

Nella sezione pieceuente si e uesciitto l'oiizzonte ui iiceica applicata apeito ualla
*0/+)*&()# /&#%')'1 +.&,%> e ual filone ui stuui soito intoino alla CLT che intenue
inuagaie speiimentalmente i piincipi psicologici ui base che goveinano
l'appienuimento attiaveiso l'uso ui contenuti uigitali. 0n esempio ui multimeuia
leaining e la tecnologia uiuattica uei Leaining object, oggetti multimeuiali
piogettati pei l'appienuimento seconuo le teoiie classiche uell'instiuctional uesign
e uefiniti come "atomi ui conoscenza" autoconsistenti. Questi contenuti uiuattici
uigitali hanno la peculiiit ui potei esseie utilizzati in contesti uiveisi e assemblati
agilmente pei oiganizzaie peicoisi ui istiuzione iapiui eu efficaci. Con il
uiffonueisi uel web in ogni ambito uella vita quotiuiana i leaining object possono
esseie una uelle possibili soluzioni pei il tiaining #'>N.&%&@#'>+)*& peimettenuo
ai fiuitoii ui potei peisonalizzaie uiiettamente la piopiia foimazione
inuipenuentemente ualle piattafoime ui eiogazione: !<M6 <,9)/&, K$$ $&% +#9/&+ e
in un piossimo futuio le 7,'3,/& $&% 5)(&,1),7.) che stanno uiventauo uei veii e
piopii meuia centei pei la casa. Il *0/+)*&()# /&#%')'1 (&3)1' si avvale uei iisultati
uella iiceica scientifica abbiaccianuo un appioccio apeito e pei sua natuia
multiuisciplinaie ma non tiene conto uel contesto u'uso uei leaining object che
posso esseie fiuiti in contesti uiveisi e con suppoiti uiveisi. La questione uel
setting e uelle uisposizioni inuiviuuali uell'utente ui ogni peculiaie espeiienza ui
inteiazione.
E' questo il campo uello X3&% GH$&%)&'7& V&3)1' un appioccio olistico alla
piogettazione ui oggetti e seivizi uigitali che punta a stuuiaie nel suo complesso
l'inteiazione uell'utente con gli aitefatti multimeuiali tenenuo in consiueiazione
non solo la funzionalit ingegneiistica ma anche i fattoii estetici, emozionali
e ambientali come il contesto u'uso.
Appaie eviuente che anche i metoui e le tecniche ui iiceica su cui si basa il uesign
uell'espeiienza necessitano ui ibiiuaie uiveisi appiocci spazianuo (#//Y)'+&%#4),'&
0,*, *#77.)'# (BCI) alla $3)7,8)3),/,1)#6 (#1/) 3+0() &+',1%#8)7) #//# $3)7,/,1)#

9S
3$&%)*&'+#/&; Paitenuo ual piesupposto che la piogettazione uiuattica e la
piogettazione multimeuiale conuiviuono il meiito ui metteie la peisona, l'utente, il
uiscente al centio ui ogni azione, cieuo esistano molti punti ui collegamento tia
questi uue monui. Pei questo, l'obiettivo ui questa sezione e inuiviuuaie le tecniche
ui iiceica osseivativa e e qualitativa che possono costiuiie un ponte tia la
piogettazione multimeuiale pei la uiuattica e il uesign centiato sull'espeiienza
uegli utenti finali.
!" $%&'$&" ()"*%+!"#$! #& '()* +,-)*#)&.) /)(#0& 2.12
uset xpetleoce (obbtevloteJ. u\) ls tbe poollty of expetleoce o petsoo bos wbeo
lotetoctloq wltb o speclfc Jeslqo. 1bls coo tooqe ftom o speclfc ottlfoct, socb os o cop,
toy ot webslte, op to lotqet, loteqtoteJ expetleoces socb os o moseom ot oo oltpott.

User Experience Network
(www.uxnet.org)

La +&,%)# (&//"#4),'& 3)+0#+# (M)+0#+&( K7+),', Suchman, 1987) sostiene che la
ielazione tia conoscenza, azione uegli inuiviuui e contesto in cui ha luogo l'azione
stessa siano inestiicabili. Si fa sempie pi stiaua la necessit ui aiiivaie a un
contiollo pieventivo, au una piogettazione ui questa complessit uell'inteiazione
uomoaitefattocontesto piopiio peich si e compieso come un appioccio
solamente X3&% L&'+&%&( sia insufficiente iispetto allo scopo.
La $%,1&++#4),'& (&//"&3$&%)&'4# 0+&'+& e un ambito piofessionale e scientifico
uecisamente giovane, attiaveisato ua accese uiscussioni su contenuti e confini
uisciplinaii. Essenuo lo scenaiio in costante e iapiua evoluzione intiouuce nuove
sfiue pei uesignei e iiceicatoii che uovianno ceitamente pensaie nuovi stiumenti
e appiocci al pioblema. Queste uifficolt nascono ual fatto che la X3&% GH$&%)&'7& Z
, $)D 3&*$/)7&*&'+& X[ e iappiesentabile solo come un fiame ui piatiche peiche
non e una tecnica o una pioceuuia ua applicaie a un piouotto piuttosto l'0XB e
coiielato alle moualit ui iueazione, piogettazione e valutazione uell'inteiazione
con la tecnologia.
0X puo esseie uefinita come la ieazione soggettiva ueiivante uall'inteiazione uel
fiuitoie con sistemicontenuti multimeuiali; ha caiatteie "positivo" (Be Angeli
2uu8) in quanto non ceica solo ui "fotogiafaie" una situazione ma ceica ui


96
miglioiaie il uesign ui un oggetto intiouucenuo elementi (piuttosto che eliminanuo
pioblemi come /"03#9)/)+E
64
). La 0X, pui affonuanuo le iauici negli stuui ui
Inteiaction Besign e 0sabilit, tiascenue queste componenti pei abbiacciaie una
visione pi olistica e multiuimensionale. Piopiio questo suo esseie un campo
u'azione "in ceica u'autoie" e anche il gianue limite uella 0sei Expeiience. Bi
seguito si piopongono alcune schematizzazioni che lasciano intuiie la peimeabilit
uegli stuui 0X alle contaminazioni metouologiche.
Nel fiamewoik ui Aihippainen e Tahti au esempio non e l'utente al centio uella 0X
ma l'inteiazione tia utentefattoii socialifattoii cultuialicontesto u'usopiouotto
che uanno vita alla 0X.

Figura 2-12 Arhippainen and Tahtis user experience framework (Arhippainen & Tahti, 2003)
Antonella Be Angeli (2uu8) uella Nanchestei Business School
6S
, pone invece
l'accento su tie macio-uimensioni: &(,')3+)7#6 $%#1*#+)7# & 3)*9,/)7# e sui fattoii
au essa coiielati. Nella tabella che ho iicostiuito a paitiie ua un suo contiibutoe
stata aggiunta una colonna pei le uiscipline ui 0X coiielate.

64
Il termine usabilit non si riferisce a una caratteristica intrinseca dello strumento, quanto al processo di
interazione tra classi di utenti, prodotto e finalit. per d'uso comune - per estensione - l'uso di questo
termine in forma di aggettivo (es: questo strumento particolarmente usabile).
Il problema dell'usabilit si pone quando il modello del progettista (ovvero le idee di questi riguardo al
funzionamento del prodotto, che trasferisce sul design del prodotto stesso) non coincide con il modello
dell'utente finale (ovvero l'idea che l'utente concepisce del prodotto e del suo funzionamento).
Il grado di usabilit si innalza proporzionalmente all'avvicinamento dei due modelli (modello del
progettista, e modello dell'utente).
65
http://www.p-arch.it/1950/2/slides_deangeli.pdf

97
Tabella 2-4 Dimensioni e fattori della UX per Antonella De Angeli
LH3MNEHONM PQGGORM LHECH"=HNQ
Euonistica visual Aesthetic visual Besign
Piagmatica Functionality Inteiaction Besign
Intuitiveness Infoimation Besign
Stiuctuie Infoimation Aichitectuie
Ease of 0se 0sability
Simbolica Bianu Naiketing

Sottolineaie la labilit uei confini uella iiceica in 0X non impeuisce ui uefiniie le
tecniche ui iiceica che emeigono come isole ui inteisezione tia le uiscipline 0X
stesse. Bi seguito si pioceuei con una iassegna ui alcuni *&+,() () +)$,
20#/)+#+)5,
\\
ui ueiivazione etnogiafica o comunque affeienti al monuo uella
iiceica sociale che sono molto usati pei oiientaie il piocesso ui 0X Besign.
5AB5AB C(%-*S-/,+ H%T/$#4 ,%) P$*+) (>?*#<,-$(%
I tiauizionali test ui usabilit pui foinenuo una mole notevole ui uati, iimangono
comunque stuui ui laboiatoiio e iimuovono ui fatto l'utente uall'ambiente, ual
"monuo ieale" in cui useiebbe effettivamente l'oggetto multimeuiale.
uli stuui sul campo eseguiti in un contesto natuiale peimettono invece ui capiie
come si compoitano gli utenti spontaneamente e in che mouo la tecnologia
mouifica la loio inteiazione in un contesto situato. Il loio scopo piincipale consiste
nell'effettuaie una veia e piopiia piofilatuia uegli utenti iuentificanuone bisogni e
tiatti iuentitaii, iiceicanuo pattein ui compoitamento iiconoscibili iispetto alla
coinice contestuale.
L'osseivazione sul campo e il miglioi mouo pei ueteiminaie i bisogni e le
aspettative in teimini ui 0X. L,'+&H+0#/ )'20)%> e un metouo ui inteivista sul campo
che si configuia come un piocesso ui scopeita ',' 5#/0+#+)5#. Il piesupposto e
consiueiaie l'utente come un paitnei nel piocesso ui uesign e l'obiettivo e scopiiie

66
Sono tratti e adattati da un ebook di James Hom (1998), The Usability Methods Toolbox Handbook;
http://www.idemployee.id.tue.nl/g.w.m.rauterberg/lecturenotes/UsabilityMethodsToolboxHandbook.pdf


98
il maggioio numeio ui uettagli possibile sul contesto u'uso uell'aitefatto cognitivo
o fisico in esame.
0peiativamente l'inteivista e ui tipo non stiuttuiato pei instauiaie una uialogo pi
natuiale con i fiuitoii eu e utile pei meglio inquauiaie iuee, opinioni, infoimazioni
ambientali e ielazionali. Essenuo un metouo ui ueiivazione etnogiafica
67
, il
7,'+&H+0#/ )'20)%> e una tecnica ui meuiolungo peiiouo ua utilizzaie sopiattutto
nei piimi stati ui sviluppo o intiouuzione ui un aitefatto in quanto foinisce uati
molto piecisi sugli effetti uel contesto sull'uso e sulla uisposizione uegli utenti nei
confionti uell'aitefatto stesso
68
. L'inuagine uel contesto e ui fatto 0'",33&%5#4),'&
30/ 7#*$,; La tecnica ui inuagine - uato che geneialmente le visite sul campo
uuiano solo alcune oie - impone ui iaccoglieie il maggioi numeio possibile ui
infoimazioni che veiianno sistematizzate immeuiatamente uopo.
5AB5A5 GD$%U$%. Q+(/) "#(-(&(+
Si tiatta ui una popolaie tecnica usata uuiante i test ui usabilit in laboiatoiio
uuiante i quali agli utenti viene foinito uno scenaiio u'uso e una seiie ui compiti ua
eseguiie. Questi veibalizzano pensieii, opinioni e sensazioni mentie eseguono i
task assegnati. La consegna pieveue la uesciizione uell'oggetto, uella loio azione, la
loio motivazione e le loio piime impiessioni iispetto al sistema multimeuiale nel
complesso.
Bi piimaiia impoitanza sono i uati che e possibile iaccoglieie iispetto all'usabilit
uell'inteifaccia e alla chiaiezza uella teiminologia usata sia pei i contenuti che pei
le etichette uei menu ui navigazione. 0ltie agli eviuenti vantaggi economici, questo
piotocollo consente una immeuiata inteipietazione uei mouelli mentali uegli
utenti foinenuo suggeiimenti e veii e piopii )'3)1.+ pei tiovaie in loco le soluzioni
ai pioblemi ui piogettazione.
Esistono peio uegli svantaggi: e una tecnica innatuiale e aitificiosa peiche i
compiti non sono svolti in mouo totalmente istintivo e si e spinti a una

67
Tamakoshi, Lauia, 1996, Fielu Nethous, anu Fielu Notes. 0nline Web pages at
http:www.tiuman.euuacauemicsssfacultytamakoshil. Besciibes Tamakoshi's methous useu uuiing hei
anthiopological ieseaich in Papua New uuinea. ueaieu towaiu anthiopology folks, but still useful.
68
Paiticipatoiy Besign: Piinciples anu Piactice. Lawience Eailbaum, Billsuale, N}. 199S:18u-19S.

99
vebalizzazione foizata che necessaiiamente uilata i tempi ui inteiazione non
peimettenuo ui valutaie l'efficienza uel sistema.
5AB5AV C(WL$?&(<*#4 3*-D()
Anche chiamato *&+,(, (&//& ]'+&%#4),') 7,3+%0++)5& e un piotocollo ui
osseivazione uell'usabilit uuiante il quale geneialmente a uue soggetti viene
iichiesto ui lavoiaie insieme inteiagenuo con un sistema multimeuiale e
l'osseivatoie (non paitecipante) ascolta la loio conveisazione iaccoglienuo uati
con caita e matita o uiiettamente viueoiegistianuo la piestazione. Il vantaggio
immeuiato e che, essenuo piu' natuiale uel +.)'S)'1^#/,0(6 ha una *#11),%&
5#/)()+#" &7,/,1)7# uato che iispecchia una classica moualit ui inteiazione a pi
mani con le tecnologie. 0n'inteiessante vaiiante consiste nel Co-uiscoveiy
leaining
69
che combina un utente ui meuia espeiienza e un utente inespeito
chieuenuo a quest'ultimo ui usaie l'aitefatto chieuenuo aiuto ogni volte che sia
necessaiio.
5AB5AX Y/*?-$(% ,?U$%. '#(-(&(+
Evoluzione uel +.)'S)'1 #/,0( sposta l'asse uell'osseivatoie facenuolo paitecipaie
attivamente con uomanue specifiche nei punti chiave uell'inteiazione.
L'obiettivo e stimolaie l'emeisione uelle uifficolt (Bumas et all 1994) spesso
celate uuiante il piotocollo stanuaiu. Anche la semplice impossibilit ui iisponueie
foinisce inuizi impoitanti ciica la qualit uella piogettazione. E'paiticolaimente
utile uuiante la fase ui sviluppo uel piouotto multimeuiale.
5AB5AZ C/+-/#,+ '#(>*?
Si tiatta ui un'inteiessante e semplice metouo ui iaccolta uati ua paite uell'utente
che viene invitato a usaie un sistema pei un ceito peiiouo ui tempo e iegistiaie i
suoi compoitamenti iipoitanuo eventi, opinioni, pioposte con vaii stiumenti
piepaiati ual iiceicatoie:
o 1enere un dlarlo dell'esperlenza
o Compllare delle schede pre-formaLLaLe quando succedono cerLl evenLl
o loLografare schermaLe che lnducono dubbl o provocano errorl.


69
http://hci.ilikecake.ie/eval_codiscoverylearning.htm


1uu
L'analisi qualitativa che peimette il 70/+0%#/ $%,9&3 *&+.,( consente ui iiceicaie
pattein e temi iicoiienti giazie ai uati iaccolti. viene uisegnato inoltie un
fiamewoik ui iiceica in cui si pioceue con categoiizzazione uei uati iaggiuppati in
base a similaiit emeigenti.
5AB5A[ H%-*#<$?-* * P(&/? \#(/'
La tecnica uell'inteivista consente ui chieueie in mouo uiietto all'utente un
iesoconto ui espeiienze, opinioni e piefeienze iispetto al sistema multimeuiale
oggetto. Anche il metouo uel focus gioup ha lo stesso giauo ui foimalit e
stiuttuiazione con uei maigini ui flessibilit uecisi a piioii ma con pi paitecipanti
contempoianei.
Il iuolo uell'inteivistatoie non e solo ui osseivatoie ma ui facilitatoie e meuiatoie
uell'inteivista che ueve evolveie in un uialogo costiuttivo. Il iiceicatoie e chiamato
a pianificaie un set ui uomanue piincipali con un giiglia sufficientemente elastica
ua peimetteie la mouifica in tempo ieale uello schema sulla base uel contesto
ambientale e la pieuisposizione uell'inteivistato o uel giuppo.
Estiemamente impoitante pei chi conuuce il piocesso ui inteivista e manteneie un
atteggiamento neutio o almeno non giuuicante, consentenuo all'utente ui pailaie
libeiamente. Si suggeiisce ui ',' )'()%)44#%& /& %)3$,3+& pei evitaie qualunque 9)#3.
0n'altia tecnica utile consiste nello spostaie il focus uel peicoiso ui inuagine
utilizzanuo l'output uelle iisposte pei stimolaie l'appiofonuimento ui punti
inteiessanti che si iitiene uebbano esseie elicitati.
5AB5A] H%-*#<$?-* #*-#(?'*--$<*
0na vaiiante uel metouo pieceuente consiste in inteiviste conuotte uopo un test ui
usabilit uuante le quali gli utenti commentano i pioblemi incontiati. Spesso pei
stimolaie la uiscussione e utile viueoiegistiaie il test e guaiuaie il viueo con
l'utente con il quale si pioceue poi al chiaiimento e alla iazionalizzazione uelle
scelte effettuate.
1u1

V C,'$-(+( V^ W =, ?'*#$1*%-,:$(%*9 *;;$&,&$, )*$ =*,#%$%. O>_*&-
$% /% &(%-*?-( BW-(WB



1u2
"#(>+*1,-$::,:$(%* )*++, #$&*#&, * ?&*+-, )*+ &,1'( )$ $%),.$%* S.1
Nel Capitolo 1 si e analizzata la moualit ui inteivento ICT4E che pienue il nome ui
_^+,^_ 7,*$0+)'1 appiofonuenuone i punti ui foiza, le ciiticit e i uispositivi che
vengono utilizzati . Bato che scopo ui questa tesi e inuiviuuaie uelle linee guiua pei
la piogettazione e l'utilizzo uei Leaining 0bject in contesto 1:1, nel capitolo 2 ho
piesentato lo stato uell'aite uell']'3+%07+),'#/ L,'+&'+ V&3)1'6 una meta-uisciplina
che basa la piogettazione uei contenuti uiuattici su:
l modelll efflcacl dl lnsLrucLlonal ueslgn (lu)
La Leorlca cognlLlva dell'apprendlmenLo mulLlmedlale (ML1)
la Leorla del carlco cognlLlvo (CL1)
Le Lecnlche dl vlsuallzzazlone lofoqtoflco
la progeLLazlone dell'esperlenza uLenLe (ux) per l'lnLerazlone con l mulLlmedla
Ba quasi quinuici anni mi occupo in piima peisona ui seivizi e contenuti web e
oimai quotiuianamente mi ueuico al (&3)1' () *0/+)*&()# $&% /"#$$%&'()*&'+,;
avenuo auottato l'infogiafica come tecnica pei la visualizazione uella conoscenza e
la comunicazione uiuattica ho sentito la necessit ui collocaie questa uisciplina
emeigente in un fiame teoiico soliuo sul quale basaie le mie scelte ui
piogettazione. Tale quauio ui iifeiimento e fonuato su piincipi speiimentalmente
piovati eu e costituito ualle gi appiofonuite teoiia uell'appienuimento
multimeuiale, teoiia uel caiico cognitivo e, tia le toeiie IB, uai Fiist Piinciple of
Instiuction. Appioccianuomi agli stuui ui Neiiill, Nayei e Swellei, mi sono peio
soffeimato anche sull'analisi uella *&+,(,/,1)# (&//# %)7&%7# che hanno auottato
uuiante i loio test e in paiticolaie, iispetto al campione ua loio selezionato
uuiante le speiimentazioni mi sono chiesto:
quanLo ha poLuLo lnflulre sulla performance dl apprendlmenLo del soggeLLl ll faLLo che
fossero quasl sempre selezlonaLl Lra glovanl adulLl?
quanLo ll faLLo che sl LraLLasse dl sLudenLl unlverslLarl dl pslcoloqlo (Moyet) che come
rlcompensa per la parLeclpazlone oLLenevano credlLl formaLlvl?
quanLo ha lnclso la provenlenza da paesl anglosassonl?
CuanLo ha lnflulLo lo sLaLus socloeconomlco dl parLenza (parllamo dl persone ln grado
dl permeLLersl reLLe unlverslLarle da 60.000$)?
Il passo successivo e stato uomanuaimi se i iisultati uelle iiceiche e i piincipi ui
questi piincipi fosseio i meuesimi anche stiavolgenuo alcune caiatteiistiche uel
campione come l'et, il contesto sociale e l'ambiente euucativo ui iifeiimento. Non

1uS
avenuo tiovato in letteiatuia sufficienti iisposte ho pensato ui inseiiimi in questo
uibattito scientifico attiaveiso una speiimentazione sul campo, implementanuo un
piogetto ui iiceica volto au intiouuiie i piincipi uistillati ua Nayei e Neiiil in un
contesto uiffeiente e con soggetti uiveisi: sottoponenuo alcuni foimat ui
piesentazione multimeuiale a pieauolescenti e auolescenti, che vivono in un
contesto ui poveit ielativa ui un paese uel suu uel monuo.
Bo inuiviuuato il luogo iueale pei questo espeiimento in 0iuguay uove e stato
iealizzato un ambizioso piogetto ui *&()# &(07#+),'; si tiatta infatti uell'unico
Paese al monuo che ha aueiito integialmente all'iniziativa 0LPC
7u

implementanuone i piincipi ispiiatoii. A Nonteviueo, come in tutte le zone iuiali
uel paese, ogni bambino, ogni auolescente e anche ogni insegnante possieue il gi
uesciitto X0, il netbook piogettato pei l'euucazione
71
.
0n'inteia geneiazione su scala nazionale e stata uotata uel meuesimo uispositivo
uigitale pei l'appienuimento e la socializzazione uella conoscenza; in questo mouo
e stato possibile che i bambini uella scuola piimaiia facesseio espeiienza uiietta
uel piocesso ui alfabetizzazione uigitale appiopiianuosi piecocemente uell'uso
uelle tecnologie ui gestione e conuivisione uell'infoimazione. Tale appiopiiazione
si manifesta nella loio natuiale pieuisposizione a comunicaie online e a fiuiie e
conuiviueie mateiiali uiuattici *0/+)*&()#/) e )'+&%#++)5)
`O
.

70
Il progetto Olpc, acronimo di One Laptop per Child, iniziato nel 2005 allMit-Media Lab di Boston da unidea di
Nicholas Negroponte e di Seymour Papert. Il loro obiettivo era la costruzione di un pc portatile a basso costo (sotto i
100$) da portare nelle scuole dei Paesi in via di sviluppo. Le macchine che hanno preso vita dallimpulso di questa
iniziativa non sono frutto di un progetto solo tecnologico perch finalizzate a promuovere lapprendimento dei
bambini secondo i principi derivati dal costruzionismo, e dal costruttivismo sociale. Il progetto Olpc stato
implementato in diverse nazioni in via di sviluppo, tuttavia solo in Uruguay si raggiunto il cosiddetto obiettivo di
saturazione del progetto, ovvero la distribuzione dei laptop allintera popolazione scolare.
71
Mangiatordi, Andrea, and Magda Pischetola. Sustainable Innovation Strategies in Education: OLPC Case Studies
in Ethiopia and Uruguay. In M. Lytras et al., Organizational, Business, and Technological Aspects of the Knowledge
Society, pages 94-104, Springer, 201
Dal 2007 attraverso liniziativa CEIBAL Conectividad Educativa de Informtica Bsica para el Aprendizaje en
lnea sono stati distribuiti gratuitamente alle scuole primarie circa 400.000 laptop e dopo pi di due anni di
sperimentazione lUruguay si configura come un immenso laboratorio di ricerca a cielo aperto, dove possibile
disporre di un campione vasto, uniforme e unico al mondo proprio grazie alla saturazione della tecnologia che stata
inserita nel contesto sociale partendo dalle scuole primarie.
72
Per i bambini e gli adolescenti uruguaiani, grazie al Plan Ceibal laccesso alla tecnologia e alle risorse informative non pi un
problema. Gli studenti ne sono realmente padroni (e proprietari!) e il fatto che il possesso delloggetto laptop sia universale per tutta
la popolazione studentesca determina la trasparenza della tecnologia che diviene variabile accessoria. Per questo ho pensato di
potermi dedicare ai contenuti (learning object=unit didattiche multimediali) piuttosto che sui contenitori (i laptop). Spesso mi viene
chiesto, perch proprio lUruguaye generalmente rispondo con la stessa domanda: quale posto migliore dell'Uruguay per testare i
principi del multmedia learning?


1u4
Pei confiontaie l'efficacia ui un oggetto ui appienuimento (Leaining 0bject) sia
esso analogico o uigitale, ho uovuto tiovaie un campione ui stuuenti che non
avesseio impeuimenti nell'utilizzaie peisonal computei in classe e l'0iuguay
uiventato quinui la piima scelta, un laboiatoiio ui iiceica "en plein aii" che mette a
uisposizione una coiposa popolazione campionabile uato che sono stati uistiibuiti
ai bambini uelle scuole elementaii e agli insegnanti S1u,uuu computei X0.
Questo stuuio speiimentale si piopone ui valutaie l'impatto uella piogettazione ui
contenuti sul iaggiungimento ui specifici obiettivi uiuattici attiaveiso lo sviluppo e
la speiimentazione ui quattio oggetti ui appienuimento (L0) analogici e uigitali
pei valutaie come i metoui ui visualizzazione uelle infoimazioni e i livelli ui
inteiattivit possano influenzaie l'appienuimento nei pieauolescenti e negli
auolescenti. Si pioceue con un'analisi appiofonuita uel piano nazionale pei il 1:1
computing uiuguayano: il U/#' L&)9#/;
Q%,+$?$ )*+ &(%-*?-( I#/./,4,%( * )*+ '#(.*--( )$ B9B "+,% >*$B,+ S.2
Il concetto alla base "0ne Laptop pei Chilu" e tanto uiuascalico quanto chiaio
poiche e espiesso esplicitamente nel nome uel piogetto. Na l'unico stato al monuo
che ha pieso alla letteia l'iuea ui 1:1 e l'0iuguay.
Come accennato nella intiouuzione geneiale sui piogetti ui 1:1, l'0iuguay:
ha dlsLrlbulLo clrca mezzo mlllone dl CLC xC-1 lapLop coprendo l'lnLera popolazlone
della scuola prlmarla
ha lncluso 18.000 lnsegnanLl del proprlo slsLema pubbllco dl lsLruzlone
Il Paese sta estenuenuo il piogetto al suo sistema ui istiuzione seconuaiia
aggiungenuo 1uu.uuu nuovi laptops - 9u.uuu uei quali sono 0LPC X0-1.S BS
(macchine pi peifoimanti e iobuste uegli attuali X0-1), e 1u.uuu saianno uei
Classmates Intel
7S
.

73 Nel luglio del 2010 ero in Uruguay e avevo appena terminato la parte della mia ricerca relativa all'osservazione
diretta in aula dell'impatto del progetto OLPC in Montevideo. Ho avuto la fortuna di vivere per due settimane con
Christoph Derndorfer della redazione di OLPC News che ha raccolto numerose informazioni relative
all'implementazione del progetto e alle criticit correlate condensandole in una serie di interventi molto dettagliati sul
sito www.edutechdebate.com. Di seguito vengono riportati degli estratti del suo report sul plan Ceibal arricchiti dai
contributi aggiornati provenienti dal documento ufficiale del Ministero dell'educazione uruguayano Evaluacin del
Plan Ceibal 2010 Preferencias de uso en Internet.

1uS
VA5AB =@I#/./,49 H+ &(%-*?-( ?(&$(*&(%(1$&(
Non e uifficile sosteneie che pei molti aspetti l'0iuguay e l'ambiente iueale pei
implementaie un piogetto euucativo basato sul 1:1 computing. Infatti l'0iuguay e
un paese ielativamente piccolo in teimini ui popolazione e uimensioni teiiitoiiali
sopiattutto se consiueiato che e incuneato tia i uue giganti uell'Ameiica Latina:
Biasile e Aigentina. Compaianuolo con l'Italia (il Su% uella popolazione e ui
oiigine italiana) si nota che l'0iuguay in teimini uimensionali e poco pi uella
met uel teiiitoiio italiano, ma sulla sua supeificie vive una popolazione
uiciassette volte infeiioie.
uruguay: 176.220 km, 3.431.932 ablLanLl
lLalla: 301.340 km, 39.464.644 ablLanLl
viene spesso uefinito la Svizzeia uell'Ameiica Latina si uice pei almeno uue motivi,
ua un lato pei la sua apeituia finanziaiia iispetto agli investimenti esteii, uall'altio
peich e sempie nella fascia supeiioie ui tutte le statistiche uel
contesto suuameiicano sia come inuicatoii ui tipo socioeconomico che pei quanto
conceine l'istiuzione :
lndlce dl Svlluppo umano (Pul): 0,863
lL pro caplLe: 10.079 $ (2009)
1asso dl alfabeLlzzazlone: 98
Cll uLenLl dl lnLerneL: 40 per 100 (2008)
Sopiattutto pei l'istiuzione piimaiia si puo uiie che ogni alunno finisca almeno il
ciclo base uei sei anni ui scuola e che le infiastiuttuie euucative, se compaiate con
le scuole au esempio paiaguayane sono affiuabili come sicuiezza (la polizia statale
le piesiuia), foinituia ui inteinet e ui eneigia elettiica.

VA5A5 H+ "+,% CMH`Q=
]X

L'ex piesiuente Tabai vzquez inauguio il "Plan Ceibal" nell'apiile uel 2uu7 che
poita il nome ui una pianta tipica uel Paese (il ceibo) e significa
Conectiviuau Euucativaue Infoimtica Bsica paia el Apienuizaje en Linea.

74
Questa sezione relativa al Plan Ceibal si basa sulle informazioni raccolte e condivise sul campo con
Christoph Derndorfer, una vera e propria autorit del mondo OLPC in quanto editor principale della
testata non ufficiale (e apertamente critica) http://www.olpcnews.com


1u6
L'obiettivo uichiaiato e esplicitamente ui impionta piogiessista:
jlloo celbol] looqet-tetm objectlve ls to ptomote soclol jostlce by ptomotloq epool
occess to lofotmotloo ooJ commoolcotloo tools fot oll oot people.
75


Nel capitolo uno sono stati elencati sei ciiteii ui successo potenziale pei le
iniziative ui ICT4E ueclinati in senso 1-to-1; veuiamoli pei quanto conceine il Plan
CEIBAL
76
.
AB @0,$&91$?11?$&
0na unit oiganizzativa statale uenominata CITS (Centio paia la y Tecnologica
Inclusione Sociale - Centio pei l'Inclusione tecnologica e sociale) all'inteino uel
LAT0 (Laboiatoiio Tecnologico uel 0iuguay ) si occupa ui gestiie il piogetto
CEIBAL e al suo inteino lavoiano nel complesso quasi uuecento peisone. Il Ceibal
Plan nasce anche ua una paitneiship molto stietta con ANTEL, la societ ui
telecomunicazioni uell'0iuguay che e ui piopiiet uello Stato e cio ha peimesso ui
poitaie la connettivit au un piezzo agevolato al 98% uelle scuole elementaii
coinvolte nel piogiamma, anche se la qualit e la stabilit uella banua e tutt'altio
che sufficiente pei potei suppoitaie attivit collaboiative contempoianee pei
l'inteia popolazione stuuentesca.
La uistiibuzione uei laptop sul teiiitoiio e avvenuta entio 24 mesi uall'inizio uel
piogetto sotto la spinta uel Laboiatoiio Tecnologico uel 0iuguay eu e paitita ualla
peiifeiia - l')'+&%),% (&/ $#&3& ovveio le zone iuiali - pei teiminaie con la capitale
<,'+&5)(&,. 0n esteinalit positiva collateiale ui questa uistiibuzione e stata
"l'emeisione" ui migliaia ui bambini non ufficialmente iegistiati all'anagiafe
peimettenuo loio l'accesso ai seivizi sociali e al sistema sanitaiio nazionale.
CB D&0?1"0:%#0"
0n sonuaggio ufficiale gestito ua ANEP (0iganismo che gestisce la scuola pubblica
piimaiia) uel 2u1u ha iilevato che il 14,2% uei poitatili ual momento uella
uistiibuzione iisultavano *#/80'4),'#'+) e che il 1S,2% eia in uno "stato

75
http://www.americasquarterly.org/node/370
76
Christoph Derndorfer 2012, OLPC in Uruguay: Impressions of Plan Ceibals Primary School XO
Laptop Saturation.
https://edutechdebate.org/olpc-in-south-america/olpc-in-uruguay-impressions-of-plan-ceibal/

1u7
inutilizzabile. Questi uati configuiano la manutenzione pei X0-1 (quasi 1uu.uuu
unit) come uno uei maggioii pioblemi pei il Plan Ceibal e tali uati vengono
suppoitati ua un sonuaggio inuipenuente ui Ceibal RAP San }ose (localit
nell'inteino uel Paese) seconuo il quale solo il 68,S% uegli X0 funziona
coiiettamente.
Paie che la uistiibuzione ui massa ui questi laptop si sia configuiata come un
enoime beta-test pei le macchine uell'oiganizzazione 0LPC, un espeiimento ui
vasta scala ui 0sei Expeiience Besign che ha iischiato ui compoitaie costi altissimi
in teimini ui ueficit ui usabilit uelle macchine e funzionamento complessivo uel
piano.
All'epoca uell'inizio ui Ceibal, essenuo X0 un piouotto sostanzialmente a livello ui
piototipo evoluto e totalmente fuoii ualla uistiibuzione nel libeio meicato, in molti
hanno pensato che il (&$/,>*&'+ uiuguayano fosse un'iniziativa affiettata piopiio
pei l'eviuente inaffiuabilit uelle macchine iispetto alle specifiche uichiaiate negli
intenti uel piogetto. In oiigine tutti i computei poitatili iotti sono stati iipaiati in
una stiuttuia centiale a Nonteviueo eu e stata foinita una gaianzia a copeituia
paiziale ual goveino. In seguito si e fatto in mouo ui cambiaie il mouello paitenuo
ual centio e anuanuo nuovamente in peiifeiia usanuo 320#(%& *,9)/) ui
iipaiazione che oia visitano peiiouicamente le scuole, sopiattutto nelle aiee iuiali.
In seconuo luogo il piogetto ha avviato collaboiazioni con azienue ui infoimatica e
piccole officine ui iipaiazione piivate in tutto il paese pei cieaie anche una spiiale
economica viituosa eu aumentaie la paitecipazione sociale al piogetto con nuovi
stakeholueis.
3B 3#01"0?1% " ;&1"$%&)%
0no uei componenti chiave pei il successo ui un'iniziativa ICT4E e senza uubbio la
cieazione ui contenuti uiuattici e mateiiali multimeuiali che gli alunni e gli
insegnanti possono utilizzaie pei l'appienuimento e l'insegnamento con le nuove
tecnologie. Questo pei iaggiungeie gli obiettivi fissati ual cuiiiculo scolastico e
affinch ci sia una unifoimit ui base in teimini ui conoscenze e abilit chiave (in
una paiola 7,*$&+&'4&) posseuute ua chi ha fiequentato e teiminato il ciclo uella
scuola piimaiia.


1u8
Ceibal Plan ceica (con iisultati alteini come mi e stato iipoitato uai maestii
uuiante l'inuagine sul campo) ui implementaie questa componente chiave facenuo
leva sull'utilizzo uelle #++)5)+E esistenti nei poitatili X0 (sugai activities). Inoltie il
Plan Ceibal ha sostenuto lo sviluppo ui nuovi softwaie uiuattici e contenuti
ueuicati che vengono uistiibiuti attiaveiso il Poital Euucational Plan Ceibal.
Pei piomuoveie la cieazione ui contenuti sono state pensate uiveise inteiessanti
moualit:
concorsl ldea" per gll lnsegnanLl che possono presenLare proprl coocept dl conLenuLl
educaLlvl o sofLware. l lavorl mlgllorl vengono selezlonaLl da una glurla e
successlvamenLe vlene messo a dlsposlzlone un flnanzlamenLo per Lrasformare l'ldea
lnlzlale ln un Learnlng Cb[ecL per xC.
concorsl per le lmprese ln cul ll Cl1S lnvlLa a presenLare progeLLl soLLo forma dl ldee
orlglnall oppure con la parLeclpazlone a bandl dl gara su rlchlesLa del mlnlsLero come
ad esemplo e sLaLo faLLo per la creazlone dl un reglsLro eleLLronlco per gll lnsegnanLl.
Il iisultato ui tutti questi sfoizi e una iaccolta ui contenuti e mateiiali che e
piincipalmente si configuia come una collezione ui ciica Suu oggetti uiuattici a
uisposizione uelle scuole tiamite il poitale "Piano Ceibal Euucational". Questo
%&$,3)+,%> e uecisamente vaiiegato eu incluue iisoise online, giochi, viueo, semplici
tutoiial, guiue puf, leaining object elemntaii iealizzati con il softwaie &H&^
/&#%')'1
``
. Tutte gli oggetti sono sotto foima ui 0ER - 0pen Euucational Resouces e
iiguaiuano quasi tutte le mateiie tia le quali aite, lingua, matematica, scienze
natuiali, scienze sociali, e lingue stianieie.
Pui essenuo un'iniziativa louevole e sostenuta sia nel tempo che economicamente,
questo appioccio ui piogettazione poco integiato piesenta uei limiti che sono
essenzialmente:
gll oggeLLl dldaLLlcl non seguono un plano dl produzlone preclso e non rlspondono ln
modo organlco alle eslgenze dldaLLlche del maesLrl. CuesLl Jevooo rlspeLLare ll plano
educaLlvo per ll consegulmenLo degll obleLLlvl dldaLLlcl da parLe degll alllevl enLro l
Lempl flssaLl e sarebbero faclllLaLl se poLessero usufrulre dl maLerlall sLreLLamenLe
legaLl a speclflcl obleLLlvl formaLlvl. revale lnvece un modello a macchla dl leopardo"

77
http://exelearning.org/wiki

1u9
Cll oggeLLl dldaLLlcl reallzzaLl non seguono nessun crlLerlo unlforme dl deslgn
dell'lnLerazlone per bamblnl ne LanLomeno sono lmplemenLaLl a parLlre da prlnclpl
sperlmenLalmenLe valldaLl dl lnsLrucLlonal deslgn o mulLlmedla learnlng
Anche se ienueie i contenuti uisponibili non e sufficiente a gaiantiie un loio
efficace utilizzo pei l'appienuimento, l'esistenza ui queste iisoise iimane
comunque un fatto impoitante come lo e anche la mancanza ui conoscenze pei la
loio integiazione efficace nel contesto classe. Sono molti gli insegnanti che
uichiaiano ui esseie sopiaffatti uall'offeita ui multimeuia e spesso si iifugiano nel
/)9%, () +&3+, 0')7, come stiumento ui guiua e uifesa iispetto alla loio limitata
competenza uiuattica.
EB 3#;?0%1F " %0+)?9%#0" 9#+%&)"
Ricoiuanuo che il piogetto CEIBAL e anche un piogetto foitemente connotato
politicamente in senso 3,7)#/)3+#, la sua visione inclusiva ha poitato all'integiazione
ui una seiie ui oiganizzazioni non ufficiali e giuppi infoimali chiamati a svolgeie
un iuolo piimaiio pei il coinvolgimento attivo ui genitoii, insegnanti e uiiigenti
scolastici e soppeiiie a eventuali mancanze ua paite uel cooiuinamento CITS. Si
segnalano le iniziative ui:
G)#$ (" 3"%<# e un progeLLo ln collaborazlone con l'unlversldad de la 8epubllca
(sLaLale) al flne dl rldurre ll Jlqltol JlvlJe e la dlglLal loepoollty LramlLe l'aLLlvlLa dl
volonLarlaLo dl sLudenLl unlverslLarl
3"%<&) HAD e una CnC lndlpendenLe che sl concenLra sullo svlluppo dl sofLware e
conLenuLl per l'apprendlmenLo da dlsLrlbulre come CL8, lnolLre organlzza concorsl dl
programmazlone e deslgn, lnconLrl dl senslblllzzazlone, conferenze a MonLevldeo.
IA- 3"%<&) (8ed de Apoyo al lan Celbal - reLe dl sosLegno per ll lan Celbal) e una reLe
dl volonLarl (slngll lndlvldul e gruppl dl persone) che sosLengono Celbal lan per
dlsLrlbulre e rlparare gll xC

=B G#$;&:%#0" ("/)% %09"/0&01%
La foimazione uegli insegnanti e sempie la componente pi complessa, uelicata e
foise pi costosa ui ogni piogetto ICT4E; uiveisi appiocci sono stati speiimentati
nel coiso uegli ultimi quattio anni in 0iuguay, ma sembia che non siano stati
sufficienti n pei efficacia ne pei efficienza uato che a fianco uella 3#+0%#4),'&


11u
()1)+#/& ottenuta con la uistiibuzione uegli X0, non si e veiificata la necessaiia
3#+0%#4),'& ()(#++)7#. Si e scopeito che oltie 18.uuu insegnanti non utilizzano n
fanno usaie i computei poitatili nel mouo pi appiopiiato e spesso lamentano
come l'X0 possa esseie un veio e piopiio ostacolo alla gestione uell'aula.
Con il piogetto pilota nel 2uu7 non e stata implementata nessuna iniziativa ui
foimazione uegli insegnanti piima uella uistiibuzione uei computei poitatili
uiffonuenuo l'iuea che il piano fosse calato uall'alto senza coinvolgeie i maestii.
Nonostante questa falsa paitenza il Plan Ceibal uimostia comunque l'inteiesse a
%)$#%#%& il gap accumulato uagli insegnanti attiaveiso uiffeienti moualit.
Nel 2uu8u9 la foimazione e stata eiogata agli ispettoii iegionali e agli insegnanti
ui infoimatica iesponsabilizzati pei una foimazione a cascata ui tutti gli altii
insegnanti nella loio scuola.
Nel 2u1u il piogiamma ui foimazione e stato nuovamente iiuisegnato attiaveiso:
L'lnLroduzlone della flgura dl supporLo del "maesLro de Apoyo Celbal" (lnsegnanLl dl
sosLegno Celbal) e "amlgo Celbal" (amlco Celbal) che dovrebbero promuovere Lra gll
lnsegnanLl l'uso dl xC afflancandoll sla all'lnLerno che all'esLerno della scuola
La creazlone dl gruppl dl dlscusslone Lra le scuole per faclllLare lo scamblo dl
esperlenze
L'lnlzlo del programma Lelevlslvo Canal Celbal (300 vldeo su canale youLube dedlcaLo)
un percorso dl formazlone a dlsLanza che adoLLa la plaLLaforma LMS Moodle
una rlprogeLLazlone del porLale educaLlvo del lan Celbal
Sesslonl dl Lralnlng per gll lnsegnanLl che lavorano ln scoole speclall (per soll sLudenLl
porLaLorl dl handlcap)

GB J&)?1&:%#0"
Esiste un significativo inteiesse inteinazionale iispetto al sistema euucativo
uiuguayano e alla sua uecisione politica ui faie un "gianue balzo in avanti" usanuo
la leva uella tecnologia e puntanuo a poitaie un inteia geneiazione ui stuuenti
uiiettamente nella netwoik society ma senza passaie ualla iivoluzione inuustiiale.

111
Sia all'inteino che al ui fuoii uel paese - si muovono molti iiceicatoii sociali,
infoimatici eu espeiti ui scienze uell'appienuimento peich come si e uetto l'inteio
paese si configuia come una soita ui laboiatoiio ui iiceica a cielo apeito.
Plan Ceibal utilizza il sistema euucativo nazionale come 80/7%, pei applicaie la leva
uelle ICT al fine ui peiseguiie l'equit sociale. Peitanto la valutazione ui Ceibal e
centiata piincipalmente sulle 7,*$&+&'4& ()1)+#/) come la qualit uella
collaboiazione tia stuuenti, l'appienuimento coopeiativo, il pensieio ciitico e
l'appienuimento autoiegolato. Solo maiginalmente esiste un inteiesse uiietto a
misuiaie l'impatto sui iisultati in teimini ui peifoimance sui test stanuaiuizzati. La
piessione su questa paite uella valutazione ha fatto in mouo che pei il 2u1S
l'0iuguay fai paite uei Paesi in cui veiianno somministiati i test U]MK
`a
;
Le iicauute uell'implementazione 0LPC in 0iuguay vengono pei oia misuiate solo
seconuaiiamente in teimini ui vaiiazioni nel ienuimento scolastico uegli stuuenti e
sopiattutto attiaveiso altii inuicatoii come i +#33) () 8%&20&'4# 37,/#3+)7#6 1/)
#++&11)#*&'+) 5&%3, /# 370,/# & /Y#$$%&'()*&'+,6 /& 7#$#7)+E 7,1')+)5&6 /Y#720)3)4),'&
() 7,*$&+&'4& ()1)+#/);
Le iicauute sociali mettono in luce l'esistenza ui una seiie ui poitatoii ui inteiesse
ui seconuo livello potenziali beneficiaii uei piogetti ICT4E come i familiaii uegli
stuuenti in paiticolaie i fiatelli maggioii e i genitoii non alfabetizzati uigitalmente.
Inuicatoii ineienti le tiasfoimazioni sociali inuotte ual Plan Ceibal sono:
la rlduzlone del dlglLal dlvlde (perLanLo ln Lermlnl dl occesso puro)
l'uso dl lnLerneL al dl fuorl della scuola
l'uso dl servlzl dl comunlcazlone medlaLa dal compuLer (CMC, Soclal neLwork)
l'uso dl compuLer porLaLlll dl fuorl del conLesLo educaLlvo.


78
Programma per la valutazione internazionale dell'allievo (Programme for International Student
Assessment, meglio noto con l'acronimo PISA), una indagine internazionale promossa dall'OCSE nata
con lo scopo di valutare con periodicit triennale il livello di istruzione degli adolescenti dei principali
paesi industrializzati. I test PISA esplorano i livelli di performance degli studenti quindicenni negli ambiti
di alfabetizzazione letteraria, matematica e scientifica sono coperti non soltanto in termini di padronanza
del programma di studi della scuola, ma in termini di conoscenze ed abilit applicate nella vita pratica.
Nel ciclo PISA 2003 stato introdotto un ambito supplementare relativo alla soluzione dei problemi,
volto ad un esame interdisciplinare delle competenze.
http://www.pisa.oecd.org/


112
CITS ha costituito un piccolo team ui peuagogisti e sociologi il cui lavoio
compienue sia la foimazione che la valutazione uell'impatto nella uimensione
sociale. Inoltie un piogetto inuipenuente chiamato ILATIS sta valutanuo Ceibal
Plan come paite ui un pi ampio piogetto ui meta-valutazione pei confiontaie
quattio uiveisi piogetti ICT4E in Aigentina, Colombia, Costa Rica e 0iuguay. Pi ui
iecente un giuppo locale uel gi citato iete ui volontaii RAP Ceibal ha intiapieso
un piopiio stuuio pei aveie una visione uella 0sei Expeiience iispetto all'uso ieale
computei poitatili.


11S
H%),.$%* T/,+$-,-$<, '#*+$1$%,#* * a1$1*-$::,:$(%*b S.S
Piima ui pioceueie con la valutazione speiimentale finalizzata au inuiviuuaie le
conuizioni ui maggioie efficacia pei l'uso uei mateiiali multimeuiali in classe e
stata necessaiia una piima fase ui #'#/)3) (&/ 7,'+&3+, e *)*&+)44#4),'e utilizzanuo
i metoui qualitativi esposti nel capitolo pieceuente nella sezione ielativa allo X3&%
GH$&%)&'7& V&3)1';
Al mio aiiivo in 0iuguay ho incontiato inevitabilmente una seiie ui uifficolt ui
inseiimento uovute a:
mancanza dl approprlazlone adeguaLa della llngua spagnola, aggravaLa sopraLLuLLo dal
faLLo che ln uruguay sl parla una verslone assal dlfferenLe dello spagnolo casLlgllano
classlco (slmlle ma non uguale alla cadenza e all'accenLo argenLlno)
l'assenza dl una sLruLLura sclenLlflca dl appogglo (unlverslLa) o dl un progeLLo dl
rlcerca gla avvlaLo al quale agganclare ll mlo conLrlbuLo dl rlcerca
l'lnlzlale dlffldenza per ll rlcercaLore sLranlero" che non e lnserlLo ln un gruppo dl
lavoro ne e coperLo" da alcuna lsLlLuzlone, Lale dlffldenza lnlzlale sl e dlmosLraLa
sopraLLuLLo a llvello lsLlLuzlonale (AnL)
Le piioiit opeiative sono state la piogiessiva iimozione uel 1#$ ueiivante
uall'incompetenza linguistica (uopo uieci mesi ui peimanenza posso affeimaie ui
non pailaie spagnolo ma ui pailaie 0%010#>,) e la cieazione ui una iete ui contatti
che mi consentisseio ui entiaie nel monuo uella scuola piimaiia e uella tecnologia
auottata con il piogetto 0LPC.
Nei piimi tie mesi si e svolta la fase ui #'#/)3) (&/ 7,'+&3+, attiaveiso la iaccolta ui
uocumentazione online e sopiattutto con una seiie ui inteiviste semistiuttuiate
con testimoni piivilegiati volte au inuiviuuaie il quauio complessivo uel Plan
CEIBAL e i suoi punti ui foiza e uebolezza. Pei questo sono entiato in stietto
contatto con:
LA1u, ll LaboraLorlo 1ecnologlco nazlonale dell'uruguay lnLervlsLando l referenLl
lsLlLuzlonall, lngegnerl e deslgner che ml hanno svelaLo dall'lnLerno l processl dl
coordlnamenLo e gesLlone del deploymenL 1:1
CLl8AL !AM, l'assoclazlone dl svlluppaLorl dl sofLware llbero per xC LapLop che ml ha
consenLlLo dl comprendere ll reale funzlonamenLo delle macchlne e conoscere
deslgner e programmaLorl che ml hanno sosLenuLo nella reallzzazlone del learnlng
ob[ecL usaLl nella fase sperlmenLale


114
AnL - lsLlLuzlone dl coordlnamenLo della scuola prlmarla dlreLLamenLe legaLa al
MlnlsLero dell'lsLruzlone dell'uruguay che, dopo un prlmo momenLo dl dlfflcolLa, ml ha
aperLo le porLe della scuola prlmarla per ll mlo progeLLo
uiazie all'ANEP e stato possibile otteneie l'autoiizzazione pei l'ingiesso nelle
scuole e la visita ui istituti ui uiveisa tipologia e contesto socioeconomico:
scuole pobbllcbe del cenLro dl MonLevldeo
scuole dl Lempo compleLo", scuole dlurne", scuole pomerldlane"
scuole dl perlferla e Jl cootesto ctltlco sfovotevole e molLo sfavorevole
scuole specloll per sLudenLl dlversamenLe ablll
scuole totoll nell'lotetlot, ovvero collocaLe ln plccole locallLa lonLane da MonLevldeo e
lmmerse nella pampa uruguayana.
Ba queste visite e stato possibile ua subito compienueie quanto, nonostante tutte
le scuole siano statali e iuealmente iuentiche ual punto ui vista uei uiiitti uei
soggetti ui euucazione, esista una uispaiit molto elevata pei quanto iiguaiua
l'igiene ui base, le conuizioni uelle stiuttuie aichitettoniche, gli aiieui, le
uisponibilit ui attiezzatuie pei la uiuattica. Questo significa che esiste una
ielazione biunivoca poco spiegabile scientificamente ma ben inteipietabile
politicamente che le conuizioni ui una scuola sono lo specchio uello status
socioeconomico ui chi le fiequenta e che pui uovenuo esseie uno stiumento ui
piomozione sociale spesso sono macchine pei peipetuaie lo status quo.
Con il goveino ui "Pepe" Nujica
79
si e compiuto il peicoiso tiacciato ual suo
pieuecessoie Tabaie vasquez. Entiambi hanno sempie avuto ben chiaia questa
situazione ui iniquit oggettiva e hanno pensato al Plan CEIBAL come una soita ui
5#77)', +&7',/,1)7, pei iiuuiie le uispaiit ui tiattamento euucativo tia i segmenti
sociali e poiie le basi peich paitisse (o nascesse) un ascensoie sociale pei le fasce
pi ueboli uella popolazione.

79
viene consiueiato come una soita ui "eioe nazionale in caiica"; Con un passato ua gueiiiglieio ai tempi
uella uittatuia, e stato eletto come ueputato, senatoie eu infine tia il 2uuS eu il 2uu8 ha iicopeito la caiica ui
ministio uell'Allevamento. E stato il leauei uella coiiente uel Novimento ui Paitecipazione Popolaie, settoie
maggioiitaiio uel Fiente Amplio fino alle sue uimissioni avvenute il 24 maggio 2uu9. Nujica ha cominciato la
sua attivit politica ui sinistia in una coiiente 0iuguay National Paity, pi taiui faceva paite uel movimento ui
gueiiiglia uibana Tupamaios. Poco piima uel colpo ui Stato in 0iuguay e stato impiigionato. Nujica e stato in
caiceie pei ciica 1S anni ui cui 1S nel penitenziaiio ui Punta Caiietas. Nel 198S con il iitoino alla uemociazia
venne emanata una legge che consentiva l'amnistia a tutti i ieati politici e militaii compiuti ual 1962, questo
peimise a Nujica ui toinaie in libeit ma consenti anche ai golpisti ui iimaneie in libeit. Nel 1988 guiuo
uiveise coiienti ui sinistia uel paitito Fiente Amplio e alle elezioni uel 1994 venne eletto ueputato a
Nonteviueo, mentie nelle elezioni uel 1999 venne eletto al Senato. Alle elezioni uel 2uu4, vinte pei la piima
volta nella sua stoiia ual FA, il NPP ottenne una significativa peicentuale alle piimaiie uel paitito uivenenuo la
piincipale foiza all'inteino uel Fiente Amplio 0iuguay.

11S
L'inuagine qualitativa nelle scuole si e concietizzata attiaveiso le seguenti attivit:
%01"$.%91" 9";%91$?11?$&1" &))" (%$"11$%+% degll lsLlLuLl che hanno fornlLo loslqbt dl
lnsleme sulla condlzlone delle slngole scuole e sulla relazlone Lra ll conLesLo ln cul sl
Lrovano gll lsLlLuLl e la dlsponlblllLa dl supporLo pedagoglco e fornlLure da parLe del
MlnlsLero,
%01"$.%91" 9";%91$?11?$&1" &/)% %09"/0&01% dl varlo grado (dal 1 al 6) flnallzzaLe a
lndlvlduare gll orlenLamenLl pedagoglcl prevalenLl prlma e dopo l'lnLroduzlone dl xC ln
classe e una valuLazlone dell'lmpaLLo della rlvoluzlone" Celbal (vedl Appendlce 8).
#99"$.&:%#0% 0#0 *&$1"+%*&01% %0 +)&99" per verlflcare l'effeLLlvo uso dl xC ln classe, ln
parLlcolare per quanLo rlguarda le maLerle sclenLlflche,
1&)K%0/ &)#?( ;"16#(: con alcunl bamblnl e sLaLo posslblle lavorare slngolarmenLe per
arrlvare ad una descrlzlone ln Lempo reale da parLe del dlscenLe delle aLLlvlLa che
svolge con l'xC al flne dl lndlvlduare crlLlclLa nell'uso e pecullarlLa dell'approprlazlone
da parLe del bamblnl del varl annl rlspeLLo agll adulLl (lnsegnanLl).
I&++#)1&L ;&**&1?$& " &0&)%9% (% ;&1"$%&)" *"$ )& (%(&11%+& ("))" 9+%"0:" (sussldlarl"
dl varle annaLe del clclo della prlmarla, llbrl lnLegraLlvl, foLocople dl schede dldaLLlche,
slLl web, learnlng ob[ecL, eLc)
91?(%# (") !"#$"%&% ()*#+%" ,%*-#,%+ per quanLo concerne le maLerle sclenLlflche
$&++#)1& ("))" *$#." (% ."$%,%+& ("/)% #<%"11%.% (%(&11%+% uLlllzzaLl su base regolare dal
maesLrl al flne dl comprendere le modallLa dl valuLazlone e ll llvello dl dlfflcolLa delle
prove a cul sono ablLuaLl gll sLudenLl
Piima ui effettuaie le inteiviste mi sono piocuiato i uati ufficiali iaccolti con
un'iniziativa uel uicembie 2uu9 ua paite uell'ANEP che iipoitano i iisultati ui una
metiica piuttosto semplice che inuica quanto spesso gli insegnanti usano l'X0 in
classe. Seconuo questo iappoito ciica la met uegli insegnanti avevano intenzione
ui usaie X0 una o uue volte alla settimana pei attivit inuiviuuali o ui giuppo
uuiante con il 12% e il 21% che uichiaiava ui utilizzali pei queste attivit (quasi)
quotiuianamente. Impoitante sottolineaie come non vengano assegnati compiti a
casa che pieveuano X0: il SS% assegnava tali compiti una o uue volte alla
settimana e solo il S% su base pi iegolaie.
Bi seguito si iipoitano le uimensioni analizzate uuiante le inteiviste in piesenza
(ciica 26) e le inuicazioni opeiative che hanno posto le basi pei impostaie la
metouologia speiimentale, la cieazione uei foimat uiuattici multimeuiali, la
stiuttuiazione uelle piove ui valutazione.
lndlvlduazlone lnsegnanLl dlsponlblll a parLeclpare aLLlvamenLe alla sperlmenLazlone,
dlsponlblllLa dl daLe e orarl per effeLLuare gll esperlmenLl con gll sLudenLl
valuLazlone della percezlone degll lnsegnanLl rlspeLLo al lan Celbal e le sue crlLlclLa


116
verlflca dell'uso reale degll xC ln aula olLre le dlchlarazlonl mlnlsLerlall
valuLazlone della classe e dell'lsLlLuLo ln cul lnsegnano l maesLrl: llvello scolasLlco del
proprl sLudenLl, presenza dl elemenLl ctltlcl o con dlfflcolLa dl apprendlmenLo evldenLl
verlflca del seLLlng d'aula per l'auLoapprendlmenLo e apprendlmenLo
cooperaLlvo/collaboraLlvo
valuLazlone delle CompeLenze dlglLall degll sLudenLl e degll lnsegnanLl
8llevazlone dell'auLopercezlone del maesLrl rlspeLLo alla proprla dldaLLlca fronLale, allo
sLlle dl lnsegnamenLo, alla compeLenza nell'uso delle Lecnologle
CenslmenLo del dlfferenLl maLerlall dldaLLlcl adoLLaLl: uso dl schede carLacee, uso dl
Lecnlche dl vlsuallzzazlone/organlzzaorl graflcl e frequenza d'uso degll scheml, uso dl
vldeogame, uso dl maLerlall mulLlmedlall Audlo/vldeo come podcasL o fllmaLl.
Bopo avei visitato pi ui venti istituti e giazie alle innumeievoli conveisazioni
infoimali affiancate alle inteiviste stiuttuiate, gli insegnanti pongono in eviuenza
le seguenti ciiticit:
ammeLLono l forLl llmlLl nell'uso efflcace dl xC per le aLLlvlLa dldaLLlche quoLldlane e
dlchlarano dl non lmplemenLare aLLlvlLa \O-boseJ per mancanza dl Lempo e
compeLenze dldaLLlche legaLe alle Lecnologle (conferma della lndaglne AnL 2009
prlma clLaLa)
dlcono che e c'e molLa enfasl lsLlLuzlonale sulla Lecnologla, ma molLa meno sul
conLenuLl dell'lsLruzlone arrlcchlLa dalle Lecnologle
esprlmono perplesslLa sulla macchlna ln quanLo e compleLamenLe dlversa da LuLLl l
compuLer che hanno uLlllzzaLo ln precedenza e non rlescono a Jomlootlo realmenLe"
lamenLano una frusLrazlone per non essere sLaLl colnvolLl prlma dell'lnlzlaLlva CLl8AL
evldenzlano la mancanza dl lnlzlaLlve formaLlve pre-CLl8AL e ln lLlnere volLe a fornlre
delle lndlcazlonl operaLlve per uLlllzzare xC ln conformlLa con ll consegulmenLo degll
obleLLlvl dldaLLlcl currlcularl espllclLaLl nel programma scolasLlco nazlonale.
ongono la quesLlone dl xC non solo come tlsotso eJocotlvo ma come ptoblemo
eJocotlvo ln quanLo favorlsce l'approprlazlone delle compeLenze dlglLall da parLe degll
sLudenLl ma non sempre e funzlonale agll apprendlmenLl Lradlzlonall creando del
rlLardl nel compleLamenLo del programma.
Lvldenzlano l probleml Lencnologlcl legaLl a roLLure e lenLezza delle macchlne
ulchlarano che l'uso dl xC rallenLa la progresslone dldaLLlca ln quanLo ognl bamblno
ha conLemporaneamenLe un problema dlverso" ed e lmposslblle manLenere un rlLmo
adeguaLo senza lncremenLare lo sLress e pegglorare ll cllma d'aula
Chledono con forza non solo la fornlLura dl aLLlvlLa dldaLLlche dlglLall (es. prgramml per
creare sofLware, comporre muslca, dlsegnare) ma dl motetloll JlJottlcl Jlqltoll che gll
sLudenLl possano uLlllzzare dlreLLamenLe con xC. Cvvero reclamano Learnlng Cb[ecL dl
quallLa dlreLLamenLe connessl con ll programma scolasLlco al flne dl alleggerlre ll carlco
dl lavoro correlaLo alla gesLlone degll xC.

117
C,1'$(%,1*%-( %*+ a&(%-*S-( &#$-$&( 1/4 )*?;,<(#,>+*b S.4
Il Ninisteio uell'Euucazione uell'0iuguay auotta una scala ui classificazione uelle
scuole in base al contesto sociale nel quale sono situate, all'accesso a iisoise
mateiiali e seivizi, allo status socioeconomico uegli stuuenti che le fiequentano.
Questa classificazione pieveue quattio giaui pei uefiniie il contesto?
1. molto fovotevole
2. fovotevole
J. ctltlco sfovotevole
4. ctltlco molto sfovotevole.
La fase ui selezione uei soggetti ua coinvolgeie e stata uecisamente complessa,
uiiei quasi toimentata, in quanto una volta aiiivato a Nonteviueo ho tiovato seiie
uifficolt a compoiie un campione iappiesentativo uell'univeiso scolastico
uiuguaiano. Il Paese iisente ui una fiattuia netta tia la iealt uibana uella capitale
e il contesto uelle zone iuiali, con elevati livelli ui uispaiit sia pei la conuizioni
socioeconomiche che pei quanto iiguaiua gli stanuaiu euucativi (tipologia ui
istituti, foimazione insegnanti, numeio ui allievi pei maestio).
Bo volontaiiamente iinunciato a lavoiaie con un campione piopoizionale iispetto
ai quattio contesti peich ho capito che e )*$,33)9)/&, o meglio )'0+)/&, ceicaie ui
iappiesentaie un campione ui 9#*9)') *&() 0%010#>#'); Bo scelto uunque ui
impegnaimi solo nella iealt uibana uella peiifeiia ui Nonteviueo con scuole
uiuine ui 7,'+&3+, 7%)+)7, *,/+, 38#5,%&5,/&6 uove il uisagio sociale e elevato ma
uove sono comunque aiiivati il Plan Ceibal e i laptop X0 ua oimai uue anni
8u
.
uiazie alla collaboiazione con alcuni maestii, iiceicatoii sociali uiuguayani eu
euiopei e all'appoggio istituzionale uell'ANEP ho inuiviuuato uue quaitieii "ciitici"
che hanno caiatteiistiche comuni in teimini ui status socioeconomico uegli
abitanti e accesso ai seivizi: il Ceiio ui Nonteviueo e Casavalle (il "Boiio"). Sono
state selezionate 8 Scuole piimaiie pubbliche uiuine e 16 classi ui 6 giauo
(l'ultimo anno uel ciclo piimaiio). Sono stati coinvolti attivamente 16 maestii con i
quali, uopo le inteiviste e le osseivazioni in aula, abbiamo scelto i contenuti ua

80
La mia scelta, effettuata dopo numerose visite in diverse realt educative di Montevideo ricaduta
sulle scuole di contesto critico perch i ragazzi che le frequentano sono anche quelli che hanno un accesso
pi limitato alle opportunit della scuola formale, i pi esposti al rischio di marginalit e per i quali
lautoformazione attraverso i multimedia pu essere una reale opportunit di riscatto.


118
testaie, piepaiato i mateiiali uiuattici e i test ui valutazione. Il totale uegli stuuenti
che compongono il campione e S6u (27 soggetti hanno paitecipato solo al test
pilota) e conuiviono queste caiatteiistiche:
lrequenLano ll 6e ulLlmo grado della scuola prlmarla (lsLlLuLl dlurnl)
hanno un eLa compresa Lra gll 11 e l 14 annl (l qulndlcennl sono sLaLl esclusl duranLe
l'anallsl del daLl)
ossledono da plu dl un anno un xC-lapLop
Panno esperlenza dl almeno un anno dl dldaLLlca con xC ln classe
non hanno lmpedlmenLl nell'uso dl base dl quesLa Lecnologla (avvlo della macchlna,
gesLlone dl Sugar e delle aLLlvlLa, scrlLLura dlglLale, uso dell'lnLerfaccla hardware che
lnclude la LasLlera, ll mouse, le frecce)
non hanno conoscenza prevla del Lema oggeLLo scelLo con gll lnsegnanLl:la caLena
allmenLare" e l llvelll Lroflcl"
nelle loro classl gll lnsegnanLl usano la comunlcazlone vlslva (scheml alla lavagna,
schede carLacee con organlzzaLorl graflcl)
Sono sufflclenLemenLe compeLenLl nella leLLura dl mappe, scheml, dlagramml
(valuLazlone demandaLa al maesLro)
Il campione e stato inoltie segmentato in uue sottogiuppi pei i quali si e voluto
vogliamo valutaie se esistano livelli uiffeienti ui peifoimance e souuisfazione
nell'uso uei multimeuia con X0.
lo cotso (lc): 11-12 annl, sLudenLl pre-adolescenLl
klpeteotl (klp): 13-14 annl: sLudenLl adolescenLl
"#$%&$',+$ )(1,%)* )$ #$&*#&, S.S
Essenziale stato restringere il campo di ricerca a due aree. La prima area relativa
allinstructional content design, ovvero la progettazione di oggetti didattici multimediali
(LO)
81
. Come dichiarato dai maestri, spesso viene richiesto ai ragazzi lo studio in
autonomia del materiale didattico prima di iniziare attivit collaborative in piccoli
gruppi o in plenaria. Vorrei scoprire se esistano dei format pi efficaci di altri per
migliorare lapprendimento individuale e collaborativo in classe. E assumendo la
prospettiva del Multimedia Learning e della CLT mi sono chiesto: quali sono le
condizioni per meglio gestire il carico cognitivo in autoapprendimento? Cosa cambia
variando il supporto di erogazione, optando ad esempio per un libro illustrato piuttosto
che per una presentazione digitale? E se si modificano il grado di multimedialit o la
modalit di presentazione del materiale (testo scritto Vs audio; immagini statiche Vs

81
Mosley, P. (2005). A taxonomy for learning object technology. British Journal of Educational Technology, 36(3), 702-703.

119
animazioni)? Quanto influisce il livello di interattivit, quanto il grado di controllo della
presentazione e quanto la possibilit di manipolazione dellinformazione?

La seconda area trattata dalla ricerca riguarda il learning setting. Vorrei che attraverso
la sperimentazione emergessero criteri pratici che indichino ai media educator come e
quando usare il multimedia in classe. Ad esempio: quando e come pi corretto
adottare lautoapprendimento con contenuti multimediali? Quando prediligere
lapprendimento cooperativo e quando lapprendimento eterodiretto? Esiste una
strategia pi efficace delle altre in termini di performance generali e di soddisfazione
per gli studenti?
L*?&#$:$(%* ?$%-*-$&, )*++, #$&*#&, ?'*#$1*%-,+* S.6
Bopo avei scelto le scuole in accoiuo e collaboiazione con il Ninisteio
uell'euucazione e avei selezionato il campione sono state affiontate le seguenti fasi.
VA[AB E&*+-, )*+ -*1, * )*;$%$:$(%* )*.+$ (>$*--$<$ )$),--$&$
In accoiuo con i 16 insegnanti e stato scelto un tema facente paite uel piogiamma
scolastico ministeiiale pei il 6 giauo che pei le sue caiatteiistiche intiinseche si
piestasse au una valutazione uell'appienuimento in teimini ui iicoiuo,
compiensione e capacit ui iisoveie pioblemi coiielati al contenuto piesentato.
Pei questo si e collegialmente ueciso ui selezionaie una iosa ui temi scientifici pei i
quali fosse fonuamentale la compiensione uei '&33) 7#03#@&88&++, (Seienelli,
Ruggeii, Nangiatoiui 2u11b) tia gli elementi come au esempio la 8,+,3)'+&3)
7/,%,8)//)#'#6 )/ 7)7/, (&//& #720&6 /# +&++,')7# # 4,//&6 /# 7#+&'# #/)*&'+#%&; Il giuppo
ha ueciso piopiio pei quest'ultimo e, uopo avei inuiviuuato i nuclei tematici
essenziali (la uieta animale, i livelli tiofici, le cateneieti alimentaii) si sono uefiniti
gli obiettivi uiuattici utilizzanuo uiveisi stiumenti ui instiuctional uesign tia i quali
la tassonomia uegli obiettivi ui Bloom (19S6), la sua veisione mouificata (Reviseu
Bloom Taxonomy, Anueison 2uu1) e le Content Peifoimance Natiix ui Neiiill e
Claik che veiianno illustiate tia bieve.
Siamo infine appiouati alla cieazione ui una matiice contenutipiestazioni au hoc
nella quale gli obiettivi ueiivano uell'allineamento tia il +)$, () 7,',37&'4# ua


12u
appienueie (fatticoncettipiocessi) e il tipo ui 7,*$)+, 7,1')+)5, che e iichiesto al
uiscente (iicoiuoapplicazioneastiazione).
Nella sua semplicit tale matiice e peifettamente funzionale alla valutazione uella
capacit ui iicoiuo, compiensione e iisoluzione uei pioblemi iispetto al tema uella
catena alimentaie eu e un'ibiiuazione uell'oiiginale Content Peifoimance Natiix ui
B.Neiiill (Tab S.1) e uella sua veisione mouificata ua R.Claik (2uu7) iappiesentata
in Tab. S.2.
Tabella 3-1 Content/Performance Matrix adattata per la sperimentazione
(Serenelli, Ruggeri, Mangiatordi 2011b)
FACTS CONCEPTS PROCESSES
REMEMBER O1 - Remember
specific data and
facts.
O2 - Remember and
understand definitions
-
APPLY - O3 - Apply and transfer the
concepts classifying new,
unknown examples
O4 -Solve a problem
by relating the
acquired concepts in
the right way
FIND - - O5 - Reorganize
existing concepts to
derive a new abstract
scheme

Le infoimazioni contenute nei mateiiali uiuattici sono stati suuuivise in:
G&11%, sono elemenLl dl base, del sempllcl daLl" (es. ll leone)
3#0+"11%, una caLegorla dl oggeLLl o ldee che condlvldono caraLLerlsLlche comunl ed
hanno un nome comune (es. Carnlvorl: lncludono leonl , falchl e squall),
-$#+"99%: sono modelll che splegano come funzlona un slsLema e come le sue parLl
sono lnLerconnesse e lnLeraglscono Lra loro (es. ll processo della caLena allmenLare).
I livelli ui peifoimance cognitiva iichiesta agli stuuenti sono tie:
I%+#$(#, lo sLudenLe e ln grado dl memorlzzare le lnformazlonl fornlLe
A**)%+&:%#0", lo sLudenLe usa le nuove lnformazlonl per classlflcare faLLl ed esempl
non conoscluLl, svolgere un complLo, rlsolvere un problema
A91$&:%#0", lo sLudenLe e ln grado dl compleLare un schema non conoscluLo aLLraverso
la rlorganlzzazlone del faLLl, del conceLLl e del processl appresl.

121
Tabella 3-2 Content Performance Matrix originale di D.Merrill; divide in due livelli di performance la
capacit di ricordare esempi e generalit (instance/generality)


Tabella 3-3 Content Performance Matrix modificata da R.Clark; semplifica i livelli di applicazione
eliminando lastrazione (find) ma introduce il livello dei principi (principles) nel tipo di conoscenza da
apprendere

!""


Tabella 3-4- versione modificata per la sperimentazione che include la descrizione degli obiettivi e le modalit per valutare il loro raggiungimento
12S

!"#"$ %&'()*+(,-&./ 1-&(2&( 32',4&
Sono stati piogettati e iealizzati quattio contenuti uiuattici multimeuiali (L0 -
Leaining 0bject) seguenuo le iaccomanuazioni ui !"#$%!&'%( #&(*+%+, e i -*%!%
-*%+.%-% '% %/$*"0%1+&2 vaiianuo oppoitunamente la moualit ui piesentazione, il
suppoito, il livello ui multimeuialit e il giauo ui inteiattivit (Seienelli, Ruggeii,
2u11a). La loio piogettazione ha seguito in mouo molto pieciso queste specifiche
ui uesign vaiianuo oppoitunamente le seguenti uimensioni:
1. Instruct|ona| des|gn
o SLraLegla dl presenLazlone
o lormaLo dl lsLruzlone
o Appllcazlone prlnclpl dl lsLruzlone dl Merrlll
2. Mu|t|med|a Learn|ng Des|gn
o MulLlmedlallLa' (llvello)
o lnformaLlon dlsplay (llvello complesslLa')
o Appllcazlone dl ML/CL prlnclples per la rlduzlone CL esLraneo
o Appllcazlone dl ML/CL prlnclples per la gesLlone CL lnLrlnseco
o Appllcazlone dl ML/CL prlnclples per ll rlnforzo del CL perLlnenLe/rllevanLe
3. Interact|on des|gn
o SupporLo flslco del conLenuLl
o lnLerazlone con ll vlrLual LuLor
o ConLrollo sul conLenuLo (llvello)
Tali uimensioni veiianno esplicitate in seguito con la uesciizione uettagliata uei
mateiiali iealizzati.
5-66,&,'().7,-&2 82, 6.(2),./,9 S.7
Il campione e stato suuuiviso in S giuppi ui ciica 6S soggetti e au ogni giuppo e
stato assegnato uno tia i seguenti Leaining 0bject ua stuuiaie pei ciica Su minuti
lO1 - Jlspeoso lofoqtoflco,
lO2 - moltlmeJlo posso-posso,
lOJ - leotoloq-qome,
lO4 - lteseotozlooe ll1.
Sono state pieviste le seguenti moualit ui fiuizione:
51-A)ootooppteoJlmeoto,
51-8)oppteoJlmeoto coopetotlvo
51-c) oppteoJlmeoto etetoJltetto coo lloseqooote.
0gni setting ui appienuimento vaiiava in teimini ui:
Learnlng supporL (LuLor vlrLuale, compagno dl classe, maesLro)
ulsLurbo amblenLale (a seconda del formaLo dl lsLruzlone adoLLaLo)


124
:./*(.7,-&2 82//;.<<)2&8,62&(- ,& +,&=*2 <.)(,9 S.8
vengono oia elencati sinteticamente i quattio test e il questionaiio che sono stati
somministiati ai soggetti uopo lo stuuio in classe uel mateiiale uiuattico (Seienelli,
Ruggeii 2u11c).
A. keteotloo 1est: volLo a valuLare la capaclLa dl rlevocare faLLl/conceLLl
8. comptebeosloo 1est: flnallzzaLo a mlsurare la comprenslone dl conceLLl e la capaclLa dl
classlflcazlone
C. ltoblem 5olvloq 1est: ln cul sl e chlesLo dl usare la nuova conoscenza acqulslLa per
rlsolvere sempllcl probleml ln nuovl conLesLl (Lransfer).
u. ltoblem 5olvloq ueloyeJ-1est: ll medeslmo LesL dl roblem Solvlng ma dlsLrlbulLo a
sorpresa a dlsLanza dl una seLLlmana per verlflcare quale fosse ll formaL plu efflcace e ll
seLLlng dl apprendlmenLo plu adeguaLo.
L. uset xpetleoce (u\) Ooestloooolte: sLrumenLo dl Llpo quallLaLlvo per valuLare
l'esperlenza dl apprendlmenLo nel suo complesso.


12S
32'+),7,-&2 +-&8,7,-&, '<2),62&(./, S.9
Bi seguito si elencano in uue tabelle ui sintesi le cinque conuizioni speiimentali che
sono fiutto ui una combinazione uell'auozione ui un #&(*+%+, 134&.$ 51*!($ fiuito in
un paiticolaie #&*+%+, /&$$%+,6
Tabella 3-5 le prime tre condizioni sperimentali sono tutte in autoapprendimento
(ALFA/BETA/GAMMA)


CCNDI2ICNL
SLkIMLN1ALL
CS - ALIA CS -8L1A CS - GAMMA
LLAkNING SL11ING
SL1.A:
Au1CA8LnulMLn1C
SL1.A:
Au1CA8LnulMLn1C
SL1.A:
Au1CA8LnulMLn1C
ICkMA1 DI
LLAkNING C8ILC1
LC1 - ulSLnSA
LC2 - MuL1lMLulA
ASSC-ASSC
LC3 - LLA8nlnC-CAML
MLDIA U1ILI22A1C L
kLSLN1A2ICNL
DLLL'INICkMA2ICNL
una raccolLa dl
organlzzaLorl graflcl che
lnLegra ln forma dl
dlagramml: LesLo,
lmmaglnl, slmboll e
schemaLlzzazlonl.
CrganlzzaLorl graflcl
passo-passo sono
presenLaLl con ll pc
lnLegrando nella
medeslma
anlmazlone: LesLo,
lmmaglnl, slmboll,
schemaLlzzazlonl e le
Lracce audlo.
CrganlzzaLorl graflcl
lnLeraLLlvl sono
presenLaLl con ll pc
lnLegrando nella
medeslma anlmazlone:
LesLo, lmmaglnl,
slmboll,
schemaLlzzazlonl e le
Lracce audlo.
S1kA1LGIA
DIDA11ICA L
kLSLN1A2ICNL
DLLLA SLULN2A DLI
CCN1LNU1I
L'lnformazlone e
presenLaLa con un
approcclo Loplc-cenLered
(cenLraLo
sull'argomenLo) ln una
modallLa llneare
aLLraverso uno sLlle
fumeLLlsLlco che velcola
commenLl e
schemaLlzzazlonl. ll
dlscenLe e lnvlLaLo a una
cosLruzlone passo-passo
del modello del processo
dl CaLena AllmenLare"
aLLraverso una sLraLegla
dl auLoapprendlmenLo
senza feedback o gulda
esLerna.
L'lnformazlone e
presenLaLa con un
approcclo Loplc-
cenLered (cenLraLo
sull'argomenLo) ln una
modallLa llneare
aLLraverso uno sLlle da
carLone anlmaLo.
l commenLl e le
schemaLlzzazlonl sono
presenLaLl da un LuLor
vlrLuale. ll dlscenLe e
lnvlLaLo a una
cosLruzlone passo-
passo del modello del
processo dl CaLena
AllmenLare" aLLraverso
una sLraLegla dl
auLoapprendlmenLo
supporLaLa da una
gulda esLerna
cosLanLe.
L'lnformazlone e
presenLaLa con un
approcclo Lask-
cenLered (cenLraLo sul
complLo) guldaLo da un
LuLor vlrLuale ln uno
sLlle da carLone
anlmaLo. ll LuLor
vlrLuale lnLervlene nel
gloco aLLraverso
commenLl conLesLuall e
feedback poslLlvo o
negaLlvl.
IN1LkA2ICNL L
GkADC DI
MANICLA2ICNL
DLL MA1LkIALL DA
Ak1L DLL
DISCLN1L
ll dlscenLe pu vlslonare
ll maLerlale conLrollando
ll rlLmo dl presenLazlone
dell'lnformazlone.
ll dlscenLe pu
vlslonare ll maLerlale
conLrollando la
veloclLa dl
presenLazlone
dell'lnformazlone.
Cl sono due aLLlvlLa dl
classlflcazlone per la
dleLa anlmale (anlmal
dleL) e del llvelll Lroflcl
(Lrophlc levels)e Lre
eserclzl rollover/drag n'
drop per la cosLruzlone
aLLlco dl caLena
allmenLarl. ll dlscenLe
pu vlslonare ll
maLerlale
deLermlnando ll rlLmo
e eseguendo eserclzl e
complLl plu volLe.


126
Tabella 3-6 Apprendimento Cooperativo (Setting B) e Apprendimento etero-diretto (Setting C);per il
Setting B abbiamo deciso di distrubuire loggetto per lapprendimento LO3 (Learning-Game) ma
utilizzato in coppia. Le coppie di discenti condividono lo stesso portatile XO e un kit auricolare.

32'+),7,-&2 82, 6.(2),./, .8-((.(, S.1u
La fase ui piogettazione e sviluppo uei contenuti e stata iealizzata ua un piccolo
team composto ua un istiuctional uesignei, uno psicologo, un giafico ui una
softwaie house ameiicana
82
e tie giaphic uesignei uiuguaiani. Insieme abbiamo
piouotto quattio foimati multimeuiali in base alle esigenze iilevate giazie all'aiuto
uei seuici insegnanti attiaveiso iiunioni in piccoli giuppi e colloqui inuiviuuali.
Ciascuno uegli oggetti pei l'appienuimento (L0) piesenta le meuesime
infoimazioni e utilizza lo stesso 7%*$"(# -&'(,1,%.(# (,&+$ (il peisonaggio chiamato
Piof. Baiagan, veui figuie S.1,S.2,S.4,S.S) come espeuiente pei intiouuiie i concetti
e i piocessi e foiniie inuicazioni uiiette a uove piestaie maggioie attenzione.

82
www.sheppardsoftware.com
CCNDI2ICNL
SLkIMLN1ALL
CS - GAMMA CS -DLL1A
A8LnulMLn1C
CCCL8A1lvC (SeLLlng 8)
A8LnulMLn1C L1L8C-ul8L11C
(SeLLlng C)
lC8MA1 ul LC LC3 - Learnlng-Came LC4 - resenLazlone owerpolnL
S1kA1LGIA
DIDA11ICA L
kLSLN1A2ICNL
DLLLA SLULN2A
DLI CCN1LNU1I
LnLrambl l dlscenLl sono
lnvlLaLl a porre l'aLLenzlone
sul conceLLl prlnclpall,
dlscuLere e negozlare le
seguenLl varlablll: veloclLa
della presenLazlone delle
lnformazlonl, sLraLegle dl
gloco, Lecnlche per la
rlsoluzlone del probleml e
comprenslone del feedback
del LuLor vlrLuale.
L'lnsegnanLe uLlllzza una presenLazlone ln
owerpolnL che mosLra l conceLLl base
dello schema lnfograflco con l'auslllo del
prof.Paragan" come espedlenLe
narraLlvo. La presenLazlone e proleLLaLa ln
classe (dlmenslonl della prolezlone 1,3 m x
1 m). L'lnsegnanLe chlede agll alunnl dl
leggere lnsleme l LesLl, presenLa esempl dl
caLegorlzzazlonl, sLlmola e aLLlva ll gruppo
ad anLlclpare le rlsposLe correLLe, lnflne
rlassume gll argomenLl.
IN1LkA2ICNL L
GkADC DI
MANICLA2ICNL
DLL MA1LkIALL DA
Ak1L DLL DISCLN1L
Le lnLerazlonl dlscenLe-
compuLer sono le medeslme
del SeLLlng A per ll LC3,
agglungendo la condlvlslone
del supporLo duranLe
l'esperlenza dl
apprendlmenLo e la
Lurnazlone del ruoll.
La veloclLa e ll rlLmo dl apprendlmenLo
sono gesLlLl dal professore aLLraverso un
slsLema conLlnuo dl feedback espllclLo con
gll alunnl. Cll alunnl lnLeraglscono con
l'lnsegnanLe rlspondendo agll sLlmoll
proposLl, chledendo dl rlsplegare ll
maLerlale precedenLemenLe mosLraLo o
lnvlLando a rlpeLlzlonl o ulLerlorl
splegazlonl.

127
I quattio foimati uegli oggetti uiuattici pei l' appienuimento (L0) vaiiano mente
pei:
SupporLo dldaLLlco: maLerlale sLampaLo vs dlglLall.
SLraLegla dldaLLlca: roblema 1oplc CenLered vs. 1ask-CenLered.
Sequenza dl lsLruzlone: le lnformazlonl possono essere fornlLe dlreLLamenLe dal LuLor
vlrLuale o ln forma lndlreLLa fornlLe come un feedback poslLlvo conseguenLe ad
un'azlone del dlscenLe.
!">?"> @A> B 3,'<2&'. ,&C-4).C,+.
Questo leaining object analogico e stato stampato a coloii in foimato A4. Esso
veicola le infoimazioni utilizzanuo oiganizzatoii giafici pei spiegaie visivamente
concetti e connessioni (veui Figuia S.1).
Tabella 3-7 Caratteristiche di LO1



ICkMA1 DI LLAkNING C8ILC1 LC1 - ulSLnSA lnlCC8AllCA
MLDIA U1ILI22A1C L kLSLN1A2ICNL
DLLL'INICkMA2ICNL
una raccolLa dl organlzzaLorl graflcl lnLegra
dlversl medla ln sempllcl scheml e
dlagramml: LesLo, lmmaglnl, slmboll e
schemaLlzzazlonl.
S1kA1LGIA DIDA11ICA L kLSLN1A2ICNL
DLLLA SLULN2A DLI CCN1LNU1I
L'lnformazlone e presenLaLa con un
approcclo Loplc-cenLered (cenLraLo
sull'argomenLo) ln una modallLa llneare
aLLraverso uno sLlle fumeLLlsLlco che velcola
commenLl e schemaLlzzazlonl. ll dlscenLe e
lnvlLaLo a una cosLruzlone passo-passo del
modello del processo dl CaLena AllmenLare"
aLLraverso una sLraLegla dl
auLoapprendlmenLo senza feedback o gulda
esLerna.
IN1LkA2ICNL L GkADC DI MANICLA2ICNL DLL
MA1LkIALL DA Ak1L DLL DISCLN1L
ll dlscenLe pu vlslonare ll maLerlale
conLrollando ll rlLmo dl presenLazlone
dell'lnformazlone.


128



Figura 3-1 Tavole tratte LO1 - Dispensa Infografica cartacea



















129

!">?"$ @A$ B D*/(,628,. E.''-BE.''-
Questo tutoiiale multimeuiale e in foimato uigitale eu e fiuito su suppoito X0
laptop; e costituito ua una seiie ui animazioni uigitale passo-passo sincionizzate
con la spiegazione auuio uel tutoi viituale (piof. Baiagan) che funge ua agente ui
naiiazione peuagogica. La tiaccia auuio ui una voce umana (in cuffia) sostituisce la
maggioi paite uei testi. Lo stuuente gestisce il piogiesso lineaie uell'animazione
potenuo sempie inteiiompeie o iiveueie uelle paiti. L'inteifaccia ui navigazione
semplice e funzionale usa la metafoia uella pellicola ui un filmato in cui ogni
fotogiamma iappiesenta in foima iconica un nucleo concettuale (es. il leone
iappiesenta i cainivoii). La cuiva ui appienuimento uel multimeuia e molto bassa
e gli stuuenti compienuono subito la scansione "molecolaie" uei contenuti.
Tabella 3-8 Descrizione LO2


FORMAT DI LEARNING
OBJECT
LO2 MULTIMEDIA PASSO-PASSO
MLDIA U1ILI22A1C L
kLSLN1A2ICNL
DLLL'INICkMA2ICNL
CrganlzzaLorl graflcl passo-passo sono presenLaLl su
schermo lnLegrando nella medeslma anlmazlone: LesLo,
lmmaglnl, slmboll, schemaLlzzazlonl e Lracce audlo
slncronlzzaLa.

S1kA1LGIA DIDA11ICA L
kLSLN1A2ICNL DLLLA
SLULN2A DLI CCN1LNU1I
L'lnformazlone e presenLaLa con un approcclo toplc-
ceoteteJ (cenLraLo sull'argomenLo) ln modallLa llneare e
aLLraverso uno sLlle Llpo carLone anlmaLo".
l commenLl e le schemaLlzzazlonl sono presenLaLl da un
LuLor vlrLuale. ll dlscenLe e lnvlLaLo a una cosLruzlone
passo-passo del modello del processo dl CaLena
AllmenLare" aLLraverso una sLraLegla dl
auLoapprendlmenLo non supporLaLa da una gulda esLerna
INTERAZIONE E GRADO DI
MANIPOLAZIONE DEL
MATERIALE DA PARTE DEL
DISCENTE
ll dlscenLe pu vlslonare ll maLerlale conLrollando la
veloclLa dl presenLazlone dell'lnformazlone e ll punLo
esaLLo del mulLlmedla (scelLa dl un foLogramma=scelLa dl
un nucleo conceLLuale, vedl llg.3.2)


1Su


Figura 3-2 Due passaggi chiave in LO2: 1) lo schema di riepilogo della dieta carnivora 2) la
costruzione passo passo di una catena complessa


1S1
!">?"! @A! B @2.)&,&4BF.62
Anch'esso e in foimato uigitale e fiuibile su suppoito X0 laptop. E' la veisione
inteiattiva uel L02 e ha caiatteiistiche a cavallo tia il tutoiiale e il viueogioco
euucativo. Lo stuuente (con auiicolaii) e invitato a giocaie con le infoimazioni che
vengono piesentate inteiagenuo uiiettamente con esse e speiimentanuo il
iappoito causa-effetto uelle sue azioni sulla piogiessione uel multimeuia
(Seienelli, Ruggeii, Nangiatoiui 2u11b).
Tabella 3-9 Descrizione LO3

L'oggetto pei l'appienuimento L0S e pi complesso uei pieceuenti e consiste in
una sequenza ui S giochi elementaii basati sul 8(/9 :&+$&*&' ;*%+.%-#& ui Neiiill
(veui Figuia S.S) seconuo cui "... le piestazioni aumentano quanuo gli stuuenti
intiapienuono una piogiessione ui compiti (T) ual semplice al complesso con una
coiiisponuente uiminuzione ui guiua esteina eo ui coaching ... ".
In L0S possiamo notaie come con l'aumento uella complessit uel compito (T)
aumenti nei tie aigomenti tiattati Bieta Animale (animal uiet), Livelli Tiofici
FORMAT DI LEARNING
OBJECT
LO3 LEARNING-GAME
MLDIA U1ILI22A1C L
kLSLN1A2ICNL
DLLL'INICkMA2ICNL
CrganlzzaLorl graflcl lnLeraLLlvl sono presenLaLl su schermo
lnLegrando nella medeslma anlmazlone: LesLo, lmmaglnl,
slmboll, schemaLlzzazlonl e le Lracce audlo slncronlzzaLe.

S1kA1LGIA DIDA11ICA L
kLSLN1A2ICNL DLLLA
SLULN2A DLI CCN1LNU1I
L'lnformazlone e presenLaLa con un approcclo tosk-ceoteteJ
(cenLraLo sul complLo). L' presenLe la flgura del LuLor
vlrLuale che sl esprlme con uno sLlle Llpo carLone anlmaLo".
ll LuLor vlrLuale lnLervlene nel gloco aLLraverso commenLl
conLesLuall e feedback poslLlvl e negaLlvl.
INTERAZIONE E GRADO DI
MANIPOLAZIONE DEL
MATERIALE DA PARTE DEL
DISCENTE
Cl sono due aLLlvlLa dl classlflcazlone per la dleLa anlmale
(anlmal dleL) e del llvelll Lroflcl (Lrophlc levels) e Lre eserclzl
rollover/drag n' drop per la cosLruzlone aLLlva dl caLene
allmenLarl. ll dlscenLe pu vlslonare ll maLerlale
deLermlnando la veloclLa del rlLmo ed esegulre eserclzl e
complLl plu volLe. La progresslone e vlncolaLa al
superamenLo del Lask assegnaLl dal prof.Paragan che
conferlsce rlcompense slmbollche al superamenLo dl ognl
quadro" del gloco.


1S2
(Tiophic Levels) e Catena Alimentaie (Foou Chain). Nel contempo l'inteivento ui
guiua e ui sostegno uel tutoi viituale va piogiessivamente in 5('%+,6

Figura 3-3 Progressione di task e fading in LO3
La piima paite ui ogni inteiazioneattivit e la fase ui ($$%7(0%1+& in cui lo stuuente
e invitato a faie infeienze sulle possibili soluzioni inizialmente pei piove eu eiioii
o basanuosi sulle piopii limitate conoscenze piegiesse uegli aigomenti. Il tutoi
viiutale iisponue alle azioni uello stuuente e foinisce nuove infoimazioni che
costituiscono elementi ui base uel mouello uella catena alimentaie.
Segue la fase ui '%!1/$*(0%1+& in cui il tutoi sintetizza paiti uell'aigomento con
messaggi multimeuiali (auuio sincionizzato a uiagiammi animati). La maggioi
paite uei testi sono sostituiti ualla voce umana uel peisonaggio animato.
D2++.&,+.G5()*((*). 8, 4,-+-(Seienelli, Ruggeii, Nangiatoiui 2u11b): e stato
scelto un appioccio ui uame Baseu Leaining pei ienueie pi sfiuante l'espeiienza
aumentanuo la motivazione intiinseca e avvicinaie il uiscente au un' "espeiienza ui
flusso"
8S
guiuata ual tutoi viituale che in L0S invita lo stuuente a uiventaie un
giovane scienziato attiaveiso le attivit legate agli aigomenti piincipali
piestabiliti. Il flusso uell'infoimazione e conuizionato ualla soluzione uei compiti
pieceuenti; il tutoi viituale offie oggetti e iicompense simboliche, quanuo lo
stuuente passa al livello successivo (blocco note, fotocameia, viueocameia, camice
ua laboiatoiio, ceitificato finale e meuaglia).
H228I.+J: nel L0S, piima ui ogni attivit, il tutoi viituale intiouuce l'aigomento e
le iegole, uel gioco sfiuanuo lo stuuente a iisolveie il pioblema senza aveigli
pieceuenti infoimazioni. Buiante l'inteiazione, l'insegnante foinisce un feeuback

83
Unesperienza di alta concentrazione su una situazione, caratterizzata dal coinvolgimento dinamico e
completo di tutta la persona che, fortemente motivata, ha accesso a tutte le sue potenzialit, ha
una concentrazione totale e prova un forte senso dautoefficacia. In questo caso vi una perdita della
dimensione temporale ed una focalizzazione attentiva sul presente che esclude tutti gli stimoli non
connessi al compito. Una condotta a motivazione intrinseca di questo tipo pu favorire la condizione
ottimale per il conseguimento di prestazioni eccellenti (Csikszentmihalyi 1990).

1SS
negativo minimo pei guiuaie il uiscente veiso la giusta iisposta e usa iisposte
positive significative quanuo lo stuuente completa il task. La veia iicompensa
offeita ual gioco e l'acquisizione ui nuove infoimazioni sull'aigomento che saianno
necessaiie alle sfiue successive. La piogiessione e conuizionata ual coinvolgimento
uello stuuente nel iisolveie il pioblema e, ui conseguenza, a cieaie in mouo
costiuttivo il mouello ui conoscenza complessivo.


1S4



Figura 3-4 Tre passaggi chiave di LO3: la spiegazione del gioco, classifica la dieta animale, costruisci
la catena alimentare

1SS
!">?"K @AK L E)2'2&(.7,-&2 EEM
Scopo ui L04 e foiniie al tempo stesso uno stiumento ui piesentazione pei
l'insegnante e un mateiiale ui appienuimento pei gli stuuenti basato
sull'infogiafica.
L04 non e altio che una veisione semplificata ui L02 in cui vengono piesentati gli
schemi e le infoimazioni ui base ma senza l'uso ui animazioni ui iiepilogo. vengono
invece costiuiti passo passo gli schemi (con le tiansizioni ua una sliue all'altia) e
sono piesenti gian paite uei testi esplicativi ui L01 pei foiniie al uocente un
canovaccio uella lezione e un suppoito pei la lettuia collettiva au alta voce
(iichiesta paitita uai maestii).
La viueopioiezione (1,Smx1m) in aula sembia esseie una moualit molto
appiezzata e consiueiata una piacevole innovazione uelle lezioni ua paite uegli
stuuenti. A livello ui <"#$%!&'%( =&/%,+ & -*%+.%-% '% %/$*"0%1+&:
non vlene appllcaLo ll teJooJoocy ptloclple ln quanLo ll docenLe legge ad alLa voce con
la classe l LesLl presenLl sugll scheml vldeoproleLLaLl (ma ll docenLe gulda ll rlLmo e
mlnlmlzza l'effeLLo negaLlvo dello spllL dell'aLLenzlone ln quanLo sono gll sLudenLl
sLessl a leggere ln slncrono)
ll docenLe aLLraverso le conLlnue lnLerazlonl, provocazlonl e verlflche che sono alla
base della lezlone eurlsLlca, appllca loctlvotloo ptloclple al flne dl guldare l'aLLenzlone
e al Lempo sLesso rlevocare conoscenze pregresse o consolldare quelle nuove



1S6
!">?"N %/ O,)(*./ <28.4-4,+./ .42&(9 %/ E)-C"P.).4.& Q,/ E)-C" E,4)-R


Figura 3-5 Figura 3-5 Il Virtual Pedagogical Agent; il prof. Haragan
Basanuoci sulle ,"%'&#%+&/ pei #>%+/&,+(!&+$1 &55%.(.& pioposte ua Calvani (2u11a)
si e ueciso ui iueaie un peisonaggio uigitale (7%*$"(# -&'(,1,%.(# (,&+$ seconuo la
teiminologia ui Noieno e Nayei) che avesse il compito ui intiouuiie i contenuti
uella catena alimentaie e uella uieta animale. Sono state fatte uiveise ipotesi e si
sono implementati uiveisi piototipi costituiti ua peisonaggi animati che potesseio
esseie giaficamente inteiessanti ma senza iisultaie intiusivi in teimini ui peso
giafico nel layout uelle tavole infogiafiche o iisultaie eccessivamente attiattivi
anuanuo a constituiie quelli che Baip e Nayei (1998) chiamano '&$$(,#% /&'"$$%7%
?@
.
Il peisonaggio scelto e il Piof. Baiagan che significa il "piofessoie pigio": in tutti gli
L0 e iappiesentato con un aspetto buffo ma al tempo stesso seiio (e un iiceicatoie)
e ha la funzione ui intiouuiie i contenuti e segnalaie i punti salienti uella
piesentazione segmentanuo e ponenuo in eviuenza le infoimazioni .1*&.
ln LC1 sl esprlme con del fumeLLl e compare con una baccheLLa ad lndlcare l passaggl
plu lmporLanLl,
ln LC2 e un personagglo anlmaLo con una voce che gll sLessl bamblnl hanno deflnlLo
buffa ma che aLLlra"

84
Seductive Details: elementi grafici o parti di informazione che deviano lattenzione dal compito di
apprendimento in quanto competono in modo aggressivo con lintegrazione delle informazioni rilevanti.

1S7
ln LC3 presenLa le sflde del leotoloq-qome e fornlsce feedback correLLlvl
ln LC4 e vldeoproleLLaLo ln aula e vlene usaLo dal docenLe come espedlenLe narraLlvo
per parlare della caLena allmenLare (ll maesLro lnLerpreLa e da voce ad Paragan)
In paiticolaie in L0S, essenuo l'oggetto pi inteiattivo e in L04 con la piesenza
fisica uel maestio si e tentato ui seguiie il pi possibile le gi citate #%+&& ,"%'(
'&##>%+/&,+(+$& &55%.(.&:
1. ln ognl momenLo del processo dl apprendlmenLo Llenl ln masslma conslderazlone
come l'alllevo perceplsce ll proprlo senso dl auLoefflcacla
2. orlenLa l'aLLenzlone dell'alllevo sugll aspeLLl rllevanLl dl cl che deve apprendere
llmlLando ll carlco cognlLlvo esLraneo
3. aLLlva le preconoscenze dell'alllevo
4. fornlscl prellmlnarl vlslonl d'lnsleme prlma dl enLrare nel deLLagll
3. conLrolla con cura gll sLrumenLl e l codlcl dl comunlcazlone che lmplegheral
a. rlcerca l'essenzlallLa dell'lnformazlone ed evlLa la rldondanza
b. con gll alllevl novlzl orlenLa l'aLLenzlone
c. espllclLa l'lmpllclLo rendendolo plu narraLlvo
d. lnLegra l codlcl comunlcaLlvl manLenendo perLlnenza e prosslmlLa
e. usa le anlmazlonl se sl devono comprendere modelll dlnamlcl e permeLLl ll
rlesame dell'anlmazlone
f. e megllo lnLegrare lmmaglne e audlo con una voce narranLe pluLLosLo che con
un LesLo scrlLLo
6. aluLa gll alllevl a svlluppare lmmaglnazlone menLale e penslero ad alLa voce (lavoro ln
coppla)
7. favorlscl un progresslvo sposLamenLo dal che cosa apprendere al come apprendere
8. dlnanzl a complLl complessl scomponl, scorpora e sequenzlallzza (prlma e duranLe ll
complLo e necessarl rlcorrere alla vlslone d'lnsleme, vedl pLo 4)
9. favorlscl l'apprendlmenLo aLLraverso dlmosLrazlonl e padronanza guldaLa (8andura,
Merrlll, ClL).
10. favorlscl la rlelaborazlone lnLerlore delle conoscenze varlando ll conLesLo appllcaLlvo e
rlLornando sulle conoscenze a dlsLanza dl Lempo



1S8
!">?"# %6</262&(.7,-&2 8, D*/(,628,. @2.)&,&4 E),&+,</2' 2 H,)'( E),&+,</2'
-C %&'()*+(,-&'
Bi seguito si piesentano i uue schemi ui sintesi che iipoitano pei ogni L0 i piincipi
ui uesign istiuttivo implementti (Seienelli, Ruggeii, Nangiatoiui 2u11b).
Tabella 3-10 Principi della Teoria dellApprendimento Multimediale (MLT) e Format dei LO

Tabella 3-11 First Principles of Instructions e Format dei LO


lormaL dl LC
llnallLa rlnclpl della ML1 LC1
ulspensa
lnfograflco
LC2
MulLlmedla
asso-passo
LC3
Learnlng
game
LC4
resenLazl
one 1
8lduzlone del
carlco
lnformaLlvo
esLraneo
Coerenza ! ! ! !
Segnalazlone ! ! ! !
8ldondanza ! ! ! "
vlclnanza spazlale ! ! ! !
vlclnanza Lemporale " ! ! !
CesLlone del
carlco
lnformaLlvo
lnLrlnseco
SegmenLazlone ! ! ! !
Sequenclng ! ! ! !
paclng ! ! ! "
re-Lralnlng " " " !
ModallLa " ! ! !
CesLlonde del
carlco
cognlLlvo
perLlnenLe
MulLlmedla ! ! ! !
ersonallzzazlone ! ! ! !
uso della voce " ! ! !
uso dl lmmaglnl ! ! ! !
lnLeraLLlvlLa " ! ! "
lormaL dl LC
llnallLa e
3
rlnclpl della ML1 LC1
ulspensa
lnfograflca
LC2
MulLlmedla
asso-passo
LC3
Learnlng
game
LC4
resenLazl
one 1
LffecLlve
Lfflcace
Lngaglng
locus sul complLo/problema " " ! "
ALLlvazlone (prompL) " " ! !
ulmosLrazlone (anlmazlonl) " ! ! "
appllcazlone " " ! "
lnLegrazlone " " " "

1S9
A<2).7,-&./,77.7,-&2 82//2 O.),.I,/, 8, @2.)&,&4 52((,&4 2 @A S.11
82',4&
Bi seguito vengono piesentate le vaiiabili che caiatteiizzano le cinque conuizioni
speiimentale testate; pei ognuna ui esse si iipoitano gli stati che possono
assumeie e una uesciizione sintetica.
Tabella 3-12 Descrizione dettagliata delle variabili di Learning Setting
1) @STUV%VF 5SMM%VF9
:.),.I,/, @,O2//, V-(2
>"? (,<-/-4,. Set-A
autoappie
nuimento
Il uiscente svolge l'attivit in totale autonomia
misuianuosi uiiettamente con il mateiiale pioposto che
puo visionaie contiollanuo peisonalmente il iitmo ui
avanzamento e autoiegolanuo l'appienuimento
Set-B coop
leaining
Appienuimento coopeiativo in coppia: Entiambi i uiscenti
sono invitati a poiie l'attenzione sui concetti piincipali,
uiscuteie e negoziaie con l'altio la velocit uella
piesentazione uelle infoimazioni le stiategie ui gioco,
tecniche pei la iisoluzione uei pioblemi e i feeuback uel
tutoi viituale.
Set-C
app.eteiog
uiuato
La piesentazione e pioiettata in aula e (uimensioni uella
pioiezione 1,S m x 1 m) e gestita uall'insegnante che guiua
l'appienuimento in mouo iegolato e piogiessivo
>"> @2.)&,&4
5*<<-)(
Nessuno Lo stuuente autoiegola l'appienuimento
Basso -
maestio+c
lasse
Non inuiviuualizzato: il maestio iegola la piesentazione
iispetto ai feeuback ui compiensione che ottiene ualla
classe attiaveiso peiiouiche veiifiche e stimolazioni
Neuio -
viitual
tutoiing
Inuiviuualizzato: solo feeuback positivi (vt) + iicompensa
intiinseca (nuova info) + iicompensa estiinseca (piemi
uigitali)
Alto -
viitual
tutoi +
Compagno
Nonitoiaggio continuo uella compiensione uel compagno
e couecisione uelle stiategie ui appienuimento + feeuback
(vt) positivi + iicompensa intiinseca (nuova info) +
iicompensa estiinseca (piemi uigitali)
>"$ %'-/.62&(- Basso Lo stuuente non usa le cuffie eu e esposto a iumoii e
uistiazioni esteine
Neuio Lo stuuente conuiviue un set ui cuffie auiicolaii con il
compagno, peitanto e isolato paizialmente iispetto
all'ambiente esteino
Elevato 0gni stuuente usa un paio ui cuffie auiicolaii in autonomia
eu e peifettamente isolato iispetto al iesto uell'aula
>"! 3,'(*)I-
.6I,2&(./2
Basso Il uistuibo ambientale e minimo; i iagazzi non si
uistiaggono iecipiocamente
Neuio L'aula e meuiamente iumoiosa pei l'attivit in coiso;
inteicoiiono scambi iecipioci finalizzati
all'appienuimento
Elevato Il livello ui uistuiboiumoie geneiato uagli stuuenti e
elevato e gli stuuenti faticano a manteneie l'attenzione


14u

Tabella 3-13 Descrizione dettagliata delle tipologie di Learning Object progettati


2. @2.)&,&4 AIW2+(9 (,<-/-4,.
:.),.I,/, @,O2//, V-(2
2.u Tipologia
L0
Lo1-uispensa
infogiafica
0na iaccolta ui oiganizzatoii giafici piesentati
piogiessivamente in foima ui fumetto. Integia
uiveisi moualit in semplici schemi e uiagiammi:
testo, immagini, simboli e schematizzazioni.
Lo2-multimeuia
passo passo
0iganizzatoii giafici passo-passo sono
piesentati su scheimo integianuo nella
meuesima animazione: testo, immagini, simboli,
schematizzazioni, anmazioni e le tiacce auuio.
LoS-leaining game 0iganizzatoii giafici inteiattivi sono piesentati
su scheimo integianuo nella meuesima
animazione: testo, immagini, simboli,
schematizzazioni, animazioni e le tiacce auuio.
Lo4-piesentazione
ppt
0na piesentazione in Poweipoint che mostia i
concetti base uello schema infogiafico. La
piesentazione e pioiettata in classe (uimensioni
uella pioiezione 1,S m x 1 m).

141
Tabella 3-14 Descrizione dettagliata delle variabili di Instructional Design
$"> @2.)&,&4 AIW2+(9 O.),.I,/, %&'()*+(,-&./ 82',4&
2.1.1
Stiategia
ui
piesentazi
one
Topic centeieu
L'infoimazione e piesentata con un appioccio topic-
centeieu (centiato sull'aigomento) in una moualit
lineaie

Task centeieu
L'infoimazione e piesentata con un appioccio task-
centeieu con piogiessiva uifficolt uel pioblema ua
affiontaie e piogiessiva autonomia e uel uiscente nello
svolgimento
2.1.2
Foimato ui
istiuzione
Tutoiiale passo-
passo
E' una stiategia totalmente espositiva : Le
schematizzazioni e i commenti sono solo piesentati ua
un peisonaggio ui fantasia che non offie feeuback. Il
uiscente e invitato a una costiuzione passo-passo uel
mouello uel piocesso ui "Catena Alimentaie" attiaveiso
una stiategia ui autoappienuimento .


uame baseu
tutoiial
Il tutoiiale sequenziato come piogiessione ui S giochi
uiuattici pei ognuno uei quali la soluzione sblocca il
passaggio al gioco successivo. L'inteiazione uiietta
consente la costiuzione attiva uegli schemi mentali
attiaveiso l'inteiazione con il tutoi viituale che piano
piano iitiia la sua azione ui scaffoluing


Lezione
euiistica
Il mateiiale e uisegnato pei essei un suppoito visuale
pei una lezione tiauizionale euiistica. L'insegnante
chieue agli alunni ui leggeie insieme i testi e guiua la
piesentazione foinenuo esempi e commentanuo le
infoimazioni piesentate. Stimola il giuppo a
paitecipaie veiificanuo la piogiessiva compiensione e
infine iiassume gli aigomenti uella lezione. La velocit
e il iitmo ui appienuimento sono gestiti ual piofessoie
attiaveiso un sistema continuo ui feeuback esplicito
con gli alunni. uli alunni inteiagiscono con l'insegnante
iisponuenuo agli stimoli pioposti, chieuenuo ui
iispiegaie il mateiiale pieceuentemente mostiato o
ulteiioii spiegazioni.
2.1.S
Neiiill's
Piinciples
Taskpioblem
Activation
Bemonstiation
Application
Integiation
I piincipi ui meiiil pieveuono che l'istiuzione sia
centiata sulla piogiessiva soluzione ui pioblemi ui
ciescente complessit e con tutoiing inveisamente
ueciescente (backwaiu fauing)
L'appienuimento viene potenziato applicanuo i
seguenti ciiteii uiuattici:
T+(,O.(,-& (iicoiuo ui concetti conosciuti come la uieta
animalelivelli tiofici)
326-&'().(,-&: attiaveiso animazioni che
visualizzano cio che avviene in natuia eu esplicitano i
legami tia gli anellilivelli tiofici T<</,+.(,-&:
applicazione piatica e piogiessivauei concetti
piesentati pei costiuiie le catene alimentaii
%&(24).(,-&: in collaboiazione con il compagno o con la
classe gli allievi possono iifletteie, uiscuteie e uefiniie
la loio conoscenza esploianuo nuovi e peisonali moui
ui usaie la loio conoscenza



142
Tabella 3-15 Descrizione dettagliata delle variabili di Multimedia Learning Design

$"$ @2.)&,&4 AIW2+(9 D*/(,628,. @2.)&,&4 32',4&
:.),.I,/, @,O2//, V-(2
2.2.1
D*/(,628,./,(.X
Q/,O2//-R
Basso Testocomic + immagini

Neuio
Auuio(viitual tutoi)+testo(minimo,
solo etichette)+immagini

Elevato
Auuio(uocente
integiazione)+testo(pioiettato
integialmente) + immagini
2.2.2
%&C-)6.(,-&
8,'</.Y Q/,O2//-
+-6</2'',(.XR
Basso Infogiafica statica

Neuio Infogiafica passo-passo

Elevato
Infogiafica passo-
passo+animazione uel mouello
2.2.S
D@ <),&+,</2'9
),8*7,-&2 1@
2'().&2-
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial
contiguity


2.2.4
D@ <),&+,</2'9
42'(,-&2 1@
,&(),&'2+-
Segmenting
Sequencing
Pacing
Pie-tiaining
mouality

2.2.S
D@ <),&+,</2'9
),&C-)7- 1@
<2)(,&2&(2
multimeuia
peisonalization
voice
image
vaiieu context
examples


14S
Tabella 3-16 Descrizione dettagliata delle variabili di Interaction Design
$"! @2.)&,&4 AIW2+(9 %&(2).+(,-& 32',4&
:.),.I,/,
Livelli
V-(2
2.S.1
5*<<-)(- C,',+-
82, +-&(2&*(,
Caita
Bispensa a fumetti, stampata a coloii in A4


Xo laptop
Netbook peisonale


viueopioiezione
Pc+viueopioiettoie (1,Smx1m)
2.S.2
%&(2).7,-&2 +-&
,/ O,)(*./ (*(-)
Nessuno
Peisonaggio mutostatico ( la comunicazione e
l'inteiattivit sono puiamente immaginate)


Basso
Il peisonaggio e intiouotto ual uocente come
aitificio ietoiico; il maestio u vita al
peisonaggio leggenuo au alta voce con la classe
cio che e piesentato nel mateiiale


Neuio
Peisonaggio multimeuialeanimato (paila e
iipete a comanuo)


Elevato
Peisonaggio multimeuialeanimatointeiattivo
(paila e iipete a comanuo, guiua alla soluzione
ui semplici pioblemi e foinisce feeuback
positivi)
2.S.4
1-&()-//- '*/
+-&(2&*(-
Q/,O2//-R
Basso
Il iitmo e uettato ual uocente e ual giuppo, lo
stuuente puo chieueie al uocente ui iispiegaie


Neuio
Contiollo gianulaie uel miciocontent (singole
unit concettuali) + iipetizione


Elevato
Nanipolazione uell'infoimazione con
meccaniche ui gioco: eseicitazione piatica
piogiessiva+contiollo gianulaie uel
miciocontent
2.S.S
%&(2).((,O,(Z 82/
6.(2),./2 2
82//;,&(2)C.++,.
Q/,O2//-R
Basso
Nessun feeuback nel cambio ui pagina, lo
stuuente ueve inuiviuuaie i punti salienti
aiutato ua A%+$/ incoipoiati nel uesign
infogiafico


Neuio
Contiollo inteifaccia navigazione
(iollovei+point 'n click) finalizzata
all'avanzamento


Elevato
Contiollo inteifaccia navigazione e uegli
oggetti che appaiono sullo scheimo: uiag'n
uiop+iollovei+click finalizzate a iisoluzione ui
pioblemi e a gestiie la piogiessione
14S

:./*(.7,-&2 824/, .<<)2&8,62&(, 2 +-'()*7,-&2 82//2 <)-O2 S.12
-442((,O2
Al flne dl mlsurare l'lmpaLLo del formaL dldaLLlco e del conLesLl dl appllcazlone,
abblamo lndlvlduaLo 3 obleLLlvl dldaLLlcl uLlllzzando la MaLrlce conLenuLl/ presLazlonl e
abblamo valuLaLo l rlsulLaLl flnall LramlLe l'uLlllzzo dl 4 LesL: 8eLenLlon, Comprehenslon,
roblem Solvlng, uelayed roblem Solvlng ( lo sLesso problem solvlng LesL
sommlnlsLraLo una seLLlmana dopo la presenLazlone del maLerlale dldaLLlco).
!">$"> U2(2&(,-& M2'( QU2(BMR
viene chiesto agli stuuenti ui iievocaie uei fatti (es. iipoita il maggioi numeio ui
animali che sono stati piesentati uuiante la lezione) e iicoiuaie la foimulazione
uei concetti (attiaveiso uomanue ui tipo vF).
Tabella 3-17 Test di retention - verifica la capacit di ricordare le parti pi importanti del materiale in
termini di fatti e concetti

1lC ul
CCnCSCLnZA
lA11l CCnCL11l
CCMl1l 8lCC8uA 8lCC8uA
C8lL11lvl
uluA11lCl
(C1) 8lcorda speclflcl
daLl e faLLl
(C2) 8lcorda e
comprende deflnlzlonl
e classl dl daLl
(C2)8lcorda e
comprende deflnlzlonl e
classl dl daLl
uLSC8lZlCnL
8lcorda l noml degll
anlmall mosLraLl
precedenLemenLe
nel maLerlal
dldaLLlco
uleLa anlmale: deflnlscl
ll slgnlflcaLo dl quesLe
caLegorle : erblvorl/
carnlvorl/ onnlvorl ,
produLLorl/
consumaLorl/
decomposlLorl
Llvelll 1roflcl: : deflnlscl ll
slgnlflcaLo dl quesLe
caLegorle : produLLorl/
consumaLorl/
decomposlLorl
1LS1
uomanda aperLa: fal
una llsLa con LuLLl gll
anlmall che rlcordl Ll
slano sLaLl presenLaLl
duranLe la lezlone
uomande a scelLa
mulLlpla: 13 domande
vero/falso
uomande a scelLa
mulLlpla: 13 domande
vero/falso
!"#


Figura 3-6 Retention Test: la domanda uno misura la capacit di rievocare fatti; la domanda due accerta il ricordo di concetti
147

!"#$"$ %&'()*+*,-.&, 0*-1 2%&'(304
0n punto ui vista conuiviso e che l'appienuimento affonui le piopiie iauici
nell'espeiienza e tale espeiienza sia fonuamentale pei pieveueie ai fini uella
piopiia sopiavvivenza il futuio uei sistemi e uei piocessi che ci ciiconuano.
Piopiio il tema uella sopiavvivenza e il nucleo concettuale piimaiio su cui si basa
la teoiia uelle catene e uelle ieti alimentaii oggetto uella speiimentazione.
Nutuanuo ua Rivoltella (2u11) la constatazione che conosceie e essenzialmente
categoiizzaie le espeiienze, abbiamo stiuttuiato il test ui compiensione in uue
paiti:
la prlma mlra ad accerLare la capaclLa dl rlevocazlone del conceLLl presenLaLl (LesL
vero/falso su sel caLegorle)
La seconda, volLa alla caLegorlzzazlone dl nuovl elemenLl dl lpoLeLlche caLene
allmenLarl basandosl sulla classlflcazlone degll esempl appresl ln fase lsLruLLlva.
Tabella 3-18 Test di Comprensione - si propone di misurare i livelli di comprensione dei principali
concetti attraverso la capacit di classificare nuovi esempi


1lC ul
CCnCSCLnZA
CCnCL11l
CCMl1l ALlCA
C8lL11lvl
uluA11lCl
(C3)Appllca l conceLLl, classlflcando
nuovo maLerlale
(C3)Appllca l conceLLl,
classlflcando nuovo maLerlale
uLSC8lZlCnL
Classlflca anlmall e alLrl esserl
vlvenLl apparLenenLl a ecoslsLeml
sconoscluLl appllcando l conceLLl
appresl (uleLa anlmale)
Classlflca anlmall e alLrl esserl
vlvenLl apparLenenLl a ecoslsLeml
sconoscluLl appllcando l conceLLl
appresl (Llvelll Lroflcl)
1LS1
CLASSlllCAZlCnL: scrlvl l noml
degll anlmall nelle caselle correLLe"
CLASSlllCAZlCnL: scrlvl l noml
degll anlmall nelle caselle correLLe"
!"#


Figura 3-7 Comprehension test: si richiede agli studenti la classificazione di essere viventi sconosciuti secondo la tassonomia dei livelli trofici,
basandosi sulla dieta descritta in ogni cella.

Cuestin 5

Clasifica los siguientes seres vivos escribiendo sus nombres en la columna correcta

PRODUCTORES CONS. PRIMARIOS CONS. SECUNDARIOS CONS.TERCIARIOS DESCOMPONEDORES
Alga Canguro Garza Pantera Bacteria
Arce Jirafa zorro cocodrilo hongos
krill pingino orca









URRACA: como
insectos que se nutren de
hojas y abas/bayas
ALGA CORALINA:
soy un vegetal marino y
parezco un coral
CANGURO: todo el da
busco hierba fresca.
ABEJA: soy un insecto
y como el polen de las
flores. Me defiendo con
mi aguijn.
JIRAFA: como hojas y
arbustos. Los felinos son
mis predadores
BACTERIAS: somos
microorganismos y nos
comemos los restos de
animales y plantas
ZORRO: me alimento
de animales pequeos
como conejos. Tengo
miedo de las guilas y
del hombre







PANTERA: como
principalmente grandes
herbvoros. No conozco
enemigos naturales.
COCODRILO: como
peces mamferos, aves,
reptiles y otros animales.
No tengo miedo de
nadie.
*KRILL: somos la
especie ms numerosa
del mundo; comemos
plantas microscpicas
que se llaman
fitoplancton
PINGINO
EMPERADOR:
comemos krill *(ver
cuadro) y peces
pequeos
HONGOS: ayudamos a
reducir restos de animales
y plantas muertas
ORCA: soy un
depredador que se
alimenta de peces,
tortugas, aves, focas y
tiburones. No conozco
enemigos naturales.
ARCE: soy un rbol
bastante alto y vivo en
Europa y en Amrica del
Norte

149

!"#$"! %&'()*+ -')./01 2*-3 4%5627 * 8*)9:*; %&'()*+ -')./01 2*-3 48%5627
Nelle attivit ui iisoluzone uei pioblemi il uiscente inuiviuua un gap tia una
situazione attuale e una situazione uesiueiata e si attiva pei il suo conseguimento.
Il !"#$%&' )#%*+,- (Calvani 2u1ub) e tia l'altio annoveiato tia le .&/ 0#'!&1&,0& e
le ).+%%) 2#" %+2& e "su ui esso si basa l'appienuimento pei scopeita o pei +,)+-31".
Si e gi sottolineata in pieceuenza la ielazione stietta tia la capacit ui
classificazione e la compiensione uei concetti. E' eviuente come sua volta la
compiensione uelle categoiie sia una soita ui !"&04")#"& uella capacit ui pioblem
solving in quanto essenziale pei geneiaie pievisioni ui funzionamento uei mouelli
ui iealt appiesi.
La sequenza uei quauii concettuali inteini ai nostii L0 fa leva sulla piesentazione
piogiessiva ui elementi sempie pi complessi che vanno au aiiiccchiie il
iepeitoiio ui mouelli mentali in giauo ui spiegaie il funzionamento uelle catene
alimentaii. E' stato auottato sia nella piesentazione che nella valutazione il 5#6&%7
8&,1&"&6 9&:",+,- :,6 ;,)1"41+#, ui Noibeit Seel
8S
seconuo cui l'appienuimento e
una piogiessione ui mouelli mentali ua uno stato iniziale basato su pieconcezioni e
pieconoscenze au uno stato finale taiget uella attivit istiuttiva (Calvani 2u1ub).
Basanuoci sulla nostia Content Peifoimance Natiix pei testaie le competenze ui
Pioblem Solving abbiamo veiificato la capacit ui applicazione uei piocessi (il
mouello uella catena alimentaii) in ecosistemi i cui esseii viventi eiano
completamente sconosciuti agli stuuenti. Infine e stato iichiesto loio ui astiaiie in
un fiame concettuale ui sintesi che implicasse le iealazione tia i concetti ielativi
alla uieta animale (eibivoiionnivoiicainivoii), ai livelli tiofici
(piouuttoiiconsumatoiiuecompositoii) e al mouello ietioattivo uella catena.
Tale astiazione iichieueva il completamento ui uno schema espiesso in una
moualit infogiafica non pieviamente piesentata.


85
Le 4 funzioni base del modello sono: semplificazione, visualizzazione, ragionamento analogico e
simulazione; tutte valutate attraverso la classificazione e la creazione di catene alimentari con elementi e
contesti sconosciuti


"#$
Tabella 3-19 Test di Problem Solving - chiede allo studente di trasferire il modello di catena
alimentare in contesti ambientali sconosciuti
1lC ul
CCnCSCLnZA
8CCLSSl
CCMl1l ALlCA AS18Al
C8lL11lvl
uluA11lCl
(C4)8lsolvere un problema
uLlllzzando l conceLLl
precedenLemenLe lmparaLl
(C3)8lorganlzzare l conceLLl
appresl per rlcavare un nuovo
schema asLraLLo.
uLSC8lZlCnL
CaLena allmenLare: usa l
conceLLl dl dleLa anlmale e dl
llvelll Lroflcl per la cosLruzlone
dl nuove caLene allmenLarl
CaLena allmenLare: mosLra ll
processo dl caLena allmenLare ln
uno schema asLraLLo.
1LS1
CosLrulscl una caLena
allmenLare dal seguenLl
organlsml, per ognl
elemenLo/anello lnserlscl ll
nome correLLo.
CompleLa lo schema della caLena
allmenLare, facendo
corrlspondere conceLLl asLraLLl
rlcavaLl dalla dleLa allmenLare e
dal llvelll Lroflcl.
!"!


Figura 3-8 Problem Solving Test: gli studenti devono costruire una catena alimentare funzionante dimostrando la comprensione dei nessi relazionali tr
a i suoi elementi consecutivi.
Cuestin 7.3
Completa el siguente esquema de cadena alimenticia elegiendo y ordenando 6 organismos de la siguiente tabla.
Por cada anillo debes escribir el nombre del organismo correspondiente ! ATENCIN! hay 2 consumidores terciarios








SARDINA: Yo soy un pez
pequeo y me gustan los
herbvoros, pero los que no
tienen espinas!
BACTERIAS: somos
microorganismos y nos
comemos los restos de
animales y plantas
PARGO: Yo soy un gran
pez y como los peces
pequeos. Pero hay peces
ms grandes que yo, y tengo
que escapar!
CANGREJO: soy uno de
los pocos crustceos que
pueden comer erizos de
mar.
DELFN: como peces
carnvoros excepto el
tiburn
ERIZOS DE MAR:
vivo en el fondo
marino y me gustan
las algas de
profundidad.







CAMARN: a veces voy a
comer en la superficie para
encontrar los vegetales ms
pequeos.
TIBURN TIGRE: Soy
ms grande que el delfn,
pero no lo como, prefiero
otros grandes peces.
ALGA MARINA: soy una
larga y delgada alga marina
DIATOMEA: Somos
algas microscpicas que
flotan en la superficie del
agua.
TRIGLIA: los
crustceos son una
parte importante de mi
dieta.




!"$

Cuestin 6
Completa el modelo de cadena alimenticia cclica usando las palabras claves que encuentras a la derecha.





Figura 3-9 Problem Solving Test: In questa domanda si chiede di riorganizzare i concetti appresi per ricavare un nuovo schema
astratto di sintesi.
1SS

!"#$%& (#$$& )*+,-# +%&%*+%*".# # /-0"#(*)#1%0 (* &1&$*+* (#* (&%* S.1S
Le conuizioni speiimentali veiianno oia confiontate a coppie pei i iisultati che
hanno appoitato in teimini ui peifoimance e 0sei Expeiience. Pei la valutazione
uegli appienuimenti uelle piove oggettive si pioceuei come segue:
1. Ana||s| de||a var|anza (Anova 1esL) usaLa per verlflcare prellmlnarmenLe la
slgnlflcaLlvlLa delle dlfferenze oLLenlblll con ll LraLLamenLo sperlmenLale, verranno
conslderaLl slgnlflcaLlvl l valorl dl p<0,03 e sl procedera comunque ad approfondlmenLl
nel caso ln cul 0,03<p<0,1
2. Calcolo delle Med|e del rlsulLaLl dl ognl LesL
o Comp|.CA e la medla del rlsulLaLl oLLenuLl da ognl soggeLLo ln ognl obleLLlvo
dldaLLlco
o ketent|on 1est (ket-1) e la medla del rlsulLaLl oLLenuLl da ognl soggeLLo per gll
obleLLlvl dldaLLlcl C1(rlcordo dl faLLl) e C2(rlcordo dl conceLLl)
o Comprehens|on 1est (Comp-1) e la medla del rlsulLaLl oLLenuLl da ognl
soggeLLo nell'obleLLlvo dldaLLlco C3 (appllcazlone dl conceLLl medlanLe
classlflcazlone dl esempl sconoscluLl)
o rob|em So|v|ng 1est (S-1) e la medla del rlsulLaLl oLLenuLl da ognl soggeLLo
per gll obleLLlvl C4 (appllcazlone dl processl) e C3 (asLrazlone dl processl)
o De|ayed rob|em So|v|ng 1est (DS-1) la medla del rlsulLaLl oLLenuLl da ognl
soggeLLo per ll medeslmo S-1 ma LesLaLo dopo seLLe glornl senza preavvlso.
3. Calcolo delle med|e delle performance oLLenuLe per ognl ob|ett|vo d|datt|co
(C1,C2,C3,C4,CS)
4. D|ff.CA: e la dlfferenza dl rlsposLe correLLe espressa ln (CA = CorrecL Answers) del
gruppo sperlmenLale 2(CS) rlspeLLo al gruppo dl conLrollo (CC)
3. Lffect S|ze (Ik): l'effecL slze (Cohen 1988) e la ulll.CA/uLv.S1AnuA8u-CC, ovvero la
dlfferenza dl performance Lra grupppo sperlmenLale e gruppo dl conLrollo dlvlso la
devlazlone sLandard del gruppo dl conLrollo, quesLo LesL e lmporLanLe perche lndlca la
fotzo teole Jelleffetto esprlmendo quanLe devlazlonl sLandard dl scarLo eslsLono Lra le
due performance mlsuraLe.
Come suggerlscono Clark e Lyons ln Ctopblcs fot leotoloq (2004) la valuLazlone
dell'effecL slze deve essere coerenLe con l seguenLl range:
o <0,2 probabllmenLe non sufflclenLe per suggerlre l'adozlone della condlzlone
dl apprendlmenLo
o Lra 0,3 a 0,3/0,7 effeLLo reale poslLlvo ma moderaLo
o >0,7 ll LraLLamenLo e declsamenLe preferlblle per oLLenere uno speclflco
rlsulLaLo



1S4
234234 5,#+%*01&-*0 (* 6+#- 78/#-*#1"#
Al teimine uella sessione ui test abbiamo anche somministiato un questionaiio pei
la valutazione uell'espeiienza uell'utente (0X - 0sei Expeiience) uno stiumento
qualitativo costiuito pei scopiiie le ielazioni tia le piefeienze uegli stuuenti, le
espeiienze ui appienuimento pi souuisfacenti e i iisultati ui appienuimento. I
suoi item sono iaggiuppati e suuuivisi in S uimensioni.
!"#$% '()$%*$+,$ -$#*.+ /"0- 1% "'-) ls o btooJ tetm oseJ to explolo oll ospects of o
petsoos expetleoce wltb tbe system locloJloq tbe lotetfoce, qtopblcs, loJosttlol Jeslqo,
pbyslcol lotetoctloo, ooJ tbe mooool
86


La piogettazione centiata sulla 0sei Expeiience in geneie pieveue momenti ui
valutazione in itineie uelle sue uimensioni, piima uel iilascio ui un piouotto o
seivizio. Tale valutazione nel nostio caso e utile a uesciiveie tutti gli aspetti
uell'espeiienza ui una peisona con il sistema ui appienuimento con il quale entia
in ielazione.
L'iuea ui uisegnaie e valutaie l'espeiienza ui appienuimento e fattoie uecisivo pei
iaggiungeie tie obiettivi ui usabilit che coinciuono quasi completamente con il
mouello ui Neiiill (2uu9)pei un istiuzione efficace (e
S
Instiuction):
efflcoclo: lndlvlduare le condlzlonl che permeLLono ll ragglunglmenLo degll obleLLlvl e
dl llvelll dl performance plu elevaLl
efflcleozo: lndlvlduare le condlzlonl che permeLLono la rlduzlone dello sLress cognlLlvo
e consenLono una mlgllore gesLlone delle rlsorse a dlsposlzlone del dlscenLe
soJJlsfozlooe/colovolqlmeoto: lndlvlduare le condlzlonl che slano per ll dlscenLe
placevoll, non frusLranLl e promuovano un senso dl auLoefflcacla
Nel caso uella speiimentazione effettuata il uesign uella 0X si piopone come
stiumento finalizzato a capiie il iuolo eseicitato ualla piessione uel contesto
ciitico in cui avviene l'espeiienza stessa. Esistono infatti vaiiabili ui setting
inalienabili come il uistuibo ambientale sempie piesente sia in classe che
nell'ambiente scolastico, il cui effetto e amplificato ualle iappiesentazioni inteine
uegli stuuenti iispetto al !"#$" &'(")* e al valoie uelle attivit ui stuuio iispetto au
altie espeiienze esteine al sistema euucativo.

86
http://en.wikipedia.org/wiki/User_experience_design#cite_note-adaptivepath2007-0

1SS
Si e ueciso uunque ui affiancaie alle piove oggettive anche uno stuuio ui 0X pei le
conuizioni ui appienuimento scelte; la iaccolta uati e avvenuta a valle uel
momento eiogativo e uella fase ui testing in Ret-T, Comp-T e PS-T.


Figura 3-10 Modello di UX elaborato per la sperimentazione di MLD in contesto 1-to-1
Si e costiuito e auottato un agile stiumento qualitativo, un questionaiio composto
ua una batteiia ui +,#-.&,. .-,! che inuagano il punto ui vista uello stuuente
sull'efficacia uiuattica uell'espeiienza ui appienuimento (piepost), la valiuit in
teimini ui usabilit e chiaiezza uei contenuti piesentati, la motivazione intiinseca
geneiata uall'espeiienza veiso la mateiia insegnata, i livelli ui coinvolgimento uegli
stuuenti nelle attivit euucative.
0n pioblema nella iilevazione uell'0X con questo stiumento e che non esiste una
compaiazione uiietta tia i livelli peicepiti uallo stesso utente pei pi tiattamenti in
quanto ogni soggetto ha inteiagito con un solo L0 in un solo contesto. Pei una
piova compaiativa pi appiofonuita uella 0X saiebbe necessaiio avviaie un
seconuo test in cui a un giuppo pi iistietto ui stuuenti si chieue ui stuuiaie con
uiveisi mateiiali, ipotizziamo massimo uue L0 pei evitaie ui intiouuiie stiess e
uisinteiesse, e ui valutaie le uue espeiienze ponenuole in contiasto. Non e
comunque questo l'obiettivo uella iiceica attuale pei cui si peisegue la iilevazione
uelle sei uimensioni ui 0X pei la singola coppia Leaining SettingLeaining 0bject
ux
MCuLL
1)
Au1CLlllCAClA
(8L)
2)
Au1CLlllCAClA
(CS1)
3) uSA8lLl1A
(L8CCnCMlA
CCCnl1lvA)
4)
CPlA8LZZA
LSCSl1lvA
3) MC1lvAZlCnL
ln18lnSLCA
6) SCuulSlAZlCnL
(LS1L1lCA/
ulvL81lMLn1C)


1S6
che foinisce le uimensioni piincipali uell'espeiienza ui appienuimento nel
contesto uella speiimentazione piimaiia.
Bi seguito vengono piesentate le uimensioni piese in consiueiazione eu elencati e
commentati gli item appaitenenti au ogni aiea.
1. ercez|one d| autoeff|cac|a kIMA de||'|ntervento |strutt|vo (Autoeff|cac|a - kL)
CuanLo erl preparaLo sul Lema la dleLa anlmale"?
CuanLo erl preparaLo sul Lema organlsml produLLorl"?
CuanLo erl preparaLo sul Lema organlsml consumaLorl"?
CuanLo erl preparaLo sul Lema organlsml decomposlLorl"?
CuanLo erl preparaLo sul Lema caLena allmenLare"?

2. ercez|one d| autoeff|cac|a DCC |a fase |strutt|va (Autoeff|cac|a - CS1)
Pal lmparaLo qualcosa dl nuovo?
uopo la lezlone quanLo Ll senLl preparaLo sul Lema la dleLa anlmale"?
uopo la lezlone quanLo Ll senLl preparaLo sul Lema organlsml produLLorl"?
uopo la lezlone quanLo Ll senLl preparaLo sul Lema organlsml consumaLorl"?
uopo la lezlone quanLo Ll senLl preparaLo sul Lema organlsml decomposlLorl"?
uopo la lezlone quanLo Ll senLl preparaLo sul Lema caLena allmenLare"?
Si notei che il piimo giuppo e centiato solo sui nuclei tematici mentie il seconuo
aggiunge un item geneiale pei valutaie in che misuia gli stuuenti sentono ui avei
appieso e integiato nuova conoscenza.
La semplicit e limitata piofonuit uel test e una scelta piecisa, posta in esseie pei
minimizzaie consapevolmente uue fattoii:
lo sLress derlvanLe dalla parLeclpazlone all'esperlmenLo che rlchledeva llvelll dl
concenLrazlone elevaLl e senza lnLerruzlonl Lemporall slgnlflcaLlve (fase preparaLorla
1ora, fase erogaLlva 30mln, fase dl LesL 1ora)
l llmlLl lnLrlnsecl alle quallLa aLLenLlve dl pre-adolescenLl e adolescenLl dl conLesLo
crlLlco al quall e dlfflclle fornlre occaslonl moLlvazlonall forLl per gesLlre un
lnvesLlmenLo elevaLo dl rlsorse cognlLlve non flnallzzaLe dlreLLamenLe a rlcompense
esLrlnseche.
La peicezione ui autoefficacia e legata all'iuea ui accuiatezza e completezza con cui
gli utenti possono iaggiungeie ceiti obiettivi in ambienti paiticolaii. Tale
uimensione e piobabilmente paite uei tiatti caiatteiistici uella peisonalit uei
soggetti ma puo esseie mouificata uai livelli ui peifoimance ottenuti uagli stuuenti
uuiante le singole espeiienze ui appienuimento. Peitanto si e uesisueiato

1S7
affiancaie agli inuicatoii quantitativi uei livelli ui peifoimance iilevati ualle piove
oggettive anche un piofilo ui autoefficacia che gioca un iuolo chiave nella
iegolazione uei piocessi appienuitivi come l'autocontiollo nell'azione intenzionale
e la gestione uello stiess.
Pei senso ui autoefficacia si intenue "la convinzione uelle piopiie capacit ui
oiganizzaie e iealizzaie il coiso ui azioni necessaiie pei gestiie aueguatamente le
situazioni che si incontieianno in un paiticolaie contesto, in mouo ua iaggiungeie
gli obiettivi piefissati"(Banuuia 1997).
La valutazione ui questa uimensione e stata intesa nel test (in foima semplificata)
come peicezione uella piepaiazione uei soggetti in ielazioni ai nuclei ui contenuto
piesentati nei leaining object. Tali livelli ui peicezione uel loio senso ui
competenza pie e post inteivento istiuttivo sono stati autovalutati giazie a
una scala Likeit a sei livelli stanuaiuizzata anche pei tutti gli altii item.
L'ipotesi caiuine e che miglioiaie la usei expeiience in teimini ui autoefficacia
possa influenzaie gli aspetti metacognitivi pei gli stuuenti inciementanuo i livelli
ui investimento e la qualit uella piestazione autoiegolatoiia, ossia la competenza
uella peisona ui gestiie in manieia efficace le singole abilit e sottoabilit
impiegate nel piocesso ui stuuio (Banuuia 1997).
3. Usab|||t de| mater|a|e d|datt|co
L' sLaLo sempllce oppteoJete dal maLerlale dldaLLlco che e sLaLo consegnaLo?
L' sLaLo sempllce osote ll maLerlale?
Le splegazlonl erano Lroppo lunghe?
Pal LrovaLo dlfflcolLa a segulre le splegazlonl del prof Paragan?
Seconuo la uefinizione uata ualla noima IS0 9241, l'usabilit e il "giauo in cui un
piouotto puo esseie usato ua paiticolaii utenti pei iaggiungeie ceiti obiettivi con
efficacia, efficienza e souuisfazione in uno specifico contesto u'uso."
87

In piatica uefinisce il giauo ui facilit e souuisfazione con cui si compie
l'inteiazione uomo-stiumento. Nel nostio caso valutaie )/(&*0.).-1 ui un espeiienza
uiuattica o ui un L0 significa capiie ual punto ui vista uello stuuente quanto e stato
"N0N uifficile" l'attivit ui stuuio. Questo pei inuiviuuaie se in ueteiminate

87
http://www.usabile.it/012000.htm#ixzz1sbETQG2m


1S8
conuizioni ui appienuimento il foimat e il suppoito possono appaiiie
eccessivamente complessi o faiiaginosi. 0n L0 usabile e peitanto un L0 facile ua
usaie, che non impone inutili iesistenze all'uso e in teimini ui '"2#.-.+, )"*$ -3,"45
non aggiunge ma minimizza il caiico cognitivo non uiiettamente peitinente con
l'attivit ui appienuimento.
Facilit u'uso equivale pei gli L0 a un'inteifaccia giafica semplice ua gestiie, au una
stiuttuiazione ueli contenuti soliua e chiaia e all'efficienza ual punto ui vista
uell'eigonomia cognitiva. Tali misuie sono infeiibili ualle valutazioni che gli
stuuenti uanno uella aueguatezza uei tempi ui paiola gestiti uai tutoi (viituale e in
piesenza), ual giauo ui complessit peicepito pei la uecouifica uelle pioceuuie ui
utilizzo uei tutoiial (L01L02L0S), pei inteipietaie le meccaniche ui gioco (L0S),
pei gestiie il iappoito con il compagno (Set B) o semplicemente pei seguiie la
spiegazione uel maestio (Set C).
4. Ch|arezza espos|t|va
CuanLo erano chlare le splegazlonl del prof. Paragn sulla la dleLa anlmale"?
CuanLo erano chlare le splegazlonl del prof. Paragn sugll organlsml produLLorl"?
CuanLo erano chlare le splegazlonl del prof. Paragn sugll organlsml consumaLorl"?
CuanLo erano chlare le splegazlonl del prof. Paragn sugll organlsml decomposlLorl"?
CuanLo erano chlare le splegazlonl del prof. Paragn sulla caLena allmenLare"?
0n altio aspetto uella 0X molto impoitante e "l'usabilit uelle paiole" espiessa in
teimini ui chiaiezza espositiva. Nel caso uella combinazione SetCL04, e il maestio
suppoitato ual mateiiale pioiettato a uovei manteneie iegolati i livelli ui
tiaspaienza uell'esposizione pei minimizzaie la uifficolt ui uecouifica e
semplificaie l'acquisizione ui nuove conoscenze. Nel caso uei tutoiial o uei leaining
game sai l'agente peuagogico viituale che sai poitavoce ui tali contenuti eu e in
questa sezione che viene chiesto agli stuuenti ui uaie un opinione sulla
aueguatezza espiessiva uei testi e uei uiagiammi infogiafici auottati.
S. Mot|vaz|one Intr|nseca
uopo la lezlone quanLo sel lnLeressaLo agll argomenLl LraLLaLl?
uopo la lezlone quanLo Ll placerebbe dlvenLare uno sclenzlaLo come ll prof.Paragan?
0n compito fonuamentale uell'istiuzione e ui uaie e conseivaie nell'allievo il gusto
uell'impaiaie, cioe una motivazione au appienueie autonoma iispetto ai piemi e
ben uistinta ual bisogno inuiviuuale ui uistingueisi pei meiito e ui evitaie biutte

1S9
figuie. Il gusto uell'impaiaie va peiseguito come obiettivo iealistico (Naiiani,
2u1u).
Calvani (2u11a) uefinisce la motivazione come "una 6"47* che inuuce il soggetto al
compimento ui un'azione o al conseguimento ui un obiettivo. Puo esseie inuotta ua
meccanismi piemianti (estiinseca) o intiinseca quanuo il soggetto e spinto ual
piaceie in s uell'azione, tale meccanismo e conseguito ua un sentimento ui
autoefficacia".
La motivazione non e peio una foiza inestiinsecabile, piuttosto un insieme ui
fattoii che spingono il compoitamento ui un inuiviuuo veiso la iealizzazione ui una
ueteiminata azione finalizzata al conseguimento ui una meta. E' intesa anche come
"4.,#-*!,#-" !"-.+*7."#*), (Bweck 19998 ossia un pattein oiganizzato ui -4,
6(#7."#. psicologiche che seivono a $.4.2,4,9 *--.+*4, , 4,2")*4, l'attivit iivolta a
un obiettivo: gli obiettivi peisonali, i piocessi emozionali, le convinzioni
uell'inuiviuuo, ciica la piopiia capacit ui agiie pei iaggiungeie un ueteiminato
obiettivo.
0biettivo ui questi uue item e ui sonuaie anche solo au un piimo livello
supeificiale il giauo ui !"-.+*7."#, .#-4.#&,'*, ielativa cioe alle sole iicompense
ueiivanti ualla giatificazione e uall'inteiesse pei la mateiia ui stuuio o ual
uesiueiio ui imitaie un mouello ui iifeiimento. Pei questo si e chiesto ui valutaie la
pieuisposizione positiva pei le tematiche oggetto ui speiimentazione e quanto si
sia innescato un meccanismo ui immeuesimazione simpatetica con il
peisonaggiotutoi viituale (il piof.Baiagan: "voiiei esseie come lui.").
6. Sodd|sfaz|one (estet|ca]co|nvo|g|mento, come d|rebbe Merr||| "engagement")
1l sel annolaLo duranLe le splegazlonl del prof. Paragn?
CuanLo e slmpaLlco ll prof. Paragn?
CuanLo Ll sono placluLe le lllusLrazlonl e gll scheml che hal vlsLo nel maLerlale?
CuanLo Ll sel dlverLlLo usando quesLl maLerlall?
Pailanuo ui &"$$.&6*7."#,: si intenue il giauo ui comfoit e la giatificazione
ueiivante ualle qualit uel sistema pei i suoi utenti. Tale souuisfazione e stata ua
noi intesa essenzialmente in uue moui (Boscaiol 2uuS)
soJJlsfozlooe come opptezzomeoto estetlco (gradlmenLo per le lnfograflche e slmpaLla
del LuLor)


16u
soJJlsfozlooe come colovolqlmeoto (llvelll dl dlverLlmenLo, nola)
Il tema uella &"$$.&6*7."#, e uell',#2*2,!,#- (veui il concetto ui 6)(&&" nella
uesciizione uell'L0S) e ui estiema impoitanza uato che la motivazione intiinseca
au immeigeisi in una situazione ui appienuimento uipenue essenzialmente ualla
peicezione che lo stuuente ha ui simili espeiienze piegiesse. Se au esempio lo
stuuente valuta un'espeiienza uiuattica come insouuisfacente peich non
piacevole, non inteiessante o non coinvolgente, in una paiola sola "fiustiante",
molto piobabilmente sviluppei una tenuenza au evitaie situazioni euucative
analoghe in futuio.
161

9$ !"#! %&'(!) # $# )0(*:*".# & ;<= %#+% # /-0%0"0$$0 (* "01(,>*01# S.14
(#?$* #+/#-*)#1%*
Piima ui avviaie la speiimentazione e la iaccolta uei uati e stato effettuato un test
pilota pei il quale e stata selezionata una classe ui 27 soggetti ai quali sono stati
uistiibuiti L02, L0S. In seguito si e pioceuuto alla consegna uelle piove e al test ui
0sei Expeiience.
Nonostante i iisultati in teimini ui appienuimento e 0X uei soggetti appaitenenti
al giuppo pilota #"# &.*#" &-*-. .#')(&. #,))* '"!:(-*7."#, 6.#*),9 questa piima fase
uella speiimentazione e stata estiemamente utile peich ha peimesso ui testaie il
piotocollo ui gestione uell'espeiimento e i mateiiali, inuiviuuanuone le uebolezze e
appoitanuo una seiie ui mouifiche. Au esempio:
L'locootto-scootto con la classe dl conLesLo crlLlco ha deLermlnaLo la necesslLa dl
ammorbldlre eccesslvl formallsml come la leLLura delle lsLruzlonl da segulre duranLe le
prove (sosLanzlalmenLe non venlva segulLa), come mlsura compensaLlva sl e declso dl
lnLrodurre una lezlone dl presenLazlone prellmlnare aclunl glornl prlma degll
esperlmenLl per creare un cllma dl flducla e rendere meno esLemporanea l'esperlenza
Sl e rlsconLraLa la necesslLa dl manLenere la presenza dl due sperlmenLaLorl conLesLuall
e colnvolgere aLLlvamenLe la maesLra per manLenere la concenLrazlone del ragazzl ma
sopraLLuLLo per evlLare slLuazlonl dl dlsLurbo Lall che poLesse essere compromesso
l'esperlmenLo
Sl sono rlsconLraLl una serle dl paLLern dl lotetoctloo Jeslqo problemaLlcl e alcunl errorl
dl programmazlone per LC2 e LC3, che solo un LesL dlreLLo con un numero elevaLo dl
uLenLl poLeva meLLere ln evldenza. Crazle al gruppo plloLa sl e poLuLo provvedere alle
necessarle modlflche compensaLlve ln vlsLa degll esperlmenLl verl e proprl.
l ragazzl sLessl hanno posLo ln evldenza errorl dl orLografla e lncomprenslblllLa dl
alcune espresslonl (errorl dovuLl al domlnlo non compleLo della llngua da parLe mla)
Cll sLudenLl hanno soLLollneaLo come parLl del LesL fossero rldondanLl o non
sufflclenLemenLe chlare
La valuLazlone del rlsulLaLl ln Lermlnl dl apprendlmenLo ha evldenzlaLo che alcune
domande non erano alllneaLe con ll llvello dl performance che sl poLeva rlchledere agll
sLudenLl dl 6grado e perLanLo sono sLaLe rlpensaLe o ellmlnaLe.
@*1&""# (#$$& A&$*(*%B *1%#-1& # "0)/#1+&>*01# S.1S
L'ipotesi ualla quale muove questa iiceica e che le vaiiabili ui uisegno (),*4#.#2
&,--.#2 , ),*4#.#2 "0;,'- $,&.2#) le cui combinazioni geneiano le uiffeienti
conuizioni speiimentali influenzino il valoie assunto ualle vaiiabili osseivate


162
ovveio le peifoimance ui appienuimento misuiate nei uiveisi test e le uimensioni
ui 0X.
Buiante la pieliminaie osseivazione sul campo e giazie alle intuizioni geneiate
ualle inteiviste in piofonuit, e emeisa la necessit ui "tamponaie" l'influenza ui
possibili vaiiabili estianee ui uistuibo (inteivenienti) costituite ua piecisi aspetti
uell'ambiente uove avviene la speiimentazione o intiouotte uagli speiimentatoii
stessi (Rossi 1991).
Al fine ui evitaie o limitaie l'iniezione ui uistuibo con tali vaiiabili paiassite si sono
piima inuiviuuate una seiie ui pioblematiche giazie al momento ui test pilota e in
seguito si e pioceuuto con la messa in atto ui stiategie pei iiuuine l'impatto sul
uisegno ui iiceica.
Le piincipali minacce alla valiuit inteina, come categoiizzato ua Cook e Campbell
(1979) sono sopiattutto legate a:
La fase ui selezione uei soggetti
Influenze inteine alla situazione speiimentale
Influenze inteine alla situazione speiimentale
Nancata stanuaiuizzazione uella situazione speiimentale
234C34 @*1&""# &$$& A&$*(*%B *1%#-1& (,-&1%# $& +#$#>*01# (#* +0??#%%*
D*::#-#1%# &//&-%#1#1>& (* "#1+0E in fase ui campionamento e stato foite il
iischio ui incluueie nei giuppi speiimentali iagazzi piovenienti ua famiglie con
significative uiffeienze ui estiazione socioeconomica peitanto si e scelto ui limitaie
la scelta uegli istituti con inuicatoii collocati in uue zone piecise uella capitale. Tali
istituti sono categoiizzati ual ministeio uell'euucazione pei mezzo uell'Anep come
"scuole ui contesto ciitico molto sfavoievole" e i iagazzi che le fiequentano hanno
la meuesima appaitenenza ui censo (confeimato anche ua insegnanti e piesiui
uelle scuole oltie che ualle statistiche ufficiali uel ministeio).
!"&-+& )0%*A&>*01# &$$& /&-%#"*/&>*01# (#?$* +%,(#1%*E le convinzioni iiguaiuo
alla piopiia efficacia peisonale costituiscono uno uegli aspetti piincipali uella
conoscenza ui s. Banuuia (1997) iuentifica quattio elementi piincipali pei la
costiuzione uell'autoefficacia:

16S
Le esperlenze comporLamenLall dlreLLe dl gesLlone efflcace, che hanno la funzlone dl
lndlcaLorl dl capaclLa,
Le esperlenze vlcarle e dl modellamenLo, che alLerano le convlnzlonl dl efflcacla
aLLraverso la Lrasmlsslone dl compeLenze e ll confronLo con le presLazlonl oLLenuLe
dalle alLre persone,
La persuaslone verbale ed alLrl Llpl dl lnfluenza soclale, che lnfondono e cosLlLulscono
la posslblllLa dl possedere compeLenze da sperlmenLare.
Cll sLaLl flslologlcl ed affeLLlvl
Bi fionte a possibili situazioni ui uemotivazione iispetto alla paitecipazione attiva
ai test si sono poste in esseie uue soluzioni.
!0$,>*01#4: pei incentivaie l'auesione all'iniziativa ua paite uei soggetti si e
ueciso ui eiogaie un momento foimativo ui intiouuzione pieliminaie una
settimana piima uella speiimentazione veia e piopiia in mouo ua suscitaie un
iappoito ui complicit e iecipioca cuiiosit. In questa piesentazione ho intiouotto
una paite ui stoiia uella mia espeiienza peisonale, pei molti aspetti vicina alla loio,
facenuoli paitecipi uelle motivazioni anche etiche che mi poitavano nelle loio
scuole pei svolgeie il mio lavoio. Le tematiche ui questa lezione eiano
completamente scollegate iispetto al tema scientifico uella catena alimentaie e
veitevano piincipalmente alla pievenzione uel uisagio sociale attiaveiso
l'euucazione foimale (scolastica) e l'autoistiuzione (attiaveiso l'xo laptop) come
leve potenziali pei sfuggiie alla conuizione ui piecaiiet oggettiva in cui veisano le
famiglie uei soggetti. E' emeisa un'inaspettata consapevolezza uelle conseguenze
nefaste uel uiop-out scolastico uopo il sesto anno uella piimaiia e paie che questa
moualit ui comunicazione associata au una suggestivo iacconto uei miei "viaggi
avventuiosi" e uella possibilit collezionaie espeiienze ui valoie giazie all'impegno
peisonale nello stuuio, abbiano avvicinato e incuiiosito i iagazzi iispetto alla mia
missione ui iiceica in 0iuguay.
!0$,>*01# F: comunicaie che i iisultati uel test aviebbeio avuto un impatto ieale
sulla valutazione scolastica finale (sesto e ultimo anno uella piimaiia). Peitanto
una valutazione positiva poteva esseie consiueiata un'ultima possibilit ui
iecupeiaie uebiti foimativi uell'ultimo tiimestie.
7""#++*A& /-#/&-&>*01# /-#$*)*1&-# (#?$* +%,(#1%* -*+/#%%0 &$ "01%#1,%0
+"#$%0E si e piovveuuto, pievio colloquio inuiviuuale con i maestii, a escluueie ual


164
campione, le classi uove fosseio state appiofonuite la catena alimentaie e i livelli
tiofici. Le tematiche, pui essenuo piesenti nel piogiamma scolastico uegli anni
pieceuenti sono state eventualmente tiattate in in mouo tanto iapiuo quanto
supeificiale, come confeimato uai iisultati paiticolaimente scoiaggianti uel test
pilota.
!"&-+& )0%*A&>*01# (#?$* *1+#?1&1%*E gli insegnanti uel sistema scolastico
uiuguayano si tiovano anch'essi in una foite conuizione ui uisagio in quanto il loio
basso salaiio li invitaobbliga a optaie pei un seconuo impiego pait-time (quasi la
totalit uegli insegnanti coinvolti svolgeva un uoppio incaiico). La motivazione
economica estiinseca uecisamente bassa e lo scaiso tempo a uisposizione pei la
piogettazione e piogiammazione uelle attivit euucative in aula, unit alla
ulteiioie complessit intiouotta con la tecnologia attiaveisa il piogetto Ceibal
cieano le conuizioni pei una scaisa paitecipazione spontanea ua paite uel coipo
insegnante iispetto alle numeiose attivit ui iiceica che si stanno svolgenuo nel
contesto euucativo uel paese.
!0$,>*01#: pei contiastaie questa tenuenza ho ueciso ui co-piogettaie con loio il
mateiiale foimativo ua usaie pei la speiimentazione facenuo caueie la scelta su un
contenuto uiuattico che fosse paite uel piogiamma. 0n'ulteiioie motivazione
estiinseca e consistita nel lasciaie a uisposizione il mateiiale uiuattico uopo la
conclusione uell'attivit speiimentale (piove oggettive incluse) al fine ui sgiavaie
l'insegnante ua quest'incombenza e ui potei usufiuiie ui mateiiale ui alta qualit.
B'ouoiico (199S) sottolinea che nelle iiceiche con bambini, sussistono foiti iischi
ui fiaintenuimento in paiticolaie nella comunicazione uelle consegne. Pei questo, a
seguito uella mia lezione pieliminaie e uei saluti alla classe che ho sempie svolto
in piima peisona, le collaboiatiici che mi coauiuvavano nella somministiazione uei
mateiiali e uei test pioceuevano con una attenta e iigoiosa comunicazione uegli
obiettivi e uelle fasi uella speiimentazione. Qualoia si veiificasseio uelle
incompiensioni o uelle ueficienze comunicative, c'e sempie stato un pionto
inteivento uiietto ua paite uegli altii uue membii uel giuppo ui iiceicatoii (uue
pi il maestio come suppoito peimanente).

16S
D*::#-#1># (* +%*$# (* "01(,>*01# (#$$& $#>*01# 1#$ ?-,//0 #%#-0(*-#%%0 (&*
)&#+%-* G;#>*01# #,-*+%*"&= H- 7IJK
0gni maestio ha eviuentemente un uiffeiente giauo ui espeiienza uiuattica,
confiuenza con la gestione ui una lezione multimeuiale e uiveise capacit
metacomunicative e ui iegolazione in tempo ieale uell'attivit istiuttiva. Peitanto
lo stile comunicativo uell'insengante e ueteiminante pei il successo euucativo uel
foimato ui istiuzione "lezione euiistica".
!0$,>*01#L4: la piima soluzione e stata quella ui pieuispoiie uel mateiiale
uiuattico pei i uocenti e svolgeie almeno uue incontii pieliminaii piima
uell'espeiimento al fine ui stanuaiuizzaie sia la piepaiazione che il metouo ui
conuuzione. Il mateiiale usato in L04 foinisce inoltie all'insengnante uno scaffolu
completo pei gestiie la lezione anche se non conosce completamente il tema uella
catena alimentaie (il L0 e autopoitante e contiene tutte le espansioni ui contenuto
necessaiie).
!0$,>*01#LF: e sempie stata effettuata la lezione in co-conuuzione con i uue
speiimentatoii al fine ui iegolaie in itineie l'azione uel uocente nel momento in cui
non uiiigesse l'attenzione uegli stuuenti su paiti fonuamentali uella bieve lezione.
In questo mouo si e piovveuuto au unifoimaie la comunicazione uiuattica e a
lasciaie la libeit al maestio ui inteicettaie incompiensioni o attivaie
oppoitunamente la classe uuiante la lezione euiistica.
M.#&%*1? (,-&1%# * %#+%E un altio pioblema piuttosto comune con i bambini e
iagazzi auolescenti, e l'auozione ui compoitamenti scoiietti uuiante i test come il
uistuibo volontaiio uei colleghi o i iipetuti tentativi ui copiaie le iisposte uai
compagni. Si sono minimizzati questi effetti sepaianuo pi possibile i soggetti
uuiante i test e inciementanuo il contiollo uell'aula con la piesenza contestuale ui
uue iiceicatoii e l'insegnante.
234C3F 7A#1%* #+%#-1* &$$& +*%,&>*01# +/#-*)#1%&$#
NO-#/&-&>*01# +#?-#%&N /-*)& (#$ (#$&P#( %#+%E al fine ui limitaie la possibilit
ui piepaiazione ulteiioie uegli stuuenti uuiante l'inteivallo ui sette gioini piima
uel uelayeu pioblem-solving-test (BPS-T) si e pioceuuto con le seguenti azioni:


166
Cancellare e o rlLlrare l maLerlall dldaLLlcl lnsLallaLl o consegnaLl
SaluLare gll sLudenLl come se non sl sarebbe plu LornaLl ln aula dopo quell'lnconLro
8lchledere al docenLe dl non LraLLare l Leml dell'esperlmenLo duranLe la seLLlmana e dl
non avvlsare gll sLuedenLl dell'lmmlnenLe delayed LesL
I iisultati uel Bps-t uimostiano che tutti i giuppi speiimentali non piesentano
paiticolaii uiffeienze ui peifoimance tia i soggetti uelle vaiie classi che possano
inuicaie il compoitamento scoiietto o uiffoime ui alcuni insegnanti iispetto agli
altii. Se ne ueuuce peitanto che gli stuuenti non hanno avuto occasione ui iiveueie
o appiofonuiie il mateiiale nell'inteivallo settimanale e che tutti i uocenti hanno
paitecipato attivamente e coiiettamente a gestiie la fase uel uelayeu test.
I&A0$# (* +*1%#+* (#$$& +/#-*)#1%&>*01#E $# "01(*>*01* S.16
+/#-*)#1%&$* # * "*1Q,# #+/#-*)#1%*
Bi seguito vengono pioposte in foima infogiafica uue mappe ui sintesi che
iipoitano:
le votloblll Jl Jlseqoo che caraLLerlzzano le condlzlonl sperlmenLall (Learnlng SeLLlng e
Learnlng Cb[ecL) e le forme che possono assumere
Le clopoe cooJlzlool spetlmeotoll LesLaLe (che sono fruLLo dell'alllneamenLo del valorl
dl Learnlng Cb[ecL e Learnlng SeLLlng)
l clopoe espetlmeotl che operano un confronLo a copple delle condlzlonl sperlmenLall
per lndlvlduare ll peso dl speclflche varlablll dl deslgn e dl seLLlng ln Lermlnl dl
apprendlmenLo e ux. Come e posslblle vedere ln flgura 3.14 ll gruppo dl conLrollo non
e ll medeslmo per LuLLl gll esperlmenLl ma varla opporLunamenLe ln ognuno dl essl.
Pei una tiattazione appiofonuita ui ogni espeiimento e uei iisultati statistici si
iimanua al Capitolo 4 mentie pei una visione ui insieme in cui si consiueia una
compaiazione complessiva uell'efficacia uelle conuizioni ui appienuimento senza
insegnante (autoistiuzione e peei to peei) iispetto al giuppo eteiouiietto ual
maestio (ui. Eta) si iimanua al Capitolo S e alle conclusioni uella tiattazione.

!"#


Figura 3-11 Il Setting sperimentale: le dimensioni delle condizioni sperimentali e le cinque combinazioni di Learning Setting/Learning Object studiate
169



Figura 3-12 Descrizione sintetica del Test pilota, del protocollo adottato, dei cinque esperimenti

171

" #$%&'()( "* +,&-./0. 1$2.- +-30$'&(/* & 4&23)'$'& -.))$
2%.4&5./'$6&(/.
17S

+789: ;/'4(-344. )$ 0(53/&0$6&(/. ;/<(=4$<&0$ &/ $3)$9 +<<&0$0&$ . 4.1
>7 -& 3/$ -&2%./2$ 0$4'$0.$ &/ $3'(/(5&$ ?2 ).6&(/. .34&2'&0$ 0(/
88@



174
Tabella 4-1 Esperimento 1: Introdurre la comunicazione Infografica in aula; efficacia e UX di una
dispensa cartacea in autonomia Vs lezione euristica con PPT
! #$%&'()(* +%,,)(*

?$4&$A&)& BCDBEF.' BG CH:I
J49 F%.4&5./'$).
+@BEF.' #G CH"I
J49 #(/'4())(
:9: @&%()(=&$ Set-A autoappienuimento Set-C app.eteioguiuato
:9:9: C.$4/&/= F3%%(4' Nessuno Basso - maestio+classe
:9:9K L&2'34A( $5A&./'$). Elevato Neuio
-# $./01213 456.789 82:;<;32/
K @&%()(=&$ CH Lo1-uispensa infogiafica Lo4-piesentazione ppt
-#! $./01213 456.789 =/02/52<2 )1>80?782;1/< @.>231
K9:9: F'4$'.=&$ -&
%4.2./'$6&(/.
Topic centeieu Topic centeieu
K9:9K D(45$'( -& &2'436&(/. Tutoiiale in autoistiuzione Lezione euiistica
K9:9M N.44&))O2 84&/0&%).2 !"##$%& Activation (quiz)

-#- $./01213 456.789 A?<82B.@2/ $./01213 C.>231
K9K9: N3)'&5.-&$)&'$P
E)&,.))(I
Basso Elevato
K9K9K ;/<(45$'&(/ -&2%)$Q
E)&,.))( 0(5%).22&'$PI
Basso-statico Neuio-passo-passo
K9K9M NCG#C %4&/0&%).2*
4&-36&(/. #C .2'4$/.(
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Coheience
Signaling
Spatial contiguity
Tempoial contiguity

K9K9"
NCG#C %4&/0&%).2*
=.2'&(/. #C &/'4&/2.0(
Segmenting
Sequencing
Pacing

Segmenting
Sequencing
Pie-tiaining
Nouality
K9K9R NCG#C %4&/0&%).2*
4&/<(46( #C %.4'&/./'.
Nultimeuia
Peisonalization
Image
vaiieu context examples
Nultimeuia
Peisonalization
voice
Image
vaiieu context examples
-#D $./01213 456.789 )18.0/782;1 @.>231
K9M9: F3%%(4'( <&2&0( -.&
0(/'./3'&
Caita viueopioiezione
K9M9K ;/'.4$6&(/. 0(/ &)
,&4'3$) '3'(4
Nessuno Basso
K9M9" #(/'4())( 23) 0(/'./3'(
E)&,.))(I
Neuio Basso


17S
"9:9: L.204&6&(/. -.))O.2%.4&5./'(
Il piimo espeiimento si pone come obiettivo l'inuiviuuazione uelle conuizioni
ottimali pei l'intiouuzione uell'infogiafica come stiumento ui suppoito pei attivit
tiauizionali ui appienuimento in classe. Sono stati confiontati i iisultati ottenibili
attiaveiso lo stuuio inuiviuuale ui una !"#$%&#' "&)*+,')"-' -',.'-%' (CS-ALFA:
SetAL01) e tiamite una tipica /%0"*&% %1,"#."-' ),*&.'/% conuotta ual maestio con
suppoito ui sliue (CS-ETA: SetCL04).
Come si puo veueie in sintesi ualla tabella 4.1, ual punto ui vista uel uesign i L0
utilizzati nei uue setting non piesentano uiffeienze sostanziali come eviuenziato
pieceuentemente nel paiagiafo ielativo alla uesciizione uei mateiiale se non pei la
+,'&1/',".2; cio significa che uopo l'azione ui -31&4"&+5#%+6%&.&+ pei L04 ogni
micio-unit ui contenuto (es. "gli eibivoii)" viene incapsulata in blocchi ui sliue
visionate una alla volta mentie e gestite ual uocente mentie pei L01 ogni pagina
A4 e un aggiegato ui uispositivi infogiafici che uevono esseie affiontati uallo
stuuente seconuo una sequenza ui lettuia suggeiita ma non obbligata (ogni A4
contiene N sliue).
Cio che viene mouificato in piofonuit sono invece il suppoito ui visualizzazione
uei contenuti (caitaA4 vs viueopioiezionesliue) e la moualit con cui avviene
l'appienuimento:
ln auLonomla e senza ll supporLo dl LuLor (dlglLale o reale) che possa garanLlre
feedback (ALlA)
eLerodlreLLo dal docenLe (L1A) che gesLlsce Lempl e quallLa dell'lnLerazlone con gll
sLudenLl ln base alla proprla senslblllLa ed esperlenza.
Pei quanto conceine l'"&#.,1-."*&'/ !%#"+& e l'applicazione uei piincipi ui Neiiill,
ALFA non peimette l'intiouuzione ui nessuno ui essi pei le caiatteiistiche
intiinseche uell'oggetto uiuattico (uispensa caitacea) mentie in ETA e il uocente
che con una conuuzione attenta puo pieattivaie gli stuuenti in paiticolaie sul
lessico ui base (es.:uieta animale) e scioglieie uubbi in tempo ieale.
Il NLCL uesign pei ALFA pieveue pioceuuie ui #%71%&-"&+8 #%+6%&."&+, pei la
stiuttuiazione uei contenuti e l'applicazione ui tutti i piincipi (au esempio
#"+&'/"&+ % #$'."'/ -*&."&+1".9) che non inteiessano animazioni o inteiattivit.
In ETA invece &*& viene applicato il i%!1&!'&-9 $,"&-"$/% che pieveue che i uiscenti
impaiino meglio ua animazioni e naiiazioni pailate, piuttosto che ua animazioni,
naiiazioni pailate e testo sciitto. Questo peiche il uocente uuiante la sua guiua


176
attiva uella lezione legge (o chieue ui leggeie) au alta voce con la classe i contenuti
uelle sliue e le infoimazioni visive sono piesentate insieme alle infoimazioni
veibali in uoppia couifica. Come si e gi uetto la lettuia coiale non uoviebbe
piegiuuicaie la compiensione piopiio peich e lettuia attiva unita all'ascolto ui s
stessi sincionizzato con gli altii.
"9:9K H22.4,$6&(/& -34$/'. )$ 2%.4&5./'$6&(/.
Come gi sciitto in pieceuenza, uopo l'espeiienza uel test pilota si e iitenuto ui
pioceueie con una piesentazione peisonale uecisamente coinvolgente che
esplicitasse le finalit uella iiceica. In questo come nei seguenti espeiimenti si e
sempie sottolineato che l'attivit che si saiebbe svolta ua li a bieve eia paite
integiante uel piogiamma cuiiicolaie e che nella seconua fase si saiebbeio
somministiati uei test i cui iisultati aviebbeio concoiso alla valutazione finale ua
paite uegli insegnanti. Pei questo si autoiizzava chi volesse anche a pienueie
appunti caitacei pei meglio inteiioiizzaie i contenuti pioposti.
Nel caso uella CS-ALFA piima uella uistiibuzione uel mateiiale agli stuuenti, e stato
loio chiesto ui leggeie con attenzione, anche pi volte la uispensa nel iispetto uei
piopii tempi ui appienuimento e uel piopiio metouo ui stuuio abituale invitanuoli
a focalizzaisi sul significato uegli schemi e sui nuovi concetti piesentati. Si e
uunque piesentato il peisonaggio uel Piof. Baiagan pioceuenuo con la fase ui
stuuio inuiviuuale che non ha mai supeiato la mezz'oia (come pei tutte le altie CS).
E' oppoituno sottolineaie che i maestii che hanno paitecipato attivamente come
tutoi pei la CS ETA hanno seguito un peicoiso ui foimazione pieliminaie volto au
infoimaili uelle finalit uell'espeiimento e uelle conuizioni che uovevano esseie
iispettate affinche gli stili ui insegnamento uei singoli uocenti non influenzasseio
uiiettamente i iisultati uella comunicazione.
Pei minimizzaie l'impatto ui questa vaiiabile:
al docenLl sono sLaLl fornlLl l maLerlall con largo anLlclpo afflnche poLessero essere
chlarlLl gll obleLLlvl dldaLLlcl e l deLLagll del conLenuLl
sono sLaLl effeLLuaLl almeno 2 lnconLrl prellmlnarl per deflnlre le modallLa della lezlone
eurlsLlca espllclLando le modallLa dl esposlzlone , la gesLlone del Lempl d'aula, la
gesLlone dell'lnLerazlone con gll sLudenLl
e sLaLa prevlsLa la mla presenza aLLlva duranLe la conduzlone dell'lnLervenLo per poLer
lnLervenlre nel caso ln cul non venlssero soLLollneaLl sufflclenLemenLe alcunl deLLagll
del conLenuLl e afflnche venlssero rlspeLLaLl l crlLerl sLablllLl con l maesLrl.

177
Buiante l'espeiimento il giuppo ALFA eia immeiso in un clima u'aula uecisamente
pi iumoioso e potenzialmente ueconcentiante iispetto au ETA ienuenuo uifficile
l'applicazione coiietta uel $'-"&+: Al tempo stesso gli stuuenti ALFA hanno potuto
impiegaie il loio tempo ui stuuio pei iiveueie pi volte i contenuti pioposti
esponenuosi iipetutamente allo schema ui insieme uella catena alimentaie.
uli stuuenti uel giuppo ETA invece hanno seguito la piesentazione guiuata ual
uocente che si e soffeimato pei la spiegazione uegli schemi mantenenuo un iitmo
ui fiuizione pi lento e cauenzato. Buiante la spiegazione hanno peio beneficiato
uella visione ui un solo passaggio uel mateiiale uiuattico (tempo complessivo
comunque ui ciica Su minuti pei entiambi i giuppi).
E#!#D +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). %.4<(45$/0. -&
$%%4./-&5./'(
;%('.2&: l'obiettivo uell'espeiimento e veiificaie in che misuia la fiuizione
autonoma ui una uispensa caitacea piogettata seconuo i piincipi uel 61/."6%!"'
/%',&"&g e con ciiteii ui uesign puiamente infogiafici possa "sostituiie" una lezione
tiauizionale espositivaeuiistica pei iaggiungeie una seiie ui obiettivi uiuattici.
Si ipotizza che l'abituuine consoliuata a seguiie spiegazioni fiontali e la fiuucia nel
maestio come uispensatoie ui conoscenza e guiua attiva e affiuabile uuiante il
piocesso pei l'appienuimento possa aveie un vantaggio positivo elevato.
La figuia uel tutoi in piesenza oltie a sottolineaie i passaggi impoitanti e
impoitante anche pei iilevaie in tempo ieale le incompiensioni e limitaie gli
inteiventi uistonici e uistiattivi. Si iitiene possibile una peifoimance pi elevata
uel giuppo ETA piopiio pei la funzione ui scaffoluing che pei la sequenza pi
cauenziata uell'attivit.
In base alll'%))%..* "&;%,#* !%//<%=$%,."#% (Kalyuga 2uuS)8 pei il quale "> 6%.*!"
!"!'.."-" -3% '"1.'&* /<'$$,%&!"6%&.* !%" &*;"0" $*##*&* ';%,% 1& %))%..* &%+'.";*
#1//<'$$,%&!"6%&.* !%+/" %#$%,."" si immagina che gli stuuenti Ripetenti (Rip)
beneficino maggioimente uella lezione guiuata mentie gli stuuenti in coiso siano
in giauo anche in ALFA ui otteneie iisultati appiezzabili e gestiie il caiico
cognitivo estianeo uovuto al iumoie.


178
"9:9" #(5%(2&6&(/. -.) 0$5%&(/. . B/(,$ @.2'

Figura 4-1 Esperimento 1: Composizione del campione
Nell'Anova Test possiamo subito tiovaie alcune inuicazioni molto inteiessanti:
La mlsura medla complesslva dell'apprendlmenLo ha un p voloe >0,03 anche se <0,1 ed
e perLanLo da prendere con una cerLa cauLela nell'anallsl delle medle e dell'effecL slze.
8eL-1 e Comp-1 rlsulLano alLamenLe non slgnlflcaLlvl con valorl dl p molLo elevaLl
parLlcolarmenLe per le performance dl comprenslone ll che cl lndlca una prellmlnare
ooo ptefetlblllt del LraLLamenLo sperlmenLale rlspeLLo al gruppo dl conLrollo
S-1 e lnvece alLamenLe slgnlflcaLlvo con p=0,0031, e proprlo ln quesLa sezlone delle
prove oggeLLlve che cl aspeLLlamo dl Lrovare una dlfferenza lmporLanLe Lra l valorl
oLLenuLl dal due gruppl
Tabella 4-2 Esperimento 1: Anova Test
Exp1 C0NPL,% RET-T C0NP-T PS-T
ALFA vs ETA u,u667S u,S178 u,9724 u,uuS162

L(5$/-$ :9:* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 0(5%&'& -& 0.8.182;1F 7;B:0.G.1>2;1 . :0;5<.B
>;<=213 EV #BG@H@IW
Il paiametio "valutazione Complessiva" inuica la meuia uei iisultati ottenuti pei i S
obiettivi uiuattici scelti eu e peitanto un inuicatoie globale uelle peifoimance
ottenibili attiaveiso l'applicazione uelle uue conuizioni speiimentali (uiffeienziate
piincipalmente pei il setting ui appienuimento).
0n piimo iisultato giezzo che possieue una piopiia foiza, inuica che l'auozione ui
ALFA sia sconsigliabile in geneiale pei tutto il giuppo speiimentale e che penalizzi
piincipalmente gli stuuenti ,"$%&.%&." (ciica -12%CA iispetto ai Ripetenti (Rip) ui
ETA):
!"#! %&!
'( )*+,* -. -/
+01232(4 -5 -6
-.
-/
-5
-6
'( )*+,* +01232(4
!"#! %&!
# -- --
7 -8 59
-- --
-8
59
# 7

179
Figura 4- Esperimento 1:valutazione complessiva dellapprendimento e differenze di CA tra i 2 gruppi


veuiamo come le peifoimance complessive in valoie assoluto ottenute nei S test
uai uue giuppi ui stuuenti uiffeiiscano sensibilmente pei quanto iiguaiua la
iisoluzione ui pioblemi a favoie ui chi ha seguito la lezione guiuata ual maestio in
plenaiia (CS ETA = u,S); iicoiuiamo comunque l'alto valoie ui p in AN0vA e
iimanuiamo au una valutazione pi appiofonuita con il calcolo uell<%))%-. #"0%:

CCML, 8L1-1 CCM-1 S-1
p 0,06673 0,3178 0,9724 0,003162

Figura 4-2 Esperimento 1: Medie ottenute nei 4 test di valutazione e p value per ogni test

L(5$/-$ :9K* %.4 (=/& '.2' X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& %.4<(45$/0. -.) =43%%(
BCDB ?F +@B E-&<<.4./6$ V #B BCDB ?2 +@BIW
I suggeiimenti uell'Anova test tiovano una inteiessante confeima ui significativit
anche nella piima misuia ui piestazione espiessa in teimini ui uiffeienza nel
numeio ui iisposte coiiette (uiff.%CA) tia i uue giuppi; ual giafico possiamo
!" $%&'% &()*+*",
-./- 0120 0134
56- 0123 0172
0120
0134
0123
0172
0100
0180
0190
0130
0170
0120
01:0
01;0
!
"
#
$
%
"
&
'
(
)
*

,
(
-
.
#
*
/
/
'
0
"

1
*
/
%

<:1:4=
<8918>=
!" $%&'% &()*+*",
0,44
0,30
0,44
0,37
0,49
0,32
0,44
0,30
-
0,10
0,20
0,30
0,40
0,30
0,60
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
ALlA L1A


18u
immeuiatamente notaie come l'impatto negativo ui ALFA iiguaiui "il cuoie" uella
batteiia ui test somministiati, ovveio il ?,*@/%6 A*/;"&+ B%#.8 poitanuo gli stuuenti
ui questo giuppo au otteneie livelli infeiioii ui ciica un teizo iispetto ai colleghi
che hanno seguito la lezione fiontale. Appaientemente maiginali le uiffeienze negli
altii test.
CCML, 8L1-1 CCM-1 S-1
0,06673 0,3178 0,9724 0,003162

Figura 4-3 Esperimento 1: Differenza di risposte corrette tra i due gruppi espressa in percentuale

val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl. ALlA/L1A -9,9 -3,8 -0,3 -27,6
-9,9
-3,8
-0,3
-27,6
-40,0
-33,0
-30,0
-23,0
-20,0
-13,0
-10,0
-3,0
0,0
3,0

181
L(5$/-$ :9M* #(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$
2'3-./'& Y;/ 0(42(Z . Y[&%.'./'&ZW


C0NPL,% RET-T C0NP-T PS-T
u,u667S u,S178 u,9724 u,uuS162

Figura 4-4 Esperimento 1: Differenza di CA tra i due gruppi e tra In corso e Ripetenti (Rip)
Se entiiamo nel uettaglio e anuiamo a ceicaie quale paite uel campione abbia
iisentito maggioimente uell'inciuenza negativa uel tiattamento ALFA, scopiiamo
che pei i C"$%.%&." DC"$E la conuizione ALFA e sempie svantaggiosa in ogni test
mentie nel test ui compiensione (ma $=u,9!) gli stuuenti in coiso ottengono
iisultati maiginalmente supeiioii a ETA (+ 7,44%).

L(5$/-$ :9"* S3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 4&2%.''( $ '&%()(=&$ -& '.2' E+<<.0'
F&6. BCDBG+@BIW
0na misuia pi stabile e piecisa uella peifoimance e l'%))%-. #"0% (FX) peiche tiene
in consiueiazione anche la ueviazione stanuaiu iispetto alla meuia ui quello che
consiueiiamo esseie il giuppo ui contiollo (ETA).
L'effect size puo esseie valutato poco significativo con valoii < u,2 e
moueiatamente impoitante se intoino allo u,S. possiamo uesumeie che il veio
"uanno" nell'auottaie la stiategia ALFA sia iiscontiabile sopiattutto nelle
peifoimance ui iisoluzione uei pioblemi mentie pei gli altii test l'effetto uel
tiattamento non iisulta esseie paiticolaimente negativo.
Nel complesso (val.Compl.) si puo iiteneie piefeiibile ETA au ALFA .
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
ul. ALlA/L1A lC -6,69 1,32 7,44 -28,46
dl.ALlA/L1A 8lp -12,18 -8,27 -7,28 -24,29
-6,69
1,32
7,44
-28,46
-12,18
-8,27
-7,28
-24,29
-33,00
-30,00
-23,00
-20,00
-13,00
-10,00
-3,00
0,00
3,00
10,00
ul. ALlA/L1A lC dl.ALlA/L1A 8lp


182

Figura 4-5 Esperimento 1: l'effect size rispetto a tipologia di test
L(5$/-$ :9R* #& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/ '.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ &
2(''(=43%%& Y;/ #(42(Z . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. BCDBG+@BIW

valutiamo oia l'FX scinuenuolo pei i uue sottogiuppi IC e Rip. e scopiiamo con
soipiesa che chi iisente maggioimente ui questo calo ui piestazione nel PS-T sono
gli alunni "& -*,#* anche se sono comunque in giauo ui affeimaisi positivamente
nel Ret-T e nel Comp-T; iimane eviuente che un moueiato effetto negativo sia
iiscontiabile in ogni test pei i iipententi (tia -u,17 e -u,44).

C0NPL,% RET-T C0NP-T PS-T
u,u667S u,S178 u,9724 u,uuS162

Figura 4-6 Esperimento 1: differenze di effect size tra i sottogruppi In Corso e Ripetenti e p value

!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 782796.7: /&'(#$ -;<=> -;<?? -;<;@ -;<>?
-;<=>
-;<??
-;<;@
-;<>?
-;<A;
-;<B;
-;<>;
-;<C;
-;<=;
-;<?;
-;<@;
;<;;
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 782796.7: 4/ -;<=> ;<;? ;<=; -;<@A
23 1456 782796.7: *B( -;<C; -;<CC -;<D> -;<CD
-;<=>
;<;?
;<=;
-;<@A
-;<C;
-;<CC
-;<D>
-;<CD
-;<>;
-;<@;
-;<E;
-;<C;
-;<A;
-;<=;
-;<D;
;<;;
;<D;
;<=;
;<A;

18S
E#!#H +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 &) 4$==&3/=&5./'( -.=)&
(A&.''&,& -&-$''&0&
L(5$/-$9* K9: S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 2%.0&<&0& (A&.''&,& -&-$''&0& EV #BG@H@IW

;%('.2&: essenuo L01 e L04 molto simili in teimini ui uesign ci aspettiamo che sia
il valoie aggiunto uell'insegnante a favoiiie il setting ui appienuimento e poitaie a
effetti positivi in paiticolaie negli obiettivi legati all'applicazione e astiazione ui
concetti e piocessi.
B/(,$ '.2':

Tabella 4-3 Esperimento 1: Anova test per gli obiettivi O1,O2,O3,O4,O5
Exp1 01 02 0S 04 0S
C0PPIA AE u,214 u,u8194 u,92S9 u,uuu8246 u,u7478

0n ulteiioie livello ui analisi uei iisultati iiguaiua il iaggiungimento uei singoli
obiettivi ui appienuimento uisaggiegati iispetto ai test ai quali si iifeiiscono;
l'analisi uella vaiianza ci inuica in accoiuo alle ipotesi iniziali che una veia
uiffeienza osseivabile tia i uue giuppi e in FG H '$$/"-'0"*&% !" $,*-%##". Questo
obiettivo e stato veiificato con la iichiesta agli stuuenti ui cieaie catene alimentaii
a paitiie ua esseii viventi non conosciuti basanuosi sulle infoimazioni acquisite in
ALFA e in ETA. Anuiamo oia au analizzaie le meuie ottenute uai uue giuppi e il
uelta esistente tia le piestazioni.



184

Figura 4-7 Esperimento 1: medie ottenute nei 5 obiettivi
Il giafico ci inuica in valoie assoluto come le ieali uiffeienze inteivengano pei
quanto iiguaiua i contenuti ui tipo "piocesso". 04 e 0S sono i veii inuicatoii ui
quanto sia stato acquisito il 6*!%//* 6%&.'/% uella catena alimentaie peiche
iuentificano quanto lo stuuente sia in giauo ui applicaie tale mouello in contesti
ecologici uiveisi iispetto a quelli piesentati uuiante la lezione e se sia in giauo ui
!%,";',% 1&* #-3%6' '#.,'..* che sintetizzi i concetti piesentati pieceuentemente
seconuo una nuova moualit ui visualizzazione. In iealt l'analisi AN0vA confeima
una significativit elevata uel test solo in 04 e paiziale in 0S, si iimanua all'analisi
ui %))%-. #"0% pei aveie confeime in pioposito.


!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%0023 !4#0(-*'5.6
7897 :;/< :;4< :;14 :;/= :;/4
>?7 :;// :;@" :;11 :;44 :;14
:;/<
:;4<
:;14
:;/=
:;/4
:;//
:;@"
:;11
:;44
:;14
:;::
:;":
:;,:
:;/:
:;1:
:;4:
:;@:
:;<:

18S
L(5$/-$9* K9K 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'.
0(44.''. -.) =43%%( BCDB . +@BW E-&<<.4./6$ V #B BCDB ?2 +@BI


Figura 4-8 Esperimento 1: differenza di CA espressa in percentuale per i 5 obiettivi
Le uue colonne che balzano inevitabilmente allo sguaiuo sono la -'$'-".2 !"
'$$/"-'0"*&% !%" $,*-%##" DFGE % !" '#.,'0"*&% !%/ 6*!%//* DFIE eviuenzianuo
peifoimance negative pei chi ha stuuiato in autonomia con la uispensa caitacea
(04=-Su,S%CA; 0S=-22,2%CA).

L(5$/-$9* K9M 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$
-& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$ 2'3-./'& Y;/ 0(42(Z . Y[&%.'./'&ZW


Figura 4-9 Differenza di risposte corrette tra studenti In corso e Ripetenti per obiettivo
L'analisi uelle peifoimance uei uue sottogiuppi eviuenzia come il iicoiuo ui
uatifatti (01) ovveio uegli animali piesentati uuiante la fase ui stuuio, sia in
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul MLulC 12,3 -6,2 1,0 -30,3 -22,2
12,3
-6,2
1,0
-30,3
-22,2
-30,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul lC 28,2 -6,2 9,1 -22,7 -28,6
ul 8lp -3,3 -2,3 -6,8 -38,3 13,1
28,2
-6,2
9,1
-22,7
-28,6
-3,3
-2,3
-6,8
-38,3
13,1
-30,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0


186
iealt positivo pei gli stuuenti in coiso, iisultato ua imputaie piobabilmente alla
loio pieuisposizioneabituuine iispetto ai compagni a cimentaisi con successo con
l'appienuimento inuiviuuale su libii tiauizionali. Queste supposizioni sono peio
uisattese ualla mancanza ui significativit uell'analisi ui vaiianza pei il Ret-T
(p=u,21). Si confeimano le ipotesi negative pei il tiattamento ALFA ielative
all'applicazione ui piocessi pei i Ripetenti (Rip) mentie iegistiiamo un
inteiessante +1S,1% ui iisposte coiiette pei quanto conceine l'astiazione uel
mouello a confeima uella uiscieta vaiiabilit uei uati iilevata in anova (p=u,u71)

L(5$/-$9* K9"* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T <(4'. )P.II.78 >2J. E+<<.0'
F&6. BCDBG+@BIW
0na piima valutazione uelle %))%-. #"0% ua affiancaie ai iisultati ui significativit uei
test ci fa notaie che solo in PS-T e possibile iiscontiaie un effetto negativo
iealmente iilevante uel tiattamento ALFA iispetto au ETA eu e come pieveuibile
legato a 04 con un FX ui -u,64 (>u,S!) e confeimanuo l'incapacit uel giuppo ALFA
ui appiopiiaisi uel mouello mentale veicolato ual mateiiale caitaceo al fine uella
sua applicazione piatica pei la iisoluzione ui pioblemi.

Figura 4-10 Esperimento 1: differenze di effect size per obiettivo didattico
L(5$/-$9* K9R 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/
'.45&/& -& .II.78 >2J. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ #(42(Z . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6.
BCDBG+@BI
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
lx SlZL MLulC 0,33 -0,30 0,03 -0,64 -0,27
0,33
-0,30
0,03
-0,64
-0,27
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00

187

Figura 4-11 Esperimento 1: differenze di effect size tra i sottogruppi In Corso e Ripetenti per
obiettivo didattico
Bati inteiessanti emeigono infine sepaianuo l'impatto uel tiattamento pei i uue
sottogiuppi: un 'analisi uell'FX eviuenzia la uispeisione uei uati iilevata in anova e
sottolinea un effetto estiemamente positivo in (01=+u,87) pei il iicoiuo ui fatti pei
gli stuuenti in coiso, piobabilmente ua imputaie au una capacit ui manipolazione
uelle immagini supeiioie ai Ripetenti (Rip) e all'espeiienza positiva
uell'appienuimento inuiviuuale su caita ual punto ui vista uel senso ui
autoefficacia. Si iimanua a futuie analisi alteinative all'anova test au esempio con il
test ui Kiuskal Wallis - il coiiisponuente non paiametiico uell'analisi uella
vaiianza in cui i uati vengono sostituiti ual loio iango, e viene solitamente usato
quanuo non puo esseie assunta una uistiibuzione noimale uella popolazione.


Esiste un non meno impoitante FX negativo in 04 (-u,86) pei gli stuuenti Ripetenti
(Rip) che uefinisce in mouo "&-*&.,*;%,."@"/% la supeiioiit uel metouo uella
lezione tiauizionale iispetto all'autoappienuimento con uispensa caitacea pei
l'acquisizione ui capacit ui pioblem solving.

C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
lx SlZL lC 0,87 -0,36 0,23 -0,46 -0,42
lx SlZL 8lp -0,08 -0,10 -0,17 -0,86 0,12
0,87
-0,36
0,23
-0,46
-0,42
-0,08
-0,10
-0,17
-0,86
0,12
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00


188
"9:9\ +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 0$%$0&'] -& %4(A).5 2(),&/=
-(%( ^ =&(4/& E-%2_'I
;%('.2&: paitenuo ual piesupposto che i soggetti sono abituati au entiambe le
situazioni ui appienuimento si confiua comunque nell'efficacia supeiioie ui una
lezione euiistica conuotta uall'insegnante. E' ipotizzabile che a uistanza ui una
settimana in entiambe le conuizione ci sia un ueciemento uelle peifoimance
uovuto alla mancanza ui eseicitazioniiipetizioneiistiuttuiazione significativa
uelle conoscenze appiese e che l'espeiienza piobabilmente pi ancoiata nella
memoiia sia quella in ETA peiche il clima ui classe uiveitente e innovativo pei la
piesenza ui un viueopioiettoie e la conuuzione a guiua uell'insegnante potiebbeio
avei impatti positivi sul mantenimento uegli schemi mentali e sulla loio
applicazione.
B/(,$ @.2': L'analisi uella vaiianza ci peimette ui visualizzaie immeuiatamente
come il tiattamento speiimentale abbia una significativit anche elevata sia in PS-T
che BPS-T; scomponenuo la vaiianza pei gli obiettivi uiuattici si confeima il
piobabile impatto negativo ui ALFA uopo una settimana. Risultei peitanto
inteiessante appiofonuiie con la visualizzazione uelle meuie, la uiffeienza ui CA%
eu infine l'%))%-. #"0%:

Tabella 4-4 Esperimento 1: Anova test per gli obiettivi per PS-T, DPS-T e obiettivi didattici
Exp1 PS-T 04 0S BPS-T 04_7gg 0S_7gg
ALFAETA u,uuS162 u,uuu8246 u,u7478 u,uu1S92 u,uuuSS87 u,u2248

L(5$/-$ M9:9* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. -(%( 3/$ 2.''&5$/$ -$))( 2'3-&( -.& 0(/'./3'&W EV #BG@H@IW
Contio ogni nostia ipotesi iniziale, entiambi i giuppi piesentano un miglioiamento
nel test ui $,*@/%6 #*/;"&+ uopo una settimana. Ricoiuanuo che uuiante questi
sette gioini gli stuuenti non hanno avuto pi accesso ai contenuti pioposti e che in
accoiuo con i uocenti non sono stati tiattate le tematiche legate alla catena
alimentaie pei non alteiaie i iisultati uei test, questo iisultato appaie uecisamente
in contiasto con l'iuea ui uegiauazione uello schema iispetto a un suo
consoliuamento nel tempo.
Il uiffeienziale ui iisposte esatte tia il giuppo ALFA eu ETA iimane
inaspettatamente costante intoino al -28% sia uuiante il piimo che il seconuo test.

189

Figura 4-12 Esperimento 1: medie per il DPS-T differenze CA% tra i due gruppi

L(5$/-$ M9K +2&2'. 3/$ ,$4&$6&(/. $%%4.66$A&). -& %.4<(45$/0. -(%( 3/$
2.''&5$/$W 0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$
2'3-./'& Y;/ 0(42(Z . Y[&%.'./'&ZW


Figura 4-13 Esperimento 1: variazione di performance PS-T/DPS-T; differenze in corso e Ripetenti (Rip)
Si eviuenzia che uopo una settimana gli stuuenti piesentano un "&&'/0'6%&.* !%"
/";%//" !" $%,)*,6'&-% !" -",-' "/ JKL ma con vaiiazioni inteiessanti nei uue
sottogiuppi. Infatti se all'inteino uel giuppo ALFA la piestazione positiva si attesta
sugli stessi livelli pei "& -*,#* e C"$%.%&." DC"$E, nel caso ui ETA l'inciemento e quasi
quattio volte maggioie pei i Ripetenti (Rip), il che inuica la piefeiibilit ui ETA pei
l'ancoiaggio uei mouelli mentali nel meuio teimine pei questo sottogiuppo.
!"#$ &!"#$
'()' *+,- *+./
0$' *+1* *+1-
*+,-
*+./
*+1*
*+1-
*+**
*+/*
*+2*
*+,*
*+.*
*+1*
*+3*
!
"
#
$
%
&

"
(
(
$
#
)
*
$

!"#$
&!"#
$
&4567'8
'()' 9" 0$'
#2-+3.8 #2-+-*8
#2-+3.
8
#2-+-*
8
#.*+**8
#,1+**8
#,*+**8
#21+**8
#2*+**8
#/1+**8
#/*+**8
#1+**8
*+**8
!"#$%&%#$%&'
)*+) ,-.,/
0&) ,-.1/
,-.,/ ,-.1/
2.2/
3.2/
,2.2/
,3.2/
12.2/
13.2/
!
"
#
$
%
$
&
'
(

*
"

+
$
%
,
-
%
.
(
&
/
$


*
-
0
-

1
&
(

2
$
3
.
(
&
(

)*+) 0&)
45 67897 ,3/ :/
;<=>?>5@ ,1/ 1,/
,3/
:/
,1/
1,/
2/
3/
,2/
,3/
12/
13/
!
"
#
$
%
$
&
'
(

*
"

+
$
%
,
-
%
.
(
&
/
$


*
-
0
-

1
&
(

2
$
3
.
(
&
(



19u
L(5$/-$ M9M* -(%( 3/$ 2.''&5$/$ X3$/'( T <(4'. <K.II.78 >2J. 0(5%).22&,(W
X3$/'( &5%$''$ &) '4$''$5./'( BCDB '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ #(42(Z . Y[&%.'./'&Z
E+<<.0' F&6. BCDBG+@BIW

Figura 4-14 Esperimeto 1: Differenza %CA tra in corso e Ripetenti (Rip) dopo una settimana per la
risoluzione di problemi

Figura 4-15 Esperimento 1: Effect size dopo una settimana per la risoluzione di problemi
I valoii ui peifoimance sono infeiioii in ALFA con una foibice che va ual 22 al Su%
ui CA iispetto al giuppo ETA. A confeima uella piefeiibiit ui ETA, tutti i valoii FX
Size piesentati nell'istogiamma supeiano la soglia ui u,S peitanto la conuizione
ALFA e significativamente negativa pei entiambi i sottogiuppi. Si confeima
l'inefficacia ui tale stiategia foimativa pei il potenziamento uelle competenze ui
pioblem solving e pei un loio consoliuamento a meuio teimine. In paiticolaie paie
che gli "& -*,#* a uistanza ui una settimana siano in giauo comunque ui iecupeiaie
paite uel uiffeienziale giazie piobabilmente alle pi consoliuate abilit ui
autoiegolazione metacognitiva nell'attivit ui stuuio inuiviuuale.
!"#$ &!"#$
'( )*+,* #-./012 #--/342
5678 #-0/-92 #3:/442
#-./012
#--/342
#-0/-92
#3:/442
!
"
#

%
&
'

(

'
)
*
'
+
,
-
'

S-1 uS-1
lx Complesslvo -0,32 -0,63
lx lC -0,63 -0,36
lx 8lp. -0,41 -0,63
-0,32
-0,63 -0,63
-0,36
-0,41
-0,63
-0,70
-0,60
-0,30
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
!
"

$
%
&
'

(
)
*
)

+
,
-

.
'
/
0
-
,
-

lx Complesslvo lx lC lx 8lp.

191
L(5$/-$ M9"* X3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. %.4 (A&.''&,( -&-$''&0(W EV #BG@H@IW


Figura 4-16 Esperimento 1: medie ottenute nei 2 obiettivi di Problem Solving
Ricoiuanuo che uopo una settimana i iisultati uel tiattamento speiimentale hanno
inciementato la loio significativit:
ln C4 (appllcazlonl dl processl) p= 0,0003387
ln C3 (asLrazlone dl processl) p= 0,02248

viene confeimata la situazione uel piimo PS-T e l'inefficacia uella conuizione
speiimentale ALFA: il uiffeienziale ui peifoimance tia le CS e iilevante pei
entiambi gli obiettivi uiuattici e pei entiambi i sottogiuppi (tia -17 e -Su%CA). Pei
meglio appiezzaie se esistono uiffeienze iealmente significative uopo una
settimana pioseguiamo con l'analisi uell'effect size.


Figura 4-17 Esperimento 1: Differenza %CA tra In Corso (IC) e Ripetenti (Rip) dopo 7gg per obiettivi
di PS

!"#$%&'#($$#)** !,#$%&'#-./#)**
0120 34"5 3465
780 345, 34"9
34"5
3465
345,
34"9
3433
34:3
34;3
3463
34"3
34,3
3453
34)3
C4_7gg_roc_App C3_7gg_roc_nd
ul Compl. -29 -27
ul lC -26 -30
ul 8lp -30 -17
-29
-27
-26
-30 -30
-17
-30
-43
-40
-33
-30
-23
-20
-13
-10
-3
0

C
A

d
o
p
o

u
n
a

s
e
m
m
a
n
a

-

g
r
.

S
p
e
r
|
m
e
n
t
a
|
e



192
L(5$/-$ M9R X3$/'( T <(4'. )P.<<.0'_2&6. -(%( 3/$ 2.''&5$/$ %.4 (=/&
(A&.''&,( -&-$''&0(W +2&2'(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/
#(42( E;#IZ . Y[&%.'./'& E[&%IWZ
Inteiessante notaie come l'FX confeimi la negativit uell'impatto ui ALFA e ci
faccia che iispetto alle inuicazioni foinite ual uiffeienziale %CA tia i 2 giuppi
l'effetto e in gian paite iibauito poich in 04 si supeia la soglia ui u,S pei tutti i
sottogiuppi mentie in 0S l'effetto negativo e piincipalmente piesente nel giuppo
uegli stuuenti >& M*,#* D>ME. Se ne ueuuce che ALFA e sconsigliato sia pei C"$%.%&."
DC"$E che pei >& M*,#* D>ME.

Figura 4-18 Esperimeto 1: Effect size dopo una settimana per obiettivi di risoluzione di problemi

C4_7gg_roc_App C3_7gg_roc_nd
lx Slze Complesslvo -0,72 -0,38
lx Slze lC -0,69 -0,33
lx Slze 8lp -0,73 -0,23
-0,72
-0,38
-0,69
-0,33
-0,73
-0,23
-1,00
-0,90
-0,80
-0,70
-0,60
-0,30
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00

19S
"9:9^ B/$)&2& -.))O.2%.4&./6$ 3'./'. E>7I %.4 ). -3. 0(/-&6&(/& -&
$%%4./-&5./'(

;%('.2& 4.)$'&,. $)). \ -&5./2&(/& -& >7*
8.40.6&(/. -& $3'(.<<&0$0&$ 8[;NB -.))O&/'.4,./'( &2'43''&,( (Autoefficacia -
PRE): non si immagina nessuna uiffeienza significativa se non nei sottogiuppi
con i Ripetenti (Rip) che e possibile iipoitino valoii infeiioii.
8.40.6&(/. -& $3'(.<<&0$0&$ LH8H )$ <$2. &2'43''&,$ (Autoefficacia - P0ST): si
ipotizza che il giuppo ETA segnali livelli ui autoefficacia peicepita pi alti uopo la
fase istiuttiva giazie a una miglioie gestione uella concentiazione e uel uistuibo
ambientale e alla fiuucia nella guiua uell'insegnante
>2$A&)&'] -.) 5$'.4&$). -&-$''&0(: e possibile che in ALFA l'usabilit peicepita sia
pi elevata peiche esiste consente l'inuiviuualizzazione uel iitmo ui
appienuimento e il contiollo uiietto pi fine sul contenuto (gli stuuenti possono
toinaie inuietio e iileggeievisualizzaie gli schemi pi volte).
#U&$4.66$ .2%(2&'&,$: cieuiamo non esistano notevoli uiffeienze tia le uue
conuizioni; immaginiamo una valutazione favoievole pei ETA uato che e compito
uell'insegnante leggeie con la classe i contenuti e spiegaie passo-passo i
contenuti con moualit consoliuate e peicepite come affiuabili.
N('&,$6&(/. ;/'4&/2.0$: non ipotizziamo uiffeienze significative tia le uue
conuizioni; e possibile che pei il sottogiuppo C"$%.%&." DC"$E i livelli siano
infeiioii in ALFA pei la mancanza ui guiuance che inuiiizzi veiso la mateiia ui
stuuio.
F(--&2<$6&(/. E.2'.'&0$G./=$=.5./'I: non ipotizziamo uiffeienze significative
tia le uue conuizioni; e possibile che pei entiambi i sottogiuppi ui C"$%.%&." DC"$E
i livelli siano infeiioii in ALFA peiche l'espeiienza iisulteiebbe esseie pi
stiessante e viene loio chiesto ui gestiie integialmente il piocesso ui stuuio e la
concentiazione in aula. Non immaginiamo livelli ui appiezzamento elevati
nemmeno pei Eta uato che ualle inteiviste in piofonuit viene iipoitato uai
uocenti che i iagazzi tolleiano a fatica le lezioni in moualit fiontale.
Bi seguito vengono piesentate uue moualit ui visualizzazione uei iisultati uel test
ui 0sei Expeiience in cui vengono iilevate le uimensioni ui Autoefficacia (piima e


194
uopo l'espeiienza), la Notivazione (intiinseca), la Chiaiezza espositiva, l'0sabilit
(intesa come semplicit ui fiuizione), la Souuisfazione uuiante il momento ui
appienuimento.
Ba una piima valutazione complessiva si puo subito notaie come le baiie
uell'istogiamma iipoitino valoii pi alti (peitanto positivi) in ogni uimensione uel
giuppo ETA, eccezion fatta pei il senso ui '1.*%))"-'-"' $,"6' uello stuuio uella
catena alimentaie uove i iisultati sono iuentici. Paitenuo ua questo uato comune
l'aiea uesciitta ual poligono in ALFA e sottouimensionata ui ciica mezzo punto in
ogni veitice uell'esagono, segno che l'appiezzamento complessivo pei ALFA sulla
scala ui Likeit sia piossimo a valoii meui mentie emeigono valoii meuio alti pei
ETA.
Biffeienzianuo i iisultati pei gli stuuenti In Coiso (IC) non ci si uiscosta molto ualla
valutazione complessiva; paie che i uue poligoni siano ancoia pi soviapponibili in
paiticolai mouo pei il giauo ui #*!!"#)'0"*&% espiesso uai iagazzi, piobabilmente
peiche gli stuuenti In Coiso (IC) non hanno nessuna pieclusione all'utilizzo ui
mateiiale caitaceo senza guiua esteina (come iipoitato anche uai maestii).
Pei il sottogiuppo uei Ripetenti non esistono invece valoii allineati; si puo ueuuiie
ual giafico iauiale che:
La percezlone dl ootoefflcoclo (pte) rlmane ldenLlca ln ALlA e ln L1A confermando la
medeslma preparazlone prellmlnare
ConLrarlamenLe alle nosLre lpoLesl l'usablllLa del due arLefaLLl rlsulLa mlgllore per L1A
dove non avvlene un vero e proprlo uso dlreLLo della presenLazlone ma e medlaLo dal
docenLe. Sl suppone che la gesLlone per mlcro-passl delle sllde sla plu adaLLa a gesLlre
ll carlco cognlLlvo lnLrlnseco al maLerlale e che la manlpolazlone dlreLLa ln ALlA non
mlgllorl la percezlone soggeLLlva dl quesLo aspeLLo, anzl probabllmenLe e lnferlore
anche per l'elevaLo dlsLurbo ln classe (cotlco coqoltlvo esttooeo).
ln ALlA per l'area della moLlvazlone ll valore e plu basso dl 0,6 punLl avvlclnandosl a
valorl lnsufflclenLl
Lo speLLro e complesslvamenLe lnferlore rlspeLLo agll lo cotso (lc): sl rlsconLrano
llmlLaLe dlfferenze negaLlve Lra 0,3 e 0,3 punLl che lndlcano una generale preferenza
per la gulda da parLe dell'lnsegnanLe pluLLosLo che per una caoLlca slLuazlone dl
auLoapprendlmenLo.


19S
L(5$/-$9* "9: S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7W


Figura 4-19 Esperimento 1: Istogramma e diagramma radiale dellUX

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
!BC! DEFG HEIJ HEJG I HEDI HEKJ
.2! HEJL HEFL HEMH IELD HEMD IELI
DEFG
HEIJ
HEJG
I
HEDI
HEKJ
HEJL
HEFL
HEMH
IELD
HEMD
IELI
LEJJ
LENJ
DEJJ
DENJ
HEJJ
HENJ
IEJJ
IENJ
NEJJ
!"#$
&"'(
&"($
&")!
&"!'
&")(
&"(*
&"#*
&"+&
'"*!
&"+!
'"*'
*"((
!"((
&"((
'"((
,"((
-./01234354
6789:
-./01234354
67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
-MN- >1K54
9=- >1K54


196
L(5$/-$9* "9K S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 =)&
2'3-./'& ;/ #(42( E;#IW



Figura 4-20 Esperimento 1: Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo In Corso (IC)

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
!BC! D7 '$:<$ EFGH EFIJ EFEI KFLG EFMM KFLK
.2! D7 '$:<$ EFLH KFLN EFIG KFKH EFOE KFKM
EFGH
EFIJ
EFEI
KFLG
EFMM
KFLK
EFLH
KFLN
EFIG
KFKH
EFOE
KFKM
LFGG
LFJG
MFGG
MFJG
EFGG
EFJG
KFGG
KFJG
JFGG
!"#$
!"&'
!"!&
(")#
!"**
(")(
!")$
(")+
!"&#
("($
!",!
("(*
)"##
*"##
!"##
("##
'"##
-./01234354 6789:
-./01234354 67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
-MN- OB 30EG0
9=- OB 30EG0

197

L(5$/-$9* "9M S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 &
[&%.'./'& E[&%IW

Figura 4-21 Esperimento 1: Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo Ripetenti
!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
!BC! :)D%#%74 EFGH IFJK EFLH IFKM IFEL IFNJ
.2! :)D%#%74 EFGN IFHM IFHL IFLI IFIL IFGI
EFGH
IFJK
EFLH
IFKM
IFEL
IFNJ
EFGN
IFHM
IFHL
IFLI
IFIL
IFGI
JFMM
JFKM
EFMM
EFKM
IFMM
IFKM
NFMM
NFKM
KFMM
!"#$
&"'(
!")$
&"(*
&"!)
&"+'
!"#+
&"$*
&"$)
&")&
&"&)
&"#&
'"**
!"**
&"**
+"**
("**
,-./0123243 56789
,-./0123243
56:;<9
=/>?3@4/A0
BC43D0@@3
EF3G4H4.I
;/JJ4FK3@4/A0
,LM, D4N0.0A>
8<, D4N0.0A>
199

+789K N3)'&5.-&$ C.$4/&/= L.2&=/ ENCLI %.4 4.2
)P$3'($%%4./-&5./'(* .<<&0$0&$ . >7 -& 3/$ -&2%./2$ -&=&'$). &/
$3'(/(5&$ ?F -&2%./2$ 0$4'$0.$

2u1
Tabella 4-5 EXP.2 Multimedia Learning Design (MLD) per l'autoapprendimento: efficacia e UX di una
dispensa digitale in autonomia VS dispensa cartacea
! #<./01213 >.88213

?$4&$A&)& 1+@BEF.' BG CHKI J49
F%.4&5./'$).
BCDBEF.' BG CH:I J49
#(/'4())(
:9: @&%()(=&$ Set-A
autoappienuimento
Set-A autoappienuimento
:9:9: C.$4/&/= F3%%(4' Nessuno Nessuno
:9:9K ;2()$5./'( Alto Nessuno
:9:9M L&2'34A( $5A&./'$). Basso Elevato
-# $./01213 456.789 82:;<;32/
K @&%()(=&$ CH Lo2-Nultimeuia Passo-
Passo
Lo1-uispensa infogiafica
-#! $./01213 456.789 )1>80?782;1/< @.>231
K9:9: F'4$'.=&$ -&
%4.2./'$6&(/.
Topic centeieu Topic centeieu
K9:9K D(45$'( -&
&2'436&(/.
Tutoiiale in
autoistiuzione
Tutoiiale in
autoistiuzione
K9:9M N.44&))O2 84&/0&%).2 Bemonstiation
(animazioni)


-#- <./01213 ;56.789 B?<82B.@2/ <./01213 @.>231
K9K9: N3)'&5.-&$)&'$P E)&,.)
)( 0(5%).22&']I
Neuio Basso
K9K9K ;/<(45$'&(/ -&2%)$Q
E)&,.))(
0(5%).22&'$PI
Elevato Basso
K9K9M NC
%4&/0&%).2* 4&-36&(/
. #C .2'4$/.(
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial contiguity
Coheience Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity

2.2.4
NC %4&/0&%).2*
=.2'&(/. #C
.22./6&$).
Segmenting
Sequencing
Pacing
Nouality
Segmenting
Sequencing
Pacing

K9K9R NC
%4&/0&%).2* 4&/<(46(
#C =./.4$'&,(
Nultimeuia
Peisonalization
voice
Image
vaiieu context examples
Nultimeuia
Peisonalization
Image
vaiieu context examples
-#D $./01213 456.789 )18.0/782;1 @.>231
K9M9: F3%%(4'( <&2&0( -.&
0(/'./3'&
X0 LAPT0P Caita
K9M9K ;/'.4$6&(/. 0(/ &)
,&4'3$) '3'(4
Neuio Nessuno
K9M9" #(/'4())( 23)
0(/'./3'( E)&,.))(I
Neuio Neuio
K9M9R ;/'.4$''&,&'] -.)
5$'.4&$). .
-.))O&/'.4<$00&$
E)&,.))(I
Neuio Basso


2u2
"9K9: L.204&6&(/. -.))O.2%.4&5./'(
In questa seconua paite uella speiimentazione si e ueciso ui confiontaie uue
situazioni ui auto-appienuimento che le inteiviste con gli insegnanti confeimano
esseie consoliuate e piuttosto comuni nelle scuole uiuguayane ua quanuo si auotta
il mouello 1:1. In iealt si tiatta ui una ieplica uegli espeiimenti conuotti ua Nayei
con gli stuuenti univeisitaii uesciitti nel Capitolo 2 solo che questa
speiimentazione e effettuata in contesti euucativi ieali ui contesto ciitico e non e
coiielata a nessuna iicompensa estiinseca come i cieuiti foimativi.
Ci accingiamo a confiontaie l'efficacia uiuattica ui uue foimati uel meuesimo
mateiiale ua fiuiie inuiviuualmente:
una dlspensa mulLlmedlale dlglLale (LraLLamenLo sperlmenLale con LC2 su xC)
una dlspensa carLacea lnfograflca (gruppo dl conLrollo con LC1)

L'obiettivo piincipale uella iiceica e testaie quanto l'auozione ui contenuti uigitali
ben piogettati possa esseie efficace pei lo stuuio inuiviuuale in classi ui contesto
ciitico iispetto au un mateiiale equivalente su suppoito analogico.
Come si puo veueie in tabella ual punto ui vista uel N%',&"&+ A%.."&+ cio che cambia
iealmente tia le uue conuizioni e il +,'!* !" "#*/'6%&.* offeito ualle cuffie che sono
state foinite in uotazione e che seconuo le nostie ipotesi ui uisegno uoviebbe
uiasticamente iiuuiie il giauo ui uistuibo ambientale e miglioiaie il potenziale ui
concentiazione pei lo stuuio inuiviuuale (-CCE).
Pei quanto iiguaiua i N%',&"&+ F@O%-. usati, iicoiuiamo che entiambi contengono
gli stessi schemi e gli stessi testi ma sono state mouificate alcune vaiiabili ui
piogettazione multimeuiale; au esempio aiiicchenuo in L02 la piesentazione uelle
infoimazioni con alcune animazioni ui iiepilogo (!%6*&#.,'."*& $,"&-"$/% ui
B.Neiiill) e sostituenuo la maggioi paite uei testi con una tiaccia auuio che u vita
al tutoi viituale. Si tiatta uell'applicazione uel gi citato 6*!'/".9 $,"&-"$/% uella
teoiia cognitiva uell'appienuimento multimeuiale, seconuo il quale la
piesentazione uelle infoimazioni in foimato auuio associato alla contestuale
(.%6$*,'/ -*&."+1".9 $,"&-"$/%) iappiesentazione giafica, e supeiioie in efficacia
iispetto all'uso combinato ui testo sciitto e schematizzazione iconica.
Il !%#"+& !%//<"&.%,'0"*&% non e estiinsecabile ual tipo ui suppoito fisico
uell'infoimazione (caitauigitale), infatti sia la ielazione comunicativa con il tutoi
viituale che la possibilit ui contiollo sul mateiiale sono inevitabilmente pi

2uS
sofisticate in L02 (pei il giuppo ui contiollo l'inteiazione e solo immaginata uato
che il peisonaggio e totalmente muto e statico).
Pei entiambe le conuizioni e ua sottolineaie invece come non esista nessun tipo ui
#1$$*,.* !"!'.."-* %#.%,&*, la metacognizione iispetto ai concetti piesentati e il
contiollo sul iitmo ui assimilazione iimangono integialmente a caiico uello
stuuente (#%/) !",%-.%! $'-"&+) che ueve poiie in esseie stiategie ui iegolazione
suppoitate solo uallo scaffoluing offeito uall'aitefatto cognitivo che gli viene
foinito.
"9K9K H22.4,$6&(/& -34$/'. )$ 2%.4&5./'$6&(/.
Si e uetto che pei entiambe le conuizioni si e scelto ui conuuiie l'espeiimento in
situazioni euucative che fosseio pi possibile iealistiche. Ribauenuo l'inteiesse pei
/<%;"!%&-% @'#%! %!1-'."*& si e scelto ui coinvolgeie i maestii nella conuuzione
chieuenuo loio ui inteiveniie pei limitaie il uistuibo in aula esattamente come
aviebbeio fatto in nostia assenza. E' emeiso immeuiatamente quanto i uue setting
ui stuuio fosseio piofonuamente uiffeienziati piopiio ualla possibilit ui
isolamento offeita ual .1.*,"'/ !"+".'/% (L02 - 61/."6%!"' $'##*H$'##*) fiuito
attiaveiso il kit-cuffie che e stato pieviamente uistiibuito e veiso il quale tutti i
iagazzi hanno uimostiato un inteiesse notevole quasi a significaie un bisogno
ieale ui limitaie il uistuibo in aula.
Come si eia iegistiato uuiante l'osseivazione non paitecipante pieliminaie alla
speiimentazione, il contesto ui eiogazione uei contenuti (-/'##" !" #-1*/% !" -*&.%#.*
%#.,%6'6%&.% -,"."-*) si e iivelato ua subito molto iumoioso, in paiticolaie
iisultava esaspeiata pei il giuppo ui contiollo che si e piesentato caotico e uifficile
ua cooiuinaie pei me, ma anche pei i maestii.
I iagazzi faticavano a gestiie il piopiio tempo pei svolgeie il compito ui
appienuimento e uifficilmente iesistevano alle piovocazione uei compagni pi
vivaci che inteiiompevano con una fiequenza molto elevata il flusso ui stuuio. Il
iumoie ui fonuo, l'intensit uegli scambi comunicativi e la loio fiequenza si
piopagava "viialmente" nella classe con impiovvisi aumenti ui volume
compiomettenuo la concentiazione inuiviuuale e collettiva. L'osseivazione ui
questa situazione ui ingestibilit ielativa pei le attivit ui stuuio in classe con
suppoiti caitacei ci ha inuotto a iinfoizaie le nostie ipotesi integialmente a favoie


2u4
uel tiattamento speiimentale.
Senza esseie ancoiati in nessun mouo a queste intuizioni iniziali si pioceue con
un'analisi statistica uelle misuie ui efficacia e le meuie ottenute uai uue giuppi che
veiianno valutate in base a:
un AnCvA LesL per verlflcare la slgnlflcaLlvlLa del rlsulLaLl
mlsure dl effecL slze che cl possano lndlcare l'effeLLo del LraLLamenLo Lenendo conLo
anche della devlazlone sLandard del gruppo dl conLrollo.

"9K9M +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). %.4<(45$/0. -&
$%%4./-&5./'(
;%('.2& -& 4&0.40$: Si suppone che il tiattamento speiimentale foinisca uelle
conuizioni ui appienuimento notevolmente pi auatte all'autoistiuzione in classe.
Ipotizziamo che il caiico cognitivo possa venii meglio gestito sia in teimini ui
setting (iiuuzione uel uistuibo esteino= -CCE) sia giazie al uesign uel leaining
object che limita il caiico cognitivo estianeo e concentia le iisoise uisponibili sul
caiico intiinseco e peitinente. Si suppone che tale efficienza nella gestione uelle
iisoise uoviebbe tiauuisi in peifoimance pi elevate in tutti i test. Bal iicoiuo ui
fatti e concetti alla compiensione uei piocessi, all'applicazione uegli stessi pei la
iisoluzione ui pioblemi in nuove situazioni.
"9K9" #(5%(2&6&(/. -.) 0$5%&(/.

Figura 4-22 Exp. 2: Composizione del campione


!"#$ $&'$
' () ((
* (( (+
()
(( ((
(+
!"#$ $&'$
,- ./01/ (2 (3
045676-8 +9 (:
(2
(3
+9
(:

2uS
L(5$/-$ :9:* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 0(5%&'& -& 0.8.182;1` 7;B:0.G.1>2;1 . :0;5<.B
>;<=213 EV #BG@H@IW

AN0vA Exp2 C0NPL,% RET-T C0NP-T PS-T
BETAALFA u,uuu9164 u,1u91 u,u1986 4,197e-uS
Tabella 4-6 Exp.2: Anova Test
L'anova test ci confeima la significativit uei iisultati nella misuia complessiva ui
appienuimento e in tutti i singoli test, in paiticolaie pei quanto iiguaiua il PS-T.
0na significativit nettamente infeiioie con p>u,1 iiguaiua peio i iisultati uei
compiti ui ,%.%&."*& uove ci sono quasi 11 possibilit su 1uu che le meuie ottenute
possano esseie attiibuite al caso o a un eiioie ui campionamento.
Il paiametio "valutazione Complessiva" e, come si e uetto in Exp1, un inuicatoie
globale uelle peifoimance ui appienuimento essenuo la meuia uelle meuie uelle
peifoimance pei i cinque obiettivi uiuattici. Ba un piimo sguaiuo possiamo
ueuuiie, confoitati ual test anova ($= u,uuu9164) che l'auozione ui BETA sia
geneialmente piefeiibile e che iinfoizi l'appienuimento piincipalmente pei gli
stuuenti ,"$%&.%&." (+24,2S% CA iispetto ai Ripetenti (Rip) ui ALFA):

Figura 4-23 Exp.2 valutazione complessiva dellapprendimento e differenze di CA tra i 2 gruppi
Tenenuo in consiueiazione la limitata significativit uel RET-T poiiemo la nostia
attenzione sulle altie piove obiettive, i cui iisultati noimalizzati ci inuicano una
oggettiva supeiioiit espiessa in valoie assoluto ui piestazioni pei il giuppo
speiimentale. Le uiffeienze pi sensibili iiguaiuano il PS-T, la misuia pi
impoitante tia le tie testate, con un punteggio assoluto ui u,S6 vs u,S7 a favoie uel
uS-BETA.
!" $%&'% &()*+*",
-./0 1234 1256
0780 1231 1296
1234
1256 1231
1296
1211
12:1
12;1
1291
1251
1231
12<1
12=1
!
"
#
$
%
"
&
'
(
)
*

,
(
-
.
#
*
/
/
'
0
"

1
*
/
%

:<294>
;52;3>
2
'
3
4
,
5
6

!" $%&'% &()*+*",


2u6

C0NPL,% RET-T C0NP-T PS-T

u,uuu9164 u,1u91 u,u1986 4,197e-uS

Figura 4-24 Exp.2 Medie ottenute nei 4 test di valutazione e p value per ogni test
L(5$/-$ :9K* %.4 (=/& '.2' X3$/'OT )$ -&<<.4./6$ -& %.4<(45$/0. -.) =43%%(
2%.4&5./'$). ?F =43%%( -& 0(/'4())( E-&<<.4./6$ V #B 1+@B ?2 BCDBIW
Se si ielativizza tale supeiioiit espiimenuola come la peicentuale ui iisposte
coiiette in pi iispetto al uC-ALFA, ualla figuia 4.2S possiamo immeuiatamente
notaie come l'impatto positivo ui BETA iiguaiui "il cuoie" uella batteiia ui test
somministiati, ovveio il Pioblem Solving Test. uli stuuenti ui questo giuppo
ottengono una peifoimance supeiioie uel S4% iispetto ai colleghi che hanno
stuuiato con la uispensa caitacea.

L(5$/-$ :9M* #(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$
2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW
Bisaggieganuo i uati pei i uue sottogiuppi, l'analisi eviuenza come tale supeiioiit
inciua in mouo paiticolaie pei il sotto giuppo uei C"$%.%&." DC"$E pei i quali la
conuizione BETA e sempie vantaggiosa sia pei il Comp-T (+22%CA) sia pei il PS-T
con un notevole +6S%CA. Tale piefeiibilit e comunque ua iiseivaie anche pei il
giuppo uegli stuuenti In Coiso (IC).

0,34
0,33 0,33
0,36
0,44
0,30
0,44
0,37
-
0,10
0,20
0,30
0,40
0,30
0,60
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
8L1A ALlA

2u7

Figura 4-25 Exp.2 Differenza di risposte corrette tra i due gruppi espressa in percentuale


Figura 4-26 Exp 2 - Differenza di CA tra i due gruppi e tra In corso (IC) e Ripetenti (Rip)

L(5$/-$ :9"* S3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 4&2%.''( $ '&%()(=&$ -& '.2' E+<<.0'
F&6. 1+@BGBCDBWI
Consiueianuo anche il peso uella ueviazione stanuaiu iispetto alla meuia uel
giuppo ui contiollo (ALFA) attiaveiso l'effect size otteniamo un basso valoie pei il
Ret-T, piossimo a u,2S, a confeima uelle uiffeienze minime che si possono otteneie
con i uue tiattamenti pei il iicoiuo ui fatti e concetti.
Il veio vantaggio nell'auottaie la conuizione BETA si eviuenzia nelle peifoimance
ui iisoluzione uei pioblemi (u,7S) e pi moueiatamente pei il test ui compiensione
(u,42). Ba sottolineaie che l'inuicatoie uella valutazione complessiva ha un FX ui
u,S8 che ci inuica la supeiioiit geneiale ui Beta.
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl. 8L1A/ALlA 21,9 7,0 20,4 34,0
21,9
7,0
20,4
34,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
30,0
60,0
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl. 8L1A/ALlA lC 16,38 3,49 13,40 42,36
dl. 8L1A/ALlA 8lp 24,23 7,68 22,19 62,87
16,38
3,49
13,40
42,36
24,23
7,68
22,19
62,87
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
30,00
60,00
70,00


2u8

Figura 4-27 Exp.2 effect size rispetto a tipologia di test

L(5$/-$ :9R* #& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/ '.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ &
2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. 1+@B ?F BCDBIW
valutiamo oia l'effetto uel tiattamento Beta sui uue sottogiuppi IC e Rip. uove pei
questi ultimi emeige un valoie uecisamente elevato sia pei la valutazione
complessiva (u,69) che pei il PS-T uove si tenue au 1 mentie pei gli stuuenti In
Coiso (IC) l'Effect Size iisulta positivo ma moueiato, posizionanuosi intoino allo
u,S pei il PS-T. Esiste un effetto ieale ma moueiato anche pei il -*6$H.: tia u,SS (IC)
e u,4S (Rip).

Figura 4-28 Exp.2 Differenze di effect size tra i sottogruppi In corso (IC) e Ripetenti

E#-#H +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 &) 4$==&3/=&5./'( -.=)&
(A&.''&,& -&-$''&0&
;%('.2&: in accoiuo con i piincipi uell'appienuimento multimeuiale le nostie
ipotesi si basano sul potenziale insito nell'applicazione uel 6*!'/".9 $,"&-"$/%
seconuo il quale gli stuuenti impaiano meglio ua una piesentazione che integia
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 76.898:28 ;<=> ;<?= ;<@? ;<AB
;<=>
;<?=
;<@?
;<AB
;<;;
;<C;
;<?;
;<B;
;<@;
;<=;
;<D;
;<A;
;<>;
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 76.898:28 4/ ;<== ;<>? ;<@@ ;<??
23 1456 76.898:28 *A( ;<BC ;<DE ;<=? ;<CC
;<==
;<>?
;<@@
;<??
;<BC
;<DE
;<=?
;<CC
;<;;
;<>;
;<D;
;<@;
;<=;
;<?;
;<B;
;<E;
;<F;
;<C;
><;;

2u9
auuio e giafiche piuttosto che testo e giafiche. La supeiioiit pievista uelle
peifoimance uel giuppo speiimentale in tutti gli obiettivi uiuattici sono comunque
foitemente legate anche al setting e al fattoie ui isolamento che si immagina esseie
ueteiminante pei iiuuiie il caiico cognitivo estianeo e ienueilo uisponibile pei
iisolveie i piocessi cognitivi intiinseci e iilevanti (CCI, CCR). Non ua ultimo
l'applicazione uel !%6*&#.,'."*& $,"&-"$/% ui Neiiill si suppone possa contiibuiie
positivamente pei la cieazione ui schemi mentali pi soliui e integiati
semplificanuo l'acquisizione. Infatti la uimostiazione con una animazione
uoviebbe libeiaie iisoise iispetto alla conuizione ALFA uove viene chiesto agli
stuuenti ui immaginaie le ielazioni alimentaii tia gli esseii viventi.

B/(,$ '.2' . $/$)&2& -.& -$'&
Piima ui pioceueie con la valutazione uei livelli ui iaggiungimento uei singoli
obiettivi ui appienuimento uisaggiegati iispetto alle piove oggettive, iipoitiamo i
iisultati uell'Anova Test conuotto iispetto alle uistiibuzioni uei iisultati pei i
cinque obiettivi pievisti.

Tabella 4-7 Exp.2 Anova test per gli obiettivi O1,O2,O3,O4,O5
Exp2 01 02 0S 04 0S
BETAALFA u,1S17 u,uu9uu2 u,u1986 u,uuu4667 u,uuuS2S

Come pieveuibile, in consiueiazione uell'anova test piocessato pei le quattio
piove obiettive, esiste una foite significativit uei livelli ui tutti gli obiettivi
uiuattici tianne che pei 01, ielativo al iicoiuo ui fattiuati. In questo caso,
nonostante le meuie iappiesentino un ielativo vantaggio a favoie uel giuppo ui
contiollo si puo in iealt concluueie che non esiste una uiffeienza significativa tia i
uue tiattamenti pei l'inciemento ui piestazioni ui iievocazione ui fattiuati. Il
ietention test peitanto iisultava altamente vaiiabile piopiio pei la non
significativit in 01.
Il giafico ci inuica invece come in valoie assoluto esistano ieali uiffeienze pei
pauionanza ui conoscenza ui tipo piocessuale piuttosto che pei quella ui tipo
puiamente uichiaiativo(020S). Consiueianuo che e in 04 e 0S che avviene "il
veio appienuimento" poich viene misuiato quanto lo stuuente e in giauo ui
applicaie coiiettamente il mouello ui ielazioni alimentaii in contesti ecologici


21u
nuovi e se e in giauo ui ueiivaie un uiffeiente schema astiatto che sintetizzi i
concetti piesentati. Eu e piopiio qui che veuiamo la netta supeiioiit uel
tiattamento speiimentale Beta anche se in 02 e 0S esiste un'innegabile supeiioiit
ui efficacia ui Beta.

Figura 4-29 Exp.2 Medie ottenute nei 5 obiettivi

L(5$/-$9* K9K 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'.
0(44.''. -.) =43%%( 2%.4&5./'$). 4&2%.''( $) =43%%( -& 0(/'4())(W E-&<<.4./6$ V
#B 1+@B ?2 BCDBI


Figura 4-30 Exp.2 differenza di CA espressa in percentuale per i 5 obiettivi
Il giafico appaie visualmente come una soita ui scala in ciescenuo: /' !"))%,%&0' !"
$%,)*,6'&-% .,' " !1% .,'..'6%&." -,%#-% -*& /<'16%&.',% !%//' -*6$/%##".2 !%//'
-*&*#-%&0' $,%#%&.'.' % !%/ -*6$".* !" '$$,%&!"6%&.* ,"-3"%#.* eviuenzianuo
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%0023 !4#0(-*'5.6
789: ;</, ;<=/ ;<4/ ;<4> ;<4=
:?@: ;</> ;<4> ;<14 ;</A ;</4
;</,
;<=/
;<4/
;<4>
;<4=
;</>
;<4>
;<14
;</A
;</4
;<;;
;<";
;<,;
;</;
;<1;
;<4;
;<=;
;<>;
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul Compl. -12,9 11,3 18,3 47,0 60,3
-12,9
11,3
18,3
47,0
60,3
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
30,0
60,0
70,0

211
peifoimance uecisamente positive pei chi ha stuuiato in autonomia con la
uispensa uigitale (0S=+18,S%; 04=+47%; 0S=+6u,S%).

L(5$/-$9* K9M 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$
-& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$ 2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW

01 02 0S 04 0S
u,1S17 u,uu9uu2 u,u1986 u,uuu4667 u,uuuS2S

Figura 4-31 Exp.2 differenza di CA espressa in percentuale per i 5 obiettivi per i due sottogruppi
Ricoiuanuo un valoie ui $ piossimo a u,1S pei il Ret-T non iiteniamo utile
commentaie i valoii negativi ui BETA vs ALFA in 01 anche se pei il ,"-*,!* !"
-*&-%.." DFPE esiste significativit elevata e Beta poita un inciemento ui ciica il 1u%
ui CA su ALFA. E' invece inteiessante notaie come la capacit ui applicaie concetti
e piocessi a nuovi contesti possa inciementaie notevolmente pei i C"$%.%&." DC"$E,
con un uelta ui peifoimance ui quasi 2u punti in 04 iispetto ai compagni in ALFA.
Si confeimano le ipotesi negative pei il tiattamento ui contiollo iispetto a tutti gli
obiettivi uiuattici in paiticolaie pei i Ripetenti (Rip) pei i quali iisulta
fonuamentale una piogettazione che minimizzi il caiico cognitivo ui tipo estianeo,
paicellizzi quello intiinseco a favoie ui un caiico cognitivo iilevante, finalizzato
all'incoipoiazione piogiessiva uello schema mentale uella catena alimentaie

C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul lC -17,9 12,9 13,2 38,6 37,0
ul 8lp -8,1 8,1 20,3 36,0 61,3
-17,9
12,9
13,2
38,6
37,0
-8,1
8,1
20,3
36,0
61,3
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
30,0
60,0
70,0


212
L(5$/-$9* K9"* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. E+<<.0'
F&6. 1.'$GB)<$IW

La misuia ui effect size (figuia 4.S2, 4.SS) ci confeima moueiati effetti positivi pei
l'acquisizione e la compiensione ui concetti a favoie uel giuppo Beta e sottolinea
l'incapacit uel giuppo ALFA ui appiopiiaisi efficacemente uel mouello mentale
veicolato ual mateiiale caitaceo al fine uella sua applicazione piatica pei la
iisoluzione ui pioblemi e la cieazione ui schemi astiatti (04=u,62 e 0S=u,S8).
Bati inteiessanti emeigono infine sepaianuo l'impatto uel tiattamento pei i uue
sottogiuppi: un 'analisi uell'FX uefinisce in mouo incontioveitibile la supeiioiit
uell'auozione ui una uispensa uigitale multimeuiale in giauo ui isolaie lo stuuente
uuiante la fase ui autoappienuimento; l'utilit ui tale scelta ua paite uel uocente e
paiticolaimente efficace pei sviluppaie negli stuuenti Ripetenti (Rip) la capacit ui
iisolveie pioblemi e applicaie conoscenze complesse in contesti sconosciuti. Pei i
Ripetenti (Rip) si iegistiano valoii ui FX molto alti au esempio un 04=u,79 e in
0S=u,61.

21S

Figura 4-32 Exp.2 Differenza di di effect size per i 5 obiettivi

Figura 4-33 Exp.2 Differenza di effect size per i 5 obiettivi (sottogruppi)

"9K9\ +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). 0$%$0&'] -& :0;5<.B >;<=213
-(%( ^ =&(4/& EL8F_@I
;%('.2&: e possibile che a uistanza ui una settimana gli schemi mentali si siano
consoliuati pi piofonuamente negli stuuenti uel giuppo Beta giazie
all'applicazione uel !%6*&#.,'."*& $,"&-"$/% attiaveiso le animazioni esplicative ui
"chi e mangiato ua chi" in natuia, veiso le quali tutti i iagazzi hanno uimostiato
gianue attenzione e inteiesse. Si cieue inoltie che tale soliuit uei fiame teoiici
appiesi uipenua in gian paite ualla gestione uel caiico cognitivo uuiante
l'espeiienza ui stuuio e ualle limitazioni al uistuibo esteino. Pei questo iiteniamo
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
lx SlZL MLulC -0,27 0,39 0,37 0,62 0,38
-0,27
0,39
0,37
0,62
0,38
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,30
0,60
0,70
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
lx SlZL lC -0,31 0,43 0,33 0,31 0,34
lx SlZL 8lp -0,14 0,29 0,40 0,79 0,61
-0,31
0,43
0,33
0,31
0,34
-0,14
0,29
0,40
0,79
0,61
-0,70
-0,30
-0,30
-0,10
0,10
0,30
0,30
0,70
0,90


214
che, nonostante una piobabile iiuuzione uelle peifoimance a sette gioini, ci possa
esseie una uiffeienza impoitante a favoie uel giuppo Beta.
L(5$/-$ M9:9* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. -(%( 3/$ 2.''&5$/$ -$))( 2'3-&( -.& 0(/'./3'&W EV #BG@H@IW
Come pei l'exp1, l'ipotesi iniziale uichiaiata eia ui una uegiauazione uello schema
teoiico uella catena alimentaie e ui un uifficile consoliuamento senza un momento
ui iipasso o eseicizio.

Tabella 4-8 Exp.2: Anova Test PS-T/ DPS-T
Exp2a PS-T DPS-T
Beta Vs Alfa 4,197e-05 9,29E-02

L'analisi '&*;' ci uice che le uiffeienze uel tiattamento Beta iispetto al giuppo ui
contiollo sono significative e cio e eviuenziato ua un $ con valoii estiemamente
bassi. Contio ogni ipotesi pieliminaie %&.,'6@" " +,1$$" $,%#%&.'&* 1& /"%;%
6"+/"*,'6%&.* &%/ .%#. !" $,*@/%6 #*/;"&+ ,"$,%#%&.'.* !*$* 1&' #%.."6'&'. Si
iicoiua che uuiante questi sette gioini gli stuuenti non hanno avuto pi accesso ai
contenuti pioposti e che in accoiuo con i uocenti non sono state tiattate le
tematiche legate alla catena alimentaie pei non alteiaie i iisultati uei test.
Il uiffeienziale ui iisposte esatte tia il giuppo speiimentale e il contiollo iimane
come in exp.1 piaticamente costante attestanuosi intoino au un +Su% sia uuiante
il piimo che il seconuo test. Tali iisultati ci invitano a consiueiaie Beta come
conuizione foitemente piefeiibile peich paie suppoiti attivamente
nell'acquisizione ui abilit ui soluzione uei pioblemi e sia in giauo ui stabilizzaile e
inciementaile nel tempo.

21S

Figura 4-34 Exp.2 : medie per il DPS-T differenze CA% tra i due gruppi
M9K +2&2'. 3/$ ,$4&$6&(/. $%%4.66$A&). -& %.4<(45$/0. -(%( 3/$ 2.''&5$/$W
0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$ 2'3-./'& Y;/ 0(42(
E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW


Figura 4-35 Exp.2 - Differenza %CA tra In Corso (IC) e Ripetenti (Rip) dopo una settimana per la
risoluzione di problemi
Tale innalzamento uei livelli ui peifoimance e tia l'11 e il 1S% ma con vaiiazioni
inteiessanti anche nei uue sottogiuppi: l'ancoiaggio uei mouelli mentali nel meuio
teimine e pi foite pei gli stuuenti >& M*,#* D>ME plausibilmente giazie all'auozione
ui stiategie metacognitive peisonali pi efficaci e stiuttuiate; Ci affiuiamo peitanto
all'analisi uell'effect size pei valutaie l'impatto effettivo uel tiattamento Beta a
uistanza ui una settimana.


!"#$ &!"#$
'($) *+,- *+-.
)/0) *+.1 *+23
*+,-
*+-.
*+.1
*+23
*+**
*+3*
*+4*
*+.*
*+2*
*+,*
*+-*
*+1*
!
"
#
$
%
&

"
(
(
$
#
)
*
$

!"#$ &!"#$
56789): '($);
)/0)
,2+*2: ,3+23:
,2+*2:
,3+23:
*+**:
3*+**:
4*+**:
.*+**:
2*+**:
,*+**:
-*+**:
1*+**:
!"#$%&%#$%&'
)*&+ ,,-./
+01+ ,2-,/
,,-./
,2-,/
3-3/
.-3/
4-3/
5-3/
6-3/
,3-3/
,.-3/
,4-3/
!
"
#
$
%
$
&
'
(

*
"

+
$
%
,
-
%
.
(
&
/
$


*
-
0
-

1
&
(

2
$
3
.
(
&
(

)*&+ +01+
78 9:;<: ,=/ ,=/
>?@ABA8C 5/ ,./
,=/
,=/
5/
,./
3/
./
4/
5/
6/
,3/
,./
,4/
,5/
!
"
#
$
%
$
&
'
(

*
"

+
$
%
,
-
%
.
(
&
/
$


*
-
0
-

1
&
(

2
$
3
.
(
&
(



216
L(5$/-$ M9M* -(%( 3/$ 2.''&5$/$ X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 0(5%).22&,(W
X3$/'( &5%$''$ &) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ .
Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. 1.'$GB)<$IW

Figura 4-36 Exp.2 - Differenza %CA tra In Corso (IC) e Ripetenti (Rip) dopo 7gg per la risoluzione di
problemi

Figura 4-37 Exp.2 - Effect size dopo una settimana per la risoluzione di problemi

Ne piimo giafico si puo veueie che sia nel PS che nel BPS-T esiste una uiffeienza ui
peifoimance >Su%CA a favoie uel tiattamento Beta.
Se analizziamo tale uiffeienze tenenuo conto uella ueviazione stanuaiu uel giuppo
ui contiollo tioviamo che tutti i valoii FX Size piesentati nell'istogiamma supeiano
la soglia ui u,S confeimanuo la conuizione Beta come sensibilmente positiva pei
entiambi i sottogiuppi. N<'&'/"#" !%//' )*,0' !%//<%))%..* !%/ .,'..'6%&.* Q%.' "&!"-'
-3% .'/% -*&!"0"*&% !" '$$,%&!"6%&.* "&-"!% "& 6*!* !%-"#";* #1" #*++%.." C"$%.%&."
DC"$E .,'6".% 1& $*.%&0"'6%&.* !%//% -*6$%.%&0% !" $,*@/%6 #*/;"&+ % 1& /*,*
-*&#*/"!'6%&.* ' 6%!"* .%,6"&% D)=RJ8STUE
!"#$ &!"#$
'( )*+,* -./012 -./.32
4567 1./892 :-/3:2
-./012 -./.32
1./892
:-/3:2
!
"
#
$
%
&
'

)
*
+
&
,
&
-
.
&

S-1 uS-1
lx Complesslvo 0,73 0,77
lx lC 0,33 0,39
lx 8lp. 0,99 1,07
0,73
0,77
0,33
0,39
0,99
1,07
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
!
"

$
%
&
'

(
)
*
)

+
,
-

.
'
/
0
-
,
-

lx Complesslvo lx lC lx 8lp.

217
L(5$/-$ M9"* /.) L8F_@ X3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U.
23%%(4'$ 5&=)&(4& %.4<(45$/0. %.4 (A&.''&,( -&-$''&0(W EV #BG@H@IW
L'anova test pieliminaie alla valutazione uelle meuie ponueiate ci uice che il
tiattamento speiimentale ha un impatto che si ueve iiteneie altamente
significativo uato che $ e sempie e ui molto infeiioie a u,u1. Cio suggeiisce che
anche gli effetti ui Beta saianno impoitanti anche uopo 7 gioini ual momento ui
stuuio inuiviuuale.

Tabella 4-9 Anova Obiettivi didattici PS-T e DPS-T
Exp2a O4 O5 O4_7gg O5_7gg
COPPIA BA 0,0004667 0,000523 0,0003996 0,001433



Figura 4-38 Exp.2 - Medie per obiettivo dopo 7gg
Peitanto anche uopo una settimana si confeimano i valoii uel BPS-T in cui il
uiffeienziale ui peifoimance uella conuizione Beta iispetto al giuppo ui contiollo e
impoitante pei entiambi gli obiettivi uiuattici. Il tiattamento ALFA sfavoiisce sia
gli stuuenti In Coiso (IC) che i Ripetenti (Rip). Pei meglio inuiviuuaie uiffeienze
iealmente appiezzabili pioseguiamo con l'analisi uell'effect size.
!"#$%%#&'()#*&& !,#$%%#&'()#*&&
-./0 123$ 12,4
0560 12"3 1273
123$
12,4
12"3
1273
1211
1281
1291
1271
12"1
12,1
1231
12$1
1241


218

Figura 4-39 Exp.2 Differenza %CA tra In Corso (IC) e Ripetenti (Rip) dopo una settimana per obiettivi
di PS

L(5$/-$ M9R X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. -(%( 3/$ 2.''&5$/$ %.4 (=/&
(A&.''&,( -&-$''&0(W +2&2'(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/
#(42( E;#IZ . Y[&%.'./'& E[&%IWZ
l'FX ci consente ui quantificaie quanto sia iealmente positivo l'impatto ui Beta
paitenuo ual uiffeienziale %CA tia i 2 giuppi; l'effetto e in gian paite
iiuimensionato uai valoii uella ueviazione stanuaiu ui Alfa, poich tutte le
valutazioni si attestano intoino alla soglia ui u,Su,6, un valoie moueiato e
significativo ma non elevato. Se ne ueuuce che questo possa accaueie pei la
uispeisione uei uati nel giuppo ALFA il cui tiattamento e comunque sconsigliato
pei entiambi i sottogiuppi ui stuuenti e che Beta e in giauo ui appoitaie contiibuti
meuiamente impoitanti inuiffeientemente pei stuuenti ui et uagli 11 ai 14 anni.

Figura 4-40 Exp.2 - Effect size dopo una settimana per obiettivi di risoluzione di problemi
C4_processl_apply C3_processl_nd
ul Compl. 43 60
ul lC 43 63
ul 8lp 40 49
43
60
43
63
40
49
0
10
20
30
40
30
60
70

C
A

d
o
p
o

u
n
a

s
e
m
m
a
n
a

-

g
r
.

S
p
e
r
|
m
e
n
t
a
|
e

!" $%&'())*+,,-. !/ $%&'())*012
34 567( 8&9,-())6:& !;<= !;/=
34 567( >8 !;<? !;<!
34 567( @6, !;?A !;/?
!;<=
!;/=
!;<?
!;<!
!;?A
!;/?
!;!!
!;A!
!;B!
!;C!
!;"!
!;/!
!;<!
!;?!
!;D!

219
"9K9^ B/$)&2& -.))O.2%.4&./6$ 3'./'. E>7I %.4 ). -3. 0(/-&6&(/& -&
$%%4./-&5./'(
;%('.2&: si cieue che sia la conuizione ui isolamento uel setting che la piefeienza
natuiale manifestata uagli stuuenti pei attivit che iichieuono l'uso ui X0 iispetto
alle tiauizionali uiuattiche poiti a livelli geneialmente pi elevati pei la CS Beta.
Pi in uettaglio:
8.40.6&(/. -& $3'(.<<&0$0&$ 8[;NB uell'inteivento istiuttivo (Autoefficacia -
PRE): uoviebbe iimaneie iuentica pei entiambe le conuizioni a confeima
uell'allineamento uegli stuuenti iispetto alle tematiche oggetto ui test.
8.40.6&(/. -& $3'(.<<&0$0&$ LH8H la fase istiuttiva (Autoefficacia - P0ST): in
viit uell'applicazione ui tutti i piincipi ui Nultimeuia LeainingCL Besign e
altamente piobabile un maggioi senso ui efficacia pei il giuppo Beta.
>2$A&)&'] uel mateiiale uiuattico: non si uoviebbeio iegistiaie uiffeienze
impoitanti; possibile una uiffeienza a favoie ui Beta pei i Ripetenti (Rip) pei la
piesenza ui maggioie +1"!'&-% e fiammentazione uel mateiiale in chunk
uiiettamente gestibili.
#U&$4.66$ .2%(2&'&,$: non si uoviebbeio iegistiaie uiffeienze impoitanti uato che
a paite la !"6*#.,'0"*&% con animazioni non esistono uiffeienze ne pei la
comunicazione veibale ne pei i uiagiammi.
N('&,$6&(/. ;/'4&/2.0$: e possibile iegistiaie livelli pi alti pei Beta in entiambi i
sottogiuppi pei una natuiale simpatia suscitata ual peisonaggio e sopiattutto
pei la possibilit ui misuiaisi senza meuiazioni o imposizioni ui un auulto con
l'inteiesse e la piacevolezza intiinseca uella mateiia.
F(--&2<$6&(/. (esteticaengagement): la piesenza ui un tutoi animato, ui
uimostiazioni uinamiche attiaenti e uel sottofonuo musicale che inuiiizza
l'attenzione, uoviebbeio aumentaie la souuisfazione estetica e incentivaie
/<%&+'+%6%&. pei il giuppo Beta.



22u
[&23)'$'& -.) X3.2'&(/$4&( X3$)&'$'&,( >7
Come pei il pieceuente espeiimento si piesenteianno una visualizzazione uei
iisultati uel test pi tiauizionale - au istogiamma e una moualit iauiale in cui
vengono iappiesentate le uimensioni ui Autoefficacia (piima e uopo l'espeiienza),
la Notivazione, la Chiaiezza espositiva, l'0sabilit (intesa come semplicit ui
fiuizione), la Souuisfazione uuiante il momento ui appienuimento. Si puo subito
notaie come le baiie uell'istogiamma iipoitino valoii pi alti (peitanto positivi) in
ogni uimensione pei il giuppo Beta. Il uiagiamma iauiale invece ci mostia come, a
confeima uelle ipotesi ui iiceica, pei entiambi i giuppi ci siano valoii analoghi pei
il senso ui autoefficacia pie-tiattamento e un consenso conuiviso pei la qualit uei
mateiiali (usabilit e chiaiezza). L'aiea uesciitta ual poligono in ALFA iisulta
sottouimensionata ui u,S u,8 punti pei quanto iiguaiua gli aspetti pi
piopiiamente ui "espeiienza" ovveio la motivazione all'appienuimento, la
souuisfazioneengagement e l'autoefficacia post tiattamento, inuicanuo una
piefeienza eviuente uegli stuuenti pei il tiattamento speiimentale.

Pei gli stuuenti >& M*,#* D>ME paie che i uue poligoni siano soviapponibili
suggeienuo un giauimento elevato pei entiambe le pioposte(souuisfazione >4)
inuicanuo che esiste pei questo tipo ui soggetti una valutazione molto positiva pei
le pioposte ui stuuio autonomo a piescinueie ual tipo ui mateiiale usato. Risulta
peio eviuente come pei loio la motivazione (+u,7) e il senso ui autoefficacia uopo il
tiattamento (+u,6) siano incentivate uall'uso inuviuuale uell'X0 in Beta.

Pei il sottogiuppo uei C"$%.%&." DC"$E l'inteio spettio uei valoii iisulta esseie pi
basso in ALFA iispetto agli istogiammi pieceuenti ma uall'analisi uei poligoni
emeigono uiffeienze impoitanti sempie in ALFA pei le aiee pi ciitiche come la
motivazione (-u,8) e la souuisfazione (-u,9). Impoitanti uiffeienze si iiscontiano
anche nel senso ui autoefficacia-post (-u,8). I uati confeimano una piefeienza
significativa pei la conuizione Beta che abbinata alle peifoimance miglioii che si
possono iaggiungeie nelle piove oggettive confeiisce soliuit a una possibile scelta
ui questa opzione uiuattica.


221
L(5$/-$9* "9: S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.))$ >2.4
+a%.4&./0.W


Figura 4-41 Exp.2 : Istogramma e diagramma radiale dellUX

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? @)5%:4A%7#$
B.2! CDEF CDGH CDHF FDIF CDFE FDCJ
!KL! MDGN CDFI CDIN F CDMF CDHI
CDEF
CDGH
CDHF
FDIF
CDFE
FDCJ
MDGN
CDFI
CDIN
F
CDMF
CDHI
EDII
EDJI
MDII
MDJI
CDII
CDJI
FDII
FDJI
JDII
!"#$
!"&'
!"'$
$"($
!"$#
$"!)
*"&+
!"$(
!"(+
!"'*
!"*$
!"'(
#"((
*"((
!"((
$"((
)"((
,-./0123243 56789
,-./0123243 56:;<9
=/>?3@4/A0
BC43D0@@3
EF3G4H4.I
;/JJ4FK3@4/A0
L8<, =0J43
,MN, =0J43


222
L(5$/-$9* "9K S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 =)&
2'3-./'& ;/ #(42( E;#IW



Figura 4-42 Exp.2 : Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo In Corso (IC)

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.2! C7 '$:<$ DEFG HEIJ HEIK HELF DEHL HEDM
!NO! C7 '$:<$ DEIG DEKJ DEDK HEFI DELL HEFH
DEFG
HEIJ HEIK
HELF
DEHL
HEDM
DEIG
DEKJ
DEDK
HEFI
DELL
HEFH
FEII
FEJI
LEII
LEJI
DEII
DEJI
HEII
HEJI
JEII
!"#$
&"'(
&"')
&"*#
!"&*
&"!+
!"'$
!")(
!"!)
&"#'
!"**
&"#&
#"''
*"''
!"''
&"''
("''
,-./0123243
56789
,-./0123243
56:;<9
=/>?3@4/A0
BC43D0@@3
EF3G4H4.I
;/JJ4FK3@4/A0
L8<, MA 2/DF/
,NO, MA 2/DF/

22S
L(5$/-$9* "9M S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.))O>7 %.4 &
[&%.'./'& E[&%IW



Figura 4-43 Exp. 2 : Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo Ripetenti
!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.2! :)C%#%74 DEFG DEHH DEIJ DEHK DEDL JEDG
!MN! :)C%#%74 KEHO DEFI KEPO DEIG DEKP DEJF
DEFG
DEHH
DEIJ
DEHK
DEDL
JEDG
KEHO
DEFI
KEPO
DEIG
DEKP
DEJF
FEGG
FEIG
KEGG
KEIG
DEGG
DEIG
JEGG
JEIG
IEGG
!"#$
!"&&
!"'(
!"&)
!"!*
("!$
)"&+
!"#'
)",+
!"'$
!"),
!"(#
#"$$
)"$$
!"$$
("$$
'"$$
-./01234354 6789:
-./01234354
67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M9=- E5N1/1B?
-OP- E5N1/1B?


224
+789M 2'4$'.=&. -& N3)'&5.-&$ C.$4/&/= L.2&=/ ENCLI &/ $3)$* 4.S
.<<&0$0&$ . >7 -& 3/$ -&2%./2$ -&=&'$). &/ $3'(/(5&$ ?F ).6&(/.
.34&2'&0$ =3&-$'$ -$) 5$.2'4(


22S
Tabella 4-10 EXP.3 strategie di Multimedia Learning Design (MLD) in aula: efficacia e UX di una
dispensa digitale in autonomia VS lezione euristica guidata dal maestro
! #<./01213 >.88213

?$4&$A&)&
1.'$ E2.' $G )(KI =49
F%.4&5./'$).
+'$ E2.' 0G )("I =49
#(/'4())(
:9:
@&%()(=&$
Set-a
autoappienuimento
Set-c app.eteioguiuato
:9:9: C.$4/&/= 23%%(4' Nessuno Basso - maestio+classe
:9:9K ;2()$5./'( Alto Nessuno
:9:9M L&2'34A( $5A&./'$). Basso Neuio
-# $./01213 ;56.789 82:;<;32/
K @&%()(=&$ )( Lo2-multimeuia passo-
passo
Lo4-piesentazione ppt
-#! <./01213 ;56.789 =/02/52<2 21>80?782;1/< @.>231
K9:9: F'4$'.=&$ -&
%4.2./'$6&(/.
Topic centeieu Topic centeieu
K9:9K D(45$'( -& &2'436&(/. Tutoiiale in
autoistiuzione
Lezione euiistica
K9:9M N.44&))O2 %4&/0&%).2 Bemonstiation
(animazioni)

Activation (piompt)
-#- <./01213 ;56.789 B?<82B.@2/ <./01213 @.>231
K9K9: N3)'&5.-&$)&'$P
E)&,.))(I Neuio Elevato
K9K9K ;/<(45$'&(/ -&2%)$Q
E)&,.))( 0(5%).22&'$PI
Elevato -passo
passo+animazione Neuio-passo-passo
K9K9M
N)G0) %4&/0&%).2*
4&-36&(/. 0) .2'4$/.(
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial contiguity
Coheience
Signaling
Spatial contiguity
Tempoial contiguity

K9K9"
N)G0) %4&/0&%).2*
=.2'&(/. 0) &/'4&/2.0(
Segmenting
Sequencing
Pacing

Segmenting
Sequencing
Pie-tiaining
Nouality
K9K9R
N)G0) %4&/0&%).2*
4&/<(46( 0) %.4'&/./'.
Nultimeuia
Peisonalization
voice
Image
vaiieu context examples
Nultimeuia
Peisonalization
voice
Image
vaiieu context examples
-#D <./01213 ;56.789 218.0/782;1 @.>231
K9M9: F3%%(4'( <&2&0( -.&
0(/'./3'&
Caita viueopioiezione
K9M9K ;/'.4$6&(/. 0(/ &)
,&4'3$) '3'(4
Nessuno Nessuno
K9M9" #(/'4())( 23) 0(/'./3'(
E)&,.))(I Neuio Basso
K9M9R ;/'.4$''&,&'] -.)
5$'.4&$). .
-.))O&/'.4<$00&$ E)&,.))(I Basso Basso


226
"9M9: L.204&6&(/. -.))O.2%.4&5./'(
In questo teizo espeiimento si vuole compaiaie l'efficacia pei l'appienuimento e i
possibili miglioiamenti in teimini ui 0sei Expeiience uel tiattamento speiimentale
Beta con gli effetti ui una lezione tiauizionale conuotta ua un insegnante
coauiuvato ua una pioiezione ui sliue $*V%,$*"&..
La motivazione piincipale ui questa speiimentazione iisieue nella necessit ui
mateiiali uiuattici aueguati pei suppoitaie la uiuattica intiouotta con il mouello
1:1 segnalata uagli insegnanti stessi. Questi segnalano altiesi la necessit ui
libeiaie tempo pei la gestione ui attivit laboiatoiiali in aula anche con l'uso ui X0
e che questo tipo ui attivit notoiiamente necessitano ui iisoise pei la
piogettazione e pei la iealizzazione in aula. Scopo uell'espeiimento e veiificaie se
le attivit ui lezione fiontale suppoitate ua multimeuia possono esseie
paizialmente o totalmente sostituite ua tutoiial uigitali ben piogettati e ua
utilizzaie in autoistiuzione.
Come si puo veueie in tabella cio che piincipalmente vaiia tia le uue conuizioni ui
appienuimento e il N%',&"&+ A%.."&+: in Beta si chieue infatti agli stuuenti ui
goveinaie il piocesso ui acquisizione uelle conoscenze e ui integiaile con gli
schemi mentali piesenti nella loio memoiia a lungo teimine senza l'aiuto ui nessun
suppoito ui guiua che non sia quello intiinseco al mateiiale uiuattico in uso. L02
infatti, pui applicanuo tutti i pincipi ui NLCL uesign, non foinisce feeuback
foimativi ui nessun geneie e viene lasciata allo stuuente la iegolazione uella
metacognizione uuiante l'espeiienza ui stuuio ueciuenuo ui volta in volta se
iiveueie le spiegazioni uel tutoi viituale.
Il setting in Eta invece e collocabile all'opposto ui un possibile spettio uiuattico: e il
uocente che guiua la piesentazione iegolanuo il iitmo ui piogiessione (&* #%/)H
!",%-.%! $'-"&+), veiificanuo se la classe e "meuiamente" in giauo ui seguiie e
compienueie i concetti piesentati e piovocanuo gli stuuenti affinch iievochino le
conoscenze gi in loio possesso.
Il giauo ui isolamento offeito ualle cuffie che sono state foinite uoviebbe
uiasticamente iiuuiie il giauo ui uistuibo ambientale (- CCE) e miglioiaie il
potenziale ui concentiazione pei lo stuuio inuiviuuale finalizzato alla costiuzione

227
ui soliui schemi mentali (+CCP).

Pei quanto iiguaiua i contenuti, in entiambi i mateiiali sono stati applicati i ciiteii
ui #%+6%&."&+ % #%71%&-"&g al fine ui contiollaie il C',"-* M*+&".";* >&.,"&#%-* DWMM>E
uei contenuti piesentati. Ricoiuiamo che entiambi i L0 contengono gli stessi
schemi e gli stessi testi ma sono state mouificate alcune vaiiabili ui piogettazione
multimeuiale, au esempio aiiicchenuo L02 con alcune animazioni ui iiepilogo
D$,"&-"$"* !" !"6*#.,'0"*&%E che visualizzano come si svolgano in natuia i iappoiti
ui nutiizione nella catena alimentaie. Si sono altiesi sostituiti la maggioi paite uei
testi con una tiaccia auuio che u vita al tutoi viituale anche se la sua attivazione e
gestita uai soggetti (#%/) !",%-.%! $'-"&+). Si tiatta uell'applicazione uel gi citato
6*!'/".9 $,"&-"$/% uella teoiia cognitiva uell'appienuimento multimeuiale, seconuo
il quale la piesentazione uelle infoimazioni in foimato auuio associato alla
contestuale (.%6$*,'/ -*&."+1".9 $,"&-"$/%) iappiesentazione giafica e supeiioie in
efficacia iispetto all'uso combinato ui testo sciitto e schematizzazione iconica.
In Eta invece si applica il $,%H.,'"&"&+ $,"&-"$/% attiaveiso metouiche euiistiche
finalizzate a iievocaie il lessico e i concetti ui base gi in possesso uegli stuuenti
usanuo esempi e contioesempi ui vita quotiuiana. Con queste azioni si miia a
semplificaie la cieazione uegli schemi mentali libeianuo iisoise a favoie uel CCP e
iegolanuo il CCI.
Impoitante infine la uiffeienza tia le uue conuizioni legata al ,%!1&!'&-9 $,"&-"$/%
in viit uel quale i uiscenti impaiano meglio ua animazioni e naiiazioni pailate,
piuttosto che ua animazioni, naiiazioni pailate e testo sciitto se le infoimazioni
visive sono piesentate insieme alle infoimazioni veibali; In Beta questo ciiteiio
viene iispettato mentie in Eta abbiamo una uuplicazione uell'infoimazione (anche
se "sincionizzata" ualla classe) uovuta all'applicazione ui una tecnica espositiva
molto in uso nella scuola piimaiia che e la lettuia coiale au alta voce uel testo
sciitto alla lavagna e in questo caso viueo-pioiettato.
Il !%#"+& !%//<"&.%,'0"*&% si e limitato in entiambi i casi all'avanzamento uella
piesentazione: in un caso, con L02 lo stuuente assumeva il contiollo uel tutoi
viituale tiamite l'inteifaccia uigitale gestenuo ui fatto la iipiouuzioneiipetizione
uei contenuti auuioviueo; in Eta invece e sempie e solo il uocente a iegolaie iitmo


228
e iipetizione in base alla piopiia sensibilit taiata sulla "compiensione meuia" che
peicepisce uai feeuback uella classe uuiante la conuuzione uell'inteivento
foimativo.
"9M9K H22.4,$6&(/& -34$/'. )$ 2%.4&5./'$6&(/.
Ai maestii e stato chiesto ui inteiveniie pei limitaie il uistuibo in aula esattamente
come aviebbeio fatto in nostia assenza. E' emeiso immeuiatamente quanto i uue
setting ui stuuio fosseio piofonuamente uiffeienziati piopiio ualla possibilit ui
isolamento offeita ual tutoiial uigitale fiuito attiaveiso il kit-cuffie anche se il
uocente e sempie iiuscito a limitaie il iumoie in aula con inteiventi uiietti su
singoli "uistuibatoii" o su piccoli giuppi che spontaneamente si uistiaevano o
peiuevano l'attenzione iispetto alla piesentazione. Emeige chiaiamente come
l'isolamento iisponua efficacemente nella iealt euucativa alla necessit ui limitaie
le inteiazioni non foimative uuiante le attivit.
Pei quanto iiguaiua Eta, impoitante e stato l'impegno pei la stanuaiuizzazione
uello stile eiogativo ua paite uei tie insegnanti ai quali si chieueva ua un lato ui
usaie tutta la loio espeiienza e sensibilit pei inteicettaie possibili
incompiensioni ielative ai concetti piesentati e al tempo stesso pei gestiie la
concentiazione uegli stuuenti aueguanuo il tono, il volume e le moualit
uell'inteivento.
Come si e uetto, pei minimizzaie le uiffeienze ui conuuzione eu aumentaie
l'efficacia uella lezione euiistica eio peisonalmente piesente pei
Correggere evenLuall comunlcazlonl non corrlspondenLl allo scrlpL prevlsLo
Suggerlre una varlazlone del rlLmo ln base al Lempl dl esposlzlone concordaLl (30/33
mlnuLl)
lnLegrare con esempl e conLroesempl e soLLollneando l conceLLl cenLrall
Segnalare casl dl lncomprenslone e necesslLa dl rlpeLlzlone
SupporLare ln caso dl malfunzlonamenLl delle Lecnologle adoLLaLe (pc+vldeoproleLLore)

229
"9M9M #(5%(2&6&(/. -.) 0$5%&(/.

Figura 4-44 Exp.3 Composizione del campione
"9M9" +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). %.4<(45$/0. -&
$%%4./-&5./'(

;%('.2&* si suppone che il tiattamento speiimentale foinisca uelle conuizioni ui
appienuimento equipaiabili all'istiuzione guiuata uall'insegnate. Tale ipotesi si
basa sul fatto che la conuizione BETA giazie al setting isolato e alle caiatteiistiche
uell'oggetto e in giauo ui
Mlnlmlzzare ll CCL LramlLe l'lsolamenLo
Masslmlzzare ll CCl con ll conLrollo dlreLLo sul conLenuLo
Masslmlzzare ll CC grazle alle dlmosLrazlonl presenLl nelle anlmazlonl
Beta peitanto potiebbe ieplicaie la qualit uella guiua ui un auulto iiuucenuo le
vaiiabili negative uel setting u'aula (si iicoiua il contesto ciitico uella classe)
peimettenuo agli stuuenti meno uotati ui seguiie il piopiio iitmo piuttosto che
quello "meuio" meuio uella classe (#%/)H!",%-.%! $'-"&+).
B/(,$ @.2'
Tabella 4-11Exp.3 Anova per i 4 test
Exp3 COMPL,% RET-T COMP-T PS-T
Beta/Eta 0,05777 0,3684 0,009552 0,2046

L'anova test foinisce iisultati assai uiffeienti iispetto ai uue espiimenti pieceuenti
confeienuo significativit uei iisultati solo pei il M*6$HB e pei la valutazione
!"# %!"#
& '' '(
) *( ''
''
'(
*(
''
%!"# !"#
+, -./0. '1 '2
/34565,7 89 ':
'1
'2
89
':


2Su
peicentuale complessiva ma con un valoie ui $ abbastanza alto (= u,uS777 e >u,uS)
tale ua faici pienueie in consiueiazione le meuie solo se affiancate au una
valutazione uell'effect size. In tutti gli altii test p>u,1 e cio significa che non esiste
alcuna uiffeienza staticamente significativa tia i iisultati ottenuti uai uue giuppi.
Pei quanto conceine il M*6$,%3%&#"*& .%#. ($=u,uu9S) pioceueiemo con un'analisi
uettagliata ma si e scelto pei le altie piove ui conuensaie i livelli ui analisi pi
piofonui in blocchi ui sintesi piuttosto che uilungaisi in una poco agevole
uisseitazione passo-passo.

Rispetto alle ipotesi ui paitenza tioviamo inaspettatamente alti i livelli ui
peifoimance uei soggetti che hanno stuuiato in autonomia.
Consiueianuo la valutazione complessiva abbiamo valoii pi elevati uel 1u%% in
Beta senza paiticolaii uiffeienze tia i sottogiuppi.
Pei quanto conceine il test ui ,%.%&."*& i iisultati sono piaticamente iuentici in
teimini ui valoii assoluti e uelta peicentuali a ETA.
La significativit alta ci fa piopenueie ancoi piima uella valutazione ui effect size a
sottolineaie la supeiioiit ui Beta pei il iaggiungimento ui obiettivi ui
compiensione (+2u%CA) con uiffeienze anche impoitanti e inaspettate tia gli
stuuenti In Coiso (IC)(+24%CA) e i Ripetenti (Rip) (+1S%CA).


2S1
L(5$/-$ :9:* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 0(5%&'& -& 4.'./'&(/` 0(5%4.U./2&(/ . %4(A).5
2(),&/= EV #BG@H@IW BCDBG+@BIW

COMPL,% RET-T COMP-T PS-T
0,05777 0,3684 0,009552 0,2046

Figura 4-45 Exp.3 - Medie ottenute nei 4 test di valutazione e p value per ogni test

L(5$/-$ :9K* %.4 (=/& '.2' X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& %.4<(45$/0.
E-&<<.4./6$ V #BIW

Figura 4-46 Exp.3: Differenza di risposte corrette tra i due gruppi espressa in percentuale
L(5$/-$ :9M* #(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$
2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW
0,34
0,33 0,33
0,36
0,49
0,32
0,44
0,30
-
0,10
0,20
0,30
0,40
0,30
0,60
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
8L1A L1A
val.complesslv
a
8eL-1 Comp-1 S-1
dl. CA 8L1A/L1A 9,8 2,9 20,0 11,3
9,8
2,9
20,0
11,3
0,0
3,0
10,0
13,0
20,0
23,0


2S2

Figura 4-47 Exp.3: Differenza di CA tra i due gruppi e tra In corso (IC) e Ripetenti (Rip)

La uiffeienza ui iisposte coiiette in PS-T lascia pensaie che la uispeisione uei uati
sia molto elevata e saiebbe oppoituno iifaie l'anova test uiffeienzianuo tia i
sottogiuppi In Coiso (IC) e Ripetenti (Rip) uato che pei obiettivi ui alto livello Beta
semieiebbe avvantaggiaie ui molto il giuppo Beta.
L(5$/-$ :9"* S3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 4&2%.''( $ '&%()(=&$ -& '.2' E+<<.0'
F&6. 1+@BGBCDB

+a%M #HN8C`V [+@_@ #HN8_@ 8F_@
1.'$G+'$ u,uS777 u,S684 u,uu9SS2 u,2u46

Figura 4-48 Exp.3: l'effect size rispetto a tipologia di test e p value


val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl. 8L1A/L1A lC 8,39 4,86 23,99 1,84
dl. 8L1A/L1A 8lp 9,11 -1,23 13,29 23,31
8,39
4,86
23,99
1,84
9,11
-1,23
13,29
23,31
-3,00
0,00
3,00
10,00
13,00
20,00
23,00
30,00
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 76.896.8 :;<= :;>? :;=: :;@>
:;<=
:;>?
:;=:
:;@>
:;::
:;>:
:;@:
:;<:
:;A:
:;=:
:;B:

2SS
L(5$/-$ :9R* #& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/ '.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ &
2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. 1+@B ?F BCDBIW

Figura 4-49 Exp.3 - differenze di effect size tra i sottogruppi In corso (IC) e Ripetenti
Pei uaie un maggioie fonuamento a questa valutazione abbiamo calcolato la foiza
uell'effetto uel tiattamento Beta; tale analisi confeima la valiuit uelle meuie uello
scaito CA% con valoii ui FX meuio-bassi (u,SS) nella valutazione complessiva e un
moueiato u,Su nel Comp-T. Pioceuenuo con un ulteiioie livello ui stuuio uell'effect
size pei i uue sottogiuppi scopiiamo che contiaiiamente alle ipotesi iniziali
l'effetto positivo pi elevato si ha pei gli >& M*,#* D>ME: Tale iisultato in paite
contiauuice il cosiuuetto e))%..* "&;%,#* !%//<%=$%,."#% sul quale abbiamo fonuato le
ipotesi e pei il quale "> 6%.*!" !"!'.."-" -3% '"1.'&* /<'$$,%&!"6%&.* !%" &*;"0"
$*##*&* ';%,% 1& %))%..* &%+'.";* #1//<'$$,%&!"6%&.* !%+/" %#$%,."" (Kalyuga et
al.,2uuS).
"9M9R +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 &) 4$==&3/=&5./'( -.=)&
(A&.''&,& -&-$''&0&

;%('.2&* l'ipotesi guiua ielativa al iaggiungimento uegli obiettivi uiuattici e ui una
sostanziale equivalenza tia i uue metoui utilizzati in quanto au efficacia foimativa.
Si iitiene peitanto che l'osseivazione uei piincipi ui appienuimento multimeuiale
allinei le piobabilit che i uue giuppi uell'espeiimento iaggiungano peifoimance
simili pei appienueie concetti e piocessi, pei la loio applicazione e pei la capacit
ui ueiivaie schemi astiatti a paitiie ualle infoimazioni acquisite.

!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 76.896.8 4/ :;<= :;<> :;?@ :;:@
23 1456 76.896.8 *A( :;<: -:;:? :;<B :;<C
:;<=
:;<>
:;?@
:;:@
:;<:
-:;:?
:;<B
:;<C
-:;>:
:;::
:;>:
:;@:
:;?:
:;D:
B;::


2S4
B/(,$ '.2'* l'analisi uella vaiianza ci uice ua un lato che la significativit uel
compiehension test e confeimata ua 0S (p=u,u1) e non uai valoii ui peifoimance
pei il iicoiuo uei concetti in 02. Inoltie l'alto valoie ui p in PS-T e in iealt
imputabile piincipalmente alla paite uel test ielativa au 04 (p=u,8).
Tabella 4-12 Exp.3 Anova test per obiettivi didattici
Exp 3 O1 O2 O3 O4 O5
Beta/Eta 0,7395 0,213 0,01081 0,7934 0,07498

Biveisa e la valutazione ua iiseivaie a 0S: l'obiettivo pieveue che i iagazzi abbiano
compieso i concetti espiessi e che si siano foimati uno schema abbastanza pieciso
uei livelli tiofici e uella catena alimentaie pei poteine ueiivaie uno schema
astiatto funzionale. Il valoie ui $ in 0S e u,u7: supeiioie a u,S ma <1 peitanto sono
piopenso a consiueiaie almeno paizialmente i valoii uelle meuie in 0S e l'effect
size uel tiattamento Beta in questa misuia ciitica e ui alto livello peich inuice
uell'appienuimento uei nessi causali nelle catene alimentaii. Beta infatti paie che
iinfoizi le capacit ui compiensione e astiazione in misuia consiueievole poitanuo
ai seguenti iisultati:
+19,3CA ln C3 (appllcazlone dl conceLLl)
+24,9 ln C3 (asLrazlone e derlvazlone dl un nuovo modello dl rappresenLazlone della
caLena allmenLare e dl LuLLe le relazlonl allmenLarl)


Figura 4-50 Exp.3 Medie per i singoli obiettivi didattici

Queste valutazioni sono valiue anche se si piesentano foitemente uiffeienziate tia
Ripetenti (Rip) e gli stuuenti In Coiso (IC).
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%00 !2#0(-*'3.4
5678 9:/, 9:;/ 9:2/ 9:2< 9:2;
678 9:// 9:;" 9:11 9:22 9:12
9:/,
9:;/
9:2/
9:2<
9:2;
9://
9:;"
9:11
9:22
9:12
9:99
9:"9
9:,9
9:/9
9:19
9:29
9:;9
9:<9

2SS
L(5$/-$9* K9K 8.4 (=/& (A&.''&,( X3$) T )$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. -.)
=43%%( 2%.4&5./'$). ?2 &) =43%%( -& 0(/'4())(W E-&<<.4./6$ V #BI

Figura 4-51 Exp.3 Differenze CA% per i singoli obiettivi didattici
L(5$/-$9* K9M 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$
-& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$ 2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW
In 0S abbiamo + 2S,1%CA pei gli stuuenti IC e +1S,S%CA pei i Rip che eviuenzia
un vantaggio in teimini ui compiensione pei gli stuuenti In Coiso (IC) anche se
positivo pei entiambi. In 0S (fig. 4.S2) abbiamo + 2,8%CA pei gli stuuenti IC e
+67%CA pei i Rip; un' inuicazione estiemamente impoitante uella foiza
uell'effetto pei gli stuuenti con meno capacit. X1%#.* #*..*/"&%' -3% /<%))%..* "&;%,#*
,"#$%..* '//' %=$%,."#% ';;"%&% #*/* $%, -%,." ."$" !" -*6$"." % "& 71%#.* -'#* +/"
#.1!%&." $"Y !*.'." &*& #*&* 6'" $%&'/"00'.".

Figura 4-52 Exp.3 Differenze CA% per obiettivi didattici e per sottogruppi

C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/app C3_proc/nd
ul Compl. -2,0 4,6 19,3 2,1 24,9
-2,0
4,6
19,3
2,1
24,9
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%00 !2#0(-*'3.4
5)67 89 :;<7 2;"7 ,/;"7 /;:7 ,;=7
5)67 >)0 ?"1;"7 ,;27 "/;/7 ?";27 :<;@7
:;<7
2;"7
,/;"7
/;:7
,;=7
?"1;"7
,;27
"/;/7
?";27
:<;@7
?1@;@7
?,@;@7
@;@7
,@;@7
1@;@7
:@;@7
=@;@7


2S6
L(5$/-$9* K9"* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. E+<<.0'
F&6. BCDBG+@BIW

O1 O2 O3 O4 O5
p 0,7395 0,213 0,01081 0,7934 0,07498

Figura 4-53 Exp.3 Effect size per obiettivo didattico e p value
L(5$/-$9* K9R 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/
'.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6.
BCDBG+@B

Figura 4-54 Exp.3 Effect size per obiettivo didattico e per sottogruppi
Il calcolo ui effect size (fig. 4.SS) ci confeima livelli inteiessanti in 0S con u,62 pei
gli In Coiso (IC) e in 0S con u,61 pei i Ripetenti (Rip). Si puo affeimaie che Beta
poiti a iisultati pi peifoimanti pei svolgeie task ielativi all'applicazione ui
concetti (classificazione = piecuisoie pei il pioblem solving) negli stuuenti pi
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%00 !2#0(-*'3.4
56 789: ;:<8! =>?>@ >?,/ >?1A >?>1 >?/>
=>?>@
>?,/
>?1A
>?>1
>?/>
=>?/>
=>?,>
=>?">
>?>>
>?">
>?,>
>?/>
>?1>
>?2>
>?@>
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%00 !2#0(-*'3.4
56 789: 8; <=,< <=/" <=>, <=<? <=<2
56 789: @)0 A<=/B <="< <=/" A<=</ <=><
<=,<
<=/"
<=>,
<=<?
<=<2
A<=/B
<="<
<=/"
A<=</
<=><
A<=B<
A<=2<
A<=/<
A<="<
<="<
<=/<
<=2<
<=B<

2S7
espeiti e che aiuti i meno uotati pei i compiti ui astiazione usanuo tali concetti
come elementi ui uno schema ui sintesi coeiente.
"9M9\ +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). 0$%$0&'] -& %4(A).5 2(),&/=
-(%( ^ =&(4/& EL8F_@I

L'analisi uella vaiianza pei quanto iiguaiua il Pioblem Solving Test uopo una
settimana ci inuica la totale assenza ui significativit sia nella misuia complessiva
(BPS-T) che a livello uei singoli obiettivi uiuattici. Si iipoitano peitanto i giafici
uelle peifoimance solo pei completezza.

Tabella 4-13 Anova test per obiettivi PS-T / DPS-T
EXP3 PS-T O4 O5 DPS-T O4_7gg O5_7gg
BETA/ETA 0,2046 0,7934 0,07498 0,264 0,6292 0,1902

Possiamo uiie che non esiste alcuna eviuenza speiimentale ui un possibile effetto
positivo uel tiattamento Beta pei le capacit ui pioblem solving a una settimana ui
uistanza. Pei completezza iipoitiamo la seiie ui giafici ielativi al confionto ui
peifoimance piima e uopo una settimana. Cio nonostante essenuoci una
vaiiazione ui iisposte esatte tia il 4u e il 6u% (fig.4.SS) a favoie uel giuppo
speiimentale e essenuo i valoii ui effect size (fig.4.66) molto maicati - tia +u,6 e +1,
sono necessaii ulteiioii appiofonuimenti come il test ui Kiuskal Wallis e l'anova
uiffeienziata pei >& M*,#* D>ME e C"$%.%&." DC"$E:


2S8

Figura 4-55 Exp.3 - DPS-T:differenza di risposte corrette BETA/ETA dopo una settimana

Figura 4-56 Exp.3 - DPS-T: effect size complessivo, In Corso (IC) e Ripetenti (Rip) dopo una settimana

Tabella 4-14 Exp.3 Anova test per obiettivi di PS dopo 7gg
p in O4_7gg p in O5_7gg
0,6292 0,1902
!"#$ &!"#$
'( )*+,* -./012 -./.32
4567 1./892 :-/3:2
-./012 -./.32
1./892
:-/3:2
;/;;2
3;/;;2
.;/;;2
0;/;;2
-;/;;2
:;/;;2
1;/;;2
9;/;;2
!
"
#

%
&
'

(

)
*
+
'
,
*
+
'

S-1 uS-1
lx Complesslvo 0,73 0,77
lx lC 0,33 0,39
lx 8lp. 0,99 1,07
0,73
0,77
0,33
0,39
0,99
1,07
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
!
"

$
%
&
'

(
)
*
)

+
,
-

.
'
/
0
-
,
-
lx Complesslvo lx lC lx 8lp.

2S9

Figura 4-57 Exp.3 - DPS-T: medie risposte corrette BETA/ETA dopo una settimana

Figura 4-58 Exp.3 - DPS-T:differenza di risposte corrette BETA/ETA dopo una settimana

Figura 4-59 Exp.3 - DPS-T: effect size complessivo BETA/ETA, In Corso (IC) e Ripetenti (Rip) dopo una
settimana


!"#$%&'()**+, !.#$%&'(/012
345) 67.8 67.9
45) 67.. 67":
67.8
67.9
67..
67":
67""
67";
67"9
67.6
67.<
67."
67.;
67.9
67;6
C4_processl_apply C3_processl_nd
ul Compl. 4 17
ul lC 8 14
ul 8lp -2 23
4
17
8
14
-2
23
-3
0
3
10
13
20
23

C
A

d
o
p
o

u
n
a

s
e
m
m
a
n
a

-

g
r
.

S
p
e
r
|
m
e
n
t
a
|
e

04 rocess_Apply 03 rocess_nd
lx Slze Complesslvo 0,08 0,28
lx Slze lC 0,21 0,24
lx Slze 8lp -0,06 0,31
0,08
0,28
0,21
0,24
-0,06
0,31
-0,10
-0,03
0,00
0,03
0,10
0,13
0,20
0,23
0,30
0,33


24u
"9M9^ B/$)&2& -.))O.2%.4&./6$ 3'./'. E>7I %.4 ). -3. 0(/-&6&(/& -&
$%%4./-&5./'(
;%('.2&: si vuole confiontaie la valutazione uell'espeiienza ui stuuio in uue
conuizioni pei ceiti aspetti piuttosto simili. Sia in Beta che in Eta si tiatta ui una
moualit uiuattica tiasmissiva in cui l'esposizione uei contenuti viene uemanuata
au un tutoi uigitale in Beta e al maestio in piesenza in Eta. Le uiffeienze ui setting
sono eviuenti: ua un lato il singolo inuiviuuo isolato che si concentia nel iecepiie
infoimazioni, concetti, schemi ui piocessi, uall'altio lato abbiamo una situazione
familiaie con il soggetto nel piopiio contesto classe con il piopiio maestio che
passo-passo "tiasmette". Z< "/ [/*-1# *) -*&.,*/\ !%//<'$$,%&!"6%&.* -3% -'6@"'] "&
Q%.' ^ /* #.1!%&.% ' !*;%, '--*,+%,#" !%//' &%-%##".2 !" ,'//%&.',% "/ ,".6*8 ,";%!%,%
#"&+*/% $',." %! %;%&.1'/6%&.% ,"$',.",% $%, 1&' #%-*&!* '#-*/.* !' -'$*: Nel caso ui
Eta invece la gestione metacognitiva uel piocesso ui acquisizione uell'infoimazione
e uella foimazione uegli schemi mentali e quasi integialmente uemanuata al
uocente che ueve inteipietaie i segnali continui uegli stuuenti pei iegolaie
l'esposizione e contestualmente gestiie l'aspetto uisciplinaie che in un contesto
ciitico lo costiinge a continue inteiiuzioni e iipiese. Paitenuo ualle infoimazioni
iicavate uall'inuagine pieliminaie attiaveiso le inteiviste in piofonuit posso
affeimaie che gli stuuenti hanno una piefeienza natuiale pei attivit che
iichieuono l'uso ui X0 iispetto alle tiauizionali uiuattiche tiasmissive. A queste
consiueiazioni si affianca l'espeiienza uiietta uell'osseivazione e uella
speiimentazione in cui i soggetti hanno uimostiato un foite entusiasmo sia pei
l'uso uelle cuffie (viste come gaugetstatus symbol) che pei la lezione fiontale
peicepita come novit peiche non pi eiogata in foima piopiiamente "classica" ma
aiiicchita uell'elemento uella pioiezione multimeuiale su gianue scheimo.
veuiamo pei punti le ipotesi ui 0X pei le uue conuizioni.
ercez|one d| autoeff|cac|a kIMA de||'|ntervento |strutt|vo (Autoeff|cac|a - kL):
dovrebbe rlmanere ldenLlca per enLrambe le condlzlonl a conferma dell'alllneamenLo
degll sLudenLl rlspeLLo alle LemaLlche oggeLLo dl LesL
ercez|one d| autoeff|cac|a DCC |a fase |strutt|va (Autoeff|cac|a - CS1): ln vlrLu
dell'appllcazlone dl LuLLl l prlnclpl dl MulLlmedla Learnlng ln 8eLa e della sollda
progeLLazlone della lezlone ln LLa sl lpoLlzzano llvelll comparablll del senso dl
auLoefflcacla.

241
Usab|||t de| mater|a|e d|datt|co: non sl dovrebbero reglsLrare dlfferenze lmporLanLl,
posslblle valuLazlone a favore dl 8eLa per l 8lpeLenLl (8lp) a causa del magglore
qolJooce lndlvlduallzzaLa.
Ch|arezza espos|t|va: non sl dovrebbero reglsLrare dlfferenze lmporLanLl daLo che, a
parLe le anlmazlonl, vl sono slmlllLudlne sla per la comunlcazlone verbale che per l
dlagramml usaLl.
Mot|vaz|one Intr|nseca: e posslblle reglsLrare llvelll plu alLl per 8eLa ln enLrambl l
soLLogruppl per per ll senso dl auLonomla nella gesLlone dell'apprendlmenLo che
avvlclna alla maLerla senza medlazlone.
Sodd|sfaz|one (estet|ca]engagement): la presenza dl un LuLor anlmaLo alLernaLlvo al
sollLo" maesLro, le dlmosLrazlonl dlnamlche aLLraenLl e ll soLLofondo muslcale
dovrebbero aumenLare la soddlsfazlone esLeLlca e lncenLlvare l'engagemenL per ll
gruppo 8eLa. Sl prevedono llvelll elevaLl anche ln LLa per l'arrlcchlmenLo della modallLa
lezlone Lradlzlonale con la prolezlone mulLlmedlale.
Anuiamo oia a visualizzaie la 0X peicepita nel complesso e pei i uue sottogiuppi
>& M*,#* D>ME e C"$%.%&." DC"$E:



242
L(5$/-$9* "9: S3$). T )$ 0(/-&6&(/. 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -& >7W
Come ua ipotesi ui iiceica non si iegistiano uiffeienze macioscopiche nella
valutazione uella 0X ua paite uei uue giuppi; anche l'analisi uei poligoni mette in
eviuenza la coinciuenza uei veitici ui entiambi i giafici iauiali con scaiti intoino a
u,2 punti tali ua fai pensaie che le uue moualit ui istiuzione, nonostante i setting
siano molto uiffeienti offiano espeiienze ui stuuio simili ual punto ui vista
uell'usabilit, uella souuisfazione e uel senso ui piepaiazione uopo la fase
istiuttiva. Si pioceue oia con l'analisi ui 0X pei i sottogiuppi al fine ui veiificaie se
esistono uiffeienze inteiessanti tia i uue taiget.

Figura 4-60 Exp.3 : Istogramma e diagramma radiale dellUX

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.2! CDEF CDGH CDHF FDIF CDFE FDCJ
.2! CDIE CDGE CDKC FDEL CDKL FDEF
CDEF
CDGH
CDHF
FDIF
CDFE
FDCJ
CDIE
CDGE
CDKC
FDEL
CDKL
FDEF
EDII
EDJI
LDII
LDJI
CDII
CDJI
FDII
FDJI
JDII
!"#$
!"&'
!"'$
$"($
!"$#
$"!) !"(#
!"&#
!"*!
$"#+
!"*+
$"#$
#"((
+"((
!"((
$"((
)"((
,-./0123243 56789
,-./0123243 56:;<9
=/>?3@4/A0
BC43D0@@3
EF3G4H4.I
;/JJ4FK3@4/A0
L8<, =0J43
8<, =0J43

24S
L(5$/-$9* "9K S3$). T )$ 0(/-&6&(/. 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.))O>7
%.4 =)& 2'3-./'& ;/ #(42( E;#IW
uli stuuenti >& M*,#* D>ME non foiniscono valutazioni uistanti pei le uue conuizioni
ui appienuimento, anzi sono anche in questo caso sono coinciuenti pei quanto
iiguaiua /<'1.*%))"-'-"'H$*#. e la #*!!"#)'0"*&%. La )'-"/".2 !" 1."/"00* % /' -3"',%00'
siano leggeimente supeiioii in Eta, piobabilmente peiche l'insegnante usa un
linguaggio semplificato auattato alla classe, si incaiica ui gestiie il multimeuia,
scompone i concetti complessi aiiicchenuo la piesentazione con esempi conosciuti.
Inteiessante che in Beta si abbia un inciemento uella 6*.";'0"*&% "&.,"&#%-' veiso
la mateiia, foise pei l'assenza uella meuiazione uell'auulto nell'avvicinamento alla
mateiia e pei l'inteiesse suscitato ual piof. Baiagan e ual suo laboiatoiio viituale.


Figura 4-61 Exp.3: Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo In Corso (IC)

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.2! C7 '$:<$ DEFG HEIJ HEIK HELF DEHL HEDM
.2! C7 '$:<$ DEFG HEFM DEKI HEHG DEND HEHL
DEFG
HEIJ HEIK
HELF
DEHL
HEDM
DEFG
HEFM
DEKI
HEHG
DEND
HEHL
FEII
FEJI
LEII
LEJI
DEII
DEJI
HEII
HEJI
JEII
!"#$
&"'(
&"')
&"*#
!"&*
&"!+ !"#$
&"#+
!")'
&"&$
!",!
&"&*
#"''
*"''
!"''
&"''
("''
-./01234354
6789:
-./01234354
67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M9=- NB 30EG0
9=- NB 30EG0


244
L(5$/-$9* "9M S3$). T )$ 0(/-&6&(/. 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7
%.4 & '2:.8.182 L'2:MW
0na piima consiueiazione e ielativa al senso ui '1.*%))"-'-"'H$,%: i livelli sono pi
bassi ui ciica mezzo punto iispetto ai compagni In Coiso (IC) ma in questo caso
sono leggeimente pi alti pei Beta. Piobabilmente pei la souuisfazione uegli
stuuenti Ripetenti (Rip) pei la conquista autonoma uel sapeie. Nolto vicini, con
vaiiazioni minime ui un uecimo ui punto, i livelli ui _*.";'0"*&%8 M3"',%00' %
`#'@"/".2 -" "&!'+'&* -3% &*& %#"#.% 1&' !"))%,%&0' $%,-%$".' .,' +,1$$*
#$%,"6%&.'/% % +,1$$* !" -*&.,*//* iispetto alla fiuizione uella piesentazione; tutte
le uimensioni si assestano su valoii meui (S,S). L'unica vaiiazione appiezzabile
iiguaiua la A*!!"#)'0"*&% -*& 1&' $,%)%,%&0' $%, /<'1.*'$$,%&!"6%&.* "& Q%.' !"
6%00* $1&.* $"Y %/%;'.' iispetto alla lezione eteioguiuata.


Figura 4-62 Exp.3: Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo Ripetenti (Rip)
!"#$%&'(')( +,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.2! :)C%#%74 DEFG DEHH DEIJ DEHK DEDL JEDG
.2! :)C%#%74 KEHJ DEMG DEMN DEND DEDN DEHD
DEFG
DEHH
DEIJ
DEHK
DEDL
JEDG
KEHJ
DEMG
DEMN
DEND
DEDN
DEHD
FEGG
FEIG
KEGG
KEIG
DEGG
DEIG
JEGG
JEIG
IEGG
!"#$
!"&&
!"'(
!"&)
!"!*
("!$
)"&(
!"+$
!"+,
!",!
!"!,
!"&!
#"$$
)"$$
!"$$
("$$
'"$$
-./01234354
6789:
-./01234354
67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M9=- E5N1/1B?
9=- E5N1/1B?

24S
+a%9" 8('./6&$5./'( -.) A$C 0(/ &) =&(0(b .<<&0$0&$ . >7 -& 3/ 4.4
C.$4/&/=_J$5. ?2 @3'(4&$). -&=&'$). &/ $3'(/(5&$



246
Tabella 4-15 - Exp.4 Potenziamento del MLD con il gioco;
efficacia e UX di un Learning-Game Vs Tutoriale digitale in autonomia
! #<./01213 >.88213

?$4&$A&)& JBNNBE2.' $G )(MI =49
F%.4&5./'$).(
Beta(set a lo2) gi.contiollo
:9: @&%()(=&$ ui. Speiimentale Set-a autoappienuimento
:9:9: C.$4/&/= 23%%(4' Neuio - viitual tutoiing Nessuno
:9:9K ;2()$5./'( Elevato Elevato
:9:9M L&2'34A( $5A&./'$). Basso Basso
-# $./01213 ;56.789 82:;<;32/
K @&%()(=&$ )( LoS-leaining game Lo2-multimeuia passo-passo
-#! <./01213 ;56.789 =/02/52<2 21>80?782;1/< @.>231
K9:9: F'4$'.=&$ -&
%4.2./'$6&(/.
Task centeieu Topic centeieu
K9:9K D(45$'( -& &2'436&(/. Leaining game Tutoiiale in autoistiuzione
K9:9M N.44&))O2 %4&/0&%).2 - taskpioblem
- activation (quiz)
- uemonstiation
(animazioni)
- application
(costiuzione catene)
- uemonstiation
(animazioni)
-#- <./01213 ;56.789 B?<82B.@2/ <./01213 @.>231
K9K9: N3)'&5.-&$)&'$P
E)&,.))(I
Neuio Neuio
K9K9K ;/<(45$'&(/ -&2%)$Q
E)&,.))( 0(5%).22&'$PI
Elevato Elevato
K9K9M N) G0) %4&/0&%).2*
4&-36&(/. 0) .2'4$/.(
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial contiguity
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial contiguity

K9K9"
N) G0) %4&/0&%).2*
=.2'&(/. 0) .22./6&$).
Segmenting
Sequencing
Pacing
Pie-tiaining
(iispetto ai task uei test)
Nouality
Segmenting
Sequencing
Pacing
Nouality
K9K9R N) %4&/0&%).2*
4&/<(46( 0) =./.4$'&,(
Nultimeuia
Peisonalization
voice
Image
Nultimeuia
Peisonalization
voice
Image
-#D <./01213 ;56.789 218.0/782;1 @.>231
K9M9: F3%%(4'( <&2&0( -.&
0(/'./3'&
Xo laptop Xo laptop
K9M9K ;/'.4$6&(/. 0(/ &)
,&4'3$) '3'(4
Elevato Neuio
K9M9" #(/'4())( 23)
0(/'./3'( E)&,.))(I
Elevato Neuio
K9M9R ;/'.4$''&,&'] -.)
5$'.4&$). .
-.))O&/'.4<$00&$
E)&,.))(I
Elevato Neuio


247
"9"9: L.204&6&(/. -.))O.2%.4&5./'(
Negli espeiimenti 2 e S si sono veiificate le potenzialit uelle conuizioni ui auto-
appienuimento ui un tema scientifico attiaveiso l'utilizzo ui un tutoiiale
multimeuiale (L02) confiontanuole con i iisultati che si ottengono stuuianuo in
autonomia con una uispensa caitacea oppuie seguenuo una lezione tiauizionale
suppoitata ua mateiiali multimeuiali. In sintesi si puo affeimaie che /% $,*;%
*++%..";% .%#."6*&"'&* ,"#1/.'." $,*6%..%&." ' )';*,% !%//* #.1!"* "&!";"!1'/% -*& "/
.1.*,"'/% !"+".'/%8 +,'0"% '/ 71'/% /* #.1!%&.% $1a ,"6'&%,% -*&-%&.,'.* "#*/'&!*#"
!'/ ,%#.* !%//' -/'##% $%, "/ .%6$* !" ),1"0"*&% !%/ /%',&"&+ *@O%-. D-",-' KS 6"&E
%/"6"&'&!* )*,6% !" !"#.1,@* % +%#.%&!* "& $,"6' $%,#*&' "/ ,".6*
!%//<'$$,%&!"6%&.*: In paiticolaie e emeisa un'inuubbia efficacia se compaiato
iispetto allo stuuio con uispensa caitacea e una supeiioiit ielativa iispetto alla
lezione euiistica eteioguiuata in FK H b$$/"-'0"*&% !" -*&-%.." % "& FI H b#.,'0"*&% !"
$,*-%##": Non ci sono eviuenze scientifiche pei ueteiminaie una supeiioie efficacia
uopo una settimana iispetto a 04 eu 0S (gli obiettivi che costituiscono il ?,*@/%6
A*/;"&+ B%#.).
In questo quaito espeiimento mi sono chiesto invece come potenziaie un /%',&"&+
*@O%-. uisegnato in base ai piincipi uel Nultimeuia LeainingCL (L02) vaiianuo
oppoitunamente la stiategia uiuattica (piincipi ui Neiiill) e i livelli ui inteiattivit.
In paiticolaie l'inteiesse e nel quantificaie l'efficacia uell'appioccio luuico
sull'auto-appienuimento con un leaining-game (L0S) iispetto a una piesentazione
uigitale passo-passo(L02):
Le vaiiazioni inteiessano le moualit ui #%71%&-"&+] B*$"-HM%&.%,%! (centiato
sull'aigomento) vs B'#4HM%&.%,%! (centiato sul compito); N"&%',% vs c'6%HQ'#%!.
N<*@"%..";* !" !%#"+& !" NFK e aiiicchiie la 0sei Expeiience uello stuuente al fine ui
aumentaie la paitecipazione emotiva pei il foimato pioposto ipotizzanuo che "/
-*"&;*/+"6%&.* #" $*##' .,'!1,,% "& % $%,)*,6'&-% $*.%&0"'.%. Come in L02 abbiamo
intiouotto un tutoi viituale pei la gestione infoimale uelle spiegazioni, uei
feeuback e pei suppoitaie la focalizzazione uell'attenzione sulle infoimazioni
iilevanti. Abbiamo quinui utilizzato le meuesime tecniche ui infogiafica pei
combinaie schemi analitici e sintetici e pei aumentaie la piacevolezza estetica ma
si e scelto ui fai conquistaie le infoimazioni solo come iicompensa pei attivit ui


248
applicazione uei concetti. La logica uel gioco consiste in L0S in un sistema ui piemi
e iicompense simbolici associati a una piogiessione ui "quauiilivelli" ua iisolveie
e supeiaie sempie pi complessi .
"9"9K H22.4,$6&(/. -.))O.2%.4&5./'(
Non si iilevano uiffeienze significative nella fiuizione ui entiambi i leaining object,
gli stuuenti si sono uimostiati positivamente uisponibili nel paitecipaie au una
attivit ui iiceica e, giazie alla loio iapiuit e competenza nella gestione uell'X0,
hanno ua subito manifestato un'appioccio molto piatico e iapiuo pei capiie -*#'
)',% % -*6% )',/*: Al contiaiio: uubbi, lentezze pioceuuiali e iichieste ui iipetizioni
si sono susseguite uuiante il test #-,"..* [-',.' % 6'.".'\.
"9"9M +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). %.4<(45$/0. -&
$%%4./-&5./'(
;%('.2&: l'iuea guiua uell'espeiimento e la convinzione che l'inseiimento ui
elementi ui inteiattivit e ui meccaniche ui gioco possa miglioiaie la motivazione
intiinseca e la souuisfazione nei confionti uell'attivit pioposta e ui conseguenza
spostaie iisoise uisponibili a favoie uel caiico cognitivo peitinente pei la
cieazione uegli schemi uesiueiati. Il caiico cognitivo peitinente si suppone possa
veniie massimizzato piopiio giazie all'attivazione continua a cui e sottoposto il
uiscente che puo inciementaie la sua concentiazione pei l'attivit e minimizzaie
l'influenza ui fonti ui uistiazione esteine giazie alle cuffie (-CCE). In linea ui
massima e piobabile che la $/'9)1/&%## sulla quale iuota la logica eiogativa ui L0S
possa poitaie a buone peifoimance ui ,%.%&."*& ma il test pei il quale si pieveue
uno squilibiio maggioie a favoie uella conuizione speiimentale uANNA e il
?,*@/%6 A*/;"&+ B%#.d il leaining-game e infatti uisegnato con l'esplicito obiettivo ui
peimetteie l'applicazione immeuiata uelle infoimzioni che sono iicevute come
feeuback e piemio e non con una iicezione passiva(L02). Pei quanto iiguaiua il
M*6$,%3%&#"*& .%#. e possibile che esistano uiffeienze significative tia i uue uato
che le infoimazioni vengono esposte seconuo i meuesimi ciiteii ui multimeuia
leaining , ma in L0S sotto foima ui eseicizi finalizzati a iiuuiie il -',"-* -*+&".";*
%#.,'&%* e potenziaie l'"&.,"&#%-* e il $%,."&%&.% con un piocesso ui Q'-4V',!

249
)'!"&+
ee
in cui il tutoi viituale svanisce giauualmente con l'aumentaie uella
expeitise acquisita uallo stuuente.
"9"9" #(5%(2&6&(/. -.) 0$5%&(/.

Figura 4-63 Exp.4 Composizione del campione

"9"9R B/$)&2& -.))$ ,$4&$/6$ . ,$)3'$6&(/. -.& 4&23)'$'&
L'analisi uella vaiianza conuotta tia i uue giuppi ci inuuce subito a valutaie come
non significative le uiffeienze ui peifoimance attiibuibili al tiattamento
speiimentale iispetto al giuppo ui contiollo au eccezione uei iisultati ottenuti ual
giuppo uANNA nel Pioblem Solving test.

Tabella 4-16 Exp.4 Anova per i 4 test
+a%_" #HN8C`V [+@_@ #HN8_@ 8F_@
J$55$G1.'$ u,48S u,4277 u,9u2S u,uSu92

Escluuenuo il PS-T, se si confiontano le meuie geneiali ottenute in ogni piova
oggettiva, esse uiffeiiscono solo ui qualche uecimo ui punto non eviuenzianuo
nessuno squilibiio tia le uue situazioni appienuitive. b&-3% ;"#1'/6%&.% .,'
cb__b % Q%.' &*& .,*;"'6* !"))%,%&0% ,"/%;'&." e si puo facilmente notaie non

88
Backwords fading: strategia di presentazione dei contenuti che consiste nel passaggio graduale da
esempi guidati a problemi passando dalla fase intermedia dei problemi a completamento e fornendo via
via un numero minore di passi completati. La guida e il controllo istruttivo deve diminuire in funzione
della expertise e della capacit di autogestione dellallievo (glossario Calvani 2011a)
!"##" %&'"
( )) )*
# +, ))
))
)*
+,
))
!"##" %&'"
-. /0120 )) )3
145676.8 +, +9
))
)3
+,
+9


2Su
%6%,+'&* $'..%,& "&.%,%##'&." &%66%&* #%$','&!* " #*..*+,1$$" >& M*,#* D>ME5
C"$%.%&." DC"$E: Tutto questo ci uice che i !1% .,'..'6%&." -*&!1-*&* ' /";%//" !"
$%,)*,6'&-% #*#.'&0"'/6%&.% '&'/*+3" $%, -*6$"." !" ,%.%&."*& % -*6$,%3%&#"*&.

L(5$/-$ :9:* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 0(5%&'& -& 0.8.182;1F 7;B:0.G.1>2;1 . :0;5<.B
>;<=213 EV #BG@H@IW

#HN8C`V [+@_@ #HN8_@ 8F_@
u,48S u,4277 u,9u2S u,uSu92

Figura 4-64 Exp. 4 : Medie ottenute nei 4 test di valutazione e p value per ogni test
L(5$/-$ :9K* %.4 (=/& '.2' X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& %.4<(45$/0.
E-&<<.4./6$ V #B JBNNBG1+@BIW

Figura 4-65 Exp. 4: Differenza di risposte corrette tra i due gruppi espressa in percentuale
Se si analizzano invece i uati ielativi al ?,*@/%6 A*/;"&+ /% &*#.,% "$*.%#" "&"0"'/"
;%&+*&* .*.'/6%&.% #-*&)%##'.%; si cieueva infatti che l'inseiimento ui elementi ui
inteiattivit e un "pie-tiaining" iispetto ai task ui classificazione e cieazione uelle
catene alimentaii semplificasseio l'acquisizione uei concetti pi complessi (livelli
0,32
0,33
0,33
0,47
0,34
0,33 0,33
0,36
-
0,10
0,20
0,30
0,40
0,30
0,60
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
CAMMA 8L1A
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl.CA 8L1A/L1A -3,3 3,1 0,8 -17,0
-3,3
3,1
0,8
-17,0
-20,0
-13,0
-10,0
-3,0
0,0
3,0

2S1
tiofici) e iauicasseio l'abilit ui usaie tali categoiie in nuovi contesti.
In iealt subito uopo la fiuizione uegli L0, i soggetti che hanno giocato con L0S
iisultano penalizzati con -17% ui CA iispetto ai compagni che hanno
semplicemente seguito il tutoiial passo-passo.

L(5$/-$ :9M* #(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$
2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW

Figura 4-66 Exp. 4: Differenza di risposte corrette (sottogruppi)
Appiofonuenuo questo aspetto notiamo con soipiesa che +/" #.1!%&." -3% .,'++*&*
6'++"*, @%&%)"-"* !' 1&* #-'))*/!"&+ '/.'6%&.% #.,1..1,'.* DNFPE % !'//'
6"&"6"00'0"*&% !%//<"&.%,'0"*&% #*&* $,*$,"* " C"$%.%&." DC"$E $%, " 71'/" #"
"$*."00';' -3% 1& $,%H.,'"&"&+ $*.%##% #.,1..1,',% "& )*,6' $"Y #*/"!' /* #-3%6' !%//'
-'.%&' '/"6%&.',% DHPGL Mb fA C"$%.%&." DC"$E +,1$$* Q%.'E:

val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl.CA CAMMA/8L1A lC -1,23 3,68 1,82 -10,96
dl.CA CAMMA/8L1A 8lp -3,16 3,83 0,96 -23,93
-1,23
3,68
1,82
-10,96
-3,16
3,83
0,96
-23,93
-30,00
-23,00
-20,00
-13,00
-10,00
-3,00
0,00
3,00
10,00


2S2
L(5$/-$ :9"* S3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 4&2%.''( $ '&%()(=&$ -& '.2' E+<<.0'
F&6. JBNNBG1+@BIW

Figura 4-67 Exp. 4: Effect size per i 4 test
L(5$/-$ :9R* #& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/ '.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ &
2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. BCDBG+@BIW

Figura 4-68 Exp. 4: Effect size per i 4 test differenziato per sottogruppi
Anuiamo oia a veiificaie gli effetti negativi ui uANNA sul PS-T calcolanuo l' effect
size pei poiie in ielazione i valoii uelle meuie con la ueviazione stanuaiu uel
giuppo ui contiollo BETA.
Come pieveuibile notiamo che FX e sempie poco impoitante (<u,2) pei le piime
uue piove oggettive ma che in PS-T si espiime con un valoie negativo piossimo a -
u,4 e che tale valoie suggeiisce una foite piefeiibilit uel tiattamento Beta pei
compiti ui Pioblem Solving. Bisaggieganuo tale valoie notiamo che anche l'FX
sottolinea la minoi efficacia iaggiunta ual giuppo uANNA sia pei Ripetenti (Rip) (-
u,47) che pei gli stuuenti >& M*,#* D>ME DHS8PTE:
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 78998:;6.8 -<=>? <=>@ <=<? -<=AB
-<=>?
<=>@
<=<?
-<=AB
-<=C<
-<=D<
-<=A<
-<=?<
-<=><
<=<<
<=><
<=?<
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 78998:;6.8 / -<=<> <=?@ <=<A -<=?B
23 1456 78998:;6.8 *C( -<=@D <=@D <=<? -<=>B
-<=<>
<=?@
<=<A
-<=?B
-<=@D
<=@D
<=<?
-<=>B
-<=E<
-<=A<
-<=><
-<=F<
-<=?<
-<=@<
<=<<
<=@<
<=?<
<=F<

2SS
E#E#N +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 &) 4$==&3/=&5./'( -.=)&
(A&.''&,& -&-$''&0&
;%('.2&: si cieue che il tiattamento uANNA miglioii le peifoimance in tutte le
piove oggettive in paiticolaie in tie obiettivi uiuattici
H: _ D$''&G4&0(4-(: si immagina che una logica attivaesploiativa possa miglioiaie
il iicoiuo uegli elementi che appaiono sullo scheimo uato che lo stuuente piuttosto
che veueili pi volte piesentati ual viitual tutoi come in Beta, puo uiiettamente
inteiagiie con essi.
HK _#(/0.''&G4&0(4-(: si ipotizza che il piocesso ui attivazione uel gioco (quiz)
innalzi i livelli ui attenzione iispetto ai uati, alle infoimazioni e alla loio
oiganizzazione foimale in categoiie.
HM _ #(/0.''&G$%%)&0$6&(/.: molto piobabile un impatto positivo ui uANNA
peiche lo stuuente acquisisce le nuove infoimazioni uiiettamente ua una loio
applicazione piatica au esempio con i task ui classificazione ielativi ai nuclei
tematici uella uieta animale e uei livelli tiofici.
H" _ 84(0.22&G$%%)&0$6&(/.: possibile un vantaggio uel tiattamento uANNA
peiche lo stuuente costiuisce piogiessivamente lo schema mentale uella catena
alimentaie piopiio giazie alla iisoluzione ui piccoli pioblemi ui complessit
ciescente e beneficia uel suppoito attivo uel tutoi viituale che eioga feeuback
coiiettivi e iicompense sotto foima ui infoimazioni utili alla soluzione uei
pioblemi successivi, incentivanuo con piemi simbolici.
HR _ 84(0.22&GB2'4$6&(/.: si suppone che la 6'&"$*/'0"*&% !",%..' !%+/" *++%.."
#1//* #-3%,6* $*,." '! 1&' %/'@*,'0"*&% '..";' !%+/" #-3%6" (uiag 'n uiop + feeuback)
semplificanuo anche la cieazione ui un nuovo schema astiatto come iichiesto
nell'eseicitazione uel PS-T.
Si cieue, anzi si "teme", che l'effetto ui questa applicazione piatica uiietta uelle
infoimazioni veicolate ual leaining-game possa poitaie au un %))%..* !%/ $,%H
.,'"&"&+ .,*$$* $,*&1&-"'.*, ielativo pi che ai concetti alle abilit ui iisolveie gli
specifici pioblemi che veiianno pioposti nel test. (si impaia classificanuo e
costiuenuo catene e nel test si chieuei ui classificaie e costiuiie catene).


2S4
"9"9^ B/$)&2& -.))$ ,$4&$/6$ . ,$)3'$6&(/. -.& 4&23)'$'&
Il test anova ci inuica una significativa uiffeienza ottenibile con il tiattamento
uANNA pei quanto conceine C%.%&."*& % ?,*@/%6 #*/;"&+ .%#.. Si eviuenzia invece
una uisconfeima ualle nostie ipotesi iniziali pei quanto iiguaiua l'influenza uel
$,%H.,'"&"&+ sulle abilit ui classificazione e costiuzione uelle catene in L0S (02 e
0S).
Tabella 4-17 Exp.4 Anova test per i 5 obiettivi didattici
+a% " H: HK HM H" HR
J$55$G1.
'$ u,u1927 u,8S49 u,9u2S u,29S8 u,u2724

Il valoie uelle piestazioni pei il $,*@/%6 #*/;"&+ .%#. e la meuia uei valoii che ogni
stuuente ha ottenuto in 04 e in 0S ovveio nella applicazione e astiazione ui
piocessi. Come e possibile notaie ualla tabella solo in 0S si ottiene un p=u,u27 che
ci inuica una significativa uiffeienza ui peifoimance. Questo significa che alla luce
uei iisultati emeisi nei test geneiali e piopiio in 0S che ci possiamo aspettaie
un'inciuenza positiva ui uamma.
Contio l'eviuenza che iappiesenta il ietention test come non significativo (RET-T=
u,4277) abbiamo un valoie uisaggiegato in 01 con $ ciica ui u,u2 che inuica la
necessit ui veiificaie l'impatto uel tiattamento speiimentale sul iicoiuo ui
fattiuati.
L'analisi uelle meuie confeima l'inuizio foinito uall'anova pei il Comp-T: in 02 e 0S
i uue giuppi ottengono peifoimance piaticamente iuentiche. Questo suggeiisce
che pesi pi il fatto che le infoimazioni ui base vengano eiogate seconuo le stesse
moualit (infogiafica, testo, auuio, NL piinciples) piuttosto che l'inteiazione
giocosa con il contenuto offeita uall'oggetto L0S.


2SS
L(5$/-$9* K9: S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 2%.0&<&0& (A&.''&,& -&-$''&0& EV #BG@H@IW
+a% " H: HK HM H" HR
J$55$G1.'$ u,u1927 u,8S49 u,9u2S u,29S8 u,u2724

Figura 4-69 Exp.4: medie ottenute nei 5 obiettivi

L(5$/-$ K9K* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'.
0(44.''.W E-&<<.4./6$ V #BI

Figura 4-70 Exp.4 - differenza di CA espressa in percentuale per i 5 obiettivi

L(5$/-$ K9M* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$
-& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$ 2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW

Figura 4-71 Exp.4: differenza di CA espressa in percentuale per i 5 obiettivi (sottogruppi)
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%0023 !4#0(-*'5.6
78998 :;/< :;=/ :;4/ :;4" :;1,
>?@8 :;/, :;=/ :;4/ :;4A :;4=
:;/<
:;=/
:;4/
:;4"
:;1,
:;/,
:;=/
:;4/
:;4A :;4=
:;::
:;":
:;,:
:;/:
:;1:
:;4:
:;=:
:;A:
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul Compl. 18,4 -0,8 0,8 -9,2 -24,9
18,4
-0,8
0,8
-9,2
-24,9
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul lC 13,7 0,3 1,8 -3,0 -16,9
ul 8lp 24,9 -1,2 1,0 -13,6 -34,7
13,7
0,3
1,8
-3,0
-16,9
24,9
-1,2
1,0
-13,6
-34,7
-30,0
-40,0
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0


2S6
Contio ogni aspettativa iniziale L0S sembia iiuuiie la capacit ui astiazione e
sintesi (0S) sia pei gli stuuenti >& M*,#* D>ME(-17%CA) che pei i C"$%.%&." DC"$E
poitanuo effetti negativi pi eviuenti pei i seconui(-S4,7%CA).
Inteiessante invece il iisultato in 01 con un vantaggio positivo quantificabile tia il
1S,4% e il 24,9% ui iisposte coiiette in pi pei il giuppo uamma. La foibice ui 1u
punti espiime una positivit uel tiattamento pi spiccata pei i C"$%.%&." DC"$E
suggeienuo che l'appioccio luuico e il pie-tiaining favoiiscono una
memoiizzazione pi piofonua uegli elementi infoimativi (nomi uegli animali) pi
che sui concetti che stanno alla base uella catena alimentaie.


2S7
L(5$/-$9* K9"* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. ED7
J$55$G1.'$IW


Figura 4-72 Exp.4 effect size per i 5 obiettivi
L(5$/-$9* K9R 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. -&
.<<.0' 2&6. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&Z ED7 J$55$G1.'$IW

Figura 4-73 Exp.4 effect size per i 5 obiettivi (sottogruppi)
Pei quanto iiguaiua l'effect-size (FX) tioviamo valoii positivi e inteiessanti (>u,S)
piopiio pei il iicoiuo ui fatti in 01 e negativi in 04 e 0S. Sottolineanuo che l'anova
test pei 04 non foinisce valoii ui p<u,uS consiueiiamo le implicazioni pei il solo
0S uove si eviuenzia un FX moueiatamente negativo sia pei >& M*,#* D>ME che pei
C"$%.%&." DC"$E a sfavoie uel giuppo che ha inteiagito giocanuo con L0S. Questo
puo esseie piobabilmente imputato al fatto che il focus attentivo sia stato posto in
eccesso sulle uinamiche uel gioco tiasfoimanuole in !%..'+/" #%!1..";". 0na
possobile spiegazione in teimini ui CLT configuieiebbe un inutile inciemento uel
caiico cognitivo estianeo (piemiiicompenselivelli ui gioco) e una sottiazione ui
iisoise cognitive utili alla foimazione uegli schemi mentali (-CCP). Tali iisoise
sono iimaste invece uisponibili pei i soggetti uel giuppo Beta consentenuo loio
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
lx SlZL CCML. 0,31 -0,04 0,02 -0,20 -0,40
0,31
-0,04
0,02
-0,20
-0,40
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
lx SlZL lC 0,32 0,03 0,03 -0,11 -0,31
lx SlZL 8lp 0,61 -0,03 0,02 -0,29 -0,46
0,32
0,03
0,03
-0,11
-0,31
0,61
-0,03
0,02
-0,29
-0,46
-0,70
-0,30
-0,30
-0,10
0,10
0,30
0,30
0,70


2S8
peifoimance pi elevate che eviuenziano come l'inteio campione abbia bisogno ui
6%&* #."6*/" "&.%,'..";" % $"Y +1"!'&-% pei inciementaie la concentiazione.
"9"9c +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). 0(5%.'./6. -& %4(A).5
2(),&/= -(%( ^ =&(4/& E-%2_'I
;%('.2&: pei entiambe le conuizioni ui appienuimento si piesume che ci sia un
inevitabile ueciemento uelle peifoimance ui Pioblem Solving uovuto au un
natuiale uecauimento uei concetti piincipali nella memoiia uei soggetti uato che in
assenza ui iipetizione, appiofonuimento peisonale o guiuato uall'insegnante e
senza eseicitazioni supplementaii uuiante il peiiouo ui sette gioini che inteicoiie
tia le uue piove, uifficilmente si otteii un ancoiaggio significativo uelle
conoscenze appiese in fase eiogativa.
Si ipotizza altiesi un vantaggio possibile a favoie uel giuppo uANNA in quanto gli
stuuenti hanno avuto la possibilit ui opeiaie attivamente sui contenuti sia
uuiante l'inteiazione con le eseicitazioni piogiessive uel /%',&"&+ +'6% H NFK, sia
uuiante la loio applicazione uuiante il test ui pioblem solving. Il giuppo Beta
invece ha alteinato una fase ui acquisizione passiva in fase ui stuuio a una fase
attivaapplicativa solo uuiante i test; questo mi fa ipotizzaie au un
appiopiiazioneintetiazione ui contetti e schemi pi limitata.
"9"9d B/$)&2& -.))$ ,$4&$/6$ . ,$)3'$6&(/. -.& 4&23)'$'&

Tabella 4-18 Exp.4: Anova test per gli obiettivi di PS-T e DPS-T
+a%" PS-T H" HR BPS-T H"e^== HRe^==
L.)'$G1.'$ u,uSu92 u,29S8 u,u2724 u,42u8 u,6774 u,S89S

Come si puo veueie in tabella non esiste nessuna eviuenza ui una possibile impatto
positivo o negativo ui uANNA iispetto alla conuizione Beta uopo sette gioini e se
esistono uelle uiffeienze peicentuali non possono esseie imputate con iagionevole
ceitezza al tiattamento speiimentale uato che i iisultati ui $ sono molto lontani
ualla soglia minima ui u,uS. Cio piemesso e piaticamente inutile consiueiaie i
iisultati uelle meuie ottenute nel !%/'9%! .%#t uato che la significativit e
compiomessa ua questa pieliminaie analisi uella vaiianza. Pei completezza si
iipoiteianno invece i iisultati ui sintesi che ci vengono foiniti ual valoie ui %))%-.

2S9
#"0% in quanto tiene conto uella ueviazione stanuaiu uel giuppo ui contiollo e puo
foiniici qualche valoie inuicativo uella effettiva efficacia (o inefficacia) uel
tiattamento uANNA. Non veiianno peitanto iipoitati i giafici iappiesentanti i
passaggi inteimeui e pieliminaii al calcolo uell'%))%-.H#"0% (meuie e uiffeienza CA%).
L(5$/-$ M9M* -(%( 3/$ 2.''&5$/$ X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 0(5%).22&,(W
X3$/'( &5%$''$ &) '4$''$5./'( BCDB '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ .
Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. BCDBG+@BIW


Figura 4-74 Exp.4 - Effect Size per PS-T e DPS-T
Ba segnalaie, pui consiueianuo la bassissima significativit uel uelayeu test
(p=u,42u8) e l'insolita inveisione ui tenuenza uell'efficacia ui uANNA a uistanza ui
sette gioini. Bal Fx potiemmo ueuuiie che l'attivazione imposta ua L0S abbia
inizialmente compoitato un eccessivo caiico cognitivo estianeo e che solo uopo
una settimana si sia uispiegato l'effetto positivo sulle competenze ui pioblem
solving, una volta esauiito lo stiess uovuto alla nuova espeiienza ui
appienuimento, all'espeiienza ui gioco e ui sfiua con se stessi, al lungo e complesso
test sciitto.

S-1 uS-1
lx Complesslvo -0,38 0,16
lx lC -0,27 0,20
lx 8lp. -0,47 0,18
-0,38
0,16
-0,27
0,20
-0,47
0,18
-0,60
-0,30
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
!
"

$
%
&
'

(
)
*
)

+
,
-

.
'
/
0
-
,
-

lx Complesslvo lx lC lx 8lp.


26u
"9"9:f B/$)&2& -.))O.2%.4&./6$ 3'./'. E>7I %.4 ). -3. 0(/-&6&(/& -&
$%%4./-&5./'(
;%('.2&: si vuole confiontaie la valutazione uell'espeiienza ui stuuio in autonomia,
con ma con logiche ui inteiazione uiveise: in Beta si tiatta ui una moualit
uiuattica tiasmissiva in cui l'esposizione uei contenuti viene uemanuata au un
tutoi uigitale ma in cui il uiscente mantiene il contiollo sul flusso eiogativo; in
uANNA il "locus of contiol" uell'appienuimento si sposta ulteiioimente a caiico
uello stuuente che e attoie piotagonista ui una seiie ui sfiue giocose ua supeiaie
pei potei uiventaie un giovane scienziato.
veuiamo pei punti le ipotesi ui 0X pei le uue conuizioni.
1. ercez|one d| autoeff|cac|a kIMA dell'lnLervenLo lsLruLLlvo (AuLoefflcacla - 8L):
dovrebbe rlmanere ldenLlca per enLrambe le condlzlonl a conferma dell'alllneamenLo
degll sLudenLl rlspeLLo alle LemaLlche oggeLLo dl LesL
2. ercez|one d| autoeff|cac|a DCC la fase lsLruLLlva (AuLoefflcacla - CS1): ln CAMMA sl
lpoLlzzano llvelll plu elevaLl ln vlrLu dell'appllcazlone dl molLl del prlnclpl dl Merrlll e
della consapevolezza per l soggeLLl dl aver superaLo poslLlvamenLe delle prove
3. Usab|||t del maLerlale dldaLLlco: non sl dovrebbero reglsLrare dlfferenze lmporLanLl,
posslblle valuLazlone a favore dl 8eLa per l 8lpeLenLl (8lp) a causa del la magglore
qolJooce lndlvlduallzzaLa
4. Ch|arezza espos|t|va: non sl dovrebbero reglsLrare dlfferenze lmporLanLl daLo per
l'ldenLlLa nella comunlcazlone verbale e nel dlagramml.
3. Mot|vaz|one Intr|nseca: e posslblle reglsLrare llvelll plu alLl per CAMMA perche sl
lpoLlzza cl sla una relazlone con ll gusLo lnLrlnseco" dl aver conqulsLaLo ll sapere,
anche se con un gloco slmulaLlvo e perche eslsLe una loglca dl lmmedeslmazlone
slmpaLeLlca con ll personagglo del prof. Paragan.
6. Sodd|sfaz|one (esLeLlca/engagemenL): le sflde progresslve e l'evlLamenLo dl slLuazlonl dl
frusLrazlone dovrebbe porLare a llvelll plu alLl ln CAMMA anche se sl lpoLlzza alLa
soddlsfazlone ln 8L1A per la presenza del LuLor anlmaLo, dl dlmosLrazlonl dlnamlche
aLLraenLl e del soLLofondo muslcale. ln CAMMA sl e gesLlLo ll carlco cognlLlvo per una
comprenslone aLLlva e per favorlre uno sLaLo dl flow dl apprendlmenLo aLLraverso la
progresslvlLa delle sflde.
Anuiamo oia a visualizzaie la 0X peicepita nel complesso e pei i uue sottogiuppi
>& M*,#* D>ME e C"$%.%&." DC"$E:


261
L(5$/-$9* "9: S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7W


Figura 4-75 Exp.4 : Istogramma e diagramma radiale dellUX
Possiamo uiie che in sintesi i giafici a baiie iipoitano valoii meuio alti pei tutte le
uimensioni e pei entiambi i giuppi pui non piesentanuo uiffeienze appiezzabili
tia le uue conuizioni ui appienuimento. Inoltie i uue poligoni sono piaticamente
soviapponibili; si fa notaie che e l'unico caso tia i cinque espeiimenti in cui
avviene una sostanza coinciuenza ui tutti i veitici uel giafico
!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B!33! CDEF CDGH CDGI CDJK CDHL HDHM
N.2! CDFH CDJG CDGH HDLH CDHF HDCK
CDEF
CDGH CDGI
CDJK
CDHL
HDHM
CDFH
CDJG
CDGH
HDLH
CDHF
HDCK
FDLL
FDKL
EDLL
EDKL
CDLL
CDKL
HDLL
HDKL
KDLL
!"#$
!"&'
!"&(
!")*
!"'+
'"',
!"$'
!")&
!"&'
'"+'
!"'$
'"!*
$"++
#"++
!"++
'"++
*"++
-./01234354 6789:
-./01234354 67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M->>- >1K54
N9=- >1K54


262
L(5$/-$9* "9K S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 =)&
2'3-./'& ;/ #(42( E;#IW


Figura 4-76 Exp.4 : Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo In Corso (IC)
Non si possono iilevaie uiffeienze tali ua faici suppoiie un appiezzamento
supeiioie pei una conuizione o pei l'altia. Anche se visivamente e possibile notaie
che le valutazioni uei soggetti In Coiso (IC) pei il tutoiial passo passo sono
lievemente supeiioii, in iealt si tiatta ui una uistanza che non supeia mai il
quaito ui punto eu e peitanto ua consiueiaie tiascuiabile.
!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B!33! C7 '$:<$ DEFG DEHI DEJK DEKG DEIK LEGD
M.2! C7 '$:<$ DEFJ LENG LENO LEIF DELI LEDK
DEFG
DEHI DEJK
DEKG
DEIK
LEGD
DEFJ
LENG LENO
LEIF
DELI
LEDK
FENN
FEGN
IENN
IEGN
DENN
DEGN
LENN
LEGN
GENN
!"#$
!"&'
!"()
!")$
!"')
*"$!
!"#(
*"+$
*"+,
*"'#
!"*'
*"!)
#"++
'"++
!"++
*"++
$"++
-./01234354 6789:
-./01234354 67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M->>- NB 30EG0
O9=- NB 30EG0

26S
L(5$/-$9* "9M S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 &
[&%.'./'& E[&%IW



Figura 4-77 Exp.4 : Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo Ripetenti (Rip)
Anche pei il sotto giuppo uei Ripetenti (Rip) non si puo che sottolineaie la
mouesta uiffeienza tia le valutazioni espiesse uai soggetti uei giuppi speiimentali
e ui contiollo. E appiezzabile l'elevata souuisfazioneengagement e, nel
uiagiamma iauiale, un mouesta supeiioiit uei valoii in uANNA pei la
motivazione intiinseca.
!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B!33! :)C%#%74 DEDF DEGG DEHI DEHJ DEKJ JEDG
L.2! :)C%#%74 DEMF DEGG DEKJ DEGN DEDH JEDF
DEDF
DEGG
DEHI DEHJ
DEKJ
JEDG
DEMF
DEGG
DEKJ
DEGN
DEDH
JEDF
MEFF
MEKF
NEFF
NEKF
DEFF
DEKF
JEFF
JEKF
KEFF
!"!#
!"%%
!"&'
!"&(
!")(
("!%
!"*#
!"%%
!")(
!"%+
!"!&
("!#
*"##
+"##
!"##
("##
)"##
,-./0123243 56789
,-./0123243
56:;<9
=/>?3@4/A0
BC43D0@@3
EF3G4H4.I
;/JJ4FK3@4/A0
L,==, D4M0.0A>
N8<, D4M0.0A>

26S
+a%9R _ 8('./6&$4. &) NCL 0(/ &) =&(0( 0((%.4$'&,(b .<<&0$0&$ . >7 -& 4.5
3/ C.$4/&/=_J$5. &/ $3'(/(5&$ ( =&(0$'( &/ 0(%%&$



266
Tabella 4-19 Exp.5 Potenziamento del MLD con il gioco cooperativo; efficacia e UX di un Learning-
Game in autonomia o giocato in coppia
! #$%&'()(* +%,,)(*
?$4&$A&)& JBNNBEF.' 1G CHMI J49
F%.4&5./'$).
L+C@B EF.' BG
CHMI ui.Contiollo
:9: '&%()(=&$ ui. Speiimentale ui. Contiollo
:9:9
:
C.$4/&/= F3%%(4' Elevato - vT+Compagno Neuio - viitual tutoiing
1.1.2 Isolamento Neuio Elevato
1.1.S Bistuibo ambientale Neuio Basso
-# $./01213 456.789 82:;<;32/
K @&%()(=&$ CH LoS-Leaining uame LoS-Leaining uame
-#! $./01213 456.789 =/02/52<2 )1>80?782;1/< @.>231
K9:9
:
F'4$'.=&$ -&
%4.2./'$6&(/.
Task centeieu Task centeieu
K9:9
K
D(45$'( -& &2'436&(/. Leaining uame Leaining uame
K9:9
M
N.44&))O2 84&/0&%).2 - Activation (quiz)
- Bemonstiation
(animazioni)
- Application (costiuzione
catene)
- Integiation (soluzione
con il compagno)
- Activation (quiz)
- Bemonstiation (animazioni)
- Application (costiuzione
catene)
-#- $./01213 456.789 A?<82B.@2/ $./01213 C.>231
K9K9
:
N3)'&5.-&$)&'$P E)&,.))(I Neuio Neuio
K9K9
K
;/<(45$'&(/ -&2%)$Q
E)&,.))( 0(5%).22&'$PI
Elevato Elevato
K9K9
M
NC %4&/0&%).2* 4&-36&(/.
#C .2'4$/.(
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial contiguity
Coheience
Signaling
Reuunuancy
Spatial contiguity
Tempoial contiguity

K9K9
"
NC %4&/0&%).2* =.2'&(/.
#C ;/'4&/2.0(
Segmenting
Sequencing
Pacing
Pie-tiaining
mouality
Segmenting
Sequencing
Pacing
Pie-tiaining
mouality
K9K9
R
NC %4&/0&%).2* 4&/<(46(
#C 8.4'&/./'.
multimeuia
peisonalization
voice
image
multimeuia
peisonalization
voice
image
-#D $./01213 456.789 )18.0/782;1 @.>231
K9M9
:
F3%%(4'( <&2&0( -.&
0(/'./3'&
X0 LAPT0P X0 LAPT0P
K9M9
K
;/'.4$6&(/. 0(/ &)
,&4'3$) '3'(4
Elevato Elevato
K9M9
"
#(/'4())( 23) 0(/'./3'(
E)&,.))(I
Elevato Elevato
K9M9
R
;/'.4$''&,&'] -.)
5$'.4&$). .
-.))O&/'.4<$00&$
Elevato Elevato



267
"9R9: L.204&6&(/. -.))O.2%.4&5./'( . 4&0.40U. -& 4&<.4&5./'(
L'espeiimento 4 si e focalizzato sull'auto-appienuimento nel contesto ieale
uell'aula scolastica e miiava a stabiliie se fosse possibile miglioiaie l'efficacia
foimativa ui un L0 basato su ciiteii ui 61/."6%!"' /%',&"&+ meuiante l'applicazione
ui quattio uei )",#. $,"&-"$/%# *) "&#.,1-."*&# ui B.Neiiill. L'auozione ui una uiveisa
stiategia uiuattica Task-Centeieucentiata sul compito (L0S) iispetto a Topic-
Centeieucentiato sull'aigomento (L02) non ha fatto emeigeie vistose uiffeienze
sia in teimini ui peifoimance ua paite uei uue giuppi che pei quanto iiguaiua la
valutazione ui espeiienza u'uso.
L'appioccio uame-Baseu ui L0S peimette al uiscente ui visionaie il mateiiale
contiollanuo il iitmo ui piesentazione uell'infoimazione e misuiaisi con uue
attivit ui classificazione pei l'applicazione uei concetti e .,% %#%,-"0" ,*//*;%,5!,'+
&< !,*$ pei l'applicazione ui piocessi attiaveiso la costiuzione attiva ui catene
alimentaii. Il uiscente puo semie visionaie il mateiiale ueteiminanuo la velocit
uegli eseicizi che non sono vincolati ua un punto ui vista tempoiale.
Con questo espeiimento ci si chieue essenzialmente se ci sono vaiiazioni ui iilievo
se il setting uiuattico pieveue il gioco coopeiativo in coppia e se questo
appienuimento gestito tia paii possa contiibuiie au elevaie i livelli ui peifoimance
e incentivaie la souuisfazione pei la paitecipazione alle attivit euucative. Come si
puo veueie ualla tabella 4.19, entiambi i giuppi hanno iicevuto L0S ma pei gli
stuuenti uel giuppo speiimentale BELTA la fiuizione e avvenuta in una situazione
ui 1 : 2, ovveio un computei ogni uue stuuenti.
Entiambi i uiscenti sono invitati a uiscuteie e negoziaie con l'altio le seguenti
vaiiabili: velocit uella piesentazione uelle infoimazioni, scelta uelle stiategie ui
gioco, auozione ui tecniche pei la iisoluzione uei pioblemi, gestione uei feeuback
uel tutoi viituale. Bopo ciica un quaito u'oia uall'inizio uelle attivit sono sempie
peisonalmente inteivenuto pei chieueie agli stuuenti ui scambiaie i loio iuoli in
mouo che ognuno uei uue potesse pei met uel tempo ui fiuizione gestiie
uiiettamente l'attivit eu espeiiie le uinamiche ui inteiazione con L0S in piima
peisona (contiollo uiietto uelle inteifacce, scambio uel iuolo ui uiscente attivo).
Le uiffeienze ui "&#.,1-."*&'/ !%#"+& iiguaiuano essenzialmente l'applicazione uel


268
piincipio ui "&.%+,'0"*&% ui Neiiill in viit uel quale le nuove conoscenze vanno au
integiaisi pi in piofonuit nelle stiuttuie cognitive uegli stuuenti facenuoli
iifletteie, uiscuteie, o spingenuoli a uifenueie le nuove conoscenze o abilit
uimostianuole pubblicamente ui fionte ai loio paii.
Anche se l'appioccio e centiato sul gioco, agli stuuenti viene chiesta iesponsabilit
pei il piopiio appienuimento e pei quello uel compagno e si chieue ui non
pioceueie al "quauio" ui gioco successivo se la coppia non e sicuia al 1uu% ui avei
acquisito le infoimazioni necessaiie. Sempie in tabella e possibile veueie che il
livello ui isolamento e uistuibo ambientali sono consiueiati come "meui" pei la
conuizione BELTA, peiche gli stuuenti non possieuono una kit-cuffie a testa ma
utilizzano un solo kit in conuivizione al fine ui potei manteneie comunque una
contatto veibale con il compagno seconuo questo schema uguale pei tutti:
soggeLLo a Sx, aurlcolare Sx ln orecchlo ux
soggeLLo a ux, aurlcolare ux ln orecchlo Sx
"9R9K H22.4,$6&(/& -34$/'. )$ 2%.4&5./'$6&(/.
Pei il setting coopeiativo si ipotizzavano complicazioni uovute alla gestione
uegli auiicolaii e ai tuini ui contiollo uell'X0 laptop ma in iealt non si e
veiificato nulla ui eccezionale se non un inciemento uel iumoie meuio in
aula, sempie entio livelli accettabili pei la piosecuzione uei test.
La scelta ui scambiaie i iuoli a met uella fiuizione si e uimostiata efficace
peich abbiamo iilevato una tenuenza uei iagazzi pi competenti con X0 e
uei soggetti >& M*,#* D>ME a volei pienueie pei piimi e non lasciaie il
contiollo uel viueogame espiimenuo una iesistenza all'inveisione uei iuoli.
ui uuiante la speiimentazione si e potuto notaie un clima uisteso e allegio
con un inteiesse eviuente pei l'attivit uiuattica pioposta in entiambe le
moualit.

269
"9R9M #(5%(2&6&(/. -.) 0$5%&(/.

Figura 4-78 Exp.5 - Composizione del campione DELTA /GAMMA
"9R9" +<<&0$0&$ -.) '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). 23)). %.4<(45$/0.
;%('.2&* esistono come si e uetto nell'intiouuzione alla speiimentazione visioni
uiveigenti sull'efficacia ui un appioccio ui tipo costiuttivista sociale pei
l'appienuimento ui concetti e piocessi e il uibattito scientifico a iiguaiuo iimane
uecisamente apeito. La mia peisonale ipotesi iitiene che la maggioie guiuance che
gli stuuenti possono otteneie uall'esecuzione uei task in coppia e ual iecipioco
contiollo sulla compiensione possa esseie un vantaggio. Immaginiamo peitanto
che tale miscela ui $%%,H.1.*,"&+ con lo #-'))*/!"&+ foinito ual tutoi viituale sia in
giauo ui elevaie le peifoimance uel giuppo Belta. L'unica iiseiva in senso negativo
iiguaiua le vaiiabili u'ambiente che possono peggioiaie in BELTA
(iumoieuistuibo in aula) ma immaginiamo che il caiico cognitivo estianeo possa
esseie comunque gestito e compensato in mouo efficiente ua una uiaue ui lavoio
come quella pievista pei il Setting B. E' possibile che in viit uel $,"&-"$"* !%//%
!"))%,%&0% "&!";"!1'/" (Nayei 2uu1) siano i soggetti pi svantaggiati a beneficiaie
maggioimente uel uesign ui L0S in accoppiamento con il setting ui sostegno. E'
altiesi possibile che applicaie /<"&.%+,'."*& $,"&-"$/%, ovveio la uimostiazione al
piopiio compagno uella piopiia competenza, possa poitaie a iisultati positivi
anche pei gli stuuenti >& M*,#* D>ME. Immaginiamo infine che il gioco inuiviuuale in
uANNA possa poitaie a iisultati pi elevati pei il ,%.%&."*& .%#. uato che ogni
stuuente ha manipolato uiiettamente le infoimazioni pei pi tempo e una
visualizzazione pi focalizzata potiebbe poitaie a una memoiizzazione pi
piofonua.
!"#$% '%((%
) ** **
( *+ +,
** **
*+
+,
!"#$% '%((%
-. /0120 *3 **
145676.8 +, +,
*3
**
+, +,


27u
"9R9R B/(,$ @.2' . $/$)&2& -.& 4&23)'$'&*
Contiaiiamente a quanto esposto nelle ipotesi ui iiceica non esiste eviuenza che il
tiattamento BELTA possa inciueie complessivamente sulle peifoimance geneiali
ui appienuimento e nemmeno pei i task ui soluzione ui pioblemi peiche il valoie
ui $ in entiambi i casi ci inuica una significativit molto bassa.
Tabella 4-20 Exp.5: Anova Test
COMPL,% RET-T COMP-T PS-T
0,3713 0,03443 0,07472 0,3369

Anuiemo au osseivaie invece il Ret-T e il Comp-T anche se in quest'ultilmo 1< $ <
u,S e e i iisultati veiianno piesi in consiueiazione pensanuo alla necessit ui futuii
appiofonuimenti ui iiceica.

L(5$/-$ :9:* S3$). T )$ 0(/-&6&(/. 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4& %.4<(45$/0. -&
4.'./'&(/` 0(5%4.U./2&(/ . %4(A).5 2(),&/= EV #BG@H@IW

p - #HN8C`V p - [+@_@ p - #HN8_@ p - 8F_@
u,S71S u,uS44S u,u7472 u,SS69

Figura 4-79 Exp.5 : Medie ottenute nei 4 test di valutazione e p value per ogni test

L(5$/-$ :9K* X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& %.4<(45$/0. '4$ JF . J#W

Figura 4-80 Exp.5: Differenza di risposte corrette tra i due gruppi espressa in percentuale

0,30 0,30
0,47
0,31 0,32
0,33
0,33
0,47
-
0,10
0,20
0,30
0,40
0,30
0,60
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
uLL1A CAMMA
val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl.CA uLL1A/CAMMA -4,3 -8,4 -11,2 10,0
-4,3
-8,4
-11,2
10,0
-13,0
-10,0
-3,0
0,0
3,0
10,0
13,0

271
In accoiuo con le nostie ipotesi iniziali nel Ret-T si hanno valoii maiginalmente
pi alti pei il iicoiuo ui fatti e concetti nei soggetti uel giuppo uANNA (+8%CA
iispetto a Belta). Cio che invece stupisce e il iisultato uel -*6$,%3%&#"*& .%#. in cui
lo scaito negativo uel giuppo speiimentale e ui -11,2%CA inuicanuo una
piestazione leggeimente pi bassa pei la fiuizione in coppia.

L(5$/-$ :9M* #(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$
2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW

p - #HN8C`V p - [+@_@ p - #HN8_@ p - 8F_@

u,S71S u,uS44S u,u7472 u,SS69


Figura 4-81Exp.5: Differenza di CA tra i due gruppi e tra In corso (IC) e Ripetenti (Rip)
Se anuiamo au appiofonuiie le uiffeienze negli *1.-*6%# uei uue sottogiuppi
notiamo che pei quanto conceine il Ret-T la significativit ui $ inuicava un effetto
ieale uel tiattamento BELTA ma in negativo. I iisultati ci inuicano un &*& $,%;"#.*
%))%..* !%/%.%,"* #1//' ,"%;*-'0"*&% !" )'.." % -*&-%.." $%, +/" #.1!%&." >& M*,#* D>ME
6%&.,% $%, " #*++%.." C"$%.%&." DC"$E /% -*&!"0"*&" !" -**$%,'.";% /%',&"&+ &*&
$*,.'&* ' &%##1& ;'&.'++"* .'&+"@"/%: B'/" ,"#1/.'." ;%&+*&* ,%$/"-'." % $%++"*,'."
1/.%,"*,6%&.% &%/ M*6$HB !*;% /<%))%..* &%+'.";* !%/ #%.."&+ -*//'@*,'.";* "6$'..'
%&.,'6@% /% -'.%+*,"% !" #.1!%&.": g*& $*##"'6* $,%&!%,% "& -*&#"!%,'0"*&% /<'&'/"#"
!%//% 6%!"% $%, il $,*@/%6 #*/;"&+ .%#., nonostante iestituisca uei iisultati pi alti in
BELTA (+2u%CA pei i Ripetenti (Rip)), pei la mancata significativit uell'anova
test.

val.complesslva 8eL-1 Comp-1 S-1
dl.CA uLL1A/CAMMA lC -8,80 -14,23 -10,43 1,81
dl.CA uLL1A/CAMMA 8lp 0,93 -0,76 -13,09 22,09
-8,80
-14,23
-10,43
1,81
0,93
-0,76
-13,09
22,09
-20,00
-13,00
-10,00
-3,00
0,00
3,00
10,00
13,00
20,00
23,00


272
L(5$/-$ :9"* S3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. 4&2%.''( $ '&%()(=&$ -& '.2' E+<<.0'
F&6. BCDBG+@BIW

p -
#HN8C`V p - [+@_@ p - #HN8_@ p - 8F_@
u,S71S u,uS44S u,u7472 u,SS69

Figura 4-82 Exp.5: effect size rispetto alla tipologia di test

L(5$/-$ :9R* #& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/ '.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ &
2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&Z E+<<.0' F&6. BCDBG+@BIW

p - #HN8C`V p - [+@_@ p - #HN8_@ p - 8F_@

u,S71S u,uS44S u,u7472 u,SS69

Figura 4-83 Exp.5: differenze di effect size tra i sottogruppi In corso (IC) e Ripetenti e p value

Anuiamo oia au appiofonuiie l'analisi uei iisultati appoitanuo alla uiscussione le
misuie ui effect size; e possibile notaie quanto l'effetto negativo ui BELTA sia in
iealt moueiato negativo o quasi iiiilevante uato che e uecisamente sotto la soglia
ui u,S (-u,S6-u,S2). Calcolanuo peio l'FX pei i uue sottogiuppi scopiiamo che
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 768.9:;9<<9 -=>?@ -=>A@ -=>AB =>?@
-=>?@
-=>A@
-=>AB
=>?@
-=>C=
-=>D=
-=>A=
-=>B=
-=>?=
=>==
=>?=
=>B=
!"#$%&'(#$ *+,-. /&'(-. 01-.
23 1456 768.9:;9<<9 4/ -=>?? -=>@A -=>BC =>=?
23 1456 768.9:;9<<9 *D( =>=E -=>=? -=>EE =>?=
-=>??
-=>@A
-=>BC
=>=? =>=E
-=>=?
-=>EE
=>?=
-=>A=
-=>@=
-=>E=
-=>B=
=>==
=>B=
=>E=

27S
esiste un valoie significativamente negativo nel Ret-T pei +/" #.1!%&." >& M*,#* D>ME
(-u,68) confeimanuo che non esistono eviuenze a favoie uella scelta ui un setting
ui appienuimento coopeiativo in quanto non miglioiano le peifoimance uegli
stuuenti pi in uifficolt e peggioiano le possibilit ui memoiizzazione pei i
soggetti In Coiso (IC). Si ipotizza che questi iisultati (ua iiteneie moueiatamente
negativi) possano uipenueie ua uno spostamento uell'attenzione uai contenuti ai
piocessi ielazionali eu essenzialmente iiconuucibili a ua uue situazioni:
Cll sLudenLl ln Corso (lC) dedlcano gran parLe delle rlsorse cognlLlve ad aLLlvlLa dl peer
LuLorlng, alla gesLlone della relazlone, e alle dlnamlche dl progresslone ln LC3
soLLraendo rlsorse per la memorlzzazlone e la comprenslone.
Cll sLudenLl 8lpeLenLl (8lp) sapendo dl essere ln una slLuazlone dl tespoosoblllt
cooJlvlso pongono ln aLLo sLraLegle dl delega dell'apprendlmenLo e rlducono ll proprlo
lmpegno proprlo perche sanno dl essere sosLenuLl.



274
"9R9\ +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 &) 4$==&3/=&5./'( -.=)&
(A&.''&,& -&-$''&0&
L'anova test ci inuica che la significativit uel Ret-T e concentiata in 01, l'obiettivo
ui ,"-*,!* !" )'..": nel nostio caso veniva chiesto ui iievocaie il maggioi numeio ui
nomi ui animali piesentati sul monitoi uuiante il ,1&."6% uel viueogioco. Il test ui
compiensione uove si chieueva ui applicaie i concetti appiesi (classi ui animali) au
esempi ui ecosistemi sconosciuti (0S) e sufficientemente significativo.

Tabella 4-21 Exp.5: Anova test per gli obiettivi O1,O2,O3,O4,O5
$ H H: $ H HK $ H HM $ H H" $ H HR
u,u1464 u,1974 u,u7472 u,S477 u,Su61

In base ai uati emeisi pieceuentemente il Ret-T eia negativo in mouo paiticolaie
pei gli stuuenti In Coiso (IC), ma una pi piofonua analisi ci uice che tale
sbilanciamento avviene solo in 02 uove peio non esiste alcuna significativit uella
vaiianza. ?%,.'&.* #"'6* $*,.'." ' ,";%!%,% /% -*&-/1#"*&" .,'..% "& @'#% '" ;'/*,"
'++,%+'." % #-*$,"'6* -3% /<%))%..* &%+'.";* !" hZNBb #" 6'&")%#.' "& 6'&"%,'
%71'&"6% #"' $%, " C"$%.%&." DC"$E -3% $%, " #*++%.." >& M*,#* D>ME:
ln C1: 8lp -19CA, lC=-13,1CA
ln C3: 8lp -10,4CA, lC=-13,1CA
Non si tiatta ui uiffeienze paiticolaimente pioblematiche, ma sono il segno
tangibile uella supeiioie efficacia foimativa uella conuizione uANNA iispetto a
Belta. Bi seguito vengono iipoitati pei completezza gli istogiammi con le meuie, le
uiffeienze %CA, meuie e uiffeienze pei sottogiuppi. (fig. 4.84, 4.8S, 4.86)
La valutazione ui questa piima batteiia ui test veii completata con il calcolo ui
effect-size pei le sezioni con significativit ielativamente accettabile.


27S
L(5$/-$9* K9: S3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U. 23%%(4'$ 5&=)&(4&
%.4<(45$/0. 4&2%.''( $ 2%.0&<&0& (A&.''&,& -&-$''&0& EV #BG@H@IW

$ H H: $ H HK $ H HM $ H H" $ H HR
u,u1464 u,1974 u,u7472 u,S477 u,Su61

Figura 4-84 Exp.5: medie ottenute nei 5 obiettivi e p value
L(5$/-$9* K9K 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T )$ -&<<.4./6$ -& 4&2%(2'.
0(44.''.W E-&<<.4./6$ V #BI

$ H H: $ H HK $ H HM $ H H" $ H HR
u,u1464 u,1974 u,u7472 u,S477 u,Su61

Figura 4-85 Exp.5: differenza di CA espressa in percentuale per i 5 obiettivi e p value

!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%0023 !4#0(-*'5.6
789:; <=/, <=4> <=1? <=41 <=1@
A;BB; <=/@ <=C/ <=4/ <=4" <=1,
<=/,
<=4>
<=1?
<=41
<=1@
<=/@
<=C/
<=4/
<=4"
<=1,
<=<<
<="<
<=,<
<=/<
<=1<
<=4<
<=C<
<=?<
C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul Compl. -16,7 -3,9 -11,2 3,8 13,2
-16,7
-3,9
-11,2
3,8
13,2
-30,0
-23,0
-20,0
-13,0
-10,0
-3,0
0,0
3,0
10,0
13,0
20,0


276
L(5$/-$9* K9M 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0(5. T 4&%$4'&'$ X3.2'$ -&<<.4./6$
-& 4&2%(2'. 0(44.''. '4$ 2'3-./'& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW

$ H H: $ H HK $ H HM $ H H" $ H HR
u,u1464 u,1974 u,u7472 u,S477 u,Su61

Figura 4-86 Exp.5 - differenza di effect size per i 5 obiettivi e p value

C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/apply C3_proc/nd
ul lC -13,1 -14,0 -10,4 -3,8 8,2
ul 8lp -19,6 3,0 -13,1 19,6 23,3
-13,1
-14,0
-10,4
-3,8
8,2
-19,6
3,0
-13,1
19,6
23,3
-30,0
-20,0
-10,0
0,0
10,0
20,0
30,0

277
L(5$/-$9* K9"* 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6.W

$ H H: $ H HK $ H HM $ H H" $ H HR
u,u1464 u,1974 u,u7472 u,S477 u,Su61

Figura 4-87 Exp.5 Differenza di effect size per i 5 obiettivi

L(5$/-$9* K9R 8.4 (=/& (A&.''&,( -&-$''&0( 0& 2(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. &/
'.45&/& -& .<<.0' 2&6. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/ 0(42( E;#IZ . Y[&%.'./'&ZW

$ H H: $ H HK $ H HM $ H H" $ H HR
u,u1464 u,1974 u,u7472 u,S477 u,Su61

Figura 4-88 Exp.5 Differenza di effect size per i 5 obiettivi (sottogruppi) e p value

A confeima uelle analisi pieceuenti si segnala una foiza uell'effetto
moueiatamente negativa pei entiambi i sottogiuppi inuicanuo l'uso uei viueogame
come pi efficace se giocato inuiviuualmente piuttosto che in coppia.

C1_fam/rlc C2_conc/rlc C3_conc/app C4_proc/app C3_proc/nd
lx SlZL CCML. -0,40 -0,24 -0,32 0,10 0,18
-0,40
-0,24
-0,32
0,10
0,18
-0,30
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
!"#$%&'()* !,#*-.*'()* !/#*-.*'%00 !1#0(-*'%00 !2#0(-*'3.4
56 789: 8; <=>/? <=>?2 <=>,@ <=>=A =>",
56 789: B)0 <=>1@ =>"A <=>11 =>,@ =>,2
<=>/?
<=>?2
<=>,@
<=>=A
=>",
<=>1@
=>"A
<=>11
=>,@
=>,2
<">==
<=>A=
<=>?=
<=>1=
<=>,=
=>==
=>,=
=>1=


278
"9R9^ +<<&0$0&$ '4$''$5./'( 2%.4&5./'$). %.4 0(5%&'& -& %4(A).5 2(),&/=
-(%( ^ =&(4/& E-%2_'I

B/(,$ '.2' . $/$)&2& -.& -$'&
Si e ipotizzato una potenziata capacit ui iisolveie i pioblemi e nello specifico ui
applicaie i piocessi uella catena alimentaie a nuovi contesti (04 pioc_appl) e ui
ueiivaie uno schema astiatto completanuo un oiganizzatoie giafico uiffeiente
iispetto a quello pioposto nella fase ui ,1&."6% uel gioco(0S pioc_finu).
Tale ipotesi viene uisattesa uall'eviuenza speiimentale uato che i iisultati uel
$,*@/%6 #*/;"&+ .%#. sottoposti au analisi uella vaiianza non piouucono valoii tali
ua faici pensaie au un impatto significativo ne immeuiatamente uopo la fase ui
stuuio (inuiviuuale o in coppia) ne a uistanza ui una settimana uall'evento
istiuttivo. Pei questo motivo si e ueciso ui applicaie l'anova test uiiettamente ai
iisultati uisaggiegati pei obiettivo uiuattico uove invece tioviamo una
significativit in 04 (applicazione ui piocessi) con $RS8SiJ. Consiueianuo tale
valoie sufficiente pei pieuiie un effetto ieale uel tiattamento BELTA sulle
peifoimance si pioceue oia con l'analisi quantitativa uelle peifoimance uei uue
giuppi in 04.

Tabella 4-22 Exp.5: Anova test per gli obiettivi per PS-T, DPS-T e obiettivi didattici
PS-T p - O4 p - O5 DPS-T p - O4_7gg p - O5_7gg
0,3369 0,5477 0,3061 0,1566 0,06132 0,4678

I soggetti uel giuppo speiimentale BELTA in contiasto con le ipotesi ui iiceica
ottengono piestazioni pi basse uegli stuuenti che hanno lavoiato inuiviuualmente
(6u%CA vs 7u%CA a uistanza ui sette gioini).
Tale uiffeienza e maggioimente maicata pei gli stuuenti In Coiso (IC) (-17%CA) e
in ogni caso iilevabile anche pei i soggetti Ripetenti (Rip) (-11%CA).
Tale uelta negativo se viene espiesso in teimini ui effect size ci iivela un poteie
negativo uel tiattamento BELTA paii a -u,4. Seconuo Claik, si puo consiueiaie
tiascuiabile l'impatto uella conuizione speiimentale nel caso in cui u<FX<u,2.
Essenuo i valoii in 04 (fig. 4.91) tia -u,S e -u4 si iitiene che il tiattamento BELTA
sia ua consiueiaie meno peifoimante pei una competenza chiave come il PS uato
che in 04 si misuia la capacit ui applicaie le nuove conoscenze in nuovi contesti.

279
L(5$/-$ M9"* /.) CO+P, X3$). T )$ 0(/-&6&(/. -& $%%4./-&5./'( 0U.
23%%(4'$ 5&=)&(4& %.4<(45$/0. %.4 (A&.''&,( -&-$''&0(W EV #BG@H@IW


p - O4_7gg p - O5_7gg

0,06132 0,4678

Figura 4-89 - Exp.5: medie degli obiettivi DPS-T e p value
L(5$/-$ M9R X3$/'( T <(4'. )P.<<.0' 2&6. -(%( 3/$ 2.''&5$/$ %.4 (=/&
(A&.''&,( -&-$''&0(W +2&2'(/( -&<<.4./6. 2&=/&<&0$'&,. '4$ & 2(''(=43%%& Y;/
#(42( E;#IZ . Y[&%.'./'& E[&%IWZ

Figura 4-90 Exp.5 - Differenza %CA obiettivi DPST dopo 7gg (sottogruppi)

Figura 4-91 Exp.5 Effect size obiettivi DPST dopo 7gg (sottogruppi)
!"#$%&'()** !,#$%&'(-./0
1234) 5675 56,8
9)::) 56;5 567"
5675
56,8
56;5
567"
56,<
56,"
56,7
56,=
5675
567<
567"
5677
567=
56;5
56;<
C4_processl_apply C3_processl_nd
ul Compl. -14 -8
ul lC -17 -12
ul 8lp -11 -3
-14
-8
-17
-12
-11
-3
-20
-18
-16
-14
-12
-10
-8
-6
-4
-2
0

C
A

d
o
p
o

u
n
a

s
e
m
m
a
n
a

-

g
r
.

S
p
e
r
|
m
e
n
t
a
|
e

04 rocess_Apply 03 rocess_nd
lx Slze Complesslvo -0,34 -0,20
lx Slze lC -0,39 -0,32
lx Slze 8lp -0,30 -0,07
-0,34
-0,20
-0,39
-0,32
-0,30
-0,07
-0,43
-0,40
-0,33
-0,30
-0,23
-0,20
-0,13
-0,10
-0,03
0,00
281

"9R9c B/$)&2& -.))O.2%.4&./6$ 3'./'. E>7I %.4 ). -3. 0(/-&6&(/& -&
$%%4./-&5./'(

;%('.2&* paitenuo ualle infoimazioni iicavate uall'inuagine pieliminaie attiaveiso
le inteiviste in piofonuit e uall'osseivazione uiietta e possibile affeimaie gli
stuuenti sono ben uisposti iispetto al lavoio in giuppo e allo svolgimento ui
attivit fianco a fianco con il piopiio compagno ui banco. A queste consiueiazioni
si affianca l'espeiienza uiietta uella speiimentazione che ha visto un inteiesse a
paitecipaie attiva sia nella conuizione ui contiollo che in quella speiimentale uove
i soggetti si sono uimostiati in giauo ui gestiie positivamente sia la ielazione ui co-
gestione uell'attivit, sia l'uso conuiviso uell'X0 e uelle cuffie (viste come
gaugetstatus symbol).
veuiamo pei punti le ipotesi ui 0X pei le uue conuizioni:
1. ercez|one d| autoeff|cac|a kIMA dell'lnLervenLo lsLruLLlvo (AuLoefflcacla - 8L):
dovrebbe rlmanere ldenLlca per enLrambe le condlzlonl a conferma dell'alllneamenLo
degll sLudenLl rlspeLLo alle LemaLlche oggeLLo dl LesL
2. ercez|one d| autoeff|cac|a DCC la fase lsLruLLlva (AuLoefflcacla - CS1): er enLrambl
le condlzlonl sono sLaLl appllcaLl LuLLl l prlnclpl dl MulLlmedla Learnlng e la magglor parLe
del fltst ptloclple of losttoctloo. lloteqtotloo prlnclple dl Merrlll che prevede la
dlmosLrazlone dell'approprlazlone del sapere aLLraverso un confronLo crlLlco dlreLLo con
l compagnl e sLaLa apppllcaLa solo ln uelLa. Sl suppone che Lale condlzlone lmplemenLaLa
con un numero magglore dl conLrolll ln lLlnere sull'apprendlmenLo, feedback poslLlvl
qolJooce sla del LuLor vlrLuale che del compagno possa aver apporLaLo beneflcl al
gruppo uLL1A ln Lermlnl dl percezlone dl auLoefflcacla.
3. Usab|||t del maLerlale dldaLLlco: non sl dovrebbero reglsLrare dlfferenze lmporLanLl,
posslblle una dlfferenza a favore dl CAMMA per l 8lpeLenLl (8lp) per la presenza dl
magglore qolJooce lndlvlduallzzaLa.
4. Ch|arezza espos|t|va: non sl dovrebbero reglsLrare dlfferenze lmporLanLl daLo che ln
CAMMA lo sLudenLe ha ll conLrollo lndlvlduale sull'esposlzlone, ln uLL1A Lale conLrollo e
condlvlso ma sl agglunge la regolazlone dello scaffoldlng reclproco Lra compagnl che
poLrebbe llvellare le dlfferenze Lra 8lpeLenLl (8lp) e ln Corso (lC).
S. Mot|vaz|one Intr|nseca: non lmmaglnlamo dlfferenze slgnlflcaLlve Lra l soLLogruppl.
6. Sodd|sfaz|one: e posslblle che la soddlsfazlone esLeLlca sla ldenLlca ln enLrambe le
slLuazlonl ma che ln CAMMA sla plu elevaLa la soddlsfazlone per l'uso (dlverLlmenLo)
dovuLo al conLrollo dlreLLo del mulLlmedla.
Anuiamo oia a visualizzaie la 0X peicepita nel complesso e pei i >& M*,#* D>ME e
C"$%.%&." DC"$E:


282
"9R9d B/$)&2& -.& 4&23)'$'& %.4 &) =43%%( $==4.=$'( . >7 $/$)&2Q2 %.4 '2:.8.182
L'2:M . )1 Q;0>; L)QM
In geneiale la valutazione complessiva uell'0X pei il campione non ci peimette ui
inuiviuuaie zone ui ciiticit. uli istogiammi e il uiagiamma iauiale visualizzano
quanto in linea ui massima l'espeiienza utente nelle uue conuizioni venga valutata
in mouo molto simile. Non si segnalano uiffeienze iilevanti in nessuna aiea ma si vi
sono livelli pi elevati (l'entit e mouesta, ciica a u,2 punti) pei il giuppo che ha
giocato inuiviuualmente.
Ba segnalaie che in entiambe le situazioni ui appienuimento i valoii ui
appiezzamento sono uiscietamente elevati (tia S,4 e 4) in tutte le uimensioni au
eccezione uell'usabilit. Ci si poteva aspettaie un valoie infeiioie in BELTA pei la
uifficolt a gestiie l'X0 in coppia; in iealt pei le uue conuizioni i valoii sono
piaticamente iuentici.
Le meuesime consiueiazioni sono ieplicabili totalmente pei i sottogiuppi In Coiso
(IC) e Ripetenti (Rip): i uiagiammi sembiano piaticamente iuentici a quelli uel
giuppo aggiegato in cui la conuizione ui contiollo uANNA sembia piesentaie un
vantaggio uavveio maiginale.


28S
L(5$/-$9* "9: S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7W


Figura 4-92 Exp.5: Istogramma e diagramma radiale dellUX



!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.C2! DEFG HEIH HEJD KELK HEDI KEMJ
N!33! HEDM HEOK HEOI HEFG HEKL KEKJ
DEFG
HEIH
HEJD
KELK
HEDI
KEMJ
HEDM
HEOK HEOI
HEFG
HEKL
KEKJ
MELL
MEGL
DELL
DEGL
HELL
HEGL
KELL
KEGL
GELL
!"#$
&"'&
&"(!
)"*)
&"!'
)"+(
&"!+
&",)
&",'
&"#$
&")*
)")(
+"**
!"**
&"**
)"**
$"**
-./01234354
6789:
-./01234354
67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M9N=- >1K54
O->>- >1K54


284
L(5$/-$9* "9K S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 =)&
2'3-./'& ;/ #(42( E;#IW


Figura 4-93 Exp.5: Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo In Corso (IC)

Non si possono iilevaie uiffeienze tali ua faici suppoiie un appiezzamento
supeiioie pei una conuizione o pei l'altia. L'unica uimensione che spicca
iealmente e quella uella souuisfazione: pei i soggetti In Coiso (IC) ui entiambi i
giuppi il valoie meuio iipoitato e molto alto: tia 4,2 e 4,S.

!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.C2! D7 '$:<$ EFGH IFJJ IFKL MFNO IFLK MFEM
P!33! D7 '$:<$ IFLO IFJE IFHG IFGO IFEG MFOI
EFGH
IFJJ
IFKL
MFNO
IFLK
MFEM
IFLO
IFJE IFHG
IFGO
IFEG
MFOI
LFNN
LFON
EFNN
EFON
IFNN
IFON
MFNN
MFON
OFNN
!"#$
&"''
&"()
*"+,
&")(
*"!*
&"),
&"'!
&"$#
&"#,
&"!#
*",&
)"++
!"++
&"++
*"++
,"++
-./01234354 6789:
-./01234354 67;<=:
>0?@4A50B1
CD54E1AA4
FG4H5I5/J
<0KK5GL4A50B1
M9N=- OB 30EG0
P->>- OB 30EG0

28S
L(5$/-$9* "9M S3$). T )$ #F 5&=)&(4. %.4 ). 2.& -&5./2&(/& -.) >7 %.4 &
[&%.'./'& E[&%IW




Figura 4-94 Exp.5 : Istogramma e diagramma radiale dellUX per il sottogruppo Ripetenti
Anche pei il sotto giuppo uei Ripetenti (Rip) non si puo che sottolineaie la
mouesta uiffeienza tia le valutazioni espiesse uai soggetti uei giuppi speiimentali
e ui contiollo. E peio osseivabile in paiticolai mouo giazie al uiagiamma iauiale
un mouesta supeiioiit uei valoii in uANNA che mai supeia il mezzo punto. In
iealt un segnale u'attenzione viene iivolto al livello ui piepaiazione peicepita
piima uell'inteivento che appaie leggeimente pi basso in Belta.
!"#$%&'(')(
+,-./
!"#$%&'(')(
+,012/
3$45(6)$7% 89)(:%66( ;<(=)>)#? 1$@@)<A(6)$7%
B.C2! :)D%#%74 EFGE HFIJ HFKH JFLM HFJL JFLK
N!33! :)D%#%74 HFHL HFOO HFGK HFGJ HFIJ JFHO
EFGE
HFIJ
HFKH
JFLM
HFJL
JFLK
HFHL
HFOO
HFGK HFGJ
HFIJ
JFHO
MFLL
MFIL
EFLL
EFIL
HFLL
HFIL
JFLL
JFIL
IFLL
!"#!
%"&'
%"(%
'")*
%"')
'")(
%"%)
%"++
%"#(
%"#'
%"&'
'"%+
*"))
!"))
%"))
'"))
&"))
,-./0123243 56789
,-./0123243
56:;<9
=/>?3@4/A0
BC43D0@@3
EF3G4H4.I
;/JJ4FK3@4/A0
L8M<, D4N0.0A>
O,==, D4N0.0A>
286


287

R #$%&'()( Rg h [&<).22&(/& 0(/0)32&,.
#(/2&-.4$6&(/& 0(/0)32&,. 4.)$'&,. $))$ 2%.4&5./'$6&(/.* S.1
L'0iuguay e l'unica nazione al monuo in cui au ogni bambino, au ogni auolescente e
au ogni insegnante e stato uato un laptop pei l'euucazione attiaveiso il piogiamma
0LPC - 0ne Laptop Pei Chilu; pei questo motivo l'ho scelto come /'@*,'.*,"* '
-"%/* '$%,.* pei una iiceica speiimentale sull'uso uelle tecnologie uigitali con
iagazzi che vivono in contesti ui poveit ielativa. L'obiettivo uel mio lavoio e
foiniie inuicazioni opeiative pei sceglieie 71'/% tipo ui multimeuia auottaie in
classe e -*6% utilizzailo al meglio.
Ni sono chiesto se pei lo stuuio ui contenuti scientifici esistano "foimati uiuattici"
pi efficaci ui altii e se e possibile 6"+/"*,',% /<%#$%,"%&0' "& -/'##% e al tempo stesso
*.."6"00',% "/ -',"-* -*+&".";* uuiante le attivit. Pei scopiiilo ho coinvolto ciica
S6u iagazzi tia i 12 e i 14 anni e 16 maestii uelle peiifeiie ui Nonteviueo pei
valutaie l'efficacia e l'attiattivit ui uiveise tipologie ui mateiiali che spiegano la
catena alimentaie e i livelli tiofici.
vaiianuo il /%',&"&+ #%.."&+ ui fiuizione e il )*,6'.* !%/ -*&.%&1.* uiuattico ho
piogettato I -*&!"0"*&" !" '$$,%&!"6%&.* che sono state testate uiviuenuo il
campione in I +,1$$" #$%,"6%&.'/":
Cr.ALlA: sLudlo lndlvlduale dl una dlspensa lnfograflca a fumeLLl su carLa
Cr.8L1A: sLudlo lndlvlduale dl un tototlol Jlqltole posso-posso" (con cuffle)
Cr.CAMMA: sLudlo lndlvlduale con un leotoloq-qome (con cuffle)
Cr.uLL1A : sLudlo ln coppla con un leotoloq-qome (C e cuffle condlvlse)
Cr.L1A: lezlone eotlstlco fronLale guldaLa dal maesLro e supporLaLa da una
presenLazlone Llpo owerpolnL
I Leaining 0bject sono stati iealizzati inciementanuo piogiessivamente
l'inteiattivit uel mateiiale e applicanuo uiveise combinazioni uei piincipi uella
.%*,"' -*+&".";' !%//<'$$,%&!"6%&.* 61/."6%!"'/% (R.E.Nayei) e uei $,"&-"$" !"
"#.,10"*&" uistillati ua Baviu Neiiill.
Le ipotesi iniziali pieveuevano che il giuppo ALFA aviebbe ottenuto le
peifoimance peggioii mentie BETA e uANNA aviebbeio iaggiunto uiscieti
iisultati, compaiabili o ui poco infeiioii iispetto al giuppo sottoposto alla lezione


288
fiontale. Si immaginava che #*/* "/ #%.."&+ -*//'@*,'.";* aviebbe offeito il 71"!
mancante pei ,'++"1&+%,% /<%))"-'-"' !%//' /%0"*&% %1,"#."-' "& $,%#%&0'. 0n'altia
ipotesi eia ielativa ai livelli ui piestazione che aviei misuiato a uistanza ui una
settimana: eio convinto potesseio solo uiminuiie pei la mancanza ui attivit ui
appienuimento finalizzate al consoliuamento uegli schemi mentali (compiti a casa,
iipiesa in classe, eseicitazioni, appiofonuimenti).
In iealt molte ui queste ipotesi vengono paizialmente o totalmente uisconfeimate
sia nei singoli espeiimenti che confiontano le conuizioni a coppie (si veua il
Capitolo 4, Exp.1,2,S,4,S), sia in una valutazione complessiva che consiueia il
giuppo ETA (lezione fiontale con il maestio) come giuppo ui contiollo. I giafici ui
questo meta-espeiimento che iaccoglie in un unico campione tutti i soggetti (S6u)
sono visionabili in B%%./-&0. B - "b1.*'$$,%&!"6%&.* % ?%%, .* ?%%, fA !"!'.."-'
.,'!"0"*&'/% %.%,*!",%..'".
Sinteticamente e possibile affeimaie che
89
:
Lo stoJlo lo closse Jl motetloll cottocel (Cr.ALlA) e sempre sconslgllablle perche
espone gll sLudenLl a un seLLlng poLenzlalmenLe dlsLurbanLe e conduce a bassl llvelll dl
performance ln LuLLl l LesL (teteotloo/comptebeosloo/ptoblem solvloq), speclalmenLe la
capaclLa dl rlsolvere probleml ne vlene compromessa (-27 dl rlsposLe correLLe
rlspeLLo al gruppo dl conLrollo).
lo stoJlo coopetotlvo tto potl (Cr.uLL1A ) porLa a rlsulLaLl paragonablll a quelll oLLenuLl
con la gulda dl un adulLo esperLo, ma le presLazlonl sono sempre plu basse se
comparaLe con l gruppl 8L1A e CAMMA.
l soggeLLl che sLudlano lndlvldualmenLe con conLenuLl lnLeraLLlvl progeLLaLl secondo l
MoltlmeJlo leotoloq ltloclples e l lltst ltloclples of losttoctloo, oLLengono sempte un
rendlmenLo complesslvamenLe mlgllore rlspeLLo al soggeLLl che hanno parLeclpaLo alla
lezlone Lradlzlonale (Cr.8L1A e Cr.CAMMA).
L'uso del pc, l'lsolamenLo acusLlco con cuffle, ll supporLo audlo e ll conLrollo dlreLLo del
dlscenLe sul rlLmo e sul conLenuLo lnflulscono poslLlvamenLe sulla capaclLa dl
compteoslooe dl conceLLl complessl. lnfaLLl, l gruppl 8L1A e CAMMA oLLengono
enLrambl ll 20 dl rlposLe correLLe ln plu rlspeLLo al gruppo dl conLrollo L1A.
CAMMA (gloco lndlvlduale) poLenzla la memorlzzazlone dl conLenuLl lnformaLlvl
elemenLarl come ad esemplo l noml degll anlmall presenLaLl nel mulLlmedla
(CbleLLlvo1=rlcordo dl faLLl), quesLo vanLagglo e per oLLenuLo solo dagll sLudenLl lo
cotso (lc) (+16CA, lx lC=0,71)
Sl evldenzla lnolLre che per ll LrasferlmenLo ln alLrl conLesLl delle conoscenze acqulslLe
ll meLodo plu efflcace e la poJtoooozo qolJoto
90
gesLlLa aLLraverso ll foJloq, ovvero la

89
i dati di sintesi presentati sono solo quelli relativi ai test per i quali lANOVA test fornisce un p<0,05

289
progresslva dlssolvenza dell'lnLervenLo dlreLLlvo (C8.CAMMA). 1ale gulda seleLLlva e
decrescenLe assoclaLa ad un approcclo ludlco e lnLeraLLlvo consenLe una sLruLLurazlone
plu sLablle degll scheml menLall. nel LesL dl ptoblem solvloq sommlnlsLraLo Jopo ooo
settlmooo dallo sLudlo ln classe, ll Cr.CAMMA evldenzla un sorprendenLe +17 dl
rlsposLe correLLe rlspeLLo al Cr.L1A.
Pei quanto conceine l'analisi qualitativa uella `#%, Z=$%,"%&-% si puo affeimaie che
non esistano uistanze paiticolaimente significative nei livelli iilevati pei le uiveise
conuizioni speiimentali, in quanto i soggetti hanno paitecipato sempie e solo au
un espeiimento e non e mai stato possibile poili ui fionte a una compaiazione tia
uue o pi 61/."6%!"' #%.."&+.
Ball'inuagine effettuata emeigono comunque alcuni $'..%,& inteiessanti:
ll !"#$$% '()' rlsponde con valorl plu bassl ln LuLLe le dlmenslonl LesLaLe sla per l
soggeLLl lo cotso (lc) che per l klpeteotl (klp)
|'autoeff|c|a-pre lnLervenLo formaLlvo e medlo-bassa ed unlforme per LuLLl l gruppl e
soLLogruppl dlmosLrando un alllneamenLo del soggeLLl rlspeLLo alla consocenza della
maLerla.
L'autoeff|cac|a post lnLervenLo presenLa un lncremenLo della valuLazlone medla da
parLe dl LuLLl l parLeclpanLl
Pei i soggetti Ripetenti (Rip) inoltie:
l va|or| p| e|evat| sono sLaLl rllevaLl per l mulLlmedla frulLl ln auLonomla cloe sl per le
cooJlzlool pl lmmetslve (C8.8L1A L CAMMA)
ln LuLLe le dlmenslonl le volotozlool dl uLL1A (stoJlo coo ll compoqoo) sooo
obbostoozo ollloeote eJ epolpotoblll o poelle Jello lezlooe con ll docenLe (L1A)
Ch|arezza: l 8lpeLenLl (8lp) Lendono a fornlre valuLazlonl plu alLe per le condlzlonl ln cul
slano presenLl alLre persona flslche che possono sosLenere e guldare, sl pu affermare
che ul1A e CAMMA pteseotooo l llvelll pl oltl per la dlmenslone della chlarezza
esposlLlva.
Mot|vaz|one: sembra che ll gloco lndlvlduale (CAMMA) fornlsca un lncremenLo della
moLlvazlone lnLrlnseca medlanLe la progresslva auLonomla aLLraverso le sflde graduall.
Sodd|sfaz|one: l llvelll dl eoqoqemeot e qulndl dl soddlsfazlone per l 8lpeLenLl (8lp),
sono come da lpoLesl plu alLl per le esperlenze plu lmmerslve, ovvero ln 8L1A e
CAMMA. CuesLo accade probabllmenLe perche l soggeLLl hanno la posslblllLa dl gesLlre

90
La padronanza guidata il veicolo principale per alimentare le competenze. In questo approccio
abilitante il modelling cognitivo e gli aiuti istituzionali vengono usati per trasmettere le conoscenze e le
strategie rilevanti in passi graduali. Vengono fornite numerose attivit per la pratica guidata su come e
quando utilizzare strategie cognitive per la risoluzione di diversi problemi. Il livello di guida esterna viene
progressivamente ridotto mano a mano che le competenze vengono acquisite. Le attivit, gli incentivi e le
sfide personali vengono strutturati in modi che assicurano un autoapprendimento motivante e continui
miglioramenti(Bandura 2000)


29u
ln prlma persona l'lnLerazlone con ll mulLlmedla, lncremenLando l llvelll dl
concenLrazlone e meLacognlzlone sulla progresslone dell'apprendlmenLo.
?%, " #*++%.." >& M*,#* D>ME e ua segnalaie che, contio ogni ipotesi iniziale, il cC:ZBb
,"$*,.' ;'/*," 1+1'/" * #1$%,"*," '//% '/.,% -*&!"0"*&" in tutte le uimensioni tianne
che pei la #*!!"#)'0"*&%5%&+'+%6%&. uove l'autoappienuimento con il tutoi
uigitale (BETA) stacca ui ciica mezzo punto il setting con lezione fiontale (ETA).
Infine, uopo avei piesentato /<%;"!%&0' #$%,"6%&.'/% !%//<%))"-'-"' !%//<1#* !%"
/%',&"&+ *@O%-. "& -/'##" JH.*HJ, pioceueio con alcune iiflessioni ui caiatteie
geneiale iispetto all'espeiienza ui iiceica e concluueio con inuicazioni ui
piogettazione uiuattica pei miglioiaie l'espeiienza ui appienuimento attiaveiso
l'uso ui contenuti uiuattici multimeuiali e i laptop pei l'euucazione.
#(/2&-.4$6&(/& %.-$=(=&0U. 23) 5(-.))( -& :_'(_: 0(5%3'&/=* S.2
)O&5%(4'$/6$ -.) N$2'.4Q C.$4/&/=
L'intiouuzione uel mouello 1-to-1 nelle scuole ui contesto ciitico implica
necessaiiamente una impoitante tiasfoimazione oiganizzativa uell'azione
uiuattica pei gli insegnanti, in quanto il clima ui classe ne iisulta alteiato e il
maestio ueve comunque poteine manteneie un contiollo minimo pei svolgeie
coiiettamente la sua funzione ui tutoi. Nella gestione uella classe il uocente non
ueve uunque esseie eccessivamente caiicato, sia emotivamente che
cognitivamente, in mouo che si possa ueuicaie alla funzione ui iegolazione fine
uella uiuattica.
Nelle classi ui contesto ciitico geneialmente pi "iumoiose" e "facili alla
uistiazione" l'auozione uel mouello 1-to-1 inietta ulteiioii vaiiabili ui uistuibo che
si moltiplicano con l'aumentaie uei uispositivi tecnologici piesenti in aula; il
maestio ueve costantemente tiiangolaie le esigenze ui comunicazione uiiettiva
alla classe, l'inteicettazione uel livello ui compiensione uei singoli stuuenti e la
iisoluzione uelle pioblematiche connatuiate alla tecnologia stessa.
L' inuiviuualizzazione uell'insegnamentoappienuimento imposta ual mouello 1:1
obbliga il uocente au una iistiuttuiazione non solo uella comunicazione uiuattica
veia e piopiia (uno-molti, molti-molti, silenzio assoluto), ma anche a un iauicale
iipensamento uella gestione uei tempi u'aula. Come sostiene Calvani (2u11), sono

291
ua evitaie lunghe esposizioni o all'opposto lunghi momenti ui appienuimento pei
scopeita; in entiambi i casi si peiue il contatto con gli stuuenti peich l'insegnante
non svolge la sua necessaiia funzione ui tutoiing e ui scaffoluing pei i singoli e pei
i giuppi.
ll tempo scolostlco oo beoe ttoppo ptezloso pet essete sptecoto lo ottlvlt
scotsomeote tllevootl j.] qll loseqoootl petJooo ll coottollo Jel tempo e Jl ooo cbloto
floollzzozlooe Jelle ottlvlt JlJottlcbe (colvool 2009)

L'oiientamento uel _'#.%,9 N%',&"&+ - l'appienuimento pei la pauionanza ui
Bloom e Block (197S) - puo esseie ancoia oggi ui ispiiazione pei l'auozione ui
mouelli ui istiuzione efficace che peiseguono l'obiettivo uella uemociatizzazione
uell'euucazione. Anche attiaveiso le tecnologie uigitali (1:1, PLE, Leaining 0bject).
Sempie Calvani (2uu9) sottolinea che il Nasteiy Leaining si scaglia contio la
peiicolosa piofezia autoveiificantesi che esistano stuuenti ui classe A e ui classe B
in giauo o meno ui iaggiungeie accettabili livelli ui peifoimance. Ragionanuo in
teimini ui obiettivi, il Nasteiy Leaining punta a fai otteneie il massimo livello ui
pauionanza al maggioi numeio ui stuuenti, se possibile alla loio totalit. L'efficacia
ui un appioccio Nasteiy Leaining si ha piopiio nei contesti in cui gli stuuenti
appaitengono a status socio-economici ui fascia bassa.
Bi seguito si piesentano alcune guiuelines uell'appienuimento pei la pauionanza
(Block e Anueison 1978):
1. operazlonallzzazlone degll obleLLlvl dldaLLlcl (mlsurablllLa del ragglunglmenLo del llvelll)
2. Lall obleLLlvl vanno comunlcaLl e condlvlsl con gll sLudenLl dlmosLrando loro la
faLLlblllLa del complLl proposLl
3. progresslone degll apprendlmenLl dal sempllce al complesso
4. valuLazlone ln lLlnere aLLraverso prove lnLermedle che supporLlno la consapevolezza dl
auLoefflcacla rlspeLLo agll obleLLlvl da consegulre
3. pur prlvlleglando l'lsLruzlone colleLLlva, l'lnsegnanLe pu predlsporre dldaLLlche
lndlvlduallzzaLe per gll sLudenLl plu ln dlfflcolLa (apprendlmenLo cooperaLlvo-
collaboraLlvo evenLualmenLe supporLaLo da Lecnologla)



292
>2$4. =)& CH &/ 0)$22& :_'(_:* )O&%('.2& R<2: S;?0 Q</>>0;;B S.S
uli insegnati inteivistati a Nonteviueo hanno confeimato una mia intuizione
iniziale seconuo la quale l'intiouuzione "tioppo infoimale" uell'X0 in classe iiuuce
il tempo ua ueuicaie alla lezione tiauizionale fiontale e agli appiofonuimenti uei
temi cuiiicolaii ueclinati nel piogiamma scolastico in unit e mouuli uiuattici.
Pei iiuuiie questo effetto negativo uel mouello 1:1 e necessaiia un'opeiazione ui
"&#.,1-."*&'/ ."6% 6'&'+6%&. in giauo ui libeiaie il tempo quotiuiano che si svolge
a scuola uall'attivit ui comunicazione tiasmissiva tiauizionale (lezione fiontale) a
favoie ui momenti ui foimazione pi coinvolgenti.
E' ua consiueiaie nel solco uel Nasteiy Leaining il paiauigma emeigente uel )/"$
.%'-3"&+ (o "flip youi classioom" = "capovolgi la classe") che potiebbe foiniie il
fiame opeiativo pei allineaie conoscenze e competenze uei uiscenti e ottimizzaie
le moualit ui gestione uel tempo spostanuo il momento uell'acquisizione uei
sapeii ui base */.,% /<'1/' attiaveiso l'uso ui mateiiali uiuattici autoconsistenti ua
fiuiie in autoistiuzione.
In estiema sintesi i "compiti" non si svolgono pi a casa in solituuine ma in classe
usufiuenuo ui feeuback e suppoito ieale mentie sono le "lezioni" vengono gestite a
casa avenuo la possibilit ui autoiegolaie il iitmo ui piogiessione con X0..
Tale mouello ha iniziato a uiffonueisi piopiio con la Khan Acauemy ui cui si e
pailato nell'intiouuzione, che applica l'invito ui Block e Anueison a suuuiviueie i
coisi in una seiie ui "mini-coisi" o unit ui insegnamento-appienuimento
autonome. Il fonuatoie Shalman Khan, si tiova peio a iicopiiie il iuolo ui
"involontaiio innovatoie peuagogico"; egli cosi iisponue alle ciitiche che lo veuono
piomotoie ui una moualit ui appienuimento piatta, aciitica eu alienante:
1be mote tbot teocbets fllp tbelt closstooms-wltb stoJeots wotcbloq bls lectotes ot
bome-tbe mote tlme ls fteeJ op fot cteotlve octlvltles Jotloq tbe scbool Joy, llke otts,
qomes, ot collectlvely btolostotmloq mote obsttoct stoff. oote octoolly llbetotloq tbe
closstoom, yoote mokloq lt mote bomoo
91



91
http://www.wired.com/magazine/2011/07/ff_khan/all/1

29S
j/"$ 9*1, -/'##,**6 (FYC) iappiesenta un iibaltamento uelle piioiit uella gestione
uel tempo uell'insegnante e uell'allievo ieleganuo i momenti ui istiuzione uiiettiva
con inteiattivit limitata allo stuuio autonomo a casa e valoiizzanuo invece i
compiti caiatteiizzati ua una maggioie apeituia pioblematica, all'inteiazione e al
confionto ciitico con gli altii stuuenti in classe.
Come viene esplicitato ual j/"$$%! M/'## _'&")%#.
kP

"1be lllppeJ closstoom ls oo loteotloool sblft of cooteot wblcb lo toto belps move
stoJeots bock to tbe ceotet of leotoloq totbet tboo tbe ptoJocts of scboolloq.

Questa "iivoluzione" consente ui tiasfoimaie la peicezione che hanno gli stuuenti
uel valoie uel tempo ueuicato alla scuola in quanto le oie passate con il tutoi e i
compagni non si limitano al tiauizionale e cognitivamente uispenuioso "ascolto
passivo", piuttosto esaltano la ielazione coopeiativa e competitiva finalizzata alla
piogiessiva autonomia e alla pubblica uimostiazione ui efficacia.
L'insegnante assume l'auspicata funzione ui -*'-3 che:
verlflca ll llvello dl comprenslone del conLenuLl sLudlaLl ln auLonomla
dlrlge aLLlvlLa dl Llpo laboraLorlale duranLe l'orarlo scolasLlco
sosLlene e accompagna gll sLudenLl ln aLLlvlLa dl Llpo creaLlvo e collaboraLlvo.
Ribaltanuo la piospettiva uiuattica tiauizionale, il peisonal laptop come l'X0 nei
ueployment 0LPC puo uiveniie cio che nel capitolo 1 e stato uefinito Peisonal
Leaining Enviionment. In questa logica ui FYC X0 si useiebbe anche a casa pei lo
stuuio uei sapeii pieliminaii alle attivit au alto valoie aggiunto ua svolgeie in
classe con i piopii paii e la meuiazione uella figuia auulta espeita.
In classe, il PLE non e pi solo stiumento ui consultazione e fiuizione ui mateiiali
uiiettivi ma uiventa mezzo ui piouuzione inuiviuuale e collettiva ui aitefatti
cognitivi; una 6'--3"&' $%, $,*!1,,% #%&#* che consente ui conuiviueie e
comunicaie tale piouuzione con la piopiia comunit ui appienuimento.
Anche la scuola iiuefinisce necessaiiamente il suo iuolo: ua luogo oppiessivo
caiatteiizzato ua una uiuattica iigiua e non centiata sui uiscenti uiventa #$'0"*

92
http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-manifest-823.php


294
/"@%,'.* uall'ossessione compulsiva ui un consumo supeificiale e inconsapevole ui
stimoli infoimativi. Al suo inteino lo spazio uell'aula uiviene una &"--3"' %-*/*+"-'
uove gli stuuenti sono incoiaggiati alla consapevolezza, euucati alla concentiazione
selettiva, sottiatti alla soviaesposizione infoimativa e alleggeiiti uagli stimoli
uistiattivi.
>/ .2.5%&( -& 2.X3./6$ -&-$''&0$ %.4 32$4. & CH &/ 0)$22. S.4
La gioinata tipo uella scuola piimaiia e in geneie foimata ua 4 oie ui lezione,
spesso uifficili ua oiganizzaie in mouo efficiente. Senza lo stuuio autonomo a casa,
l'applicazione piatica in aula pei la piouuzione ui aitefatti significativi peiue essa
stessa ui senso, peich non sfiutta alcuna stiuttuia ui scaffoluing negli stuuenti. Au
esempio se si chieue alla classe ui uiviueisi in piccoli giuppi e ui [$,%$',',% 1&
$,*!*..* * 1&' $,%#%&.'0"*&% 61/."6%!"'/% l71%#.*m #$%##* -*6$*,.' -*&#"!%,%;*/"
.%6$" 6*,." '/6%&* $%, $',.% !%+/" '/1&&" D'-71"#",% "66'+"&"8 -*,,%++%,% "/ /'9*1.
%--nEd #% #" -*&#"!%,' /<%))"-'-"' #1/ $"'&* !%" -*&.%&1." 71%#.' ^ +%&%,'/6%&.% #-',#'\
(Calvani 2uu9). Emeige uunque pei gli stuuenti il iischio ui non veniie nemmeno
in contatto con le iuee poitanti uella piesentazione stessa:
perche ll Lempo e le rlsorse cognlLlve sono devlaLe su complLl dl naLura Lecnlca,
procedurale o su aLLlvlLa per prove ed errorl
perche la loglca del lavoro dl gruppo a volLe comporLa un lsolamenLo delle conoscenze
che non vengono compleLamenLe rlcomposLe ln plenarla
perche ll lavoro collaboraLlvo/cooperaLlvo spesso comporLa una delega agll sLudenLl
plu capacl e preparaLl che sl fanno carlco della quallLa dell'arLefaLLo flnale a sfavore
della parLeclpazlone del meno doLaLl o del plu Llmldl
Senza un '$$,%&!"6%&.* $%, /' $'!,*&'&0' in cui ogni stuuente e invitato au
acquisiie gli elementi ui base uelle uiscipline, anche l'attivit in piccoli giuppi puo
esseie inefficiente e fiustiante oltie che poitaie a fenomeni ui
!%,%#$*&#'@"/"00'0"*&% nei soggetti pi ueboli.
Bi seguito piesento un'ipotesi ui sequenza opeiativa finalizzata a minimizzaie i
iischi uell<'$$,*--"* $1,* $%, #-*$%,.'; tale sequenza si puo svolgeie uuiante l'aico
uelle 4 oie stanuaiu eu e stata speiimentata uuiante le mie inteiazioni con gli
insegnanti e le numeiose classi uiuguaiane:

29S
1. Iase 1: l'lnsegnanLe verlflca che gll alllevl abblano avuLo modo dl sLudlare a casa ln
modallLa dl auLoapprendlmenLo l'lnLroduzlone alle aLLlvlLa che verranno svolLe (una
breve vldeo lezlone, LesL dl auLovaluLazlone delle preconoscenze, learnlng game,
rlflesslonl lndlvlduall)
2. Iase 2: ll maesLro comunlca gll obleLLlvl dldaLLlcl della glornaLa e la sequenza
Lemporale delle aLLlvlLa (paLLo formaLlvo) e mosLra loro esempl dl padronanza dl Lale
obleLLlvo (Jemoosttotloo ptloclple dl Merrlll)
3. Iase 3: gll sLudenLl sl dlspongono ln un seLLlng dl auLoapprendlmenLo lsolandosl
aLLraverso delle cuffle e lnLeragendo con un breve LC, quesLo consenLe dl consegulre l
necessarl llvelll aLLenLlvl e favorlre ll focus sul Lask dldaLLlco llmlLando per vla
hardware" le sLlmolazlonl e l dlsLurbl esLernl
4. Iase 4: l'lnsegnanLe suddlvlde la classe ln plccoll gruppl o a copple e lnvlLa a svolgere
un'eserclLazlone e a produrre un conLenuLo orlglnale basaLo sulle lnformazlonl dl base
derlvaLe dal Learnlng Cb[ecL
3. Iase S: l'lnsegnanLe lnvlLa gll sLudenLl a rlporLare ln grande gruppo l rlsulLaLl
dell'aLLlvlLa collaboraLlva aprendo a valuLazlonl e crlLlche cosLruLLlve da parLe e del parl
6. Iase 6: pubbllcazlone onllne sul blog dl classe, soclal neLwork o sulla plaLLaforma dl e-
learnlng ln uso (lnLegraLlon prlnclple)
7. Iase 7: l'ulLlmo sLep e gesLlLo e guldaLo dal docenLe e conslsLe ln una slsLemaLlzzazlone
guldaLa della conoscenza e delle acqulslzlonl e verlflca l'effeLLlvo ragglunglmenLo degll
obleLLlvl dldaLLlcl dlchlaraLl all'lnlzlo della maLLlna lndlvlduando evenLuall necesslLa dl
recupero lndlvlduallzzaLo.
Questa e solo un'ipotesi ui sequenza che tenta ui ibiiuaie in un'ottica ui NLB pi
punti ui vista:
I pr|nc|p| d| |struz|one d| Merr|||: che basano l'evenLo lsLruLLlvo sulla soluzlone dl
Lask/probleml, sull'aLLlvazlone delle preconoscenze, sulla dlmosLrazlone della
posslblllLa dl ragglungere l'obleLLlvo, sull'appllcazlone della nuova conoscenza ln alLro
conLesLo, sulla necesslLa dl esporre pubbllcamenLe ll reale consegulmenLo del rlsulLaLl
aLLesl
I| mode||o de||e e-t|v|t|s d| Sa|mon (2002) che prevede 1) un messagglo lsLruLLlvo dl
lnnesco (Spark), 2) ll compleLamenLo dl un complLo o la rlsoluzlone dl un problema
(1ask) 3)organlzzazlone del Lempo da parLe del docenLe (1lmellne), 4) leLLura e
confronLo crlLlco del conLrlbuLl lndlvlduall (8espond)
Cr|entamento cogn|t|v|sta]comportament|sta: per ll deslgn del Learnlng Cb[ecL -
sLlmolo da frulre ln auLonomla, ln accordo con l prlnclpl dl MulLlmedla Learnlng ueslgn
e con la Leorla del carlco cognlLlvo.


296
Cr|entamento costrutt|v|sta]soc|ocostruz|on|sta: per le aLLlvlLa collaboraLlve
flnallzzaLe all'esalLazlone della dlmenslone creaLlva e parLeclpaLlva con la produzlone e
pubbllcazlone dl arLefaLLl cognlLlvl orlglnall

>/ $//( -& 4&0.40$ &/ >43=3$Q* 0(/2&-.4$6&(/& S.S
L'espeiienza uiietta ui osseivazione e iiceica in Ameiica Latina (nove mesi in
0iuguay e uue mesi nel suu uel Biasile) ha confeimato che nei iagazzi uelle scuole
1-to-1 "/<'$$,%&!"6%&.* "6$/"-".* Do*,4 )/*V /%',&"&+E8 *;;%,* "/ )'..* !" '$$,%&!%,%
-*#% #;*/+%&!* !%//% '..";".2 &*& !",%..'6%&.% ,";*/.% ' 71%+/" '$$,%&!"6%&."
'--,%!".' /<"!%' -3% .,' 1&' #-1*/' #-',#'6%&.% 6*.";'&.% % ;%--3"' lnm% '6@"%&."
"&)*,6'/"8 #."6*/'&." % !";%,.%&."8 )"&"#-'&* $%, %##%,% $"Y #"+&")"-'.";" " #%-*&!""
(Rivoltella 2u11).
B'altia paite vi e l'ipotesi ui Calvani (2u11) seconuo cui [1&' ;"#"*&% #$*&.'&%"#."-'
% *.."6"#."-' !%//<'$$,%&!"6%&.* $,*"%..' #1/ @'6@"&* -'$'-".2 % !"#$*#"0"*&" -3%
#*&* "& ,%'/.2 $,*$,"% !%//<'!1/.* % !%/ ,"-%,-'.*,% lnm "66'+"&'&* "&+%&1'6%&.% 1&
@'6@"&* -*&#'$%;*/% -'$'-% !" '1.*H*,"%&.'6%&.*8 +"2 $,%!"#$*#.* ' ,"#.,1..1,',%
'1.*&*6'6%&.% " $,*$," #-3%6" -*+&".";" &%/ #%&#* '1#$"-'.* * '! '+",% -*6% 1&
,"-%,-'.*,%8 #% /'#-"'.* )',% * /"%;%6%&.% #*//%-".'.* !'//<%!1-'.*,%\:
La visione -*#.,10"*&"#.' $'$%,."'&' su cui si basa il piogiamma 0LPC e stata
ueleteiiamente inficiata ualle posizioni uemagogico-ueteiministe uel suo
fonuatoie Nicholas Negioponte, seconue le quali la semplice "esposizione" uei
bambini alle tecnologie uiuattiche pone le conuizioni necessaiie e sufficienti pei un
loio appienuimento autonomo e consapevole. Si tiatta uella confeima ui
involontaiie pioiezioni ui peuagogisti e illuminati impienuitoii sulla figuia uel
bambino, che uiventa $"--*/* 3'-4%, o $"--*/* ,"-%,-'.*,%.
Non intenuo comunque sottiaimi alla constatazione uell'effettiva inefficacia uel
sistema scolastico uiuguaiano in iappoito agli stanuaiu che auspica peiseguiie pei
i piopii allievi. In Ameiica Latina (come uimostia sopiattutto l'esempio peiuviano
appiofonuito nel capitolo 2) il coipo insegnante impiegato nei cosiuuetti contesti
ciitici e esso stesso un #*++%..* !%@*/% esposto alla piecaiiet economica e, pei
ceiti veisi, impotente ui fionte alle tiasfoimazioni imposte uai mouello 1:1. Sono
gli stessi maestii che sono piivi uelle necessaiie basi foimative sia pei quanto

297
iiguaiua teoiie, tecniche e mouelli pei la uiuattica efficace, che pei quanto iiguaiua
le +,'&!" "!%% *,+'&"00'.,"-" !%//% !"#-"$/"&% ui base. E' chiaio che non e possibile
che tale gap foimativo uegli insegnanti sia colmato in bieve tempo. Pei miglioiaie
la qualit uel sistema euucativo, l'ipotesi uel mouello 1:1 punta uiiettamente a faie
in mouo che siano i soggetti ui euucazione a faisi piomotoii ui tale miglioiamento
attiaveiso logiche ui $%%, .* $%%, e ui autoappienuimento. In una sola fiase sono
gli #.1!%&." #.%##" ' !*;%,#" ['1.*#'/;',%\ Danche suppoitati ua tecnologie ui
potenziamento cognitivo e ualle ieti) in quanto tale iisposta compensativa non
poti aiiivaie in tempi utili n ual sistema euucativo, n uai singoli volenteiosi
insegnanti. Pei questo motivo la posizione tecno-utopista non piiva ui eviuenze
empiiiche, che veue nel uigitale e nella banua laiga le uue leve in giauo ui
uemociatizzaie iapiuamente l'euucazione, continua au eseicitaie un fascino
inuiscusso.
In questo senso voiiei concluueie con alcune suggestive posizioni su questo tema
offeite ual mio caio amico Evan Benshaw-Platt (hackei, attivista anaichico, nonch
uno uegli iueatoii uel celebie social netwoik .V"..%,). Ripoito ui seguito la
tiauuzione ui un'inteivista che gli e stata fatta ual quotiuiano uiuguayano "La
uiaiia"9S uove si esplicita la sua visione libeitaiia:
cteJo cbe lutoqooy obblo totte le cotottetlstlcbe pet svlloppote ooo fottlsslmo
comunlLa hacker ptoptlo qtozle ol lloo cl8Al e olloppllcozlooe so qtooJe scolo Jel
moJello 1.1. lo qeote lo poesto poese oocoto ooo cooosce l'effetto cbe ovt celbol. Ool
stoto ptomosso oo ptoqetto Jl locloslooe soclole e sl Jlffoso lo coovlozlooe cbe
lotetoet e l compotet sooo ll fototo, mo qll bocket j...] le petsooe cbe stoooo
loveotooJo ooovl lloqooqql Jl ptoqtommozlooe, le petsooe cbe boooo fotto e
cootlooooo o fote lloox, boooo lolzloto o fote totto poesto poooJo etooo plottosto
plccoll, tto l clopoe e l Jlecl oool. Alcool "veccbl" boooo comlocloto oll'et Jl 15
oool. jessete bocket] come essete espettl oel soooote ll vlolloo. sl lolzlo Jo
molto qlovool e o 18, 20 oool lmptovvlsomeote sl ptootl pet fote oo coocetto ollo
cotoeqle noll. ll ploo celbol oo slstemo cbe petmette ol bomblol cbe voqllooo
spetlmeotote Jl potetlo fote e Jl essete ootoJlJottl oel fotlo. lo fllosoflo Jl OllcjOoe
loptop let cbllJ] ptomoove l'ootooppteoJlmeoto molto pl Jel
moJello ttoJlzlooole. l'lJeo poello cbe ooo sl bo oecessotlomeote blsoqoo Jl oo
loseqooote, lo fllosoflo llbettotlo cbe vleoe Jol Ml1 e Jol mooJo bocket. j...] lo clopoe
oool cl sot ql ooo qeoetozlooe Jl bomblol copocl Jl ootooomlo j...] e se solo ll 5X Jl
loto Jlveotosse bocket sotebbe oo qtooJe soccesso. letcb sot oo 5X e ooo ooo
0,05X jcome occoJe oeqll olttl poesl]. Ooesto pottet oJ oo qtooJe comblomeoto

9S
http:lauiaiia.com.uyaiticulo2u12Slibeitau-piogiamaua


298
petcb ll loto moJo Jl oppteoJete sl boso so oolJeo molto Jlvetso tlspetto o poello
Jelle qeoetozlool pteceJeotl lo utoqooy. cl compottet ll comblomeoto soclole.


299
8&00()& 5&4$0()& X3('&-&$/& 0(/ )$ -&-$''&0$ 53)'&5.-&$).* -&$4&( -& S.6
3/$ =&(4/$'$ -& 2%.4&5./'$6&(/.
Tutti mi chiedono: ma che ci fai in Uruguay? che c di tanto speciale laggi? E allora
io racconto questa piccola storia di sperimentazione quotidiana. Sto visitando una classe
del 3anno di una scuola delle difficili periferie di Montevideo e durante lintervallo mi
avvicino a una bimba che letteralmente incollata allo schermo del suo XO-Laptop. Sta
giocando ipnotizzata con un videogame arcade degli anni 80 e osservandola bene mi
rendo conto che:
la bambina sta usando il suo laptop con sistema operativo Linux
allinterno del quale ha aperto una finestra con unemulazione di Windows
allinterno della quale ha aperto una finestra con unemulazione di una console
Nintendo DS
allinterno della quale gira (lento) il videogame che ha scaricato da internet
come si dice in gergo, il gioco craccato. Illegalmente.
Ho gli occhi sbarrati e balbetto la domanda pi stupida che mi viene in mente: dove hai
imparato a fare questo? Lei risponde che stata Luca indicandomela con il ditino. Io
corro da Luca e chiedo e tu? Da chi hai imparato? Lei mi dice che lo ha imparato
da Anna che a sua volta lo ha imparato da Ramon che lha imparato da suo fratello pi
grande che fa la secondaria e ha scaricato un tutorial da internet. Rimango senza parole
e dico tra me e me ecco perch sono in Uruguay.
Oggi uno dei miei ultimi giorni in questo paese: son passati sei mesi, poi in un soffio
altii sei. Tutti fuggiti tioppo veloci tanto che la nostalgia si fa stiaua ancoi piima
uell'imminente paitenza. Il cielo ui questo pomeiiggio ui piimaveia e finalmente
teiso e mentie cammino con il sole a picco sulla testa piovo a calcolaie quante
centinaia ui autobus cigolanti ho pieso uuiante quest'anno, mi chieuo quanti
kilometii hanno consumato le mie scaipe coiienuo ua una scuola all'altia, mentie
mi peiuevo tia i @',,"*# uella capitale.
Sono teiiibilmente in iitaiuo, smetto ui camminaie e coiio tia le stiaue ui
Casavalle - il celebie Boiio - un quaitieie uove anche le foize ui polizia entiano in
punta ui pieui peich si uice &*& #"'&* /% @%&;%&1.%. Quello uel Boiio e un nome
che a pionunciailo a Nonteviueo suscita istantaneamente volti scuii e pieoccupati
oltie che una buona uose ui piegiuuizi ingiustificati. Entio nel $'."* uella scuola


Suu
nS21 e i bambini mi sciamano attoino incuiiositi, tutti con giembiulino bianco,
fiocco azzuiio u'oiuinanza e molti ui loio poitano a tiacolla la -%"@'/".'8 il loio
amato laptop veiue e bianco.
La maestia uiaziella mi accoglie con un abbiaccio, ma piima ui iniziaie a lavoiaie
non mi posso sottiaiie al iituale sociale uel 6'.% -'/"%&.% con le altie $,*)%#*,'#:
uiaziella veisa l'acqua bollente nella 6'.%,', un contenitoie iicavato ua una
piccola zucca e iicolmo ui %,@' 6'.% e me lo passa: bevo con una cannuccia
metallica chiamata @*6@"//' e il gusto amaio uel 6'.% mi sveglia il palato e la
mente in un istante. Conveisiamo uisposti in ceichio mentie il 6'.% passa ui mano
in mano cieanuo un ciicuito ui fiuucia e conuivisione. Sto lavoianuo solo con
scuole catalogate come -*&.%=.* -,"."-* %=.,%6'!'6%&.% !%#)';*,'@/%, ovveio
l'ultima fascia in teimini ui inuicatoii socioeconomici e oggi saio in una classe che
anche qui e consiueiata "!"))"-"/%". In iealt e un giuppo ui auolescenti vivaci, a
tiatti iibelli che scalpita peich e l'ultima settimana piima uella fine uell'anno. Na
cio che pieoccupa le insegnanti e che i loio iagazzi sono al bivio uel cosiuuetto
#%=.* +,'!*: l'ultimo anno uella scuola piimaiia uopo il quale alcuni inizieianno la
seconuaiia mentie molti altii si incammineianno su una stiaua lastiicata ui
piecaiiet e piccoli espeuienti.
Ci siamo conosciuti la settimana scoisa pei il piimo test e si e instauiato un ottimo
iappoito sia con uiaziella che con la classe. Sette gioini piima ho centiato il
beisaglio facenuo capiie che non sono con loio solo pei iaccoglieie uati: non sono
in 0iuguay pei "iubaie" infoimazioni ai #*++%.." uei miei espeiimenti e poi fuggiie
in Italia pei sciiveie eu eventualmente pubblicaie qualche aiticolo. Il mio obiettivo
e un altio. Anch'io piovengo ua un quaitieie uifficile, pei ceiti veisi molto simile al
Boiio eu e pei questo che nel mio piccolo ceico '/.%,&'.";% alla foimazione
tiauizionale: ceico soluzioni pei un'euucazione infoimale, agile, leggeia ma
efficace e auatta a chi una foimazione supeiioie piopiio non se la poti
peimetteie.
Iniziamo subito il !%/'9%!H.%#., una piova ui pioblem-solving sulle -'.%&%
'/"6%&.'," somministiata a soipiesa a uistanza ui una settimana ual piimo
incontio. Paie incieuibile ma nessuno oppone iesistenza e il giuppo e
insolitamente veloce, uiligente, attivo. Bo la sensazione che le piestazioni uopo

Su1
sette gioini possano esseie auuiiittuia miglioii! Il piimo a finiie si avvicina e mi
"sottiae" la !"#$%&#' "&)*+,')"-' usata con altii stuuenti, un libietto a fumetti
piuttosto attiaente. uli chieuo un paieie, un punto ui vista "estetico", se gli piace, se
piefeiisce l'attivit con il Pc oppuie e meglio stuuiaie sulla caita stampata.
Finiscono anche gli altii e tutti mi chieuono ui potei veueie il mateiiale. Poi accaue
qualcosa ui non pievisto: iniziano a sfogliaie i libietti con faie uistiatto e finiscono
pei metteisi a stuuiaie senza nemmeno accoigeisene. lo fanno senza nessuna
spinta esteina: tutta motivazione intiinseca! Nel fiattempo e calato un silenzio
suiieale, solo il suono uel voltai ui pagina; la maestia uiaziella mi guaiua stupita e
apie le biaccia a ventaglio. Poi li invita a ceicaie sul libio ui testo le -'.%&% % /% ,%."
'/"6%&.'," e a pg.SS c'e uno schema complesso ma poco leggibile. Alcuni iagazzi
(Ripetenti (Rip), solitamente apatici) si piecipitano senza pieavviso alla lavagna e
a pi mani iniziano a estiaiie e a uisegnaie catene lineaii ualla iete alimentaie uel
libio. Auuiiittuia mi fanno notaie che lo schema contiene eiioii: "alcune fiecce
sono sbagliate!". Sembiano quasi esaltati ualla loio consapevolezza: sanno cosa
hanno appieso e sanno anche come usailo. Sono commosso. ma la campanella mi
salva: uno au uno vengono a salutaie, abbiacciaie, iingiaziaie!
L'0iuguay si e appena classificato 4 ai monuiali ui calcio e si iespiia un'aiia ui
fiuucia e iinnovamento. I iagazzi sfilano nel patio e mi invitano a giocaie a pallone
ma la maestia uabiiela mi coiie incontio e mi poita uiitto nella sua aula con al
seguito una banua ui bimbi ui 67 anni uel 1giauo. Quanuo pienuono posto,
uabiiela va alla lavagna e chieue: "Niguel, una vacca e un eibivoio, un cainivoio o
un onnivoio." e il bimbo iisponue quasi scocciato, "maestia. e un eibivoio,
peich mangia l'eiba!". Poi e il tuino ui Kimbeily: ".e l'uomo. E un onnivoio, un
cainivoio o un eibivoio" e lei iisponue ".ma maestia. e un onnivoio peich
mangia ui tutto!". Bo gli occhi spalancati e sono senza paiole. 0ltima uomanua.
"cosa sono i funghi. piouuttoii, consumatoii o uecompositoii.". oaquin iisponue
giiuanuo pei piimo ".uecompositoiiii!".
Alloia mi chieuo come sia possibile e le uomanuo".uabiiela, sei stata tu, veio. Bai
tenuto una lezione sulla catena alimentaie!". Lei soiiiue. Invece si avvicina
veionica (7 anni) e mi spiega che la settimana pieceuente avevano piestato il loio
X0 laptop pei l'espeiimento uei compagni pi gianui e questi hanno lasciato sui


Su2
loio computei i multimeuia inteiattivi sulla catena alimentaie. veionica e toinata a
casa e, tiovato il nuovo /%',&"&+H+'6%, ha iniziato a giocaie e au impaiaie in
autonomia solo pei il piaceie ui failo. oaquin oigogliosamente mi uice: "io l'ho
finito tie volte!!" come se stesse pailanuo ui Supei Naiio Bios. veionica chiosa:
"tioppo simpatico il Piof. Baiagan! (il "piof.pigio", il tutoi viituale), la sua voce mi
fa iiueie!". E pensaie che il mateiiale eia pensato pei pie-auolescenti. i bambini
ui piimo giauo si sono uimostiati uelle veie "spugne"! Na la maestia ha in seibo
pei me l'ultima soipiesa, la pi giauita: Euoaiuo e un piccolo e pestifeio iipetente
ui quasi 8 anni al quale sono paiticolaimente affezionato. E' intelligentissimo e
scansafatiche, ma ua mesi e entiato in un veio e piopiio sciopeio uella sciittuia.
Piopiio non ne vuole sapeie ui usaie le matite coloiate come i suoi compagni. Na
questa settimana li ha visti giocaie con l'X0 laptop e il gioco uella "cauena
alimenticia" e ha capito che pei giocaie bisogna compilaie un foimulaiio con nome,
cognome, classe etc,. 0n altio piccolo miiacolo uel 61/."6%!"' /%',&"&+: Euoaiuo
si e sbloccato attiaveiso la motivazione al gioco e ha iicominciato a sciiveie con il
suo pc paitenuo ual suo nome e poi, zitto zitto, ha fatto iicompaiiie gli eseicizi
anche sul suo quaueino ui caita.
Nentie uonuolo sull'autobus che iomba veiso il centio, sono tuibato. Penso ai
uetiattoii uell'intiouuzione uelle tecnologie a scuola e a chi sostiene che vi sia la
volont ui contiappoiie l'insegnante alle macchine. Soiiiuo e penso al iacconto ui
Nagua Pischetola, amica e collega che ha lavoiato in Etiopia con il piogetto 0LPC.
Raccontava ui classi con 6u bambini e un solo maestio uispeiato. Alloia penso che
nei contesti ciitici " 6'%#.," #*&* 1&' ,"#*,#' $,%0"*#' 6' #-',#' e che la la
tecnologia non puo n ueve sostituiie nessun maestio. semplicemente peich in
molti casi "/ 6'%#.,* &*& -<^! La situazione etiope non e compaiabile con i @',,"*#
uifficili ui Nonteviueo o le classi euiopee, ma quanuo penso ai iagazzi uel Boiio, so
solo che uopo il 6anno molti si tiasfoimeianno in !,*$H*1., il tempo uella scuola
finii con l'istiuzione piimaiia e finii il tempo uei maestii e uelle loio cuie. E
l'unico antiuoto all'espulsione ual sistema foimativo e alla conuanna alla #-1*/'
!%//' #.,'!', sai quello ui stimolaie e coltivaie la loio pulsione all'autofoimazione
favoienuo l'appienuimento continuo tia paii pei faie in mouo che questi iagazzi
iimangano agganciati alle ieti ui sostegno uei compagni. Anche attiaveiso le
tecnologie uigitali.
SuS

B%%./-&0. YBZ* YB3'($%%4./-&5./'( . 8..4 '( 8..4 ?F -&-$''&0$
'4$-&6&(/$). .'.4(-&4.''$Z
!"#

Figura 0-1 Performance complessive per i 4 test (Gruppo di controllo=ETA)

!"#$%&'()* +,-./01 2'3&3 5!6 +,-.&3 5!6 .7&3 5!6 8.7&3 5!6
!/9!:'3! "%"&&'# "%!(') "%*'+, "%""!(&+ "%""(!*+
;'3!:'3! "%"#''' "%!&), "%""*##+ "%+",& "%+&,
<!--!:'3! "%+!*! "%"*#+) "%""!##( "%,!,+ "%"#(,)
8'/3! :'3! "%)(!) "%,(#* "%+* "%),'# "%&(*
!"#$%&'(# *+,-, %&'(-, (.-, /(.-,
"#0" 1234 1241 1234 1256 1237
8+," 1243 1245 1245 1249 1295
:"''" 124; 1244 1245 1236 1296
/+#," 1241 1241 1236 1247 124<
+," 123< 124; 1233 1241 1246
1234
1241
1234
1256
1237
1243
1245 1245
1249
1295
124;
1244
1245
1236
1296
1241 1241
1236
1247
124<
123<
124;
1233
1241
1246
1211
1271
12;1
1251
1231
1241
1291
1261
12=1
!"#$%#&'()" )%&+,"--./" 0 1 2"-2


!"&
Figura 0-2 Differenza di risposte esatte i gruppi sperimentali e il gruppo di controllo (ETA)

!"#$%&'()* +,-./01 2'3&3 5!6 +,-.&3 5!6 .7&3 5!6 8.7&3 5!6
!/9!:'3! "%"&&'# "%!(') "%*'+, "%""!(&+ "%""(!*+
;'3!:'3! "%"#''' "%!&), "%""*##+ "%+",& "%+&,
<!--!:'3! "%+!*! "%"*#+) "%""!##( "%,!,+ "%"#(,)
8'/3! :'3! "%)(!) "%,(#* "%+* "%),'# "%&(*
!"#$%&' %)*+,$ !"#$%&' -./ !"#$%&' %)*+ !"#$%&' +0 !"#$%&' !+0
&,1& 2345' 2647' 847' 26549' 26543'
:./& ;43' 64;' 6<4<' 884=' ;4='
>&**& ?4<' ?46' 684<' 254=' 854<'
!.,/& 846' 2643' 54=' 845' 748'
2345'
2647'
847'
26549'
26543'
;43'
64;'
6<4<'
884='
;4='
?4<' ?46'
684<'
254='
854<'
846'
2643'
54='
845'
748'
27<4<'
29<4<'
26<4<'
28<4<'
<4<'
8<4<'
6<4<'
9<4<' !"#$ &'( )*+,," -,.*"/.0123"4)*$5601*6336789':

!"'
Figura 0-3 Effect size per ogni condizione sperimentale rispetto a ETA

!"#$%&
'()* +,-./01 2'3&3 5!6 +,-.&3 5!6 .7&3 5!6 8.7&3 5!6
!/9!:'3! "%"&&'# "%!(') "%*'+, "%""!(&+ "%""(!*+
;'3!:'3! "%"#''' "%!&), "%""*##+ "%+",& "%+&,
<!--!:'3! "%+!*! "%"*#+) "%""!##( "%,!,+ "%"#(,)
8'/3! :'3! "%)(!) "%,(#* "%+* "%),'# "%&(*
!" $%&'( !" )*+ !" ,-./ !" /0 !" 1/0
2342 56789 5679: 676: 567;9 567<8
=*+2 678; 679> 67;6 67?9 67?9
@2..2 67?9 678; 67;8 5679: 678A
1*3+2 676: 5679< 679A 6768 676A
56789
5679:
676:
567;9
567<8
678;
679>
67;6
67?9 67?9 67?9
678;
67;8
5679:
678A
676:
5679<
679A
6768
676A
567B6
567<6
567:6
567?6
6766
67?6
67:6
67<6
67B6
!" $%&' ()*++% ,+')%-'./01%2()345./)51156789:


!")
Figura 0-4 Effect size per ogni condizione sperimentale rispetto a ETA (Ripetenti)

!"#$%&'()* +,-./01 2'3&3 5!6 +,-.&3 5!6 .7&3 5!6 8.7&3 5!6
!/9!:'3! "%"&&'# "%!(') "%*'+, "%""!(&+ "%""(!*+
;'3!:'3! "%"#''' "%!&), "%""*##+ "%+",& "%+&,
<!--!:'3! "%+!*! "%"*#+) "%""!##( "%,!,+ "%"#(,)
8'/3! :'3! "%)(!) "%,(#* "%+* "%),'# "%&(*
!" $%&'( !" )*+ !" ,-./ !" /0 !" 1/0
2342 56788 5679: 567;< 5678= 567>8
?*+2 6786 5676@ 678; 678: 67;@
A2..2 67;; 67;< 678< 567;6 678:
1*3+2 67;> 676: 5676; 679< 67;B
56788
5679:
567;<
5678=
567>8
6786
5676@
678;
678:
67;@
67;;
67;<
678<
567;6
678:
67;>
676:
5676;
679<
67;B
567@6
567<6
56796
6766
6796
67<6
67@6
Ik S|ze Gr. sper|menta||(k|p)]gr.contro||o(L1A-k|p)

!"*

Anova-Exp6 COMPL,% RET-T (p) COMP-T (p) PS-T (p) DPS-T (p)
ALFA/ETA 0,06675 0,3178 0,9724 0,003162 0,001392
BETA/ETA 0,05777 0,3684 0,009552 0,2046 0,264
GAMMA/ETA 0,2393 0,09528 0,003551 0,4342 0,05148
DELTA /ETA 0,8138 0,4159 0,29 0,8475 0,619


!"#$%& ()*+, !"#$%& -./ !"#$%& %012 !"#$%& 23 !"#$%& 423
5675 89:;< 9:9= 9:<9 89:>? 89:>@
A./5 9:;B 9:;< 9:>C 9:9C 9:<>
D5115 9:<@ 9:BE 9:E9 89:<= 9:CB
4.6/5 89:9@ 89:CC 9:;B 89:=E 9:9<
89:;<
9:9=
9:<9
89:>? 89:>@
9:;B
9:;<
9:>C
9:9C
9:<>
9:<@
9:BE
9:E9
89:<=
9:CB
89:9@
89:CC
9:;B
89:=E
9:9<
8=:99
89:?9
89:>9
89:C9
89:<9
9:99
9:<9
9:C9
9:>9
9:?9
=:99
!
"
#
$
%

'
(
)
#

*+ '()# ,-./0#-(1#2%34(56789:-.$;2%-;44;5!<=>678
Figura 0-5 Effect size per ogni condizione sperimentale rispetto a ETA (In corso)


!("
Figura 0-6 Performance complessive per i 5 obiettivi (Gruppo di controllo=ETA)


!=,>!&'()* ,? ,@ ,A ,B ,C
!/9!:'3! "%+(, "%")(*, "%*+#* "%""")+,& "%"',')
;'3!:'3! "%'!*# "%+(! "%"(")( "%'*!, "%"',*)
<!--!:'3! "%"+*'+ "%!,+) "%"",(") "%,"#( "%&#,#
8'/3! :'3! "%#*'' "%#&)# "%!(&) "%)("+ "%#&+(
!"#$%&#'()*'+* !-#)*.)/&#'()*'+* !0#)*.)/&#%11 !2#1'*)/33(#%1145 !6#1'*)/33(#7.+
89:8 ;<0= ;<6= ;<26 ;<0> ;<06
?@A8 ;<0- ;<B0 ;<60 ;<6= ;<6B
C8DD8 ;<0E ;<B0 ;<60 ;<6" ;<2-
F@9A8 ;<0- ;<6> ;<2= ;<62 ;<2E
@A8 ;<00 ;<B" ;<22 ;<66 ;<26
;<0=
;<6=
;<26
;<0>
;<06
;<0-
;<B0
;<60
;<6=
;<6B
;<0E
;<B0
;<60
;<6"
;<2-
;<0-
;<6>
;<2=
;<62
;<2E
;<00
;<B"
;<22
;<66
;<26
;<;;
;<";
;<-;
;<0;
;<2;
;<6;
;<B;
;<=;
!"#$%#&'()" )%&+,"--./" 0 1 2"-2

!((

!=,>!&'()* ,? 5!6 ,@ 5!6 ,A 5!6 ,B 5!6 ,C 5!6
!/9!:'3! "%+(, "%")(*, "%*+#* "%""")+,& "%"',')
;'3!:'3! "%'!*# "%+(! "%"(")( "%'*!, "%"',*)
<!--!:'3! "%"+*'+ "%!,+) "%"",(") "%,"#( "%&#,#
8'/3! :'3! "%#*'' "%#&)# "%!(&) "%)("+ "%#&+(
!"#$%&' )* !"#$%&' )+ !"#$%&' ), !"#$%&' )- !"#$%&' ).
&/0& *+1.' 231+' *14' 2,41.' 2++1+'
567& 2+14' -13' *81.' +1*' +-18'
9&::& *314' ,1;' +41.' 2<1,' 231+'
!6/7& 2,1,' 2+1,' <14' 2*18' ;14'
*+1.'
231+'
*14'
2,41.'
2++1+'
2+14'
-13'
*81.'
+1*'
+-18'
*314'
,1;'
+41.'
2<1,'
231+'
2,1,'
2+1,'
<14'
2*18'
;14'
2-414'
2,414'
2+414'
2*414'
414'
*414'
+414'
,414'
!"#$ &'( )*+,," -,.*"/.0123"4)*$5601*6336789':
Figura 0-7 Differenza di risposte esatte per ogni obiettivo didattico rispetto al GC ETA


!(+
Figura 0-8 Effect Size per ogni obiettivo didattico rispetto a ETA (generale)

!=,>!&'()* ,? 5!6 ,@ 5!6 ,A 5!6 ,B 5!6 ,C 5!6
!/9!:'3! "%+(, "%")(*, "%*+#* "%""")+,& "%"',')
;'3!:'3! "%'!*# "%+(! "%"(")( "%'*!, "%"',*)
<!--!:'3! "%"+*'+ "%!,+) "%"",(") "%,"#( "%&#,#
8'/3! :'3! "%#*'' "%#&)# "%!(&) "%)("+ "%#&+(
!"#$%&'() +, !"#$%&'() +- !"#$%&'() +. !"#$%&'() +/ !"#$%&'() +0
1231 45.0 645.4 454. 6457/ 645-8
9:;1 64547 45-. 45/< 454/ 45.4
=1>>1 45/0 45,< 450- 645,0 6454?
@:2;1 6454< 645,, 45,? 6454/ 45,4
45.0
645.4
454.
6457/
645-8
64547
45-.
45/<
454/
45.4
45/0
45,<
450-
645,0
6454?
6454<
645,,
45,?
6454/
45,4
645?4
64574
645/4
645-4
4544
45-4
45/4
4574
45?4
!" $%&' ()*++% ,+')%-'./01%2()345./)51156789:

!(!
Figura 0-9 Effect Size per ogni obiettivo didattico rispetto a ETA (In corso (IC))

!=,>!&'()* ,? 5!6 ,@ 5!6 ,A 5!6 ,B 5!6 ,C 5!6
!/9!:'3! "%+(, "%")(*, "%*+#* "%""")+,& "%"',')
;'3!:'3! "%'!*# "%+(! "%"(")( "%'*!, "%"',*)
<!--!:'3! "%"+*'+ "%!,+) "%"",(") "%,"#( "%&#,#
8'/3! :'3! "%#*'' "%#&)# "%!(&) "%)("+ "%#&+(
!"#$%& () !"#$%& (* !"#$%& (+ !"#$%& (, !"#$%& (-
./0. 1231 412,* 12)3 412-, 412-5
678. 12*1 12+) 129* 1215 121-
:.;;. 12<) 12+, 1295 4121+ 412*-
=7/8. 12), 412-- 12++ 412)) 412)+
1231
412,*
12)3
412-,
412-5
12*1
12+)
129*
1215
121-
12<)
12+,
1295
4121+
412*-
12),
412--
12++
412))
412)+
41251
41291
412,1
412*1
1211
12*1
12,1
1291
1251
)211
!
"
#
$
%

'
(
)
#

*+ '()# ,-./0#-(1#2%34(56789:-.$;2%-;44;5!<=>678


!(,
Figura 0-10 Effect Size per ogni obiettivo didattico rispetto a ETA (Ripetenti)

!=,>!&'()* ,? 5!6 ,@ 5!6 ,A 5!6 ,B 5!6 ,C 5!6
!/9!:'3! "%+(, "%")(*, "%*+#* "%""")+,& "%"',')
;'3!:'3! "%'!*# "%+(! "%"(")( "%'*!, "%"',*)
<!--!:'3! "%"+*'+ "%!,+) "%"",(") "%,"#( "%&#,#
8'/3! :'3! "%#*'' "%#&)# "%!(&) "%)("+ "%#&+(
!"#$%&' )* !"#$%&' )+ !"#$%&' ), !"#$%&' )- !"#$%&' ).
/01/ 234*5 234++ 234*- 2345- 343,
678/ 234,5 34*3 34,* 2343, 3493
:/;;/ 34*< 343. 34,- 234,3 343=
>708/ 234,9 34+5 2343* 343- 34,,
234*5
234++
234*-
2345-
343,
234,5
34*3
34,*
2343,
3493
34*<
343.
34,-
234,3
343=
234,9
34+5
2343*
343-
34,,
2*433
234=3
23493
234-3
234+3
3433
34+3
34-3
3493
34=3
Ik S|ze Gr. sper|menta||(k|p)]gr.contro||o(L1A-k|p)

!(#
Figura 0-11 Medie rilevate nelle 6 dimensioni di User Experience

!"#$%&'(')( +,- !"#$%&'(')( +./0 12)(3%44( 56(7)8)#9 :$;<(4)$=% /$>>)6?(4)$=%
!@A! BCDE FCGH FCIB FCBG FCHE FCIH
J-0! FCKG FCDI GCHG FCGK FCIG GCFL
M!::! FCBG FCIG FCDL FCGH FCIE GCGN
O-@0! BCDL FCEF GCHG FCBE FCNB GCKN
-0! FCHK FCDK GCKB FCNB FCNF GCKG
BCDE
FCGH
FCIB
FCBG
FCHE
FCIH
FCKG
FCDI
GCHG
FCGK
FCIG
GCFL
FCBG
FCIG
FCDL
FCGH
FCIE
GCGN
BCDL
FCEF
GCHG
FCBE
FCNB
GCKN
FCHK
FCDK
GCKB
FCNB FCNF
GCKG
HCHH
HCLH
KCHH
KCLH
BCHH
BCLH
FCHH
FCLH
GCHH
GCLH
LCHH
!"#$ &'(#$)#*+# ,!-. /*01)"2"
!@A! J-0! M!::! O-@0! -0!


!(&
Figura 0-12 Medie rilevate nelle 6 dimensioni di User Experience (In corso (IC))

!"#$%&'(')( +,- !"#$%&'(')( +./0 12)(3%44( 56(7)8)#9 :$;<(4)$=% /$>>)6?(4)$=%
!@A! BCDE BCFG HCID BCJJ BCBF HCIH
K-0! BCIE HCDG HCJI BCHJ HCDF HCBL
M!::! BCIG BCNJ BCLG BCJL BCEL HCGB
O-@0! JCLE BCNN HCDG BCIF BCFI HCJH
-0! BCIE HCIL HCHE BCNB BCFD HCHJ
BCDE
BCFG
HCID
BCJJ
BCBF
HCIH
BCIE
HCDG
HCJI
BCHJ
HCDF
HCBL
BCIG
BCNJ
BCLG
BCJL
BCEL
HCGB
JCLE
BCNN
HCDG
BCIF
BCFI
HCJH
BCIE
HCIL
HCHE
BCNB
BCFD
HCHJ
DCDD
DCGD
ICDD
ICGD
JCDD
JCGD
BCDD
BCGD
HCDD
HCGD
GCDD
!"#$ &'(#$)#*+# ,!-. /*01)"2" 3 !" $%&'%
!@A! K-0! M!::! O-@0! -0!

!('
Figura 0-13 Medie rilevate nelle 6 dimensioni di User Experience (Ripetenti)

!"#$%&'(')( +,- !"#$%&'(')( +./0 12)(3%44( 56(7)8)#9 :$;<(4)$=% /$>>)6?(4)$=%
!@A! BCDE FCGH FCHI FCBJ BCJE FCKG
L-0! FCGI FCDD FCDB FCFM FCHK KCFI
N!::! FCFD FCDD FCMK FCHK FCME KCFD
O-@0! BCMB FCHK KCIG FCKI FCEF KCIE
-0! BCDK FCEI FCJF FCFJ FCEJ FCDF
BCDE
FCGH
FCHI
FCBJ
BCJE
FCKG
FCGI
FCDD
FCDB
FCFM
FCHK
KCFI
FCFD
FCDD
FCMK
FCHK
FCME
KCFD
BCMB
FCHK
KCIG
FCKI
FCEF
KCIE
BCDK
FCEI
FCJF
FCFJ
FCEJ
FCDF
ICII
ICHI
GCII
GCHI
BCII
BCHI
FCII
FCHI
KCII
KCHI
HCII
!"#$ &'(#$)#*+# ,!-. /*01)"2" 3 !"#$%$&'
!@A! L-0! N!::! O-@0! -0!
S19

!""#$%&'# ) * +$,#-.&/,# /#0&/,-1,,1-2,# 2 &$/#3$2$,& # %&-#,,4-&
/'452/,&'&

62,& 2$23-27&'&
Scuola:
Tipologia:
Cognome
Nome
Sesso: m/f
Et:
Titolo di studio :

82 '2,#$2 25&0#$,2-# &$ '52//#
1. Gli argomenti piramide trofica, catena alimentare, rete alimentare
sono previsto per il sesto anno ma possibile che gli studenti abbiano
studiato queste tematiche negli anni precedenti.

Esprima con una livello da 0 a 3 il grado di conoscenza da parte dei suoi
studenti dei seguenti temi:
(0 nullo 1 basso 2 sufficiente 3 buono)
La categorizzazione del regno animale
(mammiferi/rettili/uccelli/pesci/insetti...)
La dieta animale (erbivori/carnivori/onnivori)
La differenza tra preda/predatore
Le relazioni alimentari tra gli esseri viventi nella piramide trofica
(organismi produttori, consumatori di 1,2,3 livello, decompositori)
La fotosintesi clorofilliana
La catena alimentare (chi mangia chi)
Il concetto di habitat
Il concetto di biodiversit
Le reti alimentari

9,&5&::4 %& ;4 &$ '52//#
2. Descriva l'uso di xo nella sua attivit didattica
3. In classe l'xo viene usato:
0na volta ogni uue settimane
0na volta a settimana
2 volta a settimana
S volte a settimana
4 volte a settimana
4. l'xo viene usato in classe pei le attivit ui
Espiima in una scala ua u a S il suo accoiuo iispetto alla seguente affeimazione
(u pei niente u'accoiuo 1 poco u'accoiuo 2 abbastanza u'accoiuo S molto u'accoiuo)
Scienze
Scienze sociali
Stoiia
Letteie


S2u
Nusica
Natematica
S. Quali uifficolt incontia nel gestiie l'aula in cui vengono usati gli xo.
6. Quali uifficolt incontiano gli stuuenti iispetto all'uso ui xo.
7. Ba iiscontiato uiffeienze ui geneie (NF) iispetto alla facilituifficolt nell'uso ui xo.
8. Seconuo lei esiste una coiielazione tia la capacit ui utilizzaie bene xo e il contesto ui
pioveninenza uegli stuuenti. Peiche.
9. Espiima in una scala ua u a S il suo accoiuo iispetto alla seguente affeimazione
(u pei niente u'accoiuo 1 poco u'accoiuo 2 abbastanza u'accoiuo S molto u'accoiuo)
uuiante le lezioni, xo viene usato pei
La iiceica inuiviuuale ui mateiiali online
La iiceica in giuppo ui mateiiali online
Inuiviuualmente, pei la cieazione ui contenuti
In giuppo pei la cieazione ui contenuti
Inuiviuualmente pei le eseicitazioni
In giuppo pei le eseicitazioni
Inuiviuualmente pei le veiifiche
...
1u. Quali sono le attivit pi usate ui sugai.

!1,42""-#$%&0#$,4 # '40"#,#$:# %&3&,25&
11. Buiante le lezioni ui una settimana tipo sono pieviste sessioni ui autoappienuimento pei i
bambini in cui possono leggeiesciiveiestuuiaie singolaimente
Nai
0na volta ogni uue settimane
0na volta a settimana
2 volta a settimana
S volte a settimana
Tutti i gioini
12. Espiima in una scala ua u a S il suo accoiuo iispetto alla seguenti affeimazioni
(u mai 1 iaiamente 2 abbastanza spesso S spesso)
Quanuo lavoiano ua soli i bambini:
Risolvono pioblemi scientifici
Sciivono temielaboiati
Stuuiano un mateiiale uiuattico e piouucono sintesi
Stuuiano un mateiiale uiuattico e compilano una scheua
Stuuiano un mateiiale uiuattico e con xo piouucono mateiiale uigitale
Piouucono aitefattimanufatti in giuppo (mateiiali concieti)
Svolgono attivit ui mutuo insegnamento

1S. Inuicaie il livello ui autonomia inuiviuuale uei bambini nella gestione uelle seguenti
attivit:
(u nullo 1 basso 2 sufficiente S buono)
Navigazione siti web
0so mouse
0so fiecce tastieia
Tasto invio
Sciittuia testi
Lettuia testi
Navigazione ipeitesti
Riceica online (es. uoogle e gestione iisultati)
Eseicitazioni inteiattive

S21
viueogame

<2,#-&25& %&%2,,&'&
14. Espiima in una scala ua uaS la fiequenza ui uso uei seguenti mateiiali uiuattici
(u mai 1 iaiamente 2 abbastanza spesso S spesso)

Il libio ui testo
Testi caitacei ui appiofonuimento (es. Fotocopie)
Schemi e mappe ui sintesi su caita (mappe mentaliconcettualiinfogiafiche)
Scheue ui eseicitazione ua compilaie a mano
Nateiiali ui appiofonuimento online (es. Testi, aiticoli)
Siti tematici
Siti tematici pei bambini
Wikipeuia
viueogame euucativi
viueo foimativi
Eseicitazionitest in iete
0nit uiuattiche online (lo)
Xo: conozco uiuguay (!!! aggiungeie)
Xo: memoiy
Xo: labiiinto
Altio: specificaie

!""-#$%&0#$,4 '44"#-2,&.4
1S. I bambini vengono uivisi in giuppi ui lavoio
0na volta ogni uue settimane
0na volta a settimana
2 volta a settimana
S volte a settimana
4 volte a settimana
Tutti i gioini
16. in una scala ua u a S
(u mai 1 iaiamente 2 abbastanza spesso S spesso)
I giuppi sono foimati ua
2 bambini
S bambini
4 bambini
S bambini
6 o pi bambini
17. Espiima in una scala ua u a S il suo accoiuo iispetto alla seguenti affeimazioni
(u mai 1 iaiamente 2 abbastanza spesso S spesso)

Quanuo lavoiano in giuppo i bambini:
Risolvono pioblemi scientifici
Sciivono temielaboiati
Stuuiano un mateiiale uiuattico e piouucono sintesi
Stuuiano un mateiiale uiuattico e compilano una scheua
Stuuiano un mateiiale uiuattico e con xo piouucono mateiiale uigitale


S22
Piouucono aitefattimanufatti in giuppo (mateiiali concieti)
Svolgono attivit ui mutuo insegnamento
18. Nei lavoii ui giuppo viene utilizzato
Pievalentemente un xo pei ogni giuppo
Pievalentemente un xo pei ogni bambino
6&%2,,&'2 7-4$,25# # /,&5# %& &$/#3$20#$,4
19. Besciiva bievemente il suo stile ui insegnamento e le tecniche uiuattiche piefeiite
2u. Il mio stile ui piesentazione uegli aigomenti si puo uefiniie
Totalmente visuale
Pievalentemente visuale
Pi visuale che veibale
Pi veibale che visuale
Pievalentemente veibale
Totalmente veibale
21. Buiante le classiche spiegazioni fiontali uso la lavagna pei
(u mai 1 iaiamente 2 abbastanza spesso S spesso)
Sciiveie testo
Bisegniillustiazioni
Tabelle
Schemi (oiganizzatoii giafici)
Biagiammi ui flusso
Nappe mentali
Nappe concettuali
22. Besciiva bievemente la sua conoscenza con il laptop xo e le attivit piecaiicate
2S. Besciiva bievemente le sue competenze ui uso uel web (navigazione, email, social netwoik,
infoimazione, lavoio, tempo libeio)
24. In che misuia si attiene al piogiamma ministeiiale. Le e concessa flessibilit iispetto ai
contenuti.

=251,2:&4$# %#552 '52//#
Piovenienza uegli stuuenti (baiiio) e segmento sociale pievalente
Livello uegli elementi uella mia classe iispetto alle altie classi uella scuola (u a S)
Livello uegli elementi uella mia classe in cui insegno iispetto alle altie scuole
Esistono esiste una classifica uelle classi nella mia scuola. (es. La A e sempie la miglioie, la
F ha sempie gli elementi peggioii)
o Si No
Espiima in una scala ua u a S il livello ui piepaiazione uella classe iispetto all'uso ui xo e
multimeuia
o Nolto scaiso
o scaiso
o Abbastanza buono
o buono
Stili cognitivi pievalenti nella classe:
o veibale visuale
Le chieuiamo ui segnalaie elementi ciitici con uifficolt ui attenzione o ui appienuimento

>2''45,2 02,#-&25& # %&/"4$&?&5&,@ 'A# "1B 74-$&-# "#- 52 /"#-&0#$,2:&4$#C

S2S
mateiiali uiuattici che pensa ui usaie pei la spiegazione uella cauena alimenticia
Piove ui veiifica ui scienze
Possibilit ui 0sseivazione u'aula
Bisponibilit au aiutaie x la coiiezione uei test ($)
S24

)&?5&43-27&2
Anueison, L. W., Kiathwohl, B. R., Aiiasian P. W., Ciuikshank, K. A., Nayei, R.E., Paul R.
Pintiich, }ames Raths, anu Neilin C. Wittiock (eus) (2uuu) A Toxonomy for leorninq,
Teocbinq, onJ Assessinq: A Revision of Bloom's Toxonomy of FJucotionol 0bjectives, Allyn
anu Bacon
Anueison, C. (2uu6). Tbe lonq Toil. WireJ Hoqozine, 12-1u-2uu6
Atkinson, R.K., Nayei, R.E., Neiiill, B. (2uuS). Iosterinq sociol oqency in multimeJio
leorninq: Fxomininq tbe impoct of on onimoteJoqents voice,Contempoiaiy Euucational
Psychology pp. Su 117-1S9
Attwell, u. (2uu7). Personol leorninq Fnvironments - tbe future of eleorninq?.Publisheu
online at http:www.eleainingpapeis.eu - ietiieveu in Febiuaiy, 2u1u
Aihippainen, L., & Thti, N. (2uuS). Fmpiricol Fvoluotion of 0ser Fxperience in Two
AJoptive Hobile Applicotion Prototypes. (N. 0llila & N. Rantzei, Eus.)Nethous, 27-S4. ACN.
Retiieveu fiom
http:citeseeix.ist.psu.euuviewuocuownloau.uoi=1u.1.1.99.7147&iep=iep1&type=puf
Ausubel, B. (1978). ln Jefense of oJvonce orqonizers: A reply to tbe critics. Review of
Euucational Reseaich, 48, 2S1-2S7.
Bauueley A. (1992), lo memorio umono. Teorio e protico, Euitoie Il Nulino, Bologna.
Banuuia, A. (1997), Autoefficocio: teorio e opplicozioni. Ti. it. Eiikson, Tiento, 2uuu.
Banks, }., Au,K., Ball, A., Bell, P., uoiuon, E., uutieiiez, K., et al. (2uu7). leorninq in onJ out of
scbool in Jiverse environments: life-lonq, life-wiJe, life-Jeep. Seattle, WA: LIFE Centei anu
SRI Inteinational
Bloom, B. S., Engelhait, N. B., Fuist, E. }., Bill, W. B., & Kiathwohl, B. R.(19S6). Toxonomy of
eJucotionol objectives: tbe clossificotion of eJucotionol qools; Banubook I: Cognitive
Bomain New Yoik, Longmans, uieen, 19S6.
Block }.B., Anueison L.W.,(1978). Hostery leorninq in closse, Loeschei, Toiino
Boscaiol, N. (2uuS). Fcoloqio Jei siti Web. Come e percb usobilito, occessibilito e foqli Ji
stile stonno combionJo il moJo Ji reolizzore siti internet, Nilano, Tecniche Nuove.
Bianuemonte, A., Piscoloqio Jello memorio, Caiocci,
Biunei, }. (199u). Acts of meoninq, Cambiiuge, NA: Baivaiu 0niveisity Piess
Battio, A., Benham P.} (2u1u). verso un'intelliqenzo Jiqitole, a cuia ui Scenini F., Leuizioni
Bauman, Z. (2uu8). vite ui coisa. Come salvaisi ualla tiiannia uell'effimeio, Il Nulino

S2S
Bennett, S., Naton, K. anu Keivin, L. (2uu8), Tbe Jiqitol notives Jebote: A criticol review of
tbe eviJence. Britisb }ournol of FJucotionol Tecbnoloqy, S9: 77S-786. uoi: 1u.1111j.1467-
8SSS.2uu7.uu79S.x
Caiio, A. (2uu9). Infogiafia 2.u, Alamut
Calvani, A. (2uuu). Flementi Ji JiJottico Problemi e stroteqie, Caiocci, Roma
Calvani, A. (2uuS). Honuole Ji tecnoloqie Jell'eJucozione, v eu., ETS, Pisa
Calvani, A. (2uu7). lCT e scuolo. Piocessi cognitivi eu ecologia uell'appienueie, in: Calvani
A., (a cuia ui), Tecnoloqio, scuolo, processi coqnitivi. Per uno ecoloqio JellopprenJere, F.
Angeli, Nilano, pp. 1S-S4
Calvani, A. (2uu9). FviJence-BoseJ FJucotion: mo "funziono" il "cbe coso funziono"? }ouinal
of eLeaining anu Knowleuge Society, S(S), pp. 1S9 - 146. Retiieveu fiom
http:seivices.economia.unitn.itojsinuex.php}e-LKSaiticleviewAiticle17S
Calavi, A. (2uu9). Teorie Jellistruzione e corico coqnitivo. HoJello per uno scuolo efficoce,
Eiickson
Calvani, A. (2u11). Principi Jellistruzione e stroteqie per inseqnore. Criteri per uno JiJottico
efficoce, Caiocci Euitoie, Roma
Cann, A.}. (2uu8). Web 2.0 comes of oqe: JisintermeJiotion onJ tbe lonq toil in biqer
eJucotion. Bighei Euucation Acauemy 2uu8 Confeience, Baiiogate, }uly 2uu8.
Castells, N. (2uu2). La qolossio lnternet, Feltiinelli, Nilano.
Castells, N. (2uu2) lo noscito Jello societo in rete, 0niveisit bocconi euitoie, Nilano
Castells N., Bimanen P., (2uu6) Societo Jell'informozione e welfore stote. lo lezione Jello
competitivito finlonJese, uueiini e Associati a cuia ui Lipaii B.
Cavalli, N., Costa, E. I., Feiii, P., Nangiatoiui, A., Nicheli, N., Pozzali, A., Scenini, F., et al.
(2u11). Iocebook influence on university stuJents meJio bobits : quolitotive results from o
fielJ reseorcb ltolion unJerqroJuote meJio bobits : tbe quontitotive survey. Pioceeuings of
NIT7 0nstable Platfoims. 0S. Retiieveu fiom http:boa.cilea.ithanule1u2812S49S
Chanulei P., Swellei }., (1991) Coqnitive looJ tbeory onJ tbe formot of istruction, in
"Cognition an instiuction", vol. 8, pp. 29S-SS2.
Chang, v., uuetl, C. (2uu7). E-leaining ecosystems (ELES) - a holistic appioach foi the
uevelopment of moie effective leaining enviionment foi small-anu-meuium sizeu
enteipiises (SNEs), in Chang, E. anu Bussain, F. K. (eu), 2007 lnouqurol lFFF lnternotionol
Conference on Biqitol Fcosystems onJ Tecbnoloqies, 21 Feb 2uu7, Caiins: IEEE, pp. 44u-44S
Claik, R. anu Woouiuff, S. (2uuu), BuilJinq expertise: Coqnitive metboJs for troininq onJ
performonce improvement. Peif. Impiov., S9: 4S-44. uoi: 1u.1uu2pfi.414uS9u21S
Claik, R.C. & Lyons, C. (2uu4). 6ropbics for leorninq. San Fiancisco, CA: Pfeiffei


S26
Claik, R. E. (2uuS). Five Piinciples 1 To be publisheu in: Claik, R. E. &Feluon, B. F. (In piess
foi 2uuS). Five common but questionable piinciples of multimeuia leaining. In Nayei, R.
(Eu.). lnformotion Aqe, (2uuS), pp. 1-22.
Claik, R. C., Nguyen, F., Swellei, }. (2uu6). Ffficiency in leorninq: FviJence-BoseJ 6uiJelines
to Honoqe Coqnitive looJ, }ossey-Bass Pfeiffei.
Claik, R. C. (2uu7). Bevelopinq tecbnicol troininq: o structureJ opproocb for..., }ohn Wiley
anu Sons, p. 269
Claik, R.C., Nayei R.E.(2uu7) F-leorninq onJ tbe Science of lnstruction: Proven 6uiJelines
for Consumers onJ Besiqners of HultimeJio leorninq, }ohn Wiley & Sons
Cohen }. (1988) Stotisticol power onolysis for tbe beboviorol sciences (2nu eu.). Nahawah,
N}: Lawience Eilbaum
Collins, A. (1991). Coqnitive opprenticesbip onJ instructionol tecbnoloqy. In Iuol L. &
Collins, Biown, Newman (1989). Coqnitive Apprenticesbip: Teocbinq tbe Croft of reoJinq,
writinq, onJ motbemotics, in L. Resnick (eu.), Knowinq, leorninq, onJ lnstruction: Fssoys in
Eonor of Robert 6loser, Lawience Eilbaum, Billsuale, N}.Bijkstia S., Seel N., Schott F.,
Tennyson R. B. (a cuia ui, 1997),lnstructionol Besiqn. lnternotionol Perspective, vol. 2,
Lonuon, Lawience EilbaumAssociates.
Cook T.B., Campbell B.T. (1979) uosi-Fxperimentotion. Besiqn onJ onolysis issues for fielJ
settinqs, Boughton Nifflin, Boston
Csikszentmihalyi, N. (199u) Ilow: Tbe Psycboloqy of 0ptimol Fxperience. New Yoik: Baipei
& Row
Be Angeli, Antonella(2uu8) Hisure Ji quolito: Joll'usobilito oll'esperienzo utente. ln: EClH
'08 - Buman Computei Inteiaction Neetings , 1S-19 settembie 2uu8 , Saiuegna Riceiche,
Localit Piscinamanna, Euificio 2, Pula (CA)
Be Keickhove,B. (199S). Biainfiames. Nente, tecnologia, meicato, Baskeiville, Bologna
Be Keickhove, B. (1996) La pelle uella cultuia: un'inuagine sulla nuova iealt elettionica,
Costa & Nolan, uenova
Bevelopments , EB0CATI0NAL PSYCB0L0uIST, S8 (1), 1-4, Boolittle P., Nultimeuia
Leaining: Empiiical Results anu Piactical Applications, viiginia Tech
B'0uoiico L. (a cuia ui) (199S). Sperimentozione e notive Ji ricerco. Nilano: Coitina (capp.
1 e 2; pp. 24-1u9).
Bownes, S. (2uu6). leorninq Networks onJ Connective KnowleJqe,
http:it.coe.uga.euuitfoiumpapei92papei92.html, 2uu6 - ietiieveu in Febiuaiy, 2u1u
Bumas, }S, anu Reuish, }anice, A Piactical uuiue to 0sability Testing, 199S, Ablex,
Noiwoou, N} ISBN u-89S91-991-8 (papei)

S27
Bweck, C. S. (1999) Self Theoiies: Theii Role in Notivation, Peisonality, anu Bevelopment .
Bove: Psychology Piess, Tayloi anu Fiancis uioup
Eailbaum, L. (199S) Porticipotory Besiqn: Principles onJ Proctice., Billsuale pp.18u-19S.
Eklunu, }., Woo, R. (1998). A Coqnitive Perspective for Besiqninq HultimeJio leorninq
Fnvironments, ASCILITE
Fantin, N.(2uu6). HiJio-FJucooo - conceitos, experiencios, uilogos Biasil-Italia
Fasolo, N. ( 2uu6). lo ricerco in psicoloqio Jello sviluppo: tecnicbe eJ esercizi, Caiocci, Roma
Feuoiov, A. (2uuS). HeJio FJucotion AnJ HeJio literocy : Fxperts 0pinions. Euucation,
2(}une 2uu2), 1-18.
Feiii, P. (2uu2). Notivi Biqitoli, Nonuauoii Biuno Euitoie, Nilano
Feiii, P. (2uu4). Teorio e tecnico Jei nuovi meJio. Pensaie insegnaie e lavoiaienell'epoca
uella iivoluzione uigitale, uueiini e Associati, Nilano
Feiii, P. (2uuS). Fleorninq. Iormozione, comunicozione e tecnoloqie Jiqitoli, LeNonniei,
Fiienze
Fini A., vanni L., (2uu4), leorninq 0bject e metoJoti. uonJo, come e percb ovvolersene, I
quaueini uel foimaie, collana uiietta ua Calvani A., Eiickson, Tiento.
Fox Buchele, S., 0wusu-Aning, R. (2uu7). Tbe 0ne loptop Per CbilJ {0lPC) Project onJ lts
Applicobility to 6bono. Pioceeuings of the Inteinational Confeience on Auaptive Science &
Technology 2uu7 (ICAST'u7), Bec. 1u-12
uagne, R. (1962). Hilitory troininq onJ principles of leorninq. Ameiican Psychologist, 17,
26S-276.
uagne, R. (198S). Tbe ConJitions of leorninq (4th.). New Yoik: Bolt, Rinehait & Winston.
uagn, R. N. (197S), le conJizioni Jell'opprenJimento, tiau. it., Aimanuo, Roma (eu. oi.
196S)
uagn, R. N., Biiggs, L. }. (199u). IonJomenti Ji proqettozione JiJottico, SEI, Toiino (eu. oi.
1974)
uaiunei, B. (198S). Iromes of HinJ: Tbe Tbeory of Hultiple lntelliqences, Basic, New Yoik
uaiunei, B. (1999). Hultiple Approocbes to 0nJerstonJinq, in Reiqelutb C. H. (a cuia ui),
lnstructionol Besiqn Tbeories onJ HoJels: A New PoroJiqm of lnstructionol Besiqn, vol. II,
Lawience EilbaumAssociates, Nahwah , N}, pp. 69-89
uaiunei, B. (2uuS) FJucozione e sviluppo Jello mente. lntelliqenze multiple e
opprenJimento, Centio Stuui Eiickson
uatti, R. (2uu7). Cbe cose lo peJoqoqio sperimentole, Caiocci, Roma


S28
uiacomantonio, N. (2uu7). leorninq object, Caiocci, Roma
uueiia, L. (2uu6). leloborozione JiJottico Ji leorninq objects , Alma Natei Stuuioium -
0niveisit ui Bologna
uui N (2uu7) Iormol onJ substontiol internet informotion skills: Tbe role of
socioJemoqropbic Jifferences on tbe possession of Jifferent components of Jiqitol literocy.
Fiist Nonuay 12(9). Available
at:http:fiistmonuay.oightbincgiwiapbinojsinuex.phpfmaiticleviewAiticle2uu
9(consulteu 0ctobei 2u1u).
Bannafin N., Lanu S. & 0livei K. (1999), 0pen leorninq Fnvironments: IounJotions,
HetboJs, onJ HoJels, in Reigeluth C. N. (a cuia ui), lnstructionol Besiqn Tbeories onJ
HoJels: A New PoroJiqm of lnstructionol Besiqn, vol. II, Lawience Eilbaum Associates,
Nahwah , N}, pp. 11S-14u
Bannafin, N. }., Lanu, S. N. (2uu7). Tbe founJotions onJ ossumptions of tecbnoloqy-
enbonceJ stuJent-centereJ leorninq environments, Instiuctional Science, vol. 2S, pp. 167-
2u2
Baip, S.F., anu Nayei, R.E. (1998). Eow seJuctive Jetoils Jo tbeir Jomoqe. A tbeory of
coqnitive interest in science leorninq. }ouinal of Euucational Psychology, 9u, 414-4S4.
Bom, }. (1998) Tbe 0sobility HetboJs Toolbox EonJbook
http:www.iuemployee.iu.tue.nlg.w.m.iauteibeiglectuienotes0sabilityNethousToolb
oxBanubook.puf
}enkins, B. (2u1u) Cultuie paitecipative e competenze uigitali. Neuia euucation pei il XXI
secolo, uueiini e Associati
}onassen, B.(1999). Constructivist leorninq Fnvitonments, in Reigeluth C. N. (a cuia ui),
lnstructionol Besiqn Tbeories onJ HoJels: A New PoroJiqm of lnstructionol Besiqn, vol. II,
Lawience EilbaumAssociates, Nahwah , N}, pp. 21S-2S9
}ones, B. F. (Eus.), FJucotionol volues onJ coqnitive instruction: lmplicotions for reform,121-
1S8.Billsuale, N}: Lawience Eilbaum.
Kalyuga, S., Ayies, P., Chanulei, P., Swellei, }. (2uuS). Tbe expertise reversol effect,
Euucational Psychologist, pp. S8, 2S-S1
Keiies, N. (2uu1). HultimeJiole unJ telemeJiole lernumqebunqen. Konzeption unJ
Fntwicklunq. (2. Aufl.). Nnchen: R. 0luenbouig.
Khan, S. (2u11). Turninq tbe Clossroom 0psiJe Bown. Tbe Woll Street }ournol. The Wall
Stieet }ouinal. Retiieveu fiom
http:online.wsj.comaiticleSB1uuu1424uS27487u41u16u4S7624871S42u747884.ht
ml
Kiischnei, P. A., Swellei, }., Claik, R. E. (2uu6). Wby minimol quiJonce Jurinq instruction
Joes not work: on onolysis of tbe foilure of constructivist, Jiscovery, problem-boseJ,
experientiol, onJ inquiry-boseJ teocbinq, Euucational Psychologist, 41(2),pp. 7S-86

S29
Klein,N. (2uu7) Sbock economy, Rizzoli euitoie, pp. 622.
Kompen, T. R., Euiiisingha, P., Nobbs R. (2uu8). BuilJinq Web 2.0-boseJ personol leorninq
environments o conceptuol fromework,FBFN confeience, Paiis, 0ctobei 2uu8
Lanuiiscina, F. (2uu7). Corico coqnitivo e impieqo Jello tecnoloqio per opprenJere,
in:Calvani A., (a cuia ui), Tecnoloqio, scuolo, processi coqnitivi. Per uno ecoloqio
JellopprenJere, F. Angeli Nilano, pp.SS-78
Lasswell, "spreoJ in tbe community structure onJ function" 1948
Li, S. C., Pow, }. W. C., Wong, E. N. L., Fung, A. C. W. (2uu9). }uly 27. Empoweiin gstuuent
leaining thiough Tablet PCs: A case stuuy. FJucotion onJ lnformotion Tecbnoloqies.
Retiieveu in Febiuaiy 2u1u
Liuwell, W.; Boluen, K.; Butlei, }., Principi universoli Jel Jesiqn, L0u0S
Linugaaiu, u. (1994) 0sobility Testinq onJ System Fvoluotion: A 6uiJe for Besiqninq 0seful
Computer Systems, Chapman anu Ball, Lonuon, 0.K. ISBN u- 412-461uu-S
Nagni A. (2u1u), "Proqettore moterioli Jiqitoli per lopprenJimento. HultimeJiolito e
ipermeJio o contotto con veccbi e nuovi stili Ji opprenJimento", 0niveisit Nilano Bicocca
Nammaiella, N., Coinolui, C., Pazzaglia, F. (2uuS). Psicoloqio JellopprenJimento
multimeJiole.F-leorninq e nuove tecnoloqie, ll Hulino.
Nangiatoiui, A., & Feiii, P. (2u1ub). BisobleJ CbilJren onJ X0 loptop: lnteqrotion onJ
lnclusion Potterns insiJe tbe CFlBAl Plon in 0ruquoy. Canaua Inteinational Confeience on
Euucation CICE2u1u (pp. 461-464).
Nangiatoiui, A., & Pischetola, N. (2u1uc). Sustainable Innovation Stiategies in Euucation :
0LPC Case Stuuies in Ethiopia anu 0iuguay. Society, 112, 94-1u4. Spiingei. Retiieveu fiom
http:www.spiingeilink.cominuexBWBTu8S1174S4K62.puf
Nayei, R. E., Anueison, R. B. (1991). Animotions neeJ norrotions: An experimentol, An
experimentol test of o Juol-coJinqby potbesis. }ouinal of Euucational Psychology, 8S, 484-
49u.
Nayei, R. E., Anueison, R. B. (1992). Tbe instructive onimotion: Eelpinq stuJents builJ
connections between worJs onJ pictures in multimeJio leorninq, }ouinal of Euucational
Psychology, pp. 84, 444-4S2.
Nayei, R. E., Bove, W., Biyman, A., Nais, R., Tapangco, L. (1996). Wben less is more:
Heoninq fulleorninq from visuol onJ verbol summories of science text book lesson, }ouinal of
Euucational Psychology, pp. 88, 64-7S.
Nayei, R. E., uallini, }. K. (199u). Wben is on illustrotion wortb ten tbousonJ woius, }ouinal
of Euucational Psychology, 82, 71S-726.
Nayei, R. E. (2uu1). HultimeJio leorninq, Cambiiuge 0niveisity Piess, New Yoik.
Nayei, R.E. (2uu2). HultimeJio leorninq,Cambiiuge univeisity piess


SSu
Nayei, R. E., Noieno, R. (2uu2). verbol reJunJoncy in multimeJio leorninq: wben reoJinq
belps listeninq, }ouinal of Euucational Psychology, 94(1), pp. 1SS-1SS
Nayei, R. E., Begaity, N., Nayei, S., & Campbell, }. (2uuS). Wben stotic meJio promote octive
leorninq: onnototeJ illustrotions versus norroteJ onimotions in multimeJio instruction.
}ouinal of expeiimental psychology Applieu, 11(4), 2S6-26S. Ameiican Psychological
Association. Retiieveu fiom http:www.ncbi.nlm.nih.govpubmeu16S9SuSS
Nayei, R.E. (2uuS). Tbe CombriJqe bonJbook of multimeJio leorninq, Cambiiuge
Nayei, R. E. (2uu9).HultimeJio leorninq (2nu eu), Cambiiuge 0niveisity Piess, New Yoik
Naiiani L. (2u1u). Soper ApprenJere. Atteqqiomenti, Hotivozioni, Stili e Stroteqie per
lnseqnore o lmporore. Libieiia 0niveisitaiia,Limena (PB)
Neuina, }. (2uu9) Broin Rules. 12 principles for Survivinq onJ Tbrivinq ot work, bome onJ
scbool, Peai Piess
Neiilil, B. (2uu1). Iirst Principles of lnstruction, in Inteinet:
www.iu2.usu.euuPapeisSFiistPiinciples.PBF
Neiiill, N. B. (2uu1) Components of instruction toworJ o tbeoreticol tool for instructionol
Jesiqn. Instiuctional Science, 29(4-S), 291-S1u
http:muaviumeiiill.comPapeisComponents_of_Instiuction_InstScience.PBF
Neiiill, N. B. (2uu9). IinJinq eS {effective, efficient onJ enqoqinq) lnstruction. FJucotionol
Tecbnoloqy, 49(S), 1S-26.
http:muaviumeiiill.comPapeisFinuing_eS_instiuction_EuTech|Finalj.puf
Nillei, u. A. (19S6). Tbe moqicol number seven, plus or minus two: Some limitson
ourcopocity for processinq informotion,PsychologicalReview, pp. 6S, 81-97
Nosley, P. (2uuS). A toxonomy for leorninq object tecbnoloqy, . Biitish }ouinal of
Euucational Technology, S6(S), 7pp. u2-7uS
Nelson, L. N. (1999). Colloborotive Problem Solvinq, in Reigeluth C. N. (a cuia ui),
lnstructionol Besiqn Tbeories onJ HoJels: A New PoroJiqm of lnstructionol Besiqn, vol. II,
Lawience Eilbaum Associates, Nahwah , N}, pp. 241-267
Noiman, B. A. (199S). Tbinqs Tbot Hoke 0s Smort, Reauing, NA: Auuison-Wesley
Publishing Company
Noiman, B. A. (1999) lnvisible Computer: Wby 6ooJ ProJucts Con Ioil, tbe Personol
Computer ls So Complex onJ lnformotion Applionces Are tbe Solution. Lonuon: NIT Piess
Paas, F., van Neiiinboei, }. }. u. (199S). Tbe efficiency of instructionol conJitions: on
opproocb to combine mentol effort onJ performonce meosures, Buman Factois (SS), pp.
7S7-74S
Paivio, A.(1971). lmoqery onJ verbol processes, Bolt, Rinehait, anu Winston, New Yoik
Palilonis, }.u. (2uu6). A procticol quiJe to qropbics reportinq, Elseviei

SS1
Paoletti, u. (2u11). ComprenJere testi con fiqure. lmmoqini, Jioqrommi e qrofici nel Jesiqne
per listruzione, Fianco Angeli, Nilano
Papeit, S. (198u). HinJstorms: CbilJren, Computers onJ PowerfullJeos, Basic Books, New
Yoik
Pelgium, W. }., Anueison, R.E. (1999) lCT onJ tbe Fmerqinq PoroJiqm for life lonq
leorninq- Woiluwiue Euucational Assessment of Infiasiutctuie, uoals anu Piactices.
0niveisity of Twente Inteinational Association foi the Evaluation of Euucational
Achievement
Piave N.A., Iauecola u. (2uu7), "HultimeJiolito per le-leorninq: moJelli o confronto", in
Rossi P.u.(2uu7) (a cuia ui) Atti uel Convegno "Piogettaie e-leaining. Piocessi, mateiiali,
connettivit, inteiopeiabilit e stiategie", Eum Euizioni 0niveisit ui Naceiata, 2uu7
Piensky, N. (2uu1). Biqitol Notives. Biqitol lmmiqronts. SSat. Retiieveu fiom
http:poufiles.zuf.uepoucastSsat_poucasts1uu2u4_uigitalnatives_neues_p.mp4
Ramonet (1999). lo tironnio Jello comunicozione, Asteiios
Ranieii, N. (2uuS). F-leorninq: moJelli e stroteqie JiJotticbe, Eiickson, Tiento
Reigeluth, C. N. (1999). Tbe Floborotion Tbeory: 6uiJonce for Scope onJ Sequence
Becisions, in Reigeluth C. N. (a cuia ui), lnstructionol Besiqn Tbeories onJ HoJels: A New
PoroJiqm of lnstructionol Besiqn, vol. II, Lawience Eilbaum Associates, Nahwah , N}, pp.
42S-4SS
Reigeluth, C. N. (a cuia ui) (1999). lnstructionol Besiqn Tbeories onJ HoJels: A New
PoroJiqm of lnstructionol Besiqn, vol. II, Lawience Eilbaum Associates, Nahwah (N})
Renkl, A., Wellei, }. (2uuS). Coqnitive looJ Tbeory onJ lnstructionol BesiqnRecent
Rifkin, }. (2uu1), l'ero Jell'occesso. lo rivoluzione Jello new economy, 0scai Nonuatoii,
Nilano
Rivoltella, P.C. (2uu1), HeJio eJucotion. HoJelli, esperienze, profilo Jisciplinore, Caiocci,
Roma (il cap. III: Espeiienze)

Rivoltella, P.C., Naiazzi, C. ( 2uu1), le professioni Jello meJio eJucotion, Caiocci

Rivoltella, P.C. (2uu2). HeJio eJucotion: moJelli, esperienze, profilo Jisciplinore, Caiocci,
Roma.

Rivoltella, P. C. (a cuia ui), (2uu6) F-tutor. Profilo, metoJi, strumenti, Caiocci, Roma
Rivoltella, P.C. (2u12). NeuroJiJottico. lnseqnore ol cervello cbe opprenJe, Raffaello Coitina
Euitoie, Nilano
Rossi }.P. (1991) ll metoJo sperimentole in psicoloqio, Boila, Roma (eu. oi. 1989)
Rubin, }. (1994) EonJbook of 0sobility Testinq, }ohn Wiley anu Sons, New Yoik, NY ISBN u-
471-S94uS-2


SS2
Sabatini, }.P. (2uu1). Besiqninq multimeJio leorninq systems for oJult leorners: Bosic skills
witb o work force empbosis, NCAL WoikingPapei
Salmon, u. (2uu2) E-tivities. The Key to Active 0nline Leaining, Lonuon: Taylei & Fiancis
Saveiy, }.R., Buffy, T.N. (199S). Problem BoseJ leorninq: An lnstructionol HoJel onJ lts
Constructivist Iromework, Euucational Technology, SS, n. S, pp. S1-S8
Scenini, F. ( 2u11). Tiansliteiacy visions, Come scrivono i bombini se lo scuolo e Jiqitole: un
coso Ji stuJio in 0ne loptop Per CbilJ" Leuizioni
Schank, R. C., Beiman, T. R., Nacpheison, K. A. (1999). leorninq by Joinq, in Reigeluth C. N.
(a cuia ui), lnstructionol Besiqn Tbeories onJ HoJels: A New PoroJiqm of lnstructionol
Besiqn, vol. II, Lawience Eilbaum Associates, Nahwah , N}, pp. 161-181
Schnotz, W. anu Kischnei, C. A Reconsiueiation of Cognitive Loau Theoiy in Euucational
Psychology Review volume 19, Numbei 4 (2uu7)
Seienelli, F., Nangiatoiui, A. (2u1u). Tbe '0ne loptop Per CbilJ' X0 loptop os o PlF: o
coqnitive ortifoctbeyonJ borJwore onJ softwore, atti uel convegno PLE Confeience,
Coinell, Baicelona
http:pleconfeience.citilab.eucaswp-
contentuploaus2u1uu6ple2u1u_submission_71.puf
Seienelli, F. , Ruggeii, E. (2u11a). Science Leaining 0bject Besign: An Expeiimental
Compaiison between Instiuctional Content foimat. Besiqn onJ Fvoluotion of Biqitol
Content for FJucotion {BFBCF) 2u11- Pioceeuings publisheu by Inteinational }ouinal of
Computei Applications (I}CA) 2u11.
Seienelli, F. , Ruggeii, E., Nangiatoiui, A. (2u11b). Applyinq HultimeJio leorninq Tbeory in
Primory Scbool - An Fxperimentol StuJy obout leorninq Settinqs usinq Biqitol Science
Contents. Complete ECEL 2u11 Pioceeuings- Piint veision - 2 volume set. Acauemic
Publishing Inteinational -ISBN: 978-1-9u8272-22-S book Novembei 2u11.
Seienelli, F. , Ruggeii, E. (2u11c). ApprenJimento multimeJiole e contenuti interottivi per lo
scuolo primorio: prospettive Ji ricerco per llnstructionol Content Besiqn. Connessi! Scenaii
ui Innovazione nella Foimazione e nella Comunicazione. A cuia ui Nineiva, T. e Colazzo, L.
- Euiz. Leuizioni Septembei 2u11.
Stablum F. (2uu2). lottenzione, Caiocci, Roma
Suchman, L. (1987). Plons onJ situoteJ octions : Tbe Problem of Eumon-Hocbine
Communicotion. Cambiiuge 0niveisity Piess, New Yoik.
Sugai Activities aichive, http:www.sugailabs.oig - ietiieveu in Febiuaiy 2u1u
Sugai Labs, http:www.sugailabs.oig - ietiieveu in Febiuaiy 2u1u
Swellei, }. (1988). Coqnitive looJ Jurinq problem solvinq: Fffects on leorninq, Cognitive
Science 12(2): pp. 2S7-28S
Swellei, }., (2uuS). Fvolution of bumon coqnitive orcbitecture, in: Ross, B. (eu.), The
Psychology of Leaining anu Notivation, San Biego, Acauemic Piess , vol. 4S, pp. 21S-266

SSS
Swellei, }., Coopei, u. A. (198S). Tbe use of work eJexomplesos o substitute for problem
solvinq in leorninq olqebro, Cognition anu Instiuction, 2, pp. S9-89
Swellei, }., van Neiiinboei, }. }. u., Paas, F. (1988). Coqnitive orcbitecture onJ instructionol
Jesiqn, Euuc. Psychol. Rev., 1u, pp. 2S1-296
Tamakoshi, L. (1996) IielJ HetboJs, onJ IielJ Notes. 0nline Web pages at
http:www.tiuman.euuacauemicsssfacultytamakoshil. Besciibes Tamakoshi's
methous useu uuiing hei anthiopological ieseaich in Papua New uuinea. ueaieu towaiu
anthiopology folks, but still useful. |1j
Tempelman, N. (2uu6). HultimeJio leorninq Tbeories onJ 0nline lnstruction,
College&Reseaich Libiaiies, test of a uual-couinghy pothesis. }ouinal of Euucational
Psychology, 8S, pp. 484-49u
Tapscott, B., Williams, A.B. (2uu8) Wikinomics 2.0: lo colloborozione Ji mosso cbe sto
combionJo il monJo, collana Economia e stoiia economica, seconua euizione, Etas
Thompson, C. (2u11). Eow Kbon AcoJemy ls Cbonqinq tbe Rules of FJucotion. WireJ, 1(1),
1-1S. Retiieveu fiom http:www.wiieu.commagazine2u11u7ff_khanall1
Tufte, Euwaiu, R. (199u). Fnvisioninq lnformotion, Cheshiie, CT: uiaphics Piess
Tufte, Euwaiu, R. (1997). visuol Fxplonotions: lmoqes onJ uontities, FviJence onJ
Norrotive, Cheshiie, CT: uiaphics Piess
Tufte, Euwaiu, R. (2uu1) |198Sj. Tbe visuol Bisploy of uontitotive lnformotion (2nu eu.),
Cheshiie, CT: uiaphics Piess
Tufte, Euwaiu, R. (2uuS). PowerPoint is evil, Wiieu 11 (9),
Tufte, Euwaiu, R. (2uu6) |2uuSj. Tbe Coqnitive Style of PowerPoint (2nu eu.), Cheshiie, CT:
uiaphics Piess,
Tufte, Euwaiu, R. (2uu6). Beoutiful FviJence,Cheshiie, CT: uiaphics Piess, univeisity piess
van Bijk } (2uuS) Tbe Beepeninq BiviJe. lnequolity in Tbe lnformotion Society. Lonuon: Sage
Publications.
van Neiiinboei, }. }. u., Swellei, }. (2uuS). Coqnitive looJ tbeory onJ complex leorninq,
Euuc.Psychol. Rev., 17, pp. 147-177
vygotskij, L. (199u) Pensiero e linquoqqio. Ricercbe psicoloqicbe, Roma-Baii, Lateiza, (nona
euizione uel 2uu1)
Whaymanu, N. (2uu4). ls open onJ Jistonce leorninq tbe Toylorism of tbe twenty-first
century? Tbe cbonqinq role of ocoJemics in open onJ Jistonce leorninq environments. Papei
piesenteu at the Furopeon Bistonce FJucotion Network {FBFN) reseorcb worksbop,
0luenbuig, ueimany
Wikipeuia. (2u11). Kbon AcoJemy. FJucotionol Tecbnoloqy. Retiieveu fiom
http:www.khanacauemy.oig


SS4
Wilson, B., Cole, P. (1991). A Review of Coqnitive Teocbinq HoJels, ETR&B, S9, 4
Wilson, E.0. (1998). Consilience: Tbe 0nity of KnowleJqe", worJs?, }ouinal of Euucational
Psychology, 82, pp. 71S-726
Zeizan }. (2uu1) Iuturo primitivo, Nautilus, Toiino

SSS

+$%&'# %#55# 7&31-#
llqoto 1-1 coocept Jeslqo Jl \O-2 (o slolstto) e \O-J (sollo Jestto) _____________________________ J2
llqoto 1-2 lmmoqloe ttotto Jo \O nellcoptet ueploymeots? Nlcbolos Neqtopoote Most be ctozy! ___ J8
llqoto 1-J lo scbetmoto lolzlole Jl 5oqot. lo soo otqoolzzozlooe qtoflco tlcblomo lmmeJlotomeote llJeo
Jellombleote ceottoto sol bombloo _____________________________________________________ 46
llqoto 1-4 NelqbbotbooJ. ll vlclooto e l qtoppl Jl lovoto (cetcble) ______________________________ 46
llqoto 2-1 1osk ltloclple e 8ockwotJ foJloq _______________________________________________ 66
llqoto 2-2 l ptlml ptloclpl Jelllsttozlooe (ttotto e tloJottoto Jo Mettlll 2001). ____________________ 66
llqoto 2-5 - Jlsclplloe Jolle pooll llofoqtoflco ttoe ptloclpl e tecolcbe __________________________ 7J
llqoto 2-6 semplo Jl tovolo cbe loteqto Jlvetsl Jlsposltlvl lofoqtoflcl __________________________ 74
llqoto 2-7 5cbemotlzzozlooe Jel moJello coqoltlvo JelloppteoJlmeoto moltlmeJlole elobototo Jo Moyet.
uo slolstto vetso Jestto, le lofotmozlool moltlmeJloll ptoveoleotl Jollestetoo veoqooo elobotote Jo
memotlo seosotlole, memotlo Jl lovoto e lofloe cooftootote coo le pte-cooosceoze ol floe Jl elobotote ll
moJello loteqtoto. ___________________________________________________________________ 81
llqoto 2-8 5cbemo lofoqtoflco posso-posso pet spleqote ll feoomeoo Jel folmlol (Moyet, k. ., Colllol, I.
k. , 1996) ___________________________________________________________________________ 82
llqoto 2-10 5cbemo Jello Jopplo coJlflco secooJo lolvlo oJottoto Jo Moqol (2010). Jollolto Jello
scbemo le lofotmozlool estetoe ptoceJooo vetso ll bosso, eottooJo otttovetso l seosl veoqooo elobotote
Jol Joe slsteml e cooftoototl coo ll cooteooto Jello memotlo o looqo tetmloe. ___________________ 88
llqoto 2-11 lpotesl Jl leotoloq Object ueslqo 1beoty bosoto sol ptloclpl Jl Mlu e le tecolcbe lofoqtoflcbe
__________________________________________________________________________________ 92
llqoto 2-12 Atblppoloeo ooJ 1obtls oset expetleoce ftomewotk (Atblppoloeo & 1obtl, 200J) _______ 96
llqoto J-1 1ovole ttotte lO1 - ulspeoso lofoqtoflco cottoceo _________________________________ 128
llqoto J-2 uoe possoqql cblove lo lO2. 1) lo scbemo Jl tleplloqo Jello Jleto cotolvoto 2) lo costtozlooe
posso posso Jl ooo coteoo complesso ___________________________________________________ 1J0
llqoto J-J ltoqtesslooe Jl tosk e foJloq lo lOJ ___________________________________________ 1J2
llqoto J-4 1te possoqql cblove Jl lOJ. lo spleqozlooe Jel qloco, closslflco lo Jleto oolmole, costtolscl lo
coteoo ollmeotote __________________________________________________________________ 1J4
llqoto J-5 llqoto J-5 ll vlttool leJoqoqlcol Aqeot, ll ptof. notoqoo ___________________________ 1J6
llqoto J-6 keteotloo 1est. lo JomooJo ooo mlsoto lo copoclt Jl tlevocote fottl, lo JomooJo Joe occetto
ll tlcotJo Jl coocettl _________________________________________________________________ 146
llqoto J-7 comptebeosloo test. sl tlcbleJe oqll stoJeotl lo closslflcozlooe Jl essete vlveotl scooosclotl
secooJo lo tossooomlo Jel llvelll ttoflcl, bosooJosl sollo Jleto Jesctltto lo oqol cello. _____________ 148
llqoto J-10 MoJello Jl u\ elobototo pet lo spetlmeotozlooe Jl Mlu lo cootesto 1-to-1 ____________ 155
llqoto J-11 ll 5ettloq spetlmeotole. le Jlmeoslool Jelle cooJlzlool spetlmeotoll e le clopoe combloozlool
Jl leotoloq 5ettloq/leotoloq Object stoJlote _____________________________________________ 167
llqoto J-12 uesctlzlooe slotetlco Jel 1est plloto, Jel ptotocollo oJottoto, Jel clopoe espetlmeotl ____ 169


SS6
llqoto 4-1 spetlmeoto 1. composlzlooe Jel complooe _____________________________________ 178
llqoto 4-2 spetlmeoto 1. MeJle otteoote oel 4 test Jl volotozlooe e p voloe pet oqol test _________ 179
llqoto 4-J spetlmeoto 1. ulffeteozo Jl tlsposte cottette tto l Joe qtoppl esptesso lo petceotoole ___ 180
llqoto 4-4 spetlmeoto 1. ulffeteozo Jl cA tto l Joe qtoppl e tto lo cotso e klpeteotl (klp) _________ 181
llqoto 4-5 spetlmeoto 1. l'effect slze tlspetto o tlpoloqlo Jl test _____________________________ 182
llqoto 4-6 spetlmeoto 1. Jlffeteoze Jl effect slze tto l sottoqtoppl lo cotso e klpeteotl e p voloe 182
llqoto 4-7 spetlmeoto 1. meJle otteoote oel 5 oblettlvl ____________________________________ 184
llqoto 4-8 spetlmeoto 1. Jlffeteozo Jl cA esptesso lo petceotoole pet l 5 oblettlvl ______________ 185
llqoto 4-9 ulffeteozo Jl tlsposte cottette tto stoJeotl lo cotso e klpeteotl pet oblettlvo ________ 185
llqoto 4-10 spetlmeoto 1. Jlffeteoze Jl effect slze pet oblettlvo JlJottlco _____________________ 186
llqoto 4-11 spetlmeoto 1. Jlffeteoze Jl effect slze tto l sottoqtoppl lo cotso e klpeteotl pet oblettlvo
JlJottlco __________________________________________________________________________ 187
llqoto 4-12 spetlmeoto 1. meJle pet ll ul5-1 Jlffeteoze cAX tto l Joe qtoppl __________________ 189
llqoto 4-1J spetlmeoto 1. votlozlooe Jl petfotmooce l5-1/ul5-1, Jlffeteoze lo cotso e klpeteotl (klp)
_________________________________________________________________________________ 189
llqoto 4-14 spetlmeto 1. ulffeteozo XcA tto lo cotso e klpeteotl (klp) Jopo ooo settlmooo pet lo
tlsolozlooe Jl ptobleml ______________________________________________________________ 190
llqoto 4-15 spetlmeoto 1. ffect slze Jopo ooo settlmooo pet lo tlsolozlooe Jl ptobleml __________ 190
llqoto 4-16 spetlmeoto 1. meJle otteoote oel 2 oblettlvl Jl ltoblem 5olvloq ___________________ 191
llqoto 4-17 spetlmeoto 1. ulffeteozo XcA tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) Jopo 7qq pet oblettlvl Jl l5
_________________________________________________________________________________ 191
llqoto 4-18 spetlmeto 1. ffect slze Jopo ooo settlmooo pet oblettlvl Jl tlsolozlooe Jl ptobleml ____ 192
llqoto 4-19 spetlmeoto 1. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ _________________________ 195
llqoto 4-20 spetlmeoto 1. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo lo cotso (lc) 196
llqoto 4-21 spetlmeoto 1. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo klpeteotl __ 197
llqoto 4-22 xp. 2. composlzlooe Jel complooe ________________________________________ 204
llqoto 4-2J xp.2 volotozlooe complesslvo JelloppteoJlmeoto e Jlffeteoze Jl cA tto l 2 qtoppl _____ 205
llqoto 4-24 xp.2 MeJle otteoote oel 4 test Jl volotozlooe e p voloe pet oqol test ________________ 206
llqoto 4-25 xp.2 ulffeteozo Jl tlsposte cottette tto l Joe qtoppl esptesso lo petceotoole __________ 207
llqoto 4-26 xp 2 - ulffeteozo Jl cA tto l Joe qtoppl e tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) ____________ 207
llqoto 4-27 xp.2 effect slze tlspetto o tlpoloqlo Jl test _____________________________________ 208
llqoto 4-28 xp.2 ulffeteoze Jl effect slze tto l sottoqtoppl lo cotso (lc) e klpeteotl ___________ 208
llqoto 4-29 xp.2 MeJle otteoote oel 5 oblettlvl __________________________________________ 210
llqoto 4-J0 xp.2 Jlffeteozo Jl cA esptesso lo petceotoole pet l 5 oblettlvl _____________________ 210
llqoto 4-J1 xp.2 Jlffeteozo Jl cA esptesso lo petceotoole pet l 5 oblettlvl pet l Joe sottoqtoppl ____ 211
llqoto 4-J2 xp.2 ulffeteozo Jl Jl effect slze pet l 5 oblettlvl _________________________________ 21J
llqoto 4-JJ xp.2 ulffeteozo Jl effect slze pet l 5 oblettlvl (sottoqtoppl) ________________________ 21J
llqoto 4-J4 xp.2 . meJle pet ll ul5-1 Jlffeteoze cAX tto l Joe qtoppl _________________________ 215

SS7
llqoto 4-J5 xp.2 - ulffeteozo XcA tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) Jopo ooo settlmooo pet lo
tlsolozlooe Jl ptobleml _______________________________________________________________ 215
llqoto 4-J6 xp.2 - ulffeteozo XcA tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) Jopo 7qq pet lo tlsolozlooe Jl
ptobleml __________________________________________________________________________ 216
llqoto 4-J7 xp.2 - Effect size dopo una settimana per la risoluzione di problemi ____________ 216
llqoto 4-J8 xp.2 - MeJle pet oblettlvo Jopo 7qq _________________________________________ 217
llqoto 4-J9 xp.2 ulffeteozo XcA tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) Jopo ooo settlmooo pet oblettlvl Jl l5
_________________________________________________________________________________ 218
llqoto 4-40 xp.2 - ffect slze Jopo ooo settlmooo pet oblettlvl Jl tlsolozlooe Jl ptobleml __________ 218
llqoto 4-41 xp.2 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ ________________________________ 221
llqoto 4-42 xp.2 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo lo cotso (lc) _______ 222
llqoto 4-4J xp. 2 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo klpeteotl _________ 22J
llqoto 4-44 xp.J composlzlooe Jel complooe ____________________________________________ 229
llqoto 4-45 xp.J - MeJle otteoote oel 4 test Jl volotozlooe e p voloe pet oqol test _______________ 2J1
llqoto 4-46 xp.J. ulffeteozo Jl tlsposte cottette tto l Joe qtoppl esptesso lo petceotoole _________ 2J1
llqoto 4-47 xp.J. ulffeteozo Jl cA tto l Joe qtoppl e tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) ____________ 2J2
llqoto 4-48 xp.J. l'effect slze tlspetto o tlpoloqlo Jl test e p voloe ____________________________ 2J2
llqoto 4-49 xp.J - Jlffeteoze Jl effect slze tto l sottoqtoppl lo cotso (lc) e klpeteotl ___________ 2JJ
llqoto 4-50 xp.J - MeJle pet l sloqoll oblettlvl JlJottlcl ____________________________________ 2J4
llqoto 4-51 xp.J -ulffeteoze cAX pet l sloqoll oblettlvl JlJottlcl _____________________________ 2J5
llqoto 4-52 xp.J -ulffeteoze cAX pet oblettlvl JlJottlcl e pet sottoqtoppl ____________________ 2J5
llqoto 4-5J xp.J - ffect slze pet oblettlvo JlJottlco e p voloe _______________________________ 2J6
llqoto 4-54 -xp.J - ffect slze pet oblettlvo JlJottlco e pet sottoqtoppl _______________________ 2J6
llqoto 4-55 xp.J - ul5-1.Jlffeteozo Jl tlsposte cottette 81A/1A Jopo ooo settlmooo ___________ 2J8
llqoto 4-56 xp.J - ul5-1. effect slze complesslvo, lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) Jopo ooo settlmooo 2J8
llqoto 4-57 xp.J - ul5-1. meJle tlsposte cottette 81A/1A Jopo ooo settlmooo ________________ 2J9
llqoto 4-58 xp.J - ul5-1.Jlffeteozo Jl tlsposte cottette 81A/1A Jopo ooo settlmooo ___________ 2J9
llqoto 4-59 xp.J - ul5-1. effect slze complesslvo 81A/1A, lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) Jopo ooo
settlmooo _________________________________________________________________________ 2J9
llqoto 4-60 xp.J . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ ________________________________ 242
llqoto 4-61 xp.J. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo lo cotso (lc) _______ 24J
llqoto 4-62 xp.J. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo klpeteotl (klp) _____ 244
llqoto 4-6J xp.4 - composlzlooe Jel complooe ___________________________________________ 249
llqoto 4-64 xp. 4 . MeJle otteoote oel 4 test Jl volotozlooe e p voloe pet oqol test ______________ 250
llqoto 4-65 xp. 4. ulffeteozo Jl tlsposte cottette tto l Joe qtoppl esptesso lo petceotoole _________ 250
llqoto 4-66 xp. 4. ulffeteozo Jl tlsposte cottette (sottoqtoppl) ______________________________ 251
llqoto 4-67 xp. 4. ffect slze pet l 4 test ________________________________________________ 252
llqoto 4-68 xp. 4. ffect slze pet l 4 test Jlffeteozloto pet sottoqtoppl _________________________ 252


SS8
llqoto 4-69 xp.4. meJle otteoote oel 5 oblettlvl __________________________________________ 255
llqoto 4-70 xp.4 - Jlffeteozo Jl cA esptesso lo petceotoole pet l 5 oblettlvl ____________________ 255
llqoto 4-71 xp.4. Jlffeteozo Jl cA esptesso lo petceotoole pet l 5 oblettlvl (sottoqtoppl) __________ 255
llqoto 4-72 xp.4 effect slze pet l 5 oblettlvl _____________________________________________ 257
llqoto 4-7J xp.4 effect slze pet l 5 oblettlvl (sottoqtoppl) __________________________________ 257
llqoto 4-74 xp.4 - ffect 5lze pet l5-1 e ul5-1 ___________________________________________ 259
llqoto 4-75 xp.4 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ ________________________________ 261
llqoto 4-76 xp.4 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo lo cotso (lc) ______ 262
llqoto 4-77 xp.4 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo klpeteotl (klp) _____ 26J
llqoto 4-78 xp.5 - composlzlooe Jel complooe ul1A /CAMMA _____________________________ 269
llqoto 4-79 xp.5 . MeJle otteoote oel 4 test Jl volotozlooe e p voloe pet oqol test _______________ 270
llqoto 4-80 xp.5. ulffeteozo Jl tlsposte cottette tto l Joe qtoppl esptesso lo petceotoole _________ 270
llqoto 4-81xp.5. ulffeteozo Jl cA tto l Joe qtoppl e tto lo cotso (lc) e klpeteotl (klp) ____________ 271
llqoto 4-82 xp.5. effect slze tlspetto ollo tlpoloqlo Jl test __________________________________ 272
llqoto 4-8J xp.5. Jlffeteoze Jl effect slze tto l sottoqtoppl lo cotso (lc) e klpeteotl e p voloe ___ 272
llqoto 4-84 xp.5. meJle otteoote oel 5 oblettlvl e p voloe __________________________________ 275
llqoto 4-85 xp.5. Jlffeteozo Jl cA esptesso lo petceotoole pet l 5 oblettlvl e p voloe _____________ 275
llqoto 4-86 xp.5 - Jlffeteozo Jl effect slze pet l 5 oblettlvl e p voloe __________________________ 276
llqoto 4-87 xp.5 ulffeteozo Jl effect slze pet l 5 oblettlvl ___________________________________ 277
llqoto 4-88 xp.5 ulffeteozo Jl effect slze pet l 5 oblettlvl (sottoqtoppl) e p voloe ________________ 277
llqoto 4-89 - xp.5. meJle Jeqll oblettlvl ul5-1 e p voloe ___________________________________ 279
llqoto 4-90 xp.5 - ulffeteozo XcA oblettlvl ul51 Jopo 7qq (sottoqtoppl) ______________________ 279
llqoto 4-91 xp.5 - ffect slze oblettlvl ul51 Jopo 7qq (sottoqtoppl) __________________________ 279
llqoto 4-92 xp.5. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ ________________________________ 28J
llqoto 4-9J xp.5. lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo lo cotso (lc) _______ 284
llqoto 4-94 xp.5 . lstoqtommo e Jloqtommo toJlole Jellu\ pet ll sottoqtoppo klpeteotl _________ 285
llqoto 0-1 letfotmooce complesslve pet l 4 test (Ctoppo Jl coottollo=1A) _____________________ J05
llqoto 0-2 ulffeteozo Jl tlsposte esotte l qtoppl spetlmeotoll e ll qtoppo Jl coottollo (1A) _________ J06
llqoto 0-J ffect slze pet oqol cooJlzlooe spetlmeotole tlspetto o 1A _________________________ J07
llqoto 0-4 ffect slze pet oqol cooJlzlooe spetlmeotole tlspetto o 1A (klpeteotl) ________________ J08
llqoto 0-6 letfotmooce complesslve pet l 5 oblettlvl (Ctoppo Jl coottollo=1A) _________________ J10
llqoto 0-8 ffect 5lze pet oqol oblettlvo JlJottlco tlspetto o 1A (qeoetole) _____________________ J12
llqoto 0-9 ffect 5lze pet oqol oblettlvo JlJottlco tlspetto o 1A (lo cotso (lc)) __________________ J1J
llqoto 0-10 ffect 5lze pet oqol oblettlvo JlJottlco tlspetto o 1A (klpeteotl) ____________________ J14
llqoto 0-11 MeJle tllevote oelle 6 Jlmeoslool Jl uset xpetleoce _____________________________ J15
llqoto 0-12 MeJle tllevote oelle 6 Jlmeoslool Jl uset xpetleoce (lo cotso (lc)) __________________ J16
llqoto 0-1J MeJle tllevote oelle 6 Jlmeoslool Jl uset xpetleoce (klpeteotl) ____________________ J17
SS9

+$%&'# %#55# ,2?#55#
1obello 1-1 All 1-to-1 lc14 ltoqtoms AtoooJ tbe wotlJ ooJ volootloo Mettlcs lot 1bem _________ 26
1obello 2-1 veotl Jl lsttozlooe (Jl Coqo 1985) ____________________________________________ 61
1obello 2-2 uol peosleto vlsoole ollo toppteseotozlooe lofoqtoflco _____________________________ 77
1obello 2-J ltloclpl Jl MoltlmeJlo leotoloq ueslqo (Mlu) - (Moyet 2009) _______________________ 84
1obello 2-4 ulmeoslool e fottotl Jello u\ pet Aotooello ue Aoqell ______________________________ 97
1obello J-1 cooteot/letfotmooce Mottlx oJottoto pet lo spetlmeotozlooe (5eteoelll, koqqetl,
MooqlototJl 2011b) _________________________________________________________________ 120
1obello J-2 cooteot letfotmooce Mottlx otlqloole Jl u.Mettlll, JlvlJe lo Joe llvelll Jl petfotmooce lo
copoclt Jl tlcotJote esempl e qeoetollt (lostooce/qeoetollty) _______________________________ 121
1obello J-J cooteot letfotmooce Mottlx moJlflcoto Jo k.clotk, sempllflco l llvelll Jl oppllcozlooe
ellmloooJo losttozlooe (floJ) mo lottoJoce ll llvello Jel ptloclpl (ptloclples) oel tlpo Jl cooosceozo Jo
oppteoJete ________________________________________________________________________ 121
1obello J-4- vetslooe moJlflcoto pet lo spetlmeotozlooe cbe locloJe lo Jesctlzlooe Jeqll oblettlvl e le
moJollt pet volotote ll loto toqqlooqlmeoto _____________________________________________ 122
1obello J-5 le ptlme tte cooJlzlool spetlmeotoll sooo totte lo ootooppteoJlmeoto (AllA/81A/CAMMA)
_________________________________________________________________________________ 125
1obello J-6 AppteoJlmeoto coopetotlvo (5ettloq 8) e AppteoJlmeoto eteto-Jltetto (5ettloq c),pet ll
5ettloq 8 obblomo Jeclso Jl Jlsttobolte loqqetto pet loppteoJlmeoto lOJ (leotoloq-Come) mo
otlllzzoto lo copplo. le copple Jl Jlsceotl cooJlvlJooo lo stesso pottotlle \O e oo klt ootlcolote. _____ 126
1obello J-7 cotottetlstlcbe Jl lO1 ______________________________________________________ 127
1obello J-8 uesctlzlooe lO2 ___________________________________________________________ 129
1obello J-9 uesctlzlooe lOJ ___________________________________________________________ 1J1
1obello J-10 ltloclpl Jello 1eotlo JellAppteoJlmeoto MoltlmeJlole (Ml1) e lotmot Jel LO ________ 1J8
1obello J-11 lltst ltloclples of losttoctloos e lotmot Jel LO _________________________________ 1J8
1obello J-12 uesctlzlooe Jettoqlloto Jelle votloblll Jl leotoloq 5ettloq _________________________ 1J9
1obello J-1J uesctlzlooe Jettoqlloto Jelle tlpoloqle Jl leotoloq Object ptoqettotl ________________ 140
1obello J-14 uesctlzlooe Jettoqlloto Jelle votloblll Jl losttoctloool ueslqo ______________________ 141
1obello J-15 uesctlzlooe Jettoqlloto Jelle votloblll Jl MoltlmeJlo leotoloq ueslqo _______________ 142
1obello J-16 uesctlzlooe Jettoqlloto Jelle votloblll Jl lotetoctloo ueslqo _______________________ 14J
1obello J-17 1est Jl teteotloo - vetlflco lo copoclt Jl tlcotJote le pottl pl lmpottootl Jel motetlole lo
tetmlol Jl fottl e coocettl _____________________________________________________________ 145
1obello J-18 1est Jl compteoslooe - sl ptopooe Jl mlsotote l llvelll Jl compteoslooe Jel ptloclpoll coocettl
otttovetso lo copoclt Jl closslflcote ooovl esempl _________________________________________ 147
1obello J-19 1est Jl ltoblem 5olvloq - cbleJe ollo stoJeote Jl ttosfetlte ll moJello Jl coteoo ollmeotote lo
cootestl ombleotoll scooosclotl ________________________________________________________ 150


S4u
1obello 4-1 spetlmeoto 1. lottoJotte lo comoolcozlooe lofoqtoflco lo oolo, efflcoclo e u\ Jl ooo
Jlspeoso cottoceo lo ootooomlo vs lezlooe eotlstlco coo ll1 ________________________________ 174
1obello 4-2 spetlmeoto 1. Aoovo 1est __________________________________________________ 178
1obello 4-J spetlmeoto 1. Aoovo test pet qll oblettlvl O1,O2,OJ,O4,O5 _______________________ 18J
1obello 4-4 spetlmeoto 1. Aoovo test pet qll oblettlvl pet l5-1, ul5-1 e oblettlvl JlJottlcl _________ 188
1obello 4-5 \l.2 MoltlmeJlo leotoloq ueslqo (Mlu) pet l'ootooppteoJlmeoto. efflcoclo e u\ Jl ooo
Jlspeoso Jlqltole lo ootooomlo v5 Jlspeoso cottoceo ______________________________________ 201
1obello 4-6 xp.2. Aoovo 1est _________________________________________________________ 205
1obello 4-7 Exp.2 Anova test per gli obiettivi O1,O2,O3,O4,O5 ___________________________ 209
1obello 4-8 xp.2. Aoovo 1est l5-1/ ul5-1 _______________________________________________ 214
1obello 4-9 Aoovo Oblettlvl JlJottlcl l5-1 e ul5-1 _________________________________________ 217
1obello 4-10 \l.J sttoteqle Jl MoltlmeJlo leotoloq ueslqo (Mlu) lo oolo. efflcoclo e u\ Jl ooo Jlspeoso
Jlqltole lo ootooomlo v5 lezlooe eotlstlco qolJoto Jol moestto ______________________________ 225
1obello 4-11xp.J Aoovo pet l 4 test ____________________________________________________ 229
1obello 4-12 xp.J - Aoovo test pet oblettlvl JlJottlcl ______________________________________ 2J4
1obello 4-1J Aoovo test pet oblettlvl l5-1 / ul5-1 _________________________________________ 2J7
1obello 4-14 xp.J Aoovo test pet oblettlvl Jl l5 Jopo 7qq __________________________________ 2J8
1obello 4-15 - xp.4 loteozlomeoto Jel Mlu coo ll qloco, efflcoclo e u\ Jl oo leotoloq-Come vs
1ototlole Jlqltole lo ootooomlo ________________________________________________________ 246
1obello 4-16 xp.4 Aoovo pet l 4 test ___________________________________________________ 249
1obello 4-17 xp.4 Aoovo test pet l 5 oblettlvl JlJottlcl _____________________________________ 254
1obello 4-18 xp.4. Aoovo test pet qll oblettlvl Jl l5-1 e ul5-1 _______________________________ 258
1obello 4-19 xp.5 loteozlomeoto Jel Mlu coo ll qloco coopetotlvo, efflcoclo e u\ Jl oo leotoloq-Come
lo ootooomlo o qlocoto lo copplo ______________________________________________________ 266
1obello 4-20 xp.5. Aoovo 1est ________________________________________________________ 270
1obello 4-21 xp.5. Aoovo test pet qll oblettlvl O1,O2,OJ,O4,O5 ______________________________ 274
1obello 4-22 xp.5. Aoovo test pet qll oblettlvl pet l5-1, ul5-1 e oblettlvl JlJottlcl _______________ 278

También podría gustarte